+ All Categories
Home > Documents > tuttoAbruzzo.it - n.39 Gennaio 2011

tuttoAbruzzo.it - n.39 Gennaio 2011

Date post: 27-Mar-2016
Category:
Upload: media-network-omnibus
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
n.39 Gennaio 2011
36
1 Il nuovo giornale del territorio www.tuttoabruzzo.it Anno 4 Numero 39 Gennaio 2011 “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Chieti Aut. N.101/2008” - € 1,00 Un Abruzzo... di Auguri!!!
Transcript

1

I l n u o v o g i o r n a l e d e l t e r r i t o r i owww.tuttoabruzzo.it

Anno 4 Numero 39Gennaio 2011

“Pos

te It

alia

ne S

.p.A

. – S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46) a

rt. 1

, com

ma

1, C

hiet

i Au

t. N

.101

/200

8” -

€ 1

,00

Un Abruzzo... di Auguri!!!

1

L’Associazione PMI ABRUZZO persegue sempre con dina-mismo l’obiettivo di assistere e accompagnare le imprese associate verso i traguardi di eccellenza e di favorire lo svi-luppo del territorio; promuove attività di carattere culturale, formativo e di conoscenza degli aspetti politici, economici, sociali e aziendali; è attenta ai problemi dell’ambiente che fa cultura d’impresa, e offre agli associati servizi di qualità in tema di relazioni industriali, studi economici, sicurezza sul

lavoro, studi normativi.

Fare gruppo, operare attraverso reti d’impresa, per superare questo momento di “crisi del mercato,” può essere davvero il modo migliore per apportare cambiamenti. Bisogna unirsi per elevare lo standard medio di ognuno di noi.

La PMI ABRUZZO si prefigge di studiare bene le imprese associate, per far sì che sia la loro voce univoca, di essere da sti-molo al sistema sociale e politico e portare avanti interessi comuni in maniera limpida e trasparente.

Che la crisi sia finita o no, ora c’è un gran bisogno di trovare idee, innovare, scoprire alternative. Affrontare il problema come fosse un’opportunità di cambiare, di trasformare un punto di debolezza in un punto di forza, una difficoltà in una sfida per innovare.

Per contrastare gli effetti della recessione, PMI ABRUZZO ha creato PMI RETE e precisamente un gruppo di validi profes-sionisti ed imprenditori di settore si sono uniti per proporre ai soci PMI opportunità, organizzando per il Nuovo Anno una serie di eventi, percorsi formativi ed iniziative finalizzate alla soddisfazione delle esigenze delle imprese.Bisogna contrastare la perdita di competenze professionali e di Know-how aziendale; essere al servizio dei propri colleghi per portare avanti la competitività delle imprese nell’interesse dell’intera collettività locale.

Occorre andare dalle aziende nei settori più colpiti dalla crisi e studiare per loro un piano di rilancio su misura che passa attraverso la capacità di mixare competenze e tecnologie di settori diversi per generare innovazione commerciale e di prodotto.

1

Ci vuole creatività, voglia di inventarsi nuove soluzioni: non accontentarsi mai di come si è sempre fatto, né della prima soluzione che passa per la testa. A questo, segue la voglia di accettare le sfide, se non di cercarsele, necessita coltivare l’em-patia, la fiducia, la capacità di creare relazioni positive. Il sorriso, quello vero, comunicativo, è il primo strumento di relazione, crea contagio positivo tra le persone. E l’incontro, lo scambio di opinioni diventa una risorsa importante per fare squadra e innovare insieme.

La PMI ABRUZZO invita a partecipare alla vita dell’associazione; la rappresentanza è forte solo se c’è coesione sociale e, soprattutto, partecipazione diretta degli imprenditori.Il nostro impegno immediato è quello delle reti d’impresa.Crediamo in questo modello perché dimostra la sua utilità: perché con le reti si può uscire dalla crisi. Consentire gli accordi di rete significa dare un impulso decisivo al rafforzamento dell’intero sistema produttivo, che può così proporsi ancor più forte e coeso sui mercati internazionali.Il nostro è il paese delle piccole imprese: metterle in rete significa dar loro più forza.L’associazione stimola le imprese a collaborare su progetti che ne accrescono la capacità competitiva, pur rimanendo autonomi e mantenendo la propria identità. Per fare questo occorre che le imprese stesse si convincano ad imparare a parlarsi, ad agire insieme, utilizzando le possibilità offerte dalla PMI ABRUZZO.Dobbiamo rimboccarci le maniche con l’auspicio di migliori opportunità offerte dall’arrivo del nuovo anno e remando verso un’unica direzione possiamo farcela.

Buon Natale e Buon 2011 a tutte le PMI!

Associazione PMI ABRUZZO C.so Umberto I, 219/C – 65015 Montesilvano (PE) Tel/fax 085 4454523 - mail: [email protected]

web: www.pmiabruzzo.org

Agriturismo Villa Irelli ss 150 Via Nazionale 300 Tel 0861 57136- 64020 Castelnuovo Vomano (Te) www.villairelli.it

sommario

Fermata a Richiesta…Vietato scendere!

pagina 8

Ovindoli e Campo FeliceSciare con lo skipass unico

pagina 10

I Monti d’Abruzzo e i sentieri della neve

pagina 14

“Qualità Abruzzo” Ristoratori, pasticceri e… d’Abruzzo

pagina 16

pagina 22 pagina 26

Cenabis bene, mi fabulle A Chieti per tornare indietro nel tempo

pagina 28

Le rievocazioni storiche della natività in Abruzzo

pagina 30

Parliamone: con Emilio Schirato, Presidente di Federalberghi Abruzzo

Aut bibat, aut abeat… O bevi o te ne vai

I mercatini di NataleEventi in Abruzzo

PORTATE A SCIARE I VOSTRI FIGLI GRATIS DA NOI

HOTEL MIRAMONTI Loc. Prati di TivoPietracamela (Te)Telefono: 0861.959621

editorialedi Gianluca De [email protected]

tANtI AuguRI dA tuttOAbRuzzO.IttANtI AuguRI...tuttOAbRuzzO.It!

Il cerchio che si stringe fino a chiudersi, un’altra festa che arriva ed un altro anno che se ne va. Nel mezzo i buoni propositi da affidare al 2011 ed i soliti bilanci, positivi o negativi chi lo sa, ad ognuno di voi “l’ardua sentenza”. Di questi tempi è sempre così, come lo scoccare delle ore da parte di un orologio. Che con puntualità sviz-zera ci riporta qui, tra Natale e la Befana con il mezzo Capodanno: spartiacque di quel che fu e di cosa sarà. Feste, al plurale, perché noi di tuttoAbruzzo.it festeggia-mo doppio: di questi tempi infatti, due anni or sono,

nacque la rivista, la versione cartacea di un tuttoAbruzzo.it più “anziano” che già si muoveva con di-sinvoltura nella rete.Ed allora tanti auguri a voi…e a noi! Concedetemelo. Una frase già utilizzata dal sottoscritto, ma alla quale tengo molto. Perché rappresenta come meglio non si potrebbe altrimenti il “momento”. E perché si porta con sé una funzione di portafortuna. Ogni anno, di questi tempi, questa frase risuona nelle mie orecchie e in quelle di amici e collaboratori più fidati di tuttoAbruzzo.it. Un suono dolce, quasi a voler richiamare una di quelle musichette tipicamente natalizie che vi accompagnano nei negozi durante la corsa all’acquisto dei regali. Una frase quale portafortuna; ma poi avrà realmente portato fortuna? Io credo di sì, perché in fin dei conti “siamo ancora qui”, due anni dopo. Nel mezzo le solite battaglie, tante soddisfazioni, altrettanti passi in avanti compiuti ed una crescita continua, umana e professionale. Attestati di stima e “numeri”. Sì, ma anche tante porte sbattute in faccia, promesse prima rifiuti poi, tante parole perse nel vento e altrettanti “vedremo e faremo”. Insom-ma, il lento scorrere del tempo caratterizzante la quotidianità. Ma è un tempo che noi sentiamo. Sulla pelle, nella testa, fino al cuore. Tutto questo significa che “viviamo”. E oggi ci basta per essere soddisfatti. Anche perché è festa e nel periodo delle feste siamo tutti più buoni.

HOTEL MIRAMONTI Loc. Prati di TivoPietracamela (Te)Telefono: 0861.959621

diario d’Abruzzo

da quest’anno sciare a Ovindoli-Monte Magnola e Campo Felice conviene: le due stazioni sciistiche, tra le più impor-tanti e frequentate d’Abruzzo, hanno infatti lanciano l’ini-

ziativa dello skipass unico; iniziativa collegata ad una ben più ampia che coinvolge anche Campo Imperatore. Finalmente dunque una collaborazione concreta, volta a creare quel “gioco di squadra” fonda-mentale per competere con i “colossi del Nord”, Trentino Alto Adige su tutti. Ed allora scopriamo da vicino le stazioni di Ovindoli e Cam-po Felice! Ovindoli rappresenta la porta d’accesso all’Altopiano delle Rocche, collocato tra i massicci del Velino e del Sirente. Ben collega-to con le maggiori reti viarie (A25 uscita Celano), la base di parten-za degli impianti è situata a 1.450 metri d’altezza fino ad arrivare ad

oltre 2.000 metri sul crinale del Monte Magnola, raggiungibili grazie ad una telecabina modernissima e velocissima, tra gli impianti più all’avanguardia presenti sul territorio abruzzese. Le piste di discesa, una ventina, sono tutte molto panoramiche e sviluppano un totale di oltre trenta chilometri. L’innevamento programma permette di sciare sempre, anche in condizioni di scarso innevamento che comunque da queste parti è raro. Per gli appassionati di sci di fondo, le piste (3 e 5 km 1900 metri d’altezza) site in località Piani di Pezza, permet-tono di raggiungere le faggete di Valle Cerchiata (luogo splendido). Vicini i centri di Rovere, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo. Proprio questi ultimi tre centri rappresentano il “collegamento” tra Ovin-doli-Monte Magnola e il comprensorio di Campo Felice, stazione

8

Ovindoli e Campo FeliceSciare con lo skipass unico

9

diario d’Abruzzo

frequentata dagli amanti della neve della Capitale, raggiungibile in meno di un’ora. Qui gli impianti di risalita vanno da 1400 a 2064 metri d’altezza sviluppando 40 km di discese buona parte dei qua-li soggetti a innevamento programmato. Per gli amanti del fondo sono diverse le piste che si snodano sull’Altopiano di Campo Felice, alcune delle quali danno vita ad itinerari dal forte carattere escur-

sionistico, su tutti il “giro” del Monte Puzzillo. In entrambe le località è possibile soggiornare presso le strutture ricettive in loco o nelle vicinanze: nel caso di Ovindoli le strutture ricettive di Rovere (Al-bergo diffuso su tutte) e Rocca di Mezzo rappresentano un’ottima alternativa mentre su Campo Felice si può scegliere tra i comuni di Lucoli, Casamaina e Rocca di Cambio.

La montagna l’ama chi sa viverla con emozione, con rispet-to, libertà. I monti d’Abruzzo e i loro mille sentieri, come un luogo d’amore. Una destinazione affascinante per tutti.

La parte del territorio regionale che per la sua storia, le risorse cultu-rali, artistiche, archeologiche e ambientali caratterizza più fortemente questa regione. I visitatori di ogni età vi troveranno opportunità per impegnare attivamente il loro tempo libero e recuperare una condi-zione di tranquillità e benessere psicofisico, per fare il “pieno” di ener-gia e buonumore. Una natura superba protetta da una continuità di parchi, riserve naturali, oasi,che in inverno si trasforma nel paradiso della neve. Il silenzio dei vasti altipiani, i boschi ammantati, l’ambiente

riservato e profondo e la suggestione dei parchi, tracciato dalle orme degli animali sul manto nevoso, le cime innevate tutt’intorno. E’ bello passeggiare nei borghi storici coperti di bianco, sotto soffici nevicate; giocare come bambini con i fiocchi che scendono, o a palle di neve. Immagina… una notte di bufera che avvolge uomini, case e natu-ra… tu al caldo tempore di un camino in una baita di montagna, in un comodo hotel fra i monti, in un romantico B&B mentre sorseggi un calda bevanda o in un agriturismo in mezzo alla natura, da cui ascolti, non lontano, il belato delle pecore. Fantastico vivere una favola. Poi, al mattino il cielo tinto d’azzurro e il sole che fa brillare i cristalli di neve nelle faggete secolari, intrecciati ai rami stecchiti, come stupen-

I Monti d’Abruzzo e i sentieri della neve

10

diario d’Abruzzodi Luigi Sette

di merletti pescolani, ricami di mano di fata dalle fogge inverosimili. Possibile in Abruzzo. Lungo un sentiero nel bosco mai percorso, con un paio di sci da fondo ai piedi o sulle ciaspole, raggiungere la meta: una sensazione di gioia, appagamento. Nella grande varietà degli am-bienti che si incontrano si possono vivere momenti di vera emozione. Solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti luoghi possibili. Nella stagione invernale l’Abruzzo con le sue località di montagna diventa una meta privilegiata per il turismo sportivo, ma anche per semplici e distensive attività come una passeggiata sulla neve per provare l’emozione di scoprire, impresse nella coltre bianca, le orme degli animali selvatici. L’inverno, la stagione dello sci. Gli impianti di risalita e il costante innevamento ne consentono la pratica in tutte le sue discipline. La possibilità di praticare escursioni, conferiscono alla montagna abruz-zese una attrattiva ineguagliabile. Sempre più numerosi, infatti, gli appassionati che scelgono questa regione appena possono “stacca-re” dal lavoro, dagli impegni quotidiani e fare qui il pieno di ossige-no, ritemprarsi. Comprensori che offrono varietà di piste servite da impianti all’avanguardia e proposte ideali anche per nuclei familia-ri e gruppi organizzati, con un pacchetto neve interessante, idonei per un relax di alta quota con piste da sci di vari livelli di difficoltà. Sempre più numerosi anche i parchi divertimenti per i più piccoli, le pista per gommoni da neve e gli spazi attrezzati con tante altre attrattive. L’Abruzzo può offrire agli appassionati della neve tante al-tre opportunità: fantastici fuoripista, sci d’alpinismo, il telemark e lo snow board, rafting sulla neve, toboga, slitta trainata dai cani e lo sci di fondo. Le montagne abruzzesi godono di innevamento abbon-dante da dicembre ad aprile. Questa felice condizione permette agli amanti dello sci libero di percorrere itinerari da sogno e effettuare uscite di sci d’alpinismo sui principali massicci montuosi. Con gli sci da fondo ai piedi si può penetrare il silenzio delle faggete o percor-rere vasti altipiani, grazie ai tanti tracciati predisposti. Lo sciatore tro-verà itinerari per le proprie capacità, tra ambienti di grande interesse naturalistico e faunistico; proverà emozioni d’alta quota, sensazioni

di libertà, appagamento, soddisfazione. I praticanti di queste disci-pline potranno avere sostegno e informazioni, per programmare la propria vacanza, presso gli Uffici di Informazione e Accoglienza (IAT) dell’Azienda di Promozione Turistica Regionale o presso le Scuole Sci e le diverse Associazioni locali (Cai, Sci Club, Pro Loco). Ulteriori infor-mazioni sul mondo della neve in Abruzzo sono disponibili sul sito di Abruzzo Promozione Turismo: www.conocere.abruzzoturismo.it

diario d’Abruzzo

Ormai ci siamo, il conto alla rovescia è terminato: impian-ti aperti e stagione sciistica sulle piste d’Abruzzo al via! Il popolo della neve a partire dalle festività natalizie ha

cominciato ad affollare le località invernali strizzando l’occhio alle previsioni meteo sperando che per quest’anno la neve sia abbon-dante e duratura. Nel frattempo ogni stazione ha approntato pro-grammi e offerte: finalmente anche l’Abruzzo vanta una serie di iniziative di collaborazione che hanno portato allo skipass unico. E’ il caso di Ovindoli Monte Magnola e Campo Felice (come già scrit-to in altro articolo), ma anche del Consorzio Alto Sangro, capace di unire 110 chilometri di piste sotto un’unica “bandiera”, da Roc-caraso a Rivisondoli passando per Pescasseroli e Pescocostanzo. In tema di skipass unico, anche Prati di Tivo e Prato Selva hanno scelto il “gioco di squadra”. E i prezzi? Invariati rispetto alla passa-ta stagione ma con una novità davvero importante: lo skipass da quest’anno infatti sarà acquistabile anche on line! Iniziativa in atto

per Roccaraso e Ovindoli-Monte Magnola che permetterà di gua-dagnare tempo evitando inutili ed estenuanti file, soprattutto nei giorni festivi. Importanti novità attendono il popolo degli sciatori anche sotto il punto di vista dell’impiantistica. Diversi gli ammo-dernamenti attuati, alcuni dei quali frutto di lavori avviati durante la scorsa stagione: Prati di Tivo ad esempio vanta ora una seggio-via quadriposto ed una cabinovia otto posti che permettono di arrivare fino a quota 2006 metri con fermata intermedia a quota 1760. Ovindoli ha cambiato “marcia” con la modernissima esapo-sto Monte Freddo mentre a Campo Felice funziona benissimo la nuova seggiovia “Valle del Nibbio”. Lavori di ammodernamen-to anche a Pescocostanzo alla seggiovia quadriposto Vallefura. Il portale www.tuttoabruzzo.it offre agli amanti degli sport invernali continui aggiornamenti sulle stazioni sciistiche abruzzesi con no-vità, eventi e manifestazioni senza dimenticare un bollettino neve aggiornato: prima di partire...dategli una occhiata!!!

Sciare in Abruzzo impianti moderni e novità sulla neve

HOTEL AMOROCCHI Località Prati di Tivo Pietracamela (Te) Tel. 0861959603 Fax. 0861959680 e-mail: [email protected]

Vieni a scoprire la bellezza incontaminata del Parco Nazionale, il fantastico paesaggio

del Gran Sasso d’Italia ti lascerà senza fiato e scopri la bellezza del territorio che circonda il nostro hotel

un posto a tavoladi Ivano Placido

“Qualità Abruzzo” nacque nel 2007 per iniziativa della giunta regio-nale dell’epoca. Aveva come compito quello di rappresentare la cultura enogastronomica abruzzese nelle manifestazioni promo-

zionali, ma come spesso accade nelle iniziative con forte spinta po-litica, finito il periodo di vigenza del promotore, cadde in oblio. Così dopo un periodo di stasi (in parte legato anche allo smarrimento post terremoto), i fondatori si sono trovati per sancire la chiusura dell’asso-

ciazione, accorgendosi in quel momento che stavano per disperdere un patrimonio che forse meritava ben altra sorte. Fu così che, profon-dendo un ulteriore sforzo, nel giugno 2010 nacque una “nuova Qualità Abruzzo” cambiando lo statuto, trasformandosi in unione di persone e allargandosi a nuovi associati anche con profili professionali diversi e prevedendo l’ingresso di produttori pronti a collaborare con quanti ne condividono gli obiettivi di sviluppo e sono pronti a “fare rete”.

“Qualità Abruzzo” Ristoratori, pasticceri e… d’Abruzzo

13

un posto a tavola

Questo in breve il nuovo progetto “Qualità Abruzzo”. Un’associazione di operatori che basano la loro attività professionale sulla conoscenza del territorio e delle eccellenze che lo identificano. I prodotti della terra e quelli del mare, il paesaggio e il patri-monio storico- artistico, le tradizioni, il movimento turistico e culturale; in breve, tutto ciò che rende la regio-ne unica e straordinaria. Fare rete per valorizzare questo è il progetto: muovere persone, creare flussi turi-stici, ampliare contatti e conoscenze, supportare e favorire il turismo ed il suo indotto nonchè l’artigianato. Per questo non solo ristoratori ma anche macellerie, pescherie, produttori di frutta e verdura, caseifici, salumerie, e così via, per integrare, parallelamen-te ad una qualificata ospitalità alber-ghiera, la proposta turistica. Andrea Beccaceci, dell’omonimo ristorante di Giulianova è presidente dell’asso-ciazione Qualità Abruzzo. Gli altri del gruppo sono: Massimiliano Capretta del ristorante dell’Hostaria L’Arca di Alba Adriatica; Domenica Vagnarelli del ristorante Mediterraneo di Alba Adriatica; Valentina e Valerio Centofanti dell’Angolo d’Abruzzo di Car-soli; Marcello Spadone della Bandiera di Civitella Casanova; Cristhian e Mirko Di Tiglio del Ritrovo d’Abruzzo di Civitella Casanova; Giuseppe ed Angela Tinari del Villa Maiella di Guardiagrele; Antonello Moscar-

di del Ristorante Elodia di Camarda L’Aquila; Enzo D’Andreamatteo e Luca Pannunzio della Locanda Manthonè di Pescara; il Ristorante La Conchiglia d’oro di Pineto; Carlo De Santis dell’Angolino da Filippo di San Vito Chietino; Fabrizio Camplone della pasticceria Caprice Pesca-ra; Angelo Di Masso del Pan dell’Orso di Scanno.

un posto a tavoladi Stanislao Liberatore

E ra questa la rigidissima regola che vigeva durante il convi-vium dei Cesari. Ovviamente bere non voleva necessaria-mente dire ubriacarsi ma sottendeva a una vera e propria

semantica nel libare il nettare di Bacco; il godimento moderato dei piaceri sensoriali offerti al palato dagli aromatites era dedicato unica-mente a stimolare una conversazione fluente e spiritosa e a esaltare le gioie di rapporti razionali. Non v’è dubbio, infatti, che nell’antica

Roma il vino fosse protagonista indiscusso della tavola, come ele-mento al quale era affidata una funzione liberatoria dagli affanni e dalle preoccupazioni spesso belliche della vita quotidiana. Bevuto in una maniera che oggi farebbe inorridire non soltanto i sommeliers ma anche i semplici estimatori, il vino era spesso oggetto del canto dei poeti che ne celebravano le virtù, ne indicavano i pregi e propo-nevano una sorta di scala di gradimento a seconda della tipologia, della provenienza, del grado di invecchiamento. Non sfugge a que-sta regola Quinto Orazio Flacco, uno dei cantori più sensibili al fascino delle gioie della tavola, la cui poesia, per così dire vino madet (è im-pregnata di vino), nel senso che egli non perde l’occasione per ricor-darlo e per parlarne anche in contesti molto diversi gli uni dagli altri. Il venosino, dunque, dimostra di conoscere bene il valore di questo alimento, le qualità più pregiate come il Falerno (del quale, come ci testamenta Plinio il Vecchio, si individuavano, sulla base della diversa gradazione, tre generi: austerum, dulce, tenue) o, ancora, il Cecubo, prodotto nei dintorni di Fiuggi e poi più a sud, attorno al lago di Fondi fino al golfo di Gaeta e con cui, sulla scia del rimatore greco Alceo che esortava al brindisi per la morte del tiranno Mirsilo, invitava i suoi compagni a levare i calici per la fine del pericolo rappresentato dal-la regina d’Egitto Cleopatra. Insomma lo scriba quaestorius usa con voluntas un tono mondanamente festoso, articolando il nettare di Bacco, in tutte le sue qualità tali che neanche Catone, l’intransigente custode del più tradizionale mos maiorum, poteva rimanere del tut-to alieno al suo fascino. D’altro canto, ciò che conta oggi come allora, è usarne senza abusarne perché la mitologia stessa ci ricorda che est modus in rebus, ossia “nel bere come in ogni altra cosa”…

Aut bibat, aut abeat… O bevi o te ne vai

15

Via Fossato 8b - Villetta Barrea (Aq) Tel. 0864.89159 www.hotel-olmi.it

L’Hotel degli Olmi, situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è una confortevole struttura per una vacanza ideale, la cucina tipica con i vecchi

ingredienti di una volta curata direttamente dai proprietari, 32 camere con bagno telefono e televisione, piscina, palestra, giardino pri-

vato con piccolo parco giochi per bambini, sala Tv con internet point, salone ricevimenti e ampio parcheggio.

Basta anche un solo weekend per innamorarsi dell’Hotel degli Olmi e di tutto ciò che lo circonda!

Il risotto al Melograno è un piatto tradizionalmente adatto al cenone di Capodanno.Il melograno da sempre è un frutto beneaugurale, simbolo di fertilità, forza, fortuna, equilibrio, nobiltà ed abbondanza. Quindi quale migliore occasione di utilizzarlo per l’inizio del nuovo anno? Il piatto in questione è di facilissima (e velocissima) preparazione e consente di lasciare a bocca aperta (per aspetto e sapore) tutti i nostri ospiti per il cenone. Tutto questo semplicemente con una piccolissima preparazione anticipata e una velocissima realizzazione al momento della cena.

Ingredienti (per 2 persone):un melograno di media grandezzacirca 50 gr. di riso a persona mezza cipolla rossa o rosata (non bianca)uno spicchio di aglio in camiciamezzo peperoncino essiccato brodo vegetale granulare quanto bastavino rosso corposo un ciuffetto di prezzemolo

Procedimento:Per prima cosa aprire il melograno lasciando da parte dei chicchi che useremo come decorazione del piat-to. Spremere quindi la restante parte per ottenerne il succo. Per semplifica-re l’operazione, si consiglia di usare un piccolo colino in metallo adagia-to su un recipiente di raccolta spre-mendo a mano i chicchi. A questo punto, affettare la mezza cipolla adagiandola in una padella capiente. Aggiungere quindi Olio Extra Vergine quanto basta, il mezzo peperoncino, lo spicchio di aglio in camicia, un cucchiaino di brodo granulare, due dita di buon vino rosso e lasciare appassire il tutto a padella semicoperta. Quando la cipolla sarà sufficientemente appassita (non troppo), versare il riso, il succo di melograno e mescolare il tutto aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua tiepida fino alla cottura del riso (sempre tenendo la padella semicoperta).A cottura ultimata impiattare il riso (ricordatevi di togliere lo spicchio d’aglio) decorando il tutto con i chicchi di melograno lasciati precedentemente da parte, ed una spolverata di prezzemolo tritato grossolanamente.

Risotto al Melogranoun posto a tavola

Invia le tue ricette a [email protected] 18

17

consiglia

Il Ristorante Ferrara, fondato nel 1964 dai Santoferrara, cuochi da generazioni fin dal lontano 1850, si trova nel centro di Bucchianico paese arroccato su una collina vicino Chieti.Oggi, per primo in Abruzzo, il Ri-storante Ferrara propone bistecche di vitellone bianco dell’appenni-no centrale di razze Marchigiane e Chianine, cotte con maestria tale da far gustare al meglio le proprietà or-ganolettiche della carne.

RISTORANTE FERRARAVia Orientale, 39Bucchianico (Ch)Tel. 0871 381132www.ristoranteferrara.it

Nei giorni 19 e 20 dicembre 2010, 5 e 7 gennaio 2011 nel-l’aula superiore del complesso Archeologico dei Templi Romani di terrà la manifestazione “Cenabis bene, mi Fabul-

le”, a cura dell’Associazione Culturale ScopriTeate con il sostegno e il patrocinio del Comune di Chieti. Nella cornice dei Templi si rivivrà l’atmosfera di un banchetto romano, ricostruito in ogni dettaglio. I partecipanti potranno immedesimarsi in matrone e patrizi, indossarne gli abiti e distendersi su triclinia. Sarà possibile scoprire i sapori di epoca romana attraverso una scelta di piatti individuati studiando ricettari antichi e nu-merose altre fonti letterarie. Dai testi sono state selezionate le pietanze e ricavate infor-mazioni per ricostruire le fasi di un banchet-to. Saranno illustrate le varie portate (fercu-la), suddivise in gustatio (antipasto), primae mensae (primi e secondi piatti), secundae mensae (frutta e dolci). La scelta delle ricette, realizzate da ristoratori altamente qualificati, mira a coniugare l’attenzione verso le fonti e la valorizzazione di prodotti locali ricordati da autori antichi, come fichi secchi teatini e formaggio vestino. Anche la suppellettile da tavola riprodurrà quella utilizzata in età impe-riale. Il complesso dei Templi Romani ci ricor-da lo splendore dell’antica Teate: già sede di

un santuario italico, nel I secolo d.C. l’area sacra ha subito un radicale rifacimento per volere di M. Vezio Marcello ed Elvidia Priscilla. Ai con-temporanei potrà apparire azzardato l’accostamento tra un luogo di culto e una cena, tuttavia era proprio un banchetto celebrato nel tempio di Saturno a dare inizio ai Saturnalia, una tra le più importanti ricorrenze romane, che molto ha in comune con il Natale. L’Asso-

ciazione Culturale ScopriTeate, che da anni promuove e valorizza il patrimonio cultura-le della città, ha aderito alle manifestazioni del Natale a Chieti insistendo sul legame tra le tradizioni della festa cristiana e le usanze dei Saturnalia. La festa sanciva la fine del ciclo agricolo e si svolgeva dal 17 al 23 di-cembre. Il primo giorno si celebravano riti solenni in onore di Saturno, che avrebbe regnato in un’età dell’oro in cui si viveva in pace e abbondanza. Negli altri gior-ni si tornava simbolicamente al periodo mitico, attraverso l’inattività e l’instaurarsi di un clima di trasgressione. Si giocava d’azzardo, gli schiavi potevano compor-tarsi come uomini liberi e mangiare con i padroni, mentre gli uomini liberi si vesti-vano come schiavi; ci si scambiava auguri e si offrivano banchetti con regali per gli ospiti, proprio come avviene oggi.

Cenabis bene, mi fabulle A Chieti per tornare indietro nel tempo

un posto a tavolaMartina Di Miero

22

tuttoAbruzzo consiglia

La Corte di Re

ChietiVia Madonna del Freddo 104

Tel. 0871 334134

tra le braccia di Morfeo

S. Stefano Di Sessanio (Aq)Via Nazario SauroTel. 0862 899110

Agriturismo Il Portone

Abbateggio (Pe)Borgo San Martino Tel. 347 9331082

Hotel Ristorante Pesco Falcone

Caramanico Terme (Pe) Via Roma 48

Tel. 085 9231058

Ristorante Marina

San Salvo (Ch)Via Pigafetta, 21 Tel.0873 803142

Osteria delle Piane

Chieti Scalo (Ch)Viale B. Croce, 500 Tel. 348 3040199

Hotel Lo Scoiattolo

Pescasseroli (Aq)Via Collacchi, 2

Tel. 0863 910483

Ristorante Lucky Star

Villamagna (Ch)Via Val di Foro 90 Tel. 0871 300283

per la tua pubblicità

telefona allo0871403697

[email protected]

23

22

dOVE MANgIAREIN PROVINCIA dI CHIEtI

AgRItuRISMO CASALE SAN gIOVANNIFossacesia (CH)Viale San Giovanni in Venere, 33Tel. 0872.607353

AgRItuRISMO FAttORIA dELL’uLIVEtOScerni (CH) – C.da Ragna, 61Tel. 0873.914173

AgRItuRISMO L’uLIVEtOPalombaro (CH) – Via Limiti di Sotto, 38Tel. 0871.895201

AgRItuRISMO PESOLILLO Chieti (CH) – Via Colle Rotondo, 40Tel. 0871.360245 - 340.2460388

ARLECCHINOChieti (CH) – V.le Abruzzo, 305Tel. 0871.574168

dA ENzOChieti (CH) – Via Padre A.Valignani, 9Tel. 0871.344647

ESPERIA SASMarina di San Vito (CH) Lungomare di Gualdo,38Tel. 0872.618206

FERRARABucchianico (CH) – Via Orientale, 39Tel. 0871.381132 – 0871.382157

gOSt CAFE’Chieti (CH) - Viale Abruzzo, 292Tel. 0871.232161 - 0871.565218

gRAN CAFFE’ tHEAtEChieti (CH) – Via D. SpezioliTel. 0871.401831

IACONEChieti (CH) – V.le Abruzzo, 372Tel. 0871.071591

I RINtOCCHIPretoro (CH) – Via Valle, 3Tel. 0871.898285 – 347.1088315

IL gIARdINOChieti (CH) – Via G. Berardi, 6Tel. 0871.344853

IL gOLOSONEChieti (CH) – Via Colonnetta, 46Tel. 349.2195761

IL guStOChieti Scalo (CH) Viale Benedetto Croce, 655Tel. 0871.540654

IL VIgNALERapino (CH) - Via Giardino, 117Tel. 0871.84200

L’ANgOLO dI gIAdAVasto (CH) - Loggia Amblinghi, 49Tel. 0873.380529

LA buSSOLAOrtona (CH) - Lido RiccioTel. 085.9190418 - 085.9190648

LA CORtE dEI RE Chieti (CH) - Strada Madonna del Freddo Tel. 0871.334134

LA dIMORA dI bACCOCanosa Sannita (CH) Via Verso Tollo, 232/bisTel. 0871.937049

LA gROttA dEI RASELLIGuardiagrele (CH) – Loc. CominoTel. 0871.808292

LA MASSARIA dI SARCHIAPPONE Frisa (CH ) - Loc. Piane di MaggioTel. 085.9032372 - 328.9284092

LuCKY StARVillamagna (CH) – Via Val di Foro, 90Tel. 0871.300283

MARINA San Salvo (CH) – Via Pigafetta, 21Tel. 0873.803142

NINOChieti (CH) – Via Principessa di Piemonte, 7Tel. 0871.63781

OStERIA dELLE PIANEChieti Scalo (CH) – Via B. Croce, 500Tel. 0871.551804

RuStICO Chieti (CH) - Villaggio del Fanciullo, 41Tel. 0871.347258

SAN MARCO Vasto (CH) – Via Polercia, 11Tel. 0873.549151

StAMMtISCH PubChieti Scalo (CH) - Viale dell’Unità d’Italia, 645Tel. 0871.577131

tAVERNA dEL PEPERONCINOChieti (CH) – Via Mazzetti,4Tel. 0871.330215

WHItE HOuSEChieti (CH) – Viale Abruzzo, 372Tel. 0871.562604

dOVE dORMIREIN PROVINCIA dI CHIEtI

ACQuARIOVasto Marina (CH) – Loc. S.TommasoTel. 0873.801986

AgRItuRISMO PESOLILLO Chieti (CH) – Via Colle Rotondo, 40Tel. 0871.360245 - 340.2460388

bEd & bREAKFASt dA ANAStASIAArielli (CH) - Via Roma, 60Tel. 0871.938812

b&b LA CASA dEI NONNIRoccamontepiano (CH) – Via Roma, 129Tel. 0871.77326 - 328.3381304

b&b LOCANdA CASA MILA’Pretoro (CH) – Piazza RomaTel. 334.9925508 - 0871.898139

b&b tENutA VILLA ROSAtOColledimezzo (CH) - Località PiangoniTel. 347.6086834

CASA NONNA VIttORIABrecciarola (CH) – Via Aterno, 429Tel. 0871.684135

CASALE SAN gIOVANNIFossacesia (CH) – V.le S.Giovanni in VenereTel. 0872.607353

FONtE MAggIOScerni (CH) – C.da Caltrucci, 33 Tel. 0873.914525

HARRI’S Chieti (CH) – Via P. A. Valignani, 219Tel. 0871.321555

HOtEL LA MAIELLEttAPretoro (CH) - Via Passo Lanciano, 1Tel. 0871.896164

IACONEChieti Scalo (CH) – V.le Abruzzo, 372Tel. 0871.071591

IL gLICINECarpineto Sinello (CH) – P.zza G.Marconi, 3Tel. 349.1445579

IL QuAdRIFOgLIOChieti (CH) – Strada Licini, 22 Tel. 0871.63400

LOCANdA dEL VECCHIO bORgOVacri (CH) – C.so Umberti I, 4Tel. 0871.718253

LA CASCINASan Vito Chietino (CH)C.da Quercia del Corvo, 52Tel. 0872.619084

LA COLLINA Chieti (CH) – S.da Delle Cave, 47Tel. 0871.347093

LA dIMORA dI bACCOCanosa Sannita (CH) – Via Verso TolloTel. 0871.937049

LA MASSARIA dI SARCHIAPPONEFrisa (CH) - Loc. Piane di Maggio Tel. 085.9032372

LA PICCOLA OASI Chieti (CH) – Via Dei Vestini, 60/BTel. 0871.564526

LA tANA dEL LuPOGuardiagrele (CH) Loc. Bocca di Valle, 140/BTel. 349.8340387

LA VIgNAIOLAChieti (CH) – Via Dei Frentani, 341Tel. 0871.360809

MAMMAROSAPretoro (CH) - Località MajellettaTel. 0871.896143MARA LE SALEOrtona (CH) - Lido RiccioTel. 085.9190416

NuOVO ALbERgOChieti Scalo (CH) - Via Benedetto Croce, 13Tel. 0871.565141

RESIdENCE CHIARAChieti Scalo (CH) – V.le Abruzzo, 384Tel. 0871.562450

RESIdENCE dANNuNzIANOChieti (CH) – V.le Abruzzo, 286/BTel. 0871.565218

dOVE MANgIAREIN PROVINCIA dI L’AQuILA

CASCINA ALLE PRECISante Marie (AQ) – Via Don Paolo FezziniTel. 0863.679267

CIPRIANI PARK HOtELRivisondoli (AQ) – V.le D’Annunzio, 159Tel. 0864.641105

gARNI’ duCA dEgLI AbRuzzI Pescasseroli (AQ)P.zza Duca degli AbruzziTEL. 0863.911075

HOtEL CRIStALRoccaraso (AQ) – Via PietransieriTel. 0864.63619

HOtEL IL buCANEVEPescasseroli (AQ) – Viale Colli dell’OroTel. 0863.910098

IL PESCAtOREVilletta Barrea (AQ) – Via RomaTel. 0864.89347

LA CAPANNINARoccaraso (AQ) – Via Aremogna, 44Tel. 0864.602406

MONtEMARSICANOPescasseroli (AQ) – Via Della Piazza, 1Tel. 0863.910721 - 0863.911055O’SFIzIORoccaraso (AQ) - S.S. 17 Loc. Il PoggioTel. 0864.63437

PLIStIAPescasseroli (AQ) Viale Principe di Napoli, 28Tel. 0863.910732

tRA LE bRACCIA dI MORFEOSanto Stefano di Sessanio (AQ) Via Nazario SauroTel. 0862.899110

tuttoAbruzzo consiglia

231921

25

tuttoAbruzzo consigliatRAttORIA dEL PESCAtOREVilletta Barrea (AQ) Via Benedetto Virgilio, 181 Tel. 0864.89152

HOtEL SPORtINgRoccaraso (AQ) – Via Claudio Mori, 5Tel. 0864.602358

dOVE dORMIREIN PROVINCIA dI L’AQuILA

bOSCHEttORoccaraso (AQ) - Via Aremogna, 42 Tel. 0864.602367

buCANEVEPescasseroli (AQ) – V.le Colli Dell’OroTel. 0863.910098

CIPRIANI PARK HOtELRoccaraso (AQ) V.le Gabriele D’Annunzio, 159Tel. 0864.641105

CRIStALRoccaraso (AQ) - Via PietransieriTel. 0864.63619

dANIELPescasseroli (AQ) – Via Fausto GrassiTel. 0863.912898

gARdENScanno (AQ) – Via Del Lago, 79Tel. 0864.74382

gARNI’ duCA dEgLI AbRuzzI Pescasseroli (AQ) P.zza Duca degli AbruzziTEL. 0863.911075

gRANdE ALbERgO ROCCARASORoccaraso (AQ) – Via RomaTel. 0864.602352

HOtEL dEgLI OLMI Villetta Barrea (AQ) – Via Fossato, 8B Tel. 0864.89159

IL PESCAtOREVilletta Barrea (AQ) – Via Roma Tel. 0864.89347

IL PICCHIOPescasseroli (AQ) – Via Valle dell’Oro Tel. 0863.910760

PARK HOtEL IL POggIORoccaraso (AQ) – C.da Il Poggio, 1 Tel. 0864.619081

IL VECCHIO PESCAtOREVilletta Barrea (AQ)Via Benedetto Virgilio, 175Tel. 0864.89274

LA CAPANNINARoccaraso (AQ) - Via Aremogna, 44Tel. 0864.602406

LO SCOIAttOLO Pescasseroli (AQ) – Via Collacchi, 2Tel. 0863.910483

MONtE MARSICANOPescasseroli (AQ) – Via Della Piazza, 1Tel. 0863.911055

ORSO bIANCOPescasseroli (AQ) – Via Collacchi, 1Tel. 0863.912887

PAgNANIPescasseroli (AQ) – Via Collacchi, 4Tel. 0863.912866

PARAdISO Pescasseroli (AQ) - Via Fonte Fracassi, 4 Tel. 0863.910422

PLIStIAPescasseroli (AQ) V.le Principe di Napoli, 28Tel. 0863.910732

PRIMuLAPescasseroli (AQ) – Via Delle PineteTel. 0863.9141

REALERoccaraso (AQ) – Via Roma, 50Tel. 0864.602349

RESIdENzA LA tORRESanto Stefano di Sessanio (AQ)Via Gabriele D’AnnunzioTel. 0862.89448

RObuR MARSORuM Rovere (AQ) - Via Milanetti Tel. 0862.917249

SPORtINgRoccaraso (AQ) - Via Claudio Mori, 5Tel. 0864.602358

tRA LE bRACCIA dI MORFEO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Via Nazario SauroTel. 0862.899110

tRIEStERoccaraso (AQ) – Viottolo degli Sciatori, 9Tel. 0864.602346

VEttA d’AbRuzzORoccaraso (AQ) - P.le della Stazione Tel. 0864.62285

VILLA MON REPOSPescasseroli (AQ) – Via Santa Lucia, 2 Tel. 0863.912858

dOVE MANgIAREIN PROVINCIA dI PESCARA

dON PEPPINOCepagatti (PE) - Via delle Piscine, 6 Tel. 085.974289 - 328.6554671

FONtE RICCIONERosciano (PE) – C.da Casalonga Tel. 085.8505832 - 393.3565540

IL PORtONEAbbateggio (PE) – C.da S.Martino, 2 Tel. 347.9331082

LE CHAtEAu dE MA MERESerramonacesca (PE) C.da S. Liberatore a MaiellaTel. 085.859185

PESCO FALCONECaramanico (PE) – Via Roma, 48Tel. 085.9231058

dOVE dORMIREIN PROVINCIA dI PESCARA

IL PORtONEAbbateggio (PE) – C.da S. Martino, 2 Tel. 347.9331082

ORSINICaramanico (PE) – V.le Roma, 54Tel. 085.922161

PESCO FALCONECaramanico (PE) – Via Roma, 48Tel. 085.9231058

SAN FRANCESCOCaramanico (PE) – V.le Roma, 46Tel. 085.922274

VILLA ALESSANdRAAlanno (PE) – Via Gabriele D’Annunzio, 15Tel. 085.8573108

dOVE MANgIAREIN PROVINCIA dI tERAMO

FAttORIA CERREtOMosciano S.Angelo (TE) C.da Colle Cacio Ex Colle CerretoTel. 085.8069119 - 085.8069139

L’ANCORAGiulianova (TE) - Via Filippo Turati, 142Tel. 085.8005321

LA LOCANdACorropoli (TE) - Viale Adriatico, 91Tel. 0861.810129

PARCO dEI PICENICampli (TE) Loc. Campovalano Via MazziniTel. 0861.569296

tIzIANAGiulianova (TE) – Lungomare Spalato, 88 Tel. 085.8005317

VILLA IRELLI Castelnuovo Vomano (TE) SS 150 Via Nazionale, 300 Tel. 0861.57136

zENObIColonnella (TE) – C.da Rio MoroTel. 0861.70581

dOVE dORMIREIN PROVINCIA dI tERAMO

AgRItuR PANAMA Teramo (TE) – C.da De ControTel. 0861.242690

AMOROCCHIPietracamela (TE) - Loc. Prati Di TivoTel. 0861.959603

bALtICGiulianova (TE) – Via L.Mare ZaraTel. 085.8008241

EuROPAGiulianova (TE) – Via L.Mare Zara, 57Tel. 085.8003600

HAWAYVillarosa (Te) – Via L.Mare Italia, 62Tel. 0861. 713923

HOLIdAYVillarosa (TE) – Via AmalfiTel. 0861.713555

LA COLLINA dEgLI uLIVICivitella del Tronto (TE) – Via per TeramoTel. 0861.91495

LA NuOVA CERREtOMosciano Sant Angelo (TE)Contrada Colle CacioTel. 085.8069119

MIRAMONtIPietracamela (TE) – Loc. Prati Di TivoTel.0861.959621

JEAN PIERREPineto (TE) - Via Michetti, 70 Tel. 085.9490915

JOLIAlba Adriatica (TE) – Via Olimpica, 1Tel. 0861.714477

PARCO dEI PICENI Campli (TE) - Loc CampovalanoTel. 0861.569296

RESIdENCE PLAYA SIRENATortoreto Lido (TE) - Viale Sirena Sud, 488/FTel. 0861.788118

SOLEGiulianova (Te) – Via Thaon de Ravel, 60Tel. 085.8008758

SAN REMOVilla Rosa di Martinsicuro (TE) Via Lungomare Italia, 74 Tel. 0861.710110

tIzIANAGiulianova (TE) – Via L.Mare Spalato, 88Tel. 085.8005317

VILLA IRELLI Castelnuovo Vomano (TE) SS 150 Via Nazionale, 300 Tel. 0861.57136

Segnalaci il tuo ristorante a [email protected]

Quali sono, Dott. Schirato, i numeri di riferimento del turismo abruzzese? Il turismo abruzzese ha risentito in maniera consistente dell’impatto esercitato sull’opinione pubblica dal tragico evento del 6 aprile 2009: an-tecedentemente a questa data il flusso dei turisti costituiva il 4% delle presenze nazionali, successivamente è sceso bruscamente al 2,5%.Per noi italiani è stato più facile renderci conto che il fenomeno era del tutto circoscritto, mentre la stampa estera ha creato intorno alla trage-dia un’attenzione del tutto dissuasiva, con un considerevole numero di disdette, nella maggioranza dei casi del tutto ingiustificate. Basti pensa-re che a livello nazionale la presenza degli stranieri costituisce in media il 30% delle presenze e l’Abruzzo accoglie in media il 12%, mentre nel-

l’immediato periodo post-sisma il dato è sceso al 9%. Per fortuna l’anno 2010 sta già registrando una sensibile tendenza di crescita, a seguito del-la quale ci aspettiamo un ripristino delle precedenti percentuali, nonché un aumento.

Potrebbe fare una fotografia del turista che sceglie l’Abruzzo come meta delle proprie vacanze?L’Abruzzo non ha ancora, rispetto ad altre zone, un adeguato appeal turistico. Il turista che arriva in Abruzzo può essere definito un turista “li-mitrofo”, proveniente dalle regioni confinanti, quali la Campania, il Lazio, le Marche, il Molise. A questo riguardo è inevitabile mettere in evidenza due problematiche particolarmente rilevanti, che rischiano di compro-

Parliamone: con Emilio Schirato, Presidente di Federalberghi Abruzzo

l’intervistadi Rita Trasacco

27Fontana luminosa - L’Aquila

l’intervista

mettere non solo lo sviluppo del turismo abruzzese, ma anche il mante-nimento degli attuali livelli. La prima problematica riguarda l’aeroporto d’Abruzzo, che può essere considerato a rischio di chiusura, in quanto non raggiunge la soglia dei 500.000 transiti annui e potrebbe essere adi-bito ad area di manutenzione; l’altra problematica che affligge il settore turistico abruzzese è lo scarso potere di promozione che viene esercitato dalle agenzie del territorio, che spesso si muovono con una logica non del tutto adeguata alle reali necessità del settore.

Quali potrebbero essere secondo lei le possibili soluzioni a queste problematiche?Cambiare la faccia del turismo abruzzese significa in primo luogo garan-tire alti livelli di professionalità e costituire organismi che vedano la parteci-pazione sinergica di rappresentanti degli enti locali e dei privati, nonché la costituzione di consigli di amministrazione a cui siano ammessi anche gli imprenditori con potere decisionale e non solo consultivo.

Quali sono le tendenze di sviluppo più significative in un futu-ro immediato?Con l’avvento delle compagnie low cost, si sono aperte per i viaggiatori nuo-ve frontiere, raggiungibili a prezzi contenuti e in diversi periodi dell’anno.Questa ulteriore conseguenza della competizione globale ha innalzato in maniera esponenziale il livello di concorrenza a cui devono far fron-te gli operatori, che non hanno più come antagonisti solo competitors locali o limitrofi. Da qui la necessità di individuare strategie alternative, come il cosiddetto “turismo esperienziale”, nell’ambito del quale, trami-te una rete attivata con un’ottica cooperativa, per il turista sia possibile personalizzare i propri soggiorni attraverso un’offerta estremamente variegata. Il concetto di “rete” è oggi indispensabile: proprio da questa necessità, ad esempio, è nato il consorzio turistico abruzzese denomina-to ABRUZZO TRAVEL, che entra nel merito delle operazioni di marketing con una logica innovativa e più aderente alle reali necessità sia degli operatori che dei turisti, mettendo in un circuito sinergico tutte le azien-

de che possono soddisfare diverse esigenze, con percorsi personalizzati: fanno parte, infatti, di questo consorzio, oltre alle strutture ricettive, an-che agenzie di servizi, aziende artigianali, ristoratori, aziende vinicole e oleicole. Inoltre si sta diffondendo la tendenza ai circuiti culturali delle città d’arte, come quello di cui è attualmente capofila Sulmona, ai co-siddetti “club di prodotto”, quali i “bike-hotel”, un prodotto di nicchia nato per soddisfare gli amanti delle due ruote, e i “family-hotel” finalizzati alle esigenze dei nuclei familiari.

Quanto incide il diffondersi dell’uso delle tecnologie informa-tiche sullo sviluppo del settore turistico?Fino al 2009 il turismo non era annoverato tra i settori che possono costi-tuire poli destinatari di finanziamenti europei. Con l’aggiornamento del codice ATECO il turismo ha ottenuto questa opportunità e in Abruzzo si è costituito il polo “Abruzzo Innovatur”, che ha lo scopo di mettere in comu-nicazione le esperienze dei più rilevanti consorzi turistici attivi nella regio-ne, mediante la sperimentazione di strategie in grado di incrementare la politica turistica in Abruzzo, diventando l’unico interlocutore accreditato a livello europeo. La costituzione di questo polo costituisce una risorsa strategica, che apre nuove prospettive di sviluppo, sempre più aderenti alle reali aspettative del turista anche tecnologicamente avanzato.

1

Presepe Vivente Vigliano di Scoppito (AQ) il 06/01/2011Presepe in Legno a Sulmona (AQ) dal 30/11/2010 al 31/12/2010Presepe Vivente a Chieti il 06/01/2011Presepe Vivente di Giulianova (TE) 15° Edizione il 06/01/2011La Natività Rievocazione Storica Colonnella (TE) il 06/01/2011Presepe Vivente di Rivisondoli (AQ) il 05/01/2011Presepe Vivente a Forme - Massa d’Albe (AQ) il 03/01/2011Presepe Vivente nella Grotta della Valianara - Castel del Monte (AQ) il 03/01/2011Presepe Vivente a Ortucchio (AQ) il 03/01/2011Presepe Vivente di Villamagna (CH) 03/01/2011Presepe Vivente di San Buono (CH) dal 26/12/2010 al 06/01/2011Presepe Vivente Cerqueto - Fano Adriano (TE) il 26/12/2010Presepe Vivente a Fara San Martino (CH) il 26/12/2010

Presepe Vivente di Pereto (AQ) il 26/12/2010Presepe Vivente a Cellino Attanasio (TE) il 26/12/2010Presepe Vivente a Brecciarola di Chieti il 26/12/2010Lungo le vie di Betlemme a Villavallelonga (AQ) dal 23/12/2010 al 06/12/2011Presepe in Mostra a Mozzagrogna (CH) dal 20/12/2010 al 16/01/2011Presepe Artistico a Montorio al Vomano (TE) dal 20/12/2010 al 31/12/2010Presepe etnografico “Le genti della Laga” - Torricella Sicura (TE) dal 08/12/2010 al 10/012011Rassegna del Presepe Tradizionale ad Atri (TE) dal 07/12/2010 al 07/01/2011Atessa nel Presepe - Atessa (CH) dal 06/12/2010 al 06/01/2010Il Presepe nel Borgo - Civitella Alfedena (AQ) dal 05/12/2010 al 06/01/2011Rassegna dei Presepi a Lanciano (CH) dal 05/12/2010 al 10/01/2011

La redazione non si assume responsabilità su eventuali cambi di date.

Le rievocazioni storiche della natività in Abruzzo

1

tuttoAbruzzo consiglia GRANDE ALBERGO ROCCARASOVia Roma, 21 - Roccaraso (AQ)

tel. +39 0864 602352/62/53 - fax +39 0864 602372www.grandealbergo.it

1

Nei paesi del nord Europa e in molte regioni italiane, l’usanza dei Mercatini di Natale è molto sentita e po-polare. Nei giorni in cui vi sono questi mercatini, gli ar-

tigiani espongono i loro lavori fatti a mano: statuette di legno, personaggi del presepe, candele, nastri e decorazioni di tutti i tipi per addobbare la casa. Vi sono poi i caratteristici banchi che vendono squisitezze culinarie del posto. Questi Mercatini sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere. In provincia dell’Aquila si rinnovano i Mercatini di Na-tale come quello a Sulmona che allestisce la Mostra Mercato del Natale presso la Rotonda di San Francesco con esposizione di Presepi e prodotti tipici natalizi. A Chieti, dal 25 al 27 insieme

al mercatino di Natale si terrà il Mercatino dell’Antiquariato e tra i quartieri storici in provincia si allestiscono presepi anima-ti che coinvolgono tutta la cittadinanza e i passanti. Sempre in Abruzzo, a Fara Filiorum Petri, sulle pendici della Maiella, da cento anni viene riproposto, il 22 dicembre, il mercatino di Natale che propone: artigianato, gastronomia tipica, giochi, animazione e tanto divertimento. Altri appuntamenti sono dal 18 al 19 a Barisciano (AQ) e dal 19 al 20 a Torano Nuovo (TE). In ogni caso tutte le principali città abruzzesi nel periodo delle festività natalizie sono caratterizzate dalla presenza di merca-tini che da sempre attirano le attenzioni dei cittadini, grandi e piccini.

I mercatini di NataleEventi in Abruzzo

eventi e cultura

1

1

Vi aspettiamo per una vacanza sulla neve a Roccaraso e per trascorrere una settimana bianca davvero indimenticabile.

www.parkhotelilpoggio.it Tel e Fax Reception 0864.619081 Info-line 347.3560033

LA TUA VACANZA A PARTIRE DA 35€ AL GIORNO

CON OFFERTISSIME PER MAESTRI, NOLEGGI E SKI-PASS

Una guida completa dedicata a comprensori, piste e sentieri per la pratica degli sport inver-nali, non solo lo sci classico da discesa, ma an-che sci di fondo, alpinismo, escursionismo e ciaspole. Abruzzo Promozione Turismo am-plia la propria collana di brochure dedicate al “prodotto neve” con la seconda parte di “Sciare in Abruzzo”, guida completa e det-tagliata per i veri appassionati della mon-tagna e degli sport invernali, dallo sci di fondo allo sci alpinismo, dall’escursionismo alle ciaspole. Un prodotto che consente

una visione inaspettata e per certi versi sorprendente delle infinite opportunità of-ferte nelle diverse realtà locali delle montagne abruzzesi. La nuova brochure segue quella realizzata lo scorso anno dedicata alla montagna invernale e alle caratteri-stiche tecniche degli impianti di sci alpino dei vari comprensori abruzzesi. L’ultima brochure invece, oltre a dare informazioni utilissime, aiuta a promuovere le zone meno note della montagna abruzzese ma soprattutto mette in mostra una orga-nizzazione turistica moderna, al passo con i tempi, che va incontro alle tendenze di mercato in alcuni casi anticipandole addirittura; organizzazione che produce offerte diversificate, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza o richiesta.

Anno 4 Numero 39 - Gennaio 2011

tuttoAbruzzo.it - LA RIVISTAI l nuovo giornale del territorioRegistrazione pubblicazione periodici presso Tribunale di Chieti - numero 10/05 del 12/10/2005

Editore: MEDIA NETWORK OMNIBUS Soc.Coop.

Direttore Editoriale: Gianluca Di Nino

Direttore Responsabile: Gianluca De Rosa

Responsabile Web: Massimo D’Amicodatri

Staff tecnico Web: Lorenzo Barone, Paolo D’Amicodatri

Segreteria: Marcella Montanaro

Hanno collaborato alla realizzazione del numero di Gennaio 2011: Luigi Sette, Rita Trasacco, Stanislao Liberatore, Ivano Placido, Martina Di Miero

Grafica: Giuseppe de Sanctis (advready.com)

Stampa: Brandolini snc - Sambuceto

Foto: Copertina (c) 2010 iStock International Inc. (c) 2010 Yahoo-Flickr: Michele Mondora, Luigi Selmi, crazyluca69.

Redazione e amministrazione: Via Spezioli, 56 (Theate Center) - 66100 Chieti Telefono 0871.403697

Pubblicità: Media Network Omnibus - Via Spezioli, 56 (Theate Center) - 66100 Chieti Telefono 0871.403697

Contatti: [email protected] - www.tuttoabruzzo.it

tuttoAbruzzo.it

viale Abruzzo, 384 - ChietiTel. 0871.565497

27

NUOVE COLLEZIONIDONNA

Corso Umberto, 82tel. 085.4217548

P A R I S

UOMOCorso Umberto, 100

tel. 085.28077

SPORTCorso Umberto, 106

tel. 085.27087

LOVE

MICHAEL KORS

Le ragazze di SAINT BARTH

Pescarawww.santomo.it

Megalò.Shoppingcol sorriso.

tracce.com


Recommended