+ All Categories
Home > Documents > U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso...

U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: annunciata-campana
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
19
UNIVERISTÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie: Inserimento di una nuova sorgente nel sistema Momis Relatore Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore Dott. Ing. Francesco Guerra Tesi di Stefania Bruschi Controrelatore Dott. Federica Mandreoli
Transcript
Page 1: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

UNIVERISTÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Facoltà di Ingegneria - Sede di ModenaCorso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dinamica delle Ontologie:Inserimento di una nuova sorgente

nel sistema Momis

RelatoreChiar.mo Prof. Sonia

Bergamaschi

Correlatore Dott. Ing. Francesco Guerra

Tesi di Stefania Bruschi

Controrelatore Dott. Federica Mandreoli

Page 2: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Progetto SEWASIEProgetto SEWASIE

Dinamica di una OntologiaDinamica di una Ontologia

Sistema MOMISSistema MOMIS

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

ConclusioniConclusioni

IndiceIndice

Page 3: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Progetto SEWASIEProgetto SEWASIESESEmantic mantic WWebs and ebs and AAgentgentSS in in IIntegrated ntegrated EEconomiesconomies

Progetta e sviluppa un motore di ricercamotore di ricerca basato sulla semanticasemantica, che fornisca un accesso intelligenteaccesso intelligente a sorgenti di dati eterogeneesorgenti di dati eterogenee residenti sul web.

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Obiettivo:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (ITALY)

CNA SERVIZI Modena s.c.a.r.l. (ITALY)

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ITALY)

Rheinisch Westfaelische Technische Hochschule Aachen

(GERMANY)

Libera Università di Bolzano (ITALY)

Thinking Networks AG (GERMANY)

Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten

Forschung eingetragener Verein (GERMANY)

IBM Italia SPA (ITALY)

I partecipanti:

http://www.sewasie.org/http://www.sewasie.org/

Page 4: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Dinamica di una OntologiaDinamica di una Ontologia

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

“Un’ontologia è un’esplicita specifica di una concettualizzazioneconcettualizzazione.

A sua volta una concettualizzazione è l’insieme di oggetti, concetti ed altre entità che si può assumere esistere

in una certa area di interesse e delle relazioni che esistono tra essi”

SpecificazioniSpecificazioni ConcettualizzazionConcettualizzazioni condivise i condivise

DominioDominio

Evolvono a causa di cambiamenti:

Tom GruberTom Gruber (1993)

Page 5: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Dinamica di una Dinamica di una OntologiaOntologia

Gestione dei cambiamenti creando e definendo diverse versioni

Obiettivo:

Distinguere le diverse versioniDistinguere le diverse versioni

Uso distribuitoUso distribuito

Ogni versione è una ontologia a tutti gli Ogni versione è una ontologia a tutti gli

effettieffetti

Approccio basato sulle Approccio basato sulle versioniversioni

OntologiaVer1

Page 6: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Dinamica di una OntologiaDinamica di una Ontologia

Gestione dei cambiamenti modificando l’ontologia esistente

Obiettivo:

Approccio basato sulla Approccio basato sulla evoluzioneevoluzione

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Metodologie Metodologie esaminateesaminate

Fase di selezioneselezione dei concetti di interesse

Fase di cancellazionecancellazione

• Potatura dei concetti e relazioni irrilevanti

• Potatura dei parents irrilevanti

• Potatura delle path non necessarie

• Potatura degli individui orfani

PruningPruning

Mapping traMapping tra due ontologie due ontologie

Ontology A Ontology BMM

Mapping

Page 7: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

pre-integrazione delle ontologie

allineamento delle ontologie

conformazione dell’allineamento

merge delle ontologiee ristrutturazione

Dinamica di una Dinamica di una OntologiaOntologia Mapping tra due ontologieMapping tra due ontologie

AllineamentoVengono stabilite dei

link di relazione tra le ontologie

MergeUn’unica ontologia

aderente alle informazioni contenute

in quelle di partenza

Estensione diEstensione di

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

ArticulationOntology

Ontology A

Ontology B

M1

M2

Mapping

Page 8: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Sistema MOMISSistema MOMIS

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

MMediator envirediator envirOOnment for nment for MMultipleultiple IInformation nformation SSourcesources

Sistema intelligenteSistema intelligente per l’integrazione semi-automatica di dati eterogeneiterogenei e distribuitidistribuiti.

http://www.dbgroup.unimo.it/Momishttp://www.dbgroup.unimo.it/Momis

Basato su mediatorimediatori per l’estrazione e l’integrazione delle informazioni provenienti da sorgenti di dati strutturate, semi-strutturate e non strutturate.

Utilizza un metodo semantico basato su schemi concettuali delle sorgenti.

Page 9: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Sistema MOMISSistema MOMISArchitettura del sistemaArchitettura del sistema

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

USER SUPPLIED RELATIONSHIPS

SCHEMA DERIVED RELATIONSHIPS

INFERRED RELATIONSHIPS

LEXICON DERIVED RELATIONSHIPS

CommonThesaurus

COMMON THESAURUSGENERATION

SEMI-AUTOMATICANNOTATION

SYNSET1

SYNSET2 SYNSET3

MANUALANNOTATION

ODLI3

LOCAL SCHEMA 1

ODLI3

LOCAL SCHEMA N

WRAPPING

GVV GENERATION

MAPPING TABLES

GLOBAL CLASSES

Page 10: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Tool di integrazione: Classe Tool di integrazione: Classe ComparatoreComparatore

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Global Virtual Global Virtual View View

inizialeiniziale(G(GVV iniziale)VV iniziale)

2 sorgenti 2 sorgenti locali:locali:•

usawearusawear• tessilmodtessilmodaa

Page 11: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Tool di integrazione: Classe Tool di integrazione: Classe ComparatoreComparatore

Integrare l’ontologia iniziale come Integrare l’ontologia iniziale come unicaunica vista globale, vista globale, passandola come sorgente localepassandola come sorgente locale

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Conservare: Conservare:

Automatizzare le decisioni di integrazione Automatizzare le decisioni di integrazione

Gestire i casi particolari in cui lo schema ontologico iniziale Gestire i casi particolari in cui lo schema ontologico iniziale viene pesantemente modificatoviene pesantemente modificato

• le relazioni di Common Thesaurusle relazioni di Common Thesaurus

• Mapping TableMapping Table

• Informazioni sulle sorgenti localiInformazioni sulle sorgenti localiCreazione di una Creazione di una nuova nuova

versioneversione dell’ontologia più dell’ontologia più aggiornataaggiornata

Algoritmo di Algoritmo di comparazionecomparazione

per l’integrazione delle per l’integrazione delle due ontologiedue ontologie

Page 12: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Ontologia inizialepassata come

sorgente localesorgente locale

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

Page 13: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Viene mantenutaViene mantenutal’annotazione globale l’annotazione globale

dell’ontologia di partenzadell’ontologia di partenzaGVVGVV

aggiornaaggiornatata

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

Page 14: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

GVV GVV finalefinale

33 sorgenti sorgenti locali:locali:•usawearusawear

•TessilmoTessilmodada•newSournewSourcece

Page 15: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

Page 16: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

Page 17: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

Tool di integrazione: Classe ComparatoreTool di integrazione: Classe Comparatore

Aggiornamento

del Common Thesaurus

Page 18: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Stefania Bruschi – 7 Aprile 2005

ConclusioniConclusioni

Non ricrea una ontologia completa ex-novo

Propaga le informazioni inserite manualmente

Conserva lo schema ontologico iniziale

Mantiene la semantica dell’ontologia iniziale

Algoritmo trasparente all’utente

Automatizzare maggiormente i casi in cui viene pesantemente modificata la struttura dell’ontologia di partenza

Gestire il versioning dei cambiamenti Implementare algoritmi per il pruning e

l’aggiornamento dei concetti

Sviluppi futuri:

Page 19: U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:

Grazie per Grazie per l’attenzionel’attenzione

Dinamica delle Ontologie:Inserimento di una nuova sorgente nel sistema Momis

Stefania Bruschi


Recommended