+ All Categories
Home > Documents > ttc-208-Bit-12-web

ttc-208-Bit-12-web

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: ttc-travel-trade-caribbean
View: 220 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.traveltradecaribbean.com/pdf/ttc-208-Bit-12-web.pdf
32
Si consolida la collaborazione scientifica tra Italia e Cuba Intervista al professor Pasquale Bartolomeo Berloco, presiden- te del IV Congresso Internazio- nale di Chirurgia Italia-Cuba e dell’Associazione per lo Svilup- po delle Scienze Chirurgiche Italia- Cuba. 2 L’impronta di Battista Antonelli 20 Nuove connessioni aeree nei Caraibi 22 Barbados: Italia secondo mercato dall’Europa Continentale 26 Associazione Italiana Famiglie Emigranti nei Caraibi 30 Alcune delle novità dei Caraibi presentate a Fitur 2012 FITUR è la più importante fiera del settore per la Spagna, e per gran parte del mondo, per essere la prima dell’anno di carattere interna- zionale. 28 I turisti italiani ritornano in Repubblica Dominicana Lo scorso anno, gli arrivi degli italiani in Re- pubblica Dominicana sono aumentati del 5% rispetto al 2010, superando così una tendenza al calo iniziata nel 2007. 4 Settimana della Cultura Italiana a Cuba. Tutte le manifestazioni della Settimana sono state ac- compagnate dalla foltissima presenza di un pubblico assai qualificato ed interessato, composto in gran parte da giovani. 12 L’Eccellentissimo Ambasciatore d’Italia a Cuba, Sig. Marco Baccin, parla durante l’XI tavola rotonda riguardan- te il tema Emigrazione e Presenza Italiana a Cuba. L’Italia è il settimo socio commerciale di Cuba, il secondo in Europa dopo la Spagna e il quarto per quanto riguarda le imprese miste presenti nella maggiore delle Antille. 4 Presenza italiana nel settore commerciale di Cuba Poste italiane Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 Conv. in L. 27/02/2004, no. 46 Art. 1 comma 1, DCB Milano - Prezzo per copia EURO 0,25 Anno XII • No. 208 • Febbraio 2012 • Edizione Regolare • www.traveltradecaribbean.com • ISSN 1724 - 5370 Pubblicazione Internazionale di Turismo fondata nel 1996
Transcript
Page 1: ttc-208-Bit-12-web

Si consolida la collaborazione scientifica tra Italia e CubaIntervista al professor Pasquale Bartolomeo Berloco, presiden-te del IV Congresso Internazio-nale di Chirurgia Italia-Cuba e dell’Associazione per lo Svilup-po delle Scienze Chirurgiche Italia- Cuba. 2

L’impronta di Battista Antonelli 20Nuove connessioni aeree nei Caraibi 22Barbados: Italia secondo mercato dall’Europa Continentale 26Associazione Italiana Famiglie Emigranti nei Caraibi 30

Alcune delle novità dei Caraibi presentate a Fitur 2012FITUR è la più importante fiera del settore per la Spagna, e per gran parte del mondo, per essere la prima dell’anno di carattere interna-zionale. 28

I turisti italiani ritornano in Repubblica DominicanaLo scorso anno, gli arrivi degli italiani in Re-pubblica Dominicana sono aumentati del 5% rispetto al 2010, superando così una tendenza al calo iniziata nel 2007. 4

Settimana della Cultura Italiana a Cuba. Tutte le manifestazioni della Settimana sono state ac-compagnate dalla foltissima presenza di un pubblico assai qualificato ed interessato, composto in gran parte da giovani. 12

L’Eccellentissimo Ambasciatore d’Italia a Cuba, Sig. Marco Baccin, parla durante l’XI tavola rotonda riguardan-

te il tema Emigrazione e Presenza Italiana a Cuba.

L’Italia è il settimo socio commerciale di Cuba, il secondo in Europa dopo la Spagna e il quarto per quanto riguarda le imprese miste presenti nella maggiore delle Antille. 4

Presenza italiana nel settore commerciale di Cuba

Poste italiane Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 Conv. in L. 27/02/2004, no. 46 Art. 1 comma 1, DCB Milano - Prezzo per copia EURO 0,25

Anno XII • No. 208 • Febbraio 2012 • Edizione Regolare • www.traveltradecaribbean.com • ISSN 1724 - 5370

Pubblicazione Internazionale di Turismo fondata nel 1996

Page 2: ttc-208-Bit-12-web

2 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Indirizzo Legale

Via Galileo Galilei, 47 20092

Cinisello Balsamo, Mi

Tel. 02 36649575

Fax 02 36649576

E-mail [email protected]

[email protected]

Web www.traveltradecaribbean.com

Presidente Onorario

Renzo DRUETTO

Direttore Responsabile

Giuseppe FERRARIS

Direttore Generale

Alfredo RODRÍGUEZ

[email protected]

Redazione Italia

Tiziana SETTANNI

[email protected]

[email protected]

Tel.: +39 02 36540545

Redazione Cuba

Josefi na PICHARDO

[email protected]

Servizi Informativi Digitali

Frank MARTÍN

Collaboratori Marketing

Ana Cecilia HERRERA

[email protected]

Maria E. LEYVA

[email protected]

Orlando OJEDA

[email protected]

Magdalena GARCÍA

[email protected]

Marta CASTELLANI

Stampa

Offi cina Grafi ca S.R.L. Via Della Meccanica,

8 Vigano Di Gaggiano 20083, Mi

Iscritto al Tribunale di Milano con il nume-

ro 166. Proprietà di Travel Trade Caribbean

S.R.L. Data di registro nella Camera di Com-

mercio: 01.08.2001. Iscritto al ROC Italia

(registro di operatori della comunicazione)

Distribuito attraverso abbonamento posta-

le. Costo a copia 0,25 centesimi. Vietata la

riproduzione parziale o totale degli articoli

senza l’autorizzazione espressa dei suoi au-

tori, i quali conservano tutti i diritti legali e

sono responsabili del contenuto degli stessi.

IL PROFESSOR Pasquale Ber-

loco è direttore del Centro

Trapianti del Policlinico Uni-

versitario Umberto I di Roma

e Professore Ordinario di Chi-

rurgia presso l’Università La

Sapienza di Roma. Autore di

circa 400 pubblicazioni scien-

tifiche su riviste nazionali ed

internazionali, l’attività scien-

tifica del professor Berloco è

documentata da numerose

partecipazioni a congressi na-

zionali ed internazionali.

chirurgiche in tutto il paese; oltre il Cimeq, sede di questi eventi, e la clinica “Cira Garcia”, ha aderito an-che l’Istituto di Cardiologia e Chi-

rurgia Cardiovascolare, anche in questa sede si realizzeranno opera-zioni in vivo (live surgery), che con-sideriamo un grande evento.

Il nostro desiderio è che questa importante iniziativa culturale, che fin dalla sua nascita è stata ri-volta allo scambio e collaborazione con gli scienziati cubani, può es-sere causa e punto di partenza per nuove esperienze e collaborazioni con il mondo scientifico in Ameri-ca Latina, in particolare favorendo lo scambio con i giovani interessati allo sviluppo della chirurgia e l’in-troduzione di nuove tecnologie.

Per incoraggiare e promuovere queste possibilità, l’“Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Chi-rurgiche Italia-Cuba”, ha stabilito diversi obiettivi, tra i quali ci aspet-tiamo assegnerà borse di studio per giovani medici, chirurghi e ricer-catori cubania condurre i corsi for-mazione (stage) nelle università ita-liane e negli ospedali e sviluppare vari progetti di ricerca con poten-ziali pubblicazioni scientifiche.

Queste ed altre iniziative sa-ranno pubblicate sul nostro pros-simo IV Congresso Internaziona-le di Chirurgia Italia e Cuba. ■

risultati, sia in chirurgia generale che in chirurgia spinale.

Nel prossimo “IV Congresso Internazionale di Chirurgia Italia-

Cuba” (3-5 maggio), che si inaugu-rerà per la prima volta nel Palacio de las Convenciones de La Haba-na dovuto alla importanza che ha preso lo stesso, il tema centrale di quest’anno toccherà un aspetto molto attuale della medicina mo-derna “Innovazioni in Oncologia”. E sarà affrontato con sessioni scien-tifiche di alto livello interdiscipli-nare, coinvolgendo il mondo me-dico-chirurgico-investigativo, dove parteciperanno tre importanti isti-tuzioni cubane che ospiteranno do-centi e ricercatori di varie specialità

In questi anni, questi incontri sono stati frequentati da nume-rosi chirurghi italiani di varie

specialità (toracica, addominale, cardiovascolare, angiologia, uro-logia ed altre...), favorendo così lo scambio dal punto di vista scienti-fico, di ricerca, all’introduzione di nuove tecnologie, e di altre ques-tioni importanti come la bioetica, con la partecipazione di esperti e ricercatori universitari.

Da questa esperienza, tra il mondo scientifico italiano e cu-bano, abbiamo sentito la necessi-tà di creare una partnership che permettesse di rafforzare ulterior-mente questo scambio, l’Associa-zione per lo sviluppo delle Scien-ze Chirurgiche-pro Italia Cuba, ONLUS, che ha ottenuto l’appro-vazione e il consenso sia dell’Am-basciata di Cuba in Italia che dell’Ambasciata d’Italia a Cuba.

La partecipazione di personag-gi del mondo politico italiano in questa iniziativa per rafforzare questo progetto di collaborazione, ci ha portato notevoli risultati im-mediati con prospettive future en-tusiasmandoci a perseguire i no-stri propositi.

Grazie a questa partnership, i giovani chirurghi italiani sono stati in grado di fare esperienze di formazione in importanti ospe-dali cubani così come riconosciuti chirurghi cubani hanno visitato e scambiato esperienze nelle nostre università e strutture private, ac-creditate con il sistema nazionale di assistenza sanitaria.

Nel Congresso Nazionale di Chirurgia a Cuba del 2010, una nutrita rappresentanza di chi-rurghi italiani sono stati invita-ti a partecipare ad una Giornata Scientifica italo-cubana, dove ol-tre al successo di questa esperien-za, si è firmato un documento uf-ficiale di collaborazione con la Società Cubana di Chirurgia.

Negli ultimi due Congressi In-ternazionali di Chirurgia Italia-Cuba (2010-2011), oltre alle ses-sioni scientifiche interessanti, si sono svolte presso la Clinica Cen-trale Cira Garcia e Ospedale CI-MEQ” sessioni di “live surgery” con équipe di chirurghi italo-cu-bani, che hanno permesso di con-validare, confrontare tecnologie e

Istituto Nazionale di Oncologia e Radiobiologia. Foto per cortesia di Servimed.

Si consolida la collaborazione scientifi ca tra Italia e Cuba

Page 3: ttc-208-Bit-12-web
Page 4: ttc-208-Bit-12-web

4 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

UN TOTALE di 99 822 turisti italiani è riuscito a superare i 94 952 del 2010, il che significa un respiro per la Repubblica Dominicana che ave-va assistito ad un calo degli arrivi turistici nel 2008, 2009 e 2010 a causa della prolungata crisi economica.

La crisi economica ha continuato a colpire l’Unione Europea nel 2011, ma per il turismo italiano è stato un anno di crescita nel settore del turismo dominicano.

Secondo la direttrice dell’Ufficio di Promozione del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia, Neyda García, “il lavoro che ha svolto il Ministero del Turismo Dominicano durante l’ultimo anno ha pro-

dotto i suoi risultati, riuscendo a ristabilire una ripresa del mercato, in attesa che, nel 2012, si ottengano numeri più elevati e si ripetano o si su-perino quelli del 2007”.

“Siamo soddisfatti dei risultati con i quali si è concluso l’anno; credo che il programma che stiamo attuando sta dando i suoi frutti e conti-nueremo a sviluppare le nostre attività promozionali e i rapporti con i tour operator per superare questo obiettivo entro il 2012”, ha detto la direttrice della OPT.

Un momento importante in questo senso sarà la fiera BIT di Mila-no, che è la più importante in Italia. ■

I turisti italiani ritornano in Repubblica Dominicana

Più di quaranta aziende italiane si sono stabilite a Cuba come succursali, secondo la Camera di Commercio, in virtù della

possibilità offerta dalla legge del paese-princi-palmente in relazione ai settori: turistico, al-berghiero (fornitori di input, tecnologia e ser-vizi), alimentare, edile e industriale.

La scorsa Fiera Internazionale dell'Avana ha riaffermato l'influenza che le imprese italiane hanno per il commercio e per le attività econo-miche a Cuba, essendo stato l’Italia, con 771 m2 di superficie espositiva (più di quanto era stato

contrattato nella precedente edizione), il terzo paese più rappresentato, preceduto dalla Spa-gna e dalla Cina. Nel padiglione italiano han-no partecipato 31 espositori / stand che rappre-sentano 67 aziende e organizzazioni (12 in più rispetto all'anno precedente).

Più di una decina di settori erano presenti a FIHAV 2011: prodotti, attrezzature e macchi-nari per il turismo, petrolio, costruzioni nava-li, materiali, attrezzature e macchinari per la costruzione e il restauro, metalli, illuminazio-ne e impianti elettrici completi, refrigerazione

e climatizzatori, industria alimentare, attrez-zature e macchinari per l'industria, sistemi di telecomunicazioni, beni per la casa, servizi di trasporto, e logistica.

L'Italia ha meritato, a FIHAV 2011, la Meda-glia d'oro per le Malte reoplastiche fibrorinfor-zate per riporti strutturali Resicrete NZR-750, di RESIGUM IBC International SRL. E il Pre-mio di Design per il Lavabo universale Flight di Goman.

Come riportato da www.ipscuba.net, l’Ec-cellentissimo Marco Baccin, Ambasciatore ita-liano a Cuba, ha detto che lo scambio economi-co e commerciale (circa 250 milioni di dollari) è aumentato, e attualmente c'è un equilibrio forte a favore di Cuba. Per quanto riguarda la cooperazione, si sta dirigendo l’appoggio ita-liano verso tre progetti della Oficina del Histo-riador per il recupero urbano della Plaza del Cristo e si stanno sviluppando progetti legati alle energie rinnovabili e alla sfera sociale.

Tradizionalmente, Cuba e l’Italia hanno mantenuto un importante rapporto economi-co e commerciale, che è dimostrato da una co-stante crescita in settori importanti dell'econo-mia e della cultura, un fatto sottolineato dallo stesso ambasciatore Baccin in diversi discorsi pubblici. L’ambasciatore ha anche menzionato il desiderio di ampliare e sviluppare relazioni in settori quali la cultura, il turismo, l’energia, le telecomunicazioni e l’ambiente, tra gli altri.

Al fine di stimolare e incoraggiare lo scam-bio commerciale e degli affari tra gli imprendi-tori dei due paesi, nel 2011 è stato fondato il Co-mitato Imprenditoriale Cuba-Italia, strumento prezioso composto, per la parte italiana, da un gruppo d’imprese e camere di commercio, e per la parte cubana, da circa 70 entità e dal-la Camera di Commercio della Repubblica di Cuba. ■

Presenza italiana nel settore commerciale di Cuba

Page 5: ttc-208-Bit-12-web

5TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Blue Panorama Airlines si presenta alla BIT 2012 con un programma estivo ben consolidato, soprattutto guardando al-

la leadership nell’area dei Caraibi. Come già per la Winter, Blue Panorama Airlines ope-rerà su tutte le principali isole e destinazioni dei Caraibi, con un’ampia offerta per il mer-cato. Cuba, da Est a Ovest, Repubblica Do-minicana, Messico e Giamaica, sono le mete della programmazione che verranno presen-tate durante la rassegna milanese.

Da segnalare anche che dopo i risultati positivi dell’inverno proseguono da Vero-na i voli verso La Romana (Repubblica Do-minicana). Si rafforza anche l’operativo sul East Africa, con le destinazioni in Tanzania (Zanzibar) e Kenya (Mombasa) servite da Milano, Bologna e Roma.

Ma la vera novità per il lungo raggio è rappresentata dall’apertura in questi gior-ni (il 14 febbraio 2012) del volo diretto per le Seychelles da Milano e Roma, che per-metterà, unico volo, di raggiungere dall’Ita-lia senza scalo la perla dell’oceano indiano. Per l’occasione sarà presente presso lo stand Blue Panorama Airlines l’Ente del turismo delle Seychelles. ■

Blue Panorama Airlines

INVESTITORI italiani parte-cipano in importanti progetti turistici di Nicaragua, come la strada litoranea e la costruzione di una ferrovia che unirà il Pa-cifico con l’Atlantico. Si è svolto a Managua, al finire del 2011, l’ incontro tra imprenditori italia-ni, spagnoli e nicaraguensi, per definire quanto necessario a far decollare il progetto che sta de-stando grande interesse anche in altri paesi.

Alvaro Baltodano, delegato pre-sidenziale per gli investitori, in-

forma che, durante l’evento gli imprenditori che hanno parteci-pato, hanno mostrato grande in-teresse non solo nel settore turi-smo e nei progetti di crescita di infrastrutture, ma anche in settori come energia elettrica e nella ma-nifattura locale.

L’Italia è tra i primi dieci paesi che credono fortemente in Nica-ragua, con 7.26 milioni di dollari investiti. Circa 35 aziende spagno-le operano nel paese centroameri-cano per un totale di 780 milioni di dollari investiti. ■

Italia investe nel settore del turismo in Nicaragua

Page 6: ttc-208-Bit-12-web

6 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

FITCUBA 2012 A CAYO SANTA MARÍALA 32ESIMA FIERA Internazionale del Turi-

smo, FITCuba 2012, che si celebrerà dall’8

all’11 di maggio, avrà come sede Cayo San-

ta María (provincia di Villa Clara), conosciu-

to anche, per la sua bellezza, come la Rosa

Bianca dei Giardini del Re.

Come prodotto saranno presentate le

qualità della destinazione più giovane dell’i-

sola, Cayos de Villa Clara, integrato da Santa

María, Ensenachos e Las Brujas, incredibili

isolotti dalla spiagge meravigliose, straor-

dinario contesto naturale e infrastrutture di

prima qualità in quanto a confort e servizi,

armonicamente inseriti nella natura. Inoltre

i partecipanti potranno scambiare opinioni

riguardanti il turismo di famiglia, segmento

di grandi possibilità per Cuba.

Il paese ospite è l’Argentina, ubicato già

tra i primi sette mercati e che nel 2011 ha

visto ben 76mila argentini viaggiare a Cuba-

il 29,6% in più rispetto all’anno precedente,

stabilendo così un nuovo record.

Gaviota Tours e l’Agenzia Viaggi Cubatur

fungono da agenzie ricettive e Transtur, Tra-

sgaviota e Cubana de Aviación da trasporta-

tori ufficiali.

oltre a comprendere diversi progetti con obiet-tivi di tipo sociale.

Molti ricordano le sue origini, quando ne facevano parte solamente l’Hostal Valencia e alcuni stabilimenti gastronomici. Oggi com-prende 19 alberghi, 38 ristoranti, più di 60 caf-fetterie e bar, e più di 80 negozi e si aprono le porte di questo 2012 con nuove sfide e nuovi impegni per ciascuno dei lavoratori.

Habaguanex si congratula con tutti coloro che sono stati vincolati alle origini e allo svi-luppo di questo progetto, che raggiunge già la sua maggiore età, e ringrazia coloro che hanno contribuito a questo obiettivo comune. ■

IL 6 GENNAIO 1994, 18 anni fa, fu creata la Compañía Turística Habaguanex S.A., che ge-stisce oggi l’ampia rete di alberghi e servizi che apre al mondo le porte del Centro Storico dell’Avana Vecchia.

Habaguanex si distingue per essere testi-mone e protagonista del recupero di un Cen-tro Storico dichiarato dall’UNESCO Patrimo-nio dell’Umanità nel 1982. Si è convertito nel più grande orgoglio di questa compagnia rein-vestire le sue entrate nell’opera di restauro co-ordinata dall’Oficina del Historiador de la Ciu-dad (Ufficio dello Storico della Città) e veder rinascere i secoli passati davanti ai suoi occhi,

Habaguanex compie 18 anni

Le novità del Villa Cuba Resort

bocce, ginnastica, club notturno, equitazione, moto d’acqua, moto-ciclette.

Canada, Germania, Belgio e Russia sono i mercati che più fre-quentano il Villa Cuba Resort. Ideale per le famiglie, vi offre un’attenzione personalizzata uni-ta a un’atmosfera calda e rilassata, caratteristiche che hanno garanti-to un alto livello di soddisfazione dei suoi clienti. ■

Gli ospiti potranno godere di spettacoli vari e di buona musi-ca…le serate a t ema cubano, tema marino, concorso di Miss e Mi-ster Villa Cuba; sfilate di moda, balletti acquatici, giochi e tornei (volleyball, aerobica, ping-pong, biliardo e giochi da tavolo), corsi di ballo, corsi base di immersioni subacquee, sala giochi, tennis, tiro con l’arco, mini golf, catamarano, snorkeling, kayak, windsurfing,

presenti quattro bar- snack bar pi-scina, lobby bar, bar Mirador, bar

sulla spiaggia e club.

Gli investimenti realizzati nel Villa Cuba Resort****, iscrit-to al Grupo Hotelero Gran

Caribe, hanno permesso di poter rinnovare completamente la pisci-na e 130 stanze, queste ultime con un nuovo design d’interni e nuovi mobili.

Privilegiato per la sua posizio-ne centrale tra la zona tradiziona-le di Varadero e quella moderna, vicino al Golf Club e sulla prima linea della parte migliore della spiaggia, offre diverse possibilità per l’alloggio (hotel, appartamenti e moduli) e uno standard alto nei servizi che attrae molti clienti.

Possiede 365 stanze –261 dop-pie, quattro suite, sette mini-suite, cinque duplex, 88 king size– con linea telefonica diretta, tv satel-litare, cassaforte, asciugacapelli, mini bar, bagno privato, balcone, vista sul giardino o sul mare e cli-matizzatore. Le stanze dell’edificio principale ammettono un terzo letto addizionale. Due stanze sono munite di servizi per diversamente abili con tutti i requisiti stabiliti a norma, situate a livello del lobby e senza barriere per l’accesso.

Per garantire il servizio di ri-storazione sono operativi quattro ristoranti, uno principale a buffet, e tre con menù alla carta, specia-lizzati in cucina orientale, cuba-na ed internazionale; inoltre sono

Page 7: ttc-208-Bit-12-web
Page 8: ttc-208-Bit-12-web

8 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

TTC On Line

COME NOVITÀ TTC annuncia

che le sue edizioni cartacee

saranno disponibili anche on

line. I lettori delle nostre no-

tizie, attraverso la pagina web

e il bollettino elettronico set-

timanale, avranno libero ac-

cesso a tutte le informazioni

e annunci pubblicitari diret-

tamente dal computer, basta

cliccare sulle istruzioni d’ac-

cesso e si potrà navigare nelle

nostre pagine.

Questo è un nuovo servi-

zio che avvicinerà facilmente

un maggior numero di lettori

alle versioni cartacee che TTC

distribuisce, destinate alla di-

stribuzione diretta a profes-

sionisti del settore durante le

fiere del turismo più impor-

tanti del mondo.

Come novità, nel 2012,

ogni edizione di TTC sarà re-

datta in italiano, spagnolo e

inglese, in modo che i lettori

ai quali dirigiamo le nostre in-

formazioni avranno la possi-

bilità di leggerle nella lingua

preferita. In questo modo au-

mentiamo i nostri potenziali

lettori arrivando a circa 50 000

contatti, con ripetizione setti-

manale, in tutto il mondo.

Le notizie non sono mai

state così vicine ai lettori co-

me ora.

Navighi nelle nostre pagi-

ne, così potrà restare aggior-

nato con le informazioni più re-

centi del prodotto Caraibi e dei

mercati emittenti dell’area.

Cordiali saluti,

Redazione TTC

Allegro Varadero.

Per quanto riguarda le novità, abbiamo inaugurato l’Eden Villa-

ge Allegro Varadero, situato nella penisola di Hicacos, in prossimi-tà del centro di Varadero e l’Eden Village Cayo Largo è stato com-pletamente rinnovato.

A Cuba proponiamo anche tour combinabili con soggior-ni mare, il f ly & drive con open voucher e il programma di salsa cubana a L’Avana con Margò, la linea di prodotto alternativa al-la villaggistica. L’auspicio per il futuro è che l’isola torni presto ai numeri a cui ci ha abituati, e per raggiungerlo continueremo a collaborare a stretto contatto con l’Ufficio del Turismo di Cuba di Milano. ■

Per Eden Viaggi Cuba è una destinazione molto impor-

tante sia dal punto di vi-sta professionale che dal punto di vista affettivo. All’isola ci lega il ricordo della nascita del primo Eden Village, e il conseguente de-butto nel mondo della villaggisti-ca, passaggio fondamentale nella storia del tour operator. Da quel giorno Eden è cresciuta continua-mente e ormai gli Eden Village in tutto il mondo sono più di 30.

Dall’isola non ce ne siamo mai andati, continuando a program-mare quella che è una delle de-stinazioni più richieste dell’area, malgrado quest’anno i numeri stiano premiando altre destina-zioni dei Caraibi.

Dichiarazione di Angelo E. Cartelli, Direttore

Commerciale e Marketing Eden Viaggi.

Per Eden Viaggi Cuba è una destinazione importante

Page 9: ttc-208-Bit-12-web
Page 10: ttc-208-Bit-12-web

10 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

HOTEL CUBANACÁN CAYO LEVISA**Ubicato in un’area di oltre 3 Km di spiag-

gia di sabbia bianca e finissima, è uno degli

hotel più venduti di Cubanacán. Fornito di

33 capanne standard climatizzate, due ri-

storanti- uno con menu alla carta e un altro

destinato ai pranzi delle escursioni-, snack

bar e un negozio, offre servizi medici, mas-

saggi, cambio di valuta e possiede un’ infra-

struttura nautica per escursioni, snorkeling,

immersioni diurne e notturne in 23 siti per

immersioni, corsi di sub, pesca e taxi boat.

Vicino a luoghi d’interesse come Viñales,

Cayo Jutía o la città di Pinar del Río, dista

146 Km dall’Avana.

▶ Carretera a Palma Rubia, La Palma,

Pinar del Río, Cuba.

Telefono: (53-48) 75 6501-03

(53-48) 75 6505

(53-48) 75 6506

ta Clara), con il soggiorno a Levisa, e possono prevedere estensioni in Giamaica; così come i Wedding Club, che combinano L’Avana con Cayo Levisa, con voli diretti da Milano, Roma

e Bologna. ■

un hotel a cinque stelle, ma quello che sceglie la natura, il mare pulito e cristallino, la tranquil-lità, un ambiente familiare, poca animazione (…) Avere poi a disposizione un cuoco italiano

ha suscitato un alto livello di soddisfazione tra gli ospiti”, ha aggiunto Fernández.

“Desideriamo che sia un cayo diverso da-gli altri: questo è l’obiettivo del nostro lavoro. Cerchiamo soggiorni di una media di sei not-ti a Levisa, al contrario di quello che succede-va prima quando erano soggiorni di una o due notti. Per un prodotto come questo era un fat-tore disastroso. Non si può trovare un soggior-no con un numero maggiore di connessioni aeree e con simili orari d’arrivo a Cuba, gene-ralmente si arriva tardi e per questo abbiniamo una visita dell’Avana la prima notte.

Press Tours offre diverse varietà di tour per-sonalizzati, da tre notti o più, che comprendo-no questa destinazione: i Tour Cuore di Cuba, con voli diretti, combinano un tour di Cuba (L’Avana, Guamá, Cienfuegos, Trinidad e San-

Il concetto principale del prodotto EXPLO-RACafé di Press Tours a Cayo Levisa, a nord di Pinar del Río, si basa sulla volon-

tà di mettere il cliente in contatto con questo prodotto di mare, e allo stesso tempo sensibi-lizzarlo rispetto alla necessità di proteggere il manatí (lamantino) dalla minaccia umana, e salvaguardare Cayo Levisa, divenuto un’im-portante meta per le immersioni, così come Cayo Largo, segmenti che Press Tour gestisce in esclusiva per il mercato italiano.

“Portiamo i turisti a vedere il manatí nel suo habitat naturale, che è uno dei pochi luo-ghi dove ancora sopravvive questa nobile e de-licata specie, praticamente estinta e che si ri-produce con tanta difficoltà. Possediamo una famiglia di 8-12 esemplari, sono quelli che ab-biamo potuto studiare finora” ha dichiarato a TTC il Sig. Fernando Fernández, direttore di Press Tours a Cuba.

“Abbiamo dimostrato che siamo devoti al turismo sostenibile. Non c’è niente di più lon-tano dalla nostra filosofia che arrivare a una destinazione, sfruttarla e lasciarla deteriorata. Lo abbiamo dimostrato anche con le operazio-ni nei Jardines de la Reina- dove siamo pre-senti da ormai 19 anni- dove il turismo unito alla protezione hanno favorito lo sviluppo di una delle aree più ricche di specie marine di Cuba e uno dei migliori centri di pesca fly del mondo. Entrambi i progetti sono simili nel lo-ro concetto ma, Jardines… è un prodotto spe-cializzato nelle immersioni e la pesca, e Levi-sa, d’altra parte, possiede anche una splendida spiaggia”.

L’hotel Cubanacán Cayo Levisa- unica strut-tura esistente- è commercializzato da Press Tours come un resort ecologico, Ecolodge Ca-yo Levisa; la maggior parte delle stanze sono destinate al mercato italiano- la catena Cuba-nacán Hoteles dispone delle rimanenti. “ In questo luogo non portiamo il cliente che cerca

Press Tours scommette sul turismo sostenibile a Cayo Levisa

Page 11: ttc-208-Bit-12-web
Page 12: ttc-208-Bit-12-web

12 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Giorgio Malfatti, ha moderato una tavola ro-tonda sulla cooperazione sostenuta dall'Istitu-to, alla cui conclusione sono stati consegnati i diplomi per il corso di restauro di carte antiche realizzato con la partecipazione dei Prof. Ce-cilia Santinelli ed Andrea Papi dell'Università di Firenze. Successivamente è stata inaugurata presso il Palazzo dei Governatori un'esposizio-ne sui lavori di recupero effettuati nell'ambito di tale corso.

Nel pomeriggio, in occasione del 50º an-niversario della rivista cubana “Mujeres” (donne), si è svolta presso l'Emiciclo del Mu-seo Nazionale delle Belle Arti la tavola roton-

conclusione, con la collaborazione dell'ARCI, è stata presentata la nuova edizione del premio letterario “Italo Calvino”, che ogni anno rac-coglie numerosissime partecipazioni da parte di tanti giovani talenti cubani. In serata il con-certo jazz “Italia in son” ha visto suonare insie-me nella Basilica di San Francesco di Assisi il chitarrista italiano Guido Di Leone con alcuni tra i più affermati musicisti cubani, quali Ya-sek Manzano, Enrique Plá, Jorge Reyes e Ha-rold López-Nussa.

Giovedì 24 presso la sede della Oficina del Historiador de L'Avana il Segretario Genera-le dell'Istituto Italo-latinoamericano, Amb.

Una cornice di pubblico senza precedenti ha coronato un evento sempre più atte-so e celebrato dai cubani ed enfatizzato

con grande partecipazione dalla stampa locale. Tutte le manifestazioni della Settimana sono state accompagnate dalla foltissima presenza di un pubblico assai qualificato ed interessato, composto in gran parte da giovani.

Lunedì 21, dopo la solenne cerimonia di apertura a cui hanno partecipato anche il Vice Ministro cubano della Cultura Rafael Bernal e l'Historiador de L'Avana Eusebio Leal Spen-gler, è stata inaugurata nella splendida corni-ce del complesso del Convento di San Fran-cesco d'Assisi nel cuore de L'Avana vecchia la mostra personale “Maddalena” del poliedrico ed affermato artista contemporaneo Valerio Berruti. A seguire, nella Basilica del Conven-to, la soprano Katia Ricciarelli, accompagnata dal tenore Francesco Zingariello e dal pianista Roberto Corlianò, ha interpretato un ricco re-pertorio di arie liriche che hanno letteralmen-te entusiasmato il pubblico accorso in grandis-simo numero.

Martedì 22 è stato dato l'avvio presso l'U-niversità de L'Avana ad un ciclo di interessanti incontri a carico di eminenti accademici di va-ri Atenei italiani. Nella stessa giornata le Prof. Francesca Bernardini e Maria Serena Sapegno dell'Università “La Sapienza” hanno dunque dato luogo ad una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di un gran numero di stu-denti, sul ruolo delle donne nella storia unita-ria italiana.

Nel pomeriggio è stata poi inaugurata pres-so il Centro Provinciale di Arti Plastiche e Di-segno la mostra “Visus” degli artisti Mauro Magni ed Erik Chevalier, presentati dal Centro sulla Ricerca Artistica “Luigi di Sarro”. In sera-ta, grazie anche alla collaborazione dell'ARCI, è stata inoltre presentata in una delle principali sale cinematografiche della città la rassegna “I 150 anni dell'Unità d'Italia”, aperta con la pro-iezione del “Gattopardo” di Luchino Visconti e proseguita nel resto della settimana con “No-vecento”, “La Grande Guerra”, “Il Conformi-sta”, “Una giornata particolare” e “Rocco e i suoi fratelli”.

Mercoledì 23 il Prof. Scacchi dell'Università di Roma-Tre ha tenuto presso l'Università de L'Avana una interessantissima ed assai parteci-pata conferenza su “Aspetti e momenti dell'U-nità italiana” in cui ha potuto ripercorrere gli eventi più significativi ed emblematici del Ri-sorgimento e tracciare anche alcuni vincoli con la cronologicamente parallela esperien-za dell'unificazione cubana. Nel pomeriggio, presso la sede della prestigiosa Associazione Nazionale degli Scrittori e degli Artisti di Cu-ba ed alla presenza del Ministro cubano della Cultura Abel Prieto, è stata consegnata l'ono-rificenza di Cavaliere OMRI a Miguel Barnet, Presidente della stessa Associazione e figura di spicco del panorama culturale cubano.

Successivamente, lo stesso Barnet ha mo-derato una tavola rotonda sul romanzo storico a cui hanno partecipato anche Melania Maz-zucco, Bianca Pitzorno e Luigi Guarnieri. In

Visita guidata al Castillo de San Salvador de La Punta.Presentazione del DVD Gli Antonelli sull’Isola di Cuba.

La Prof. Giuseppina Moscatelli, il Prof. Domenico Capolongo e l’Eccellentissimo Ambasciatore d’Italia a Cuba,

Sig. Marco Baccin, durante l’XI tavola rotonda riguardante il tema Emigrazione e Presenza Italiana a Cuba. Tut-

te le foto: TTC.

Settimanadella Cultura

Page 13: ttc-208-Bit-12-web

13TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

quanto architettonico dell'importante lavoro di fortificazione realizzato nel Rinascimento dalla famiglia di architetti ravennati in tutto il territorio della maggiore delle Antille.

Nel pomeriggio il Prof. Domenico Capo-longo ha, secondo tradizione, riunito i mas-simi esponenti dei discendenti italiani di Cu-ba in una tavola rotonda emblematicamente dedicata quest'anno ad evidenziare la storia dell'emigrazione italiana dall'Unità naziona-le ad oggi. Presso il Centro Provinciale di Ar-ti Plastiche e Disegno la giornalista Alessan-dra Atti di Sarro ha poi moderato un ulteriore incontro su “Arte e trasformazione urbana” a cui hanno partecipato anche Paola Larghi del CISP e l'esperto di cooperazione interna-zionale Stefano Marmorato. In serata è stato inaugurato un “murales” realizzato nel corso della Settimana da Mauro Magni ed Erik Che-valier nel quartiere di Cantarrana, fulcro, per l'appunto, di un progetto di recupero architet-tonico e sociale attraverso l'arte. La serata si è poi conclusa con una grande festa musicale nelle strade del quartiere.

Sabato 26 si è tenuta la conferenza stam-pa di conclusione della storica Mostra “Ca-ravaggio a Cuba” inaugurata il 23 settembre u.s. (vedi messaggio di questa Ambasciata n. 2386 del 26 settembre u.s.) e che nei poco più di due mesi di apertura al pubblico ha registra-to ben 25.000 visitatori (mai una Mostra alle-stita presso una struttura museale cubana ave-va raggiunto un tale livello di partecipazione). “Caravaggio a Cuba” è stato un successo senza precedenti, un'iniziativa che ha determinato un grandissimo entusiasmo in tutto il popolo cubano e che ha generato un profondo senso di vicinanza verso l'Italia.

Nella stessa giornata gli chefs Mario Berutti e Fabio Trezzi hanno poi celebrato i 120 anni della prima pubblicazione della guida Artusi con un partecipatissimo corso di gastronomia italiana che ha generato grande entusiasmo. Successivamente il tenore Francesco Zinga-riello ed il pianista Roberto Corlianò hanno interpretato un ulteriore magnifico concerto di arie liriche insieme alla soprano Maria Eu-genia Barrios, la più rappresentativa e celebra-ta cantante lirica cubana in attività.

Domenica 27 si è dapprima inaugurata la Mostra fotografica “Juan Manuel Fangio a Cu-ba e la Maserati”, organizzata grazie alla colla-borazione con la casa automobilista modenese ed il talentuoso fotografo italiano Renato Zac-chia, mentre la conclusione della Settimana è stata celebrata con un concerto di giovani ta-lenti musicali cubani ed italiani presso il Tea-tro Lirico Nacional.

Si è trattato dunque di un programma par-ticolarmente ricco e vario, che ha inteso asse-condare il diffuso interesse per l'italianità di tutte le fasce del pubblico cubano. Una volta di più la XIV Settimana della Cultura Italiana a Cuba ha rimarcato la fondamentale importan-za del dialogo culturale tra i due Paesi latini, che condividono una grandissima tradizione in ogni ambito delle arti, della musica e della cultura in genere. ■

Venerdì 25 il Prof. Roberto Antonelli dell'Accademia dei Lincei ha concluso gli in-terventi presso l'Università de L'Avana con una interessantissima lezione su “Unità d'Italia, unità europea e canone letterario”, mettendo in evidenza l'importanza della formazione e stratificazione di una coscienza letteraria co-mune tanto nella costruzione risorgimentale italiana quanto nell'attuale percorso di inte-grazione continentale in Europa. Successiva-mente, grazie al sostegno dell'ARCI e della regione Emilia-Romagna, è stato presentato il dvd “Gli Antonelli nell'isola di Cuba”, dedi-cato all'approfondimento tanto storiografico

da “Donne, emancipazione e comunicazione: esperienze italiana e latinoamericane” con la partecipazione di Nadia Angelucci e Tiziana Bartolini di “Noi Donne”, Lilian Celiberti di “Cotidiano mujer”, Melania Mazzucco, Bianca Pitzorno e le responsabili nazionali della Fede-ración de las Mujeres Cubanas (FMC), nonché la direttrice del Centro Nacional de Educación Sexual, Mariela Castro. In conclusione, presso il Teatro dello stesso Museo la cantante Fran-cesca Leone ha intrattenuto un ammirato pub-blico insieme alle giovani e talentuose cubane del gruppo “Sexto sentido” in un concerto jazz interamente al femminile.

Inaugurazione della mostra fotografica Fangio a Cuba e la Maserati

di Renato Zacchia.

Inaugurazione dell’esposizione Maddalena dell’artista italiano Valerio Berruti.

Italiana a Cuba

Page 14: ttc-208-Bit-12-web

14 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

DISPONIBILE LA NUOVA GUIDA DELLE ESCURSIONI DELLA REPUBBLICA DOMINICANALA “GUIDA delle Escursioni della

Repubblica Dominicana 2011-2012”

che viene pubblicata dall’Associa-

zione degli Operatori del Turismo

Ricettivo della Repubblica Domi-

nicana (OPETUR), con il patrocinio

del Ministero del Turismo, sta già

circolando.

In questa quarta edizione dispo-

nibile in spagnolo, inglese, france-

se e tedesco sono offerte attività in

loco come immersioni, coltivazioni

agricole locali (tabacco, cacao, ca-

ffè), carnevali, shopping, ecotu-

rismo, musei, parchi nazionali e

sport (baseball e golf).

OPETUR è un’organizzazione

d’imprese specializzate nel turi-

smo che riunisce 29 dei tour ope-

rator tra i più riconosciuti della

Repubblica Dominicana.

Ma per chi sogna vacanze caraibiche le proposte Top Cruises non finiscono qui. Con il cruise operator è possibile prenotare una tra le crociere Carnival, che toccano anche i Caraibi Meridionali, oppure regalarsi l’avventura originale di una divertente crociera Disney Cru-ise Line: la scelta è tra crociere di 7 notti con partenza da Port Cana-veral verso Caraibi Orientali o Occidentali oppure di 4 notti dedicate alle Bahamas, con vita di bordo da trascorrere in compagnia dei per-sonaggi Disney.

Per informazioni sempre aggiornate su partenze, itinerari e navi, ba-stano pochi click sul sito www.topcruises.it, che raccoglie il “mare” di proposte Top Cruises per tutta la stagione.

Top Cruises, cruise operator genovese specialista in Italia nel settore delle crociere, dal 2002 è partner sul mercato italiano di compagnie di navigazione che operano nei mari e nei corsi d’acqua di tutto il mondo. La sua vastissima programmazione comprende Mediterraneo, Caraibi, Nord Europa, Alaska, Hawaii, Emirati Arabi e Polinesia, e l’esclusivo prodotto Tour in Europa, con la più ampia offerta sul mercato italiano che comprende crociere fluviali in Europa e Russia. Tra le compagnie di cui è partner in Italia: Royal Caribbean International, Celebrity Crui-ses, Norwegian Cruise Line, Pullmantur Cruises, Holland America Li-ne, Carnival Cruise Lines e Star Clippers per le crociere marittime, la giovane compagnia A-Rosa, CroisiEurope e Orthodox Cruise per la na-vigazione fluviale. www.topcruises.it ■

▶ Art&Fun srl. Ufficio stampa e comunicazioneTel. 06 5745283 / Fax 06 5744154 / E-mail: [email protected]

▶ Arianna Palmieri / Tel. 3888468590 / E-mail: [email protected]

▶ Annalisa Sandirocco / Tel. 3479658338 / E-mail: [email protected]

E’ un inverno “al caldo” quello firmato quest’anno da Top Cruises: il cruise operator genovese scommette su una stagione crocieristica votata a sole e mare, con tante novità di programmazione dedicate

ai migliori itinerari sul mercato con destinazione Caraibi.“Quest’anno abbiamo investito sull’ampliamento della nostra offerta

nell’area caraibica: grazie al rafforzamento della partnership con Norwe-gian Cruise Line e ai nuovi accordi commerciali appena siglati con il grup-po RCCL, l’inverno Top Cruises vanta un ventaglio di proposte ancora più ampio e articolato –spiega Francesco Paradisi, Direttore Commerciale Top Cruises– La new entry della stagione è rappresentata dagli itinerari firmati in collaborazione con Royal Caribbean e Celebrity Cruises, men-tre tra i prodotti di punta sono confermate le esclusive crociere freestyle di Norwegian in partenza dai principali porti americani e con tour per tutti i gusti che toccano Caraibi Orientali, Occidentali e Meridionali”.

Principale novità dell’inverno è l’ingresso nella programmazione Top Cruises delle crociere Royal Caribbean: per tutta la stagione sa-ranno proposti dal cruise operator gli itinerari a bordo delle navi del-la classe Oasis (le più grandi e innovative della flotta) per 5, 7 o 9 notti tra Caraibi Orientali o Occidentali tutti in partenza da Fort Lauderda-le compresa la crociera di Natale e Capodanno. Da Miami, San Juan e Fort Lauderdale partono anche gli itinerari a bordo della flotta Celebri-ty Cruises, dai 5 giorni nell’area caraibica occidentale alle due settima-ne tra gli Esotici Caraibi del Sud.

Riflettori puntati anche sulle crociere freestyle a bordo delle navi Norwegian Cruise Line: protagonista la sfavillante Norwegian Epic, che da Miami fa tappa tra Isole Vergini e Bahamas con speciale assistenza italiana Top Cruises, e poi ad arricchire l’offerta crociere dalle 7 alle 11 notti tra Miami e Caraibi Occidentali a bordo delle altre navi della flotta (Norwegian Sun, Norwegian Pearl, Norwegian Dawn, Norwegian Jewel) in partenza dai principali porti americani.

La stagione invernale

2011-2012 del cruise

operator è più che mai

dedicata alle atmo-

sfere caraibiche: dalla

nuova partnership con

Royal e Celebrity al so-

dalizio con Norwegian

Cruise Line, focus sul

prodotto Caraibi.

L’inverno di Top Cruises è tra i mari caldi

Page 15: ttc-208-Bit-12-web

15TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

finiti charters i Tour Operators che rappresen-tiamo contrattano allotment che normalmente vanno da 50 a 100 posti a settimana. Alcuni voli, per diminuire il rischio della vendita di una de-stinazione, hanno degli scali intermedi in Mes-sico, Repubblica Dominicana o Honduras (…) In ogni caso penso che per il turismo italiano il charter continui ad essere il modo migliore per viaggiare nonostante vi siano altre rotte con compagnie di linea Francesi o Spagnole, ma si deve sempre cambiare aereomobile facendo sca-lo negli Hub di origine, risultando scomodo per il turismo vacanziero” aggiunge Paciello.

Conclude riassumendo i progetti di Travel-netCuba: “Cercare di incrementare le vendite della destinazione Cuba lavorando con i nostri partner storici Cubani ed Italiani crescendo an-che sul mercato del web; il nostro progetto è di continuare a migliorarci grazie alla fiducia che abbiamo guadagnato con anni di esperienza e professionalità sulla destinazione. Ad oggi, no-nostante il momento difficile, abbiamo mante-nuto la nostra posizione e persino ampliato le nostre operazioni, quindi TravelnetCuba ha già ottenuto un buon risultato. Adesso dobbiamo continuare su questa linea”. ■

anni favorevoli allo sviluppo del turismo e non solo per l’Italia . L’Europa rispetto al Canada ed agli Stati Uniti è penalizzata da tariffe aeree molto più alte a causa della grande distanza.

TravelnetCuba opera a Cuba con Blue Pano-rama, Neos e Air Italy, rientrata recentemente sulla destinazione con ottimi risultati. “Sono linee charters Italiane che da anni muovono migliaia di passeggeri per e da Cuba essendo in notevole crescita il traffico etnico ed il gra-dimento turistico della destinazione per la sua tranquillità, il clima e la sua gente. Nei voli de-

In un’intervista a TTC il Sig. Lorenzo Pa-ciello, direttore Commerciale di Travelnet a Cuba, ha riferito: “Abbiamo un sito web, re-

centemente ristrutturato e rinnovato, dato che ci interessa arrivare al cliente diretto che con sempre maggior frequenza organizza la propria vacanza attraverso il web e perché attraver-so questo mezzo riusciamo a raggiungere una clientela internazionale (…) Tra i mercati euro-pei, l’Italia si è mantenuta sempre tra le prime posizioni di emissione di arrivi a Cuba, grazie alle relazioni storiche, alla facilità della lingua e somiglianza di carattere; anche se dando uno sguardo ai numeri totali riferiti all’ultimo an-no stiamo oscillando. Non posso dire che siano

Sig. Lorenzo Paciello, direttore Commerciale di Tra-

velnet a Cuba.

TravelnetCuba muove circa cin-

quemila turisti annuali a Cuba,

includendo clienti diretti e quelli

dei Tour Operators italiani da es-

sa rappresentati: Condor Viaggi,

Brixia Viaggi, Jolly Roger, Pianeta

Terra, Karisma ed altri più piccoli.

TravelnetCuba punta ad ampliare la sua operazione a Cuba

Page 16: ttc-208-Bit-12-web
Page 17: ttc-208-Bit-12-web
Page 18: ttc-208-Bit-12-web

18 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Il traffico mondiale dei passeggeri è aumentato del 5,9% nel 2011L'ASSOCIAZIONE Internazionale del Tras-

porto Aereo (IATA) ha riferito che il traffico

mondiale di passeggeri nel 2011 ha regi-

strato un incremento del 5,9%, in linea con

le previsioni di crescita a lungo termine.

Summit in Cile con tema “l’Aviazione dell’America Latina e dei Caraibi”SANTIAGO DEL CILE sarà la sede, dal 28 al 30

marzo, della settima edizione del Summit

dell’Aviazione di America Latina e dei Caraibi

(Cumbre de Aviación de Latinoamèrica y El Cari-

be), conosciuta in inglese come Wings of Chan-

ge 2012.

Gli organizzatori hanno divulgato che, du-

rante questo incontro, si riuniranno i principali

protagonisti dell’industria aerea del continen-

te americano e che, nella sua ultima edizione,

parteciparono circa 500 delegati provenienti

da 35 paesi.

L’edizione del 2012 sarà organizzata da FI-

DAE, IATA e Abiax Air, in modo congiunto.

Wings of Change 2012 offrirà numerose novità

come visite guidate su aeronavi, all’aeroporto

di Santiago e a FIDAE, così come varie confe-

renze stampa delle principali compagnie ed

enti dell’aereonautica della regione.

Clara e dei Jardines del Rey, vero lusso naturale, che rappresentano un nuovo concetto di destinazio-ne turistica cubana.

Grazie alla loro posizione ge-ografica unica, i Cayos de Villa Clara possiedono un’ampia gam-ma di escursioni completate da vo-li giornalieri di Aerogaviota S.A. dai Cayos de Villa Clara a L'Ava-na, un’ opzione sicura e veloce per gli ospiti che, soggiornando presso questa destinazione, vogliano go-dersi la capitale cubana.

Gaviota Tours presenta alcune novità alla BIT 2012?

Gaviota Tours per questa BIT 2012 intende continuare, con l'in-troduzione dei suoi program-mi specializzati di Vita a Bordo Round Trip Varadero-Cayo Santa María e Percorso in Jeep al Cen-tro di Cuba, quanto aveva fatto con il Percorso Mare e Terra. Le bellezze della natura e l'unicità di questi programmi, insieme all’ot-timo rapporto qualità-prezzo, gli garantiscono grandi possibilità di far progredire gradualmente la sua posizione sul mercato ita-liano.

Prospettive generali di Gaviota Tours...

Gaviota Tours è una società in crescita, sostenuta da una cre-scente accettazione, dalla qualità dei servizi offerti (certificati da ISO 9001:2008) e dalla crescita del numero dei nostri clienti, collabo-rando con tour operator che ap-portano prestigio ai mercati in cui operano.

In questo momento, le prospet-tive sono concentrate sull’espan-sione della nostra presenza in tut-te le destinazioni di Cuba e volte ad affermare Cayos de Villa Clara e Jardines del Rey come prodotti autoctoni e competitivi a livello internazionale, per un turismo di pace, salute e sicurezza. ■

È importante sottolineare che i nostri incontri durante la fiera

saranno tesi a potenziare la pro-mozione della destinazione Cu-ba davanti a un pubblico inte-ressato, rafforzando le azioni di comunicazione verso i principali mercati dell’isola, con particolare attenzione verso l'Argentina, pae-se ospite della fiera.

Gaviota Tours, come ricettivo del Gruppo Gaviota, è strettamen-te integrato nello sviluppo dei Ca-yos; per questo il nostro ruolo pri-mario come anfitrione ufficiale di FITCuba 2012 è quello di rafforza-re la posizione dei Cayos de Villa

luoghi di interesse storico, cultu-rale e naturalistico, tra questi, Re-

medios, Santa Clara, Trinidad e Topes de Collantes.

Nello specifico, quale ruolo svolge Gaviota Tours SA per esse-re l’anfitrione ufficiale di FITCuba 2012?

Essere l'ospite ufficiale della manifestazione turistica più im-portante di Cuba è di per sé una grande responsabilità. Pertanto, Gaviota Tours offre diverse opzio-ni per i partecipanti all'evento con il fine di garantire le migliori con-dizioni delle strutture ricettive, del trasporto e degli altri servizi.

Martín, considerando che FitCuba 2012 sarà dedicata alla promozio-ne delle qualità della destinazione Cayos de Villa Clara, di proprie-tà del Grupo de Turismo Gavio-ta, quali azioni sta elaborando il Gruppo per organizzare il grande evento?

Il Grupo de Turismo Gavio-ta S.A., come parte del Comitato Organizzatore di FitCuba 2012, ha adottato un insieme di misure per garantire il successo dell’evento turistico più importante di Cuba. In questo senso è prevista, in col-laborazione con il Mintur, l’orga-nizzazione di sportelli informativi nel villaggio turistico “La Estrel-la” per ciascuna delle aziende par-tecipanti; sessioni per le negozia-zioni e presentazioni del prodotto Cayos de Villa Clara e Jardines del Rey, nei saloni degli hotel Memo-ries Paraiso e Memories Azul; ol-tre a visite per familiarizzarsi con il polo turistico assieme ai princi-pali operatori, agenzie di viaggio e compagnie aeree, con la presenza della stampa accreditata.

Nelle presentazioni del prodot-to Cayos de Villa Clara, previste durante l'evento, si illustreranno le diverse strutture che offriamo nella destinazione, tra queste un impianto alberghiero con un im-porto di 5 364 camere, l’hotel Ga-viota Santa Maria (aperto recente-mente) con previsioni di crescita; le strutture dei villaggi turistici “La Estrella” e “Dunas”, La Ma-rina de Las Brujas, il Delfinario e verranno presentate le escursioni dai Cayos che consentono di com-binare il vostro soggiorno con

La Fiera Internazionale del Turismo FITCuba 2012, si

celebrerà a Cayo Santa María, provincia di Villa Cla-

ra, dall’8 all’11 di maggio, e per questo TTC ha in-

tervistato Peter Martín Suárez, direttore dell’agenzia

Gaviota Tours S.A. Varadero.

Gaviota si prepara a ricevere FITCuba 2012

Page 19: ttc-208-Bit-12-web

BIT 2012:Hall 3.1

Stand 218

Page 20: ttc-208-Bit-12-web

20 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Baluardo di Antonelli a La Punta.

ro è risultato decisivo nel portare a termine la Zanja Real, il primo acquedotto della capitale cubana. Fu anche l’artefice delle mura e delle fortificazioni di Cartagena delle Indie, tra que-ste, del baluardo di Santo Domingo nel 1614.

Nello specifico, parlando delle opere mili-

tari dell’Avana, bisogna evidenziare che nella lettera al Re, Antonelli riconfermò l’importan-za delle fortezze del Morro e della Punta per chiudere la difesa del canale del porto su en-trambi i lati dell’ingresso della baia, per poter incrociare il fuoco delle sue rispettive artiglie-rie, argomentazioni che vennero dimostrate a posteriori visto il ruolo giocato da questo com-plesso di fortificazioni.

Il ricercatore Roberto Segre ha afferma-to riguardo all’opera antonelliana: “…La for-tezza del Morro si adatta alla forma irregolare del promontorio di roccia che chiude la baia, formando una fenditura poligonale e un siste-ma di terrazze che discendono gradualmente verso il mare con lo scopo di creare le succes-sive cortine di fuoco difensivo fino al livello dell’acqua, culminanti con l’ultima batteria denominata I Dodici Apostoli; L’Avana sarà d’ora in poi un punto chiave del sistema difen-sivo dei Caraibi”.

Nei quattro anni in cui Battista Antonelli visse all’Avana, la sua occupazione principale fu dedicarsi alla fortezza del Morro; l’8 ottobre 1594, mise fine definitivamente al suo periodo cubano lasciando le opere del Morro e della Punta sotto la custodia del nipote Cristòbal de Roda Antonelli e si diresse verso Nombre de Dios, Portobelo e Cartagena. ■

Fonte: Multimedia Los Antonelli en la Isla de Cuba, di María Cristina Turchi

colonie spagnole in America, si avverte una re-golarità concettuale nel disegno delle fortezze. Praticamente tutte le fortezze di Battista Anto-nelli sono state modificate e ampliate nel corso dei secoli XVII e XVIII; nonostante ciò nessu-na di queste opere posteriori è riuscita a can-cellare l’idea del suo primo autore.

All’Avana Battista Antonelli ha costruito, per incarico del governatore Joan de Texeda, le fortezze: Los Tres Reyes del Morro –che alcuni considerano la sua miglior opera– e San Salva-dor de la Punta; allo stesso modo il suo lavo-

Tre generazioni della famiglia italiana An-tonelli hanno realizzato opere rilevanti al servizio della corona spagnola per oltre un

secolo (1559-1649), durante i regni di Felipe II, Felipe III e Felipe IV, in particolare costruen-do fortezze che ebbero un ruolo significativo

nel sistema difensivo delle colonie spagnole in America.

Gli Antonelli sono originari di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna, ma fu al servizio della corona spagnola che riuscirono a distinguersi nelle professioni di ingegneri idraulici e architetti militari. Dei membri della famiglia, fu Battista Antonelli (Gatteo 1547-Madrid 1616) che realizzò le opere più importanti e che dimostrò un grande ta-lento e sicurezza nei suoi progetti tecnici, e per questo oggi si conosce come “l’Antonelli che fortificò i Caraibi”. Di fatto, la decade in cui Antonelli visse nei Caraibi, dal 1589 al 1599, fu la sua decade di gloria. Inoltre fu l’ingegnere militare che lasciò il maggior lascito nella Cu-ba del XVI secolo.

La Spagna aveva bisogno di architetti e in-gegneri militari esperti in fortificazioni per al-zare le sue difese e fu così che accorsero i tec-nici italiani poiché le esperienze più avanzate, a quell’epoca, erano le italiane. La prolifera-zione di fortificazioni irregolari con baluar-di comincia con Battista Antonelli, al quale la corona spagnola affidò l’incarico di attuare il “primo piano di difesa delle Indie Occidenta-li”, principalmente nei Caraibi, regione dove lavorarono, per 63 anni, Battista Antonelli, suo figlio Gian Battista e Cristóbal de Roda Anto-nelli, nipote del primo e cugino del secondo.

Analizzando oggi le fortificazioni degli An-tonelli, precursori della scuola italiana nelle

Vista del Castillo de los Tres Reyes Moros dal Castillo di San Salvador de La Punta.

L’impronta di Battista Antonelli nell’architettura militare dei Caraibi

Page 21: ttc-208-Bit-12-web

distribuzione quanto la fornitura sono garantiti dal suo controllo diretto.

Il gruppo Vedani, nonostante la difficile situazione internazio-nale, ha continuato la sua espan-sione nella sfera dei servizi e della finanza. ■

▶ Lamparilla No 2, Edificio Lonja del Comercio, 3er piano, Sezione D2, Habana ViejaTel.: (537) 866 0781

(537) 861 9761Fax: (537) 866 0782E-mail: [email protected]

Dedicandosi, dalla sua fonda-zione, alla raffineria e alla fusione di metalli non ferrosi, gode di un grande prestigio tra i suoi clienti per la flessibilità della sua struttu-ra. Con presenza diretta o indiret-ta nei paesi, garantisce la qualità delle materie prime e della produ-zione, disponibilità immediata di tutti i prodotti e attenzione perso-nalizzata ai clienti.

Per Vedani non esiste un clien-te o un mercato distante; tanto la

Nata nel 1902, per iniziativa e impegno del suo fondato-re, il Sig. Vincenzo Vedani,

in via Orifici, vicina alla celebre Piazza del Duomo, la più impor-tante zona industriale di Milano, la centenaria impresa, che unisce tradizione e modernità, è tra i più importanti gruppi imprendito-riali della regione Lombardia, nel nord dell’Italia.

È presente nei mercati del Me-dio Oriente, del Nord e del Sud America, dell’Europa dell’Est ed Europa Occidentale, così come a Cuba.

Tradizione e modernitàV E D A N I C A R L O M E T A L L I S P A

BORN IN 1902, IT WAS FOUNDED

by D. Vicenzo Vedani on the Via

Orofici, close to the well-known

Plaza del Duomo, Milan’s most im-

portant industrial zone. The more

than a hundred-year-old venture,

a mixture of tradition and moder-

nity, is one of the most important

business groups of the region of

Lombardy, in northern Italy.

It is present in markets like

the Middle East, North and South

America, Eastern and Western Eu-

rope, as well as in Cuba.

Dedicated since its foundation

to the refining and smelting of

non-ferrous metals, it has exten-

sive prestige among its clients due

to the flexibility of its structure,

with direct or indirect presence in

their countries, ensured quality of

raw materials and its productions,

the immediate accessibility to all

its products, and personalized at-

tention to clients.

For the Vedani there are no

faraway clients or markets, all the

distribution and supply is guaran-

teed by its direct control.

The Vedani group, despite the

difficult international economic

situation, has continued its ex-

pansion in the sphere of services

and finances.

V E D A N I C A R L O M E T A L L I S P A

Tradition & Modernity

21

Page 22: ttc-208-Bit-12-web

22 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

MESSICO: AUMENTERANNO I TURISTI CHE NEL 2015 FARANNO RICORSO AL TURISMO MEDICO

UNO STUDIO del giornale El Universal

ha mostrato che questi visitatori por-

teranno nel 2015 ingressi per 1.350

milioni di dollari. Per raggiungere la

cifra è stato lanciato un programma

che consiste nell’attirare questo tipo

di turismo, che si focalizza sulla popo-

lazione ispanica degli Stati Uniti che

non ha diritto a servizi medici o che

semplicemente non li può pagare.

Questo progetto inizia con pro-

cedimenti di ortopedia, cuore e

cancro a livelli iniziali e intermedi,

così come di odontologia, oftalmo-

logia e chirurgia estetica.

ro di voli settimanali, di cui sei con l’aerolinea Cubana de Aviaciòn.

NUOVI VOLI DIRETTI DI JETBLUE TRA IL CONNECTICUT E PORTO RICOLa compagnia aerea JetBlue Airways pro-

pone un servizio senza scali tra l’aeroporto in-ternazionale della città di Hartford, nello stato nordamericano del Connecticut e l’aeroporto della capitale di Porto Rico, San Juan.

A Porto Rico, JetBlue è attiva a San Juan, Aguadilla e Ponce con servizio diretto verso 11 destinazioni, sette negli Stati Uniti continenta-li: New York, Boston e Hartford; Fort Lauder-dale, Orlando, Jacksonville e Tampa; e quat-tro nei Caraibi: Santo Domingo, St. Maarten, Saint Thomas e Saint Croix. ■

NUOVO VOLO ARGENTINA-CUBAL’apertura di nuovi voli commerciali dall’

Argentina a Cuba, fanno ben sperare nella crescita di ingressi del mercato argentino che prende sempre più piede ed importanza nell’ l’Isla Grande.

Il nuovo volo tra i due paesi sarà operativo dal maggio prossimo, con una frequenza set-timanale, martedì, e verrà effettuato con aerei Boeing 767, della capacità di 300 posti.

Il nuovo volo si estenderà a tutto l’anno e fa-rà dell’Argentina il secondo paese con maggior numero di collegamenti aerei diretti, verso le diverse regioni cubane. Durante i primi quat-tro mesi del 2012, saranno quindi otto il nume-

VOLI SENZA SCALO DI COPA AIRLINES TRA PANAMA E MONTERREYCittà di Panama.-L’aerolinea centroameri-

cana Copa Airlines ha annunciato nuovi voli senza scalo tra le città di Monterrey e Panama. Un portavoce della compagnia ha annunciato che la rotta è conveniente per i collegamenti al resto dell’ America Latina. I voli Monterrey-Panama operano con una frequenza di quattro volte la settimana, con partenza dalla capitale Neolesa i lunedì, martedì, giovedì e sabato al-le 5:03 a.m. ed arrivo al Hub de las Americas di Panama alle 10:26 a.m. Il volo da Panama verso Monterrey partirà alle 6:52 p.m. arrivan-do alle 10:23 pm. i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.

Oltre al volo per la città di Monterrey, Copa Airlines offre quattro voli giornalieri da Città del Messico a Panama, quattro voli giornalieri da Cancun a Panama ed un volo giornaliero da Guadalajara a Panama. Verso la fine dell’an-no, Copa Airlines ha attivato altre nuove de-stinazioni oltre a Monterrey: Asunciòn de Pa-raguay, Chicago, Montego Bay in Giamaica e Cùcuta in Colombia.

N U O V E C O N N E S S I O N I A E R E E N E I C A R A I B I

cializzato in crostacei, Club Hou-se sulla spiaggia e un ristorante ranchón con varie offerte e una meravigliosa vista sul mare, per-fetto per godersi il tramonto. Da Playa Girón si organizzano escur-sioni a Caleta Buena.

Cubanacán amministra oltre 70 hotel di diverse categorie nelle principali destinazioni turistiche di Cuba e lavora costantemente al fine di migliorare la qualità dei servizi e soddisfare i sui clienti. ■

LA CATENA alberghiera Cuba-nacán presenta, per questa sta-gione, l’hotel Playa Girón, ubica-to nella Penisola di Zapata, zona dichiarata dall’UNESCO Riser-va della Biosfera e conosciuta a livello internazionale come Baia dei Porci. Recentemente ristrut-turato e con nuovi servizi, il Pla-ya Girón offre oggi uno standard maggiore e comodità per i suoi ospiti.

Tra i nuovi servizi si segnala-no due piscine per adulti e una per bambini, completamente ristrut-turate; una sala per la connessione a internet 24 ore su 24 e una per eventi di piccole dimensioni, fi-no a 60 persone, completamente equipaggiato; un ristorante spe-

Cubanacán presenta l’hotel Playa Girón

Page 23: ttc-208-Bit-12-web

23TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

intrattenimento e relax. A pochi metri di di-stanza dall’hotel si trova il principale centro commerciale di Nuevo Vallarta.

In seguito alla sua apertura, dispone di 270 stanze: 154 con vista sul mare, 48 stanze DeLu-xe con vista sul giardino, sei suite con una ca-mera, tre suite con due camere, sei studio e due attici; il Royal Club dispone di 43 stanze DeLu-xe, quattro Junior Suite e quattro Master Suite, che offrono tutti i servizi che garantiscono un soggiorno indimenticabile.

Per gli ospiti dell’Occidental Grand Nuevo Vallarta che desiderano una maggior priva-cy nei loro soggiorni di piacere o di lavoro, il resort offre un’area esclusiva chiamata Royal Club. Eleganti camere, registro privato con re-ception indipendente, ristorante esclusivo, con-cierge privato e aree esclusive, sono solo alcuni dei servizi e delle strutture di cui dispone.

La varietà dei servizi del piano Tutto Com-preso dell’Occidental Grand Nuevo Vallarta comprende tutto quello che gli ospiti possono desiderare. Per gli ospiti più attivi, il gruppo di animazione dell’hotel, vi proporrà un’inte-ressante programma di sport e attività giorna-liere. I più piccoli dell’hotel potranno godere del loro proprio programma di attività super-visionate. ■

CONTATTOTel.: 34 91 395 97 [email protected]

no dopo apre come Occidental Grand Nuevo Vallarta.

Il nuovo hotel si trova situato a Nuevo Val-larta, parte importante della destinazione Ri-viera Nayarit nella Bahía de Banderas, che possiede bellissime e vaste spiagge del Pacifico Messicano. Ubicato a soli 25 minuti dall’aero-porto internazionale Gustavo Díaz Ordaz e a soli 35 minuti dal centro della città di Puerto Vallarta, è circondato da acque tranquille e da un’esuberante vegetazione ed è la cornice per-fetta per trascorrere giornate di divertimento,

Il passato mese di dicembre, ha aperto le sue porte l’Hotel Occidental Grand Nuevo Va-llarta*****. Il primo resort “Grand” di Oc-

cidental Hotels & Resorts a Nuevo Vallarta. Il nuovo albergo possiede quattro ristoranti, tre bar, due piscine –una per bambini– e il servi-zio esclusivo Royal Club.

L’Hotel Occiental Grand Nuevo Vallar-ta ha richiesto un investimento di 14 milioni di dollari e quasi un anno di lavoro. Alla fine del mese di dicembre 2010 aveva chiuso le sue porte l’antico Allegro Nuevo Vallarta e un an-

Occidental Hotels & Resorts apre l’Hotel Occidental Grand Nuevo Vallarta *****

Page 24: ttc-208-Bit-12-web
Page 25: ttc-208-Bit-12-web

25TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

500 specie di pesci, spugne, gorgo-nie, coralli e c’è perfino un relitto spagnolo del XVII secolo.

A Cayo Levisa si accede dal mare, dall’imbarcadero di Palma Rubia, con un piacevole viaggio in barca di circa mezz’ora. Il sog-giorno può essere combinato con escursioni a luoghi vicini d’inte-resse turistico, come la penisola di Guanahacabibes –proclamata dall’Unesco Riserva della Biosfe-ra–, la Sierra del Rosario, la Valle di Viñales o i cayos Paraíso e Arena.

L’ambiente privilegiato di Cayo Levisa l’ha convertito in un pro-dotto di autentico lusso, destinato principalmente agli amanti degli sport acquatici e della natura ver-gine. ■

VERO PARADISO terrestre, Cayo Levisa, uno dei 160 cayos dell’arci-pelago dei Colorados, è situato po-co sopra la costa nord di Pinar del Río. Piccolissima e suggestiva iso-la vergine, con una superficie di 2,5 km2, dalle sue acque cristalline si possono ammirare spettacolari tramonti e, al giungere della notte, il passaggio di uccelli migratori e stanziali.

L’immacolata e quasi solitaria spiaggia di Levisa, vestita di sab-bia fina e acque turchesi, lunga circa 3 Km, non ha subito nessu-na trasformazione artificiale o ur-banizzazione, e per questa ragione le immersioni, sia diurne che not-turne, sono, senza dubbio l’opzio-ne principale per i turisti che arri-vano al Cayo.

Eccellente luogo per gli aman-ti delle immersioni subacquee, questi fondali marini, dalla gran-de varietà paesaggistica, sono im-mersi tra barriere coralline, con-siderati tra i più belli dei Caraibi, che formano parte della barriera corallina dei Colorados. Pullu-la questo mondo marino di circa

Gli scenari naturali di Cayo Levisa

Page 26: ttc-208-Bit-12-web

26 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Voli tra Washington e L’Avana per la visita del Papa a Cuba

WILLIAM HAUF, presidente

di Island Travel & Tours negli

Stati Uniti, ha affermato che

esiste “un grande interesse

ed entusiasmo verso un nuo-

vo servizio aereo approva-

to da Cuba” e che sarà attivo

tra Washington e L’Avana dal

prossimo marzo, cinque giorni

prima dell’arrivo di Papa Be-

nedetto XVI.

L’agenzia, con sede a Tam-

pa, offrirà questo servizio di

voli assieme alla compagnia

charter Sky King, radicata in

California. “Il servizio di voli

charter da BWI Marshall fa-

ciliterà enormemente i viag-

gi a Cuba di organizzazioni e

persone del Maryland, Wa-

shington, della regione della

capitale (DC) e di tutta la co-

sta dell’Atlantico” ha aggiun-

to Hauf in un comunicato rila-

sciato la scorsa settimana.

I voli –con frequenza setti-

manale– partiranno alle 3 p.m.

dal BWI. I biglietti sono dispo-

nibili su IslandTravelTours.com

o chiamando al 202-558-2136.

Questo volo è considerato

negli Stati Uniti come un col-

legamento storico. Il servizio

di voli charter comincerà, se-

condo quanto annunciato dal-

la compagnia, in novembre.

Sarà la prima volta nella storia

dell’aereonautica statunitense

che si realizzerà un volo com-

merciale diretto tra Washing-

ton e L’Avana. Prima del 1959

le compagnie aeree Cubana de

Aviación, Panamá, Eastern e

National volavano tutti i gior-

ni a New York e Delta Airlines

offriva un volo settimanale L’A-

vana-New Orleans.

Con l’inizio dell’embargo le

operazioni aeree furono sospe-

se completamente nel 1962.

BWI sarà l’ottavo aeroporto

degli Stati Uniti a intrapren-

dere voli diretti a Cuba, come

parte della politica del gover-

no di Barack Obama. Gli altri

aeroporti che offrono questo

servizio sono Miami, New York,

Chicago, Atlanta, Tampa, Fort

Lauderdale e San Juan, Porto

Rico. Addizionalmente, 10 ae-

roporti internazionali hanno ri-

cevuto il via libera per iniziare

collegamenti aerei con l’isola.

bile un volo diretto dall’Italia e che si è chiuso con 4.421 visitato-ri”, afferma Robert Keysselitz, Vi-ce President Continental Europe Barbados Tourism Authority. “A supporto della costante crescita di questo mercato, stiamo lavorando per sostenere la riapertura di un volo charter che consenta un col-legamento diretto dall’Italia nei mesi invernali proprio in questi giorni incontreremo gli operatori italiani per concretizzare questo progetto”.

Lo scorso maggio, Barbados Tourism Authority ha lanciato in Italia Barbados Pro (www.barba-dospro.it), il corso di formazione online per agenti di viaggi, che conta ad oggi, a soli sette mesi di attività, già 350 iscritti di cui il 40% certificati.

Sul fronte consumer, l’ente del turismo ha inaugurato recen-temente il sito in italiano www.visitbarbados.co/it/, declinazio-ne del sito internazionale di BTA che i viaggiatori possono consul-tare per informazioni sull’isola e per trovare le migliori proposte di viaggio dei tour operator italia-ni che programmano la destina-zione. Il sito comprende anche la sezione Holiday planner che per-mette agli utenti di visionare tut-te le strutture ricettive dell’isola e organizzando il pernottamento a Barbados. Ai viaggiatori “social” è dedicata la fanpage di facebook in italiano, che conta a oggi oltre 12.100 fan: qui è possibile tener-si aggiornati sugli eventi dell’iso-la, trovare spunti di viaggio, an-che insoliti, e chiedere consigli e suggerimenti all’ente del turismo e agli altri fan per organizzare al meglio la propria vacanza a Bar-bados. ■

con 643 turisti, con un incremento del 18% e gennaio con 604 arrivi, il 17% in più rispetto al 2010.

“Il mercato italiano occupa un posto di primaria importanza per Barbados e ci aspettiamo che que-sto trend di crescita continui an-che per il 2012. Il risultato del 2011, reso possibile grazie alle numero-se attività di BTA in Italia rivolte al trade e al consumatore, è anco-ra più positivo se confrontato con il 2009, anno in cui era disponi-

UN 2011 DI SUCCESSI per il turis mo a Barbados: in contro-tendenza rispetto alla crisi inter-nazionale, l’isola caraibica ha se-gnato per tutto l’anno risultati positivi con una crescita costan-te del numero degli arrivi. L’Ita-lia si conferma il secondo merca-to dell’Europa Continentale, con 4.425 passeggeri, +12% rispetto al 2010, preceduta solo dalla Germa-nia. A livello internazionale, du-rante lo scorso anno la destinazio-ne ha accolto un totale di 572.066 visitatori, con una crescita del +7% rispetto al 2010.

Grazie alla sua posizione pro-tetta tra il Mar dei Caraibi e l’O-ceano Atlantico, Barbados si con-ferma una destinazione ideale in ogni momento dell’anno. Periodo di punta per i visitatori italiani è proprio l’estate che pesa per il 33% sul totale degli arrivi, con un picco di 971 passeggeri ad agosto, +23% rispetto allo scorso anno. Ottime performance anche nei mesi in-vernali, in particolare dicembre

Barbados: Italia secondo mercato dall’Europa Continentale nel 2011

Page 27: ttc-208-Bit-12-web
Page 28: ttc-208-Bit-12-web

28 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

nerario alla carta tra un ventaglio d’itinerari che percorrono locali-tà connesse tra loro per via aerea, marittima e terrestre.

Il percorso disegnato colloca le destinazioni in modo che gli spo-stamenti via terra non superino le tre ore e mezzo; i pernottamenti avvengono nelle città principali; sono stati contemplati 16 collega-menti aerei e 25 località con acces-so marittimo.

Secondo i dati ufficiali dei di-stinti ministeri del turismo, l’A-merica Centrale ha ricevuto nei primi dieci mesi del 2011 un to-tale di 9 577 114 turisti. Rispetto al 2010, nello stesso periodo, si è verificato un 6% in più di visite di europei nella regione; gli spagnoli sono stati gli europei che più han-no viaggiato, con un incremento del 3%.

REPUBBLICA DOMINICANAIn seguito ad una crescita di ol-

tre il 5% sugli arrivi di turisti, la Repubblica Dominicana, prima destinazione dei Caraibi per gli spagnoli, ha lanciato, a Fitur 2012, come nuove proposte, la promo-

L’atto del lancio dell’itinerario e la firma dell’accordo con que-sto fine, durante il quale si è data a conoscere la pagina web www.mundomaya.com, ha avuto luo-go durante Fitur in presenza di Taleb Rifai, segretario genera-le dell’Organizzazione Mondiale del Turismo; di Gloria Guevara, ministro del Turismo del Messi-co e coordinatrice della Commis-sione di lavoro Programma Mon-do Maya 2012; di José Napoleón Duarte, ministro del Turismo di El Salvador e Presidente Pro-tem-pore dell’Organizzazione Mondo Maya.

L’iniziativa prende spunto dall’antica profezia maya che pre-vede che la fine del mondo avven-ga nel dicembre 2012, e invita il viaggiatore a percorrere i 515 000 chilometri quadrati del territo-rio nel quale gli antichi abitanti di questi paesi lasciarono le loro tracce prima di scomparire.

Si calcola che circa 40 milioni di persone usufruiranno di questo nuovo prodotto turistico. Il turi-sta che desidera conoscere il Mon-do Maya potrà scegliere il suo iti-

AMERICA CENTRALE LANCIA IL NUOVO ITINERARIO MONDO MAYACinque paesi hanno unito le

forze per lanciare, in modo con-giunto, il macro itinerario Mon-do Maya, un percorso che colle-ga 100 siti archeologici nei quali si conservano le vestigie dell’antica civiltà mesoamericana del Mes-sico (stati di Campeche, Chiapas, Quintana Roo, Tabasco e Yuca-tan), Belize, Guatemala, El Salva-dor e Honduras, stati e paesi dive-nuti multi-destinazione.

Alla 32 edizione della Fiera In-ternazionale del Turismo FI-TUR 2012, svoltasi dal 18 al

22 di gennaio alla Feria de Madrid, hanno partecipato 167 paesi/regio-ni e oltre 9 500 imprese –distribu-ite in 10 padiglioni del recinto dell’ IFEMA occupando una superficie netta di 65 000 m2– con l’obiettivo di contribuire alla promozione del mercato turistico. FITUR è la più importante fiera del settore per la

Spagna, e per gran parte del mon-do, per essere la prima dell’anno di carattere internazionale.

Eccellente scenario come piat-taforma commerciale, ha concen-trato i suoi sforzi nel potenziare le sue qualità e i suoi strumenti per promuovere la dinamicità di un settore che, nonostante le dif-ficoltà, ha dimostrato la sua for-za con una crescita del 4,5% negli arrivi dei turisti stranieri durante i primi otto mesi dello scorso an-no, incremento simile a quello che l’Organizzazione Mondiale del Turismo aveva previsto, per tutto il 2011, tra il 4% e il 4,5%.

Delegazioni del Consejo de Pro-moción Turística de Messico, In-stituto Costarricense de Turismo (ICT), Instituto Guatemalteco de Turismo (INIGUAT), Instituto Nicaragüense de Turismo (ICT) e l’Instituto Hondureño de Turismo (IHT), la Compañía de Turismo de Puerto Rico, le autorità del settore turistico di Panama, della Repub-blica Dominicana, l’Ambasciata di Haiti, così come il Ministero del Turismo di Cuba e della Gia-maica hanno rappresentato l’area dei Caraibi.

Stand della Repubblica Dominicana a Fitur 2012.

Alcune delle novità dei Caraibi presentate a Fitur 2012

Al centro, Taleb Rifai, segretario generale dell’Organizzazione Mondiale del Turi-

smo, accompagnato da Gloria Guevara e da José Napoleón Duarte, responsabili del

Turismo del Messico e di El Salvador, rispettivamente.

Page 29: ttc-208-Bit-12-web

29TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

Rolando Pérez Soto, direttore generale

dell’agenzia Viajes Paradiso.

Stand di Cuba a Fitur 2012.

PRESENTATA L’AGENZIA PARADISOIl lancio dell’Agenzia Paradiso,

specializzata in coniugare turismo e cultura a Cuba, è stato realizza-to in occasione di Fitur 2012. Con

oltre 10 anni di esperienza come agenzia ricettiva culturale ufficiale dell’isola, alleata con tour operator turistici stranieri specializzati nel turismo culturale e interessati al-la meta Cuba, Paradiso lavora con l’obiettivo di diffondere il talento e la creatività degli artisti cubani.

Eventi, festival, feste popolari tradizionali; programmi specia-lizzati; accademia di arte e cul-tura, e opzioni culturali diverse, sono le quattro linee guida dell’a-genzia, che si irradiano per le ma-nifestazioni: musica, danza, arti plastiche e sceniche, musei, escur-sioni e circuiti culturali, cinema e letteratura.

È stato presentato il nuovo pro-dotto Passaporto Culturale, che offre la possibilità di usufruire di diverse offerte nei centri cultura-li dell’Avana, Varadero, Santia-go, Trinidad e Pinar del Río. Va-lido per un mese dalla data in cui è emesso, il passaporto funziona come un blocchetto di nove buoni, ognuno dei quali equivale all’in-gresso nel locale indicato (valido per una persona). All’entrata vie-ne ritirata una parte del buono per registrare la visita. ■

mato, all’inaugurare la Noche Cu-bana di Fitur, che la destinazione caraibica ha chiuso il 2011 con 2 716 317 visitatori internazionali, per una crescita del 7,3% rispetto ai risultati del 2010. Ha aggiunto che “anche se non rinunceremo al turismo di sole e spiaggia che è quello che ci caratterizza, scom-metteremo su un’industria diver-sa nella quale il cliente possa go-dere del nostro ricco patrimonio storico e culturale, del turismo naturalistico e del turismo della salute”.

Riguardo alle prospettive dell’in-dustria a Cuba per il 2012, è stata ri-ferita la decisione di continuare a migliorare la qualità dei servizi e di investire in istallazioni alber-ghiere di alto livello. Quest’anno l’isola aspetta di ricevere 2,9 mi-lioni di turisti stranieri.

Marrero ha ricordato la lie-ve diminuzione della cifra di turisti spagnoli venuti a Cuba nel 2011, nonostante sia la Spa-gna il quarto mercato emittente verso l’isola. “ La Spagna ha per noi un grande significato e le sue imprese sono le prime a in-vestire nel turismo cubano”. Ha aggiunto che L’Avana è stata la capitale latinoamericana più vi-sitata dai cittadini spagnoli nel 2011.

PANAMAPanama, paese che ha ricevuto

nel 2011 più di due milioni di vi-sitatori stranieri e ha guadagnato 2 500 milioni di dollari grazie al settore turistico, è stato definito a Fitur come “ paese autentico e ine-splorato”.

Tra le novità presentate nell’am-bito del turismo d’affari, Panama progetta la costruzione di un nuo-vo centro per convegni che conte-rà sulle più moderne infrastruttu-re e servizi. Si stima che saranno inaugurati nel paese 51 alberghi nei prossimi anni e che, nel 2012, si raggiungeranno le circa 24 000 stanze nella città di Panama e au-menteranno di 2 500 in altre regio-ni del paese.

L’operatore di autobus turi-stici City Sightseeing Worldwi-de ha annunciato lo sbarco a Pa-nama, che si converte così nella decima città americana dove funziona il servizio. Gli auto-bus panoramici sono equipag-giati con un innovativo sistema audio, controllato da GPS e i tu-risti potranno ricevere le infor-mazioni in 6 lingue.

della sua industria turistica, così come ha espresso la possibilità di creare una multi-destinazione che comprenda entrambe le nazioni. Ha spiegato che l’idea di costruire una commissione tecnica per im-plementare una serie di azioni che vadano a beneficiare entrambe le mete, e mettere i suoi servizi e la sua esperienza a disposizione del-le rispettive industrie dell’ozio.

CUBALa diversificazione del prodot-

to turistico è stata una delle prio-rità riaffermate da Cuba durante Fitur al momento di promuove-re i viaggi combinati e i circuiti che uniscono il turismo di sole e spiaggia con il turismo naturali-stico, culturale, storico e della sa-lute e qualità di vita, sotto lo slo-gan Autentica Cuba.

In materia di eventi sono sta-te lanciate le principali date per il 2012: Feria Internacional de Turi-smo de Cuba, dall’8 all’11 maggio a Cayo Santa María; Fotosub Ca-yo Largo nel 2013, che servirà da anticamera al prossimo Campio-nato Mondiale di Fotografia Su-bacquea della Federazione Mon-diale delle Attività Subacquee; e il Torneo de Pesca de la Aguja Ernest Hemingway.

Il ministro cubano del Turi-smo, Manuel Marrero, ha confer-

zione dell’Autovía del Coral, la ri-vitalizzazione della città di Santo Domingo come meta culturale e la crescita del golf. Per questo 2012, la Repubblica Dominicana conti-nuerà a progettare mete peculiari che coniugano la natura e la bel-lezza delle sue spiagge.

Secondo quanto ha informato il ministro del Turismo, Francisco Javier García, durante l’inaugura-zione di FITUR “nel 2011 è stato ri-cevuto il più alto numero di turisti registrato in un anno con l’arrivo di 4 milioni 306 mila visitatori, un record nella storia del turismo do-minicano”. Ci si aspettava che per il 2011 la crescita avrebbe raggiun-to il 4%; invece il flusso che pre-sentò il mese di dicembre provo-cò una crescita del 5,17% rispetto al 2010.

“La Russia si è convertita in un mercato consolidato, con una cre-scita del 59% nel 2011, ed è arri-vata a superare l’Italia, senza che quest’ultima smettesse di cresce-re, per occupare il quinto posto (tra gli europei) dopo la Francia, la Germania, la Spagna e l’Inghilter-ra”, ha assicurato il funzionario. Gli Stati Uniti continuano a rap-presentare il mercato principale per il turismo dominicano.

Il ministro García ha rinnova-to a FITUR la disposizione a col-laborare con Haiti per il recupero

Page 30: ttc-208-Bit-12-web

30 TRAVEL TRADE CARIBBEAN • ANNO XII • NO. 208 • FEBBRAIO 2012

le con i delfini. Altre attrazioni in Ocho Rìos possono essere senza dubbio le visite a una delle sue ca-scate o alle foreste tropicali.

All’interno della città si trova-no spazi architettonici che mo-strano lo splendore coloniale della città, come per esempio la chiesa di Geddes e la chiesa anglicana. Nelle spiagge di questo paradiso si può praticare l’immersione, il jet ski, l’equitazione, elicotteri e altre attrattive proposte. Il famosissimo Bob Marley è nato in questa città. I suoi resti mortali riposano qui, facendo della visita a questa loca-lità, un’altra attrazione molto se-guita dagli amanti del reggae. ■

Ocho Rìos si trova al nord del-la Giamaica. É una città che nasce nella parrocchia di Santa Ana, a solo un’ora e 45 minuti dall’aero-porto internazionale. Una delle attrazioni più rilevanti della città è senza dubbio il “Margarita vil-le Dolphin Cove”, un posto dove si può interagire in modo natura-

possibile andare a cavallo, nuota-re insieme ai delfini, fare un ba-gno nelle spiagge di sabbia bianca e acque caraibiche o godere degli spettacoli culturali. Tali svariate offerte fanno di questo posto un vero e proprio paradiso turistico, nel cuore dei Caraibi”, secondo uno spazio promozionale.

IL TURISMO ITALIANO E SPAGNOLO FAVORISCE OCHO RÌOS, IN GIAMAICALE NUOVE tecniche di comuni-cazione hanno permesso al turi-smo della località di Ocho Rìos, in Giamaica, di crescere giorno per giorno; la località non solo è frequentata dal turismo inglese e americano, ma anche recente-mente dal turismo italiano e spa-gnolo.

Attrazioni particolari per i tu-risti italiani sono il Toscanini Restaurant, l’Evita’s Italian Re-staurant e lo Scotchie’s, tutti con magnifica cucina del paese euro-peo. “A Ocho Rìos, Giamaica, è

C A R A I B I

Sede dell’Associazione Italiana Famiglie Emigranti nei Caraibi

Dottore Arturo Olivieri, Ambasciatore d’Italia a

Santo Domingo.

A LA ROMANA, Repub blica Dominicana, fun-

ziona dall’ottobre scorso la nuova sede per

la zona dei Caraibi dell’Associazione Italia-

na Famiglie Emigranti. La sede, sotto la di-

rezione di Enrico Citati, Viceconsole onora-

rio d’Italia a La Romana, è stata inaugurata

il 3 ottobre del 2011 durante una cerimonia

ufficiale presso la residenza dell’Ambascia-

tore d’Italia a Santo Domingo, il Dott. Artu-

ro Olivieri.

La Repubblica Dominicana, e special-

mente La Romana, ospitano un numero

alto di turisti italiani ogni anno. L’Amba-

sciatore Olivieri ha affermato che la sede

dell’Associazione della Repubblica Domini-

cana, fornirà “appoggio alle famiglie italia-

ne emigranti di tutti i Caraibi”. L’associazio-

ne, le cui sigle sono ANFE è stata fondata

nel 1947.

“Cira García” e Instituto de Cardiología e Ci-rugía Cardiovascular (ICCCV)- quest’ultimo partecipa per la prima volta. L’ultima giornata, che avrà come sede il CIMEQ, sarà dedicata a due temi d’attualità: le nuove tecnologie e la Bioetica.

È interesse del Comitato Organizzativo, in-tegrato dal dottor Pascuale Berloco, il dottor Maximiliano Iannuzzi e da Florana Menéndez, poter contare sulla partecipazione di personali-tà della chirurgia latinoamericana, per l’impor-tanza dello scambio scientifico innovatore.

La segreteria organizzativa e logìstica è gesti-ta dalla agenzia Solymed Travel; con eccellenti risultati riconosciuti nelle passate edizioni.

Per informazione ed iscrizione al Congres-so contattare la Segretaria Organizzativa del-la ONLUS,  Dra. Florana Menèndez: [email protected] ■

L’Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Chirurgiche Italia-Cuba ha convocato il IV Congresso Internazionale di Chirurgia Ita-

lia- Cuba, dal 3 al 5 maggio 2012, dove verrà affrontato il tema centrale Innovazioni e On-cologia.

Grazie al marcato interesse dimostrato, le numerose domande di partecipazione e le no-vità che ogni anno si presentano durante que-sti congressi, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista della collaborazione tra specialisti, quest’anno è stato proposto un te-ma centrale importante che riguarda diverse specialità.

Il Congresso sarà organizzato nel seguente modo: il primo giorno si svolgerà nelle sale del Palacio de las Convenciones; il secondo gior-no, “chirurgia dal vivo” in tre istituzioni me-diche: CIMEQ, Clínica Central Internacional

Convocato il IV Congresso Internazionale di Chirurgia Italia-Cuba

Page 31: ttc-208-Bit-12-web
Page 32: ttc-208-Bit-12-web

Recommended