+ All Categories
Home > Documents > Totalitarismi

Totalitarismi

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: valeria-serraino
View: 7,235 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
13
I TOTALITARISMI In Europa Negli anni tra le due guerre Fascismo – Nazismo - Stalinismo
Transcript
Page 1: Totalitarismi

I TOTALITARISMI

In EuropaNegli anni tra le due guerre

Fascismo – Nazismo - Stalinismo

Page 2: Totalitarismi

TOTALITARISMO

• Il termine “totalitarismo” indica un sistema politico fondato sulla subordinazione di tutte le attività pubbliche e private a un potere dittatoriale, detenuto in maniera esclusiva e autoritaria da un capo e dal suo gruppo dirigente.

• Lo Stato totalitario controlla in modo totale la società e ogni aspetto della vita del cittadino

Page 3: Totalitarismi

Nel 1921 trasforma il movimento dei Fasci di Combattimento da lui fondato, nel Partito Nazionale Fascista. Nel 1922, dopo la “marcia su Roma”, è nominato Presidente del Consiglio del Regno d’Italia. Dal 1925 assume poteri dittatoriali e, nel 1940, trascina l’Italia nella seconda guerra mondiale. Viene destituito il 25 luglio 1943.

Dal settembre 1943 all’aprile 1945 fu a capo della Repubblica Sociale Italiana.

Benito MussoliniItalia

Page 4: Totalitarismi

Negli anni ‘20 è il fondatore del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (Partito Nazista). Alle elezioni del luglio 1932 il Partito di Hitler ottiene la maggioranza.

Nel gennaio 1933 Hitler diventa Cancelliere del Reich e, dal 1934 al 1945, è Fuhrer - capo supremo - della Germania. Ha provocato la seconda guerra mondiale.

Adolf HitlerGermania

Page 5: Totalitarismi

Giuseppe Stalin Unione Sovietica

(URSS)

Accanto a Lenin e Trockij é uno dei principali artefici del primo stato comunista del mondo, l’Unione Sovietica. Dal 1924 al 1953 è segretario generale del Partito Comunista dell’URSS.

Stalin significa “d’acciaio” , nome che si addice perfettamente a questo dittatore che, nel 1939, stringe un patto (Molotov- Ribbentrop) con la Germania nazista, per la spartizione della Polonia e l’occupazione, da parte dell’URSS, delle Repubbliche Baltiche . Le conseguenze di questo patto contribuirono a portare l’Europa nel baratro della seconda guerra mondiale

Page 6: Totalitarismi

CARATTERISTICHE COMUNI DEI REGIMI TOTALITARI

• Ideologia ufficiale a cui gli individui devono aderire in maniera assoluta• Partito unico, diretto da un leader carismatico che, assumendo su di sé i tre poteri

dello stato ( legislativo, esecutivo, giudiziario) diventa un DITTATORE• Identificazione dello Stato come valore supremo per tutti i cittadini • Controllo esercitato dallo Stato sulla società • Repressione violenta di qualsiasi forma di opposizione e di dissenso• Abolizione delle libertà fondamentali (libertà di opinione, di stampa, di

associazione, sciopero, ecc)• Istituzione dei Tribunali Speciali e della polizia politica• Controllo totale da parte del regime di tutti i mezzi di comunicazione e di

informazione al fine di usarli a scopi propagandistici• Ruolo fondamentale della propaganda nella mobilitazione permanente delle masse• Nazionalismo, militarismo• Direzione centralizzata dell’economia• Creazione di un nemico permanente contro il quale convogliare l’ostilità del popolo

e intorno a questo “nemico comune” costruire il senso di unità nazionale

Page 7: Totalitarismi

LE IDEOLOGIE TOTALITARIE

FASCISMO- Potenza dello Stato nazionale italiano e rinascita della romanità- Mito della GUERRA tra popoli “giovani e poveri” e popoli “vecchi e ricchi”- Fondazione di un nuovo impero romano

NAZISMO- Superiorità della razza ariana- GUERRA tra le razze- Mito del Reich (impero) millenario che unisce tutti i popoli ariani sotto la guida del popolo

tedesco

STALINISMO- Dittatura del proletariato attuata attraverso la dittatura del partito comunista e di Stalin- GUERRA di classe

- Mito della rivoluzione mondiale comunista

Page 8: Totalitarismi

Condizioni socio-economiche che hanno reso possibile

l’affermazione dei regimi totalitari

Page 9: Totalitarismi

ITALIA

• Nel biennio 1919-1920, in Italia, la crisi economica che segue la prima guerra mondiale provoca forti tensioni sociali. Nelle grandi città gli operai scioperano e nelle campagne i contadini occupano le terre. Gli iscritti alle organizzazioni sindacali crescono vertiginosamente. Nel 1921, dalla scissione con il Patito Socialista, nasce il Partito comunista italiano (PCI).

• Benito Mussolini, nel 1919, fonda il movimento dei fasci di combattimento e dichiara che le iniziative sindacali vanno contrastate con la forza. Le agitazioni del 1920 offrono al movimento di Mussolini l’occasione per crescere . Le squadracce fasciste si scagliano con violenza contro le organizzazioni sindacali e coloro che si sono distinti nelle lotte contro i proprietari terrieri.

• Gli industriali, i proprietari terrieri e il ceto medio, che non si ritengono più rappresentati dai governi liberali e che temono la rivoluzione comunista, sentono il bisogno dell’ “uomo forte” che riporti l’ordine. Per questo motivo appoggiano Mussolini.

Page 10: Totalitarismi

• La Germania uscì sconfitta dalla prima guerra mondiale. Le potenze vincitrici le imposero pesanti restrizioni economiche e il pagamento di 32 miliardi di dollari come risarcimento dei danni di guerra. La Germania precipitò in una devastante crisi economica e conobbe la più grave svalutazione della storia dell’Occidente.

• Dal 1924, grazie a consistenti prestiti americani, l’economia tedesca cominciò a risollevarsi, ma la crisi del ‘29 e la conseguente cessazione degli investimenti USA la fece crollare nuovamente. Nel 1931 in Germania c’erano 4.500.000 disoccupati.

• Si accesero delle fortissime tensioni sociali che portarono al rafforzamento delle forze di estrema sinistra e di estrema destra. I comunisti volevano la rivoluzione e i nazisti, guidati da Adolf Hitler, volevano la dittatura di un uomo forte che riportasse l’ordine e guidasse la Germania verso la ripresa economica.

• Industriali, proprietari terrieri e ceto medio spaventati dal pericolo della rivoluzione comunista appoggiarono Hitler

GERMANIA

Page 11: Totalitarismi

• Nel 1917 i bolscevichi guidati da Lenin hanno dato vita, dopo la rivoluzione, al primo stato comunista della storia. Il progetto bolscevico di un governo egualitario e democratico si è subito scontrato con enormi difficoltà : l’URSS è un paese arretrato basato sostanzialmente su un’economia agricola, con apparati produttivi distrutti dalla guerra mondiale e civile, circondato da potenze ostili che ne vogliono il crollo, con una forte opposizione interna al comunismo.

• Tutto ciò ha avuto come conseguenza l’accentramento nelle mani dei vertici del partito comunista e dello Stato di tutto il potere; l’annientamento di tutti gli oppositori interni ed esterni al partito.

• Questa tendenza raggiunge il suo apice dal 1924, quando Stalin diventa segretario del partito. Egli annienta tutti gli oppositori all’interno del partito e procede alla totale abolizione della proprietà privata. I contadini che si oppongono alla collettivizzazione forzata delle terre vengono uccisi o deportati in massa. Stalin instaura una sua dittatura personale uccidendo e deportando chiunque esprima dissenso. Anche i vertici dell’Armata Rossa sono decimati. L’economia è pianificata e Stalin vuole fare dell’URSS una grande potenza industriale in grado di resistere a un probabile attacco delle nazioni capitaliste. Per raggiungere questo obiettivo non esita a imporre una ferrea disciplina del lavoro nelle fabbriche: i lavoratori accusati di scarso rendimento potevano anche essere deportati.

• Lo Stato è completamente subordinato al partito comunista, identificazione Stato/partito

UNIONE SOVIETICA

Page 12: Totalitarismi

Totalitarismi forti e totalitarismi deboli

• GERMANIA: TOTALITARISMO FORTE. Hitler riesce a costruire il regime totalitario in sei mesi. In questo arco di tempo smantella le fragili istituzioni democratiche della Repubblica di Weimar e annienta le opposizioni, torturando, uccidendo e deportando chi non aderisce al nazismo. La resistenza organizzata al nazismo, all’interno della Germania, è praticamente impossibile.

• UNIONE SOVIETICA: TOTALITARSMO FORTE . Qui si crea una concentrazione monopolistica dei poteri senza precedenti: il totale assorbimento di ogni tipo di istituzione e organizzazione nello Stato/partito, l’elevazione dell’ideologia del partito – il comunismo - a “religione politica”, con lo scopo di esaltare la fedeltà al regime e al suo capo. L’economia, vista la totale statalizzazione dei mezzi di produzione, è pianificata dall’alto. Stalin trasformerà in brevissimo tempo un paese agricolo e arretrato, in una potenza industriale. E questo avrà costi altissimi in termini di repressione violenta di ogni forma di dissenso. Anche l’esercito fu interamente sottomesso allo Stato/partito. Potere politico, potere economico, potere militare e potere ideologico divennero semplici articolazioni di un unico potere.

• ITALIA: TOTALITARISMO DEBOLE. Gli storici concordano nell’affermare che Hitler ha fatto in sei mesi ciò che Mussolini non è riuscito a realizzare in 20 anni. Perché? Mentre Hitler e Stalin non hanno nessun potere superiore a cui rendere conto, Mussolini deve rispondere al re, che é anche il capo dell’esercito e all’opinione pubblica cattolica. La Chiesa , le cui istituzioni sono profondamente radicate nella società italiana, legano le mani a Mussolini. La violenza sistematica con cui vengono perseguitati gli oppositori in Germania e Unione Sovietica, non è applicabile in Italia. Tale livello di brutalità avrebbe minato il consenso dell’opinione pubblica italiana nei confronti del fascismo. Durante gli anni del regime le opposizioni, per quanto perseguitate, continuano a organizzarsi in clandestinità.

Page 13: Totalitarismi

BIBLIOGRAFIA• N.CRISTINO, G.DI RIENZO, FOCUS STORIA E TEMI – DALLA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE A OGGI – PETRINI EDITORE, 2004, TORINO

• F.M. FELTRI, M.M. BERTAZZONI, F. NERI, I GIORNI E LE IDEE – CATEGRIE PER CAPIRE LA STORIA . VOL. 3, EDIZIONI SEI, 2002, TORINO

• M.CROUZET, STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO, SANSONI, 1977, FIRENZE

• AA.VV, LA STORIA – L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE, LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA, UTET, 2004, TORINO

• Testi e realizzazione della presentazione Cristina Ventura


Recommended