+ All Categories
Home > Documents > UGO - romagnadeste.it8).pdf · mo romanzo, “ Nihal della terra del vento”. Da allora si è...

UGO - romagnadeste.it8).pdf · mo romanzo, “ Nihal della terra del vento”. Da allora si è...

Date post: 24-Feb-2019
Category:
Upload: vocong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
P Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi Complesso del Carmine Piazza Trisi - Lugo anno 1 numero 0 Incontri con gli Autori 5/6/7 ottobre 2017 arafrasando il titolo di un vecchio film, ci si potrebbe chiedere: “Cos’è il fantasy e perché oggi si parla tanto di lui?”. Al di là delle mode, se si volesse seguire un’analisi storica allargata, si dovrebbe risalire alla letteratura fantastica intesa come evoluzio- ne della fiaba; mescolando il tutto ai miti. Ma così ci si complica la vita inutilmente… Conviene quindi fare riferimento al nascere della letteratura popolare che dà so- stanza ai generi e li declina. Ben sapendo come la loro purezza ormai sia al crepusco- lo; consci però di come questo non intacchi la loro qualità grazie alla rigeneratrice variabile dell’ibridizzazione. Si potrebbe utilizzare, a questo punto, la chiave di lettu- ra consigliata dal filosofo del linguaggio Cvetan Todorov: il fantastico si muove fra il meraviglioso e lo strano; nel primo caso elementi irreali (draghi, mostri, angeli fiam- meggianti) convivono in una storia con protagonisti reali, che non restano stupiti da questa intromissione. Lo strano, invece, è costituito da un momento di incertezza, che viene risolto con il ritorno al “reale”. Italo Calvino, per contro, parlava di “fanta- stico visionario”, distinguendolo dal “fantastico mentale” (o “quotidiano”), nel quale il soprannaturale vive nella dimensione interiore di un protagonista. Al di là di precursori e presunti antenati, i romanzi che in vario modo si rifanno al fantasy (che oggi ha ormai numerosissime declinazioni, da quello epico, al “paranor- mal romance”, fino al new weird di Jeff Vandermeer) iniziano a uscire, in Italia, nel novembre del 1967, dopo la prima edizione de “La compagnia dell’Anello”, primo volume del “Signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien, grazie alla casa editrice Astro- labio, che però non completa la pubblicazione. L’intero ciclo esce solo nel 1970 per i tipi di Rusconi. Quindi, a 50 anni da quella prima pubblicazione, e nel 125° della nascita dell’autore, ha un senso ragionare sull’inizio di un ciclo, o addirittura di un festival strutturato, che si occupi del fantasy italiano. È quello che si sta provando a fare con “Lugo Fantasy numero Zero”. [Nevio Galeati] UGO ANTASY info: www.gialloluna.com tel. 335.6485088 [email protected] www.bibliotecatrisi.it tel. 0545.38556 Comune di Lugo Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi con il contributo di Mauro Monaldini organizzato dall’Associazione Culturale Pa.Gi.Ne. con il contributo del Comune di Lugo in collaborazione con Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi
Transcript

P

Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi

Complesso del Carmine Piazza Trisi - Lugo

anno 1 numero 0

Incontri con

gli Autori

5/6/7 ottobre

2017

UGOANTASY

arafrasando il titolo di un vecchio film, ci si potrebbe chiedere: “Cos’è il fantasy e perché oggi si parla tanto di lui?”. Al di là delle mode, se si volesse seguire un’analisi storica allargata, si dovrebbe risalire alla letteratura fantastica intesa come evoluzio-ne della fiaba; mescolando il tutto ai miti. Ma così ci si complica la vita inutilmente… Conviene quindi fare riferimento al nascere della letteratura popolare che dà so-

stanza ai generi e li declina. Ben sapendo come la loro purezza ormai sia al crepusco-lo; consci però di come questo non intacchi la loro qualità grazie alla rigeneratrice variabile dell’ibridizzazione. Si potrebbe utilizzare, a questo punto, la chiave di lettu-ra consigliata dal filosofo del linguaggio Cvetan Todorov: il fantastico si muove fra il meraviglioso e lo strano; nel primo caso elementi irreali (draghi, mostri, angeli fiam-meggianti) convivono in una storia con protagonisti reali, che non restano stupiti da questa intromissione. Lo strano, invece, è costituito da un momento di incertezza, che viene risolto con il ritorno al “reale”. Italo Calvino, per contro, parlava di “fanta-stico visionario”, distinguendolo dal “fantastico mentale” (o “quotidiano”), nel quale il soprannaturale vive nella dimensione interiore di un protagonista. Al di là di precursori e presunti antenati, i romanzi che in vario modo si rifanno al

fantasy (che oggi ha ormai numerosissime declinazioni, da quello epico, al “paranor-mal romance”, fino al new weird di Jeff Vandermeer) iniziano a uscire, in Italia, nel novembre del 1967, dopo la prima edizione de “La compagnia dell’Anello”, primo volume del “Signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien, grazie alla casa editrice Astro-labio, che però non completa la pubblicazione. L’intero ciclo esce solo nel 1970 per i tipi di Rusconi. Quindi, a 50 anni da quella prima pubblicazione, e nel 125° della nascita dell’autore, ha un senso ragionare sull’inizio di un ciclo, o addirittura di un festival strutturato, che si occupi del fantasy italiano. È quello che si sta provando a fare con “Lugo Fantasy numero Zero”. [Nevio Galeati]

UGOANTASY

info: www.gialloluna.com tel. 335.6485088 • [email protected] www.bibliotecatrisi.it tel. 0545.38556

Comune di Lugo

Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi

con il contributo

di

Mauro M

onaldini

organizzato dall’Associazione Culturale Pa.Gi.Ne.con il contributo del Comune di Lugoin collaborazione con Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi

incontro con Licia TroisiConduce Nevio Galeati, presidente associazione culturale Pa.Gi.Ne.

incontri con Angelo Berti e Eugenio Saguatti fantasy - italiano e non

incontro con Riccardo Crosa Fantasy&fumetti

Giovedì 5 ottobre ore 21 Sala conferenze Complesso del Carmine - Piazza Trisi 4

Licia Troisi è nata a Roma nel 1980, ha iniziato a dilettarsi con la scrittura appena ha iniziato a leggere. Laure-ata in astrofisica, collabora con l’A-SDC (Agenzia Spaziale Italiana) ed è dottoranda in astronomia. Nel 2004, all’età di 21 anni, pubblica il suo pri-

mo romanzo, “Nihal della terra del vento”. Da allora si è confermata come la scrittrice fantasy italiana di maggior successo dando vita ad un vero e proprio mondo fantastico, il Mondo Emerso. Sono state pubblicate per Mondadori tre trilogie ambientate nel Mondo Emerso: “Cronache del Mondo Emerso”, “Le guerre del Mondo emerso” e “Le leggende del Mondo Emerso”. Molte altre le sue pubblicazioni fantasy tra cui li Ciclo de “La ragazza drago”, “I regni di Nishira” e “Pandora”.

Angelo Berti è nato nel gen-naio del 1963 a Cortemaggiore, un piccolo paese in provincia di Piacenza. Sempre impegnato nella divulgazione della cul-tura del fantastico, scrive per i siti “TrueFantasy” e ha diretto il

portale “Fantasy Planet”. È uno fra gli autori più versatili della narrativa fantastica italiana. Rie-sce infatti a spaziare agevolmente dalla lettera-tura fantasy all’horror, passando per la divulga-zione di ambito fantastico al romanzo storico. Come autore ha pubblicato sette romanzi, tra fantasy e storici, e alcuni racconti. Il più recente, “Heterochromia” è uscito per le edizioni Vin-cent Books, collana Miskatonic. Collabora con l’associazione culturale “I Doni delle Muse” dal 2014. Vive a Ravenna e lavora a Forlì.

Riccardo Crosa è un fumettista, dise-gnatore e illustratore italiano. Nato a Siracusa nel 1967, vive a Ravenna. Ha collaborato con numerose case edi-trici, tra le più importanti Stratelibri, Mondadori e Gruner und Jahr. Ha dise-gnato per Star Comics, Kappa Edizioni

(un albo di Lupin III “Millenium”). È uno fra i disegna-tori della serie Dragonero, mensile di Sergio Bonelli Editore. Suoi sono i disegni anche delle serie francesi di Sanctuaire Redux, Sanctuaire Reminded (edita da Humanoides Associees), Synchrone (Ed. Le Lombard), Vigilantes (Ed. Soleil) e il numero unico Highgate (Ed. Soleil). Come autore inventa e disegna il mondo e i personaggi di Frusco il Feligno e Rigor Mortis, il Genio del Male. Di quest’ultimo esiste una produzione paral-lela di giochi da tavolo: Kragmortha; di carte: Sì, Oscuro Signore! (tradotto in 9 lingue), e romanzi.

Eugenio Saguatti. Nato a Bologna nel 1968, vive nella campagna del capoluogo regionale. Dopo una lun-ga serie di occupazioni, da giornalista a grafico e do-cente di grafica, si dedica

esclusivamente alla scrittura e tieni corsi di scrittura fantasy. È segnalato come esper-to dall’Associazione italiana Studi Tolkie-niani. Ha pubblicato un romanzo (“Caos a Qasrabad”, Alacran Edizioni) e un centinaio di racconti; il secondo romanzo è in via di pubblicazione.

al mattino[ Evento

riservato alle scuole ]

.

ore 17.30Sala Codazzi, Biblioteca Trisi - Piazza Trisi 19

Sabato 7 ottobre ore 17.30Sala Codazzi, Biblioteca Trisi - Piazza Trisi 19

Venerdì 6 ottobre

LU

GO

FAN

TA

SY2017


Recommended