+ All Categories
Home > Documents > U R R I C U L U M I T A E EU R O P A S S - Sito ufficiale · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI...

U R R I C U L U M I T A E EU R O P A S S - Sito ufficiale · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phunghuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
1 Prof.ssa Maria Triassi C URRICULUM V ITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRIASSI MARIA Indirizzo Ufficio Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II Via S. Pansini, 5 - 80131 Napoli Telefono 0039 0817463346 / 0039 3476237346 Fax 0039 0817463352 E-mail [email protected] PEC [email protected] Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA • Date DAL 01/01/2000 AL 17/03/2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA • Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA • Tipo di impiego DIRETTORE DEL DAS DI IGIENE OSPEDALIERA, MEDICINA DEL LAVORO E DI COMUNITA’ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI • Date DAL 18/03/2013 A TUTT’OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA • Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA • Tipo di impiego DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITA’ INTEGRATA (DAI) DI SANITA’ PUBBLICA E FARMACOUTILIZZAZIONE (precedentemente di IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO E PREVENTIVA) DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI • Date DAL 25/09/1996 A TUTT’OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” - VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA • Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA • Tipo di impiego DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA dell’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ed Epidemiologia Applicata (prima dell’anno 2013, DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DELL’AREA FUNZIONALE DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO ED EPIDEMIOLOGIA APPLICATA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI ED AD INTERIM DELL’AREA FUNZIONALE DI IGIENE AMBIENTALE E DELLA RADIOPROTEZIONE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI). • Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA
Transcript

1 Prof.ssa Maria Triassi

C U R R I C U L U M V I T A E

E U R O P A S S

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TRIASSI MARIA

Indirizzo Ufficio Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Via S. Pansini, 5 - 80131 Napoli

Telefono 0039 0817463346 / 0039 3476237346

Fax 0039 0817463352

E-mail [email protected]

PEC [email protected]

Nazionalità ITALIANA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date DAL 01/01/2000 AL 17/03/2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131

NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA

• Tipo di impiego DIRETTORE DEL DAS DI IGIENE OSPEDALIERA, MEDICINA DEL LAVORO E DI

COMUNITA’ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI

• Date DAL 18/03/2013 A TUTT’OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131

NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA

• Tipo di impiego DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITA’ INTEGRATA (DAI) DI SANITA’ PUBBLICA

E FARMACOUTILIZZAZIONE (precedentemente di IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO E

PREVENTIVA) DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI

• Date DAL 25/09/1996 A TUTT’OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” - VIA S. PANSINI, N. 5; 80131

NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA

• Tipo di impiego DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA dell’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di

Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ed Epidemiologia Applicata (prima dell’anno

2013, DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DELL’AREA FUNZIONALE DI IGIENE E

SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO ED EPIDEMIOLOGIA APPLICATA DELL’AZIENDA

OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI ED AD INTERIM DELL’AREA

FUNZIONALE DI IGIENE AMBIENTALE E DELLA RADIOPROTEZIONE DELL’AZIENDA

OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DI NAPOLI).

• Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

2 Prof.ssa Maria Triassi

• Date DAL 01.01.2013 A TUTT’OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

PROFESSORE ORDINARIO DI RUOLO PER IL RAGGRUPPAMENTO SCIENTIFICO

DISCIPLINARE MED/42 (IGIENE GENERALE ED APPLICATA) PRESSO LA SCUOLA DI

MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”.

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SANITA’ PUBBLICA

DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”, D.R. n. 3955 del 6/12/2012 e

D.R. n. 3937 del 12/11/2015

• Date Dal 2001 al 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” ”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131

NAPOLI, ITALIA

• Tipo di impiego Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli

Studi di Napoli “Federico II.

• Date Dall’11/07/2017 all’11/08/2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA OSPEDALIERA RUMMO DI BENEVENTO

• Tipo di azienda o settore SETTORE PUBBLICO - AZIENDA OSPEDALIERA RUMMO DI BENEVENTO

• Tipo di impiego COMPONENTE DELLA COMMISSIONE MULTIDISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DEL

PERSONALE DELLE UOC DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DELL’ AZIENDA

OSPEDALIERA RUMMO DI BENEVENTO, ISTITUITA DALLA DIREZIONE AZIENDALE CON

NOTA N°15455 DELL’11 LUGLIO 2017, CONCLUSA ENTRO 30 GIORNI

• Date Dal 15/12/2017 A TUTT’OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA OSPEDALIERA RUMMO DI BENEVENTO

• Tipo di azienda o settore SETTORE PUBBLICO - AZIENDA OSPEDALIERA RUMMO DI BENEVENTO

• Tipo di impiego COMPONENTE DELLA COMMISSIONE TECNICA, IN QUALITA’ DI MEDICO IGIENISTA

ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE SANITARIA, NOMINATA CON NOTA PROT. 28078 DEL

15/12/2017 PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA “G. RUMMO” DI BENEVENTO PER LA

VALUTAZIONE DEI PERCORSI INTERNI DEI PAZIENTI ONCOLOGICI CANDIDATI AD

INTERVENTO PRESSO L’UOC CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA E/O LA UOSD

CHIRURGIA DIAGNOSTICA E LAPAROSCOPICA

• Date DAL 31/03/2011 al 31/12/2014 (data fine proroga)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica, VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA

SEDE LEGALE - Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego Responsabile della Convenzione (proroga agli stessi patti e condizioni fino al 31.12.2014 con disposizione n°15 del 18 aprile 2014 del Servizio Affari Generali dell’A.O.U. Federico II di Napoli) stipulata tra la Direzione Generale dell’.A.O.U. Federico II ed il Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica, per “La realizzazione a regime delle attività di controllo di gestione Del. Dir. Gen. n°139 del 31.03.2011”

3 Prof.ssa Maria Triassi

• Date Dal 01 giugno 2014 al 30 maggio 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, Via Ferdinando Palasciano,

Caserta, CE

• Tipo di impiego Responsabile della convenzione stipulata tra l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta ed il Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli, per “L’affiancamento per i componenti dell’ufficio Controllo di Gestione relativamente a: cruscotto direzionale per commissario straordinario sulle principali variabili economico-gestionali da monitorare, piano della performance secondo quanto previsto dal D.lgs 150/2009 (riforma brunetta), piano dei centri di costo/rilevazione, contabilità analitica, ciclo di budget (ai sensi del decreto del commissario ad acta n. 14/2009 en. 60/2011), scheda di budget, criteri di ribaltamento costi comuni, datawarehouse aziendale, report trimestrale per centri di responsabilità, analisi di convenienza economica e di make or buy”.

• Date 03/01/2017→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE CAMPANIA

• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO GIUNTA REGIONE CAMPANIA

• Tipo di impiego DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N.826 DEL 29/12/2016 RECANTE “ATTIVAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRETTORI GENERALI DI CUI L’ART. 3 BIS

DEL D.LGL. N°502/92 E s.m.i.: Componente del Comitato Scientifico per la realizzazione

del Corso di Formazione per i Direttori Generali di cui l’art. 3 bis del D.Lgs. n°502/92 ed

s.m.i.

• Date (Dal 2002 a tutt’oggi).

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Direttore del Corso Master di II livello in “Management Sanitario” dell’Università degli Studi

di Napoli “Federico II”

• Date Dal 2005 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Fisciano, Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 - Fisciano (SA).

• Tipo di impiego Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Master di II livello in Management Sanitario

dell’Università di Fisciano, di cui il Dipartimento di Sanità Pubblica è attualmente Ente Promotore

del Master Daosan.

• Date (Dal 2003 al 2008)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Presidente del Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

• Date (Dal 2008 a tutt’oggi)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie

4 Prof.ssa Maria Triassi

della Prevenzione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

• Date (Dal 2001 al 2013)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Dipartimento Universitario di Scienze Mediche Preventive

• Tipo di impiego Coordinatore della Scuola di Dottorato in Medicina Preventiva, Pubblica e Sociale

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Alla Scuola afferiscono i seguenti

dottorati: A) Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica, articolato negli indirizzi:

Scienze Biologiche Forensi e Igiene ambientale; B) Economia e management delle

aziende e delle organizzazioni sanitarie, articolato negli indirizzi: Management delle

tecnologie sanitarie e Management sanitario; C) Scienze dell’alimentazione e della

nutrizione)

Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Economia e Management delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 2001 al 2013 e fino alla conclusione del XXVIII ciclo).

- E’ STATA PRESIDENTE DI COMMISSIONE DEL CONCORSO PER

ACCORPAMENTO DELLE STRUTTURE COMPLESSE DEI DISTRETTI E DEI DIPARTIMENTI

DI PREVENZIONE PRESSO L’ASL DI AVELLINO.

- E’ STATA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DEI

CANDIDATI ASPIRANTI ALLA NOMINA DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI

VALUTAZIONE (OIV) PRESSO L’AORN SANTOBONO PAUSILIPON NEL MAGGIO 2016.

• Date 08/09/2017→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Giunta Regionale della Campania

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico Regione Campania

• Tipo di impiego Nomina con nota prot. 0548169 del 10/08/2017 quale Componente del Gruppo Tecnico

Scientifico per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale, di cui all’art. 26 del

D.L.Vo 17/08/1999 n.368.

• Date 24/05/2017→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SEDE LEGALE - Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ

• Tipo di impiego Componente Commissione Tecnica per l’aggiornamento del Regolamento di Ateneo per

l’applicazione delle norme su sicurezza e salute sui luoghi di lavoro , DR/2017/1908 del

22/05/2017, rif. Prot. 0049034 del 24/05/2017.

• Date 01/06/2017→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE CAMPANIA

• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO GIUNTA REGIONE CAMPANIA

• Tipo di impiego DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DOTT. JOSEPH POLIMENI REGIONE CAMPANIA

5 Prof.ssa Maria Triassi

N°37 DEL 01/06/2017: Componente Comitato Permanente del Percorso Nascita Regionale

(CPNR) e del Comitato Permanente del Percorso Aziendale/Locale, prot. N°3379 del

01/06/2017

• Date 02/03/2017→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE CAMPANIA

• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO GIUNTA REGIONE CAMPANIA

• Tipo di impiego DECRETO DEL PRESIDENTE DI GIUNTA REGIONE CAMPANIA N°43 DEL 02/03/2017:

Componente del Board Scientifico per il territorio “Terra dei Fuochi”-

• Date 29/06/2016→

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

• Tipo di impiego Responsabile Scientifico del progetto di ricerca “AREA MEDICA – PROTOCOLLO DI

STUDIO SCIENTIFICO SPES” nell’ambito della «Del.G.R. n. 497/2013: Fondo per le Misure

Anticicliche e la Salvaguardia dell’occupazione. Piano Terra dei Fuochi Misura B4 “Campania

Trasparente – Attività di monitoraggio integrato per la Regione Campania” - “Mappatura del

Territorio” approvato con Decreto Dirigenziale della DG “Sviluppo Economico” n. 585 del

14/09/2015» PROTOCOLLO DI STUDIO SPES IN ATTUAZIONE DELL’ ACCORDO DI

COLLABORAZIONE PER INTERESSE COMUNE TRA L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO ED IL DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA

DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI DEL 29/06/2016

• Date 15/06/2016 →

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE CAMPANIA

• Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO REGIONE CAMPANIA

• Tipo di impiego DECRETO 49 DEL 15/06/2016 – REGIONE CAMPANIA: Presidente Commissione Vaccini -

Gruppo di Lavoro per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali, con funzioni di

supporto alle funzioni di pianificazione regionale in campo vaccinale, nel rispetto degli obiettivi

individuati con il vigente Piano di Rientro della Regione Campania

• Date 12 dicembre 2016 →

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Albo degli esperti – Agenas

• Tipo di azienda o settore AGENAS

• Tipo di impiego Collaboratori AGENAS - Iscrizione all’Albo degli esperti e dei collaboratori Area VII

denominata “Analisi, monitoraggio e valutazione delle performance delle aziende sanitarie”,

Profilo economico-finanziario/clinico-sanitario.

• Date Dal 27/09/2016 →

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SEDE LEGALE - Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

• Tipo di impiego Nomina con DR/2016/2904 del 27/09/2016 Componente della Commissione incaricata di effettuare, per conto del Rettore, il monitoraggio delle azioni previste nell’Atto Aziendale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e di predisporre il relativo Piano Industriale

6 Prof.ssa Maria Triassi

• Date DAL 15.05.2013 A GENNAIO 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

SEDE LEGALE - Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego NOMINA RAPPRESENTANTE DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO IN SENO AL SENATO

ACCADEMICO, D.R. N. 1745 DEL 15/05/2013

HA MATURATO ESPERIENZA COME PRESIDENTE/COMPONENTE DI ORGANISMI INDIPENDENTI DI

VALUTAZIONE (O.I.V.) E/O NUCLEI DI VALUTAZIONE (N.I.V.):

- Dal 07 marzo 2017 è iscritta nell’Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di valutazione ed Integrità al n. 907 con

Fascia 3 - rif. articolo 5 del D.M. del 2 dicembre 2016 - esperienza professionale di almeno dodici anni negli ambiti indicati all’articolo 2, comma 1, lettera b), numero 2, del richiamato D.M., di cui almeno tre come componente di Organismo indipendente di valutazione della performance o Nuclei di valutazione con funzioni analoghe in amministrazioni con almeno duecentocinquanta dipendenti.

- Presidente del Nucleo di Valutazione dell’ASL Napoli 3 Sud (precedentemente come ASL NA 4; dal 2000 a tutt’oggi).

- Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione delle Performance (OIV) dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS-Fondazione Pascale (Dal 1° gennaio 2011 a tutt’oggi).

- Componente del Nucleo di Valutazione dell’ASL NA 2 Nord dal 30 giugno 2015 al 14/04/2017. - Componente del Nucleo di Valutazione dell’ASL Napoli 1 (Dal 2001 al 2011).

IN QUALITÀ DI DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA DI IGIENE E

MEDICINA DEL LAVORO E PREVENTIVA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

“FEDERICO II” DI NAPOLI EFFETTUA LA SEGUENTE ATTIVITÀ ASSISTENZIALE:

- Medico Competente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” (Azienda con più di 500 dipendenti) (Dal 2002 a tutt’oggi).

- Membro del Comitato Infezioni Ospedaliere dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli (Dal 2002 a tutt’oggi).

- Monitoraggio DPI (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Controlli inquinamento gas anestetici (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Monitoraggi microclimatici degli ambienti (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Monitoraggio amianto e valutazione del rischio (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Visite mediche e relativi esami strumentali (ECG, Spiro, Ergovision, ecc.) (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Day Hospital (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Inchieste epidemiologiche (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Sorveglianza infezioni sito operatorio (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Sorveglianza infezioni ospedaliere (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Screening microbiologico (tamponi faringei, rettali, ostetricia) (Dal 1998 a tutt’oggi).

7 Prof.ssa Maria Triassi

- Controlli biologici su autoclavi (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Controlli sterilità liquidi per infusione-emoderivati-teleria (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Monitoraggio procedure di sanificazione (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Controlli sullo smaltimento rifiuti speciali (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Controlli microbiologici e bromatologici alimenti Cucina Centrale e stoccaggio (Dal 1998 a tutt’oggi).

- Controlli fisici, chimici e microbiologici su acque di rete, reflue e dialitiche (Dal 1998 a tutt’oggi).

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ ASSISTENZIALE È’:

- Medico Competente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” (Azienda con più di 500 dipendenti) (Dal 2002 a tutt’oggi).

- Medico Competente del Comune di Napoli (Azienda con più di 500 dipendenti) (Dal 2004 al 2016).

- Membro del Comitato Infezioni Ospedaliere dell’Azienda Ospedaliera Universitaria

“Federico II” di Napoli (Dal 2002 a tutt’oggi).

- Autrice del Documento di Valutazione dei rischi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli (anno 1999-2000).

- Coautrice del Documento di Valutazione dei rischi dell’Azienda Universitaria del II Ateneo di

Napoli (anno 1999-2000).

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA SI È OCCUPATA E SI OCCUPA

PRINCIPALMENTE DEI SEGUENTI SETTORI DI RICERCA:

1. Igiene ambientale 2. Igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro 3. Medicina del lavoro 4. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere 5. Educazione sanitaria 6. Organizzazione, programmazione e valutazione dei Servizi Sanitari 7. Management sanitario 8. Igiene degli alimenti 9. Medicina di comunità

L’attività scientifica è testimoniata complessivamente da lavori in extenso, capitoli, traduzioni di

libri e monografie, relazioni e comunicazioni a congressi.

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA e di RICERCA È’ INOLTRE:

- Docente e Coordinatore del Corso di Igiene e Medicina del Territorio della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 2000 a tutt’oggi).

- Docente e Coordinatore del Corso di Attività Didattica Opzionale (ADO) della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Rischi per la salute negli operatori sanitari (Dal 2001 a tutt’oggi).

8 Prof.ssa Maria Triassi

- Docente e Coordinatore del Corso di Attività Didattica Opzionale (ADO) della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere (Dal 2001 a tutt’oggi).

- Docente e Coordinatore del Corso di Attività Didattica Opzionale (ADO) della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Management Sanitario (Dal 2001 a tutt’oggi).

- Docente del Corso di Formazione “La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”

destinato ai Dirigenti e Preposti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” come da protocollo d’intesa tra il Ministero della Salute e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2004/2005).

- Direttore del Corso Master di II livello “Abilitante alle Funzioni del Medico Competente” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (a tutt’oggi).

- Direttore del Corso di Perfezionamento “Global Health e Medicina Transfrontaliera”

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 2014 al 2016).

- Direttore del Corso di Perfezionamento in “Management Sanitario per Specialisti Ambulatoriali” (dal 01/11/2015 a tutt’oggi).

- Direttore del Corso di Perfezionamento in “Management Sanitario per Pediatri di Libera

Scelta” (dal 01/11/2015 a tutt’oggi).

- Direttore del Master di I livello in “Epidemiologia e Prevenzione del Rischio Infettivo Correlato alle Pratiche Assistenziali” presso l’Università Federico II di Napoli (a tutt’oggi).

- Direttore del Master di I livello in “Management di Coordinamento nell’Area della Prevenzione Sanitaria” presso l’Università Federico II di Napoli (Dal 2009 a tutt’oggi).

- Direttore del Corso di Perfezionamento “Gestione del Rischio Clinico nelle Strutture Sanitarie” presso l’Università Federico II di Napoli (Dal 2007 a tutt’oggi).

- Direttore del Corso di Perfezionamento “Valutazione delle Tecnologie in Sanità” presso l’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’A.O. Cardarelli (2009/2010).

- Direttore del Corso di Perfezionamento “Igiene, Sicurezza e Salute Occupazionale” presso l’Università Federico II di Napoli (a tutt’oggi).

- Direttore del Corso di Perfezionamento “Upgrade in Management e Tecniche di

Progettazione Sanitaria” presso l’Università Federico II di Napoli (dal 2011 al 2013).

E’ INOLTRE:

- Presidente del Comitato Etico dell’ASL Salerno (Dal 2007 al 2010).

- Componente del Comitato Etico dell’A.O. San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona – Salerno

(Dal 2009 al 2010).

- Componente del Comitato Etico dell’A.O.R.N. “A. Cardarelli” (Dal 2010 al 2011). - Membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Cooperativa Samnium Medica di Benevento

(Dal 1° gennaio 2011 a tutt’oggi). - Responsabile scientifico di numerosi contributi di ricerca e convenzioni con Enti Pubblici e

Privati. Di seguito si riporta l’elenco dei contributi di ricerca e convenzioni attivi degli ultimi 10 anni:

9 Prof.ssa Maria Triassi

- AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide e formaldeide nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1.

- AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD. Controllo delle procedure di sanificazione, monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici con determinazione del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2.

- AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide e formaldeide nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 3.

- AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO. Controllo delle procedure di sanificazione, monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici con determinazione del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Sanitaria Locale Avellino 1.

- AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici con calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Sanitaria Locale Caserta 2. - A.O.R.N. – OSPEDALI DEI COLLI. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio

per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici con calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Ospedaliera “V. Monaldi”.

- ISTITUTO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI “FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici con calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Istituto Nazionale Per Lo Studio E La Cura Dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale”.

- AZIENDA OSPEDALIERA “D. COTUGNO”. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici e calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Ospedaliera “D. Cotugno”.

- AZIENDA OSPEDALIERA “D. COTUGNO”. Monitoraggio batteriologico e chimico su campioni di acque reflue.

- AZIENDA OSPEDALIERA “G. RUMMO”. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici e calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi dell’Azienda Ospedaliera “G. Rummo”.

- CLINICA MEDITERRANEA. Monitoraggio ambientale e valutazione del rischio per i lavoratori esposti a gas anestetici, glutaraldeide, formaldeide e misura dei principali parametri ed indici microclimatici e calcolo del numero medio dei ricambi d’aria/ora nei diversi ambienti lavorativi della Clinica Mediterranea.

- AZIENDA RISORSE IDRICHE DI NAPOLI (ABC, ex ARIN). Valutazione del rischio di esposizione e determinazione delle principali sostanze inquinanti e non contenute nelle acque distribuite a Napoli.

- ITALAQUAE (FERRARELLE, SANTAGATA, NATIA), NEPI, NAIADE, CASTELLINA, ANGELICA, FONTE ITALIA. Controllo di qualità sulle sorgenti idriche profonde.

- REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ. Ricerca intervento per la formazione di operatori socio-sanitari dei Servizi Pubblici e Privati per le tossicodipendenze.

- COMUNE DI NAPOLI. Attività di Sorveglianza Sanitaria dei dipendenti del Comune di Napoli (fino al 31.12.2016).

- COMUNE DI NAPOLI. Attività di controlli ambientali e valutazione del rischio negli operatori del Comune di Napoli.

- COMUNE DI NAPOLI. Valutazione dell’entità dell’esposizione professionale al benzene di un gruppo di dipendenti del Comune di Napoli.

- AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO “FEDERICO II”. Valutazione del rischio amianto, sopralluoghi straordinari relativi a rischi chimici e biologici ed elaborazione ed effettuazione del Piano di manutenzione preventiva dei luoghi di lavoro dell’Azienda Universitaria Policlinico “Federico II”.

10 Prof.ssa Maria Triassi

- ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (ISPESL). Le procedure di controllo e valutazione del rischio dell’inquinamento chimico, fisico e microbiologico nelle strutture ospedaliere.

- MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA (MIUR) “PROGETTTO DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)”. Studio sul rischio legionellosi, diffusione ambientale del microorganismo e valutazione della frequenza dell’infezione e dei suoi fattori di rischio.

- MINISTERO DEL LAVORO. Epidemiologia e prevenzione delle patologie correlate al lavoro minorile, con particolare riguardo all’infortunistica.

- REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALL’AMBIENTE. Contributo per lo studio sulla esposizione alimentare agli idrocarburi policiclici aromatici.

- REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ. Sistema di sorveglianza sulla natalità: flusso informativo dei certificati di assistenza al parto nella Regione Campania.

- CEINGE. Sorveglianza Sanitaria. Esecuzione del servizio di campionamento delle acque reflue e delle analisi fisiche, chimico-fisiche e microbiologiche ai sensi della normativa vigente.

- RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA – DIREZIONE SANITA’. Esami oncocitologici dei dipendenti, ricerca dei corpuscoli di asbesto e dei siderociti nei campioni biologici prelevati ai propri dipendenti, analisi microbiologiche su campioni di alimenti e acque destinate al consumo umano, analisi microbiologiche per la ricerca della legionalella spp su acque destinate al consumo umano, consulenze psichiatriche e di Medicina del Lavoro.

- AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE “A. CARDARELLI”. Sorveglianza Sanitaria dei Dipendenti. Attività di Formazione alla gestione del Rischio di pertinenza del Medico Competente e di collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, organizzazione e gestione di interventi di educazione sanitaria e di promozione della salute.

- ENTE AUTONOMO DEL VOLTURNO S.R.L. Prestazioni specialistiche e di laboratorio, accertamenti e controlli dell’idoneità fisica del personale ai sensi del d.m. 88/1999.

- CENTRO ITALIANO SICUREZZA PREVENZIONE INFORMAZIONE SRL (C.I.S.P.I.). Sorveglianza Sanitaria. Visita medica finalizzata all’emissione del Giudizio di Idoneità psico attitudinale relativamente al personale di TRENORD.

- AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO PAUSILIPON. Sorveglianza Sanitaria dei Dipendenti. Attività di Formazione alla gestione del Rischio di pertinenza del Medico Competente e di collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, organizzazione e gestione di interventi di educazione sanitaria e di promozione della salute.

- ISTITUTO PER L’ENDOCRINOLOGIA ED ONCOLOGIA SPERIMENTALE G.SALVATORE (IEOS) DEL CNR. Collaborazione su programmi si ricerca nei campi di interesse scientifico.

- AZIENDA OSPEDALIERA DI CASERTA SANT’ANNA E SAN SEBASTIANO. Controllo e sorveglianza della legionella spp.

- COMUNE DI BACOLI. Sorveglianza Sanitaria dei dipendenti. - I.P.S.S.E.O.A. “RAFFAELE VIVIANI” DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA).

Consulente per la gestione degli H.A.C.C.P. ai sensi del D.lgs 193/2007. - ALMA MATER VILLA CAMLDOLI SPA. Sorveglianza Sanitaria dei dipendenti. - CLINIC CENTER SPA. Sorveglianza Sanitaria dei dipendenti. - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO. Del.G.R.

n.497/2013: Fondo per le misure anticicliche e la salvaguardia dell’occupazione. Piano Terra dei Fuochi misura “Campania Trasparente – Attività di Monitoraggio integrato per la Regione Campania” – Azione B4 “Mappatura del Territorio” approvato con Decreto Dirigenziale della DG “Sviluppo Economico” n.585 del 14/09/2015.

- TERME DI AGNANO SPA. Valutazione dei Rischi, Sorveglianza Sanitaria, monitoraggio e prevenzione della legionella, controllo ed analisi delle piscine termali e del sistema H.A.C.C.P.

- VIGILI DEL FUOCO REGIONE CAMPANIA. Sorveglianza Sanitaria presso le sedi territoriali VV.F. della Regione Campania.

• Date DAL 01/11/2000 AL 31.12.2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE PREVENTIVE DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

NAPOLI “FEDERICO II”- VIA S. PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA

11 Prof.ssa Maria Triassi

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego PROFESSORE ORDINARIO DI RUOLO PER IL RAGGRUPPAMENTO SCIENTIFICO

DISCIPLINARE MED42 (IGIENE GENERALE ED APPLICATA) PRESSO LA FACOLTÀ DI

MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”.

• Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DELLA SEZIONE DI IGIENE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE

PREVENTIVE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE DI SEZIONE

-

• Date DAL 01/11/1987 AL 31/10/2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ISTITUTO DI IGIENE DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”- VIA S.

PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego PROFESSORE ASSOCIATO DI RUOLO PER IL RAGGRUPPAMENTO SCIENTIFICO

DISCIPLINARE MED/42 (IGIENE GENERALE ED APPLICATA) PRESSO LA FACOLTÀ DI

MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE UNIVERSITARIO DELL’ISTITUTO DI IGIENE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

NAPOLI “FEDERICO II” CON INCARICO DI:

- lnsegnamento a titolo retribuito di Igiene presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cassino (Negli anni accademici 1988/89, 1989/90, 1990/91, 1991/92).

- Docente di Igiene nel Corso Integrato di Igiene e Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Metodologia Epidemiologica nel Corso Integrato di Metodologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale I dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale II dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Fisiatria ed Anatomia patologica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Docente di Epidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale I

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dal 1987 a tutt’oggi).

- Ha frequentato il Corso “Epidemiological Methods” presso l’Università di Southampton nel 1986.

- Ha frequentato il Dipartimento di Public Health dell’Università di Liverpool nel maggio 1989.

- Ha frequentato il corso “Epidemiological Methods” presso l’Università di Londra nel 1994.

12 Prof.ssa Maria Triassi

• Date DAL 25/11/1987 AL 25/09/1996

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO “FEDERICO II” DI NAPOLI - VIA S. PANSINI, N. 5;

80131 NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA

• Tipo di impiego MEDICO AIUTO

• Principali mansioni e responsabilità MEDICO AIUTO DEL SERVIZIO DI ECOLOGIA E PREVENZIONE OSPEDALIERA DELL’

AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO “FEDERICO II” DI NAPOLI

• Date DAL 21/07/1978 AL 25/11/1987

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ISTITUTO DI IGIENE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” - VIA S.

PANSINI, N. 5; 80131 NAPOLI, ITALIA

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Tipo di impiego MEDICO INTERNO CON INCARICO DI COLLABORAZIONE LIBERO-PROFESSIONALE

• Principali mansioni e responsabilità

Consulenze e Perizie

per i Tribunali Italiani

- GIUGNO - DICEMBRE 2011

CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI TARANTO PER UNA CONSULENZA SUL

RAPPORTO TRA INQUINAMENTO AMBIENTALE E SALUTE DEI

LAVORATORI SULL’IVA DI TARANTO NEL II SEMESTRE DELL’ANNO

2011;

- OTTOBRE 2013 – GIUGNO 2014

CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI PAOLA DAL 21/10/2013 COME CONSULENTE

PER IL PROCESSO “MARLANE”;

- DICEMBRE 2014 - FEBBRAIO 2015

CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI CON L’INCARICO DI PERITO INIZIATO

NEL MESE DI DICEMBRE 2014 PER ACCERTARE, NEL PROCEDIMENTO

PENALE NR. 40377.2014 RGNR PER IL REATO DI CUI ALL’ART. 589 C.P.,

PREVIA VERIFICA DELL’INTEGRITÀ, ANCHE IN CONSEGUENZA DELLE

DIVERSE MANIPOLAZIONI INTERVENUTE NELLA FASE DI SEQUESTRO,

DEL REPERTO, LA CORRETTA STERILIZZAZIONE DELLO

STRUMENTARIO CHIRURGICO IN SEQUESTRO ANCORA

VALIDAMENTE UTILIZZABILE;

- GENNAIO 2015 – SETTEMBRE 2016

CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI GROSSETO PER UNA PERIZIA SULL’IMPIANTO

DENOMINATO “TERMOVALORIZZATORE E IMPIANTO DI

TRATTAMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI DI SCARLINO” DELLA SCARLINO

ENERGIA SRL (GROSSETO) INIZIATA NEL MESE DI GENNAIO 2015;

- MARZO-LUGLIO 2016

CTU PERITO PRESSO IL TRIBUNALE DI TARANTO INIZIATA IL 14 MARZO 2016

CON IL COMPITO DI STABILIRE LE CONCENTRAZIONI DI INQUINANTI

SULLE ACQUE ENUNTE DAI POZZI, L’ESITO DI ANALISI SULLA

QUALITA’ DEI TERRENI UBICATI IN AGRO DI MARTINA FRANCA E

ATTRAVERSO NUOVE ANALISI SULLE ACQUE DELLA FALDA DI

RILEVARE SOSTANZE INQUINANTI RICONDUCIBILI ALL’INSUFFICIENZA

DEL CICLO PRODUTTIVO.

13 Prof.ssa Maria Triassi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 12 LUGLIO 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - ORIENTAMENTO SANITÀ

PUBBLICA - (Voto: 70/70 e lode)

• Data 21 LUGLIO 1978

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

• Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (Voto: 110/110 e lode)

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura ECCELLENTE

• Capacità di espressione orale ECCELLENTE

CONOSCENZE INFORMATICHE OTTIMA GESTIONE DI WINDOWS E DEI PROGRAMMI DEL PACCHETTO OFFICE OTTIME CAPACITÀ DI NAVIGAZIONE IN INTERNET E DI USO DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DI POSTA

ELETTRONICA

PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA DI TIPO B

ULTERIORI INFORMAZIONI - Dal 28 febbraio 2015 ad ottobre 2016 è stata Presidente Regionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.

- È stata componente della Giunta Nazionale della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.

- E’ Membro del Comitato Scientifico Editoriale di “Sistema Salute. La Rivista Italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute”, Organo Ufficiale del Centro Sperimentale per la promozione della salute e l’educazione sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia.

- È Membro del Comitato Scientifico di 4 riviste nazionali

ALLEGATI Copia del documento di riconoscimento firmato

Il curriculum vitae di cui sopra è comprensivo della attività scientifica, didattica e assistenziale, redatto ai sensi degli articoli 46, 47,

49 e 76 del d.p.r. 445/00. La sottoscritta, nata a Napoli 22/05/1954, residente a Napoli in Via Cimarosa n° 95, CAP 80127, è

consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione o l’utilizzo di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi in

materia. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di

protezione dei dati personali”. La sottoscritta allega copia del documento di riconoscimento firmato.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

14 Prof.ssa Maria Triassi

Napoli, 18 dicembre 2017

FATTO, LETTO E SOTTOSCRITTO

(Prof.ssa Maria Triassi)

_______________________


Recommended