+ All Categories
Home > Documents > to - unibo.it · Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio? Il Rapporto del Corso di Studio...

to - unibo.it · Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio? Il Rapporto del Corso di Studio...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vankien
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
39
Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Davide Festi 2017 Rapporto
Transcript

Scuola di Medicina e Chirurgia

Laurea Magistrale a ciclounico in Medicina e chirurgia

a.a. 2017/2018Coordinatore del Corso Prof. Davide Festi

  20

17 

Rap

port

o

Rapporto del Corso di StudioMedicina e chirurgiaCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8415 – Classe LM-41Scuola di Medicina e Chirurgia 

Coordinatore del Corso Prof. Davide Festi 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: agosto 2017 

 Anno Accademico di riferimento: 2017/2018 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Indice Rapporto del Corso di Studio 2017

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D.1.2.1. Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24D.3.2. Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

I

Indice Rapporto del Corso di Studio 2017

II

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili lepercentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti, il calendario e l’ultimo orario delle lezionipubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti con link ai loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2017/18:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2017/18.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 3maggio 2017.

1

Rapporto del Corso di Studio 2017

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2017/18.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo. 

Il corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia ha per obiettivo generale quello di formare un medico competente di ogni aspettofondamentale della scienza medica che sia in grado, per il tipo di preparazione acquisita, di affrontare la formazione specialistica inogni branca medico chirurgica, l'esercizio di ogni ruolo previsto dall'organizzazione dei sistemi sanitari e che, infine, sia nelle miglioricondizioni per utilizzare i processi di apprendimento e di aggiornamento professionale permanenti.Gli obiettivi formativi specifici del corso sono delineati in modo coerente alle indicazioni sia generali, rappresentate nelBologna Process, sia particolari, espresse dalla direttiva 2005/36/EC e dalle European Specifications in Medical Education elaboratedal Thematic Network on Medical Education in Europe (MEDINE), sotto la direzione congiunta della World Federation for MedicalEducation (WFME) e della Association of Medical Schools in Europe (AMSE) per iniziativa della Commissione Europea. Essi sonorappresentati nell'ambito dei Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors).Il percorso formativo è articolato in tre bienni consecutivi, che si distinguono per alcune caratteristiche enunciate di seguito. Inparticolare:1) Il primo biennio fornisce una formazione scientifica di base che, a partire dalla fisica e dalla chimica, si orienta alla comprensionedella struttura e funzione dell'organismo umano su di un terreno sia microscopico, delineato a livello di singole molecole e di insiemimolecolari strutturati, sia macroscopico, delineato a livello di tessuti e organi. Il primo biennio termina portando lo studente acomprendere i meccanismi generali sia delle diverse patologie, sia dell'intervento delle difese dell'organismo.2) Il secondo biennio si apre con l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'approccio all'organismo malato ed è caratterizzatoda una prevalente trattazione della patologia d'organo e apparato; l'applicazione delle conoscenze acquisite alla realizzazione di unapproccio ottimale all'individuo malato è garantito da una quota di tirocinio clinico pari a circa il 25% del totale previsto dal corso distudio; il secondo biennio si chiude con la sistematizzazione delle conoscenze concernenti le alterazioni degli organi e degli apparati daparte dell'anatomia patologica.3) Il terzo biennio è fortemente orientato a fornire tutti gli elementi dell'approccio clinico comprensivo all'individuo malato; poichéil percorso formativo del corso di studio si uniforma alla definizione adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),secondo la quale lo stato di salute corrisponde a una situazione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicementeall'assenza di malattia, esso prevede una forte attività di tirocinio (75% del totale previsto dal corso di studio) orientata alla trattazionedei temi clinici dell'ostetricia - ginecologia, della pediatria, della medicina e chirurgia generale; a completamento di tale percorso, lostudente acquisisce competenze specifiche concernenti temi clinici di forte valenza sociale, come quelli della medicina di comunità,dell'invecchiamento, della oncologia medica, della psichiatria, della medicina legale, della medicina del lavoro e delle emergenze medico-chirurgiche.I tre bienni sono di norma articolati in dodici semestri. Il Consiglio di corso di studio determina annualmente, in conformitàal Regolamento didattico, la suddivisione semestrale delle diverse attività formative in relazione alle loro propedeuticità e lacorrispondenza dei programmi dei diversi insegnamenti agli obiettivi formativi specifici. Il corso di studio è organizzato in modo cheogni tipologia di attività formativa previst a dall'ordinamento contribuisca al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento specificatidai Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors). La tipologia e modalità delle verifiche di profitto sono stabilite dalRegolamento didattico di corso di studio in conformità al Regolamento didattico d'Ateneo; il contributo delle diverse modalità diverifica dell'acquisizione degli obiettivi di apprendimento, delineati dai Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors), èrappresentato nell'ambito di questi ultimi.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE DI BASEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Conosce i concetti fondamentali di applicazione del Metodo Scientifico allo studio dei fenomeni biomedici, utilizzando gli strumentimatematici adeguati. Conosce le basi scientifiche delle procedure mediche ed i principi di funzionamento degli strumenti utilizzati nellapratica diagnostica e terapeutica.- Possiede un livello di conoscenza della lingua Inglese sufficiente a comprendere testi divulgativi ed un semplice linguaggio parlato.- Conosce l'organizzazione morfo-funzionale dei diversi tipi cellulari e dei tessuti umani. Conosce gli aspetti funzionali fondamentalidell'attività dell'organismo nei diversi livelli di crescente integrazione, molecolare, cellulare, di organo e di apparato. - Conosce

2

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

l'organizzazione morfofunzionale degli apparati locomotore, cardiovascolare, linfatico, respiratorio, tegumentario, endocrino, digerente,urogenitale e nervoso.- Conosce lo sviluppo embrionale umano e le sue principali alterazioni.- Conosce lo sviluppo della scienza medica dagli albori della civiltà occidentale ad oggi, comprendendone anche le basi umanistiche sucui si fonda.- Conosce le caratteristiche generali delle reazioni chimiche e le proprietà chimiche dei costituenti della materia vivente e dellemacromolecole biologiche. Conosce il meccanismo d'azione degli enzimi, i fondamenti della bioenergetica cellulare, la struttura e imeccanismi di replicazione degli acidi nucleici e i meccanismi della sintesi proteica. Conosce le principali vie metaboliche, i meccanismimolecolari di regolazione dell'attività cellulare e i principi biochimici della nutrizione. Conosce inoltre i meccanismi di controllodell'espressione genica.- E' in grado di mettere in rapporto struttura e funzioni cellulari. Conosce i processi legati al differenziamento, alla motilità, allacomunicazione e alla morte cellulare. Conosce il concetto e la funzione dei geni, i diversi principi di trasmissione dei caratteri ereditari eil concetto di variabilità genetica.- Conosce il funzionamento normale del corpo umano, sia a livello cellulare dei tessuti nervosi, muscolari, epiteliali ed endocrini, sia alivello degli apparati cardiovascolare, renale, respiratorio, digerente, nervoso.- Conosce le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, le biotecnologie applicate allabatteriologia, virologia, micologia e parassitologia. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE PRECLINICHEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Conosce le basi del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa dimalattia.- Conosce i meccanismi che portano le alterazioni genomiche ad essere causa di malattia.- Conosce il fenotipo tumorale, l'etiopatogenesi e la storia naturale delle neoplasie in una ottica di prevenzione e di approcci precliniciinnovativi al controllo della malattia neoplastica.- Conosce gli strumenti teorico-metodologici per considerare adeguatamente le dinamiche socio-culturali iscritte nell'esperienza dimalattia e nelle forme di cura.- Conosce le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.- Conosce i processi cognitivi, emozionali e motivazionali alla base dei comportamenti individuali.- Conosce i processi di comunicazione verbale e non verbale, la struttura e il funzionamento dei gruppi, i processi di influenza socialenelle interazioni faccia-a-faccia e di gruppo.- Conosce le principali problematiche bioetiche relative alla sperimentazione clinica dei farmaci, con particolare riferimento alla tuteladei diritti delle persone su cui viene condotta la sperimentazione.- Conosce i principi dell'informazione indipendente sui farmaci e la problematica del conflitto di interesse in medicina, nonché glistrumenti per gestirlo.- Conosce i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica.- Conosce gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni delle diverse classi di farmaci e tossici.- Conosce i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci.- Conosce gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologicinonché le interazioni farmacologiche.- Conosce i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.- Conosce la classificazione e le proprietà dei diversi prodotti in commercio a tutela della salute e dello stato di benessere.- Conosce l'iter regolatorio dei medicinali e le modalità di accesso ad essi.- Conosce gli elementi essenziali della sperimentazione clinica dei medicinali.- Conosce le informazioni necessarie ad una corretta prescrizione dei medicinali e alla definizione degli schemi terapeutici.- Conosce i criteri utili alla definizione del rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio dei medicinali.- Ha acquisito le nozioni essenziali sulla epidemiologia per la Sanità pubblica, i determinanti di salute, la prevenzione delle malattieinfettive e cronico-degenerative, l'igiene ambientale e degli alimenti, l'igiene ospedaliera.- Ha acquisito le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari, sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processiassistenziali in ambito ospedaliero e territoriale, sulla economia sanitaria.- Conosce gli elementi base per un utilizzo autonomo e corretto dei dati in ambito sanitario e gli strumenti della statistica medica edell'epidemiologia clinica per una lettura critica della letteratura medico-scientifica.- Conosce i meccanismi di base del sistema immunitario e le sue alterazioni in relazione a specifiche patologie.- Sa collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con l'etiopatogenesi dei processimorbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dell'organismo.- Sa utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per l'interpretazione critica di dati sperimentali eclinici. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE - AREA MEDICA

3

Rapporto del Corso di Studio 2017

Il laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse pneumologico e le indagini strumentali e cliniche necessarie per laloro diagnosi e terapia.- Ha conoscenza dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene.- Conosce le principali malattie primitive e secondarie e le sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretricioltre che gli approcci terapeutici, farmacologici e non farmacologici utili nelle nefropatie mediche, nell'insufficienza renale acuta ecronica come le terapie sostitutive tipiche della nefrologia.- Conosce i principi su cui si basa la valutazione dello stato funzionale di organi e tessuti per mezzo di indagini eseguite in laboratoriosu campioni di liquidi biologici, fluidi biologici e biopsie o direttamente sul paziente oltre che le metodiche di laboratorio utili alladiagnosi di patologia infettiva.- Ha conoscenza delle patologie dell'apparato locomotore, in particolare: le deformità congenite, patologie dell'accrescimento e quelledegenerative dell'età adulta e anziana.- Conosce le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche, molecolari e clinico-patologichedelle più importanti patologie neoplastiche e non(infiammatorie, ischemiche e degenerative).- Sa riconoscere ed interpretare le principali malattie reumatiche a prevalente localizzazione articolare, le principali malattie del sangue edel sistema emolinfopoietico(neoplastiche e non) oltre che le principali malattie immuno-mediate.- Conosce le basi bio-molecolari che sovrintendono al controllo della secrezione ormonale e della crescita delle ghiandole endocrine e lebasi fisiopatologiche, le modalità di presentazione, la diagnosi e la terapia delle principali malattie( neoplastiche e non) endocrinologichee del metabolismo.- Conosce epidemiologia, fisiopatologia, quadri clinici, percorso diagnostico delle malattie dell'esofago, dello stomaco,dell'intestino tenue e del colon,delle malattie epatobiliari e del pancreas.- Ha conoscenza delle basi fisiologiche del sistema nervoso,degli elementi essenziali per identificare, differenziare, diagnosticare etrattare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Conosce inoltre le possibilità della Neuroradiologia sia sul pianodiagnostico che terapeutico-interventistico.- Conosce e sa come trattare le più frequenti patologie dermatologiche di natura infiammatoria,infettiva e parassitaria oltre chesituazioni di precancerosi e neoplasie cutaneo-mucose maligne e malattie a trasmissione sessuale.- Ha conoscenze essenziali per identificare l'eziologia, l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e la terapia delle patologieinfettive e tropicali.- Sa individuare la/le indagini di Diagnostica per Immagini più appropriate in base al sospetto clinico nell'ambito della RadiologiaTradizionale e Senologica, Radiologia Vascolare/Interventiva, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia, MedicinaNucleare.- Ha conoscenza di legislazione in ambito sanitario, tanatologia, tossicologia,medicina sociale e dei fattori di rischio e delle patologielegate alle attività lavorative.- Conosce l'eziopatogenesi, le basi molecolari, l'epidemiologia, la diagnosi, il trattamento (farmacologico, radioterapico e chirurgico) e iprogrammi di screening delle principali neoplasie.- Conosce la fisiopatologia dell'invecchiamento in modo da saper gestire correttamente il paziente anziano, con particolare attenzionealla gestione riabilitativa e preventiva delle disabilità.- Conosce i processi che portano alla maturazione somatosensoriale, sa comprendere i bisogni specifici dell'età compresa tra la nascita el'adolescenza, identificare le principali malattie pediatriche utilizzando le metodiche diagnostiche più appropriate e definire gli interventiterapeutici.- Conosce le principali malattie psichiatriche e le basi per un corretto utilizzo dei farmaci in ambito psichiatrico.- Conosce le principali malattie congenite degli apparati Respiratorio, Gastroenterico, Urologico e Genitale dell'età pediatrica. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE - AREA CHIRURGICAIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Conosce tecniche diagnostiche e tecniche chirurgiche descritte secondo la nomenclatura internazionale.- Conosce le principali tecniche cardiochirurgiche ed intervenzionistiche per il trattamento delle principali cardiopatie congenitee acquisite, in base al rapporto rischio-beneficio e dei risultati delle principali procedure cardiochirugiche ai fini di una correttaindicazione alle stesse.- Conosce gli elementi essenziali teorici e pratici delle principali malattie primitive e secondarie e sindromi coinvolgenti, da un puntodi vista chirurgico, il sistema toracopolmonare con l'obiettivo di fornire gli elementi sintetici per un corretto approccio metodologico enozionistico e una caratterizzazione della patogenesi.- Ha acquisito la conoscenza delle principali tecniche chirurgiche vascolari ed endovascolari per il trattamento delle principali malattiedelle arterie e delle vene, la conoscenza del rapporto rischio-beneficio per una corretta indicazione.- Conosce e possiede un corretto approccio metodologico e nozionistico alle malattie urologiche e andrologiche primitive e secondarie,conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse urologico e andrologico e delle indagini biochimiche, strumentali ecliniche necessarie per la loro diagnosi e terapia.

4

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

- Conosce le tecniche diagnostiche e chirurgiche per un corretto approccio alla chirurgia nella pratica medica possedendo le conoscenzesemiologiche necessarie nella valutazione obiettiva chirurgica, conosce inoltre gli elementi necessari al follow-up nel settore dellapatologia neoplastica conoscendo le ripercussioni funzionali che gli interventi chirurgici possono determinare.- Ha acquisito le nozioni sulla valutazione medica di base delle principali patologie dell'apparato locomotore, in particolare: le deformitàcongenite, l'accrescimento e le patologie degenerative dell'età adulta e anziana, le principali opzioni terapeutiche sia conservative chechirurgiche, e riabilitative.- Conosce e sa come trattare la malattia da ustione ed i suoi esiti; come trattare le malformazioni dell'estremo cefalico sia sotto l'aspettofunzionale che estetico e i concetti applicativi inerenti la chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.- Conosce e sa come trattare le più frequenti patologie dermatologiche di natura infiammatoria, le patologie dermatologiche di origineinfettiva e parassitaria, le situazioni precancerosi e neoplasie cutaneo-mucose maligne e le malattie a trasmissione sessuale.- Conosce le più frequenti patologie di interesse chirurgico della prima e seconda infanzia in particolare è in grado di eseguire ilragionamento clinico che conduce alla diagnosi, con il corretto impiego delle più comuni indagini strumentali e Conosce le procedurechirurgiche per la correzione di tali patologie sia con metodica classica che con l'ausilio delle più moderne attrezzature per la chirurgiamininvasiva.- Conosce la base dei meccanismi fisiologici alla base della trasmissione e percezione dell'onda sonora e la fisiopatologia ed i principi didiagnosi e terapia delle principali malattie otologiche.- Conosce le principali malattie otorinolaringoiatriche dell'età evolutiva e adulta, le alterazioni otorinolaringoiatriche in corso di malattiesistemiche e del distretto cranio-facciale e la loro terapia medica e chirurgica.- Conosce le principali malattie dell'apparato visivo sia dell'età evolutiva che di quella adulta, le alterazioni oculari in corso di malattiesistemiche e del distretto cranio-facciale e la semeiologia oculare.- Conosce clinica e terapia delle principali patologie infiammatorie degli elementi dentari (carie, pulpiti) e di sostegno del dente(parodontite), le principali patologie traumatiche del dente e del distretto maxillo-facciale e le patologie pre-neoplastiche e neoplastichedell'elemento dentario e della mucosa del cavo orale.- Conosce le caratteristiche dello sviluppo della gravidanza normale e quelle relative al parto fisiologico, riconosce i principali quadri dipatologia materno-fetale, le basi della funzione riproduttiva, le sue principali alterazioni, le principali malattie dell'apparato riproduttivofemminile ed è in grado di riconoscere i quadri di patologia oncologica dell'apparato genitale femminile.- Conosce le basi dell'anestesia generale e locoregionale, le indicazioni, i rischi relativi ed assoluti e i livelli di sicurezza delle differentitecnicheì anestesiologiche. Conosce le basi neuro- fisiopatologiche e classificative del dolore e la sua terapia con gli aspetti socio-clinici.Conosce i principi della gestione del paziente critico (intensivologia), nonché dell'osservazione di morte cerebrale e della donazione diorgani.- Conosce la metodologia clinica per valutare il quadro clinico e radiografico delle malattie e dei traumi del massiccio facciale eindividuarne la reale emergenza in base alla obiettività, le principali modalità terapeutiche delle fratture delle ossa facciali, degli ematomiorbitari e delle ferite facciali. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE EMERGENZE E DELLE URGENZE SPECIALISTICHEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Conosce le condizioni cliniche-patologiche nell'area otorino-laringoiatrica e odontostomatologica che generano percorsi terapeutici inemergenza/urgenza.- Conosce le condizioni cliniche-patologiche nell'area oftalmologica che generano percorsi terapeutici in emergenza/urgenza.- Conosce le principali malattie pediatriche in urgenza e i principali interventi diagnostico-terapeutici di pertinenza.- Conosce i traumi dell'apparato locomotore e il loro approccio interdisciplinare e terapeutico.- Conosce le basi dell'anestesia generale e loco regionale da applicare in urgenza/emergenza.- Conosce le tecniche rianimatorie.- Conosce le condizioni cliniche relative alla chirurgia generale in urgenza.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE DI BASEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- Ha familiarità con tecniche di istochimica e di immuno- istochimica nello studio di strutture cellulari e subcellulari al microscopioottico.- Sa riconoscere gli aspetti morfologici che consentono il riconoscimento dei vari tessuti umani, consentendo la diagnosi d'organo.- Sa descrivere il corpo umano nei suoi rapporti tridimensionali, topografici e funzionali, le strutture superficiali del corpo e laproiezione in superfice degli organi profondi.- Sa discutere le modalità di approccio chirurgico o endoscopico agli organi profondi e riconoscere i rapporti tra i diversi organinormali nella diagnostica per immagini.- Sa descrivere gli effetti delle principali lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e le sedi del dolore riferito.- Sa riconoscere le potenzialità e i limiti delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare.- Sa riconoscere gli elementi di un gene in una sequenza di DNA, ed è in grado di consultare le principali banche online di geneticamolecolare.

5

Rapporto del Corso di Studio 2017

- Sa valutare gli aspetti diagnostico-clinici dell'analisi microbiologica e virologica. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE PRECLINICHEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- E' in grado di riconoscere le alterazioni morfologiche microscopiche delle cellule e dei tessuti, causate dai processi morbosi e dallereazioni fondamentali di difesa dagli agenti patogeni.- Sa descrivere e interpretare il quadro patologico del preparato riconducendolo allo specifico meccanismo etiopatogenetico.- conosce i limiti e le potenzialità diagnostiche dell'indagine istopatologica.- E' capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata suriscontri oggettivi.- Possiede una preparazione che consente la raccolta dell'anamnesi, l'esecuzione dell'esame obiettivo, un iniziale orientamento circa lecondizioni morbose del paziente.Le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono raggiungete e verificate anche attraverso la frequentazione ditirocini pratici, seminari e attività formative a scelta dello studente. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE - AREA MEDICAIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- È in grado di riconoscere il tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.- Sa affrontare in maniera corretta l'approccio clinico al paziente per quanto attiene alla componente di obiettività fisica, concapacità di valutazione autonoma di diversi apparati.- Sa applicare le metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche einterventistiche.- È in grado di applicare metodiche di prevenzione, di diagnostica differenziale, di ipotizzare il decorso clinico e possibili complicanzedelle principali patologie di area medica.- È in grado di prescrivere una adeguata terapia per la cura delle principali patologie di area medica.- È in grado di sostenere attività di counseling e colloquio psichiatrico.Le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono raggiungete e verificate anche attraverso la frequentazione ditirocini pratici, seminari e attività formative a scelta dello studente. 

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE - AREA CHIRURGICAIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- È in grado di riconoscere il tipo di patologia chirurgica valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.- Sa affrontare in maniera corretta l'approccio clinico al paziente chirurgico al fine di creare il percorso diagnostico-terapeuticopiù efficace.- Sa applicare le norme di sterilità in sala operatoria, riconosce i principali strumenti chirurgici, sa eseguire una profilassi post-operatoria antitrombotica, sa medicare una ferita e rimuovere una sutura chirurgica.- Sa effettuare una sutura chirurgica, é in grado di utilizzare ed interpretare gli esami di imaging e ha capacità di apprendimento che gliconsentono un iniziale orientamento in condizioni cliniche di emergenza-urgenza.- Acquisisce un orientamento sulle indicazioni terapeutiche nelle principali affezioni di interesse chirurgico.Le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono raggiungete e verificate anche attraverso la frequentazione ditirocini pratici, seminari e attività formative a scelta dello studente. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE EMERGENZE E DELLE URGENZE SPECIALISTICHEIl laureato magistrale in medicina e chirurgia:- È in grado di inquadrare e gestire le sindromi cliniche acute; ha inoltre acquisito l'orientamento all'applicazione teorica o pratica deiprincipi di gestione del trauma e di primo soccorso.- È in grado di inquadrare e gestire le condizioni cliniche di emergenza-urgenza ostetrico-ginecologiche, oftalmologiche,otorinolaringoiatriche ed audiologiche, di chirurgia d'urgenza.Le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono raggiungete e verificate anche attraverso la frequentazione ditirocini pratici, seminari e attività formative a scelta dello studente.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale in medicina e chirurgia sa acquisire e interpretare autonomamente i dati rilevanti per risolvere i problemi, siasemplici sia complessi, correlati al contesto professionale. Egli è anche in grado di formulare giudizi quando l'informazione disponibilesia carente per motivi legati allo sviluppo tecnico-scientifico della medicina. In tali contesti egli è in grado di tenere conto, nellaformulazione delle sue conclusioni, delle responsabilità etiche e sociali che questo comporta.In particolare egli è in grado di:1) utilizzare in modo critico l'informazione prodotta dalla ricerca biomedica, di tipo sia fondamentale sia clinico, compresi i principidella medicina basata sulle evidenze;

6

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

2) dedicare un tempo sufficiente ad approfondire i contenuti deontologici della professione sul piano sia etico generale, sia delcontesto sociale del paziente. L'acquisizione di queste conoscenze viene verificata soprattutto nell'ambito dell'impegno da dedicare allapreparazione autonoma dell'elaborato scritto necessario per sostenere la prova finale. La modalità sarà quella del colloquio orale.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale in medicina e chirurgia è in grado di rapportarsi attraverso le proprie conoscenze e abilità con le figure abituali delproprio contesto professionale, colleghi, collaboratori, pazienti e familiari. In questo contesto relazionale, caratterizzato da un uditoriospecialistico e generico, egli sa rappresentare le basi conoscitive e razionali del proprio giudizio in modo chiaro e diretto.In particolare il laureato magistrale sa:1) esprimere sinteticamente con semplicità e chiarezza, in forma orale o scritta e in funzione del livello culturale dell'uditorio interessato,ogni informazione che concerna la sua attività professionale;2) interagire con rispetto e onestà intellettuale sia con i pazienti per fornire il migliore sostegno alle decisioni concernenti il loro stato disalute, sia con i familiari per ottenere una condivisione consapevole del punto di vista e degli atteggiamenti del consanguineo malato.Poiché il terreno più omogeneo d'acquisizione di queste conoscenze è costituito dallo svolgersi dell'attività di tirocinio clinico, che ècaratterizzata da una grande variabilità di situazioni interattive, la modalità di verifica dell'acquisizione di tali conoscenze sarà quella delcolloquio orale. Le abilità comunicative vengono inoltre sviluppate in relazione alla presentazione dell'elaborato originale per la provafinale.Il laureato in medicina e chirurgia avrà sviluppato un'adeguata conoscenza della lingua straniera in accordo con le politiche linguistichedi Ateneo. L'idoneità di accertamento della lingua inglese prevista garantirà il raggiungimento del livello minimo B1. Potranno esserepreviste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni,secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale in medicina e chirurgia ha maturato capacità di apprendimento tali da consentirgli di proseguire nell'attivitàdi studio in modo prevalentemente autonomo e si applica con continuità all'aggiornamento permanente nel suo specifico settoreprofessionale. In particolare, egli utilizza appieno la capacità di consultare ogni tipo di documentazione scientifica per applicare irisultati della ricerca alla terapia in modo affidabile. Infine, il laureato in medicina e chirurgia è in grado di esercitare correttamentela professione nel rispetto della legislazione ed elle norme etiche ad essa preposte e correlate. L'obiettivo di apprendimento cui si faqui riferimento costituisce, per il corso di studio, il risultat o finale dell'intero percorso formativo. Pertanto, la verifica dell'avvenutaacquisizione di queste conoscenze avviene per il tramite di quanto descritto in precedenza.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Medico-Chirurgo 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il Medico-Chirurgo esercita la professione nell'ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall'Unione Europea. La laurea magistralein medicina e chirurgia costituisce requisito di accesso alle scuole di specializzazione di area medica.Il medico-chirurgo interviene, per il tramite del percorso formativo descritto, volto al raggiungimento degli obiettivi formativiqualificanti della classe di laurea e degli obiettivi formativi specifici delineati, in ogni attività inerente al mantenimento dello stato disalute dell'individuo, così come definito dalla Organizzazione mondiale della Sanità (situazione caratterizzata da un completo benesserefisico, psichico e sociale e non semplicemente dall'assenza di malattia).Il laureato magistrale in medicina e chirurgia è preparato a effettuare il suo intervento professionale al più alto livello compatibile con lestrutture e l'organizzazione del luogo in cui egli si trova ad operare. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni descritte, sono richieste al Medico-Chirurgo le seguenti competenze e abilità sia di tipo disciplinare siadi tipo trasversale:- basi scientifiche e preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarieper la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante daun percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazioneall'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda.- conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;- capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensionesocioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenzescientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;- abilità ed esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dalpunto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;- conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina;

7

Rapporto del Corso di Studio 2017

- capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari;- capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo;- capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell'economia sanitaria; e di riconoscere i problemi sanitari dellacomunità intervenendo in modo competente. 

Il Medico-Chirurgo dovrà comprendere la conoscenza di:- comportamenti ed attitudini comportamentali del sapere essere medico; nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utiliper identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;- organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi;- processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo;- meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare;- organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopicoa quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corsodello sviluppo embrionale e del differenziamento;- caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellularidell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;- meccanismi biochimici, molecolari e cellulari che stanno alla base dei processi fisiopatologici;- fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici edei processi biologici significativi in medicina;- modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali dicontrollo funzionale in condizioni normali;- principali reperti funzionali nell'uomo sano;- fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni, principi delle applicazioni allamedicina delle tecnologie biomediche. 

Il Medico-Chirurgo dovrà inoltre:- avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, nelladimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina;- avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici,ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi etrattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al Medico-Chirurgo sono forniti da:- Ambulatori pubblici e privati.- Ospedali e centri specialistici.- Università e centri di ricerca.- Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Per visionare le consultazioni con le parti sociali che il Corso di Studio ha effettuato dall' a.a. di prima istituzione sino ad oggi, sirimanda alla lettura dei rispettivi quadri nelle schede complete SUA-CdS, pubblicate sul sito Universitaly ( http://www.universitaly.it/)

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

8

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2017/18), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

9

Rapporto del Corso di Studio 2017

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2017/18.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.

• Elenco dei docenti del Corso di Studio

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI 

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

10

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRELa sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 3 maggio 2017, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti).I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempiol’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelletabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti,sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno.In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascunanno di corso.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

11

Rapporto del Corso di Studio 2017

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

Studenti iscritti

Stud

enti

della

coo

rte

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti al

seco

ndo

anno

Stud

enti

iscrit

ti al

terz

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti al

qua

rto

anno

Stud

enti

iscrit

ti al

qui

nto

anno

Stud

enti

iscrit

ti al

sest

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti fu

ori c

orso

a.a. 2014/2015 462 614 471 439 420 376 000 000a.a. 2015/2016 292 381 576 468 432 415 374 000a.a. 2016/2017 291 382 353 575 469 428 412 132

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATOPer tutti i corsi a numero programmato, è previsto un numero massimo di posti disponibili e una modalità di selezione che servea formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità di gestione del bando e dellagraduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La selezione può essere specifica per un singolo Corso diStudio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:

• Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sonocompresi i posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).

• Numero di partecipanti alla selezione = numero di partecipazioni effettive (nel caso siano previste più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni alle varie selezioni).

Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipanti al test con il Corso di studio indicato comeprima scelta.Per le lauree delle professioni sanitarie sono mostrati gli iscritti al test specificando se abbiano indicato il corso come prima, secondae terza scelta. Per le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia viene presentato il numero complessivo diiscritti alla selezione unica.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

N. p

osti

disp

onib

ili

N. i

scriz

ioni

ai t

est

Med

icin

a e

Chi

rurg

ia +

Odo

ntoi

atria

N. p

arte

cipa

zion

i ai t

est

Med

icin

a e

Chi

rurg

ia +

Odo

ntoi

atria

a.a. 2014/2015 440 2906 2835a.a. 2015/2016 380 2917 2792a.a. 2016/2017 370 3021 2901

12

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età, tipo di diploma e voto di diploma degli studenti dellacoorte.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

Provenienza Sesso Età immatricolazione

Stud

enti

della

coo

rte

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

Coorte 2014/2015 462 25,5% 16,0% 5,0% 50,6% 2,8% 5,0% 47,4% 52,6% 80,5% 16,9% 2,6%Coorte 2015/2016 292 28,8% 13,7% 6,2% 46,2% 5,1% 7,9% 51,0% 49,0% 83,9% 14,4% 1,7%Coorte 2016/2017 291 21,3% 17,2% 4,5% 46,7% 10,3% 13,4% 51,5% 48,5% 77,0% 19,9% 3,1%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

Coorte 2014/2015 0,2% 0,9% 0,9% 89,6% 0,2% 4,8% 3,5% 3,9% 10,2% 28,4% 56,9% 0,6%Coorte 2015/2016 0,3% 1,4% 91,4% 6,8% 2,4% 6,5% 22,9% 68,2%Coorte 2016/2017 0,3% 0,7% 0,3% 83,2% 0,3% 11,0% 4,1% 0,3% 6,2% 18,9% 70,4% 4,1%

13

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea. Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno diinizio carriera.La tabella mostra gli studenti della coorte, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato, lapercentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti della coorte e la percentuale di quanti hanno superatol’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.Le ultime due colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciatoil Corso di Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono degli studi o che si sono iscritti nuovamente al primo anno comeripetenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

Studenti con OFAiniziali che lasciano

la coorte tra il1° e il 2° anno

Stud

enti

della

coo

rte

(a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

gli

stud

enti

della

coo

rte

(b/a

)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o gl

i stu

di

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Coorte 2013/2014 342 067 063 19,6% 94,0% 5 1Coorte 2014/2015 462 116 100 25,1% 86,2% 6 9Coorte 2015/2016 292 071 064 24,3% 90,1% 5 3Coorte 2016/2017 291 072 000 0 0*Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il numero di studenti conOFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2013/14, 2014/15 e 2015/16.

14

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno.La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.

Percentuale di abbandoni degli studi tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

Stud

enti

della

coo

rte

% a

bban

doni

deg

li st

udi

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

della

coo

rte

al 2

° an

no

Coorte 2013/2014 342 2,3% 1,5% 0,3% 328Coorte 2014/2015 462 2,2% 1,5% 1,9% 436Coorte 2015/2016 292 3,1% 0,7% 1,0% 278

15

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2.2. LAUREATI IN CORSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando lapercentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato ilCorso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi).

Situazione degli studenti della coorte 2010/2011 al termine della durata normale del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

Studentidella

coorte

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandonidegli studi

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

Coorte 2008/2009 248 153 61,7% 26 10,5% 69 27,8%Coorte 2009/2010 265 176 66,4% 22 8,3% 67 25,3%

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

Studentidella

coorte

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandonidegli studi

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

Coorte 2010/2011 280 172 61,4% 29 10,4% 79 28,2%

16

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base aicrediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media deicrediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno.

Distribuzione degli studenti della coorte 2015/2016 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iscrit

ti al

anno

nello

stes

so C

dS

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

Coorte 2013/2014 328 6,4% 14,9% 78,7% 48,9Coorte 2014/2015 436 1,6% 10,3% 17,0% 71,1% 45,4Coorte 2015/2016 278 0,4% 5,4% 7,2% 87,1% 50,8* Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

17

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta, in ordine alfabetico delle materie, i dati relativi al numero di esami superati e al voto medio conseguito per ciascuninsegnamento nell’anno solare 2016. Il dato è riferito all’esame complessivo ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corsoin canali, esami integrati, moduli o sottogruppi divisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

37213 ANATOMIA (C.I.) 484 27,514786 ANATOMIA PATOLOGICA (C.I.) 376 28,837197 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.) 406 28,437354 ANESTESIOLOGIA 1 001 00,037372 ANESTESIOLOGIA 2 001 00,049335 ANTROPOLOGIA MEDICA 001 00,000058 AUDIOLOGIA 037 28,721005 BIOCHIMICA (C.I.) 335 26,821197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 355 28,423987 CHIRURGIA CARDIACA 002 00,039565 CHIRURGIA GASTROENTEROLOGICA EDENDOCRINOLOGIA 1 001 00,0

39566 CHIRURGIA GASTROENTEROLOGICA EDENDOCRINOLOGIA 2 004 00,0

36814 CHIRURGIA GENERALE 1 002 00,037344 CHIRURGIA GENERALE 2 002 00,037374 CHIRURGIA GENERALE 3 001 00,037375 CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE 002 00,042584 CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 007 28,000159 CHIRURGIA PLASTICA 006 27,700160 CHIRURGIA TORACICA 003 00,003313 CHIRURGIA VASCOLARE 004 00,000166 CLINICA CHIRURGICA 349 29,237342 CLINICA MEDICA DELL'INVECCHIAMENTO 001 00,005118 CLINICA MEDICA E TERAPIA MEDICA 247 28,337336 CLINICA MEDICO-CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO(C.I.) 546 29,3

37311 CLINICA MEDICO-CHIRURGICA DELL'APPARATOLOCOMOTORE (C.I.) 366 29,4

14787 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (C.I.) 314 28,820756 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 001 00,002404 EMATOLOGIA 011 28,137313 EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA(C.I.) 398 27,9

37370 EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE (C.I.) 508 28,603467 ENDOCRINOLOGIA 022 28,537236 FARMACI E BIOETICA 001 00,031867 FARMACOLOGIA (C.I.) 445 28,5

18

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00351 FARMACOLOGIA 001 00,000405 FISICA 363 26,321103 FISIOLOGIA (C.I.) 510 27,603594 GASTROENTEROLOGIA 004 00,042529 GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E MALATTIEDEL METABOLISMO (CI) 378 28,7

03553 GENETICA MEDICA 008 29,617067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 355 29,057138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 009 27,437249 IGIENE, SANITA' PUBBLICA, STATISTICA MEDICA (C.I.) 541 28,501218 IMMUNOLOGIA CLINICA 010 25,014775 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (C.I.) 339 28,490316 LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE 001 00,021341 MALATTIE APPARATO VISIVO 047 29,108957 MALATTIE CARDIOVASCOLARI 002 00,039575 MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DELL'APPARATORESPIRATORIO (C.I.) 445 27,9

20676 MALATTIE CUTANEE E VENEREE 020 26,537317 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (C.I.) 357 28,817609 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 025 28,137239 MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO (C.I.) 400 27,900671 MALATTIE INFETTIVE 015 28,173809 MALATTIE INFETTIVE, DERMATOLOGIA E CHIRURGIAPLASTICA (C.I.) 384 28,2

20630 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 007 30,000699 MEDICINA DEL LAVORO 003 00,034340 MEDICINA DI LABORATORIO (C.I.) 424 28,742244 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1 007 29,042247 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2 002 00,037223 MEDICINA INTERNA 1 003 00,045533 MEDICINA INTERNA 2 005 00,037341 MEDICINA INTERNA, DELL'INVECCHIAMENTO E DICOMUNITA' (C.I.) 328 29,5

00701 MEDICINA LEGALE 031 29,021142 MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (C.I.) 508 28,839564 METODOLOGIA CLINICA E SISTEMATICA MEDICO -CHIRURGICA (C.I.) 416 29,0

00714 MICROBIOLOGIA 510 28,403257 MICROBIOLOGIA CLINICA 001 00,037243 NEFROLOGIA 1 017 28,837245 NEFROLOGIA 2 017 28,800734 NEUROCHIRURGIA 009 28,003668 NEUROLOGIA 017 26,500736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 009 28,4

19

Rapporto del Corso di Studio 2017

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00737 NEURORADIOLOGIA 001 00,037368 ONCOLOGIA MEDICA (C.I.) 489 29,004982 ONCOLOGIA MEDICA 014 28,402367 OTORINOLARINGOIATRIA 046 28,907732 PATOLOGIA CLINICA 001 00,021364 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (C.I.) 419 28,002359 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 001 00,037217 PATOLOGIA MOLECOLARE-IMMUNOLOGIA (C.I.) 511 27,737355 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ONCOLOGICA 004 00,057179 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 019 28,437349 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA-GENETICAMEDICA (C.I.) 324 28,9

06051 PNEUMOLOGIA 003 00,042578 PRESCRIZIONE DEI FARMACI 004 00,037250 PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONESANITARIA 007 29,4

00867 PSICHIATRIA 025 29,037353 PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA (C.I.) 362 29,303084 PSICOLOGIA CLINICA 003 00,002207 PSICOLOGIA GENERALE 003 00,040078 PSICOLOGIA GENERALE E ANTROPOLOGIA MEDICA (C.I.) 538 27,503151 RADIOTERAPIA 002 00,003565 REUMATOLOGIA 029 29,601070 UROLOGIA 025 28,0

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

42436 ANATOMIA (CI) 004 00,014786 ANATOMIA PATOLOGICA (C.I.) 038 26,690170 BIOCHIMICA METABOLICA E MOLECOLARE (C.I.) 006 24,355976 BIOCHIMICA METABOLICA E MOLECOLARE - C.I. 004 00,021197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 001 00,024048 C.I. GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA EMALATTIE DEL METABOLISMO 001 00,0

42528 CARDIOLOGIA, NEFROLOGIA E PNEUMOLOGIA (CI) 043 24,5

20

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

50475 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CORSOINTEGRATO) 005 00,0

55978 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - C.I. 009 22,900166 CLINICA CHIRURGICA 060 28,203216 CLINICA MEDICA 092 26,800177 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 053 26,150660 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA 002 00,010824 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CORSO INTEGRATO) 008 27,020565 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C.I. 051 26,690320 EMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA(C.I.) 014 24,9

11450 EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE (CORSO INTEGRATO) 244 27,600351 FARMACOLOGIA 043 25,607000 FISICA (CORSO INTEGRATO) 008 23,390193 FISIOLOGIA DEGLI APPARATI (C.I.) 021 25,390184 FISIOLOGIA DEI SISTEMI 004 00,042529 GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E MALATTIEDEL METABOLISMO (CI) 051 26,9

24108 IGIENE, MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (C.I.) 013 26,990182 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE 006 22,814775 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (C.I.) 002 00,042576 MALATTIE INFETTIVE, DERMATOLOGIA E MALATTIEVENEREE (CI) 030 25,9

52536 MEDICINA DI LABORATORIO (CORSO INTEGRATO) 030 26,242527 MEDICINA GENETICA (CI) 014 28,042582 MEDICINA INTERNA E DELL'INVECCHIAMENTO (CI) 058 28,590321 METODOLOGIA, SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA CLINICA(C.I.) 002 00,0

42514 METODOLOGIA, SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA CLINICA(CI) 015 28,1

00714 MICROBIOLOGIA 017 26,890191 NEUROANATOMIA (C.I.) 003 00,014668 NEUROANATOMIA - C.I. 017 26,814788 NEUROLOGIA (C.I.) 097 27,042530 ORGANI DI SENSO (CI) 018 27,602997 ORTOPEDIA 048 27,021364 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (C.I.) 031 23,314778 PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 003 00,052962 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (CORSOINTEGRATO) 073 27,4

53149 PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA (CORSO INTEGRATO) 074 27,855988 SCIENZE UMANE - 3 043 29,990010 SVILUPPO DEGLI ORGANI E APPARATI 001 00,042577 TERAPIA IN MEDICINA E CHIRURGIA (CI) 067 26,0* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

21

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato esami di insegnamenti offertidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da corsi di studio diversi, lo studente ècompreso nel totale di tutti i corsi di studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415) e al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2013/2014 164 972a.a. 2014/2015 094 930a.a. 2015/2016 085 971

22

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Eplus-Erasmus Studio, Eplus-Erasmus Placement, Action 2 (Partnership EMA2), Swiss-European Mobility Programme,progetto Semestri a Buenos Aires, Overseas. La colonna corrispondente a ciacun programma è pubblicata solo nel caso vi sia almenoun partecipante.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente la riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415) e al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

Numero studenti partecipanti aiprogrammi di mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti ag

li an

ni su

cces

sivi a

lpr

imo

Epl

us -

Era

smus

Stu

dio

*

Epl

us -

Era

smus

Pla

cem

ent *

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% S

tude

nti p

arte

cipa

nti /

Stu

dent

iisc

ritti

agli

anni

succ

essiv

i al p

rimo

a.a. 2013/2014 2589 71 18 1 090 3,5%a.a. 2014/2015 2690 76 17 4 097 3,6%a.a. 2015/2016 2852 83 20 2 105 3,7%(*) Nel 2013/14 Eplus-Erasmus Studio era: Erasmus Studio; Eplus-Erasmus Placement era: Erasmus Placement.

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415) e al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

rotra

ccia

ti ne

lla c

arrie

ra

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

tracc

iati

nella

car

riera

sul t

otal

e

Anno solare 2014 327 54 16,5%Anno solare 2015 345 70 20,3%Anno solare 2016 362 90 24,9%*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

23

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostratianche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solariindicati. 

Laureati nell’anno 2016 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

24

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0326 0310 83,2% 81,3%

Anno solare 2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

3828 3585 82,4% 65,4%

CdS 0345 0333 89,5% 83,2%

Anno solare 2015 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2708 2448 81,3% 62,9%

CdS 0145 0141 82,3% 79,4%

Anno solare 2016 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1394 1300 76,6% 58,2%

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0217 0204 94,1% 88,7%

Anno solare 2016 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

6421 5895 84,5% 67,0%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

25

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.3.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTII grafici mostrano le percentuali di studenti frequentanti che hanno espresso giudizi positivi (somma delle risposte "Più si che no" e"Decisamente sì") e giudizi negativi (somma delle risposte "Più no che si" e "Decisamente no") alle domande del questionario negliultimi tre anni accademici: 2013/14, 2014/15 e 2015/16.Per le domande n. 8 e n.16 le percentuali sono calcolate escludendo gli studenti che dichiarano che le attività oggetto del quesito nonsono previste.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415) e al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

1: Le conoscenze preliminari possedutesono risultate sufficienti per lacomprensione degli argomenti previsti nelprogramma d’esame?

2: Il carico di studio dell’insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati?

3: Il materiale didattico (indicato edisponibile) è adeguato per lo studio dellamateria?

4: Le modalità d’esame sono state definitein modo chiaro?

5: Gli orari di svolgimento di lezioni,esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?

6: Il docente stimola / motiva l’interesseverso la disciplina?

26

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

7: Il docente espone gli argomenti in modochiaro?

8: Le attività didattiche integrative(esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) sonoutili all’apprendimento della materia?

9: L’insegnamento è stato svolto in manieracoerente con quanto dichiarato sul sitoWeb del corso di studio?

10: Il docente è reperibile per chiarimenti espiegazioni?

11: Sei interessato/a agli argomenti trattatinell’insegnamento?

12: Sei complessivamente soddisfatto/a dicome è stato svolto questo insegnamento?

13: Tutte le lezioni che hai frequentatosono state svolte o comunque presiedutedal titolare dell’insegnamento?

14: Le aule in cui si sono svolte le lezionisono risultate adeguate (si vede, si sente, sitrova posto)?

27

Rapporto del Corso di Studio 2017

15: L’orario delle lezioni degli insegnamentiprevisti nel periodo di riferimento è statocongegnato in modo tale da consentireuna frequenza e una attività di studioindividuale adeguate?

16: I locali e le attrezzature dedicate allosvolgimento di esercitazioni, di laboratori,di seminari, ecc. sono adeguati?

17: Il docente ha attribuito sufficienteimportanza al questionario (cioè ha fornitole istruzioni e il tempo necessario allacompilazione, ha spiegato lo scopo dellarilevazione, ecc.)?

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415) e al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

N. i

scrit

ti re

gola

ri

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

a.a. 2013/2014 2324 12618a.a. 2014/2015 2590 18410a.a. 2015/2016 2548 17216

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

28

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavorae non cerca, chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el’efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2015 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

29

Rapporto del Corso di Studio 2017

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)

Condizione occupazionale (1) Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0290 37,9% 37,2% 24,8% 6,6% 97,2%Anno di Laurea2013

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

3380 37,4% 36,6% 26,0% 6,7% 96,4% 1,0%

CdS 0285 26,0% 54,7% 19,3% 29,1% 95,8% 1,4%Anno di Laurea2014

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

3673 32,3% 52,8% 14,8% 30,7% 96,9% 0,9%

CdS 0282 31,6% 52,8% 15,6% 23,0% 90,9% 4,5%Anno di Laurea2015

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2290 35,5% 50,5% 14,0% 29,6% 96,6% 1,5%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutticoloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo osecondo livello).  L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50,23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).  (3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di utilizzodelle competenze apprese all’università.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

30

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati,  in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Medicina e chirurgia (codice 0080)N

. lau

reat

i

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

Anno solare 2014 327 327 0 100,0%Anno solare 2015 345 344 1 99,7%Anno solare 2016 145 143 2 98,6%

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina e chirurgia (codice 8415)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

Anno solare 2016 217 217 0 100,0%Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

31

Rapporto del Corso di Studio 2017

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di promuovere la qualità dell'offerta formativa e investire in ambiti distintivi emultidisciplinari per l'Ateneo in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2016/2018).Gli studenti, così come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico, l'Università di Bologna assicura agli studenti una didattica di qualità, in tutti i gradi della loro formazione e, aquesto scopo, adotta un sistema interno di qualità. Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: I corsi di studio sono progettati dai Dipartimenti anche in consultazione con i “portatori di interessi” esterni,nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia, delle linee guida degli Organi d’Ateneo, degli indirizzi definiti dal PianoStrategico.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio concorrono insieme: all’amministrazione generale, alla gestione delle attivitànecessarie all’erogazione delle attività formative (organizzazione delle lezioni, gestione aule, laboratori e biblioteche) e dellerelative prove di verifica (in ingresso e uscita), al funzionamento dei servizi agli studenti (servizi di orientamento in entrata, itineree in uscita; servizi per la mobilità internazionale; servizi amministrativi e per il diritto allo studio, etc.). 

Le attività sono organizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

32

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

Insegnamenti in aula x

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x x x x

Servizio diorientamento

x x Area della Didattica

Tirocini x x Area della Didattica

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area della Didattica

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Biblioteche eServizi allo Studio

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

xArea Relazioniinternazionali

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

xArea Relazioniinternazionali

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studioe in altra documentazione. Dall'anno 2017 l'Agenzia Nazionale diValutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)fornisce per tutti i Corsi di Studio un set di indicatori omogeneoper tutte le Università italiane, che quindi affianca i dati statistici diAteneo. 

Organi Accademici e Amministrazione CentraleDal 2017 anche ANVUR

33

Rapporto del Corso di Studio 2017

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità, in linea con quanto previsto dalle linee guidanazionali e europee.  - Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

34

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

F. GLOSSARIOAbbandono degli studi

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati ponendosi come punto di incontro fraLaureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteGruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, adesempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’accesso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

RipetenteStudente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli OFA, gli studentiche non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al 1° anno, in qualità diripetenti.

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

35


Recommended