+ All Categories
Home > Documents > Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua...

Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua...

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: buicong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
Romanticismo, Formalismo, Realismo e Verismo. L’OTTOCENTO
Transcript
Page 1: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Romanticismo, Formalismo, Realismo e Verismo.

L’OTTOCENTO

Page 2: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO

Quadro storico

Dopo la Rivoluzione francese e l'avvento di Napoleone

Bonaparte, con il Congresso di Vienna (1814-1815) le potenze

europee mettono in atto la Restaurazione.

È un ritorno all'antico regime, alla situazione precedente la

Rivoluzione francese, ma in molti territori scoppiano moti

rivoluzionari, nel 1820-21 nel 1830 e nel 1848. Alcune

nazioni raggiungono l’indipendenza e nel 1861, dopo il

periodo del Risorgimento, viene proclamato il Regno

d'Italia. Inizia un forte processo di industrializzazione e

si consolida il ruolo della borghesia.

Page 3: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO

Le Idee chiave

L'Ottocento, in particolare la prima metà del secolo, è l'età delRomanticismo, un movimento intellettuale e artistico cheafferma una nuova concezione della vita e della cultura. L'idealeromantico rivaluta l'individuo ponendo al centro il sentimento eil lato passionale dell'uomo, contro la ragione tanto cara agliilluministi. La libertà individuale si esprime anche nella politicaattraverso il desiderio di indipendenza e 1'esaltazione deiconcetti di popolo, patria e nazione. Si recuperano pertanto letradizioni popolari e si riscopre il Medioevo, un' epoca di grandespiritualità, in cui si formano le identità nazionali europee. L'arte,superati i modelli di ordine e chiarezza propri della classicità.Diventa espressione della fantasia, del sentimento e dellacreatività.

Page 4: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO

Generi e forme

Il melodramma continua a essere

un genere molto amato dal

pubblico, soprattutto in Italia con

l'opera seria. In ambito strumentale,

acquistano grande spazio la musica

a programma, per esempio con il

poema sinfonico, e la musica da

camera, con forme musicali più

libere come Lìed, ballata,

preludio, notturno, improvviso,

capriccio, studio, polacca e valzer,

spesso eseguite nei cosiddetti

"salotti musicali“.

Page 5: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO

Strumenti

L'orchestra romantica assume dimensioni molto ampie, ma la scena

musicale è dominata dal pianoforte, strumento prediletto dai musicisti

romantici, in grado di esprimere la vena intima e sentimentale della

musica e allo stesso tempo di esaltare il virtuosismo degli esecutori.

Page 6: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO

Compositori

Nel melodramma dell'Ottocento spiccano gli italiani Rossini, Verdi ePuccini. assieme a Bellini, Donizetti, Mascagni, Leoncavallo. ilfrancese Bizet e il tedesco Wagner. Nella musica strumentaleprimeggiano Schubert, Berlioz, Mendelssohn. Chopin.Schumann. Liszt. Brahms. Cajkovskij e molti altri cheappartengono alle varie scuole nazionali, sorte un po' dovunque inEuropa.

Verdi Wagner Chopin Cajkovskij

Page 7: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

OTTOCENTO: LuoghiL'Italia mantiene il ruolo predominante per quanto riguarda il melodramma, che, conforme diversificate, trova spazio anche in Francia e in Germania. Vienna è la città cheancora all'inizio del secolo attira i più importanti musicisti, assieme a Parigi. Con le scuolenazionali salgono alla ribalta della musica europea nazioni come Boemia, Spagna,Norvegia, Finlandia e Russia, quest'ultima patria anche della più importante scuola diballetto.

N Spagna così come

in Boemia, Finlandia

e Norvegia si

sviluppano le

cosiddette scuole

nazionali

A Parigi si

incontrano i più

importanti

musicisti: Rossini,

Verdi, Donizetti,

Chopin, Wagner,

Liszt e Bizet

Nella Vienna di inizio

secolo operano

Beethoven, Rossini e

Schubert

In Itala il melodramma

è il genere più

rappresentativo con le

opere di Verdi, Puccini,

Bellini ed altri

A Bayreuth Wagner

progetta un suo teatro

A S. Pietroburgo nasce la più

importante scuola di balletto classico

Anche in Russia

nasce una scuola

nazionale

Page 8: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

La musica romantica

PRIMA META’ DELL’800

Page 9: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800- Musica e società Un nuovo “datore di lavoro” per i musicisti

L'affermarsi della borghesia e la decadenza dell'aristocrazia determina un

profondo mutamento del ruolo del musicista e ne condiziona l'attività.

Alla figura del musicista-dipendente (che esaudiva le richieste del

principe mecenate o della corte da cui era mantenuto) si sostituisce

quella del musicista-«genio romantico», libero di esprimere se stesso

senza vincoli di dipendenza.

Tale libertà creativa comporta però anche aspetti problematici: da una

parte viene meno la sicurezza economica propria della condizione

precedente, dall’altra emerge la difficoltà di rapporto con il nuovo ed

esigente «datore di lavoro»: il pubblico.

Page 10: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800- Musica e società

Dalle corte al Teatro pubblico

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, infatti,

l'attività musicale si sposta progressivamente dalla

corte aristocratica al teatro pubblico borghese, con

ingresso a pagamento. È con questo pubblico, con i suoi

gusti e le sue esigenze, molto più diversificate e mutevoli

rispetto a quelle del pubblico aristocratico, che il musicista

deve ora misurarsi e, spesso, scontrarsi. Da questo difficile

rapporto con il pubblico dipendono, probabilmente, il

pessimismo, la solitudine e la sensazione di incomprensione e

di inutilità sofferti da molti artisti degli inizi dell'Ottocento.

Page 11: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Le composizioni sinfoniche

Cresciuta in grandezza (dai 40 esecutori del!'orchestra classicaagli oltre 100 di quella romantica) e nella sua composizione,l'orchestra trova larghissimo impiego nella musica del primoOttocento, oltre che nella musica operistica, nell'esecuzionedelle sinfonie.

Quest'ultimo genere musicale viene ampiamente frequentatodai musicisti romantici che, pur mantenendo fermo lo schemagenerale della forma classica (quattro movimenti),concentrano la loro attenzione sulle possibilità timbrichedell'orchestra sinfonica (un'attenzione analoga a quelladedicata dai pittori romantici ai diversi effetti cromaticiottenibili mediante l'impasto dei colori).

Page 12: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Le composizioni pianistiche

Il pianoforte è lo strumento «romantico» per

eccellenza e non solo perché le sue caratteristiche

tecniche (grande dinamica e sonorità, notevole

estensione, cantabilità e possibilità timbriche)

corrispondono alle esigenze espressive del musicista

romantico, ma anche perché esso diviene elemento

costante nell'arredamento delle case borghesi e

protagonista, così, di quella pratica musicale

amatoriale che prende il nome di «musica da

salotto».

Page 13: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Le composizioni pianistiche

È nei salotti borghesi del primo Ottocento che prende

forma la vasta letteratura pianistica del periodo

romantico, costituita soprattutto da brevi

composizioni dalla forma e struttura libera,

frutto della creatività istintiva e travolgente tipica

dell'artista romantico, il cui stesso titolo (Lìed,

ballata, preludio, notturno, improvviso, capriccio,

studio, polacca e valzer) ne definisce il carattere

intimo e salottiero.

Page 14: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Le composizioni pianistiche

Parallelamente, nelle sale da concerto, un diverso uso

del pianoforte viene finalizzato a evidenziare le

capacità tecniche dell'esecutore, il suo

«virtuosismo». Tra i compositori e i pianisti di

maggior spicco in questo periodo ricordiamo: il

polacco Frederyk Chopin '(1810-1849) e ancora

Schubert, Schumann e Liszt, quest'ultimo molto

noto per la sua abilità pianistica.

Page 15: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

ROMANTICISMO

La musica leggera dell’800

La musica "leggera" diviene un fenomeno pubblico e

commerciale, che avrà ancor più rilevanza nel Novecento,

anche per la progressiva funzione che assumeranno nel secolo

XX la radio e la televisione.

Né vanno dimenticate altre fondamentali occasioni di vita

musicale: la lotta politica, la guerra e sul finire dell'Ottocento

anche la protesta sociale e l'organizzazione delle masse

lavoratrici. Le esperienze che si determineranno in questi

ambiti daranno vita a significativi eventi musicali.

Page 16: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Il Lied

Composizione caratteristica dell'Ottocento tedesco, il Lied(«canto») testimonia il felice incontro tra le due espressioniartistiche più tipicamente romantiche: la musica e la poesia. Laforma musicale del Lied, un canto eseguito da una voce solistacon l'accompagnamento, generalmente, del pianoforte,segue infatti l'andamento dei versi e delle strofe di un testo poetico,tratto dall'opera di grandi poeti romantici, ma spesso anche dalvasto patrimonio di canti e poesie popolari che proprio allora, nellospirito del recupero delle tradizioni nazionali, venivano raccoltiAnche il Lied, per le sue particolari caratteristiche musicali, hacome ideale ambiente di diffusione il salotto romantico borghese.

Fra i più noti autori di Lieder ricordiamor Schubert, Schumann,Mendelssohn e, più tardi, Johannes Brahms (1833-1897).

Page 17: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Il Melodramma

Nel quadro del romanticismo musicale il melodramma, l'operateatrale, ha uno sviluppo particolare e una storia separata; sidiffonde e prospera, infatti, soprattutto in Francia e in Italia,dove gli ideali romantici vengono assorbiti più tardi e in mododiverso rispetto all'Inghilterra e alla Germania. Il melodrammaottocentesco, d'altra parte, rappresenta gli ideali e la cultura di unambiente sociale diverso e più ampio rispetto alla borghesiasalottiera del Nord Europa; il teatro d'opera è frequentato,anche come occasione di incontro, soprattutto dalla piccolaborghesia cittadina, le cui aspirazioni sono meno «spirituali»e certamente più concrete: l'ideale romantico di «libertà»viene vissuto, ad esempio, non come un'aspirazione interiore, macome aspirazione ad un’effettiva libertà politica.

Page 18: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800

Il Melodramma

Nel melodramma italiano si ritrovano i seguenti ideali: nellevicende rappresentate, spesso a sfondo storico, viene esaltata lafigura dell'eroe liberatore (ad esempio, Guglielmo Tell diRossini) o il popolo in rivolta contro l'oppressore (Ilombardi alla prima crociata di Verdi); il popolo è rappresentatoin scena dal coro (molto noto è il coro «Va' pensiero» dalNabucco di Verdi). Gli stessi ideali trovano poi conferma eulteriore sostegno in una struttura musicale dall'andamento ritmicoincalzante e dalla melodia orecchiabile e accattivante. Tra i più noticompositori di melodrammi della prima metà del secoloricordiamo: in Italia, Gioacchino Rossini (1792-1868),Gaetano Donizetti (1797-1848), Vincenzo Bellini (1801-1835) e, almeno per la prima parte della sua produzione,Giuseppe Verdi (1813-1901); in Francia, Ceorges Bizet (1838-1875); in Germania,C.M. vonWeber (1786-1826).

Page 19: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

“Va, pensiero, sull'ali dorate”

Coro dal Nabucco di Giuseppe Verdi

Il “Va, pensiero, sull'ali dorate” è uno dei cori più noti della storiadell'opera, collocato nella terza parte del Nabucco di Giuseppe Verdi, operapresentata per la prima volta, al Teatro alla Scala di Milano, il 9 marzo 1842.L’opera narra della prigionia degli ebrei e dell’oppressione durante la loroseconda deportazione; questa oppressione era la stessa che Verdi vedeva per gliitaliani prima dell’unificazione, una metafora della condizione dell'Italia,assoggettata all'epoca al dominio austriaco; la censura di Vienna avrebbecertamente impedito la circolazione del brano, e da ciò scaturisce la scritturaallegorica. Il testo è del poeta Temistocle Solera che scrisse i versi ispirandosi alsalmo 137, Super flumina Babylonis (sui fiumi di Babilonia).

Al funerale di Giuseppe Verdi, per le vie di Milano, la gente intonò il «Va,pensiero» in cori spontanei. È stato proposto anche come inno nazionaleitaliano, con alcune modifiche testuale, adottato anche dagli esuli istriani,fiumani e dalmati come inno del loro esodo dalle terre perdute dopo ilsecondo conflitto mondiale. Il cantante Zucchero l'ha reinterpretata in unaversione bilingue italiano-inglese, con le parole modificate in più parti.L'anarchico Pietro Gori ha scritto sulla stessa musica del Va, pensiero, l'Innodel Primo Maggio.

Page 20: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

STORIA DELLA MUSICA Prima metà dell’800- : : QUADRO STORICO INTERDISCIPLINARE

STORIA SCIENZA E TECNICA LETTERATURA ARTE

• 1815 Congresso di Vienna:

restaurazione delle monarchie

tradizionali negli stati occupati da

Napoleone. Nascita della Santa Alleanza

tra le principali case regnanti

• 1830 Rivoluzione dei borghesi contro la

monarchia borbonica in Francia.

Rivoluzione nei Paesi Bassi ed in

Polonia. Moti carbonari in Italia.

Indipendenza della Grecia dalla Turchia

• 1831 Mazzini fonda la Giovane Italia

• 1837 La regina Vittoria sale al trono d'

Inghilterra

• 1846 Pio IX sale al trono pontificio

• 1848 Rivoluzioni in Francia (II

Repubblica con Luigi Bonaparte), in

Austria, Germania, Ungheria, Boemia

• 1848 - 1849 Prima guerra d'

Indipendenza italiana. Carlo Alberto di

Piemonte è sconfitto dagli Austriaci. Gli

succede Vittorio Emanuele II

• 1852 In Francia, Luigi Bonaparte si

proclama imperatore (Napoleone III).

Cavour è Primo ministro in Piemonte

• 1859 - 1860 Seconda guerra d'

Indipendenza italiana. Impresa dei Mille

garibaldini

• 1861 Proclamazione del Regno d' Italia

• 1864 Nasce la Prima Internazionale

socialista

• 1866 Terza guerra d' Indipendenza:

annessione del Veneto

• 1870 Napoleone III sconfitto dai

Prussiani. Crollo del Secondo Impero.

Insurrezione della Comune a Parigi.

Nascita della repubblica borghese.

Occupazione di Roma, che diventa

capitale d' Italia

• 1820 Il danese Oersted scopre l'

elettromagnetismo

• 1824 Si costruisce la prima turbina

idraulica

• 1825 In Inghilterra s' inaugura la prima

linea ferroviaria per passeggeri

• 1827 A.M. Ampère e G.S. Ohm

pubblicano i loro fondamentali studi

sull' elettricità

• 1834 L. Braille inventa l' alfabeto a punti

in rilievo per i ciechi

• 1840 S. Morse brevetta il telegrafo

• 1843 Il filosofo Kierkegaard pubblica

Aut - Aut, che precorre l' esistenzialismo

• 1848 Karl Marx e Friedrich Engels

pubblicano il Manifesto del partito

comunista, che si conclude con le parole

"Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!"

• 1852 Auguste Comte pubblica il

Catechismo Positivista

• 1854 Viene brevettato l' ascensore

• 1857 Il biologo L. Pasteur scopre i

microrganismi della fermentazione

• 1859 Charles Darwin formula la teoria

dell' evoluzionismo

• 1862 Esposizione Internazionale di

Londra. Il fisico H. Helmoltz studia la

percezione acustica

• 1865 Antonio Pacinotti inventa la

dinamo

• 1866 G. Mendel formula le leggi dell'

ereditarietà. A. Nobel inventa la

dinamite

• 1869 Viene aperto il Canale di Suez

• 1817 George Byron: Manfredi

• 1819 P. B. Shelley: Ode al vento dell'

ovest

• 1820 Walter Scott: Ivanhoe. Alphonse

de Lamartine: Meditazioni poetiche

• 1827 Alessandro Manzoni: I promessi

sposi. Heinrich Heine: Il libro dei canti

• 1830 Stendhal: Il rosso e il nero

• 1831 Giacomo Leopardi: I canti.

Alekxandr Puskin: Boris Godunov

• 1834 Alfred de Musset: Lorenzaccio

• 1835 Edgar Allan Poe: Racconti del

mistero. Hans Christian Andersen: Fiabe

• 1842 Nicolaj Gogol: Il cappotto. Honorè

de Balzac: La commedia umana

• 1850 Charles Dickens: David

Copperfield. Nathaniel Hawthorne: La

lettera scarlatta

• 1851 Herman Melville: La balena bianca

• 1852 Alexandre Dumas: La signora delle

camelie

• 1857 Gustave Flaubert: Madame

Bovary. Charles Baudelaire: I fiori del

male

• 1858 Ippolito Nievo: Le confessioni d' un

italiano

• 1861 Ivan Turgheniev: Padri e figli

• 1862 Victor Hugo: I miserabili

• 1865 Leon Tolstoj: Guerra e pace

• 1866 Fiodor Dostoievsky: Delitto e

castigo

• 1867 Henrik Ibsen: Peer Gynt

• 1819 Thèodore Gèricault dipinge La

zattera della Medusa

• 1824 Eugenè Delacroix dipinge Il

massacro di Scio

• 1836 Costruzione dell' Arco di Trionfo a

Parigi

• 1844 J. Turner dipinge Pioggia vapore e

velocità

• 1855 Gustave Courbet dipinge L' Atelier

• 1859 Giovanni Fattori dipinge Il campo

italiano dopo Magenta. si afferma il

movimento dei Macchiaioli toscani

• 1863 Mole Antonelliana a Torino

• 1868 Honorè Daumier: Don Chisciotte

Page 21: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Prima metà dell’800:

Avvenimenti chiave in musica1816 Gioacchino Rossini: Il barbiere di Siviglia, capolavoro dell'opera buffa

1821 Carl M.vonWeber: Il franco cacciatore, prototipo dell'opera romantica tedesca

1823 Franz Schubert: La bella mugnaia, raccolta di lieder; ne comporrà 600

1828 Niccolò Paganini inizia aVienna una travolgente carriera concertistica

1830 Fryderyk Chopin si trasferisce a Parigi, dove inaugura il suo originale stile

pianistico

1831Vincenzo Bellini: Sonnambula, Norma

1835 Gaetano Donizzetti: Lucia di Lammermoor. Robert Schumann: Carnaval

1845A. Sax brevetta il saxofono

1846 Hector Berlioz: La dannazione di Faust

1847 Michele Novaro compone Fratelli d'Italia, su testo di G. Mameli

1850AWeimar, Ferenc Liszt inizia la stesura dei suoi poemi sinfonici

1851 GiuseppeVerdi: Rigoletto; seguito da Il trovatore e La traviata

1853 Richard Wagner inizia la sua monumentale tetralogia L'anello del Nibelungo, che

sarà terminata nel 1874

1858 Jacques Offenbach: Orfeo all'inferno, capolavoro del genere operettistico

1860 Si costituisce a Pietroburgo il "Gruppo dei Cinque"

Page 22: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Formalismo, Realismo e Verismo

SECONDA META’ DELL’800

Page 23: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Musica e società

Decadenza degli ideali romantici

La seconda metà del XIX secolo è caratterizzata dalla progressiva

decadenza delle concezioni romantiche. In ambito musicale

si sviluppa il «Formalismo», una corrente di pensiero di

ispirazione positivistica, secondo la quale l'importanza

dell'espressione musicale non consiste nei sentimenti che suscita in

chi l'ascolta (idea tipicamente romantica), bensì nella sua stessa

forma; la bellezza della musica non è quindi in ciò che

esprime, ma in come è fatta: la musica va quindi studiata

«scientificamente», nelle sue forme e nelle sue tecniche. Non a

caso proprio in questo periodo si sviluppano gli studi sui

fondamenti scientifici dell’armonia e dell'acustica: nasce la

«scienza della musica».

Page 24: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800

Le composizioni sinfoniche

Contro questa tendenza la corrente formalista, rappresentatasoprattutto da J. Brahms, propone il recupero degli idealiformali classici, secondo i quali la musica non narra né descrivenulla, poiché il suo significato consiste nella bellezza dellaperfezione formale.

Tra i numerosi autori di composizioni sinfoniche di questo periodoricordiamo: in Germania e Austria, Anton Bruckner (1824-1896), Johannes Brahms (1833-1897), Gustav Mahler (1860-1911), Richard Strauss (1864-1949); in Francia, Charles-Camìlle Saint-Saéns (1835-1921); in Russia, AlexanderBorodin (1833-1887),Modest Musorgskij (1839-1881), PétrCajkovskij (1840-1893); in Boemia, Bedrich Smetana (1824-1884), Antonìn Dvorak (1841-1904); in Norvegia, EdvardGrieg (1843-1907); in Finlandia, Jean Sibelius (1865-1957).

Page 25: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Musica e società

Musica dell'avvenire

La decadenza degli ideali romantici si giustifica anche con il

fallimento dei progetti rivoluzionari di metà secolo, ai quali i

musicisti avevano entusiasticamente aderito.

Esaurita così la fase in cui l'arte costituiva uno stimolo alla

trasformazione sociale, la creazione musicale guarda al

futuro nella ricerca di nuove forme e modelli: la «missione»

del musicista tardo-romantico si concentra ora sulla «musica

dell'avvenire». Si distinguono in questa impresa Liszt e,

soprattutto, Richard Wagner, radicale innovatore del

melodramma.

Page 26: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Musica e società

La nascita delle scuole musicali nazionali

La riscoperta delle radici storiche e culturali e delle proprie

tradizioni popolari da parte dei nuovi Stati europei determina la

nascita di «scuole musicali nazionali», soprattutto in quei

Paesi, come la Spagna, la Norvegia, la Finlandia e, in generale,

tutti i Paesi di lingua slava, che fino alla prima metà

dell'Ottocento erano stati «terra di conquista» per i musicisti

italiani, francesi e tedeschi. Le scuole nazionali si propongono

l'obiettivo di ricercare una propria e autonoma identità

culturale, attraverso il recupero del folclore e delle tradizioni

musicali popolari: in tale contesto sorge l’interesse per le

ricerche etnomusicologiche (ricerca sulle tradizioni musicali

orali di tutti i popoli “solitamente” extraeuropei).

Page 27: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

Il Valzer

Il valzer, così come lo conosciamo oggi, nacque in Germania e inAustria, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Infatti, laparola "valzer" viene dal tedesco "walzen", cioè "girare". All'epoca,durante i balli di corte e le feste aristocratiche si ballava il minuetto, unballo rigido e formale, il valzer invece era un ballo dei strati bassi delpopolo.

Inizialmente, molti erano scandalizzati da questo nuovo ballo perché iballerini danzavano a stretto contatto l'uno con l'altra, in una sorta diabbraccio. Fu ritenuto un ballo volgare, ma ciò nonostante divennepresto una moda che conquistò tutti, anche negli strati più alti dellasocietà.

Il famoso compositore viennese Johann Strauss (1825-1899) composeca. 200 valzer ed è noto proprio come "re del valzer". La sua più famosacomposizione è il valzer "An der schönen blauen Donau" ("Sul belDanubio blu"). Con Johann Strauss nasce il "valzer viennese" cheda allora in poi non mancò più a nessun festeggiamento della corte degliAsburgo.

Page 28: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La sinfonia

L'orchestra «sinfonica» è la protagonista incontrastata delpanorama musicale europeo della seconda metà dell'Ottocento.Nell'ambito dell'esperienza orchestrale rientrano ora anche generi chesarebbero, invece, tradizionalmente «cameristici», come il Lied, moltopraticato nella forma nuova di canto solistico conaccompagnamento orchestrale..

La sinfonia del secondo 800 è caratterizzata da un’estrema libertàformale (il termine «sinfonia» non identifica più alcuna forma precisa) eda un ampliamento della struttura (in particolare aumenta la duratae la complessità di ogni composizione sinfonica), dell'organicoorchestrale e della varietà di sfumature timbriche e dinamicheottenute.

Nella sinfonia, si diffonde ulteriormente l'uso delle indicazioni di«programma»: l'intenzione della musica è sempre più narrativa edescrittiva.

Page 29: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La musica a programma

La musica è essenzialmente un linguaggio di comunicazione ecome tale è in grado di descrivere personaggi, luoghi,situazioni e narrare storie al pari di un racconto o di una poesia,usando i suoni al posto delle parole. Le intenzioni espressive delcompositore sono rivelate dalla scelta di precisi caratteri musicali: unracconto sonoro ben costruito riesce a coinvolgere emotivamente più diquanto possa fare un'immagine stanca. Pensa, ad esempio, all'importantefunzione che svolge in un film la colonna sonora.

La musica a programma è dunque tutta quella musica che vuoleraccontare (una storia, una fiaba) o descrivere qualcosa e chequindi ha un contenuto extramusicale, al di fuori della musica stessa; essarappresenta l'opposto della musica pura.

Il momento di maggior diffusione della musica a programma è il periododelle scuole nazionali, perché i compositori sentono il bisogno diraccontare storie e leggende tipiche del proprio Paese attraverso lamusica.

Page 30: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La musica a programma: il Poema sinfonico

Le più importanti forme di musica a programma sono: il Poemasinfonico, lo Schizzo sinfonico, il Quadro sinfonico, la Fiabasinfonica.

Il Poema sinfonico, che fu creato e usato per la prima volta dalcompositore romantico Franz Liszt, è una composizione per orchestrache vuole raccontare una storia o descrivere una situazione.

Possiamo immaginarlo come una Sinfonia che ha perso la sua formarigida per usare liberamente melodie e timbri orchestrali, senzapreoccuparsi troppo delle regole. Il Poema sinfonico segue unprogramma e si divide generalmente in "episodi", ispirandosi adargomenti letterari, poetici, pittorici, storici o geografici. Lasua forma quindi è piuttosto libera, caratterizzata da elementitimbrici d'effetto (onomatopeici) e da motivi ricorrenti (temiconduttori) che evocano situazioni, paesaggi o personaggi.

Page 31: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

Bedřich Smetana: «La Moldava» - Poema sinfonico

La Moldava (1874) è un poema sinfonico, ovvero un genere musicale che

desidera descrivere con i mezzi propri della musica ciò che musica

non è: la Moldava infatti è il fiume boemo. B. Smetana descrive il corso del

fiume e ogni "quadretto musicale" ha una storia da raccontare. Il fiume

è personificato, e ogni oggetto o persona che esso incontra lungo il suo

cammino, è descritto musicalmente in maniera molto efficace e facilmente

riconoscibile, anche perché Il linguaggio musicale sa esprimere molto al

di là delle parole quello che sono sia gli oggetti sia gli stati d'animo. Molti

critici musicali e non, hanno visto in questo brano una sorta di metafora

dell'esistenza: il desiderio di libertà, la voglia di indipendenza, la speranza

dell'autore boemo e il grande amore per la sua terra. Le scene descritte sono le

seguenti: la sorgente, il cammino del fiume (melodia-ritornello), la caccia

nei boschi, la festa di nozze dei contadini, la notte, le rapide e le cascate,

l'attraversamento trionfale di Praga, l'addio alla città. Ascoltiamolo.

Page 32: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La musica a programma: Lo Schizzo sinfonico

MUSICA A PROGRAMMA SENZA EPISODI

Lo Schizzo sinfonico è un Poema sinfonico che non si divide in

episodi isolati (come la Moldava). In questa composizione

orchestrale di carattere descrittivo-narrativo i Temi principali

sono presentati in maniera più veloce e ravvicinata, con parecchie

ripetizioni successive.

Un esempio significativo è lo Schizzo sinfonico Nelle steppe dell'Asia

centrale di Aleksander Borodin. Siamo in Russia, nel 1880. Lo zar

Alessandro II si appresta a celebrare il suo 25° anniversario di regno. Per

l'occasione prepara grandi festeggiamenti che comprendono spettacoli

musicali detti "quadri viventi". Uno di essi viene commissionato a

Borodin, un componente dci gruppo di musicisti russi del "Gruppo dei

cinque".

Page 33: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La musica a programma: Il Quadro sinfonico

UNA COMPOSIZIONE PER ORCHESTRA A EPISODI

Il Quadro sinfonico è un Poema sinfonico che segue un

programma ben definito: immaginiamolo come un

quadro, sul quale lo sguardo musicale si sofferma,

esaminandone di volta in volta diversi particolari.

Rispetto al Poema sinfonico, il Quadro ha una musica più

"colorata", piena di effetti "onomatopeici'' dovuti all'uso

di strumenti particolari o alla attenta fusione di timbri

orchestrali diversi.

Page 34: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - composizioni sinfoniche

La musica a programma: La fiaba sinfonica

La fiaba sinfonica è composizione a contenuto favolistico con vocerecitante.

Famosissima in tal senso è Pierino e il lupo del compositore russoSergej Prokofiev, scritta nel 1936 dopo il suo ritorno nell'UnioneSovietica.

Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò aProkofiev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, cheavvicinasse alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò,incuriosito dal particolare incarico e in soli quattro giorni completò illavoro.

Il debutto avvenne il 2 maggio 1936, dall'esito infausto: scarso pubblico epoca attenzione. Ma Prokofiev non poteva prevedere l'enorme successoche avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata un classicoapprezzatissimo da adulti e bambini. La vicenda narrata è consideratasemplice ma al tempo stesso coinvolgente, grazie anche alla presenza dipersonaggi comprimari quali il nonno, l'anatra ed il gatto.

Page 35: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma

LA RIFORMA DI WAGNER

La figura che meglio interpreta il momento musicale nellaseconda metà dell'Ottocento è certamente quella delcompositore tedesco Richard Wagner, radicaleinnovatore del melodramma teatrale.

Wagner scelse di lavorare sul teatro musicale, essendoconvinto che solo in tale ambito potesse realizzarsi quella chechiamava l'«opera d'arte dell'avvenire», cioè l’opera«totale», in cui superando la forma tradizionale delmelodramma italiano (costituito da momenti musicali «chiusi»e slegati tra loro), parole, suoni e azioni formasseroun'unità indissolubile.

Page 36: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma

LA RIFORMA DI WAGNER

Per fare ciò Wagner eliminò ogni discontinuità neldramma; sia nella forma (attraverso il superamento,dell'alternanza di recitativo e aria), sia nella struttura musicalepervenendo alla concezione della «melodia infinita», intesacome un flusso melodico ininterrotto); parallelamenteaccentuò gli elementi di continuità, con l'adozione deiLeitmotive (motivi conduttori», che ritornanocontinuamente a sottolineare l'unitarietà della vicendadrammatica che fanno leva soprattutto su un usoparticolare dei suoni e dei timbri dell'orchestra,intesa come protagonista del dramma, e non comesemplice accompagnamento sonoro.

Page 37: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma

LA RIFORMA DI WAGNERPer esprimere al meglio le sue idee, Wagner si fece addiritturacostruire un teatro apposito, a Bayreuth, diverso da tutti glialtri: egli fu infatti il primo a nascondere l’orchestra,sistemandola sotto il palcoscenico (nel cosiddetto “golfomistico”) poiché trovava insopportabile che, accanto a un cantantein abiti antichi, vi fosse un violinista o un direttore d’orchestra inabiti moderni. Non solo: Wagner fu il primo a pretendere che insala, durante l’esecuzione, vi fosse assoluto silenzio.Tradizionalmente infatti nei teatri si andava anche perchiacchierare, per incontrare amici, e durante la rappresentazioneera normale girare tra i palchi, parlare ad alta voce, addiritturamangiare. Per Wagner il pubblico doveva partecipare allarappresentazione, concentrarsi sul palcoscenico (per questovenivano spente le luci in sala), rimanere in silenzio come di frontea un rito.

Page 38: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma

L’opera lirica si rinnova anche in Italia

Nella tradizione del melodramma italiano un rinnovamento

analogo, anche se meno radicale di quello wagneriano, viene

operato da Giuseppe Verdi nella cosiddetta «seconda fase»

della sua produzione, caratterizzata da una maggiore

attenzione per il dramma nel suo fluire unitario e per il

rapporto tra parole e musica. Le ultime opere di Verdi

(Otello e Falstaff) sono decisamente innovative, sia per

l'adozione di un declamato melodico continuo (che

supera, come già fece Wagner, la frammentazione tradizionale

dell'opera tradizionale), sia per l'uso più raffinato e

coraggioso dell'armonia e dell'orchestra.

Page 39: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma:

IL REALISMO IN FRANCIA

In Francia, verso la metà dell'Ottocento, si sviluppa un movimento letterario eartistico detto Realismo. Esso si contrappone alla visione idealizzata delRomanticismo e si propone di descrivere con precisione e oggettivitàla realtà quotidiana dei ceti più bassi. La massima espressione di questacorrente si ha in ambito pittorico con importanti artisti quali GustavoCourbet, Jean-François Mìllet e Honoré Daumier.

Verso il 1870 il movimento subisce una trasformazione e prende il nome diNaturalismo, agganciandosi al nuovo movimento filosofico del Positivismoche ripone fiducia nella scienza e nel progresso.

Espressione musicale del Realismo francese è l'Opera verista, che ha il suogrande e incompreso precursore in Georges Bizet con la straordinariaCarmen. Altri musicisti seguono la via da lui tracciata: Jules Massenet eCamille Saint-Saèns. Quest'ultimo. più che realista, è un "nostalgico"perché. in antitesi al Romanticismo. cerca un ritorno alle forme classiche eaccademiche. l suoi lavori più originali e spontanei sono la Suite "zoologica"Il carnevale degli animali e la Danza macabra.

Page 40: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800 - Il melodramma:

IL VERISMO IN ITALIA

Sul finire dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento in Italia si affermail Verismo, che si ispira al Naturalismo francese. In ambito musicale il Verismoè inaugurato dall'Opera lirica Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni,tratta da una novella dello scrittore siciliano Giovanni Verga, il massimoesponente letterario di questa corrente.

L’opera di Mascagni, cosi come quella dei suoi continuatori RuggeroLeoncavallo, Umberto Giordano e Giacomo Puccini, mette in scenastorie vere o situazioni verosimili, caratterizzate da una espressionerealistica e cruda dei sentimenti. Con il Verismo, infatti, l'attenzione sisposta su drammi amorosi di carattere passionale e tragico e sui problemi dicontadini e proletari; i grandi eroi e semidei di Verdi e Wagner non esistonopiù: esiste solo l'uomo con la sua fragilità e i suoi conflitti psicologici.

Uno dei maggiori esponenti del Verismo italiano è Giacomo Puccini.Discendente da una famiglia di musicisti egli curò molto anche le scenografiedelle sue opere: si informava sugli usi, i costumi e i paesaggi dei luoghi dov'eraambientata l'azione per poterne ricreare, anche musicalmente, un'immagineautentica e fedele.

Page 41: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell‘800

I grandi autori di melodramma

Oltre a Rìchard Wagner (1813-1883) e Giuseppe Verdi

(1813-1901), tra gli autori di melodrammi ricordiamo: il

gruppo dei «veristi» italiani, Pietro Mascagni (1863-1945),

Ruggero Leoncavallo (1857-1919), Umberto Giordano

(1867-1948), Francesco Cilea (1866-1950) e, con caratteri

distintivi di maggiore originalità, Giacomo Puccini (1858-

1924); in Francia, Jules Massenet (1842-1912); in Russia i

già citati Cajkovskij, Musorgskij e Nikolaj Rirnshij-

Korsakov (1844-1908).

Page 42: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

STORIA DELLA MUSICA Seconda metà dell’800: : : QUADRO STORICO INTERDISCIPLINARE

STORIA SCIENZA E TECNICA LETTERATURA ARTE

• 1871 - 1881 Politica espansionistica

dello zar di Russia Alessandro II, nei

Balcani e in Asia

• 1877 - 1885 Conquiste coloniali delle

maggiori potenze europee

• 1882 Triplice Alleanza fra Germania,

Austria e Italia

• 1887 - 1896 In Italia presidenza di Crispi;

regime autoritario e repressioni

• 1888 Guglielmo II sale al trono

imperiale tedesco: inizia un periodo di

autoritarismo

• 1889 Nasce la Seconda Internazionale

socialista

• 1892 Nascita del Partito Socialista in

Italia

• 1898 Repressione dei moti popolari a

Milano

• 1871 H. Spencer: Principi di psicologia.

Antonio Meucci inventa il telefono

• 1877 Th. A. Edison inventa il fonografo,

e la lampadina elettrica a

incandescenza

• 1879 Vengono costruiti la bicicletta ed il

tram elettrico

• 1882 R. Koch scopre il bacillo della

tubercolosi

• 1884 Invenzione della seta artificiale

• 1886 Si costruisce la prima motocicletta

• 1888 Si costruisce la prima automobile a

due cilindri

• 1889 Si costruisce la Tour Eiffel, per l'

Esposizione Universale di Parigi

• 1892 Edison realizza il cinetografo.

Nascono negli Stati Uniti i primi fumetti

• 1895 Rontgen scopre i Raggi X

• 1896 Guglielmo Marconi realizza la

prima trasmissione di segnali radio

• 1872 Arthur Rimbaud: Una stagione all'

inferno. Friedrich Nietzsche: Nascita

della tragedia

• 1874 Paul Verlaine: Romanze senza

parole. Pedro Alarcon: Il cappello a tre

punte

• 1876: Mark Twain: Le avventure di Tom

Sawyer. Stephane Mallarmè: Il

pomeriggio d' un fauno

• 1877 Collodi: Pinocchio

• 1881 Giovanni Verga: I Malavoglia.

Henry James: Ritratto di signora

• 1884 Anton Checov: Racconti

• 1885 Guy de Maupassant: Bel - Ami

• 1886 Edmondo de Amicis: Cuore

• 1887 Giosuè Carducci: Rime nuove

• 1891 Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian

Gray

• 1894 Rudyard Kipling: Il libro della

giungla

• 1895 Hans Wedekind: Lo spirito della

terra. Henryk Sienkiewicz: Quo vadis?

• 1897 Edmond Rostand: Cyrano di

Bergerac

• 1898 Italo Svevo: Senilità

• 1874 Claude Monet dipinge

Impressione, sole sorgente: si afferma il

movimento degli Impressionisti

• 1876 Auguste Renoir: Il mulino della

Galette

• 1878 Vincenzo Gemito: L' acquaiolo

(scultura)

• 1880 Auguste Rodin scolpisce Il

pensatore

• 1881 Edouard Manet: Il bar delle Folies

Bergeres

• 1885 Giovanni Segantini: Alla stanga

• 1886 Georges Seurat: La Grande - Jatte.

La sua pittura applica lo stile

"puntilista"

• 1888 Vincent Van Gogh dipinge La

camera di Arles. James Ensor: L'

ingresso di Cristo a Bruxelles

• 1891 Henri de Tolouse - Lautrec dipinge

il Moulin Rouge

• 1892 Paul Cezanne dipinge I giocatori

• 1895 Paul Gauguin dipinge Donne di

Tahiti

• 1898 Aubrey Beardsley illustra la

Salomè. Si afferma con lui l'Art

Nouveau

Page 43: Tonalità e alterazioni - lospaziodelleidee.org · OTTOCENTO Generi e forme Il melodramma continua a essere un genere molto amato dal pubblico, soprattutto in Italia con l'opera seria.In

Seconda metà dell’800:

Avvenimenti chiave in musica1867 Johann Strauss figlio: Sul bel Danubio blu, il più famoso dei suoi motivi valzer

1874Modest Mussorgski: Boris Godunov

1875 George Bizet: Carmen. Edvard Grieg: Peer Gynt

1876 Piotr I. Ciaikovski: Il lago dei cigni, primo dei grandi balletti

1880Alexander Borodin: Nelle steppe dell' Asia centrale: in Francia si diffonde il cabaret

1883 Johannes Brahms e Anton Bruckner iniziano la composizione delle loro ultime

sinfonie

1887 GiuseppeVerdi: Otello

1888 Gustav Mahier: Prima sinfonia. Hugo Wolf compone gran parte dei suoi 200 lieder,

il suo capolavoro

1890 Pietro Mascagni: Cavalleria rusticana, prototipo del verismo operistico italiano

1893Anton Dvorak: Sinfonia dal Nuovo Mondo

1894 Claude Debussy: Preludio al pomeriggio d' un fauno

1896 Giacomo Puccini: La Bohème

1897 Paul Dukas: L' apprendista stregone


Recommended