+ All Categories
Home > Documents > Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il...

Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: gustavo-rota
View: 257 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
10
Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola secondaria superiore Contesti di Geostoria 1 L’Europa geo- politica oggi e nell’antichità 1
Transcript
Page 1: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Uda 4Laboratorio

multimediale

Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola secondaria superiore

Contesti di Geostoria 1

L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità

1

Page 2: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Le competenze geostoriche

Il laboratorio che ti proponiamo presenta diverse attività che ti aiuteranno a costruire conoscenze e abilità relative in particolare a queste competenze:Conoscere, comprendere, confrontare informazioni relative all'Europa oggi e nell'antichità

Uda 4

2

1.Conoscere, interpretare criticamente e usare gli strumenti della geografia (carte, metacarte, grafici, cartogrammi, rappresentazione di dati) e della storia (carte geostoriche, linee del tempo, rappresentazione di dati), sapendo operare con le strutture e le concettualizzazioni del pensiero spazio-temporale.

7.Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale a diverse scale di osservazione (spaziale, temporale, sociale) e comprendere la trama delle relazioni – geografiche, economiche, sociali, politiche, culturali– nella quale si è inseriti.

2. Conoscere le principali procedure del lavoro geografico e storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza geostorica per individuarne le modalità di impiego nei testi geografici e storici (manuali, atlanti, saggi e semplici testi esperti, siti web).

8. Riconoscere e comprendere le strutture e i processi di trasformazione del mondo arcaico, antico e medievale, le specificità e le rotture in relazione a temi e nodi problematici (problematizzazioni) rilevanti rispetto al mondo attuale.

3. Padroneggiare le fondamentali procedure di lavoro storiografico e geografico: tematizzare, localizzare e considerare l'estensione, la direzione e la distribuzione territoriale di un fenomeno, scegliere e classificare fonti, produrre ed elaborare dati e informazioni, comunicare i risultati di ricerca.

9. Conoscere le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni geografici, storici, sociali economici e culturali studiati, sapendoli comparare in prospettiva diacronica e sincronica.

4. Comprendere, riformulare e produrre semplici testi di tipo storiografico e geografico con particolare riferimento al carattere problematico e argomentativo della ricostruzione del passato. Impiegare le modalità comunicative appropriate, anche con l’uso delle nuove tecnologie.

10. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici e riconoscere l’importanza dei contesti spaziali nella ricostruzione delle civiltà del passato oggetto di studio.

5. Usare in modo autonomo testi geografici e storici (sia cartacei che digitali) per la conoscenza di fatti geografici e storici, padroneggiando consapevolmente strategie di studio e di rielaborazione delle informazioni.

11. Paragonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni geografici, storici, sociali, economici e culturali.

6.Conoscere caratteristiche e strutture ambientali e geografiche del mondo contemporaneo e delle diverse aree oggetto di studio, comparandole con quelle del mondo arcaico e antico, individuando continuità a cambiamenti.

12. Conoscere i beni culturali e comprenderli come elementi del patrimonio storico-culturale, riconoscendone i diversi usi nel tempo.

Page 3: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Il nostro percorso

3

Uda 4 Dal presente al passato per ritornare al presente: ecco come faremo!

Page 4: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Ritorniamo al presente

Uda 4

4

Le nostre ricerche, le attività, le domande per la verifica dei tuoi apprendimenti si rivolgono, in questa sezione, di nuovo al presente. La realtà dell’Europa geopolitica contemporanea è in continua trasformazione, specie per quanto riguarda la questione diritti e doveri dei suoi cittadini.

Le domande che ti guideranno sono le seguenti:

• Quali sono i diritti dei cittadini nella democrazia oggi?

• Quale è il rapporto diritti – doveri nelle società dell’Europa contemporanea?

Page 5: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

L’Europa e i diritti dei cittadini

- Leggi la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea che riprende in un unico testo, per la prima volta nella storia dell'Unione europea, i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei, nonché di tutte le persone che vivono sul territorio dell'Unione.

- Individua le sei grandi aree in cui sono raggruppabili tutti i diritti enunciati nella Carta.

- Costruisci una tabella a due colonne, descrivendo in ogni area i diritti previsti, come nell’esempio; salva il tuo lavoro.

Esempio:

Competenze 4-5-7

Obiettivi:

- acquisire delle informazioni riguardanti l’Europa oggi- scoprire e comprendere un sistema di regole fondato su precisi riconoscimenti dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Uda 4

4

I diritti civili, politici, economici e sociali del cittadino europeo

Libertà - Libertà di pensiero, di coscienza e di religione

Page 6: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

I diritti delle donne nell’Europa e nel mondo oggi

Leggi la cronologia relativa alla conquista dei diritti delle donne. Individua i paesi europei che, nell’ordine dal più antico al più recente, hanno riconosciuto alle donne i diritti civili e politici.Apri la carta geopolitica dell’Europa contemporanea e, con la funzione penna rossa della LIM, attribuisci via via un numero d’ordine al paese che ha espresso concrete azioni di riconoscimento dei diritti alle donne. Rispondi ora alla domanda: in quale paese europeo i diritti politici alle donne sono stati riconosciuti solo dopo il 1990?

Competenze 4-5-7 Obiettivi:

- ricavare informazioni da testi della rete- comparare uno stesso fenomeno nello spazio e nel tempo- acquisire informazioni riguardanti i diritti nell’Europa nel passato recente.- interpretare e rielaborare informazioni su temi riguardanti i diritti di genere nell’Europa attuale.

La storia europea di una differenza

Uda 4

5

Nella legislazione europea il documento che richiama la volontà di cambiamento rispetto a un’antica abitudine discriminatoria nei confronti delle donne è la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che risale al 1791.

Page 7: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

La costituzione e il processo di costruzione della democrazia in Italia

- Guarda e ascolta il video dove il Presidente Giorgio Napolitano racconta i Principi Fondamentali della Costituzione. 

- Rispondi ora alla domanda : quali sono i principi che costituiscono la base per la condivisione sociale, politica e morale della nazione italiana?

- Invia la risposta a: [email protected]

Competenze 4-7-9

Obiettivi:

- scoprire e comprendere un sistema di regole fondato su precisi riconoscimenti dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

Uda 4

6

I principi della Costituzione Italiana

Page 8: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

I diritti universali dell’uomo e l’albero delle cittadinanze

Oggi, con lo sviluppo della riflessione sui diritti umani nell’ambito del Diritto internazionale, possiamo parlare di cittadinanza plurale o cittadinanza universale, ovvero dell’eguale status di “tutti i membri della famiglia umana’. Leggi questo intervento del prof. Papisca, riconosciuto esperto di diritti umani. Fermati sulla metafora dell’albero, contenuta nel testo.Con la funzione penna della Lim o con un programma di grafica di cui disponi, disegna l’Albero della cittadinanza plurale. Otterrai la rappresentazione del nuovo concetto di cittadinanza universale.

Competenze 4-7-9

Obiettivi:- ricavare informazioni da testi della rete- comparare uno stesso fenomeno nello spazio e nel tempo- acquisire informazioni riguardanti i diritti nell’Europa e nel mondo contemporaneo.- interpretare e rielaborare informazioni su temi riguardanti i diritti universali dell’uomo.

Uda 4

7

La cittadinanza universale

Page 9: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Sitografia di riferimento

Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito. Le voci di wikipedia sono state accuratamente verificate.

Siti di organizzazioni internazionalihttp://europa.eu/pol/index_it.htmIl portale della UE.http://europa.eu/legislation_summaries/index_it.htmIl sito «Sintesi della legislazione dell’UE» presenta i principali aspetti della legislazione dell’Unione europea (UE) in maniera concisa, facile da leggere e obiettiva. Il sito contiene circa 3 000 sintesi della legislazione europea suddivise in 32 settori tematici che rappresentano le attività della UE.http://ec.europa.eu/Il sito della Commissione Europea.http://www.europarl.europa.euIl sito del Parlamento Europeo.http://www.freedomhouse.org/Dedicato alla promozione di libere istituzioni in tutto il mondo, il sito pubblica sondaggi dettagliati sullo stato delle libertà civili, dei diritti politici, della libertà economica.http://www.quirinale.it/Il sito del Presidente della repubblica Italiana.http://unipd-centrodirittiumani.it/it/Sito del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli.

Mappe e mappe interattive http://europa.eu/abc/maps/index_it.htm Sito della Ue ricco di mappe interattive sulla storia e le tematiche dell’Unione Europea.

Uda 4

8

Page 10: Uda 4 Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola.

Sitografia di riferimento

Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito. Le voci di wikipedia e di okpedia sono state accuratamente verificate.

Riviste onlinehttp://www.archeoguida.it/Il sito presenta guide e articoli di approfondimento su archeologia e storia antica.

Sussidi didatticihttp://digilander.libero.it/sussidi.didattici/stati_cap_rete/stati_cap.htmlGiochi didattici - giochi interattivi - esercitazioni interattive.http://www.xtec.es/~ealonso/flash/mappeflash.htmGiochi didattici in Flash per imparare la Geografia.

Uda 4

26


Recommended