+ All Categories
Home > Documents > Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane...

Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane...

Date post: 30-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
PERIODICO DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sped. in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL “LA TERRA” - EDITRICE Ce.S.A. S.r.l. Euro 0.52 www.confagricolturalessandria.it Tutti a convegno per il futuro della PAC
Transcript
Page 1: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

PERIODICO DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA

N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCVPoste Italiane Spa

Sped. in Abbonamento Postale - D.L.353/2003(conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL

“LA TERRA” - EDITRICE Ce.S.A. S.r.l.E u r o 0 . 5 2www.confagricolturalessandria.it

Tutti a convegno per il futuro della PAC

Page 2: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20142

Venerdì 31 ottobre è mancato all’età di 64 anni, dopo unabreve malattia, Eugenio Burnengo, presidente della Zonadi Acqui Terme-Ovada di Confagricoltura Alessandria.

Burnengo era titolare dell’Azienda “Villa Montoggia” di Ovadaad indirizzo vitivinicolo.In Confagricoltura Alessandria ha ricoperto per diversi anni in-carichi da dirigente. Dapprima membro del Consiglio, dal 2004al 2009 è stato Vice presidente provinciale di Confagricoltura,dal 2010 ad oggi Presidente della Zona di Acqui Terme-Ovada.“Gentile, colto, dalla battuta di spirito pronta e sempre disponibile. Ciha lasciati una persona che farà sentire un vuoto incolmabile nella no-stra organizzazione” hanno affermato con sentimento di cordo-glio il presidente Luca Brondelli di Brondello e il direttoreValter Parodi.Le più sentite condoglianze sono giunte alla figlia Anita, alla so-rella, al fratello e ai parenti da tutti i dipendenti e dirigenti diConfagricoltura Alessandria, dalla Redazione de L’Aratro e daglienti collaterali dell’associazione.

Ci ha lasciati Eugenio Burnengo,presidente della Zona di Acqui-Ovada

di Confagricoltura Alessandria

Page 3: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

15057 TORTONA (AL)Località S. Guglielmo 3/13Tel. 0131.8791Fax 0131.879310L O G I S T I C A

novembre 20143

DIRETTOREVALTER PARODI

DIRETTRICERESPONSABILEROSSANA SPARACINO

TESTATA IN COMODATO ALL’EDITRICE CE.S.A.CENTRO SERVIZI PER L’AGRICOLTURA - SRLDIREZIONE E AMMINISTRAZIONE:VIA TROTTI, 122 - AL - TEL. 0131 43151/[email protected]

VIDEOIMPAGINAZIONE E STAMPA:LITOGRAFIA VISCARDI SNCVIA SANTI, 5 - ZONA IND. D4 - ALAUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI ALESSANDRIAN. 59 DEL 15.11.1965AUT. DIR. PROV. PT AL N. 75HANNO COLLABORATO: CRISTINA BAGNASCO, LUCA BUSINARO, RICCARDO CANEPARI, FRANCESCO DAMERI, GIAN LUCA MICHELONE, MARCO OTTONE, SONIA PANATTIERI, MARIO RENDINA, PAOLA ROSSI, MARCO VISCAFINITO DI IMPAGINARE IL 04/11/2014

L’Editrice, Ce.S.A. srl, comunica che immagini, notizie e articoli possono essere ripresi e pubblicati previaautorizzazione scritta dell’Editrice. La proprietà lettereraria, artistica e scientifica è riservata. Omissioni di qual-siasi natura debbono intendersi involontarie e possono dar luogo a sanatoria. Articoli e materiali fotografici nonrichiesti non saranno restituiti.

Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editrice, Ce.S.A. srl, garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagliabbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica e la cancellazione. Le informazioni custodite nell’archivio elettro-nico verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati il periodico di Confagricoltura Alessandria ed eventualiallegati, secondo il disposto del D.Lgs. n. 196 del 2003 e successive modificazioni.

Stampato su carta ecologica riciclata

IN PRIMO PIANO...Alluvione del 12 e 13 ottobre 4-5

Road Show ANGA - Giovani di Confagricoltura 5Convegno sulla nuova PAC 6

Nasce l’EBAA 9

Costituita la Onlus Senior - L’età della Saggezza 11

Corsi per imprenditori agricoli 13

Consuntivo di vendemmia 14-17

L’avvicendamento delle colture nel prossimo PSR 18

L’articolo che non avreimai voluto scrivere

Il 13 ottobre scorso una devastantealluvione ha nuovamente colpitoalcune zone della nostra provincia

di Alessandria.A distanza di 20 anni dall’alluvioneche aveva causato parecchi morti nellacittà di Alessandria, una pioggia impe-tuosa e improvvisa si è scatenata suinostri Appennini, scaricando a valleuna quantità impressionante di acquae fango.Questa volta le zone più colpite sonostate le valli del Tortonese, Scrivia, Cu-

rone e Grue e la zona del Novese e di Gavi.Diciamo subito che la quantità di pioggia misurata in una matti-nata, che assommava a 380 mm circa, non si era mai vista primaa memoria d’uomo e che una simile precipitazione è difficil-mente controllabile, anche per un territorio preparato a farlo.Il nostro territorio, però, nonostante le passate esperienze allu-vionali e i mille discorsi ad essi seguiti, preparato non era e non ètuttora.Abbiamo così assistito alla furia della natura che si è abbattutasulle nostre campagne, sulle cascine dei nostri associati, con inau-dibile violenza.I segni di questa ennesima alluvione sono ben visibili e lo sa-ranno per molto tempo.Terreni allagati quando non addirittura tagliati in due dai torrentiusciti dai loro letti, ponti divelti e strade interrotte, aziende agri-cole invase prima dall’acqua e poi dal fango, intere abitazioni edattività economiche sommerse dall’acqua.Tutto questo in un momento in cui la congiuntura economica edil continuo aumento delle tasse avevano già reso molto difficile illavoro delle nostre aziende.Alle istituzioni chiediamo per l’ennesima volta delle risposte, siaper l’indennizzo dei danni sia, finalmente, per una politica seriadi prevenzione e di manutenzione del territorio.Siamo coscienti di vivere in un momento di ristrettezze econo-miche, ma proprio per questo meglio sarebbe prevenire i disastri,per quanto possibile, piuttosto che cercare poi di rimediare adanno avvenuto.Il clima sta cambiando, d’accordo, ma quando non c’erano tantivincoli a limitare l’attività agricola e si consentiva agli agricoltoridi fare regolare manutenzione sugli argini e sulle rive dei corsid’acqua confinanti con i terreni di loro proprietà, queste cosenon succedevano o comunque non erano così devastanti.Ancora una volta però, visitando le zone alluvionate, la primacosa che si nota è il cuore grande degli Agricoltori, volutamentescritto con la “A“ maiuscola, che senza curarsi troppo della pro-pria incolumità e della sicurezza, hanno aiutato per primi i lorovicini più sfortunati, lavorando incessantemente per ripulire dalfango i loro paesi e le loro aziende.Nonostante questo sia un articolo che non avrei mai voluto scri-vere, vedere una tale reazione del mondo agricolo, mi fa capireche anche stavolta ci si rialzerà e si ricomincerà a lavorare come epiù di prima. Supereremo anche questa disgrazia.

Luca Brondelli

Page 4: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20144

In seguito ai recenti fatti alluvionali che hannocolpito la provincia di Alessandria, il presi-dente di Confagricoltura Alessandria Luca

Brondelli di Brondello ha deciso di visitare lezone che hanno subito danni per valutare di per-sona quanto accaduto. Mercoledì 15 ottobre il Pre-sidente è stato nel Tortonese, in particolare a Vi-guzzolo, Sarezzano, Tortona, Castelnuovo Scrivia. “Stiamo girando per i territori colpiti da calamità, doveabbiamo evidenziato frane, smottamenti, campi inon-dati dalle piene, cortili, rimesse, garage e cantine alla-gati, oltre ad alcune cascine nei comuni di CastelnuovoScrivia, Tortona, Viguzzolo, Garbagna, Grondona, Pa-sturana, Gavi, Stazzano e Novi Ligure. Una situazionedisastrosa, con strade isolate e moltissime famiglie chenon hanno accesso all’acqua potabile da sabato scorso(n.d.r. 11 ottobre 2014)” ha commentato Luca Bron-delli, che ha proseguito: “La situazione potrà miglio-rare nei prossimi giorni, se non vi saranno piogge e sela macchina organizzativa dei soccorsi pubblici e pri-vati sarà tempestiva negli interventi. Di sicuro Confa-gricoltura Alessandria si coordinerà con le altre istitu-

zioni per chiedere lo Stato di Calamità naturale. Tengo,infine, a sottolineare che di fronte a questo ennesimoevento alluvionale è ancora più evidente la necessità diinvestire sulla prevenzione piuttosto che intervenire adanno avvenuto”.Mercoledi 29 ottobre a Gavi presso la sede delConsorzio Tutela del Gavi, il presidente del Con-sorzio Gian Piero Broglia ha incontrato, con il di-rettore di Confagricoltura Valter Parodi e le altreassociazioni agricole, l’Assessore regionale all’Agri-coltura Giorgio Ferrero per effettuare un sopral-luogo delle zone danneggiate dall’alluvione, so-prattutto nelle aree del Gaviese e del Novese.Destano preoccupazione i danni riscontrati,poiché sono stati interessate le scorte aziendali, lasistemazione dei campi e dei fossi che richiede-ranno ingenti lavori di ripristino e compromette-ranno le semine primaverili dopo quelle autun-nali; inoltre, la viabilità commerciale e aziendale èfortemente compromessa, creando un aumentodei costi di gestione delle normali operazioni.

R.S.

Il presidente Brondelli e il direttore Parodihanno visitato le zone colpite

Alcune fotografie dei danni provocati aGavi, Tassarolo e Novi Ligure e dall'esonda-zione del Grue nel Tortonese.Sopra un’immagine forte di CasaleggioBoiro, dove un'azienda associata denuncial'annegamento di circa 4.500 animali adultitra cui 600 fagiani, 2.200 pernici rosse e1.700 starne e altri danni alle strutture (ca-pannoni e recinti).

ALLUVIONE DEL 12 E 13 OTTOBRE

Page 5: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20145

………….. il sapore del Pomodoro Piemontese………….. il sapore del Pomodoro Piemontese

15068 Pozzolo Formigaro (AL)Str. Bissone, 1TEL: 0143.419083FAX: 0143.319203SITO: www.tomatofarmsrl.it

Camera di Commercio e mondo associativo, tra cui ConfagricolturaAlessandria, si sono riuniti prontamente per discutere e valutarequali possibili interventi si possano velocemente attuare in aiuto

delle imprese alessandrine alluvionate nei giorni del 12 e 13 ottobrescorso.Rispondendo ad un invito del presidente Gian Paolo Coscia, tutti hannoportato la loro viva testimonianza sulle problematiche delle impresedanneggiate dai recenti eventi alluvionali.Durante il primo incontro del 16 ottobre è nata la proposta di coinvol-gere anche il mondo bancario per mettere a punto iniziative ed agevola-zioni finanziarie che consentano un rapido ritorno alla normalità per lecentinaia di attività economiche colpite.Il presidente Coscia ha assicurato tutto l’impegno del sistema camerale,dalla Giunta alessandrina alla rete delle Camere di Commercio a livelloregionale e nazionale. L’ente camerale si è proposto inoltre per coordi-nare ogni intervento utile per le imprese danneggiate presso le altre isti-tuzioni. Confagricoltura Alessandria, parimenti, si è resa disponibile perdar vita a iniziative operative nei tempi brevi.Durante il secondo incontro di martedì 21 ottobre presso la Camera diCommercio tra le associazioni di categoria e il mondo bancario, hannoanche partecipato il Coordinatore provinciale della Protezione Civile,Marco Bologna, il Coordinatore del Tavolo tecnico di consultazione, Ro-berto Cava, e lo staff dirigenziale della Camera di Commercio.Marco Bologna sui territori alluvionati ha definito la situazione di gravitàpeggiore degli eventi che hanno colpito l’Alessandrino nel 1994. L’as-senza di provvedimenti chiari, il ritardo nel dichiarare lo stato di cala-mità, le difficoltà da parte dei Sindaci nella certificazione del danno,hanno costituito i principali elementi dell’emergenza.Dal punto di vista geografico, l’area danneggiata è stata molto più vastadi quella di Genova: infatti, sono state colpite le zone della Val Grue,della Val Curone, la Val Lemme, buona parte della val Borbera, e in parti-colare i centri abitati di Arquata, Serravalle, Gavi e Novi. Bologna ha precisato che occorre individuare un meccanismo che con-senta di recuperare risorse, anche limitate, ma il più velocemente possi-bile e che servano affinché le imprese possano ripartire con la massimarapidità. Il ’94 ha dimostrato che risulta utile fare sistema e ciò che è im-portante è avviare la macchina operativa.Ottima la risposta in termini di partecipazione da parte delle Banche edelle Fondazioni del territorio, che si sono rese disponibili a collaboraree ad individuare al più presto soluzioni, iniziative ed agevolazioni finan-ziarie che consentano un rapido ritorno alla normalità per le centinaia diattività economiche colpite.Il direttore di Confagricoltura Valter Parodi, che ha preso parte alla riu-nione, ha sottolineato che anche il mondo agricolo ha subito gravi dannidagli eventi alluvionali; pertanto ha chiesto che venga portata la dovuta at-tenzione anche alle imprese agricole per i danni subiti da terreni ed attività.

R. Sparacino

Incontri in CCIAA Sospensione dei tributiIl Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che di-spone la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari nellezone colpite dall’alluvione verificatosi tra il 10 e il 14 ottobre 2014,che ha interessato alcuni comuni della nostra provincia; la notizia è stataresa nota per la prima volta dal Ministero delle Finanze con un comuni-cato stampa del 21 ottobre. La sospensione si applica dal 10 ottobre al 20 dicembre 2014 e riguardatutti i soggetti (persone fisiche e non), anche in qualità di sostituti di im-posta, aventi residenza, sede legale o operativa nei territori interessati dalmaltempo. Sono sospesi anche i versamenti, derivanti dalle cartelle notifi-cate dagli agenti della riscossione o derivanti da accertamenti esecutivi,mentre le ritenute devono continuare ad essere operate e versate.Ecco i comuni che possono fruire della sospensione: Albera Ligure, Ales-sandria, Arquata Scrivia, Avolasca, Belforte, Borghetto di Borbera,Bosio, Brignano Frascata, Carrega Ligure, Casaleggio Boiro, Casasco,Cassano Spinola, Cassine, Cassinelle, Castelletto d'Orba, CastelnuovoScrivia, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Francavilla Bisio, Garbagna,Gavazzana, Gavi, Grondona, Lerma, Novi Ligure, Paderna, Parodi Li-gure, Pozzolo Formigaro, San Sebastiano Curone, Sarezzano, Sardi-gliano, Serravalle Scrivia, Stazzano, Tortona, Vignole Borbera, Viguz-zolo, Villaromagnano, Villarvernia. Naturalmente apprezzabile l’iniziativa, ma poco risolutorio l’intervallo disospensione concesso. Marco Ottone

ALLUVIONE DEL 12 E 13 OTTOBRE

L’ANGA, in tour nazionale,

presenta l’Associazione e le

opportunità per i giovani

Alessandria26 novembre 2014Palazzo Monferrato, via San Lorenzo n. 21

Programma dalle ore 17,30 alle ore 19,30

1. Presentazione dell’associazione Nazionale - Raffaele Maiorano

(presidente giovani di Confagricoltura - aNga)

2. Presentazione di Strumenti per i giovani agricoltori e di tre Case History:Franco Priarone di alessandria, Alice Cerutti di Vercelli e Enrico

Pizzolo di Vicenza

3. Presentazione delle attività regionali e delle opportunità per il futuro -Davide Cravero (presidente giovani di Confagricoltura - aNga Piemonte)

4. Dibattito

dalle ore 19,30Apericena con ricco buffet e musica presso La Buvette di PalazzoMonferrato

in collaborazione con

Piemonte, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara-VCO, Torino, Vercelli-Biella

con il patrocinio di

Confagricoltura

Page 6: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20146

Sala gremita nel pomeriggio del 10 ottobrepresso Tenuta La Fiscala per il convegnodi Confagricoltura Alessandria che prima

ancora si prevedeva il più partecipato del-l’anno, quello sulla “Riforma PAC 2015-2020”.Per gli agricoltori intervenuti da ogni partedella provincia e oltre è stato un incontro distudio e confronto per conoscere e approfon-dire la nuova Politica Agricola Comunitariaprincipalmente dal punto di vista tecnico-eco-nomico, ma anche sindacale.“L’occasione di analizzare e commentare insiemeagli associati questo documento da cui molto di-pende la nostra impresa è fondamentale per defi-nire le linee dell’azione del prossimo futuro dellanostra Organizzazione di rappresentanza agricola”ha proferito il presidente di ConfagricolturaAlessandria, Luca Brondelli di Brondello, cheha introdotto i lavori.Nel corso della prima parte del convegno il re-sponsabile del Servizio Tecnico e dello svi-luppo rurale di Confagricoltura AlessandriaMarco Visca ha presentato le prime indica-zioni sul PSR piemontese, che nelle prossimesettimane saranno oggetto di approfondi-mento con l’Assessorato all’Agricoltura dellaRegione.

Il prof. Ermanno Comegna, uno dei massimiesperti di Politica Agraria del nostro Paese, è poiintervenuto su “L’applicazione pratica in Italiadei pagamenti diretti”. Dalle parole dei relatori,da domande e da osservazioni dei partecipantie dall’intervento di chiusura del presidenteBrondelli sono emerse alcune considerazioni. Le fortissime preoccupazioni manifestate dallaConfagricoltura al momento della presenta-zione da parte della Commissione europea delprimo documento di riforma sono state fortu-natamente attenuate dal lungo percorso diconfronto e compromesso che ha accoltomolte delle istanze e delle riserve che il mondoagricolo e quasi tutte le sue Organizzazioni dirappresentanza avevano espresso.Grazie anche alla discrezionalità attribuita aisingoli Stati membri nell’applicazione dellenorme, l’Italia ha adottato scelte quali la con-vergenza parziale, il premio al greening pro-porzionale al titolo di base e la limitazione deicomponenti del pagamento che hanno con-sentito questo giudizio più sfumato.“Certamente resta la sensazione che il compro-messo abbia depotenziato la riforma e che ancorauna volta si sia persa l’occasione, soprattutto inItalia, per creare una politica comune veramentevolta allo sviluppo ed al mercato con un sostegno ri-servato alle aziende più competitive” ha commen-tato il presidente provinciale Luca Brondelli.“In quest’ottica, il mancato sfruttamento di tuttala percentuale ammissibile di aiuto accoppiato alleproduzioni, i criteri ancora troppo poco selettivi uti-lizzati per determinare la figura dell’agricoltore at-tivo e una soglia minima di premio eccessivamentebassa manterranno un sistema di intervento an-cora troppo “a pioggia”, non incentrato sulla com-petitività” ha asserito il direttore di Confagri-

coltura Alessandria Valter Parodi.Un ultimo aspetto emblematicamente nega-tivo ed abbastanza incomprensibile restaquello delle aree cosiddette a “focus ecolo-gico” che, se giudicate positivamente quandovogliono preservare e valorizzare aspetti carat-teristici del paesaggio, appaiono invece inac-cettabili allorché obbligano a percentuali piùo meno elevate di non coltivazione dei fondi.Si tratta di una riproposizione di un set asidenel passato forse giustificato dalle ampie ecce-denze produttive, ma oggi proprio anacroni-stico in una prospettiva di scarsità di offerta afronte di una domanda crescente sia alimen-tare che energetica. “Per quanto riguarda il Programma di SviluppoRurale, la sua applicazione fortemente regionaliz-zata ne causa una comprensione ancora troppoframmentaria per consentire un giudizio defini-tivo. La dotazione finanziaria e le misure definite alivello comunitario parrebbero offrire interessantipossibilità al mondo agricolo produttivo, ma solol’esame delle norme regionali definitive e la pubbli-cazione dei bandi applicativi potranno delineare lareale incidenza del Programma sull’agricolturaalessandrina” ha concluso il presidente di Con-fagricoltura Alessandria Brondelli.

Grande partecipazione di pubblicoper comprendere la nuova PAC

Agrinsieme condivide la fi-losofia di fondo che ispirala Legge di Stabilità: mi-

sure di riduzione delle tasse e in-terventi alla spesa pubblica senzachiedere ulteriori sacrifici alle im-prese. Lo ha detto il Coordinatoredi Agrinsieme Mario Guidi nelcorso dell’incontro del 27 ottobredel Governo con le parti sociali, acui ha partecipato anche il presi-dente della Cia Dino Scanavino.In modo particolare il Coordina-mento tra Cia, Confagricoltura eAlleanza delle Cooperative

Agroalimentari apprezza il finan-ziamento del sostegno all’im-prenditoria giovanile in agricol-tura, il rafforzamento dei con-tratti di filiera e di distretto, conuno stanziamento di 30 milionidi euro per il triennio 2015-2017ed il rifinanziamento del Fondodi solidarietà nazionale. Positivaanche la riduzione del cuneo fi-scale, attraverso la piena deduci-bilità dalla base imponibile Irapdel costo del lavoro dei lavoratoridipendenti a tempo indetermi-nato applicabile anche alle im-

prese agricole.“Abbiamo appena chiuso il contrattonazionale di lavoro per gli operaiagricoli nell’ottica di un aumentodella produttività e della difesa delpotere di acquisto delle famiglie - hadetto il presidente Guidi - Ab-biamo aperto un credito di fiducia algoverno, ma ci aspettiamo ora ilpieno inserimento del settore agricoloanche negli sgravi contributivi per leassunzioni a tempo indeterminato”.

Agrinsieme auspica che le coper-ture finanziarie previste venganoeffettivamente rispettate e se-guirà attentamente l’iter parla-mentare della legge, interve-nendo laddove necessario, comead esempio sul mancato stanzia-mento dei fondi per l’export, chein questa fase economica neces-sita di incentivi e non di tagli, oper evitare eventuali modifichealle accise sui carburanti agricoli.

Pagine a cura di Rossana Sparacino

Legge di Stabilità: condividiamo la manovra, ma restanoalcuni nodi da sciogliere per il settore agricolo

Page 7: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20147

Il 22 ottobre è mancata all’età di62 anni

GIOVANNA BOCCHINOin RASTELLI

da sempre nostra interlocutriceper la pubblicità di Rastelli sullanostra testata. Lascia il maritoLuigi, il figlio Davide con Ema-nuela e la piccola Sofia, i cognati,le cognate e i parenti tutti, a cui ilpresidente Luca Brondelli con ilConsiglio Direttivo, il direttoreValter Parodi con i collaboratoritutti, la Zona di Alessandria e laRedazione de L’Aratro porgonosentite condoglianze.

• • •Il 20 ottobre è mancato

LUCIANO GHIBAUDIpadre del nostro associato di Ca-stelnuovo Scrivia Guido.Alla moglie Egle, ai figli Mario,Gianpiero e Guido con le rispet-tive famiglie, gli adorati nipoti eparenti tutti le più sentite condo-glianze dall’Ufficio Zona di Tor-tona, dalla Redazione de L’Aratroe da Confagricoltura Alessandria.

• • •Il 10 ottobre è scomparso

BRUNO CURTIpadre del nostro associato di SaleRoberto. Alla moglie, Luisa Bri-ghenti, ai figli Roberto con Re-nata, Mauro con Marilena, Aurorae Giorgia le più sentite condo-glianze dalla Zona di Tortona,dalla Redazione de L’Aratro e daConfagricoltura Alessandria.

• • •L’8 ottobre è mancato a Sale

DONATO CARLIsuocero di Gianfranco Castellotti,ex presidente della Zona di Tor-tona, e padre di Donatella Carli.A Gianfranco e Donatella, ai fami-liari e ai parenti tutti il presidenteLuca Brondelli con il ConsiglioDirettivo, il direttore Valter Parodicon i collaboratori tutti, Confagri-coltura Donna, la Zona di Tortonae la Redazione de L’Aratro espri-mono sentite condoglianze.

Agrinsieme ha definito, nello sviluppo dellapropria strategia, un passaggio di rilevanzasia associativa che pubblica, mirato ad aprire

un dibattito approfondito sull’attuale assetto nor-mativo ed organizzativo del settore agroalimentare.Infatti attraversiamo una fase economica e politicain cui i sistemi produttivi si interrogano sulla pro-pria efficienza e sugli strumenti più idonei a soste-nere le posizioni di mercato, in una economia checambia rapidamente le proprie logiche.Il nostro sistema agroalimentare, costruito neglianni, ma non così rapido ad adeguarsi alle nuoveesigenze dei mercati, da un lato presenta importantipotenzialità di crescita, dall’altro soffre una inade-guatezza di strumenti che la favoriscano.In una fase economica e sociale molto dinamica, lestrutture che operano in vario modo per l’aggrega-zione del prodotto, le relazioni interprofessionali,la regolazione dei mercati ed i servizi di supportoappaiono, nel nostro Paese, incapaci non tanto diprefigurare, ma anche solo di adattarsi ai cambia-menti del mercato. Anche il quadro normativo cheregola il sistema risulta obsoleto, soggetto solo acontingenti ritocchi necessari per adeguarsi alla re-golamentazione comunitaria, ma senza alcuna lo-gica strutturale, prospettiva strategica e visioneorientata alla crescita. Si è formata così la convinzione che Agrinsiemedebba essere promotore di una proposta che af-fronti questi temi, anche sintetizzando le richieste egli indirizzi che provengono dalla propria base as-

sociata.Già prima dell’estate, sulla scorta del lavoro svoltonelle diverse associazioni di Agrinsieme, sono statiraccolti gli argomenti da affrontare, ed affiancatidalla società Nomisma si è cominciato a lavorare adun documento di proposta strategica per il settore.Questo lavoro procede speditamente, e vedrà duetappe di condivisione e comunicazione: dapprimaun dibattito con i quadri associativi regionali sulleipotesi che emergono; successivamente la presenta-zione al Governo ed all’opinione pubblica delle tesidefinite.La prima tappa per dare vita a una forte iniziativapolitica da parte di Agrinsieme verrà avanzata con laConferenza Economica del 18 novembre.“Primo obiettivo della conferenza - ha spiegato MarioGuidi, coordinatore di Agrinsieme - è quello di met-tere sotto esame tutti i sistemi agricoli per capire se sonoancora adeguati. L’incontro servirà anche a evidenziare i“falsi miti” del comparto primario, come quello delle op-portunità a chilometro zero, e ripartire da essi per arri-vare ai veri punti di forza. Durante la conferenza faremoun confronto tra il sistema nazionale e quello europeo intema di redditi agricoli, nell’ambito del quale indaghe-remo le ragioni dell’insuccesso a livello nazionale e delsuccesso a livello europeo. La politica agricola del paese èfinalizzata tutta all’interno, ma non va più bene perchéla qualità va portata sui mercati che se la possono per-mettere. Se noi cresciamo, altri crescono di più perchésono più capaci di conquistare i mercati e quindi forse cimancano gli strumenti adatti per conquistare mercati”.

Anticipare e intercettare le di-namiche di crescita di mer-cati geograficamente strate-

gici e con buone potenzialità disviluppo, anche prospettico: conquesto duplice obiettivo UniCreditha organizzato il Forum Cina incollaborazione con Agrinsieme.L’evento, tenutosi lunedì 21 ot-tobre presso la Camera di Com-mercio di Alessandria, è stato in-trodotto dagli interventi di AttilioGhiglione, Deputy Manager NordOvest di UniCredit, Luca Bron-delli di Brondello, AgrinsiemeAlessandria, e Carlo Ricagni, Ca-mera di Commercio di Alessan-dria.Hanno fatto seguito le relazioni diLuciano Mario Bencivinni, Poli-tical Risk e Country Analisys Uni-credit, Maurizio Brentegani ,China Country Head Unicredit eSaro Capozzoli, General managerdi Jesa Consulting, che hanno illu-strato alle imprese intervenute unquadro della situazione socio-eco-nomica dell’economia cinese, lepeculiarità del settore bancario fi-nanziario e il supporto del GruppoUnicredit e le opportunità del mer-cato cinese.“Portiamo avanti con determinazionela realizzazione di eventi come questo

Forum Cina - ha af-fermato AttilioGhiglione - per for-nire un sostegnoconcreto agli im-prenditori che giàoperano su mercatioltre confine o chevogliono ampliare ilproprio business al-l’estero. Riteniamofondamentale per lenostre imprese ilfatto di poter contaresu un Gruppo come il nostro, presentein 17 Paesi e unico istituto italiano adavere una licenza bancaria piena inCina, dove conta già tre filiali e dueuffici di rappresentanza. La Cina oggirappresenta un’opportunità per le im-prese, un mercato ad alto potenziale disviluppo con oltre 1 miliardo di consu-matori e registra importanti tassi dicrescita“."L'export è diventata la condizione as-solutamente necessaria per fare red-dito nelle aziende vitivinicole - ha di-chiarato Luca Brondelli di Bron-dello - La Cina insieme all'India èuno dei mercati più importanti per leesportazioni e quindi con più spazi daconquistare. È necessario che leaziende del comparto si attrezzino e siinformino per iniziare a esportare i

loro prodotti in questi Paesi. Confagri-coltura è molto attenta a questo temae partecipa volentieri a iniziativecome quella di oggi".Un focus particolare è stato dedi-cato anche alle esportazioni delvino in Cina. L’aumento totale diconsumo di vino dei cinesi è au-mentato con una media del 26%ogni anno dal 2008 al 2012 rag-giungendo 22,7 miliardi di dollari.È previsto che il consumo di vinoraggiunga 44,9 miliardi di dollarinel 2017. C’è dunque spazio per lacrescita dell’export del vino ita-liano. Per i produttori vitivinicolila ricetta vincente per competerecon i principali operatori stranieriè nel consorziarsi per raggiungerela massa critica e fare investimentiper organizzare la vendita.

Forum Cina: Agrinsieme Alessandria e Unicreditforniscono le indicazioni per anticipare e

intercettare i flussi di crescita dei mercati globali

Conferenza economica a Roma

Page 8: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20148

Idea Verde srlvendita e assistenza macchine agricole e giardinaggio

Ricambi e di tante altre marche Apertura nuovomagazzino con vasto

assortimentoricambi

multimarche

ROBERTO (responsabile di magazzino)VI ASPETTA ad ALESSANDRIAin via Poligonia, 30/32

Per informazioni: 0131288309 3356131084 [email protected]

A più di un anno dall’entratain vigore del “Decreto cre-scita” che aveva obbligato

tutte le società e le imprese indivi-duali iscritte al Registro delle im-prese a dotarsi di un indirizzo diposta elettronica certificata (PEC) ea comunicarlo alla Camera di Com-mercio competente, si può assolu-tamente affermare che tale stru-mento ha terminato la sua fase dirodaggio ed è ormai entrato a pienoregime nell’ordinamento tributarioed amministrativo del nostro Paese. Solo a titolo di nota, la PEC è il si-

stema che consente di inviare mes-saggi mail con valore legale equipa-rati ad una raccomandata con rice-vuta di ritorno ed inoltre tale ser-vizio possiede caratteristiche ag-giuntive, tali da fornire agli utenti lacertezza dell’invio, della consegna edell’integrità dei messaggi inviati ga-rantendone in caso di contenziosol'opponibilità a terzi con il fine difavorire lo scambio di documentitra la pubblica amministrazione e leimprese utilizzando questo stru-mento digitale ed eliminando pro-gressivamente l’utilizzo dei docu-menti cartacei. Effettivamente, dopo un anno, ciòsta avvenendo in quanto la quantitàdei documenti ricevuti e l’impor-tanza degli stessi sta aumentandonotevolmente; solo a titolo esempli-ficativo Equitalia, con un comuni-cato stampa pubblicato sul propriosito, introducendo una nuova sem-plificazione nel rapporto con i con-tribuenti, ha reso noto la notizia cheinvierà la notifica delle cartelle dipagamento attraverso la PEC anchealle persone fisiche titolari di partitaIVA. Quindi, nel rimarcare l’im-portanza di tale strumento anche agaranzia dei contribuenti stessi, siraccomanda di tenere l’indirizzomail attribuito e comunicato allaCCIAA costantemente monitorato.

Marco Ottone

La PEC è sempre più utilizzata

CCulle

Il 15 ottobre è nata MAR-GHERITA ZANABONI, pri-mogenita di Giordana ePaolo.Ai neo genitori, ai nonni Le-onzio e Mirella Sandonà diSan Michele e ai parenti tuttile più fervide congratulazioniper il lieto evento dall'UfficioZona di Alessandria, da Con-fagricoltura Alessandria edalla Redazione de L'Aratro.

Culla Martedì 21 ottobre laGiunta regionale, su pro-posta dell’Assessore al-

l’Agricoltura Giorgio Ferrero, hanominato Enrico Zola commis-sario dell’Agenzia regionale pie-montese per le erogazioni in agri-coltura (Arpea) a far data dal 1°novembre 2014. Enrico Zola, 56anni, enologo, laureato in ScienzePolitiche, dall’83 ha lavorato all’As-sessorato all’Agricoltura della Re-gione, dove si è sempre occupato diviticoltura ed enologia. Zola, diri-gente regionale, è Presidente delTavolo Vitivinicolo della RegionePiemonte, responsabile dell’Ufficio

di Coordinamento delle Politichedi Qualità e di Tutela dei ProdottiVitivinicoli e dell’Ufficio Regionaledi Coordinamento dei Servizi Anti-sofisticazioni Vinicole.�Sempre nella riunione del 21 ot-tobre, la Giunta regionale ha con-cesso alle Province la facoltà di pro-rogare i tempi di realizzazione degliinterventi del Piano di sviluppo ru-rale riguardante l’insediamento digiovani agricoltori e l’ammoderna-mento e la diversificazione delle at-tività delle aziende agricole.Congratulazioni vivissime da tuttaConfagricoltura Alessandria.

R.S.

L e elezioni di Presidente e Consiglio provinciale, per la primavolta elezioni di secondo grado che hanno visto chiamare alvoto gli Amministratori del territorio, si sono concluse il 14 ot-

tobre scorso. Rita Rossa è il nuovo Presidente con 39.695 voti ponderati.Entrano in Consiglio provinciale: Andrea Luigi Oddone, EnricoMazzoni, Angelo Muzio, Carlo Buscaglia, Corrado Tagliabue, Ema-nuele Demaria, Rocchino Muliere, Federico Ribaldi, Nicola Sir-chia, Gianfranco Baldi, Davide Buzzi Langhi, Giancarlo Caldone.Con queste parole inizia una lettera di congratulazioni del presidenteLuca Brondelli inviata a Palazzo Ghilini: “A nome di ConfagricolturaAlessandria, l’Associazione da me presieduta, innanzitutto le esprimo le piùsincere congratulazioni per il suo successo personale e auguro a Lei, ai Consi-glieri e ai suoi collaboratori di poter raggiungere i risultati lavorativi sperati”.

Arpea commissariata

Rossa presidente della Provincia

Page 9: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 20149

Il 22 ottobre è stato firmatopresso Palazzo della Valle, sededi Confagricoltura, l’accordo

per il rinnovo del CCNL operaiagricoli e florovivaisti per il qua-driennio 2014-2017. Mario Guidi, presidente di Confa-gricoltura, ha sottolineato “il sensodi responsabilità che ha qualificatol’intera trattativa, sia da parte dei sin-dacati dei lavoratori sia da parte delleOrganizzazioni datoriali, nonostantele difficoltà che, a livello generale,stanno caratterizzando l’attuale faseeconomica”.Soddisfazione è stata dunqueespressa dal Presidente dell’Orga-nizzazione dei datori di lavoroagricolo “per la chiusura di un im-portante contratto che interessa oltre200.000 imprese e più di 1 milione dilavoratori”. “Un contratto coraggioso e innova-tivo, in cui le imprese hanno fatto laloro parte - continua Guidi - nono-stante la perdurante congiuntura eco-nomica negativa, le incertezze sull’ap-plicazione concreta della politica agri-cola comune, il quadro poco chiarodella prossima legge di stabilità”.L’aumento retributivo previsto èdel 3,9 per cento ed è ripartito indue tranche. Si tratta di un au-mento che cerca di coniugare l’esi-genza di salvaguardare il potere diacquisto dei lavoratori con quelladi mantenere un costo del lavorosostenibile per l’impresa.Particolarmente rilevanti le novitàintrodotte in materia di orario di la-voro finalizzate ad ampliare sensi-bilmente la possibilità per impresee lavoratori di ricorrere all’orariomodulare e allo straordinario per la

gestione dei picchi di lavoro che ca-ratterizzano il settore agricolo.Sono state inoltre definite le lineeguida per favorire l’erogazione a li-vello territoriale di elementi retri-butivi legati all’aumento della pro-duttività, dell’efficienza, della qua-lità del lavoro. Si tratta di un im-portante strumento per moderniz-zare l’organizzazione del lavoro e,al contempo, incentivare i presta-tori di lavoro.“L’accordo, che rappresenta un’ulte-riore dimostrazione delle buone rela-zioni sindacali che caratterizzano ilsettore agricolo, – ad avviso del Pre-sidente di Confagricoltura - con-ferma l’assetto fortemente decentratodella contrattazione agricola, intro-duce elementi di flessibilità nell’orga-nizzazione del lavoro, fornisce stru-menti per favorire il miglioramentodella produttività aziendale”.

Siamo venuti a conoscenza che sono pervenutealla Direzione centrale Inps numerose segna-lazioni dalle sedi periferiche relative a ri-

chieste, da parte degli assicurati e dei patronati, ditrasformazione di domande di indennità mini-ASpI accolte e/o in corso di erogazione in do-mande di indennità ASpI. Al riguardo l'Istituto fornisce le seguenti precisa-zioni: nell’ipotesi in cui l’assicurato abbia presen-tato domanda di indennità mini-ASpI e successiva-mente si sia accorto di possedere i requisiti per l’in-dennità ASpI, potrà ottenere il riconoscimentodella indennità ASpI solo nel caso in cui presentiuna apposita domanda di indennità ASpI nei ter-mini legislativamente previsti di due mesi e otto

giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.In tale ipotesi, la nuova prestazione ASpI richiestaed accolta in presenza dei requisiti legislativamenteprevisti avrà quale decorrenza il giorno successivoalla data di presentazione della domanda. L’im-porto già erogato a titolo di indennità mini-ASpIverrà portato in detrazione a carico della nuovaprestazione AspI.Non è invece possibile riconoscere al lavoratoreche aveva già presentato domanda di indennitàmini-ASpI l’indennità ASpI qualora la relativa do-manda sia stata presentata dopo il termine legisla-tivamente previsto di due mesi e otto giorni dallacessazione del rapporto di lavoro.

Mario Rendina

Indennità di disoccupazione mini-ASpIin sostituzione di indennità ASpI

Rinnovo del CCNL per gli operai agricoliGuidi: un contratto coraggioso e innovativo

È stato costituito nella mattinata del 23 ot-tobre presso la Sede di ConfagricolturaAlessandria, tra le Organizzazioni provin-

ciali dei datori di lavoro (Confagricoltura, Coldi-retti e Cia) e le Organizzazioni provinciali dei la-voratori (Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil) il nuovoEnte Bilaterale Agricolo Territoriale della pro-vincia di Alessandria (EBAA) che opererà in ma-teria di mercato del lavoro, sicurezza, sanità e for-mazione. Quest’organismo, che deriva dalla modifica dellaCassa per il Servizio Integrativo Malattia e Infor-tunio di Alessandria (SIMI), ha il compito di svol-gere importanti funzioni a sostegno delle impresee dei lavoratori del settore primario e rappresentauna sede di confronto permanente tra le Parti so-ciali agricole sui temi dell’occupazione, delle rela-zioni sindacali e della contrattazione collettiva.“È un momento molto importante per le relazioni sin-

dacali in agricoltura della nostra provincia - ha dettoil presidente di Confagricoltura Alessandria, LucaBrondelli di Brondello - che attraverso l’EBAA po-tranno essere ulteriormente valorizzate e rafforzate avantaggio di tutto il mondo produttivo”.Con la creazione dell’EBAA viene semplificato erazionalizzato il sistema di bilateralità agricolo,in attuazione di una delle principali novità del-l’accordo di rinnovo del contratto collettivo na-zionale di lavoro del 2010.Al nuovo Ente vengono, infatti, affidati compitisvolti in precedenza dal SIMI e dal Comitato Pro-vinciale per la Sicurezza e la Salute nei Luoghi diLavoro.Subito dopo la costituzione, si è riunito il Consi-glio di Amministrazione che ha eletto Presidentedell’Ente Valter Parodi, direttore di Confagricol-tura Alessandria, con cui tutta l’Associazione sicongratula.

Costituito il nuovo Ente BilateraleAgricolo ad Alessandria (EBAA)

Page 10: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201410

NOTIZIARIO SINDACATO PENSIONATI E PATRONATO ENAPA

a cura di Paola Rossi

Sede Indirizzo Telefono E-mailAlessandria (C.A.A.F.) Via Trotti 122 0131.43151 [email protected] (ENAPA) Via Trotti 120 0131.263845 [email protected] Terme Via Monteverde 34 0144.322243 [email protected] M.to C.so Indipendenza 63b 0142.452209 [email protected] Ligure Via Isola 22 0143.2633 [email protected] Piazza Malaspina 14 0131.861428 [email protected]

I nostri uffici sono aperti al pubblico dalle 8.30 alle 12.30

www.confagricolturalessandria.it

C.A.A.F.CONFAGRICOLTURA PENSIONATI SRL

ConfagricolturaAlessandria

Rispecchiamo le tue esigenze

Sono stati 300 i parteci-panti al tradizionale con-vegno regionale del Sin-

dacato Pensionati, organiz-zato quest’anno dal SindacatoPensionati di Novara e svol-tosi sabato 18 ottobre al SafariPark di Pombia.Dopo la visita al Parco, chevanta un ricco patrimonio fau-nistico, i pensionati sono statiaccolti dal presidente Pieran-tonio Quaglia e dalla presi-dente di Confagricoltura No-vara Paola Battioli.L’on. Angelo Santori, vice pre-sidente vicario del SindacatoNazionale Pensionati Confa-gricoltura, ha tracciato unquadro sintetico della situa-

zione di disagio che la cate-goria sta attraversando, evi-denziando il ruolo di Confa-gricoltura e del Sindacato Pen-sionati nel sostenere e rappre-sentare le istanze del mondoagricolo nei confronti delleistituzioni e della società.Il presidente della FederazioneNazionale Impresa FamiliareColtivatrice, Roberto Pog-gioni, ha posto l’accento sul-l’importanza, all’interno delsindacato, delle imprese fami-liari e dei pensionati.Dopo il tradizionale pranzosociale, la giornata si è con-clusa con la consegna a tutti ipresenti degli omaggi a base diprodotti tipici locali.

INAIL sull’adeguamento degliindennizzi del danno biologico

L’INAIL, ai sensi del D.M. 14 febbraio 2014, ha provvedutoad erogare l’aumento straordinario sugli indennizzi incapitale del danno biologico liquidati dal 1° gennaio al

30 giugno 2014. Agli interessati è stato inviato il relativo Mod.20I con l’indicazione dei relativi importi a conguaglio.Nell’ipotesi di indennizzi in capitale liquidati nel medesimoperiodo (gennaio-giugno 2014) e successivamente trasformatiin rendita, l’importo dell’aumento straordinario sarà compen-sato sul rateo di rendita di ottobre 2014.

CONVEGNO REGIONALE DI POMBIA

“Momenti di piacevole aggregazione durante il soggiorno dei pensio-nati ad Ischia, che come sempre si è dimostrato partecipato e ricco diavvenimenti” ha commentato la presidente Maria Daville, quiritratta con altri partecipanti.

Cartoline da Ischia

Tiziano Treu nominato Commissariostraordinario per l’INPS

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Po-letti, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Fi-nanze, Pietro Carlo Padoan, ha informato il Consiglio dei

Ministri di aver nominato Tiziano Treu Commissario straor-dinario per l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in at-tesa che inizi il procedimento per la nomina del nuovo presi-dente. Era scaduto infatti il mandato del commissario VittorioConti, scelto dal Governo Letta, per traghettare l’Istituto dopole burrascose dimissioni di Antonio Mastrapasqua.

Page 11: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201411

Per informazioni e per fissare appuntamenti si prega di contattare ireferenti di Zona.Paolo Castellano Zona Tortona Tel. 0131 861428Piero Viscardi Zona Alessandria Tel. 0131 263842Luca Businaro Zona Acqui Terme e Ovada Tel. 0144 322243Giovanni Passioni Zona Casale Monferrato Tel. 0142 452209Daniela Punta Zona Novi Ligure Tel. 0143 2633

Pratiche di successioneSi rammenta agli associati e ai loro familiari che presso l’Ufficio Fiscalein Sede e i nostri Uffici Zona il personale svolge tutte le pratiche relativealle successioni. Per informazioni telefonare agli Uffici stessi.

La nostra Sede Enapa premiata per i risultati ottenuti

Nei giorni scorsi si è svolto a Grottaferrata in provinciadi Roma, nell’ambito dell’annuale corso di aggiorna-mento del Patronato Enapa, un gradito momento di

riconoscimento e di premiazione delle sediEnapa che per l’anno 2013 si sonodistinte per gli ottimi risultati ot-tenuti.Tra queste si è distinta la sedeEnapa di Alessandria che è ri-sultata essere tra le primedieci sedi d’Italia.Il riconoscimento per l’im-pegno è stato consegnato allaresponsabile provinciale,Paola Rossi, dal coordinatore

nazionale dell’Enapa, Roberto Ca-poni, alla presenza del presidente,Roberto Poggioni.Congratulazioni da tutta Confagri-coltura Alessandria e dagli Enti Col-laterali a Paola Rossi e alle addettedell’Enapa provinciali e zonali.

Costituita la delegazione diConfagricoltura Alessandria

“Senior – L’Età della Saggezza”, la Onlus promossa dalSindacato Nazionale Pensionati di Confagricolturaha costituito una delegazione provinciale presso

Confagricoltura Alessandria.“È per noi un piacevole traguardo annoverare tra i nostri enti colla-terali una Onlus all’interno della nostra Associazione provinciale –ha osservato il presidente di Confagricoltura Alessandria LucaBrondelli di Brondello – che darà la possibilità di realizzare ini-ziative benefiche su e per questo territorio”.Infatti, ciascuna delegazione provinciale ha a disposizione unplafond pari al 40 per cento delle entrate delle proprie scelte5xmille per concretizzare progetti utili per la popolazione lo-cale, operando assistenza sociale, socio-sanitaria e tutela deidiritti civili, in particolare delle persone anziane in condizionidi disagio economico, sociale e di salute. In pochi anni dalla sua costituzione, grazie alla raccolta del5xmille, a livello nazionale si sono donati centinaia di mi-gliaia di euro.Il direttore provinciale Valter Parodi ha commentato: “Sonocerto che una struttura professionale e integrata sul territorio comela nostra sarà in grado di promuovere e dare un forte impulso allaraccolta del 5xmille, permettendoci di raggiungere i risultati spe-rati”.Nella mattinata di lunedì 13 ottobre, per la prima volta, si èriunito il Consiglio di “Senior – L’età della Saggezza” delega-zione di Alessandria, nelle persone di Luca Brondelli di Bron-dello (presidente di Confagricoltura Alessandria), GiuseppeAlferano (vice presidente di Confagricoltura Alessandria),Maria Daville (presidente del Sindacato Pensionati provin-ciale) e Roberto Dellacà (membro del Consiglio direttivo delSindacato Pensionati provinciale). Il segretario è Valter Parodi(direttore di Confagricoltura Alessandria).“Riteniamo molto importante donare il proprio 5xmille con la di-chiarazione dei redditi. Purtroppo, in generale in Italia, il numero dipersone che destinano questa quota è molto basso. Con la costitu-zione di Onlus speriamo di sensibilizzare maggiormente i cittadiniverso opere di bene” ha dichiarato Maria Daville, presidente delSindacato Provinciale Pensionati.La Onlus ha sede presso gli uffici di Confagricoltura Ales-sandria in via Trotti, 122. Per contatti e donazioni è possi-bile telefonare allo 013143151.

Rossana Sparacino

C

Page 12: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201412

Restiani

Continua l’attivitàdi “mercatini diprodotti locali”

presso il Soggiorno Bor-salino (IPAB) di CorsoLamarmora, 13 ad Ales-sandria nel suggestivogiardino interno dellastruttura.Dopo gli appuntamentidi sabato 4, 18 e 25 ot-tobre, sono stati pro-grammati altri 3 incontri sempre come Farmers Market Agrinsiemee precisamente sabato 15 novembre, sabato 29 novembre e sabato13 dicembre.Gli orari sono dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e gli incontri sonosempre propedeutici alla costituzione del gruppo di acquisto, di cuistiamo definendo gli accordi e che dovrebbe partire nel mese di di-cembre. Chi è disponibile ed interessato ai mercatini in programma,è pregato di fornire l’elenco dei prodotti da proporre al gruppo di ac-quisto, la tempistica della loro stagionalità, il prezzo finito, il pesodelle singole confezioni.Una volta costituito il Gas, la consegna dovrà essere effettuata presso ilSoggiorno Borsalino in Alessandria secondo orari e giorni che sarannodefiniti. Il Soggiorno Borsalino chiede ai produttori che vogliono es-sere presenti nel catalogo del gruppo di acquisto di partecipare almenoad un mercatino per creare un contatto personale con le persone e farconoscere direttamente e personalmente i propri prodotti.Il mercatino si svolge su suolo privato pertanto non è necessario farele consuete comunicazioni comunali. I tavoli e le sedie sono messi adisposizione dalla struttura IPBA e, nel caso in cui necessitasse, è di-sponibile anche il punto luce. Chi vuole può portare il gazebo di cuila struttura non è dotata.L’arrivo per l’allestimento è previsto dalle ore 9.00; i mezzi entranonel cortile per scaricare e sono poi messi nel garage seminterrato dellastruttura e restano custoditi fino al termine dell’evento.Sui tavoli viene messo il materiale informativo relativo alla costitu-zione del gruppo di acquisto, segnalando che l’azienda è interessataad essere fornitore di tale gruppo; vi è anche da parte degli acquirentila possibilità di segnalare alle persone del Soggiorno Borsalino l’in-tenzione di entrare a far parte del gruppo stesso.Per qualunque dubbio non esitate a contattare in Sede Cristina Ba-gnasco o Rossana Sparacino allo 013143151.

a cura di CONFAGRICOLTURA DONNA ALESSANDRIA

Spazio DonnaNatale con Agri-culturaVenerdì 12 dicembre alle ore 11 ci troveremo tutte a Palazzo Monfer-rato, via San Lorenzo n. 21, per scambiarci gli Auguri di Natale.Visiteremo la mostra “Monferrato Mon Amour: visioni di un pae-saggio culturale Patrimonio dell’Umanità” con la quale, per la primavolta, il nome di questa consolidata sede espositiva coincide con il temastesso della rassegna.Circa un centinaio di dipinti e sculture provenienti dal collezionismopubblico e privato accomunati dal Monferrato, territorio di inconfondi-bili colline tra Alessandria e Asti, rende ancora più denso di significato ed’interesse in quanto soggetto o riferimento, o anche come habitat dalquale l’opera è scaturita: la mostra vuole in primo luogo essere il raccontodella percezione e della rappresentazione di questa porzione così forte-mente identitaria di territorio piemontese, così come appare nell’opera diartisti nati, vissuti oppure nel tempo ospitati o di passaggio in Monfer-rato, recentemente iscritto a Patrimonio dell’Umanità Unesco.Anche Monferrato come paesaggio mentale, che agisce nella memoriacome impressione, sentimento, emozione e poesia, riemergendo nel-l’opera di altri artisti come Morbelli, Bozzetti, Bistolfi, Onetti, Man-zone, Terzolo, Rapetti che hanno colto per simboli gli aspetti segreti,meno appariscenti, più intimi di questa terra a cui hanno dedicato bel-lissime pagine anche poeti e scrittori come Davide Lajolo o Gina La-gorio, Marcello Venturi o Camilla Salvago Raggio, Giosuè Carduccie tra i contemporanei Sebastiano Vassalli e Mario Schifano.Saremo guidati dalla curatrice Luisa Caffarelli, che ci illustrerà le im-portanti opere esposte.Al termine come sempre brinderemo alle imminenti feste accompagnatedagli eccellenti prodotti delle nostre associate.Le amiche e gli amici delle nostre associate saranno i benvenuti.Arrivederci allora al 12 dicembre a Palazzo Monferrato!

Maresa

Prosegue il Farmers Marketdi Agrinsieme presso il

Soggiorno Borsalino (IPAB)per costituire il GAS

Expo 2015 si svolgerà a Mi-lano dal 1° maggio al 31ottobre 2015. Si tratta di un

evento educativo, scientifico eculturale che riunisce Paesi, or-

ganizzazioni, aziende e cittadini, per esplorare e contribuire al pro-gresso di una delle maggiori sfide dell’umanità: l’alimentazione e losviluppo sostenibile. Confagricoltura sarà presente ad Expo per dif-fondere il concetto di agricoltura come elemento essenziale dell’eco-nomia nazionale e internazionale. Durante la manifestazione nonsarà possibile realizzare attività commerciali, per questo Confagricol-tura offrirà a tutte le imprese che sceglieranno di esserci l’opportunitàdi utilizzare questa vetrina come occasione per sviluppare e rafforzareil business dell’impresa e il proprio posizionamento strategico.Per scoprire le attività che Confagricoltura ha organizzato, visital’apposito spazio “EXPO … anch’io” su www.confagricoltura.it

Page 13: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

In merito all’attività formativaper imprenditori agricoli, perl’anno formativo 2014, Con-

fagricoltura Alessandria tramiteil suo ente formativo Agripie-monteform organizzerà corsigratuiti per agricoltori che sisvolgeranno presso la sede pro-vinciale di Via Trotti, 122 in Ales-sandria ed alcuni nelle sedi degliUffici Zona della nostra pro-vincia.Le prenotazioni si raccolgonopresso gli Uffici Zona e pressola Sede provinciale di Confagri-coltura Alessandria entro il 10novembre 2014.Per l’adesione è necessario for-nire Nome e Cognome, luogo edata di nascita, Codice Fiscale, ti-tolo di studio e CUAA del-l’azienda di appartenenza e rela-tivo codice ATECO e segnalare ilruolo ricoperto in azienda (es. ti-tolare, socio, coadiuvante, dipen-dente).I corsi in programma sono i se-guenti:• La difesa integrata delle col-ture nell’ambito della salva-guardia delle biodiversità e delrispetto delle risorse idriche.I corsi si svolgeranno presso lesedi di Confagricoltura in Ales-sandria, Acqui, Casale, Novi eTortona in una sola giornata coni seguenti orari dalle ore 9.30 alle12.30 e dalle 14 alle 17 secondoil seguente calendario:1. Acqui Terme 2 dicembre 20142. Alessandria 4 dicembre 20143. Tortona 5 dicembre 2014

4. Casale Monferrato 10 di-cembre 20145. Novi Ligure 11 dicembre 2014.Gli argomenti affrontati saranno:– La biodiversità e la riformadella Politica Agricola Co-mune

– La difesa integrata delle col-ture nel rispetto della biodi-versità

– La difesa integrata delle col-ture nel rispetto delle risorseidriche.

Il docente sarà il dr. Marco Visca.• Come far fronte agli eventicalamitosi nell’azienda agri-cola.Il corso si svolgerà presso la Sedeprovinciale di ConfagricolturaAlessandria.

Il docente sarà dr. Marco Ca-stelli.Gli argomenti affrontati saranno:– Introduzione storica e norma-tiva generale e specifica2014/15

– Danni da avversità atmosfe-riche ed esercitazione finale.

Il corso si terrà il 27 novembre2014 dalle ore 9.00 alle ore13.00 e nello stesso giorno dalleore 14.30 alle ore 16.30.• Tecnologie per il risparmioidrico e tecniche di produzionea basso consumo di acqua.Il corso si svolgerà presso la Sedeprovinciale di ConfagricolturaAlessandria.I docenti del corso saranno delCADIR LAB.

Gli argomenti affrontati saranno:– Agricoltura e gestione del-l’acqua: la risorsa acqua, atti-vità agricola e consumod’acqua, inquadramento nor-mativo, prospettiva PSR enuova PAC

– Tecniche d’irrigazione a bassoconsumo, irrigazione guidata,come migliorare l’efficienzadell’acqua di irrigazione.

Il corso si terrà il 20 novembredalle ore 9.00 alle ore 13.00 edalle ore 14.30 alle ore 16.30.Tutti i corsi sopra riportatisono finanziati nell’ambito delPSR delle Regione Piemonte2007-2013 Misura 111 sottoazione A.

Cristina Bagnasco

novembre 201413

VIA PorCeLLANA, 36 - VALMADoNNA Loc. osterietta (AL) Tel e Fax 0131.222392 [email protected]

Trattori con motori

euro 4

Erpice

Aratro portato

PR 1000 versione in acciaio inox più teloneSPARGISALE PORTATO CON TRAMOGGIA rettangolare, ribaltabile e disco distributore

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

Corsi per imprenditori agricoli - anno 2014

Convenzione tra Confagricoltura e Q8Nell'ambito della convenzione sottoscritta tra Confagricoltura e Q8, è stato recentemente siglato unimportante accordo con la Q8Quaser, società leader del mercato Extrarete, per la fornitura di GasolioAgricolo riservato agli associati di Confagricoltura, che prevede i seguenti vantaggi:• Tutta la qualità dei prodotti Q8 • Consegne rapide e capillari• Listino prezzi competitivo comunicato giornalmente• Dilazioni di pagamento• Ulteriori vantaggi economici per quantitativi elevatie pagamento contante.

Per poter accedere ai vantaggi Previsti nell'ac-cordo, gli associati di Confagricoltura possonorivolgersi alla Sede provinciale per chiedere in-formazioni sull'operatività e sulle modalità diattivazione dei contatti con la Q8Quaser.La Q8Quaser, sinonimo di Qualità e Servizio, è in grado di fornire inoltre tutta la gamma dei carbu-ranti per ogni esigenza della tua azienda.

Page 14: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201414

OFFERTA ABBONAMENTI 2015 A QUOTE SPECIALI

ABBONATI SUBITO! RECATI PRESSO GLI UFFICI ZONA DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA

ferta valida solo per l’ItaliaOf fino al 16 marzo 2015

TORE AGRARIO ’INFORMA’INFORMATORE AGRARIO Lsolo € 86,00 anziché €

MAD-Macchine agricole domani

A ABBONAMENTI 2TTA ABBONAMENTI 2FEROF

TORE AGRARIO (48 numeri) € itale INCLUSAersione digV 144,00 -

MAD-Macchine agricole domani (10 numeri)

144,00 -

CIALIETE SP015 A QUOA ABBONAMENTI 2

A IN CVITVITA IN Csolo € 45,00 anziché

AGNA + Supplemento VIVERE LA CAMPAMPAGNA + Supplemento VIVERE LA CA IN CVITVITA IN C

CIALI

Alessandria ofricoltura gConfati un’eccezionale occasione per Associa

bonarsi a tutte le riviste delle Edizioni barario S.p.A.Agtore orma’InfL

te.quote sconta

AGNA (11 numeri) AMPAMPAGNAA IN C (11 numeri) AGNA 45,00 anziché € itale INCLUSAersione digV 49,50 -

AGNA AMPAMPAGNA ASA IN CAGNA + Supplemento VIVERE LA C

49,50 -

gli fre aAlessandria ofti un’eccezionale occasione per

bonarsi a tutte le riviste delle Edizioni a speciali

AGNA

TI SUBITNANATI SUBITABBO

ferte valide sia per la sottoscrizione di nuovi aOf

MAD-Macchine agricole domani solo € 53,00 anziché

ormità con l’art.45 e ss. in confferta,La presente of

SO GLI UFSRETI PCACATI PO! RETI SUBIT

Lbonamenti che per i rinnovi.bferte valide sia per la sottoscrizione di nuovi a

MAD-Macchine agricole domani (10 numeri) € itale INCLUSAersione digV 65,00 -

to sul prezzo di copertina al lordo di ofLo sconto è computaLo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di ofta da Press Di Srl.ormulaormulata da Press Di Srl. è f del codice del consumo,ormità con l’art.45 e ss.

ricoltura gIl settimanale di aprofessionale

Il mensile di meccanica a

65,00 -

GRICANFONA DI COICI ZFSO GLI UF

bonamento senza alcun ulteriore costo a vostro carico.bttivare l’a’Amministrazione provvederà ad a L L’Amministrazione provvederà ad a

AGNA + Supplemento VIVERE LA CAMPAMPAGNA + Supplemento VIVERE LA CA IN CVITVITA IN C(11 numeri + 4 supplementi) solo

I prezzi si intendono comprensivi di spese di spedizione e IVferte promozionali edicola.to sul prezzo di copertina al lordo di ofiorni dalla ricezione del primo numero. Puoi recedere entro 14 gta da Press Di Srl.

rariagIl mensile di meccanica a ricoltura pragIl mensile di ae part-time

ANDRIASSTURA ALELLTURA ALEOGRIC

bonamento senza alcun ulteriore costo a vostro carico.

AGNA AMPAMPAGNA ASA IN CAGNA + Supplemento VIVERE LA C(11 numeri + 4 supplementi) solo € 53,00 anziché € itale INCLUSAersione digV 57,00 -

A. I prezzi si intendono comprensivi di spese di spedizione e IVbonamenti.it/cga.b.aormazioni visita wwwiori infgg Per ma

tica ricoltura prae part-time

57,00 -

ANDRIA

AGNA itale INCLUSA

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

A livello nazionale si è stimata unaproduzione vicina ai 41 milionidi ettolitri, una diminuzione del

15% rispetto al dato diffuso dall’Istat peril 2013 e una qualità ancora tutta da valu-tare. Queste le stime sulle quali conver-gono le principali organizzazioni della fi-liera vitivinicola, Agrinsieme, Federvini eUnione Italiana Vini, che da anni colla-bora con Ismea per l’elaborazione deidati attraverso un capillare monitoraggiodel territorio vinicolo italiano con un det-taglio regionale. È evidente il carattere di eccezionalitàdell’andamento climatico. La produzionedi questa campagna, in controtendenza ri-spetto all’anno scorso, ha risentito delledifficili condizioni climatiche estive, ca-ratterizzate da temperature sotto la mediastagionale e dall’insistenza di fenomenipiovosi, in molte aree della penisola.

In linea generale, la vendemmia è stata inritardo rispetto allo scorso anno di circasette giorni, ripristinando così un calen-dario normale, dopo anni caratterizzati daforti anticipi. “È sicuramente un’annata anomala e finoall’ultimo incerta – ha commentato il presi-dente di Confagricoltura Alessandria LucaBrondelli – Una caratteristica evidente: ivini sono più leggeri, meno pieni di sole e diforza, ci auguriamo più eleganti. In unmondo molto attento alle diversità e alle sfu-mature, questa sottolineatura dell’importanzadella natura rappresenta un messaggio alter-nativo alle standardizzazioni e ancora unavolta evidenzia il primato culturale e di sensi-bilità della Vecchia Europa”.Le difficili condizioni meteorologichehanno spinto i produttori ad aumentare ilnumero di lavorazioni in vigna e tratta-menti in campo, con un notevole innalza-

mento dei costi di produzione a loro carico. “Se da un punto di vista quantitativo, la cam-pagna 2014 sembra avvicinarsi alle annate2011 e 2012, sulla qualità il giudizio resta an-cora sospeso in attesa di verificare il vino incantina” ha dichiarato il presidente dellaSezione Vitivinicola di ConfagricolturaAlessandria, Maurizio Montobbio.Al momento non esistono preoccupa-zioni per il Bilancio Ue visto che da unaparte la Spagna prevede una vendemmianettamente inferiore al 2013, mentre inFrancia si segnala un possibile aumentoquantitativo del 13%. Di seguito vediamo insieme cosa è suc-cesso in questa vendemmia nel dettaglio,zona per zona, vitigno per vitigno, graziealle informazioni raccolte dai nostri tec-nici vitivinicoli, sempre a contatto direttocon i viticoltori associati.

R.S.

Annata con unandamento climatico

eccezionale

Page 15: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201415

PER NOI IL TERRITORIO È UN VALORE.Il territorio è un valore da custodire. Anche per una banca.

Soprattutto per un Gruppo come Intesa Sanpaolo, che ha

sempre avuto tra i propri obiettivi il legame con le identità

locali e l’attenzione alla qualità.

www.intesasanpaolo.com

111431 Annuncio Territorio 210x150.indd 1 19/09/11 12.19

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

ACQUI TERME E OVADAA cura di Luca Businaro

VITIGNIBIANCHI: Chardonnay, Cortese, MoscatoROSSI: Brachetto, Barbera, Dolcetto, Pinot nero, Merlot, CabernetSauvignon, Albarossa

La campagna appena trascorsa sarà sicuramente ricordata comeun’annata complicata, caratterizzata da condizioni climatichesfavorevoli, che hanno messo a dura prova i viticoltori.

L'annata è stata caratterizzata da un inverno mite, per cui il germo-gliamento è iniziato precocemente. Durante il periodo primaverile lecondizioni climatiche sono state favorevoli, pertanto anche la fiori-tura è avvenuta precocemente, anche se si è constatato una certa fre-nata. Un brusco rallentamento si è registrato, invece, nel periodo daluglio ad agosto, che è stato il più piovoso degli ultimi 50 anni.Nel mese di agosto, inoltre, non si è verificata l'auspicata ripresa ter-mica, che avrebbe consentito di arrivare ad un buon livello di matu-razione. L'andamento climatico piovoso ha imposto l'adozione diprotocolli di difesa che prevedessero la lotta chimica in associazionecon accorgimenti agronomici efficaci.Durante il mese di giugno in alcune zone dell'Acquese si sono verifi-cati attacchi di Tignoletta, la cui seconda generazione ha provocatoalcuni danni, seppur lievi, sugli acini.La pressione della Peronospora si è fatta sentire nella seconda partedell'estate, con situazioni difficili in alcuni vigneti colpiti dalla formalarvata della malattia.L'Oidio non ha rappresentato un problema di rilievo nei vigneti, se siescludono alcuni casi sporadici.La Muffa grigia ha colpito in alcune aree tradizionalmente soggette,ma il suo contenimento non ha rappresentato un problema partico-larmente grave. Sono stati osservati alcuni attacchi di Marciume acido, forse ricollega-bili all'azione della Tignoletta.Al termine della campagna la sanità delle uve, per le aziende chehanno monitorato costantemente la situazione nei vigneti, è risul-tata, buona, soprattutto se si considerano le condizioni in cui leaziende hanno dovuto operare.Un discorso a parte meritano due avversità che preoccupano i viticol-

tori e per le quali non esistono si-stemi di lotta diretta, quali Flave-scenza Dorata e Mal dell'Esca; en-trambe le patologie sono in ascesae pertanto i vigneti che presentanoforti attacchi vanno incontro a di-minuzione delle produzioni.Le operazioni vendemmiali hannoavuto inizio durante l'ultima de-cade di agosto, con le uve da basespumante quali Chardonnay e Pinot nero, le quali sono state le menopenalizzate dal clima.Per quanto riguarda i vitigni aromatici Moscato e Brachetto, si è do-vuto attendere la prima settimana di settembre ed in alcuni arealianche oltre, per arrivare a tenori zuccherini adeguati.Dopo una fase di tempo instabile è proseguita la raccolta, con le uveDolcetto, che hanno sofferto più di altre il periodo piovoso estivo.Per quanto riguarda le uve Cortese, si sono avute produzioni quanti-tativamente e qualitativamente buone, ma anche questa varietà nonha fatto eccezione per quanto riguarda la difficoltà nel raggiungere lagradazione zuccherina adeguata.Lo stesso discorso può essere fatto per le uve Barbera; la rusticità ti-pica del vitigno ha permesso di ottenere un prodotto sano, con un li-vello di produzione buono; la gradazione zuccherina nei vigneti me-glio esposti è arrivata ad un buon livello, mentre l'acidità si è rivelataal di sopra della media.

AVVISO AI VITICOLTORIRicordiamo che i tecnici viticoli degli Uffici Zona e ilresponsabile vitivinicolo provinciale Luca Businarosono a disposizione per fornire i seguenti servizi alleaziende interessate del comparto: • tenuta dei registri di cantina (vinificazione, com-

mercializzazione, imbottigliamento) • compilazione dei manuali HACCp • richieste di campionamento vino • richieste di contrassegni di stato per imbottigliatori • assistenza su questioni legate alla legislazione

C O N S U N T I V O D I V E N D E M M I A 2 0 1 4

Page 16: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

ALESSANDRIA E CASALE MONFERRATOA cura di Gian Luca Michelone e Riccardo Canepari

VITIGNIBIANCHI: Chardonnay, Sauvignon Blanc, CorteseROSSI: Grignolino, Barbera, Freisa, Dolcetto, Pinot nero, Merlot,Cabernet, Albarossa

La campagna appena trascorsa sarà sicuramente ricordata comeun’annata caratterizzate da uve di valore qualitativo non ec-celso e con una produzione inferiore di circa il 40% rispetto

alla campagna precedente. I prezzi delle uve collocate sul mercato,inizialmente bassi, hanno registrato un rialzo all'approssimarsi dellaraccolta. Tale variazione, che ha interessato soprattutto le uve rosseBarbera e Grignolino e le basi spumante quali in Pinot Nero e loChardonnay, è stata dovuta alle minori produzioni ottenute in tuttala zona rispetto alla media delle annate precedenti. Da evidenziare laforbice di prezzo fra uve sane e ben coltivate (grazie ad una correttaed oculata gestione del verde e che sono state oggetto di dirada-mento) e uve con caratteristiche nella media dell'annata.La ripresa vegetativa è avvenuta mediamente nella norma con un leg-gero anticipo, sui vigneti ubicati sui versanti più esposti. La marcataescursione termica e gli sbalzi di temperatura che hanno caratteriz-zato il periodo primaverile, hanno indotto, in alcune zone, difformitàdi schiusura delle gemme presenti sul capofrutto.Successivamente, la marcata instabilità atmosferica, l'elevata piovo-sità e le basse temperature che si sono registrate nel periodo primave-rile-estivo, hanno indotto fenomeni di colatura in fase di fioritura e

l'insorgenza di problematiche di carattere fitosanitario che si sonoprotratte fino a maturazione dei grappoli.Il rapido rigonfiamento degli acini provocato dall'eccessiva piovositàha determinato l'insorgenza di muffe e marciumi particolarmente ac-centuati nei vitigni con grappoli più serrati e nei vigneti dove non èstata effettuata un corretto controllo della vegetazione. A peggiorareulteriormente una situazione già precaria dal punto di vista fitosani-tario, sono state le grandinate che sono avvenute in alcune zone delCasalese che hanno indotto rottura dei lembi fogliari nella parte altadel filare e spaccatura degli acini dei grappoli non ben coperti dallavegetazione con conseguenti attacchi di Peronospora, Oidio e in se-guito Botrite. La tempestività di intervento, la corretta distribuzionedei fitofarmaci grazie alle attrezzature controllate e correttamente ta-rate e non ultimo l'utilizzo dei principi attivi corretti e più idoneinelle diverse fasi fenologiche hanno determinato produzioni qualita-tivamente superiori alla media dell'anno. In annate difficili viene evi-denziata l'importanza di avere un’assistenza tecnica qualificata ed ingrado di dare le giuste risposte alle diverse problematiche che si pre-sentano. Sempre elevato risulta essere il numero delle piante colpite da Flave-scenza Dorata sia nei nuovi impianti che in quelli più vecchi.La maturazione tutto sommato è stata discreta grazie ad una stabiliz-zazione delle condizioni meterologiche e delle temperature chehanno consentito il raggiungimento di un buon tenore zuccherinonegli acini. Le operazioni di vendemmia sono state leggermente anti-cipate, in vigneti fortemente colpiti da marciumi e muffe al fine di ga-rantire la raccolta senza peggiorare ulteriormente la qualità del pro-dotto.I vini che si otterranno saranno sicuramente caratterizzati da una ele-vata acidità totale e da un tenore alcolico non elevato.

novembre 201416

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

C O N S U N T I V O D I V E N D E M M I A 2 0 1 4

Page 17: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

NOVI LIGUREA cura di Francesco Dameri

VITIGNIBIANCHI: CorteseROSSI: Barbera, Dolcetto

Nel quadro generale complessivo nella zona del Gaviese/No-vese la vendemmia 2014 risulta posticipata di almeno unasettimana rispetto alla media delle precedenti annate, a causa

dell'andamento meteo e degli effetti che ha avuto sulle uve, il Cortesesi è raccolto a partire dal 20 settembre, mentre per il Dolcetto qualchegiorno prima, intorno al 15 settembre.L'annata complessivamente si può definire insolita, caratterizzata dadiverse difficoltà dovute ad un clima particolare che ha creato nonpoche complessità nelle strategie di difesa.Le abbondanti e diffuse precipitazioni estive hanno reso necessariedelle strategie di lotta alle maggiori avversità della vite quali Perono-spora, Oidio e muffe di vario genere, molto attente e puntuali.Lo stato fitosanitario delle uve si può considerare tutto sommato di-screto; solo in alcuni punti più sensibili del nostro territorio si sonoregistrati problemi legati soprattutto ai marciumi presenti sui grap-poli dovuti appunto alle condizioni meteo poco favorevoli. Perquanto riguarda lo stato di maturazione, che fino al mese di agostodestava in alcuni casi qualche preoccupazione, esso ha trovato nellegiornate soleggiate e miti a cavallo tra la fine di settembre e la primasettimana di ottobre un grande aiuto, raggiungendo livelli accettabili.La situazione del Mal dell'Esca resta critica, ma stazionaria. Vi sonoalcune zone del nostro territorio che sono caratterizzate ormai da in-fezioni croniche del patogeno, per cui si cerca di limitare e contenerela situazione con interventi agronomici mirati e con sostituzione e di-struzione delle piante infette. La Flavescenza Dorata, nonostante i due interventi obbligatori pre-visti dal Decreto di Lotta, eseguiti da sempre dai nostri viticoltori, edall'eliminazione immediata delle piante infette, resta sempre unanota dolente del nostro territorio. A questo proposito sono stati fattimolti sforzi da parte delle Associazioni di Categoria con il Consorziodi Tutela del Gavi nell'ambito del progetto Pilota – Monitoraggio allaFlavescenza Dorata – sensibilizzando i nostri viticoltori ad interve-nire con criterio e non abbassare la guardia.Infine, per quanto riguarda la situazione di mercato per le uve Cor-tese appartenenti alla DOCG Gavi, si è raggiunto con soddisfazionel'accordo di filiera da parte della Commissione Paritetica e in gene-rale nonostante la crisi generalizzata del settore, il Gavi ad oggi man-tiene un’ottima posizione di mercato, grazie all'estrema serietà e pro-fessionalità delle nostre aziende presenti su tutto il territorio.

TORTONAA cura di Sonia Panattieri

VITIGNIBIANCHI: Timorasso, Cortese, Chardonnay, Sauvignon e MoscatoROSSI: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda e Croatina

La campagna appena trascorsa sarà sicuramente ricordata comeuna delle più piovose degli ultimi sessant’anni. Una stagioneviticola che ha messo in serio pericolo le produzioni di qualità

della zona. Si sono verificati gravi attacchi sia di Peronospora che diOidio e di Marciume acido, ma le aziende più efficienti sono riuscitecomunque a controllare con buoni risultati di sanità sul prodotto ot-tenuto. La nota dolente è rappresentata dalla recrudescenza della FlavescenzaDorata che continua ad essere un problema nella nostra zona. Sisono verificati anche molti casi di Mal dell'Esca.Le quantità di uve raccolte sono poco al di sotto delle rese consentitedai disciplinari di produzione.L’epoca di vendemmia è stato ritardato di circa una settimana rispettoquello di un’annata regolare; infatti, si sono raccolte le uve di Cortesee Dolcetto nella seconda decade di settembre e Timorasso, Favorita eCroatina per la fine di settembre, vedendo per ultimo il Barbera in-torno ai primi di ottobre.La problematica più consistente rimane quella dei prezzi delle uveche stanno oscillando da 0.20-0.25€/Kg per le uve bianche da tavola;0.22-0.25€/Kg per le uve rosse da tavola e 0.25-0.35€/Kg per le uvebianche DOC e 0.30-0.45€/Kg per le uve rosse DOC.Tale situazione dei prezzi sta sottolineando un periodo di grave crisi,che mette di fronte agli agricoltori scelte di indirizzo produttivo delleaziende, o nella peggiore delle ipotesi, alla chiusura delle stesse.

novembre 201417

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

C O N S U N T I V O D I V E N D E M M I A 2 0 1 4

Page 18: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

Le operazioni di raccolta delriso sono giunte quasi altermine, ma l’annata è for-

temente in ritardo a causa del-l’andamento climatico. La super-ficie italiana coltivata si attestasui 219mila ettari, leggermentein crescita rispetto allo scorsoanno (+3mila), ma il comparto èin difficoltà sia per la forte con-correnza dai Paesi meno avan-zati (PMA), sia per i ridotti con-sumi interni. “L’andamento gene-rale dei mercati ci fa dire che è im-pensabile raggiungere le superficicoltivate fino a qualche anno fa, chehanno sfiorato i 250mila ettari” af-

ferma il presidente dell’Ente RisiPaolo Carrà. L’importazione da alcuni PMA èfavorita dalla mancanza dei dazia livello europeo: il documentopresentato dal governo italianoai fini dell’applicazione della co-siddetta “clausola di salva-guardia”, per cercare di limitarele importazioni senza barrieredai Paesi asiatici e non affossareil comparto italiano, è stato piùvolte oggetto di revisione e si èancora in attesa di un pronun-ciamento da parte della Com-missione europea. Nel frat-tempo le importazioni di riso la-vorato, solo dalla Cambogia,sono arrivate a sfiorare le290mila tonnellate. La nostra produzione, coltivatada 4mila aziende risicole, è qua-litativamente superiore, ma iprezzi sono in caduta libera acausa proprio delle forti impor-tazioni: per i risi Indica (LunghiB) le quotazioni sono di 25 euroal quintale; lo scorso anno si ag-

giravano sui 32 euro. I Tondisono valutati tra i 28 e i 30 euro,lo scorso anno 33 euro/q. I risiLunghi A (parboiled e da risotti)a fatica raggiungono i 35 euro. Gli unici a mantenere quota-zioni alte sono le cosiddette va-rietà storiche (Carnaroli, Baldo,S. Andrea, Roma, Vialone nano)che superano ampiamente i 50euro al quintale. Si tratta però divarietà che rappresentano sol-tanto il 10% dell’intera produ-zione risicola italiana. Alessandro Quaglia, presidentedella Sezione Riso di Confagri-coltura Piemonte, aggiunge:“Dobbiamo valorizzare la nostraproduzione ed essere trasparenti conil consumatore, ma il percorso èlungo: noi esportiamo circa il 70%dei raccolti, ma la richiesta esternanon si focalizza sulle nostre varietàstoriche, bensì sulle qualità chehanno nei paesi PMA i principaliconcorrenti. Infine, bisogna lavo-rare sodo anche per rilanciare i con-sumi interni, fermi da anni”.

18novembre 2014

ConfagricolturaPiemonte

FEASRFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europainveste nelle zone rurali

Attività di informazione anno 2013-2014 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione B Informazione nel settore agricolo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte

La concimazione:analisi del suolo

Come è noto, una dellenorme cardine delle prece-denti misure agroambien-

tali – a cominciare dal Reg. 2078,passando quindi alla Misura F ealla Misura 214 – per quanto ri-guarda la fertilizzazione delle col-ture, è l’analisi del suolo.Infatti, per la definizione degli ap-porti di fosforo (P) e potassio (K),occorre verificare il loro contenutonel terreno attraverso le analisi.Un terreno ricco di fosforo e/o dipotassio non può essere conci-mato con concimi contenenti l’ele-mento o gli elementi di cui il ter-reno sia ricco.La mancanza delle analisi è unamancanza grave, che può compor-tare riduzioni di premio che pos-sono anche raggiungere livelli estre-mamente gravi. Quindi, le aziendeche intendono aderire per la primavolta alle nuove misure agro-clima-tico-ambientali devono provvederea prelevare il loro terreno e a conse-gnarlo ai nostri tecnici, affinchè lopossano far analizzare.Le aziende che invece proseguonogli impegni anche nella prossimaprogrammazione devono verifi-care la validità delle loro analisi, ri-cordando che le norme regionaliprevedono che l’analisi abbia unavalidità di 5 anni.I nostri tecnici sono a disposizioneper ogni ulteriore chiarimento.

M.V.

Nel numero di settembre 2014, nell’articolo“PSR prossimo venturo”, era stato messo inluce il problema legato all’avvicendamento

delle colture dovuto alla mancanza di una normaregionale che chiarisse come le aziende dovesserocomportarsi. Finalmente al convegno del 10 ottobre è stato pos-sibile chiarire quanto la Regione Piemonte avevaappena formalizzato in tema di avvicendamentoper le aziende intenzionate a continuare anche nelfuturo gli impegni agro-climatico-ambientali.La decisione regionale è che nella fase di transi-zione tra le misure agroambientali che si sono con-cluse nel 2014 e quelle che prenderanno il via conil prossimo PSR che inizierà nel 2015 le aziendedovranno evitare un terzo ristoppio, ovvero, non si

potrà coltivare per il terzo anno consecutivo lastessa coltura già coltivata sullo stesso terreno nelleultime due campagne 2012/2013 e 2013/ 2014.Pertanto non saranno ammissibili rotazioni tipo:– 2012/2013 mais; 2013/2014 mais; 2014/2015mais.

– 2012/2013 grano tenero (o orzo o grano duro, otriticale, ecc.); 2013/2014 grano tenero (o orzo ograno duro, o triticale, ecc.); 2014/2015 grano te-nero (o orzo o grano duro, o triticale, ecc.).

Si ricorda che ai fini della rotazione delle colturenel PSR grano tenero, grano duro, orzo, avena, se-gale, triticale e farro sono la stessa coltura.I nostri tecnici sono a disposizione per qualsiasichiarimento.

Marco Visca

L’avvicendamento delle colture nel prossimo PSRLa Regione ha deciso la continuità delle regole

Riso: valorizziamo la nostra produzione con politiche efficaci

Page 19: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

19novembre 2014

� Cercasi trattorino da giardino usato in buone condizioni. Cell.marco 348 0096523.� Vendesi terreno agricolo con prospettiva di passaggio industriale.6000 mq con accesso carraio su S.S. 10 km 103,657 a Cascina-grossa. A 8 km da Alessandria. Prezzo euro 20.000 trattabili. Tratta-tiva diretta senza intermediazione. Cell Luciano 349 2805088.� Vendesi trattore agricolo om 615 (dotato di servosterzo), anno1966 e trattore agricolo cingolato FIAT 312 C1, anno 1965 con fresa-trice maletti; entrambi i trattori sono provvisti di libretto di circolazione.dissodatore ripper “omAS”. mt. 500 circa di tubi da irrigazione, inparte in alluminio ed in parte zincati; da mt. 6 e diametro cm.100. Tur-bina da irrigazione ad alta pressione “CAPRARI”. N. 2 botti per vinoin vetroresina “GIGUA” lt 800 e lt 1.000 dotate di sportelli inferiori esuperiori in acciaio inox. Vendo inoltre Capannone mq 135. Per infor-mazioni cell. 335 6702478.� Vendesi alloggio di ampia metratura in zona "A" - pressi dipiazza Genova ad Alessandria - l’alloggio è sito al piano 1° di uno sta-bile signorile e si sviluppa su tre aree. disposizione interna: ingresso,ampia cucina abitabile, soggiorno doppio, corridoio per la zonanotte, 2 camere di cui una con cabina armadio, bagno e ripostiglio.Completano la proprietà 2 balconi ed una cantina. Richiesta €200.000 trattabili. Cell. Elena 346 2397653.� Vendesi alloggio sito in Spinetta marengo, in ottime condizioni,tripla esposizione, con giardino privato. Costruzione del 2004 a I.P.E.classe C. disposizione interna: mq 90 circa, ampia zona giorno, even-tualmente anche facile da dividere, disimpegno, 2 camere da letto,bagno. Esterno: giardino di mq 250 circa, sviluppato sui tre lati, consiepe su tutto il perimetro, impianto di irrigazione temporizzato e se-condo accesso dalla strada principale. Box auto di mq. 16 circa coningresso da interno stabile. Termo autonomo, bassissime spese di ge-stione annuali (riscaldamento circa 600€+condominio 450€). In ven-dita causa trasferimento. Richiesta € 135000. Possibile acquistareparte dell'arredamento. Recapito telefonico 331 3944520.� Cercasi terreni da condurre in affitto in zona Pontecurone, Viguz-zolo, Volpedo e limitrofi. Paolo Nardi 348 9297697.� Vendesi autopressa Ferraboli 120super seminuova ancora daimmatricolare. Per info contattare il numero 349 6656939.� Affittasi alloggio nelle colline del monferrato composto da cu-cina, bagno, 3 camere, ripostiglio. Serramenti con doppi vetri, clima-tizzatore, riscaldamento autonomo. Possibilità box auto. Tel. 3389558748 ore serali.� Vendesi diritti di reimpianto per 3.9 ha di uve grignolino e bar-bera, la vendita può avvenire anche frazionata per informazioni con-tattare il 3331707977.

� Vendesi Trio Bebè confort (navicella, ovetto e passeggino) bor-deaux in buone condizioni, accessoriato; coppia di paracolpi, unopanna ed uno azzurro e panna. Cell. 339 6775705.�Vendesi per cessata attività nastro trasportatore letame Supertinoper canale cm 40. Euro 600 tattabili; 2 motorini elettrici trifase. Prezzoda concordare; tubi 1 pollice e 1/4 e 1 pollice e 1/2 zincati con relativimorsetti lunghezza mt 4. Prezzo da concordare; peso per animali vivi inottimo stato. Euro 600  trattabile. Telefono 333 4268236.� Vendesi spandiconcime Eurospand portata 8 quintali. Bellis-simo! Per info contattare il numero 338 4806565.�Vendesi Land Rover 90 HTC turbo, anno 1987. Tel. 335 8033541.� Vendo trattori usati om-650-750-850-1000; Fiat 420-480-500-640-850 senza documenti. dT 2 Rm Same Laser 90, Same Centaurominitauro. massey Ferguson 135-175-185-1080-165, Landini 5500-6500-7500-8500 usati tutti trattori con libretto, trattori d'epoca e altritrattori senza documenti. Chiedere di Giuseppe Bergaglio, basta unatelefonata allo 340 2579336.� Affittasi alloggio in Spinetta marengo: corridoio centrale, cu-cina, sala, due camere da letto, cantina e garage. Serramenti nuovi inpvc. Libero subito. Contattare la Sig.ra Ricci tel. 0131 387404 cell.366 4593030.� Affittasi in Alessandria, via Ariosto, a cinque minuti dal centro, bi-locale di 40 mq circa arredato a nuovo, composto da cucina/sog-giorno, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina. Possibilità boxauto. Tel. 339 8287443 oppure 333 5366470.� La ditta Meridiana Foraggi acquista paglia sfusa sul campo efieno loietto di nuovo raccolto. Cell 338 1235614.� Vendesi ad Alessandria, vicinanze Corso Roma, alloggio di 80mq. con terrazzo di 20 mq. Cell. 339 6775705.� Vendo porta blindata in buono stato per casa di campagna a200 euro. Cell. 339 6421827.� La ditta Meridiana Foraggi cerca un socio per sviluppare aziendaagricola situata in Romania. Si dispone di 5000 metri quadrati di ca-pannone, macchinari, alloggio e terreni. Cell 338 1235614.� Vendesi: Trattore agricolo Fiat 80.90. Compreso di cabina origi-nale. 2 ruote motrici; Trattore agricolo Goldoni 654 dT. Compreso dicaricatore frontale per rotoballe. Anno 1990, 2000 ore di lavoro, 65ch, 4 ruote motrici, trasmissione meccanica; Trattore a cingoli marcaILmA 503 mt. 1,2 con motore Same; motocoltivatore Casorso con mo-tore Honda con fresa e barra falciante nuova; Sega a nastro da 70marca oma, nuova; Spaccalegna da 0,9 tonnellate, nuovo; Spacca-legna da 14 tonnellate elettrico; Rotopressa Wolvagri Progress conspago e rete; Pressa raccoglitrice John deer 3.42.A; Erpice rotantemarca moreni da 2,5 mt.; Ricambi per mietitrebbie New Holland11505, 8070, 8080, TF84-42, Laverda 132, 152 e 3900.Affitto/Vendo capannone mt. 130. Bergaglio Giuseppe cell.340 2579336 tel. 0143 487752.� Vendesi in zona Borgo Cittadella alloggio composto da 3 vanicon cucinino e bagno. Cantina e garage. Cell. 329 6670058.

OCCASIONI

Laureata in agraria, 34enne, nubile, coltivatrice diretta, bel-lissima, proviene da una famiglia cattolica, il suo sogno è diincontrare un uomo con sani principi morali, per futuro in-sieme. 3921921827Per relazione duratura, affascinante 43enne, bruna, occhichiari, piemontese, carattere mite, lavora in ospedale, ama lanatura e gli animali, conoscerebbe uomo libero sentimental-mente. 3452982728Vive in campagna ma sarebbe disponibile a trasferirsi,52enne, vedova senza figli, soffre di solitudine, insegna reli-gione ai bambini, aspetto piacevole, appassionata di cucinapiemontese, incontrerebbe signore di fiducia. 3296412763Per storia d'amore avvincente, 59enne, vedovo, giovanile,alto, brizzolato, produce vino e prodotti tipici piemontesi e liesporta nel mondo, è un uomo cordiale, generoso, si occupadi volontariato, incontrerebbe signora semplice, carina.3403148881

Matrimoniali & Amiciziea cura di ANNA & ANNA s.a.s.

Ricordiamo che ogni tipo di esigenza assicura-tiva può essere esposta al nostro agente internodel Fata Assicurazioni – Verde Sicuro Alessan-

dria Srl con unico socio, Flavio Bellini, il quale èa disposizione per fornire consulenze e preventivigratuiti. Chiunque può quindi rivolgersi presso i no-stri Uffici Zona e prenotare un appuntamento. La ca-tegoria degli agricoltori è da sempre il target di rife-rimento di Fata Assicurazioni, per cui una vastagamma di prodotti è stata messa a punto sulla basedelle sue specifiche esigenze. Un occhio di riguardo, specialmente intempi di crisi, viene dato anche all’aspetto economico; dunque spesso sipossono scoprire importanti opportunità di risparmio rispetto alle polizzeassicurative in corso. L’Agenzia ha sede in via Trotti 116 ad Alessandriacon apertura al pubblico dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17.

Per informazioni o appuntamenti: 0131.250227 e 0131.43151-2

Verde Sicuro Alessandria S.r.l.con unico socio

Page 20: Tu tti a convegno per il futuro della PAC · N° 10 • NOVEMBRE 2014 • ANNO XCV Poste Italiane Spa Sp ed .i nA b o am tP s l -DL 35 /2 0 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,

novembre 201420


Recommended