+ All Categories
Home > Documents > *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti...

*trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti...

Date post: 21-Jul-2019
Category:
Upload: dangthu
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
PAG.2 MERIDIANO 16 /*t p&ilatóe/Ti rati i q±fmiu i i IfcpUNBlJ a^jgf/èiéi^ tì-3 ICONELL^ACQUA | j di Severino Carlucci si soffermano ad esternare i contat- Torremaggiore. Michele L, un giovane soldato torremaggiorese, che presta servizio in una base ita- liana in Afghanistan, navigando in Internet viene a sapere che davanti al Municipio di Torremaggiore insie- me a tanti trattori agricolo ci sono tante persone che manifestano con- tro qualcosa. Allarmato, telefona a suo padre, il quale informa il figlio lontano che a Torremaggiore si sta scioperando contro chi vuole paga- re l'uva da vino a soli 13 euro al quintale. Lazzaro Di Battista, in qualità di coordinatore del comitato sponta- neo di agitazione, sostiene al mi- crofono che sono bastati alcuni trat- tori, un'auto con il tricolore e 200 viticoltori a fare rimbalzare di nuo- vo il settore vitivinicolo locale sulla ribalta nazionale, con ovvie ricadu- te sull'attenzione dei Governi regio- nale e nazionale. La miccia è stata accesa da un manifesto pubblico sulla crisi vitivinicola, affisso dai cinque partiti e movimenti che co- stituiscono l'alternativa all'attuale maggioranza di centro- destra, dove si puntualizza il fatto che, mentre i costi di conduzione cre- scono, il prezzo dell'uva diminui- sce. Intanto il "comitato spontaneo di agitazione" si affida alle Istituzioni ed ottiene da parte di queste ulti- me un manifesto sulla crisi vinico- la a firma del Sindaco e la promes- sa di contattare gli organismi isti- tuzionali preposti alla soluzione della crisi che investe il comparto agro - alimentare. Sul tratto di marciapiede anti- stante Palazzo di Città dove i mani- festanti hanno ammucchiato qual- che quintale di uva in segno di pro- testa viene innalzato il palco orato- rio dove in serata si alternano al microfono i Sindaci dei tre Comuni investiti da questa che, in sintesi, ti presi in "alto loco" intercalati da proposte di soluzione o di alleggeri- mento quali la integrazione comu- nitaria sul prezzo dell'uva, la ridu- zione delle tasse che gravano sul comparto agricolo e la proposta del- la costituzione di una "Autorità" che controlli il mercato. La sera successiva partecipa alla manifestazione anche il Presi- dente della Provincia di Foggia, Carmine Stallone, che al microfo- no dice che quando si va in crisi sono sempre gli operatori agricoli ad essere penalizzati per primi e nella stessa occasione il Sindaco, di ritorno da Bari, annuncia di ave- re contattato l'Assessore regiona- le all'Agricoltura Marno che si in- contrerà all'indomani, a Roma, con il Ministro Alemanno nel tentativo di affrontare e risolvere questa emergenza. Viene accettata la proposta di convocare il Consiglio Comunale all'aperto ed "aperto" a chiunque voglia proporre qualcosa (riunione che poi. A causa del cattivo tempo, si è svolta nella Sala Consiliare del castello). Nel corso dello svolgimento del comizio viene diffuso un volantino che riporta nel primo periodo: "Ho avviato contatti urgenti in sede co- munitaria per richiedere l'autorizza- zione per la distillazione delle uve di vino eccedenti o danneggiate dal maltempo e per richiedere l'acqui- sizione da parte dell'Agea della pro- duzione eccedente per la trasforma- zione in succhi d'uva". Nel volantino viene precisato che la surriportata dichiarazione è stata resa dal Ministro dell'Agricol- tura Gianni Alemanno e viene ag- giunto che quanto prima il Comita- to Tecnico costituito dal Ministro e dagli Assessori regionali all'Agri- coltura discuterà sul come uscire dalla crisi in atto. Dopo "tanto rumore per nulla" costituito dalle parole del Sindaco e dalle promesse del Ministro, con- siderato che dopo tre giorni di agi- tazioni i compratori invitano i viticol- tori a consegnare loro l'uva senza prezzo, la gran parte dei viticoltori presenti è pervasa dallo sconforto e dalla rassegnazione. E si arriva infine alla riunione del Consiglio Comunale con la pre- senza dell'Assessore Provinciale all'Agricoltura Angelillis e del Sin- daco di San Paolo Zampino. Nei vari interventi in questa riu- nione consiliare "aperta" protrattasi per oltre quattro ore e mezza sono emerse, come proposte : il recupe- ro del 35% sul prezzo di mercato a favore dei produttori; interventi ag- giuntivi che si potranno avere dal Governo; alleggerimento della pres- sione fiscale che grava sull'Agricol- tura; controbattere la concorrenza straniera migliorando la redditività nelle nostre aziende agricole con un salto i qualità Tra le critiche è emerso il fatto che non si è costituita la Consulta per l'Agricoltura, che non è stato ultimato il Catasto vitivinicolo e che non si è investito abbastanza de- naro per la trasformazione sul po- sto dei nostri prodotti agricoli. Le conclusioni su quanto si è detto in Aula sono state tirate dal- l'Assessore Angelillis che informa- to su quanto l'Ente Provincia sta facendo per gli agricoltori e dal Sin- daco che malgrado qualche caren- za di esposizione in materia (potrà sempre sostenere di essere Sin- daco per elezione e non per con- corso) propone ai viticoltori di so- spendere la loro agitazione. 1 quali viticoltori, constato che il prezzo dell'uva della vendemmia in corso non è stato ancora fissato, hanno capito che quattro giorni di agitazione sono serviti soltanto a fare un buco nell'acqua. PIQUERAS: "LA VITA È UN VIAGGIO..." Giosi 200 •^Ifr^;; \ A cura di Vitt S. Marco La C; sfanno, a S. Marci stra della laletta h; e i suoi vincitori. ! una sorpresa da p di Port a Monte eh molti anni, e si è rì 29 punti; il second giudicato Stancaca il terzo posto Porta Spunti. A seguire s ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e mo Sant Laurenz t II torneo non p essere gestito in rr con pochi mezzi E economiche con is gruppo di giovani fatto del tutto pae minimo di propagai lo. Un appello alle \ zioni locali, provinci di promozione turi mentare il budget dell'ente organizza Si cerca in ogn ^g.: ; •• JXJJJJJJJHIJE ii68^Fp||3|S« \ ; -; :Ip|\|N A^^Bil^yl fejRiiHifiiill HH|KjBjjjK|| KStfSjSB| Hfl BPlpUMRsi ffinilifill ••lEfiHK !BBI IXiSHiiP II _^f^^^._ LUCERA. Il 24 settembre scor- so, il Festival della Letteratura Me- diterranea, presso Piazza Lecce, ha presentato sul proprio "palco- scenico" l'autore di origine spagno- la Juan Vicente Piqueras. La serata ha avuto inizio con il benvenuto rivolto a tutti i numerosi presenti, dal presidente dell'asse- stici...". Il discorso di Jesus Bregan- te è stato poi incentrato sui ricordi della vita di Juan: "egli è un poeta cresciuto in un ambiente rurale, ma nelle sue opere non diviene il poeta ella campagna; è anche pieno di passato, ma non è il poeta del pas- sato... Non voglio anticipare nien- villaggio di 120 abitanti, dove man- cava addirittura l'acqua corrente... tuttavia crescendo, cresceva in me una strana sensazione, una strana voglia di abbandonare quel luogo, di andar via per allargare i miei oriz- zonti. Mi sentivo straniero, ed è pro- prio in questa stranezza che è nata la poesia... una ner- LA M LUCERA. Durante di ottobre verrà alles! stra missionaria per Nocelli, nei pressi d
Transcript
Page 1: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

PAG.2 MERIDIANO 16

/*t p&ilatóe/Tirati i q±fmiu i iIfcpUNBlJ

a jgf/èiéi tì-3

ICONELL^ACQUA | • jdi Severino Carlucci si soffermano ad esternare i contat-Torremaggiore. Michele L, un

giovane soldato torremaggiorese,che presta servizio in una base ita-liana in Afghanistan, navigando inInternet viene a sapere che davantial Municipio di Torremaggiore insie-me a tanti trattori agricolo ci sonotante persone che manifestano con-tro qualcosa. Allarmato, telefona asuo padre, il quale informa il figliolontano che a Torremaggiore si stascioperando contro chi vuole paga-re l'uva da vino a soli 13 euro alquintale.

Lazzaro Di Battista, in qualità dicoordinatore del comitato sponta-neo di agitazione, sostiene al mi-crofono che sono bastati alcuni trat-tori, un'auto con il tricolore e 200viticoltori a fare rimbalzare di nuo-vo il settore vitivinicolo locale sullaribalta nazionale, con ovvie ricadu-te sull'attenzione dei Governi regio-nale e nazionale. La miccia è stataaccesa da un manifesto pubblicosulla crisi vitivinicola, affisso daicinque partiti e movimenti che co-stituiscono l'alternativa all'attualemaggioranza di centro- destra,dove si puntualizza il fatto che,mentre i costi di conduzione cre-scono, il prezzo dell'uva diminui-sce.

Intanto il "comitato spontaneo diagitazione" si affida alle Istituzionied ottiene da parte di queste ulti-me un manifesto sulla crisi vinico-la a firma del Sindaco e la promes-sa di contattare gli organismi isti-tuzionali preposti alla soluzionedella crisi che investe il compartoagro - alimentare.

Sul tratto di marciapiede anti-stante Palazzo di Città dove i mani-festanti hanno ammucchiato qual-che quintale di uva in segno di pro-testa viene innalzato il palco orato-rio dove in serata si alternano almicrofono i Sindaci dei tre Comuniinvestiti da questa che, in sintesi,

ti presi in "alto loco" intercalati daproposte di soluzione o di alleggeri-mento quali la integrazione comu-nitaria sul prezzo dell'uva, la ridu-zione delle tasse che gravano sulcomparto agricolo e la proposta del-la costituzione di una "Autorità" checontrolli il mercato.

La sera successiva partecipaalla manifestazione anche il Presi-dente della Provincia di Foggia,Carmine Stallone, che al microfo-no dice che quando si va in crisisono sempre gli operatori agricoliad essere penalizzati per primi enella stessa occasione il Sindaco,di ritorno da Bari, annuncia di ave-re contattato l'Assessore regiona-le all'Agricoltura Marno che si in-contrerà all'indomani, a Roma, conil Ministro Alemanno nel tentativodi affrontare e risolvere questaemergenza.

Viene accettata la proposta diconvocare il Consiglio Comunaleall'aperto ed "aperto" a chiunquevoglia proporre qualcosa (riunioneche poi. A causa del cattivo tempo,si è svolta nella Sala Consiliare delcastello).

Nel corso dello svolgimento delcomizio viene diffuso un volantinoche riporta nel primo periodo: "Hoavviato contatti urgenti in sede co-munitaria per richiedere l'autorizza-zione per la distillazione delle uvedi vino eccedenti o danneggiate dalmaltempo e per richiedere l'acqui-sizione da parte dell'Agea della pro-duzione eccedente per la trasforma-zione in succhi d'uva".

Nel volantino viene precisatoche la surriportata dichiarazione èstata resa dal Ministro dell'Agricol-tura Gianni Alemanno e viene ag-giunto che quanto prima il Comita-to Tecnico costituito dal Ministro edagli Assessori regionali all'Agri-coltura discuterà sul come usciredalla crisi in atto.

Dopo "tanto rumore per nulla"costituito dalle parole del Sindacoe dalle promesse del Ministro, con-siderato che dopo tre giorni di agi-tazioni i compratori invitano i viticol-tori a consegnare loro l'uva senzaprezzo, la gran parte dei viticoltoripresenti è pervasa dallo sconfortoe dalla rassegnazione.

E si arriva infine alla riunione delConsiglio Comunale con la pre-senza dell'Assessore Provincialeall'Agricoltura Angelillis e del Sin-daco di San Paolo Zampino.

Nei vari interventi in questa riu-nione consiliare "aperta" protrattasiper oltre quattro ore e mezza sonoemerse, come proposte : il recupe-ro del 35% sul prezzo di mercato afavore dei produttori; interventi ag-giuntivi che si potranno avere dalGoverno; alleggerimento della pres-sione fiscale che grava sull'Agricol-tura; controbattere la concorrenzastraniera migliorando la redditivitànelle nostre aziende agricole con unsalto i qualità

Tra le critiche è emerso il fattoche non si è costituita la Consultaper l'Agricoltura, che non è statoultimato il Catasto vitivinicolo e chenon si è investito abbastanza de-naro per la trasformazione sul po-sto dei nostri prodotti agricoli.

Le conclusioni su quanto si èdetto in Aula sono state tirate dal-l'Assessore Angelillis che informa-to su quanto l'Ente Provincia stafacendo per gli agricoltori e dal Sin-daco che malgrado qualche caren-za di esposizione in materia (potràsempre sostenere di essere Sin-daco per elezione e non per con-corso) propone ai viticoltori di so-spendere la loro agitazione.

1 quali viticoltori, constato che ilprezzo dell'uva della vendemmia incorso non è stato ancora fissato,hanno capito che quattro giorni diagitazione sono serviti soltanto afare un buco nell'acqua.

PIQUERAS: "LA VITA È UN VIAGGIO..."

Giosi200

• Ifr ;; \

A cura di VittS. Marco La C;

sfanno, a S. Marcistra della laletta h;e i suoi vincitori. !una sorpresa da pdi Port a Monte ehmolti anni, e si è rì29 punti; il secondgiudicato Stancacail terzo posto PortaSpunti. A seguire sti i seguenti quartne con 5 punti; JarVia Nova di sotto emo Sant Laurenz t

II torneo non pessere gestito in rrcon pochi mezzi Eeconomiche con isgruppo di giovanifatto del tutto paeminimo di propagailo. Un appello alle \zioni locali, provincidi promozione turimentare il budgetdell'ente organizza

Si cerca in ogng.: ; •• JXJJJJJJJHIJEii68 Fp||3|S«

\

; - ; :Ip|\|N

A^^Bil yl

fejRiiHifiiillHH|KjBjjjK||KStfSjSB| HflBPlpUMRsiffinilifill••lEfiHK !BBIIXiSHiiP

II

_^f^^^._

LUCERA. Il 24 settembre scor-so, il Festival della Letteratura Me-diterranea, presso Piazza Lecce,ha presentato sul proprio "palco-scenico" l'autore di origine spagno-la Juan Vicente Piqueras.

La serata ha avuto inizio con ilbenvenuto rivolto a tutti i numerosipresenti, dal presidente dell'asse-

stici...". Il discorso di Jesus Bregan-te è stato poi incentrato sui ricordidella vita di Juan: "egli è un poetacresciuto in un ambiente rurale, manelle sue opere non diviene il poetaella campagna; è anche pieno dipassato, ma non è il poeta del pas-sato... Non voglio anticipare nien-

villaggio di 120 abitanti, dove man-cava addirittura l'acqua corrente...tuttavia crescendo, cresceva in meuna strana sensazione, una stranavoglia di abbandonare quel luogo,di andar via per allargare i miei oriz-zonti. Mi sentivo straniero, ed è pro-prio in questa stranezza che è nata

la poesia... una ner-

LA M

LUCERA. Durantedi ottobre verrà alles!stra missionaria perNocelli, nei pressi d

Page 2: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

PAG. 2 MERIDIANO 16

di Beverino CarlucciTorremaggiore. Non occorre

consultare un trattato di fisica pergiungere alla conclusione che perfare un buco nell'acqua (col dito,s'intende) o farlo nel vino comportilo stesso sforzo fisico perché,mentre un "buco nell'acqua",metaforicamente, equivale ad unrisultato di quasi nullità, il "buconel vino", invece, si può fare an-che con l'uva.

Ed è quello che è successo,dopo tanto rumore per nulla, conla vendemmia in corso. Si è volu-to manipolare una protesta spon-tanea di qualche centinaio di viti-coltori contro il bassissimo prez-zo stabilito dai mercanti per l'uvada vino scomodando Ministro,Assessori regionali e provincialiottenendo in cambio che vaghepromesse con il risultato che tut-to è rimasto come prima, se nonpeggio di prima.

E' il classico buco nell'acqua!A coronamento della manipo-

lazione della protesta dei viticol-tori è stato convocata la riunio-ne del Consiglio Comunale "mo-notematico" ed "aperto" per pro-porre a chi di dovere di trovareuna soluzione alla crisi.

"E nella riunione del massimoConsenso cittadino sono stateanalizzate cause, avanzate criti-che e consigliate soluzioni giun-gendo persine a proporre la for-mulazione di un ordine del giorno

unitario sintetizzante le varie pro-poste.

E qui incomincia il buco nelvino.

Nell'attesa che i Consiglieri pre-posti alla compilazione dell'ordi-ne del giorno si sono invitati i viti-coltori a sospendere la protestaed ad iniziare la raccolta delle uvesperando in una pur minima lievi-tazione dei prezzi.

Purtroppo, per cause ancorada accertare, i capi gruppoconsiliari che si erano assunto ilcompito di riunirsi per formulareuna bozza di ordine del giorno piùo meno unitario non si sono riu-niti ed il buco nel vino si è allar-gato ancora di più.

Si decide allora di convocaredi nuovo una riunione del Consi-glio Comunale per formulare, di-scutere ed approvare un ordinedel giorno sulla crisi vinicola men-tre i viticoltori svendono l'uva aquattordici euro a quintale quan-do non la conferiscono alle canti-ne di trasformazione addiritturacon un prezzo ancora da stabili-re.

A voler fare dell'ironia su que-sta situazione da "libero merca-to" va detto che al di sopra deivitigni autoctoni del comprenso-rio hanno furoreggiato il "BiancoAlemannico" ed il "Rosso Capo-cartonico", vitigni che produco-no uve fatte di chiacchiere e dìpromesse.

Ed intanto il Consiglio Comu-nale si riunisce di nuovo in sedu-ta monotematica con un soloaccapo: "Approvazione O.D.G.sulla crisi del settore vitivinicolo".E in questa tornata consiliare ladiscussione in Aula, limitata allasola lettura dei due ordini del gior-no, in netto contrasto tra loro,presentati da opposizione e mag-gioranza, si è sviluppata su pole-miche personali scaturite da di-chiarazioni rese pubbliche da al-cuni protagonisti "istituzionali"tramite articoli di giornali e pub-blici manifesti.

Era così nutrito il battibeccoche un viticoltore tra il pubblico,ad alta voce, ha fatto rilevare chenon c'è serietà quando uno deiConsiglieri parla e qualche altrolascia l'Aula per andarsene altro-ve.

Alla fine si vota. Gli otto Consi-glieri dell'opposizione di centro -sinistra votano compatti a favoredell'O.DG, da loro presentato poiin sette lasciano l'Aula facendomancare il numero legale per ilproseguimento della seduta.

In quei pochi minuti che lo Sta-tuto Comunale concede per rin-tracciare qualche Consiglieremomentaneamente assentatosia ricomporre così il numero lega-le, viene rintracciato il Consiglie-re e si approva cosi l'O.D.G. pre-sentato dalla maggioranza di cen-tro - destra.

Accòlte dall'/(mminJstKazione jgQnjiunale d§Foggja jerichieste di Legambiente, Upy, Università verdfe e WWF

SI AL PARCO URBANONELL'AREA EX IPPODROMO:P ROS EGU1 RAM N O G LI SCAVI*ifM""s ARCHEOLOGICI

L'Ordine degcera nella persite avv. Giuseppreso parte nelmana, all'inconFoggia dalla SiCapita-nataCelentano.it sinico del praticimatizzazione dari, ed ha avuto qpresentanti delnaie Forense epreposti alla ir

dei Tribunali. Scontri molto pr<scaturita la posdi Lucera di aporterà a benefgi della telemaalle informazioalla sostituzioìcartaceo con qper la instaurazione dei procesto percorso sidi diritto dell'irfiancherà un s«vacy) che l'Orddi Lucera, conse di CapitanaiPalazzo di Gidail'11 al 13 n

Sabato 16 i15.30, nell'ami

FOGGIA. Grande soddisfazio-ne espressa dalle associazioniamhiontplicte I onamhipntp I imi

e 30 luglio 1999 del Ministero deiBeni culturali, la proposta am-

rii "narr.n nrhann ac-

ne della campagna di scavi giàavviata nel 1998 ed affidata allaSoorintendenza archeoloaica del- fll

Page 3: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

Si vendemmia e si colgono le olive

Page 4: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

MERIDIANO 16 N.18 deU'11.11.2004

za ai-ermograti-Ità dii reseotutoualifi-in unlai vi-srto eorga-tituto,ìbrato

bili si-moti-dellae delausi-dallacon-

jcati-gio diqua-

cile efron-straledella

1professionalità le grandi sfide pe-dagogiche formative di fine se-colo. Certo è che, negli anni suc-cessivi, sia in privato che in pub-blico, fino al termine della miacarriera di dirigente scolasticonel Liceo Scientifico di CassanoMurge, il 1° settembre dell'a.s.2001-2002, ben volentieri, conirriflessa spontaneità, mi è acca-duto, spesso, di rivelare la miainalterata stima per quel conte-sto scolastico e per quella citta-

dina, dove, a mio giudizio, lascuola e la cultura sono consi-derate ancora un Valore ed unagrande scommessa, in funzionedi un processo evolutivo radica-le di quel territorio e di quella so-cietà. Nell'allontanarmi defmi-ti-vamente dall'Istituto Magistrale,in seguito a trasferimento nellamia provincia, in una calda gior-nata di fine agosto di quell'anno1995,mi sentivo un ingrato e migirai più volte a guardare la miascuola con gli occhi lucidi e già con

UH rre m a gaio re:di Severino CaduceiTorremaggiore. Si è iniziato con il gra-

no duro, si è proseguito con l'uva ed orasi continua con le olive, tre prodotti agri-coli nostrani che hanno come filo con-duttore l'aumento dei costi di conduzio-ne ed il calo dei prezzi al produttore.Colpa del mercato globale, delle multi-nazionali che gestiscono il compartoagroalimentare o della disorganizzazio-ne che regna tra gli stessi produttori chehanno soltanto produrre e non commer-cializzare i loro prodotti?

Pagano un quintale di olive da olioventicinque Euro mentre ne occorronodiciotto per la sua coglitura ed altri tredi-ci per la sua molitura e poiché al produt-tore restano soltanto sette Euro perquintale come farà a pagare fitofarmaci,acqua irrigua, arature ed altri lavori perla conduzione?.

Corre voce che la crisi del settoresia dovuta in parte alla superproduzioneed in parte alla concorrenza della Spa-gna e della Grecia dove la mano d'ope-ra costa di meno. E le olive e l'olio chearrivano nei nostri porti provenienti daalcuni Paesi del Nord Africa?.

Per uscire da questa crisi occorreche gli olivicoltori si diano un smossa.

In questo senso il locale Centro diAzione Rurale ha indetto un pubblicocomizio durante il quale il relatore, Dr.Leonello Solimando ha spiegato al foltouditorio le ragioni della crisi che sta in-vestendo la nostra Agricoltura rimarcan-do più volte la frase "Se morirà l'Agricol-tura di Torremaggiore morirà tutta l'Agri-coltura italiana".

E' partito alla volta di Cavour, una lo-calità presso Pinerolo in Provincia diTorino, un camioncino carico dei pro-dotti della nostra terra per parteciparealla venticinquesima edizione della ras-

segna commerciale dei prodotti agricoliorganizzata dalla Pro Loco di Cavour.

Pane, olio, vino, biscotti, legumi, sot-taceti e prodotti conservati in salmoia,sono partiti alla volta di questa localitàpiemontese su iniziativa della Pro Locotorremaggiorese che con il concorso ela sponsorizzazione dell'Ente Provinciadi Foggia, nei dieci giorni di permanenzain Cavour, in questa rassegna commer-ciale chiamata "Tuttomele", i prolochistinostrani metteranno in risalto presso glieventuali acquirenti piemontesi la bontàdei prodotti della nostra terra e la pas-sione con la quale i nostri coltivatori rie-scono ad ottenerla.

Solita riunione del consiglio Comuna-le rimandato più volte e riguardante ladiscussione e l'approvazione del bilan-cio di previsione, anche se ne sonoscaduti i termini previsti dalle NormeStatuarie.

Si fissa l'orario della riunione alle ore18,30 e si inizia oltre mezz'ora dopo eprima ancora di entrare nel merito degliaccapi posti all'ordine del giorno trascor-re più di un'altra.ora per le interrogazio-ni, a voce o per iscritto, rivolte a Sinda-co eGiunta da parte di alcuni Consiglieridella opposizione diessina.

La prima delle quali, controfirmata daiConsiglieri diessini e letta in Aula dalConsigliere Enzo Quaranta riguardacome intende regolarsi la Giunta Comu-nale a proposito del Dottor Luigu Colo-gno, presidente dei Revisori dei Conti delComune di Torremaggiore, tuttora inda-gato dalla Magistratura inquirente in unprocedimento penale per il quale, attual-mente, si trova agli arresti domiciliari.

L'altra interrogazione esposta a vocesulla assunzione a tempo indeterminatodella ex Assessore Avvocatessa Be-nedetta Belmonte.

Page 5: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

IA GAZZEUA DELMEZZQGIORNO Yen

SAN SEVERONUOVA CONCESSIONARIA ISUZUJ3/Si|jffA AffV S. SEVEROFTvyf rIAif VlX Tei. 0882/223962 PBX

ALTO T5WOLIERETORREMAGGIORE {Massacrata il 19 novembre mentre Usuo compagno veniva ucciso

Ora è duplice omicidioDopo un mese è morta anche la donna lituanaTORREMAGGIORE - Non c'è

l'ha fatta: dopo 35 giorni dicoma irreversibile è morta I-rina Bandurova, la lituanadi 27 anni ferita a colpi dipiccozza la sera del 19 no-vembre in un casolare nellecampagne di Torremaggiorelungo la provinciale San Se-vero-Castelnuovo della Dau-nia insieme al suo compa-gno, Vladimir Snam, 31 an-ni, anche lui lituano, mortosul colpo. Alcuni giorni dopola brutale aggressione, ladonna era stata trasferita da-gli ospedali riuniti di Foggiacon destinazione un centrospecializzato di Chieti, ma itentativi dei medici di strap-parla alla morte sono stati i-nutili: ieri mattina la donnaè deceduta. Ora l'accusa è diduplice omicidio e rapinaper i due lituani Vitalij Skri-peliov, 22 anni, e Petras Lo-skuvotas, 20 anni fermati daicarabinieri in un hotel diSan Severo poche ore dopol'aggressione.

Secondo quanto ricostruitonelle indaginio oordinati dal

SPACCIO I Patteggiamento:da 6a3 anni di reclusione

Pena dimezzata in appelloa spacciatore di cocaina

SAN SEVERO - Pena dimezzata - da 6 a 3anni di reclusione - nel processo d'appelloe concessione degli arresti domiciliariper un presunto spacciatore di cocainaarrestato dai carabinieri il 15 ottobre del2003. Si è concluso così ieri mattina il pro-cesso a Fabio Sordillo, 29 anni: i giudicidella seconda sezione penale della corted'appello di Bari hanno accolto la propo-sta di patteggiamento della riduzione dipena concordata tra l'avvocato difensoreMichele Sodrio e il sostituto procuratoregenerale Vincenzo Piccioli; i giudici,considerata anche la carcerazione pre-

ventiva di 14 mesi, hanno concesso all'im-putato i domiciliari ritenendo attenuatele esigenze cautelari. Sordillo fu fermatodai carabinieri mentre era in auto e trova-to hi possesso di una decina di grammi dicocaina, dai quali si potevano ottenerecirca 90 dosi: interrogato dal gip nell'u-dienza di convalida, sostenne d'averla ac-quistata per uso personale ma secondo icarabinieri era stato notato cederla a dueclienti. Il processo di primo grado si eracelebrato nei mesi scorsi davanti al gup diFoggia che aveva inflitto a Sordillo 6 annidi carcere.

sostituto procuratore Clau-dio Laronga della Procura diLucera, il duplice omicidiosarebbe maturato nell'am-biente degli extracomunita-

ri impiegati per i lavori agri-coli nelle campagne del Fog-giano. Le due vittime, secon-do i carabinieri, facevanogiungere in Italia connazio-

nali promettendo loro lavoroe soldi. Nello stesso tempo ledue vittime trattenevano an-che una parte del denaro chegli agricoltori versavano per

II poderedove è

avvenutal'aggres-

sionela sera

del 19 no-vembre

l'ingaggio dei braccianti. Ilduplice assassinio è avvenu-to nel podere in cui la coppiaabitava utilizzata anche dailoro aggressori.

Snam e la sua compagnasono stati aggrediti mentredormivano nel casolare nel-la notte tra il 18 e 19 novem-bre. A dare l'allarme eranostati alcuni loro conoscentigiunti da Napoli che li aveva-no trovati nel letto. Venti-quattr'ore dopo il rinveni-mento dei corpi, i carabinie-ri fermavano i due lituaniche, dopo l'aggressione, si e-rano anche impossessati digioielli, soldi, passaporti eauto per poi fuggire dopo a-ver nascosto i vestiti sporchi

di sangue.Durante la fuga, i due inda-

gati hanno portato via anchelenzuola e cuscini del lettosu cui le due vittime dormi-vano. Materiale trovato daimilitari in una busta chiusaabbandonata in un torrentepoco distante il luogo dell'o-micidio. Gli investigatorihanno anche accertato che idue lituani accusati di omi-cidio fuggendo con l'autodelle vittime avevano abban-donato il mezzo subito dopoaver provocato un incidentestradale. Solo allora avevanodeciso dì trascorrere la nottein albergo, il luogo dove sonostati poi rintracciati dai ca-rabinieri.

NUOVARO:FOGGIA

col pi

dizcPOGGIO IMPERIA

le «fasce deboli» <ciale di zona e zrisorse finanziaimune dalla telefsono alcuni deg]discussi in coninaie nei giorni sdella pausa nata]ranza (lista "Crsme") e opposizioìlia) si sono incoriper approvare iPiano sociale diniziativa interccmira ad ottenementi «per i serifavore di anziaminori a rischiocome spiega il siiLentinio. Il punìdel giorno è statall'unanimità. Dce l'esito per l'altto: maggioranzaposizione contradella «modifica-idel regolamentiperladislocaziorti radiotelevisiv^cellulare e a bass(elettrodotti) suriel Oomunfi».

Page 6: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

risaie a aue notti ja: le vittime sorprese a

ssacratiTORREMAGGIORE - Massa-

crati a colpi di martello perrapinarli: è la pista princi-pale seguita dai carabinieridel reparto operativo di Fog-gia e dai colleghi deJJa com-pagnia di San Severo chestanno indagando sull'omi-cidio di un bracciante litua-no - se ne conosce solo il no-me di battesimo, Wladimir,di circa 35 anni - il cui cada-vere col volto sfigurato daripetuti colpi inferti con uricorpo contundente è statoscoperto alle 19.30 di ve-nerdì in un casolare ches'affaccia sulla «provincia-le» che da San Severo portaa Castelnuovo, in territoriodi Torremaggiore. La mo-glie Irina, di circa 30 anni, èricoverata in coma irrever-sibile nel reparto di riani-mazione dell'ospedale san-severese «Masselli Masela»:la tengono in vita solo i mac-chinar!. Inizialmente si erapensato di trasferirla pressoil reparto di neurochirurgiadegli ospedali riuniti di Fog-gia, ma si è rinunciato vistele condizioni ormai irrever-sibili.

Gli investigatori hanno in-terrogato una decina di con-nazionali delle vittime percercare da una parte di iden-tificarle con esattezza, masoprattutto per trovare unospunto che consenta di arri-vare agli assassini: si pensainfatti che ad uccidere sianostate almeno due personeche hanno sorpreso i duebraccianti nel sonno. La-morte risale infatti alla not-te tra giovedì e venerdì: lo sidesume, sia da quanto emer-so nel corso dell'ispezionecadaverica, sia dal fatto cheWladimir e Irina erano a let-to e indossavano pigiami.

L'arma del delitto non èstata ritrovata, ma i carabi-nieri ritengono in base al ti-po di lesioni che possa esse-re stato utilizzato un martel-lo. Quanto all'ipotesi dell'o-micidio a scopo di rapina, èbasata sulla casa trovata asoqquadro e i cassetti e gliarmadi rovistati in cerca disoldi e forse oggetti d'oro.Indagini difficili quelle affi-date ai militari del «Rono»

Prima !apoi la pai

SAN SEVERO - Prima tenta di segià prima di venire bloccato dainista Massimiliano Rocco, 30 anicesso venerdì, alle 11.30, nei preSeverino, in pieno centro storicetentato di sottrarre la borsetta aha reagito e a quel punto l'aggresparti del corpo. Le richieste di a:portato ferite guaribili in alcun:colte da alcuni passanti e dai vbloccato lo scippatore poi cons*della polizia di stato. Rocco è sicircondariale di Foggia a diposidiziaria; nelle prossime ore for:fatti al magistrato.

Il casolare dov'è avvenuto l'omicidio

di Foggia e coordinate dalprri di Lucera, Antonio La-

ronga che ha disposto l'au-topsia sul corpo del lituano:

si dovrà accertare la causadel decesso, l'ora e l'arma u-tilizzata.

A scoprire il corpo dell'uo-mo e della moglie sono statidue connazionali che l'altra

•HTQ Giornata conclusiva per la rassegna

SAN SEVERO - Un suggesti-vo viaggio nel «barocco»tra chiese e palazzi degu-stando vini e prodotti tipi-ci. San Severo oggi tornaad aprire le sue porte turi-sti enogastronomici per lagiornata conclusiva della"festa di Sant' Martin". Unappuntamento ormai tra-dizionale capace di richi-mare migliaia di visitatoridalla Capitanata e dalleprovince limitrofe. Una«vetrina» speciale de! cen-tro storico ma anche un'oc-casione per mettere in mo-

stra i prodotti tipici locali,quel tanto che basta per rica-vare, anno dopo anno, unruolo sempre più importantenella promozione e valorizza-zione del territorio.

Un'idea lanciata dall'Asso-ciazione culturale intorno alvino "Daunia Enoica" e daquest'edizione fatta propriadal Comune con una sinergiache coinvolge anche altrerealtà associative come "Va-lorizziamo San Severo,", Proloco, "I mercanti del borgo", ilConsorzio per la valorizza-zione e la tutela dei vini doc

di San Severo e la Strada deivini doc della Daunia.

Biglietto da visita unico peruna strategia di marketingdel territorio su cui investire.Da qui la riscoperta dei pa-lazzi signorili e delle splendi-de chiese settecentesche dis-seminate lungo le stradine la-stricate con basole di pietradi Apricena e di natura vul-canica. Con un doverroso sal-to ai musei civici e diocesani,ricchi di collezioni archeolo-giche e di arredi sacri. E trauna vista guidata e una dove-rosa fermata agli stand ga-

Page 7: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

2o mentre dormivano

ww 33enne

aria e poi la palpeg-lli urbani. Protago-li San Severo. È suc-della chiesa di Sanaando il giovane haa donna. La vittima•e l'ha toccata in piùi della donna - ha ri->rni- sono state rac-i urbani che hannoato a una pattugliaassociato alla casale dell'autorità giu-la sua versione dei

torno alle 19.30 si era-:ati nel casolare perLta agli amici. Veniva-

L'ingressodel podere

sulla pro-vinciale

per Castel-nuovo

dove lacoppia è

statamassacrata

a colpi dimartello

no da Napoli e s'erano senti-ti con Wladimir e Irina unpaio di giorni fa preannun-ciando la visita. Una voltaarrivati nel podere (dopo

ticolare della festa

mici non può mancaresta alle cantine ricava-sotterranei dei palazzisussegiursi di bottaiehi attrazzi del mestie-

le proposte di "Santcon un menù succu-

ra salumi, pane, for-Jinaffiati dal buon vi-le prodotto da aziendepiù in ascesa, «n vino

e i prodotti tipici dei terri-torio - argomenta il vice-sindaco Antonio Villani,assessore alle attività pro-duttive • sono la nostra'scommessa. Ecco perchér'abbmamento" con arte estoria è speciale. Venite.avisitarci, festeggeremo in-sieme questo abbinamentounico». (Infoiine348.8031438).

l'ingresso c'è l'angolo cuci-na e due camere da letto)hanno trovato i due amiciriversi sul letto: per Wladi-mir selvaggiamente colpitoal volto non c'era più nullada fare, mentre la moglie re-spirava ancora. Ma i soccor-

ritori giunti da San Severosi sono resi immediatamen-te conto che la donna era incondizioni disperate. I duelituani - secondo quanto ac-certato dai carabinieri - vi-vevano nel podere da circaun anno.

IL FATTO I Esplose diverse pistolettate

SAN SEVERO - Un avvertimento in piena regola tra ibambini appena usciti dalla vicina scuola elementare.È successo alle 12.40 di venerdì, in corso Garibaldi, apoca distanza dalla scuola elementare "San Benedet-to". Una o più persone hanno esploso diversi colpi dipistola contro una "Y10" lì parcheggiata di proprietà diConcetta Bredice, 27 anni, di San Severo, convivente diGiusepppe Di Mitri, 35 anni, anche lui del centro del-l'Alto Tavoliere, sottoposto all'obbligo di dimora. I pi-stoleri hanno agito a poca distanza da una donna cheera con il suo bambino. Sono seguiti attimi di panico eun fuggì fuggì generale. Sul caso indagano gli agentidel commissariato. La proprietaria dell'auto e il con-vivente hanno negato di aver subito minacce o di co-noscere il nome di chi li ha «avvertiti». Le indagini perdare un nome a chi sparato non hanno ancora avutoalcun esito.

I

Page 8: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

1A GAZZEUA BELMEZZOGIC ITORRER/EAGGIOREI Accusati di omicidio e rapina: ritrovata la\

TORREMAGGIORE - Hannoconfessato e sono stati fermatidai carabinieri i due presuntiautori dell'omicidio a scopo dirapina, scoperto venerdì serain un podere nelle campagnedi Torremaggiore dove un li-tuano è stato ucciso nel sonnocon sette colpi di piccozza alvoltò e la convìvente, colpitaun paio di volte alla testa conla stessa arma, è ricoverata incoma irreversibile presso l'o-spedale di San Severo.

Su decreto di fermo spiccatodal pm del Tribunale di Luce-ra Antonio Laronga, i cara-binieri del reparto operativodi Foggia, i colleghi della ca-serma di Torremaggiore e del-la compagnia sanseveresehanno bloccato i lituani Vita-lij Skripeliov di 22 anni e Pe-tras Loskuvotas di 20 anni.Rintracciati in un hotel di SanSevero insieme ad una conna-zionale estranea alla vicenda,i due sono accusati dell'omici-dio di Vladimir Snam, 31 an-ni; del tentato omicidio dellaconvivente Irina Bandurovadi 27 anni; di aver rapinato al-la coppia passaporti, oggettiin oro, soldi, telefonini e l'autoe di aver rapinato anche cellu-lare e passaporto ad un altroconnazionale di 50 anni.

Gli investigatori hanno re-cuperato quasi tutta la refur-tiva (non trovati solo i soldi) ledue piccozze usate per l'ag-gressione ed anche le lenzuolae i cuscini portati via dalla ca-sa del delitto. Armi e coperteerano state messi in quattrobuste e buttati nel torrente«Fiorentino» dove i carabinie-ri le hanno recuperate, su in-dicazione dei presunti assas-sini.

Stando a quanto ricostruitodagli investigatori i due inda-gati avrebbero agito ancheper il rancore covato nei con-fronti delle vittime, «colpevo-li» di averli illusi facendoli ve-nire in Italia nell'agosto scor-so promettendo un lavoro perpoi trattenere quasi la metà

Le vìttimeavrebberotrattenutoquasi lametà delsalario

percepitodagli

indagatilavorandonei campi Vitalij Skripeliov Petras Lo:

dei 10 euro percepiti giornal-mente lavorando come brac-cianti.

L'aggressione è avvenuta al-l'alba di venerdì nel podere aqualche chilometro da Torre-

maggiore dove vivevano le vit-time, gli indagati e un quintolituano. I due conviventi dor-mivano quando Skripeliov eLoskutovas - dicono i carabi-nieri anche in base alle con-

fessionimassacripoi ripxioggetti ddo con lawagon»

Page 9: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

CAPITANATA Lunedì 22 Novembre 2004

e le Dtccozze 4-fl

w Wssmi

II casolarenellecampagne diTorre-

lj maggioredove è statoucciso ilgiovanelituano eridotta in findi vita lamoglie

tovas Vladimir Snam, la .vittima

Parte della refurtiva recuperata e il torrente dove i carabinieri hanno ritrovato le quattro buste con lenzuola,cuscini e picozze usate per il delitto

:colte • lì hannocon piccozze, perla casa di soldi,

-, cellulari fuggen-Jrd Sierra stationrina Bandurova:

ma dopo 7 chilometri l'auto èuscita di strada e l'hanno ab-bandonata scappando a piedi.

Il cadavere di VladimirSnam e il corpo in fin di vitadella convivente sono stati

però scoperti solo nella tardaserata da due connazionaliche hanno dato l'allarme. I ca-rabinieri attraverso l'interro-gatorio di una decina di litua-ni avrebbero accertato che le

vittime avevano fatto arrivaredalla Lituania altri braccianticon l'intesa che avrebberotrattenuto solo una parte delsalario giornaliero e invece netrattenevano quasi la metà, ol-

tre ai passaporti. Ma soprat-tutto i carabinieri hanno ac-certato che il podere era abita-to dalle due vittime, dai dueindagati e da un quinto litua-no di circa 50 anni. Quest'ulti-mo è stato rintracciato ma hadetto d'essere andato via di ca-sa il giorno prima dell'omici-dio per un litigio con Vladi-mir e Irina proprio sul sala-rio.

La «caccia» agli altri due a-bitanti del podere si è conclu-sa alle 8 di sabato mattinaquando sono stati rintracciatiin un hotel sanseverese e por-tati in caserma. Inizialmentehanno negato tutto, poi - spie-gano gli investigatori - nellaserata di sabato sono arrivatele confessioni prima di Skri-pèliov, quindi di Loskutovas. Idue avevano cenato con lacoppia che era andata a dor-mire nella stanza del delitto:dopo aver visto un film in rus-so in videocassetta, i due inda-gati hanno deciso di agire col-pendo brutalmente l'uomocon sette colpi al volto e la con-vivente con 2. Hanno quindiportato via soldi, passaporti,oggetti d'oro, telefonini maanche lenzuola e cuscini, poifatti ritrovare.

Page 10: *trat p&ilatóe/Ti i q±fmiu i i i Giosi IfcpUNBlJICONELL ... · z a d esposizione in materi ... ti i seguenti quart ne con 5 punti; Jar Via Nova di sotto e ... Upy, Università

N.2 del 4.2.2005 MERIDIANO 16

"_ ' _ " ""_ II m' 'm I li . •• ' m m m:''^ ''-' • 5:r ;

Valorizzazione olivicoladi Severino CarlucciTorremaggiore. Allo scopo di

contribuire alla valorizzazionedell'olivicoltura, una delle colon-ne portanti della nostra econo-mia agricola, circa una ventinadi operatori olivicoli torremaggio-resi si sono associati dando vitaalla costituzione di un sodaliziosenza nessun scopo di lucro chesi propone di incrementare laconoscenza riguardante l'ulivo ela bontà del suo frutto: l'olio.

Quale "Logo" sociale è statoprescelto: "Provenzana DOPAlto Tavoliere". Nell'Atto Costi-tutivo dello Statuto sociale, diprossima registrazione, vieneriportato che il sodalizio potràsvolgere la propria attività sututto il territorio nazionale e suquello della Comunità Europeasecondo quanto stabilito dal di-sciplinare del "DOP Dauno AltoTavoliere Sezione A".

L'associazione si proponeinoltre di valorizzare la diffu-sione dell'olivicoltura, la tuteladella qualità della produzionee la collocazione del prodottoin armonia con gli indirizzi dellapolitica agricola comunitaria econ la programmazione agricolanazionale e regionale.

L'adesione al sodalizio viene

consentita anche agli olivicoltoriforestieri i cui uliveti sono ubicatinell'Agro di Torremaggiore non-ché agli olivicoltori torremaggio-resi i cui uliveti sono ubicati nellecontrade degli Agri limitrofi.

Tra i circa venti comma inseriti^nello Statuto Sociale, l'Associa-zione si prefigge di: valorizzarele caratteristiche organolettichedell'olio extravergine ricavatodalla cultivar "Provenzana"; in-crementare la coltura biologicadell'ulivo; tutelare l'importanzache la pianta d'ulivo svolgenell'ambiente e nel paesaggio;organizza studi e corsi di for-mazione e specializzazione epromuove programmi di ricercae sperimentazione nelle aziendedegli associati in collaborazionecon gli appositi servizi nazionalie regionali; assiste direttamentei singoli Sòci per quanto riguardala richiesta di finanziamenti perle loro aziende olivicole , stipulacon privati,Enti o Organizzazio-ni, contratti o convenzioni per lafornitura dei servizi, necessariall'impianto, alla produzione, allatrasformazione, alla conserva-zione ed alla commercializza-zione del prodotto.

Poiché la drupa della piantad'ulivo "Provenzana" si presta

anche come oliva da mensaconservata in salamoia vienedata la facoltà ai singoli associatidi provvedere "in proprio" allaconfezione ed alla commercia-lizzazione di questo prodottotradizionale e poiché il nostroolio si presta anche per la con-servazione di alcuni prodottiagricoli locali l'Associato cheintende commercia-lizzarli potràservirsi del Logo dell'Associazio-ne. Poiché l'Associazione nonpuò commercializzare diretta-mente la produzione olivicola edolearia dei singoli soci, l'appositoRegolamento allegato allo Statutostatuisce che ogni singolo socio oassociato ad altri potrà scegliersiil frantoio o l'opificio di imbottiglia-mento che ritiene più opportuno evendere il proprio prodotto secondole vigenti Leggi usufruendo delLogo "Provenzana DOP DaunoAlto Tavoliere" stampigliato sullaetichetta da incollare sul conteni-tore.

Alla fine della Assemblea costi-tutiva gli olivicoltori associati hannoeletto quale Presidente del sodalizioil Dottor Luigi Ciavarella ed affidan-do al Professore Nicola Coppolail compito di Segretario mentre apresiedere i Collegi dei Sindaci e deiProbiviri sono stati eletti i soci Cele-ste Giuseppe e Di lanni Grazio.


Recommended