+ All Categories
Home > Documents > ufficio commerciale book

ufficio commerciale book

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: nestelli-carrapini
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ufficio commerciale book
4
Concerti & Spettacoli Casa ecologica in mostra Bar e Ristoranti con prodotti tipici e biologici ECOmercato Energie rinnovabili Dibattiti Città dei Bambini Mostre Trattamenti naturali Clorofilla Film Festival Località Enaoli 58100 Rispescia (GR) Tel. +39 0564 48771 Fax +39 0564 487740 [email protected] www.festambiente.it Parco Naturale della Maremma Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente di Legambiente XXV EDIZIONE XXV EDIZIONE 9-18 Agosto 2013
Transcript
Page 1: ufficio commerciale book

Concerti & Spettacoli • Casa ecologica in mostra •

Bar e Ristoranti con prodotti tipici e biologici ECOmercato • Energie rinnovabili • Dibattiti

Città dei Bambini • Mostre • Trattamenti naturali • Clorofilla Film Festival

Località Enaoli • 58100 Rispescia (GR) Tel. +39 0564 48771 • Fax +39 0564 487740

[email protected] www.festambiente.it

Parco Naturale della MaremmaCentro per lo Sviluppo Sostenibile

di Legambientedi Legambiente

XXV EDIZIONEXXV EDIZIONE

9-18 Agosto 2013

Page 2: ufficio commerciale book

LEGAMBIENTE - L’ASSOCIAZIONE PROMOTRICE DEL FESTIVAL

Nata nel 1980, Legambiente si distingue fin da subito per l’approccio scientifico e per il lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini che le garantiscono un profondo ra-dicamento nella società fino a farne l’organizza-zione ambientalista più diffusa sul territorio. Oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi lo-cali, 30.000 classi scolastiche coinvolte, più di 3.000 volontari, oltre 60 aree naturali gestite, de-cine di campagne nazionali che coinvolgono ogni anno milioni di persone.

FESTAMBIENTE - IL FORMAT

Festambiente è un evento a carattere nazionale fatto di appuntamenti e spazi culturali che da ol-tre vent’anni attraggono migliaia di persone. Ad agosto, per dieci giorni, la manifestazione prende vita attraverso la realizzazione di concerti e spet-tacoli con artisti di fama nazionale e internaziona-le, convegni e dibattiti, rassegne e degustazioni, una vasta area espositiva, energie rinnovabili, il “Clorofilla Film Festival”, una “Città dei bambini”, bar e ristoranti con prodotti tipici e biologici, trat-tamenti naturali e molte altre iniziative.

FESTAMBIENTE - IL LUOGO

La manifestazione si svolge ad agosto nell’area circostante il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente “Il Girasole” in provincia di Grosse-to, nel cuore della Maremma Toscana. Alle por-te del Parco della Maremma, oltre 20.000 metri quadrati vengono trasformati in una vera e pro-pria cittadella ecologica.

FESTAMBIENTE - LA MISSION

Obiettivo di Festambiente è quello di promuovere la qualità della vita in tutti i suoi aspetti: salva-guardia del patrimonio ambientale e culturale del paese, innovazioni tecnologiche, sana alimenta-zione, solidarietà, divertimento e relax. Svago e informazione in armonia con la natura: il connu-bio perfetto per sensibilizzare il maggior numero di persone, proponendo un modello di vita soste-nibile.

FESTAMBIENTE - IL PUBBLICO

Il pubblico di Festambiente è estremamente va-riegato. Un’offerta così ricca e diversificata è in-fatti in grado di attrarre molteplici target che si differenziano per età, estrazione culturale ed in-teressi. Festambiente è un contesto stimolante per ogni visitatore che, attratto da un particolare evento, viene poi raggiunto da altre informazio-ni sentendosi partecipe di un grande progetto. Questo particolare coinvolgimento rappresenta la carta vincente di un successo che si conferma e cresce anno dopo anno.

FESTAMBIENTE - LA STORIA

Festambiente nasce nel 1987 come festival loca-le dedicato alle tematiche ambientali con dibatti-ti, concerti, ristorazione. Dopo le prime edizioni, si intuisce l’enorme potenzialità della manifesta-zione che si apre al cinema, teatro, animazione bambini, artisti di strada, mostre, e stand inizian-do a coinvolgere migliaia di persone provenienti da tutta Italia.

Page 3: ufficio commerciale book

Concerti & SpettacoliUn palco alimentato ad energia solare per concerti espettacoli con band ed artisti di fama internazionale.

Incontri - DibattitiGiornalisti, politici e istituzioni si confrontano ogni giornosugli argomenti più attuali e di rilievo a tematica ambientale.

Clorofilla Film FestivalLa rassegna cinematografica di Festambiente, film,documentari e corti, che rappresentano la nuova “linfa” delcinema italiano.

FestAmbiente RagazziUno spazio all’aperto dedicato ai più piccoli con laboratori sul gusto, percorsi natura, spettacoli teatrali e giochi didattici sull’ecologia.

Arte & NaturaMostre fotografiche, installazioni artistiche e percorsiecologici.

FestAmbiente OltreconfineVisite alla scoperta delle eccellenze del territorio maremmano in tema di agricoltura di qualità ed efficienzaenergetica.

Energie in mostra

Casa Ecologica in mostra

Showroom dedicato all’innovazione tecnologica delle fonti

Una casa in edilizia ecosostenibile e alta efficienzaenergetica completamente visitabile.

rinnovabili e all’efficienza energetica.

Pillole di informazioneIncontri rivolti al pubblico e a esperti del settore per illustrare le buone pratiche e le novità legate alle energie rinnovabili.

Spazi espositivi20.000 m² di esposizione in tensostruttura per la promozione di Enti pubblici, Parchi, Aree Protette, Consorzi ed Aziende.

Ecomercato

Trattamenti naturali

Lo stand di Legambiente dove è possibile acquistare

Massaggi rilassanti e medicina dolce in un suggestivo spazio appositamente allestito.

una vasta gamma di prodotti bio e tradizionali tra i qualicosmesi e detersivi naturali, giochi solari e artigianato“Equo&Solidale”.

Mostra dei Sapori MediterraneiPromozione, vendita e degustazione di prodotti tipici, tradizionali e biologici.

Rassegne enogastronomicheIn un uliveto incantevole cene enogastronomiche di qualità,offerte da Enti Pubblici ed Aziende.

Rassegne Nazionali Vino ed OlioPresentazione, premiazione e degustazione dei migliorivini biologici e oli extravergine, bio e D.O.P. del territorionazionale.

Peccati di GolaSuggestivo ristorante di cucina tradizionale con un menùricco di ricette tipiche toscane accompagnate da vini pregiati.

Vegetariano -Self ServiceIl ristorante vegetariano più grande d’Europa con piattisani, biologici e genuini presentati con fantasia e originalità.

Officina dei SaporiUn chiosco rustico arredato con botti di vino dove gustaretaglieri di salumi e formaggi o sfiziosi piatti di verdure.

Stuzzicheria e barUna grande stuzzicheria e tre bar offrono invitanti break eaperitivi all’insegna del biologico.

L’Agorà dei golosiGelateria-caffetteria che propone deliziosi gelati, fresche granite, frappé alla frutta e dolci casalinghi.

Festambiente è…

i dati di festambiente 2012- oltre 80.000 visitatori.- oltre 460 media che hanno parlato di Festambiente,

tra quotidiani, periodici, tv, radio, siti web.- 400 enti patrocinatori.- Oltre 350 gli artisti coinvolti (musica, teatro, scultura,

pittura, cinema).- 11 eventi di punta con Caparezza, Vinicio Capossela,

Franceso DeGregori, P.F.M, Rocco Papaleo, Fiorella Mannoia, Alborosie, Afterhours, Teo Teocoli, Goran Bregovic.

- Oltre 220 relatori ai dibattiti e conferenze.- 130 stand espositivi- Oltre 100 associazioni presenti al festival- 350 tra volontari e collaboratori coinvolti.- 2,000 i pasti biologici serviti a sera.- Bicchieri, posate e piatti sono tutti biocompostabili

o di vetro e ceramica.- oltre il 90% di raccolta differenziata dei rifi uti negli

undici giorni della manifestazione, grazie all’impegno degli organizzatori, ma soprattutto al coinvolgimento signifi cativo e concreto del pubblico.

- Azzerate 58

tonnellate di CO2 in atmosfera tramite un progetto di sostenibilità energetica.0

Page 4: ufficio commerciale book

Festambiente , manifestazione nazionale di Legambiente, è un progetto aperto al sostegno di enti pubblici, aziende private e consorzi sensibili all’affermazione di una solida cultura legata allo sviluppo sostenibile e alla tutela dei beni comuni. Da sempre sostiene che la compatibilità ambientale sia non

solo una necessità, ma rappresenti, oggi più che mai, un’opportunità di crescita e business nell’era del consumo critico caratterizzata da una particolare attenzione alla condotta delle aziende.

La presenza e promozione all’interno del festival garantisce un valore aggiunto in termini di brand image, di reputation e di fiducia, in quanto Festambiente sceglie di collaborare con imprese virtuose,

che ne condividono la mission e rispondono a determinati requisiti in termini di qualità, sostenibilità e responsabilità sociale.

Festambiente rappresenta inoltre un canale di comunicazione ideale, dove i messaggi pubblicitari vengono percepiti come informazione, non come interruzione, da un pubblico estremamente ricettivo

perché caratterizzato da interessi e valori comuni a quelli promossi dalla manifestazione e dalle imprese eccellenti che ne prendono parte.

Green new deal, nuovi stili di vita, rivoluzione energetica, alimentazione di qualità, beni comuni, la bellezza delle cose: queste le nuove sfide di Festambiente 2013 .

Festambiente è una manifestazione unica nel suo genere che promuove e propone nuovi stilidi vita e buone pratiche nel campo ambientale: un esempio e un modello concreto che ci fa

sperare che un mondo diverso è davvero possibile.

Angelo Gentili

Coordinatore Nazionale Festambiente

Come arrivare aFestambienteFestambiente si svolge nel Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente nel cuore della Maremma Toscana, all’interno del Parco Naturale della Maremma.

A 7 km a sud di Grosseto, è facilmente raggiungibile in auto seguendo la SS1 Aurelia fino all’uscita Rispescia. Per chi viaggia in treno, la stazione di riferimento è quella di Grosseto servita da autobus di linea e navetta del festival.

www.festambiente.it

Località Enaoli • 58100 Rispescia (GR) Tel. +39 0564 48771 • Fax +39 0564 487740

[email protected] www.festambiente.it


Recommended