+ All Categories
Home > Documents > ttc-179-bmt09-web-italiano

ttc-179-bmt09-web-italiano

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: ttc-travel-trade-caribbean
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.traveltradecaribbean.com/pdf/ttc-179-bmt09-web-italiano.pdf
16
Il Carnevale dominicano a Hollywood La Repubblica Dominicana ha fatto i preparativi per la realizzazione, nel mese di luglio, del Primo Carnevale Dominicano a Hollywood, con il proposito di mostrare i pregi culturali del paese e promuoverlo come destinazione turistica e luogo in cui fare investimenti. Continua a Pag. 2 Consenso alla nuova Legge Generale di Turismo nel Messico La nuova Legge Generale di Turismo del Messico, ha avuto il consenso durante una riunione del Senato della Repubblica. Le Camere dei Deputati e dei Senatori hanno dato il loro consenso al documento che pretende di riorganizzare il settore turistico. Ci sono importanti consensi per concretizzare la riforma, e approvarla nel mese di aprile venturo. Continua a Pag. 2 Panama: Promozione di investimenti nel turismo L’Autorità del Turismo di Panama (ATP) promuove gli investimenti in diverse destinazioni del paese come parte della strategia per spingere i progetti di infrastruttura. Continua a Pag. 2 L’unica città dell’America ispanica che pur essendo sotto il dominio degli spagnoli fu fondata dai francesi. Cienfuegos venne creata il 22 aprile 1819 con il nome di Fernandina de Jagua e per questi giorni festeggia il suo 190 compleanno. Insediata nei dintorni di una bellissima baia in un paesaggio montuoso è al tempo stesso depositaria di ricche tradizioni marinare e culturali e uno dei principali attrattivi turistici della zona centro – sud di Cuba. Abbina le sue offerte di città, spiaggia, nautica e di natura. Continua a Pag. 4 Cienfuegos festeggia il suo 190 compleanno
Transcript

Il Carnevale dominicano a Hollywood

La Repubblica Dominicana ha fatto i preparativi per la realizzazione, nel mese di luglio, del Primo Carnevale Dominicano a Hollywood, con il proposito di mostrare i pregi culturali del paese e promuoverlo come destinazione turistica e luogo in cui fare investimenti. Continua a Pag. 2

Consenso alla nuova Legge Generale di Turismo nel MessicoLa nuova Legge Generale di Turismo del Messico, ha avuto il consenso durante una riunione del Senato della Repubblica. Le Camere dei Deputati e dei Senatori hanno dato il loro consenso al documento che pretende di riorganizzare il settore turistico. Ci sono importanti consensi per concretizzare la riforma, e approvarla nel mese di aprile venturo. Continua a Pag. 2

Panama: Promozione di investimenti nel turismoL’Autorità del Turismo di Panama (ATP) promuove gli investimenti in diverse destinazioni del paese come parte della strategia per spingere i progetti di infrastruttura. Continua a Pag. 2

L’unica città dell’America ispanica che pur essendo sotto il dominio degli spagnoli fu fondata dai francesi. Cienfuegos venne creata il 22 aprile 1819 con il nome di Fernandina de Jagua e per questi giorni festeggia il suo 190 compleanno.

Insediata nei dintorni di una bellissima baia in un paesaggio montuoso è al tempo stesso depositaria di ricche tradizioni marinare e culturali e uno dei principali attrattivi turistici della zona centro – sud di Cuba. Abbina le sue offerte di città, spiaggia, nautica e di natura. Continua a Pag. 4

Cienfuegos festeggia il suo 190 compleanno

ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 20092

Iscritto al Tribunale di Milano con il numero 166. Proprietà di Travel Trade Caribbean S.R.L. Data di registro nella Camera di Commercio: 01.08.2001Iscritto al ROC Italia (registro di operatori della comunicazione) Distribuito attraverso abbonamento postale. Costo a copia 0,25 centesime.

Vietata la riproduzione parziale o totale degli articoli senza l’autorizzazione espressa dei suoi autori, i quali conservano tutti i diritti legali e sono responsabili del contenuto degli stessi.

PresidenteDirettore Responsabile

DirettoreAmministratore Delegado

Pubblicità ItaliaRedattore

Servizio informativo digitaleFotoreporter

DisegnoSede legale

E mail & webUfficio Stampa per i Caraibi

Contatti e Informazioni

Renzo Druetto

Giuseppe Ferraris

Alfredo Rodriguez [email protected]

Alfredo Rodriguez

[email protected]

Dra. Josefina Pichardo [email protected]

HairoRodriguez [email protected]

Hairo Rodriguez [email protected]

Jesus Rodriguez Junior [email protected]

Via Diaz, 5, 20037 Paderno Dugnano, Milano, Italia

[email protected] www.traveltradecaribbean.com

La Habana, Cuba [email protected]

[email protected]

La console dominicana nella città di California, Celeste Jiménez, ha spiegato che l’iniziativa ha lo scopo di evitare il depauperamento dell’economia dominicana, a causa della crisi mondiale che ormai colpisce numerosi paesi. Tale situazione va affrontata attraverso soluzioni coerenti e di carattere pratico che impediscano che si produca un calo dell’attività turistica locale.

La funzionaria ha ribadito che Hollywood è uno degli scenari più altamente quotati in tutto il mondo, e il Carnevale dominicano, come il marchio culturale del paese, è organizzato

al punto di poter esordire in qualsiasi ambiente, per esempio nello stato di California.

Il segretario della Commissione del Turismo della Camera dei Deputati, Francisco Dávila, ha dichiarato che lo scopo è quello di dotare il turismo di una nuova base legale, di modernizzarlo e diversificarlo. Si afferma che la Segreteria definirà le zone che saranno destinate allo sviluppo turistico, evitando così che tanto i sindaci quanto i governatori favoriscano progetti in zone della riserva ecologica, per esempio in boschi e in terreni dove crescono le mangrovie.

Con questa legge si cerca anche di creare un settore più agile e moderno per accogliere il viaggiatore stra-

niero, e anche di dare una spinta alla diversificazione del turismo nazionale con nuove destinazioni, tentando di tro-vare una via per fare fronte ad un eventuale calo del turismo straniero.

Secondo Dàvila, nel Messico, l’industria turistica occupa il terzo posto come fonte generatrice di moneta forte, dato che garantisce oltre 2milioni 233mila posti di lavoro. Si cerca, da una parte, di garantire che gli strumenti della pianificazione turistica si reggano su criteri ecologisti secondo le leggi vigenti e, dall’altra di proteggere gli elementi naturali rispettando la vocazione naturale dei suoli e la capacità di carica degli ecosistemi.

La Legge Generale di Turismo formula procedimenti e regole che servono a stabilire, nel quadro della pianificazione e la programmazione dell’attività legata ai viaggi, un ordinamento turistico del territorio nazio-nale.

A tale scopo, il vice-ammi-nistratore dell’ATP, Carl-Fredrik Nordstrom, e la direttrice di marketing, Kathy de Guardia hanno sostenuto un incontro con investitori e catene

alberghiere di riconosciuto prestigio internazionale.

Gli imprenditori che hanno partecipato agli incontri di Londra e Barcellona hanno mostrato interesse nel portare

avanti progetti turistici in località come Bocas del Toro e l’Arcipelago di Las Perlas.Tra i partecipanti agli incontri con i funzionari dell’ATP sono stati rappresentanti delle

corporazioni Hilton, Hyatt, Farimont e Four Seasons, i quali potrebbero avere un ruolo importante negli investimenti che a breve termine si sarebbero intrapresi nel settore turistico panamense.

Cont. - Il Carnavale dominicano...

Cont. - Consenso alla nuova Legge...

Cont. - Panama: Promozione di investimenti...

Bocas del Toro

Voli tra San Juan e AnguillaAnguilla Air Express ha aperto una nuova rotta tra l’isola e San Juan, Porto Rico. Il ministro presidente di Anguilla, Osbourne B. Fleming ha diretto l’attività di benvenuto al volo inaugurale sulla pista dell’aeroporto Wallblake. Il nuovo servizio – ha detto Donna Banks, assessore speciale per il Turismo, è un passo importante allo scopo di migliorare l’accesso diretto ad Anguilla e riempie un grande vuoto.

La funzionaria ha anche detto che i viaggiatori ormai dispongono di tre opzioni al giorno per avere una connessione di sicura fiducia, e di facile accesso, tra San Juan

ed Anguilla. Il più importante è che i viaggiatori arrivano ad Anguilla presto, e così hanno il tempo per rilassarsi e godere addirittura del primo giorno di vacanza.

Un lussuoso King Air Turboprop A 100 a otto posti parte ogni giorno da San Juan alle 11:30, alle 14:35 e alle 17:45 e parte da Anguilla alle 08:00, alle 13:00 e alle 16:00.

Questi orari sono stati programmati in modo tale di garantire le coincidenze verso il territorio degli Stati Uniti. L’operatore di questo nuovo servizio è la compagnia Rainbow International Airlines Inc.

3 ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 2009

Havanatur Italia Gli Specialisti di CubaEmanazione di Havanatur S.A., filiale del primo gruppo turistico cubano, lavora sulla destinazione da più di 15 anni. Tra i primi Tour Operator verso l’Isola Grande, è ormai da tutti riconosciuto per la passione con cui trova le migliori soluzioni per soggiorni e tour lungo l’Isola. I suoi tour sono curati nei dettagli e nulla viene lasciato al caso.

La professionalità delle sue guide, la loro perfetta conoscenza del territorio, la lunga esperienza nel contatto con il turista italiano, legata alla gentilezza ed al carattere allegro e franco, rendono ogni viaggio una piacevole scoperta dei luoghi, della storia, della natura e della simpatia del popolo cubano.

Tra i tour più richiesti, il Gran Tour di Cuba di 14 notti che

permette, oltre alla visita delle più importanti città e le escursioni nei più spettacolari luoghi di naturale esuberanza tropicale, anche il soggiorno nelle due località balneari più rinomate dell’isola, per potersi riposare tra una tappa e l’altra; il Discover Cuba, con la visita di 5 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità, l’Avana Colo-niale, la Valle de Viñales, il centro storico di Cienfuegos, la città-museo di Trinidad, la Valle de los Ingenios ed inoltre una fantastica escursione nella lussureggiante vegetazione di Topes de Collantes; il Panorama Cubano, che percorre l’isola dall’estremo occidente

all’oriente o viceversa (in dipendenza dall’operativo aereo), con l’opzione di poter abbinare al termine del tour un soggiorno mare.

Havanatur Italia offre inoltre invitanti vacanze a tema che spaziano dal Fly & Drive

all'Hotels & Drive. Molto interessanti e richiesti, i soggiorni per corsi di danza, in collaborazione con Paradiso, l’agenzia nazionale per le attività culturali, sviluppano un programma di 7 notti ed includono 10 ore di lezione in una splendida location dell’Avana, con uscite serali nei più rinomati locali e discoteche della città. Non mancano le proposte per i Sub con Maria La Gorda, all’estremo occidente di Cuba, dove è possibile effettuare immersioni tra pareti di corallo nero. Le sistemazioni sono semplici, l’ambiente è familiare e la tranquillità regna sovrana.

Havanatur Italia è inoltre organizzatore di viaggi incentive, eventi, congressi e meeting. Da quest’anno il Tour Operator ha inoltre iniziato l’operazione su altre due fondamentali destinazioni dei Caraibi: Messico e Jamaica. L’Avana è collegata 4 volte alla settimana con l’isola del reggae con voli su Montego Bay e Kingston. Con solo un’ora e venti minuti di volo è possibile

combinare due splendide isole caraibiche ed unire tour, soggiorni, fly & drive etc… Il costo del volo tra Cuba e Jamaica è di circa 150,00 Euro ed i voli sono effettuati con moderni Airbus 320. Difficile lasciarsi sfuggire l’occasione di un viaggio all’insegna del “ritmo”. Così anche il Messico, ricco di arte e storia precolombiana, delle più importanti vestigia e ruderi delle culture Maya e Azteca e di fantastiche cittadine coloniali.

Senza dimenticare gli oltre 100 chilometri di spiagge bianchissime che si protendono nel mare turchese dei Caraibi, con una ricettività alberghiera per ogni esigenza, dove è possibile unire ad un soggiorno balneare la scoperta di una delle più affascinati civiltà. Havanatur ha da poco aggiunto al suo catalogo anche la destinazione Cipro, che verrà presentata in anteprima alla BMT 2009.

L’Avana

Topes de Collantes

ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 20094

Air Europa presenta il Nuovo Direttore ItaliaRobert Ajtai al vertice della compagnia spagnola in Italia

Cambio al vertice per Air Europa in Italia: la compagnia aerea privata spagnola presenta il suo nuovo Direttore Italia, Robert Ajtai.

Robert Ajtai, ungherese, è un volto noto nel settore aereo e vanta anni di esperienza presso Malev Hungarian Airlines. Dopo un lungo periodo di lavoro nel settore pricing e vendite internazionali della compagnia ungherese, anche presso la sede italiana, entra 5 anni fa in Air Europa nella sede di Budapest ed oggi approda negli uffici di Milano per raccogliere la nuova sfida della gestione del mercato italiano per la compagnia spagnola e per dare continuitá e impulso ad Air Europa nel solco tracciato fino ad oggi.

“E’ con grande piacere che assumo questo incarico con l’obiettivo di continuare a raggiungere risultati importanti per il mercato Italia - ha commentato Robert Ajtai, Direttore Italia Air Europa

– Dopo aver guidato lo start up di Air Europa in Ungheria per 5 anni e registrando buoni risultati, oggi sono orgoglioso di cogliere questa grande opportunità che mi permette di gestire un mercato

fondamentale per la compagnia come quello italiano”.

La nuova direzione Air Europa mirerà al consolidamento sul mercato italiano, grazie ad una politica aggressiva per andare incontro alle esigenze del viaggiatore. Inoltre rafforzerà la collaborazione con la rete agenziale, da sempre partner preferenziale della compagnia.

AIR EUROPALineas Aereas SAU

Milano Via Leopardi,1– 20123 Mi

Roma P.za della Libertà, 21-00192 Rm

Telefono 02-89071767Fax 02- 89071769

www.air-europa.com

Dal punto di vista della preservazione dei valori architettonici e urbanistici del centro storico di Cienfuegos, esso è uno dei più conservati in tutto

il continente, ciò che costituisce la sua principale attrattiva turistica. Il 15 luglio 2005 è stata proclamata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, distinzione che per la prima volta veniva consegnata ad una città ibero-americana del XIX secolo.

Tra le sue maggiori attrattive ci sono: il Castillo de Jagua, il Parco Marti, l’antica Plaza de Armas, la Catedral de Nuestra Señora de la Purisima Concepción, il teatro Tomas

Terry, il Club Cienfuegos ed il Palacio de Valle, espressioni dell’ecletticismo, poi il Paseo del Prado, il più lungo di Cuba, La Punta con le spaziose case di

legno che si estendono verso il mare.

Nella periferia ci sono posti stupendi, tra i quali: il Giardino Botanico, la Lacuna di Guanaroca, la Sierra dell’Escambray, la grotta Martin Infierno ed El Nicho scenari propizi per il turismo d’avventura, il trekking e per accampare.

Il suo enorme potenziale nautico ha fatto possibile la realizzazione di più eventi nautici: immersioni,

club di spiaggia, vita a bordo, corsi di sub. L’infrastruttura viene conformata da: Il Centro Internazionale di Immersioni Rancho Luna e altri punti nautici, la Marina Marlin con categoria di porto internazionale, catamarani, yacht da pesca e da passeggio.

Sette alberghi e due villaggi concentrano 803 camere. Quattro alloggi appoggiano il prodotto di città ed il resto, che si trovano in periferia garantiscono il turismo di spiaggia e quello naturalistico.

A disposizione dei turisti ci sono: Club Amigo Rancho Luna, Faro de Luna e gli Hoteles E La Unión e Palacio Azul, gestiti da Cubanacán; il Jagua, di Gran Caribe; e l’hotel Pasacaballo e i villaggi Punta La Cueva e Yaguanabo, che appartengono alla catena Islazul.

La città e la sua cultura, le attività nautiche, il Parco Naturale in montagna e il Definario costituiscono le principali motivazioni per i visitatori che scelgono Cienfuegos. I suoi principali mercati sono: Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia.

Cont. - Cienfuegos festeggia ...

Aumento della capacità

d’alloggioCon la consegna nel primo semestre di questo anno di altre 400 stanze, lo stabilimento balneare di Varadero disporrà di 17.430 camere, sparse in circa 50 alberghi il cui 87% sono installazioni a 4* e 5*.

Le catene locali concentrano il grosso delle stanze del principale polo cubano di sole e spiaggia: Gran Caribe – 33%, Gaviota -32% e con forti aspettative di continuare a crescere e Cubanacán - 28%.

Otto alberghi a Varadero operano come ditte miste e altri 24 con contratto di gestione e commercializ-zazione con prestigiose catene straniere.

Palacio de Valle

5 ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 2009

All’Avana Vecchia c’è aria del Museo del LouvreImmagini del Louvre: Sei secoli di pittura europea, è un’esposizione

con oltre un centinaio di riproduzioni fotografiche dei pezzi più importanti tra i trentamila che sono nel Museo del Louvre a Parigi.

Una mostra rappresentativa di quasi tutti i movimenti artistici occidentali, tra cui: il Romanticismo, il Barocco, il Neoclassicismo. La scelta e la

conservazione rispondono a un finissimo lavoro derivate dalle scelte tecniche dei curatori.

La panoramica delle immagini che si esibiscono permette di percorrere diverse epoche: dal Medioevo con Giotto (San Francesco di Assisi ricevendo le stigmate), il XV secolo con Sandro Botticelli (Venere e Le Grazie offrendo doni ad una giovane), il XVI secolo dalla mano di Leonardo Da Vinci (il Ritratto di Lisa Gherardini, la Monna Lisa o La Gioconda)

fino al XIX secolo con Eugéne Delacroix (Donne di Algeri).

Inoltre danno prestigio alla collezione altre opere come: La bella giardiniera, di Rafael, Ginevra dell’Est, di Pisanello, e La Libertà guidando il popolo, di Delacroix. Ci sono altre opere molto importanti come il Ritratto della Contesa del Carpio, di Goya, Il giovane mendico, di Murillo e La Buona Ventura del Caravaggio.

L’esposizione montata sulla cancellata che circonda il Castello conta su pannelli esplicativi che parlano esaustivamente sui movimenti pittorici a cui appartengono le opere che si mostrano, sul periodo di creazione delle opere e delle rispettive schede tecniche.

Un’opportunità unica per godersi questa mostra grazie alla cortesia del Louvre, che per la prima volta esce dalle sue mura con riproduzioni fotografiche ad alta risoluzione per montare un’esposizione all’aperto in America Latina.

Immagini del Louvre… giunge all’Avana dopo un soggiorno a Santo Domingo, Repubblica Dominicana e a Montevideo, Uruguay. Ovunque è stata sistemata all’aperto perché fosse un successo culturale e sociale.

Castillo de la Real Fuerza dell’Avana

L’edificazione del Castillo de la Real Fuerza dell’Avana cominciò il 1º dicembre

1558. Diciannove anni dopo si concluse la fortezza che costituisce una prominente espressione del sistema di fortificazioni coloniali spagnole a Cuba e di tutto il Mare dei Caraibi.

Oltre a essere la residenza dei capitán generali e dei governatori di Cuba, il Castello servì per tenere l’oro, l’argento e altre merci pregiate che giungevano nell’Isola per poi continuare viaggio verso la Metropoli. Dopo la presa dell’Avana dagli inglesi nel 1762, quando Spagna riprese il dominio della città, il Castello servì anche per alloggiare le truppe della piazza.

Il Castillo de la Fuerza, la fortezza più antica del suo tipo in queste latitudini inevitabilmente legato alla cultura nazionale, fu sede dell’Archivio Nazionale, della Biblioteca Nazionale, della Commissione di Monumenti, del Centro Nazionale di Conservazione,

Restauro e Museologia e del Museo delle Armi. Oggi questa fortezza accoglie un museo in cui si espongono pezzi legati alla cultura del patrimonio subacqueo.

Non esiste un migliore scenario del centro storico per attirare gli amanti dell’arte ad avvicinarsi alle opere che custodisce il celebre museo parigino.

ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 20096

Islazul a BayamoBayamo è la seconda villa fondata a Cuba da Diego Velázquez, il 5 novembre 1513 come San Salvador di Bayamo. Oggi Bayamo viene considerata la culla della nazionalità cubana. Fu la prima capitale della Repubblica in Armi.

La catena cubana Islazul possiede tre alberghi in questa città Monumento Nazionale: il Royalton, il Sierra Maestra e Villa Bayamo, tutti e tre con stanze climatizzate, bagno, radio, telefono e TV satellitare.

Nel suo centro storico si trova il Royalton, 33 camere in un palazzo degli anni ’40, che conta sulla preferenza dei clienti per

l’eccellente combinazione di alloggio e buona gastronomia e dispone di un ristorante alla carta, uno snack bar e del servizio noleggio auto.

L’accogliente albergo Sierra Maestra –132 stanze– è ubicato

in altra zona della città, in Carretera Central, Via Santiago de Cuba. La sua vicinanza alla Plaza del Himno / Piazza dell’Inno, la casa paterna di Carlos Manuel de Céspedes, il Padre della Patria, e alla finestra di Luz Vázquez, favorisce i

programmi di turismo storico-culturale.

Tra le sue offerte ci sono: ristorante, lobby bar, snack bar, piscina, sala giochi, sala di riunioni, programmi speciali, negozio, burò di turismo, animazione, sala di feste, noleggio auto. La periferia, invece, offre uno spazio in un ambiente naturale presso

Villa Bayamo, in mezzo alla vegetazione, idonea per riposarsi, meditare e per leggere. Villa Bayamo dispone di dieci bungalow di due camere ciascuno, 12 confortevoli camere indipendenti e un ristorante, uno snack bar, piscina, pronto soccorso, negozio e parcheggio.

Per il vasto patrimonio storico che custodisce, Bayamo offre un prodotto turistico culturale molto particolare. Da non perdersi oltre alla Parrocchiale Maggiore, il Cimitero San Juan Evangelista, il primo a Cuba e nel continente a non trovarsi

dentro la chiesa, e la Plaza del Himno. Ancora perdura in questa città la tradizione delle passeggiate in carrozze tirate da cavalli all’usanza coloniale. Questa tradizione è diventata oggi un’importante attrattiva turistica e molto simpaticamente ripetuto nel ritornello di una famosa canzone popolare cubana: “A Bayamo en coche” / A Bayamo in calesse.

Albergo Royalton

Bayamo

Escursioni, circuiti e percorsiCuba è una destinazione con grande potenzialità, numerosi attributi e non poche facilitazioni per sviluppare il turismo di escursioni, circuiti e percorsi e anche la modalità del turismo misto offrendo le attrattive di più di una regione e combinando diversi prodotti.

I turisti che giungono nell’Isola contano su un vasto programma di escursioni e passeggiate con partenza dalle diverse destinazioni.

Il prodotto turistico cubano rispetta le tendenze attuali che scommettono su un turismo interattivo e di partecipazione che permette di vivere esperienze indimenticabili, acquistare informazione, conoscenze e anche di godere numerose opzioni di ricreazione, di partecipare a diversi eventi e di abbinare i vari interessi in un solo soggiorno.

Un insieme di peculiarità contraddistinguono Cuba, dove i tour operator possono offrire circuiti, percorsi ed escursioni opzionali, non solo attraverso i programmi per i gruppi ma anche per i turisti singoli.

Tra i fattori che favoriscono Cuba ci sono: la configurazione dell’Isola – allungata e stretta – la relativa vicinanza tra le regioni turistiche che costituiscono vere e proprie destinazioni, la commercializzazione di diverse modalità turistiche oltre alla sicurezza garantita ai visitatori e l’esistenza di strutture sanitarie in tutte le località.

A tutto ciò si aggiunge il carattere ospitale e loquace e l’alto livello culturale della popolazione, le rete di informatica, le telecomunicazioni, le facilità per il trasloco dentro il territorio nazionale per oltre 70mila Km di infrastruttura viaria lungo tutta l’isola e 25 aeroporti, di cui sei, internazionali.

Certe modalità turistiche sono particolarmente affascinanti quando si tratta di disegnare circuiti e percorsi specializzati. In conformità con la politica di diversificare il prodotto turistico cubano, al di là del sole e la spiaggia, si fa particolare attenzione ai programmi di percorsi che prevedano la visita a destinazioni patrimoniali e di natura.

Non è stato mica facile disegnare le rotte dietro le orme di avvenimenti storico-patrimoniali, perché nell’Isola ci sono nove luoghi che sono Patrimonio Mondiale: sette culturali e due naturali e in più una Opera Maestra del Patrimonio Orale.

Le passeggiate per città e luoghi d’interesse storico, architettonico o culturale, le visite alle fabbriche di sigari, di rum, agli zuccherifici, ai musei, centri culturali coprono una vasta gamma di interessi secondo i gusti e le preferenze dei clienti.

Nella maggior parte dei poli turistici si offrono escursioni, circuiti e percorsi legati al turismo ecologico grazie alla bellezza dei paesaggi, alla diversità biologica e all’alto tasso d’endemismo che contraddistingue la natura cubana. A Cuba non esistono nè piante nè animali pericolosi per la vita degli essere umani.

Ci sono anche numerose grotte e caverne, alcune di cui famose per la loro bellezza come quelle di Bellamar nella provincia di Matanzas, le valli conosciute in tutto il mondo: Valle di Viñales, Valle di Yumurí e la valle de Los Ingenios e sistemi montuosi lungo tutto il paese, dall’occidente all’oriente. Tutti quanti vengono compresi nelle diverse opzionali.

Un totale di 263 aree naturali – terrestri e marittime – sono state approvate o in via di approvazione come Aree Protette. Esse

occupano circa il 22% del territorio nazionale. A Cuba ci sono sei zone dichiarate dall’UNESCO Riserva della Biosfera e sei Luoghi Ramsar con oltre un milione di ettari.

Le facilitazioni per sviluppare il turismo delle escursioni, i circuiti e i percorsi poggiano su un’infrastruttura alberghiera con circa 46.500 stanze disponibili. La distribuzione omogenea dell’impianto alberghiero lungo il territorio nazionale, la diversità dei prodotti che si offrono e anche la composizione divisa in categorie sono elementi essenziali quando si vuole sviluppare questo tipo di turismo.

Si aggiungono a tutto quanto è stato detto in precedenza le centinaia di installazioni di restauro e di ricreazione che fanno parte della rete complementare di agenzie di viaggi e di ricettivi che commercializzano le escursioni, i circuiti e i percorsi.

Soroa

Santiago de Cuba

RiccettiviCubaturwww.cubatur.cu

L’agenzia di viaggi Cubatur, 45 anni di storia, mette a disposizione dei clienti il prodotto turistico cubano. Con la sua rete vendite di oltre 70 punti vendita offre un vasto programma di escursioni per tutto il paese e anche un nuovo concetto dei circuiti: sette circuiti lunghi e altri sette minicircuiti che durano pochi giorni. Giorni fissi di partenza, non minimo di passeggeri, conferma automatica delle prenotazioni, eccellenti prezzi e sperimentate guide turistiche che parlano varie lingue per assistere i viaggiatori.

Tra i prodotti Cubatur spiccano i programmi:• Cuba, la llave del Caribe / Cuba, la Chiave dei Caraibi. Otto notti, con partenza dall’Avana, Guama, Santa Clara, Cienfuegos, Trinidad, Santa Lucia, Bayamo e Santiago de Cuba.• Pasión por Cuba / Passione per Cuba. Otto notti, con un percorso simile ma con partenza da Santiago de Cuba.• Cuba, una isla fascinante / Cuba, un’isola affascinante (6 notti). Parte da Santiago de Cuba, Camaguey, Trinidad, Cienfuegos, Guama e L’Avana. • Triángulo cubano / Triangolo cubano (4 notti). L’Avana, Las Terrazas, Guama, Trinidad, Cienfuegos, Varadero o L’Avana. • Mosaico oriental / Mosaico orientale (2 notti). Santiago de Cuba, Holguin, Bayamo e Guardalavaca.• Colores y aromas de Cuba / Colori e aromi di Cuba (3 notti). L’Avana, Cienfuegos, Trinidad, Sancti Spiritus, Santa Clara, Varadero.

Un altro centinaio di escursioni a luoghi patrimoniali e di natura si aggiungono all’offerta Cubatur. Partenza dall’Avana, Varadero, Villa Clara, Cienfuegos, Camaguey, Santa Lucia, Cayo Largo, Trinidad, Holguin e Santiago de Cuba.

Havanaturwww.havanatur.cu

L’alta profesionalità del personale, la qualità dei servizi, l’assistenza personalizzata, la varietà dei prodotti e l’esclussività dei suoi Circuiti permanenti e di quelli su richiesta, ecc. danno prestigio alla leadership raggiunta da Havanatur S.A. nella modalità Circuiti e Programmi. Havanatur Tour & Travel offre una vasta gamma di attività opzionali, tra cui, passeggiate, gite, escursioni con un’assistenza personalizzata ed un esclusivo servizio di guide e interpreti.

Alcuni dei suoi programmi sono: • Cuba, UN DESTINO ATRACTIVO / Cuba, una destinazione allettante per coloro che godono nell’ammirare gli uccelli. In 14 giorni si garantisce l’osservazione di uccelli in: Las Terrazas, Viñales, Najasa, Camagüey e negli isolotti Cayo Coco, Cayo Paredon Grande e Cayo Guillermo. • Valli e Mogotes. Oltre 220 km di cicloturismo per la regione occidentale: Las Terrazas, Soroa, San Diego e Cayo Jutia.• Storia, Cultura e Montagna. 14 giorni in bicicletta, attraverso 550 km per Bayamo, Marea del Portillo, Santiago e Baconao.• Trekking. Prevede il percorso in: Las Terrazas, Viñales, Santa Clara, Hanabanilla, Trinidad e Topes de Collantes.• Natura e Patrimonio. Oltre 370 km in bici per Cienfuegos, Santa Clara, Trinidad, Varadero e L’Avana.

Viajes Cubanacánwww.cubanacantravel.com

Le escursioni dell’agenzia Viajes Cubanacán generalmente partono dagli alberghi in cui alloggiano i turisti e si offrono per le città e destinazioni dove si trovano le sue filiali territoriali. Dispone di 12 succursali specializzate.

Le escursiono sono previste con partenza da: Pinar del Rio, L’Avana, Cayo Largo, Varadero, Cienfuegos, Trinidad, Santa Clara, Cayo Coco, Santa Lucia, Guardalavaca, Marea del Portillo e Santiago de Cuba.

Gaviota Tours www.gaviota-grupo.com

Gaviota Tours è l’Agenzia di Viaggi, ricettivo del Gruppo di Turismo Gaviota S.A. Conta sull’infrastruttura di Gaviota e quindi dispone della sua rete alberghiera, dei suoi mezzi di trasporto, dei suoi ristoranti, delle marine, dei centri di ricreazione e anche di altre facilitazioni complementari. Il suo ufficio centrale ha sede nella capitale e ha succursali in provincia Habana, a Varadero, Cayo Santa Maria e a Holguin. I suoi agenti di viaggi possono essere contattati a Santiago de Cuba e Cayo Coco. Interessanti e attrattive escursioni e percorsi.

San Cristóbal www.viajessancristobal.cu

L’Agenzia di Viaggi San Cristóbal S.A., appartenente all’Oficina del Historiador della Città dell’Avana è stata fondata nel 1996 dalla compagnia Habaguanex S.A. Il suo carattere esclusivo sugerisce la scoperta di questa mitica urbe e anche di altre destinazioni del paese con la modalità del turismo storico-culturale.

Luoghi a Cuba che sono Patrimonio dell’Umanità

Culturali

1982 – L’Avana Vecchia ed il suo sistema di fortificazioni, L’Avana 1988 - Trinidad e la Valle de los Ingenios, Sancti Spiritus 1997 - Castillo de San Pedro de la Roca, Santiago de Cuba1999 – Paesaggio Culturale Valle de Viñales, Pinar del Rio 2000 - Paesaggio Archeologico delle prime piantagioni di caffè al sudeste di Cuba, Santiago de Cuba. 2005 - Centro Storico Urbano di Cienfuegos, Cienfuegos 2008 - Centro Storico di Camaguey, Camaguey

Naturali 1999 – Parco Nazionale “Desembarco del Granma” / Sbarco del Granma, Granma2001 – Parco Nazionale “Alejandro de Humboldt”, Holguin e Guantanamo

Opera Maestra del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità 2003 –La Tumba Francesa, Santiago de CubaFonte: www.unesco.org.cu

Luoghi dichiarati Riserva della Biosfera a Cuba

1984 - Sierra del Rosario. Pinar del Rio1987 - Guanahacabibes. Pinar del Rio

1987 – Baconao. Santiago de Cuba e Guantanamo1987 - Cuchillas del Toa. Holguín e Guantanamo

2000 - Cienaga de Zapata. Matanzas2000 – Buenavista. Villa Clara e Sancti Spiritus

Fonte: www.unesco.org.cu

Luoghi Ramsar a Cuba

• Buenavista, Villa Clara e Sancti Spiritus• Cienaga de Lanier e Sud dell’ Isla de la Juventud, Isla de laJuventud• Cienaga de Zapata, Matanzas• Gran Humedal / Terreni Umidi del Nord di Ciego de Avila, Ciego de Avila• Humedal / Terreni Umidi Delta del Cauto, Granma e Las Tunas• Humedal / Terreni Umidi Rio Maximo, CamagueyFonte: www.snap.cu (Sistema Nazionale di Aree Protette di Cuba)

Aeroporti internazionali • José Martí - Havana (HAV) • Juan Gualberto Gómez - Varadero • Vitalio Acuña - Cayo Largo • Ignacio Agramonte - Camaguey • Frank País - Holguin • Antonio Maceo - Santiago de Cuba

Aeroporti a disposizione dell’aviazionecivile internazionale • Abel Santamaría – Santa Clara • Jaime González - Cienfuegos • Jardines del Rey – Cayo Coco • Sierra Maestra - Manzanillo

Aeroporti nazionali • Playa Baracoa– L’Avana • La Coloma – Pinar del Rio • Kawama– Matanzas • Rafael Cabrera – Isla de la Juventud • Siguanea– Isla de la Juventud • Cayo Las Brujas – Villa Clara • Alberto Delgado – Trinidad • Máximo Gómez – Ciego de Avila • Joaquín de Agüero – Camaguey • Hermanos Ameijeiras – Las Tunas • Guardalavaca – Holguin • Orestes Acosta - Moa • Carlos Manuel de Céspedes - Bayamo • Mariana Grajales - Guantanamo • Gustavo Rizo - Baracoa Fonte: www.iacc.gov.cu

L’Avana Vecchia

Valle de Viñales

Cienaga de Zapata

11 ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 2009

Una buona stagione per la destinazione Jardines del ReyJardines del Rey, destinazione che comprende vari isolotti con un alto potenziale di commercializzazione nell’arci-pelago Sabana Camaguey, a nord della provincia di Ciego de Avila, ha stabilito il record di 7.300 visitatori stranieri ospitati in un giorno solo, cifra che ribadisce la destinazione come una delle più promettenti del paese.

Fanno parte della destinazioni Cayo Coco e Cayo Guillermo, visitati prevalentemente da canadesi che rappresentano oltre il 50% dei visitatori prima degli inglesi e degli argentini. L’alto indice di turisti che ritornano sul posto, e la preponderanza del turismo di famiglia con

una grossa presenza infantile, costituiscono una prova della

serenità che regna in questa destinazione che stabilmente sorprende con nuove proposte.

Le sue 14 installazioni, che in questa stagione operano

con un 95% d’occupazione, sono favorite da una corretta strategia di promozione e commercializzazione che poi va accompagnata della qualità dei servizi, la varietà delle offerte e la ineguagliabile bellezza dei dintorni. Con l’apertura di un nuovo albergo si sono aggiunte altre 320 nuove capacità oltre alle 450 stanze ormai operanti che furono totalmente rinnovate.

Per questa stagione, la destinazione può contare su attraenti prodotti extraalber-ghieri, tra i quali: l’escursione Robinson Crusoe, le Notti tematiche nella Cueva del Jabali / Grotta del Cinghiale, feste, safari, e attività legate alla

cultura e alle tradizioni re-gionali.

La destinazione, che ormai ha oltrepassato i due milioni di turista nei suoi alberghi e villaggi nei suoi 15 anni di vita, scommette sulla protezione dell’ambiente, in mezzo a spiagge di acque limpide e trasparenti e spera che l’attuale alta stagione sarà la migliore di tutta la sua storia.

Modernizzazione di aeroporti e flotta aerea di CubaIl presidente dell’Istituto dell’Aeronautica Civile di Cuba (IACC), Rogelio Acevedo, ha reso pubblico che nel 2009 continuerà la modernizzazione progressiva della flotta e degli aeroporti dell’Isola, allo scopo di incrementare la sua presenza in diversi mercati. Acevedo, ha poi dichiarato durante un’attività svolta per il giorno degli impiegati del settore, e che ha avuto luogo all’aeroporto internazionale Juan Gualberto Gómez, che l’IACC ha raggiunto l’eccellenza dei servizi, e ha incrementato la qualità in ciò che riguarda la sicurezza dei voli e la puntualità nell’adempimento degli orari.

Secondo il funzionario, tra poco giungerà un nuovo aereo da

carico, il TU-204, russo, come parte della politica di introdurre equipaggiamento di ultima tecnologia, l’aereo è stato acquistato da poco, ed è molto ben assimilato dal personale. Nel 2008, ha aggiunto il presidente dell’IACC, sono

stati realizzati oltre un migliaio di voli legati al progetto di cooperazione dell’ALBA, entità integrazionista creata da Cuba e Venezuela e di cui ormai fanno parte Bolivia, Nicaragua, Repubblica Dominicana e Honduras.

Ha anche detto che sono stati sostituiti 62 prodotti che prima venivano importati, ciò ha consentito di risparmiare oltre quattro milioni di dollari. Secondo Acevedo, nel 2009 continueranno i programmi di investimenti nella costruzione e allargamento delle capacità degli aeroporti, in particolare il terminal 2 dell’Aeroporto Internazionale José Marti dell’Avana, e i depositi di combustibili all’aeroporto di Cayo Coco.

Un altro aeroporto che verrà allargato, è il Juan Gualberto Gómez, ubicato a circa 140 km a est della capitale, proprio tra lo stabilimento balneare di Varadero e la città di Matanzas, la sua ultima riparazione è stata realizzata nel 1997.

ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 200912

Cresce segmento di nozzein Isola MujeresUn aumento di quasi il 50% si è registrato durante il 2009, il mercato dell’organizzazione dei matrimoni di stranieri in Isola Mujeres, il quale risulta altamente redditizio dato il

flusso di visitatori in quest’isola che è diventata una delle destinazioni più frequentata da coppie straniere che desiderano sposarsi nei Caraibi Messicani.

Il direttore del Turismo dell’Isola, Jahil Hoth Pérez, ha spiegato che la maggior parte

degli alberghi insulari e della zona continentale promuovono la realizzazione di matrimoni nelle sue installazioni. I guadagni, che attualmente si realizzano con le nozze di

stranieri, oltrepassa quelli che si ottengono grazie alla pesca sportiva, una modalità che occupa un posto importante se si parla di guadagni. Bisogna tenere conto del fatto che la pesca sportiva si svolge in periodi specifici mentre le nozze si celebrano tutto l’anno.

Centro de Convencionesdi Montego Bay Un nuovo prodotto turistico di GiamaicaIl primo ministro della Giamaica, Bruce Golding, ha ribadito che il Centro de Convenciones di

Montego Bay, che si costruisce a Rose Hall, St. James, sarà una “somma strategica dei prodotti turistici” del paese. Durante la cerimonia con cui si è avviato il movimento di terra lo scorso 14 febbraio, Golding ha detto

che questo progetto riporterà un notevole sviluppo per il paese. “E per coloro che sono coinvolti nel turismo si tratta di un sogno diventato realtà"

Golding ha poi aggiunto che il Centro de Convenciones di Montego Bay era un’installazione necessaria perché la Giamaica, e la città sede del progetto, in particolare, sono strettamente legati al mercato del divertimento.

Il centro si concepisce come parte di un’infrastruttura necessaria per favorire l’ubicazione dell’Isola tra le destinazioni del turismo congressuale nel mercato globale.

Secondo quanto ha annunciato il ministro del Turismo di Honduras, Ricardo Martínez, l’aerolinea italiana Blue Panorama opererà un volo charter alla settimana nel tratto Roma-Isola di Roatàn, principale polo turistico dei Caraibi onduregni. Il nuovo volo viene ad aggiungersi a quello che copre la rotta Milano-Roatàn, che l’aerolinea mantiene da dieci anni.

Il nuovo accordo con la Blue Panorama è stato sottoscritto durante la recente Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Martinez ha anche detto che in una prima fase ci saranno dodici voli settimanali che partiranno da Roma a partire dal mese di giugno venturo, ancora si deve definire la data esatta. C’è la possibilità che la nuova rotta diventi permanente.

Secondo Martinez, circa 1.500 turisti italiani giungeranno a

Roatàn in questa prima fase. La Blue Panorama studierà la possibilità di aprire un altro volo Roma-San Pedro Sula, la seconda città più importante e il principale centro industriale e commerciale di Honduras. Per il prossimo mese di giugno è previsto l’inizio di un volo charter Madrid-Roatàn, secondo un accordo sottoscritto tra il ministero del Turismo di Honduras ed il consorzio spagnolo Orizonia.

Roatàn è l’isola più grande dell’arcipelago Islas de la Bahia /Isole della Baia, che assieme al parco archeologico maya di Copàn, ubicato all’ ovest di Honduras, sono le principali destinazioni turistiche del paese. Lo scorso anno il turismo ha generato circa 620,7 milioni di dollari e per il 2009 si prevede un incremento del 7% nel settore.

Isola Mujeres

Blue Panorama vola Roma- Caraibi onduregni

Montego Bay

La Repubblica Dominicana alla BMT per incontrare operatori e pubblico del centro e sud Italia

Padiglione 6 Stand 6030Dal 3 al 5 aprile prossimi, la Repubblica Dominicana partecipa alla BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo, arriva quest’anno alla tredicesima edizione. La manifestazione si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli: occasione privilegiata per incontrare il mercato turistico del Centro-Sud, rafforzare i rapporti con gli operatori del settore e far conoscere al grande pubblico le novità sulla destinazione.

La manifestazione si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli, l’unico centro fieristico in pieno centro cittadino, ideale per far confluire qui espositori provenienti da tutta Italia e per incontrare il mercato turistico del Centro-Sud.

L’Ente del Turismo dominicano si presenta a questo evento forte di importanti novità per la destinazione: da un lato il restyling della comunicazione con il nuovo logo, il nuovo pay-off “Tutto quello che sogni”, che prelude a una strategia mirata a far conoscere gli aspetti meno noti del Paese, e una nuova campagna stampa (che, in occasione della BMT, sarà pianificata sul Mattino, in collaborazione con Sprintours); dall’altro ci sono novità in termini di nuove aperture e nuovi progetti turistici per

intercettare non solo il target prevalente del sud Italia, che vede la Repubblica Dominicana tra le mete privilegiate per le vacanze in famiglia e i viaggi di nozze, ma anche per illustrare le innumerevoli opportunità di turismo (dalla natura al wellness, dallo sport alla cultura, dall’arte all’ecoturismo), che il Paese propone.

13 ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 2009

Grande successo di Fotosub 2009 in Isla de la JuventudIl cubano Jesús Vicente González ha vinto il Premio Assoluto a FOTOSUB 2009, evento che si è svolto in Isla de la Juventud.

All’hotel Colony, sede dell’evento internazionale di fotografia subacquea sono stati consegnati i premi del certamen dove ha brillato il vincitore del premio per la qualità delle foto che meglio hanno captato la bellezza della flora e la fauna marine nell’insenatura La Siguanea. Gli si è consegnato il trofeo “Medusa de plata” / Medusa di argento.

Il premio alla Migliore Modello l’ha vinto Dayamí Pérez Fuste.

Nella categoria Ambiente con Buceador / Ambiente con Subacqueo hanno vinto: Jesús Vicente González, Efrén Guerra / Daniel G. Pérez, e Carlos Otero, in questo ordine. Invece nella categoria Ambiente i premi sono stati vinti da: Alberto Lorenzo, Carlos Otero

e Jesús Vicente González e in Categoria Pesci i vincitori sono stati: Jesús Vicente, Efrén Guerra (nessuno dei partecipanti si è insediato al terzo posto).

Nella categoria Macro, dei primi posti si sono impadroniti: Alberto Lorenzo, Daniel G. Pérez e il francese Irenee Patrick e Jesús Vicente.

L’evento, che ha avviato una nuova tappa dell’industria turistica nel municipio Isla de la Juventud, ha contato sulla

partecipazioni di quasi una decina di fotografi e di sette modelli di: Francia, Italia, Spagna e Cuba, le quali sin dal nove marzo si sono disputate i primi posti.

Nove punti di immersioni dei 56 esistenti sono stati scelti per il premio alla migliore fotografia in quattro categorie diverse, ad una profondità massima di 30 metri e con una visibilità verticale tra 25-28 metri secondo quanto previsto nel regolamento.

Questa nuova edizione di FOTOSUB ha dato la possibilità di aggiornarsi sui tesori nascosti nei fondali marini dell’Isla de la Juventud, localizzata a sud di Cuba. L’evento si è svolto nel quadro dei festeggiamenti per il 50° Anniversario dell’Hotel Colony.

Il prossimo appuntamento si avvererà proprio nell’hotel Colony dal 15 al 20 febbraio 2010 nelle località di Punta Francés e Los Indios.

Cuba sviluppa il turismo naturalistico applicando la strategia di proteggere seriamente l’ambiente e la natura. La nautica ricreativa costituisce una delle più forti attrattive per i viaggiatori di tutto il mondo.

ttc travel trade caribbean • anno IX numero 179 • aprile 200914

Nuovi progetti in vistaIl 2009 si prospetta un anno di grandi cambiamenti per la Repubblica Dominicana: durante la BIT sono state presentate alla stampa, agli operatori e al grande pubblico le novità e gli importanti progetti che prenderanno il via nel Paese. Tra questi ci saranno: collegamenti, infrastrutture, nuovi poli turistici, per un anno all’insegna del dinamismo.

Il 2009 per la Repubblica Dominicana sarà un anno all’insegna del dinamismo: se il Ministro del Turismo Francisco José García ha prospettato un mandato all’insegna da un lato della continuità con il suo predecessore Jiménez e dall’altro del miglioramento continuo per raggiungere nuovi target di turisti, ecco che il Paese non può che manifestare ampi segnali in questo senso.

Continuano le opere per il miglioramento della viabilità: è stata recentemente inaugurata la nuova autostrada Santo Domingo-Samanà, il cui progetto era stato avviato durante il primo mandato del presidente Fernandez ed era operativa in alcuni tratti fin dal giugno scorso.

L'autostrada, intitolata a Giovanni Paolo II, permetterà di collegare più rapidamente la Capitale e la regione est del Paese con la costa Nord Est, in

particolare saranno favoriti i collegamenti tra i due aeroporti internazionali di Las Americas a Santo Domingo e di El Catey a Samanà.

Ha preso l'avvio a fine gennaio il progetto per la realizzazione della nuova struttura ricettiva a marchio Iberostar: il Grand Hotel Bávaro. Si tratta di un hotel destinato solo a un target adulto, che una volta ultimato comprenderà un totale di 274 stanze, delle quali 260 suite, 13 Grand Suite con vista mare e una suite presidenziale.

Altra importante novità per la destinazione sarà il prossimo lancio della zona di Barahona e Pedernales, la zona a sud del Paese, nota per essere una meta ancora poco esplorata, ricca di fascino per la sua natura selvaggia. Qui a Canoa è prevista la realizzazione di un circuito termale, Terma de la Salamandra, grazie alle acque curative che sono state scoperte nella regione.

Si tratta di un progetto che avrà un grande impatto sullo sviluppo socioeconomico della zona a sud est del Paese, oltre a creare una nuova nicchia di mercato legata al turismo per la salute e il benessere. Nell’area del centro termale sorgeranno, infatti, strutture ricettive 5 stelle e sarà necessario dare l’avvio alla creazione anche di un nuovo aeroporto.

Tutto ciò permetterà al turista di trovare qui, nella provincia di Barahona, il contatto con la natura, il relax e i benefici

terapeutici grazie all’acqua termale.

“Il 2009 si prepara ad essere un anno davvero ricco di novità che cercheremo di promuovere al meglio lavorando in sinergia con gli operatori. L’impulso all’ampliamento dell’offerta turistica che il Ministero sta portando avanti anno dopo anno, infatti, è di continuo stimolo al nostro lavoro” ha commentato Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana “E ci permette di proporre una destinazione che non passa mai di moda perché sempre in grado di regalare nuove esperienze e nuove emozioni. Crediamo che sia questa la strategia giusta per combattere questo periodo di difficoltà: offrire un prodotto diverso che sappia soddisfare i bisogni di tutti i clienti, come è stato recentemente evidenziato in un convegno sul turismo che si è recentemente tenuto a Santo Domingo”.

Alla scoperta del mare: Nuovi parchi marini in Repubblica DominicanaIn Repubblica Dominicana due recenti progetti puntano sulla tutela della fauna marina con un duplice obiettivo: quello di richiamare turisti e quello di sensibilizzare le persone sulla necessità di tutelare queste risorse attraverso la conoscenza e il rispetto delle specie animali.Due novità in Repubblica Dominicana hanno un deno-minatore comune: l’acqua, o meglio, la tutela della fauna marina.

A Samaná è stato recentemente inaugurato il parco acquatico Nautilus Eco-Marine Park, situato tra Cayo Levantado e Cayo La Farola: si tratta di un acquario a cielo aperto esteso su tutta la zona.

Creato dal Gruppo Cayena del Mar, per ora comprende solo due aree di tre metri di profondità ma sarà la zona dove potranno essere ammirati squali nutrice, mante, cernie, pesci trombetta,

lumache di mare, aragoste, stelle marine e tanti altri animali acquatici. In alcune occasioni i turisti potranno nuotare nelle

vasche, ammirando da vicino queste specie. Il Punta Cana Resort & Club ha invece dato l’avvio alla creazione del Parco

Subacqueo Igneri/Taíno, che si trova nella zona di Playa Bonita. La creazione di questo parco si colloca all’interno della celebrazione della quarta Triennale di arte ceramica.

Le sculture sono state deposte a 50 piedi di profondità, una rappresenta una giovane taina in atteggiamento di offerta, in rappresentazione di Atabeira o Madre delle Acque, la seconda è un dolmen con pittografie che rappresentano Huracan (divinità del vento, del fuoco e delle tempeste) ma verranno presto collocate altre sculture tra cui quella del dio Taino della fertilità.

Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana, Piazza Castello, 25, 20121 Milano, Tel. 02 8057781www.godominicanrepublic.com

Neyda Garcia, direttrice Ente del Turismo della Repubblica Dominicana

Cayo Levantado


Recommended