+ All Categories
Home > Education > Tweer Education

Tweer Education

Date post: 21-Nov-2014
Category:
Upload: marco-vagnozzi
View: 2,597 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Slide sull'uso di Twitter nella promozione della salute e nella prevenzione dell'uso di sostanze psicoattive (Progetto Tweer Education). Materiali presentati a Didamatica 2011.
12
TWEER EDUCATION: COME UTILIZZARE TWITTER NEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE A SCUOLA Marco Vagnozzi Università degli Studi di Genova – Dottorato in Lingue, Culture e T.I.C. Centro di Solidarietà di Genova – settore Prevenzione del disagio e promozione della salute [email protected]
Transcript
Page 1: Tweer Education

TWEER EDUCATION: COME

UTILIZZARE TWITTER NEGLI

INTERVENTI DI PROMOZIONE

DELLA SALUTE A SCUOLA

Marco Vagnozzi

Università degli Studi di Genova – Dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.

Centro di Solidarietà di Genova – settore Prevenzione del disagio e

promozione della salute

[email protected]

Page 2: Tweer Education

Qualche parola su Twitter

Nato nel 2006, ha conosciuto una rapidissima espansione negli ultimi 2 anni in

tutto il mondo, diventando un importante strumento di comunicazione

In Italia circa 1,3 milioni di utenti. Complessivamente pare ancora poco

utilizzato dagli adolescenti [Lenhart et al, 2010]

E’ classificabile come microblogging in quanto possiede alcune caratteristiche

dei blog (permalink, post in ordine cronologico inverso, ecc.), ma anche alcune

differenze importanti (140 caratteri, niente tag o categorie ecc.)

E’ adatto ad una comunicazione rapida e soprattutto sintetica [Conti, 2010]

Esperienze di uso del microblogging nell’insegnamento delle lingue straniere.

Evidenze d’efficacia per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze

comunicative e culturali (Borau et al, 2009). Promozione di una didattica

socio-costruttivista con un ruolo attivo dello studente.

Page 3: Tweer Education

Promozione della salute e nuove tecnologie

Risultati contrastanti nell’applicazione delle nuove tecnologie in

interventi terapeutici a distanza già negli anni ‘90 (e-therapy)

Realizzazione di siti e portali istituzionali dedicati ai

comportamenti a rischio (approccio informativo, top – down)

Diffusione della media education. I media diventano oggetto di

studio e di intervento, con l’idea che il formatore eserciti un ruolo

di “accompagnamento educativo” dell’adolescente [Rivoltella,

2006].

Possibile applicazione dei nuovi media in ambito di prevenzione,

specie nel campo della prevenzione universale e primaria, dove è

richiesto non solo l’incremento delle conoscenze, ma soprattutto la

partecipazione attiva dei ragazzi [Vagnozzi, 2011].

Page 4: Tweer Education

Il progetto Tweer Education

2 classi superiori di 2 istituti genovesi)

Circa 35 ragazzi coinvolti

Incontri in presenza alternati ad attività a distanza (blended learning)

Obiettivi: aumentare le conoscenze sugli aspetti medici e legali

connessi al consumo e all’abuso di sostanze psicotrope legali ed

illegali ; modificare le percezioni riguardo a tale comportamento a

rischio ; sviluppare il pensiero critico

Valutazione quantitativa in ingresso ed in uscita mediante modelli di

questionari già scientificamente validati e sperimentati (ad es. Health

Believe Questionnaire ; ESPAD ecc.)

Valutazione qualitativa dei contenuti dei messaggi inseriti su Twitter

Page 5: Tweer Education

Attività proposte

Commentare risorse segnalate dall’educatore (articoli,

immagini, video, link ecc.) e discuterne tra pari

Seguire profili Twitter ritenuti significativi per le tematiche

proposte

Indicare, attraverso parole chiave, gli aspetti principali degli

interventi svolti in classe

Interagire attraverso “micro meeting”

Rielaborare i tweets inseriti realizzando articoli per il blog

“Prevenzione 2.0” http://prevenzionecsg.wordpress.com o per il

sito “Attiv@mente” http://www.attivamentenoi.it

Page 6: Tweer Education

Aspetti da considerare

Conoscenze dei ragazzi sui temi proposti

Partecipazione ed interazione

Student-centered learning e sue analogie con la

“terapia centrata sul cliente” [Rogers, 1961]

Pensiero critico, capacità di resistere alle pressioni

verso l’adozione di comportamenti a rischio

[Bonino et al, 2003]

Possibile sviluppo di una Web peer education

Page 7: Tweer Education

Alcuni dati sul gruppo target

Utilizzo molto frequente di Internet

Netta preferenza per i social network, i motori di ricerca e i siti

di condivisione video (Youtube). Meno utilizzati e-mail e Instant

Messaging

Conoscenze abbastanza approssimative in ingresso per quanto

concerne gli aspetti medici e legali connessi al consumo di

sostanze psicoattive

Gruppo non particolarmente problematico, tuttavia si

evidenziano alcuni aspetti da tenere sotto controllo, in

particolare per quanto concerne il consumo di alcolici

Page 8: Tweer Education

Social

Net

work

Inst

ant M

essa

ging

Siti di

cond

ivisio

ne v

ideo

Mot

ori d

i rice

rca

E-mail

Giochi

di ru

olo o

nline

Altro

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

Risorse più utilizzate

Page 9: Tweer Education
Page 10: Tweer Education
Page 11: Tweer Education
Page 12: Tweer Education

Riferimenti bibliografici

Bonino S., Cattelino E., Ciairano S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e

fattori di protezione, Giunti, Firenze, 2003.

Borau K., Ullrich C., Feng J., Shen R., Microblogging for Language Learning: Using

Twitter to Train Communicative and Cultural Competence. Lecture Notes in Computer

Science, 5686, 2009, 78-87.

Conti L, Twitter al 100%, Hoepli, Milano, 2010.

Lenhart A., Purcell K., Smith A., Zickuhr K., Social Media & Mobile Internet Use

Among Teens and Young Adults,

http://pewinternet.org/~/media//Files/Reports/2010/PIP_Social_Media_and_Young_Adults_

Report_Final_with_toplines.pdf

Rivoltella P. C., Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione

nell’età dei media digitali, Vita e Pensiero, Milano, 2006.

Sloboda Z., Bukoski W., Handbook of Drug Abuse Prevention, Springer, New York,

2006.

Spadavecchia E., L’uso di Twitter a scuola: dimensioni e implicazioni, in Andronico A.,

Labella A., Patini F. (a cura di) Atti del convegno Didamatica 2010, Roma, 2010.

Vagnozzi M., Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione

della salute nella tecno-era della velocità, Erga Edizioni, Genova, 2011.


Recommended