+ All Categories
Home > Documents > Tronco encefalico

Tronco encefalico

Date post: 12-Jan-2016
Category:
Upload: sanne
View: 138 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Tronco encefalico. Tronco encefalico: vista ventrale. Tronco encefalico: faccia anteriore. Tronco encefalico: vista laterale. Bulbo ( medulla oblongata ) : dimensioni e configurazione esterna. - PowerPoint PPT Presentation
21
Tronco encefalico
Transcript
Page 1: Tronco encefalico

Tronco encefalico

Page 2: Tronco encefalico

Tronco encefalico: vista ventrale

Page 3: Tronco encefalico

Tronco encefalico: faccia anteriore

Page 4: Tronco encefalico

Tronco encefalico: vista laterale

Page 5: Tronco encefalico

Bulbo (medulla oblongata): dimensioni e configurazione esterna

•• Tronco di cono rovesciato. Lunghezza 30 mm;

larghezza 10- 12 mm (in basso), 22-25 mm (in alto)

•• Faccia anteriore-laterale: piramide bulbare, oliva

bulbare, fibre arciformi esterne anteriori

•• Faccia posteriore: porzione extraventricolare +

pavimento del IV ventricolo (fossa romboidale)

Page 6: Tronco encefalico

Ponte (ponte di Varolio, protuberanza anulare):

dimensioni e configurazione esterna

•• Grosso semianello disposto trasversalmente. Altezza

27 mm; larghezza 38 mm

•• Solchi bulbo-pontino e ponto-mesencefalico

•• Solco basilare

Page 7: Tronco encefalico

Mesencefalo: configurazione esterna

•• Peduncoli cerebrali (ventralmente), fossa

interpeduncolare; sostanza perforata posteriore

•• Faccia posteriore: lamina quadrigemina; peduncoli

cerebellari superiori

Page 8: Tronco encefalico

Tronco encefalico: faccia posteriore

Page 9: Tronco encefalico

Tronco encefalicoRapporti con le strutture site dorsalmente; IV

ventricolo

Page 10: Tronco encefalico

IV ventricolo (fossa romboidale)

•• Lunghezza 40 mm, larghezza 15 mm

•• Tetto - Membrana tettoria: velo midollare anteriore

(valvola di Vieussens), velo midollare posteriore;

fori di Magendie e di Luschka

•• Pavimento: triangolo inferiore (bulbare) e triangolo

superiore (pontino)

Page 11: Tronco encefalico

Tronco encefalicoNuclei propri

Page 12: Tronco encefalico

Nuclei propri del bulbo (I)

N. del fascicolo gracile

Afferenze Fascicolo gracile omolaterale

Efferenze Fibre arciformi interne lemnisco mediale talamo, nucleo

VPL

N. del fascicolo cuneato

Afferenze Fascicolo cuneato omolaterale

Efferenze Fibre arciformi interne lemnisco mediale talamo, nucleo

VPL

N. cuneato accessorio

Afferenze Fascicolo cuneato omolaterale

Efferenze Via cuneo-cerebellare (diretta): fibre arciformi esterne

posteriori peduncolo cerebellare inf. corteccia

paleocerebellum

N. del cordone laterale

Afferenze Dal lemnisco spinale, dal lemnisco viscerale, dai fasci

spinocerebellari

Efferenze Talamo non specifico; cervelletto

Page 13: Tronco encefalico

Bulbo, sezione trasversa (fossa romboidale bassa)

n. del cordone laterale

Page 14: Tronco encefalico

Bulbo, sezione trasversa (fossa romboidale alta)

n. del cordone laterale

Page 15: Tronco encefalico

Nuclei propri del bulbo (II)

N. olivare inferiore

Nn. accessori: dorsale, mediale (e laterale) (paraolive)

Afferenze Fascio spinoolivare

Fibre pallido- e strio-olivari; fibre rubro-olivari, fibre dal grigio

periacqueduttale (con la via centrale della callotta)

Efferenze Corteccia paleocerebellare (via peduncolo cerebellare inf.)

Fascio olivospinale

N. principale

Afferenze Fibre pallido- e strio-olivari; fibre rubro-olivari, fibre dal grigio

periacqueduttale (con la via centrale della callotta)

Fibre cortico-olivari (col fascio corticospinale) omo- e

controlaterali

Efferenze Corteccia neocerebellare (via peduncolo cerebellare inf.)

N. arciforme

Afferenze Corteccia telencefalica

Efferenze Fibre arciformi esterne anteriori peduncolo cerebellare inf.

cervelletto

Page 16: Tronco encefalico

Bulbo, sezione trasversa (metà caudale)

paraoliva laterale

Page 17: Tronco encefalico

Nuclei propri del ponte

Nn. basilari

Afferenze Corteccia telencefalica

Collaterali della via piramidale; via tetto-pontina; via spino-

pontina

Efferenze Corteccia del neocerebellum controlaterale (fibre trasversli

pontine peduncolo cerebellare medio)

N. del corpo trapezoide - N. olivare superiore

Afferenze Nc. cocleare ventrale controlat. [via corpo trapezoide (o strie

acustiche ventrali)] e omolaterale

Efferenze Lemnisco laterale omolaterale e controlat. [via corpo

trapezoide (o strie acustiche ventrali)]

N. del lemnisco laterale

Afferenze Lemnisco laterale: dai nuclei precedenti, omo- e controlaterali;

dalla parte dorsale del n. coleare ventrale e dal n.

cocleare dorsale controlaterali (via strie acustiche

intermedie e dorsali)

Efferenze Tubercolo quadrigemello inferiore omo- e controlateale

Page 18: Tronco encefalico

Ponte, sezione trasversa (metà caudale)

Page 19: Tronco encefalico

Ponte, sezione trasversa (emergenza del trigemino)

Page 20: Tronco encefalico

Nuclei propri del mesencefalo (I)

N. rosso

Afferenze Cervelletto: n. dentato (alla pars parvicellularis); nn. globoso e

emboli- forme (alla pars magnicellularis) ped.

cerebellare superiore decussazione di Werneking

Neocorteccia telencefalica (circonvoluz. precentrale),

omolateralmente

Fibre pallido-rubre, strio-rubre (putamen)

Fibre dal talamo, dal n. subtalamico

Efferenze Fascio rubrospinale (dalla pars magnicellularis)

Nn. somatomotori (sopratt. VII)

Formazione reticolare (con la via centrale della callotta) - N.

olivare inferiore (con la via centrale della callotta)

Cervelletto (n. dentato)

Talamo, n. VL (dalla pars parvicellularis)

Nn. del fascicolo longitudinale mediale (n. interstiziale di Cajal, n.

della commessura posteriore, n. dorsale del tegmento, n. di

Darkschewitsch)

Afferenze Dai tubercoli quadrigemelli superiori e inferiori

Efferenze Fascicolo longitudinale mediale

Page 21: Tronco encefalico

Nuclei propri del mesencefalo (II)

N. interpeduncolare

Afferenze Fascio abenulo-interpeduncolare (o retroflesso di Meynert),

dall’abenula

Efferenze Tubercoli quadrigemelli superiori e inferiori

Formazione reticolare

Sostanza nera

Afferenze Neocorteccia telencefalica (aree pre- e postcentrali)

Caudato, putamen

N. subtalamico

Efferenze Caudato, putamen (dalla pars compacta, efferenze

dopaminergiche)

Pallido

Talamo, nn. VA e VL (dalla pars reticularis, efferenze

GABAergiche)

Tubercoli quadrugemelli superiori (fibre nigro-tettali)

Formazione reticolare (fibre nigro-tegmentali; motoneuroni)


Recommended