+ All Categories
Home > Education > Tuttisottostessocielo 2

Tuttisottostessocielo 2

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: annafrank
View: 777 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
lavoro
25
Transcript
Page 1: Tuttisottostessocielo 2
Page 2: Tuttisottostessocielo 2
Page 3: Tuttisottostessocielo 2

Prendere consapevolezza delle varie forme di diversità

presenti in ciascun essere umano, allo scopo di prevenire e contrastare la formazione di

stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture.

SCOPO DEL PROGETTO

Page 4: Tuttisottostessocielo 2

Milano

Visita alla mostra interattiva

“Gli altri siamo noi!”

Siete pronti? Si parte!

Page 5: Tuttisottostessocielo 2

Visita alla mostra

Il percorso inizia con la visita

alla mostra interattiva “Gli altri

siamo noi” dell’associazione

“Pace e dintorni”.

Non si tratta di una mostra

tradizionale della parola, ma

piuttosto di un percorso con

giochi, quadri da guardare un

po’ strani, ecc. per riflettere sui

pregiudizi, la discriminazione e

il capro espiatorio .

Page 6: Tuttisottostessocielo 2

“Il passaporto”

Viaggiamo in coppie e abbiamo in mano il Passaporto, una specie di guida al percorso della mostra, in cui dobbiamo annotare risposte osservazioni ed esperienze personali .

Davvero divertente!

Page 7: Tuttisottostessocielo 2

I disegni e le nostre riflessioni sulla mostra

La mostra interattiva “Gli altri siamo noi” è molto interessante e fa vedere cose “normali” sotto altri aspetti. La mostra è una specie di percorso, dove, seguendo i numeri su cartelloni e rispondendo alle domande del passaporto (un libretto che viene dato all’ ingresso) si capisce cosa sono i pregiudizi e in un certo senso come comportarsi.

Elisabetta, Vanessa e Davide

Page 8: Tuttisottostessocielo 2

Questa mostra è a Milano, ed è adatta ai ragazzi di quinta e delle medie.Tratta argomenti su cui riflettere: i pregiudizi, il capro espiatorio, la differenza tra i fatti e le opinioni, le discriminazioni e generalizzazioni.Ma non è noiosa, non è una mostra dove devi solo guardare, è una mostra che ti fa riflettere e insieme divertire.All’inizio guardi una videocassetta sulle diversità del mondo: giochi, abitudini e costumi, che in un posto possono essere “belle”, e in un altro addirittura ridicole.A questo punto, a coppie, si inizia il percorso. Ci sono illusioni ottiche, tipo delle matite cha guardando le punte sembrano tre, mentre guardando il fondo sembrano quattro; trabocchetti, per esempio un pezzo di disegno che sbuca, sembra la coda di un cavallo, ma in realtà è...

MOSTRA INTERATTIVA: ”GLI ALTRI SIAMO NOI” commento di Ilaria e Zoe

Page 9: Tuttisottostessocielo 2

Lungo il percorso si incontrano anche giochi, come cambiare il colore della pelle o domandare e rispondere attraverso un tubo a domande trabocchetto!Si possono anche leggere dei testi scritti da ragazzi che si trovano in situazioni diverse: essere un bullo perché ci si annoia; essere un pecorone perché non si ha il coraggio di contraddire; essere chiamato “tonto” perché non si vuole fare il loro stesso gioco, ecc.Sull’argomento delle generalizzazioni, bisogna rispondere se sono giuste o no, e alla fine, se si risponde esattamente, si trova la combinazione giusta per aprire un lucchetto.

… Ci sono anche delle vignette che trattano l’argomento dei pregiudizi: sembra che ad aver fatto qualcosa, tipo rompere la vetrina, sia stato uno, che invece non centra a niente.

I disegni sono di Oscar, Nicholas e Annalisa

Page 10: Tuttisottostessocielo 2

Questa mostra parla delle differenze che ci sono nel mondo: il colore della pelle, la forma degli occhi, il colore dei capelli ecc.A volte le persone vengono prese in giro perché sono diverse, però anche noi ai loro occhi siamo diversi: per esempio se andiamo in Cina possiamo notare che la forma dei loro occhi è differente dalla nostra. Quando entri ti fanno sedere per guardare una video cassetta che parla delle differenze, ti danno anche un “passaporto” che dovrai compilare durante la mostra . Una volta finito di vedere la video cassetta, puoi scegliere da che parte entrare decidendo se hai pregiudizi.Potrai anche capire che cosa significa essere un “capro espiratorio” e scriverai una situazione nella quale ti sei sentito un “capro espiratorio”. Quando uscirai dalla mostra farai dei giochi molto divertenti.Secondo noi la mostra è molto bella ed interattiva, consigliamo ai ragazzi di andare a vederla!

MOSTRA INTERATTIVA : “GLI ALTRI SIAMO NOI”

Larissa e Clara

Page 11: Tuttisottostessocielo 2

Leggiamo alcune poesie per riconoscere come valore la diversità di ogni essere umano e per far intuire che la religione ha sempre

costituito un elemento fondamentale nella cultura dei popoli: l’uomo fin dall’inizio del suo cammino sulla terra, ha cercato il

senso della vita e il perché della sua esistenza

Page 12: Tuttisottostessocielo 2

Non importa chi tu sia;uomo o donna,vecchio o fanciullo,operaio o contadino,soldato o studente o commerciante;non importa quale siail tuo credo politicoo quello religioso;se ti chiedono qual è la cosapiù importante per l’umanitàrispondi prima , dopo , per semprela pace!Li Tien Min

Non importa chi tu sia!

Page 13: Tuttisottostessocielo 2

Mi sorprende la rugiada,mi svegliò.Mi mostrò cheNon ero ne sarei stato solo.Lassù ci sono la luna,le stelle, gli astri,le nubi.Quaggiù la rugiada,i fiori che comincianoa riprendere il loro profumo,la notte e io.Gli altri …La vita mi sta chiamando,mi chiede di darle amore.Luis Guterrez

Mi sorprende la rugiada

Page 14: Tuttisottostessocielo 2

“Non so come canti, O mio Maestro.Ascolto sempre mutoe rapito della meraviglia.La fiamma della tua musicaIrradia il mondo.Il respiro della tua musicaCorre da un cielo all’altro.L’onda sacra della tua musicaInfrange tutti gli ostacoliE fluttua veloce.Il mio cuore bramadi prendere parte al tuo cantoma invano tenta di trovare voce.Tu hai preso il mio cuoreNegli infiniti lacci della tua musica,Maestro mio.”

Poesia di Tagore

Page 15: Tuttisottostessocielo 2

La diffusione delle religioni nel mondo, quali sono e dove sono diffuse: per scoprirlo andiamo in laboratorio di Informatica

Page 16: Tuttisottostessocielo 2

Planisfero delle grandi religioni

Page 17: Tuttisottostessocielo 2

Dati relativi alla diffusione delle grandi religioni

• 20 milioni di ebrei

• 360 milioni di buddisti

• 1 miliardo e 992 milioni di cristiani

• 360 milioni di induisti

• 100 milioni di animisti

• 1 miliardo e 200 milioni di musulmani

Page 18: Tuttisottostessocielo 2

Abbiamo approfondito la conoscenza delle seguenti religioni:

Cristianesimo Buddismo

Induismo Ebraismo

Islàm

Page 19: Tuttisottostessocielo 2

Le ricerche sulle grandi religioni sono state stampate e rilegate in un unico fascicolo

E’ stato un lavoro difficile ma divertente, perché abbiamo lavorato in gruppo e

abbiamo usato il computer!

Page 20: Tuttisottostessocielo 2

Siete stanchi? Siamo quasi giunti al traguardo!

Festa“Luci e colori della pace”

6 maggio 2006

Page 21: Tuttisottostessocielo 2

I canti• Le classi prime cantano in italiano : “Come si fa”• Le classi seconde cantano in francese: “ Sur le pont d’Avignon”• Le classi terze cantano in spagnolo: “Guantanamera”• Le classi quarte cantano in tedesco: “Freunde”• Le classi quinte cantano in inglese: “We”

Tutti insieme cantiamo “Hevenu Shalom Alechem”

I canti• Le classi prime cantano in italiano : “Come si fa”• Le classi seconde cantano in francese: “ Sur le pont d’Avignon”• Le classi terze cantano in spagnolo: “Guantanamera”• Le classi quarte cantano in tedesco: “Freunde”• Le classi quinte cantano in inglese: “We”

Tutti insieme cantiamo “Hevenu Shalom Alechem”

“LUCI E COLORI DELLA PACE”

“LUCI E COLORI DELLA PACE”

Page 22: Tuttisottostessocielo 2

Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza, e vivi nella sua luce. Prendi la bontà, e donala a chi non sa donare. Scopri l'amore, e fallo conoscere al Mondo.Mohandas Karmchand Gandhi

La poesia letta da Stefania di V B durante la festa

Page 23: Tuttisottostessocielo 2

Le foto

Le musiche in sottofondo sono state preparate dal papà di Annalisa e sono le basi musicali di “Come si fa” e “Freunde”

Page 24: Tuttisottostessocielo 2

Ok! La festa è finita!Siamo arrivati alla fine del percorso “Tutti sotto lo stesso cielo”ed anche della classe quinta.

Adesso ci aspettano le meritate vacanze!

Page 25: Tuttisottostessocielo 2

Recommended