+ All Categories
Home > Documents > Treno05 09web

Treno05 09web

Date post: 08-Jul-2018
Category:
Upload: ginocervi
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 10

Transcript
  • 8/19/2019 Treno05 09web

    1/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    1

    /2009  VIAGGI NEL MONDO DELLA MUTUALITÀ 

    ERIODICO DELLA SOCIETÀ NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO ANNO XXXI (191) N. 5 - Dicembre 2009

    Alleanza internazionalecon le Mutue francesi

    Firmato con Harmonie Mutuelles un accordo di collaborazione

    LA MUTUA SI FA IN DUEVarata dal CdA la separazione dei rami di attività

    Assistenza sanitaria di emergenzaPer i soci ordinari i servizi dell’Ima

    Pericolo diabete

    a San Gregorio 48 - 20124 Milano

    p

      p  e  r   l  a  r  e  s

       t   i   t  u  z   i  o  n  e  a   l  m   i   t   t  e  n   t  e  p  r  e  v   i  o  p  a  g  a  m  e  n   t  o  r  e  s   i

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    2/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    2

       l  e  n  o  s  t  r  e

      s  e   d   i SEDENAZIONALE

    20124 MILANOVia S. Gregorio, 48

     0266726.1Fax 0266726313

     da lunedì a giovedì8.30-12.30/13.30-17.30venerdì8.30-12.30/13.30-16.00www.mutuacesarepozzo.org

    ABRUZZO65124 PESCARAVia Grotte del Cavallone, 11

     0854212152Fax 0854226442

     lunedì e giovedì15.00-18.30martedì - mercoledì -venerdì 9.00-13.00

    66034 LANCIANO (CH)Via Arco della Posta, 1c/o Cgil

     0872714244Cell. 3280925092

     giovedì 16.30-18.30

    67039 SULMONA (AQ)

    Via Alessandro Volta, 2bc/o Dlf

     086431191Fax 086431522

     970834367 giovedì 16.00-18.00

    64100 TERAMOVia F. Franchi, 25c/o CNA

     34535258653402969270

     giovedì 16.00-18.00

    66054 VASTO (CH)Via Bengasic/o CNA

     087369000

    Fax 08733703573384899198 - 330919330 giovedì 16.30-18.30

    BASILICATA85100 POTENZAViale Unicefc/o Centro Comm. Galassia

     097158791Fax 097158914

     lunedì e mercoledì9.30-13.00/14.30-17.00martedì e venerdì9.30-13.00

    75100 MATERAVia Nazionalec/o Stazione Fal Villalongo

     giovedì 9.00-11.00

    CALABRIA89127 REGGIO CALABRIAVia Caprera, 8

     0965331960Fax 0965814305

     da lunedì a giovedì9.00-12.30/14.00-17.00venerdì9.00-12.30/14.00-15.00

    88100 CATANZAROVia D. Marincola Pistoia, 337

     e Fax 0961753374 lunedì, mercoledì e

    venerdì 9.30-12.00

    87100 COSENZAContrada Torre AltaV.le Parco/Via A. Scopelliti

     e Fax 098432925Cell. 3409169938

     da lunedì a venerdì9.00-12.30lunedì e mercoledì15.00-17.00

    88046 LAMEZIA TERME

    NICASTRO Via Aldo Moro, 33c/o Sede Anlafer 096825234

    Fax 0968447474 lunedì e mercoledì

    10.00-12.00

    87027 PAOLAStazione Fs c/o Saletta PdM

     lunedì 15.00-17.00giovedì 9.00-11.00

    CAMPANIA80142 NAPOLIVia Enrico Cosenz, 13

     081261568Fax 081289535

     9858854675 da lunedì a venerdì

    9.00-12.30lunedì e mercoledì13.30-17.0080142 NAPOLIStazione Fs - c/o Filt Cgil

     3138274887 mercoledì 10.00-12.00

    83100 AVELLINOContrada Valle Mecca, 14c/o Cooperativa Aquilone

     e Fax 082522942 venerdì 17.00-18.00

    82100 BENEVENTOPiazza ColonnaStazione FS - c/o Dlf

     082450398 985834444 martedì e venerdì

    9.30-11.30

    81100 CASERTAVia Verdi, 23 - c/o Dlf

     08233566463389761339

     giovedì 9.30-11.30

    84100 SALERNOVia Settimio Mobilio, 174

     e Fax 089250740 lunedì-venerdì 16.30-18.30

    80057 SANT’ANTONIOABATE (NA)Zona StabieseVia Stabia, 170

     3351398209

     lunedì - mercoledì -venerdì 18.00-20.00

    80065 SANT’AGNELLO (NA)Piazza Matteotti, 1c/o Soms Sant’Agnello

     3280317017Michele Cannavacciuolo

     giovedì 17.00-19-00

    EMILIA ROMAGNA40121 BOLOGNAVia Boldrini, 18/2

     0516390850Fax 0516393659

     da lunedì a venerdì9.00-13.00mercoledì 9.00-13.00/ 14.00-16.00

    29100 PIACENZAVia Borghetto, 2/Ic/o Associazione CulturaleCittà Comune

     e Fax 05233369483333778249Palmiro Malacalzadada lunedi a venerdi

     10.00-11.30

    42100 REGGIO EMILIASala di attesa AEfronte Stazionedi Reggio EmiliaPiazzale Europa, 1cell. 3333778249Palmiro Malacalza

     1°e ultimo martedìdi ogni mese 14.30-16.30

    47900 RIMINIVia Roma, 70

     0541703400 martedì e venerdì

    9.30-12.00giovedì 15.30-17.30

    FRIULIVENEZIA GIULIA

    34133 TRIESTEVia Giustiniano, 8 040367811

    Fax 0403726001 lunedì 9.00-12.30/ 

    15.00-18.30martedì, mercoledì evenerdì 9.00-12.30giovedì 15.00-18.30

    33052 CERVIGNANODEL FRIULI (UD) c/o Scalo Fs CervignanoF. Smistamento Fabbr. 3accanto alla mensa

     ogni 2°giovedì delmese 10.00-12.00

    34074 MONFALCONE

    Via Re Teodorico, 1 - c/o Dlf 048144180cell. 3357655445

     lunedì 11.00-12.00giovedì 17.00-18.00

    33170 PORDENONEVia San Francesco, 1/cc/o Cooperativa Itaca

     3392654728 lunedì 10.00-12.00

    giovedì 16.00-18.00

    33100 UDINEVia della Cernaia, 2 - c/o Dlf

     0432592145 9358432145 lunedì 15.00-17.00

    mercoledì e venerdì

    10.00-12.00LAZIO00184 ROMAVia Cavour, 47

     0647886742064815887Fax 0647886743

     da lunedì a giovedì9.00-13.00/13.30-17.30venerdì 9.00-13.00

    03032 ARCEStazione Fsc/o Ass. La Lanterna

     077617212593452298864

     martedì 15.00-17.00giovedì 9.00-11.00

    03043 CASSINOVia Virgilio, 66

     077617212593452298864

     1°martedì del mese9.00-11.00

    00053 CIVITAVECCHIAViale Baccelli, 204c/o Dlf

     0766506442

     970855442 martedì e venerdì10.00-12.00

    01100 VITERBOVia Trento, 1 - c/o Dlf

     0761342750 martedì e venerdì

    9.30-11.30

    LIGURIA16122 GENOVAVia E. De Amicis, 6/2

     0105702787Fax 0105452134

     lunedì e venerdì9.00-12.30martedì e giovedì14.30-17.30

    mercoledì9.00-12.30/14.30-16.30

    17031 ALBENGAStazione Fs - c/o Dlf

     0182541996 821361 giovedì 16.00-18.00

    19100 LA SPEZIAVia F.lli Rosselli, 8c/o Sms Unione Fraterna

     0187778481 martedì 16.00-18.00

    17100 SAVONAPiazza delle Nazioni, 7/R

     019807865 martedì 16.30-18.30

    venerdì 10.00-12.0016043 SESTRI LEVANTEVia Eraldo Ficoc/o Punto incontro Coop

     018543206 mercoledì 9.30-11.30

    18039 VENTIMIGLIAPiazza XX Settembre, 8c/o Croce Verde Intemelia

     0184235379 martedì 16.00-18.00

    LOMBARDIA20127 MILANOVia Venini, 1

     0266989923Fax 0266989928

     lunedì - martedì -giovedì9.00-12.30/13.30-17.00mercoledì 9.00-12.30venerdì9.00-12.30/13.30-15.00

    24126 BERGAMOVia Autostrada, 3c/o Anmic

     035315339Fax 0354247540

     lunedì 15.00-17.00

    25122 BRESCIAVia Solferino, 6/D

     e Fax 0302400321 lunedì 10.30-12.30

    mercoledì 15.00-17.00

    22100 COMOPiazzale Gerbetto, 1c/o Staz. Borghi Fnm

     e Fax 031243304 lunedì e mercoledì

    15.00-18.00

    26100 CREMONAVia Della Vecchia Dogana, 4c/o Anmic

     0372450681

    Fax 0372800364 martedì e giovedì9.00-12.00

    21013 GALLARATEVia Beccaria, 3c/o Dlf

     0331771627 841328428 giovedì 15.30-17.30

    23900 LECCOPiazza Lega Lombarda, 1c/o Dlf

     0341352022 821216

    Fax 0341361259 martedì 11.00-13.00

    21016 LUINOViale delleRimembranze, 6c/o Società Operaiadi Mutuo Soccorso

     e Fax 0332530737 lunedì 16.00-18.00

    46100 MANTOVAViale Pitentino, 1c/o FAST

     0376400407 933830407 giovedì 8.30-10.30

    27100 PAVIAPiazzale Stazione, 10c/o Dlf

     e Fax 0382539596 lunedì 15.00-17.00

    23100 SONDRIOVia Lavizzari, 4c/o Soc. Operaja Sondrio

     e Fax 0342513209 lunedì

    10.00-12.30/17.30-19.00Piazzale Bertacchi, 1c/o Circolo Dlf

     e Fax 0342200195 giovedì 14.30-17.00

    27058 VOGHERAVia XX Settembre, 92c/o Sms

     e Fax 0383645149 mercoledì 15.00-18.00

     telefono   telefono FS 

      orari 

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    3/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    3

    55555IIIIILLLLLT T T T T RRRRREEEEENNNNNOOOOO

     VI AG GI NE L MON DO DE LL A MUT UA LI TÀ

    P       e    r     i       o    

    d       i       c    o     d       e    l       l       a     S       

    o    c    i       e    t     à        n    

    a    z    i       o    

    n    a    l       e    

     d       i        m    

    u    t     u    

    o     s    o    

    c    c    o    

    r     s    o     Cesare Pozzo

      s  o  m  m  a

      r   i  o

    L’assistenzasanitaria che

    vogliamo

    di Giovanni Sica

    pagina 4

    La società

    del rischio

    di Placido Putzolu

    pagina 5

    tracce e percorsi

    La bacheca

    pagina 19

    Casa mutua

    a cura di Marco Ruggeri

    pagina 20

    Festival della salute

    di Loredana Vergassola

    pagina 16

    Una bandiera

    sulle vette

    di Marco Antonio Zappa

    e Petru Vataman

    pagina 18

    a t tu a li t à

    La piazza

    a cura di Mara Albertini

    pagina 22

    Assistenza per

    le emergenze

    di Marco Grassi

    pagina 12

    Meglio prevenire

    pagina 13

     m u tua es a ni t à

    Pericolo diabete

    di Leonardo Cordone

    pagina 14

    Leader nel paese

    delle mutue

    di Frédéric Garcin

    pagina  10

    La Mutua si fa in due

    di Diego Lo Presti

    e Giacomo Lucia

    pagina

     6

    verso la m u t u ad e lfuturo

    Alleanza

    internazionale

    di Leonardo Cordone

    pagina 8

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    4/24

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    5/24

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    6/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    6

    verso lam u t u ad e lfuturo

    IL CDA VARA LA FORMALE SEPARAZIONE DEI RAMI DI ATTIVITÀ DELLA CESARE POZZO

    La Mutua si fa in due

    Da una parte l’attività della

    “Mutua tradizionale” e dall’altra

    quella dei “Fondi sanitari integrativi”. La missione del Sodalizio

    resta comunque una sola e

    abbraccia tutti i servizi previsti

    per i soci

    di Diego Lo Presti e Giacomo Lucia 

    P rocede in modo puntuale e regolare larealizzazione del progetto di ammoderna-mento della Cesare Pozzo, illustrato dal pre-

    sidente Giovanni Sicanella relazione pro-

    grammatica e finan-ziaria del Consiglio di Amministrazione votata all ’unanimità dall’Assemblea deiDelegati dei Soci tenutasi a Milano lo scor-so maggio.Il Consiglio di Amministrazione, infatti,nella seduta del 24 settembre 2009, consi-derate le diverse finalità esistenti tra le ade-sioni individuali e le adesioni provenienti daifondi sanitari di origine contrattuale, ne hadeliberato la separazione, peraltro già con-

    siderata a livello contabile, in due distintirami di attività della Mutua. Da una partequindi l’attività della “Mutua tradizionale”il cui coordinamento operativo è stato af-fidato al vice presidente Giacomo Lucia edall’altra l’attività dei “Fondi sanitari inte-grativi”, il cui coordinamento operativo èstato affidato al vice presidente Diego LoPresti.Si tratta, in altre parole, della creazione diun ramo della nostra impresa sociale dedi-

    cato esclusivamente alla gestione dei fondisanitari integrativi e del completamento dellagestione contabile separata già da tempopraticata per i fondi sanitari in osservanzadelle disposizioni legislative che disciplina-

    no questa materia.Tutto ciò è stato deciso non solo per ri-spettare il dettato legislativo che impone laseparazione contabile tra la gestione deifondi sanitari integrativi e il resto delle atti- vità del Sodalizio, ma anche per potere co-gliere in maniera più tempestiva ed efficacetutte le opportunità che possono venire delmercato.Il settore relativo ai Fondi sanitari integrati- vi avrà una struttura snella e strettamenteesecutiva e risponderà a criteri esclusiva-

    mente economici. Dovendosi confrontarecon gli altri operatori presenti nel mercato,la struttura dovrà contenere al massimo icosti di gestione.Si dovranno comprimere ancora di più an-che in considerazione della maggiore ero-gazione che si dovrà garantire ai lavoratorie alle lavoratrici aderenti ai fondi sanitari.In un primo tempo si utilizzerà la profes-sionalità già presente nei dipendenti dellaCesare Pozzo con l’obiettivo di spostaregradualmente tutta questa attività nella so-cietà cooperativa che si sta creando in part-nership con gli amici mutualisti francesi.Questa nuova società, come primo passo, sidoterà di una rete commerciale vera e pro-pria grazie all’apporto dell’esperienze giàmaturate oltralpe dove il 75 per cento deicittadini sono iscritti alle Mutue. La promo-zione e la vendita infatti sono due settori incui maggiore si è dimostrata la nostra diffi-coltà negli ultimi anni. Inoltre la Mutua fran-cese potendo svolgere anche attività assicu-rativa potrà operare in modo diverso e piùrispondente a logiche di mercato.

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    7/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    7

    verso la m u t u ad e lfuturo

    Tuttavia occorre non dimenticare che lamissione della Cesare Pozzo è una sola eabbraccia tutti i prodotti e i servizi mutua-listici previsti per i soci.La distinzione dei rami operativi (o divi-sioni per prodotto mutualistico) nella ge-stione delle attività, che si sta introducendo, va in direzione di un adeguamento orga-nizzativo finalizzato ad attrezzarci meglionei processi operativi ed essere più efficaci

    ed efficienti nell’offerta dei servizi a favoredi tutti gli associati.La Mutua tradizionale, o, per meglio dire,storica, rappresenta la forza fondamentale,fatta di numeri pesanti che costituiscono ilbiglietto da visita di tutta la mutualità inte-grativa del nostro Paese. La Cesare Pozzorappresenta soprattutto un modello diazienda della solidarietà che si dimostra ingrado di adeguarsi a tutti i cambiamentieconomici e sociali e a tutti gli aggiorna-menti dello stato sociale.

    La capacità di sperimentare sempre nuoveaperture verso il mondo del lavoro, verso iterritori e i loro bisogni, di innestare, sul for-te e collaudato impianto di servizi e sussidiofferti, anche nuove coperture, di aggiorna-re i processi organizzativi, senza compro-mettere il suo insediamento sociale storico, èsotto gli occhi di tutti. Basta guardare i nu-meri dei soci e il livello dei sussidi e la lorodistribuzione sul tutto il territorio nazionale.Ma proprio mentre ci mostriamo all’altez-za di queste nuove sfide dobbiamo raffor-zare il nostro modo di posizionarci, primacome cultura, quindi come formazione, e,infine, come organizzazione, per risponde-re in modo adeguato, come moderna im-presa di servizi sociali, ai bisogni di unasocietà oggi attanagliata da una grave crisi.Lo sforzo che attende la cosiddetta mutuatradizionale, cioè la mutualità di base, è quel-lo di continuare a coniugare il principiodell’aiuto reciproco, fatto di servizi utili equalificati, con un più capillare insediamen-to sociale.É una scommessa che implica, prima an-

    cora di mettere mano ai processi centralie istituzionali, la proposizione di un nuo- vo modello formativo, che favorisca unmodo diverso di esplicitare il nostro vo-lontariato mutualistico. Dobbiamo fare in

    modo, pur mantenendo la forte compo-nente etica che ci ha finora caratterizzato,di riuscire ad esprimere operatori, quadrie dirigenti della solidarietà capaci di usarepiù avanzati strumenti di comunicazionesociale.La sfida di aumentare l’efficacia e l’efficienza,attraverso significative riforme organizza-tive nei processi gestionali, è stata accettatadai nostri operatori in tutti i settori e in tuttii territori.

    Si tratta di stringere i tempi sulle scelte dirazionalizzazione già condivise a comin-ciare dall’attuazione delle Macroaree.Questo è il primo banco di prova perdimostrare la nostra capacità di ri spon-dere con dinamicità alle domande checi vengono dal nostro corpo sociale edalla vasta platea di cittadini che vo-gliamo coinvolgere nel grande proget-to del mutuo soccorso per gli anniDuemila.

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    8/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    8

    tracce e percorsi

    di Leonardo Cordone 

    Importante il contributo delle

    rispettive federazioni nazionali mutualistiche per la stipula

    del protocollo di intesa

    FIRMATO A PARIGI UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE ORGANICA E OPERATIVA CON HARMONIE MUTUELLES

     Alleanza internazionale

    A Parigi il 28 ottobre scorso i presidentidella Società nazionale di mutuo soccorsoCesare Pozzo e di Harmonie Mutuelles, al

    termine della assembleagenerale del Gruppo mu-

    tualistico francese, hannosiglato un nuovo protocollo d’intesa, a con-ferma della partnership avviata lo scorsoanno. L’accordo è finalizzato ad avviareoperativamente la collaborazione organicatra i due gruppi mutualistici “con l’obietti- vo di rafforzare ulteriormente il ruolo e lacapacità contrattuale, nell’ambito dell’inte-

    grazione sanitaria del movimento mutuali-stico italiano”.L’accordo, firmato dal presidente della Ce-sare Pozzo Giovanni Sica e da Guy Herry,presidente di Harmonie Mutuelles, ha san-cito la conclusione della fase di studio dimercato e di fattibilità societaria avviata nelmese di dicembre 2008 con la firma delprimo protocollo di collaborazione, sigla-to a Milano alla presenza del Consiglio di Amministrazione della Cesare Pozzo e con

    l’assistenza delle rispettive associazioni na-zionali la Federazione italiana mutualità in-tegrativa volontaria (Fimiv) e la Féderationnationale de la mutualité française (Fnmf).Le due Federazioni hanno infatti seguito fin

    dall’inizio il progetto tra la Cesare Pozzoed Harmonie Mutuelles, innanzitutto sottol’aspetto giuridico. La loro azione sarà tral’altro preziosa anche in futuro, soprattuttoa Bruxelles, per far avanzare la causa delloStatuto della Mutualità presso la Commis-sione europea.Nel corso dell’assemblea generale di Har-monie Mutuelles è stato dato ampio spa-zio all’informazione sull’accordo di colla-borazione tra i due soggetti mutualistici. Antoine Valentino, presidente della commis-

    sione Internazionale Europea di Harmo-nie Mutuelles e Patrick Hugon, direttore delSettore Internazionale e dei PartenariatiMutualistici hanno illustrato ai membri del-l’assemblea le strategie di sviluppo interna-zionale di Harmonie Mutuelles e le relativealleanze, tra le quali quella appunto sancitacon la Cesare Pozzo.Il presidente Giovanni Sica è intervenuto anome della delegazione italiana, composta dalpresidente della Fimiv, Placido Putzolu, in rap-presentanza anche del Consorzio Mu.Sa. e daidue vice presidenti della Cesare Pozzo, Die-go Lo Presti e Giacomo Lucia. Proprio l’as-senza di uno Statuto della Mutualità europea,ha ricordato Sica, ha creato molte difficoltànella individuazione di un idoneo strumentosocietario per la partnership, in presenza didiversi vincoli giuridici: dalle norme naziona-li, italiane e francesi, ed europee. Si è pertantooptato per la forma giuridica della società co-operativa europea, che consente di diffonde-re i nostri valori e per contribuire allo svilup-po dell’economia sociale.La relazione del presidente della Cesare

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    9/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    9

    tracce e percorsi

    Pozzo ha quindi delineato il quadro di rife-rimento in cui si inserisce l’importante col-laborazione. “Da trent’anni, ha spiegatoGiovanni Sica, lo Stato italiano ha scelto disostenere l’intero onere delle spese sanita-rie. Oggi, come sappiamo, il sistema na-zionale non può più garantire la coperturadi tutti i costi. La prova è nel fatto che unquarto della spesa sanitaria totale, 25 mi-liardi di euro, è costituito dalla spesa priva-

    ta, di cui l’87 per cento viene speso diretta-mente dalle famiglie, mentre il resto è co-perto da polizze assicurative, società di mu-tuo soccorso e fondi comuni e di assisten-za. Questo consente di valutare leopportunità del mercato italiano per lemutue. Per mantenere l’universalità del si-stema, il governo italiano ha quindi decisodi promuovere i fondi sanitari integrativi,i fondi collettivi aziendali, che completa-no il Sistema Sanitario Nazionale. Le so-cietà di mutuo soccorso, tra cui la Cesare

    Pozzo, hanno avuto il potere di istituire egestire i fondi sanitari, perché non hannofinalità di lucro”.“Abbiamo lavorato con Harmonie Mutuel-les, ha proseguito Sica, con l’aiuto delle ri-spettive federazioni nazionali, per realizza-re un’azione comune a livello internaziona-le, in grado di sviluppare una cooperazio-ne tra le mutue per intervenire sul mercatodella salute, sui fondi integrativi sanitari conuna maggiore capacità di gestione econo-mica e commerciale e con una maggioreefficienza ed efficacia per fornire servizisanitari diretti, servizi alla persona, non soloper i soci, ma anche per tutti i cittadini ita-liani che hanno bisogno di servizi sanitariad un prezzo equo e accessibile, in confor-mità con le leggi italiane e francesi, con inostri ideali, i nostri valori e il nostro ruolosociale. Per questo progetto, dobbiamocontare sulle nostre forze, ma anche sullealleanze”.“Ci auguriamo - ha aggiunto Giovanni Sica- di poter contare ancora sull’aiuto della Fi-miv - di cui la Cesare Pozzo è principale

    soggetto proponente - per apportare unimportante contributo al successo della so-cietà cooperativa europea per la Mutualità,perché la Federazione, assieme alle parti sin-dacali e datoriali, partecipi ai tavoli nazionalidi concertazione, laddove si determinanoanche gli orientamenti in materia di fondisanitari integrativi. L’inserimento del nostroprogetto, aperto anche alle altre mutue sa-nitarie della Fimiv, nel quadro più generale

    di sviluppo, in Italia, della mutualità integra-tiva e volontaria, di cui la Federazione è l’unicaorganizzazione nazionale di rappresentanzae di tutela, conferisce quindi valore aggiuntoe maggiore prospettiva alla nostra iniziativa,che si colloca in una fase di grande apertura,nel nostro Paese, per la sanità integrativa”.“La mutualità sanitaria italiana - ha concluso

    il presidente della Cesare Pozzo - offre van-taggi per la salute, che integrano l’offerta diassistenza sanitaria dello Stato, senza sosti-tuirla. La mutualità francese sanitaria è unmodello per noi nella costruzione di un polointermedio che potrebbe collegare il siste-ma sanitario pubblico ed i sistemi sanitariprivati. La sfida è quella di soddisfare le esi-genze dei lavoratori, ma anche le esigenze dicoloro che sono esclusi da una società sem-pre più egoista ed individualista”.

    Giovanni Sica

    e Guy Herry

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    10/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    10

    verso la m u t u ad e lfuturo

    di Frédéric Garcin 

    I suoi settori d’attività sono la

    sanità integrativa, la previdenza, le indennità di fine di lavoro

    e il risparmio dei lavoratori

    HARMONIE MUTUELLES, PRIMO GRUPPO MUTUALISTICO FRANCESE, È IL NUOVO PARTNER DELLA CESARE POZZO

    Leader nel paese delle mutue

    H armonie Mutuelles, il primo gruppomutualistico francese, aderente alla Fédera-tion nationale de la mutualité française

    (Fnmf), rappresental’eccellente simbolo

    dell’evoluzione delmondo mutualistico in Francia. HarmonieMutuelles è infatti una unione di mutue cre-ata nel 2007 e disciplinata dal codice dellaMutualità: raccoglie la Mutua Prévadiès,Harmonie Mutualité, la Mutua nazionaled’aviazione marina (Mnam), e la MutuaExistence.Tutte queste mutue sono autorizzate dal-l’Autorità di Controllo delle Assicurazionie delle Mutue (Acam) ad esercitare l’attività

    assicurativa secondo quanto previsto dalcodice della Mutualità. Il fatturato annualedi Harmonie Mutuelles ha raggiunto duemiliardi di euro nel 2008. La mutua dispo-ne di un miliardo di capitali propri e assistequattro milioni di persone in Francia. Con-ta 3.850 lavoratori dipendenti. Essa è par-ticolarmente attiva nel settore collettivo: ben32.000 imprese vi hanno aderito. I suoi set-tori d’attività sono la sanità integrativa, laprevidenza, le indennità di fine lavoro ed il

    risparmio dei lavoratori. Pur mantenendole caratteristiche di una mutua, il Gruppofrancese ha raggiunto una dimensione taleda consentirle di svilupparsi al di là dei con-fini nazionali. Questi sviluppi internazionali

    costituiscono anche un potenziale di ulte-riore crescita poiché i francesi nella lorogrande maggioranza, sono già iscritti ad unamutua. Il Sodalizio francese ha dunque co-stituito nel suo ambito, in questa prospetti- va, una Commissione Internazionale Eu-ropea che studia le possibilità di contatti edi alleanze con l’estero. Il Gruppo non in-tende svilupparsi all’estero in qualsiasi ma-niera: è essenziale, invece, identificare unparnter che sia vicino dell’economia socia-le. Questa commissione lavora sul parte-

    nariato con la Cesare Pozzo così come conaltri partner di diversi paesi. L’obiettivo fi-nale di queste iniziative di partnership perHarmonie Mutuelles è quello di promuo- vere il ruolo della Mutualità e di svilupparel’Economia sociale in Europa.Il modello di mutualità franceseFondata sul principio della ripartizione delrischio, la mutualità è stata creata, in quantotale, in Francia nel diciassettesimo secolonell’ambito della mutua assistenza tra i la- voratori di tutte le corporazioni. Il movi-mento si è strutturato nei secoli organiz-zandosi sotto forma di società di mutuosoccorso, in unioni dipartimentali, eppoiregionali. All’inizio del ventesimo secolo, lamutualità francese si è dotata di un’istitu-zione indispensabile al suo sviluppo, la Fe-derazione Nazionale della Mutualità Fran-cese (Fnmf), che accorpa oggi la maggio-ranza delle mutue francesi. Le mutue sani-tarie assistono un francese su due. La mu-tualità è fortemente radicata in Francia ecostituisce infatti il primo movimento so-ciale francese. La Francia potrebbe dun-

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    11/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    11

    verso la m u t u ad e lfuturo

    que essere presentata come il paese dellemutue dato che associano 18 milioni di per-sone e facendo riferimento ai nuclei fami-liari assistono 38 milioni di persone. Lemutue gestiscono direttamente circa 2.000

    centri di assistenza sociale e sanitaria. Lamutualità costituisce un pilastro del sistemafrancese di protezione sociale e ha un rap-porto forte con lo Stato francese.Diversamente dalla mutualità italiana, la mu-tualità francese beneficia di un contesto isti-tuzionale che gli è favorevole e gli consentedi essere più potente ed influente della mu-tualità italiana. Tuttavia, quest’importanzanella società non dipende soltanto dal con-testo istituzionale, risulta anche dalla capacitàdei mutualisti francesi di unirsi in modo effi-

    cace. Essi hanno saputo superare la loroframmentazione per difendere il loro inte-resse comune, quello di costituire un poloalternativo alle assicurazioni classiche e pote-re pesare ancora di più a livello nazionalesulla protezione sociale, attuando il raggrup-pamento tra le mutue. Questi raggruppa-menti successivi creano gruppi mutualisticidi grande dimensione come ad esempioHarmonie Mutuelles.Il sistema pubblico francese ha affermato dadecenni il principio dell’integrazione socio-sa-nitaria e l’ha sostenuto. Il ruolo delle mutue èufficialmente riconosciuto come complemen-tare al servizio pubblico, talvolta ne è sostitu-tivo. Pertanto, le loro possibilità operative sonomolto ampie e riguardano la malattia, le pen-sioni, la famiglia, la prevenzione, l’assistenzasocio sanitaria. Operano in regime di con- venzionamento con il Servizio Nazionale, coni liberi professionisti sanitari e con gli eroga-tori di servizi sanitari.Il sistema complementare in Francia favo-risce l’accesso a servizi di qualità nel settoresia sanitario, sia sociale.

    La mutualità in EuropaTenuto conto del ruolo spesso prepon-derante dello Stato in materia di finanzia-mento della salute, il settore della mutuali-tà sanitaria in Europa è eterogeneo in

    quanto in ogni paese si registra un sistemadiverso. Ciò ha costituito fino ad oggil’ostacolo principale alla creazione di unoStatuto della Mutualità europea che tardaancora ad essere approvato. Ad esempio,tra due paesi così vicini su tan-ti aspetti come la Francia e

    l’Italia, le forme del-la mutualità sono ca-ratterizzate da differenze importanti, al dilà della loro base etica comune. Le mutuefrancesi ed italiane sono portatrici deglistessi valori fondanti: la solidarietà, che ga-rantisce l’uguaglianza di trattamento, la li-bertà di adesione e di pensiero, la demo-crazia, che si esprime attraverso il voto, laresponsabilità, la trasparenza ed il rigore.

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    12/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    12

    m u tua es a ni t à

     partire dal 2010 grazie ad un accordotra la nostra Mutua e la Inter Mutuelles As-sistance (Ima) i soci ordinari della Cesare

    Pozzo e i loro familiari usu-fruiranno senza costi ag-

    giuntivi e automaticamentedi una nuova forma di assistenza sanitariain caso di emergenza.Si tratta di un pacchetto di prestazioni sa-nitarie dell’Ima Italia che prevede diversiservizi. I medici della centrale operativadi Ima forniranno telefonicamente utiliconsigli medici, informazioni farmaceu-tiche e segnaleranno i centri diagnostici

    privati o specialistici italiani più appro-priati.Nel caso di bisogno di un medico nelle orenotturne o nel fine settimana, Ima invieràsubito al domicilio dei soci uno dei suoi4mila medici convenzionati o organizzeràun trasporto all’ospedale in ambulanza.Ima fornirà anche il servizio di consegna dellaspesa a casa nel caso il socio sia impossibili-tato a uscire a causa di un infortunio. Anche all’estero, il socio potrà rivolgersi ad

    di Marco Grassi 

    In aggiunta alle attuali

    prestazioni i soci ordinari usufruiranno gratuitamente

    e senza ulteriori formalità dei

    servizi sanitari offerti

    dall’Ima Italia

    IMPORTANTE CONVENZIONE CON IL CIRCUITO EUROPEO INTER MUTUELLES ASSISTANCE

     Assistenza per le emergenze

    A Ima per garantirsi un rientro sanitario in Ita-lia con il mezzo più idoneo alle sue condi-zioni: treno, aereo sanitario, con l’accom-pagnamento di medici ed infermieri, cu-rando anche l’informazione ai familiari sul-

    le condizioni di salute del paziente.I Soci ordinari titolari delle prestazioni baseTutela Globale, Prima Tutela, Tutela Glo-bale Giovani, Tutela Globale Bis e A Quat-tro potranno chiamare il numero verde diIma Italia 800332577 per avere assistenzao informazioni sulle prestazioni previste,mentre per chiedere assistenza dall’estero ilnumero è 0224128375.Tutti i soci ordinari della Cesare Pozzo rice- veranno il piano completo delle assistenzedi Ima Italia nel cd che sarà loro inviato in-

    sieme alla tessera sociale per il 2010.L’idea di creare una società specializzata nel-l’assistenza nasce in Francia nel 1981 per vo-lontà di tre grandi mutue assicuratrici; benpresto a queste se ne sono aggiunte più di200 mutue sanitarie. Da queste fondamentaha origine il nome Ima: Inter Mutuelles As-sistance, l’assistenza alle mutue. Al fine di risolvere le necessità dei propriassistiti in viaggio e dei clienti europei, Imaha costituito 10 filiali in Europa che benefi-ciano di una interconnessione informatica etelefonica e servono direttamente 12 Paesi.La filiale italiana è nata nel 1990 per per-mettere alla casa madre francese di esserepiù vicina ai propri assicurati in vacanza inItalia. Ima Italia ha suscitato immediatamen-te l’interesse di importanti società e com-pagnie italiane che hanno stretto con essadei solidi rapporti di partnership, sceglien-do di affidarle la fornitura dei propri ser- vizi di assistenza.Per questi motivi la Cesare Pozzo ha sceltol’Ima per offrire ai soci servizi ad alto va-lore aggiunto in Italia e all’estero.

    LE PRESTAZIONI DI IMA ITALIA 

    Consulenza medica telefonica

    Invio di un medicoInvio di autoambulanza

    Invio medicinali

    Ricerca infermiere in Italia

    Servizio spesa a casa in Italia

    Trasferimento sanitario

    Monitoraggio del ricovero ospedaliero

    Assistenza ai familiari assicurati

    Assistenza ai minori di anni 14

    Viaggio di un familiare

    Recapito messaggi urgenti in seguito a infortunio o malattia

    Rientro anticipato

    Informazioni sanitarie e farmaceutiche (servizio Infocenter)

    Informazioni di medicina tropicale

    Segnalazione Centri diagnostici privati e specialistici

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    13/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    13

    L’obiettivo da raggiungere è

    quello di fare in modo che la prevenzione diventi

    uno stile di vita

    DUE INIZIATIVE DEL MINISTERO: LE PAGINE DELLA SALUTE 2009 E UN VACCINO PER LE DONNE

    Meglio prevenire

    A

     m u tua es a ni t à

    nche quest’anno il Ministero della Sa-lute ha realizzato, in collaborazione conSeat Pagine Gialle, le “Pagine della Salute”

    dal titolo “Stare bene con laprevenzione”.

    Si tratta di alcune semplici indi-cazioni che aiutano a far capire quanto siaimportante la prevenzione per la tutela dellasalute e quanto siano fondamentali le “azio-ni” che ogni persona può compiere respon-sabilmente durante la propria vita per nonammalarsi o, comunque, per ritardare lacomparsa di una malattia o anche per ridur-

    ne la gravità.L’obiettivo daraggiungere èfare in modo

    che la preven-zione diventi ilproprio stile di vita. La guida,realizzata a co-lori e con l’au-silio di una gra-fica esplicativadi immediatalettura, aiuta ascoprire la pre- venzione illu-strando primaquanto sianoimportanti glistili di vita sa-lutari (seguireuna corretta ali-mentazione,praticare un’at-tività fisica, non

    abusare con il consumo di alcol e non fu-mare), poi, quanto siano necessari stili di vitasani nella lotta contro le malattie cardiova-scolari e contro i tumori, fino a fornire utili

    suggerimenti su come e dove poter effet-tuare diagnosi precoci attraverso test di scre-ening. La guida, fino ad aprile 2010, sarà di-stribuita in tutta Italia.Il Ministero della Salute, oltre alle campagne

    di comunicazione, ha promosso una cam-pagna vaccinale pubblica gratuita contro ilPapilloma virus (Hpv), l’agente virale respon-sabile del cancro della cervice uterina. L’Ita-lia è il primo Paese europeo a pianificare unastrategia di vaccinazioni pubblica gratuita con-tro l’Hpv. L’obiettivo della campagna di vac-cinazione è quello di giungere ad una forteriduzione di questa malattia nelle prossimegenerazioni. Sarebbe una vittoria senza pre-cedenti nella guerra contro uno dei più terri-bili nemici delle donne.

    Secondo le informazioni scientifiche oggi di-sponibili, la vaccinazione contro l’Hpv è sicura, ben tollerata e in grado di prevenirenella quasi totalità dei casi l’insorgenza diun’infezione persistente dei due ceppi viraliresponsabili attualmente del 70 per cento deicasi di tumore alla cervice uterina.L’utilizzo del vaccino comunque affianca,ma non sostituisce lo screening periodicoattraverso il Pap test, attualmente raccoman-dato per le donne di età compresa tra i 25e i 64 anni, che ha già portato negli anni auna drastica riduzione delle morti, attraversola diagnosi precoce delle lesioni precance-rose e del tumore.I vaccini sono somministrati gratuitamentedalle Asl alle bambine tra gli undici e i do-dici anni, con la somministrazione per viaintramuscolare di una dose iniziale e duerichiami, entro i sei mesi dalla prima, e ne-gli anni produrrà una progressiva immu-nizzazione della popolazione esposta al ri-schio di infezione.Fonte: Ministero del Lavoro,

    della Salute e delle Politiche Sociali 

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    14/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    14

     m u tua es a ni t à

    MALATTIA IN CRESCITA NEL MONDO E AUMENTO DEL RISCHIO NON SOLO PER GLI ADULTI MA ANCHE PER I GIOVANI

    Pericolo diabete

    Il maggior numero di diabetici

    è dovuto all’invecchiamento della popolazione, a un’alimentazione scorretta,

    allo stile di vita sedentario

    e al sovrappeso e obesità

    di Leonardo Cordone 

    econdo l’Organizzazione Mondiale del-la Sanità più di 177 milioni di persone nelmondo sono attualmente affette da diabe-

    te e si pre- vede che nel

    2025 que-sto numero salirà a 380 milioni. In Italia laprevalenza del diabete noto è pari a al 3%e quello non diagnosticato è pari al 2%,questo dato significa che circa 1 milione diitaliani è diabetico e non sa di esserlo. Oltrei 40 anni un italiano su 3 è a rischio di dia-bete. Questa malattia provoca nel mondocirca 25 milioni di morti all’anno”. Questisono i dati allarmanti forniti dalla dotto-ressa Nadia Cerutti, dirigente medico del

    Servizio di Diabetologia dell’ospedale Fa-tebenefratelli e Oftalmico di Milano. Ladottoressa Cerutti ha all’attivo numerosepubblicazioni scientifiche in campo diabe-tologico e endocrinologico su riviste nazio-nali e internazionali ed è membro della As-sociazione Medici Diabetologi (AMD).Con lei parliamo di questa malattia che col-pisce in particolare le “società del benesse-re” come quella italiana.Che cosa è il diabete?

    “S Il diabete mellito è una condizione caratte-rizzata da un aumento patologico della con-centrazione di zucchero nel sangue (glice-mia). Il diabete mellito con le sue compli-canze costituisce uno dei maggiori proble-

    mi sanitari dei paesi economicamente svi-luppati e la sua prevalenza è in continuoaumento, tanto da indurre gli esperti a par-lare di emergenza diabete.Quanti sono i tipi conosciuti?Esistono due forme principali di diabete: iltipo 1 (T1DM) che insorge nel 95% dei casiin età infantile e adolescenziale ed è caratte-rizzato dalla incapacità del pancreas di pro-durre insulina; e il tipo 2 (T2DM), che è ca-ratterizzato dall’incapacità del corpo di uti-lizzare in modo corretto l’insulina e insorge

    normalmente in età adulta, anche se negliultimi anni si è assistito a un aumento dellasua incidenza nei giovani. Questa forma ènella maggior parte dei casi associata a so- vrappeso o obesità. Per il diabete mellito ditipo 1, che rappresenta circa il 10 % dei casidi diabete totale, la terapia è l’insulina, som-ministrata più volte al giorno per via inietti- va. Il diabete mellito di tipo 2 (90% dei casidi diabete) può essere curato apportandosemplici modifiche allo stile di vita, ma puòrichiedere l’utilizzo i farmaci o di insulina.Quali sono i sintomi?Solo nel caso in cui le glicemie siano moltoalte sono presenti sintomi caratteristici: seteintensa, bisogno di urinare frequentemen-te, calo di peso, facile affaticamento, anneb-biamento della vista. Tuttavia, nella mag-gior parte dei casi, non sono presenti sinto-mi specifici e solo la misura della glicemiaconsente di porre la diagnosi. In questi casila gravità e la durata dell’iperglicemia pos-sono avere già provocato danni come laretinopatia, la neuropatia, la nefropatia, ilpiede diabetico.

    La dottoressa

     Nadia Cerutti

       F  o   t  o   d   i   F  r  a  n  c  o   A  r  m   i  r  a  g   l   i  o

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    15/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    15

     m u tua es a ni t à

    Quali sono le cause dell’aumento delnumero di diabetici?L’allarmante aumento del numero di pa-zienti diabetici è dovuto all’invecchiamen-to della popolazione, a un’alimentazionescorretta (abbondante e ricca di grassi sa-turi), allo stile di vita sedentario (mancanzadi esercizio fisico) e al sovrappeso e obe-sità. La prevalenza del diabete è infattipiù alta dei paesi sviluppati, ed è più fre-

    quente nelle aree urbane piuttosto che nel-le campagne.Cosa si fa in Italia per la prevenzionedella malattia?Il Ministero della Salute ha approvato unaserie di misure tese a prevenire le compli-canze del diabete attraverso un attentomonitoraggio dell’adeguatezza del com-penso nei pazienti diabetici e a identificareprecocemente l’insorgenza della malattia.Una diagnosi precoce consente nella mag-gior parte dei casi di adottare misure che

    aiutano e prevenire le complicanze del dia-bete. Tale patologia ha un costo socialeestremamente elevato: in Italia circa il 7%della spesa sanitaria nazionale è destinata aidiabetici, un paziente diabetico costava nel1998 mediamente 2991 euro.Chi deve sottoporsi allo screening peril diabete?Tutti i soggetti che presentino i fattori dirischio per lo sviluppo del diabete mellitodi tipo 2, che sono un basso peso alla na-scita, la presenza di famigliari di primo gra-do (fratelli e figli) con diabete di tipo 2, ilsovrappeso e l’obesità (indice di massa cor-porea >25 o circonferenza vita >88 cmnella donna e 102 cm nell’uomo), l’iperten-sione arteriosa (pressione alta), aumentatilivelli di colesterolo e trigliceridi e nelle don-ne avere sofferto di diabete in gravidanzao avere partorito figli con un peso supe-riore a 4 kg. In tutte queste condizioni èconsigliabile consultare il medico curante alfine di eseguire una determinazione dellaglicemia a digiuno o un test da carico oralecon glucosio una volta all’anno. In assenza

    di fattori di rischio comunque dopo i 40anni è consigliabile controllare la glicemiaogni 3 anni.Nel caso di esito positivo cosa occorrefare?Se gli esami risultassero positivi il medicocurante indirizzerà il paziente in un centrodiabetologico per una valutazione comples-siva, l’educazione strutturata (dieta e stile di vita), l’impostazione di un’eventuale terapiafarmacologica. Il diabete è una malattia cro-nica e attualmente non è curabile in mododefinitivo.Quali sono i pericoli per i bambini?Negli ultimi anni si è osservato un vertigi-noso aumento del numero di bambini

    obesi. Il 30 per cento dei bambini in Italiaè sovrappeso e un bambino obeso su trerischia di sviluppare il diabete prima dei30 anni e l’infarto prima dei 40 anni. Perscongiurare il rischio di diabete i pediatriconsigliano di camminare di più, di con-sumare meno bevande zuccherate, di sta-re meno ore davanti alla televisione, ai vi-deogiochi e al computer, di fare più atti- vità fisica. La prevenzione deve iniziare daquando si è piccoli.

     Apparecchio per

    il controllo

    della glicemia

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    16/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    16

    a t tu a li t à

    l Festival della Salute di Viareggio èarrivato al suo secondo appuntamento: unconfronto aperto con i cittadini sui temi

    dell’economia, dell’industria,dell’energia e della mutualità

    discussi dai protagonisti delmondo della politica, del governo e del-l’opposizione, dell’impresa, del sindacato,dell’università. Dal 24 al 27 settembre or-ganizzazioni variamente collegate al temadella salute e del benessere, dalle aziendealle associazioni alle istituzioni, si sono pre-sentate insieme in uno spazio espositivoampio e ottimamente attrezzato.Il Festival è promosso dalla Fondazione Ita-lianieuropei con il patrocinio del Ministero

    del Lavoro, della Salute e delle PoliticheSociali e della Regione Toscana. Il Comita-to scientifico della manifestazione annove-ra membri noti ed apprezzati come Igna-zio Marino, Piero Angela, Teresa Petran-golini, Umberto Veronesi.Da questa edizione il Festival ha assuntoanche una dimensione internazionale conil coinvolgimento, nella prima giornata, discienziati e studiosi provenienti da alcunedelle più prestigiose istituzioni accademi-

    di Loredana Vergassola 

    Superate le presenze di esperti e

    visitatori dello scorso anno, grande affluenza agli

    screening gratuiti

    FESTIVAL DELLA SALUTE: UN CONFRONTO TRA BISOGNI E POSSIBILI RISPOSTE

    Filo diretto sanità e cittadini

    I che al mondo (Campus Ifom-Ieo, Medi-cal Center di New York, Università diManchester, Università di Ginevra, Uni- versità di Cleve land, Harvard MedicalSchool di Boston, Jefferson Medical Col-

    lege di Philadelphia) riuniti attorno ad untavolo di lavoro sul tema “Morte cere-brale e donazione di organi. Etica e scien-za a confronto”.La Mutua Cesare Pozzo è stata presenteper tutti i giorni della manifestazione al-l’interno dello stand riservato alla Federa-zione italiana mutualità integrativa volon-taria. Questa seconda edizione è stata an-cora più ricca di eventi rispetto alla prece-dente: il programma ha previsto un grannumero di incontri dedicati alla politica

    sanitaria, alla sanità pubblica e privata, allamedicina, alla ricerca, all’ambiente, ma an-che all’alimentazione, al rapporto tra ener-gia e salute, alla prevenzione.Momenti di riflessione e di dibattito inte-rattivo con il pubblico sono stati affianca-ti da eventi sportivi, teatrali e musicali chehanno animato la platea dei visitatori ditutte le età. In particolare momenti ludi-co-didattici dedicati ai più piccoli sono statiallestiti fuori e dentro la Cittadella dellaSalute con attività differenziate a secondadelle fasce di età.In appositi spazi aperti ai cittadini sono sta-ti effettuati screening di prevenzione il cuistraordinario successo è dimostrato dallagrande afflusso di persone in fila per uncontrollo sanitario. Particolare attenzione èstata dedicata alla telemedicina con l’allesti-mento di un sistema multimediale per ilcontrollo dei degenti nei reparti ospedalie-ri, di un sistema di sensori collegati dall’abi-tazione ad un centro servizi, di un equipag-giamento su unità mobile per il soccorsodi emergenza.

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    17/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    17

    Tra i molti convegni in programma quelloche ha affrontato il tema del dialogo, del-l’ascolto e dell’umanizzazione dell’assisten-za al paziente: un incontro tra associazionidi infermieri sui nuovi modelli organizzati- vi dell’assistenza infermieristica nell’ospedalee sul territorio ha evidenziato uno dei biso-gni a maggiore impatto sociale e cioè il tra-sferimento dell’assistenza dall’ospedale aldomicilio.

    L’Agenzia Obiettivo Lavoro ha colto l’oc-casione per presentare un programma diassistenza familiare già in atto da alcuni annia Torino nato con l’intento di favorirel’emersione del lavoro nero di migliaia dilavoratori/trici occupati nei servizi alla per-sona a supporto delle famiglie. ObiettivoLavoro ha ottenuto il sostegno economicodella Regione e del Comune ed ha orga-nizzato una rete tra famiglie, istituzioni, as-sistenti familiari e il sistema privato di wel-fare (cooperative sociali, associazioni). In

    particolare il servizio pubblico (assistentesociale) progetta il piano di assistenza indi- viduale e ne affida la realizzazione ai servizidomiciliari del territorio (cooperative), ri-conoscendo alla famiglia un “buono servi-zio” o un assegno di cura per l’assistenzafamiliare.Le cooperative favoriscono l’incrocio frala domanda (le famiglie individuate daglienti pubblici) e l’offerta (le badanti selezio-nate da Obiettivo Lavoro), aumentandocosì l’offerta dei servizi socio-sanitari allefamiglie e diventando soggetto unico digestione dell’intero servizio di assistenzaindividuale. Ne risulta un rafforzamentodella cultura dei servizi assistenziali integratiche hanno al centro la persona.Il ruolo di Obiettivo Lavoro è quello direclutare e selezionare le assistenti familiari,favorirne l’inquadramento contrattuale, pro-grammare l’affiancamento con l’operatoresociale delle cooperative nei primi giorni,sostenere la formazione continua dell’assi-stente. Fino ad oggi a Torino sono più di2.000 le persone, immigrate e non, che han-

    no trovato lavoro come assistenti domici-liari. Corre l’obbligo di evidenziare che lefamiglie potenzialmente interessate ad unsimile progetto non sono soltanto quelleintercettate dai servizi sociali istituzionali, ma

    anche quelle che, non avendo i necessarirequisiti, non possono avvalersi dell’inter- vento pubblico e fanno piuttosto riferimen-to a società di mutuo soccorso che ne sus-sidiano le spese e che, in quanto soggettiportatori di una domanda allargata, deter-minano così di fatto l’innalzamento dei li- velli di accesso all’assistenza.Le politiche sanitarie del nostro paese sonoinvece state affrontate in un altro conve-gno sul sistema salute e diritti dei cittadini,

    al quale hanno preso parte il presidente dellaFondazione Italianieuropei, MassimoD’Alema, l’Assessore al Diritto alla Salutedella Regione Toscana, Enrico Rossi e ilMinistro del Lavoro, della Salute e dellePolitiche Sociali, Maurizio Sacconi. Al cen-tro della discussione la garanzia dell’univer-salità del sistema, la crisi economica e lanecessità di innescare un circuito virtuosotra sfera sociale e sfera economica, tra wel-fare e crescita, tra equità e competitività.

    a t tu a li t à

    Da sinistra Remo

    Santini, Loredana

     Vergassola,

    Giovanni Meccheri,

    Gianluca Santoni

    allo stand della

     Mutua, presidiato

    anche da Filippo

    Di Blasi e Marco

    Grassi

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    18/24

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    19/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    19

    B A CHEC A  la 

    NOTIZIE BREVI DALLE REGIONI

    CAMPANIA

    Prevenzione odontoiatricaContinua la campagna di prevenzione odontoiatrica “Sorridi con noi”. Finoal 1° giugno 2010 lo studio Medical Management 2000 S.r.l. del dottor Bava,in Viale Gramsci 24, Napoli, propone gratuitamente per i soci la visita odon-toiatrica e rx panoramica dentale e, per i figli dei soci, la visita ortodontica, rxpanoramica dentale ed eventuale rx in latero laterale del cranio.Per informazioni telefonare allo studio tel. 0817614399 tutti i pomeriggi dalle15.30 alle 20.30 (signora Giovanna) oppure alla sede regionale tel. 081261568. Antonio Russo

    LAZIO

    FEDERCONSUMATORI

    E CESARE POZZO

    Il Consiglio regionale del Lazio ha siglato unaconvenzione con la Federconsumatori Lazioche prevede l’erogazione ai soci della Cesare

    Pozzo di servizi di informazione, consulenzaed assistenza espletati da esperti qualificati.Federconsumatori, costituita nel 1988, è unadelle associazioni di consumatori maggior-mente rappresentative con una rete capillaredi sportelli su tutto il territorio nazionale chefornisce assistenza e consulenza per la salva-guardia dei diritti dei consumatori e utenti. Conquesta convenzione i nostri associati hanno lapossibilità di usufruire gratuitamente dei servizidi consulenza generale forniti dalla Federconsu-matori, richiedendo un appuntamento alla sederegionale della Mutua di Roma (via Cavour, 47

    - tel. 0647886742-064815887). Per interventispecifici di natura tecnico-legale verrà applicatouno speciale tariffario riservato ai soci del Lazio.Con questa nuova collaborazione con la Fe-derconsumatori, il Consiglio regionale delLazio realizza una prima iniziativa volta a svi-luppare la cooperazione, organizzare incon-tri, convegni e presentare progetti che possa-no sensibilizzare le Istituzioni ad una maggio-re attenzione alle società di mutuo soccorso equindi ai soci/cittadini.Fabio Massimo Capparoni

    PIEMONTE VALLE D’AOSTA 

    CARTA DELLE

    CONVENZIONI

    Il Consiglio regionale ha completa-to la nuova raccolta delle conven-zioni con i Centri sanitari e altri ser-

     vizi. Un intenso lavoro durato alcu-ni mesi ha permesso di mettere adisposizione dei soci una serie diaccordi con i più prestigiosi Istitutipiemontesi che offrono prestazionisanitarie private a prezzi scontati.La Carta delle convenzioni, giuntaalla nona edizione, è stata comple-tamente rinnovata sia nei criteri diselezione sia nella veste grafica. Unelegante contenitore in cartoncinoprodotto con i nuovi colori dellasocietà, conterrà singole schede il-

    lustranti le caratteristiche principalidegli Istituti convenzionati suddivi-si per specialità e per province.Per la prima volta sarà pubblicatoanche l’elenco completo dei Centri sanitari con i quali è possibileusufruire del pagamento diretto da parte della Mutua della quotaspettante di rimborso al socio con tutte le indicazioni occorrentiper istruire la pratica.La nuova carta è in distribuzione nella sede regionale di Torino,presso le sedi provinciali di Orbassano, Alessandria, Novara, Aosta,Cuneo, Arona e presso tutti i nostri rappresentanti della regione.Guido Ziniti

    UMBRIA

    Nuovi orari A partire dal 1° gennaio 2010 gli spor-telli solidali di Terni e Perugia osser- veranno i seguenti nuoviorari di apertura: Ter-ni, il lunedì dalle 11 alle12.30; Perugia, il gio- vedì dalle 16 alle 18.Ezio Spigarelli

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    20/24

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    21/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    21

       A  c  u  r  a   d   i   M  a  r  c  o   R  u  g  g  e  r   i

    PAGAMENTI SUSSIDI E ACCREDITO IN C/C BANCARIO

    Ogni singolo sussidio deve essere richiesto entro e non oltre 365 giorni. Le richie-ste avanzate dopo tale termine non verranno evase. Per il pagamento dei sussidi èconsigliabile chiedere l’accredito sul proprio conto corrente bancario, per motividi sicurezza (smarrimenti o disguidi), ma soprattutto perché è il mezzo più veloceper ottenere i rimborsi. Negli altri casi i sussidi vengono erogati con assegni ditraenza spediti a casa del socio. Per ottenere l’accredito occorre indicare il nomi-nativo dell’intestatario (nel caso di più intestatari indicare tutti i nominativi), ladenominazione della banca destinataria, l’indirizzo dell’agenzia e il codice IBAN:

    I TCodice Codice CIN ABI CAB Numero conto correntePaese Controllo

    CHIUSURA SEDILe sedi della Società chiude-ranno i propri uffici lunedì7 dicembre. Alcune sedi re-gionali rimarranno chiuse,per alcunigiorni, duran-te il periododelle festi-

     vità di fineanno.

    PRESTAZIONE AGGIUNTIVA TUTELA INIDONEITÀ È attiva da alcuni mesi ed è rivolta a tutti i lavo-ratori e lavoratrici, già iscritti a Tutela Globale, acui si applica il contratto delle attività ferroviarieo del trasporto pubblico locale e che debbanosottoporsi a periodiche visite sanitarie di revi-

    sione per accertare se siano in possesso dei re-quisiti fisici, psichici e attitudinali per svolgere lemansioni del profilo di appartenenza. Nel casodi idoneità temporanea è previsto un sussidiodi 10 euro giornaliere per un massimo di 75giorni lavorativi per anno solare e per evento.Nel malaugurato caso invece di inidoneità defi-nitiva viene erogato un sussidio una tantum inrelazione all’età: 1.000 euro fino a 39 anni e so-pra i 50 e 1.500 nella fascia compresa tra i 39 ei 50 non compiuti.Il costo della prestazione è di soli 5 euro men-

    sili che si riducono a 4,05 euro netti perchéanche questa prestazione, come tutte quelle for-nite dalla Mutua, risulta fiscalmente detraibile. Al coniuge o convivente more-uxorio in at-tività presso aziende di trasporto pubblicolocale o ferroviario, è rivolta la prestazioneaggiuntiva Tutela Inidoneità Partner.Può essere richiesta da tutti coloro che all’at-to della domanda siano regolarmente iscrittialla prestazione base Tutela Globale ed a quel-la aggiuntiva Partner: il diritto ai sussidi pre- visti è il medesimo riservato al socio iscrittoa Tutela Inidoneità.Per informazioni o per l’adesione rivolgersialla sede territoriale.

    SCADENZE DA RICORDARE

    La fine dell’anno coincide con la scadenza di una serie di adempi-menti. Anche per la Cesare Pozzo il 31 dicembre rappresenta unadata da ricordare soprattutto per pensare al pagamento dei contri-buti associativi.Chi usufruisce della trattenuta dei contributi associativi sulla busta

    paga non deve fare nulla, in quanto sarà la propria azienda a versa-re alla Cesare Pozzo la quota sociale.Lo stesso vale per chi ha autorizzato con il Rid (Rapporti interban-cari diretti) la propria banca ad addebitare sul proprio conto cor-rente l’importo dovuto. Tutti gli altri, invece, dovranno ricorrere alpagamento con il bollettino di conto corrente postale. Anche que-st’anno i soci interessati riceveranno direttamente a casa i bollettinicompilati in tutte le sue parti e il socio dovrà solo recarsi all’ufficiopostale per il pagamento. Solo nel caso in cui non si abbia ricevutoquesto modulo, è possibile utilizzare bollettini non premarcati, ri-chiedibili nelle nostre sedi o presso gli uffici postali.Il numero di conto corrente postale da utilizzare per il versamentodei contributi associativi è 36252203. Solo nelle sedi di Palermo,

    Messina e Catania si può pagare, in via sperimentale, con il Pos.Nel caso in cui si volesse optare per l’utilizzo del Rid - il mezzo piùcomodo e meno oneroso - i soci possono contattare le sedi regio-nali per sottoscrivere il modulo bancario o postale.Queste uniche modalità di versamento sono dovute anche al fattoche per le Società di mutuo soccorso il legislatore ha previsto peri contributi una detrazione d’imposta del 19 cento limitando peròi mezzi di versamento (non è possibile accettare contanti). Vi invitiamo a versare regolarmente i contributi associativi, ancheperché il socio in ritardo per più di 30 giorni non ha diritto aisussidi maturati sin dal mese in cui è divenuto moroso.Il socio può sanare la morosità, ma avrà diritto solo ai sussidideterminati da eventi verificatisi dopo la regolarizzazione. Trascorsi180 giorni di ritardo del pagamento dovuto, il socio decade e,pertanto, perde ogni diritto.

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    22/24

    IL T RENOduemilanove

     d i  c em b r e

    22

    NASCITEPer la gioia di papàMichele Mantoni, dellamamma Chiara e delfratellino Daniele, ènata Agnese. Il CrMarche esprime le piùvive felicitazioni a tuttala famiglia esoprattutto al nonno,presidente regionale,Guido Mantoni.

    Felicitazioni dal nonnoUmberto, macchinistain pensione, a papàAntonio Badolato e amamma GloriaTimpano per la nascitadi Giuseppe.

    Felicitazioni dalla sededi Messina al papàAlessandro La Rosa,nostro socio, e allamamma Rosaria DeLuca per la nascitadella piccola Mirella.

    Papà PierluigiCattapan, nostro socio

    e dipendente dell’Actv,e mamma VeronicaPanisson annuncianocon gioia la nascita diTommaso. Felicitazionidal Cr Veneto.

    È nato Noah Marco!Felicitazioni dal CrVeneto al papà MatteoGradara, alla mammaIrene Paule Lising e alfratello Luca Paul.

      a  c  u  r  a   d   i   M  a  r  a   A   l   b  e  r   t   i  n   i

    Papà GaetanoModugno, nostro sociodipendente Atm, emamma Laurent EloiseAudette sono lieti diannunciare la nascita diPierre Benjamin.Felicitazioni dal CrVeneto.

    Felicitazioni dal CrLombardia e dal

    responsabile della sededi Como al papàDaniele Napolitano,nostro socio, per lanascita della figliaDalila.

    Felicitazioni dal CrVeneto al papàGaetano Fioretti,nostro socio edipendente di TrenitaliaCargo Mestre, e allamamma  MelaniaSperandeo per lanascita di Gaia.

    Per la gioia dellasorellina Margherita ènato Federico. Auguri

    alla mamma Sabrina eal babbo Paolo dal CrToscana e da Siro.

    Felicitazioni dal CrVeneto al papàAlessandro De Septis,nostro socio edipendente della NordEst Mobility, allamamma MichelaMeneghin e alla sorellaRancesca, per lanascita di Aurora.

    Papà Nicolò Altamura,nostro socio edipendente di Trenitalia,e mamma ClarissaBellini, annunciano con

    gioia la nascita diMargherita.Felicitazioni dal CrVeneto.

    Felicitazioni dal CrVeneto al socioFrancesco AntonioAlfarano, dipendenteTrenitalia, e allamoglie Maria MayamolComito per la nascitadi Vincent.

    Il papà Eliseo Goattin,nostro socio, e lamamma AlessandraChecchin annuncianocon gioia la nascita diAngela.

    È arrivato Davide!Auguri al socio PaoloMarcantoni del serviziourbano Lfi di Arezzo, alfratellino Simone, allamamma Gloria e ainonni da parte del CrToscana, dei colleghi edei soci tutti.

    É nata Matilde Pei perla gioia di mamma Dinae papà Lorenzo.Felicitazioni ed augurivivissimi dai colleghidel deposito viaggiantee macchina, dalpresidio di Siena e dalCr Toscana.

    Il papà Brand Gallo,nostro sociodipendente Trenitalia, lamamma AngelaD’Alessandro e lapiccola Angenita Dilettaannunciano la nascitadi Anthea. Felicitazionidal Cr Veneto.

     ALLORICongratulazioni alla neo

    dottoressa ChiaraToraldo, figlia delsocio Giovanni diLecce, per averconseguito la laurea inScienze Politiche edelle RelazioniInternazionali pressol’Università del Salentocon 110 e lode.

    Congratulazioni alla neodottoressa LorellaGagliardi, figlia delsocio Antonio, per averconseguito la laurea inEconomia e tecnica deimercati finanziaripresso l’UniversitàSapienza di Roma.

    Si è laureata pressol’Università degli Studidi Basilicata nellafacoltà di Scienze dellaFormazione PrimariaCorso Elementare con110 e lode AngelaMontemurro, figlia delsocio Emanueledipendente delleautolinee Sita diMatera. Congratulazionidal Cr Basilicata.

    Congratulazioni dal CrEmilia Romagna allaneo dottoressaAntonina Ferrara,

    figlia del socio Pietro,per aver conseguito laLaurea in Scienzedella Formazione con110 e lode.

    Congratulazionivivissime dal Cr Pugliaalla neo dottoressaLucia Anna Belviso,figlia del socioGiuseppe, per averconseguito la laurea inPsicologia pressol’Università di Bari.Auguri anche daicolleghi delle FerrovieSud Est.

    Congratulazioni

    vivissime alla neodottoressa ValentinaCucino, figlia delsocio Antonio, per averconseguito la laurea inEconomia edAmministrazione delleimprese.

    Congratulazioni dal CrPuglia alla neodottoressa MarilenaTauro, figlia delcollaboratore regionaleGiovanni, per averconseguito la laureaspecialistica in Chimicae TecnologiaFarmaceutiche con ilmassimo dei voti.

    Congratulazioni dal CrBasilicata alla neodottoressa MarisaSilvestri, figlia diRosanna Tutinoimpiegata della sederegionale, per averconseguito la laureaspecialistica in Scienzedei Mass Media,conseguita in Germaniaa Tubinghen con 110.

    Congratulazionivivissime dal CrBasilicata alla neodottoressa ChiaraSantochirico, figliadel nostro vicepresidente regionaleGiuseppe, dipendentedelle Fal di Matera, peraver conseguito pressol’Università degli studidi Bari la laurea inInfermieristica 110 elode.

    Congratulazioni dal CrSicilia alla neodottoressa FiorellaFisichella  per lalaurea in Scienze dellaComunicazioneconseguita con 110 elode.

    Congratulazioni dal CrBasilicata alla neodottoressa AnnamariaSiggillino, figlia delsocio Pietro dipendentedelle autolinee Sita diMatera, per averconseguito pressol’Università degli studidi Perugia la laureaSpecialistica inBiotecnologie Mediche,con 110 e lode.

    Congratulazioni alla neodottoressa FabiolaBosso, figlia del socioClaudio dipendentedelle autolinee Liscio diPotenza, per averconseguito la LaureaMagistrale inGiurisprudenza pressol’Università degli Studidi Salerno con 110 elode

    Elena Calcioli, mogliedel socio Paolo Meozzidel servizio urbano Lfi diArezzo, si èbrillantemente laureata inScienze dell’Educazionee della formazione

    presso l’Università degliStudi di Siena. Alla neodottoressa vanno lecongratulazioni del CrToscana.

    Congratulazioni alla neodottoressa MariangelaLibrizzi, dal papàAntonio, macchinistaI.A. del depositolocomotiveCaltanissetta, dallamamma Caterina e dallasorella Carla per avereconseguito la Laurea inScienze Biologichepresso l’Università diPalermo con 110 e lodepiù speciale menzione.

    Congratulazioni dal CrCalabria alla neodottoressa AntonellaSergi, figlia del socioSaverio, macchinistadella direzioneRegionale Calabria, peraver conseguito lalaurea in ScienzeGiuridiche.

    Papà Nunzio Angelo

    Giampaglia, mammaMaria Giuseppina Nastie le sorelle, sicongratulano conDavide  per averbrillantementeconseguito la laurea inIngegneria Chimica.

    Congratulazioni alla neodottoressa StellaCapriglione, figliadella socia RosaColucci dipendente delCoer di Napoli, peraver conseguito, con ilmassimo dei voti, lalaurea in Medicina eChirurgia, pressol’Università Cattolica

    del Sacro Cuore diRoma.

    PER NON

    DIMENTICAREÈ venuta a mancareall’età 59 anni SilvanaBalduzzi , excomponente delCollegio sindacaledella Mutua dal 1981di cui ne è stataanche Presidente dal1987 al 1988. IlPresidente dellaCesare Pozzo e il Cdaesprimono le piùsentite condoglianze.

    Il presidente, ilConsiglio regionaledella Sicilia, gli amicidel presidio territorialedi Messina, idipendenti e i tutti icollaboratori sicilianidella Cesare Pozzo siuniscono al doloredella famiglia per laprematura perdita delsocio collaboratoreAntonino Imbesi,splendida personasempre sorridente edisponibile che, conspirito di servizio, hasempre dato agli altrisenza mai chiederenulla in cambio.

    È venuto a mancareall’affetto dei suoi cariPino Pasquale,nostro socio. Il CrSicilia e la sede diMessina esprimono lepiù sentitecondoglianze allamoglie e ai figli.

    È venuto a mancareall’età di 29 anni ilsocio AntonioPaonessa. Iresponsabili della sededi Catanzaroesprimono le piùsentite condoglianzealla moglie ed ai figli.

    Il Cr Puglia esprimesentite condoglianzeal collaboratoreregionale Giovanni DeTuri per la scomparsadella mamma Teresa.

    È venuto a mancareall’affetto dei suoi cariOlinto, padre del socioFranco Panacci,pensionato Fs di

    Arezzo. Le più sentitecondoglianze da partedel Cr Toscana, delrappresentanteMarcello Mascalchi edei soci tutti.

    È venuta a mancareimprovvisamente lagiovane Giorgia, figliadel socio Sandro DelLongo. Il Cr Veneto, icollaboratori edipendenti della sederegionale sono vicinialla famiglia edesprimono le piùsentite condoglianze.

    Condoglianze dal Cr

    Puglia, dalle dipendentie dai collaboratori aGerarda De Feudis perla scomparsa dellacara mamma.

    FIORI

    D’ARANCIOIl 3 settembre si sonouniti in matrimonioAnna Toma,dipendente delpresidio di Foggia, eGiovanni Contino.Felicitazioni ai novellisposi dal Cr Puglia,dalle colleghe e datutti i collaboratori.

    Il 6 Settembre si sonouniti in matrimonio ilsocio AgostinoCarinci, dipendenteCo.Tra.L pressol’impianto di Latina, eMichela Coppola.Felicitazioni ai novellisposi dal Cr Lazio.

    Felicitazioni ai novellisposi AnnalisaDesimini  e PasqualeD’Aloia, figliodell’amministratoreregionale Rocco, dalCr Puglia, dalledipendenti regionali edai collaboratori tutti.

    LIBRI DI SOCIIl socio RobertoLitterotto, macchinistadell’IR di Verona, hapubblicato il libro dipoesie “Seppureuomo…sogno” primasilloge dell’autore editodall’editrice Il Filo per lacollana “Nuove voci -Le piume”. L’autoreriesce con unlinguaggio semplice edelicato a raggiungeremomenti di alto lirismocreando atmosfereetere rarefatte. Lo stilein verso libero ecomposto.Enrico Sorrentino

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    23/24

     d i  c em b r e

    IL T RENOduemilanove

    23

    MARCHE60125 ANCONAVia G. Marconi, 227

     07143437Fax 0712149015

     lunedì e giovedì15.00-18.00martedì - mercoledì -venerdì 8.30-12.30

    60044 FABRIANO

    c/o Ufficio informazioniStazione FS 073224256 mercoledì 9.00-12.00

    61100 PESAROVia Peschiera, 31c/o Coop. sociale Dea

     0721412230 venerdì 15.30-17.30

    60019 SENIGALLIAVia Bonopera, 55

     333.3446461 giovedì 16.30-18.30

    MOLISE

    86100 CAMPOBASSOVia Garibaldi, 67/69

     0874482004Fax 0874494098 da lunedì a venerdì

    8.30-13.30martedì e giovedì15.00-17.30

    PIEMONTEVALLE D’AOSTA10128 TORINOVia Sacchi, 2 bis

     0115456510115579272Fax 0115189449

     95923835 lunedì - martedì

    e giovedì8.30-12.30/14.30-17.00

    mercoledì 8.30-12.30venerdì8.30-12.30/14.30-16.00

    15100 ALESSANDRIAStazione Fs - c/o Dlf

     0131252079 95932440 martedì e giovedì

    9.00-11.00

    11100 AOSTAStrada Paravera, 3 - c/o Dlf

     0165441173398529637

     martedì 9.00-12.00giovedì 15.00-18.00

    28041 ARONA

    Via Largo Duca di Aosta, 1c/o Dlf e Fax 0322240270

    3395073994. martedì 9.00-11.30

    12100 CUNEOVia XXIV Maggio - c/o Dlf

     0171690458 95942356 martedì e venerdì

    10.00-12.00

    28100 NOVARAVia L. da Vinci, 16/A - c/o Dlf

     0321692698 95955407 martedì e venerdì

    10.00-12.00

    10043 ORBASSANOVia Giolitti, 6

     33988028013381927025

     martedì16.00-18.00

    PUGLIA70122 BARIVia Beata Eliadi San Clemente, 223

     e Fax 0805211661 0805243662Fax 0805730206

     da lunedì a venerdì9.00-13.00lunedì-mercoledì-giovedì15.00-17.00

    70051 BARLETTAVia Monfalcone,62

     0883534139 martedì e giovedì

    10.00-12.00

    72100 BRINDISIVia Appia Scalo mercic/o Pal. D.C.O.

     0831560213 lunedì e venerdì

    9.30-12.30

    71100 FOGGIAVia Campanile, 11

     e Fax 0881776729  lunedi - martedi

    mercoledi e venerdi10.00-12.00giovedi 15.00-17.00

    73100 LECCEVia A. Diaz, 56

     0832244865 mercoledì 10.30-12.30

    giovedì 16.00-18.00venerdì 10.30-12.30

    74100 TARANTOVia Mercantile, 13

    c/o Dlf 0994704465 lunedì 16.30-18.30

    mercoledì e venerdì8.30-10.30

    SARDEGNA07100 SASSARICorso Vico, 2

     079236394Fax 0792010241

     da lunedì a venerdì9.00-12.00venerdì 16.00-18.00

    09100 CAGLIARIVia Mameli, 47

     e Fax 070658418

     da lunedì a venerdì9.00-12.00lunedì 16.00-18.00

    08100 NUOROLocalità Prato Sardo

     0784290803 martedì e giovedì

    16.00-18.30

    09170 ORISTANOVia Sardegna, 126

     mercoledì 16.30-18.30giovedì 10.30-12.30

    SICILIA90133 PALERMOVia Torino, 27/D

     0916167012Fax 0916177524

     9048043913 da lunedì a giovedì

    9.00-12.30/15.00-17.00venerdì 9.00-12.30

    92100 AGRIGENTO

    Via delle Torri, 1c/o Dlf 092225269 80759 mercoledì 16.00-18.00

    93100 CALTANISSETTAVia A. De Gasperi - c/o Dlf

     3683746676Salvatore Balbo

     martedì - giovedì10.00-12.00

    95131 CATANIAVia D’Amico, 160

     095530113 lunedì - mercoledì -

    venerdì 9.00-12.00martedì-giovedì

    16.00-18.30

    98123 MESSINAVia La Farina, isol. 278

     090770119 9048116748 lunedì - venerdì

    9.00-12.00venerdì 16.00-18.00

    97015 MODICA 3384275444

    Pietro Gambino

    96100 SIRACUSAVia Reno, 39 c/o Dlf

     0931463531 lunedì - mercoledì -

    venerdì 9.00-12.00

    91100 TRAPANIPiazza Ciaccio Montaltoc/o Autostazione AstStazione Fs

     092323222 lunedì - mercoledì -

    venerdì 10.00-12.00

    TOSCANA50123 FIRENZEVia degli Orti Oricellari, 34

     0552118060552658106Fax 055296981

     da lunedì a venerdì9.00-12.30lunedì e mercoledì

    14.00-17.0052100 AREZZOPiazza Stazionec/o Dlf

     0575401054 lunedì e giovedì

    10.30-12.30mercoledì e venerdì16.00-18.00

    54033 CARRARAViale Zaccagna, 13c/o Legacoop

     3357440098 mercoledì 16.00/19.00

    57023 CECINAPiazza Stazione, 1c/o Dlf

     3294151127 giovedì 16.00-17.30

    sabato 9.30-11.00

    58100 GROSSETOc/o Dlf

     330643940 mercoledì 9.00-12.00

    56100 PISAPiazza Stazione - c/o Dlf

     0502200210 martedì 15.30-17.30

    mercoledì - venerdì9.30-12.30

    53100 SIENAPiazzale F.lli Rosselli

     3481153023 lunedì 16.00-18.00

    giovedì 11.00-12.00

    TRENTINOALTO ADIGE39100 BOLZANOPiazza Verdi, 15 int. 4

     0471300189

    Fax 0471309589 da lunedì a venerdì9.00-12.000pomeriggio suappuntamento

    39012 MERANO SINIGOVia Nazionale Sinigo, 59c/o Memc

     3472303868 mercoledì

    16.00-18.00

    38100 TRENTOVia Andrea Pozzo, 4c/o Atrio StazioneAutocorriere

     0461233437 da martedì a giovedì

    9.00-12.00venerdì 14.30-17.30

    UMBRIA06034 FOLIGNOVia Nazario Sauro, 4/B

     0742342086Fax 0742349043

     lunedì 15.30-18.30da martedì a venerdì8.30-12.30

    06124 PERUGIAPiazza Vittorio Veneto, 1c/o Dlf

     3453989804 giovedì 16.00-18.00

    05100 TERNI

    Piazza Dante, 2c/o Filt-Cgil

     e 07444944753453989804 -3456231845

     813475 lunedì 11.00-12.30

    VENETO30171 MESTREVENEZIAVia Dante, 106

     041926751Fax 0415387659

     9348344122 lunedì 14.30-17.30

    da martedì a venerdì9.00-12.00

    35100 PADOVAVia Jacopo D’Avanzo, 4c/o Dlf

     0498224443049656037Fax 0498763815

     9348424443 lunedì e mercoledì

    9.00-13.00

    37138 VERONA

    Piazzale XXV Aprilec/o Stazione FsPorta Nuova

     0458004857Fax 0458022570

     9333608 lunedì e martedì

    8.30-12.30

    36100 VICENZAStazione Fs - c/o Sala Rsu

     33316410930444547484Fax 0444321720

     mercoledì 10.00-12.00

    Sede circoscrizionale 6Via Thaon di Revel, 44Villa Lattes

     34852795633495578760Giuliano TrevisanFax 0444970366

     martedì 16.30-18.30

     l   e n o

     s  t  r  e s  e d  i  

  • 8/19/2019 Treno05 09web

    24/24

    IL TRENOPeriodico della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo  - 20124 Milano - Via San Gregorio 48 - Registrato dal Tribunale di Milano al n. 159 del 13.4.1979

    In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.