+ All Categories
Home > Documents > Traffico combinato non accompagnato. Trasporto di spedizioni stradali su rotaia Per container,...

Traffico combinato non accompagnato. Trasporto di spedizioni stradali su rotaia Per container,...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: lalia-volpe
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
15
Traffico combinato non accompagnato
Transcript
Page 1: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Traffico combinato non accompagnato

Page 2: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Traffico combinato non accompagnato

Trasporto di spedizioni stradali su rotaia

Per container, casse mobili, semirimorchi

Il veicolo stradale e il conducente rimangono nel luogo di partenza

Nel terminal di arrivo la spedizione viene presa in consegna e trasportata su strada alla destinazione finale

Competitivo sulle tratte transalpine a partire da 300 km

Page 3: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Obiettivi del sistema shuttle

Migliore utilizzo delle capacità sulle tratte e nei terminal

Aumento di produttività nel trasporto merci ferroviario

Regolarità e puntualità

Veloce ed economico almeno quanto il trasporto stradale

Page 4: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Sistema shuttle – efficiente e performante

Composizione fissa di vagoni ferroviari

Fa la spola tra due terminal

Partenze giornaliere o plurigiornaliere

Nessuna manovra ferroviaria

Un’unica lettera di vettura per treno

Collegamenti tra le principali aree economiche europee

Introdotto per la prima volta da Hupac nel 1990 sulla tratta Colonia-Busto

Page 5: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Raggruppamento del traffico via Gateway

Trasbordo delle spedizionida un treno ad un altro

Raggruppamento del volume di traffico

Collegamento delle areeeconomiche periferiche(p.es. Italia meridionale) alla rete shuttle europea

Introdotto per la prima volta da Hupac nel 1997 sulla tratta Colonia/ Mannheim- BustoPomezia

Page 6: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Vantaggi del sistema shuttle per i clienti

Alto grado di affidabilità e puntualità

Numerose partenze per giorno e direzione

Collegamenti notturni veloci

Realizzazione di concetti “just in time”

Deposito viaggiante minore immobilizzazione di capitali

Riduzione del rischio di danni

Ottimizzazione della rotazione

Minori investimenti nella flotta

Page 7: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Vantaggi del sistema shuttle per le ferrovie

Le composizioni sono formate da vagoni privati

Nessuna consegna di vagoni vuoti

Riduzione dei lavori di manovra nei terminal e sulle linee

Assunzione del rischio di carico da parte dell’operatore

Consegna del treno completo in frontiera, abolizione del controllo tecnico

Riduzione dei processi amministrativi: una sola lettera di vettura per treno

Page 8: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Vantaggi del sistema shuttle per la collettività

Trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia

Minore rischio di incidenti, soprattutto per merci pericolose

Minor consumo di prestazioni ferroviarie, energia, superficie

Riduzione delle emissioni di CO2

Page 9: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Catene logistiche a confronto

Protagonista Autotrasportatore

Ordine di trasporto Rotterdam-Milano 100.000 t/anno

Volume per camion 25 t

Giorni lavorativi 220

Page 10: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Catene logistiche a confronto

Traffico merci stradale

18 viaggi Rotterdam Milano18 viaggi Milano Rotterdam

Fabbisogno di risorse: 36 veicoli per lunghe distanze 40 autisti per lunghe distanze

Traffico combinato

18 viaggi origine terminal Rotterdam 18 viaggi terminal Milano destinazione

Risorse necessarie: 9 veicoli per brevi distanze in NL 9 veicoli per brevi distanze a Milano10 autisti per brevi distanze in NL10 autisti per brevi distanze a Milano

Page 11: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Esempio di prezzo per una spedizione nel

trasporto combinato non accompagnato

1 spedizione à 25 tonnellate Trasporto su treno shuttle da Rotterdam a Novara 4 partenze al giorno Esempio d’orario:

Partenza lunedì ore 8.00, arrivo martedì ore 18.00 Costi: tra 700 e 800 euro a seconda del concetto logistico

Page 12: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Argomenti convincenti per autotrasportatori

Riduzione dei costi per il personale minore impiego di autisti difficoltà nel reclutamento di autisti! minor tempo improduttivo sulle lunghe distanze

Minori investimenti nel parco veicoli meno autocarri in esercizio distanze brevi anziché lunghe, maggiore durata dei veicoli

minore immobilizzazione di capitali

Maggiore sicurezza riduzione del rischio di furti sulle lunghe distanze riduzione del rischio di incidenti sulle lunghe distanze

Page 13: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Autostrada Viaggiante

Page 14: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Autostrada Viaggiante

Trasporto di autocarri completi su rotaia

Carico da parte del conducente attraverso una rampa

Il conducente viaggia in un vagone letto separato

Viene utilizzata sulle brevi distanze per superare ostacoli geografici (Alpi)

Offerta complementare al traffico non accompagnato

Page 15: Traffico combinato non accompagnato.  Trasporto di spedizioni stradali su rotaia  Per container, casse mobili, semirimorchi  Il veicolo stradale e.

Vantaggi dell’Autostrada Viaggiante

Via libera con ogni condizione meteorologica

Il viaggio a bordo del vagone letto viene calcolato come periodo di riposo

Nessuna formalità doganale sui percorsi transalpini tra la Germania e l’Italia

Non è necessaria alcuna attrezzatura speciale


Recommended