+ All Categories
Home > Documents > Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ......

Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ......

Date post: 24-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 MARZO 2015 - ANNO 113 - N. 10 - 1,50 DCOIO0047 giornale locale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Sito internet: www.lancora.eu Un comunicato della maggioranza “Le verità nascoste” del centro sinistra Mentre procede il ricorso al Tar e le firme sono a quota 18.541 Ospedale: urgente tavolo di quadrante tra sindaci, Regione e Provincia Acqui Terme. La maggio- ranza risponde alle critiche ri- volte dai consiglieri di centro sinistra: «Per restare in clima Hol- lywoodiano, cosa che sem- bra piacere molto agli ormai due consiglieri di centro si- nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al loro stesso livello, e di chiedere al giornale locale di utilizza- re anche per la maggioran- za i titoli “tra virgolette”, che fanno effetto, ma che dicano, in questo caso, quelle verità che i consiglieri del centro sinistra, così bravi nell’elo- quio, hanno cercato strana- mente di nascondere in me- rito all’argomento delle nuo- ve scuole. Si tratta infatti, come il ti- tolo del noto film, di “verità nascoste”, in modo intelli- gente, ma, ci consentiate, un po’ furbetto ed offensivo nei confronti dei lettori che poco conoscono l’argomento. La prima grande verità omessa dai signori consiglieri dell’opposizione è che, alla fine, dopo tutte le dichiara- zioni rilasciate, i tavolo tec- nici richiesti ed ottenuti, i me- riti attribuitisi, gli unici a non aver votato in consiglio co- munale a favore delle nuove scuole sono stati solo ed uni- camente loro. La seconda, innegabile, verità riguarda invece i costi effettivi del Contratto di Di- sponibilità che, in linea di massima, possono decisa- mente essere equiparati a quelli corrispondenti alla so- luzione prospettata dai si- gnori consiglieri. Acqui Terme. Che la sanità acquese stia vivendo un mo- mento particolarmente critico è un dato di fatto. Così come la necessità di fissare al più pre- sto un tavolo di quadrante che veda seduti uno di fronte all’al- tro Sindaci, Regione e Provin- cia. Più che mai necessaria è poi la visita proprio ad Acqui di Fulvio Moirano, direttore gene- rale della sanità piemontese. Una visita promessa. Annun- ciata, ma non ancora in agen- da. Questi sono i fatti che mar- tedì 10 marzo, durante la riu- nione serale organizzata da palazzo Levi per discutere, an- cora una volta, del futuro del “Monsignor Galliano”, ha visto tutti concordi. Compresi i con- siglieri regionali del PD Dome- nico Ravetti (tra l’altro presi- dente della commissione re- gionale della sanità piemonte- se) e Valter Ottria che ha an- nunciato di aver chiesto alla presidente della Provincia Rita Rossa di fissare al più presto una data. Gi.Gal. • continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2 Domenica 8 marzo una bella edizione Il carnevale acquese ha riscosso consensi Acqui Terme. Anche l’ulti- ma edizione del Carnevale ac- quese si è dimostrata un suc- cesso. Domenica 8 marzo, corso Italia, piazza Italia e tutte le vie del centro, sono state letteral- mente prese d’assalto da una folla gioiosa di mamme, papà ma soprattutto bambini entu- siasti dei numerosi carri alle- gorici e maschere che hanno animato la sfilata. Un corteo composto da oltre 500 figuranti e una ventina di carri provenienti da Cortemilia, Castelnuovo Belbo, Castelspi- na, Frugarolo, Cessole, Mola- re, Castel Rocchero, Ricaldo- ne, Bistagno e naturalmente Acqui Terme. Facevano parte della sfilata, anche il Corpo Bandistico Acquese con le ma- jorette “New Ladies” di Asti, gli Sbandieratori del borgo San Damiano d’Asti e la banda fol- kloristica internazionale “La Ranocchia” di Pisa con le ma- jorette, il gruppo storico e sbandieratori di borgo San Lo- renzo di Alba. Insomma, un nutrito gruppo di maschere e carri festanti che hanno visto in qualità di maggiori rappresen- tanti, il re e la regina sgaientò, impersonati da Claudio Mungo e Federica Pala. La grande festa ha avuto ini- zio il mattino con la cerimonia della scottatura di re e regina in piazza della Bollente. Gi.Gal. • continua alla pagina 2 Giorgio Perlasca: la bellezza del bene. Emozione e parteci- pazione in bibliote- ca civica. Pagina 3 Acquedotto romano e Lavanderia delle Terme per le XXIII Giornate FAI di pri- mavera. Pagina 3 Applausi al prof. Aceti che ha parlato di “Educare oggi, una speranza pos- sibile”. Pagina 5 La prima ri-edizione della “Festa della buseca” nella sede degli Alpini di piazza Dolermo. Pagina 11 CENTRO MEDICO 75° DSA - Disturbi di apprendimento Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra Aut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911 www.centromedico75.it - email: [email protected] Il centro medico 75° è autorizzato dalla Regione Piemonte, per la diagnosi, la certificazione e il trattamento riabilitativo dei disturbi specifici dell’apprendimento Resp. Dott. Laura Siri ALL’INTERNO • Mercat’Ancora pag. 17 • Discarica: 150 persone a Strevi all’assemblea. pag. 19 • Quaranti: 47ª sagra dei ceci e 21ª sagra torta delle rose. pag. 20 • Roccaverano: una colomba per la vita, Admo in piazza. pag. 20 • Vesime: rinata Pro Loco, Pola presidente. pag. 20 • Strevi: completato il trittico d’arte sacra. pag. 22 • Unione Montana Alta Langa: 39 sindaci pronti a dimettersi.pag. 23 • Ovada: l’importanza degli screening per sana prevenzione. pag. 35 • Ovada: continua l’esperienza dei “Sindaci di quartiere”. pag. 36 • Comuni Valle Stura: incontri su raccolta differenziata. pag. 38 • Masone, area ex Cerusa: quando l’edificazione? pag. 38 • Cairo: difficoltà all’Italcoke e problemi per l’indotto. pag. 39 • Cairo: lavori ampliamento asilo mons. Bertolotti. pag. 40 • Canelli: il più corto Consiglio comunale, durato 15 minuti. pag. 42 • Canelli: grande partecipazione a scarpette rosse. pag. 42 • Nizza: in Consiglio ricordato Gianfranco Berta. pag. 44 • Nizza: concerto lirico, vincitori concorso “F.Matiucci”. pag. 44
Transcript
Page 1: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 MARZO 2015 - ANNO 113 - N. 10 - € 1,50

DCOIO0047

giornale localePoste Italiane S.p.A.

Spedizione in abb. postaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46)

art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011Sito internet: www.lancora.eu

Un comunicato della maggioranza

“Le verità nascoste”del centro sinistra

Mentre procede il ricorso al Tar e le firme sono a quota 18.541

Ospedale: urgente tavolo di quadrantetra sindaci, Regione e Provincia

Acqui Terme. La maggio-ranza risponde alle critiche ri-volte dai consiglieri di centrosinistra:

«Per restare in clima Hol-lywoodiano, cosa che sem-bra piacere molto agli ormaidue consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per unavolta, di scendere al lorostesso livello, e di chiedereal giornale locale di utilizza-re anche per la maggioran-za i titoli “tra virgolette”, chefanno effetto, ma che dicano,in questo caso, quelle veritàche i consiglieri del centrosinistra, così bravi nell’elo-quio, hanno cercato strana-mente di nascondere in me-rito all’argomento delle nuo-ve scuole.

Si tratta infatti, come il ti-tolo del noto film, di “veritànascoste”, in modo intelli-

gente, ma, ci consentiate, unpo’ furbetto ed offensivo neiconfronti dei lettori che pococonoscono l’argomento.

La prima grande veritàomessa dai signori consiglieridell’opposizione è che, allafine, dopo tutte le dichiara-zioni rilasciate, i tavolo tec-nici richiesti ed ottenuti, i me-riti attribuitisi, gli unici a nonaver votato in consiglio co-munale a favore delle nuovescuole sono stati solo ed uni-camente loro.

La seconda, innegabile,verità riguarda invece i costieffettivi del Contratto di Di-sponibilità che, in linea dimassima, possono decisa-mente essere equiparati aquelli corrispondenti alla so-luzione prospettata dai si-gnori consiglieri.

Acqui Terme. Che la sanitàacquese stia vivendo un mo-mento particolarmente critico èun dato di fatto. Così come lanecessità di fissare al più pre-sto un tavolo di quadrante cheveda seduti uno di fronte all’al-tro Sindaci, Regione e Provin-

cia. Più che mai necessaria èpoi la visita proprio ad Acqui diFulvio Moirano, direttore gene-rale della sanità piemontese.Una visita promessa. Annun-ciata, ma non ancora in agen-da. Questi sono i fatti che mar-tedì 10 marzo, durante la riu-

nione serale organizzata dapalazzo Levi per discutere, an-cora una volta, del futuro del“Monsignor Galliano”, ha vistotutti concordi. Compresi i con-siglieri regionali del PD Dome-nico Ravetti (tra l’altro presi-dente della commissione re-

gionale della sanità piemonte-se) e Valter Ottria che ha an-nunciato di aver chiesto allapresidente della Provincia RitaRossa di fissare al più prestouna data.

Gi.Gal.• continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2

Domenica 8 marzo una bella edizione

Il carnevale acquese ha riscosso consensiAcqui Terme. Anche l’ulti-

ma edizione del Carnevale ac-quese si è dimostrata un suc-cesso.

Domenica 8 marzo, corsoItalia, piazza Italia e tutte le viedel centro, sono state letteral-mente prese d’assalto da unafolla gioiosa di mamme, papàma soprattutto bambini entu-siasti dei numerosi carri alle-gorici e maschere che hannoanimato la sfilata.

Un corteo composto da oltre500 figuranti e una ventina dicarri provenienti da Cortemilia,Castelnuovo Belbo, Castelspi-na, Frugarolo, Cessole, Mola-re, Castel Rocchero, Ricaldo-ne, Bistagno e naturalmenteAcqui Terme. Facevano partedella sfilata, anche il CorpoBandistico Acquese con le ma-jorette “New Ladies” di Asti, gliSbandieratori del borgo SanDamiano d’Asti e la banda fol-kloristica internazionale “LaRanocchia” di Pisa con le ma-jorette, il gruppo storico esbandieratori di borgo San Lo-renzo di Alba. Insomma, unnutrito gruppo di maschere ecarri festanti che hanno visto inqualità di maggiori rappresen-tanti, il re e la regina sgaientò,impersonati da Claudio Mungoe Federica Pala.

La grande festa ha avuto ini-zio il mattino con la cerimoniadella scottatura di re e reginain piazza della Bollente.

Gi.Gal.• continua alla pagina 2

Giorgio Perlasca: labellezza del bene.Emozione e parteci-pazione in bibliote-ca civica.

Pagina 3

Acquedotto romanoe Lavanderia delleTerme per le XXIIIGiornate FAI di pri-mavera.

Pagina 3

Applausi al prof.Aceti che ha parlatodi “Educare oggi,una speranza pos-sibile”.

Pagina 5

La prima ri-edizionedella “Festa dellabuseca” nella sededegli Alpini di piazzaDolermo.

Pagina 11

CENTROMEDICO 75°

DSA - Disturbidi apprendimento

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911www.centromedico75.it - email: [email protected]

Il centro medico 75° è autorizzatodalla Regione Piemonte,

per la diagnosi, la certificazionee il trattamento riabilitativo

dei disturbi specifici dell’apprendimentoResp. Dott. Laura Siri

ALL’INTERNO• Mercat’Ancora pag. 17• Discarica: 150 persone a Strevi all’assemblea. pag. 19• Quaranti: 47ª sagra dei ceci e 21ª sagra torta delle rose. pag. 20• Roccaverano: una colomba per la vita, Admo in piazza. pag. 20• Vesime: rinata Pro Loco, Pola presidente. pag. 20• Strevi: completato il trittico d’arte sacra. pag. 22• Unione Montana Alta Langa: 39 sindaci pronti a dimettersi.pag. 23• Ovada: l’importanza degli screening per sana prevenzione. pag. 35• Ovada: continua l’esperienza dei “Sindaci di quartiere”. pag. 36• Comuni Valle Stura: incontri su raccolta differenziata. pag. 38• Masone, area ex Cerusa: quando l’edificazione? pag. 38• Cairo: difficoltà all’Italcoke e problemi per l’indotto. pag. 39• Cairo: lavori ampliamento asilo mons. Bertolotti. pag. 40• Canelli: il più corto Consiglio comunale, durato 15 minuti. pag. 42• Canelli: grande partecipazione a scarpette rosse. pag. 42• Nizza: in Consiglio ricordato Gianfranco Berta. pag. 44• Nizza: concerto lirico, vincitori concorso “F.Matiucci”. pag. 44

Page 2: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

2 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Per il resto però la pole-mica c’è stata eccome. An-che sul piano politico. Dauna parte c’era il sindacodella città Enrico Bertero conparte della giunta (Renzo Zu-nino, Guido Ghiazza e Fio-renza Salamano), i consiglieridi maggioranza Mauro Rattoe Andreina Pesce, i consi-glieri regionali di Forza ItaliaGian Luca Vignale, Ugo Ca-vallera e Massimo Berutti, isindaci del territorio e il con-sigliere regionale del M5SPaolo Mighetti, pronti a di-fendere i servizi del “Monsi-gnor Galliano”. Dall’altra Do-menico Ravetti e Valter Ottriache hanno cercato di farcomprendere che quanto sta-bilito fino ad ora dalla Re-gione Piemonte rappresentasolo un primo passo.

«Si tratta di un punto dipartenza - ha detto Ravetti -abbiamo bisogno di confron-tarci. Il disagio manifestatoè assolutamente comprensi-bile ma posso assicurare chei margini per discutere ci so-no». Parole queste che, al-meno per il momento, quinella città termale, non ven-gono credute. «La Regionedeve capire che le decisioniche prende ricadono sullapelle dei cittadini - ha dettoil sindaco Enrico Bertero - ilnostro è un territorio forte-mente penalizzato dal puntodi vista geografico e mi chie-do come sia possibile che aTorino non ci si renda contodi quanto dannoso sia to-gliere dei servizi al territo-rio».

Parole quelle di Bertero cuifanno eco quelle di Mauro Rat-to, Guido Ghiazza e i consi-glieri regionali Vignale, Caval-lera e Berutti. «Il Piano Sanita-rio regionale è monco in par-tenza - ha infatti detto Gian Lu-ca Vignale - a fronte dei ridi-mensionamenti non sappiamose ci saranno dei risparmi e

neppure come verranno ridi-stribuiti». Per Massimo Beruttiinvece, aveva sicuramente piùsenso la riforma sanitaria pro-posta da Roberto Cota. «Al-meno quella aveva individuatocome ospedali cardine quattrorealtà alessandrine: Acqui, Ca-sale, Novi e Tortona. Io mi ri-tengo un uomo obiettivo e pos-so sicuramente confermareche le criticità di Acqui sonoevidenti e non possono nonessere prese in considerazio-ne. Sono convinto che le scel-te prese ora a Torino sianosquisitamente politiche. Forseuna collina torinese vale piùdell’intera Valle Bormida». PerPaolo Mighetti, consigliere re-gionale del Movimento CinqueStelle, la questione fondamen-tale da mettere sul piatto delladiscussione è il Patto della sa-lute. «Quel patto mette manoalla nostra sanità creando unpercorso - ha detto - io franca-mente mi sono stufato di chie-dere e ho bisogno di saperecome si intende agire nel con-creto. Soprattutto per quantoriguarda Rianimazione e Car-diologia. Non mi fido dei diret-tori generali delle Asl. Sonotecnici, non politici, e sappia-mo che le promesse mancatesono sempre dietro l’angolocome è già successo con ilpunto nascite. Quindi ben ven-ga un incontro con Moiranoma al più presto perché qui ledomande da porgli sono vera-mente tante». Nel frattempoperò il ricorso proposto al Tarva avanti, così come la raccol-ta di firme fra i cittadini che almomento ha raggiunto quota18.541. Un numero particolar-mente nutrito se si tiene inconsiderazione il fatto che ilterritorio ne comprende circa40 mila e che spiega in manie-ra piuttosto chiara quanto siagrande il disagio della popola-zione che teme la perdita di al-tri importanti servizi legati allasanità.

DALLA PRIMA

Ospedale: urgente

Volontariatoe sanità: no

alla propagandaAcqui Terme. Riceviamo e

pubblichiamo:«Egr. Direttore,le associazioni di volonta-

riato non hanno partecipatoall’incontro indetto dal Sin-daco per martedì scorso, siaperchè non sono state invi-tate, sia perchè sono anco-ra in attesa di una rispostaalla loro richiesta di parteci-pare al Tavolo tecnico persalvaguardare i l nostroospedale dalla riforma sani-taria della Regione del Pie-monte.

Ma tutto sommato si èconstatata l’assoluta inutilitàdell’incontro, che a parte l’in-tervento propositivo del con-sigliere regionale del Movi-mento 5 Stelle Paolo Mi-ghetti, è stata una riunione dipropaganda del centro-de-stra che, sfruttando il mal-contento generale, ha caval-cato il leit-motiv del tantopeggio tanto meglio, allespalle degli acquesi.

Inoltre non si capisce co-sa possa portare di positivol’ex-consigliere regionale UgoCavallera, che per decenniha imperversato tra i re-sponsabili della Regione Pie-monte, e quindi è corre-sponsabile del dissesto nelquale la sanità piemontesesi trova.

Come associazioni di vo-lontariato attendiamo di es-sere convocati per poter ap-portare il nostro pur mode-sto contributo nelle sedi piùopportune, per evitare unulteriore declassamento delnostro ospedale, superan-do le partigianerie politiche,che possono interessare ifans dei vari partiti, ma nonla popolazione che ha dirit-to ad essere curata con ladovuta attenzione, come af-ferma la nostra Costituzio-ne.

Le associazionidi volontariato

La cifra “sparata” dalla mi-noranza di 8 milioni di euro,oltre ad essere errata in di-fetto, non tiene assoluta-mente conto degli effettivi co-sti che comporterebbe l’ac-censione di un mutuo tren-tennale per un tale importo(circa 12.500.000), né tanto-meno degli oneri che deri-verebbero dalla gestione di-retta delle scuole da partedell’Amministrazione, com-portanti anche ulteriori im-portanti costi di manutenzio-ne.

Pertanto, lasciando da par-te le sterili polemiche, Sin-daco ed Assessori vorrebbe-ro che passasse unicamen-te questo messaggio: l’ope-razione intrapresa dall’Am-ministrazione porterà ad unrisultato auspicato da tutti gliacquesi, e cioè la realizza-zione di due nuovi plessiscolastici rispondenti a tutti irequisiti di sicurezza, e de-stinati a diventare, al termi-ne dei trent’anni, di proprie-tà comunale».

DALLA PRIMA

“Le veritànascoste”

Una cerimonia che ha vistocome protagonista anche untemibile diavolo riemerso dalleviscere della terra proprio perporgere l’acqua calda al re.

Poi si è avuto un assaggio disfilata in alcune vie cittadine,mentre nel pomeriggio, a parti-re dalle 14.30, si è dato il via aimomenti clou. Particolarmenteseguita è stata la parte dedi-cata alla premiazione del carropiù artistico. Il primo premiopari a 300 euro è stato asse-gnato al carro di Frugarolo rap-presentante Peter Pan e L’Iso-la che non c’é. Si tratta di un ri-conoscimento, ha spiegato lagiuria, assegnato per l’utilizzosapiente della cartapesta, ele-mento determinante nell’arte dicostruire carri allegorici. Unconcetto questo bene espres-so da Beppe Dominici, artistadi fama internazionale, cheproprio ad Acqui, negli anni Ot-tanta, fece tappa per realizza-re alcuni carri.

«Non possiamo che dircisoddisfatti di come si è svoltala manifestazione» hanno det-to Mauro Guala e Marco Be-nazzo, rispettivamente presi-dente della Soms e degli Ami-ci del Carnevale, organizzato-ri della manifestazione, «sicu-ramente il tempo atmosfericoci ha dato una mano, anche se

non possiamo dimenticare chese la festa è stata così bella èperché c’è stata veramentetanta gente che ci ha dato unamano. A loro va il nostro piùgrande e sincero ringrazia-mento». In particolare, al Cor-po bandistico acquese che hapartecipato all’evento in ma-niera gratuita, a tutti coloro chehanno animato i carri, così co-me ai numerosi sponsor, ai vi-gili urbani, il personale dell’uffi-cio economato, tecnico e com-mercio, all’Enoteca Terme&Vi-no, all’associazione Spat diAcqui Terme, ai volontari dellaSoms e degli Amici del Carne-vale, alla Protezione Civile, aiCarabinieri in Congedo e Otti-ca Solaris. «Credo che un gra-zie particolare vada anche agli

sponsor senza i quali questamanifestazione non si sarebbepotuta organizzare - ha ag-giunto Guala - in particolareImeb impianti elettrici, OriginalMarines, Assicurazioni Pesce-Ricci, Pneus City, Ceda Cen-tro elaborazione dati, MammaGiò, Dragone Salumi, Giacob-be Supermercato, Molino Ca-gnolo, Paniate Giocattoli,Gruppo Collino, Racchi Auto,Federica B, Gaino e Mignone,Clipper, Arman Haka artigiana-no edile, le Cantine di CastelRocchero, Alice, Fontanile,Casa Bertalero, Cassine, TreSecoli, Ricaldone, Marenco Vi-ni, Villa Banfi, Cascina Berto-lotto, Vr Audio Service e natu-ralmente il Comune di AcquiTerme».

DALLA PRIMA

Il carnevale acquese

Acqui Terme. Si respira ariadi cambiamento all’interno delcorpo bandistico acquese: gliimpegni di questo 2015 com-porteranno varie novità rispet-to all’anno precedente. Ce neriferisce Alessandra Ivaldi.

«Un nuovo consiglio di am-ministrazione è da poco statoeletto dai musici della banda.

Bisogna infatti sapere che ilcorpo bandistico possiede unproprio consiglio costituito dadodici membri.

Quest’organo amministrati-vo, il cui mandato dura tre an-ni, è costituito da un presiden-te e un vice presidente e da al-tri dieci membri: l’economo,l’archivista, l’amministratore, ilsegretario. A queste cariche siaggiungono poi altri sei consi-glieri, che hanno il compito dicollaborare e aiutare i membrisopra elencati.

Il nuovo consiglio è statoeletto venerdì 20 febbraio ed èora in piena attività. Oltre al-l’aspetto amministrativo, moltealtre cose sono cambiate per ilcorpo bandistico.

Il 25 gennaio si è svolto al-l’interno della chiesa di SanFrancesco il concerto in occa-sione della Giornata della Me-moria: un’assoluta novità ri-spetto agli anni passati, che ilpubblico ha comunque ap-prezzato. Dopo un’interruzionedi un anno, la banda di AcquiTerme è poi tornata ad esibirsidurante il Carnevale di Bista-gno, sfilando insieme ai carrifestosi e sfidando la pioggia, acausa della quale una dellegiornate dedicate alla festa,domenica 15 febbraio, è statapurtroppo annullata.

Ci siamo tuttavia rifatti con il

Carnevale di Acqui, che si èsvolto domenica 8 marzo e havisto la città letteralmente in-vasa da manifestanti e carri fe-stosi già dal mattino.

Alle dieci e mezza infatti ilcarro su cui viaggiava nientemeno che il “re del Carnevale”,è partito dalla SOMS per unasfilata che lo ha condotto pervia Moriondo e Corso Italia, fi-no a raggiungere Piazza dellaBollente. A scortarlo c’era nonsolo il corpo bandistico acque-se, ma anche il gruppo deglisbandieratori di Alba e un’alle-gra banda proveniente da Pi-sa. Giunto presso la Bollente, ilre del Carnevale ha dovuto af-frontare il “Diavolo”, che, se-condo la tradizione, è emersodai vapori dell’acqua calda eha scottato il sovrano. In que-sto modo è stato dato ufficial-mente inizio alla festa, mentreil corpo bandistico acqueseeseguiva l’inno della città.

Dopo l’esibizione di frontealla Bollente, la banda si è di-retta verso Piazza Italia, doveha salutato il pubblico con gli

ultimi brani, ricordandogli peròche la festa sarebbe prosegui-ta dopo pranzo: le sfilate dellamattinata infatti non erano cheun assaggio di quanto si sa-rebbe svolto nel pomeriggio.

Alle tre ha avuto inizio unasfilata molto più grande, cheha visto passare per le vie del-la città una ventina di carri car-nevaleschi. La banda di Acquiha aperto la strada al primocarro, a sua volta precedutadagli sbandieratori e da ungruppo di “vecchie amiche”, legiovanissime majorettes NewLadies di Asti.

Ringraziamo la SOMS e gliAmici del Carnevale per avercidato l’opportunità di partecipa-re a una manifestazione che icittadini acquesi ricorderannodi sicuro con molto piacere,dato il successo riscosso daquesta sorprendente sfilata.

La prossima festività che lacittà di Acqui Terme celebreràcon l’intervento del corpo ban-distico sarà Pasqua e il con-certo in questione avrà luogo il26 aprile».

Dal CdA alle esibizioni

Il nuovo anno del corpo bandistico

MESSAGGI POLITICI ED ELETTORALIPER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 10 MAGGIO 2015

LʼANCORA soc. coop. a r.l., in ottemperanza al regolamento del-lʼAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, informa che intendediffondere messaggi politici ed elettorali a pagamento tramite lʼagen-zia pubblicitaria PUBLISPES srl sul settimanale cartaceo LʼAncorae sul sito web (www.lancora.eu) secondo le seguenti modalità:

• la pubblicazione degli avvisi è compresa nei 45 giorni precedentile elezioni;

• tutti gli aventi diritto avranno garantita la parità di accesso aglispazi di propaganda elettorale;

• è stato predisposto un codice di autoregolamentazione disponi-bile presso la sede de LʼANCORA, piazza Duomo 6, Acqui Terme,tel. 0144323767 o presso la sede della PUBLISPES srl, piazzaDuomo 7, Acqui Terme, tel. 014455994;

• sono vietate le inserzioni di meri slogan positivi o negativi, di fotoe disegni e/o di inviti al voto non accompagnati da una, sia pur suc-cinta, presentazione politica dei candidati e/o di programmi e/o dilinee ovvero di una critica motivata nei confronti dei competitori;

• tutte le inserzioni e i video messaggi, devono recare la dicitura“messaggio politico elettorale” ed indicare il soggetto committente;

• la tariffa per lʼaccesso agli spazi di propaganda elettorale è laseguente:

1. Settimanale Cartaceo: Pagine Cairo Montenotte e paginedella Valle Stura - € 14,00 + iva 4% a modulo

2. Sito Web www.lancora.eu:3. Banner home page € 20 + iva al giorno 4. Banner home page linkabile a: Video fornito dal committente +

programma elettorale + presentazione candidati lista + sito web €40 + iva al giorno.

Non sono previsti sconti di quantità né provvigioni di agenzia. Ilpagamento dovrà essere effettuato contestualmente allʼaccettazionedellʼordine di pubblicazione;

• le prenotazioni, i testi, i file da pubblicare, dovranno pervenireentro le ore 18 del lunedì per la pubblicazione del giovedì.

I NOSTRI VIAGGI IN ESCLUSIVA CON ACCOMPAGNATOREI NOSTRI VIAGGI DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE

04-06-25-26 Aprile: GARDALAND

03-06 Aprile: Pasqua a VIENNA/PARIGI

03-07 Aprile: Pasqua in PUGLIA e BASILICATA

04-06 Aprile: PANORAMI ISTRIANI

04-06 Aprile: Pasqua in UMBRIA

04-06 Aprile: Pasqua all’ISOLA d’ELBA

04-07 Aprile: PRAGA e SALISBURGO

21 Aprile: SACRA SINDONE a TORINO

25-26 Aprile: FERRARA e NAVIGAZIONE SUL PO

25-26 Aprile: AREZZO e CORTONA

25/04-03/05: MADRID e la SPAGNA MEDIEVALE

25/04-02/05: GRAN TOUR DELLA SICILIA

27/04-02/05: TULIPANI IN OLANDA

27/04-03/05: SARDEGNA e Sagra di SANT'EFISIO

30/04-03/05 : MEDJUGORJE

01-02 Maggio: BERNA ed il Lago di NEUCHATEL

01-02 Maggio: VICENZA E VILLE VENETE

MADEIRA & LISBONA“L’isola dell’Eterna Primavera”

19 - 25 aprile(ultima camera)

MOSCAed i Tesori

dell’ANELLO d’ORO13 - 21 giugno

“L’ALTRA SPAGNA”Paesi Baschi - Costa Cantabrica

Galizia - Castiglia12 - 20 luglio

ALASKA“Dove la Natura incanta”

18 - 30 agosto

“WE LOVE THE WORLD”

ACQUI TERME Corso Viganò, 9 • Tel. 0144 56761CANELLI Via Contratto, 12 • Tel. 0141 702984SAVONA Corso Italia, 39R • Tel. 019 8336337

@ @ @ www.gelosoviaggi.com @ @ @

Page 3: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 3L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. “Una vita sal-vata: come salvare il mondo”.

E’ questa la frase guida chepossiamo prendere per pre-sentare la cronaca della gior-nata di sabato 7 marzo. LaGiornata dei Giusti. E della ec-cezionale storia di Giorgio Per-lasca. “Raccontato” a tre vocidal figlio Franco, da Silvia DelFrancia e da Luca Cognolato.

Al mattino la più grande pla-tea di studenti delle Superioriche la Biblioteca Civica potes-se contenere. E poi, nel pome-riggio, un pubblico ugualmen-te numeroso, attento e parteci-pe, presenti il Sindaco EnricoBertero e S. E. il Vescovo PierGiorgio Micchiardi.

***Una giornata, veramente

riuscita, come quella di cuiscriviamo, serve davvero.

Perché la nostra città si puòriconoscere. Una questione diidentità. Ed evidenziare i valo-ri forti, fondamentali: dal dove-re (il dovere di cittadino, di es-sere umano: quello che spingead aiutare chi è ingiustamenteperseguitato, a prendersi curadel prossimo…) alla giustizia;dalla responsabilità civica, allanecessità di mettersi in gioco(anche nel segno del sacrificioe del rischio personale…).

Anche per la scuola è statauna esperienza forte, di pro-fondo significato. Un momentoaltissimo di consapevolezza.

“Insegnanti, in questa occa-sione, più contenti di essere in-segnanti”; e lo stesso per glistudenti: perché dalla storia diun uomo che, a Budapest, siinventa il modo di mettere insalvo più di 5 mila suoi simili,discendono tante considera-zioni. Dalle sottolineature peruna preziosa (ma spesso tra-scurata dai media, che preferi-scono educarci a sangue e tra-gedie) banalità del Bene, al-l’analisi delle dinamiche silen-zio /racconto riguardanti nonsolo chi subisce un trauma(uscir vivo dalle trincee dopoaver visto chissà cosa; ol’esperienza dei pochi super-stiti dei campi di concentra-mento), ma anche chi, comeGiorgio Perlasca, compie gesti“eroici”- ma in fondo non è cheun uomo normale, è stato det-to - inserito in una situazioneanormale… - e, poi, sembravoler tornare nell’ombra, quasiscomparire… Senza aspettar-si ricompense. 45 anni di si-lenzio. Sino a quel giorno del1988 (anno - e non è casua-le… - di vigilia della caduta delmuro di Berlino) in cui, e Fran-co Perlasca, per caso, era pre-sente…, i signori Lang, ebreiungheresi, bussarono alla por-ta…. Padova. Via Marconi 13.Poi quella comunicazione tra

frammenti di parole, gesti…“La consapevolezza di un pa-dre, Giorgio, di cui sapevo benpoco”, e i tre “doni” - una tazzi-na, un cucchiaio, un piccolomedaglione - tre oggetti, i soli,scampati alla persecuzione,ma insieme alla vita. “Senza dilei, signor Perlasca, nonavremmo né figli né nipoti…”.

***Una giornata bellissima

quella del 7 marzo. Emozio-nante, contrassegnata da unaattenzione formidabile. Specieda parte dei più giovani. Forsela più bella giornata di scuola.In grado di unire le generazio-ni.

Perché, inutile negarlo, la-sciare “il testimone”, conse-gnare una eredità civica allagioventù è oggi il compito piùdifficile. E anche le iniziativedella Memoria (come tante da-te del calendario civile) sonoindizio di questo problema:vuoi perché la distanza tra pa-dri e figli si è allargata. Tante ledistrazioni, in generale, chevengono da tante agenzie dipseudo informazione (può es-sere certa tv deteriore, o ilweb, e i suoi social) che edu-cano alla superficialità.

Ci sono, poi, i rischi della re-torica (o di qualcosa che è per-cepito come tale), sempre inagguato. Perché anche per il27 gennaio forse si è insistitotroppo sulla banalità del Male,sulle crude immagini, sul regi-stro dell’olocausto - e volonta-riamente assumiamo questovecchio termine - che, certo, “èstato” (direbbe Primo Levi), mache costituisce un orizzonteemotivamente repulsivo pergiovani e adolescenti.

Certo: fare i conti con 5 mi-lioni di morti, con torture e ca-mere a gas, con le immaginecrudissime dei combat film,che raccontano i campi all’in-domani della liberazione, è dif-ficile.

Ecco: il 7 marzo di GiorgioPerlasca e degli altri Giusti lo-cali (pur solo brevemente ri-cordati: ma sono figure ugual-mente esemplari) insegna atutti a condividere la Speranza.Anche nella consapevolezzache tanti sono i rischi: che sul-la terra trionfi la “negativa opa-cità”, o l’ignavia dantesca (ilvoltarsi dall’altra parte, il far fin-ta di niente); che “il vivere ingruppo” finisca per appiattire lecoscienze, facendo prevalerel’intolleranza - ecco i pericolidell’induzione riflessa, un pas-so dopo l’altro e si compie l’in-concepibile, lo si accetta… -spegnendo quella capacità,quell’intelligenza che ti do-vrebbe spingere a dire: “non,non è giusto, devo far qualco-sa…”.

Niente di meglio, allora, perrecuperare, che questo “corpoa corpo” con la storia; tra ricor-di e aneddoti, ma anche conl’aggiunta di tante utilissimeconsiderazioni critiche. Ecco laguerra che finisce per far ac-cettare quanto non è accetta-bile nei tempi normali…. E pergli studenti un invito a teneregli occhi aperti, ad educare lacuriosità, a partecipare, ad “at-

tualizzare”, a considerare i pri-vilegi ottenuti con fatica dallepassate generazioni - la liber-tà, la pace, la democrazia, cer-to magari imperfetta, migliora-bile… - non come eterni mo-noliti. Ma fragili filigrane chequalche cattivo virus - a co-minciare dai revisionismi ideo-logici - può all’improvviso, inogni momento, sconvolgere….

G.Sa

Emozione e partecipazione in biblioteca

Giorgio Perlasca la bellezza del bene

Acqui Terme. E cosa dico-no i ragazzi dell’incontro di sa-bato 7 marzo in Biblioteca?Ecco una scelta di alcuni “cor-sivi” raccolti nella classe II sec.C (ITC) dell’IIS “Rita Levi Mon-talcini”. Erano loro i più giova-ni studenti nell’incontro delmattino.

Giorgio Perlasca deve esse-re un esempio per tutti, perchéla “soluzione finale” potrebberipetersi in un qualche prossi-mo futuro, e siamo noi giovaniche dobbiamo seguire le sueorme il giorno in cui, forse, ilmondo avrà bisogno di noi.

Gabriele Vicari***

Sentendo parlare di GiorgioPerlasca da una persona a luimolto vicina, quale suo figlio, cisi rende conto di che grandepersonaggio sia stato. Un uo-mo che, nonostante abbiacompiuto un gesto così auda-ce, è riuscito a mantenere unaeccezionale modestia.

Sicuramente noi giovani nu-triamo una grande stima per luie la sua storia. A parer mio cre-do non ci sia niente di più bel-lo che aiutare il prossimo. Lavita di Giorgio Perlasca è dav-vero un bell’esempio.

Roberta Migliardi ***

Una cosa che mi ha fatto ri-flettere è stata una risposta.Alla domanda “Perché hai fat-to tutto questo?”, Giorgio Per-lasca rispondeva “Ho sempli-cemente fatto il mio dovere.Chi non l’avrebbe fatto?”. Io ciho riflettuto. La risposta non èsemplice come lui pensava.Penso sarebbero stati in pochicapaci di ciò di cui è stato ar-tefice.

Alessia Gentile***

Non so cosa mi affascini diquell’epoca, ma ogni volta chesento una nuova testimonian-za sulla seconda guerra mon-diale, mi sento parte di es-sa.[…] Mi sono commossa di-verse volte, mentre i brividi micorrevano lungo la schiena, ela “cosa” che mi ha più fattorabbrividire è stata la natura-

lezza con cui Giorgio Perlascaha compiuto gesti così grandi,in confronto alla piccolezzadell’essere umano.

Franco Perlasca, suo figlio,non è solo riuscito a portare trale pareti di una piccola biblio-teca una storia così grande,ma ha completamente cattura-to l’attenzione di un notevolenumero di adolescenti. Credoquesto sia il più bel merito.

Francesca Del Rosso***

In Perlasca una grandeumiltà che trovo abbia eredita-to anche il figlio, che non men-ziona mai “suo padre”, ma“Giorgio Perlasca”, come sefosse a lui sconosciuto… E, ineffetti, per tanti anni lo è sta-to…

Ciò che mi ha insegnatoquesta storia è che con picco-li gesti si possono fare tantecose, e che, nonostante almondo ci siano tanti esempi diviolenza e cattiveria, non biso-gna mai rinunciare nel crederenell’umanità e nella bontà del-le persone.

Sofia Garrone***

Altri contributi Interessanti gli apporti offer-

ti “al tavolo dei relatori” negliincontri del 7 marzo, al mattinoe al pomeriggio dalla scuolaacquese.

E questo per merito dellealunne Benedetta Mollero edElena Ravetta (IV sez. L del-l’ITIS, seguite dalla prof.ssaLaura Trinchero), con una re-lazione sui crudeli esperimentimedici condotti nei campi.

All’incontro del pomeriggio,moderato dal prof. Vittorio Ra-petti, è stata la docente Ga-briella Ponzio a presentare illavoro condotto, sul tema deiGiusti e della Giornata dellaMemoria, dalla classe 2ª sez.B della scuola media “Monte-verde”, realizzato in collabo-razione con i colleghi ErmannoArnera e Carla Zanetta e la DSElena Giuliano. 

Su quest’ultimo lavoro, laprossima settimana, “L’Anco-ra” potrà offrire una sintesi.

Perlasca e i Giustila parola agli studenti Le XXIII Giornate FAI di Pri-

mavera, 21 e 22 marzo 2015,si intrecciano in Acqui Termecon la Giornata Mondialedell’Acqua.Profumo di bucato

Sotto l’Acquedotto romano,tra le macchine nella Lavande-ria delle Terme, visite guidatedagli Apprendisti Ciceroni® del-l’Istituto Tecnico Turistico I.I.S.“Rita Levi Montalcini” di AcquiTerme con il seguente orario:sabato e domenica continuatodalle ore 10 alle ore 16 (ultimoaccesso). Incisioni ottocente-sche, immagini fotografichedel Mº Giovanni Tarditi e tavo-le del disegno originale costi-tuiscono il trait d’union per lavisita alla Lavanderia delle Ter-me, progettata nel 1939 daMario Bacciocchi, e all’Acque-dotto di Aquæ Statiellæ che ri-sale all’età augustea.

Il tutto è stato reso possibilegrazie alla generosa disponibi-lità delle Terme di Acqui Spa,della Soprintendenza per i Be-ni Archeologici del Piemonte edel Museo Antichità Egizie edel Comune di Acqui Terme.La Protezione Civile e l’Asso-ciazione Nazionale Carabinie-ri nucleo 169 Acqui Terme, co-me per le precedenti edizioni,hanno offerto il loro preziosoapporto.

Acquedotto romano«Il generico riferimento alla

prima epoca imperiale e, inparticolare, all’età augustea(inizi del I secolo d.C.), comeprobabile  momento di realiz-zazione dell’impianto si giusti-fica in riferimento alla diffusa evivace attività urbanistica e ar-chitettonica  che caratteriz-za molte città dell’Italia setten-trionale, e la stessa Aquæ Sta-tiellæ. Si tratta di una dellestrutture di questo genere me-glio conservate dell’Italia Set-tentrionale.

Appare quindi ragionevolepensare che, in un momento digrande sviluppo urbano (con-fermato da varie testimonian-ze archeologiche note), la cittàabbia provveduto a dotarsi diun fondamentale impianto dipubblica utilità, necessario agarantire l’approvvigionamen-

to idrico dell’abitato.Originariamente costituito

da 15 pilastri e 4 archi, lungo13  km, attingeva l’acqua daltorrente Erro, nei pressi di Car-tosio attraversando anche ilterritorio di Melazzo.

Nel 1896 Alfredo d’Andradeprogetta e coordina i lavori diconsolidamento e ripristinodelle murature in corrispon-denza dell’imposta degli archi;i suoi interventi sono leggibiliper l’utilizzo di materiali affini».

Alberto BacchettaLavanderia delle Terme

«Il progetto di Mario Bacioc-chi per l’edificio della Lavan-deria delle Terme, del 1939,costituisce per la città di Acquiuno dei rari esempi di architet-tura ad uso pubblico impronta-to al linguaggio moderno delfunzionalismo internazionalericonosciuto come tale dal vin-colo storico-architettonico del2009.

L’edificio, inaugurato nel-l’autunno del 1942, presentaalcune notevoli caratterizza-zioni tecniche quali la limita-zione nell’uso del ferro e l’ado-zione di innovativi brevettistrutturali della ditta RDB diPiacenza per la realizzazionedei solai.

La muratura portante è in la-terizio al piano terreno; l’ossa-tura al primo piano in calce-struzzo. La zoccolatura e l’in-corniciatura delle finestre sonorealizzate in lastre di traverti-no; il rivestimento murario è dipiastrelle in cotto brunito.

La volumetria si presentacompatta e unitaria, con la pre-senza di ampi loggiati sulle te-state al primo piano, adibiti astenditoi».

Antonio Conte“Su una superficie di 1650

metri quadrati è sorto il gran-dioso fabbricato, su progettodell’architetto Baciocchi, essorappresenta quanto di più mo-derno esista attualmente in Ita-lia in tale campo. Si calcola, in-fatti, di potere nello spazio diotto ore, trattare quattromilachili di biancheria. La sala prin-cipale ove sono disposte lemacchine, raccoglie le vaschedi ammollamento, le lavatrici,le risciacquatrici, gli idroestrat-tori. La lavanderia offre poi lapossibilità di essere alimenta-ta, oltre che da caldaie a com-bustione, anche da caldaieelettriche. L’opera, che è co-stata complessivamente quat-tro milioni di lire ed ha impie-gato ben 16.700 giornate lavo-rative, sarà inaugurata sabatoprossimo”.

La Stampa 27 ottobre 1942,n.256, p.3

Visite guidate nelle XXIII Giornate Fai

Acquedotto romanoe Lavanderia delle Terme

Luigi Giarrè, Avanzi dell’ac-quidotto romano di Acqui,1845, incisione su rame, trat-ta dall’Atlante geografico degliStati italiani, delineato sopra lemigliori e più moderne mappe,per servire di corredo alla Co-rografia fisica, storica e stati-stica dell’Italia di Attilio Zucca-gni-Orlandini, Volume I, Firen-ze 1845. Collezione privata,Acqui.

TOUR ORGANIZZATIPASQUA CON NOI…• Dal 3 al 6 aprileCOSTIERA AMALFITANAcon NAPOLI e POMPEI

• Dal 3 al 6 aprile PARIGI • Dal 2 al 6 aprileBUDAPEST con PUSZTA e LAGO BALATON

• Dal 2 al 6 aprilePUGLIA con MATERA e ALBEROBELLO

• Dal 5 al 6 aprileFERRARA e RAVENNA

• Dal 5 al 6 aprileSIENA - SAN GIMINIANOSAN GALGANO - LA SPADA NELLA ROCCIA

Dal 25 aprile al 3 maggioTour SoggiornoSPAGNA DEL SUD e ANDALUSIA Dall’1 al 3 maggio BORGOGNA:DIGIONE e le Abbazie Cistercensi

Dal 15 al 17 maggio MONACO + NORIMBERGADal 21 al 24 maggioPRAGADal 23 al 25 maggioCAMARGUE festa dei gitaniDal 25 al 28 maggioVIENNADal 30 maggio al 2 giugnoBORDEAUX, LIMOGES e ROQUEFORTarte-vino-gastronomiaDal 31 maggio al 2 giugnoAUGUSTA e la Romantische strasseDal 19 al 21 giugnoLaghi PLITVICE + ZAGABRIADal 23 al 28 giugnoTour GRECIA e MeteoreDal 4 all’11 luglioTour del PORTOGALLO AEREO

WEEK ENDDal 28 al 29 marzo MARSIGLIACASSIS e ISOLE PARQUEROLLESDall’11 al 12 aprileCOLMAR & STRASBURGODal 25 al 26 aprileVENEZIA e ISOLE lagunaDal 9 al 10 maggioGOURGES DU VERDON + ANTIBESDal 16 al 17 maggioVILLACH e LUBJANADal 20 al 21 giugno PERUGIA e ASSISIDal 27 al 28 giugno ORVIETO,TODI, CIVITA DI BAGNOREGIO

MOSTREDomenica 10 maggioBOLOGNA: mostra da Cimabuea Morandi curata da V. SgarbiDomenica 24 maggioFERRARA: “La rosa di fuoco”La Barcellona di Picasso e Gaudì

VIAGGI DI UN GIORNODomenica 22 marzo TORINOPalazzo Reale e Galleria SabaudaDomenica 29 marzoMONTECARLOEZE VILLAGE con fabbrica dei profumiDomenica 12 aprile Castello PRALORMOMostra “Messer Tulipano”Domenica 19 aprile Lago di COMO,Villa Carlotta fioritura delle azaleeVenerdì 24 aprileSabato 16 e sabato 30 maggioSabato 6 e venerdì 19 giugnoTORINO: ostensione Sindone € 25

PELLEGRINAGGIDal 20 al 22 marzoPADRE PIO + PIETRELCINA

I VIAGGI DI LAIOLO AGENZIA VIAGGI E TURISMO0144 3561300144 356456

SONO PRONTI I PROGRAMMI ESTIVI!Vi aspettiamo in agenzia o sul sito www.iviaggidilaiolo.com

MILANO EXPODomenica 17 maggio

Lunedì 1º e domenica 14 giugnoDomenica 5 luglio

Mercoledì 5 e sabato 29 agostoSabato 5, giovedì 10 e domenica 27 settembre

Page 4: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

4 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Marmi 3 s.n.c.di Ivan Cazzola e Davide Ponzio

Strada Alessandria, 90 - Acqui TermeTel. 0144 325056 - 339 4097831 - 338 1271596

Lavorazione arte funeraria, monumenti,rivestimenti tombe e scrittura lapidi

Onoranze Funebri

MURATOREIscrizioni Socrem cremazione gratuita

Corso Dante, 43 - Acqui Terme - Tel. 0144 322082diurno-notturno-festivo / 24 ore su 24

I necrologi si ricevono entro il martedìpresso lo sportello de L’ANCORA

piazza Duomo 7 - Acqui T. - € 26 i.c.

Olga PELIZZARIved. Rolando

Martedì 3 marzo è mancata al-l’affetto dei suoi cari. La fami-glia lo annuncia a funerali av-venuti. La cara Olga riposa nelcimitero di Acqui Terme.

ANNUNCIO

Luigia GIANUZZI(Luisa)

ved. Giulianodi anni 85

Sabato 7 marzo è mancata al-l’affetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio i figli e lenipoti ringraziano quanti hannopartecipato al loro grande do-lore.

ANNUNCIO

Anna CABONA“Ci sono momenti nella vita incui qualcuno ti manca così tan-to che vorresti proprio tirarlofuori dai tuoi sogni per abbrac-ciarlo davvero”.

Elena

ANNIVERSARIO

Vanda GARELLIved. Piombo di anni 85

Giovedì 5 marzo è mancata al-l’affetto dei suoi cari. Nel darneil triste annuncio i nipoti Ivan eGianni, la sorella Ada, il cogna-to Giovanni, i nipoti ed i paren-ti tutti ringraziano quanti hannopartecipato al loro dolore. Lasanta messa di trigesima verràcelebrata domenica 5 aprile al-le ore 18 nella chiesa parroc-chiale di “San Francesco”.

ANNUNCIO

CAROZZI OLIVIERIMaria Rosa“Mariuccia”

“Da un mese ci hai lasciati, vi-vi nel cuore e nel ricordo deituoi cari”. Ad un mese dallascomparsa verrà ricordata nel-la santa messa di trigesima ce-lebrata domenica 15 marzo al-le ore 17 nel santuario della“Madonnina”. Si ringrazianoquanti vorranno partecipare.

TRIGESIMA

Normanna BRUNOin Cordara

“La tua presenza cammina si-lenziosa ogni giorno accanto anoi”. Nel 3º anniversario dallascomparsa il marito, la figlia, igenitori e i parenti tutti la ricordanocon infinito amore e rimpiantonella s.messa che sarà celebra-ta sabato 14 marzo alle ore 17 nelsantuario della Madonnina. Unsentito ringraziamento a coloroche vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Gian Carla MACHin Sardo

“Il tuo ricordo sempre vivo neinostri cuori, ci accompagna eci aiuta nella vita di ogni gior-no”. Nel 2º anniversario dallascomparsa il marito ed i fami-liari tutti la ricordano con affet-to nella santa messa che verràcelebrata domenica 22 marzoalle ore 17,30 nella chiesa par-rocchiale di “San Francesco”.Un sentito ringraziamento aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Stefano IVALDI“Sono trascorsi dieci anni, mail tuo volto è sempre davanti ainostri occhi colmi di nostalgiae ricordi intramontabili”. Mam-ma Carla invita amici e paren-ti alla messa anniversaria disabato 21 marzo alle ore 18 incattedrale.

ANNIVERSARIO

Parrocchia Nostra Signora AssuntaCattedrale rendiconto 2014

ENTRATE: Fondi Raccolti 33.293,72; Offertea mani Parroco 3.755,00; Offerte da intenzioniMesse 7.915,00; Offerte per Battesimi (n. 17)900,00; Offerte per Prime Comunioni (n. 33)470,00; Offerte per Cresime ( n. 23 + 12 adulti)475,00; Offerte per Matrimoni (n. 4) 750,00; Of-ferte per Funerali (n. 69) 4.540,00; Offerte perCarità da effettuare 1.875,00; Contributo dei Sa-cerdoti della Parrocchia 720,00; Offerte da be-nedizione case 2.435,00; Offerte per Adozionida effettuare 697,70; Offerte da attività pasto-rali 4.341,51; Offerte da San Vincenzo 300,00Contributi da diversi 12.745,03. Totale75.212,96

USCITE: Enel 4.258,89; Telefono 601,84;Gas 13.682,65; Amag-Acqua 371,00; Assicura-zione 8.374,00, Vigili dell’Ordine 1.257,60; Spe-se Duomo Straordinarie 4.468,15; Spese Duo-mo Ordinarie 6.648,87; Spese Duomo Culto2.216,29; Spese Duomo Pastorale 9.707,68;Compenso ai Sacerdoti della Parrocchia720,00; Compenso Suore + Contributi previ-denziali 10.766,50; Carità a mano dal Parroco2.096,16; Carità Mensa Fraternità 1.450,00; Ca-rità alla San Vincenzo 500,00; Carità alluviona-ti 500,00; Carità Avvento 500,00; Adozioni a di-stanza 750,00; Acqui per Asmara 200,00; Mes-se Celebrate 7.035,00; Giornata MissionariaMondiale 575,00; Varie: segreteria, cancelleriaetc. 589,11; Banca (spese + imposta bollo alloStato) 176,40. Totale 77.445,14

Chiesa di Sant’Antonio rendiconto 2014ENTRATE: Fondi Raccolti 2014 861,50; Of-

ferte da intenzioni Messe 895,00. Tota-le1.756,50

USCITE: Enel 785,71; Gas 1.187,00; Acqua46,00; Spese Ordinarie 122,00; Assicurazione2.406,00; Spese bancarie 109,90. Totale4.656,61.Il commento del parrocoI tesori della cattedrale

Per commentare il resoconto economico del-la Parrocchia della Cattedrale 2014, mi viene inmente l’episodio trasmessoci dalla storia di Cor-nelia, madre dei Gracchi. Di fronte ad una no-bile patrizia romana che vantava i propri gioiel-li, lei presenta i suoi due figli, a cui dedica tuttala sua vita, lasciando ad altri attività pubbliche eche davano fama e gloria!

È una mentalità radicata e persistente che ilDuomo sia una chiesa “ricca”.

Ebbene il parroco dice: “Sì, è ricca, ma sol-tanto per i suoi “gioielli” che sono i suoi fedeli”.L’unica ricchezza che possiede il duomo sonoinfatti le offerte dei fedeli. Non possiede alcunbene immobile, né denaro accantonato!

Ecco in allegato il resoconto della situazionedell’anno 2014. Nell’ordinario, tra Cattedrale e

sant’Antonio, come si vede, siamo in deficit dialcune migliaia di euro. In riferimento ai lavoristraordinari è necessario reperire ancora circa30 mila euro.

Per le Colonne della Cattedrale, rimaste bloc-cate per lunghezze burocratiche “infinite”, final-mente si potranno presto iniziare i lavori di re-stauro. Nell’insieme la cifra di questo lavoro,ammonta a circa 15 mila euro.

Confidando nella Provvidenza e nella gene-rosità di tanti fedeli e amici del Duomo prose-guiamo il cammino. Ringrazio il Signore e voitutti fedeli che continuate con generosità a so-stenere la Cattedrale. Il Signore ci benedica!Campanile Sant’Antonio

La situazione dei debiti del campanile al pre-sente è la seguente. In data 10 febbraio è statofatto un bonifico di 15.000 € all’impresa Berta-lero che gentilmente e con pazienza, senza sol-leciti, aspetta il saldo di quanto da noi dovuto.Nell’insieme dei vari versamenti fatti risulta cheil debito rimanente è di 16000 e rotti euro.

Ci impegniamo con altre iniziative ad arrivarealla fine. Il resoconto di tutte le offerte, pubbli-cato nel cartellone in fondo alla cattedrale, diceche finora nel corso di un anno e mezzo si so-no raccolti fondi per 42.000 €: una cifra note-vole, visti anche i tempi difficili. Che viviamo.

Faccio notare che la gran parte delle offerteproviene da piccole offerte di molte, semplicipersone. Altri son stati più generosi. Mi hannocolpito alcune persone, anziane che hanno of-ferto con generosità somme della loro piccolapensione; oppure la bimba che dalla sua “pa-ghetta” ha risparmiato per fare anche lei la suaofferta per il campanile. ..Grazie a tutti. Il Si-gnore vi benedica. Molte invece sono state le“iniziative” di diverso genere: dalle grigliate, al-le torte delle nonne, alle frittelle, ai dolcetti e li-quori, ai concerti, alle monetine dei rosari, allevarie serate proposte ecc…

Il prossimo impegno “grande” sarà dopo Pa-squa una Lotteria – Asta di quadri d’autore.

Grazie ancora. E buon lavoro. Don Paolino

Con la presentazione dell’attività Lionsdedicata alla salute, da parte del Presi-dente del Lions di Genova e del presiden-te del Lions “Colline acquesi” è iniziata,mercoledì 4 marzo all’Unitre acquese, lalezione a tema “Le malattie dell’orecchionel bambino”.

La relatrice dott.ssa Marika D’Angelo,dopo aver elencato le parti anatomichedell’orecchio ha illustrato i problemi piùfrequenti che affliggono il bambino, la dia-gnostica e la diagnostica strumentale. Perciascuna ripartizione dell’orecchio (ester-no, medio ed interno), la dott.ssa si è sof-fermata sulle malattie e sulla terapia me-dico chirurgica e protesica. A seguire l’ing.Fabiano di Gioia sulla base della diagno-si audiologica si è soffermato sulla argo-mentazione tecnica degli apparecchi acu-stici e l’impianto cocleare. Nuovi apparec-chi a tecnologia digitale hanno sostituto la

funzionalità di un organo impor tante co-me l’orecchio sia nei bambini che negliadulti.

***Accompagnati dallo chef Andrea Stra-

della, che è anche insegnante alla Scuo-la Alberghiera di Acqui Terme, gli studentidell’Unitre hanno visitato le aule delle le-zioni pratiche della scuola, i laboratori epoi le grandi e linde cucine ove trasfor-mare, in tempi brevi, le materie prime inprodotti finiti. Questa attività richiede pia-nificazione e organizzazione. In principioera il cuoco. La sua creatività era suffi-ciente a soddisfare le esigenze del clien-te. Con l’ampliarsi del ventaglio delle vi-vande offerte, l’organizzazione della cuci-na si evolve, e con essa il lavoro del cuo-co. Fra le competenze di base richieste adun cuoco, c’è anche quella di conoscerecaratteristiche e funzioni delle attrezzatu-

re che si usano in cucina. Conoscere esaper applicare correttamente i diversi ti-pi di cottura dei piatti è uno dei compitiprofessionali più importanti di un cuoco. Aseguire è stato mostrato come imbandiree abbellire la tavola da pranzo, indice diraffinatezza, di buona educazione e inoltreattenzione e cura verso i commensali.L’obiettivo della scuola è di formare figureprofessionali per gli ambiti scelti con com-petenze di alto livello, per poter avere ac-ceso al mondo del lavoro. Proprio una bel-la lezione da cui si è imparato tanto.

***La prossima lezione di lunedì 16 marzo

sarà tenuta dall’avv. Elisabetta Raviolacon “L’autore in cerca di personaggi o ipersonaggi in cerca dell’autore”. La lezio-ne di mercoledì 18 marzo sarà tenuta dalprof. Piergiorgio Panelli con “L’Espressio-nismo nel Novecento”.

Resoconti di Duomo e Sant’Antonio

Ringraziamento perofferta a Sant’Antonio

Acqui Terme. Un grazie di cuore dal parrocodella Cattedrale, don Paolino, al gruppo teatra-le “la Soffitta” guidato e diretto da Nicole AliceMasieri, che in occasione dello spettacolo te-nuto dal gruppo al Movicentro il 20 febbraioscorso, ha offerto per il campanile di S Antoniola somma di 200 €. Sottolineo volentieri chel’offerta è segno di delicatezza verso la parroc-chia che ha concesso allo stesso gruppo tea-trale una sala per le prove. dP

Unitre acquese

Page 5: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 5L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Ci scrivonoPinuccia ed Adriano Assandridell’associazione Need YouOnlus:

«Carissimi lettori, questasettimana vi parliamo della no-stra Onlus…

Molti di voi mi fermano peravere direttamente notizie, persapere cosa facciamo , dove lofacciamo, come possono es-sere di aiuto e se possono es-sere in qualche modo parteci-pi di questi progetti. Come dicosempre, ognuno di noi può fa-re qualcosa, anche un piccologesto, fatto tutti insieme, puòessere davvero di grande aiu-to.

Abbiamo, nel corso degli an-ni, incontrato realtà incredibiliin ogni parte del mondo, adoggi siamo presenti in Congo,Costa D’Avorio, Mongolia, Ke-nya, India, Filippine, Benin ,Ciad, Burkina Faso, Madaga-scar, Rwanda, ecc… sono 27 iPaesi in cui la nostra associa-zione opera o ha operato persostenere dei bambini biso-gnosi. Più di 50.000 bambinibeneficiano del nostro aiuto.

Quando abbiamo creato laOnlus, lo abbiamo fatto con ilcriterio di essere indipendenti,ossia di aiutare tutti i bambiniindistintamente da razza, ocredo religioso: cattolici, mu-sulmani, buddisti, i bambini so-no bambini, dal Sud Americaalla Mongolia, dalle Filippine alBurkina Faso, dalla Polonia al-la Romania, dove veniamochiamati a realizzare progettiimportanti per la sopravviven-za o per dare la speranza di unfuturo migliore a chi si trova indifficoltà. Abbiamo costruitoscuole, ospedali, case di acco-glienza, fornito mezzi di tra-sporto per disabili, ambulanze,viveri, mobili, abbigliamento…

La nostra forza sono i volon-tari. Pensionati, giovani volen-terosi, che non hanno paura disporcarsi le mani per aiutarcinel lavoro: sistemano il ma-gazzino, organizzano i carichiumanitari, svolgono lavori d’uf-ficio, poi architetti, ingegneri,che riescono a costruire in lo-co, ad insegnare a costruire,così come falegnami, elettrici-sti, muratori, idraulici, ognunopuò essere utile; i medici e fi-sioterapisti che operano diret-tamente nei centri per portaresollievo agli ammalati e che sioccupano di insegnare a lorovolta a medici e infermieri delposto, per far sì che possanolavorare nei centri dei loro con-nazionali.

Un grande “grazie” è il mini-mo che possiamo dire.

Quindi tutti possono esseredi aiuto, e in ogni caso se im-possibilitati ad una partecipa-zione così diretta, ci possonoaiutare ad aiutare…

Ad oggi contiamo 95 soci,2000 sostenitori tra italiani edesteri, ed ognuno fa la suaparte: pensate che per garan-tire un pasto caldo quotidianoper un mese in una nostra

mensa bastano 5 euro, per as-sicurare un’istruzione circa 45euro all’anno e per sostenerea distanza un bambino basta-no 250 euro.

A volte dobbiamo pensarecome Don Orione: quando nonhai nulla da dare, è sufficientedire un preghiera.

Altre volte mi chiedete: “Per-ché lo fate?” Un piccolo pezzodi strada fatto da ognuno dinoi, può costruire un‘autostra-da, un tragitto fatto insieme,importante per noi e per gli al-tri. Non siamo nati solo per go-derci la vita, ma anche per aiu-tare chi è più sfortunato, in par-ticolare i bambini che sono ilfuturo del mondo.

Se ci facciamo un esame dicoscienza, tutti abbiamo nel-l’armadio qualche abito chenon mettiamo più, nelle came-rette qualche gioco che i nostribambini non usano o magariun frigorifero funzionante incantina che ci è superfluo…così tutti possiamo dire “hopartecipato anch’io”.

Oggi stiamo terminando ilcentro di Bukavu in Congo, so-no necessari ancora circa30.000 euro, almeno una metàpotrebbe arrivare da Furorè,cittadina vicino a Napoli, cheha davvero preso il progettocon grande entusiasmo: unprogetto di promozione del ter-ritorio e del turismo in loco at-traverso itinerari culturali edenogastronomici alla scopertadelle tradizioni popolari. LaBalconata Furitana è un esem-pio reale di turismo culturaleintegrato, che mette insieme inuna incantevole location, co-me quella del borgo turisticodella costiera amalfitana di Fu-rore, arte, visita di opere arti-stiche di inestimabile valore,eventi e percorsi enogastrono-mici. Ringraziamo Giorgio Oli-vieri e gli organizzatori dell’ini-ziativa, nella persona di Simo-ne Pedrelli Carpi, per aver de-ciso di devolvere parte dei pro-venti al nostro progetto congo-lese.

A Bokoro, sempre in Congo,procediamo con l’invio delle at-trezzature per la scuola di fa-legnameria, e dei beni umani-tari.

In Benin stiamo cercando diattrezzare una scuola agrariacon trattore, rimorchio , attrez-zatura completa per aratura efresatura, a beneficio di circa500 persone.

In Ciad stiamo valutando lacostruzione di una scuola,centro di accoglienza per circa300 bambini.

In Mongolia, insieme a Da-vid Bellatalla e al Rotary Club,stiamo cercando di realizzareun piccolo villaggio per unatrentina di famiglie che nonhanno una casa.

In Brasile stiamo attrezzan-do una cucina per un centroche accoglie i bambini che vi-vono nelle cortiços, le parti piùpovere delle favelas di SanPaolo.

Stiamo facendo le praticheper inviare pullmini per disabilie ambulanza, due mezzi civerranno donati dalla miseri-cordia di Acqui terme, raggiun-geranno la Costa d’Avorio e ilTogo.

Abbiamo appena avuto noti-zia di una donazione di 6.000paia di scarpe (un tir) che in-vieremo al centro per disabili inRomania…

Conoscete già la lista delleMense che sosteniamo tutti imesi: Kenya, Costa d’Avorio,India, Filippine, i bambini de-vono mangiare ogni giorno, sepossibile, e deve essere pos-sibile…

Tutto questo è per darviun’idea di quello che stiamo fa-cendo.

Vi ricordo che il giorno saba-to 18 aprile, si terrà presso inostri uffici in Strada Alessan-dria, 134, ex regione Barbato21, l’Assemblea annuale deisoci per l’approvazione dei bi-lanci, sarà un momento dispiegazione dell’attività, maanche di diretto contatto e con-divisione delle esperienze daparte dei volontari che sonoappena tornati dalle Missioni.Un giorno di incontro, affinchétutti possano anche constata-re il grande lavoro svolto, i pro-getti che vanno a buon fine, edi piccoli miracoli quotidiani chestimolano le persone.

Tutto questo fa bene al cuo-re ed all’anima, e restituisce unpo’ di ottimismo nella vita. Chisi sente sensibile a questo ge-nere di condivisione, e fosseinteressato a partecipare, saràil benvenuto alla nostra as-semblea annuale, e potrà ve-dere delle grandi realtà.

Per chi fosse interessato afare una donazione:

1) on line, direttamente sulsito con carta di credito; 2)conto corrente postale, C/Cpostale 64869910, Need YouOnlus; 3) bonifico bancario, c/c100000060579 Banca San-paolo Imi, filiale di Acqui Ter-me, Need You Onlus, IBANIT96L0306947943100000060579; 4) devolvendo il 5 per mil-le alla nostra associazione (c.f.90017090060). Vi ricordiamoche le Vostre offerte sono fi-scalmente detraibili secondo lenorme vigenti».

Ricordiamo il recapito del-l’associazione: Need Youo.n.l.u.s., Reg. Barbato 21 Ac-qui Terme, tel: 0144 32.88.34– Fax 0144 32.68.68 e-mail [email protected]; sito internet:www.needyou.it

Acqui Terme. Il lungo applauso del pubblicopresente al termine della relazione del prof.Ezio Aceti, nella mattinata di domenica 8 marzonella parrocchiale di San Francesco, sul tema“Educare oggi, una speranza possibile”, ma so-prattutto la gioia che traspariva dai volti in mol-ti casi visibilmente commossi è stato il segnoevidente che il relatore è riuscito ad instaurareuna grande empatia con i presenti con la ri-chiesta della quale aveva iniziato il suo inter-vento. L’“empatia” è la radice di ogni relazioneumana, tra genitori e figli, tra gli sposi e tra ognicategoria di persone.

Alla fine di un intervento ricco di contenuti che

ci hanno fatto riflettere profondamente, il prof.Aceti ha fatto un paragone veramente interes-sante e innovativo tratto dalla chimica. Ha infattiaffermato che come ognuno di noi ha in sé unospecifico Dna che ci identifica quali persone uni-che e irripetibili, allo stesso modo a questo bi-sogna aggiungere il “Dna di Dio” che è an-ch’esso in ognuno di noi e, per le sue caratteri-stiche, ci apre le porte della felicità in terra e del-l’eternità per arrivare a sperimentare l’amore tri-nitario.

Il saluto con il quale si è accomiatato ha an-cora fatto riferimento all’amore che, ha detto, èconquista di ogni giorno.

Acqui Terme. Il mondo del-l’informazione, analizzato intutte le sue sfaccettature, èstato il tema di un incontro or-ganizzato, venerdì 6 febbraio,presso il salone del Ricreato-rio, dai ragazzi del Clan Chio-dofisso del Gruppo Scout diAcqui Terme. Un argomentoquesto discusso con un ospited’eccezione: Riccardo Coletti,giornalista del “La Stampa”. Inparticolare è stato preso inconsiderazione l’articolo 21della Costituzione Italiana de-dicato alla libertà di stampa. Inquell’articolo viene spiegatoche tutti hanno diritto di mani-festare liberamente il propriopensiero con la parola, lo scrit-to e ogni altro mezzo di diffu-sione e che la stampa non puòessere soggetta ad autorizza-zioni o censure. E partendoproprio da questo concetto ba-se, i ragazzi del Clan Chiodo-fisso, impegnati in opere diservizio anche presso la Men-sa della Fraternità e firmataridella Carta del Coraggio che,fra le altre cose, impegna i fir-matari stessi nell’informarsicorrettamente, hanno propostoal giornalista una serie di ri-flessioni e domane. Fra que-ste, se è vero che esistel’obiettività della notizia e so-prattutto se il cittadino può dir-si tutelato dalle false notizie.Argomenti spinosi che, per Co-letti devono necessariamenteavere un filtro: il lettore stesso.

Anche perché, per Coletti,non è affatto possibile disgiun-gere il punto di vista da ciò chesi racconta. Il che però risultacompletamente diverso dal da-re giudizi. Una notizia infattipuò essere data da varie an-golazioni ma punto centraledella questione deve esserel’osservazione diretta dei fatti.Il che significa che il buon gior-nalista non si limita a rielabo-rale una notizia utilizzando icomunicati stampa ma facen-do domande, approfondendola tematica e, se necessarioverificare di persona i fatti. Du-rante la serata poi è stato pre-so in esame il lavoro svolto daalcune testate giornalistiche edin particolare si è tracciata la fi-gura di una delle reporter piùapprezzate nel panorama na-zionale: Ilaria Alpi, una donna

che ha pagato con la vita la vo-glia di scrivere raccontano uti-lizzando la verità fatti concretima scottanti. Ilaria Alpi fu ucci-sa insieme al suo cameramanMiran Hrovatin il 20 marzo del1994, mentre si trovava a Mo-gadiscio come inviata del TG3per seguire la guerra civile so-mala e per indagare su un traf-fico d’armi e di rifiuti tossici il-legali in cui probabilmente lastessa Alpi, aveva scopertoche erano coinvolti anchel’esercito ed altre istituzioni ita-liane. I due giornalisti scopriro-no un traffico internazionale diveleni, rifiuti tossici e radioatti-vi prodotti nei Paesi industria-lizzati e stivati nei Paesi pove-ri dell’Africa, in cambio di tan-genti e armi scambiate coigruppi politici locali. Per questopagarono con la vita. Gi. Gal.

Associazione Need YouApplausi per il prof. Aceti a San Francesco

“Educare oggi una speranza possibile”

Incontro organizzato dagli scout

Con Riccardo Colettiil mondo dell’informazione

Tariffe cimiteriAcqui Terme. Palazzo Levi ha deciso di ade-

guare le tariffe riguardanti le aree edificabili nelcimitero urbano e le cellette del cimitero di Lus-sito. Lo ha fatto attraverso un paio di deliberepubblicate nei giorni scorsi. Per quanto riguardail cimitero urbano è necessario fare una distin-zione fra la parte vecchia e quella nuova. Lenuove tariffe riguardanti l’area vecchia sono co-sì suddivise: area centrale 13.500 euro, areaperimetrale 10.500 euro. Per quanto riguarda lazona nuova nel lato nord-est, la nuova tariffa èpari 15.500 euro. I nuovi prezzi stabiliti per lecellette del cimitero di Lussito (campo B) inve-ce sono i seguenti: prima fila 170 euro, secon-da, terza, quarta, quinta e sesta fila 185 euro,settima, ottava e nova fila 180 euro, decima eundicesima fila 165 euro, dodicesima e tredice-sima fila 160 euro.

Donazione in memoriadel prof. Mario Mariscotti

Acqui Terme. I nipoti, in ricordo dello zio Ma-rio, hanno donato al reparto di rianimazione del-l’Ospedale di Acqui Terme un ventilatore pol-monare di ultima generazione. Dopo il collaudo“di rito” l’apparecchio ha iniziato il proprio lavo-ro nel mese di novembre 2014.

Buona vita a tutti. Pieretta e famiglia

Aiutiamoci a Vivere ringraziaAcqui Terme. L’Associazione Aiutiamoci a

Vivere Onlus di Acqui Terme ringrazia sentita-mente per l’offerta di euro 50,00 ricevuta in me-moria di Raffaele Cerminara dagli amici di Cor-temilia.

L’EPIGRAFEdi Massimo Cazzulini

Scritte e accessoriper lapidi cimiteriali

Acqui Terme - Tel. 348 5904856

Page 6: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

6 VITA DIOCESANAL’ANCORA15 MARZO 2015

La messa di domenica 15marzo, quarta di quaresima,propone tre letture bibliche as-sai ricche e meriterebberoognuna un breve commento.Lo spazio di questa riflessioneha fatto, e continua a fare, unrichiamo minimo, velocementeleggibile e comprensibile al let-tore medio del settimanale.

Il commento di questa setti-mana si limita a prendere lospunto da due righe del van-gelo di Giovanni, capitolo ter-zo. Nel versetto 19, Gesù nondice “chi cade nelle tenebre”,ma chi “ama” le tenebre piùche la luce “perché le loro ope-re erano malvage”.

Il verbo amare, dal grecoagapao, è colmo di significato:indica amore, preferenza, at-taccamento, scelta consape-vole. Non è dunque semplice-mente questione di fare il ma-le, perché può anche accade-re di fare il male per debolez-za, quasi un incidente di per-corso che non determina e

consolida una scelta di vita.Non è un peccato, una disub-bidienza alla legge che impe-disce il cammino verso la veri-tà.

Gesù intende smascherarecoloro che amano la menzo-gna, la scelgono, la giustifica-no a se stessi e all’opinionepubblica che li circonda, comescelta positiva di bene, conevidenti e motivate ragioniumanamente plausibili.

Due versetti dopo, versetto21, Gesù fa un’altra precisa-zione, quando usa l’espressio-ne “fare la verità”. Non cerca-re, conoscere, trovare, custo-dire, ma semplicemente e con-cretamente ‘fare’ la verità, per-ché Gesù parla di una veritànon come un complesso diidee da imparare e magari dadiffondere a parole agli altri,ma un progetto di vita da vive-re quotidianamente e costruiresulla propria pelle, giorno dopogiorno, per testimoniare la pro-pria fede. g

Ovada. Non di rado, nel cor-so del tempo che passa, il ri-cordo della figura di don Valo-rio, parroco a Ovada fino al2001, ci invita a riflettere sullasua testimonianza di vita cri-stiana che ha lasciato a quan-ti lo hanno conosciuto. In parti-colare, in quest’anno, dedica-to da Papa Francesco alla VitaConsacrata nel cinquantesimoanniversario della promulga-zione della Costituzione dog-matica Lumen gentium sullaChiesa, come pure del Decre-to sul rinnovamento della vitareligiosa Perfectae caritatis,don Valorio ci fa pensare aquesto aspetto della sua vita.

Cosa significa Vita Consa-crata? Innanzitutto partiamodai termini: consacrazione de-riva da consacrare, cioè ren-dere sacro. Sacro in modo pie-no e prioritario si dice di Dio edelle cose o persone lo dicia-mo per la relazione che hannocon Lui. La parola consacra-zione, infatti, designa un attoche unisce a Dio mediante unlegame talmente stretto da farsì che la persona sia riservataal Signore. È Dio che sceglie el’uomo, accogliendo la chia-mata, risponde donandosi.

Allargando gli orizzonti pos-siamo dire che la chiamatafondamentale ed essenziale diogni cristiano è quella battesi-male e attraverso di essa Diolo fa suo, lo consacra per ren-derlo figlio nel Figlio. E l’unzio-ne, propria del rito del Battesi-mo, con i due oli (olio dei cate-cumeni e crisma) indica ancheai nostri sensi la nostra appar-tenenza a Dio. Su questo “es-sere di Dio” don Valorio insi-steva molto, richiamando lamemoria del Battesimo e invi-tandoci a ricordare insieme al-la data della nostra nascita an-che quella del nostro Battesi-mo, nascita alla vita di figli diDio. E siccome la Chiesa nonè altro che l’insieme di coloroche, presi da Cristo e in Lui in-seriti, partecipano e vivono“della sua stessa vita, essa è,tutta quanta, un popolo cheDio consacra a sé” (cfr LG 9).

In aggiunta, i consacrati che,oltre a quella battesimale, vi-vono una nuova consacrazio-ne seguendo i consigli evan-gelici della castità dedicata aDio, della povertà e dell’obbe-dienza (sacerdoti e religiosi)sono un dono divino che laChiesa ha ricevuto e che sem-pre conserva. La freschezzadelle testimonianze nei vener-dì di quaresima di alcuni reli-giosi che vivono nella nostracomunità parrocchiale ci hafatto assaporare la bellezza dichi, rispondendo alla chiamatadi Dio, è diventato dono, segnoe profezia per noi tutti. La loronumerosa presenza nella no-stra città, dunque, ci interpella:quanto conta Dio per me?Metto Dio al primo posto nellavita? Anche i laici, infatti, con-sacrati nel Battesimo, “condivi-dono con i consacrati ideali,spirito, missione”, ci fa osser-vare Papa Francesco nellasua lettera apostolica del 28

novembre 2014 perché “l’Annodella Vita Consacrata non ri-guarda soltanto le personeconsacrate, ma la Chiesa inte-ra” (III,2).

Questa convinzione ha spin-to don Valorio in tutte le suescelte: ad esse dava sempreuna duplice direzione, vertica-le e orizzontale in quanto il suovivere da consacrato “tutto perDio” gli dava forza ed energienuove per andare verso gli al-tri con la passione e l’amore dicui era capace per portare atutti la misericordia di Dio.

Lo ricorderemo nella Messadi sabato 14 marzo alle ore20,30 presso il santuario disan Paolo della Croce.

Don Valorio tutto per Dio

Il Papa e i Vescovi chiedonoaiuto al popolo di Dio, a tutti ifedeli per impastare al megliola realtà contemporanea con leparole di Salvezza che Dio ciha donato. La Sua Parola è insé un dono inesauribile che èsempre passato attraverso de-gli uomini in carne ed ossa: ilnostro Dio non vuole far da so-lo, è un Dio che sta talmentetanto dentro l’uomo da essersiincarnato, dichiarando cheOGNI uomo è “tempio delloSpirito”, abitazione di Dio.

Questa premessa è fonda-mentale: la Chiesa vive un mo-mento importante da questopunto di vista, non c’è la Veritàche pochi capiscono e tra-smettono, ma c’è la Verità chepassa attraverso la vita di tuttii fedeli, quella comprensionedelle cose profonde che è lasomma di mille sensibilità, mil-le “templi in cui Dio risiede” eche troverà una sintesi nel Si-nodo, presieduto dal Vescovodi Roma, Francesco.

E così non potremo più dire“io non c’entro”, “fanno cosavogliono” perché è sempre piùchiaro che la Chiesa siamonoi, siamo anche noi cheascoltando la Sua Parola mi-schiata alla voce della co-scienza che ci aiuta a capire lecose della vita, abbiamo il do-vere di dire cosa abbiamo in-tuito, le briciole di Verità cheabbiamo raccolto, lasciando -ripeto e sottolineo- il doveredella sintesi a chi ha questocompito (i Vescovi riuniti in Si-nodo). In questo spirito volevoraccontare quello che è stato ilrisultato di riflessioni e incontridelle persone di AC sul temadella famiglia, così per condi-videre quel che si ha: un po’come quelle merende tra ami-ci in cui ognuno porta qualcosanella speranza che possa es-sere gradito anche agli altri.

Il questionario era comples-so e molto interessante, non siriesce con un solo articolo ariassumere tutto. Inizio con al-cune considerazioni generali.

Abbiamo trovato giovamen-to nel lasciarci ispirare dall’in-terpretazione per cui la perfe-zione di Genesi è il sogno diDio sull’uomo (le origini, il so-gno originario, cosa l’uomo do-vrebbe/potrebbe essere) nonquello che era già all’inizio del-la storia e che l’uomo ha rovi-nato! La buona e bella famigliaè il punto di arrivo, è il fruttodella collaborazione degli uo-mini con Dio, non è il punto dipartenza del matrimonio. Nonbasta la benedizione, il sacra-mento: la vita di coppia (e difamiglia) è bisognosa di Graziadurante tutta la vita per poteressere compiuta. Avere co-scienza che il peccato è nellanostra vita, significa accettarel’idea che superare le avversi-tà e rimanere famiglia è qual-cosa mai raggiunto una voltaper tutte ma sempre da co-struire e sempre possibile per-ché Dio stesso sostiene que-sto sogno. Questo rovescia laprospettiva: non siamo noi cheroviniamo un disegno perfetto,ma noi possiamo poco per vol-ta realizzare un vita matrimo-niale bella, come Dio la sognaper noi. Da peccatori “condan-nati” se le cose non vanno be-ne, a costruttori di vita che ca-dono settanta volte sette macon Lui si rialzano e continua-no a credere nella Vita.

Questo ha alcune conse-guenze immediate:

1- la necessità di curare pertutta la vita questa dimensio-ne: la famiglia oggi c’è domanipuò crollare, anche se c’è il sa-cramento iniziale.

2- Se Cristo redime la fami-glia (punto 16 della relatio sy-nodi) vuol dire che normal-mente la famiglia è da redime-re, non è un luogo “perfetto”.Occorre abbassare il livello diretorica sulla famiglia sapendoche è un luogo di tensioni, didifficoltà e non solo di Amore.

3- L’evangelizzazione e lamissione diventano vita ordi-naria e non un impegno in più.Accogliere la nostra fragilità,non avendone paura, non de-

nigrandola, ci fa vedere chia-ramente che Dio ci salva quo-tidianamente da quella fragili-tà. Se siamo ancora “famiglia”non è perché siamo bravi, maperché Dio ha supplito alle no-stre debolezze; con le nostreforze non riusciamo ad esserefedeli al progetto d’Amore.Non possiamo fare a menodella Sua misericordia (e quel-la del partner amorevole) pertramutare il matrimonio da vin-colo a Salvezza (l’acqua in vi-no). Riconoscendo le rotture,le meschine situazioni che vi-viamo, lasciamo a Dio la pos-sibilità di salvarci, di restituirciuna famiglia (che a volte di-venta una famiglia “rinnovata”)e con la gioia della salvezza ri-cevuta diventiamo missionari,testimoni di un Amore che su-pera le nostre debolezze e lericompone, salvandoci la Vita.Questa gioia sarà comunicataal mondo non per dovere maperché è entrata nella carne!

4- Non discriminare chi è ca-duto, sapendo che tutti noi nonsiamo in grado di essere “per-fettamente fedeli” al sogno diDio, al sogno d’Amore.

Non è la famiglia o il sacra-mento del matrimonio che ga-rantiscono la salvezza ma è laSalvezza (offerta gratuitamen-te a tutti) che salva / giustifica/ redime la vita matrimoniale.Cristo è venuto per gli amma-lati non per i sani. Offrire unmodello di perfezione è ri-schioso, soprattutto in un cam-po in cui sperimentiamo chia-ramente le debolezze quoti-diane. Aspirare alla relazioned’Amore piena (che non èquella che non sbaglia mai, maquella che supera il peccatoaccogliendo la Salvezza dona-ta) significa lasciarci tirare fuo-ri “dall’inferno” quotidiano chea volte ci creiamo, è provare inminima parte la grazia della re-surrezione, è un percorsoumanizzante, è un camminomai terminato.

Infine abbiamo sottolineatoche preferiamo un camminoche coinvolga gli altri e non unpercorso in cui dobbiamo com-battere i cattivi che non co-struiscono la famiglia, proprioperché chi può dire di non avermai compiuto un’azione controla famiglia? È la misericordia diDio che ci salva, non sono lenostre buone opere che ci ga-rantiscono la Salvezza. Quindinon vogliamo condannare lealtrui debolezze, fare crociatecontro chi vuole modelli diver-si di famiglia ma vogliamo dia-logare, testimoniare la bellez-za di un cammino con il Signo-re che risolleva riconoscendoche non esiste una perfezioneraggiunta una volta per tutte.Vorremmo utilizzare le forzeper farci fratelli, parlando delsogno del Signore come bellapossibilità che ci viene data,senza discriminare chi faticasu altre strade. Nelle prossimesettimane proveremo a rac-contare cosa è emerso rispet-to alle altre questioni del Sino-do, nella speranza di dare uncontributo alla riflessione, dicreare uno spazio di dialogosenza la pretesa di possederela conoscenza del bene e delmale, rischio che ci riportereb-be alla tentazione originale eche ci fa quotidianamenteuscire dal paradiso terrestre.

Flavio Gotta

Le riflessioni dell’Azione Cattolica Diocesana

Verso il Sinodosulla famiglia

Apostolatodella preghiera:nuovo incaricatodiocesano

A seguito delle dimissioni didon Roberto Ravera da diretto-re diocesano dell’Apostolatodella preghiera, il vescovo hanominato, in data 1 marzo 2015,come nuovo direttore dell’apo-stolato il diacono Edilio Brez-zo, con l’incarico di suscitarenuovi centri locali dell’Aposto-lato e di animare quelli già esi-stenti, per aiutare quei fedeli avivere sempre meglio gli impe-gni che l’apostolato promuove.

Tali impegni (come risulta dal-la “Carta di attualizzazione del-l’Apostolato della Preghiera”)sono soprattutto: sostenere ilcammino della santità, a partiredall’offerta quotidiana che tra-sforma la vita, che unisce inuna comunione universale dipreghiera per la forza dello Spi-rito che abita nei cuori.

Quando più pressante è larichiesta di aiuto dalla gentetanto più la Caritas si attiva perraccogliere i prodotti alimenta-ri necessari per soddisfare leesigenze di quanti, in questoparticolare momento di disagiodi molta parte della popolazio-ne, si traducono in richiesta dicibo per se e per le loro fami-glie. E questo si realizza siacon la consegna diretta deglialimenti, che con il contribuirea fornire alimenti alla cucinadella Mensa della fraternitàpresso il Ricre. E per far que-sto la Caritas diocesana haaderito alla “Raccolta Alimen-tare” straordinaria di sabatoscorso indetta dal Banco delleOpere di Carità del Piemonteche ha sede a Vercelli e dallaquale il responsabile diocesa-no Mons. Giovanni Pistone rie-sce ad avere notevoli riforni-menti durante l’anno. Ma quel-lo che è più importante è che,tra una lamentela e l’altra, gliacquesi e i nicesi hanno rispo-sto generosamente donandoben 2895 chilogrammi di der-rate alimentari in soli 9 super-mercati delle due città. La de-cisione affrettata, per la pres-

sante necessità di far presto,ha ridotto la base di raccolta eha portato alla difficile reperibi-lità dei volontari, ma che la so-lerzia di Enzo Quaglia è riusci-ta a superare. Per un maggiordettaglio occorre segnalareche i supermercati che hannoaderito sono stati ad Acqui Ter-me 5 (Bennet, Penny, Carre-four, Euro spin, Giacobbe) conun totale di 208 cartoni riempi-ti per 1929 chilogrammi raccol-ti e a Nizza Monferrato 3 (Ba-sco, INS, Penny) con un totaledi 123 cartoni per 966 chilo-grammi. Grazie quindi ai re-sponsabili di questi supermer-cati per la loro disponibilità ealla gente che generosamenteha donato ed alla quale la Ca-ritas rassicura con l’impegno didistribuire al meglio i prodottiraccolti, che vanno ad aggiun-gersi alla tante attività a favoredei più bisognosi che la Cari-tas promuove giornalmente ri-spondendo alle parole di Gesùcon l’invito di prestare atten-zione alle richieste di aiuto daparte della gente più sfortuna-ta e dalla quale sale semprepiù pressante la richiesta d’aiu-to. La Caritas Diocesana

Si è svolta sabato 7 marzo

La Caritas diocesanae la raccolta alimentare

Cena pasquale di solidarietàProsegue il progetto “Agape” della Caritas diocesana che pre-

vede una “cena mensile di solidarietà” presso la Mensa della fra-ternità “Mons. Giovanni Galliano”.

Il prossimo appuntamento è per sabato 28 marzo, alle ore19,30, con la “Cena pasquale di solidarietà”.

Il menu comprenderà:antipasti: vitello tonnato; involtini di asparagi; fagottini con pe-

re e gorgonzola.primi: raviolini casalinghi in brodo; gnocchetti di S.Cristoforo

in brodo.secondi: bollito misto con salse; lingua al verde; agnello e car-

ciofi dorati.dessert: fragole con gelato. Caffébevande e vini (Dolcetto, Gavi, Barbera, Moscato) compresi:

contributo minimo euro 25,00.L’utile andrà a beneficio della mensa stessa. È necessaria la

prenotazione: ufficio Caritas 0144-321474 dalle ore 8,30 alle ore12; ai nr. 3464265650 - 3404665132 - 3384847334

Torna ifeelCUD“Destinando l’8xmille aiuterai la tua parrocchia”. È questo lo

slogan che promuove in tutte le comunità il concorso ifeelCUD,giunto alla sua quinta edizione. Ogni parrocchia potrà parteci-parvi iscrivendosi su www.ifeelcud.it e ideando un progetto di uti-lità sociale per la propria comunità. Concorrerà così alla vincitadi un contributo economico per la realizzazione dell’idea propo-sta.

In palio 8 premi, da un minimo di 1.000 euro fino a un massi-mo di 15.000 euro, ai quali si aggiunge, per le parrocchie cheabbiano presentato anche un video, il premio del pubblico per ilfilmato più votato online (1.000 euro).

Tutti gli approfondimenti sul concorso su www.ifeelcud.it

Calendario diocesanoGiovedì 12 – Alle ore 10 il Vescovo incontra gli studenti del-

l’istituto scolastico Patetta di Cairo M.te;- alle ore 21 presso gli uffici pastorali, riunione del vescovo con

i componenti dell’Ufficio pastorale sociale del lavoroVenerdì 13 – Alle ore 10 a Nizza San Siro il vescovo incontra

i sacerdoti e diaconi della zona pastorale Nizza Canelli.Sabato 14 – Alle ore 9,30, al Santuario delle Rocche di Mola-

re, incontro di riflessione e preghiera delle Confraternite dellaDiocesi con la presenza del vescovo;

- alle ore 16 celebrazione del sacramento della Confermazio-ne a Rossiglione;

- alle ore 18 celebrazione del sacramento della Confermazio-ne a Campo Ligure.

Domenica 15 – Alle ore 10,45 celebrazione del sacramentodella Confermazione a Masone;

- alle ore 18 in cattedrale ordinazione diaconale del seminari-sta Matteo Moretti

Martedì 17 - Il Vescovo partecipa a Pianezza, villa Lascaris, al-l’assemblea dei Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta

Mercoledì 18 – Alle ore 19,30 il Vescovo partecipa a Strevi al-l’incontro del Serra Club per gli auguri pasquali.

Domenica 15 marzo alle 18nella Cattedrale di Acqui Ter-me verrà ordinato diaconoMatteo Moretti, classe 1982,originario di Genova. Dopoaver ricevuto lo scorso anno illettorato e l’accolitato, MatteoMoretti si appresta ora a rice-vere il diaconato in attesa diessere ordinato sacerdote.

Laureato in giurisprudenzaha conseguito il dottorato di ri-cerca in Diritto degli scambi

trasnazionali. Titolare di catte-dra universitaria di Diritto com-merciale internazionale ha ri-coperto cariche direttive in nu-merosi enti del mondo no pro-fit. Per anni ha partecipato alcammino spirituale del San-tuario della Madonna dellaGuardia ed in più occasioni hacommentato la parola di Dio.

Matteo Moretti è stato ancheinsegnante di religione nellescuole superiori della Diocesi

di Aosta.Dal 2011, su richiesta del

Vescovo di Acqui monsignorPier Giorgio Micchiardi, ha in-trapreso il proprio cammino diformazione al sacerdozio pres-so la Comunità sacerdotaledella riconciliazione di Lavinio(Roma).

Attualmente sta ultimandogli studi teologici all’UniversitàUrbaniana di Roma.

UCS

Il vangelo della domenica

Domenica 15 marzo in cattedrale

Nuovo diacono per la Diocesi di Acqui

Page 7: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 7L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Ci scrive ilComitato del Territorio acque-se per la Salute:

«Gentile direttore, riteniamo giusto approfon-

dire il problema verificatosi,due settimane fa, con il partoavvenuto all’Ospedale di Ac-qui Terme

Tutto è andato bene perchél’evento si è verificato durantel’orario in cui era attivo l’am-bulatorio di ginecologia ec’era una sala chirurgica di-sponibile, ma ci ha lasciatiperplessi la risposta data dal-la Direzione dell’ASL, che sirichiama alla “fortuna” che hafatto sì che l’evento si verifi-casse in quell’orario.

I parti, come la maggiorparte delle altre situazioni cherichiedono interventi imme-diati, possono verificarsi inqualsiasi orario e non è pos-sibile che una organizzazionesanitaria li affronti in modo co-sì superficiale, attribuendonela gestione alla professionali-tà di chi c’è in quel momento,anche se senza competenzaspecifica.

Abbiamo esaminato ancheil protocollo predisposto dal-l’ASL per il trasporto in emer-genza delle partorienti pressol’Ospedale di Alessandria,che ci sembra, purtroppo, ba-sato sullo stesso principio: seuna donna sta per partorire enon c’è il medico specialistapresente a trasportarla adAlessandria dovrebbe nuova-mente essere un medico delPronto Soccorso con ben al-tre competenze e professio-nalità!

E, come si è verificato nelcaso della donna che ha par-torito ad Acqui, è ancora pre-sente l’ambiguità del trasferi-mento ad Alessandria o NoviLigure.

Purtroppo la Direzione del-l’ASL ha attuato in modoestremamente limitato e su-perficiale quello che avevamochiesto con la chiusura del-l’Ostetricia: servizi territorialipotenziati, punto nascita di ri-ferimento Alessandria, proto-colli sicuri per il trasporto inemergenza di partoriente eneonato.

Durante gli incontri avuticon la Direzione aziendale,anche alla presenza dell’allo-ra assessore regionale UgoCavallera era stata garantita,oltre all’attività di Ginecolo-gia, ormai ridotta a interventiin Day Hospital un giorno allasettimana, la presenza di unareperibilità del medico gine-cologo, che ci sembra indi-spensabile, per la sicurezzadelle pazienti, riproporre og-gi.

Condividiamo la necessitàdi garantire i servizi del-l’Ospedale di Acqui al massi-mo livello di professionalità ri-badita sullo scorso numerode L’Ancora dall’Assessoreall’urbanistica, Guido StefanoGhiazza, con il quale abbia-mo partecipato al tavolo tec-nico comunale, ma ci permet-tiamo di ricordargli che già dalmese di novembre il Comitatoha segnalato sul giornale lasituazione dell’Urologia e del-l’Otorino che prevede la chiu-sura al venerdì dei servizi,

chiedendo anche alla Direzio-ne dell’ASL, in modo formale,un intervento in vista del pros-simo pensionamento di unodegli urologi del nostro presi-dio.

In data 27/12/14 abbiamoricevuto la risposta dell’ASLche, oltre a rinviare le deci-sione per quanto riguardaval’Urologia, prometteva di “otti-mizzare” le attività relative alpunto nascita entro la fine del2014; non sappiamo se ana-loga richiesta è stata fatta a li-vello Istituzionale da parte delcomune di Acqui.

Come già indicato nel tavo-lo tecnico del Comune ritenia-mo anche indispensabile chei professionisti del nostroOspedale e di quello di Ales-sandria avviino al più presto,con un mandato istituzionalepreciso da parte dei due Co-muni, la definizione di proto-colli operativi sui collegamen-ti dei due Ospedali.

Il futuro dei Servizi Sanitarinel nostro territorio dipenderàanche da quanto le forze ter-ritoriali e politiche saprannocoinvolgere i cittadini, eserci-tando in pieno ed in modounitario la propria azione isti-tuzionale, come è stato in oc-casione della lotta per mante-nere il ruolo di Ospedale Car-dine e come, purtroppo, nonè stato quando si trattava didifendere l’Ostetricia.

E ci auguriamo che real-mente questo si sappia fare,evitando le troppo facili tenta-zioni di utilizzare strumental-mente la sanità a fini di par-te».

Acqui Terme. Ci scrive ilsindaco Enrico Silvio Bertero:

“Come già enunciato nelConsiglio Comunale del 24febbraio, desidero rivolgerealcune parole di ringrazia-mento al dott. Francesco Bo-nicelli Verrina per il costantee fruttuoso lavoro svolto, conprofonda competenza, in qua-lità di consigliere comunale edelegato alla Cultura dal giu-gno 2012.

Francesco Bonicelli Verri-na, infatti, ha dato un’impron-ta innovativa alla sua attività:disponibile a valutare e discu-

tere le molteplici proposte, hasaputo utilizzare le pur esiguerisorse economiche a disposi-zione dell’Assessorato, dan-do vita ad un ventaglio di ini-ziative rivolte a un pubblicodifferenziato.

Ha sostenuto la presenta-zione di numerosi volumi, haappoggiato iniziative e labo-ratori teatrali per le scuole eper gli adulti, si è attivamenteimpegnato per la realizzazio-ne di concerti di musica clas-sica, folk e jazz che hannopresentato perfomance di ar-tisti affermati o di giovani

emergenti. Particolare atten-zione ha rivolto alle annualimostre pittoriche e fotografi-che organizzate presso la Sa-la d’Arte di Palazzo Robellinie Palazzo Chiabrera, grandedisponibilità ha dimostratoverso le Associazioni Cultura-li cittadine, appoggiando epresenziando alle loro inizia-tive.

Grazie Francesco a nomemio personale, dell’Ammini-strazione e della Città per iltuo impegno e per aver svoltola tua attività con profondaonestà e capacità».

Il sindaco ringrazia Bonicelli

Ci scrive il Comitato per la Salute

A proposito di parto e di... fortuna

CENTRO MEDICO 75°odontoiatria e medicina estetica

OCT - Tomografiaa coerenza otticasenza lunghi tempi di attesa

INTERVENTIDI CATARATTA

All’interno del Centro Medico 75,nella sala chirurgica ambulatoriale,vengono effettuati interventi di

chirurgia palpebrale,delle vie lacrimalie della cataratta.Possibilità di finanziamentia tasso zero (0/24 mesi)

Responsabile Dott. Emilio RapettiMedico Chirurgo - Specialista in Oculistica

ODONTOIATRIAIL NOSTRO STAFF

6 Odontoiatri - 2 Igienisti dentali - 5 Assistenti alla poltrona

OCULISTICA

ORTODONZIAfissa - mobile - trasparente

Per i più piccoli: TRATTAMENTI AL FLUORO E SIGILLATURE DENTALI

AMBULATORIO INFERMIERISTICOTerapie a domicilio 7 giorni su 7 - Festivi su prenotazione

Responsabile infermiera Marcella Ferrero

APERTI TUTTO L’ANNO - Dal lunedì al venerdì 9-20; sabato 9-17

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Via Galeazzo, 33 - Acqui Terme - Tel. e fax 0144 57911 - www.centromedico75.it - email: [email protected]

La struttura è dotata di sala chirurgica ambulatorialeResponsabile Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra

PREVENZIONE (CON RICHIAMI PERIODICI)PRIMA VISITA, RX ORTOPANORAMICA E PREVENTIVO SENZA IMPEGNO

PROTESI MOBILE (PER ARCATA) DA € 650IMPIANTI OSTEOINTEGRATI € 450 • CAPSULE METALLO CERAMICA € 450

DETARTRASI € 50 • SBIANCAMENTO DENTALE € 175BITE ANCHE PER ATTIVITÀ SPORTIVE

POLIAMBULATORIOI nostri specialistiOtorinolaringoiatra

OculistaGastroenterologo

NeurologoNeuropsichiatra infantile

LogopedistaPsicologoOrtopedico

Biologa nutrizionistaAngiologo

Pediatra allergologoGinecologoDermatologoMedico legaleMedico sportivo

Medico specialista in agopunturaChirurgo estetico

PodologoManipolatore vertebrale

SEDAZIONECOSCIENTE

Si utilizzano dispositivi per la riduzione

dell’ansia, dello stress e della paura

Page 8: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

8 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Palazzo Leviapre le porte al mondo dei ra-gazzi. L’annuncio era stato da-to durante l’ultima seduta delconsiglio comunale dal consi-gliere Matteo Ravera (anch’egliun giovane) delegato alle poli-tiche giovanili e mercoledì 25febbraio, Sindaco e Consiglie-re hanno incontrato i rappre-sentanti di classe, di istituto edella Consulta degli studentidelle scuole superiori di AcquiTerme. Scopo della riunione èstato quello di avviare un con-fronto diretto al fine di avviareun dialogo tra studenti e ammi-nistratori comunali. E questoperché la “cosa pubblica” comedicevano i latini, deve apparte-nere a tutti i cittadini, affrontan-do varie tematiche.

Nel dare il benvenuto a tutti irappresentanti, ringraziandoliper la loro disponibilità, il consi-gliere Ravera ha ricordato lasua trascorsa esperienza qualepresidente della Consulta pro-vinciale degli studenti e, per-tanto, ha evidenziato quanto glistiano a cuore le problematichedel mondo giovanile. Inoltre hasottolineato il valore dello stu-dio, inteso come strumento perl’evoluzione creativa della per-sona umana, e non come finea se stesso.

In questa prospettiva ha illu-strato alcuni percorsi formativiquali l’Erasmus, cioè lo studioall’estero, e il volontariato. A se-

guire, il Sindaco Bertero ha da-to ampie garanzie sulla dispo-nibilità del Comune a favorire lacrescita civile e sociale dei gio-vani, annunciando la prossimaistituzione dello “sportello gio-vani”, la cui attività sarà seguitadal Consigliere delegato Rave-ra, e della creazione di uno“spazio giovani” presso i localidella Soms di Acqui. Questeopportunità sono delle piatta-forme interdisciplinari che vo-gliono consentire ai giovani direlazionare con tutte le istitu-zioni pubbliche e private, a sco-po sociale e civile. Il Sindaco haaltresì ricordato come la realiz-zazione dei due nuovi edificiper le scuole medie sia ungrande successo per tutta lacomunità dell’acquese. Da par-te loro, i rappresentanti deglistudenti hanno evidenziato al-cuni loro problemi, tra cui la fa-tiscenza dei locali che ospitanoil Liceo Classico, la mancanzadi adeguati spazi per le assem-blee di istituto, il desiderio di uncoinvolgimento nelle varie ini-ziative cittadine. Problematichecondivise dal consigliere Mat-teo Ravera che ha garantito ilsuo personale impegno verso icompetenti uffici provinciali, perciò che riguarda i locali del Li-ceo Classico, e verso i compe-tenti responsabili comunali perun adeguato coinvolgimentonelle iniziative cittadine.

Gi. Gal.

Nihil sub sole novum (Eccle-siaste, 1,9) e allora perché tro-varsi domenica 15 marzo alleore 18 a Palazzo Robellini perassistere alla presentazionede «Storia dell’insolenza. Offe-se, insulti e turpiloquio nellapolitica italiana da Cavour aGrillo» di Antonello Capurso?Nel confort delle nostre «tiepi-de case» possiamo seguire,magari in diretta streaming,l’evolversi quotidiano delle vi-cende politiche del «Bel pae-se», ma per poterne conosce-re l’eziologia conviene partiredalle origini e cioè dalla cele-bre considerazione – a lungoattribuita a Cavour – di Massi-mo D’Azeglio «Abbiamo fattol’Italia, ora dobbiamo fare gliitaliani». Ce lo suggerisce, dal-le colonne de La Stampa, Mar-cello Sorgi «Chi l’avrebbe maidetto che nell’austero Parla-mento subalpino di piazza Ca-rignano a Torino, il primo del-l’Italia unita, dovessero risuo-nare insulti simili a quelli che inquasi due secoli di vita parla-mentare è diventato abituale,purtroppo, ascoltare nell’auladi Montecitorio, e in tempi diPrima, Seconda e Terza Re-pubblica? E invece basta leg-gere “Storia dell’insolenza”, unprezioso saggio di AntonelloCapurso (ed. Il settimo libro,pp. 172, € 16) per scoprirlo.»

L’autore, nato a Roma nel1955 (figlio del costituzionali-sta e filosofo del diritto Marcel-lo Capurso, tra i fondatori delpartito d’Azione, e nipote diAdolfo Battaglia, più volte mi-nistro dell’Industria negli anniottanta per il partito Repubbli-cano) ha iniziato l’attività gior-nalistica su “La voce repubbli-cana”, ha collaborato alla RAI,a Panorama, al Magazine delCorriere della Sera e a Il Fo-glio. Numerosi i suoi libri:“Francesco Storace visto daAntonello Capurso” del 2003,“Dialogo sulla giustizia. Per unnuovo patto di legalità” in col-laborazione con Anna Finoc-chiaro, edito da Passigli nel2005, Mondadori pubblica nelgiugno 2008 “I discorsi chehanno cambiato l’Italia, da Ga-ribaldi e Cavour a Berlusconi eVeltroni” e nel 2011 “Le frasicelebri nella storia d’Italia, daVittorio Emanuele II a SilvioBerlusconi”. Il saggista Capur-so è anche il poeta delle dueraccolte “Quando d’amore par-lano gli dei” del 1986 e “Alba

Pratalia Aràba” del 1994; i suoiversi sono stati messi in scenanel 1986 dal regista GiancarloNanni e recitati in pubblico nel1987 da Giorgio Albertazzi.Per Raitre, nel 1987, ha direttoe presentato la trasmissione“Le voci della scrittura”. Incampo teatrale “Il segreto diSan Pietro”, scritto insieme aGuglielmo Negri, venne mes-so in scena al teatro Flaianoper il Teatro di Roma nel 1986.

Condivido e desidero ripor-tare il giudizio on-line di unanonimo lettore che giudica «illibro, scritto molto bene, … in-teressante perché non si limi-ta ad elencare quanto promes-so dal titolo, ma approfondiscemagistralmente il nesso cheinsulti e contumelie hanno in-trattenuto – nel corso degli an-ni – col clima sociale e politicoin cui sono fioriti».

Per convincere anche i ne-ghittosi a partecipare alla pre-sentazione offro, come agli al-tri lettori, un saggio della vervedi Antonello Capurso «Non èun caso che proprio nel 1861nasca la prima insolenza sugrande scala della giovane na-zione, un motto che si diffondenel Paese: “Piove governo la-dro!” Il successo politico del-l’antica espressione proverbia-le, che sta a significare l’irridu-cibilità di chi dà la colpa di ognicosa, perfino della pioggia, algoverno, risale a una vignettaumoristica, quando minoritariee impossibilitate a far sentireadeguatamente la propria vo-ce in Parlamento, le opposi-zione mazziniane e radicali or-ganizzano una manifestazioneantigovernativa. Ma nel giornofissato piove, e la protesta sal-ta. La rivista satirica Il Pasqui-no pubblica allora un disegno,firmato dal principe dei carica-turisti piemontesi Casimiro Te-ja, con tre mazziniani al riparodalla pioggia battente e, sotto,la didascalia: “Governo ladro,piove!”. Il successo della vi-gnetta è tale che l’esclamazio-ne diventa subito un tramiteper svillaneggiare di ladrocinioqualunque governo in carica».

Marco Dell’Omo dell’ANSAci illustra come Antonello Ca-purso abbia «scandagliato attiparlamentari e raccolte di gior-nali per scoprire che gli italianisono “maestri insuperati” delvituperio politico. Oggi ci sono“l’ebetino” e “lo psiconano”, magli epiteti ingiuriosi rivolti ai po-

litici non sono un’esclusiva deinostri tempi. Al contrario, ci so-no illustri precedenti che attra-versano la storia dell’Italia uni-ta e che mostrano quanto fortenel nostro paese sia l’attitudi-ne al disprezzo degli avversa-ri. La cavalcata prende le mos-se dalle infuocate giornatepost-unitarie […]. GiovanniGiolitti novant’anni prima diProdi, era stato paragonato daOnorato Caetani a una “morta-della bolognese, metà asino emetà porco”.

Le cose peggiorano con l’ar-rivo sulla scena di Mussolini.Lascia il suo sigillo GabrieleD’Annunzio che giunto a Fiu-me risponde alle minacce delgoverno con un “me ne frego”destinato a diventare un mottodel fascismo. Il suo sodaleGuido Keller sorvola Roma elancia su Montecitorio un pita-le pieno di rape. Riconquistatala democrazia ricomincia a fio-rire la pianta dell’insulto e deldileggio. Lo scontro tra Dc ePci conosce momenti memo-rabili e arriva al “clou” nel1953, con la maxirissa in auladurante la discussione dellalegge truffa: insulti, lancio dicalamai e malori. In anni piùrecenti, viene sdoganato l’in-sulto a sfondo sessuale, delquale è campione FrancescoStorace che svillaneggia RosyBindi “non è neppure una don-na” [..], poi con l’arrivo dellaLega comincia a essere offesoanche il tricolore (celebre il “mici pulisco il c…” di Bossi)».

Con intelligente fair play Ro-sy Bindi il 19 gennaio scorsoha presentato nella romanaFeltrinelli il volume di Capurso.

Riprendo la citata recensio-ne di Marcello Sorgi che suo-na come un vertiginoso cre-scendo rossiniano: «Pochi me-si dopo, infatti, morto Cavour esalito al suo posto Bettino Ri-casoli, lo ieratico leader dellaDestra storica che era solito in-dossare sempre guanti neri,era toccato a lui fronteggiare dinuovo l’irruenza di Garibaldi.Una scena sconfortante cheaveva spinto il deputato Ange-lo Brofferio a commentare:“L’Italia è da compiangere per-ché ha due capi, Garibaldi eRicasoli, l’uno senza testa, l’al-tro senza testicoli”. […] Sequeste erano le premesse del-la vita politica e dei comporta-menti parlamentari nella neo-nata Italia riunificata sotto i Sa-

voia, non c’è da meravigliarsidel livello di degrado toccato inquella repubblicana, prima edopo l’avvento dell’epoca degliinsulti via etere, nella stagionein cui la vita politica s’è trasfe-rita in tv e nei talk-show e de-putati e senatori non distin-guono più quando si trovanodavanti alle telecamere oppu-re no. Un salto di qualità deci-sivo verrà ovviamente con il fa-scismo e con Mussolini […].

Andando avanti, negli Anni60 Moro si lascia scivolare ad-dosso ogni genere di insulto.Almirante lo definisce “ipocrita,fariseo e amante dei cimiteri”.Pajetta apostrofa i democri-stiani “cornutacci e forchetto-ni”. Il monarchico Covelli accu-sa di essere “un vile” La Malfa,che replica: “Io la disprezzo”.Nel 1996 l’Udc D’Onofrio ac-cuserà Dini di aver formato un“governo transessuale”; e po-co dopo Sgarbi, il più creativodi ogni tempo in fatto di insulti,descriverà Mario Segni comeun “amante ideale, perchécambia sempre posizione”».

Forse anche Talleyrand sisarebbe trovato a disagio inquesto nostro agone a cui co-munque avrebbe potuto appli-care uno dei suoi più cinici afo-rismi: «Il tradimento è una que-stione di date».

Lionello Archetti-Maestri

Una riunione a palazzo Levi

I giovani e il desideriodi essere coinvolti

La presentazione di Lionello Archetti Maestri

“Storia dell’insolenza...” di Antonello Capurso

Mostra di arte e fotografia

Acqui Terme. Sabato 14marzo alle ore 18 presso laSala d’Arte di Palazzo Chia-brera, Via Manzoni 14, saràinaugurata la mostra “Architet-tura da vivere” di AreaNova of-ficina di architettura, JB-Ramadi Jacopo Baccani e DanielaBorla Dabò, che resterà aper-ta al pubblico sino al 29 marzocon il seguente orario merco-ledì e giovedì 15.30 – 19. Ve-nerdì e sabato 10 - 12.30 /15.30 - 21.30. Domenica 10 -12.30 / 15.30 – 19. Lunedì emartedì chiuso. Tre architettidello studio “AreaNova” e unfotografo, Jacopo Baccani, simettono in gioco, una pittricedi origine epoderiese, DanielaBorla, nelle sue opere omag-gia l’Architettura.

La mostra è curata e pre-sentata da Marcella Curciodell’agenzia “Io ti presento”.

Il liquidatore giudiziale informa che nella procedura concordatarian. 4/2013 sono posti in vendita i seguenti beni mobili:1 - Volvo V70 2.4 TG, targata CL 889 HS, Anno 2004 Km. 433.2331 - Toyota Avenis sw TD, targata BB 925 SH, Anno 1999 Km.292.6641 - Passat Variant TDI, targata EM 218 JA, Anno 20121 - BMW XI 74, targata EM 388 RV, Anno 20121 - AUDI A8 4.2 V8, targata DS 569 CF, Anno 2008Come visti e piaciuti nello stato di fatto in cui si trovano, senza al-cuna garanzia da parte della procedura.Corrispettivo per tutto il lotto € 64.000 (sessantaquattromila), oltreIva se e nella misura dovuta. Spese di agenzia a carico acquirente.Il tutto nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano - non risultanoiscritte ipoteche

invitatutti gli interessati, a far pervenire entro e non oltre le ore 12 del27/03/15 offerte in busta chiusa per l’acquisto, cauzionate in misuradel 10% del prezzo offerto (con assegno circolare non trasferibileintestato a Concordato Friges Spa) presso lo studio del liquidatorein Acqui Terme, Piazza Italia n. 9. In caso di più offerte si procederàa gara fra i partecipanti con offerte minime in aumento di € 1.000,l'apertura delle buste avverrà presso lo studio del liquidatore lostesso giorno alle ore 12,15 e l'aggiudicazione sarà definitiva, e sifarà contestuale luogo alla emissione della fattura e pagamento delcorrispettivo offerto.Il presente annuncio non costituisce ad alcun effetto proposta con-trattuale, né sollecitazione all'investimento.La pubblicazione del presente invito e la ricezione di manifestazionedi interesse non comporta per il liquidatore alcun obbligo di tratta-tiva per la vendita e/o di vendita nei confronti dei soggetti interessatiall'acquisto né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia presta-zione da parte del liquidatore a qualsiasi titolo.Per ogni ulteriore informazione si invita a contattare lo studio delliquidatore giudiziale.

Dott.Giuseppe Avignolo, Liquidatore Giudizialemail: [email protected]

Tel. e fax 0144 323680pec procedura: cpo4.2013alessandria-exacquiterme

CONCORDATO PREVENTIVO PROC. N. 4/2013

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA(EX ACQUI TERME)

Il liquidatore giudiziale informa che nella procedura concordatarian. 5/2013 sono posti in vendita i seguenti beni mobili:1 - Fiat Stilo 1.9 JTD, targata CX 673 SH, Anno 20051 - Volkswagen Caddy Maxi Life TDI, targata DT 373 DK, Anno19991 - Volkswagen Passat 2.00 TDI SW, targata DP 661 BD, Anno2008 Km. 158.286Come visti e piaciuti nello stato di fatto in cui si trovano, senza al-cuna garanzia da parte della procedura.Corrispettivo per tutto il lotto € 16.000 (sedicimila), oltre Iva se enella misura dovuta. Spese di agenzia a carico acquirente.Il tutto nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano - non risultanoiscritte ipoteche

invitatutti gli interessati, a far pervenire entro e non oltre le ore 12 del27/03/2015 offerte in busta chiusa per l’acquisto, cauzionate in mi-sura del 10% del prezzo offerto (con assegno circolare non trasfe-ribile intestato a Concordato Friges Box Srl) presso lo studio delliquidatore in Acqui Terme, Piazza Italia n. 9. In caso di più offertesi procederà a gara fra i partecipanti con offerte minime in aumentodi € 1.000, l’apertura delle buste avverrà presso lo studio del liqui-datore lo stesso giorno alle ore 12,15 e l’aggiudicazione sarà a titolodefinitivo e si farà contestuale luogo alla emissione della fattura epagamento del corrispettivo offerto.Il presente annuncio non costituisce ad alcun effetto proposta con-trattuale, né sollecitazione all’investimento.La pubblicazione del presente invito e la ricezione di manifestazionedi interesse non comporta per il liquidatore alcun obbligo di tratta-tiva per la vendita e/o di vendita nei confronti dei soggetti interessatiall'acquisto né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia presta-zione da parte del liquidatore a qualsiasi titolo.Per ogni ulteriore informazione si invita a contattare lo studio delliquidatore giudiziale.

Dott. Giuseppe Avignolo, Liquidatore Giudizialemail: [email protected]

tel. e fax 0144 323680pec procedura: cpo5.2013alessandria-exacquiterme

CONCORDATO PREVENTIVO PROC. N.5/2013

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA(EX ACQUI TERME)

Page 9: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 9L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Ci scrive iI pre-sidio di Libera Stefano Saetta diAcqui Terme.

“Se si insegnasse la bellezzaalla gente, la si fornirebbe diun’arma contro la rassegnazio-ne, la paura e l’omertà. All’esi-stenza di orrendi palazzi sorti al-l’improvviso, con tutto il lorosquallore, da operazioni spe-culative, ci si abitua con prontafacilità, si mettono le tendine al-le finestre, le piante sul davan-zale, e presto ci si dimentica dicome erano quei luoghi prima,ed ogni cosa, per il solo fattoche è così, pare dover esserecosì da sempre e per sempre. Èper questo che bisognerebbeeducare la gente alla bellezza:perché in uomini e donne non siinsinui più l’abitudine e la ras-segnazione ma rimanganosempre vivi la curiosità e lo stu-pore”.

Questa frase la prendiamo inprestito da Peppino Impastato,ucciso dalla mafia a Partinico(Palermo), in un finto incidente,il 9 maggio 1978, e da questavorremmo partire per una ri-flessione rispetto alla piccola esemplice installazione che ab-biamo realizzato sabato 7 mar-zo sotto i portici della Bollente.In vista della giornata della me-moria delle vittime di mafia chesi terrà il 21 marzo a Bolognavolevamo realizzare un mo-mento in cui fosse possibile ri-cordare alcune delle tante sto-rie di uomini e donne vittime dimafia. Abbiamo scelto di rac-contare nove storie di donne ilgiorno prima della festa dedi-cata al mondo femminile, e difarlo nel modo più semplice pos-sibile, scrivendo la loro storia emostrando la loro foto su novefogli diversi che abbiamo appe-so lungo i portici della bollente.Che bella sorpresa vederequante persone si sono ferma-te per leggere. Adulti, ragazzi, e

anche tanti bambini. In un pe-riodo in cui si sente parlarespesso di mafia al nord, visti i re-centi sviluppi a Torino per quan-to riguarda la forte e non piùtrascurabile presenza del-l’ndrangheta in Piemonte (lu-nedì 9 marzo al processo d’Ap-pello Minotauro il procuratoregenerale Antonio Malagnino hachiesto 609 anni di carcere per63 imputati, tra i quali figura l’exsindaco di Leinì mentre pochigiorni prima 50 imputati del pro-cesso Minotauro sono stati con-dannati in Cassazione) ci siamochiesti se aveva senso parlaree presentare storie in cui le pro-tagoniste vivevano per lo più inluoghi e tempi lontani dai nostri.Abbiamo concluso che sì, haavuto e ha senso parlarne poi-ché ci sono cose che non per-dono valore con il passare deltempo: gesti parole e scelte divita che continuano a comuni-care qualcosa nonostante la di-stanza. Per questo vogliamo ri-cordare le loro storie, le loro vi-te. Siamo convinti che dalla bel-lezza dei loro volti possa parti-re una riflessione più ampia, ca-pace di darci una spinta ad an-dare avanti trovando nelle sto-rie di chi viveva in tempi e luo-ghi diversi o distanti la forza e lavoglia di accorgerci di quelloche accade qui ed ora.

Acqui Terme. Presso la salaconvegni dell’Hotel “La meridia-na” di salita Duomo, sabato 14marzo (attenzione, con inizio al-le ore 16.30, anticipato di un’orarispetto all’orario comunicatosui manifesti, e questo per evi-tare le sempre spiacevoli so-vrapposizioni con altri eventiculturali del pomeriggio), si con-clude l’articolato programma le-gato alla Giornata della Memo-ria del 27 di gennaio 2015. Inprogramma il concerto “Le don-ne nei lager - In parole e musi-ca” a cura degli studenti delConservatorio di Milano, conmusiche ebraiche composte dadonne internate. Letture e ri-flessioni degli studenti dellescuole superiori acquesi.

***“Una foto scattata da un sol-

dato delle SS nel campo di con-centramento di Mauthausen mo-stra un condannato a morte nelsuo cammino verso il patibolopreceduto da una piccola orche-stra. A Theresienstadt un’orche-stra d’archi di diciassette stru-menti, guidata da un giovane di-rettore che sarebbe sopravvis-suto all’Olocausto, Karel Ancerl,propone il 13 set tembre 1944 ilsuo ultimo concerto. Il program-ma presenta, oltre a opere diSuk e Dvorak, anche la primamondiale di un brano composto

nel ‘ghetto modello’: uno Studioper archi di Pavel Haas che sa-rà ucciso il mese successivo, il 18ottobre, a Birkenau...”. Con que-ste parole si apre il saggio Lamusica nei campi di concentra-mento nazisti di J. Jacques VanVlasselaer, contenuto nel volumeterzo della Enciclopedia dellamusica Einaudi diretta da J.J.Nattiez. Che presto ricorda lememorie musicali di Auschwitz,e le diverse antologie di canti tra-smessi da fonti dirette. E anchedalle cantanti sopravvissute JinJaldati e Shoshana Kalish.

***Le iniziative della Giornata del-

la Memoria son promosse daACI, MEIC, Azione Cattolica dio-cesana, Associazione per la pa-ce e la non violenza, Circolo Cul-turale “Armando Galliano”, Com-missione diocesana per l’Ecu-menismo e il dialogo tra le reli-gioni. Collaborano gli Istituti Su-periori cittadini “Guido Parodi” e“Rita Levi Montalcini”, IstitutoComprensivo 1 “Saracco - Bel-la” e Istituto Comprensivo 2 “SanDefendente - Monteverde”, l’AN-PI - Sezione di Acqui, Archicul-tura, Equazione, Libera - presi-dio di Acqui, il tutto con il patro-cinio di Comune di Acqui, Pro-vincia e Isral - Istituto per la Sto-ria della resistenza e della so-cietà contemporanea.

Acqui Terme. - 212 giornial grande evento che porteràoltre 25.000 alpini ad AcquiTerme il 10-11 ottobre prossi-mi.

Gli alpini acquesi stanno la-vorando alacremente per l’or-ganizzazione di questa grandemanifestazione.

La Sezione di Acqui chiama-ta della “Bollente” e detta an-che la “Cìta” è l’ultima sezionenata, l’ottantunesima.

In realtà fu costituita il 21 ot-tobre 1928. Ebbe vita attivapartecipando a tutte le aduna-te nazionali. A partire dalla 2ªGuerra Mondiale se ne perdo-no le tracce.

Nel dopoguerra i gruppiche la componevano transi-tano per un certo periodonelle Sezioni di Asti, CasaleMonferrato e Genova, en-trando definitivamente nel-l’ottobre del 1967 nella neocostituita Sezione di Ales-sandria.

Nel 2005 il CDN dell’ANAapprova la ricostituzione del-la rinata Sezione di AcquiTerme, che viene intitolataalla memoria della M.O.V.M.Ten. Col. Luigi Pettinati, eroedel Monte Nero, e prima Me-daglia d’Oro degli alpini nel-la Prima Guerra Mondiale.La Sezione comprende 19gruppi per un totale 1.100soci.

Il Vessillo è decorato didue Medaglie d’Oro al V.M.

Tenente Colonnello LuigiPettinati - Comandante Grup-po Alpini “B” Primo Alpino de-corato di Medaglia d’oro nellaPrima guerra mondiale.

Il colonnello Pettinati fu uc-ciso da un cecchino austriacoil 9 giugno 1915, e a lui si de-vono gli studi tattici per la con-quista del Monte Nero.

Alpino Francesco Cazzuli-ni - 1º reggimento alpini, bat-

taglione Ceva.L’alpino Cazzulini si im-

molò nella battaglia di NowoPostojalowka (Russia) il 20gennaio 1943 per protegge-re la ritirata dei suoi compa-gni nella tragica ritirata diRussia.

Fiore all’occhiello della se-zione è il Premio Letterario “Al-pini Sempre” istituito dal grup-po di Ponzone. Il giornale Se-zionale è “L’ottantunesimapenna”.

Fanno parte della Sezionela Fanfara A.N.A. Acqui Ter-me e il coro “Acqua CiaraMonferrina”.

Il programma di apertura deifesteggiamenti per il 18º radu-no è molto variegato: si iniziasabato 28 marzo a Bistagno,nel teatro della SOMS, con“Carissimi...” spettacolo di let-tura di lettere della primaGuerra Mondiale e canti alpini,organizzato dal gruppo alpinidi Bistagno, poi il 26 aprile cisarà la Camminata sul Sentie-ro degli Alpini, organizzata dalgruppo alpini di Montechiaro.

Sono in programma anchepresentazioni di libri e confe-renze.

Il 22 marzo è convocatal’Assemblea Sezionale alle ore9.30 presso la sede della Se-zione in Piazza Don Piero Do-lermo.

Presidio di Libera Stefano Saetta

Una bella testimonianzaper le vittime di mafia

Concerto a La Meridiana sabato 14 marzo

Le donne nei lagerin Parole e Musica

In attesa del grande evento alpino

Acqui Terme:obiettivo 2015

“Un uovo per la C.R.I.”Acqui Terme. La Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Ac-

qui Terme è lieta di riproporre, anche quest’anno, la campagnadi raccolta fondi “Un uovo per la C.R.I.”.

Le uova potranno essere acquistate dal 28 febbraio al 4 apri-le con una semplice offerta di € 5,00 e tutto il ricavato sarà uti-lizzato per l’acquisto di un’autovettura Fiat Doblò dotata di pe-dana per persone diversamente abili.

Per informazioni e per prenotare le uova si può contattare ilnumero 334 6953921.

Per informazioni è possibile altresì contattare la sede dellaCroce Rossa Italiana, Comitato di Acqui Terme al numero 0144320666.

Assemblea sociTiro a segno

Acqui Terme. Sabato 28marzo alle ore 21,30 in secon-da convocazione, si terrà l’As-semblea straordinaria dei socidel Tiro a segno nazionale diAcqui Terme con il seguente or-dine del giorno: approvazionedel conto consuntivo dell’anno2014; approvazione del bilanciopreventivo per l’anno 2015.

Il Check Up consiste in uninsieme di visite e controllivolti a stabilire lo stato di sa-lute della persona, con l’indi-viduazione di eventuali pato-logie.È un’iniziativa da prendere

in considerazione e da pro-grammare periodicamentenella vita di tutti noi.Il Check Up viene effettuato

in regime privato con tariffecontenute e corrispondenti so-stanzialmente ai costi sostenu-ti da Villa Igea.Il Check Up si articola come

segue:- Visita internistica;- Esami di laboratorio;- Esami di radiologia (RX,Ecografia).

Oltre alle suindicate presta-

zioni sanitarie esiste la possi-bilità di effettuare le seguentivisite:- Specialistica ortopedica;- Specialistica fisiatrica;- Specialistica di chirurgiagenerale;

- Specialistica cardiologica;- Endoscopica;- Specialistica per gravi obe-si;

- Terapia del dolore.Il servizio Check Up è attivo

su prenotazione il martedì e il

giovedì.Orario di prenotazione: lu-

nedì e venerdì dalle ore 8 alle13 e dalle 14 alle 18,30; sa-bato dalle ore 8 alle ore 12.Telefoni: 0144 310802 -

0144 310812.

Check up a Villa IgeaPresso la Casa di cura Villa Igea è attivo il Servizio Check Up

Casa di curapolispecialistica

accreditata S.S.N.Direttore SanitarioDott. Carlo Grandis

Page 10: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

10 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

CASA DI RIPOSO “Livia e Luigi Ferraris”

Coop. Soc. S.D.N. scrl

Residenzaper autosufficienti

e non autosufficienticonvenzionata con S.S.N.

Per informazioni contattare391 3999980

Via Cordara, 37MOMBARUZZO (AT)

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo:

«Siamo le insegnanti e leallieve della Scuola di Italianoper Donne Straniere di AcquiTerme, e vorremmo unirci alricordo e al cordoglio per larecente scomparsa dellamaestra Nadia Peirolero, cheda qualche anno prestavaservizio come volontaria nellanostra scuola.

Non dimenticheremo il sor-riso bonario che lasciava tra-pelare la serenità dell’animo,non dimenticheremo la pa-zienza e la tenerezza con cuiinsegnava la nostra linguabella e difficile alle molte don-ne straniere che ogni annofrequentano la scuola.

Non è mai facile cercare difar capire le nostre lettere e lanostra pronuncia, ancor primadel significato delle parole, adonne che provengono dapaesi tanto lontani e diversi, econ un grado di scolarizzazio-ne vario e solitamente basso:però Nadia metteva passionee dolcezza nel far compren-dere il significato dei vari se-gni, considerando bello, ap-

pagante e utile spendere va-rie ore della settimana in que-sto angolo di Acqui in cui ilmondo sembra più piccolo epiù grande allo stesso tempo,in cui per insegnare a comu-nicare con le parole bisognaprima saper comunicare congli occhi, con il tono e coi sor-risi.

E Nadia questo lo sapevafare, con umiltà, dedizione esimpatia: ci rimarranno sem-pre nel cuore il suo sorriso elo sguardo intelligente e vivo,ed è bello pensare che le tan-te donne e ragazze a cui Na-dia ha dedicato il suo tempocontinueranno anche grazie alei un futuro di conoscenza eintegrazione, collaborando co-sì a costruire un’Italia di pace,più grande e più giusta.

Ci uniamo al lutto dei fami-gliari e degli amici tutti, por-gendo le più sentite condo-glianze al marito, alla figlia ea coloro che la conoscevanoe amavano».

Il direttore Luigi Deriu, le in-segnanti e le allieve dellaScuola di Italiano per DonneStraniere di Acqui Terme

Acqui Terme. Il Rotaryclub di Acqui Terme continuaad impegnarsi nelle azionibenefiche, non solo singolar-mente, ma anche partecipan-do attivamente ad iniziativecon altri club.

Così è avvenuto con la par-tecipazione alla grande lotte-ria benefica organizzata dal“Grappolo”, ovvero dall’asso-ciazione costituita da 10 clubRotary del distretto 2032 (Ac-qui Terme, Alessandria, Chia-vari/Tigullio Gavi Libarna,Novi Ligure, Ovada del cen-tenario, Portofino, Rapallo/Ti-gullio, Tortona, Valenza) fina-lizzata alla raccolta di fondidestinati ad azioni benefichesul territorio e presso paesiterzi.

L’iniziativa, che ha vistouna massiccia partecipazioneda parte dei soci acquesi, haconsentito la raccolta di euro18.000,00 interamente desti-nati all’acquisto di beni e der-rate per il Banco alimentaredella provincia di Alessandria.

Rotary condivide infatti lamissione della FondazioneBanco Alimentare Onlus chesi propone l’esclusivo perse-guimento di finalità di solida-rietà sociale nei settori del-l’assistenza sociale e dellabeneficenza , provvedendo inparticolare alla raccolta delleeccedenze di produzioneagricola, dell’industria ali-mentare della grande distri-buzione e della ristorazione

organizzata, alla raccolta digeneri alimentari presso icentri della grande distribu-zione nel corso della giornatanazionale della colletta ali-mentare, alla ridistribuzionead enti che si occupano di as-sistenza e di aiuto ai poveri,agli emarginati e, in generale,a tutte le persone in stato dibisogno.

In tale ottica, la causa dellalotta allo spreco alimentareattraverso il recupero delleeccedenze e la lotta alla po-vertà in Italia viene pertantoconsiderato un tema assaiimportante da perseguire conogni mezzo.

Lo scorso 25 febbraio pres-so la concessionaria Resicardi Spinetta Marengo sonostati estratti i 31 premi offertidai singoli Rotary club e daglisponsor, costituiti da un’auto-vettura Hyunday i 10 classic(primo premio) un computer,opere d’arte, soggiorni e ce-ne in alberghi prestigiosi ebuoni benzina.

Il coordinatore Teodoro Le-chner ha ricordato le caratte-ristiche del Grappolo ed ilprincipio che lo ispira secon-do il quale l’unione tra i clubconsente di raggiungere tra-guardi più importanti ed am-biziosi.

Il Rotary club di Acqui Ter-me continuerà ad impegnarsiin importanti iniziative a favo-re della società e del territo-rio.

Acqui Terme. Il Rotary Clubdi Acqui - Ovada ha recente-mente organizzato e finanzia-to un’altra interessante ed uti-le iniziativa a favore degli stu-denti delle nostre zone, dopo ilsuccesso di precedenti inizia-tive come il programma diorientamento Scuola Media-Superiori, la presentazionedell’automa ICub e la possibili-tà per alcuni alunni di parteci-pare al Rypen (Rotary YouthProgram of Enrichment, unprogramma sponsorizzato dalDistretto Rotary che si basa suun lungo fine settimana resi-denziale rivolto a studenti inte-ract e non, di età compresa frai 14 ed i 18 anni). Questa vol-ta il Club ha deciso di organiz-zare e finanziare uno stage, te-nutosi dal 23 al 27 febbraiopresso la facoltà di agraria del-l’Università Cattolica del SacroCuore di Piacenza, rivolto airagazzi delle classi quinte degliIstituti G. Parodi e R.L. Montal-cini. L’esperienza si è rivelatasicuramente utile ed interes-sante, come si evince dai com-menti dei partecipanti (ChiaraArossa, Margherita Giacobbe,Danilo Grattarola, Sara Cardo-na): «Concluso lo stage noi ra-gazzi possiamo dire di esserepienamente soddisfatti della

bellissima esperienza vissuta,sia per la gentile accoglienzada parte dei docenti e dei tutora noi assegnati, che ci hannoseguito nel nostro lavoro du-rante la settimana, sia per lenuove conoscenze acquisite.

Ognuno di noi ha dovuto svi-luppare un argomento riguar-dante l’ambito enologico e ali-mentare, sia attraverso la let-tura e lo studio dei testi scien-tifici fornitoci, sia attraversol’esperienza diretta in labora-torio. Al termine del nostro bre-ve percorso abbiamo stilatouna tesina riassuntiva delle at-tività svolte. Speriamo che neiprossimi anni continui questacollaborazione tra l’UniversitàCattolica di Piacenza e gli Isti-tuti acquesi, per dare la possi-bilità ad altri ragazzi come noidi vivere la stessa esperienzache valorizza un tema attualee fonte di grandi risorse per ilnostro Paese come quello del-l’alimentazione».

Seguono i ringraziamenti alRotary Club nella figura delsuo presidente, il dott. BrunoLulani, ma anche a tutti gliideatori e fautori di una così lo-devole ed utile iniziativa, voltaa valorizzare e rendere consa-pevoli delle proprie capacità igiovani.

Acqui Terme. La Casa diRiposo “Ottolenghi” ringraziala Farmacia Vecchie Terme inRegione Bagni di Acqui Termee la Farmacia Bajardo di NoviLigure per avere organizzato ilbanco farmaceutico che hafruttato, nella giornata di saba-to 14 febbraio, una buonaquantità di confezioni di medi-cinali da banco da destinareagli ospiti. Per questa scorta dimedicinali preziosissima, l’Ot-tolenghi ringrazia sentitamen-te il Dott. Pietro Ricci ed i citta-dini, che ancora una volta han-no dimostrato sensibilità e ge-nerosità nei confronti di questaantica istituzione che tutti han-no a cuore.

Si ringrazia altresì la “Auto-carrozzeria 71” per l’offerta di€ 140,00 in memoria di Cesa-re Assandri, la sig.ra MariaPaola Torielli per la donazionedi una utilissima carrozzinapieghevole, il sig. RiccardoPatti, la sig.ra Luisa Pozzo, ilsig. Pierpaolo Bruzzone, lasig.ra Loredana Rosselli, e tut-te le persone che hanno dona-to alla struttura beni di confor-to di qualsiasi tipo: presidi perl’incontinenza, presidi ortope-dici, materiale per medicazio-ni, farmaci, indumenti, libri, ri-viste…

Le offerte all’Ente, effettua-bili presso l’ufficio o tramite ilC/C 4327.90 Banca Carige,Codice IBAN IT 79 K 06175

47940 0000 0043 2790, sonofiscalmente detraibili.

Si comunica che attualmen-te sono disponibili alcuni postiletto per anziani autosufficien-ti e non autosufficienti, in ca-mera doppia o singola.

Acqui Terme. Sabrina Rota-vice presidente Anmil di Ales-sandria- e il consigliere Roma-no Zunino ringraziano tutti co-loro che si sono presentatipresso lo Studio di ingegneria“STE-MA” di corso Bagni 99per firmare contro l’inclusionedelle rendite Inail ed il mecca-nismo di calcolo dei nuovi mo-delli Isee entrato in vigore agennaio 2015, che penalizzafortemente chi ha gravi disabi-lità, come peraltro riconosciu-to da una recente sentenza delTAR Lazio.

Un particolare ringraziamen-to al Sindaco di Acqui Terme,Enrico Silvio Bertero e all’ing.Stefania Chiarle. Si ricordache la raccolta firme proseguenegli uffici della sede territoria-le Anmil in Via Legnano 49-Alessandria nei giorni di aper-

tura ufficio (lun. merc. giov.ven. sabato dalle 9 alle 13 emartedì dalle 15 alle 18). Perinformazioni telefonare allo0131.253563.

Il Rotary club di Acqui Terme

Iniziative a favore di società e territorio

Sostituzione dei parcometriAcqui Terme. In una nota del Comune si legge che in questi giorni si è provveduto, a seguito

di cambio di gestione, al riordino delle aree di parcheggio a pagamento, con sostituzione deiparcometri.

L’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco e del Dirigente del Settore PoliziaLocale, ha incontrato il Responsabile della Ditta “TSP Italia srl”, nuova affidataria dei parco-metri, sottoponendo al neo gestore la possibile introduzione di tariffe agevolate, meglio atta-gliate alle necessità eventualmente proponibili da parte delle varie categorie di utenza del cen-tro cittadino.

«Pertanto l’Amministrazione comunale, - si legge nella nota - assicurando allo stato attualeil mantenimento delle condizioni finora adottate, invita i cittadini a farsi promotori di eventualinuove proposte o suggerimenti finalizzati al miglioramento del servizio stesso.

Si informa inoltre che a breve verranno introdotte nuove tessere ricaricabili, per il pagamen-to dei parcometri, attivabili con l’introduzione di denaro nelle apposite colonnine».

Scuola di italiano per straniere

Ricordo della maestra Nadia Peirolero

Grazie al Rotary Club di Acqui - Ovada

Stage alla Cattolica di Piacenza

Elenco oblazioni dal 26.1 al 9.3

L’Ottolenghi ringraziaper il banco farmaceutico

Si è tenuto sabato 7 marzo

Soddisfazione per l’open day Anmil

Acqui Terme - Via Cavour, 26Tel. 0144 [email protected]

Page 11: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 11L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Tutto è pron-to per la prima ri-edizione del-la festa della Buseca d’Aicq.Una manifestazione organiz-zata dalla pro loco che ha co-me scopo, esattamente comela Cisrò, ormai diventata unatradizione per gli acquesi,quella di mantenere vivi gli an-tichi sapori contadini così co-me le tradizioni.

L’appuntamento è per do-menica 15 marzo presso la se-de degli Alpini, all’interno delprimo cortile dell’ex casermaBattisti. Il programma della lun-ga giornata realizzata ad uso econsumo dei palati più fini,prevede, alle 11.30, l’inizio del-la distribuzione della Busecada asporto. La pietanza, rea-lizzata secondo un’antica ri-cetta, con diversi tipi di trippa,in particolare il centofoglie, lachiappa e la ricciolotta, saràservita in appositi contenitoriermetici. Alle 12.30 invece, ini-zierà anche la distribuzionepresso la sede degli Alpini, do-ve verranno allestiti dei tavoli.La buseca, cotta a fuoco lentocon l’aggiunta lardo o pancet-ta, poco burro, cipolline, caro-te, gambi di sedano, salva, fa-gioli borlotti e bianchi di Spa-gna, oltre a pomodoro maturo,sarà anche servita no stop dal-le 17 fino alle 20. Anche la “Bu-

seca d’Aicq, esattamente co-me la Cisrò, sarà abbinata al-l’iniziativa “BeviAcqui” e faràparte dell’attività promozionaleper la valorizzazione dei pro-dotti tipici dell’acquese. Un ap-puntamento quello con la trip-pa, che viene riproposto agliacquesi dopo ben 15 anni dal-l’ultima edizione. Era il febbra-io del 2000 e in quell’occasio-ne, la sagra fu organizzata al-l’interno dei locali del palaorto.Fu preparata da due cuochiacquesi particolarmente ap-prezzati anche a livello provin-ciale e diventò una specie dicalamita per tutti coloro cheamano i sapori antichi. Si trat-ta di un piatto cucinato conparti non nobili del bue ma nonper questo meno saporite. An-zi. Per decenni la trippa o bu-seca (con una sola “C” se sivuole dire in acquese) è statauno dei piatti tipici legati allatradizione contadina, esatta-mente come la pasta e fagiolioppure la polenta, e oggi vie-ne riscoperta e apprezzata innumerose sagre sparse fra ilPiemonte e la Lombardia. Labuseca risulta essere un piattotipicamente invernale dal sa-pore piuttosto robusto ma nul-la vieta una buona scorpaccia-ta in qualsiasi periodo dell’an-no. Gi. Gal.

Domenica 15 marzo presso la sede alpini

Festa della “buseca”prima ri-edizione

Acqui Terme. L’Acqui Cal-cio 1911 ha annunciato con uncomunicato stampa il supera-mento della quota di 300 milavisualizzazioni avvenute sul si-to internet della società(www.acquicalcio.it) dal mesedi settembre ad oggi.

“Acquicalcio.it è il nostroprincipale strumento di comu-nicazione che ad oggi, contaoltre ottomila utenti unici almese che si collegano costan-temente al sito. Risultati eccel-lenti con visualizzazioni prove-nienti da tutte la parti d’Italia edalcune parti d’Europa” sottoli-nea l’addetto stampa della so-cietà dilettantistica sportiva,Giancarlo Perazzi. “Anche leutenze giornaliere sono carat-terizzate da numeri importantinon solo nelle domenichesportive. Ad esempio, in occa-sione del turno infrasettimana-le della partita contro il Bellin-zago di fine febbraio il sito webha avuto un picco di visite nonindifferente: seicento utenze inmeno di 20 ore”. Tra le princi-pali funzioni disponibili sul sitoacquicalcio.it la cronaca in di-retta ogni domenica o duranteil turno del mercoledì.

Il sito è stato arricchito dauna foto gallery dove si posso-no trovare centinaia di bellissi-me foto scattate durante lepartite, oltre ai video e le clas-sifiche sempre aggiornate contutte le partite giocate dalla pri-ma squadra, la Juniores Na-zionale e le Acqui Girls. Conl’arrivo del campionato di Pri-mavera anche la parte del set-tore giovanile, già ricca di in-formazioni, sarà completatadalle foto di ogni categoria.Uno strumento d’interazione adisposizione del pubblico e ti-fosi per dialogare con doman-de, pareri e commenti. Grazieall’ausilio della Callidus Pro so-no state implementate alcune

funzioni con l’accesso esclusi-vo agli iscritti ad alcune intervi-ste dei Bianchi e della societàche saranno a disposizione dalmese di aprile.

Altra novità, che ha registra-to notevoli accessi ed interes-se da parte dei tifosi, è la ru-brica “L’altra Acqui Calcio” inuscita ogni mercoledì pome-riggio che desidera mettere inrisalto i Bianchi nella vita quo-tidiana di sempre. “Abbiamopassato il giro di boa con le in-terviste ad ogni giocatore –conclude Perazzi -. Oggi è lavolta del capitano MarcelloGenocchio”. Tra gli altri mezzia disposizione anche la paginaufficiale su Facebook “Acquicalcio 1911” che, dopo averaperto a metà agosto, ha rag-giunto mille “mi piace” in pochimesi e tutt’ora conta quasi1.100 fan: chiunque abbiaaperto un profilo su questo so-cial può vedere il lavoro dellasocietà con post che vengonovisualizzati fino a 6.000 volte.

“Siamo soddisfatti dei risul-tati odierni e dei riscontri avutinel tempo grazie a nuovi me-dia a disposizione” aggiunge ladirigenza.

Acqui Terme. Il Brachettocontinua ad essere il prodottoprincipe del Basso Piemonte.Lo dimostrano gli oltre due-cento produttori, in preva lenzagiovani, che hanno partecipa-to venerdì 6 marzo al conve-gno dall’Associazione produt-tori di Bra chetto. Un appunta-mento svoltosi presso la salaconferenze del Grand HotelNuove Terme e che aveva co-me filo conduttore “Brachettod’Acqui e il suo territorio: insie-me per un dolce futuro”. E aproposito di futuro, per PierGuido Botto, presidente del-l’Associazione, protagonistidevono essere i giovani. Per ri-lanciare il prodotto sul merca-to, proprio un gruppo di giova-ni imprenditori infatti, ha datovita ad una rete di imprese chepartendo dalla ricerca dellaqualità arriva direttamente alvigneto. Per il Brachetto, vinoaromatico per eccellenza, sa-rebbero necessarie strategie ingrado di abbattere la concor-renza ma anche di promuove-re in maniera efficace il pro-dotto. Per Carlo Ricagni, dellaCia infatti, sul territorio ci sa-rebbero pochissime targheche segnalano le aziende agri-cole che producono e com-mercializzano il Brachetto.

«Serve, quindi, una nuovastrategia per chi produce il tap-po raso che deve avere la pos-sibilità di farlo in modo coeren-te». Paolo Ricagno, presidentedel Consorzio di tutela ha ri-cordato come fino a qualcheanno le uve Brachetto fosseromolto ben pagate. La crisi sa-rebbe arrivata dopo l’abbando-no del mercato da parte di al-cune grandi aziende. «Adesso– ha detto – i dati sull’imbotti-gliamento sono incoraggianti,con una crescita del 13% neiprimi due mesi dell’anno e de-ve ancora partire tutto l’imbot-tigliamento per le festività pa-squali». Durante il convegno,cui hanno partecipato anchealcuni Sindaci, rappre sentantidi Cantine sociali, i Consiglieriregionali Paolo Mighetti e Wal-ter Ottria, i dirigenti delle Orga-nizzazioni professionali agrico-le, è anche arrivata la propostadi marchiare con un bollinoUne sco le bottiglie di Brachet-to. La necessità di collaborarein stretta sim biosi con le istitu-zioni è stata, infine, ribaditanegli interventi dell’on. Massi-mo Fiorio, vice presidente del-la Commissione agricolturadella Camera dei deputati edall’assessore regionale Gior-gio Ferrero. Gi. Gal.

www.acquicalcio.it

Oltre 300.000 clickper il sito dell’Acqui calcio

Venerdì 6 marzo convegno produttori

Con il Brachetto d’Acqui... per un dolce futuro

M5S: firmereferendumsull’Euro

Acqui Terme. Continua laraccolta firme per il referendumdi iniziativa popolare propostodal MoVimento 5 Stelle. Ad Ac-qui Terme è possibile sottoscri-vere con la propria firma la vo-lontà di indire il referendum d’in-dirizzo sull’Euro presso il ban-chetto del Movimento 5 Stelle,dal 15 marzo dalle ore 15 neiweekend in Corso Italia, con undocumento valido.

Acqui Terme. “La RAI ha prontamente risposto alla nostra in-terrogazione sulle problematiche di interferenza e mancata rice-zione del segnale, riconoscendo l’esistenza delle problematichedenunciate dagli utenti di diverse aree della provincia di Ales-sandria e Genova, come la Valle Stura, Gavi e la Val Lemme”scrivono i senatori Federico Fornaro e Daniele Borioli.

“Dai rilevamenti effettuati dal reparto Controllo di Qualità diRaiway è emerso, infatti, che il segnale del multiplex 1 (che dif-fonde Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Piemonte e Rainews) è parzial-mente interferito dalle emissioni dell’emittente privata Teleliber-tà dal sito Lombardia di Monte Penice, sin dall’atto dello switchoff avvenuto a novembre 2010.

Una situazione di criticità che la Rai ha provveduto a segnalareal Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento comunica-zione, responsabile delle risorse in frequenza destinate alla dif-fusione dei servizi radiotelevisivo, chiedendo un intervento perrisolvere il problema.

Ad oggi AGCOM, l’authority per le telecomunicazioni e il Mini-stero con la collaborazione delle emittenti interessate hanno av-viato una serie di test di compatibili azioni che sono tuttora incorso e di cui non è però possibile prevedere sia la data di con-clusione sia gli esiti.

Una risposta tecnicamente ineccepibile, ma che non può es-sere considerata accettabile se vista dal punto di vista degli uten-ti, costretti ingiustamente a subire i disservizi per questioni co-nosciute e irrisolte da anni. È indispensabile che tutti gli attori delsistema (Ministero, AGCOM, Rai e emittenti private) si siedanoattorno ad un tavolo e risolvano in tempi rapidi questa annosaquestione. In questo senso ci attiveremo fin da domani” conclu-dono i senatori Fornaro e Borioli, rispettivamente componentedella Commissione di Vigilanza Rai e della Commissione Tra-sporti e Telecomunicazioni di Palazzo Madama.

Intervengono i sen. Fornaro e Borioli

Le problematiche del segnale Rai

MelazzoLoc. Giardino, 9Tel. 0144 342050

333 7356317È gradita

la prenotazione

Siamo apertigiovedì,venerdì,sabato

e domenicaa cenaSabato

e domenicaanche

a pranzosu

prenotazione

• Giovedì 12 e venerdì 13 marzoStoccafisso e baccalà € 25 vino della casa

• Giovedì 19 e venerdì 20 marzoGiro polenta € 15 vino della casa

• Giovedì 26 e venerdì 27 marzoMenu tutto pesce € 25 vino della casa

SCEGLIDI ESSERESEDUCENTE

Sceglil’epilazionelaser:per esteticaper cura personaleper praticitàper motivi sportiviper sentirsi sempre

“in ordine”

È rapidale sedute sono veloci ed efficaci

È indolorenon si avverte dolore

È sicuraè attuabilesu qualsiasi carnagioneo su pelli già abbronzate

È precisal’impiego del laser garantiscel’operatività anche su microzone

È efficaceogni seduta è performanteper il risultato finale

È convenientesolo euro 29 a zona(tariffa unisex)

Page 12: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

12 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Continua ilviaggio attraverso gli asses-sorati di palazzo Levi. Questavolta l’attenzione sarà focaliz-zata sull’Assessorato allosport con delega al Sindaco.

L’Assessorato allo Sport haprovveduto all’organizzazionediretta e alla concessione dipatrocini alle molteplici mani-festazioni in programma nellanostra città organizzate dallesocietà sportive, si è promos-sa l’attività sportiva tra glialunni delle scuole dell’obbli-go organizzando tra l’altro i“Giochi Sportivi Studenteschi– Gioco Sport” presso il com-plesso polisportivo comunaledi Regione Mombarone e icampi di calcio di via Triestecon la partecipazione deglialunni delle Scuole dell’obbli-go cittadine.

L’attività dell’Assessorato èstata fortemente penalizzatadall’entrata in vigore dellaLegge 122/2010 che ha di-sposto il divieto di erogarecontributi diretti ed indiretti asoggetti terzi e quindi non haavuto la possibilità di soste-nere alcune importanti inizia-tive che sono state propostedalle società sportive.

Tra le molteplici manifesta-zioni sportive con cadenzaannuale, le più importanti so-no state:

- Torneo Internazionale diBadminton (marzo);

- Stra-Acqui (maggio);- “Summer Volley” torneo

internazionale di pallavolo or-ganizzato dalla Pallavolo Ac-qui Terme, mese di giugno,che ha visto la partecipazionedi più di 90 squadre giovaniliprovenienti da tutta Italia e daalcune nazioni Europee;

- Campionato Italiano dicorsa campestre in collabora-zione con il Centro SportivoItaliano svoltosi nel mese dimarzo 2013;

- 40ª e 41ª Edizione dellaFesta Regionale del Centrosportivo Italiano con la parte-cipazione di circa 500 ragazziprovenienti da tutta la Regio-ne Piemonte;

- Campionato Italiano Cro-nometro e Prova di CoppaItalia di Duathlon, svoltosi il26 e 27 aprile 2014;

- 1º e 2º stage estivo (nel2013 e 2014) per giovani cal-ciatori denominato “AdidasMilan Junior Camp”, che sisono svolti mese di giugno

presso i campi di calcio di ViaTrieste e della Sorgente cheha registrato la partecipazio-ne di circa 80 ragazzi a corso,condotti da tecnici e istruttoridell’A. C. Milan calcio;

- Genoa Summer Camp,stage estivo di Calcio (giugno2012 e 2013) con la parteci-pazione di oltre 80 ragazziper settimana, condotti da al-lenatori del Genoa CFC;

- Campionato Italiano Cro-nometro e Prova di CoppaItalia di Triathlon, svoltisi nel2013 e 2014, con la parteci-pazione di circa 400 atleti pro-venienti da tutte le Regionidel Centro Nord Italia, orga-nizzato dalla ASD Virtus Ac-qui.

Dal 30 luglio all’8 agosto2014 la nostra città ha ospita-to il ritiro precampionato del-la squadra di Serie B del Li-vorno calcio.

L’iniziativa ha conseguitolo scopo fondamentale chel’Amministrazione Comunale,d’intesa con il settore sportdella Regione Piemonte, in-tendeva perseguire con l’in-serimento della nostra cittànel circuito dei ritiri precam-pionato delle squadre profes-sionistiche nazionali ed inter-nazionali anche per il futuro,obiettivo certamente impor-tante per la città di Acqui Ter-me a forte vocazione turisti-ca.

Questa iniziativa è stataampiamente diffusa sui me-dia, siti internet e social net-work sportivi, ed in particolaresul sito del Livorno calcio, equindi la città di Acqui Termeha avuto l’occasione per in-traprendere rapporti con unaregione d’Italia di grande inte-resse turistico e culturale.

Partita amichevole disputa-ta presso lo stadio Comunale“Ottolenghi” tra due squadredi Serie B (Livorno – Pro Ver-celli)

L’Assessorato ha curato,come negli anni scorsi, i rap-porti con la Provincia di Ales-sandria per la gestione extra-scolastica delle palestre diproprietà provinciale che ven-gono utilizzate dalle societàsportive per gli allenamentisettimanali e per la disputadei campionati federali duran-te i fine settimana. (predispo-sizione orari di utilizzo, ri-scossione diritti, pagamenti efatturazione alla Provincia).

Acqui Terme. Giovedì 26febbraio si è realizzato il 2ºMemorial Susanna Penno cheha visto coinvolti gli atleti di-versamente abili del CedAliante e la Comunità il GiarDi-no della Cooperativa Cresce-reInsieme. La Giornata Sporti-va ha coinvolto diverse struttu-re rivolte a persone diversa-mente abili di zona per un tor-neo di calcetto a 5 e attività lu-dico-motoria attraverso l’alle-stimento di percorsi e angolomorbido.

Lo spazio motorio e senso-riale per i ragazzi era suddivisoin un’area giochi motori eun’area relax con giochi mor-bidi; i percorsi erano rivolti apersone con disabilità graveed è stato proposto loro di par-tecipare con il supporto di ope-ratore e volontari.

Altra grande novità è stato ilpubblico intervenuto, infatti,sono state coinvolte le scuoleacquesi che sono intervenutea vedere il torneo ed i giochi.Hanno partecipato all’iniziativaalcune classi della scuola ele-mentare di S. Defendente edegli istituti superiori Parodi eRita Levi Montalcini che hannoportato la loro allegria suglispalti e contagiato tutti con eu-foria ed entusiasmo grazie altifo partecipato e spontaneo.

Grande emozioni quindi pertutti gli atleti e gli operatori chehanno messo in mostra lecompetenze sportive in questagiornata di Sport insieme so-stenute dai cori sugli spalti edagli applausi che hanno riem-pito per tutta la mattina il cen-tro Sportivo di Mombarone,anche quest’anno coinvolto apieno nell’iniziativa ospitandol’evento e permettendo allesquadre di mangiare tutte in-sieme a fine torneo.

La premiazione ha visto ri-conosciute le discipline spe-ciali dell’area motoria e i diver-

si riconoscimenti tra le 10squadre di calcetto parteci-panti.

Per il torneo di calcetto i pri-mi tre classificati vedendo sulpodio la squadra organizzatri-ce “Cedrino” (CrescereInsie-me), secondo posto a “Le Dol-ci terme “ed il terzo “Martin Pe-scatore”. Inoltre sono stati pre-visti premi per categorie “thebest” inusuali e divertenti chehanno coinvolto trasversal-mente giocatori, allenatori esquadre intervenute attraversouna premiazione dietro vota-zione: miglior acconciatura,miglior faccia intellettuale, gio-catore a tutto campo, coppiaaffiatata, coppia fashion, mi-glior allenatore, miglior gioca-tore e giocatrice, squadra go-losa, miglior portiere.

I premi sono stati donati daivari sponsor che hanno fornitooggetti e servizi inerenti alle lo-ro attività commerciali.

I premi sono stati offerti dainumerosi sponsor Libreria Ci-brario, Bar Dante, Togo, Mon-key Street, The Hair, Tre Ros-si, Poggio Gioielli, PantografiaMorando, Pasta Fresca Mus-so, Erboisteria La Riundeina,Aleph bar, La stanza dei Gio-chi.

Gli allenamenti della squa-dra di CrescereInsieme prose-gue, il prossimo impegno deigirone sportivo sarà ad Ovada.

CrescereInsieme è accredi-tata per ricevere i volontari delServizio Civile Nazionale per ilquale sono aperte le selezioni.Contattateci e portate i vostricurriculum se siete interessatia fare una esperienza con noi.

Potete contattarci chiaman-do la segreteria della Coope-rativa o mandandoci una e-mail.

Orari ufficio 0144. 57. [email protected]. Gio-vanna Lo Scalzo 3355964548.

Acqui Terme. Ada Montella-nico, Felice Reggio, EugenioAmato, Michele Moliterni, laBand “La Malora”, Across Duo(Enrico Pesce al pianoforte eClaudio Gilio alla viola), PierMazzoleni, Riccardo Lasero,Stefania Fratepietro, Luigi An-tinucci per la sezione canto emusica.

Con Franco Simone chepresenterà in anteprima mon-diale il suo nuovo progetto mu-sicale per Luigi Tenco.

E poi la scuola di danza diTatiana Stepanenko, Piero Mi-lanese (crediamo proprio conFuneròl a Ricaldòn). RosariaGardi, Antonino Urso per lapoesia, e Renzo Zannardi, perla recitazione.

Quindi i pittori Maria VittoriaConconi, Ebe Sacchi, AntonioMinerba, Mario Ravele.

Ricco di interpreti il primoMemorial “Tenco – La verdeisola”, in programma sabato21 marzo (inizio alle 21) alCentro Congressi dei Bagni diAcqui Terme, che vuole farconvergere diverse forme d’ar-te attorno alla figura di LuigiTenco.

Il tutto per volontà dell’asso-ciazione “Luigi Tenco 60’s – Laverde isola”, che sebbene im-pegnata anche nell’altro fron-te, quello puramente umano elegato alla ricerca della veritàcirca la tragica scomparsa delcantautore (impegno condivisoda oltre 100.000 sostenitori),desidera con questa iniziativaconcentrarsi solo ed unica-mente sull’aspetto artistico.

Ecco, allora, il Memorial, de-stinato a diventare - crescendoulteriormente, chissà moltipli-cando serate e appuntamenti -un appuntamento fisso annua-le. E che, significativamente, siconfigura come “dono”.

“Nessuno degli artisti perce-pirà un compenso. Il MemorialTenco è semplicemente - cosìGiuseppe Bità, promotore del-l’iniziativa - un gesto d’amoreper Luigi”.

Quest’anno il Memorial“Tenco – La verde isola” 2015- grazie al Patrocinio del Co-mune di Acqui Terme e la col-laborazione dell’AssociazioneCulturale “Orizzonti” di Rical-done - si svilupperà in due mo-menti.

Uno spazio artistico-esposi-

tivo riguardante la pittura, ilmodellismo & collezionismo, lafotografia, che verrà allestitonell’atrio del Centro Congres-si, dove i vari artisti già dal po-meriggio esporranno i loro la-vori in appositi stand (come seci si trovasse in una fiera), adingresso gratuito.

Sempre nella stessa sedealle ore 21, previo acquisto delbiglietto dal costo (posto unico)di €13, si potrà accedere allospettacolo, che entrerà nel vi-vo con il contributo dei nume-rosi artisti, alcuni già affermatie altri emergenti.Da Massimo Ranieri a FrancoFasano a Gianni Morandi di-versi attestati di stima ricevutidall’iniziativa del 21 marzo.Che proseguirà nella mattinadel 22 marzo con la visita al ci-mitero di Ricaldone, luogo incui riposano le spoglie dell’ar-tista.

Qui, nel paese, anche unamessa di “suffragio” con unprobabile omaggio col Magni-ficat di Franco Simone.

Seguirà nel pomeriggio, do-po il pranzo organizzato in oc-casione del raduno annualedei fan, la visita al “Museo Lui-gi Tenco” che conserva prezio-si reperti legati al cantautore.

Prevendite e biglietti. Perl’evento è abilitata la venditaonline con ritiro del biglietto albotteghino. Senza alcuna spe-dizione con corriere espresso,poiché si dovrà solo stamparela ricevuta d’acquisto, e con-segnarla alla cassa, sistemataall’ingresso del PalaCongres-si, che distribuirà i bigliettiSIAE validi per l’accesso. Onli-ne l’indirizzo è http : //www .ciaotickets.com/node/8786?mini=calendar%2F8786%2F2015-03.

Ma ci si può rivolgere anchea tutti i punti vendita autorizza-ti Ciaotickets.

Info Memorial: Sito Web:www.memorial tenco.com .Mail: memorialtenco @ virgi-lio.it.

Pagina Fb: https: //m. face-book.com/memorialtenco .

Info partecipazione radunoLuigi Tenco: Mail: [email protected].

Organizzazione: Associa-zione Luigi Tenco 60’s – Laverde isola. Sito Web: http://www.luigitenco60s.it/.

Viaggio tra gli assessorati acquesi

Assessorato allo sport 2º Torneo Memorial

Susanna Penno

Sabato 21 marzo al Palacongressi

Il primo memorialper Luigi Tenco

RESIDENZA 26 NOVEMBREAcqui Terme - Ingressi da via Amendola, via Schiappadoglie

Impianti tecnologici (elettrico parti comuni e produzione acqua calda)integrati con pannelli fotovoltaici e solari

ULTIMI APPARTAMENTIPrezzi vantaggiosi con mutui agevolati!

Per informazioni:

CAVELLI COSTRUZIONICorso Bagni, 140 - Acqui Terme

Tel. 0144 56789

Page 13: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 13L’ANCORA15 MARZO 2015

SE PrenotI

le tue tende

entro

il 31 MARZO

sconto

del 30%

SE PrenotI

SE PrenotI

le tue tende

le tue tende

entroentro

il 31 MARZO

il 31 MARZO

scontosconto

del 30%del 30%

Acqui Terme. Apre sabato14 marzo, a Palazzo Robellini(inaugurazione alle ore 17.30)la personale di Maria LetiziaAzzilonna, che ha titolo Imagi-nary Portraits – Ritratti Imma-ginari. Rimarrà aperta tutti igiorni sino al 29 marzo (ore10-12; 15.30-19).

Servizio di caffetteria a cu-ra della Torrefazione Leprato.L’artista

Ha compiuto gli studi alDAMS di Bologna e poi all’“Apollinare” di Roma - Univer-sità Pontificia della Santa Cro-ce (in ambito biblico teologi-co).

Ha esercitato l’attività pro-fessionale sia nella comunica-zione pubblicitaria a Bolognae Roma, sia nell’informazione,all’interno della rivista mensileinternazionale “Inside the Va-tican”, e con emittenti radiofo-niche in Basilicata e in Abruz-zo. Spesso ha alternato l’atti-vità artistica con l’insegna-mento.

Due anni fa la sua primamostra acquese a PalazzoChiabrera; prima gli allesti-menti nell’ambito di alcuneedizioni della Biennale di Poe-sia di Alessandria, e nelle sa-le del Castello Ducale di Ca-soli (Ch). Tre domande nel segno dei ritratti

L’allestimento accoglie qua-li lavori, e di quali periodi?

“Le opere più vecchie sonodegli anni Ottanta; della metàdel decennio successivo leelaborazioni dei ritratti foto-

grafici di Dalì, Man Ray, Stra-winskij, Picasso, Chagall. Poianche lavori degli ultimi anni:la visione alla Escher si colo-ra”.

I grandi pannelli fotografici(e, con gli artisti già citati, sap-piamo che ci sono Duchamp enostri contemporanei comePatella, Mondino, Ontani e DiStasio, questi ultimi da te di-rettamente immortalati) na-scono astraendo un particola-re che diviene modulare, e te-matico. Ci spieghi l’operazio-ne concettuale?

“Se ogni uomo è creato aimmagine di Dio, un artista,un uomo creatore, l’artifex do-vrebbe condensare un po’ dipiù di infinito rispetto all’uma-nità comune. Senza contareche ‘il particolare’ estrapolatopuò stabilire - ‘senza fili’, nelsegno di libere associazioni -una relazione forte con l’ope-

ra dell’artista. Il ricciolo diChopin può rimandare a quel-lo della chiave di sol del pen-tagramma, o a quello del vio-lino; le rughe della fronte diEinstein suggeriscono unanebulosa nello spazio… i baf-fetti di un giovanile SalvadorDalì rimandano alla sue ec-centricità…Insomma nella fi-gura dell’artista, nei suoi li-neamenti le caratteristichedella sua arte”.

Sin qui i soggetti “terreni”,che in effetti sorprendonoquanto ad originalità… ma c’èanche dell’altro…

“Sì, perché poi tutto tendeal Volto dei Volti. Non neces-sariamente nella prospettivacristiana cattolica occidentale.Ma anche guardando adOriente… Ecco perché in mo-stra ci saranno anche alcuneicone”.

G.Sa

Acqui Terme. Un concerto, ilprimo, a fine marzo, domeni-ca 29 (inaugurazione in orariopomeridiano, alle ore 17, conpianoforte, fagotto e voce, conCarlo Matti, la soprano Fran-cesca Scarafile e Alessio Pisa-ni), con Schumann, Schubert,Ravel, Strauss, Debussy.Quindi due concerti ad aprile,quattro a maggio, due a giu-gno, e ancora quattro momen-ti musicali a luglio, nell’ambitodi una masterclass pianistica.Tredici appuntamenti in cinquemesi. Con voci, archi, clarinet-to, fagotto, cembalo, pianofor-te, di volta in volta “convocati”per recital solistici, o nell’ambi-to della musica da camera.Tanti i giovani, ma anche imaestri affermati: ecco il ritor-no del pianista Giorgio Vercil-lo, primo direttore artistico di“Terzo Musica” (era l’edizionenel 1989), poi Mario Pancirolie Roberto Bocchio…

Al via, da fine mese, la Sta-gione di Santa Maria promos-sa da “Antithesis”. Nell’ambitodi un cartellone che porta l’in-segna araldica della Città diAcqui Terme.Al via “con coraggio” A causa della sempre maggio-re difficoltà a reperire risorseeconomiche, e anche per il ri-tardo con cui vengono liquida-ti i fondi assegnati dalle istitu-zioni, gli organizzatori que-st’anno hanno operato sì qual-che taglio di spesa, ma per for-tuna toccando il meno possibi-le la parte contenutistica. Posi-tivo - e provvidenziale - l’au-mento del numero di soci e laloro disponibilità a collaborare(… già, perché i concerti pre-vedono offerta libera…).

Dunque ci saranno, nel2015, magari locandine e pie-ghevoli artigianali, “meno per-fetti” , ma il conforto di una sta-gione ricca e interessante.

Oltre agli sponsor e allecollaborazioni già consolidate- la Ditta Lazzarino e Caviglia,la CNA di Ovada, i Conserva-tori di Alessandria e Genova,la Corale “Santa Cecilia” delDuomo e l’Hotel “La Meridia-na” - quest’anno un contributosignificativo verrà dall’aziendapanificatrice Francone di Mo-nastero Bormida.

E chissà che questo nonsia un primo passo per un ul-teriore coinvolgimento delleaziende locali nel sostegno al-le attività culturali della zona.Tenuto conto, doverosamente,che al momento i loghi delleFondazioni CRT e “Live Pie-monte dal Vivo” indicano soloun patrocinio, poiché ancora “Iconcerti di Santa Maria” nonhan la certezza di ricevere i fi-nanziamenti per quest’anno.

Ma, di sicuro, in ogni ap-puntamento non mancherannogli applausi…

Acqui Terme. La GalleriaArtanda ha definito le rasse-gne d’arte in programma per il2015 che partiranno dal mesedi maggio (23 - 29) con unacollettiva delle cartoline realiz-zate in occasione dei concorsi“Artanda in cartolina” edizione2012 e 2013, l’evento saràrealizzato con il patrocinio delComune di Acqui Terme e avràcome location le sale della gal-leria in Via Manzoni 17 ad Ac-qui Terme.

Dal 18 al 25 luglio sarà, in-vece, organizzata, sempre conil patrocinio del Comune di Ac-qui Terme, una mostra di arti-gianato artistico dal titolo “Piz-zi e merletti a tombolo da Ar-tanda”. Anche in questo casol’evento avrà come location lesale della galleria in Via Man-zoni 17 ad Acqui Terme.

Dal 12 al 27 settembre, conil patrocinio del Comune di Ac-qui Terme e in doppia locationGalleria Artanda e PalazzoChiabrera, avrà luogo la II edi-zione della Collettiva “Quelli diArtanda espongono a Palaz-zo” che tanta fortuna ha ri-

scosso lo scorso anno e chequest’anno affianca a molti de-gli artisti dello scorso nuovi in-gressi entrati a far parte del cir-cuito degli Artisti permanentidella galleria.

Maggiori informazioni suglieventi e sui nuovi artisti di Ar-tanda sono acquisibili all’indi-rizzo del portale di Artandawww.galleriartanda.eu dove èanche possibile scriverci per ri-cevere ogni tipo di informazio-ne all’indirizzo: [email protected]

Acqui Terme. Il pittore Ottoliada Tiptoe, sabato 7 marzo, nelpomeriggio, ha inaugurato gliincontri promossi dal nuovonegozio di via Garibaldi.

Sabato 14 apre la personale a Robellini

I ritratti immaginari di M.L. Azzilonna

Da fine marzo a luglio con l’ass. Antithesis

Sala Santa Maria, cominciano i concerti

Al via le rassegne 2015

Il programma della Galleria ArtandaIn via Garibaldi

Il pittore Ottoliainaugura

gli incontridi Tiptoe

Page 14: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

14 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Sono aperte le ISCRIZIONI aiCORSI DI FORMAZIONE per:

Utilizzo attrezzature di lavorogru, PLE, escavatori, carrelli elevatori,

trattori agricoli e forestaliPES/PAV

Qualifica operatori elettriciPonteggi

Corso completo ed aggiornamento quadriennale

LTR S.R.L.Ente Accreditato dalla Regione Piemonte

per la Formazione Professionale

Per informazioni telefonare 0144 380011 - 393 9233234

Sono aperte le ISCRIZIONI aiCORSI DI FORMAZIONE per:Direttore struttura socio sanitaria

212 ore - Inizio maggio 2015Riqualificazione OSS

600 ore - Inizio settembre 2015Conseguimento della qualifica OSS

200 ore - Inizio settembre 2015

LTR S.R.L.Ente Accreditato dalla Regione Piemonte

per la Formazione Professionale

Per informazioni telefonare 0144 380011 - 338 2017295

Servizio TAXI

Tel. 330 [email protected]

24 ORESU 24

Trasporto localee lunghe percorrenze

Vendo FurgoneFiat Scudo

120 MultiJetDicembre 2007

Km 100.000 - Euro 4Alimetazione gasolio€ 7.500 fatturabile

Tel. 0144 55994

Vicinanze Acqui Termecentro paese

gestione o venditadi negozio

di frutta e verdurae generi alimentari,

completo di attrezzaturaPrezzo modico

Tel. 380 6922044

Acqui Terme. Via libera dal-la Conferenza regionale per ildiritto allo studio, al calendarioscolastico 2015/2016.

Garantiti 208 giorni di lezio-ne per la scuola primaria e se-condaria di 1º e 2º grado e 223per la scuola dell’infanzia, chepartiranno lunedì 14 settembreper concludersi giovedì 9 giu-gno nelle scuole primarie e se-condarie di I e II grado e il 30giugno nelle scuole dell’infan-zia.

Sempre nel pieno rispettodel minimo di 200 giornate diattività didattica previste perlegge, è possibile che possanoridursi di una nel caso in cui laricorrenza del Santo patronocada in un giorno nel qualesiano previste le lezioni.

Il primo stop sarà in corri-spondenza delle vacanze diNatale, che comincerannomercoledì 23 dicembre per fi-nire mercoledì 6 gennaio.Alunni a casa anche il 15 e il

16 febbraio per il Carnevale eda giovedì 24 a martedì 29marzo per le vacanze di Pa-squa.

Scuole chiuse anche lunedì25 aprile per l’anniversario del-la Liberazione e giovedì 2 giu-gno per la Festa della Repub-blica.

Un ponte è previsto il 7 di-cembre in occasione della fe-sta dell’Immacolata. Cadrannoinvece di domenica sia il 1º no-vembre che il 1º maggio.

“Ciò che si chiede alle scuo-le - dichiara l’assessore regio-nale all’Istruzione, GiannaPentenero - è uniformità nel ri-spetto del calendario in manie-ra da non creare disagi alle fa-miglie.

Concederemo comunque aisingoli istituti di poter gestire inmodo autonomo un giorno difestività. Piccole variazioni, sì,ma sempre nel rispetto del-l’ampliamento dell’offerta for-mativa”.

+FiatoAlleTrombeEducational

Acqui Terme. Prende il viagiovedì 12 marzo presso lascuola secondaria di primogrado “G. Bella” la prima edi-zione di +FiatoAlleTrombeEducational, la piattaforma di-dattica incentrata sulla trombaspecificamente dedicata alleScuole Medie ad indirizzo mu-sicale ed ai Licei Musicali. Du-rante la mattinata e nel primopomeriggio si susseguirannole lezioni individuali con la do-cente americana Heather Ma-deira Ni. Dalle 16,45 alle 17,45si apriranno invece gli appun-tamenti aperti al pubblico conil laboratorio ludico/didattico“Alla scoperta della tromba”.Dalle 17,45 alle 19 salirà poi incattedra il docente di TrombaBarocca presso il Conservato-rio di Milano, Jonathan Pia,che darà vita ad un’interes-santissima conferenza sullastoria della tromba. Anchequest’ultimo appuntamento ègratuito ed aperto al pubblico.

+FiatoAlleTrombe Educatio-nal proseguirà poi venerdì 13con le altre lezioni individuali edi musica d’insieme con Hea-ther Madeira Ni. Info: 0144322487; 0144 322723.

Acqui Terme. Giovedì 5marzo, le classi “quinte” degliIstituti Tecnico Commerciale eTuristico, accompagnate dalleloro docenti Chiara Brocero eLaura Caneva, hanno avutomodo di partecipare, pressol’aula magna della sede cen-trale RLM, alla simulazione diun processo penale riguardan-te un caso di duplice omicidiorealmente accaduto nel 2009.

Il tutto a cura della CameraPenale di Alessandria, una as-sociazione di avvocati penali-sti, nell’ambito del progetto di-dattico, approvato dal MIUR,La funzione del difensore nelprocesso. E questo per spie-gare agli alunni, in modo moltocoinvolgente, le fasi del pro-cesso penale. Così restituen-do alla corretta comprensioneun dibattimento giudiziario cheviene spesso travisato a cau-sa delle fiction televisive e del-le “spettacolarizzazioni” di cer-ti media.Entra la corte…

Dopo una breve introduzio-ne, è stato inscenato il caso, fi-nalizzato alla costruzione del-la cosiddette “verità proces-suale” (che si fonda su indizigravi, precisi e concordanti,stabiliti nel dibattito).

L’imputato, uno straniero,era accusato di aver uccisodue suoi connazionali. I cuicorpi erano stati trovati inavanzato stato di decomposi-zione dall’affittuario delle vitti-me, appena tornato da unviaggio all’estero.

Secondo l’autopsia una del-le vittime fu uccisa brutalmen-te, strangolata con una corda,e la stessa sorte toccò all’altra.Entrambi avevano mani e pie-di legati.

Fatte queste premesse, laCorte d’Assise si riunisce.

Il Presidente, dopo averscelto un volontario tra glialunni quale Cancelliere (unverbalizzatore, dunque incari-cato di trascrivere e riassume-re ciò che i testimoni dichiara-vano), ha dato inizio al proces-so, dove il Pubblico Ministero(PM) ha chiamato diversi testi-moni (tra cui lo stesso imputa-to) i quali, dopo aver prestatogiuramento, hanno risposto al-le domande a loro indirizzate.Mentre il processo avanzava,si scoprivano nuovi indizi cheincuriosivano e coinvolgevanosempre di più tutti gli alunnipresenti in aula, chiamati, infi-ne, ad esprimere un giudizio.Dunque a condannare o menol’imputato.

[A questo punto la studen-tessa che ha accettato di as-sumere il ruolo di “cancelliere”è stata tanto coinvolta nel-l’esperienza, al punto di volerlei stessa porre alcune do-mande durante il processo persaperne di più. Ma il suo desi-derio non è stato esaudito, in

quanto lo stesso Presidente leha spiegato che il suo ruolo silimitava a quello di “redattrice”,e che le domande potevanoessere poste, rigorosamente,solo dal PM e dalla Difesa].

Notevole è stata “la resa”delle emozioni di ogni personacoinvolta nel processo, dall’ir-ritazione e la freddezza di al-cuni per la “eccessiva inva-denza”, alla pietà chiesta del-l’imputato dichiaratosi inno-cente.

Dopo aver ascoltato conscrupolosa attenzione le dueparti e i testimoni, gli studenti(con podestà giudicante) si so-no consultati per decidere secondannare o meno l’imputa-to. Il risultato? Salvo pochissi-mi contrari, tutti erano d’accor-do nell’assolverlo.

Lo scenario del processo siè dunque concluso, con un ca-loroso applauso - cosa che, arigore, non è ammessa in unprocesso reale.

***Molti penseranno che que-

sta rappresentazione, questa“fiction”, andata in scena all’IIS“Rita Levi Montalcini” sia irrile-vante, in quanto non cambia lasentenza reale (che è stata dicondanna).

Ma, davvero, così ci si ren-de conto di come la giustizia -nel condannare qualcuno perun reato così grave - corra il ri-schio di incolpare “un presuntoinnocente”. Di qui una rifles-sione su quanto sia importantel’imparzialità e l’indipendenzadei Giudici. E la consapevo-lezza che il procedimento tuttosi fonda su rigorosissime rego-le.

Martina Ottazzi (classe V sez. C - ITC)

Acqui Terme. Gli alunni del-le classi quinte dell’I.C.2. diSan Defendente partecipanoal progetto Diderot “Rinnova-mente: tra codici e numeri”.

“A chi piace la matemati-ca?”; “A cosa serve la mate-matica?”; “Durante la giornata,quando mi servo della mate-matica?”.

Queste sono state le do-mande poste all’inizio della le-zione dalla professoressaChiara. Riflettendo e discuten-do gli alunni hanno conclusoche la matematica è presentein tutti gli elementi della naturae accompagna ogni momentodella nostra vita.

In seguito, osservando lecellette delle api di forma esa-gonale, costruite proprio cosìper sfruttare meglio lo spazio,hanno appreso che anche gli

insetti utilizzano concetti mate-matici.

A questo punto si è passatiai giochi, scoprendo che gio-care con i numeri può esseremolto divertente!

Per ultimo argomento è sta-to illustrato un sistema di cal-colo giapponese: le moltiplica-

zioni si possono risolvere sen-za lo studio mnemonico delletabelline! Si tratta di un proce-dimento un po’ lungo per igrandi numeri, però è stato di-vertente scoprirlo.

La lezione, ricca di informa-zioni, è stata davvero piacevo-le.

Per far emergere il ruolo del “difensore”

Un processo penale all’I.I.S. “ Montalcini”

Primaria San Defendente

Alunni di quinta tra codici e numeri

Dalla Regione Piemonte

Approvato il calendarioscolastico 2015/2016

Veronica Zillantesesso femminile

età 31 annialtezza 1,60 metri

Informazioni: Evolution ClubL’appuntamento con

Veronica Zillante è su L’ANCORAogni 3ª domenica del mese

by Evolution Clube nutrizionista Sara Torielli

psicoterapeuta Roberto Merlocura estetica Marinella e Paola

• PUNTATA 6 •

L’E

volu

zio

ne

del

la d

on

na

massa grassa 32,4%massa grassa iniziale 41,2%

massa magra 67,6%massa magra iniziale 58,8%

acqua totale 47,3%acqua totale iniziale 39,9%

peso attuale 77,8 chilipeso iniziale 105 chili

VENDOFord Fiesta

1.4 TD VanAnno 2004 - Bianco€ 1.500 fatturabile

Tel. 0144 55994

Page 15: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 15L’ANCORA15 MARZO 2015

C.F.P. AlberghieroConsorzio per la Formazione Professionale nellʼAcquese s.c.r.l.

Corsi approvati da parte della Provincia di Alessandria - Corsi destinati a persone di entrambi i sessi (L. 903/77, L. 125/91)

I corsi sono destinati a lavoratori domiciliati in Piemontee dipendenti delle imprese pubbliche e private localizzate in Piemonte.

La Provincia di Alessandria assegna voucher a copertura dell’80% del costo complessivo del corso.

I corsi si svolgeranno da aprile a giugnoil lunedì e il mercoledì dalle ore 20,30 alle 23,30

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONIConsorzio per la Formazione Professionale nell’Acquese s.c.r.l.

Via Principato di Seborga, 6 - Acqui TermeTel. 0144 313418 - Fax 0144 310092 - mail: [email protected]

Tecniche di bar50 ore

Tecniche di degustazionee somministrazionedi formaggi e vino

30 ore

Elementi di cucinaper soggetti con intolleranze

e malattie dismetaboliche60 ore

NUOVAAPERTURA

Venite a trovarciin piazza San Guido 51

ad Acqui Terme

Elettricità - IdraulicaUtensileria - Giardinaggio - Hobby

e molto altro ancora…

Acqui Terme. Si sono svolti giovedì 5 maggiopresso il palazzetto di Mombarone i primi GiochiSportivi invernali dell’Istituto Comprensivo 1 diAcqui Terme. L’ evento è stato organizzato al-l’interno del progetto Sport di classe, finanziatodal MIUR e dal CON. Tutti gli alunni del plessoSaracco si sono ritrovati a Mombarone per par-tecipare ai giochi, le sfide sono state moltissi-me, gli alunni hanno partecipato con entusia-

smo e si sono divertiti moltissimo, passandouna bella giornata serena, confrontandosi tra diloro in amicizia ed allegria.

Si ringraziano i genitori intervenuti, i giudici digara, le insegnanti, i gestori del centro sportivodi Mombarone, l’Assessore alla Cultura e Dcuo-la Dottoressa Salamano, l’assessore allo sportMirko Pizzorni, che si sono prodigati per prov-vedere al trasporto dei ragazzi.

Acqui Terme. L’Istituto San-to Spirito propone ai giovani,dai 15 ai 20 anni, un’occasio-ne per pensare in grande e fa-re un’esperienza di animazio-ne, per crescere e affrontare lesfide della vita con coraggio,seminando gioia e speranzanell’animazione e nell’educa-zione dei più piccoli.

Il corso animatori prevedequattro incontri di formazionee due esperienze significativedi animazione: la “FestaGio-vani” diocesana (28 marzo) ela Festa Interculturale (18 apri-le); e ha la finalità di offrire unaformazione sulla realtà del-l’animazione salesiana in vistadell’attività dell’Estate Ragaz-zi.

Il corso avrà inizio sabato 14marzo dalle ore 17 alle ore 19,“Animatori non si nasce, si di-venta”, gli altri incontri saranno

il 21 marzo, “Le relazioni e lacollaborazione”, 11 aprile, “Lapatente dell’animatore”, 2maggio, “Organizzazione Cen-tro Estivo”, nel consueto ora-rio.

Con papa Francesco vi di-ciamo: «Non abbiate paura diCristo Lui non vi toglie nulla evi dona tutto... Dite no a unacultura che non vi ritiene forti,che vi ritiene incapaci di af-frontare le grandi sfide dellavostra vita. Pensate in gran-de!».

Al termine del corso verrà ri-lasciato un attestato di parteci-pazione valido come creditoformativo.

Per info e volantini d’iscrizio-ne tel. 348 4700346 - 3484790653.

Acqui Terme. Venerdì 13marzo, presso il Centro di in-contro “San Guido” di Via Sut-to, dalle ore 15.30 alle ore17.30 si terrà una lezione di In-glese. L’iniziativa, promossadall’Assessore alle PoliticheSociali ed alla Pubblica Istru-zione – dott.ssa Fiorenza Sa-lamano – era già stata realiz-zata lo scorso anno ed avevariscosso un notevole successonon solo tra i tesserati, ma an-che tra numerosi under 55 cheavevano colto questa simpati-ca occasione per imparare al-cune delle parole inglesi entra-te ormai nell’uso comune. Gli“studenti” saranno quindi im-pegnati nella pronuncia, nellascrittura e nella traduzione divocaboli in quella che è la “lin-gua internazionale” e che,quotidianamente – volenti onolenti – entra nelle case di

tutti attraverso i media. Purconservando gelosamente labellezza e la ricchezza dell’ita-liano (e del dialetto), non sipuò dunque non confrontarsiproprio con l’inglese!

La lezione, come già in pre-cedenza, sarà tenuta dalla

prof.ssa Patrizia Cervetti che,con grande entusiasmo e gra-tuitamente, collabora nella rea-lizzazione di questo progetto.La dott.ssa Salamano, a nomedi tutti i partecipanti, la ringra-zia anticipatamente per la di-sponibilità.

Giovedì 5 marzo a Mombarone

Giochi Sportivi invernali per l’IC1

Corso animatori al Santo Spirito

Lezione di inglese al centro di incontro comunale

“Porte aperte”all’Asilo Nido Comunale

Acqui Terme. La dottoressa Fiorenza Salamano, Assessorealla Pubblica Istruzione, comunica che sabato 21 marzo dalleore 10 alle ore 12.30 presso l’Asilo Nido Comunale di via AldoMoro è prevista l’iniziativa “porte aperte” per offrire la possibilitàai genitori interessati alle prossime iscrizioni di accedere libera-mente alla struttura, visitarne i locali, conoscere le attività didat-tiche (progetto sull’arte, sulle quattro stagioni e sugli elementi ei fenomeni atmosferici che le caratterizzano) e le opportunità of-ferte ai bambini e di incontrare le educatrici.

Questo servizio, sottolinea l’Assessore Fiorenza Salamano,svolge un ruolo importantissimo come risorsa educativa per ibambini, per la famiglia e per la città. Per i piccoli, infatti, è uncontesto di crescita, un luogo di esperienze costruttive, di inte-grazione e di sostegno per eventuali condizioni di svantaggio psi-cofisico e socio-culturale; per la famiglia è un interlocutore attivoal bisogno di trovare spazi di apprendimento e socializzazione incontesti sicuri, a cui affidare quotidianamente e continuamentel’educazione e la cura dei figli, nonché punto di aggregazione so-ciale con gli altri genitori; per la società è un’opportunità per dif-fondere e sostenere la cultura dell’infanzia.

L’Asilo Nido è una realtà attiva e operante nel Comune di Ac-qui Terme dal 1981, che si pone come obiettivo la soddisfazionedei bisogni dei piccoli cittadini e delle loro famiglie attraverso laproposta di un’offerta educativa pensata e realizzata per garan-tire non solo risposte quantitative, ma soprattutto qualitativa-mente valide.

RingraziamentoAcqui Terme. I Volontari del

Comitato Locale della CRI diCassine sentitamente ringra-zia la famiglia Automobile, diAcqui Terme, per le gentili of-ferte devolute in memoria delcaro Benito, ammontanti a375,00.

Danza orientaleAcqui Terme. La scuola di

danza Al Munaa asd e il GrandHotel Nuove Terme annuncia-no l’apertura del corso di Dan-za orientale aperto a princi-pianti assoluti, che potrannopartecipare gratuitamente allaprima lezione giovedì 26 mar-zo dalle ore 20.30 alle 22.30.

La location è nel Grand Ho-tel Nuove Terme in piazza Ita-lia 1. Essendo il seminario gra-tuito e a numero chiuso, peruna migliore organizzazione èconsigliata la prenotazione alnumero 3315212360.

Page 16: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

16 ACQUI TERMEL’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Si chiamava“Timossi”. Dal nome della fa-miglia proprietaria. Era unadelle sale cinematografiche piùgloriose della città. Ospitò al-l’inizio del febbraio 1915, ilgiorno tre (centenario che“L’Ancora” ha ricordato, qual-che numero fa) una conferen-za di Cesare Battisti. E poi mu-tò nome, assumendo quellodel Martire irredentista. Chescalzò anche Vittorio AmedeoII dalla nostra Caserma (sortacon tal nome nel 1887). Unanuova ristrutturazione e unaonomastica moderna: ecco ilCinema “Cristallo”. Fine anniSessanta, inizio Settanta: veri-ficheremo… Di qualche giornofa l’atteso annuncio dell’Ammi-nistrazione Comunale: dopouna lunga inattività, in questasala storica tornerà il cinema.“Rinasco rinasco nel…” 1914

Cento anni fa la prima guer-ra mondiale: raccogliendo di-versi materiali locali, cui stiamolavorando, ci siamo imbattuti intante, tantissime notizie che ciinducono a pensare ad Acquicome “piccola capitale” dellasettima arte. Già nel 2011,sempre nel segno dell’interval-lo secolare, ci eravamo intrat-tenuti sugli esordi del Cinemaad Acqui. Ricordandone i luo-ghi: “Lo Splendor” di Corso Ba-gni; il Politeama Garibaldi(multiuso, come il nome sug-geriva: dal circo, alle comme-die, al varietà, all’opera lirica,al cinematografo…).

E poi il “Timossi” di Via Cas-sini (già via San Rocco, in se-guito via Cesare Battisti, madal 1916, come ci ricorda J.K.Lilley nella sua puntuale Topo-nomastica acquese). Che ave-va accolto anche L’inferno diDante - venti quadri - della He-lios Film di Velletri (proiettato ametà marzo 1911) che semprequalche anno fa ci aveva tantointeressati.

Ma quel “simpatico teatrino”che ospita la buona società ac-quese, e di cui “La Bollente”(numero del 16 marzo 1911)tesse le lodi – “films interes-santissimi”, “di immenso suc-cesso”, “di grande attualità” -nell’ottobre 1914 si trasforma.

Il cannone già romba da tremesi in Europa - e così anchenoi ci adeguiamo allo stile e al-la retorica di Francesco Bisio

Argow e di Carlo ChiaborelliItalus, le “penne cittadine” dimaggior vaglia - e Acqui si go-de, inconsapevole, gli ultimibagliori della sua Bella Epo-que, tempo sognante. Un au-tunno dorato, incantevolequanto ad arte e spettacoli.Scene e artisti

Al “Garibaldi” è la Compa-gnia De Sanctis (che da noi siferma per diverse settimane),con l’acquese Nina Ivaldi primadonna, a mettere in scena nonsolo Gioconda di D’Annunzio eUna partita a scacchi di Giaco-sa, Sem Benelli (Cena dellebeffe) e Sardou (Facciamo di-vorzio), ma anche le realizza-zioni per il teatro di un giovanedi belle speranze come Ales-sandro Cassone (Le ombreche scendono; Favola del ve-spero), dell’avv. Giuseppe Ma-renco (I figli incoscienti) e del-l’avvocato e giornalista (e poe-ta) Luigi Caprera Peragallo“Apionaletrio” (che scrive, sem-pre per le scene, il suo Sordel-lo,). Ma ogni settimana, si puòdire, giunge una compagnia: eci son clown, equilibristi, illusio-nisti (tra cui i anche i Leclaire“rimpatriati causa conflitto eu-ropeo”). Ma non è che un rigo:e poi da che mondo è mondole guerre d’inverno non si fan-no. E dunque anche questadovrà terminare. Presto.Arrivano i nostri…

Giungono dall’Italia i primisuccessi della carriera di diret-tore d’orchestra di FrancoGhione. E sempre nella musi-ca si distinguono il Mº Giovan-ni Ivaldi (segnalazione su “LaBollente” del 27 agosto) e il ba-ritono Giovanni Novelli (cui vail merito di aver portato ad Ac-qui una star del belcanto comeil basso Mausueto Gaudio; no-tizia sulla stessa testata, 6agosto; dalla consorella GdA8/9 stesso mese una puntualerecensione che ricorda anchei versi, declamati da AristidePentucci, dell’Ode al Piemon-te carducciana, e di Trilussa).

Senza contare che LuciaTarditi, figlia dell’illustre capo-banda acquese del primo gra-natieri, vincitrice di borsa distudio ministeriale, viaggia perl’Italia (Venezia, Bologna, Fi-renze…). Bravi i nostri concit-tadini lontani da casa. Ma an-che Acqui non scherza.

Acqui e il grande schermoCon il Nuovo Teatro Cinema

Timossi la nostra città sembramettere a segno un altro gran-de risultato. Che tanto “Bollen-te”, quanto “Gazzetta d’Acqui”non possono trascurare.

Del resto il 12 febbraio 1914“La Bollente” non aveva aper-to la sua prima pagina con unarticolo (a firma G.C.) Il cine-matografo e la scuola? E poi,a settembre, la GdA non avevavoluto spiegare ai suoi lettori,nel numero del 5/6 settembre- lo pseudonimo Ego non la-scia certo molti margini perl’identificazione… - I segretidel Cinematografo?

Su entrambi gli articoli torne-remo: certo è che è sorpren-dente la ricchezza dei dati chegiornali di sole quattro pagine (el’ultima è di pubblicità) riescon aoffrire (beninteso: se è disponi-bile la serie…). Le testate citta-dine seguono la programma-zione filmica con grande atten-zione. E non mancano di se-gnalare (sempre nel fatidico ot-tobre 1914: numero del giorno8) la presenza ad Acqui di Gui-do Pugno, direttore dell’AudaxFiilm. Che sempre al “Garibaldi”propone uno spettacolo di “sag-gi originali di cinematografia vi-vente… azioni cinematografi-che, rapide e impressionanti”da lui eseguite in unione conegregi attori e attrici già appar-tenenti alle migliori case cine-matografiche di Torino”. Non so-lo. Per gli spettatori acquesi an-che i 6 mila metri di pellicola (in12 parti “attraentissime” di Sa-turnino Farandola…). Tutti giàpregustano la nuova Sala Ti-mossi in cui fervono i lavori,quasi ultimati… G.Sa

Acqui Terme. “È questioneormai di una decina di giorni ela nostra città si arricchirà di unnuovo salone cinematograficoche avrà l’imponenza di unteatro. E’ il Salone Timossi dicui intendiamo parlare, che ilsolerte proprietario [il sig. Enri-co] ha interamente trasforma-to in modo che, visitandolo, sirimane ammirati”.

GdA - “Gazzetta d’Acqui” -del 10/11 ottobre 1914. Primapagina. Una mezza colonnaper glorificare una sala che “sipresta mirabilmente e per se-rate di varietà, che per confe-renze od altre riunioni”.

Il testo porta una interes-sante descrizione.

“Un elegante ingresso siapre sulla via Cassini e immet-te in un vasto atrio d’aspetto,diviso in due sezioni da unaelegante cancellata in ferro,sormontata da intelaiatura avetri colorati; la sala delle pro-iezioni, capace di 700 posti asedere [sic. Troppi], è ampia ealta, avente nello sfondo unaelegante tribuna per posti di-stinti.

La volta è decorata sfarzo-samente, a stucchi, con tintedelicate. [Da ricondurre, perl’ideazione, allo stesso pro-prietario; e affidati all’artigianoGiovanni Moggio, il che è de-ducibile dal numero della GdAdel 31/primo novembre].

Alle gallerie si accede perdue ampie e comode scalee,e dal salone si esce per dueampie porte che immettono invia Dabormida, indipendentidalle entrate, di modo che èassicurato uno sfollamento ra-pido e pronto in qualunquecaso…”.

Altri elogiNell’autunno 1914 l’apertura

catalizza l’attenzione della cit-tà e delle sue penne.

Anche “La Bollente” di gio-vedì 22 ottobre [che esce duegiorni prima della serata del-l’inaugurazione, sabato 24] èprodiga di informazioni. Forseanche più esatte.

“Un piccolo, ma magnificoteatro”, il nuovo Timossi, “dop-pio uso”: per il cinematografo,e per il varietà che necessita -e lo leggiam poche righe dopo“di un ambiente più ristretto,ove la luce vi sia più viva, e do-ve le voci non abbiano bisognodi molto volume…”.

“400 i posti, comodissimi, asedere, di cui 200 veramenteeleganti e ben disposti”; scher-mo sul lato sud, a nord “unamagnifica galleria che si avan-za sino ad in sesto della sala;e la possibilità di inserire “queigraziosi palchi mobili che oggisono già in uso in molti posti,facilissimi ad essere tolti emessi, a seconda delle circo-stanze”.

Quanto all’entità della ri-strutturazione, un grande lavo-ro: e non solo per lo stuolo dioperai impegnati da diversigiorni.

La vecchia sala era colloca-ta al primo piano; ora si è sce-si di un livello, guadagnando inaltezza.

Si stanno finendo di colloca-re elementi di illuminazione,mobilio; ecco i termosifoni peril riscaldamento….

E, soprattutto, ecco - “scelticon molto discernimento dalladirettrice sig.na Luisa Timossi,che a Torino ebbe campo di fa-re buona pratica nella direzio-ne del cinematografo” (questenote le leggiamo invece daGdA del 31 ottobre /primo dinovembre) - i programmi: sem-

pre “La Bollente” del 22 ottobreannuncia per il 24 ottobre Ilmarito perdona, splendidanuova film in quattro atti, eBambola meravigliosa; quellodi domenica 25 Nick Winter e igioielli della Contessa e Lasuocera idrofoba, gran suc-cesso di ilarità.

Sarà un esordio premiato daun pubblico numeroso e scel-tissimo (“La Bollente” 29 otto-bre); pubblico che ha conti-nuato ad affollare per tutta lasettimana quell’elegante ritro-vo che merita di essere favori-to… (GdA del 31ottobre/ primodi novembre).

Sui titoli proiettati sarà gio-coforza tornare: per il momen-to aggiungiamo Il segreto delmorto, e Gli avvoltoi di Parigi,“dramma di Leone Sazie, unodei migliori polizieschi sia perle prodigiose avventure e lestrabilianti imprese, sia per laricca messa in scena”.

Ovviamente son pellicolemute: ecco, allora, la doverosaprecisazione della GdA dell’8/9novembre: “parte degli spetta-coli della settimana verrannorallegrati da scelta orchestrina,diretta dal distinto Mº AngeloBisotti [violinista; colui che diri-ge anche la Banda Cittadina; esi esibisce con i suoi musicistial “Garibaldi” quando serve] eparte dal bravo pianista sig.Aristide Foà (l’enfant prodige,violinista, Arrigo, che calca asoli 14 le scene del “Garibaldi”sarà suo figlio?)

Quanto a tecnica livello al-tissimo: “quadro di una fissitàstraordinaria, e di grande lu-minosità…; un teatro cinemache potrebbe fare ottima figu-ra in qualunque grande città”scrive “La Bollente” del 5 no-vembre.

Che bello il Cinema!…G.Sa

Centenario della Grande Guerra

Acqui al cinemamagie sul grande schermo

La sala inaugurata nell’ottobre 1914

Il nuovo Cinema Timossiper la nostra Bella Epoque

Numeroso pubblico al Cristallo, ex Battisti ed ex Timossi perla 12ª edizione del premio Acqui Storia, 1979.

Microcredito 5 Stelleper le piccole e medie imprese

Acqui Terme. Il 5 marzo 2015 è partita l’attivazione del servi-zio di Microcredito per le piccole e medie imprese, voluto e crea-to dal Movimento 5 Stelle.

Tutte le informazioni sul sito www.microcredito5stelle.it e an-che su Facebook alla pagina del Movimento 5 Stelle di Acqui Ter-me, ai banchetti informativi in corso Italia oppure inviando ancheuna email per informazioni al gruppo M5S di Acqui Terme all’in-dirizzo [email protected]

DESTINAL’8XMILLE

ALLA CHIESACATTOLICA.

SCOPRI LA MAPPA DELLE OPERE8XMILLE CHE HAICONTRIBUITO A CREARE.Regione per regione, città per città, scopri su www.8xmille.it la mappa interattiva con le opere realizzate grazie ai fondi 8xmille destinati alla Chiesa cattolica. Oppure scarica gratis l’APP mappa 8xmille. Uno strumento semplice per un 8xmille sempre più trasparente.

Centro Caritas Destinati: € 281.000

MARCHE: San Benedetto del Tronto

Casa Magdala Associazione “Albero di Cirene”Destinati: € 80.000

EMILIA ROMAGNA: Bologna

Centro di ascolto e di solidarietà “Mons. ItaloCalabrò” ArchiDestinati: € 15.000 annui

CALABRIA: Reggio Calabria

Page 17: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

ACQUI TERME 17L’ANCORA15 MARZO 2015

CERCO OFFRO LAVORO365 gg. l’anno pronto inter-vento idraulica, elettricità, ser-rature, tapparelle, infissi, ten-daggi, mobili, saldature e mec-canismi posa piastrelle e ripa-razioni di ogni genere. Profes-sionalità esperienza e conve-nienza con garanzia. Tel. 3287023771 (Carlo).42enne italiana, esperienza insupermercati e macellerie, cer-ca lavoro anche altri settori,assicuro affidabilità e serietà.No rappresentanza. Tel. 3894721665.Automunita 50enne referen-ziata con esperienza in Italiada 12 anni, cerca lavoro comebadante giorno e notte o colla-boratrice domestica, disponibi-lità immediata. Tel. 3473291155.Cerco lavoro come badantedal lunedì al sabato mattina.Referenziata. Patente B. Tel.327 1054741.Cerco lavoro come badante,pulizie, stirare, cucinare, giar-diniere. Referenziato. PatenteB. Tel. 347 9843801 – 0144323528.Cerco lavoro, assistenza an-ziani, addetto pulizie, traspor-to anziani per visite mediche,per eventuali spese e varie.Massima serietà e puntualità.Orari diurni e serali. Tel. 3425297480.Diplomata, esperienza matu-rata nel settore, impartisce le-zioni di inglese e tedesco adadulti e bambini. Prezzi daconcordare e di favore. Tel.340 5671546.Dog sitter per animali a domi-cilio e in affido temporaneo,assistenza domiciliare ospe-daliera notturna e diurna. Se-rietà e affidabilità garantite. Tel.338 1193706.Donna cerca lavoro come ba-dante fissa, lavoratrice seria etranquilla. Disponibile da subi-to. Tel. 324 8942815.Due italiani eseguono lavori ditinteggiatura. Massima serietà.Prezzi modici. Tel. 3427176975.Giardiniere offresi per manu-tenzione giardini, taglio erba epiante, potatura, lavoro accu-rato e pulizia. Tel. 3290822641.Giardiniere si offre per cura emanutenzione giardini, potatu-ra e abbattimento siepi, frutte-ti ed alberi con attrezzi propriprocedendo allo smaltimentodei residui. Prezzi modici. Tel.329 0822641.Giovane uomo laureato in ar-chitettura, affidabile e volente-roso ricerca qualsiasi lavoroanche part-time. Tel. 3471106617.Italiana 65enne, offresi per as-sistenza anziani a domicilio,anche in ospedale, solo digiorno. Tel. 349 4990212.Italiana con esperienza, auto-munita, offre assistenza a per-sone anziane, solo nei week-end in Acqui Terme e zone li-mitrofe. Offresi in ospedale persupporto ore pasti e per le not-ti post-operazioni. Tel. 3381121495.Lezioni di francese da inse-gnante madrelingua referen-ziata: recupero scuole medie,superiori, preparazioni esami,francese professionale peradulti. Esperienza pluriennale.Tel. 0144 56739 – 3312305185.Lezioni di matematica a tutti ilivelli signora con lunga espe-rienza di insegnamento, pa-ziente e disponibile. Tel. 3333191536.Ragazzo italiano 25enne bellapresenza cerca lavoro comebarista, cameriere e lavori difatica. Serio. No perditempo.Tel. 320 7013430.Ragazzo italiano 43enne ac-quese cerca urgentemente la-voro: lavori manuali. È garan-tita serietà, volontà, puntualitàe precisione nel lavoro. Prez-zo molto modico. Acqui Termee paesi limitrofi. Tel. 3409068677.Serve una modifica ad un mo-bile, restaurarlo. Serve un’in-segna personalizzata in legno.Sei appassionato di targhe,pubblicitarie in legno, di motoe auto. Tel. 338 8858244.Sgombero cantine, box, solai,grandi ambienti, preventivocompletamente gratuito, mas-sima serietà, si eseguono an-che lavori in muratura. Tel. 3388904171.Signora 57enne italiana cercaqualsiasi tipo di lavoro purchè

serio, anche come badante aore, assistenza negli ospedali,aiuto pasti, o notti. Tel. 3474734500.Signora cerca urgentementelavoro come badante nei we-ek-end. Con esperienza. Mas-sima serietà. Acqui Terme edintorni. 328 3772723.Signora italiana 50enne cercalavoro come badante di giornoo di notte o pulizie. Seria. Noperditempo. Tel. 340 8510603.Signora italiana cerca lavorocome assistenza anziani auto-sufficienti, no notti, collabora-trice domestica, cameriera, la-vapiatti, commessa, addettaalle pulizie, uffici, negozi, noperditempo, disponibilità im-mediata. Zona Acqui Terme.Tel. 338 7916717.Signora italiana cerca lavorocome: pulizie scale, condomi-ni, uffici, negozi, collaboratricedomestica, assistenza anzianiautosufficienti, no notti, lava-piatti, cameriera. Disponibilitàimmediata. Zona Acqui Terme.Tel. 347 8266855.Signora referenziata italiana èdisponibile per lavori di colla-borazione domestica al matti-no. Tel. 392 9683452.Signora rumena 51enne cer-ca urgentemente lavoro comebadante 24 ore su 24 fissa, inAcqui. Referenziata. Tel. 3887922637.Signore referenziato italiano èdisponibile per lavori di mura-tura, imbiancatura, ripristino fi-nestre, verniciatura e lavora-zione inferriate. Tel. 3661120577.Sono piemontese ed eseguoriparazioni su legno, incisioni,disegni personalizzati, targhe,scritte, insegne pubblicitarie,articoli da cucina e quadri. Tel.338 8858244.

VENDO AFFITTO CASAAcqui Terme affittasi alloggioarredato composto da 2 came-re, sala, cucina, servizi, via So-prano 63. Tel. 348 8030553.Acqui Terme affittasi box autoin via Goito. Libero subito. Tel.338 1054103.Acqui Terme affittasi o vende-si appartamento in corso Divi-sione arredato composto: in-gresso, cucina, 1 camera letto,bagno, dispensa, 1 balcone ecantina. Tel. 339 6946330.Acqui Terme corso Bagni af-fittasi solo a referenziati ap-partamento luminoso e ristrut-turato, entrata su soggiorno, 2camere, cucina abitabile, cuci-nino, doppi servizi, due balco-ni, cantina. Tel. 339 6913009.Acqui Terme corso Bagni af-fittasi solo a referenziati nego-zio con 2 vetrine. Bagno, can-tina. Mq. 70 circa. Tel. 3396913009.Acqui Terme vendesi appar-tamento in via Buonarroti com-posto da camera, bagno, sog-giorno con angolo cottura ecantina. Tel. 347 6463501.Acqui Terme vendesi metàvilla bifamiliare indipendentesui 3 lati con giardino, pianoseminterrato oltre 2 piani fuoriterra. Valuto permuto, a duepassi da corso Bagni. Tel. 3282186932.Acqui Terme via Circonvalla-zione affittasi capannone dimq. 140. Tel. 339 6076632.Acqui Terme zona centrale af-fittasi bilocale arredato, teleri-scaldamento a valvole, 5º pia-no con ascensore, bagno rifat-to nuovo, cucina, camera, in-gresso, ripostiglio, cantina. Tel.340 6977085.Acqui Terme, affittasi ampiolocale, uso magazzino, nego-zio, laboratorio o altro, ottimaposizione semicentrale, mq.82, parcheggio proprio. Occa-sione. Tel. 338 5919835.Affittasi a donna referenziatalavoratrice, massima serietà,dal lunedì al venerdì, stanzaammobilitata, con tv, connes-sione internet, in appartamen-to 3º piano con ascensore, zo-na centro Acqui Terme, cucinae bagno condivisibili. Tel. 3381121495.Affittasi ad Acqui Terme, zonacorso Bagni alloggio al 1º pia-no: riscaldamento autonomo,non arredato composto: sog-giorno, cucina, 2 camere, 2 ba-gni, cantina. No agenzie. Tel.328 0328359.Affittasi alloggio in Acqui Ter-

me via Garibaldi non arredatoanche uso ufficio, 2º piano,senza ascensore, riscalda-mento autonomo, 4 vani, ba-gno, cantina. No agenzie. Tel.328 0328359.Affittasi alloggio indipendentein via Emilia, Acqui Terme,soggiorno, camera, cucina, 2bagni, cortiletto privato, riscal-damento autonomo, no spesecondominiali. Tel. 3393031530.Affittasi alloggio/bilocale aCastel Rocchero (AT) arredatonuovo. Mai usato. Tel. 0141760104.Affittasi box ad Acqui Terme,zona via Nizza. No agenzie.Tel. 328 0328359.Affittasi in Alta Langa cortemi-liese, a pensionati o referen-ziati, per vacanze ecologiche,casa singola in pietra, mesiestivi; no cani. Tel. 3486729111 (dopo le ore 19).Affittasi in Ceriale mare, al-loggio, 1º piano, 5 posti letto,ingresso, tinello, cucinino, ba-gno, camera letto, dispensa,balcone, posto auto, tv, lavatri-ce, frigo. Servito da sottopas-so via Aurelia. Tel. 3396053447.Affittasi negozio ad Acqui Ter-me corso Bagni mq. 60. Noagenzie. Tel. 328 0328359.Affittasi negozio-ufficio 35mq. Acqui Terme, euro 270,00al mese di canone. Bassissimespese condominiali. Tel. 3342347187.Affittasi negozio-ufficio in Ac-qui Terme 35 mq. una vetrina,canone 270,00 euro al mese.Bassissime spese condomi-niali. Tel. 334 2347187.Affittasi/vendesi alloggio, an-che uso ufficio, 4 stanze, zonacentrale Acqui Terme. Tel. 3385966282.Affitto Acqui Terme zona cen-trale monolocale arredato concucinino, bagno, balcone, so-leggiato, 4º piano, ascensore.Tel. 338 7427880.Affitto o vendo appartamentoammobiliato o libero per trasfe-rimento lavorativo, molto bello,sito nel comune di Strevi. Noperditempo, disponibilità im-mediata. Tel. 340 7982025.Box soppalcabile cm.220x490x460 h, volume mc.50, idoneo per piccolo magaz-zino, affittasi/vendesi in AcquiTerme via Gramsci 17. Tel. 3358220592.Cartosio affittasi 2º piano am-mobiliato in villetta indipen-dente. Tel. 0144 40241.Cortemilia vendesi alloggio incentro al 5º piano con ascen-sore, composto da: ingresso,cucina, 3 camere letto, sala,bagno, 2 balconi. Cantina. Tel.380 1420810.In Genova affitto appartamen-to, comodo ad Università edospedale in zona San Martino,a studenti o lavoratori. Tel.0144 73268 – 347 7382089.Molare affittasi 2 magazzini dimq. 54 ciascuno. Tel. 3475451102.Rivalta Bormida vendo casaindipendente centro paese su2 piani, cucina, sala, 2 camereletto, 2 bagni, cantina riposti-glio, box, cortile chiuso. Tel.340 2700343.Stupenda azienda agricolache era adibita ad agriturismoin vendita nelle vicinanze diNizza Monferrato. Ampio terre-no circostante coltivato. Idealeanche per Bed & Breackfast.Tel. 338 3158053.Torino via Cherubini affitto ovendo monolocale in buonostato. Tel. 347 1022104.Vendesi alloggio a Pila (Ao-sta), 6 posti letto, ristrutturatoe ammobiliato, comodo alle pi-ste. Tel. 347 2949671.Vendesi appartamento in Ac-qui Terme zona “Meridiana”composto da cucina abitabile,ampio soggiorno, 2 camere daletto, ripostiglio, bagno, 2 ampiterrazzi e cantina. Prezzo inte-ressante. Tel. 329 2975590.Vendesi in Acqui Terme allog-gio ristrutturato, comodo aiservizi: sala, cucina, 2 camere,bagno, dispense, basse spesecondominiali euro 120.000,00.Tel. 338 1928030.Vendesi in Acqui Terme, galle-ria Matteotti 4º piano, ascen-sore, alloggio, ampio ingresso,sala, 2 camere letto, cucina,bagno, dispensa, 2 balconi,cantina, facciata rifatta, tetto ri-

fatto, in ordine. Tel. 3396053447 (ore ufficio).Vendesi porzione di villetta bi-familiare nuova costruzione a2 km. da Acqui, causa trasferi-mento, disposta su 2 livelli congiardino, garage e posto auto.Riscaldamento a pavimento eimpianto antifurto, finiture dipregio. Da vedere. Tel. 3496600930, 339 5921625.Vendesi/affittasi alloggio mol-to luminoso composto da: cu-cina abitabile, sala, bagno, ca-mera da letto, corridoio e pog-giolo lungo 10 m., solo a per-sone referenziati in RivaltaBormida di fronte alla Resi-senza “La Madonnina”. Tel.347 7814495.Vendo Acqui Terme alloggiocon autobox. Tel. 3774023345.Vendo Acqui Terme alloggio inpiccola palazzina con parcocondominiale composto da 4locali, 3 bagni, ripostiglio, gran-ze terrazzo vivibile, riscalda-mento autonomo, posto autoper 2 di proprietà, prezzo mol-to interessante. È possibile vi-sione. Tel. 338 9381555.Vendo alloggio sito in NizzaMonferrato per motivi familiari,con riscaldamento autonomo.Tel. 320 3741600.Vendo nel comune di Strevicausa trasferimento di lavoro,appartamento ampia metratu-ra, comodo ai mezzi pubblicied ai negozi. Disponibilità im-mediata, no perditempo, trat-tativa riservata. Sia ammobilia-to che libero. Tel. 3338849608.

ACQUISTO AUTO MOTOCompro moto d’epoca in qua-lunque stato anche Vespa,Lambretta o ricambi. Massimaserietà. Tel. 342 5758002.Vendo Ape 50 revisionato, an-no 1989 gomme e batterianuove cc. 102 Polini euro750,00. Tel. 333 9360205.Vendo Audi A3 2.0 TDI 140 cv.ambition sline settembre 2006colore nero 145.000 Km. unicoproprietario, impianto audiobose, tettuccio apribile, interniin pelle. Bolli pagati fino al10/2015. Tel. 349 4980586.Vendo camper Miller Alabamamansardato del 2010 6 posti2300 TD idroguida, sempre ri-messato completo di veranda,portabici, antifurto esterno/in-terno, pannello solare, grossogavone, perfetto, prezzo trat-tabile. Tel. 328 5482083 (orepasti).Vendo ciclomotore Garelli an-ni 1970 ottimo stato nero-gri-gio senza marce euro 150,modem ADSL 2/2 + Wireless,nuovo poco usato, euro 50.Tel. 347 4911996.Vendo Scooter Piaggio X9 an-no 2004 Km. 13.000 circa conbauletto, prezzo 600,00 euro.Tel. 333 1005273.Vendo Vespa 50 3 marce del1972. Tel. 331 2698599.Vendo Vespa P 125 X genna-

io 1980 con libretto originale inottime condizioni. Prezzo daconcordare. Tel. 342 9347451.Vendo VW Golf 4 1.6 benzina10 scv 2002 tenuta benissimo,interni come nuovi, sempre ingarage, no sinistri, tutti taglian-di. Euro 3.800,00. Tel. 3393618022.

OCCASIONI VARIEAttrezzatura da pesca, cesti-ni, ami bilancia, retini, conteni-tori ecc. vendo causa inutilizzoa prezzo modico. Tel. 3473675240.Basculante zincata nuova lar-ghezza 4,85 altezza 2,35 ven-do ad euro 400. Tel. 3493754728.Bicicletta da donna in buonostato vendo ad euro 20. Tel.349 3754728.Legna da ardere di rovere ita-liana, supersecca, tagliata,spaccata, consegna a domici-lio. Tel. 349 3418245, 014440119.Lettino da campeggio blu,marca Brevi, completo di ma-terassino e borsa da trasporto.Occasione. Tel. 338 3464099.Parete vasca box doccia in cri-stallo mm 6 profilo in alluminioH 140x120 come nuovo. Euro150. Tel. 329 5328848.Per cessata attività vendo at-trezzatura apistica seminuova,smielatore motorizzato lega, 4contenitori kg. 100, filtri, ecc. iltutto in acciaio. Tel. 3470025597 (ore pasti).Per cessata attività vendo fa-miglie di api in arnie da dodicitelai con melari, escludi reginaed apiscampo. Tel. 3470025597 (ore pasti).Sgombero gratuitamente can-tine, solai, garage, box, alloggi,case di campagna. Tel. 3394872047.Si vende legna da ardere sec-ca di gaggia e rovere tagliata espaccata per stufe e camini.Consegna a domicilio. Tel. 3293934458, 348 0668919.Stufa in ghisa a legna vendo,causa trasferimento, completadi tubi di scarico da 12 cm. didiametro. Prezzo modico. Tel.347 3675240.Vendesi cameretta 3 letti, conscaletta contenitore-azzurra fi-nitura betulla con scrivania, in-gombro 3,45x1,40x2,60. Otti-mo stato euro 1000. Tel. 3331009810.Vendesi coppia di sedili ante-riori per Opel Corsa B; euro 30la coppia. Tel. 338 7312094(ore pasti)Vendesi lettino materasso elettino campeggio euro150,00; vendesi materiale fuci-le, giubotto, occhiali ecc. per-softair. Tel. 340 8564433.Vendesi rotoloni di fieno, nonseminato. Tel. 347 9630883.Vendo antico copritavolo fattoin filè di due tonalità beige edecrù, misura 1,60x1,60 adattoa tavolo rotondo o quadrato,bellissimo. Prezzo modico. Tel.347 3675240.

Vendo antico lampadario(Chinche), orologio a cucù,biancheria antica ed oggettisti-ca varia a prezzo modico. Tel.347 3675240.Vendo antico letto a barca da1 piazza e mezza con intarsioda un lato, completo di rete fat-ta su misura a prezzo modico.Tel. 347 3675240.Vendo barra falciante metri1,10 per motocoltivatore. Tel.339 6238836.Vendo coppia di sacchi e pelosingoli, medio spessore, tra-sformabili in matrimoniale, eu-ro 20. Tel. 347 0137570.Vendo decespugliatore mo-dello manubrio Honda UMT 41da miscela seminerale 4%, seHonda 2% parialnuovo, tratta-tiva diretta. No perditempo.Tel. 0144 55324 (ore pasti).Vendo fodere per auto, nuove,sedili posteriori sdoppiati60/40, per Opel Corsa e simili,euro 25. Tel. 334 8026813.Vendo gabbie conigli con fon-do in plastica, 16 posti ingras-so e 3 fattrici, posto su tre pia-ni, oltre ad altre tre per fattrici emaschi. Tel. 347 0025597 (orepasti).Vendo letti castello con scalacassetti ingombro 145x200cm. colore giallo e betulla. Ot-timo stato euro 350,00. Tel.335 7670713.Vendo lettino bambino, consponda, doghe in legno e ma-terasso nuovo, mt 1,70 x 0,80;euro 70. Tel. 347 6911053.Vendo mobile/libreria per ca-meretta bambino, a scompartiaperti e con antine, euro 70.Tel. 347 0137570.Vendo per 250,00 euro scal-dacqua a gas ad accumulo,acquistato il 30 aprile 2014usato solo 6 mesi. Si forniscelibretto, fattura e scontrino del-la data al momento dell’acqui-sto. Tel. 340 1271070 (ore se-rali).Vendo piccola rettificaaffilatri-ce universale per metalmecca-nica di precisione. Tel. 3396238836.Vendo raro francobollo fior distampa 5 lire rosa e azzurro diUmberto I (1891) a prezzo ca-talogo Bolaffi a 700,00 euro(ottimo investimento). Tel. 3471106617.Vendo separatore per granoda seme, ventilatore per ce-reali, idropulitrice, acqua calda220 v. motocompressore die-sel 2400 l. montacarichi a ca-rello 220 v., pali di castagnomattoni e coppi. Tel. 3358162470.Vendo solforatore (CIMA) perzolfo. Tel. 331 2698599.Vendo struttura in legno leg-gera, ideale come banchettoper l’artigianato. Mis. 2 m. x 80x 2.20 h. visibile a Cassine(AL). Tel. 333 8129913.Vendo tagliapiastrelle Montolitart. 43 P taglio max 45 cm.(31x31) seminuovo euro70,00. Tel. 0144 767101.Vendo telo esterno coprigabi-na, 2 cunei livellanti, oscuran-te interno cabina, due piastreantisabbiamento, sgabello eprolunga cavo elettrico percamper Fiat Ducato, euro 230.Tel. 347 0137570.

MERCAT’ANCORA

Acqui Terme. Il Centro Servizi VolontariatoAsti Alessandria pubblica i primi tre Bandi diServizi finalizzati a sostenere progetti e iniziati-ve delle associazioni: il Bando di Promozione(che prevede due edizioni, con scadenze una amarzo e una a settembre); il Bando di Assi-stenza (che prevede anch’esso due edizioni,con scadenze una a marzo e una a settembre);il Bando di Formazione (che prevede un’unicaedizione, con scadenza ad aprile).

Attarverso il Bando di Promozione le Asso-ciazioni possono presentare progetti volti allaraccolta fondi e la ricerca di nuovi volontari; l’im-porto massimo sostenibile dal CSVAA per ogniprogetto è di € 2.500,00 e comunque non su-periore all’80% del costo totale del progetto. Perla prima sessione, le richieste devono esserespedite tramite Raccomandata R/R entro il 31marzo.

Attraverso il Bando di Assistenza le Associa-zioni possono presentare progetti inerenti le at-tività “tipiche” delle Associazioni, sia interne siaesterne, ossia verso gli utenti finali dell’OdV inbase a quanto indicato nello Statuto dell’OdV.L’importo massimo sostenibile dal CSVAA perogni progetto è di € 3.000,00 e comunque nonsuperiore all’80% del costo totale del progetto.

Per la prima sessione, le richieste devono es-sere spedite tramite Raccomandata R/R entro il31 marzo.

Attraverso il Bando di Formazione, infine, leAssociazioni possono presentare iniziative for-mative volte a far acquisire ai volontari compe-tenze necessarie allo svolgimento dell’attività divolontariato presso l’OdV. L’importo massimo

sostenibile dal CSVAA per ogni progetto è di €2.500,00 e comunque non superiore all’80% delcosto totale del progetto.

Il Bando di Formazione prevede un’unicascadenza: le richieste devono essere speditetramite Raccomandata R/R entro il 15 aprile.

Si sottolinea che tali Bandi sono definiti “diServizi” perché non erogano finanziamenti, maservizi alle associazioni.

Ai Bandi possono aderire, secondo le moda-lità indicate in ciascun Bando, le Associazioni divolontariato di Asti e Alessandria che si sono ac-creditate al nuovo Centro Servizi: chi non aves-se ancora provveduto, è invitato a farlo al piùpresto pena l’impossibilità di partecipare ai Ban-di.

Per aiutare le associazioni nella corretta com-prensione dei Bandi, dell’iter previsto per le ri-chieste e delle modalità di presentazione deiprogetti, è in programma un singolo incontro for-mativo dal titolo “Progettazione sociale: moda-lità di presentazione di un progetto di interven-to sociale”, ripetuto in più edizioni sia ad Astiche ad Alessandria nei seguenti giorni: ad Asti,sabato 14 marzo dalle ore 10 e martedì 17 mar-zo alle 10 – sede Csv Asti Alessandria - ViaBrofferio 110; ad Alessandria, venerdì 13 mar-zo, alle ore 11 e alle ore 16; sabato 14 marzo al-le ore 15, presso la sala Formazione di Ales-sandria in Via Vochieri 80.

Per motivi organizzativi, l’accesso avverrà suprenotazione, da effettuarsi via mail all’[email protected] e [email protected] tramite l’apposito modulo di iscrizione alcorso scaricabile alla sezione “Formazione”.

Bandi del Csvaa per servizi alle associazioni

Page 18: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

18 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 MARZO 2015

Monastero Bormida. La442ª edizione del Polentonissi-mo di Monastero Bormida hafatto registrare il tutto esaurito,con il borgo medioevale im-merso in un’atmosfera d’altritempi e, a fare da protagonisti,il folklore, le tradizioni, la ga-stronomia e i prodotti dellaLanga Astigiana.

Una giornata limpida e sen-za vento, che dopo i rigori delmattino ha visto un tiepido so-le riscaldare le vie e le piazzedel paese, ha garantito la pre-senza di migliaia di visitatori.Non sono mancati turisti da al-tre regioni e dall’estero, comeil folto gruppo del circolo Arci diCesano Boscone e la delega-zione francese del comune ge-mellato di La Roquette sur Var,capeggiata dal sindaco PauleBecquaert.

A farla da padrona è stata lagastronomia di Langa, con lafumante polenta scodellata, al-le 17 (su di un grande palco al-lestito nello scenario medioe-vale di Piazza Castello), dopoore di lenta cottura accompa-gnata da salsiccia e frittata dicipolle, ma anche il folclore e ilrecupero dei saperi di un tem-po, con la più grande rassegnadi antichi mestieri del Piemon-te che ogni anno riserva sor-prese e novità.

La sfilata si presenta comeuna serie di quadri viventi cheillustrano l’evoluzione di Mo-nastero Bormida nei secoli:dall’epoca dei monaci di SantaGiulia e delle monache di SanBenedetto (secoli XII-XIV) al-l’avvento della famiglia DelCarretto (secoli XV-XVI), a cuisi deve l’istituzione della festadel Polentone. Non sono man-cati ovviamente i calderai, chehanno rievocato il primo po-

lentone del 1573. Buon suc-cesso per la 11ª edizione dellaMostra Mercato dei Prodotti Ti-pici della Langa Astigiana, conoltre 30 espositori di robiola diRoccaverano dop, miele, con-fetture, salumi, dolci, vini doc edocg, che hanno offerto unagolosa panoramica delle po-tenzialità enogastronomichedella Langa Astigina e dei ter-ritori limitrofi.

Interessanti e visitate anchela mostra di pittura e la colle-zione di caffettiere storiche, al-lestite nei suggestivi scenaridei sotterranei del castello me-dioevale, mentre nei locali cheospitano la biblioteca era pos-sibile acquistare le cartolinecon il XX annullo postale fila-telico del Polentone. Sullapiazza principale, accanto albanco di beneficenza il cui ri-cavato verrà devoluto al re-stauro della chiesa parrocchia-le, i giovani del consiglio co-munale dei ragazzi hanno ge-stito un’area dedicata ai giochidi un tempo, comprensiva digrandi scacchiere con pedinegiganti, mentre l’Oftal vendevaa scopo benefico le uova diPasqua e alcuni stand propo-nevano libri e pubblicazioni lo-cali, tra cui le opere del gran-de scrittore monasterese Au-gusto Monti. Una promozioneparticolare è stata effettuatadal CAI per il “Sentiero delle 5Torri”, che domenica 10 mag-gio porterà centinaia di appas-sionati camminatori a visitaregli scorci più belli della LangaAstigiana.

Di grande interesse, la 22ªRassegna degli Antichi Me-stieri del Piemonte, con il grup-po di Castelletto Uzzone, ilgruppo di Priocca, gli amici diCortiglione, di Dusino San Mi-

chele, di Castell’Alfero, oltre afiguranti locali. Diverse osteriecon musicanti i “Cui da ribote”,i “Sunadui” e il mitico “Bra-v’Om” di Prunetto. L’area dipiazza della Torre ha accoltoinvece la 2ª edizione del “Mer-catino dell’antiquariato e dellecose vecchie”.

Oltre ai 100 banchi della fie-ra commerciale, alla fiera agri-cola, alle giostre per i più pic-coli c’erano le esibizioni degliSbandieratori del rione Torrettadel del palio di Asti e le musi-che della Banda di Nizza Mon-ferrato.

Novità 2015, il 1° concorsodi pittura estemporanea aven-te come tema “Scorci di Mona-stero Bormida”, che ha rag-gruppato in Piazza Castellonumerosi artisti, i quali hannoimmortalato gli angoli più bellidel paese. I 4 lavori premiatisono stati donati al Comuneche li esporrà nelle sale del ca-stello medioevale.

Il lunedì tradizionale Polen-tino (polenta e cinghiale) servi-to nei suggestivi saloni del ca-stello.

La Pro Loco, il Comune etutti gli organizzatori ringrazia-no quanti hanno contribuito al-la bella riuscita della manife-stazione, le Autorità presenti(tra cui l’ex ministro della Sani-tà, l’on. Renato Balduzzi, pre-sidente reggente di Scelta Ci-vica), i gruppi folcloristici, i fi-guranti della sfilata, gli impa-reggiabili cuochi, la ProtezioneCivile di Monastero e di Acqui,le associazioni del paese e tut-ti i volontari che hanno datouna mano e che sono la veraforza di queste feste popolaridi grande presa sul pubblico.Arrivederci al Polentonissimo2016.

Un superpolentonissimo a Monastero Bormida442ª edizione con grande rassegna di antichi mestieri

Page 19: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

DALL‘ACQUESE 19L’ANCORA15 MARZO 2015

Strevi. Grande folla, all’as-semblea popolare svoltasi aStrevi, nella serata di martedì10 marzo. Le sedie e le pan-che disposte nell’ampio localedell’Enoteca comunale non so-no bastate a contenere tutti ipartecipanti: oltre 150 personehanno gremito la sala, moltepiù di quante ne erano attese,e fra loro, particolarmente si-gnificativa era la presenza deiconsiglieri regionali Walter Ot-tria e Paolo Mighetti, e di tantisindaci del territorio, che han-no voluto presenziare nono-stante la contemporanea riu-nione sulla sanità indetta adAcqui Terme.

Il tema della serata, organiz-zata dai Comitati di Base incollaborazione con il Comunedi Strevi, era “Giù le mani dal-la nostra terra”, e l’intento degliorganizzatori era quello di da-re ai presenti un aggiornamen-to sulla situazione relativa alladiscarica che dovrebbe sorge-re nell’area di Cascina Borio aSezzadio, dopo che la decisio-ne del Tar ha rimosso il diniegoopposto in un primo tempo dal-la Conferenza dei Servizi dellaProvincia. Per quasi tre ore siè parlato di ricorsi al Consigliodi Stato, di interrogazioni, di fu-turi incontri, di sentenze e digiudici, di amministratori checambiano idea e dei possibilirischi che l’opera potrebbe ipo-teticamente avere per l’integri-tà della falda sottostante equindi per la salute.

Dopo un saluto del sindacodi Strevi, Alessio Monti, e unaintroduzione del portavoce deiComitati di Base, Urbano Ta-quias, che ha ricapitolato gli ul-timi eventi legati alla vicenda, iprimi a parlare, anche per “li-berarli” in modo che potesseropartecipare all’assemblea diAcqui Terme, sono stati i con-siglieri regionali Mighetti e Ot-tria.

Paolo Mighetti (M5S) ha fat-to il punto sull’Odg da lui pro-posto (e cofirmato dal collegaOttria) per accelerare le opera-zioni relative all’approvazionedelle norme attuative del Pta,che potrebbero fermare l’ope-ra. L’ordine del giorno è ormaiprossimo a essere discusso inRegione, anche se Mighetti hafatto notare come sarebbe op-portuno che le firme dei consi-glieri che lo sostengono au-mentassero. Al momento, oltreai due promotori, lo ha firmatoil solo consigliere di Sel, MarcoGrimaldi. Strano, in particola-re, che non lo abbia firmatol’altro consigliere PD, eletto sulterritorio, Domenico Ravetti,che pure nel corso di alcuneassemblee (anche a Strevi)aveva preso impegno di soste-nere ogni iniziativa atta a fir-mare la discarica. Promesseelettorali?

Walter Ottria invece ha fattoil punto su un altro iter in corsoin Regione, che potrebbe ave-re effetti sulla vicenda sezza-diese: il vincolo paesaggistico.Al riguardo, è imminente ilcompletamento della commis-sione che si occuperà di va-gliare la proposta, e quindi sispera che anche questa stra-da possa sbloccarsi.

Gianfranco Baldi ha invecefatto il punto sull’interrogazio-ne da lui posta al Presidentedella Provincia Rita Rossa,che sarà discussa a breve inConsiglio provinciale.

Poi sono cominciati, nume-rosi, gli interventi dal pubblico.

Fra i più qualificati, quello diTino Balduzzi (Medicina De-mocratica) che ha parlato del-la necessità, legata ai fatti diCastello Armellino, dove in unacava destinata a raccoglieremateriale di risulta del TerzoValico sono stati trovati bidoniinterrati, di controllare tutte lealtre aree destinate dal Cocivallo stesso scopo. SempreBalduzzi ha inoltre fornito inte-ressanti spunti di riflessionesulla velocità delle falde sot-terranee, e sulle interconnes-sioni tra prima falda e faldaprofonda.

Più pragmatico il contributodi Aureliano Galeazzo: «Cosafare per ribaltare il pronuncia-mento del Tar? Il vero proble-ma è il vuoto normativo relati-vo alla salvaguardia delle fal-de. Bisogna identificare le areesensibili con precisione e poivincolarle». Galeazzo ha evo-cato la possibilità di ottenere fi-nanziamenti dall’Unione Euro-pea per uno studio sul sotto-suolo e sottolineato che allaRegione verrà chiesta una so-spensione di due anni per stu-diare meglio l’area oggetto diattenzione proprio in modo dastabilire se e quali aree vinco-lare. Fra le forme di finanzia-mento per lo studio, Galeazzoipotizza una compartecipazio-ne dei Comuni, ma anche unaforma di azionariato popolarediffuso.

Domenico “Meco” Ivaldi, in-vece, porta il discorso su altretematiche, dicendo di soffriredi “terrore istituzionale” e dàlettura di alcuni documenti le-gati a precedenti disavventuregiudiziarie del presidente delTar Piemonte, Balucani (assol-to con formula piena, ndr).

Molto forti le parole del sin-daco di Sezzadio, PiergiorgioBuffa, che oltre a ricordare co-me l’area della discarica siastata recentemente ricataloga-ta come “area sismica di ri-schio 3”, ribadisce come il prin-cipio di precauzione imporreb-

be di non realizzare nulla dipotenzialmente dannoso per lafalda. Inoltre rassicura la citta-dinanza su un punto: «Se an-che il Consiglio di Stato, dopoil ricorso che porteremo avan-ti, da soli o col supporto dellaProvincia, dovesse darci torto,il Comune di Sezzadio farà ilpossibile per complicare almassimo l’effettivo funziona-mento dell’impianto, magari in-troducendo limiti di peso per iltransito dei mezzi pesanti da eper la discarica, oppure stu-diando altre forme di ‘boicot-taggio istituzionale’.

Piergiorgio Camerin, cittadi-no di Sezzadio («ho investitonell’acquisto di una casa pocoprima che emergesse la vicen-da della discarica…», esordi-sce sconsolato) chiede a tutti ipresenti di fare opera di divul-gazione dei rischi legati al-l’opera e di partecipare allamassa critica, perché «la poli-tica si nutre di consenso, ed ènecessario fare pressione percambiare le scelte politiche al-la base di questa situazione».

Il rappresentante di Cittadi-nanza Attiva suggerisce di da-re vita a strumenti di lotta piùspecialistici formando un comi-tato tecnico con esperti di dirit-to ambientale, un comitatoscientifico e un comitato legi-slativo, per contrastare l’operasotto ogni punto di vista, mac’è anche chi, come GabrieleBarrocu, cittadino di Strevi,espone alla platea i suoi timo-ri relativi alla dilagante corru-zione e ai fortissimi interessieconomici sottesi all’opera.

La serata termina quando èquasi mezzanotte, con l’impe-gno di rivedersi presto, perun’altra assemblea, a Sezza-dio. «Ne faremo molte altre –conclude il portavoce dei Co-mitati di Base, Urbano Taquias– e non escludiamo di ricorre-re anche ad altre forme di lotta,come cortei e dimostrazioni».

Nella giornata di mercoledì11 marzo, a Sezzadio, una de-legazione dei Comitati di Baseha incontrato, insieme ai sin-daci del territorio, l’assessoreregionale all’ambiente, Val-maggia, consegnandogli unsunto delle posizioni emerse inassemblea.

M.Pr

Olmo Gentile. A 615 metridi altezza e con 90 abitanti, Ol-mo è il più piccolo paese dellaLanga Astigiana, ma rappre-senta visivamente il legame in-dissolubile tra Langa e Liguria,tra collina e mare: un crinaleche sembra un promontorio,una terra tufacea ricca di con-chiglie e di fossili marini, unabrezza che si trasforma in sci-rocco, il marein. Se cercate ilmiglior panorama della LangaAstigiana, andate a Olmo in untramonto d’autunno. Non nelpaese, ma prima, all’inizio del-la discesa nei pressi dellachiesina dell’Addolorata da do-ve si di parte il bivio che portaalla cresta di Langa e al Pu-schera. Un velo di nebbia oc-cupa le vallate ed esalta i pro-fili delle colline che si susse-guono infinite, giù fino al Mom-barcaro lontano, alle Alpi diMondovì e di Ceva, al Monvi-so, alla Francia...

Così si presenta il paese ar-roccato attorno alla sua torrecastello. E di grande bellezzasono le sue chiese. Dalla par-rocchiale di San Martino cheha conservato alcuni tratti tar-do rinascimentali risalenti al-l’epoca della fondazione,quando si verificò l’aggrega-zione al castello della popola-zione sparsa nelle campagne;l’aspetto interno è però deci-samente compromesso da nu-merosi lavori di abbellimentoeseguiti in epoca tardo baroc-ca e le navate laterali risalgonoaddirittura al 1913. I banchi so-no stati acquistati nel 1824, idue altari sono dedicati allaMadonna di Lourdes e a San-t’Antonio.

Settecentesche dovrebberoessere invece le due raffigura-zioni di San Felice e dellaMaddalena, assai sbiadite,che si trovano sulla facciata,giacché sull’architrave dellaporta si legge la data 1714. Al-l’interno una rozza tela, datata1799, rappresenta appunto laMaddalena penitente e un al-tro quadro di gusto già neo-classico raffigura Santa Ceci-lia e due Santi martiri in vesti,piuttosto approssimative, disoldati romani. Accanto allaparrocchiale si erge la chiesadei Disciplinati - una confrater-nita molto attiva, che si accollònei secoli quasi tutte le spesedi ordinaria e straordinaria ma-nutenzione di tutti gli edifici diculto del paese - fatta costruiredal vescovo Gozzani all’epocadella sua permanenza in Ol-mo. 

Interessante, sulla stradaverso la frazione Lavagnini, èla piccola cappella privata diSan Sebastiano, eretta nel se-colo scorso sulle rovine di unaantichissima pieve le cui formesono state in parte mantenute;più in basso, al centro di unboschetto, c’è la chiesa delSacro Cuore.

In fondo al vallone, la vetu-sta pieve di San Martino, anti-ca parrocchiale che conservatracce di un fonte battesimaleper immersione e, all’interno,qualche affresco del primo sei-cento.

Di grande bellezza è la chie-setta campestre di Santa Ma-ria Addolorata in magnifica po-sizione panoramica, si trovaall’entrata del paese, e curiosaè soprattutto l’absidiola rettan-

golare occupata all’interno dauna statua della Vergine.

Cappella dell’Addoloratache necessità di restauri emessa in sicurezza, che sorgepoco distante dalla zona in cuisi sente nitidamente l’eco, sene era già parlato nella secon-da metà dello scorso anno.

Adesso il parroco don NinoRoggero che segue anche i fe-deli di Roccaverano, San Gior-gio Scarampi e Serole, avevaspiegato che il problema veroera la mancanza dei fondi ne-cessari, quantificati in poco piùdi 18.000 euro.

In questi mesi, il parroco hachiesto aiuto a Enti e Fonda-zioni bancarie, ha ricevuto tan-te risposte cortesi, ma pocheassicurazioni sulla concretapossibilità di ricevere un con-tributo. In suo soccorso lascorsa settimana è, invece, ar-rivato il “Fondo acquese peruna comunità solidale” cheopera su tutto il territorio dellaDiocesi di Acqui, che com-prende anche 36 paesi del sudastigiano, tra i quali NizzaMonferrato e Canelli, e che haai vertici due canellesi: il presi-dente Paolo Stocchi e la se-gretaria Maria Luisa Barbero.

Spiega il presidente Stocchi:«Il nostro Fondo è nato alloscopo di fare da ponte fra chivuole donare e Enti no-profit

che intendono realizzare pro-getti di solidarietà, di promo-zione sociale e culturale, am-bientale e umanitaria. Nel ca-so della chiesetta di OlmoGentile, noi raccogliamo le ri-chieste di sovvenzione diaziende, Enti e privati allo sco-po di recuperare l’agibilità del-l’edificio per riaprirlo al culto ealle visite turistiche. Quantodonato, tramite questo Fondo,sarà detraibile dalla denunciadei redditi e i donatari vincola-no il loro contributo alla effetti-va realizzazione dell’interven-to e potranno sistematicamen-te controllare l’andamento deilavori di recupero».

Sicuramente, un modo nuo-vo e trasparente per sostenerele necessità in vari campi delterritorio.

Informazioni: www.fondoac-quese.it.

Al Santuario del Todocco giornataper le famiglie

Pezzolo Valle Uzzone. Do-menica 22 marzo, al Santuariodel Todocco “Madre della Divi-na Grazia”, dalle ore 10,30 al-le 17,30 (inclusa santa messa)giornata di preghiera, di gioiae di formazione per le famigliein preparazione alla Santa Pa-squa, animata da don Gau-denzio e dalle Sorelle delGAM (Gioventù Ardente Ma-riana).

Per informazioni: Società diVita Apostolica Figlie della Ma-dre di Gesù, Santuario Todoc-co 6, 12070 Pezzolo Valle Uz-zone (CN), tel. 0173 87043,fax 0173 821334 www.gam-fmgtodocco.it [email protected]

Acqui Terme. Riceviamo e pubblichiamo unalettera aperta inviata da 11 Comuni al sindaco diAcqui Terme, Enrico Bertero:

«Gentile Sindaco di Acqui,  abbiamo appre-so, per vie non istituzionali, dell’esistenza dellalettera che alleghiamo e di cui siamo stati indi-cati come “cofirmatari”.

Riteniamo che una missiva di tale tenoreavrebbe richiesto, prima dell’inclusione dei no-stri comuni tra quelli da te rappresentati, una ri-chiesta formale di adesione e la condivisionepreliminare del contenuto del testo.

Ora, certi che ciò non accadrà più in futuro, ri-teniamo doveroso evidenziare che nel testo date inviato, che include considerazioni sulle qua-li non vogliamo esprimerci in questa sede inquanto rappresentano il tuo personale pensiero,

rileviamo sorprendentemente l’assenza della ri-chiesta che rappresenta oggi il passaggio fon-damentale per il nostro territorio, ossia il ricorsodella Provincia di Alessandria, al fianco del co-mune di Sezzadio, al Consiglio di Stato controla sentenza del TAR.

Auspichiamo che la Provincia, la sua Presi-dente, la sua Giunta e il suo Consiglio accol-gano questa nostra richiesta e chiediamo a te,come rappresentante del comune centro zo-na, di sostenere tale istanza, atto giuridico enon politico, che realmente può incidere sul-l’esito di questa delicata e importante vicen-da.

I sindaci dei comuni di: Bistagno, Cartosio,Cavatore, Gamalero, Grognardo, Morsasco, Or-sara, Rivalta B.da, Spigno, Terzo, Visone».

Nella serata di martedì 10 marzo l’assemblea nell’enoteca comunale

Discarica: 150 persone a Strevi

Necessità di restauro e messa in sicurezza per la chiesetta campestre

Olmo Gentile Santa Maria Addolorata

Una vetrina on line gratuita per Comuni, Pro Loco e Associazioni

Bistagno. I Comuni, le Pro Loco e le Associazioni della ValleBormida e dell’Alto Monferrato Astigiano, Acquese e Ovadesehanno a disposizione da alcuni mesi una nuova vetrina per re-clamizzare eventi, feste e tutto ciò che anima culturalmente levalli e le colline del Basso Piemonte: è il sito www.altomonfer-ratogustoetour.it che in modo innovativo e soprattutto gratuito,promuove sia il patrimonio enogastronomico di piccole realtà lo-cali, sia quello culturale e storico. “Per valorizzare i nostri tesori,anche alla luce del recente riconoscimento Unesco, occorre chenon solo le istituzioni si facciano carico dell’impegno necessarioper non vanificare il risultato raggiunto – sostiene Claudio Gallo,loazzolese d’adozione e ideatore del progetto – ma anche i re-sidenti acquistino o riscoprano la consapevolezza di appartene-re ad un territorio unico e ricco di tesori da difendere e da far co-noscere.” Per questo, forte dell’esperienza maturata in sette an-ni di presidenza di un’Associazione Culturale locale, attraversoil sito ripropone i “Tour alla scoperta del Territorio” o i Picnic, ini-ziative pensate non solo per turisti, ma anche per chi, pur viven-do in zona, non ha mai guardato il paese vicino con l’occhio delvisitatore. AltoMonferrato Gusto e Tour collabora con gli IAT diAsti, Acqui e Ovada e ricorda che per pubblicare un evento sulsito basta inviare la locandina (eventualmente corredata da uncomunicato stampa) in entrambi i formati jpg e pdf, all’[email protected].

Per alcuni ‘distinguo’ sulla lettera a Rita Rossa

11 Comuni scrivono al sindaco Bertero

Page 20: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

20 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 MARZO 2015

Quaranti. Tutto è pronto perla giornata di festa e di folclorea Quaranti, la più piccola cittàdel vino d’Italia, che vivrà e fa-rà vivere domenica 15 marzo.In programma una delle mani-festazioni più importanti delpanorama locale, organizzatacome sempre dalla Pro Loco,con il patrocinio del Comune,unitamente alla Brachetteria,al Museo “Terre del Brachettod’Acqui”. Si tratta della “47ªSagra dei Ceci” e “21ª SagraTorta delle Rose”.

Si apre la sagra alle ore12.30 con il tradizionale pran-zo campagnolo, che verrà ser-vito al coperto (menù completo16 euro) è gradita la prenota-zione 328 3840809, 3398568675, 0141 793939).

Nel primo pomeriggio alle14.30, anteprima di “Una Can-zone per Sognare”, musiche diDj Mario Mossuto, direzioneartistica Verusca Valentini, pre-senta Beppe Viazzi. Grandedistribuzione, al coperto di: ce-ci e cotechini, panini con sal-siccia alla piastra, torte dellerose, amaretti, barbera d’Asti ecortese. E sin dalla mattina,

sul campo sportivo, le cuochedella Pro Loco saranno infattial lavoro per cucinare gli oltre5 quintali di ceci. E veniamo al-la sagra della torta delle rose.Secondo la leggenda, ad in-ventare la “Torta delle Rose”,un dolce preparato con la pa-sta del pane lievitato primadella cottura in forno, fu unaperpetua, che, a quanto si rac-conta, con questo dolce deli-zioso riuscì a far tornare l’ap-petito al suo parroco, vecchio,malato e ormai inappetente.

La presenza alla sagra è an-che motivo di conoscenza del-le attrattive di questo piccoloma affascinante paese, im-merso tra vigneti che dannouve prelibatissime, alla base disuperbi vini come barbera, dol-cetto, freisa, cortese, moscato,Asti spumante e brachetto, eche possono essere ammiratie degustati nella locale “Bra-chetteria”. E per gli amanti del-la cultura, suggeriamo fin d’orauna visita al Museo di Civiltàrurale “Terre del Brachettod’Acqui”, e una sosta davantial “Monumento alla Vite”.

G.S.

Vesime. Dopo due anni distop, ricostituita la Pro Loco diVesime. Da sabato sera 7marzo Giuseppina Pola, im-piegata comunale per oltre 30anni, è la nuova presidentedell’Associazione Turistica ProLoco di Vesime.

A lavorare alacremente perla rinascita dell’ente è stato ilcav. Franco Barbero, da sem-pre anima e mente del sodali-zio, che si dimise dall’incaricodi presidente nei primi mesi del2013.

Barbero ha convocato e pre-sieduto l’assemblea ordinariasabato 7 marzo, alle ore 21,presso il Museo della Pietra inpiazza Gallese Damaso (nelleadiacenze della piscina comu-nale e delle scuole) per proce-dere al tesseramento anno2015 e per esaminare e discu-tere il seguente ordine del gior-no: 1) designazione del nuovopresidente e segretario; 2) no-mina del nuovo consiglio diret-tivo; 3) varie ed eventuali.

Alla chiamata di Franco Bar-bero, hanno risposto oltre 30persone. A coadiuvare Barbe-ro nell’assemblea per la rico-stituzione della Pro Loco, l’avv.Paola Murialdi e la commer-cialista, dott.ssa Barbara Car-rero.

All’inizio dell’assemblea ve-niva letta la lettera del sindacodi Vesime, Pierangela Tealdo,inviata al cav. Barbero, chenon poteva essere presenteper impegni precedentementeassunti, e dove auspicava chedopo diversi tentativi non an-dati a buon fine, si potesse for-mare un gruppo che avesse acuore il bene comune del pae-se e per il territorio.

Si iniziava procedendo altesseramento 2015, la desi-

gnazione del presidente e delsegretario. Giuseppina Pola èla nuova presidente e PieraBorelli la segretaria. L’assem-blea ha quindi nominato il nuo-vo consiglio direttivo della ProLoco, che conta su BeatriceBodrito, Sandro Bodrito, Moni-ca Nervi, Ugo Adorno, PieroSerra, Franco Barbero che ri-veste la carica di vice presi-dente, Piera Borelli (segreta-ria) e Giuseppina Pola (presi-dente).

Al termine dell’assemblea lapresidente Pola ringraziavaper la fiducia ripostagli e il cav.Barbero a sua volta ringrazia-va l’Asdv (Associazione spor-tiva dilettantistica Vesime) perla concessione del locale e perl’attività che svolge e rimarca-va in modo particolare il lavorosvolto in questi anni dall’AIBnell’organizzazione delle ma-nifestazioni vesimesi. I vertici eil direttivo si riuniranno quantoprima per stilare il calendario2015, che vedrà in primis il ri-lancio della celebre Sagra del-la Robiola.

Con la nuova Pro Loco rina-sceranno sicuramente la Sa-gra della Robiola, la Sagra delCappone di Langa e contmue-rà la tradizionale raviolata diferragosto, rivedute e correttee con tante curiose novità...

In questi ultimi due anni, diassenza della Pro Loco ad or-ganizzare manifestazioni inpaese solo “La Dolce Langa” el’AIB. Un pò poco per un pae-se che in Langa ed in valle al-l’avanguardia, è sempre statotrascinatore e ideatore di gran-di eventi (tanto per citare sircordi il rally valli vesimesi),che hanno dato lustro a tutta laLanga Astigiana e varcato iconfini regionali.

Roccaverano. Sabato 14 edomenica 15 marzo i volontariAdmo (Associazione donatorimidollo osseo) scenderannonelle piazze italiane con unamissione molto chiara: “per-mettere agli italiani di dimostra-re che non sono degli smidolla-ti” all’insegna dello slogan«“Una colomba per la vita” –con la dolcezza si ottiene tutto...anche una nuova vita».

Nei gazebo e nei desk allestitiper l’occasione, sarà possibilechiarire dubbi e ricevere tuttele informazioni necessarie perdiventare donatori di midollo os-seo/cellule staminali, e permet-tere così a bambini, giovani, uo-mini e donne affetti da un tu-more del sangue di riagguanta-re la propria vita. Sono molte lepersone che ogni anno - nonsoltanto in Italia ma anche nelresto del mondo - necessitanodi trapianto. Purtroppo, però, lacompatibilità genetica è un fat-tore raro, che ha maggiori pro-babilità di esistere tra consan-guinei. Per coloro che non han-no un donatore consanguineo,dunque, la speranza di trovareun midollo compatibile per il tra-pianto è legata all’esistenza delmaggior numero possibile di do-natori volontari tipizzati, dei qua-li cioè siano già note le caratte-ristiche genetiche registrate inuna banca dati. Si valuta che inItalia siano necessari circa1.000 nuovi donatori effettivi al-l’anno. Una stima destinata adaumentare notevolmente, se sitiene conto che il trapianto del-

le cellule staminali emopoieti-che, presenti nel midollo osseo,è attualmente al centro di ricer-che anche nel campo dei tu-mori solidi, mentre stanno di-ventando di routine alcune ap-plicazioni in campo genetico,come nel caso delle thalasse-mie. Oggi il Registro italiano deidonatori midollo osseo è unadelle 63 banche dati che ope-rano in 43 Paesi del mondo, al-lo scopo di reperire un donato-re compatibile per i pazienti chene hanno necessità. Ma la stra-da che Admo vuole e deve per-correre, per tenere fede al pro-prio impegno, è ancora lunga: lemalattie del sangue sono in au-mento, ma aumentano anchele possibilità di cura e guarigio-ne grazie al trapianto di midol-lo osseo. Con l’acquisto dellecoloratissime colombe di pa-sticceria marchiate Admo, si po-trà contribuire al sostegno del-le spese dell’Associazione e perla realizzazione delle sue attivi-tà sul territorio.

Ecco l’elenco dei Comuni del-la nostra zona dove sarannopresenti i volontari Admo delladelegazione del Piemonte “Ros-sano Bella”, domenica 15 mar-zo, dopo la santa messa, suisagrati delle chiese di: Bubbio,Cessole, Loazzolo, Monaste-ro Bormida, Olmo Gentile,Roccaverano, Vesime.

La foto ritrae il banchetto del-l’Admo al Polentonissimo di Mo-nastero Bormida, domenica 8marzo, con due giovani ed atti-vissime volontarie.

Cortemilia. Venerdì 6 marzoè tenuta una serata di solida-riertà organizzata dal Lions Club“Cortemilia & Valli” in collabo-razione con il Gruppo Alpini diCortemilia. Gradito ospite il co-lonnello Paolo Fregosi, accoltodal presidente del Lions ClubBeppe Ferrero e dal capogrup-po degli alpini di Cortemilia,Gianni Viglietti, vice presidentedella Sezione alpini di Mondovì.Il militare ha parlato della que-stione afghana portando la suatestimonianza di persona cheha vissuto in prima linea du-rante la sua missione interna-zionale di pace in Afghanistan.Fregosi ha fattto un parallelo dicome era la situazione negli an-ni 70-80 e come è oggi, pas-sando attraverso guerre civili ecolpi di stato.

Numerosi i riconoscimenti delmilitare, tra cui è decorato conla medaglia per la missione inAfghanistan e la medaglia Na-

to Afghanistan.Gli utili della serata saranno

divisi tra le 2 associazioni. IlLions Club Cortemilia sostieneil progetto del distretto LEO108IA3 chiamato Job-Bag: cioèdi giovani che aiutano i propricoetanei, finanziando le cosid-dette “borse lavoro”. La “BorsaLavoro” è un fondo in cui chiun-que può versare spontanea-mente una somma di denaroper finanziare i costi di assun-zione e lo stipendio di giovaniselezionati in base ad una gra-duatoria. Concretamente si trat-ta di circa 2000 euro per un la-voro full-time di 3 mesi. Comefare ad aiutare? I Leo Club han-no già a disposizione le praticheshopper in cotone con il logodel progetto: un acquisto utileper finanziare il lavoro di un gio-vane: il Lions Club di Cortemi-lia ha acquistato 200 borse. Eanche gli alpini seguono un pro-getto di solidarietà e aiuto.

Bubbio. Un successo l’inau-gurazione della mostra “Fram-menti - pensieri e colori” dedi-cata alle Donne artiste di Bub-bio che si è tenuta nei localidella biblioteca comunale“Gen. Novello” di Bubbio.

Opere esposte di: FloraPoggio, Silvana Morra, Mauri-zia Novelli, Leonella Leoncini,Lorella Brusco, Patrizia Caval-lo, Ornella Mondo, MorganaCaffarelli, Luigina Ficani, Cri-stiana Greco, Piera Brusco,Elisabetta Tizzani, Erika Boc-chino, Orietta Gallo, Rose Me-yer, Elena Pressenda, PatriziaLarganà, Paola Arpione, Dori-na e Crina. I bubbiesi e non,hanno dimostrato interesse eattenzione per le opere espo-ste che spaziavano dalla pittu-ra alla fotografia, dalla graficaa creazioni con diversi mate-riali. Tra le espositrici c’eranoanche alcune donne straniereresidenti a Bubbio.

Nel corso dell’inaugurazioneè stato presentato anche unfascicolo creato da SilvanaMorra e Alessandra Lucini, cheracchiude diversi ricordi d’in-fanzia. Un tuffo nel passato,per ricordare i tempi in cui l’in-fanzia era diversa ma pur sem-pre meravigliosa, protagonisedella raccolta, Giulia, Giusi,Carla, Mariliana, Silvana M.Silvana S. Piera T. Piera G.Alessandra L.

L’idea era nata durante gliincontri del gruppo di letturache si svolgono ogni due setti-mane nel locale della bibliote-ca. Le partecipanti agli incontridi lettura hanno contribuito a

rendere l’evento “goloso” epiacevole.

Sono stati letti alcuni braniper ricordare donne importantinella storia della pittura e nonsolo, accompagnati dalla mu-sica di Elena Greco al clarinet-to e Gabriele Gonella alla ta-stiera. Alle signore è stato do-nato un grazioso “fiore - se-gnalibro” realizzato dalle abilimani di Flora Poggio.

La mostra rimarrà allestita fi-no a sabato 21 marzo; orario:venerdì ore 16,30 - 18,30, sa-bato 15 - 17, domenica 10,30 -12, o su prenotazione tel. 014483502. La biblioteca ringraziagli intervenuti e tutti coloro chehanno collaborato “gratuita-mente” a rendere questo even-to gradevole e simpatico e ol-tre a questo ci hanno sostenu-te materialmente e moralmen-te. Ricordiamo a tutti i bubbie-si che la biblioteca vi aspetta, ivolumi a disposizione aumen-tano e saremmo felici di racco-gliere idee per le prossime ini-ziative.

A Vesime senso unico su S.P. 25Vesime. La provincia di Asti rende noto che è stato istituito un

senso unico alternato sulla strada provinciale n. 25 “di Valle Bor-mida” nel comune di Vesime, dal km 28+650 al km 28+700, peril cedimento del corpo stradale.

Bistagno, alla Soms serata di musicacon “Sgaient Trio”

Bistagno. Siamo al 7º appuntamento della 7ª stagione tea-trale bistagnese. Venerdì 13 marzo, alle ore 21 al teatro Somsserata musicale a ingresso libero con il “Sgaient Trio” formato daGina Hilviu (voce), Francesco Ghione (tastiere) e Nino Farinetti(chitarra). Prossimi appuntamenti: sabato 21 marzo serata di mu-sica con “Anita Cammarella & Davide Facchini Duo”, in onoredel gioioso swing italiano e americano degli anni ‘Trenta e Qua-ranta. Sabato 28 marzo concerto (e ingresso libero) per il “CoroAcqua Ciara Monferrina” dell’ Associazione Nazionale Alpini -Sezione di Acqui Terme. Sabato 11 aprile l’atteso momento delclassico: in cartellone Cecè - Lumie di Sicilia - La morsa, tre attiunici di Luigi Pirandello affidati alla interpretazine della Compa-gnia “Divergenze Parallele”. Chiusura in musica, sabato 18 apri-le, con il concerto gospel (e ingresso libero) de “The Gospav”-Coro della Piccola Accademia della Voce. Biglietti: Dove non in-dicato diversamente ingresso tesserati SOMS a 7 euro, ordina-rio 9 euro, ridotto under 14 a 5 euro. Informazioni: Soms tel. 0144377163; 346 0862258, Riccardo; 348 2742342 Alberto; Sito web:www.somsbistagno.it. Mail:[email protected].

Bubbio, orario biblioteca comunale Bubbio. La biblioteca comunale “Generale Leone Novello” in-

forma che è in vigore il seguente orario: il venerdì pomeriggio,dalle ore 16 alle ore 18 e il sabato pomeriggio, dalle ore 16.30 al-le ore 18.30.

Domenica 15 marzo dalle ore 12,30

Quaranti, sagra dei cecie della torta delle rose

Giuseppina Pola è la nuova presidente

A Vesime è rinata la Pro Loco

Domenica 15 dalle chiese della Langa Astigiana

Una colomba per la vital’Admo scende in piazza

Nella blblioteca sino a sabato 21 marzo

Bubbio, “Frammenti pensieri e colori”

Organizzato da Lions Cortemilia e Gruppo Alpini

Il col. Paolo Fregosie la questione afghana

Page 21: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

DALL‘ACQUESE 21L’ANCORA15 MARZO 2015

Monastero Bormida. Ve-nerdì 13 marzo, alle ore 21, siterrà, presso la sala Ciriotti delcastello di Monastero Bormi-da, la presentazione del bel li-bro di Donatella Taino e Mi-chaela Benevolo dal titolo“Farfalle con le ali di acciaio”.

La serata, patrocinata dalComune di Monastero Bormi-da, prevede ovviamente lapresenza delle due autrici checonverseranno con GiancarloMolinari e con il pubblico.

Il libro, una bella raccolta didodici racconti, è edito da Er-ba Moly, casa editrice di PieroSpotti – della Libreria Terme,sarà presente alla manifesta-zione – racconta storie di don-ne che toccano stati d’animo,donne che lavorano, che ama-no, che sono figlie e spessomadri, che molte volte opera-no nell’ombra, che soffrono,

che ridono, che hanno moltoda raccontare... Donatella Tai-no vive a Monastero Bormidae lavora come docente di ma-tematica presso il Liceo Scien-tifico “G. Parodi” di Acqui Ter-me. Michaela Benevolo abitaad Acqui Terme ed ha inse-gnato letteratura italiana e sto-ria in vari istituti di istruzionesecondaria superiore. Entram-be le autrici rappresentanol’anima creativa ed organizza-tiva della prestigiosa associa-zione culturale “Lettura e ami-cizia”, da loro costituita e che,grazie a diverse iniziative, stariscuotendo notevole successodi iscritte e di pubblico.

Vi aspettiamo numerosi peruna serata che, conoscendo laverve da vere mattatrici delledue autrici, si prevede piace-vole e divertente. Seguirà rin-fresco.

Cassine. Con una bella ce-rimonia, svoltasi lo scorsomercoledì, 4 marzo, si è bril-lantemente conclusa a Cassi-ne la seconda edizione di “Ma-ni in pasta”, il progetto di crea-tività portato avanti dall’Ami-scout di Cassine (presidente èLuigi Rosso) in collaborazionecon il Comune e la scuola pri-maria.

Il progetto ha coinvolto glialunni delle classi dalla I alla IVdella scuola primaria, per untotale di 27 fra bambini e bam-bine, che hanno frequentatoper 4 settimane, nella sede delGruppo Scout di Cassine (laex stazione ferroviaria, recen-temente ristrutturata), dei corsidi pasticceria.

I corsi hanno visto i bambinidivisi in tre gruppi (due per leclassi I e II, uno per le classi IIIe IV) ognuno dei quali ha par-tecipato a lezioni a cadenzasettimanale (il martedì per i pri-mi due gruppi, il mercoledì peril terzo gruppo) che si sonosvolte dal 2 al 25 febbraio sot-to la competente guida delMaestro Pasticciere GiorgioGrilli.

I bambini hanno imparato arealizzare ed utilizzare la pastadi marzapane, dando vita, sot-

to la guida del pasticciere, acreazioni come funghi, orsac-chiotti e ranocchi.

Poi, alla quarta e ultima le-zione, sono stati lasciati liberidi esprimere la loro creatività,realizzando a piacimento unao più creazioni, sempre in pa-sta di marzapane.

Mercoledì 4 marzo, il corsoha conosciuto il suo momentoculminante, riunendo insiemegenitori e bambini, in occasio-ne dell’esposizione dei lavorirealizzati da ogni alunno. Ognibambino ha contrassegnato ilproprio lavoro con dei numeri,e ogni genitori ha indicato del-le preferenze per la precisionedei lavori e per la manualitàespressa da chi li aveva rea-lizzati.

A tutti i bambini protagonistidel corso è stato assegnato unattestato, insieme ad una spil-la dell’Amiscout, consegnati aipiccoli pasticcieri direttamentedalle mani del sindaco di Cas-sine, Gianfranco Baldi.

Grande soddisfazione per lapiena riuscita dell’iniziativa“Mani in pasta”, giunta que-st’anno alla sua seconda edi-zione, è stata espressa dal-l’Amiscout nella persona diLuigi Rosso.

Castelnuovo Bormida. An-cora una volta, la macchina or-ganizzativa della Pro Loco Ca-stelnuovo Bormida è pronta apartire: l’associazione guidatada Angela “Cristina” Gotta, hainfatti reso note le date deglieventi che organizzerà nel cor-so del 2014.

Il primo evento, preceduto ilgiorno 10 dello stesso mese,dalla classica gara podisticacastelnovese, la “Bagnacami-sa”, giunta quest’anno alla sua41ª edizione, è in programmanel fine settimana del 15, 16 e17 maggio: a dare il battesimoall’annata della Pro Loco, saràla XIII edizione della “Sagradelle Tagliatelle e rosticciata”,ormai da anni l’appuntamentodi apertura del calendario ca-stelnovese.

La novità di quest’anno eche la festa si estenderà su tregiorni e accanto al solito menùcon Tagliatelle e i vari sughi, cisarà la possibilità, per quantoriguarda la rosticciata, di sce-gliere il piatto completo di car-ne oppure di sporzionarla,prendendo solo i pezzi preferi-ti. È previsto anche un menubambini.

Come sempre non mancanole conferme sorprese, e in at-tesa di scoprire interamente ilprogramma dell’evento pos-siamo anticipare che, oltre al-le cene con tagliatelle e rostic-ciata e altre specialità piemon-tesi, per la serata di sabato èconfermata la sfilata di modaprimavera/estate adulto/bam-bino, mentre la domenica tor-neranno in scena il “Dog’s Ca-stinouv day” (il raduno cinofilolibero e aperto a tutti che dadodici anni consente di racco-gliere fondi a favore del Caniledi Acqui Terme, e che anchequest’anno sarà intitolato allamemoria di Billy, per tanti annicane mascotte della Pro Lo-co), e la “Bagna Camisa”, latradizionale corsa podistica(quella di quest’anno sarà ad-dirittura la quarantesima edi-zione) che è fra gli appunta-menti più attesi del paese. Fragli eventi più attesi, ecco “I co-

lori del vento in mongolfiera”,con volo gratis per tutti sul pal-lone aerostatico: davveroun’occasione da non perdere.

Come ogni anno, comun-que, l’appuntamento “re” delcalendario castelnovese saràquello estivo, con gli imman-cabili “Scacchi in costume”,che quest’anno raggiungono laloro trentunesima edizione, e…rullo di tamburi, cambianoabbinamento gastronomico.Infatti, dopo il riuscito binomio,durato alcuni anni, con la “Sa-gra del Bollito Misto e dei ra-violi al Plin”, l’estate 2015 ve-drà il debutto della “Sagra del-la patata”, con trofie e gnoc-chetti al pesto, e ogni speciali-tà legata al prezioso tubero,ma anche con spazi musicali euna pruriginosa elezione di“miss patata”, su cui attendia-mo maggiori informazioni. An-che in questo caso la kermes-se dovrebbe durare tre giorni,da venerdì 17 a domenica 19luglio, e troverà il momentoclou nel corteo storico e nellapartita a scacchi con pedine vi-venti di sabato 18, a cui saran-no abbinati anche una lotteria(estrazione la domenica) e unospettacolo pirotecnico.

Ultimo evento dell’anno, davenerdì 18 a domenica 20 set-tembre, la quindicesima edi-zione della “Sagra degli gnoc-chi e stinco”, con annessa sfi-lata di moda autunno-inverno,una rassegna di antiche car-rozze, uno spazio dedicato alballo country e l’elezione di“Miss e Mister Castinouv”, cheda anni è uno degli appunta-menti più attesi.

Non mancheranno alcuniappuntamenti “minori”, noncompresi in questa prima ste-sura del calendario, fra cui lapartecipazione della Pro Locoalla “Festa delle Feste”.

Si va avanti con qualche no-vità, ma sempre nel solco del-la tradizione: d’altra parte, ilmotto della Pro Loco castelno-vese, come ricorda la presi-dente Cristina Gotta è “Squa-dra vincente non si cambiamai”.

Bubbio. Dopo anni, Bubbio torna ad avere un forno. Domenica1 marzo è stato inaugurato in piazza del Pallone “Il forno dellabontà”. A gestirlo, nel cuore del paese con annesso laboratorioartigiano di preparazione è Gabriella Albuge. L’apertura si è svol-ta alla presenza del sindaco Stefano Reggio, mentre padre Re-nato Camboni ha impartito la benedizione ai nuovi eleganti lo-cali alla presenza di tanta gente. Al termine la titolare e i famigliarihanno voluto offrire una degustazione delle loro specialità: panecasereccio, pizza, focaccia, grissini e una notevole varietà di pa-sticceria.

Bubbio. Novità in arrivo peri detentori di armi, ovvero perquanti, pur non avendo il portod’armi ad uso caccia o sporti-vo, conservano in casa, rego-larmente denunciati, fucili o pi-stole di vario genere magariereditati da genitori o parenti.Infatti il decreto legislativo 29settembre 2013 n. 121 ha pre-visto, all’art. 6, comma 2, neiconfronti dei “detentori” l’obbli-go di presentazione - una tan-tum - del certificato medico en-tro diciotto mesi dalla data dientrata in vigore del decreto,ovvero entro il 4 maggio 2015.

Inoltre, il comma 2 in que-stione prevede che, trascorsi idiciotto mesi, sia sempre pos-sibile, per l’interessato, pre-sentare il certificato medico neitrenta giorni successivi al rice-vimento della diffida da partedell’ufficio di pubblica sicurez-za competente.

Dunque, entro il prossimo4 maggio 2015, i soggetti de-tentori di armi dovranno pro-durre il certificato medico pre-visto per il rilascio del nullaosta all’acquisto/detenzione diarmi, salvo che non sia statogià prodotto nei sei anni ante-cedenti alla data del 5 Novem-

bre 2013 (come nel caso dei ti-tolari di licenza di porto d’armiin corso di validità i quali, per-tanto, non devono fare nulla).

Il certificato medico in que-stione è rilasciato dal medicoprovinciale o dall’ufficiale sani-tario dell’ASL o da un medicomilitare; dallo stesso deve ri-sultare che il richiedente non èaffetto da malattie mentali op-pure da vizi che ne diminuisco-no, anche temporaneamente,la capacità di intendere e vole-re. Il richiedente, sottoponen-dosi agli accertamenti, è tenutoa presentare un certificatoanamnestico, rilasciato dal me-dico di famiglia, di data non an-teriore a tre mesi. È bene per-tanto che il privato detentore diarmi consegni spontaneamen-te il certificato in questione alcompetente ufficio di pubblicasicurezza, senza attendere ilprovvedimento di diffida da par-te dell’ufficio medesimo.

Le stazioni dei Carabinieri diBubbio (tel. 0144 8103) e diRoccaverano (tel. 0144 93022)sono a disposizione per ulterio-ri e più dettagliate informazionie per aiutare quanti si trovino indifficoltà nell’eseguire le pre-scrizioni di legge.

Provincia di Asti: obbligodi gomme da neve

La Provincia di Asti informa che dal 15 novembre al 31 mar-zo 2015 tutti gli autoveicoli circolanti sulle strade provinciali devonoessere muniti di pneumatici invernali (riportanti l’indicazione M+S)idonei alla marcia su neve o su ghiaccio oppure avere a bordo mez-zi antisdrucciolevoli. In caso di precipitazioni nevose o formazio-ne di ghiaccio, gli obblighi prescritti hanno validità anche oltre il pe-riodo indicato. Le prescrizioni sono rese note mediante specificasegnaletica sulle strade stesse. L’inosservanza della prescrizionecomporta l’applicazione della sanzione amministrativa prevista dal-l’articolo 6, comma 14 del D.Lgs.vo 30 aprile 1992, n. 285.

Orsara, convenzione servizioragioneria con Castelnuovo B.da

Orsara Bormida. Il Comune di Orsara Bormida ha annuncia-to l’approvazione della nuova convenzione per il servizio di Ra-gioneria nei Comuni di Orsara e Castelnuovo Bormida.

La nuova convenzione ricalca nelle sue linee-guida la formu-la già utilizzata negli anni precedenti, con una piccola variazionealle percentuali indicate.

Il servizio infatti sarà a carica del Comune di Castelnuovo per31/36 (pari alla quota dell’86,11%) mentre a carico del Comunedi Orsara resteranno gli altri 5/36, pari al 13,89%.

Il Comune di Castelnuovo, nella sua veste di capo convenzio-ne, iscriverà nel proprio bilancio, in uscita, le spese precisate dacorrispondere al ragioniere comunale; nella parte entrata saran-no invece indicati i rimborsi dovuti da parte di Orsara in qualitàdi Comune convenzionato

Orsara corrisponderà la propria quota in rate trimestrali di im-porto pari al 25% della spesa presunta, e entro il 31 marzo del-l’anno successivo, su base dei dati consuntivi forniti da Castel-nuovo quale capo convenzione, procederà al saldo.

La convenzione resterà in vigore per 3 anni, fino al 31 dicem-bre 2017.

A Bistagno in regione Cartesiolimite velocità 70km/h

Bistagno. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato la limitazione della velocità dei veicoli intransito a 50 km/h lungo la S.P. n. 30 “di Valle Bormida”, in cor-rispondenza dell’intersezione a rotatoria verso la zona commer-ciale/industriale denominata “Regione Cartesio”, tra il km 41+083e il km 41+453, e la limitazione della velocità a 70 km/h, tra il km40+615 e il km 41+083 e tra il km 41+453 e il km 42+000, sul ter-ritorio del Comune di Bistagno.

A Melazzo chiuso trattoS.P. 227 “Del Rocchino”

Melazzo. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria hachiuso ad ogni tipo di transito la S.P. n. 227 “del Rocchino”, tra ilkm 3+550 e il km 3+650, sul territorio del Comune di Melazzo, fi-no alla conclusione dei lavori di ripristino della sede stradale aseguito di cedimenti sul piano viabile causati dalle avverse con-dizioni meteo.

Durante il periodo di chiusura, si potrà utilizzare il seguentepercorso alternativo: dal km 3+550 della S.P. n. 227 “del Roc-chino” si proceda in direzione “Terzo” fino a raggiungere la S.P.n. 30 “di Valle Bormida”; si percorra la S.P. n. 30 “di Valle Bormi-da” in direzione Savona, si superi il centro abitato del Comune diBistagno e si proceda fino a raggiungere l’intersezione con laS.P. n. 227 “del Rocchino”; si percorra la S.P. 227 “del Rocchino”in direzione “Terzo” fino a raggiungere il km 3+650, sul territoriodel Comune di Melazzo.

Venerdì 13 marzo a Monastero si presenta il libro

Di Benevolo e Taino“Farfalle con le ali…

Corso di pasticceria per le scuole

Progetto “Mani in pasta”alle scuole di Cassine

Debutto il 15 maggio con “Sagra delle tagliatelle”

Castelnuovo Bormida il calendario Pro Loco

Entro il 4 maggio, certificato medico idoneità

Novità per detentoridi armi da fuoco

In piazza del Pallone “Il forno della bontà”

Bubbio, tornaad avere un forno

Page 22: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

22 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 MARZO 2015

Strevi. Il trittico di arte sacradella chiesa parrocchiale diSan Michele Arcangelo è statofinalmente completato. Da gio-vedì scorso, 5 marzo, la fac-ciata della chiesa, dove giàdallo scorso aprile campeggia-vano i ritratti dei due papi san-ti, Giovanni XXIII e GiovanniPaolo II, si è arricchita di unterzo e più grande dipinto, rea-lizzato, come i due precedenti,da un’artista locale, DanielaGabeto.

Il dipinto, che raffigura il san-to patrono, San Michele Ar-cangelo, e misura 3 metri per1,5 metri, è stato collocato nel-la parte alta della facciata, ed èprotetto da un pannello di ple-xiglass che aiuterà a conser-varne la brillantezza originariadei colori tenendolo al riparodalle intemperie. Raffiguraun’immagine di San Michelearcangelo, patrono del paese,che caccia il diavolo e glischiaccia la testa con un pie-de.

Alla base del dipinto, propriosotto il santo, è stata inseritauna raffigurazione della chie-sa, di Strevi appena ristruttu-rata, intesa come una sorta di“casa ideale” per i fedeli, sor-retta da una nuvola chiara, che

rappresenta lo Spirito Santoche innalza il paese nella lucedivina. In contrapposizione, abilanciare il quadro, una im-magine del diavolo, scacciatodal santo, che sprofonda negliabissi avvolto dalle fiamme. Ildipinto rappresenta il legamefra il patrono ed il paese, ed èstato realizzato su impulso delparroco, don Angelo Galliano,che ha voluto così idealmentecompletare l’opera di ristruttu-razione e valorizzazione dellachiesa parrocchiale, partita al-cuni anni fa. Nelle immagini, lacollocazione del dipinto nellanicchia posta sulla facciatadella chiesa.

Sezzadio. Da tre anni ormaiè attivo a Sezzadio un asilo ni-do ricavato da alcuni locali diuna cascina di metà Ottocen-to.

La struttura si chiama Casci-na “RaglioDiLuna”, ed è stataconcepita come un vero e pro-prio centro di Educazione Am-bientale ed alla Ruralità: oltrea proporre un servizio per laprima infanzia a diretto contat-to con la realtà contadina, ognianno “RaglioDiLuna” pubblicaprogetti rivolti alle scuole diogni ordine e grado promuo-vendo la trattazione e l’esplo-razione di tematiche sull’edu-cazione e sulla sostenibilitàambientale.

L’attività di nido è connessaall’omonima azienda agricolache produce ortaggi e miele.

Per questo motivo un aspet-to importante del servizio èl’alimentazione: i bimbi spessovisitano l’orto e la serra perraccogliere e in parte contri-buire alla coltivazione degli or-taggi che verranno consumatinei loro pasti.

Il menù infatti prevede l’im-piego di prodotti dell’aziendaagricola e delle aziende limi-trofe oltre ad alcune prepara-zioni artigianali come il pane,la focaccia e la pizza.

La gestione e la direzionedel nido sono affidate adun’educatrice di Prima Infan-zia.

La giornata tipo vissuta daun bimbo in questo asilo nidoprevede tutte le attività nor-malmente proposte in un ser-vizio tradizionale, queste sonostrutturate nelle classiche rou-tine e rientrano in un progettoeducativo prestabilito ogni an-no scolastico.

In più in un nido in Cascina ibimbi possono trarre beneficiodalla piacevolezza del contat-to con gli animali della fattoria,svolgere delle semplici man-sioni di cura degli stessi matu-

rando grandi soddisfazioni per-sonali.

L’esplorazione della campa-gna che fa da cornice al nidooffre molteplici spunti per eser-citare la capacità di osserva-zione, indagare semplici rea-zioni di causa - effetto e ...gio-care liberi nel verde.

Orsara Bormida. Intervista-re Stefano Rossi, sindaco diOrsara Bormida non è facile. Enon perché sia difficile trovar-lo. Al contrario, il primo cittadi-no orsarese passa in Comunequasi ogni mattina. Il “proble-ma”, fra virgolette, è che siamodi fronte a un primo cittadinopiù abituato a parlare coi fatti,che non a rilasciare dichiara-zioni ai giornali.

Anche per questo, la suaprima intervista ufficiale arrivaa quasi un anno dal suo inse-diamento con la fascia tricolo-re. Ad affiancarlo, l’assessoreSalvatore Automobile.

Signor Sindaco, anzituttocome si trova a guidare il pae-se?

«Molto bene. Sono conten-tissimo, soprattutto per il rap-porto con la popolazione. Gliorsaresi sono persone meravi-gliose, disponibilissime eschiette. È bello essere il lorosindaco».

Ad un anno dalla sua elezio-ne, quali sono gli atti principalicompiuti dalla sua amministra-zione?

Qui è la voce di Automobilea rispondere: «Stiamo comple-tando il magazzino comunaleche sorge sul lato del Munici-pio, e che era già stato avviatodalla precedente amministra-zione. Sono stati rifatti asfalti,svolte opere di manutenzioneordinaria, anche perché Orsa-ra, coi suoi 340 abitanti, nonha, per fortuna, straordinarieproblematiche. La grande no-tizia è che a breve qui apriràun bed & breakfast».

Si chiamerà “Il Castello, esorgerà nell’area della viaomonima. Il gestore, prove-niente da Savona, ha preferitola sede di Orsara a quella del-le colline toscane. Il paese, as-sicura, è a misura d’uomo, egarantisce quiete.

Ma torniamo al sindaco, eparliamo di bilancio e di fun-zioni associate, due note do-lenti per molti Comuni…

«Per quanto riguarda il bi-lancio, diciamo che, per usareuna frase colloquiale “ci stiamo

dentro”. Aspettiamo un po’ disoldini per fare altre asfaltatu-re, ma intanto i lavori di ordi-naria manutenzione vannoavanti grazie alla vera granderisorsa del paese: gli orsaresi,e il loro volontariato. Tutti stan-no dando una mano, e questoè molto bello. Per quanto ri-guarda le funzioni associate,abbiamo scelto la strada delleconvenzioni, con CastelnuovoBormida e Rivalta Bormida, ecredo che questo ci garantiscaa sufficienza».

Passiamo allora al prossimofuturo. Fra le varie novità del1915, la più importante per Or-sara sarà sul piano culturale. Ilsindaco rivela infatti che, gra-zie al lavoro del Museo Etno-grafico e dell’Agricoltura, e al-la passione di Gigi Vacca edelle professoresse Lucilla eLuisa Rapetti, Orsara ospiteràuna grande mostra sulla PrimaGuerra Mondiale, in occasionedel centesimo anniversariodella Grande Guerra.

«L’inaugurazione è previstaper domenica 24 maggio. Gra-zie alla collaborazione con col-lezionisti e appassionati, sa-ranno esposti foto, cimeli, armie costumi dell’epoca. Credosarà un evento molto interes-sante». Su cui vale la pena for-nire maggiori informazioni: lofaremo nelle prossime settima-ne.

M.Pr

Quaranti. Beppe Mighetti, 56 anni, impiegato “tuttofare” del Co-mune dal 15 aprile del 1977 da lunedì 2 marzo si gode la pen sio-ne. Venerdì 27 febbraio, i tre sindaci con i quali ha collaborato -Meo Cavallero, comm. Luigi Scovazzi e Alessandro Gabutto - iconsiglieri comunali, unitamente al mitico ex segretario dott. Car-melo Carlino e ad alcuni amici hanno voluto festeggiarlo e perringra ziarlo gli hanno consegnato un buono per un fine settima-na di benessere.

Strevi. Mercoledì 18 marzo,presso la chiesa parrocchialedi San Michele Arcangelo aStrevi, si svolgerà l’incontro deisoci del “Serra Club” di AcquiTerme.

Il programma prevede alle19,15 il ritrovo dei partecipantipresso la chiesa parrocchiale,quindi alle 19,30 la solenne ce-lebrazione, presieduta dal ve-scovo, Pier Giorgio Micchiardi,con i sacerdoti e i diaconi pre-senti.

Dopo la celebrazione ci saràun breve saluto del Presidenteed alcuni cenni storici sullaChiesa Parrocchiale di San Mi-chele Arcangelo, a cura delprofessor Gian Luigi RapettiBovio Della Torre.

Seguirà una breve esibizio-ne del chitarrista di fama inter-nazionale Mº Guillermo Fie-

rens di Cairo Montenotte, chesuonerà alcuni importanti bra-ni di chitarra classica.

La bella serata, compren-dente celebrazione eucaristicaed evento artistico, è aperta atutti.

Al termine del concerto se-guirà una cena convivialepresso il “Ristorante del Peso”di Strevi; a tale cena possonopartecipare, oltre gli invitati,tutti coloro che lo desiderano,previa prenotazione da effet-tuare presso il ristorante stes-so.

Durante il convitto, il Presi-dente del Serra Club darà in-formazioni sulle prossime ini-ziative “Serrane” e sul Con-gresso interdistrettuale in pro-gramma a giugno presso ilGrand Hotel Nuove Terme diAcqui Terme.

Orsara Bormida. Anche laPro Loco di Orsara Bormidaha reso noto (e reso disponibi-le anche sul proprio sito inter-net, prolocorsara . altervista .org) il calendario delle feste edegli eventi in programma peril 2015 in paese.

Si tratta di un calendario ric-co di date e appuntamenti, do-ve non mancano spunti fanta-siosi e originali.

Il grande debutto è ormai al-le porte, con una serata “Pizzae farinata” che si fra due setti-mane, sabato 21 marzo.

A seguire, domenica 29marzo, domenica delle Palme,un simpatico “aperitivo dellePalme” suggellerà l’avvicina-mento alla Pasqua, che trove-rà compimento il 6 aprile coltradizionale Merendino.

Il 24 aprile, spazio ad unodegli appuntamenti più origi-nali: il “Mc Proloco’s”, che fa ilverso, già nel nome, al feno-meno dei fast-food: nella sedePro Loco si potrà scegliere frauna serie di menu “express”(Mc Dog, Mc Ciccia, Mc Bur-ger, McPro Loco special eHappy Pro Loco), con annes-se patatine, bibite e dolci.

Dopo un’altra serata “Pizzae farinata”; il prossimo 30 apri-le, il 24 maggio l’associazioneorsarese sarà in prima fila inoccasione dell’inaugurazionedella Mostra sulla GrandeGuerra che sarà il momentocentrale fra gli eventi 2015 delMuseo Etnografico e dell’Agri-coltura.

Seguirà il “secondo giro” diMc Proloco’s, lunedì 1 giugno,

mentre la domenica successi-va, 7 giugno, gli scorci del pae-se si apriranno ai visitatori con“Cortili aperti”.

Con l’arrivo dell’estate, si in-tensifica anche l’attività del-l’associazione, che propone isuoi appuntamenti-clou: il 20 e21 giugno tocca alla “Sagradelle Lasagne”, che festeggiaquest’anno la VII edizione; il 3-4 e 5 luglio, invece, tre giorni atutto mare con la VIII sagra“Non solo pesce”. L’evento piùimportante della lista è peròquello di agosto, in programmanei giorni dal 7 al 9: si trattadella “Sagra del Vitello Intero”,che quest’anno arriva alla di-ciannovesima edizione. “Vitel-lo Intero” nel vero senso dellaparola: tutta la carne di un vi-tello di razza piemontese (disolito la Pro Loco ne preparaalmeno due alla volta) vienemessa su uno spiedo e cuocelentamente dal mattino prestofino alla sera diventando mor-bidissima e molto gustosa gra-zie sia all’ottima provenienzadella carne sia alla deliziosasalsa usata per non far secca-re la carne durante la cottura.

Terminata l’estate, la Pro Lo-co Orsara prenderà parte, il 12e 13 settembre, alla “Festadelle Feste” di Acqui Terme, equindi chiuderà la sua annatacon la Festa Patronale di SanMartino, patrono del paese, l’8novembre.

L’associazione ricorda che èpossibile acquistare la tesseraPro Loco al costo di 5 euro an-che la sera stessa di ognievento gastronomico.

Cartosio prepara“Primavera fruttuosa”

Cartosio. Pregevole iniziativa dell’amministrazione comunalee della Pro Loco di Cartosio.

Domenica 22 marzo, dalle ore 9.30, alla vista della caratteri-stica torre medievale, Cartosio offre una bellissima prospettivasui “Frutti Antichi e Innesti” con un serrato programma che siestenderà per tutta la giornata tra alberi da frutta, fiori e piante dagiardino di antico lignaggio. Pratiche dimostrazioni e dotte di-squisizioni saranno effettuate da professionisti ed amatori delsettore ma questa marea di antica natura deborderà anche nel-la cultura e nella cucina… Ovvio e, sicuramente, gradito l’inter-mezzo culinario, a tema, offerto dalla Pro Loco.

Sia la mattinata che il pomeriggio i visitatori saranno soggiogatida colori, profumi e gusti antichi e ritrovati che saranno certa de-lizia per occhi, palato ed olfatto. Domenica 22 marzo, l’abitato diCartosio sarà lieto di offrire la: 1ª Festa dei Frutti Antichi e degliInnesti.

Un paese di collina inondato da un mare di sapori e colori!

Aperti i tesseramenti socialla Croce Rossa di Cassine

Cassine. È iniziata la campagna tesseramento soci per l’an-no 2015 alla Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Cassine.Fino al 31 marzo sarà possibile iscriversi e/o rinnovare l’iscrizio-ne fornendo un contributo simbolico. Come ogni anno, coloroche verseranno 16 euro saranno inseriti nei Soci Ordinari, men-tre chi versa almeno 20 euro è iscritto nell’elenco dei Soci So-stenitori. L’iscrizione prevede, ovviamente, la possibilità di fre-quentare la sede del Comitato e di entrare in contatto con moltepersone nuove e avere accesso a tutte le attività ludico - ricrea-tive promosse, di conoscere al meglio tutti i servizi erogati alla cit-tadinanza e, qualora dovesse servire, di avere un piccolo scon-to sul prezzo dei servizi effettuati con automezzi.

La Croce Rossa ricorda che questa è una delle fonti principa-li di finanziamento del sodalizio cassinese.

Tutti possono iscriversi: essere Soci Ordinari o Sostenitori del-la Croce rossa rappresenta un alto livello di civiltà e di rispettoverso le persone vulnerabili e più bisognose di attenzioni, le qua-li purtroppo aumentano col perdurare della crisi finanziaria.

Non lasciamo soli i concittadini in difficoltà. Chi è interessatopuà iscriversi presso la sede del Comitato Locale CRI di via F.So-lia 4 a Cassine.

Sulla facciata della chiesa di S.Michele Arcangelo

Strevi, completatoil trittico d’arte sacra

Si chiama “RaglioDiLuna”

A Sezzadio attivoun asilo nido in cascina

Parla il sindaco Stefano Rossi

“Sono gli orsaresi la verarisorsa di Orsara Bormida”

Impiegato “tuttofare” del Comune dall’aprile 1977

Quaranti, in pensioneBeppe Mighetti

Mercoledì 18 marzo a partire dalle 19,15

A Strevi una bella seratainsieme al “Serra Club”

Presentato il calendario degli appuntamenti

Pro Loco Orsara:un 2015 ricco di eventi

Page 23: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

DALL‘ACQUESE 23L’ANCORA15 MARZO 2015

Cortemilia. Martedì 3 mar-zo si è svolto il 1º Consiglio del2015 dell’Unione Montana Al-ta Langa (39 Comuni sede aBossolasco), convocato per lanomina del Revisore (sarà ildott. Adriano Ippolito il triennio2015-2017).

Il 2º punto all’ordine del gior-no aveva per oggetto la disa-mina delle tematiche più pres-santi che interessano il nostroterritorio. L’attenzione si è in-centrata sulle difficoltà causatedai recentissimi eventi atmo-sferici (nevicate del 4, 5, 6, 7febbraio 2015) che hanno avu-to un’intensità di gran lunga su-periore alla media con più di1m di neve al di sopra dei600m, comportando un gran-dissimo sforzo da parte delleamministrazioni per garantire lapercorribilità delle strade co-munali e la sicurezza del tran-sito pedonale nei paesi. Lagrande quantità di neve scesain breve tempo sul territorio hacausato inoltre una drammaticacaduta piante che ha innescato,a sua volta, moltissimi problemialla viabilità, fornitura di energiaelettrica e collegamenti telefo-nici e Internet, con alcuni Co-muni che sono rimasti senzaservizi per più di una settimana.Tutto ciò ha richiesto particola-ri interventi di Protezioni Civilecon costi elevatissimi ma nonsolo: tante piante rotte (per orasolo spostate da strade e lineedi distribuzione elettrica e tele-fonica). Particolare interessedeve essere inoltre rivolto allepiante cadute nei rii, problemache si amplificherà con le piog-ge primaverili.

«La neve – spiega il presi-dente Roberto Bodrito - non èstata la sola situazione criticaper la viabilità in quanto nel-l’autunno e nella prima partedell’inverno la mancata manu-tenzione e rifacimento dellasegnaletica orizzontale, conparticolare riferimento alle li-nee che delimitano la carreg-giata, hanno creato notevolidifficoltà alla circolazione, so-prattutto in presenza di nebbia.Occorre provvedere al rifaci-mento della segnaletica al finedi garantire la sicurezza dellacircolazione, soprattutto in unterritorio scosceso e spessoprivo di protezioni laterali comeil nostro.

La situazione dei noccioletiappare veramente drammaticacon un gran numero di pianterotte e l’Unione Montana, di

concerto con le associazioni dicategoria, si richiederà alle isti-tuzioni un intervento significati-vo.

Poste Italiane Spa intendediminuire la presenza di per-sonale su tutto il territorio al-ternando i giorni di consegnaposta e le aperture degli spor-telli, già drammaticamente ta-gliati anni fa. L’Unione Monta-na, a nome di tutti i suoi citta-dini, intende sollecitare PosteItaliane per avere direttamen-te spiegazioni senza doverleggere i giornali per cercare dicapire cosa succede, richie-dendo un incontro con i re-sponsabili di zona e capirel’entità dei tagli ai servizi ero-gati. Il territorio non può esse-re di serie B anche su questosettore e non è possibile che leaziende presenti sul territoriosubiscano un disservizio comequello di non ricevere tempe-stivamente e regolarmente laposta cartacea. Anche sulfronte Scuole Materne la situa-zione non è rassicurante: afronte di numerose situazioniin cui le scuole dell’infanzia fa-ticano a raggiungere il numerominimo per il mantenimentodella scuola, i Comuni di Alba-retto Torre e Murazzano convi-vono da anni con un problemaincredibile, troppi bimbi!

Dall’anno scolastico2012/2013 in avanti nelle scuo-le materne di cui sopra ci sonopiù di 29 bimbi iscritti con il pro-blema che tutti i bimbi in listad’attesa restano fuori dallascuola perché non è mai stataconcessa una seconda sezione!Il problema? La Legge Nazioneprevede che le scuole dell’ob-bligo sono Elementari e Medie;la Regione ha derogato sul nu-mero minimo di alunni per scuo-la e/o sezione nelle zone mon-tane relativamente alle scuoledell’obbligo… Risultato? I duePaesini di Langa per poter ave-re la seconda sezione dellascuola materna devono avere29 alunni in una sezione, eduna lista di attesa di 18 alunniper un totale di 47 alunni! Que-st’anno Albaretto ha una sezio-ne di 29 ed una lista di attesa di8-9 alunni, non può ottenere laseconda sezione con il risulta-to che questi 8-9 alunni cam-bieranno scuola, ma questosuccederà per sempre, ancheper le elementari e le medie.Purtroppo questo concetto nonpreoccupa nessuno, ma ricordoche già stiamo perdendo un

sacco di famiglie che vivono incittà e non nei nostri territoricausa la completa assenza diasili nido. Se aggiungiamo inol-tre la mancata possibilità di ri-cevere tutti gli alunni presenti al-l’asilo non lamentiamoci se l’an-damento demografico è nega-tivo… La Regione ci ha comu-nicato che non si potrà fare mol-to, accadrà che poco si potrà fa-re… proveremo come gli altrianni a fare domanda ma questibambini finiranno definitiva-mente ad Alba e Dogliani seguitidalle loro famiglie lasciandosempre più deserto il territorio.

In questo panorama di ser-vizi che vengono ridotti in mi-sura sempre maggiore si inse-riscono da una parte le ridu-zioni ai trasferimenti correntidello Stato ai Comuni, i cosi-detti “tagli” che vengono ope-rati unilateralmente dallo Statosulle nostre risorse, risorse in-dispensabili per finanziare iservizi che i Comuni, faticosa-mente, continuato a offrire aquesto territorio già così pe-santemente penalizzato e dal-l’altra, per alcuni Comuni fra iquali Santo Stefano Belbo, l’in-troduzione dell’Imu sui terreniagricoli con conseguente ag-gravamento dell’imposizione acarico dei contribuenti i quali ri-schiano di vedersi ridotti i ser-vizi sul territorio.

E sono stati resi noti i datidal Ministero dell’Interno rela-tivamente alle riduzioni dei tra-sferimenti correnti da partedello Stato determinati con de-creto ministeriale in attuazionedall’articolo 47, comma 8 e se-guenti del decreto-legge 24aprile 2014, n. 66, convertito,con modificazioni, dalla legge23 giugno 2014, n. 89 alle qua-li si sommano i tagli derivantidalla cosiddetta spendig re-view del 2012 per importi no-tevolmente maggiori.

Già nel 2013 e 2014 i nostriComuni sono stati vittime diquella che si può definire unapredazione da parte della fi-nanza centrale, ma la situazio-ne che si prospetta in conse-guenza di quanto sopra nonconsente una seria program-mazione finanziaria che rispec-chi la reale possibilità di conti-nuare a erogare quei servizi(manutenzione viaria, scuole,tutela del territorio, sicurezza)che permettono alla nostra gen-te di continuare a scegliere di vi-vere in Alta Langa.

L’Alta Langa non può più ac-cettare di essere un territorio diserie B. I cittadini dell’Alta Lan-ga non sono certamente citta-dini di serie B, sono cittadinionesti e laboriosi che con al lo-ro opera contribuiscono, condenaro sonante, a rimpingua-re le casse dello Stato, dalquale ricevono sempre menoin termini di servizi e che ri-schiano, pur avendone mag-giore necessità in quanto areainterna, di vedersi ridurre in mi-sura sostanziale, anche i ser-vizi (scuole, viabilità, manuten-zione del territorio etc) che so-no stati fino a ora assicurati daiComuni.

L’Unione non si sottrarrà alsuo compito di rappresentan-za del territorio e sono pertan-to in programmazione alcuneiniziative, anche  eclatanti, fi-nalizzate a mettere sotto i ri-flettori la paradossale situazio-ne di un territorio ricco di risor-se, di eccellenze produttive,gastronomiche, paesaggisti-che e culturali ma penalizzatoin modo ormai non più accet-tabile per la nostra collettività.

I Sindaci in seno al Consigliodell’Unione hanno manifestatol’intendimento di recarsi dal Pre-fetto per renderlo edotto delladifficile situazione di cui sopra,con richiesta di un urgente in-contro con i vertici del Governo,allo scopo di illustrare i perni-ciosi effetti delle scelte operatea livello centrale sul nostro ter-ritorio. I primi cittadini hanno fi-nanco manifestato la possibili-tà di rassegnare le dimissioniin massa per concretizzare lareale impossibilità di assicurarel’amministrazione dei Comunie l’erogazione de servizi allanostra cittadinanza.

Attendiamo che lo Stato cidia delle risposte».

Pareto. Pubblichiamo un ri-cordo di Mario Rossello del barGiò di Pareto:

«Il bello di poter fare un la-voro che si svolge prevalente-mente fuori da un ufficio è ilgustare appieno tutte le cosepiacevoli che giorno dopo gior-no abbiamo l’opportunità di in-contrare; con Mariano ce lo ri-petiamo spesso mentre, sulmagico automezzo griffatoASL AL percorriamo in qualun-que stagione la pianura ales-sandrina, le colline del Monfer-rato e gli Appennini dove, arri-vati ad un certo punto, già sisente aria di Liguria e di mare.

Durante il nostro peregrina-re pressocché quotidiano tramucche e capre da latte, tratome e ricotte, tra persone illu-minate dal genio ed emeriti im-becilli, viene anche l’ora dipranzo; nel mezzo di campa-gne o montagne e lontani datristissime mense ospedalieresiamo costretti a cercare qual-che posticino dove metterequalcosa sotto i denti.

Siccome siamo entrambiconvinti che è meglio mangia-re poco, ma bene, in questi an-ni di lavoro insieme ci siamofatti una vera e propria culturasulle osterie, ristorantini e vec-chie “piole” dove vale davverola pena fermarsi, con l’inevita-bile conseguenza che, nono-stante le nostre salutisticheconvinzioni, mangiamo sì be-ne, ma molto.

Un giorno di primavera, re-duci dalla vigilanza in un ca-seificio, eravamo nel bel mez-zo del nulla, su una stradinamontana tra i paesi di Pareto eSpigno e questo nulla riempi-va i nostri occhi con intensepoesie di prati verdi, alberi fio-riti, ancora qualche sprazzo dineve in alto dove il cielo az-zurrissimo era ricamato da unafuga di nuvole.

Il paese di Pareto è un pic-colo spicchio di presenza uma-na posto in alto in mezzo aquesto nulla: la strada ed uncurioso destino ci hanno fattofermare davanti ad un classicopiccolo bar di paese che un’in-segna stinta ci rivelava essereil “Bar Giò”.

Dentro, due tavolini, un ban-cone, una micro rivendita digiornali ed una saletta a fiancoaperta solo nella stagione cal-da.

Appena entrati ci accoglieun signore piuttosto anziano,in splendida forma, con i ca-pelli grigi scarmigliati, un grem-biule blu in vita ed uno sguar-do misto tra ostile ed indaga-tore.

Mariano rompe il ghiaccio:“Buongiorno! Si può mangia-re?”

Pausa di silenzio, poi lui:“Eh, mangiare!!” Con un tonocome a dire: ce ne sarebbe,ma questo posto non è per tut-ti.

Altra pausa di silenzio. PoiMariano (che iniziava a spa-zientirsi): “Ma si può mangiareo no?”

Lui ci guarda ancora, poi fi-nalmente emette la sua sen-tenza: “Sedetevi”.

Dopo un attimo ritorna e ciaccorgiamo che lo sguardo

ostile non c’è più, è rimastoquello indagatore.

“Cosa bevete?” e noi: “Ac-qua minerale e una bottiglia divino”.

Lui prende una bottiglia diacqua ormai a metà da un al-tro tavolo senza più commen-sali, e con un gran botto lapiazza sul nostro tavolo dicen-do: “Acqua minerale!”

Mariano ed io ci guardiamoe ci diciamo piano: “Comincia-mo bene!”

Dopo un attimo torna conuna bottiglia di vino, la stappae la mette sul tavolo, ma senzasbatterla; ci guarda, ma non di-ce nulla.

Noi ci versiamo il vino: èbuonissimo; nonostante tutto,abbiamo per davvero comin-ciato bene.

Il vecchietto torna con unvassoio di insalata russa in ter-racotta, grande, tondo comequelli di una volta, tenuto sottoil braccio come si tiene unciocco di legno, ed inizia a ser-virci; una meraviglia. Sarannoautentiche meraviglie anche glialtri antipasti, semplici, ma ec-cezionali, il primo, il secondoed il dolce.

Terminato il pranzo, lui tor-na, ci mette le mani sulle spal-le e ci comunica la fine dellasua indagine con il tono delpadre che accoglie il figliol pro-digo:

“Allora, siete rappresentanti,eh?”

“No”, risponde Mariano,“siamo medici veterinari del-l’ASL!”

I suoi occhi si spalancano ele sue certezze crollano: “Me-dici? Veterinari? ASL?”

Poniamo fine al suo sbigotti-mento spiegandogli chi siamoe cosa facciamo.

Abbiamo la percezione chestia iniziando un’amicizia: lacertezza viene quando io noto,a fianco del bancone del bar,una serie di fotografie fatte aLourdes dove il nostro amico èritratto in qualità di capo-comi-tiva; io gli confido la mia espe-rienza ormai pluritrentennale divolontario a Lourdes e improv-visamente si apre un altromondo ed il suo sguardo cam-bia definitivamente; ci presen-ta sua moglie, la cuoca, un’an-ziana signora dalla semplicitàinvidiabile, ed il resto della suafamiglia.

Inutile dire che siamo ritor-nati a Pareto molte volte; le piùintense sono state quelle in-vernali, quando lo spazio delristorante è ridotto ai due tavo-li da quattro persone posti difronte al bancone del bar alcaldo di una stufa di ghisa mol-to più vecchia del padrone dicasa, attraverso le cui fessureè evidente la confortante pre-senza del fuoco di legna.

Un giorno d’inverno erava-mo in tre: ad un tavolo Marianoed io, ad un altro tavolo unapersona molto anziana, con unviso che sembrava un mare inburrasca tante erano le rughesul suo viso, ed un cappello dilana terminante a punta la cuiforma somigliava a quello cheviene raffigurato in testa a Pi-nocchio.

Il nostro amico ci portò un

antipasto di salumi ecceziona-li cui seguì un minestrone ser-vito in una grande marmitta elasciato a nostra disposizione:ne mangiammo quattro piatti atesta in un silenzio quasi sur-reale dove si sentiva unica-mente il pacifico brontolio del-la stufa e le mandibole dell’al-tro vecchietto che andavanobene come la stufa; Marianomi fece giustamente notare co-me in quel momento, più che aPareto, eravamo gli inconsa-pevoli protagonisti di una sce-na felliniana.

Più volte il simpatico non-netto ha inutilmente cercato diarruolarmi come capo comitivaal pellegrinaggio annuale aLourdes, ma io gli rispondevosempre picche perchè l’orga-nizzazione cui appartengo ioorganizzava il viaggio in altradata; sono riuscito però a farlofelice con un gesto semplicis-simo, quasi banale: gli homandato una cartolina daLourdes. Lui non se l’aspetta-va e l’ha tenuta sul banconedel bar come una reliquia.

Tutte le volte che preannun-ciavamo il nostro arrivo gli da-vamo una preoccupazione:per noi (medici! Veterinari!ASL!) doveva essere tutto per-fetto, e siccome i posti eranopochi, se eravamo anche soloin tre correvamo il rischio dimandare in crisi la cucina. SeMariano telefonava a mezzo-giorno e mezzo, lui risponde-va:

“Va bene! Arrivate per l’unache metto giù il risotto!”

Eravamo trattati come dueprincipi, e lui ci guardava man-giare con uno sguardo che conil passare del tempo era di-ventato di una profondità e diuna bontà davvero considere-voli.

La chicca indimenticabile fuun secondo costituito da un trisdi selvaggina; tutta cacciatasul posto: lepre, cinghiale e ca-priolo e, a seguire, formaggioaccompagnato da salsa aglia-ta. Non mangeremo più nientedel genere dovessimo campa-re mille anni.

Infatti, il destino, che cambiale carte in tavola senza dare iltempo di prepararsi, aveva giàin serbo per il gestore le lucidel tramonto che arrivano pun-tuali anche se l’aurora dellasua giornata è stata indescrivi-bile e promettente: dopo unabreve fase di malattia il nostroamico ci ha detto addio e il ri-storante, troppo impegnativoper una donna anziana anchese piccolo, è stato chiuso.

È finita un’amicizia ed è ini-ziato un vuoto che la malinco-nia non colma neanche permetà.

Rimane un ricordo strug-gente per sguardi, emozioni,sorrisi, situazioni e pranzi irri-petibili che si sono succedutinel Bar Giò di Pareto. Rimaneanche l’eco delle ultime risatemie e di Mariano quando tele-fonando un giorno per annun-ciare il nostro arrivo, il nostroamico (che si chiamava Ma-rio), preoccupato per un even-tuale affollamento chiese: “Maquanti siete? Uno?”.

Vittorio Dessimone

Per i troppi tagli dallo Stato i 39 sindaci sono pronti a dimettersi

Unione Montana Alta Langa

Ricordo di Mario Rossello del bar Giò di Pareto

«Quanti siete? Uno?»

Acqui Terme. Con l’elezio-ne del nuovo Presidente dellaRepubblica, Sergio Mattarella,dopo tanti anni di permanenzadi Giorgio Napolitano, anchegli uffici pubblici e i piccoli Co-muni (i Comuni in Italia sono8092) si sono trovati ad affron-tare un piccolo, ma significati-vo, problema logistico.

Cosa fare con le foto istitu-zionali appese al muro?

Secondo usanza consolida-ta, l’Istituto poligrafico e zeccadello Stato, poco dopo l’inse-diamento, ha inviato un foto-grafo al Quirinale per immorta-lare il nuovo inquilino del Colle.La foto che diventerà ufficialeè stata scelta personalmentedal Presidente Mattarella, chel’ha autorizzata, firmata e,quindi ha dato l’ordine di stam-parla.

La tiratura – molto limitata -è stata stabilita dal Ministerodell’Economia (che copre lespese), alcuni uffici o Entil’hanno già ricevuta (o la rice-

veranno) per Posta; gli altri lapotranno acquistare alla Libre-ria dello Stato. Esporre la foto-grafia ufficiale non è un obbli-go di legge, ma una consuetu-dine.

Costosa. Visto che in qual-che piccolo Comune (per evi-tare polemiche e per portare ildiscorso a un livello generale,non vi diciamo in quale dei tan-ti l’abbiamo sentita…) c’è chi silamenta: «Comprare una fotodi Mattarella costa quasi 30euro. Visto che si parla tanto dirisparmio, comprendiamo chesarebbe antieconomico stam-parne una per tutti gli ufficipubblici, ma con l’uso di Pec,o di un sistema di password,sarebbe tutto sommato sem-plice farne una versione scari-cabile e stampabile da ognisingolo Comune, senza farcispendere tutti quei soldi… Fral’altro, sarebbe bello saperecon quale criterio è stato scel-to quali uffici vi avessero dirittoe quali no…». M.Pr

Nei piccoli Comuni raccolta qualche polemica

La foto di Mattarella?Costa circa 30 euro…

Strevi. L’associazione culturale “Lunameno-dieci”, attiva a Strevi, è pronta a inaugurare lanuova stragione del progetto “Strevi MusicClub”.

Nata dall’amore di un gruppo di giovani stre-vesi per il territorio e per le sue peculiarità, e dalloro amore per la musica, “Lunamenodieci” sipropone di vivacizzare il paese, incrementan-done e valorizzandone l’attività e la fruizionemusicale e culturale, attraverso la promozione ela realizzazione di iniziative ed eventi, anche incollaborazione con Enti pubblici e privati, Asso-ciazioni, Istituzioni e operatori dei settori cultu-rale, musicale ed enogastronomico, semprecon fattivi collegamenti legate al territorio e allesue tipicità.

In questa scia si inserisce lo “Strevi MusicClub”, che sin dal suo esordio, ormai più di dueanni fa, ha riscosso entusiastici consensi, riu-scendo a condurre sul palcoscenico strevesevolti di primo piano del panorama musicale na-zionale.

La stagione 2015 di “Strevi Music Club” si

aprirà sabato 14 marzo, presso i locali del-l’Enoteca, alle ore 20, con un aperitivo di ben-venuto.

Seguirà “Literature Show NoOrigami”, quelloche gli stessi organizzatori definiscono come “Ilreading contest più figo di tutti”.

Si tratta di una sorta di concorso aperto a tut-ti dove, in un tempo molto ristretto (2 minuti, 2minuti e mezzo a persona), ogni partecipantepotrà proporre al pubblico un proprio racconto,leggendolo pubblicamente (o facendolo legge-re in propria vece da un attore che sarà pre-sente).

La storia che piace di più si guadagnerà il di-ritto di essere tradotta in immagini, in un book-trailer ad opera di Noorigami.com.

Il racconto presentato deve essere inedito,originale e durare alla lettura circa due minuti.La quota di iscrizione è di 5 euro per parteci-pante.

A dare ulteriore spessore alla serata, la mu-sica e i video selezionati da Mario Andrea Mor-belli e da Literature Show Noorigami.

Gara di racconti sabato 14 marzo a Strevi

Torna “Strevi Music Club” con un “Literature show”

Bergamasco: postazione wi-fiin piazza della Repubblica

Bergamasco. Il piccolo paese di Bergamasco è fra i primi adimplementare il sistema wi-fi come servizio gratuito sul territorio.

In piazza della Repubblica infatti è stato attivato un hot spot wi-fi pubblico e gratuito. Tutti i possessori di un PC portatile, tablet,smartphone ecc. presenti nei pressi della piazza possono per-tanto navigare in internet gratuitamente. Per poterne usufruirebasta registrarsi, il nome della rete è “Comune di Bergamasco”.

Page 24: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

24 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 MARZO 2015

Alice Bel Colle. Il salone della Pro Loco di Alice Bel Colle haospitato, sabato 7 marzo, la tradizionale cena per la Festa dellaDonna. In un salone tutto esaurito, rigorosamente gremito da so-le donne a tavola, e in un’atmosfera resa ancora più gradevoleda un sottofondo musicale, gli uomini alicesi si sono impegnati incucina per preparare una cena che potesse stupire e soddisfa-re le loro ospiti d’eccezione. Il risultato è stato raggiunto. Insie-me alla cena, a ogni donna è stata offerta una pergamena conun pensiero sulla festa della donna, accompagnata da un fiore.Al termine della serata gli uomini, usciti dalla cucina, hanno ri-cevuto l’applauso delle loro donne.

Ponzone. Prosegue con co-stanza e cadenza bisettimana-le il progetto De.Co. (Denomi-nazione comunale) propostoed incentivato dall’Amministra-zione comunale di Ponzone.Anche nella settimana appenatrascorsa il sindaco FabrizioIvaldi, coadiuvato dal consi-gliere Anna Maria Assandri eda altri componenti dell’ammi-nistrazione, ha incontratoesponenti di categoria per pro-spettare e concordare le variefasi di realizzo di questo distin-tivo marchio comunale appli-cabile ai locali prodotti di natu-ra agroalimentare con la pos-sibilità di estenderlo anche inaltri campi.

Tale progetto, rivolto a tutti iproduttori, ristoratori ed artigia-ni del territorio comunale, nonsi limita ad una semplice offer-ta di un generico marchio di ri-conoscimento locale ma èaperto, anzi è condicio sinequa non prendere atto delleproposte ed opinioni deglistessi operatori che, proprioper la loro esperienza nellospecifico settore, possono ap-portare posizioni e vedute, ma-gari differenti, ma altresì co-struttive. Proposte che saran-no attiva parte integrante di ciòche diverrà, in seguito, il “di-sciplinare”, ossia i criteri rego-lamentari per l’applicazione delmarchio DE.CO.

Altro aspetto positivo è statala buona convergenza tra glistessi produttori, al fine di con-frontare e confrontarsi nei pro-pri specifici campi, accanto-nando, per una volta, la meraconcorrenza e cercando uncostruttivo dialogo per un pro-getto che potrebbe (e dovreb-be) portare generali benefici atutte le parti coinvolte.

Questo percorso, che pre-senta comunque impegnativiaspetti burocratici e tecnicismiancora da dipanare, appareben avviato verso una proficuasoluzione, permettendo allamunicipalità ponzonese un ri-conoscimento qualitativo deiproprio prodotti tipici e non so-lo.

All’inteso programma si ag-giunge, inoltre, l’ottima iniziati-va di coinvolgere gli alunni delcomprensorio scolastico co-munale per la ricerca di un “di-stintivo” in rappresentazione diquesto marchio di protezionecomunale; iniziativa che hatrovato una congrua rispostasia da parte dei giovani sia delcorpo insegnante.

Nella intensa programma-zione sono stati affrontati an-che temi estranei al progetto inessere quali le manifestazionied eventi che vedranno prota-gonista il ponzonese ed in cuil’amministrazione comunaleha proposto un coordinamen-to, sopra tutto in termini di via-bilità e servizi, con tutti gli ope-ratori coinvolti negli avveni-

menti calendarizzati; propostanecessaria affinché la qualitàdei prodotti locali sia agevol-mente raggiungibile (e degu-stabile) dal più alto numero diutenti possibile.

Approfittando di questi assi-dui contatti i rappresentanti delmunicipio di Ponzone hannocomunicato che mercoledì 11marzo, presso la sala del Con-siglio del comune di Acqui Ter-me, verrà esposto il progetto,ad iniziativa dello stesso co-mune di Acqui Terme, relativoall’evento Expo 2015, con laconcreta possibilità che i pro-dotti tipici del ponzonese, perben 180 giorni, possano trova-re congruo spazio e pubblicità(unitamente ad altri prodotti dicomuni aderenti) nella grandeesposizione acquese coordi-nata con la suddetta manife-stazione mondiale; magari uti-lizzando personale della scuo-la alberghiera (o simili soluzio-ni) per non sottrarre preziosotempo agli stessi produttori.

E’ inoltre futura intenzionedella amministrazione comu-nale proporre l’idea di una “ti-picità gastronomica” offerta sulterritorio da parte delle realtàdi ristorazione locale, introdu-cendo una ulteriore coordina-zione, a km zero, tra i produt-tori agroalimentari ed i sogget-ti afferenti alla stessa ristora-zione.

Ciò potrebbe portare, oltre asottolineare la qualità dellaproduzione agroalimentare au-toctona, ad una offerta gastro-nomica localmente non imita-bile.

Dopo un prolungato periodoin cui le risorse pubbliche so-no assai esigue, i capitali pri-vati sono stati ampiamente de-curtati del loro potenziale e,paradossalmente, il riferimen-to regionale di Torino è più di-stante di quello, nazionale diRoma, queste proposte, già inattuazione in diverse localitàitaliane, potrebbero dimostrar-si fattivi modi per veicolare co-noscenze di un territorio che,per troppo tempo, è rimastoappartato e le cui potenzialità,ad oggi, rimangono, presso-ché, inesplorate.

L’idea di affiancare, coinvol-gere ed ascoltare in questi per-corsi di progetti istituzionali (enon) tutte le fasce produttiveautoctone, comprese quelleche rappresentano il futuro,ossia i giovani in età scolare epre scolare, è un punto di par-tenza, difforme ma assai prag-matico, nella costruzione erealizzazione di un prossimoperiodo basato su corpose in-terconnessioni economiche esociali in cui, finalmente, il ter-mine “comune” non sia ristret-to ad ambito burocratico ma di-venti accezione utile ed ade-guata a quella collettivamentepiù significativa di “comunità”.

a.r.

Melazzo. Riceviamo e pub-blichiamo questa lettera del si-gnor Ettore Assandri:

«La proliferazione sinergicadi “malefatte” in localitàSchiappato, in Valle d’Erro miinduce ad esporre la realtà del-la mortificazione che l’ambien-te sta subendo in uno dei luo-ghi più caratteristici della valle.

Qui è stata recentementecostruita una centralina per laproduzione di elettricità conutilizzo di energia idrica. I la-vori sono durati più di un annoed hanno provocato una deva-stazione della zona a causa discavi e transito di mezzi pe-santi in area demaniale e diprivata proprietà.

Va da sè che al termine, sa-rebbe stato logico e giusto ri-pristinare come era prima, nel-la logica del rispetto per l’am-biente e per le persone chehanno concesso il transito sul-la loro proprietà. Questo non èsuccesso.

A fine estate 2014, ecco cheentrano in funzione per un pre-gevole lavoro di pavimentazio-ne del guado i comuni di Car-tosio, Ponzone e Pareto.

L’iniziativa, molto apprezza-ta, vede la posa di pietre inter-rotta a metà!

Il risultato è che, con metàguado lastricato e metà no, il

transito dello stesso, appareancor più difficoltoso perché leauto possono “toccare sotto” el’aspetto estetico è ridicolo.

Segnalo altresì che qualchebuontempone vandalo dilet-tante, ha versato una buonaquantità di olio esausto (nero)su una pila di pietra idonea asostenere il cancello per l’ac-cesso pedonale alla casa del-lo scrivente. Osservo che il la-voro è incompleto perché l’al-tra pila non è stata danneggia-ta, quindi invito a completare ildispetto ritornando sul postocon l’occorrente. Consigliol’uso del casco, qualora fossipresente anch’io».

Alice Bel Colle. Ci scriveLuciana Rigardo:

«Tante sono le proposte del-la Scuola del Territorio di AliceBel Colle, e tante sono lescuole che aderiscono alle va-rie iniziative: grazie alla bellez-za dell’ambiente che circo-stante e alla collaborazionecon alcuni enti, è possibile farconoscere ai bambini la naturaa 360 gradi.

I bambini della scuola ele-mentare di Bistagno accompa-gnati dalla dottoressa BiologaLuciana Rigardo e dalle loroinsegnanti, hanno potuto visi-tare il potabilizzatore in Reg.Quartino a Melazzo.

La classe quarta elementa-re partecipa al concorso “L’ac-qua ed i miei sensi: vedo, as-saggio, ascolto, tocco e sentol’acqua”, bandito dall’Autoritàdi Bacino territoriale ottimalealessandrino (ATO6).

Lo scopo è promuovere l’at-tività didattica per favorire e in-coraggiare la sensibilizzazionedei giovani alla tutela e alla va-lorizzazione del patrimonioidrico.

Grazie al supporto dei tecni-ci Amag, i piccoli, sempre di-sponibili e preparati, hannocompreso alcune nozioni basi-lari e fondamentali del ciclodell’acqua: l’acqua del potabi-lizzatore infatti proviene daltorrente Erro e attraverso unaserie di passaggi fisici e chimi-ci viene resa potabile e im-messa nella rete idrica che for-

nisce acqua ai rubinetti degliacquesi.

Ben diverso è il funziona-mento dell’acquedotto ValBor-mida che preleva acqua diret-tamente dal suolo attraversosette pozzi, costruiti a partiredagli anni ‘60. L’acqua dei poz-zi viene convogliata in un va-sca dove subisce alcuni blanditrattamenti per la depurazione.Questo acquedotto fornisceacqua ai Comuni di SpignoMonferrato, Merana, Bistagno,Castelletto d’Erro, etc.

È necessario far compren-dere ai bambini l’importanzadella risorsa idrica che abbia-mo a disposizione, l’acqua cheesce dal rubinetto non è fruttodi qualche incantesimo, è frut-to di un processo complesso incui l’uomo gioca un ruolo deli-catissimo. I nostri nonni beve-vano l’acqua del rubinetto e laconsideravano un dono. Oggiquesta acqua non è conside-rata all’altezza delle acque im-bottigliate, ma dobbiamo com-prendere che la usiamo pertantissimi usi, civile, industria-le, agricolo, etc.

È facile comprendere il pa-trimonio naturale del nostropianeta, così ricco e diversifi-cato, ma è altrettanto facilecomprendere come la suastessa ricchezza lo abbiaesposto e continui a esporlo adrammatici rischi di sopravvi-venza. Da qui l’importanza ditutelare il nostro ambiente finda piccoli».

Morsasco. In coincidenzacon il fine settimana in cui ri-correva la Festa della Donna, il7 e 8 marzo, la Pro Loco Mor-sasco ha inaugurato la proprianuova sede, presso “Il Centro”,circolo privato con accesso ri-servato ai soci.

La gestione del locale è affi-data direttamente al Consigliodirettivo della Pro Loco, e ve-de il presidente Claudio Ver-gano, coadiuvato dal respon-sabile Maurizio Giannetto. Laconduzione del servizio bar èaffidata alle mani capaci delsocio Ezio Allamandola, cheper anni aveva gestito con pro-fitto un bar a Recco.

«La scelta di avere inaugu-rato il circolo proprio in conco-mitanza con la Festa dellaDonna – commenta Giannetto– crediamo sia una coinciden-za di buon auspicio per il futu-ro del locale. Assicureremo unservizio bar con orari di aper-tura variabili anche a secondadella disponibilità dei soci, chesvolgono servizio volontarionella gestione. Venerdì e sa-

bato attiveremo anche un ser-vizio pizzeria, che, se riscuote-rà successo, potrebbe essereprolungato a comprendere an-che le serate di giovedì e do-menica». Per poter usufruiredei locali del circolo è neces-sario essere soci della Pro Lo-co (la tessera è reperibile in lo-co), e l’opportunità di poterfruire di una sede, così comeera stato caldeggiato anchedall’amministrazione comuna-le nel corso dell’incontro svol-tosi a fine 2014, permetteràanche alla Pro Loco di utilizza-re i locali per ospitarvi una se-rie di eventi culturali (“Incontricon l’autore” e non solo), cheerano stati richiesti dal Comu-ne nel corso della riunione dicui già si è fatto cenno.

L’effetto-sede sta già aven-do i suoi primi effetti positivi,come fanno notare quasi al-l’unisono Giannetto e il presi-dente Vergano. «La Pro Locoha già superato quota 200iscritti», con un aumento supe-riore al 400% rispetto allo scor-so anno.

Escursioni di marzo al Parco del BeiguaSassello. Appuntamenti in calendario nel mese di marzo 2015

in compagnia delle guide del parco del Beigua. Dal 15 febbraio al 15 marzo, fitwalking lungo la riviera del Bei-

gua. Camminata a passo veloce in modalità Fitwalking partendoda Genova Voltri fino a Varazze, attraversando Arenzano e Co-goleto. Percorso di sola andata di circa 17 chilometri + circa 1,5km. per arrivare alla stazione FS, tempo di percorrenza ore3/3,30, dislivello m. 10. Ritorno con mezzi propri, treno o auto-bus. Costo iniziativa: 5 euro. Iniziativa organizzata dal ComitatoTerritoriale UISP di Genova con l’A.S.D. Nordic Walking Croce diVie. Accompagnatore: Giovanni, tel. [email protected];segreteria: [email protected]; al numero 010.8590300 oppu-re 393.9896251; Email: [email protected].

Giusvalla, orario apertura degli uffici comunali

Giusvalla. Per il mese di febbraio 2015, in considerazione del-la indisponibilità del personale preposto, è sospeso l’orario diapertura al pubblico nei giorni di venerdì. Il mercoledì l’orario diapertura al pubblico sarà effettuato dalle ore 9 alle ore 11.

Nel salone della Pro Loco

Alice Bel Colle, festa donnacon gli uomini in cucina

L’Amministrazione sente gli esponenti di categoria

Ponzone, proseguono incontri progetto De.Co

Riceviamo e pubblichiamo

Melazzo, allo Schiappatoopere incompiute

Presso il circolo “Il Centro”

Inaugurata a Morsascola nuova sede Pro Loco

Un’iniziativa della Scuola del Territorio

Bambini di Bistagnoin gita al potabilizzatore

Page 25: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SPORT 25L’ANCORA15 MARZO 2015

Acqui Terme. Bianchi e gra-nata, che si affrontano dome-nica sul prato dell’Ottolenghi,arrivano da due sconfitte im-meritate, quindi con quella vo-glia di riscatto che dovrebbeessere garanzia di calcio ad al-to livello. Il Borgosesia di mi-ster Manzo è stato battuto incasa dal blasonato e preten-zioso Cuneo al termine di unmatch intenso equilibrato chel’undici sesiano, ai punti,avrebbe, forse, meritato di vin-cere.

Una partita durante la qualesono emerse le qualità di unasquadra che non per caso lot-ta per un posto nei play off, esono quelle di un gruppo chesi conosce a memoria, conuno zoccolo di elementi che daalmeno un paio di anni masti-cano calcio insieme e che mi-ster Manzo ha saputo plasma-re facendone una squadra chepropone un buon gioco, condi-to da ottimi risultati, pur nonavendo nelle sue fila pedatori“famosi” come hanno le altre dialta classifica. In fondo la for-za del “Borgo” è quella di es-sere “squadra” in tutto e pertutto, con giovani interessanti,alcuni dei quali cresciuti in unvivaio tra i meglio organizzatidella categoria cui la societàdedica grande attenzione, poibuoni giocatori che in serie Dfanno la loro onesta figura.

Tra i più affezionati alla ma-

glia spiccano il portiere Liber-tazzi, classe ’94, ex del Chierida due anni alla corte di Man-zo, il 22enne difensore Pavanda cinque anni in “granata”,cosi come il centrocampistaD’Iglio stessa età e stesso re-troterra; il centrocampistaMazzotti, ex di Cesena, Bella-ria, Cuneo e Savona è al “Bor-go” da due anni. “Borgo” chegioca con un tridente offensivopilotato da quel Marco Ga-sparri, classe 1988, cresciutonel Como in C2 poi passato inD al Borgomanero e da dueanni in granata come il com-pagno di linea Alvitrez mentrePiraccini è tra i pochi al primoanno in val Sesia. “Il gruppo fala forza” è su questa base chel’undici di Vincenzo Manzo, to-rinese, approdato sulla pan-china granata nel 2012 dopoaver fatto la gavetta nelle gio-vanili di società professionisti-che e con ottimi risultati, ha co-struito un progetto che, aquanto pare, è pure a “bassocosto”.

L’Acqui affronta il “Borgo”con la rabbia in corpo per averperso “per ingenuità” una par-tita giocata alla grande controuna delle “grandi” del campio-nato. Rabbia per aver spreca-to almeno un punto che avreb-be fatto bene a classifica emorale. Come contraltare lasoddisfazione d’aver tenuto al-la grande il campo ed aver

messo in mostra le qualità deitanti giovani che FrancescoBuglio manda regolarmente incampo.

Contro il Borgosesia non cisaranno lo squalificato Emilia-no, espulso a Settimo, ed ilportiere Corradino ancora out;rientra Genocchio dalla squali-fica e per il resto Buglio potràcontare sulla rosa la gran com-pleto. Una sfida che l’Acqui af-fronta con i nervi distesi. Lo di-ce il d.g. Giorgio danna con-vinto che: “Abbiamo le carte inregola per disputare una buo-na gara, la squadra sta bene,stiamo attraversando un perio-do di forma grazie ad un ottimapreparazione e lo abbiamo di-mostrato anche a Settimo. Igiovani hanno fatto bene la lo-ro parte, possiamo giocarcelaalla pari con tutti, Borgosesiacompreso”.

Acqui e Borgosesia che po-trebbero scendere in campocon queste formazioni e conun modulo abbastanza simile.Acqui (4-3-3): Scaffia - Co-

viello, De Stefano, Simoncini,Giambarresi - Buonocunto,Rossi, Genocchio - Cangemi,Romuadi, Innocenti. All. Bu-glio.Borgosesia (4-3-3): Liber-

tazzi - Gusu, Gianola, Pavan,Masella - Milani, Tognoni, Alvi-trez - Piraccini, Gasparri, Bel-litta (Marra). All. Manzo.

w.g.

Piemonte Sport 1Acqui 4Vercelli. L’Acqui al femmini-

le ci mette poco per riscattarela prima e unica sconfitta incampionato contro quella San-martinese che già all’andataaveva fatto tribolare le ragaz-ze di Fossati. Sette giorni permetabolizzare la sconfitta ed inquel di Vercelli, contro il Pie-monte Sport, le “aquilotte” so-no tornate a fare quello cheriesce loro meglio. 4 a 1 il pun-teggio con il quale è stata ri-solta la pratica anche se l’ini-zio non è stato dei più convin-centi. Primo affondo delle ver-cellesi, palla calciata in avantisenza troppe pretese, difesaacquese in confusione e goldella Arroyo. È passato menodi un minuto.

La reazione è immediata.L’Acqui assedia la porta del“Piemonte” ed al 5º arriva il pa-ri. Fallo da rigore sulla Bagna-sco, espulsione del difensore,trasformazione con la Lardo.In 11 contro dieci la partita è indiscesa, in campo c’è solol’Acqui anche se non è il mi-gliore della stagione. Il 2 a 1arriva quando deve ancorascoccare la mezz’ora: la Ba-gnasco si libera in area e soladavanti al portiere non sbaglia.È un Acqui sprecone, che nonchiude la partita ed al riposo ci

va con uno striminzito 2 a 1che non rispecchia i valori incampo. Nella ripresa il giocodelle bianche si fa più aggres-sivo; c’è la voglia di sistemaredefinitivamente la pratica ed al16º un fendente dal limite del-la Bagnasco consegna all’Ac-qui il 3 a 1 che diventa 4 a 1, al29º, grazie alla Lupi che si li-bera in area, scarta il portiere esegna a porta vuota.

Vittoria meritata e preziosache non scaccia una crisi chenon c’è mai stata. L’Acqui èsaldamente in testa al campio-nato. Fossati è ancora squalifi-cato ha visto il match dalla tri-

buna. Per lui parla il suo viceBasso: “La squadra è un po’stanca, forse più mentalmenteche fisicamente, non ha certogiocato la miglior partita dellastagione ma ha comunque vin-to e dominato in lungo ed inlargo. E poi importante era vin-cere e cancellare la sconfitta disette giorni prima”.Formazione e pagelle: Ot-

tonello 6.5, Cadar 5.5, Lardo 7,Costa 5, Rossi 5.5 (75º Bonel-li 6), Castellan 6 (57º Scara-bello 6.5), Ravera 6.5, Lupi6.5, Mensi 5.5, Bagnasco 7,Casazza 5 (67º Bruzzese 6).All. Basso.

Fezzanese 2Cairese 0Cairo Montenotte. Due

sconfitte consecutive, primanel recupero infrasettimanaleperso 2-0 con la Sestrese equindi nella trasferta contro laFezzanese, fanno scendere laCairese ai margini della zonaplayout. Neanche il tempo diprendere posto e accomodar-si in tribuna e sul taccuino c’egià da registrare il vantaggiodella Fezzanese con la puntaBaudi bravo nel battere l’incol-pevole Giribaldi: 1-0.

I locali giocano tranquilli, ar-rivando da 14 risultati utili con-secutivi, ma la Cairese tenta

subito una reazione con mira-colo di E.Bertagna nel finale diprimo tempo su Torra. L’iniziodella ripresa vede ancora tan-ta Cairese, e altri due grandiinterventi dell’estremo di casache toglie due palloni da sottol’incrocio su Spozio e Clema-tis; poi in piena zona Cesariniarriva il raddoppio dei ragazzidi Ruvo ancora con Baudi, cheal volo sfrutta il millimetricocross di A.Bertagna. La scon-fitta non deve fare scattare ec-cessivo allarmismo perché lasquadra ha perso, ma ha crea-to giocato e quindi la vittoriacon simili prestazioni non tar-derà ad arrivare.

Hanno detto. Giribone:«Avevamo preparato la gara inun certo modo e non si può su-bire un gol dopo appena unminuto; la squadra a differen-za di mercoledì ha reagito ecreato e abbiamo trovato unportiere avversario in vena dimiracoli. La sconfitta di misuraci stava già stretta, figurarsi il2-0».Formazione e pagelle Cai-

rese: Giribaldi 6,5, Cosentino5, Frulli 5,5, Spozio 6, Manfre-di 6, Doffo 6, Torra 6, Piana 7(76º Boveri 5,5), Cerato 6,5(82º Luongo sv), Clematis 7,Canaparo 6 (59º Solari 6,5).All.: Giribone. E.M.

Pro Settimo 1Acqui 0Settimo Torinese. Nel cal-

cio, alla fine, contano i punti, el’Acqui torna da Settimo Tori-nese a mani vuote, e con tantarabbia in corpo per un risultatoche sa di beffa.

Per ottanta minuti circa, ibianchi hanno giocato alla pari,anzi meglio, dei biancocerchia-ti, secondi in classifica. E poi…poi all’80º, nell’area dell’Acquiaccade qualcosa. Il guardali-nee Varrà di Siena richiama l’at-tenzione dell’arbitro Fontani,suo concittadino, e gli indica DiRienzo, che si tiene le mani sulvolto nell’area termale, e chesecondo il collaboratore di li-nea sarebbe stato colpito a pal-la lontana da Emiliano. L’arbitroovviamente raccoglie la segna-lazione, espelle Emiliano e de-creta un rigore che lo speciali-sta Parisi trasforma nonostanteil bel tuffo di Scaffia, che quasiarriva a deviare. Quasi.

Ovviamente si tratta dell’epi-sodio decisivo, e da parte deibianchi, sia dei giocatori in cam-po che dei tifosi presenti al pic-colo stadio “Valla”, fioccano leproteste all’indirizzo del guar-dalinee. Difficile ricostruire l’ac-caduto in assenza di moviola.Nessuno dei giornalisti presen-ti (oltre a chi scrive, altri due: icolleghi Rossetti del “Corrieredelle Province” e Accossato de“La Stampa”) ha notato nulla:l’attenzione, come quella di granparte del pubblico, era rivoltaalla palla, che si trovava in tut-t’altra zona di campo, lontanadall’azione.

Sull’entità del colpo, è lecitoesprimere qualche dubbio: Emi-liano ha mezzi fisici notevoli eun suo pugno avrebbe certa-mente messo ko Di Rienzo.Nella sostanza, però, c’è pocoda dire: anche solo una mana-ta, se rifilata a palla lontana eper di più dentro l’area, è pas-sibile di cartellino rosso e rigo-re, e francamente pare difficilecredere che il guardalinee abbiainventato dal nulla un episodiodi tale rilevanza.

A chiudere la diatriba sarà lostesso giocatore, che nelle oresuccessive alla partita, spie-gherà ai dirigenti dell’Acqui diessere stato prima colpito daDi Rienzo e quindi di avere rea-gito colpendolo a propria volta(e venendo visto, lui solo, dalguardalinee). Un gesto tanto

colpevole quanto ingenuo.Davvero un peccato, però,

perché parlando di calcio ‘vero’,l’Acqui ha fatto sicuramente me-glio dei quotati avversari. An-cora una volta, Buglio, pur pri-vo di Genocchio, ha messo incampo una squadra tattica-mente impeccabile, soffocandotatticamente la Pro Settimo: 4-3-3 per i torinesi, 4-1-4-1 per ibianchi, che in mezzo fanno va-lere la loro doppia superioritànumerica, impedendo ai bian-cocerchiati di fare gioco, e ob-bligandoli a servire direttamen-te le punte con lanci lunghi. Il ri-sultato è una partita in cui laPro Settimo riesce a conclude-re una sola volta in porta, al 2º

con una girata di Dalla Costa,parata da Scaffia; poi il portiereacquese si limita all’ordinariaamministrazione mentre sull’al-tro fronte, una punizione di Si-moncini nel primo tempo e duebelle conclusioni di Rossi al 47ºe al 48º obbligano il portiereGaudio Pucci a interventi dispessore.

Una gara da 0-0, che forse ibianchi avrebbero meritato divincere ai punti. La vittoria del-la Pro Settimo è un piccolo fur-to sportivo. Ma deriva da un’in-genuità pagata a caro prezzo.

M.Pr

Acqui Terme. Si gioca domenica 15 marzo, la sede non è an-cora confermata, ma potrebbe essere sul prato dell’Ottolenghidopo il match dell’Acqui.

Avversario il Romagnano, società ambiziosa che dedica par-ticolare attenzione al calcio femminile ed ha allestito diversesquadre giovanili e due che partecipano ai campionati maggiori,una in “D” l’altra in “C”. L’undici allenato da De Caroli naviga alterzo posto in classifica e con un ruolino di marcia che, lontanodal comunale di casa, parla di cinque vittorie, un pareggio e duesole sconfitte. La forza del club bianco-granata è la difesa che haincassato solo 17 reti ed è la migliore seconda dietro quella del-l’Acqui.

Acqui che Fossati potrebbe schierare con la miglior formazio-ne del momento tenendo conto del periodo di appannamento peruna squadra che guida la classifica sin dalla prima giornata.

Scaffia: Partita senza sba-vature. Per poco non para an-che il rigore. Più che sufficiente.Simoncini: Difende bene

sulla destra e si fa vedere duevolte al tiro: su punizione e conun destro dal limite alto. Piùche sufficiente.Emiliano: Difficile valutarlo

con serenità: fino all’80º offreuna prestazione sontuosa. Poil’episodio che gli costa rigore,espulsione e una squalificacrediamo lunga (era anche ca-pitano). Forse il colpo non eracosì forte, certo sarà stato pro-vocato, ma un giocatore diesperienza come lui in certetrappole non deve cadere. In-sufficiente.De Stefano: Nella sua zona

non passa nessuno. Più chesufficiente.Giambarresi: Copre bene e

spinge molto. Più che suffi-ciente.

Rossi: Dirige il gioco consagacia e detta i ritmi a cen-trocampo. Più che sufficiente.Coviello: Un pendolino sul-

la fascia. Ritmo e qualità. Piùche sufficiente. Buonocunto: Ordinato e

concentrato. Sufficiente (70ºCleur: un paio di spunti, ma loservono poco. Sufficiente).Cangemi: Si batte con gran-

de intensità; “braccio armato”di Rossi. Più che sufficiente(92º Del Moro. Scampoli dipartita).Innocenti: Non è al meglio,

e si vede. Appena sufficiente.Roumadi: Il solito gladiato-

re. Più che sufficiente. (67º Ke-an: si batte ma fa anche con-fusione. Sufficiente).Buglio. Tatticamente, vince

per distacco il duello col colle-ga Siciliano. Senza il rigore, laPro Settimo potrebbe giocareore senza segnare mai.

Cairo M.tte. Novanta minuti di pathos, emo-zioni forti e tanta trepidazione. Queste le pre-messe per il derby appenninico di domenicaprossima.

I brividi sono quelli di giocatori, dirigenti e ti-fosi della Cairese, che si gioca una buona fettadi salvezza nel match interno contro il fanalinodi coda Quiliano. Su questa gara “vitale” eccocosa pensa mister Giribone: «dobbiamo vince-re e ottenere i tre punti ad ogni costo: salire aquota 31 in classifica vorrebbe dire fare un pas-so in avanti importante in ottica salvezza, do-vremo essere attenti a non commettere errori in

difesa e avere cinismo sotto porta». In forma-zione tre importanti cambiamenti: tornano Bre-sci, Sbravati e Pizzolato, a cui dovrebbero farposto Frulli, Doffo e Canaparo; sul fronte Qui-liano da temere la punta Sanci e la voglia deiragazzi di Monte di lottare senza regalare nullaagli avversari.Probabili formazioni: Cairese: Giribaldi,

Cosentino, Pizzolato, Spozio, Bresci, Manfredi,Torra, Piana, Ceraro, Clematis, Sbravati. All: Gi-ribone. Quiliano: Nucci, Giguet, Lupi, Dalpiaz,Salani, Hublina, Cantatore, Teodoro, Fabretti,Romeo, Sanci. All: Monte.

Acqui Terme. Sarà ArturoMerlo, giocatore del secolodell’Acqui Calcio, il nuovo ctdella Padania, che avrà il com-pito di guidare la squadra aiprossimi Campionati EuropeiConifa in programma a giugnoin Inghilterra, all’Isola di Man.

La nomina di Merlo è stataufficializzata a inizio settimana,dal vicepresidente e ds del Te-am Padania, Fabio Cerini, do-po un summit con il Presiden-te Ivan Orsi e con il dirigenteGiovanni Motta (anch’egli excalciatore dei bianchi).

Merlo ha prevalso su una ro-sa di candidati decisamentenumerosa, e in cui figuravanoanche nomi eccellenti, fra cuiquelli del coordinatore delle

giovanili dell’Udinese, France-sco Guidolin (che ha declinatoper incompatibilità) e dell’ex al-lenatore di Atalanta e Torino,Emiliano Mondonico (che in-vece, potrebbe far parte dellaspedizione padana in Inghilter-ra con altro ruolo, anche se suquesto punto non vi sono an-cora certezze). Merlo era par-so comunque sin dal primomomento come uno dei nomipiù accreditati.

«Siamo convinti che sia unascelta che darà buoni frutti -spiega il ds Cerini - anche per-ché il mister già conosce quasitutti i giocatori della rosa, e quin-di il progetto tecnico parte conbasi di un certo spessore».

Il diretto interessato, da par-

te sua, accoglie la nomina conpiena soddisfazione: «Ci spe-ravo proprio, e ritengo questanomina un onore e una soddi-sfazione. Forse l’unica, inun’annata che sul piano pro-fessionale non è stata partico-larmente soddisfacente. Saràun piacere poter guidare la Pa-dania in questa competizioneche, a tutti gli effetti, è un cam-pionato europeo, e che fra l’al-tro si svolgerà in un luogo che,a quanto mi dicono, è davverobellissimo. Conosco già lagran parte dei giocatori checompongono il gruppo: sonocerto che insieme ai giocatoriche ancora sceglieremo, po-tremo far bene e puntare a vin-cere».

Domenica 15 marzo

Acqui e Borgosesiain due in cerca di riscatto

Calcio serie C femminile

Acqui, subito il riscattotravolto il Piemonte Sport

Calcio Serie D – Acqui merita di vincere, ma perde per un’ingenuità di Emiliano

(Pro) Settimo, non rubare

Calcio Eccellenza Liguria

Due gol di Baudi piegano la Cairese

Domenica 15 marzo un derby per cuori forti

Cairese contro Quiliano

Calcio femminile, prossimo turnoAcqui - Romagnano

Calcio

Arturo Merlo nuovo ct della Padania

Le nostre pagelle

Cangemi in area (foto da Ga-briele Rossetti).

Page 26: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

26 SPORTL’ANCORA15 MARZO 2015

Borzoli 3Bragno 1Genova. Era una gara da

non sbagliare, per aprirequella porta verso la salvez-za; invece il Bragno torna daBorzoli con una sconfittache preoccupa molto di piùdella classifica.

Si, perché in questa gara,come già nelle precedentidella stagione la squadra diPalermo ha palesato i solitidifetti cronici, a partire daquella mancanza di conti-nuità che da inizio stagionecaratterizza il cammino delBragno.

Dopo una fase di studio ilBorzoli passa al 16º quandosu azione d’angolo Leto sal-ta più alto di tutti e infila Bi-nello: 1-0.

Il raddoppio si registra unminuto dopo la mezzora conun gran tiro da fuori di Gaz-zano su cui Binello non puòarrivare.

Negli ultimi quindici minu-ti di prima frazione esce ilBragno che ci prova al 35º:

angolo di Cattardico testa diMao, sfera parata da Tra-verso, che poi dice no Botti-nelli, mentre poco dopo ilcolpo di testa di Tosques sispegne di poco a lato.

Gli ospiti rientrano in garaal 55º con eurogol di Dorigoe tiro da fuori, ma devonocedere definitivamente al60º: Leto serve Rosati chesupera l’intera difesa e fissail 3-1 finale.Hanno detto. Palermo:

«Nella prima mezzora nonsiamo scesi in campo; poiabbiamo creato e provato,purtroppo manchiamo nelfare una serie di risultati po-sitivi e alterniamo buonepartite ad altre incolori».Formazione e pagelle

Bragno: Binello 6, Gallesio5,5, Croce 5,5 (46º Spinardi5,5), Glauda 6, Tosques 5,5,Dorigo 6, Leka 5,5 (61º Sar-re 5,5), Bottinelli 5,5, Marot-ta 5,5, Mao 5,5, Cattardico5,5 (55º Galiano 5,5). All:Palermo.

E.M.

SERIE D - girone ARisultati: Argentina Arma -

OltrepoVoghera 2-2, Borgose-sia - Cuneo 1-2, Calcio Chieri -Vado 1-0, Derthona - Lavagne-se 0-2, Novese - Bra 1-1, ProSettimo & Eureka - Acqui 1-0,RapalloBogliasco - Vallée d’Ao-ste 4-3, Sancolombano - Asti 1-2, Sestri Levante - Caronnese0-0, Sporting Bellinzago - Bor-gomanero 3-0.

Classifica: Cuneo 55; Ca-ronnese, Pro Settimo & Eureka,Calcio Chieri 54; Bra 50; Borgo-sesia 49; OltrepoVoghera, Se-stri Levante 48; Lavagnese 44;Sporting Bellinzago 43; Argenti-na Arma 37; Acqui 36; Vado33; Novese 32; Asti 31; Sanco-lombano 26; RapalloBogliasco24; Derthona 20; Vallée d’Aoste18; Borgomanero 11.

Prossimo turno (15 marzo):Asti - Bellinzago, Borgomanero- Argentina Arma, Bra - Pro Set-timo & Eureka, Caronnese - Ra-palloBogliasco, Cuneo - Der-thona, Lavagnese - CalcioChieri, OltrepoVoghera - SestriLevante, Vado - Sancolombano,Vallée d’Aoste - Novese, Acqui- Borgosesia.

***ECCELLENZA gir. A - Liguria

Risultati: Busalla - Rapallo 0-0, Fezzanese - Cairese 2-0, Fi-nale - Ventimiglia 3-2, GenovaCalcio - Magra Azzurri 3-1, Li-gorna - Veloce 3-0, Molassana -Sestrese 0-0, Quiliano - Riva-samba 0-1, Sammargheritese -Imperia 4-1.

Classifica: Ligorna 56; Fez-zanese, Magra Azzurri 46;Sammargheritese 41; GenovaCalcio 38; Imperia 35; Ventimi-glia 32; Rapallo 30; Rivasamba29; Busalla, Cairese 28; Se-strese 26; Finale 25; Veloce 21;Molassana 20; Quiliano 16.

Prossimo turno (15 marzo):Cairese - Quiliano, Fezzanese- Busalla, Imperia - Ligorna, Ma-gra Azzurri - Ventimiglia, Rapal-lo - Genova Calcio, Rivasamba- Finale, Sestrese - Sammar-gheritese, Veloce - Molassana.

***PROMOZIONE - girone D

Risultati: Asca - Arquatese 1-0, Atletico To - Sporting Cenisia2-2, Cbs - Canelli 0-0, Cit Turin- Borgaretto 1-0, Libarna - Mira-fiori 0-3, Pavarolo - San Giulia-no N. 1-0, Rocchetta T. - Trino0-1, Santostefanese - VictoriaIvest 4-0.

Classifica: Rocchetta T. 47;Cit Turin 45; Trino 43; Santo-stefanese 40; Canelli 39; Ar-quatese 37; Cbs 35; Pavarolo34; Atletico To 28; Asca 23; Spor-ting Cenisia 22; Victoria Ivest 21;Borgaretto 20; Mirafiori 19; SanGiuliano N., Libarna 18.

Prossimo turno (15 marzo):Borgaretto - Rocchetta T., Ca-nelli - Atletico To, Mirafiori -Cbs, San Giuliano N. - Cit Turin,Sporting Cenisia - Pavarolo, Tri-no - Santostefanese, VictoriaIvest - Asca, Arquatese - Libar-na.

***PROMOZIONE - gir. A Liguria

Risultati: Borzoli - Bragno 3-1, Cffs Cogoleto - Legino 1-1,Campomorone S.Olcese -Arenzano 1-0, Carlin’s Boys -Taggia 2-0, Ceriale - Voltrese 0-1, Rivarolese - Albenga 1-0,Serra Riccò - Albissola 4-1, Va-razze Don Bosco - Loanesi 3-1.

Classifica: Carlin’s Boys 60;Voltrese 46; Rivarolese 40; Ser-ra Riccò 39; Loanesi 37; Cam-pomorone S.Olcese 33; Alben-ga, Albissola, Legino 32; Aren-zano 28; Varazze Don Bosco,Taggia, Bragno 27; Ceriale 26;Borzoli 22; Cffs Cogoleto 21.

Prossimo turno (15 marzo):Albenga - Varazze Don Bosco,Albissola - Rivarolese, Arenza-no - Cffs Cogoleto, Ceriale -Campomorone S.Olcese, Legi-no - Bragno, Loanesi - SerraRiccò, Taggia - Borzoli, Voltrese- Carlin’s Boys.

***1ª CATEGORIA - girone F

Risultati: Castelnuovo Bel-bo - Atletico Santena 0-1, CmcMontiglio - Atletico Chivasso 1-1, Moncalieri - Poirinese 1-1,

Pro Villafranca - Nuova Sco 0-0, San Giuseppe Riva - Baldis-sero 1-0, Sandamianese - Cittàdi Moncalieri 0-1, Usaf Favari -Trofarello 3-0, Villastellone -Quattordio 1-1.

Classifica: Atletico Santena44; Usaf Favari 41; Atletico Chi-vasso 40; Sandamianese 37;Moncalieri 34; Pro Villafranca,Castelnuovo Belbo, Baldisse-ro, Nuova Sco 31; Poirinese 30;Cmc Montiglio, Quattordio 29;Città di Moncalieri, Villastellone23; San Giuseppe Riva 22; Tro-farello 18.

Prossimo turno (15 marzo):Atletico Santena - Pro Villafran-ca, Baldissero - Usaf Favari,Città di Moncalieri - Villastello-ne, Nuova Sco - Moncalieri,Poirinese - Cmc Montiglio,Quattordio - Castelnuovo Bel-bo, Trofarello - Sandamianese,Atletico Chivasso - San Giusep-pe Riva.

***1ª CATEGORIA - girone H

Risultati: Audace Boschese -Quargnento 2-4, Cassano Cal-cio - Villaromagnano 0-4, Cas-sine - Viguzzolese 0-0, Gavie-se - Aurora Al 1-0, Luese - LaSorgente 2-1, Ovada - Villano-va 0-1, Savoia - Fortitudo 2-0,Silvanese - Pro Molare 3-1.

Classifica: Villanova 53; Sa-voia 50; Cassine 44; Luese 41;Silvanese, Villaromagnano 40;Ovada 35; La Sorgente 31;Fortitudo 30; Aurora Al 28;Quargnento 25; Viguzzolese,Audace Boschese 24; CassanoCalcio 20; Pro Molare 18; Ga-viese 12.

Prossimo turno (15 marzo):Fortitudo - Audace Boschese,La Sorgente - Cassine, ProMolare - Cassano Calcio, Quar-gnento - Luese, Viguzzolese -Ovada, Villanova - Silvanese,Villaromagnano - Gaviese, Au-rora Al - Savoia.

***1ª CATEGORIA - gir. A Liguria

Risultati: Altarese - PietraLigure 0-3, Baia Alassio - San-remese 1-0, Camporosso - DonBosco Valle Intemelia 2-2, Dia-nese - Bordighera Sant’Ampelio0-0, Golfodianese - Pallare 1-0,Ospedaletti - Andora 2-3, Pon-telungo - Sciarborasca 1-1, SanStevese - Celle Ligure 0-1.

Classifica: Pietra Ligure 52;Andora 42; Camporosso, Alta-rese 41; Pallare 39; Ospedalet-ti 37; Bordighera Sant’Ampelio,Golfodianese, Dianese 35; DonBosco Valle Intemelia 32; CelleLigure 25; Pontelungo 23; BaiaAlassio 22; San Stevese 18;Sanremese 17; Sciarborasca13.

Prossimo turno (15 marzo):Andora - Golfodianese, Bordi-ghera Sant’Ampelio - Ospeda-letti, Celle Ligure - Altarese,Don Bosco Valle Intemelia -San Stevese, Pallare - BaiaAlassio, Pietra Ligure - Dianese,Sanremese - Pontelungo,Sciarborasca - Camporosso.

***1ª CATEGORIA - gir. B Liguria

Risultati: A.G.V. - ImperoCorniglianese 0-2, Anpi Casas-sa - Merlino 2-2, Bargagli - Cel-la 2-0, Burlando - Rapid Noza-rego 1-3, Pieve Ligure - Rossi-glionese 1-0, Praese - AmiciMarassi 2-2, Ruentes - Ronche-se 2-1, San Lorenzo d.Costa -Pegliese 1-1.

Classifica: Impero Corniglia-nese 55; Bargagli 47; Pegliese44; Ruentes 41; Amici Marassi39; Anpi Casassa, Ronchese36; Rapid Nozarego 34; Cella33; Praese, A.G.V. 25; Pieve Li-gure 22; Rossiglionese 20;San Lorenzo d.Costa 19; Merli-no 17; Burlando 16.

Prossimo turno (14 marzo):Amici Marassi - Anpi Casassa,Cella - Burlando, Impero Corni-glianese - Bargagli, Merlino -San Lorenzo d.Costa, Pegliese- A.G.V., Rapid Nozarego - Pie-ve Ligure, Ronchese - Praese,Rossiglionese - Ruentes.

1ª CATEGORIA - gir. C LiguriaRisultati: Calvarese - San

Gottardo 1-1, Campese - Bo-gliasco 2-2, Certosa - San Ber-nardino Solferino 3-0, Goliardi-caPolis - San Siro Struppa 3-1,Il Libraccio - Figenpa 2-8, MuraAngeli - Genovese 2-4, PonteX- Via dell’Acciaio 3-6, VallettaLagaccio - San Cipriano 1-1.

Classifica: San Cipriano 50;Campese 42; Certosa, San Ber-nardino Solferino 40; Goliardica-Polis 39; Figenpa 37; San Got-tardo 34; PonteX 31; Valletta La-gaccio, San Siro Struppa 29; Cal-varese 27; Bogliasco 26; Via del-l’Acciaio 25; Mura Angeli 24; Ge-novese 23; Il Libraccio 5.

Prossimo turno (15 marzo):Bogliasco - PonteX, Figenpa -GoliardicaPolis, Genovese - IlLibraccio, San Bernardino Sol-ferino - Campese, San Cipriano- Calvarese, San Gottardo - Mu-ra Angeli, San Siro Struppa -Certosa, Via dell’Acciaio - Val-letta Lagaccio.

***2ª CATEGORIA - girone L

Risultati: Buttiglierese 95 -Stella Maris 1-2, Canale 2000 -Spartak San Damiano 3-1, Cor-temilia - Sanfrè 1-2, Pralormo -Salsasio 1-0, Pro Valfenera -Mezzaluna 2-0, Sommarivese -Pro Sommariva 4-4. Ha riposa-to Torretta.

Classifica: Stella Maris 39;Pralormo 36; Canale 2000,Mezzaluna 31; Cortemilia 29;Spartak San Damiano 28; San-frè 27; Buttiglierese 95 19; Sal-sasio 18; Pro Sommariva, Som-marivese 14; Pro Valfenera 12;Torretta 10.

Prossimo turno (15 marzo):Mezzaluna - Sommarivese, ProSommariva - Torretta, Salsasio -Buttiglierese 95, Sanfrè - Cana-le 2000, Spartak San Damiano -Pro Valfenera, Stella Maris -Cortemilia. Riposa Pralormo.

***2ª CATEGORIA - girone O

Risultati: Calliano - Fulvius3-3, Castelletto Monferrato - Se-xadium 0-1, Cerro Praia - Pon-ti 1-0, Felizzanolimpia - Monfer-rato 1-0, Fresonara Calcio - Pol.Casalcermelli 2-0, Nicese - Bi-stagno Valle Bormida 1-0. Hariposato Bergamasco.

Classifica: Felizzanolimpia40; Bergamasco, Nicese 34;Sexadium 32; Calliano 28; Fre-sonara Calcio, Fulvius 24; Pon-ti, Pol. Casalcermelli 22; CerroPraia 18; Bistagno Valle Bor-mida 14; Castelletto Monferra-to 11; Monferrato 8.

Prossimo turno (15 marzo):Bistagno Valle Bormida - Cal-liano, Fulvius - Castelletto Mon-ferrato, Monferrato - FresonaraCalcio, Pol. Casalcermelli - Ber-gamasco, Ponti - Nicese, Se-xadium - Felizzanolimpia. Ri-posa Cerro Praia.

***2ª CATEGORIA - girone P

Risultati: Audax OrioneS.Bernardino - Garbagna 0-0,G3 Real Novi - Castelnovese 1-3, Mornese - Valmilana Calcio1-0, Paderna - Montegioco 3-1,Pozzolese - Don Bosco Ales-sandria 3-3, Spinettese X Five -Molinese 0-1. Ha riposato Ler-ma Capriata.

Classifica: Valmilana Calcio41; Pozzolese 36; Don BoscoAlessandria 33; Lerma Capria-ta, Paderna 31; G3 Real Novi26; Castelnovese 23; Garbagna21; Spinettese X Five, AudaxOrione S.Bernardino 18; Moli-nese 15; Mornese 14; Monte-gioco 6.

Prossimo turno (15 marzo):Castelnovese - Spinettese X Fi-ve, Don Bosco Alessandria - Pa-derna, Garbagna - Pozzolese,Lerma Capriata - Audax OrioneS.Bernardino, Molinese - Mor-nese, Montegioco - G3 Real No-vi. Riposa Valmilana Calcio.

***2ª CATEGORIA - gir. D Liguria

Risultati: Begato - Mele 4-1,Bolzanetese - Masone 4-4, Ca

de Rissi - G.Mariscotti 3-1, Cam-pi - Mignanego 1-1, Multedo -Cffs Polis Uragano 0-0, Sarisso-lese - Olimpic Pra Palmaro 1-1,Savignone - Pontecarrega 2-1.

Classifica: Pontecarrega 48;Multedo 40; Ca de Rissi 37; Ma-sone 34; Mignanego 31; Olim-pic Pra Palmaro 30; Mele 28;Savignone, Sarissolese 27;G.Mariscotti 26; Begato 25;Campi 22; Bolzanetese 21; CffsPolis Uragano 20.

Prossimo turno (15 marzo):Begato - Bolzanetese, G.Mari-scotti - Cffs Polis Uragano, Ma-sone - Multedo, Mele - Sarisso-lese, Mignanego - Savignone,Olimpic Pra Palmaro - Campi,Pontecarrega - Ca de Rissi.

***3ª CATEGORIA - girone A AL

Risultati: Aurora - Bassigna-na 4-0, Gamalero - Platinum 0-2, Piemonte - Castellarese 0-0,Sale - Serravallese 0-1, Valma-donna - Tiger Novi 1-0, Tassa-rolo - Vignolese 1-0. Ha riposa-to Castellettese.

Classifica: Tassarolo, Serra-vallese 35; Vignolese 29; Pie-monte, Soms Valmadonna 27;Castellettese 26; Castellarese24; Sale 21; Tiger Novi 18; Pla-tinum 16; Aurora 14; Gamalero9; Bassignana 0.

Prossimo turno (15 marzo):Bassignana - Soms Valmadon-na, Castellarese - Tassarolo,Castellettese - Gamalero, Pla-tinum - Sale, Serravallese - Pie-monte, Vignolese - Aurora. Ri-posa Tiger Novi.

***3ª CATEGORIA - girone A AT

Risultati: Motta Piccola Calif.- Costigliole 2-0, Refrancorese -Don Bosco Asti 0-4, Solero -San Paolo Solbrito 0-2, Stay OParty - Mirabello 3-1, Union Ru-chè - Nuova Incisa 3-0, VirtusJunior - Calamandranese 2-3.

Classifica: San Paolo Solbri-to, Motta Piccola Calif. 35; DonBosco Asti 31; Costigliole 29; Ca-lamandranese, Stay O Party 27;Mirabello 25; Union Ruchè, So-lero 17; Virtus Junior, Refranco-rese 9; Nuova Incisa 6.

Prossimo turno (15 marzo):Calamandranese - Stay O Par-ty, Costigliole - Union Ruchè,Don Bosco Asti - Motta PiccolaCalif., Mirabello - Nuova Incisa,San Paolo Solbrito - Refranco-rese, Virtus Junior - Solero.

***3ª CATEGORIA - gir. SV-IM -Liguria

Risultati: Riviera dei Fiori -Alassio FC 0-4, Olimpia Carca-rese - Cengio 2-3, Val Lerone -Murialdo 3-2, Santa Cecilia - Ri-va Ligure 4-3, Cipressa - Sas-sello 2-4, Rocchettese - VirtusSanremo 1-2.

Classifica: Alassio FC 48;Cengio 40; Val Lerone 34; Mu-rialdo 26; Olimpia Carcarese25; Riviera dei Fiori 22; SantaCecilia, Sassello, Virtus Sanre-mo 19; Riva Ligure 10; Roc-chettese 5; Cipressa 3.

Prossimo turno (15 marzo):Alassio FC - Cengio, Murialdo- Cipressa, Sassello - OlimpiaCarcarese, Riviera dei Fiori -Rocchettese, Virtus Sanremo -Santa Cecilia, Riva Ligure - ValLerone.

***SERIE C FEMMINILE

Risultati: Piemonte Sport -Acqui 1-4, Romagnano - Bor-ghetto Borbera 5-2, Sanmarti-nese - Cit Turin 2-2, Cavaller-maggiore - Cossato Calcio 4-0,Carrara 90 - Asti Sport 2-0, Gi-volettese - Juventus Torino 0-2.Ha riposato Costigliolese.

Classifica: Acqui 47; Caval-lermaggiore 38; Romagnano37; Cossato Calcio 31; Juven-tus Torino 28; Cit Turin 25; San-martinese 23; Carrara 90, Pie-monte Sport 18; Costigliolese,Givolettese 16; Borghetto Bor-bera 15; Asti Sport 7.

Prossimo turno (15 marzo):Borghetto Borbera - Cararra 90,Asti Sport - Cavallermaggiore,Costigliolese - Givolettese, CitTurin - Piemonte Sport, Acqui -Romagnano, Juventus Torino -Sanmartinese. Riposa CossatoCalcio.

Cairo M.tte. «Viviamouna stagione travagliata edifficile, nella quale non riu-sciamo a mettere insiemeuna serie di risultati positivie quindi ci ritroviamo maga-ri a fare una buona gara e inquella dopo invece non riu-sciamo a fare risultato; cimanca forse quella vogliasportiva di mordere l’avver-sario e dargli il colpo finale».Queste le parole del Bragnotramite il dirigente Baccino.

La prossima partita rap-presenta di nuovo un’impor-tante occasione: la sfida in-terna contro il Legino, sevinta, potrebbe dare quellaverve e il giusto entusiasmoper cercare di ottenere la so-spirata salvezza.

Il Bragno non dovrebbeavere assenze e speranella vena sotto porta delduo Cattardico-Marottamentre gli avversari pog-giano le loro speranza sot-to porta in Anselmo auto-re in 11 reti in stagione esulle invenzioni di Mara-fioti, estrosa ala con unpassato nell’Acqui.Probabili formazioni Bragno: Binello, Gallesio,

Croce, Glauda, Tosques,Dorigo, Leka, Bottinelli, Ma-rotta, Cattardico, Mao. All:Palermo.Legino: Capello, Molina-

ri, Semperboni, Pesce, Foti,Lai, Balbi, Brondo, Marafio-ti, Penna, Anselmo. All: Ca-prio e Tobia.

Cairo M.tte. Il cairese Se-dik Boufrakech, promessaolimpica di pugilato catego-ria kg 60, esordiente nellaWorld Series of Boxing, haincrociato all’Alcatraz di Mi-lano i guantoni con Selimov(Azerbaijan), campione delmondo 2014 e medagliad’argento alle olimpiadi diLondra, aggiudicandosi laterza e l’ultima delle cinqueriprese, ma non il match.

Sedik fa parte del teamItalia Thunder ed è cresciutonella Pugilistica Cairese sot-to la direzione del maestroCirelli.

L’incontro è stato tra-smesso da Italia 1 nella se-rata di sabato 7 marzo ed icronisti hanno pronosticatoun ottimo futuro per il 24en-ne cairese che, nonostantela sconfitta, ha messo in mo-stra eccezionali doti tecni-che.

Ecco alcuni commenti:“Ha avuto la sfortuna d’aver

trovato un avversario di 29anni pseudo dilettante dallastruttura fisica più matura; cipiacerebbe rivedere questomatch tra due anni. Ecco unragazzo su cui viene vogliadi puntare e lavorare”. Al co-ro dei complimenti si ag-giungono anche quelli deicairesi, orgogliosi del concit-tadino Sedik.

Classifiche calcioCalcio Promozione Liguria

Bragno, a Borzoliuna brutta sconfitta

Domenica 15 marzo

Bragno contro Leginoper la sospirata salvezza

Pugilato

Boufrakech ha incontratoil campione Selimov

Page 27: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SPORT 27L’ANCORA15 MARZO 2015

Canelli 0Cbs Torino 0

Canelli. Dopo la vittoria in-frasettimanale contro il Libarnaper 0-1, il Canelli pareggiasenza reti sul sintetico del CbsTorino. Risultato che sta un po’stretto alla squadra spuman-tiera che ha creato alcune otti-me occasioni sventate dal por-tiere ospite.

Al 9º Rosso impegna con untiro da fuori il portiere che met-te in angolo. All’11º il Cbs re-plica con Beltramo che fa par-tire un cross pericoloso chescavalca Bellè, ma sul palolungo Ferrero sventa in ango-lo.

Il Canelli si fa di nuovo vivoal 26º con Perelli che lasciapartire una fucilata che Petitti

mette in angolo.Al 30º occasione ghiotta per

Giusio che di testa sfiora l’in-crocio su bel cross di Ferrero.Al 40º ancora Pietrosanti im-pegna il portiere con un tiroforte ma centrale.

Nella ripresa il Canelli è piùattivo.

Al 52º Pietrosanti di testasfiora il palo; il Cbs invece ciprova su punizione con Dimat-teo che tira debolmente: paraBellè.

Al 67º azione molto bella delCanelli con Rosso che lanciaGiusio che entra in area e sal-ta il portiere, ma il suo tiro èdebole sulla riga alla disperatalibera Pinto.

Al 70º Rosso su punizionecalcia forte e teso e il portiere

mette di pugno in angolo. Al74º Menconi lancia Mattia Al-berti, subentrato dalla panchi-na: tiro al limite dell’area e ilportiere mette in angolo.

All’85º doppio giallo per Pin-to del Cbs che termina la par-tita in 10 contro 11. Al 90º il Ca-nelli ha l’ultima occasione pervincere, ma Giacomo Albertiche da buona posizione tiradebolmente. Lo 0-0 finale co-munque fa classica.

Formazione e pagelle Ca-nelli: Bellè 6,5, Perelli 6,5 (85ºParoldo sv), Sandri 6, Macrì 6,Menconi 6, Mossino 6, Ferrero6 (75º G.Alberti sv), Pietrosan-ti 6, Giusio 6,5 (60º M.Alberti6), Rosso 6,5, Gueye 6. All.:Robiglio.

Ma.Fe.

Castelnuovo Belbo 0Atletico Santena 1

Castelnuovo Belbo. Nonbasta al Castelnuovo Belbouna gara di grande dedizionee verve per ottenere un risulta-to positivo contro la capolistaAtletico Santena, che alla finesi impone per 1-0.

Musso lascia in panchinaPoncino e Brusasco, e inavanti si affida a Dickson eLotta con una formazione piùabbottonata del solito, vista laforza degli ospiti, che comun-que nella prima frazione nonriescono a pungere. Anzi la

punta di diamante dei torinesiPivesso, è bene imbrigliato.

La gara si sblocca al 51º:Rosso serve Gatti che crossabasso una palla che probabil-mente era già uscita, proprioper Pivesso che supera l’incol-pevole Gorani: 1-0. Ancora Pi-vesso tre minuti dopo ci provacon respinta di Gorani in ango-lo; la palla per un clamorosopari matura al 69º quando Lot-ta viene atterrato in area dalportiere torinese (solo ammoni-to); dal dischetto però Mighettisi fa respingere sia il rigore chela successiva ribattuta e sul-

l’angolo seguente Rivata sfiorail pari di testa. Nel finale Molinaririceve la seconda ammonizioneper proteste e lascia in dieci ibelbesi; l’assedio locale nonproduce frutti.

Hanno detto. Gabutto:«Sconfitta davvero immerita-ta».

Formazione e pagelle Ca-stelnuovo Belbo: Gorani 6,Molinari 5, Mighetti 5,5, Rivata7 (77º Pronzato 6), Borriero 7,Gagliardi 6, Baseggio 6,5, Sirb6, Giordano 5,5 (72º LaRocca6), Lotta 5,5 (83º Pennacino 6),Dickson 5,5. All: Musso. E.M.

Castelnuovo Belbo. La classifica recita:Quattordio 29 punti, Castelnuovo Belbo 31. Inun girone “F” ove l’equilibrio regna sovrano, conil Moncalieri quarto a 34 e con 8 squadre rag-gruppate in 5 punti, questa gara rappresenta unimportante tassello per l’obiettivo salvezza dientrambe, anche se visto l’equilibrio tutti e duegli undici possono fare un pensiero anche allazona playoff, che dista solo qualche punto. Il di-rigente Canestri del Quattordio fa il punto: «Re-cuperiamo Stella e Muscarella dalla squalificae penso anche che riusciranno a giocare Vo-lante e Bastianini; mancheranno De Benedetti,appiedato dal giudice sportivo, e Miraglia per in-

fortunio». Sul fronte belbese, Musso dice: «Ab-biamo perso Rivata sino al termine della sta-gione e ci mancheranno anche Molinari, espul-so, e Dickson, che era in diffida. Dobbiamo pen-sare esclusivamente a fare i punti che manca-no per tenere la categoria perché abbiamo trop-pi giocatori fuori e una rosa ormai ristretta».

Probabili formazioni. Quattordio: Dardano,Conte, Timis, Bastianini, Bisio, Volante, Bobbio,Gagliardone, Calderisi, Ghezzi, Giannicola(Stella). All: Carnevale. Castelnuovo Belbo:Gorani, Pennacino, Poncino, Gagliardi, Borrie-ro, Mighetti, Baseggio, Sirb, Brusasco, Lotta,Pronzato (Giordano). All: Musso.

Altarese 0Pietra Ligure 3

Altare. Dopo la vittoria basi-lare per il mantenimento dellazona playoff ottenuta nel recu-pero di metà settimana controla Don Bosco con rete vincen-te di Valvassura, l’Altarese diFrumento non riesce nell’in-tento di fermare la capolistaPietra Ligure che passa con unsecco 3-0 e ipoteca il campio-nato.

Nella prima parte di gara unoccasione per parte ed en-trambe da calcio d’angolo: l’Al-tarese ci prova con stacco di

Lillaj fuori di pochissimo, gliospiti rispondono con Murabi-to che manca la porta di unnonnulla. Nella ripresa al 54º ilPietra passa in vantaggio: an-golo teso e incornata imperio-sa di Cesari che infila l’incol-pevole Ghizzardi, 0-1.

Reazione Altarese inesi-stente anche perché la sfortu-na ci mette il suo con unoscontro che provoca la fratturaal naso di Genzano, già ope-rato nella giornata di martedì10 marzo; il Pietra segna an-cora due reti, al 64º con Mura-bito su assist di Tomao e

all’83º ancora con Murabito suassist dello stesso Tomao.

Hanno detto. Frumento:«sul gol di Cesari la gara si èchiusa: non eravamo in condi-zione di reggere l’urto della ca-polista vista la nostra rosa as-sai corta... ci mancava solo larottura del naso di Genzano».

Formazione e pagelle Alta-rese: Ghizzardi 6, Davanzante6, Magliano 6, Cagnone (55ºPerversi 6), Grasso 6, Genzano6 (77º Altomare 6), Quintavalle6 (46º Rovere 6), Di Roccia 6,Altomari 6, Valvassura 6,5. All:Frumento. E.M.

Altare. Terzo posto da difendere con i denti:questo l’obiettivo dell’Altarese per la trasfertacontro il pericolante Celle Ligure, una gara chese vinta potrebbe anche portare alla secondaposizione visto che l’Andora è sopra solo di unpunto e il Camporosso è appaiato ai giallorossi,mentre in vetta il Pietra Ligure ha più di un pie-de in Promozione con 10 punti di vantaggio sul-l’Andora. Mister Frumento la vede così: «Per lalotta playoff siamo tutti lì e questo non deve far-ci perdere il sorriso: la mia rosa ora è ridotta al-l’osso e non posso chiedere di più ad un grup-po che sta facendo molto in condizioni di emer-genza. Ora sì è aggiunta al conto anche la rot-

tura del naso di Genzano. Per fortuna rientraQuintavalle, anche se non è al top vista la lun-ga squalifica».

Il Celle, che ha nominato il bomber Grabin-ski, figura leggendaria nel calcio ligure, comeallenatore-giocatore, è in piena lotta salvezza eassetato di punti.

Probabili formazioni. Celle Ligure: Landi,Setti, Rossetti, Bonzo, Fadlaoui, Bruzzone, Ac-quarone, Vallarino, Aslanaj, Grabinski, Molinari.All: Grabinski. Altarese: Ghizzardi, Davanzan-te, Magliano, Cagnone, Lilaj, Grasso, Rovere,Quintavalle, Di Roccia, Altomari, Valvassura.All.: Frumento.

Pieve Ligure 1Rossiglionese 0

Pieve Ligure. Era una qua-si uno spareggio, una sfida da“dentro o fuori”, da salvezza opatimento sino al termine dellastagione. E la Rossiglionesenon riesce a calarsi del tuttonella gara e ne esce sconfittaper 1-0 dal Pieve Ligure. Lagara stenta a decollare ed ècircoscritta alla zona centraledel campo: la prima emozioneal 30º quando Di Natale mettein mezzo e il colpo di testa diRighini trova la deviazione for-

tuita di un difensore locale inangolo; poi ancora ospiti conDi Natale che trova la respintain angolo dell’estremo Caroni;quindi gli ospiti ci provano nelfinale con tiro a lato di Toncini.

Nella ripresa al 57º il localeVilla serve Cagnetta, ma il suodiagonale sibila di qualche me-tro lontano dalla porta di Bruz-zone a cui replica un tiro di Ca-vallera respinto dal portiere.

Al 72º fallo nell’area ospitesu Toncini e rigore che Prianocalcia angolato, ma Bruzzonerespinge; poi Patrone sbaglia

un gol già fatto a tre metri dal-la porta per i ragazzi di Gian-notti e nel finale arriva la doc-cia gelata: Priano serve Tealdiche da dentro l’area con cali-brato pallonetto supera Bruz-zone e consegna al Pieve trepunti di notevole rilevanza inottica salvezza.

Formazione e pagelle Ros-siglionese: Bruzzone 7, Siri 6,Bellotti 6, Cavallera 6, Righini6,5, De Gregori 5,5, De Meglio5,5, D Macciò 5,5, Patrone 5(80º Salvi sv), Nervi 5,5, Di Na-tale 6. All: Giannotti.

Rossiglione. La Rossiglionese viene da un fi-lotto di sconfitte che l’hanno ricacciata nella zo-na pericolosa dei playout; al contrario la Ruen-tes è reduce da una buona serie di risultati posi-tivi, che l’hanno portata al quarto posto della clas-sifica con 41 punti, ben 20 in più della Rossiglio-nese. L’attacco è chiaramente il punto di forzadella squadra di mister Pernigotti, che ha totaliz-zato 35 reti, e bilancia una difesa che invece ètutt’altro che invulnerabile, con 29 reti al passivo.Proprio questo tallone d’Achille è quello che i lo-

cali dovranno sfruttare per pungere gli ospiti, conDe Meglio e Patrone che si spera tornino quelli diqualche giornata fa, anche perchè altrimenti sa-rà veramente impresa titanica evitare i playout.

Probabili formazioni. Rossiglionese: Bruz-zone, Siri, Cavallera, Bellotti, Righini, De Gre-gori, De Meglio, D Macciò, Patrone, Nervi, DiNatale. All: Giannotti. Rapallo Ruentes: Baci-galupo, Cardinali, Fiori, Scapparone, Bastianini,Migliaccio, Ermenegildo, Borean, Lalli, Celano,Olmo. All: Pernigotti.

Santostefanese 4Victoria Ivest 0

Santo Stefano Belbo. San-tostefanese nel segno delquattro: come le reti segnate alVictoria Ivest, e come la posi-zione in classifica raggiuntascavalcando il Canelli, ferma-to sullo 0-0 nella trasferta con-tro la Cbs. Amandola vara ilturnover: out Zilio per squalifi-ca, Rizzo tenuto a riposo inpanchina, così come Busatoche entra però dopo appenadieci minuti, per un problemamuscolare a Maghenzani. Lostesso Maghenzani prima diuscire aveva servito al 7º unbell’assist per Morrone il cuipallonetto era terminato sul-l’esterno della rete.

Il vantaggio si registra al14º: lancio di Nosenzo, spon-da aerea di F.Marchisio perMorrone che entra in area esupera Petra per il punto del

vantaggio: 1-0.Dopo un tiro di Busato con-

tratto nell’area piccola, e dopouna conclusione di Morroneche non trova la porta di Petra,è F.Marchisio a lisciare la sferanegli undici metri finali.

All’ultimo minuto del primotempo Meda serve Nosenzoche dal limite fa partire un fen-dente che si stampa in pienosulla traversa.

L’inizio di ripresa vede l’im-mediato 2-0 di Busato, con tiroda cinque metri fuori area cheinfila l’angolino lontano. Il Vic-toria Ivest è in balia dei localiche siglano il 3-0 al 60º quan-do il lancio di Garazzino pescalo scatto di Morrone che evita ilportiere Petra che può solo at-terrarlo in area: espulsione erigore che Morrone trasformanonostante il neoentrato Fer-raro ne intuisca e tocchi il tiro.Il poker di giornata e la triplet-

ta personale di Morrone giun-gono al 62º quando imbeccatonel buco da F.Marchisio realiz-za il 4-0.

Nel finale ancora Morrone ciprova con delizioso pallonettoma la traversa gli dice noall’88º: è l’ultima emozione del-la gara

Hanno detto. Morrone: «5reti in 3 giorni, ma l’importantee che saliamo ancora di qual-che posizione in classifica.Questo è un ottimo gruppo,con tante alternative, e questoci può permettere di pensare ingrande».

Formazione e pagelle San-tostefanese: Gallo 6, Meda6,5, Balestrieri 6,5, A Marchisio6, Garazzino 6,5, Touhafi 6(51º Galuppo 6), Nosenzo 6,Ivaldi 6 (57º Carozzo 6),F.Marchisio 6, Maghenzani sv(11º Busato 6,5,), Morrone 8.All.: Amandola.

Canelli. Gara interna per ilCanelli, che dopo 4 vittorie e 1pareggio vuole tornare al suc-cesso nel match interno control’Atletico Torino; il presidenteMossino spiega: «Non do-vremmo avere assenze persqualifica; dovrebbe essereancora out Penengo per unproblema ad un ginocchio. Inuovi innesti ci hanno datoesperienza: con Sandri in dife-sa, Rosso in mezzo al campo

e Gueye furetto imprendibile inavanti non ci poniamo nessunobiettivo e nessun limite: stia-mo facendo bene e se arrive-ranno i playoff saranno presicon gioia se non ci riusciremoavremo ugualmente fatto unabuona stagione».

Sul fronte ospite mancheràProla, espulso nell’ultima gara;l’Atletico, con mister Oppedi-sano sembra poter centrareuna salvezza senza patemi.

Probabile formazioneCanelli: Bellè, Sandri, Ma-

crì, F.Menconi, Mossino (Cori-no), Ferrero, Pietrosanti, Ros-so, Giusio (M.Alberti), Gueye,Cherchi. All: Robiglio.

Atletico Torino: Andreello,Barbuto, Mazzitelli, Puccio,Piovesani, Dalla Guarda, Alei-nikov, Korreschi, Gualtieri, Fra-tello, Catalani. All: Oppedisa-no.

E.M.

Santo Stefano Belbo. Ariadi playoff tra LG Trino e Santo-stefanese con i belbesi che sierano già imposti all’andataper 1-0 con rete decisiva supunizione di Morrone.

La gara vede i locali galva-nizzati dal successo esternofirmato da Lopes e dalle gran-di parate del giovane portiereBagnis.

È una formazione, quella al-lenata da Gamba, che vantaun ottimo attacco, composto

da Boscaro e Perelli, una dife-sa solida con il rientro dallasqualifica di Casalone e Zagocome coppia centrale ed uncentrocampo di sostanza.

La classifica parla chiaro,col Trino terzo a 43 punti e laSantostefanese quarta a quota40; mister Amandola tenteràsino all’ultimo di recuperareMaghenzani, alle prese con unproblema muscolare; rientre-ranno Lo Manno, reduce dafebbre e Zilio, da squalifica,

fuori per squalifica Nosenzo,giocherà Carozzo.

Probabili formazioni LG Trino: Bagnis, Geminar-

di, Casalone, Zago, Cafasso,Antiga, Pozzati, Lopes, Bosca-ro, Pizzighello, Perelli. All:Gamba.

Santostefanese: Gallo,Rizzo, Garazzino, Balestrieri,A.Marchisio, Meda (Ivaldi), Ca-rozzo, Touhafi, F.Marchisio,Busato (Maghenzani), Morro-ne. All: Amandola.

Cassine. Si è conclusa, domenica 8 marzo,con un’avvincente finale l’edizione 2015 del tor-neo di singolare maschile riservato ai giocatoridi 3ª categoria organizzato dal Circolo TennisCassine, da quest’anno denominato “TrofeoCantina Tre Secoli”.

La vittoria è andata all’atleta di casa, DaniloCaratti, che da quest’anno fa parte del sodali-zio cassinese dove ricopre anche l’incarico diDirettore Tecnico della scuola tennis.

In finale ha avuto la meglio su Danil Testa,giovane promessa del T.C.Verzuolo, in tre set(6/3 1/6 6/0) il risultato finale.

In semifinale Testa aveva avuto la meglio suFabrizio De Maria dell’Asd Vallebelbo, mentreCaratti era arrivato in finale per l’assenza di Da-rio Vogogna del Dlf di Alessandria. All’atto dellapremiazione il presidente del Circolo cassine-se, Giorgio Travo, ha voluto ringraziare il nu-meroso pubblico presente ed i 40 atleti che nelcorso di tre weekend si sono sfidati rendendo digrande livello il torneo. Il sindaco di CassineGianfranco Baldi e l’assessore allo sport Ro-berto Pansecchi, nel complimentarsi per l’orga-nizzazione del torneo hanno fatto notare come

quest’ultima edizione abbia portato a Cassineatleti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia fa-cendo così conoscere il paese su un vasto ter-ritorio.

Calcio Promozione girone D

Canelli a reti bianche contro il Cbs Torino

Calcio 1ª categoria girone F

Castelnuovo Belbo merita ma cede alla capolista

Santostefanese, 4 gol per il quarto posto

Domenica 15 marzo

Canelli, sfida in casa con l’Atletico Torino

Santostefanese a Trino sente aria di playoff

Tennis

Danilo Caratti vince il “Trofeo Tre Secoli”

Domenica 15 marzo

Castelnuovo a Quattordio, una tappa per la salvezza

Calcio 1ª categoria girone A Liguria

La regina Pietra Ligure spadroneggia ad Altare

Domenica 15 marzo

Altarese sfida il Celle affidato a Grabinski

Calcio 1ª categoria girone B Liguria

Rossiglionese, sconfitta che mette in apprensione

Sabato 14 marzo

Rossiglionese cerca punti con la Ruentes

La premiazione.

Page 28: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

28 SPORTL’ANCORA15 MARZO 2015

Cassine 0Viguzzolese 0

Cassine. Scialbo pareggioper il Cassine, fermato in ca-sa dalla Viguzzolese al termi-ne di una partita priva o qua-si di spunti di cronaca.

Soprattutto nel primo tem-po si è giocato poco, con ipadroni di casa ad affidarsisoprattutto ai lanci lunghi acercare la testa di Jafri, le cuisponde però non hanno qua-si mai trovato Chillè e Perfu-mo pronti a sfruttarle.

Nella ripresa il Cassine sa-

le un po’ di tono, sfiora la re-te al 65º con un’incornata diAle Perfumo, a cui dice nouna super parata di Bidone;una manciata di minuti e an-cora Perfumo in area si girain un lampo ma calcia alto.

La Vigu tenta il colpaccioinserendo Cassano, e proprioil nuovo entrato fa correre alCassine l’unico brivido al 75º,incuneandosi in contropiedee arrivando fino in area.

Cassano aggira anche Gi-lardi ma sul più bello si tra-scina palla sul fondo, senza

riuscire a tirare. Nel finale, occasione non

sfruttata da Coccia, ma la de-finizione di “grigio 0-0” espri-me bene il contenuto dellapartita.

Formazione e pagelleCassine: Gilardi 6, Gamale-ro 5,5, F.Perfumo 6, Di Stefa-no 6,5, Monasteri 6 (53º DalPonte 6), Trofin 5,5, Lovisolo5,5, Barbasso 6 (78º Coccia5,5), A.Perfumo 5,5, Jafri 6(62º Ivaldi 5,5), Chillè 5,5.All.: Lolaico.

M.Pr

Acqui Terme. Bel derbyal “Barisone” di Acqui, dovetorna in scena la sfida fra LaSorgente e Cassine, ritro-vatisi quest’anno nella stes-sa categoria dopo molte sta-gioni. Di fronte due squadreche vivono momenti oppo-sti di morale e di forma.

La Sorgente, con 7 vitto-rie nelle ultime 10 partite,ha dato una nuova dimen-sione al suo campionato, esenza i ko a tempo scadu-to rimediati sui campi di Sa-voia e Lu, potrebbe ora ad-

dirittura nutrire chance diplayoff.

Il Cassine, invece, dopoavere cullato il sogno di ag-ganciare la capolista Villa-nova, in due settimane èscivolato al terzo posto, e ilpari di domenica scorsa con-tro la Vigu è risultato chesicuramente non porta ri-svolti positivi sul piano delmorale.

Di fronte due formazionial gran completo, e prono-stico apertissimo, perché ilCassine appare più forte sul

piano tecnico, ma La Sor-gente è sicuramente più bril-lante.

Probabili formazioni La Sorgente (4-4-2): Mi-

celi; Goglione, Grotteria,Marchelli, Vitari; Reggio, Sa-lis, De Bernardi, Astengo;Valente, Balla. All.: Marengo.

Cassine (4-3-3): Gilardi;Gamalero, Di Stefano, Mo-nasteri, F.Perfumo; Trofin,Lovisolo, Barbasso; Chillè,A.Perfumo, Ivaldi. All.: Lo-laico.

M.Pr

Molare. Dieci sconfitte nel-le ultime undici partite per ilCassano; sette ko consecu-tivi per la Pro Molare. Na-sce sotto questi auspici ilconfronto diretto in program-ma domenica sul campo deigiallorossi. Penultima controterzultima, e alle spalle del-le due contendenti, in fondoalla classifica, resta solo laGaviese. Insomma: chi per-de è perduto, e il pareggiopotrebbe essere fatale adentrambe le contendenti.

Fra le due squadre, la ProMolare sembra quella chesta (molto) marginalmentemeglio: nonostante il ko, nel-la sfida alla Silvanese i gial-lorossi non hanno demerita-to, e addirittura erano riusci-ti a portarsi in vantaggio perprimi.

Il Cassano, che a causadell’alluvione da novembrenon disputa più gare casa-linghe sul proprio campo, haanche l’handicap di molti in-fortuni. Di sicuro, se c’è una

partita a cui abbinare il tito-lo di “ultima spiaggia”, è que-sta.

Probabili formazioniPro Molare: Russo; Pan-

zu, Cavasin, Barbasso, Lan-za; Morini, Siri, Sciutto, Ma-rek; Guineri, Nanfara. All.: Al-bertelli

Cassano: Rossi; Ceria,Ricci, M.Guaraglia, L.Guara-glia; Sterpi, Merlano, A.Ba-gnasco; L.Bagnasco, Giaco-melli, Bisio. All.: in autoge-stione.

Ovada. Dopo la sconfittaonorevole contro la capoli-sta Villanova, l’Ovada af-fronta l’insidiosa trasferta diViguzzolo. I tortonesi sul lo-ro campo sono formazioneostica per tutti, e non pos-sono fare regali cercando dicostruire una salvezza fati-cosa, ma che appare allaportata.

L’Ovada, che recuperaGiacalone, di rientro dallasqualifica, ma perde Forna-

ro che dovrà subire un turnodi stop. Con Geretto ancoraout (a meno di sorprese del-l’ultim’ora), toccherà ancoraa Carnovale reggere il pesodell’attacco.

Nella Viguzzolese, l’osser-vato speciale è sicuramenteTeddy Cassano, attaccantedi grandissime qualità tecni-che che purtroppo, a causadi alcuni problemi lavorativinon ha potuto raggiungere ilivelli che le sue potenzialità

gli avrebbero potuto garanti-re.

Probabili formazioniViguzzolese (4-4-2): Bi-

done; Ianni, Petrela, Balla-rin, Alchieri; Gugliada, Tre-cate, Molfese, Pegorari; Bor-sotto, Cassano. All.: Guara-glia.

Ovada (4-3-1-2): Fiori; Ca-rosio, Aloe, Donà, Oddone;De Vecchi, Gonzales, Oli-vieri; Giacalone; Carnovale,Ferraro. All.: Mura.

Silvanese 3Pro Molare 1

Silvano d’Orba. Continuala marcia verso i playoff dellaSilvanese, e continua il mo-mento no della Pro Molareche si ritrova penultima con 6punti solo di margine sulla re-trocessione diretta.

Prima occasione locale al10º con Scarsi che di primaintenzione calcia alto, la garastenta a decollare con gliospiti che chiudono gli spazi ela Silvanese che non trova ilbandolo della matassa nellazona centrale del campo.

Così al 28º arriva il vantag-gio della Pro Molare, con pu-nizione chirurgica di Nanfaradai 20 metri che non lascianessun scampo a Ottonello.

La reazione locale è affida-ta ai tentativi di Pesce e Den-tici che sfiorano il pari, che

matura nel finale di prima fra-zione al 40º.

Dentici calcia a rete, Rus-so devia la sfera, ma sullapalla vagante impatta la garaGiannichedda.

Nella ripresa al 57º la Sil-vanese passa in vantaggio:punizione di Dentici staccoimperioso di Scarsi e palla al-le spalle di Russo 2-1.

Neanche il tempo di annot-tare la rete e centoventi se-condi dopo si va sul 3-1: Rus-so e Panzu non si capiscono,Coco ne approfitta per con-quistare palla e deporla in re-te.

Nel finale ancora la Silva-nese sfiora il 4-1 con Denticisu piazzato e poi con Gianni-chedda.

Hanno detto. Tafuri: «Ab-biamo stentato nel primo tem-po, nella ripresa abbiamo ag-

giustato le cose in mediana ela gara si è messa nel versogiusto».

Albertelli: «Abbiamo impo-stato una gara chiusa sapen-do delle loro qualità, l’obietti-vo devono essere i playout ela gara interna domenica con-tro il Cassano è un importan-te spartiacque».

Formazioni e pagelle Silvanese: Ottonello 6, Pe-

sce 6, Sorbara 6,5, Massone6,5, Ravera 6, F.Gioia 6, Kre-zic 6, Giannichedda 7, Denti-ci 6,5, Scarsi 6,5, Coco 6,5(76º Badino sv). All: Tafuri.

Pro Molare: Russo 6, Pan-zu 5,5, Cavasin 5,5 (66º Bisio6), Lanza 6, Barbasso 5,5,Morini 6, Siri 6, Parodi 6 (78ºRepetto s.v), Marek 6 (75ºBottero sv), Guineri 5,5, Nan-fara 6,5. All.: Albertelli.

E.M.

Silvano d’Orba. Sfida checonta per i locali di mister Pe-rotti: vincere vorrebbe diremettere un sigillo sul campio-nato, e prendere margine neltesta a testa con il Savoia chesegue tre punti sotto. Ma lagara vale molto anche per laSilvanese di mister Tafuri cheafferma «non abbiamo nullada perdere: sappiamo che ilVillanova è un’ottima squadrae sappiamo anche la difficol-tà di affrontare la capolista sulsuo terreno, ma cercheremocomunque di imporre il nostrogioco e di fare la partita».

Libero, dirigente del Villa-

nova, invece afferma: «temomolto questa gara, ancheperchè a livello di rosa abbia-mo numeri risicati, anche seper l’occasione recuperiamoBarbato e S.Richichi e dare-mo qualche alternativa in piùa mister Perotti».

Numeri alla mano difese si-mili (23 gol incassati i locali25 gli ospiti), ma a fare la dif-ferenza sono gli avanti: il Vil-lanova finora ha realizzato 60gol e poggia su Beltrame,M.Moretto e L.Marangoni; gliospiti invece recuperano ElAmraoui a far coppia conDentici.

Attesa per le sentenze delgiudice sportivo. Nel Villano-va potrebbe esserci qualchesqualifica inattesa.

Probabili formazioni Villanova: Piccaluga, Giri-

no, M.Richichi, De Bernardi,M.Moretto, Rossi, Vetri, Sar-zano, Beltrame (Barbato),M.Moretto, L.Marangoni. All:Perotti.

Silvanese: Ottonello (Zuni-no), Sorbara, Massone,F.Gioia, G.Gioia, Krezic,Giannichedda, Coco, Scarsi,Dentici, El Amraoui. All: Tafu-ri.

E.M.

Asca 3 Acqui Ponti 2

Il Ponti si mangia le unghieper una sconfitta ‘paranorma-le’ visto il 2-0 in vantaggio el’uomo in più nel posticipo dellunedì sera in casa dell’Asca.

Vantaggio già al 5º per ipontesi con Bosetti che sfrut-ta il non rinvio di Mazzucco, lopressa, recupera la sfera e lamette in rete, 2 minuti dopoespulso Mazzucco portiere dicasa per ingiurie e raddoppiodi Bosetti al 20º su lancio diTobia gara che sembra chiu-sa, ma Reggio su rigore al55º riporta sotto i suoi che im-pattano al 75º con Boccaccioe firmano l’epica vittoriaall’82º con Avitabile, ragazzonel giro della prima squadradella promozione.

Ha detto Bobbio: “Fa maleperdere simili gare avanti 2-0e con un uomo in più, dove-vamo sicuramente dimostrareun’altra mentalità”.

Formazione: Merlo, Basile

(75º Cocco), F. Bosio, Moret-ti, Baldizzone (46º Cambia-so), Lor Barisone, Tobia, No-bile, Bosetti (60º Fruglio), LuBarisone, Pelizzaro (55º Al-lam). All: Bobbio.Sommariva Perno 1 Canelli 4

Tornano al successo i ra-gazzi di Rota e lo fanno conun poker esterno creando ol-tre alle reti altre 7-8 occasioninitide. Vantaggio al 10º con L.Menconi che dal limite di con-tro-balzo manda la sfera in re-te 1-0, il raddoppio arriva al52º con bellissimo stacco ditesta dello stesso, poi i localiaccorciano, ma nel finale an-cora Menconi al 70º e al 75ºchiude i conti e fa tornare isuoi al successo.

Ha detto Rota: “Abbiamogiocato su un campo pessi-mo, abbiamo creato tanto e fi-nalizzato poco sotto porta co-me spesso di capita”.

Formazione: Guarina,Franchelli, Sconfienza, Guza,

Tona (65º Stakov), Fabiano,Tosatti, Bosca, Menconi, Riz-zola (46º Stoimenov), Mara-sco. All: Rota.Colline Alfieri 3 Santostefanese 1

Le Colline Alfieri rispec-chiano appieno la classifica erifilano tre reti alla Santoste-fanese. A sbloccare la conte-sa ci pensa Arione al 29º, poiil raddoppio matura al 44º conIacchello che sfrutta un’azio-ne corale. Nella ripresa arrivala terza rete dei ragazzi diMoretti dopo 30 secondi permerito di Torra e solo nel fina-le arriva l’acuto della bandieradei ragazzi di Meda con la re-te di Zagatti.

Formazione: Zarri, Gallo,Gjorgev, Onore, Zirpoli, Ga-luppo, Zezovski, Dialotti, Za-gatti, Gulino, Mihailoski. All:Meda.

Prossimo turno (14 mar-zo): Canelli - Asca, AcquiPonti - Castellazzo B., Santo-stefanese - Corneliano.

Campese 2Bogliasco 2

Campo Ligure. Continua ilmomento-no della Campeseche si fa imporre il pari dal Bo-gliasco al termine di una parti-ta che sembrava ormai nellemani dei ‘draghi’.

Sblocca il risultato all’8º Da-vide Oliveri, che calcia benedal limite dopo una bella azio-ne manovrata.

La Campese anziché acqui-sire sicurezza si disunisce e ibiancorossi tornano sotto, ot-tenendo anche un calcio di ri-gore, al 20º per un fallo in areapiccola, trasformato da Cimie-ri.

La Campese riprende aspingere e su un piazzato dal-la fascia sinistra, Solidoro conun gran tiro centra in pieno ilpalo; la palla torna in campo,Solidoro è ancora il più lesto,riprende e segna.

Nella ripresa, la Campesesembra in grado di controllarela partita, si ritrova in undicicontro dieci, per l’espulsione diRuocco per doppia ammoni-zione ha anche un paio di oc-casioni per il 3-1, poi però ca-la di tono, forse anche per ef-fetto dell’impegno infrasettima-nale (vittoria nel recupero) ecosì, all’82º, ecco il patatrac:sbaglia l’uscita Esposito, che

chiama palla e non la prende,ma trae in inganno i suoi di-fensori, consentendo a Ciliber-ti di incunearsi e mettere a se-gno il 2-2. Nel finale, anchePietro Pastorino va negli spo-gliatoi con un rosso, per unosciocco fallo di reazioneall’85º.

Formazione e pagelleCampese: D.Esposito 5, Ra-vera 7, Merlo 5,5 (71º G.L.Pa-storino 6,5); D.Marchelli 6,5,Amaro 7, P.Pastorino 5; Co-dreanu 6, Oliveri 6,5, Solidoro6,5; Rena 5,5 (65º M.Pastori-no 6), Altamura 6,5 (75º Bonasv). All.: E.Esposito.

M.Pr

Genova. Partita importan-te per la Campese, che af-fronta domenica un confron-to diretto in chiave playoffsul campo della sorpresa delcampionato, il San Bernardi-no Solferino terzo in classi-fica.

Il San Bernardino sta an-dando a mille, e sulle ali del-l’entusiasmo sembra ormaiin grado di assicurarsi un po-sto nei playoff.

La Campese, oltre cheproblemi di continuità e dicondizione, fa i conti con i

tanti infortunati e le mille as-senze.

Mancherà Pietro Pastori-no, squalificato dopo l’espul-sione di domenica.

Out anche Remo Marchel-li, che non si è ancora ri-preso dalla microfrattura alpiede, e Carlini che ha do-lore a un ginocchio.

Riprenderà invece il pro-prio posto al centro della di-fesa Caviglia, che ha scon-tato il turno di squalifica.

«Speriamo almeno di fini-re nei primi cinque posti -

auspica il presidente Oddo-ne - di certo questo non è unbel momento».

Probabili formazioniS.Bernardino Solferino:

DeGregorio, Giometti, Cara-glio; Mazzier, Ferrari, Aric-cio; Belfiore, Manno, Testa-secca; Costigliolo, Canessa.All.: Mangini.

Campese: D.Esposito;D.Marchelli, Merlo, Rena,Caviglia, Amaro; Codreanu,Oliveri, D.Marchelli, Altamu-ra; Solidoro, Bona. All.:A.Esposito.

Ovada 0Villanova M.to 1

Ovada. Un’Ovada cheavrebbe anche meritato il pa-ri non riesce a fermare il Vil-lanova e cede ad un rigore,realizzato nel recupero delprimo tempo.

Al 5º “liscio” di Oddone eF.Moretto si invola verso Fio-ri, ma il numero uno ovadeseè prodigioso a deviare; al 20ºcolpo di testa sul fondo di po-co di Beltrame su punizionedalla sinistra; al 23º lancio diSarzano per Beltrame, chesolo davanti a Fiori si fa ribat-tere il pallone.

L’Ovada si affida al solitoFerraro: al 35º è lui a creare

scompiglio sulla destra; la di-fesa si rifugia in angolo e al40º su cross di Aloe la devia-zione di testa di Carnovale èdebole. A tempo scaduto ilgol partita: fallo inutile di For-naro al limite dell’area su Mo-retto e dal dischetto Rossi tra-sforma. Nella ripresa Morettoal 52º solo davanti alla portacalcia sul fondo.

Al 70º Olivieri dal fondocrossa e accarezza la traver-sa, poi la palla torna in cam-po; alla mezz’ora incertezzadella difesa del Villanova,Ferraro ne approfitta, ma ilportiere devia in angolo, al78º Fiori ribatte una conclu-sione di Beltrame e all’82º

Ferraro dal limite si libera, sigira e calcia pochi centimetrifuori. Nel finale si gioca poco,e gli atteggiamenti dei violacasalesi indispettiscono ibiancostellati; addirittura alrientro negli spogliatoi si sca-tena un far-west che potreb-be avere conseguenze disci-plinari. Lo sapremo in setti-mana.

Formazione e pagelleOvada (4-3-3): Fiori 6,5, Ca-rosio 6, Aloe 6 (80º Tedescosv), Donà 6, Oddone 6, For-naro 6, Gonzales 5,5, Oliveri6, Carnovale 6,5, Ferraro 6,5,De Vecchi 6 (71º Tedesco 6).All.: Mura (squalificato).

M.Pr

Luese 2La Sorgente 1

Lu Monferrato. La Sor-gente esce ancora una voltabattuta a tempo scaduto. Sulcampo della Luese decide ungol al 95º, dopo che proprionell’ultimo scorcio della par-tita gli acquesi avevano rad-drizzato un incontro nato ma-le.

Partita condizionata da uncampo di ridotte dimensioni:si gioca quasi “a tamburello”(col dovuto rispetto, s’inten-de…) e la Luese passa al 38º

grazie a un’azione estempo-ranea: su rimessa laterale allimite dell’area, Miceli accen-na un’uscita evitabile e Bon-signore, senza lasciar cade-re il pallone, lo scavalca conun pallonetto di testa.

Nella ripresa, La Sorgentealza il baricentro passandodal 4-4-2 al 4-2-4 e all’85º suuna punizione di Goglionetrova il rigore del pari.

Abbraccio a Marchelli inarea e penalty che Balla tra-sforma. Sembra finita, ma al95º su punizione dal limite

dell’area la palla scodellatasotto porta trova il tuffo vin-cente di Greco che vale il 2-1.

Hanno detto. Mister Ma-rengo si rammarica: «Fa rab-bia perdere in questo modo».

Formazione e pagelle LaSorgente: Miceli 5,5; Goglio-ne 6,5, Vitari 6, Salis 6,5,Grotteria 6,5, Marchelli 6,Reggio 6 (66º Astengo), Bal-la 6, Valente 6, De Bernardi6,5 (75º Ivaldi sv), Battiloro5,5 (58º Cutuli 6). All.: Ma-rengo.

Calcio Juniores regionale

Calcio 1ª categoria girone H

Cassine, scialbo pari con la Viguzzolese

Domenica 15 marzo

Bel derby al “Barisone” c’è La Sorgente-Cassine

La Sorgente perde ancora nel finale Ovada a Viguzzolo ma senza Fornaro

Ovada cede alla capolista, litigi nel sottopassaggioPro Molare - Cassano sfida per sopravvivere

Silvanese vince il derby la Pro Molare affonda

La Silvanese sulla strada della capolista Villanova

Calcio 1ª categoria girone C Liguria

Campese, così non va; il Bogliasco impone il pari

Domenica 15 marzo

Campese, sfida playoff contro il San Bernardino

Page 29: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SPORT 29L’ANCORA15 MARZO 2015

GIRONE ONicese 1Bistagno V.Bda 0

La Nicese senza brillarecentra la settima vittoria con-secutiva, ma con le pile leg-germente scariche fa il minimoindispensabile per far suo ilmatch contro un Bistagno chelotta e ci mette ardore, ma cheha una rosa ristrettissima consolo undici effettivi a referto. Lapartita si sblocca dopo cento-venti secondi quando Giac-chero serve Pergola, che conpregevole pallonetto superaGiacobbe per l’1-0. Poi è an-cora Nicese con Rascanu chevede il suo tiro respinto da Gia-cobbe, il Bistagno si fa vivo al14º con tiro di Fundoni paratoda Ferretti. Prima della mezzo-ra ancora un’occasione perparte: per i giallorossi tiro diSosso parato, sulla spondaopposta Merlo chiama in cau-sa Ferretti. La ripresa è piùmonotona: subito un tiro di Ra-scanu parato, poi una chanceper Amandola e il Bistagno checi prova con Fundoni di testa.Nel finale sfiorano il 2-0 Merli-no e Rascanu.

Hanno detto. Paschina:«Non una gran partita da partenostra; ma tre punti vitali. Dob-biamo continuare a crederci».

Caligaris: «Siamo veramen-te in emergenza tra infortuni esqualifiche ma crediamo forte-mente nella salvezza».

Formazioni e pagelle Nicese: Ferretti 6, Paschina

5,5, Giacchero 6, Monasteri5,5, Fogliati 5,5, Amandola 6,Sosso 6 (80º Scaglione sv),Gallo 5,5, Rascanu 6,5, (90ºMazzetta sv), Cantarella 6,Pergola 6 (55º Merlino 6). All:Calcagno.

Bistagno: Giacobbe 6,5,Piovano 7,5, Garrone 6,5, Pa-lazzi 6,5, Dabormida 6,5, Fo-glino 6,5, Alberti 6, Fundoni 6,Merlo 6, Bongiorni 6, Basso6,5. All.: Caligaris.

***Castelletto M.to 0Sexadium 1

Il Sexadium piega il Castel-letto al termine di una partita

dal ritmo basso e con pocheemozioni.

Nel primo tempo, già al 4ºLipari avrebbe la possibilità dioffrire una buona palla adAvella che però viene fermatodalla difesa. Poco dopo, al 14ºci prova il Castelletto con Piaz-za, ma Gallisai devia con lapunta delle dita. Dopo un colpodi testa di Avella, centrale, pa-rato da Borgoglio, i padroni dicasa ci tentano due volte conPiazza nel finale di tempo, masenza esito.

Nella ripresa, al 63º ecco ilgol partita: lo segna Berretta,con una punizione piazzata epotente. Il Castelletto reagisce,e Gallisai si oppone al 71º sutiro di Piazza, e poi ancora,con lo stesso giocatore, all’85º.Nel finale, invece, il Sexadiumva vicino al 2-0 con un’altra pu-nizione di Berretta, deviata sulfondo.

Il Sexadium torna così a vin-cere, dopo un lungo digiuno.

Formazione e pagelle Se-xadium: Gallisai 6,5; Ferraris5,5, Calligaris 5,5 (62º Foglino5,5); Parodi 5,5, Lipari 5 (74ºRuffato 5), Ottria 5,5 (87º Mo-bilia sv), Caliò 5,5, Berretta6,5, Bonaldo 5,5, Avella 6, Per-gola 5,5. All.: Moiso.

***Cerro Praia 1Ponti 0

Polemiche a non finire per lasconfitta del Ponti col CerroPraia. il fattaccio avviene al50º: lancio di Leveratto, spon-da di testa di Multari e Castori-na mette dentro sotto misura;

l’arbitro assegna il gol ma neltornare a centrocampo («dopodue minuti», dice infuriato mi-ster Aime) si ravvede e tornasulla decisione e annulla la re-te. Ma regolamento alla mano,aggiungiamo noi l’arbitro fino aquando non viene battuto dinuovo il calcio d’inizio può tor-nare sulla sua decisione.

Sia come sia, i locali passa-no in vantaggio con Traoré ditesta, su azione da calcio d’an-golo e al 68º ecco un altro golannullato per fuorigioco (inesi-stente, secondo mister Aime),con Castorina che porge all’in-dietro per De Rosa che impat-ta la gara. Ma l’arbitro e di altroavviso. Nel finale di matchespulsi prima Barone e poi lostesso Aime.

Formazione e pagelle Pon-ti: Dotta 6,5, Baldizzone 6,5,Cirio 6, Lupia 6 (63º De Rosa6), Faraci 7, Multari 6, Sartore6 (46º Bosetti 6), Leveratto 6(76º Cipolla sv), Barone 6, Ra-petto 6, Castorina 6,5. All: Ai-me.

***GIRONE P

Mornese 1Valmilana 0

Eravamo stati profetici nelpresentare la gara indicandoCavo come possibile uomopartita: così è stato. La puntacon un bel tiro di sinistro al 54ºconsegna al Mornese una vit-toria vitale per la salvezza im-ponendo lo stop alla capolistaValmilana per 1-0.

Prima parte di gara equili-brata con poche occasioni da

rete, mentre nella ripresa, oltreal gol, da segnalare per i loca-li un colpo di testa di Malvasisalvato dal portiere, e quindiun altro tentativo di Cavo chealza troppo la mira. La reazio-ne ospite è sterile con solo unaparata di Ghio, e nel finaleCampi chiama alla gran re-spinta il numero uno ospite.

Formazione e pagelle Mor-nese: Ghio 7,5, Tosti 7,5, Man-tero 7,5 (42º Pestarino 7,5),Malvasi 7,5, A.Mazzarello 7,5,F.Mazzarello 7,5, Campi 7,5,S.Mazzarello 7,5 (75º Parodi7,5), G.Mazzarello 7,5, Cavo7,5. All: Boffito.

***Il Lerma Capriata ha osser-

vato un turno di riposo.****

GIRONE LCortemilia 1Sanfrè 2

Sconfitta interna per il Cor-temilia contro il Sanfrè, e pla-yoff che inevitabilmente si al-lontanano.

Primo tempo con pocheemozioni, circoscritte ad unauscita bassa di Roveta suRaucci per gli ospiti e ad alcu-ne incursioni sventate all’ulti-mo dei locali con Greco, Pog-gio e Merolla.

Ripresa più vivace da partedel Corte, con alcune respintemiracolose di Reviglio e un golfallito da Degiorgis. VantaggioCortemilia al 71º con incornatavincente del neo entrato Tonti;l’inerzia sembra nelle mani deiragazzi di Ferrero, ma in zonaCesarini arriva il clamorososorpasso. Prima il pari all’87ºdi Bonfaini con tiro leggermen-te deviato da Proglio, quindi inpieno recupero al 94º un tiro diBruno dai 25 metri deviato daBertone mette fuori causa Ro-veta e consegna tre punti agliospiti, con tanto rammarico.

Formazione e pagelle Cor-temilia: Roveta 6,5, Proglio6,5, Vinotto 6 (78º Laratore 6),Ferrino 6, Degiorgis 6,5, Ber-tone 6, Greco 6 (68º Tonti 6,5),Merolla 6,5, Poggio 6 (73º Sa-vi 6), Barberis 6, A. Scavino5,5. All: Ferrero.

GIRONE AL/ATVirtus Junior 2Calamandranese 3

La Calamandranese di mi-ster Lorando rialza la testa, siimpone nella trasferta di Ca-banette per 3-2 contro i localidella Virtus Junior e rivede iltreno playoff. A passare in van-taggio sono i ragazzi di Perisi-notto con Isufi, bravo a metterdentro da pochi passi; poi rea-zione immediata con Smeral-do che firma l’1-1. All’inizio del-la ripresa è lo stesso Smeral-do a portare avanti i suoi fir-mando la doppietta al 53º, mail secondo pari di giornata è fir-mato al 61º da Sonaglio; il golpartita è firmato dagli undicimetri da Palumbo al 67º.

Formazione e pagelle Ca-lamandranese: Brondolo 6,Scaglione 6, Milione 6, Oddino6,5 (85º Germano sv), Fiorio 6(46º Spertino 6), Palumbo 6,5,Massimelli 6,5, A.Bincoletto 6(55º Cortona 6), Morando 6,5,Pavese 6 (46º Barison 6),Smeraldo 7,5 (70º Grassi 6).All: Lorando.

***Union Ruchè 3Nuova Incisa 0

Sconfitta con recriminazioniper l’Incisa che paga la man-canza d’esperienza in certifrangenti del match. Già al 1ºvantaggio locale per merito diIdino, poi la reazione immedia-ta che porta alla traversa di Ti-baldi e ai pali colpiti da Odelloe Rizzolo; nel finale di primotempo raddoppio dei locali fir-mato Fassone 45º. La ripresavede il terzo centro dell’UnionRuchè con Palazzolo e la garasi può dire chiusa con 40 mi-nuti d’anticipo sul fischio finalee al 70º R.De Luigi trova in an-ticipo la via degli spogliatoicausa espulsione

Formazione e pagelle Nuo-va Incisa: Mombelli 6, Odello5,5, Delprino sv (15º R.Deluigi5), Sandri 6,5, Boggero 6,5,Marchisio 6, Cela 5,5, Pais 5(55º Gavazza 5,5), Tibaldi 6 (80ºVergano sv), Rizzolo 5,5 (75ºGallo sv), Jordanov 5 (60º Bia-mino 5,5). All: Sandri

GIRONE ALLa Castellettese ha osser-

vato un turno di riposo.***

GIRONE LIGUREOlimpia Carcarese 2Cengio 3

Derby valbormidese ricco diemozioni: ospiti subito avantial primo giro di orologio, conSantillana che di testa anticipaChiarlone e mette il cuoio allespalle di Bellato; reazione im-mediata al 4º con il pari di DiNatale che al volo insacca disinistro da fuori area per l’1-1.

La Carcarese sorpassa al20º con un chirurgico rasoterrada fuori da parte di Veneziano,ma la ripresa vede il pari delCengio con Pasculli, lesto nelcorreggere in rete nell’areapiccola al 55º. E ancora Pa-sculli si ripete con rete fotoco-pia della precedente al 65º: 3-2 e gol partita.

Formazione e pagelleOlimpia Carcarese: Bellato 6,Barlocco 5,5, Puglia 5, Chiar-lone 5 (55º Zunino 5), Compa-rato 7, Di Natale 6,5, Migliac-cio 5 (70º Papa Guye s.v), Al-loisio 5, Veneziano 6, F. Re-bella 6, Parisi 5. All: Vella.

***Cipressa 2Sassello 4

Il Sassello supera senzaproblemi l’ostacolo del fanalinodi coda del girone Cipressachiudendo praticamente la ga-ra nei primi 45 minuti di gioco.

I ragazzi di Biato realizzanodue reti con doppietta di Gar-barino e nella ripresa vannoancora a bersaglio con Dappi-no e Deidda ma dietro qualco-sa latita e va registrato quantoprima con le due segnature su-bite dai locali, certo non irresi-stibili sotto porta.

Formazione e pagelle Sas-sello: Colombo 6, Valetto 6,Merialdo 6 (68º Piccone 6), Fi-lippi 6 (60º Deidda 6,5), Giar-dini 6,5, Gustavino 6,5, Porro6, Garbarino 7 (70º Zunino 6),Dappino 6,5 (72º Mazza 6), DeFelice 6,5, Pagliano 6 (69ºPiombo 6,5). All: Biato.

M.Pr - E.M.

GIRONE AL/ATCalamandranese - Stay

O’Party. Calamandranese eStay O’ Party si affrontano inanticipo venerdì 13 marzo inuna gara che avrà un impor-tante riscontro in ottica pla-yoff visto che entrambe si tro-vano appaiate in quinta posi-zione.

I locali vogliono fare del fat-tore campo la loro arma in piùper cercare il successo controuna formazione ospite che congli innesti di Bellas in avanti e ilcambio di ritmo impresso dal-l’arrivo di Ottone in panchina siva a giocare l’accesso sino infondo al post campionato.

Sulla gara potrebbe esseredecisivo per i locali Morando,vero lusso per la categoria.

Mirabello - Nuova Incisa.Momenti similari ma classificaopposta, con il Mirabello cheper buona parte della stagioneha condotta la classifica poi adinizio del girone di ritorno hainiziato la discesa pericolosache l’ha portato fuori addirittu-ra dai playoff e con la NuovaIncisa si gioca le ultime flebilisperanze di agganciare il trenodi quelle davanti, Nuova Incisache ha il misero bottino di 6punti in classifica, mandandogiustamente nello sconfortochi ha creduto e voluto forte-mente la squadra e ci sta met-tendo anima e corpo AlbertoSandri.

***GIRONE AL

Castellettese - Gamalero.Partita sulla carta alla por-tata per i ragazzi di Castel-letto, che affrontano un Ga-malero al primo anno di at-tività e adagiato in penulti-ma posizione

Per gli ovadesi, quarti e condue partite in meno delle squa-dre che li precedono, è l’occa-sione giusta per ridurre il di-stacco dalla vetta.

***GIRONE LIGURE

Sassello - Ol.Carcarese.Sarà derby domenica prossi-ma al “Degli Appennini”, traSassello e Olimpia Carcarese.Di fronte due squadre determi-nate a dare gioia dei tre puntialle proprie tifoserie e a cerca-re quella vittoria che potrebberilanciare entrambe per gliobiettivi dei playoff.

Sassello reduce dalla vit-toria col fanalino di coda Ci-pressa, mentre la Carcaresearriva da due sconfitte con-secutive. Come ogni derby,fare pronostici è quasi im-possibile.

GIRONE OPonti - Nicese. Per il Ponti

è l’ultimissima chiamata percercare di rientrare nel discor-so playoff anche se il dirigenteDaniele Adorno pare ormairassegnato: «Onoreremo ilcampionato sino in fondo cer-cando di toglierci qualche sod-disfazione; i playoff a mio avvi-so non sono più raggiungibili».Sul fronte locale mancherannoper squalifica l’allenatore Aimee la punta Barone mentre rien-trerà Burlando. Sul fronte Ni-cese parola al dirigente gioca-tore Paschina «Ci alleneremotutta la settimana sul sinteticoper preparare al meglio la garadi domenica; dobbiamo crede-re ancora alla vittoria del cam-pionato, ma tutto passa daquesta importante gara». Cer-to il rientro di Caligaris e quel-lo di Velkov.

Gara che andrà in posticipoalle 18,30 sul sintetico del “Ba-risone” di Acqui.

Probabili formazioni Ponti: Dotta, Baldizzone,

Cirio, Burlando, Faraci, Multa-ri, Sartore, Leveratto, De Ro-sa, Rapetto, Castorina. All: Ai-me squalificato.

Nicese: Ferretti, GiaccheroCaligaris, Fogliati, Paschina,Velkov, Gallo, Sosso, Rasca-nu, Cantarella, Pergola (Do-gliotti). All: Calcagno.

***Casalcermelli - Bergama-

sco. Sarà anticipo per il Ber-gamasco, venerdì sera a Ca-salcermelli, contro i locali di mi-ster Mandrino. Il presidenteBenvenuti ricorda che «man-cheranno Cela per lavoro eBonagurio per squalifica»,mentre per il resto dovrebberientrare L.Quarati mentre ilfratello Nicolò dovrebbe venireutilizzato in corso d’opera; sulfronte locale da temere il duoavanzato Maffei-Guazzone,

ma il Casalcermelli nel ritornofinora non ha mai ingranato lamarcia giusta. Starà a misterCaviglia caricare i suoi ragazziinfondendo le giuste motiva-zioni.

Probabile formazione Ber-gamasco: Gandini, Ciccarello,Petrone, Buoncristiani, Brag-gio, Gordon, L.Quarati, Sorice,Lovisolo, Manca, Zanutto. All:Caviglia.

***Bistagno - Calliano. Bista-

gno per la salvezza, Callianoper i playoff: obiettivi differenti,ma ad entrambe le squadreservirebbero i tre punti per po-terli raggiungere. Al riguardoCaligaris afferma «Siamo con-tati e ormai per la salvezza èun lotta a due tra noi e il Ca-stelletto Monferrato». Rientre-ranno Gallizzi, Astesiano eViotti dalla squalifica, così co-me tornano a disposizione ifratelli Dotta. Sul fronte ospiteda temere soprattutto Cannel-la e gli ex Moncalvo LaPenna,Ambrogio e Scarpa.

Probabile formazione Bi-stagno: N.Dotta, Piovano,Garrone, Palazzi, K.Dotta,Astesiano, Foglino, Alberti,Fundoni, Merlo, Bongiorni(Basso). All.: Caligaris.

***Sexadium - Felizzano. Par-

tita “da circoletto rosso” per ilSexadium, che riceve la capo-lista Felizzano. I ragazzi diMoiso sono ancora imbattutisul proprio terreno (unicasquadra del girone) e questoparticolare induce a pensareche, nonostante la forza degliavversari (primi con 6 punti divantaggio sugli inseguitori), ilpronostico non sia così scon-tato.

Il Sexadium appare in pro-gresso sul piano atletico e lavittoria ottenuta a CastellettoMonferrato è un’iniezione di fi-

ducia importante in vista delbig-match.

Probabile formazione Se-xadium: Gallisai; Ferraris,Calligaris, Parodi, Lipari; Ot-tria, Caliò, Berretta, Bonaldo;Avella, Pergola. All.: Moiso.

***GIRONE P

Molinese - Mornese. Duegare vitali attendono il Morne-se di mister Boffito nel tragittolungo e tortuoso che deve por-tare alla permanenza in cate-goria. Due gare che andrannoaffrontate con il giusto piglio ela giusta verve, quella esibitacontro la capolista Valmilana:mercoledì sera, a giornale giàin stampa, le violette affronta-no in casa il Novi G3, mentredomenica è in programma latrasferta a Molino de’ Torti con-tro la Molinese.

Sul fronte formazione nes-suna assenza e ampio venta-glio di scelta per il mister. I tor-tonesi sul loro campo sono av-versari tignosi e irriducibili.

Probabile formazione Mor-nese: Ghio, Paveto, Tosti, Pe-starino, Malvasi, A.Mazzarello,F.Mazzarello, Campi, S.Maz-zarello, G.Mazzarello, Cavo.All: Boffito.

***LermaCapriata - Audax

Orione. Partita complessa peril LermaCapriata che dopo ilturno di riposo torna in camporicevendo un Audax Orioneche non può permettersi rega-li, trovandosi ai margini dellazona playout. Gli ovadesi, in-vece, hanno una posizioneplayoff da difendere, e sul lorocampo finora hanno sempremantenuto ritmi piuttosto alti.

Probabile formazione Ler-maCapriata: Bobbio; Cazzulo,A.Pini, Ferrari, V.Pini; A.Zuni-no, Arsenie, M.Repetto; An-dreacchio, Scatilazzo, Maren-co. All.: Andorno.

GIRONE LStella Maris - Cortemilia.

«Abbiamo perso la “fame ago-nistica” quella voglia di vincereche ci ha contraddistinto nel gi-rone d’andata». Questo il pen-siero di mister Ferrero sul mo-mento non certo felice del Cor-temilia, che sta perdendo lastrada che conduce ai playoff.

Il prossimo scoglio è la ca-polista Stella Maris che viaggiain testa con tre punti sul Pra-lormo. Nel Corte mancheràA.Scavino espulso col Sanfrè,e i numeri della capolista fannopaura: 11 vittorie 6 pareggi e 1sola sconfitta. «Ma ci provere-mo», assicura Ferrero.

Probabile formazione Cor-temilia: Roveta, Proglio, Vinotto,Ferrino, Degiorgis, Bertone, Gre-co, Merolla, Poggio, Barberis,Savi. All: Ferrero. E.M.- M.Pr

Continua la fase calante dell’Ossola Impianti che perde anchenella quinta di ritorno del campionato Aics di calcio a 5, sponso-rizzato “Piemonte Carni”. L’impresa è riuscita ad una delle squa-dre delle retrovie, l’Asdr Tigliolese. Il Realini ne approfitta e, gra-zie alla goleada contro il Castagnole (10-3), stacca di 5 puntil’Ossola. Segue di tre misure l’Essetre, vincente contro la Car-rozzeria per 5-2.

Anche il New Team Format, quarta nella classifica generale,vince contro la Tipografia Piano (4-3). Gli esiti delle altre partitesono abbastanza scontate: il Tonco vince per 5-1 contro Il GrilloParlante e il Lazzarino soccombe contro l’Atletico manontroppo,subendo ben 13 reti.

Classifica: Realini 40; Ossola Impianti 35; Essetre 32; NewTeam Format 31; Vvf Sport Castagnole Lanze 28; Bar Sport Ton-co 26; Tipografia Piano 25; Atletico manontroppo 19; Asdr Ti-gliolese 18; Carrozzeria Nuova Raviola & Serra 15; Il Grillo Par-lante 9; Lazzarino Decorazioni 0.

7ª giornata di ritorno: lunedì 16 marzo ore 21.15 Il Grillo Par-lante - Essetre, 22.10 Bar Sport Tonco - New Team Format. Mer-coledì 18 marzo ore 21,15 Asdr Tigliolese - VVF Sport Casta-gnole Lanze, 22,10 Lazzarino Decorazioni - Carrozzeria NuovaRaviola & Serra. Giovedì 19 marzo ore 21,15 Tipografia Piano -Realini, 22,10 Atletico manontroppo - Ossola Impianti. Si giocanella palestra Carlo Alberto dalla Chiesa in corso Alba ad Asti.

Calcio 2ª categoria

Nicese, settima sinfonia. Il Ponti accusa l’arbitroCalcio 3ª categoria

Calamandranese rialzala testa a Cabanette

Il Mornese.

AICS calcio a 5

Calcio 2ª categoria, il prossimo turno

Il Sexadium riceve la capolista Felizzano

Calcio 3ª categoria, il prossimo turno

Derby al “Degli Appennini”fra Sassello e Carcarese

Page 30: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

30 SPORTL’ANCORA15 MARZO 2015

I tornei di primaveraUna decina di tornei caratte-

rizzeranno i prossimi mesi del-l’Acqui Calcio 1911. Sonoaperte le iscrizioni riservate al-le seguenti categorie del setto-re giovanile i cui tornei sono in-dicati come segue.

Tornei: Leva 2004 (a sette)3 maggio (mattino e pomerig-gio); Leva 2001 (a undici) 17maggio (mattino e pomerig-gio); Leva 2005 (a sette) 24maggio (mattino e pomerig-gio).

Mini Tornei: Leva 2007 (asette ) 15 marzo (pomeriggio);Leva 2008-2009 (a sei) 12aprile (serale); Leva 2006 (asette) 9 maggio (serale); Leva2007 (a sette) 16 maggio (se-rale); Leva 2003 (a nove) 23maggio (serale); Leva 2002 (aundici) 30 maggio (serale); Le-va 2000 (a undici) 1 giugno(serale).

Tutti i tornei sopra elencatinon prevedono tassa di iscri-zione ed eventuali variazioni diprogramma saranno comuni-cate con la massima tempesti-vità possibile alle Società ade-renti. Si pregano le SocietàSportive interessate di confer-mare la propria adesione entroil 12 marzo. Per eventuali co-municazioni e richieste di chia-rimenti telefonare a: MauriziaViviano 339 5352319; e-mail:[email protected]

***PULCINI 2006Aurora 1Acqui 2(2-0; 0-1; 1-2)

Trasferta insidiosa per i Pul-cini dell’Acqui, impegnati sul-l’ostico campo dell’Aurora.Partenza shock per gli “acqui-lotti” sorpresi da due contro-piedi culminati entrambi in gol.Trovato quindi il giusto assettoe senza demoralizzarsi, i pic-coli hanno cominciato adesprimere buone trame di gio-co che hanno portato al golnella seconda frazione graziead un colpo di testa di Cagno.Terzo tempo che vedeva l’Ac-qui mantenere le redini del gio-co ed imporsi per due reti aduna, grazie ai gol di Moscato eRodiani.

Formazione: Perigolo, Ghi-glione, Shera, Lemi, Rodiani,Giachero, Moscato, Danieli,Bobbio, Cagno, Assandri. All.Perigolo.ESORDIENTI 2003Acqui 3Castellazzo 3

Dopo una partita bella ecombattuta il derby Acqui - Ca-stellazzo termina con il risulta-to di parità. Nel primo tempol’Acqui passa in vantaggio conConsigliere che, dopo due mi-nuti, supera il portiere avver-sario con un pallonetto di testasu cross di Caucino. Dopo un

secondo tempo senza gol, nelterzo tempo l’Acqui ripassa invantaggio con Pagliano chetrasforma un rigore che luistesso si era procurato. Subì-to il pareggio a metà tempo,l’Acqui nel finale con una dife-sa inedita per gli infortuni diChciuk, De Lorenzi e Shera,riesce a resistere agli attacchiavversari e all’ultimo minuto ilportiere Ghiglia riesce a bloc-care l’ultimo attacco del Ca-stellazzo con una parata dipiede. Un applauso a tutti i gio-catori da parte dei mister Izzoe Gerri.

Convocati: Ghiglia, Tortaro-lo, Pesce, Chciuk, CasseseDavide, Consigliere, Shera,Maiello, Caucino, Spulber, Pa-gliano, Cassese Daniele, DeLorenzi, La Spina, MassuccoG. All: Izzo, Gerri.ESORDIENTI 2002Valli Borbera 2Acqui 1

Sabato 7 marzo sul difficilecampo di Cabella Ligure lasquadra degli aquilotti 2002s’imbatte in una sconfitta con-tro i Valli Borbera. Dopo averperso il primo tempo 1-0 ed ilsecondo per 2-1 con gol diAresca per i bianchi, nel terzotempo i ragazzi entrano incampo più determinati e lo vin-cono con un gran gol di Cec-chetto. Da sottolineare le pro-ve di Lodi, Cecchetto e del-l’esordiente Verdino France-sca.

Formazione: Morbelli, Ri-naldi, Lodi, Verdino, Massuc-co, Morbelli A., Botto, Betto,Gaeta, Abergo, Aresca, Ca-gnolo, Bellanti. All.: Aresca,Prina.ALLIEVI fascia BPro Valfenera 1Acqui 4

Importante vittoria esternaper i bianchi, poker di gol alPro Valfenera. Dopo il gol su-bìto al via, l’Acqui si riorganiz-za e prova a tessere le fila delgioco. I bianchi pareggianograzie al gol di Daja su uncross invitante di Conte. Ripor-tato il match in parità l’Acquinon si accontenta e trova la re-te del vantaggio con Romanel-li.

Nella ripresa i ragazzi di mi-ster Conti dimostrano di avereil match saldamente in pugno.Gatti in area fa partire un de-stro che batte il portiere e por-ta il risultato sul 3-1. I padronidi casa sembrano aver abban-donato mentalmente il campoe l’Acqui ne approfitta segnan-do il poker su un rigore nettotrasformato da Campazzo.

Formazione: Cazzola, Pa-scarella, Licciardo, Pastorino,Conte, Benhima, Cavallotti,Romanelli, Daja, Campazzo,Gatti, Alves, Tosi. All.: ContiRobert.

PULCINI 2006Sabato 7 marzo entrambe le

formazioni dei Pulcini 2006Asd La Sorgente erano impe-gnate in Via Po. La formazioneche ha giocato alle 14.30 ha di-sputato l’incontro con i Boys diOvada, vincendo sulle reti se-gnate e pareggiato in base aitempi; notevole la prestazionedi gioco, gli atleti di casa imba-stiscono azioni attente e scam-bi precisi. Marcatori: Siriano,Lanza. A (2).

Formazione: Addabbo,Cazzola, Ferrante, Iuppa, Lan-za A., Lanza G., Materese, Mi-cello, Parodi, Siriano, Violino.

Ostico il secondo avversariodella formazione gialloblu cheha giocato alle 15.30. Il DonBosco di Alessandria si trovadavanti dei sorgentini agguer-riti. Il risultato è a favore deglialessandrini, 2 a 1 nei tempi,permane la grande soddisfa-zione dei padroni di casa peraver affrontato questo incontromolto difficile nel modo miglio-re. Marcatori: Gallo R., Fari-nasso, Torrielli.

Formazione: Barisone L.,Barisone M., Farinasso, GalloF., Gallo R., Gallo S., Gillardo,Scibetta, Torrielli, Vercellino,Zunino.PULCINI 2005ASD La Sorgente 1Pozzolese 2

Sabato 7 marzo, sul campo divia Po, si è disputato l’incontrotra i pulcini de La Sorgente ed ipari età della Pozzolese. Parti-ta sottotono dei sorgentini chehanno subito la maggiore ag-gressività degli avversari. Pri-mo tempo, i gialloblu creano co-munque diverse azioni riuscen-do ad andare in gol due voltecon Salman. Secondo tempo, igialloblu subiscono la fisicità de-gli avversari che ribaltano il ri-sultato e vincono la partita per 2a 1. Terzo tempo, netto predo-minio degli avversari. I sorgen-tini riescono comunque ad ac-corciare con una rete di Soave.Da segnalare la buona presta-zione di Gabutto Lorenzo.

Convocati: Guerreschi, Ab-dlahna Salman, AbdlahnaZayd, Arouhm, Barisone, Bo-sio, Facci, Gabutto, Leardi,Lazzarino, Marchisio, Robbia-no, Soave, Tofan. All.: W. Vela.PULCINI 2004Fulvius 0La Sorgente 0

Bella partita e buona presta-zione espressa da entrambe leformazioni; la gara però termi-na a reti inviolate.

Formazione: Maio, Dallator,Benazzo, Sciutto, Palumbo,Outemhand, Kola, Ruci, Kha-led.ESORDIENTI mistiLa Sorgente 1Boschese 1

Gli ospiti segnano subito nelprimo tempo, ma i sorgentininon si danno per vinti e conbelle azioni corali riescono apareggiare con Hamin.

Formazione: Ricci, Morfino,Goldini, Moreno, Scavetto,Nanfara, Hanine, Gallo, DeA-lexandris.

ESORDIENTI 2002Don Bosco 3La Sorgente 0

Al di là del risultato, partitaconvincente dei giovani esor-dienti gialloblu che rispondonopalla su palla ai pari età dellaDon Bosco, creando più diun’occasione da rete sena pe-rò trovarla.

Formazione: Rapetti, Alize-ri, Bottero, Brunisi, Cabula, Ca-gno, Conti, D’Aniello, Elma-zouri, Marengo, Mecja, Picuc-cio, Rolando, Spina. All.: A.Monforte.GIOVANISSIMI 2000Juventus 2La Sorgente 1

Nel 1º tempo i sorgentini an-davano subito in svantaggio.Nei restanti 30 minuti, compli-ce la giusta espulsione di undifensore avversario, La Sor-gente aveva il predominio terri-toriale e creava 4 limpide pallegol. Nel 2º tempo un velocecontropiede portava sul 2-0 laJuventus, ma i gialloblu, dopoaltre occasioni sprecate, riusci-vano a siglare il meritato gol.

Formazione: Lequio (DiBella), Bernardi, Congiu (Ra-gno), Marengo (Marenco),D’Urso, Mignano (Badano),Cavanna (Mouchafi), Minelli,Lika (Scarsi), Vela, Ghignone(Amrani).JUNIORES provincialiLa Sorgente 5Bistagno 2

Quarto risultato utile per laSorgente che con la rotondavittoria sul Bistagno si porta asoli tre punti dal secondo po-sto.

La Sorgente sfiora ripetuta-mente la rete colpendo persinola traversa con Reggio ma so-no gli ospiti a passare in van-taggio al ventesimo su un mal-destro disimpegno del portiere.I padroni di casa continuano amacinare gioco e sul finire deltempo pareggiano con Paruc-cini.

Nel secondo tempo la partitanon decolla fino al raddoppioospite che sembrava avessetagliato le gambe ai sorgentini,ma i cambi dei mister Picuccio-Seminara hanno dato la scos-sa alla squadra che negli ultimiminuti pareggia con Cebov,passa in vantaggio con Rizzoe mette al sicuro il risultato conManto e Carta. Questa vittoriaè dedicata al dirigente e gran-de tifoso Benazzo Luigi “Gigio”quale augurio di pronta guari-gione.

Formazione: Correa, Ferra-to (Battaglia), Mazzoleni, Reg-gio (Manto), Zahariev, Prigio-ne, Paruccini, Balla, Cebov,Facchino (Carta), Rizzo (Co-lombini) A disp. Diotto, Qua-glia. All. Picuccio, Seminara

Classifica: Fortitudo 40; Vil-lastellone 27; San GiuseppeRiva 26; La Sorgente, Pralor-mo 24; Buttiglierese 22; Bista-gno 19; Felizzanolimpia 18;Pro Villafranca 13; Torreta 9;Marentinese 6.

Prossimo turno (14 mar-zo): Pro Villafranca - La Sor-gente.

ESORDIENTI 2002La trasferta ad Alessandria

dei ragazzi di Librizzi control’Auroracalcio si chiude con i tretempi finiti 0-0. Partita moltoequilibrata con pochi spunti daentrambe le parti. Nel primotempo un rigore assegnato aiBoys per atterramento di Arec-co in area non è trasformato daGuernieri. Nel secondo pocheoccasioni da entrambe le parti,mentre il terzo tempo vede unabella punizione di Apolito per iBoys di poco alta.

Formazione: Carlevaro, Apo-lito, Arecco, Barbato, Bertania,Colombo, B.Granatella, L.Gra-natella, Guernieri, Marzoli, Maz-zotta, Paravidino, C.Pellegrini,M.Pellegrini, Perfumo, Vec-chiato.GIOVANISSIMI

I Giovanissimi di Sciutto su-perano l’Europa Bevingros per8-0 al termine di una partita asenso unico. Mister Sciutto co-munque per ottenere questi ri-sultati catechizza i ragazzi inmaniera da mantenere semprela stessa concentrazione conqualunque avversario. Tantebuone azioni degli ovadesi: igol arrivano da Costa Pisani, ilpiù giovane del gruppo, autoredi tre gol, da Di Gregorio (dop-pietta), Sopuch, Lavarone e Pe-rassolo. Da segnalare ancheun pregevole gesto tecnico diVercellino che colpisce però l’in-crocio dei pali ed un rigore fal-lito da Di Gregorio, che questavolta non ha giocato in portaper concedere spazio agli altridue portieri.

Formazione: Pronestì (Gag-gino), Alzapiedi, Rosa, Vercelli-no(Di Gregorio M), Bianchi, Pe-rassolo, Lavarone, Cavaliere(Di Gregorio P.), Sopuch, Bala(Valle), Costa Pisani (Lanza) . Adisp. Cicero.ALLIEVI

Pareggio per 4-4 tra Gaviesee Ovada con reti ovadesi di Bar-bato, un’autorete, Potomeanue Villa. Poco da commentare, inuna gara gestita male fin dal-l’inizio contro il fanalino di codadel girone. I ragazzi di MisterColla sono parsi confusionari edisordinati, forse perché pen-savano di vincere facilmente.

Formazione: Puppo, Villa,Benzi, Ivaldi, Zanella, Russo,Borgatta, Giacobbe, Potomea-nu, Coletti, Barbato. A disp. Ber-tania, N.Benzi, Fracchetta. JUNIORES provinciale

Pareggia 1-1 la Juniores diRepetto contro la Don BoscoAlessandria. Partita per granparte sotto tono, ravvivata solocon l’ingresso dell’ovadese Ros-si. I “salesiani” passano in van-taggio nel primo tempo con Ni-si, mentre nella ripresa al 12ºcolpiscono il palo con Cian-grosso. Il pari dell’Ovada al 21ºcon bella conclusione dal limitedi Marco Subbrero.

Formazione: Vigo, Pietra-mala, Del Santo, Porata, Sola,Panariello (58º Rossi), M. Sub-brero, Bono, Bagliani (81º Iso-la), Tine Silva, Parodi. A disp.Danielli, Nadile, Peruzzo, Car-lini, Mongiardini.

Prossimo turno (14 marzo):Pro Molare - Ovada.

PULCINI 2006Colline Alfieri 7Virtus 7

1º tempo: 0-4 (Messina 3,Cuccia); 2º tempo: 4-0; 3º tem-po: 3-3 (Magnani, Aliberti, Pan-tano).

Inizia con un pareggio il cam-pionato primaverile dei Pulcini2006 allenati da mister Bongio-vanni. Sul piccolo campo delColline Alfieri gli azzurrini strap-pano in extremis un insperatopari dopo una partita dai diver-si volti. Risultato finale: 7-7.

Convocati: Aliberti, Allosia,Cuccia, Krstovski, Magnani,Messina, Mozzone, Pantano,Zagatti, Zanatta.PULCINI 2005Virtus Canelli Rossi 3Aleramica 6

1º tempo: 1-4 (rete: Barbe-ro), 2º tempo: 2-0 (rete: Ando-nov, Franco), 3º tempo: 0-2.

Sconfitta con un prestazionenon proprio brillantissima conun primo tempo subito in salita.

Convocati: Andonov, Basso,Barbero, Bione, Careglio, Co-lonna, Cravanzola, Franco, Truf-fa. All.: Scagliola Flavio.Colline Alfieri 7Virtus Canelli Bianchi 2

1º tempo: 0-1 (rete: El Mo-uaatamid), 2º tempo: 3-0, 3ºtempo: 4-1 (rete: Mojdi).

Primo tempo combattuto poinel secondo e terzo tempo tut-ta la forza dell’avversario.

Convocati: Boccetta, Ciriot-ti, El Mouaatamid, Gigliotti, Ja-kimovski, Mojdi, Palmisani, Peu-to. All.: Mossino Giacomo.PULCINI 2004Virtus Canelli 3Mezzaluna 0

1º tempo: 1-0 (Chini), 2º tem-po: 1-0 (Pergola A.), 3º tempo:1-0 (Pergola M.).

Partita di campionato per ipulcini di mister Cillis contro la

squadra del Mezzaluna di Vil-lanova d’Asti. Ne è scaturito co-sì un match con poche occa-sioni da gol tant’è che i tre tem-pi si sono chiusi con il minimoscarto 1-0 per i padroni di casa.Risultato finale 3-0.

Convocati: Chiriotti, Amerio,Poglio, Contrafatto, PergolaAlessandro, Pergola Mattia,Chini, Alpa, Boffa. All. Cillis Mar-co.ESORDIENTI 2003Baldichierese 0Virtus Canelli 3

1º tempo 0-0; 2º tempo 0-2(Pavese, Chiarlo); 3º tempo 0-1 (Travasino).

Seconda partita di campio-nato contro la Baldichierese fuo-ri casa.

Primo tempo equilibrato conpoche emozioni e poche occa-sioni da gol. Nel secondo tem-po aumenta l’intensità ed il pres-sing Pavese segna 0-1 poiChiarlo con una zampata siglail raddoppio. Nel terzo tempoTravasino, sancisce la vittoria fi-nale per la Virtus per 0-3.

Convocati: Ivaldi, Bertona-sco, Madeo, Ivanovski, Kebey,Rajoev, Tosev, Amerio, Trava-sino, Chiarlo, Piredda.ESORDIENTI 2002Virtus Canelli 0Colline Alfieri Don Bosco 3

1º tempo 0-0, 2º tempo 0-1,3º tempo 0-2.

Gli Esordienti Virtus Canelli2002 hanno giocato in casa laseconda giornata della fase pri-maverile del Campionato Pro-vinciale di categoria contro laforte formazione del Colline Al-fieri uscendo sconfitti per 0-2.

Formazione: Serafino, Pe-coraro, Gozzelino, Allosia, San-tero, Gardino, Ciriotti, Stojanov,Cuniberti, Montaldo, Vogliotti,Rosso, Scaglione, Ouarmouk,Arpino Gjorgjiev.

PULCINI 2005Risultato di prestigio per la

formazione Pulcini 2005 dellaCairese che nella giornata disabato 7 marzo ha superato laforte compagine del Vado.Grande soddisfazione da partedei due mister Riccardo Bottae Massimo Cristino che conti-nuano ad ottenere in quest’an-nata risultati positivi che valo-rizzano il lavoro che stannosvolgendo con una delle levequalitativamente più forti delgrande settore giovanile Cai-rese.

Risultati: 1º tempo Cairese2 - Vado 0; marcatori: Gjataj eDomeniconi. 2º tempo Cairese6 - Vado 1; marcatori: 3 Ogici,Gjataj, Berretta, Fresia. 3ºtempo Cairese 3 - Vado 1;marcatori: 2 Ogici, Cecchin.

Formazione: MontanoFrancesco, Grillo Andrea, Mei-stro Matteo, Ogici Alessio, Do-meniconi Matteo, Gjataj Al-fons, Berretta Francesco, Fre-sia Giovanni, Cecchin Ales-sandro, Baiocco Matteo. All.:Botta Riccardo, Cristino Mas-simo.

GIOVANISSIMI 2001 fascia BTorretta Asti 0Voluntas 1

Il 4 marzo si è giocato il re-cupero di campionato che havisto la Voluntas riportarsi a -3dalla capolista. I nicesi fatica-no ad ottenere la vittoria, forsea causa della poca concentra-zione e della formazione rima-neggiata, infatti il gol della vit-toria è arrivato solo a metà delsecondo tempo grazie alla re-te di Corvisieri su assist di Ce-lenza.

Formazione: Sciutto, Qua-gliato, Robino, Celenza, Ma-deo, Barbarotto, Corvisieri, La-rocca, Adu, Pastorino, Laiolo.All.: D. Madeo.Colline Alfieri 2Voluntas 0

Fine dei giochi per la vittoriadel campionato, le Colline fug-gono via a più nove grazie allereti di Di Stasi e Montori e peri ragazzi neroverdi ora l’obietti-vo deve essere la secondapiazza visto che sono stati rag-giunti dal San Giuseppe Riva.

Formazione: Sciutto, Qua-gliato, Mastrazzo, Larocca,Barbarotto, Robino, Grosso,Celenza, Corvisieri, Madeo,Adu. A disp.: Scaglione, Su-sanna, Marmo. All: D. Madeo.ALLIEVI ’99Aurora 0Voluntas 7

Continua la corsa della Vo-luntas in vetta al campionatoAllievi e ne fa le spese questavolta l’undici alessandrino del-l’Aurora. Vantaggio firmato daMilione su azione corale e rad-doppio con perfetta punizionea giro di Hurbisch, il terzo cen-tro è ad opera di Trevisiol e ilpoker è firmato di testa da Ga-luppo. Nella ripresa da segna-lare ancora le reti di Hurbisch,Becolli e nel finale quella di Mi-lione,

Formazione Voluntas: Tar-taglino, Camporino, Duretto,Hurbisch, Larganà, Galuppo,Becolli, Diotti, Majdoub (1º stGambino), Trevisiol (1º st Vi-relli, 15º Pesce), Milione. All:Nosenzo, Lovisolo.

PULCINI 2004Acqui 1La Sorgente 4

Derby intenso e “spumeg-giante” quello giocato dai gio-vani 2004 di Acqui e La Sor-gente. Partono forte i bianchiche trovano il vantaggio conLecco, ma pochi minuti dopo isorgentini ristabiliscono la pari-tà con Bernardi e creano moltealtre azioni da gol andando inrete con Mazzocchi. Nel se-condo tempo i gialloblu segna-no ancora con Mazzocchi e col-

piscono la traversa con Scriva-no, mentre il portiere dei bianchiè autore di una grande parata.Infine nel terzo tempo è Gallo aportare a 4 le reti sorgentine.

Formazione Acqui: Briano,Patti, Cordara, Petroccia, Fal-chetti, Massucco, Lecco, Indo-vina, Riad, Gilardo. All.: D. Al-berti.

Formazione La Sorgente:Perono Querio, DeAlexandris,Gallo, Bernardi, Licciardo, Maz-zocchi, Mariscotti, Nobile, Scri-vano.

Calcio giovanile Acqui Calcio giovanile La Sorgente Calcio giovanile Ovada

Calcio giovanile Cairese

Calcio giovanile Voluntas

Calcio derby giovanile

Calcio giovanile Virtus

I Pulcini 2005.

Page 31: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SPORT 31L’ANCORA15 MARZO 2015

Calcio a 5 OvadaNetta vittoria per il Bar Ro-

ma contro Sport Service, 13 a6 per merito dei gol di Gian-battista GRandinetti, MichaelScontrino,la cinquina di Mari-glen Kurtay e sei reti di DilanRomano, per gli avversari ingol Fabio Repetto, due voltePietro Di Cristo e tre volte Mar-co Subrero.

Vittoria di misura per EngryBirds contro l’A-Team, 7 a 6 ilrisultato finale grazie ai gol diCarmelo Lorefice, GiacomoScarsi, Luca Albertelli e la qua-terna di Michele Gianniched-da, per gli avversari in gol Pao-lo Ottonelli, due volte Alessan-dro Sola e tre volte VincenzoGiaccalone.

Vince la Pizzeria Gadanocontro la Pro Loco di Morbello,6 a 4 il risultato finale grazie al-le doppiette di Igor Domino,Lo-renzo Bisio e Giovanni Caro-sio, per gli avversari in golMarco Garrone, Matteo Minet-ti e due volte Enrico Benfante.

***Calcio a 5 Acqui TermeCade la capolista

Prima sconfitta stagionaleper l’On Trhe Road Cafè. È ilMagdeburgo a superare la pri-ma della classe con un 5 a 3che non lascia indugi. In golper i nicesi Riccardo Vassallo,Giacomo Marino, Ivan Ivaldi edue volte Daniele Sobrino, perla capolista in gol Stefano Ra-vera, Sandro Leveratto e Mir-co Adorno.

Vince l’ST Louis e si por-ta secondo in vetta, rifilatoun 6 a 3 all’Edil Cartosio Fut-sal grazie ai gol di GianniManto, Allam Allaa, DarioD’Assoro e la tripletta diAlessio Siri, per gli avversa-ri in gol Luca Merlo e duevolte Enrico Braggio.

Vittoria di misura per la Ban-da Bassotti contro i Bad Boys,9 a 8 il risultato finale grazie al-la doppietta di Luigi Zunino, latripletta di Alessandro Monti ela quaterna di Youssef Lafi, pergli avversari in gol GianlucaPorcellana,le doppiette di Da-vide Lo Cascio e GiampieroCossu e la tripletta di DanielePirronello.

7 a 7 il risultato finale traMantequillas e US CastellettoMolina, in gol per i sud ameri-cani Freddy Cedegno e tre vol-te entrambi Gianfranco Mo-scoso e Leonardo Chavez, pergli ospiti in gol MassimilianoCaruso, Fulvio Sala, due volteDavide Mighetti e tre volte Fa-bio Mondelli.

Vince il Paco Team contro ilLeocorno Siena per 4 a 2 gra-zie ai gol di Gerri Castracane,Giuseppe Vilardo e la doppiet-ta di Nicolas Tavella, per gli av-versari in gol Pierpaolo Corollae Stefano Masini.

Netta vittoria del Celta Upacontro l’Atletico Acqui, 8 a 2 il

risultato finale grazie alla tri-pletta di Gianni Grasso e lacinquina di Matteo Oddone,per gli avversari in gol Patri-zio De Vecchis e Danilo Cir-costa.

Netta vittoria della PizzeriaLa Torre contro Gommania, 9a 4. In gol per i padroni di casaAndrea Bistolfi, due volte Mar-co Parodi e tre volte ciascunoAlessandro Molan e MattiaTraversa, per gli avversari ingol Davide Pigollo e tre volteDanilo Ferrando.

2 a 2 tra Edil Ponzio e STPAuli, in gol per i padroni di ca-sa due volte Alberto Siccardi,per gli ospiti risponde con unadoppietta Bayoud Abdelmayo.

***Calcio a 7 Acqui-Ovada

Vittoria in trasferta per laPizzeria Dal casello contro laPro Loco di Morbello. 4 a 2 il ri-sultato finale grazie al gol diMatteo Scatillazzo e la triplet-ta di Ionut Habet, per i padronidi casa in gol due volte Ales-sandro Bambara

Pareggio, 6 a 6 tra As Tri-sobbio ed AC Sezzadio, pa-droni di casa in gol con Alber-to Sciutto, Ibrahime M’baye edue volte con Paolo Grillo e Fi-lippo Rainoni, per gli avversariin gol Dimitru Tinteanu, Riccar-do Moretto e due volte en-trambi Cicero Vincenzo e Gri-gore Stama.

4 a 4 tra Araldica Vini e Cir-colo La Ciminiera, in gol per ipadroni di casa Nicola Poggio,Marco Massinelli e due volteIgor Diordiesky, per gli avver-sari in gol Giuseppe Accusa-ni,Mattia Roso e due volteEmilio Comparelli.

Torna alla vittoria la BandaBassotti e lo fa con un rotondo8 a 6 sull’US Ponenta grazie aigol di Luigi Zunino, AndreaMonaco, Alberto Zunino, Mi-chael Gilardo e quattro reti diMassimiliano Luongo, per gliavversari in gol Andrea Ivaldi,Mirko Vaccotto e quattro volteGiovanni Bruno.

Netta vittoria per l’ASD Ca-priatese contro il Vignareal, 7a 1 il risultato finale grazie aigol di Salvatore Valente, ladoppietta di MAriglen Kurtaj ela quaterna di Gennaro Sorbin,per gli avversari in gol DavideCuttica.

Bella vittoria per il CentroSport Team contro l’AC Sezza-dio, 3 a 0 il risultato finale gra-zie ai gol di Davide Gagliesi,Matteo Cabella e Umberto Pa-rodi.

Vince di misura il BelforteCalcio contro l’AS Trisobbio, 5a 4 il risultato finale grazie algol di Andrea Marenco e ledoppiette di Andrea Bottero eLorenzo Gaviglio, per gli av-versari in gol Matteo Sobrero,Paolo Grillo, GianbattistaGrandinetti e Ibrahime M’Ba-ye.

Cortemilia. È lui Enrico Pa-russa giovane classe ’95 la lie-ta novella, si spera, della pros-sima stagione della serie “A”del balôn. Gentile, cordiale ciconcede l’intervista nonostan-te ora i suoi impegni siano piùassillanti, con allenamenti gior-nalieri per preparare al meglioe fare trepidare di gioia i tifosidel Cortemilia che ritrovano laserie A dopo 20 anni di ‘purga-torio’.

- Raccontaci la tua carrieradagli albori ad oggi?

«Ho iniziato molto presto apraticare la pallapugno sin dal-la prima elementare e questosport mi ha subito catturato ecoinvolto, ricordo ancora ora ilprimo anno in cui giocai conMassimo Vacchetto nella Mon-ticellese nel ruolo di terzino,poi dopo quella stagione deci-si di provare a fare il battitoree tre stagioni orsono andai nel-la Pro Spigno in serie “B” e co-me spalla ebbi Paolo Voglino,quella fu una stagione indi-menticabile con vittoria di cam-pionato coppa, l’anno succes-sivo scesi in C1 nella Monticel-lese e la stagione passata con-tro ogni pronostico siamo sali-ti in serie A grazie al notevoleapporto di Luca Dogliotti, Mar-tini e Montanaro e ai preziosiconsigli del nostro direttoretecnico Felice Bertola».

- Parlaci ora della composi-zione della nuova squadra diquesta stagione?

«Della passata stagione so-no rimasto solo io per il restoin panchina è arrivato lo scafa-to e navigato, aggiungiamo noi“il moretto” Giancarlo Grassovisto che Felice Bertola ha de-ciso di seguire il giovane Jaco-po Cane nella formazione mi-nore (C1), arrivi importanti so-no quelli di Davide Amorettidalla Monferrina nel ruolo dispalla, di Francesco Rivetti exPro Spigno e di Stefano Aros-sa ex Albese con entrambi cheagiranno come terzini. Siamoun gruppo di amici oliato siafuori che dentro il campo - pro-segue Parussa - e questo milascia ben sperare per la sta-gione».

- Serie “A” con quali obietti-vi?

«Di cercare di migliorarequotidianamente sapendo chenoi dovremo salvarci per primacosa ma ottenuto l’obiettivo

primario vedremo di divertirci edi mettere i bastoni tra le ruotea tante squadre».

- Indicaci i tuoi favoriti dellaprossima stagione?

«Massimo Vacchetto ha co-struito certamente una squa-dre di spessore con Bolla ter-zino al muro, Campagno è ilsolito animale da battagliasportivo e nell’ultima parte distagione esce sempre con ilsuo pallone che pesa. Corinoha preso Giampaolo comespalla e credo per i primi treposti siano già certi».

- Cosa pensi delle regoledella palla pugno, monte puntie metri?

«I metri della passata sta-gione a mio avviso erano unnotevole vantaggio e forsehanno favorito qualcuno, men-tre in questa stagione ritengoche abbiano fatto le cose più inlinea dando solo i metri controi quattro semifinalisti della pas-sata stagione. Il monte punti amio avviso è fatto per cercaredi fare un campionato equili-brato».

- Ultima domanda parlaci delpubblico di Cortemilia?

«È un pubblico molto caldo,che ama la propria squadra eche ha voglia di rivedere la se-rie “A” dopo parecchi anni,spero di dar loro molte gioie espero anche che mi stia vicinose le cose non dovessero an-dare per il verso sperato».

E.M.

Augusto Manzo 9Albese 5Santo Stefano Belbo. Do-

menica 8 marzo, allo sferiste-rio Augusto Manzo, ha preso ilvia la nuova stagione dellaPallapugno, con la gara d’an-data del torneo “Un pugno allasete”, valido per il 1º “memorialPiero Poggio” indimenticato ecompianto imprenditore canel-lese, vice presidente della so-cietà Santostefanese e princi-pale sponsor, deceduto un an-no fa.

L’Augusto Manzo di capitanRoberto Corino si è aggiudicail memorial Poggio per 9-5contro l’Albese di MassimoVacchetto. Ad assistere al tor-neo un centinaio di persone.Gara inusuale giocata con vit-toria ai 9 giochi anziché gli 11tradizionali, così come l’orariodi inizio 12,30, per favorire gliatleti e sfruttare le ore più cal-de della giornata visto la con-dizione fisica ancora non al tope evitando il rischio di infortunimuscolari. Il direttore tecnicodella Sanstefanese DomenicoRaimondo, schiera Corino inbattuta, da spalla Giampaolo,Cocino terzino al largo in fase

di battuta e invece in rispostaal muro alternandosi con LucaMarengo altro terzino, di con-tro Giorgio Vacchetto deve ri-nunciare a Bolla strappo schie-rando El Kara al muro e Da-nusso al largo con Rinaldispalla di Massimo Vacchetto. Ilocali partono forte infilano iprimi due giochi il primo a zeroe il secondo alla caccia decisi-va l’Albese impatta 2-2 poi Co-rino supportato dalla squadravola via sul 5-3 al riposo delle13.35.

Nella ripresa cambio di pocola musica Corino vola sul 7-4Vacchetto tenta di rientra mal’Augusto Manzo chiude 9-5con due squadre che hannofatto già intravedere, di esserele due serie candidate per scu-cire dal petto il tricolore di Bru-no Campagno e della Canale-se che se ne fregia da due sta-gioni.

La Santostefanese si aggiu-dica il memorial Poggio e l’an-data del torneo “Un pugno allasete” e domenica 15 marzo af-fronterà in finale, a MonticelloD’Alba, la Canalese dello scu-dettato Bruno Campagno.

E.M.

Acqui Terme. Erano solosei le società presenti dalla Li-guria e dal Piemonte per il cir-cuito di doppio maschile, fem-minile e misto che si è disputa-to ad Acqui Terme domenica 8marzo, con solo 11 coppieiscritte, probabilmente per laconcomitanza di altre garepreviste a Milano e che hannotenuto lontani gli atleti lombar-di e dell’Alto Adige.

Una sola coppia nel doppiofemminile con le novesi ZaccoSofia e Negri Camilla che hapreso, senza giocare il massi-mo punteggio disponibile.

Sei invece le coppie iscrit-te al doppio maschile con lavittoria finale per la coppiaacquese doc formata daAlessio Ceradini (BAT) eAlessio Di Lenardo (Acqui)che hanno vinto con discre-ta facilità disputando la fina-le contro i novesi Patrone-Scafuri; al terzo posto i duegiovani dell’Acqui JuniorGentile-Facchino.

Nel doppio misto Manfrinet-ti-Battaglino non hanno avutodifficoltà a vincere la gara conla finale disputata contro gli al-besi De Pasquale-Galvagno.Al terzo posto le coppie giova-ni acquesi Galli-Facchino eBenzi-Gentile.

***Archiviati gli impegni del

campionato a squadre, perl’Acqui Badminton due impor-tanti tornei giovanili vedrannoimpegnato il coach della squa-dra Henri Vervoort, chiama-to,come allenatore della nazio-nale, sia per gli “Yonex ItalianJunior International” che si di-sputeranno al Palapellicone diOstia dal 13 al 15 marzo, siaper gli Europei Under 19, inprogramma dal 25 marzo al 2aprile

Ad entrambe le manifesta-zioni parteciperà, convocataper la nazionale giovanile, an-che la promettente Silvia Gari-no, ormai punto fermo del te-am nazionale.

Bubbio. Dodici squadre sidaranno battaglia e cercheran-no di prevalere sui rispettivi av-versari nel campionato di serie“B”.

Campionato cadetto cheavrà la formula alla “bresciano”come la serie “A” con regularseason a girone unico, conpromozione diretta ai play offdelle prime sei classificate;mentre le restanti verranno in-serite nei play out.

Alle semifinali accederannole prime tre classificate deiplay off, mentre la quarta saràstabilita dagli spareggi in garasecco in casa della migliorpiazzata.

A contendersi lo scettro divincitrice della stagione conannessa promozione nellamassima serie “A” ci proveran-no il Bubbio, direttore tecnicoMarco Scavino, capitanato daMassimo Marcarino unica con-ferma della passata stagionecon gli innesti di Matteo Pola,Gianluca Busca, Luca Ferrinoe Riccardo Pola.

Altra squadra candidata alsalto sicuramente l’Alta Langadi San Benedetto Belbo conbattitore l’ex campione d’Italiadella passata stagione di “B”Davide Dutto con MarcelloBogliacino ex Bubbio da spal-la e sulla linea dei terzini l’excompagno di Campagno, Da-

niele Panuello e Pierluigi Bo-netto.

Un gradino più sotto la ri-strutturata Castagnolese deld.t. Sergio Corino che ha inse-rito Luca Dogliotti da spalla adaiutare Burdizzo e sulla metàcampo Daniele Carlidi e Mar-co Violardo, quarto incomodoper la vetta la Neivese di Da-viede Barroero, Nenad Milose-vic con Edoardo Gili e FabioMarchisio come terzini.

Possibile sorprese il SanBiagio di un Andrea Pettavino(Leonardo Curetti, GiacomoVinai, Andrea Aimo, SergioBongioanni) che lotta sempreallo spasimo e se viene sorret-to dalla squadra è cliente osti-co per tutti soprattutto sul suocampo e il Valle Arroscia(Claudio Gerini, Alberto Scio-rella, Walter Odetto, ClaudioSomà), con il ritorno in Liguriadi Gerini dopo la nefausta sta-gione a Peveragno.

Le altre Caragliese (EnricoPanero, Cristian Martino), Im-periese (Mattia Semeria, MircoGiordano), Bormidese (IvanOrizio, Marco Rossi), Pro Pa-schese (Marco Fenoglio, Fa-bio Rosso), Ricca (SimoneAdriano, Riccardo Rosso),Speb (Simone Rivoira, Danie-le Arnaudo) dovranno lottareper un posto a centro classifi-ca.

Montaldo Bormida. Ancoraun’affermazione degli atleti li-guri nelle gare nostrane. Èsuccesso domenica 8 marzo aMontaldo Bormida dove si è di-sputata “La via dei 3 Castelli -Memorial don Bisio” di 12,5 kmdavvero impegnativi con saliteimportanti e sterrato. Sottol’egida UISP e con l’organizza-zione di Ovada in Sport Teame Pro Loco alla partenza dataalle 9,30 si sono allineati al via160 atleti tra competitivi e non.Sfida di “campioni” tra gli uo-mini con Corrado RamorinoCittà di Genova a primeggiarein 44’52” su un Diego PicolloMaratoneti Genovesi 46’02”forse non nella sua miglioregiornata. Terzo gradino del po-dio per Hicham Dhimi Marato-neti Capriatesi 47’30”, a segui-re Achille Faranda ATA 47’50”e Diego Scabbio Atl Novese48’20”.

Tra gli acquesi ottime pre-stazioni per l’ATA con Lino Bu-sca 6º, Luca Pari 8º, SaverioBavosio 9º, a seguire FaustoTesta 28º, Vincenzo Pensa or-mai trailer consolidato 99º, Lu-ciana Ventura 103ª e DavideMarengo 108º. Tra gli Acqui-runners ottime prove di MarcoRiccabone 19º, Giuseppe To-rielli 25º, Mauro Nervi 34, quin-di Marco Gavioli 42º, FabrizioFasano 47º, Arturo Panaro 77ºGiuseppe Faraci 130º. Buoneprove anche per due acquesiin forza ai Maratoneti Genove-si, Piero Garbarino 54º ed UgoBarisone ritornato “prudente-mente” alle gare dopo un lun-go stop per problemi fisici 104º.Tra le donne senza storia lagaloppata solitaria di Clara Ri-vera forte portacolori dell’AtlCairo che ha chiuso in 57’21”seguita a distanza, ma nontroppo dall’ottima Angela Giri-baldi Atl Novese 58’44”. Quindiun duo ancora della Novesecon Annalisa Mazzarello 59’52”e Daniela Bertocchi 1h02’23”.A chiudere Simona ScarroneCartotecnica 1h04’16”.

Detto della gara anche undoveroso cenno agli organiz-

zatori che hanno allestito unamanifestazione curata anchenei minimi dettagli con “farina-ta fresca” a disposizione di chivolesse chiudere la mattinatacon un piatto tipico delle nostrezone. Con gara partita alle9,30 le premiazioni dei miglio-ri atleti sia assoluti che di cate-goria sono iniziate alle 11,30 adimostrazione di un “lavoro disquadra” che ha coinvolto tut-ti, organizzatori, giudici ed atle-ti, a confermare, se ancora vene fosse bisogno, che anchegare dai numeri non stratosfe-rici e dai costi limitati possonooffrire un ottimo prodotto, cro-nometraggio compreso.

Ennesima citazione e notadi merito per la bravissimaConcetta Graci (ATA) che nel-la giornata di domenica è an-data a disputare i nazionaliMaster Fidal di Cross a TorinoPellerina. Nella sua serie sui 4km è giunta 33ª assoluta su181 classificate ed ha conqui-stato, a livello nazionale, la 21ªposizione in categoria con iltempo di 17’13”.

Da segnalare anche il “Girodell’Acquedotto” di 7 km di-sputatosi sempre domenica aGenova. Gara “non competiti-va” con 213 “partecipanti” clas-sificati ed ordine di arrivo stila-to con la precisione di una ga-ra a livello nazionale. Ma trat-tandosi di una “non competiti-va”, quindi aperta a tutti agoni-sti e non, forse si è troppo ec-ceduto nel “classificare” i par-tecipanti che in gara non ago-nistica non dovrebbero essereoggetto di “ordine di arrivo e ri-levazione dei tempi”.

(ha collaborato Pier Marco Gallo)

***Prossime gare

Appuntamento ad Acqui, do-menica 15 marzo, con la “Cor-sa della mimosa”: partenza ore9.30 da piazza Bollente; per-corso da ripetere 3 volte perun totale di 8,4 km; arrivo sem-pre in piazza Bollente. Iscrizio-ne 3 euro. La gara è aperta atutti, competitivi e non.

ACSI campionati di calcio

Badminton

Acquesi sugli scudinel circuito di doppio

Pallapugno - intervista

Cortemilia, con Parussaper un grande campionato

Pallapugno

La Santostefanesevince il memorial Poggio

Podismo

Il punto sul campionato di Pallapugno serie B

Bubbio, vogliadi salire in serie A

Enrico Parussa

La Santostefanese

Page 32: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

32 SPORTL’ANCORA15 MARZO 2015

Canavese Volley 1Arredofrigo Makhymo 3(19/25; 7/25; 25/20; 23/25)Montalto Dora. Se si voles-

se fare un paragone con il cal-cio, oggi la Pallavolo Acqui sipotrebbe paragonare al Torino:nel suo eccellente girone di ri-torno sta riscattando tutti i ri-sultati negativi dell’andata. Ècapitato anche sul campo delCanavese, vittorioso all’anda-ta per 3-0, e sconfitto con lostesso risultato in casa sotto icolpi affilati di una Arredo Fri-go Cold Line perfetta; a nullavalgono i cambi che coachMedici opera per cercare dicontrastare Gatti.

In campo: Linda Ivaldi in pal-leggio, Gatti e Santin di Banda,Bianciardi e Mirabelli al centro,Zonta opposto, Valeria Cantinilibero. Nel primo set le squa-dre si studiano e punto dopopunto si va 5/8 e 10/16 ai ti-meout tecnici; l’impressioneper chi segue la gara è quelladi una Arredo Frigo Cold Lineordinata e concentrata, chevince il set 19/25.

Nel secondo parziale va inscena “il set perfetto”: servizi,alzate, ricezioni, schiacciate,pallonetti, le ragazze di coachMarenco portano a spasso Bo-na e compagne e il finale di setnon lascia spazio all’immagi-

nazione: 3/8 e 6/16 ai time outtecnici e 7/25 il risultato finale.

Inizia il terzo set e compliceun calo di adrenalina e con-centrazione Acqui si ritrova insvantaggio: 8/4 e 16/15 i time-out tecnici; coach Marencoprova coi cambi, ma il set sci-vola via 25-20 per le canavesi.Nel quarto set partenza in sali-ta: la tensione sul volto delleacquesi è palpabile, 8/6 e16/12 Canavese ai timeouttecnici; allora coach Marencomischia le carte, con Grotteriaper Zonta. Sul 17/15 GloriaSantin tira trascina la squadrafino al 22 pari; Linda Ivaldi tirafuori dal cappello tre perle eprima Mirabelli e poi Gattimandano tutti negli spogliatoi:23/25.Hanno detto. Esulta a fine

gara il ds Valnegri: «tre puntiimportanti che ci portano alcentro della mischia; è un an-no durissimo ma sono semprestato certo di aver fatto le scel-te giuste, il percorso è ancoralungo ma coach Ivano Maren-co è veramente l’ottavo gioca-tore in campo».Arredofrigo Makhymo:

L.Ivaldi, Zonta, Bianciardi, Gat-ti, Santin, Mirabelli. Libero:V.Cantini. Utilizzata: Grotteria.Coach: Marenco.

M.Pr

Cantine Rasore Ovada 3Bellinzago Volley 0 (25/14, 25/19, 25/16)Ovada. Vittoria netta e con-

vincente per la Cantine Raso-re, nel campionato di serie Cfemminile di volley, nei con-fronti di un Bellinzago che sipresenta ad Ovada da pe nulti-mo in classifica, ma anche re-duce dalla sorpren dente vitto-ria 3-1 nei confronti del Moka-or Vercelli.

Le ovadesi affrontano la ga-ra col piglio giusto e non dan-no modo alle no varesi di en-trare in partita. Il servizio ag-gressivo dell’Ovada mette su-bito in dif ficoltà la ricezioneospite, portando la gara su bi-nari di as soluta tranquillità.

Già dopo pochi scambi, ilvantaggio è netto 9/3 e sul14/6 il tecnico novarese avevagià speso entrambi i time out.Cantine Rasore non molla echiude in scioltezza il primo set25/14.

Ovada parte bene anche nelsecondo parziale: 5/2, ma ac-cusa l’unico vero momen to didefaillance incappando in unaserie di errori che ri balta prov-

visoriamente il punteggio (5/8).Il time out di coach Gombi ri-mette le cose a posto ed in po-chi scambi Cantine Rasore ri-prende il controllo salendo13/10.

Nel frattempo un’acciaccataGuidobono lascia posto a Na-dia Fossati ma il gioco ovade-se non conosce più distrazionifino al 25/19 finale.

Senza storia il terzo set: leovadesi partono lanciate e nonmollano nulla fino al 17/5. C’èspazio anche per l’esordio del-l’acquese Eleonora Rivera,classe 1997, prima di chiuderela gara in tranquillità 25/16.

Per la classifica tre punti che“obbligati” ma che, abbinati airisultati delle dirette concor-renti, tutti favorevoli, disegna-no una graduato ria decisa-mente più gradita. Ovada salea 21 punti e si lascia alle spal-le ben sei formazioni. La sal-vezza è più vicina.Cantine Rasore Ovada:

Fabiani, Brondolo, Sara Rave-ra, Guido bono, Grua, Masso-ne. Libero: Lazzarini. Utilizza-te: Fossati, Rivera. Coach:Gombi.

Finoro Chieri 3Rombi Escavazioni Ltr 2(25/27; 25/15; 25/19; 20/25;15/11)Chieri. La Rombi Escava-

zioni di coach Garrone tornacon un punto dal campo diChieri, dove riesce a costrin-gere al tie-break la forte Fino-ro.

Per le ragazze acquesi, chesono sostanzialmente una for-mazione U16, c’era l’ulteriorecomplicazione derivante dal-l’assenza del martello MartinaMoraschi, costretta al forfait daproblemi a una spalla, ma no-nostante questo handicap,davvero pesante per la fase of-fensiva, la squadra gioca unapartita esemplare: primo setgiocato punto a punto, e vintosul filo di lana 25/27, poi nel

secondo la reazione del Chie-ri permette di riequilibrare lapartita, e sulle ali dell’entusia-smo le padrone di casa metto-no in carniere anche il terzoset. L’inerzia sembra tutta a fa-vore della Finoro, ma con unabella prova di carattere le ac-quesi riescono ad aggiudicarsiil quarto set per 25/20 e allun-gare la partita al tie-break.

Alla fine Chieri prevale, ag-giudicandosi il set decisivo per15/11, ma il 3-2 definitivo è co-munque un punto importanteper il sestetto acquese, checonferma il suo ottimo mo-mento di forma.Rombi Escavazioni: Cat-

tozzo, Debilio, Bisio, Tassisto,Torgani, Mirabelli, Baradel,Barbero, Leoncino, Baldizzo-ne, Prato. Coach: Garrone.

Lillarella 3Pvb Cime Careddu 1(25/18, 25/23, 17/25, 25/18)

Continua la serie negativaper la Pvb Cime Careddu; lecanellesi vengono sconfitte dalLillarella per 3-1 nella trasfertaa Settimo Torinese. L’unico setpiù combattuto è stato il se-condo, vinto in volata dalle pa-drone di casa.

Positivo anche il terzo setche viene vinto dalle ospiti ca-nellesi con la speranza di ria-prire la partita. Speranza cheviene spenta nel quarto set

conquistato dal Lillarella chechiude così la gara.

La squadra canellese pareabbia perso molte delle cer-tezze che aveva nel girone diandata quando era sempre aiprimi due posti in classifica;ora si trova al 5º posto con or-mai un distacco di ben 12 pun-to rispetto alla capolista.PVB Cime Careddu: A.

Ghignone, Villare, Paro, Tor-chio, Mecca, S.Ghignone, Lu-po, Dal Maso, Boarin, Palum-bo, Sacco (L). All. CristianoDomanda.

Admo Volley 1Acqua minerale Calizzano 3(25/18; 19/25; 20/25; 18/25)

L’Acqua minerale di Caliz-zano Carcare non si ferma e,approfittando del turno di ri-sposo del Sanremo, sbancail campo di Lavagna e con-quista il terzo posto in classi-fica.

La vittoria, ottenuta nelladifficile trasferta genovese, èla dodicesima consecutiva perle leonesse biancorosse.

Nel primo set, le locali par-tono forte portandosi avantiprima 5 a 0 e poi 8 a 3.

La reazione delle carcaresiè veemente, ma non basta aribaltare il risultato e la frazio-ne si chiude 25-18 per le pa-drone di casa.

Le cose cambiano nel se-condo set, le biancorosse at-

taccano conquistando il set25-19 e riportando il match inparità.

La gara continua nel terzo enel quarto set con scambi atratti entusiasmanti e combat-tuti e con la Pallavolo Carcarecostantemente in avanti che siaggiudica in due parziali equindi il match per 3 a 1.

Nel prossimo fine settimanal’Acqua minerale di Calizzanoosserverà il turno di riposo perpoi affrontare la difficile tra-sferta in casa del Serteco Ge-nova.Acqua minerale di Caliz-

zano Carcare: Briano C.,Briano F., Calegari, Gaia, Ival-do, Giordani, Masi, Cerrato,Marchese, Calabrese, Vigliet-ti, Torresan. All.: Bruzzo, Da-gna.

D.S. U16 Eccellenza RegionaleDopo la grande prestazione

di domenica 1 marzo controBiella, le ragazze di coach Iva-no Marenco e Roberto Garro-ne, qualificate alle Final Fourdi U16 Eccellenza Regionale,scenderanno in campo dome-nica 15 alle 10,30 al Palacimadi Alessandria contro il RedVolley Vercelli per continuarela corsa al titolo Regionale.

***Under 14 - Final FourIgor Volley Trecate 3Sicursat Acqui 0(25/22; 25/21; 25/18)

***San Giacomo Novara 2Sicursat Acqui 0(25/23; 25/22)

Archiviato il campionato U16a San Martino d’Opaglio (lasquadra ha disputato “sotto le-va” anche quel campionato) leragazze della U14 Sicursat aRomagnano Sesia hanno af-frontato la Final Four, chiuden-do la giornata con due sconfit-te.

La prima per 3-0 contro IgorVolley Trecate, con parziali co-munque combattuti.

Il secondo ko invece arrivanel pomeriggio nella finale 3/4ºposto contro San Giacomo No-vara: 2-0.

Quarto posto, dunque, per leacquesi che comunque passa-no alla fase regionale. Soddi-sfatta “con riserva” coach Giu-sy Petruzzi, che commenta:«Con un po’ più di attenzionesi poteva arrivare terzi: non sa-rebbe cambiato nulla, ma gliincroci dei prossimi incontri sa-rebbero stati più semplici. So-no comunque soddisfatta delgioco della squadra, che lavo-rerà sodo per i prossimi impe-gni».

U14 Sicursat: Cagnolo, Ca-iola, Cairo, Cavanna, Faina,Ghiglia, Malò, Martina, Oddo-ne, Ricci, Zunino. Coach: Pe-truzzi.

***Under 13 TSM Tosi 1IDW Italia Teamvolley 3

Nel primo appuntamentodella fase playoff U13, dispu-tato sabato 7 a Quaregna, Ac-qui cede 2-1 al TeamvolleyIDW. Il primo set, con troppi er-rori, si chiude 25/15 per le av-versarie. Si riparte con due setcombattuti punto a punto, madove il secondo premia ancorale avversarie 25/18. Acqui fasuo il terzo 26/24 e conquistaun punto meritato e importanteper il campionato.U13 TSM Tosi: Maiello, Mo-

tetti, Bertini, Narzisi, Bobocea,Boido, Scassi, Tosi, Vacca, Mi-nelle, Bianchin. Coach: Ceriot-ti

***Under 12TSM Tosi 3Pallavolo Valenza 0

***TSM Tosi 3Gessi 12 0

Nel raggruppamento di Va-lenza, tutto facile per le ragaz-ze acquesi. Molti i punti ace inbattuta, che con tecnica e for-za hanno permesso alla squa-dra di chiudere entrambe lepartite per 3-0. Prossimo ed ul-timo appuntamento della pri-ma fase U12 domenica 22marzo a Borgo Vercelli.U12 TSM Tosi: Maiello, Mo-

tetti, Bertini, Narzisi, Bobocea,Boido, Scassi, Tosi, Vacca, Mi-nelle, Bianchin. Coach: Ceriot-ti.

Negrini-Rombi 2Altea Altiora 3(25/21; 29/31; 23/25; 25/22;12/15)Acqui Terme. Sabato 7 mar-

zo a Mombarone era di scena laquinta giornata del girone di ri-torno, ospite l’Altea Altiora Pal-lanza, formazione ostica, cheall’andata si era imposta 3-2 inuna giornata da tregenda in cuila formazione acquese, deci-mata dalle assenze, fu costret-ta ad andare a Verbania (con illago in piena) con soli 7 ele-menti a referto; sabato pur in unmarzo freddoloso la partita sigiocata regolarmente e gli ospi-ti hanno di nuovo vinto con iden-tico parziale, ma poche voltecome in questo caso si può par-lare più di sconfitta per demeri-ti propri più che di vittoria meri-tata.

Gli ospiti, più scaltri, hannoapprofittato di una serata ne-gativa in ricezione della squadratermale che, nonostante alcunedifficoltà, avrebbe potuto chiu-

dere la gara anche sul 3-0. Pesano i due set chiusi ai

vantaggi e, specie il secondocon tre set-ball sprecati con al-trettanti errori. Troppi regali han-no determinato l’esito dell’in-contro ed anche il quinto set, re-cuperato da 5/11 sino al 12/13è stato chiuso da due errori inattacco.

Un’occasione persa per al-lungare in graduatoria ed eccoche le ombre si addensano: per-dere non fa piacere e a ciò siaggiunge l’infortunio occorso aCastellari nel terzo set . Positi-vo l’impatto di Gramola sull’in-contro, con 7 punti in due setche hanno permesso di dar fia-to a Salubro, top scorer con 17punti. Sarebbe bene, per gliequilibri futuri, riprendere subi-to il giusto feeling con la vittoria.Negrini-Valnegri: Nespolo,

Rinaldi, Boido, Salubro, Ca-stellari, Basso, Gramola, Libri,L.Astorino, Canepa. Libero:M.Astorino. Coach: Ceriotti.

M.Pr

Plastipol Ovada 3Nuncas Chieri 1(25/19, 23/25, 25/16, 25/16)Ovada. La Plastipol Ovada

si conferma bestia nera delNuncas Chieri. Infatti, pur es-sendo davanti in classifica, ichieresi hanno do vuto lasciaretutti e sei i punti del doppio scon-tro agli ovadesi, allenati dal lo-ro ex coach, Ser gio Ravera. AlPalaGeirino è stato 3-1 per laPlastipol, stesso risultato dellagara di andata.

Gli ovadesi si presentano an-cora una volta ac ciaccati: ai guaidi Malcolm Bi sio, ancora fuori, edi Davide Bernabè, doloranteal polso ma regolarmente incampo, si aggiunge il so spettostiramento di Umberto Qua-glieri, che stringe i denti e vuo-le comunque essere della par-tita (sarà tra i migliori, insieme aCrosetto).

Avvio di gara brillante per gliovadesi, che in pochi scambi siportano sul 9/2. Il servizio è ef-ficace (5 ace nel solo primo set)ed in attacco Crosetto appareincontenibile. Il vantaggio cre-

sce sino ad un eloquente 22/9.Qualche rilas satezza di troppoin casa ova dese induce coachRavera a chiedere timeout pri-ma che il punteggio regali agliovadesi ben 9 palle set sul24/15. Chieri ne annulla 4 mapoi cede 25/19.

I torinesi non ci stanno e par-tono meglio nel secondo set: laPlastipol va sotto anche di 6punti (14/20), poi risale 21/24 eriesce ad annullare due pal leset ma deve ce dere il punto23/25.

La gara sembra riaperta main avvio di terzo set la Plastipolriprende le redini del gioco enon le molla più. Chieri sembrasmarrirsi, sbaglian do molto, eterzo e quarto set si sviluppanoin fotocopia, con Ovada in pie-no controllo. Ne nasce un dop-pio 25/16, che regala agli ova-desi la se conda vittoria conse-cuti va al Palageirino.Plastipol Ovada:Nistri, Cro-

setto, Morini, Bernabè, Bal do,Capettini. Libero: Qua glieri. Uti-lizzati: Romeo, R. Di Puor to.Coach: Ravera.

Under 19Negrini-Rombi 3Red Volley VC 0(25/20; 25/9; 25/12)

Domenica 8 a Mombaronesfida fra la Negrini-Rombi Ac-qui e il Red volley Vercelli va-levole per il terzo turno dellaseconda fase del campionatoregionale Under 19.

Hanno vinto i padroni di ca-sa con un rotondo 3-0, graziead una prestazione maiuscola.Nel primo set gli ospiti cercanodi ribattere colpo su colpo aitentativi di allungo dei termali,ma alla fine devono cedere.Secondo set a senso unico.

Capitan Boido in regia or-chestra con maestria la suasquadra, un ispiratissimo Re-petto in attacco finalizza il gio-co e i vercellesi si arrendonomettendo a referto solamente9 punti.

Terzo parziale fotocopia delsecondo, Acqui continua a gio-care un’ottima pallavolo grazieanche ad un Astorino perfettoin ricezione e per gli ospiti nonrimane altro che alzare ban-diera bianca.

Ora a Dogliero ed ai suoi ra-gazzi rimane da affrontare l’ul-tima partita della seconda fa-se, quella decisiva con il S.An-na di San Mauro Torinese aMombarone il 15 aprile. In ca-

so di vittoria si spalanchereb-bero le porte delle Final Fourregionali. Negrini U19 Negrini-Rombi: Boido,

Rinaldi, Repetto, Gramola,Garbarino, Cravera, Luce; li-bero: M.Astorino. Coach: Do-gliero.

***Under 14San Damiano Asti 0Pizzeria La Dolce Vita 3(15/25; 9/25; 17/25)

Ultima gara del girone di an-data per l’Under 14 Csi ma-schile Pizzeria La Dolce VitaAcqui.

A San Damiano d’Asti, i ca-poclassifica acquesi non han-no avuto grossi problemi adaggiudicarsi l’intera posta inpalio.

Coach Astorino, che, nellatrasferta astigiana, sostituiva inpanchina Dogliero, nei tre setdisputati ha fatto ruotare incampo tutti gli effettivi a dispo-sizione traendo ottime indica-zioni. Mercoledì 11 trasferta adi Mombercelli per affrontare ilMombervolley bianco, già bat-tuto all’andata con un perento-rio 3-0. U14 Pizzeria La Dolce Vita:

Andreo, Bagon, Pagano, Rus-so, Bellati, Rocca, Zito, Lotte-ro, Bistolfi, Quaglia, Coach:L.Astorino.

Volley serie B2 femminile

Colpaccio Acquitre punti col Canavese

Volley serie C femminile

Ovada vince e convincecontro il Bellinzago

Volley serie D femminile

Acqui porta viaun punto da Chieri

Volley serie C maschile

Acqui, troppi regalifanno vincere Pallanza

Volley serie C femminile Liguria

Pallavolo Carcare superconquista il terzo posto

Volley giovanile maschile Acqui

Negrini-Rombipiega il Red Volley

Ancora una sconfittaper le canellesi

Plastipol bestia neraper il Nuncas Chieri

Volley giovanile femminile Acqui

La Under 14.

Page 33: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

SPORT 33L’ANCORA15 MARZO 2015

Serie B2 femminile girone ARisultati: Normac Avb Ge-

nova - Uniabita V.Cinisello 3-0,Remarcello Farmabios - DkcVolley Galliate 3-1, LaborV.Syprem Lanzo - Fim GroupBodio 0-3, Bre Banca Cuneo -La Bussola Beinasco 3-0, Ca-navese Volley - ArredoFrigoMakhymo 1-3, Euro HotelMonza - Volley 2001 Garlasco1-3, Bracco Propatria Milano -Caldaie Albenga 1-3.

Classifica: Remarcello Far-mabios 50; Bre Banca Cuneo44; Fim Group Bodio 37; Vol-ley 2001 Garlasco 26; Dkc Vol-ley Galliate 34; Euro HotelMonza, Normac Avb Genova29; Canavese Volley 27; Arre-doFrigo Makhymo, UniabitaV.Cinisello 26; La Bussola Bei-nasco 20; Caldaie Albenga 11;Bracco Propatria Milano 5; La-bor V.Syprem Lanzo 4.

Prossimo turno (14 mar-zo): Dkc Volley Galliate - Unia-bita V.Cinisello, Fim Group Bo-dio - Remarcello Farmabios,ArredoFrigo Makhymo - BreBanca Cuneo, La Bussola Bei-nasco - Euro Hotel Monza,Bracco Propatria Milano - Nor-mac Avb Genova, Volley 2001Garlasco - Canavese Volley,Caldaie Albenga - Labor V.Sy-prem Lanzo.

***Serie C maschile girone B

Risultati: Tiffany Valsusa -Volley Novara 1-3, Pivielle Ce-realterra - Alto Canavese Vol-ley 3-0, Bistrot 2mila8 Domo-dossola - Arti Volley 0-3, Ne-grini Valnegri - Altea Altiora 2-3, Plastipol Ovada - NuncasFinsoft Sfoglia 3-1, ErreessePavic - Caseificio Rosso BiellaVolley 0-3.

Classifica: Caseificio RossoBiella Volley 48; Volley Novara46; Arti Volley 38; Pivielle Ce-realterra 37; Nuncas FinsoftSfoglia 30; Tiffany Valvusa 24;Negrini Valnegri 23; Altea Al-tiora 21; Plastipol Ovada 19;Bistrot 2mila8 Domodossola17; Progetti Medical Volley Ca-luso 11; Alto Canavese Volley6; Erreesse Pavic 4.

Prossimo turno (14 mar-zo): Alto Canavese Volley -Volley Novara, Arti Volley - Pi-vielle Cerealterra, Progetti Me-dical Volley Caluso - NegriniValnegri, Altea Altiora - Plasti-pol Ovada, Erreesse Pavic -Tiffany Valsusa, CaseificioRosso Biella Volley - Bistrot2mila8 Domodossola.

***Serie C femminile girone B

Risultati: Logistica BielleseSprintvirtus - Toninelli Pavic 0-3, Lingotto Volley - Igor VolleyTrecate 3-0, Alessandria Vol-ley - Angelico Teamvolley 0-3,Junior Volley Casale - Z.s.i.Valenza 0-3, Collegno VolleyCus - Argos Lab Arquata 0-3,Cantine Rasore Ovada - Vol-ley Bellinzago 3-0, MokaorVercelli - Flavourart Oleggio 3-2.

Classifica: Toninelli Pavic51; Angelico Teamvolley 43;Logistica Biellese Sprintvirtus42; Lingotto Volley, FlavourartOleggio 36; Mokaor Vercelli34; Z.s.i. Valenza 31; CantineRasore Ovada 21; Collegno

Volley Cus 20; Igor Volley Tre-cate 19; Alessandria Volley, Ar-gos Lab Arquata 18; VolleyBellinzago 9; Junior Volley Ca-sale 0.

Prossimo turno (14 mar-zo): Igor Volley Trecate - Toni-nelli Pavic, Angelico Teamvol-ley - Lingotto Volley, Argos LabArquata - Junior Volley Casa-le, Z.s.i. Valenza - Cantine Ra-sore Ovada, Mokaor Vercelli -Logistica Biellese Sprintvirtus,Volley Bellinzago - CollegnoVolley Cus, Flavourart Oleggio- Alessandria Volley.

***Serie D femminile girone C

Risultati: M.v. Impianti Pios-sasco - Multimed Red Volley 0-3, Lingotto Volley - Union ForVolley 3-0, Lillarella - Pvb Ci-me Careddu 3-1, Mangini No-vi Femminile - Testona Volley3-0, Finoro Chieri - Rombiescavazioni Ltr 3-2, Agryvol-ley - Dall’osto Trasporti Invol-ley 3-0, Nixsa Allotreb Torino -Gavi Volley 3-1.

Classifica: Multimed RedVolley 47; Finoro Chieri 42;Nixsa Allotreb Torino 41; Man-gini Novi Femminile 39; PvbCime Careddu 35; Lillarella32; Rombi escavazioni Ltr30; Agryvolley, M.v. ImpiantiPiossasco 27; Lingotto Volley,Gavi Volley 15; Testona Volley13; Union For Volley 12; Dal-l’osto Trasporti Involley 3.

Prossimo turno (14 mar-zo): Union For Volley - Multi-med Red Volley, Pvb CimeCareddu - Lingotto Volley,Rombi escavazioni Ltr -Mangini Novi Femminile, Te-stona Volley - Agryvolley, Nix-sa Allotreb Torino - M.v. Im-pianti Piossasco, Dall’osto Tra-sporti Involley - Finoro Chieri,Gavi Volley - Lillarella.

***Serie C femminilecampionato Liguria

Risultati: Agv Campomoro-ne - Iglina Albisola Pallavolo 0-3, Volare Volley - Volley Geno-va Vgp 2-3, Cpo Fosdinovo -Pallavolo San Teodoro 3-0,Serteco Volley School Genova- Volley Spezia Autorev 1-3,Buttonmad Quiliano - AlbaroNervi 3-1, Admo Volley - Ac-qua minerale di CalizzanoCarcare 1-3.

Classifica: Iglina AlbisolaPallavolo 46; Serteco VolleySchool Genova 45; Acqua mi-nerale di Calizzano Carcare37; Grafiche Amadeo Sanre-mo 35; Volley Spezia Autorev34; Admo Volley 25; Cpo Fo-sdinovo, Buttonmad Quiliano21; Volare Volley 20; VolleyGenova Vgp 19; Pallavolo SanTeodoro 8; Agv Campomorone7; Albaro Nervi 6.

Prossimo turno: sabato 14marzo, Volley Genova Vgp -Iglina Albisola Pallavolo, Grafi-che Amadeo Sanremo - VolareVolley, Admo Volley - AgvCampomorone, Albaro Nervi -Serteco Volley School Geno-va; domenica 15 marzo, Vol-ley Spezia Autorev - Cpo Fo-sdinovo, Pallavolo San Teodo-ro - Buttonmad Quiliano. L’Ac-qua minerale di CalizzanoCarcare offerta il turno di ripo-so.

SERIE B2 FEMMINILEArredofrigo Makhymo -

Cuneo Granda Volley. Sulleali dell’entusiasmo, dopo labella vittoria sul campo delCanavese, le ragazze di Iva-no Marenco sfidano a Mom-barone il Cuneo Granda Vol-ley, seconda forza del cam-pionato. Partita sulla carta du-rissima, ma secondo il tecnicoacquese tutt’altro che sconta-ta. «Noi ci crediamo», affermaMarenco. E visti i risultati otte-nuti, bisogna prendere le sueparole molto sul serio. Squa-dre in campo sabato 14 alleore 21.

***SERIE C MASCHILE

Progetti Medical Caluso -Negrini Valnegri. La NegriniValnegri è di scena a Cigliano,dove sabato 14 si disputa lasfida con la Progetti MedicalCaluso, squadra che lotta di-speratamente per evitare la re-trocessione e che all’andata,ad Acqui, diede non pochi grat-tacapi alla squadra termale.Impegno da non prendere sot-togamba. Si gioca a partiredalle 17,30.

***Altea Altiora - Plastipol

Ovada. Si va in riva al LagoMaggiore, per affrontare, sa-bato 14 marzo, la sfida conl’Altea Altiora. Le verbane al-l’andata espugnarono il Pala-Geirino infliggendo alle ovade-si la più cocente sconfitta delloro campionato, ma da allorale ragazze di coach Ravera so-no cresciute vistosamente. Le-cito attendersi una squadra vo-gliosa di rivincita. Si gioca apartire dalle 18,30.

SERIE C FEMMINILEZsi Valenza - Cantine Ra-

sore Ovada. Aria di derby perle ragazze ovadesi, attese aValen za, da una formazione intranquilla po sizione di centroclassifica. Al l’andata fu 3 a 0per le valen zane, brave a sfrut-tare qual che amnesia di trop-po in casa Cantine Rasore, neimomenti decisivi di set comun-que tirati. Per le ovadesi èd’obbligo provare a fare puntianche lon tano dal PalaGeirino,nell’am bito di una lotta per lasalvez za, che si va facendoavvin cente. In campo sabato14 marzo alle ore 18,30.

***SERIE D FEMMINILE

Rombi Ltr - Mangini Novi.Al “Polisportivo” di Mombaroneva in scena il derby. Acqui sfi-da Novi, compagine che occu-pa il quarto posto nella classi-fica e che è ancora alla cacciadel secondo posto. Acqui, chesi è già assicurata la salvezza,occupa il settimo posto a quo-ta 30, 9 punti sotto le avversa-rie, ma ha il vantaggio di potergiocare senza pressioni e conla spinta del pubblico amico.Partita dal pronostico aperto.Si gioca sabato 14 marzo apartire dalle 17,30.Pvb Cime Careddu - Lin-

gotto Volley. Impegno casalin-go per le canellesi che sabato14 marzo ospiteranno il Lingot-to, squadra di medio-bassaclassifica. La gara sulla carta èalla portata delle “spumantiere”che devono ritrovare la grinta ela determinazione che avevanonel girone di andata. Squadre incampo alle 18.30 al Palasport divia Riccadonna.

Novi 18Acqui Rugby 14Novi Ligure. Altro stop per i

termali nel derby con i novesi.Strana squadra l’Acqui: supe-riore agli avversari nei fonda-mentali del gioco (mischia tou-che e controllo del campo) maperde: bel dilemma per coachTrinchero. Partita subito in sa-lita: il Novi dopo dieci minutirealizza due piazzati; i termali,pur migliorati sotto l’aspettotattico, con una mischia supered una buona touche, quandoarrivano nella tre quarti avver-saria faticano a finalizzare.Tanto che al 20º i padroni dicasa realizzano una meta nontrasformata, portandosi a 11punti. I termali cominciano asfoderare un po’ di grinta, ilgioco a sprazzi diventa piu flui-do e i trequarti riescono adavanzare, ma è sempre in mi-schia che arriva la prima metatrasformata al 30º. L’Acqui gio-ca sempre a sprazzi ma conuna buona mischia e riesce arealizzare la seconda meta tra-sformata al 38º chiudendo ilprimo tempo in vantaggio 14-11.

Il secondo tempo inizia subi-

to con i padroni di casa all’at-tacco ed l’attacco novese si in-fila nella lenta difesa acqueserealizzando la meta della vitto-ria. Trasformazione in mezzoai pali e risultato sul 18-14. Lapartita continua con i termalicostantemente nella trequartiavversaria a tentare di recupe-rare lo svantaggio, ma gli at-tacchi risultano sterili e l’arbi-traggio spezzetta spesso il gio-co. Arriva la sconfitta, e biso-gna riflettere e capire cosa nonva: gioco e disciplina sono mi-gliorati, ma c’è ancora moltoda lavorare.Acqui Rugby: Imperiale,

Gallelli, Fiorentino, Limone,Cusmano, Summa, Chiavetta,Zuccalà, Chiarlo, Minacapelli,Baroni, Furini, Galati, Fossa,Armati. A disp.: Cardinale, Ca-vallero, Parodi, Stoppino, Ric-ci, M.Barone.

Classifica: Cus Genova 46;Union Riviera 42; Pro Recco B38; Acqui Terme 23; TigullioRapallo 13; Amatori Genova11; Lions Tortona, Novi 9.

Prossimo turno (29 mar-zo): Acqui Terme - Cus Geno-va. Il 15 e 22 marzo si gioche-ranno eventuali recuperi.

1ª divisione femminileGrande impresa del New

Volley Valbormida che viola ilparquet del Finale in una sof-ferta ed avvincente partita. Do-po oltre due ore di gioco, la ga-ra si chiude con la vittoria per 3set a 2 delle indomite valbor-midesi.

La vittoria esterna vale il 2ºposto in classifica, a tre solipunti dalle imbattute “cugine”carcaresi e domenica 15 mar-zo alle ore 19 nella palestra diDego, il calendario mette difronte proprio le due formazio-ni valbormidesi.1ª divisione maschile

Cresce in casa biancorossal’attesa per il terzo impegnostagionale del Avis PallavoloCarcare, che incontrerà l’Oli-flor Sanremo, sabato 14 mar-zo, ore 21 presso il Palasportdi Carcare.Under 14 femminile

Giovedì 12 marzo ore 19,

presso la tensostruttura di ViaCornareto, tappa decisiva perla Pallavolo Carcare, che do-vrà compiere “l’impresa” con-tro il VBC Savona, nella garadi ritorno che porta alle semifi-nali per la conquista dello scu-detto provinciale.Under 13 femminile

Una Pallavolo Carcare stre-pitosa coglie la 5ª vittoria in al-trettante gare con un ruolino dimarcia davvero invidiabile. Vit-tima di turno è il Celle battuto3-0 (25/19, 25/12, 25/7).

Imperia 10Acqui Rugby 59

Netta vittoria della franchigiaacquese-alessandrina ad Im-peria.

Partita subito con pieno con-trollo della franchigia acqueseche dopo dieci minuti è gia invantaggio di tre mete. La ha lameglio nei punti di incontro su-gli avversari, e i palloni sonovelocemente aperti per i tre-quarti che dimostrano forza e

velocità esprimendo un belgioco. La sfida si chiude con 9mete a 2 per Acqui, che sta al-levando buoni talenti per il fu-turo della società.U18 Acqui: Cosenza, Scar-

si (Hermenegildo), Canobbio,Caucino, Polvere, (Marostica),Gilardi, (Mariscotti), Farinetti,Fracchia, Righini, Patrucco,D.Forlini, Simonte (Tardito),Neri, M.Forlini, Domenighini.Coach Bertocco-Gubinelli.

Ovada. Domenica 8 marzo, a Valenza, Iris Baretto, dell’Atleti-ca Ovadese Ormig, con un tempo di 17’43” ha vinto la corsacampestre cross della Groppella, seguita dall’alessandrina Lui-sa Gemme dell’Atletica Alessandria e Federica Leporati del-l’Atletica Vigevano.

Mornese. Sabato 7 mar-zo, a San Maurizio Canave-se, si è svolta la prima pro-va del cam pionato regionaleUisp di gin nastica artisticafemminile, per le categorie‘alte’.

La S.G. “2 Valli” ha presoparte al campionato di se-con da categoria senior conle atlete Maddalena Merialdoe Lorena Silvestri.

Ottima è stata la presta-zione di entrambe a tutti equattro gli attrezzi che le hafatte salire sul podio: Mad-dalena Merialdo ha conqui-stato il primo gradino del po-dio con 52,375 punti (unagrande soddisfazione, datoil passaggio di categoria do-vuto al terzo posto ottenutol’anno scorso ai campionatinazionali) mentre Lorena Sil-vestri si è classificata se-conda con 51,30 punti (unbrillante ri sultato se teniamoconto della pausa che l’hatenuta lontano dalle gare perdue anni).

Una nota di merito va so-prat tutto all’allenatrice Simo-na Espinoza, che ha visto lesue atlete ottenere grandi ri-sultati in entrambe le gior-nate del campionato.

Tre tornei di spessore e unautentico boom di iscrizionihanno decretato il pieno suc-cesso della “Festa di Primave-ra”, disputata a Mombaronenella giornata di domenica 8marzo. Al mattino il secondo li-vello  2004-05  che ha coinvol-to 20 squadre e portato in fina-le 2 compagini acquesi una dimaschietti e l’altra di femmi-nucce. Ottimi anche i piazza-menti delle altre formazioni ac-quesi: 3º, 5º e 9º posto. Al po-meriggio un tourbillon di bam-bini ha movimentato il palaz-zetto in un autentico spot perla pallavolo. In campo 35squadre più 7 di “cuccioli”, perun totale di 140 pallavolisti inerba. Alla finale si sono qualifi-cate Acqui e Progiò Casale ela vittoria è andata ai casalesi.

Classifiche volley

Minivolley

A Mombarone successodella “Festa di Primavera”

Ginnastica artistica

S.G. “2 Valli”di Mornesedi nuovosul podio

con due atlete

Atletica Ovadese

Podio per Iris Baretto

Rugby U18

Acqui domina a Imperia

Rugby serie C2 Liguria/Piemonte

Altro stop per l’Acquisul campo di Novi

Volley, il prossimo turno

Acqui sfida Cuneo:“Noi ci crediamo”

Volley giovanile Liguria

Page 34: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

34 SPORTL’ANCORA15 MARZO 2015

Monferrato “A” 63Basket Nizza 48(18-15; 36-22; 55-38)Nizza Monferrato. Continua

il momento negativo del BasketNizza che non sembra più ingrado di trovare il bandolo del-la matassa per tornare al suc-cesso.Campo piccolo, i localisegnano con precisione chirur-gica da tre punti e sono chiusie riccio dietro e invece gli ospi-ti non la buttano mai dentro e ilpassivo finale testimonia ap-

pieno che il Basket Nizza devecercare di cambiare ritmo sia ditesta che di gambe in questo fi-nale di stagione.Basket Nizza: Curletti 4, La-

mari 6, Necco, Amerio 17, DeMartino, Billia 4, Morino 1, Bel-lati 8, Accusani 8. Coach: Cur-letti.

Prossimo turno: venerdì 13marzo ore 20.30, al PalasportMorino di Nizza, Basket Nizza- Asd Collegno Basket, per la5ª giornata di ritorno.

Basket serie C LiguriaOvada. Dopo il turno di ripo so, la Red Basket Ovada torna in

campo per disputare la 10ª giornata del girone di ritorno: sabato14 marzo trasfer ta a Sestri Levante, alla Pale stra comunale “Si-mone Cane pa”, per affrontare la squadra locale.

Si inizia alle ore 18.

Under 17 Red Basket OvadaBusalla 43Red Basket 35

Altra battaglia per l’under 17della Red Basket che escesconfitta a Casella contro il Bu-salla, al termine di una partitagiocata alla pari contro un av-versario più smaliziato e sicu-ramente più cinico.

I ragazzi di coach Brignolihanno condotto la partita perquasi 3 quarti evidenziano unadifesa veramente difficile davalicare.

Busalla è stata tenuta a zeroper i primi 6 minuti. Purtroppogli ovadesi sono stati penaliz-

zati dai propri errori sotto ca-nestro. Al termine della partitail rammarico è stato parecchioperché perdere di 8 punti dopoaver buttato via malamenteuna decina di palloni, fa male.

Sono evidenti comunque iprogressi della squadra e deisingoli a cui manca ancora unpo’ di tranquillità ed esperien-za per non sciacquare in at-tacco l’enorme lavoro fatto indifesa.Tabellino: Paro 17, Torrielli

7, Gervino 4, Cazzulo 3, Fra-casso 2, Provini 2, Parodi. N.e.Morchio, De Leonardi, Cavi-glia, Sardi, Ratto.

UNDER 13Cogoleto 16Basket Cairo 69

Per gli U13 del Basket Cairosi è conclusa la regular seasondel loro girone ed i ragazzi dicoach Vignati, espugnando ilcampo del Cogoleto, confer-mano la seconda posizione insolitaria conquistata con i buo-ni risultati del girone di ritornoche ha visto i valbormidesi ce-dere solo sul campo della ca-polista.Tabellino: Rebasti (19), Si-

boldi (6), Bottura (9), Arrighini(8), Perfumo (2), Cavallero,Marenco (10), Siri (4), Ogici(5), Pregliasco, Akhiad (4),Scianaro (2).UNDER 15 femminileBasket Cairo 23Amatori Savona 76

Week-end intenso per le ra-gazze cairesi, che con le ulti-me due partite terminano la re-gular season, purtroppo piaz-zandosi nell’ultimo posto inclassifica. Sul parquet di casale cairesi vengono sconfittedalle ragazze vadesi dell’Ama-tori Savona, un avversariomolto educato e una squadraben organizzata.Atlete scese in campo: Co-

soleto, Horma 2, Boveri 1, Bre-ro Giorgia 6, Brusco, Bulgaru,Irgher 8, Brero Giulia, Germa-no S. 4, Germano M. 2.Loano 57Basket Cairo 36

Dopo una serata da cancel-lare, ecco un pomeriggio in-credibile. Alle cairesi riescequasi il colpaccio in casa delLoano, se la partita fosse du-rata solo 2 tempi. Nel primotempo, quasi tutti increduli, lecairesi chiudono con 2 punti invantaggio.

Forse proprio l’essere invantaggio e il non sapere ge-stire questa nuova situazione,mette in crisi le gialloblu nelsecondo quarto.

Al riposo si va sul 26 a 17per le loanesi. Riordinate leidee in spogliatoio, le cairesiriescono ad accorciare le di-stanze vincendo il terzo quartodi solo un punto, portando il ta-bellone sul 37 a 29. Purtropponell’ultimo tempo i falli e lastanchezza si fanno sentire, lapartita si spegne concludendo-si sul 57 a 36.Atlete scese in campo: Co-

soleto, Horma 3, Boveri 2, Bre-ro Giorgia 7, Brusco 2, Bulga-

ru, Irgher 18, Germano M, Bre-ro Giulia, Germano S. 4.UNDER 15Basket Cairo 54Finale Basket 43

Partita giocata decisamentesottotono dai ragazzi del Cai-ro, che forse, complici le duevittorie facili nei due preceden-ti incontri, sottovalutano la ga-ra e rischiano di perdere l’in-contro. Alla fine, comunque,arriva una meritata vittoria. Si-curamente per la prossima tra-sferta ad Imperia servirà unamentalità completamente di-versa.Atleti scesi in campo: Bac-

cino (2), Dionizio, Beltrame,Perfumo, Caviglia, Bazelli (14),Guallini (4), Pongibove, Pisu,Kokvelaj (17), Marrella (17).ESORDIENTI maschileAlassio 68Cairo 16

Trasferta a Borghetto control’Alassio. Purtroppo la partitaprende subito la piega sbaglia-ta e Alassio prende il largo do-po 10 minuti! L’approccio deicairesi non è dei migliori e l’im-pegno cala man mano che iminuti passano. Unica atte-nuante è legata alle numeroseassenze: la squadra si dovreb-be basare sul gruppo 2003/04maschile ma a causa di qual-che defezione dell’ultimo mi-nuto sono state schierate 7 ra-gazze su 11. Fisicamente aquesta età la differenza iniziaad essere importante.AQUILOTTI seniorFinale 13Cengio 11

Inizia la seconda fase per igiovani cestisti del gruppo diCengio. La prima partita pre-vedeva la trasferta in terra fi-nalese contro la PolisportivaFinale.

I giovani gialloblu scendonoin campo molto contratti e nonriescono a sviluppare un buongioco.

Ma nel secondo tempino sisbloccano e con alcune bellegiocate di squadra vincono ilparziale! All’inizio del sestotempo il punteggio è il seguen-te: 2 tempi persi, 2 vinti ed 1pareggiato! Il Finale vince il se-sto tempo 4 a 1 e si porta a ca-sa l’intera posta.Atleti scesi in campo: Da-

niel, Yasmin, Cosmina, Miche-la, Luca, Gabriele, Samuele,Sebastiano, Giulia, Althea,Chiara e Matilde.

Acqui Terme. In attesa del-la Granfondo di Alassio di do-menica prossima (15 marzo)che darà il via alla Coppa Pie-monte Mtb, dove molti atletidel team acquese La Biciclet-teria vi prenderanno parte, al-cuni hanno optato per cimen-tarsi in gare dislocate in piùRegioni per fare ritmo mentrealtri hanno approfittato per al-lenamenti specifici.

La gara più importante dell’8marzo è senz’altro l’XC liguredella Cipressa presso Sanre-mo, percorso molto veloce enon eccessivamente tecnico,più simile a un ciclocross; Si-mone Ferrero non in perfettecondizioni fisiche è 5º assolu-to, 2º tra gli Elite dietro all’excompagno Valfré, per onore dicronaca gara vinta da MichelePiras.

In terra bresciana AlbertoPolla porta la maglia del teamsul podio, è 2º Under, in unaprova che vanta oltre 300 par-tecipanti come da tradizioneper il circuito Orobie Cup dovela disciplina è molto sentita e illivello è molto alto.

In ambito amatoriale invecea Dogliani, sotto l’egida del-l’Acsi si è svolta la 1ª prova diCoppa Piemonte xc dove Mat-teo Rovera è 3º tra i Primave-ra e Andrea Ferrero 1º Debut-tante, 4º Gianluca Rovera tra igentleman e 3º l’inossidabileRoberto Mallarino nei Super-Gentlemen.

Discorso a parte per il nuovoprogetto “Oscar Cycling Team”che vedrà 2 atleti del sodalizioacquese, Barone e Mastronar-do, intraprendere oltre allaMtb, la strada delle criterium ascatto fisso, disciplina che staprendendo molto piede negliambienti metropolitani e chegrazie all’intraprendenza di Lu-ca Oscar, fondatore del teamsatellite di cui La Bicicletteriane è sponsor, porterà in giroper l’Italia e anche all’estero lecapacità atletiche di 4 ragazzivalenzani, uno milanese e perle donne anche un’inglese, inimportanti eventi ad alto tassodi partecipazione che avrà co-me culmine un evento proprionella città dell’oro nel mese digiugno.

Alessandria. Buonissimaprova per la società acquesedi ginnastica “Artistica 2000”,sabato e domenica scorsa adAlessandria dove era in pro-gramma la prima prova regio-nale del circuito Artistica Euro-pa: 400 i ginnasti partecipantie più di 20 le squadre prove-nienti da tutta la regione, siaper il settore femminile chemaschile.

Sabato hanno iniziato le Al-lieve Top 2ª fascia con Guglie-ri Martina (17º posto) e ForinMaddalena (13º posto su oltre30 partecipanti) e le Seniorprogramma Maxi dove secon-da assoluta si è classificataLetizia Sarpero, quinta ChiaraGuazzora e sesta Giorgia Ri-naldi. Anche le compagneAriele Coretto (13ª) e Ilaria Ra-petti (14ª) si sono piazzate nel-la prima metà della classifica.

«Secondo i criteri di ammis-sione alla fase nazionale, do-po questa prima prova, tutte lenostre ginnaste avrebbero ilpass assicurato e ciò già cisoddisfa. Inoltre le piccole al-lieve Top hanno affrontato be-ne e con determinazione ilnuovo programma tecnico, piùdifficoltoso. Lavorando sodo,potremo migliorare ancora»,commentano Raffaella e Gior-gia. Dopo è stato il momentodei maschi, programma joy,con il piccolo preagonista Fe-derico Pietrasanta, gli allievi 1ªfascia Matteo Pietrasanta (8º)e Pietro Cocorullo (5º) e gli al-lievi 2ª fascia Alain Gianuzzi(7º) e Davide Blengio (3º).

Per tutti, una prova migliorerispetto a un mese fa, soprat-tutto per Blengio che meritata-mente è salito sul podio per laprima volta. Nel programmaSilver, molti i partecipanti nellevarie categorie: Lorenzo Ago-sta classificatosi 6º negli allie-vi 1ª fascia, su oltre 20 parteci-panti, mentre Bradley Smith haconquistato un bel 5º posto ne-gle allievi di 2ª fascia.

«Una brutta prova al tram-polino ha compromesso la ga-ra di Lorenzo che comunque

ha ottenuto un’ottima posizio-ne e l’ammissione ai naziona-li; una grande gara invece perBradley che, concentrato e im-pegnato, non ha sbagliatoquasi nulla: ora non rimane al-tro che lavorare al meglio perRiccione», dicono le allenatri-ci.

Domenica la gara è ripresacon la categoria Junior Maxi(numerosissima) che per l’oc-casione è stata suddivisa ulte-riormente per anni: per la clas-se 2000, 18º posto per la de-buttante Gaia Cocorullo, men-tre per le classi 2001-2002, 6ºposto su 45 ginnaste per GiuliaCoda. 13º per Aurora Valori,17º per Arianna Gennari e 26ºper Arianna Ricci.

Nella Allieve 2ª fascia pro-gramma Maxi (31 partecipan-ti), 2º posto assoluto per LisaDogliero seguita al 5º dallacompagna Anita Maiello; al 9ºVittoria Rodiani e al 10º Fran-cesca Gamba.

Quattro le ginnaste juniordel programma Top: Elisa Gi-lardi (18º posto), CarlottaGuerra (29º) per gli anni 2001-2002; per la classe 2000 Kri-stina Bllogu (13º posto) e Mar-ta Cirio (11º). Per tutte esordionel nuovo programma Top edesecuzioni non proprio perfet-te che hanno compromesso leclassifiche. Molto il lavoro dafare per piazzarsi al meglionella prossima fase interregio-nale che si terrà ad Acqui.

Buona la gara dell’unica Se-nior Top acquese BenedettaBalbo, settima.

Da segnalare, nel weekendsportivo, le prestazioni di SilviaTrevisiol, in trasferta con la so-cietà Ginnastica Cumiana, conla quale ha affrontato due gior-ni intensi di gara che l’hannovista protagonista nel campio-nato FISAC sia individualmen-te (4º posto al trampolino e 5ºal tumbling) a Cumiana ap-punto sia nella competizione asquadre, a Noceto. Proprio Sil-via, per il circuito Artistica Eu-ropa, gareggerà il 29 marzo aChieri nel programma Gold.

Savigliano. Domenica 8marzo, a Savigliano, si è svol-ta la terza edizione del “Me-morial Maurizio Picco”, riser-vata alla categoria “Amatori”, eorganizzata dalla Libertas Cu-neo e da Alessandro Picco, fi-glio dello scomparso Maurizio.

La corsa comprendeva uncircuito di 17 chilometri, da ri-petere 5 volte per un totale dicirca 90 chilometri.

Al secondo e terzo passag-gio, erano previsti i traguardivolanti: l’acquese MassimoFrulio (Cicli Asti) si aggiudica ilprimo, vincendo con il migliorpunteggio la speciale classifi-ca finale; a questo punto il plo-tone, folto di ben 150 corridori,si presenta sul rettilineo d’arri-vo, dove Frulio riusciva a piaz-zarsi al 2º posto, alle spalleproprio di Alessandro Picco,beniamino di casa.

Ecco il racconto della corsadalle vive parole del protagoni-sta: «È stata una gara moltocontrollata: questo ha fatto sìche la media fosse molto alta,circa 43km/h. Alla fine ho fattovalere le mie doti di velocista

cogliendo un ottimo 2º postodavanti a diversi velocisti puri.

Vorrei ringraziare la BikeStore di Nizza, del patron Cac-ciabue, Davide Garbero e infi-ne i miei sponsor, Gruppo Eu-roedil, Toso, Macelleria il Can-ton di Nizza, che mi sostengo-no durante l’anno».

Prossima corsa a Roreto diCherasco, altra ‘classica’ delpanorama amatoriale.

Canelli. Sabato 28 marzo,nel primo pomeriggio, nell’areapedonale di piazza Cavour aCanelli, il Pedale Canelleseinaugurerà la stagione 2015 epresenterà la squadra. Saran-no invitati gli sponsor sosteni-tori ed ovviamente tutti gli ap-passionati di questo sport.

Di seguito il calendario dellegare e delle manifestazioniche saranno organizzate dalPedale Canellese nel 2015: 22marzo - Short Track per giova-nissimi ad Asti; 28 marzo -Presentazione ufficiale dellasquadra; 25 aprile - MTB gio-vanissimi 1ª prova Trofeo Pri-mavera Canelli “Gazzetta Cy-

cling Cup 2015”; 10 maggio -Strada giovanissimi trofeo pri-mavera Canelli; 24 maggio -Strasasso pedalata in benefi-cenza per le vie di Canelliaperta a tutti; 14 giugno -MTB XC Piemonte Cup a Ca-losso; 21 giugno - StradaCampionato regionale allieviSan Marzano - Castiglione Ti-nella; 16 luglio - Strada not-turna tipo pista G4-G5-G6-esordienti - allievi a Canelli; 30agosto - Strada giovanissimiMemorial Aldo Domanda Ca-nelli; 4 ottobre - PedalatamicaCicloturistica per beneficenzaAsti - Canelli - Asti (solo parte-cipazione).

Nizza Monferrato. Promet-teva bene la formazione schie-rata dalla Balletti Motorsport al5º Rally delle Vallate e i risul-tati sono arrivati portando sulgradino più alto del podio laPorsche 911 RSR Gruppo 4 diAlberto Salvini e Davide Ta-gliaferri e la vettura gemella,condotta da Riccardo De Bellise Filippo Alicervi sul terzo. Ètanta la gioia nel team niceseche inizia nel migliore dei mo-di la stagione 2015 grazie alsuccesso del duo senese chedopo aver perso la leadershipnella penultima speciale, si ègiocato il tutto per tutto nell’ul-tima “Rassinata” e ripreso latesta con 6” di vantaggio sultenace Nicholas Montini. PerAlberto e Davide anche un bri-vido dovuto ad un problemameccanico risolto però da ra-gazzi dell’assistenza con unintervento perfetto.

Ancora una brillante presta-zione per Riccardo De Bellis incoppia con Filippo Alicervi, per

il quale il “Vallate” è presenzaoramai d’obbligo.

Ad Arezzo iniziava ancheuna nuova sfida per la BallettiMotorsport con l’AutobianchiA112 Abarth di Massimo Gal-lione e Piercarlo Morino; il duopiemontese alla prima uscitanel combattuto Trofeo ha con-quistato un importante e sod-disfacente 2º posto assoluto.

Note dolenti, purtroppo, da-gli altri due equipaggi in gara:dopo un convincente iniziorealizzando il 5º tempo assolu-to, il vicentino Fabio Frisiero incoppia con Luca De Rizzo, èuscito di strada nel corso dellaquarta prova speciale. Fermaanzitempo anche la Porsche911 SC/RS Gruppo 4 affidataa Paolo e Giulio Nodari, i qua-li partono bene e nelle primedue speciali restano a ridossodel trio di testa.

Dopo lo “scratch” nella terzaprova, incappano purtroppo inun’uscita di strada nella quartaspeciale.

La Bicicletteria Artistica 2000

Circuito Artistica Europa,gran debutto delle acquesi

Rally

Al “delle Vallate” benela Balletti Motorsport

Pedale Canellesestagione ciclistica 2015

Domenica 8 marzo a Savigliano

Ciclismo: Frulio sul podioal “Memorial Picco”

Basket 1ª divisione maschile

Basket Nizza, momento-no

Basket giovanile Ovada

Basket giovanile Cairo

Artistica 2000 - le allieve 2^ fascia Maxi.

Simone Ferrero

Page 35: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

OVADA 35L’ANCORA15 MARZO 2015

Ovada. A colloquio col dott.Giancarlo Faragli (nella foto),direttore della struttura com-plessa screening oncologici ecoordi natore del Dipartimentointe ranziendale di prevenzioneon cologica-Asl-Al.

La prima novità: in Piemonteè partito il nuovo test Hpv, piùefficace per la prevenzione deltumore del collo dell’utero. In- fatti “Prevenzione serena” hainiziato nella regione il test Hpvcome test primario per loscreening del tumore del collodell’utero, al posto del classicopap-test. Quattro dipartimentipiemontesi di screening dei tu-mori del settore hanno avviatol’utilizzo del nuovo test ed altriquattro, tra cui Alessandria, ini-zieranno nel corso dell’anno.Lo screenig con test Hpv per-mette di ridurre del 60-70%l’incidenza dei tumori invasividel collo dell’utero rispetto alpap-test. Per motivi organizza-tivi, il passaggio ai test Hpv av-verrà nell’arco di un quinquen-nio e riguarda tutte le donnepiemontesi di età compresa trai 30 ed i 64 anni. Il programmadi screening inviterà sempremeno donne a fare il pap-teste sempre più a fare invece iltest Hpv, sino che tutte passe-ranno a quest’ultimo. Il pro-gramma di screening ha dimo-strato di fornire una protezionemolto elevata. Il rischio di tu-more invasivo del collo del-l’utero è risultato ridottodell’80% nelle aderenti all’invi-to rispetto alle non.

Per quanto riguarda il Di- stretto Sanitario di via XXVAprile, il Consultorio di Ovada1offre attualmente una disponi- bilità di 3,45 ore/settimana. Va-lutando una disponibilità lavo-rativa di 45 settimane e consi-derato che si eseguono seipap-test/ora, saranno invitate1207 donne. Al consultorio diOvada 2 saranno invitate 334donne mentre a quello di Sil-vano 516. In tal modo consul-tori di Ovada 1 e Ovada 2 e diSilvano avranno il 100% dellacopertura di chiamata, per untotale distrettuale di 2057 assi-stite invitabili ed una stima di1029 esami da eseguire, conuna adesione presunta del50%.

ll dott. Faragli passa poi adillustrare lo screening mammo- grafico. La radiologia ovadeseoffre attualmente una disponi- bilità di tredici ore mensili. Pertale centro si considera una di- sponibilità lavorativa di 45 set- timane e di conseguenza, poi- ché si esegue una mammo- grafia ogni 15’, il numero dimammografie previsto che riu-scirà ad eseguire sarà di cir ca580 esami, corrispondente al20% della copertura in chia- mata e con la necessità di unaumento di circa 33 ore/mese.Infatti le donne da chiamarenel corso del 2015 sarebbero2825 ma le convocabili secon- do la disponibilità del centrosono solo 577, cifra corrispon- dente agli esami possibili. Conla disponibilità oraria del cen- tro si prevede di chiamare 432donne, corrispondente al 25%di quelle già aderenti a “Pre -venzione Serena” per cui po- trebbero essere eseguite circa367 mammografie, conside ra-ta la percentuale di adesionedell’85%. Per le donne maichiamate (231), si prevede diinvitarne 58, pari al 25%. Con-siderata la percentuale di ade-sione del 50% si potrebbero

eseguire circa 29 mammogra-fie. Per le donne non presen-tatesi ai precedenti inviti di“Prevenzione Serena” (865), siprevede di chiamarne 87, cor-rispondenti al 10%. Conside-rata la percentuale di adesionedel 30% si potrebbero esegui-re 26 mammografie per le don-ne non aderenti. Adesionispontanee: viste le mammo-grafie precedenti, si prevedo-no circa 135 esami/anno.

Il dott. Faragli invita quindianche ad un’altra tipologia diesami nell’ambito di “Preven -zione Serena”, relativa allaprevenzione dei tumori intesti-nali.

Infatti gli ovadesi ricevonoogni due anni l’invito ad affet- tuare l’esame per la ricerca delsangue occulto nelle feci, perla diagnosi precoce dei tumoriall’intestino. Questo program- ma di prevenzione, organizza- to in collaborazione con l’Ordi- ne dei medici, i medici di Me-di cina generale, gli Ospedalidel l’Asl- Al e l’Azienda Ospe-dalie ra di Alessandria, si rivol-ge a tutti i residenti in Ovada epre vede controlli gratuiti, ognidue anni.

Il test per la ricerca del san- gue occulto nelle feci permettedi individuare minime quantitàdi sangue perse da polipi o tu- mori. Fare regolamente questotest, come tutti i test di “Pre-ven zione Serena”, consente diindi viduare con molto anticipotu mori o polipi, aumentando lapossibilità di curarli.

Dopo il ritiro del materia lenecessario per l’esecuzionedel test in Farmacia, presen- tanto la lettera ricevuta, si do- vrà raccogliere il campione difeci e riconsegnare la provettaal centro di raccolta del Di-stretto Sanitario di via XXVAprile.

L’esito dei vari screening(mammografia, sangue occul-to nelle feci...) verrà poi comu-ni cato direttamente con lette-ra.

Va dunque da sé la grandeimportanza che riveste il pro- gramma screening, per unasana e serena prevenzionedelle malattie oncologiche.

Oltre alle istituzione deman- date, come l’Asl-Al, un grossocontributo al progetto scree- ning viene annualmente datodalla brillante iniziativa esti-vo/autunnale delle “Settimanemusicali inter nazionali” a curadi Camt Monferrato, dedicatealla buona musica classica edalla valorizzazione dei giovanitalenti musicali della zona. Ini-ziativa questa assai rilevante,in termini economici, ai pro-grammi ed ai progetti del Di-partimento in teraziendale diprevenzione oncologica, vin-colando appunto i proventi de-rivanti dagli ingressi ad offertaai concerti agli obiettivi legatiagli screening oncologici.

E. S.

Ovada. Come sempre diquesta stagione, i Comuni so-no alle prese con i bilanci diprevisione e come sempre piùspesso accade, con le incer- tezze che ne derivano.

Il 2015 non sembra fare ec- cezione, se non con un’aggra- vante.

Sarà l’anno di profonde tra-sformazioni contabili per cui gliuffici di ragioneria sono alleprese con diverse questioni,tra cui la completa rivisitazionedei cosiddetti “residui” che do- vranno essere ricontabilizzatisecondo le nuove norme con- tabili.

Il 2015 infatti sarà un annodi transizione che accompa- gnerà le contabilità degli Entilocali ad un nuovo sistema chediventerà completamente ope- rativo nel 2016.

Le incertezze... A livello na- zionale sono stati preannun- ciati nuovi consistenti riduzioninei trasferimenti ai Comuni manon ci sono ancora tutte le ci-fre di dettaglio suddivise Co-mune per Comune.

Anche per questa ragione iltermine del 31 marzo (ad oggifissato dalla legge, anche se èin vista una consistente proro-ga), scadenza entro cui ancheil Comune di Ovada intendevaapprovare il bilancio di previ-sione, difficilmente potrà esse-re rispettato.

Si vocifera comunque che i“tagli” potrebbero oscillare trai 350mila ed i 450mila euro inmeno per il Comune di Ova-da.

“Gli uffici comunali – dicel’assessore al Bilancio e vice-sindaco Giaco mo Pastorino –sono fortemen te impegnati,ma è ragionevole immaginarelo slittamento di un mese o an-che un mese e mezzo.

Ci preoccupano alcune pro-iezioni rispetto ai tagli in arri-vo, ma per ora vogliamo es-sere ottimisti e ci auguriamoche si tenga conto delle situa-

zioni oggettive di ogni singoloEnte”.

L’anno scorso infatti, sia pu-re in extremis, qualche rico no-scimento ai Comuni “virtuo si”era poi arrivato.

Di sicuro, dicono a PalazzoDelfino, c’è l’intenzione di av- viare da subito confronti speci- fici con i vari soggetti interes- sati, a partire da quelli istituzio -nali.

Anche se il confronto nonappare semplicissimo, viste leristrettezze e le incertezze.

Intanto, sempre sul frontedell’economia, il mese scorsoha visto la conclusione dell’iterdi rinnovo del Consiglio di Am- ministrazione dell’Enoteca Re- gionale, che - in attesa delmembro di nomina della Re-gione Piemonte - è rinnovatoper 8/10 e su cui si concentra-no forti aspettative per il rilan-cio del territorio nel suo com-plesso.

Al suo interno compaiono fi-gure rappresentative di molte-plici professionalità legate almondo del vino.

Fra pochi giorni, infine, pren- derà il via la Fiera di Primave-ra a Genova, cui parteciperan-no anche alcune aziende ova-desi, raggruppate sotto le in-segne del “Monferrato Ovade-se”.

Un’occasione anche perpromuovere non solo le produ-zioni di qualità locali, ma an-che le proposte turistiche e lebellezze e potenzialità dellazona di Ovada.

L’iniziativa è stata propostadalle due associazioni artigia-nali (Cna e Confartigianato) edè stata accolta con favore dalComune, che ha stanziato lacifra di 8.500 euro a sostegnodella manifestazione.

In verità lo stanziamento ori- ginario era di 10mila euro, poiridotto in seguito ad un ridi- mensionamento del progettocomplessivo.

Red. Ov.

Ovada. Ovada, una città an- che turistica? Forse, proviamo -ci...

Le potenzialità e le risorsenon mancano alla nostra citta- dina: possiede di una storia piùche millenaria con tutti gli an-nessi ed i connessi, è ricca dispunti paesaggistico/am bient-ali da far invidia a tante altrecittà (la collina, la pianu ra, lamontagna, i fiumi), dispo ne diricchezze artistico/monu ment-ali ragguardevoli (tra cui belleChiese ed i due Oratori), si èdata negli anni strutture da va-lorizzare pienamente per darpiù valore alla città stessa (ilMuseo Paleontologico di viaSant’Antonio, il Parco Storicodell’Alto Monferrato di via Novi,i Parchi “Pertini” e di Villa Ga-brieli...). Ed ancora altre tipolo-gie di opportunità (come il fun-zionale Iat di via Cairoli), di oc-casioni (le feste e le sagre pe-riodiche e stagionali) e di risor-se, umane e non, che sottova-lutare sarebbe proprio un veropeccato...

Ma Ovada è anche una cit-ta dina che, se vuole passareda una soggettiva vocazioneturi stica ad una oggettiva in-clusio ne, a pieno titolo, nei cir-cuiti turistici che contano (quel-

li che portano soprattutto gen-te, per intenderci, che si fermain città e vi spende quello chevuole e dove vuole, negozi, ri-storanti ed alberghi), deve cu-rare anche l’estetica, non sololo slancio ammirevole e conti-nuo del volontariato dei diversisettori di preziosa operativitàpratica.

Ovada insomma è una citta- dina che deve continuamentefare i conti con la sua estetica,anche quella spicciola ed ap- parentemente di poco contoma che poi tanto irrilevantenon lo è. Si passi per esempiosui marciapiedi di piazza XXSettembre o di via Torino, dueluoghi centralissimi dove i po-tenziali turisti sicuramentemetterebbero piede, poco do-po essere giunti in città: quan-ti rattoppi e “tapulli” di buchegrandi e piccole, fatti alla bell’emeglio, con un po’ di cementoal posto del piastrellato! Sonosolo due esempi ma indicatividi come vanno da tempo le co-se in città, per certi versi...

La sicurezza dei cittadini pe- doni così è fatta salva, nonl’estetica ed il bel mostrarsidella città agli occhi di chi lavedrebbe per la prima volta,come turista! E. S.

Potenziamento dell’illuminazio nepubblica cit tadina

Ovada. Giovedì della scorsa settimana l’assessore comu naleai lavori Pubblici, Sergi Capello si è incontrato con i tecnici diEnel Sole, l’azienda che gestisce buona parte dell’illuminazionepubblica cittadina.

Dall’incontro è emerso che ci sarà la sostituzione di venticin- que punti luce mentre altri luo ghi, come piazza Martiri della Be-nedicta subiranno delle inte grazioni.

Questa la prima, positiva ri sposta, rispetto alla efettiva neces-sità di provvedere a mi gliorare l’iluminazione pubblica cittadina,in alcuni casi carente o insufficiente.

In via Roccagrimalda, l’inter vento più sostanzioso: nele trattodi strada attiguo al Borgo vi sarà la sostituzione di otto lampioni.Successivamente tocchera a via XXV Aprile (nel tratto vicino alDistretto sanita rio), via Piave, via M. Gea, via Vecchia Costa.

L’intervento di miglioria del l’illuminazione pubblia cittadi na,come precisa l’assessore Capello, è a costo zero per l’Ammi-nistrazione comunale in quanto se ne fa carico la ditta Enel So-le.

L’importo complessivo dei la vori ammonta a circa 12mila€, ivaesclusa.

A colloquio col dott. Faragli

Importanza screeningper sana prevenzione

Dichiarazioni dell’assessore Pastorino

Il Comune alle presecol bilan cio di previsio ne

Forse ma quante migliorie necessarie

Ovada, una cit tà…anche turi stica?

Il dott. Giancarlo Faragli.

I due dipinti di Sergio Bersinella Chiesa dei Cappuccini

Ovada. Domenica 15 marzo, nella Chiesa dei Padri Cap puc-cini, dopo la S. Messa del le ore 10,30, (Messa in suffra gio delpittore Sergio Bersi), si svolgerà nel salone “Padre Giancarlo”la presentazione degli studi per i dipinti “San Francesco ricevele stimmate” e “Santa Chiara respinge i Saraceni” di Bersi stes-so.

Sono in mostra gli studi (cir ca 30 opere), realizzati per l’e secu-zione dei due quadri (due grandi tele), che si possono osserva-re nella Chiesa dei Cappuccini, dipinti nel 1998 e collocati ai al-ti dell’altare.

La generosa donazione del le due opere collocate nella Chie-sa dei Cappuccini e le al tre due ora nella Pinacoteca dell’Acca-demia Urbense, sono la prova tangibile del particola re legame af-fettivo Sergio di Bersi con la sua città, Ovada.

Serata sul lupo allo SplendorOvada. Il Lions Club, col Parco Naturale Capanne di Marca-

rolo e le edizioni “Il Pi viere” (col patrocinio del Co mune), orga-nizza per giovedì 19 marzo, una serata sul tema “Il lupo sul no-stro territorio”, allo Splendor dalle ore 21. Relatrice la prof.ssaFrance sca Marucco, la più esperta zoologica italiana in materia,con ricerche sul campo per 8 anni negli U.S.A., dove è stata an-che docente affiliata all’Uni versità del Montana. Insegna all’Uni-versità di Tori no ed è coordinatrice del pro getto “Lupo Piemonte”,che ha consolidato il ritorno di questo predatore nell’arco alpino:nel 1983 i lupi in Italia erano 200, la stima del 2012 è di 800esemplari. Marucco presiede il Life wol falps, il programma di mo-nito raggio dei lupi sulle montagne italiane.

A Tagliolo Monferrato lite fraconquiline a colpi di chiave inglese

Tagliolo Monferrato. Lite con chiave inglese a Tagliolo Mon-ferrato. Nel pomeriggio di lunedì 9 marzo, in un alloggio del Con-sorzio Servizi Sociali di via Marconi, un violento alterco, per mo-tivi per ora sconosciuti, ha coinvolto una donna albanese di 43anni e la sua coinquilina italiana di 28.

Dopo alcuni epiteti non proprio affettuosi, la 43enne albaneseavrebbe afferrato una chiave inglese, colpendo la coinquilina ri-petutamente alla testa.

Un vicino ha prontamente avvisato il 118, che a sua volta haavvertito i carabinieri di Ovada. Entrambe le donne sono finiteall’ospedale: l’albanese (denunciata per lesioni) è ricoverata inPsichiatria; l’italiana (ferite alla testa e frattura a una mano) alPronto Soccorso. Guarirà in 20 giorni.

Iniziative in città fra poesia,jazz, teatro e foto

Ovada. Giovedì 12 marzo per “Corsi e percorsi - appun ta-menti da ottobre 2014 a maggio 2015”, a cura della Coop, ini-ziativa “Emily Dickin son - una poetessa ed i suoi fiori”, a curadi Flavia Cellerino, storica, presso la sala Punto d’incontro Co-op di via Gramsci, dalle ore 15,30. Incontro gratuito, aperto atutti.

Venerdì 13 marzo, per “Intro duzione all’ascolto del jazz - 4ºedizione - serata dedicata ad Ella Fitzgerald e al jazz al fem mi-nile, a cura dell’Associazio ne Culturale e Banca del Tem po –“l’idea”, di piazza Cerese to 7.

Sabato 14 marzo, al Museo Paleontologico “G. Maini” di viaSant’Antonio, alle ore 16 inaugurazione della esposizione foto-grafica temporanea “Tracce liguri”, curata dal PhotoClub 35. Ora-rio: sabato dalle ore 15 alle 18; domenica dalle ore 10 alle 12 edalle ore 15 alle 18.

Domenica 15 marzo, un pull man partirà da Ovada alle ore12,30 per Milano, allo spettacolo “I manezzi per maja na figgia”,della Compagnia Teatrale “In sciou palcu” di Maurizio Silvestri.Ingresso al teatro ore 15,30. Info: Maurizio Silvestri: cell. 3931710800 - 340 1401204.

Il corso Avulss per nuovi volon tariinizia nel mese di aprile

Ovada. Come già scritto in dettaglio su “L’Ancora” del nu merodel 1º marzo, l’associa zione Avulss, che si occupa di assistenzaai malati ed agli an ziani negli Ospedali, nelle Case di riposo enelle famiglie, organizza un corso per i nuovi volontari, perchè ilservizio sia qualificato e maggiormente po tenziato nel territorioovadese.

Il corso inizierà giovedì 6 aprile e si concluderà sabato 6 giu-gno. Si svolgerà nei locali del Santuario di San Paolo in corsoItalia (sede dell’associa zione) ed è aperto a tutti. Nelle Chiesecittadine sono presenti i volantini con i detta gli del corso ed i mo-duli di adesione. Sottolineano i referenti del l’Avulss (Associazio-ne volonta ri unità locali socio-sanitarie): “Facciamo appello a tut-ti colo ro che vogliono donare un po’ di tempo a chi è in difficoltà,ad aderire a questo corso ed a questo servizio”.

Sante Messe ad Ovada e frazioniParrocchia: festivi ore 8; 11 e 17,30; feriale 8.30; prefestivo ore

17,30. Madri Pie feriali, escluso il sabato: 17,30. Padri Scolopi:festivi 7,30 e 10; prefestiva sabato 16,30; feriali 7,30. S. Paolo:festivi: ore 9 e 11; prefestiva sabato 20,30; feriali 20,30. Padri Cap-puccini: festivi ore 10,30. Cappella Ospedale: sabato e feriali ore18. Con vento Passioniste e Costa: festivi ore 10. Grillano: festi-vi ore 9. San Venanzio: festivi ore 9. San Lorenzo: festivi ore 11.

Per contattare il referente di [email protected]

tel. 0143 86429 - cell. 347 1888454

Page 36: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

36 OVADAL’ANCORA15 MARZO 2015

Ovada. Alla seconda tornatadell’assemblea del quartiere n.1 (centro storico, via Gramsci,Lung’Orba...), nell’ambito del- l’avviato progetto comunaledei “sindaci di quariere” e de-nomi nato “Ovada partecipa”,lunedì 2 marzo erano presenti,alla Loggia di San Sebastiano,cir ca una cinquantina di resi-denti in loco (nella foto).

La serata è iniziata con l’ag- giornamento, da parte del “sin -daco di quartiere”, la ventu- nenne studentessa univesita- ria Elena Marchelli, sulle pro- blematiche emerse durante laprima assemblea dei primi difebbraio. Spazio quindi al ba- gno pubblico presso le Aie, aimarciapiedi in via Buffa e viaTorino (sono messe a bilan-cio), alla scalinata di via Sligge(praticamente pronta) ai par-cheggi di via Voltegna (ri dottinecessariamente da sei a treper fa posto alle manovre di unresidente che dispone di unpasso carrabile), alle deie zionicanine specie nel centro stori-co (chiesto ai Vigili di in cre-mentare i controlli), al ru morenotturno della “movida” cittadi-na (a breve ci sarà un in cotrodel sindaco Lantero o i gestoridelle attività commer ciali cen-trali per trovare una soluzione,anche se poi deciderà in meri-to la Giunta comunale). In se-guito, i cittadini, prendendospunto dall’intervento di RosaTrotti, hanno ragionato sulletessere del posteggio per i re-sidenti nel centro storico,avanzando le loro proposte.Ne è emerso che in altre cittàvicine (Genova, Milano), i resi-denti in loco hanno a disposi-zione una tessera prepagata,una specie di abbonamentoannuale (dal costo sui 50 eurocirca) con contrassegno daesporre sul cruscotto dell’auto,con cui poter far sostare la pro-pria auto nelle strisce blu sen-za la paura della multa incom-bente. “Se uno nel centro sto-rico ci vive – ha precisato laTrotti – bisogna pur arrivare aduna soluzione di parcheggio,ad esempio appunto con unatessera per i residenti, nongratuita e non obbligatoria.Questo comunque è un servi-zio che il Comune deve potereoffrire ai residenti in loco, ri-chiesta già fatta nel tempo aPlazzo Delfino.”

Alla fine della serata l’as- semblea del quartiere n. 1 erad’accordo all’unanimità sulleproposte da presentare al ge- store dei posteggi ovadesi (laTsp) per raggiungere l’obietti- vo. Rispetto alla prima assem- blea, alcune richieste dei citta- dini sono state realizzate e so-no stati forniti anche alcunichiarimenti. “Stiamo lavorandobene, ne è un esempio la di- scussione sui posteggi che haportato ad un accordo comu- ne.

Ho molta fiducia nel pro getto“sindaco di quartiere”. È natoun buon gruppo di lavoro” – hasintetizzato alla fine della riu-nione (segretario Pier MarioSalis) Elena Marchelli. Sonostate presentate le seguentidieci candidature per i cinquemembri della Consulta di quar-tiere: Paolo Bavazzano, Anto-

nio Pini, Renato Nespolo, Ro-sanna Trotti, Donato Cavanna,Lorenzo Piccinin, Luca Torello,Vincenza Piana, Silvano Scot-to, Angelo Morchio. Tutti gli ot-to quartieri voteranno per lapropria Consulta sabato 21marzo, alla Loggia di San Se-bastiano, dalle ore 9 alle 18. Sipuò esprimere una sola prefe-renza.

Martedì 3 marzo è stata lavolta dell’assemblea del quar- tiere n. 2 (corsi Italia e Sarac- co, Regione Carlovini...), pres- so il salone del Santuario diSan Paolo, “sindaco di quartie -re” il consigliere comunale Sil- vana Repetto, commerciante.Una sessantina i presenti, trale priorità emerse: i giardini dicorso Saracco da ripulire (perfarne una grande aiuola?), al-cuni parcheggi “blu” davanti al-l’Ospedale Civile per consenti-re la rotazione della sosta, lapresa in carico da parte digruppi di cittadini di aree espazi verdi per la loro cura emanutenzione, volontariato diForze dell’Ordine in pensionedavanti alle scuole, velocitàeccessiva di veicoli lungo lestrade, richiesta di maggiorcontrollo dei Vigili per i par-cheggi sui marciapiedi. Alla fi-ne Silvana Repetto si è dichia-rata “soddisfatta” per l’anda-mento dei lavori e l’attiva par-tecipazione della gente all’in-contro di zona. Si sono giàcandidati per la Consulta diquartiere: Eleonora Bisio, Giu-seppe Cazzulo, Daniela Sciut-to, Delia Olivieri, Anna Cam-pora, Lorenzo Sciutto, AndreaRebora e Mario Lottero.

Mercoledì 4 marzo, assem-blea del quartiere n. 3 (via No-vi e strade laterali...), presso ilPar co Storico dell’Alto Monfer-rato, “sindaco di quartiere” Ele-na Marchelli.

Giovedì sera 5 mar zo, as-semblea del quartiere n. 4(Borgo, Cappellette, San Lo- renzo...), presso il Circolo ArciBorgo, “sindaco di quartiere” ilconsigliere comunale e capo-gruppo della maggioranzaconsiliare Gian Piero Sciutto,consulente aziendale.

Lunedì sera 9 mar zo, as-semblea del quartiere n. 5(Grillano, San Bernardo...),presso il salone della Chiesa diGrillano, “sindaco di quartie re”Gian Piero Sciutto.

Martedì sera 10 marzo, as-semblea del quartiere n. 6 (viaMolare, via Rebba, StradaGranozza...), presso la Pro Lo-co Costa Leonessa, “sindacodi quartiere” Fabio Poggio, in-fermiere.

Mercoledì sera 11 marzo,as semblea del quartiere n. 7(frazione Costa, Nuova Costa,Leones sa...), presso il salonedella Saoms costese, “sindacodi quartiere” Fabio Poggio.

Infine giovedì sera (inizioore 21) 12 marzo, assembleadel quartiere n. 8 (via Voltri,Gnocchetto, Pizzo di Gallo...),presso la sala del C.R.O. dicorso Martiri della libertà, “sin -daco di quartiere” Silvana Re- petto.

Ad aprile stop alle assem-blee di zona in quanto saran-no attive le otto Consulte diquartiere. E. S.

Ovada. In occasione dellaFesta della donna, l’Ammini- strazione comunale ha volutorendere omaggio alle donneche si misero al servizio delPaese nella Prima GuerraMondiale.

Accadde ovunque, sancen-do di fatto un passaggio moltoim portante per la storia socialedel nostro Paese, che le vidediventare membro attivo dellacollettività.

Furono madri, fi danzate mo-gli, consolatrici e solerti soc-corritrici ma anche laborioseed eroiche manovali, operaie,contadine, costrette dalla guer-ra a sostituirsi agli uomini.

Lo fecero con abnega zione,pagando un prezzo al tissimo.Ne ricavarono però una nuovaconsapevolezza, un senso diliberazione dal tra dizionaleambito loro riservato: quelloprivato e domestico.

Accadde anche qui, e moltoè stato dimenticato. Questa ri- correnza deve trasformarsi inun’occasione per riportare allaluce fatti e nomi dimenticati espesso trascurati.

A questo scopo e nell’ambi- to delle celebrazioni per il cen- tenario della Prima GuerraMondiale mercoledì 11 Marzopresso la sala Mostre della Bi- blioteca Civica in piazza Cere- sto, si è svolto un incontropubblico dal titolo “Le formedella mobilitazione femminilenella Prima Guerra Mondiale”,relatrice Graziella Gaballo sto- rica.

Già insegnante di materieletterarie e storica, é sociadel la Società italiana delleStori che (Sis) e della SocietàItalia na per lo studio dellaStoria Contemporanea (Sis-sco).

Col labora con l’Istituto per laSto ria della Resistenza e della

so cietà contemporanea in pro-vin cia di Alessandria ed è re-dat trice di “Quaderno di storiacontemporanea”.

Si è occupa ta, in particolare,di storia delle donne, storia re-sistenziale e didattica dellastoria e su que sti temi, ha pub-blicato numero si saggi e  mo-nografie.

Tra le pubblicazioni più re-centi, ricor diamo “Lina BorgoGuenna. Un’esperienza edu-cativa laica” (con Agnese Ar-genta, Laurana Lajolo, Lucia-na Ziruolo).

“Ti c’a t’è stüdiò, scriva car- cossa.” Per un studio dell’emi- grazione in Val Curone (conMario Dallocchio e Maria Gra- zia Milani), “ll partigiano Fieri.Da Frassineto Po alla monta- gna”, “Il cappello di Napoleo- ne. San Cristoforo: storie nellastoria (con Alessandra Ferrari),“Sguardi di confine. Voci fem-minili di una letteratura postco-loniale”, “Tutte le notti nessunaesclusa sogno della mia casa”.“Né partito né marito…”. I fattidel 7 marzo 1978 e il movi-mento femminista genovesedegli anni Settanta”

È in corso di stampa il suoultimo libro “Il nostro dovere”.L’Unione Femminile Naziona-le e la sua parabola politicanella Prima Guerra Mondiale.”

La fotografia scelta comeim magine per il manifesto pro- viene dall’album fotografico diGiacinto Carosio, ovadese,nato nel 1888 e morto nel1917, a causa della tubercolo- si contratta durante il servizioprestato nell’esercito italianonella Prima Guerra Mondiale.Si ringraziano le Famiglie Ca-rosio e Bistagnino per averneconsentito l’utilizzo.

Evento realizzato in collabo- razione con l’Accademia Ur- bense.

Grillano d’Ovada. Toccantetestimonianza, più che sempli- ce presentazione di un libro,quella a cui si è assistito saba- to 28 febbraio, presso il San- tuario N.S. della Guardia diGrillano, con la presenza delloscrittore casalese Diego Ma- netti.

Precisa Tommy Gazzola,che ha presentato il relatore:“il tema dell’anticristo, richia-mato dall’omonimo libro scrittoa quattro mani con Padre Li-vio, è stato argomentato consa piente profondità, scanda-glian do le diverse fasi dellastoria dell’umanità, pervasa,fin dalle origini, dall’azione an-ticristica.

Manetti ha fondato la sua re- lazione sulla Rivelazione delleSacre Scritture, per poi analiz- zare il Magistero della Chiesae alcune profezie e visioni dimistici cattolici, fornendo unadescrizione puntuale, organi-

ca, dell’anticristo, con interes- santi riferimenti all’attualità,ove nelle pieghe degli avveni- menti escatologici si fa ancorapiù forte, secondo il collabora- tore di Radio Maria, la presen- za del demonio.

Citando Papa Francesco,l’autore ha messo in luce chel’uomo è sottoposto da sempreall’azione di Satana, descrittocome omicida e menzognero,e che la società attuale deveguardarsi dal subdolo tenttati- vo del maligno di svuotare ilCristianesimo della sua essen-za, ossia la figliolanza divina diGesù Cristo.

La conferenza è stata con- dotta sul tracciato dell’espe- rienza personale di Manetti,che ha rapito e commosso ilpubblico, con toccanti aned- dotti tratti dalla sua vita spiri- tuale, creando in sala un climadi autentica fratellanza cristia- na.”

Ovada. Le novità librarie digennaio della Biblioteca Civicadi piazza Cereseto, suddiviseper settori.Narrativa

“Una casa di acque e cene- re” di Ray Kalayn; “Di libro in li-bro, la vita” di Camilla Salva goRaggi; “La donna dal tac cuinorosso” di Antoine Lau rain; “Nonè stagione” di Anto nio Manzini;“Numero Zero” di UmbertoEco; “Il pensionante” di Geor-ge Simenon; “Una per fetta feli-cità” di James Salter; “Quandotutto sarà finito” di Magee Au-drey; “Smamma” i Siana Va-lentina; “Smith & Wesson” diAlessandro Baricco; “Sottomis-

sione” di Michael Houllebecq;“La tentazione di essere felici”di Lorenzo Marone; “Via Ripet-ta 155” di Clara Sereni; “La vi-ta non è un ordine alfabetico”di Andrea Bajani.Viaggi

“Equipèe. Da Pechino al Ti- bet, viaggio nei Paesi del rea- le” di Victor Segalen.

Prima Guerra Mondiale.“Come cavalli che dormono

in piedi” di Paolo Rumiz;“Grande Guerra. Britannici sul- l’altipiano dei sette comuni” diAndrea Vollmann e FrancescoBrazzale.

Dvd con libro: “La segretariadei Beatles” di Ryan White.

Gli ultimi due spettacolidi “Insieme a tea tro” a Genova

Ovada. Continua con suc cesso e partecipazione di ova desiappassionati di teatro la rasse gna “Insieme a teatro 2014/15”.

Si tratta di una riuscitacollaborazio ne fra il Comune di Ovada- assessorato alla Cultura, la Biblioteca Civica “Coniugi Ighi na”ed il Teatro Stabile di Ge nova.

Da Ovada, ad ogni spet tacolo, parte un pullman per Genova:la domenica alle ore 14; il martedì ore 18. Il traspor to costa 5 eu-ro per i residenti in Ovada ed 8 per i non. Costo dei biglietti: pri-mo settore 19 euro; secondo settore, 13 euro; giovani sino a 26anni, 11 euro.

Dopo gli spettacoli di novembre, dicembre, gennaio, febbraioe dell’8 marzo per ”Sei personaggi in cerca d’autore”, di Luigi Pi-randello, con Gabriele Lavia, martedì 31 marzo va in scena “Cer-can do segnali d’amore nell’univer so”, con Luca Barbareschi.

Domenica 12 aprile infine, “Magaz zino 18”, con Simone Cri-stic chi.

Info e prenotazioni: Cinzia Robbiano, presso Biblioteca Civica,piazza Cereseto; tel. 0143/81774.

Appuntamenti ed iniziativeparrocchiali di metà marzo

Ovada. Appuntamenti par rocchiali della metà di marzo.Giovedì 12: coordinamento Assunta, ore 21 alla Famiglia Cri-

stiana.Venerdì 13: quarto incontro quaresimale, alle ore 20,45 nella

Chiesa di San Paolo per “Il Sinodo sulla famiglia: la Chiesa incammino con le fa miglie”; relatore il dott. Mauro Stroppiana, se-gretario del Consiglio pastorale diocesano.

Sabato 14: 14º anniversario della morte di don Giovanni Valo-rio; S. Messa nella Chiesa di San Paolo alle ore 20,30.

Domenica 15: ritiro spirituale per i bambini della V elemen tare,presso la Famiglia Cri stiana ed il salone del San Paolo. Concer-to del Coro Go spel, in Parrocchia alle ore 21, in favore dell’as-sociazione Fo rum che assiste i bambini di Chernobyl.

Mercoledì 18: riunione dei volontari dello sportello Cari tas, ore21 nella sede Caritas.

Ogni venerdì di Quaresima, Via Crucis: ore 15,30 al Mona- stero delle Passioniste; ore 16 nella Chiesa dei Padri Scolopi enel Santuario di San Paolo.

Nel mese di marzo, i sacer doti continuano la visita alle fa miglieovadesi per la benedi zione delle case e l’incontro con gli abitan-ti. Don Giorgio Santi: corso Italia, via Fittaria, viale Stazione; donDomenico Pisano: centro storico.

Progetto dell’I stituto “Pertini”sull’agricoltura ovadese

Ovada. Conferenza stampa, nel pomeriggio dell'11 marzo,presso l'aula magna della Scuola Media Statale “Pertini”, di pre-sentazione del progetto "A come Agricoltura, I come Innovazio-ne. Innovazione tec nologica e tradizione agricola nel territorioovadese: dal labo ratorio scientifico alla rete mul timediale", rea-lizzato dall'Istitu to Comprensivo “Pertini” in rete con l'Istituto Su-periore "Barletti", con l'associazione Enoteca Regionale di Ova-da e la Coldiretti.

Il progetto ha ottenuto il fi nanziamento del Miur nell'am bito del-la legge 113/91 D.D. 2216/Ric. del 01/07/2014, ban do per la dif-fusione della cultu ra scientifica.

Ad Equitalia la riscossionedel l’Ici non pagata

Ovada. Il Comune ha incari cato Equitalia della riscossionedell’Ici (l’imposta comunale su gli immobili) non pagata negli an-ni 2007 e 2008, da parte di una settantina di contribuenti ova de-si.

Palazzo Delfino è dunque deciso a recuperare la somma perora evasa, circa 79.540 euro, dopo che vani sono risul tati i sol-leciti inviati tempo fa agli interessati.

La stessa Equitalia potrebbe essere incaricata anche della ri-scossione delle morosità del la Tares 2013, che riguarda circa900 ovadesi ed i cui solleciti di pagamento sono stati recapitatia domicilio a Natale.

“Massi on the road”Ovada. Venerdì 13 marzo, alle ore 20,45 “Massi on the road -

un viaggiatore alla sco perta del mondo... e di se stes so”. 15 me-si di viaggio in Sud America: Brasile, Uruguay, Ar gentina, Cile,Perù, Bolivia, Venezuela e Colombia. Al Parco Storico dell’AltoMonferrato di via Novi.

Intervento in via Voltegnaalla ditta Ferlisi

Ovada. Con decreto n.º 169 del 27 febbraio, il Comune - set-tore tecnico stabilisce di af fidare alla ditta Ferlisi Carmelo di Ova-da i lavori di risanamen to stradale in via Voltegna, per un impor-to di complessivi € 5.856, comprensivi di Iva.

L’affidamento, visto l’articolo 6 del “regolamento comunale peri lavori, le forniture ed i servizi in economia” approvato con deli-berazione del Consi glio comunale nel 2007.

L’intervento considerato che “il passaggio tra via Voltegna evia Lung’Orba risulta interdetto a causa dello sfondamento do diun tratto viabile, come con seguenza del crollo del cunico lo fo-gnario sottostante e consi derata l’importanza che questo colle-gamento riveste.

Buona la risposta della gente

Secondo giro di assembleedei “sindaci di quartiere”

Nella sala Mostre della Biblioteca

Per la festa del la donnaomag gio alla loro atti vità

A Grillano “sull’anticristo”

Toccante testi monianzadi Diego Manetti

Le novità libra rie di gennaioin Biblioteca Civi ca

Coro Gospel pro bambini ChernobylOvada. L’associazione Fo rum per i diritti dei bambini di Cher-

nobyl Alessandria presen ta, per domenica 15 marzo alle ore 21,nella Parrocchia di N.S. Assunta, il concerto del Coro Gospel“Freedom Si sters”, diretto dal m.° Daniele Scurati.

Page 37: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

OVADA 37L’ANCORA15 MARZO 2015

Ovada. Tra le più rilevantied urgenti priorità del sindaca- to ovadese, “proseguire il con- fronto con l’Amministrazionecomunale e promuovere unaraccolta firme a sostegno diuna legge di iniziativa popola-re per un fisco più equo.”

La Cisl di Ovada si preparadunque ad una primavera den- sa di appuntamenti ed iniziati- ve. Tra le priorità, quella di por-tare avanti il confronto avviato,insieme alle altte due Confe-derazioni sindacali Cgil e Uil,con l’Amministrazione comu-nale e la Giunta Lantero “suquestioni di primaria importan-za per i cittadini, legate adOvada come centro-zona: sututte il tema dell’efficienza deitrasporti e dei sevizi sanitari,specie per le persone più an-ziane.”

La Cisl territoriale aveva giàtracciato questo percorso apartire dal 2014 con il “Jobsday” ed il gazebo informativonelle piazze, finalizzato a pre- sentare alla cittadinanza alcu- ne proposte per rilanciare il la- voro e lo sviluppo sul territorio:tra queste il lancio di una piat- taforma rivendicativa nei con- fronti dell’Amministrazione co- munale.

Uno dei punti centrali del do- cumento è rappresentato daltitolo “assistenza”, che vedecome richiesta “quella di privi- legiare l’assistenza domiciliareintegrata per gli autosufficien-ti, al posto della collocazione instrutture o residenze assisten- ziali, senza dimenticare la ne- cessità di ripristinare la conti- nuità assistenziale del dopodegenza ospedaliera, “post-a -cuzie”.

C’è poi tutto il tema legato alpotenziamento dei trasporti,quelli ferroviari e su gomma,per garantire il servizio pubbli- co urbano ed extraurbano,mantenendo costanti i collega- menti con i paesi della zona,ed il punto sul lavoro dove vie- ne evidenziata la priorità di in- centivare insediamenti indu- striali ed artigianali sul territo- rio, migliorando la viabilità peraccedere alle aree attrezzate egarantendo servizi idonei a co- sti contenuti.

“Abbiamo già avuto tre in- contri con l’Amministrazionecomunale: il primo il 3 dicem- bre 2014 in cui è stata presen- tata la piattaforma; successi- vamente il 26 gennaio dove siè discusso di lavoro, formazio- ne e commercio; l’ultimo il 20febbraio incentrato su fisco etrasporti. Attendiamo ora i

prossimi incontri sulla sanità esulla presentazione del Bilan-cio”, precisa Giovanni BattistaCampora Isnaldi, responsabiledel coordinamento zonale Cisldi Ovada.

“Siamo soddisfatti dell’atten- zione che ci è stata rivolta edegli incontri già svolti, ma og-gi l’auspicio è vedere concre-tizzate le nostre richieste pun-to per punto”, rimarca il sinda-calista insieme a Tonio Ansel-mo, segretario Cisl Alessan-dria-Asti.

La Cisl di Ovada si è prepa- rata anche ad un’altra iniziati- va, quella legata alla celebra- zione della Festa della donna,con l’iniziativa dal titolo “Io so-no donna...”, lo slogan dellemanifestazioni promosse dalcoordinamento donne Federa-zione pensionati Cisl Alessan-dria-Asti, con la collaborazionedell’Anteas, programmate dal3 al 14 marzo in tutte le zoneFnp Cisl.

Ad Ovada era presente ungazebo della Cisl l’11 marzomattina, in via Cairoli, all’in- gresso del Parco “Pertini”: ri- cordando il diritto alla libertà diessere diversi e il diritto al ri- spetto di questa diversità diidee, genere, di religione, dirazza. Obiettivo dell’iniziativa,quello di mettere al centro l’in- tegrazione delle persone nellasocietà e di presentare il nuo- vo “sportello di segretariato so- ciale”, operativo tutti i lunedìdalle ore 9 alle 11,30, dal 16marzo, presso la sede Cislovadese in via Ruffini 6 (info:contattare il n. telefonico0143/80432).

Nelle prossime settimane laCisl sarà altresì impegnata apromuovere la raccolta firmeper sostenere la proposta dilegge di iniziativa popolare perun fisco più equo: introduzionedi un bonus di mille euro annuiper tutti i lavoratori e pensiona -ti con un reddito individuale fi-no a 40mila euro annui, com-presi gli incapienti; dare più ri-sorse a chi lavora, ai pensio-nati ed alle aree sociali medio-basse per rilanciare lo svilup-po; garantire i servizi ai cittadi-ni senza ricorrere all’aumentodella fiscalità locale; realizzareuna maggiore giustizia fiscale,tassando le grandi ricchezzefinanziarie e immobiliari, e va-lorizzando la lotta all’evasionefiscale.

Sul tema pensioni, la Cislchiede un nuovo patto tra legenerazioni, per una previden- za più equa e sostenibile e perfavorire il lavoro dei giovani.

Ovada. Sembra che i “Velook”, quei cilindri arancione giàdislocati due anni fa in via Mo- lare ed alla frazione Gnocchet- to, stiano incontrando il favoredegli amministratori comunali.

“L’Ancora” due numeri fa da-va notizia dell’eventuale col lo-cazione di questi dispositivi, at-ti a misurare la velocità dei vei-coli in transito e a sanziona re itrasgressori, in due trafficatis-sime, giorno e notte, strade ur-bane, cioè Lung’Orba Mazzinie corso Italia, che talvolta so-no percorse da auto e moto ave locità elevata e comunque aldi sopra del limite consentitodei 50 km/h.

In un primo tempo sembra-va che anche l’Unione Monta-na “Dal Tobbio alla Colma”(presidente il sindaco di Bel-forte Franco Ravera) pensas-se ai “Velo ok” come misurato-ri/dissuaso ri, e se è il casosanzionatori, della velocità ele-vata dei vei coli. Di “Velo ok” nesarebbero serviti in tutto circauna trentina per coprire l’interarete stradale interessa ta. Ma,a conti (assai elevati, più di35mila euro) fatti, questa solu-zione è parsa essere accanto-nata, a vantaggio di un’altra,più fattibile in quanto meno co-stosa.

All’interno di un “Velo ok”vie ne inserito un misuratore dive locità, dotato di scatto foto-gra fico che sanziona chi per-corre quel tratto di strada a ve-locità superiore a quella con-sentita. L’autovelox internopuò essere spostato da uncontenitore all’altro, natural-mente all’insaputa dei condu-centi dei veicoli, auto o moto.Da un paio di settimane peresempio a Lerma sono stati

collocati due “Velo ok”, in viasperimentale. Altri tre o quattrostarebbero per essere piazza-ti nel lungo rettilineo di Basa-luzzo (loc. Sant’Antonio) versoNovi.

L’alternativa ai “Velo ok” (co-munque per tutti costosi) è or-ra data, per l’Unione Montana,che raggruppa nove Comunidella zona (Molare, Belforte,Tagliolo, Lerma, Casaleggio,Mornese, Montaldeo, Capriatae Bosio), dall’ac quisizione diun atovelox, da collo care e daspostare nei luoghi in cui servedi più e da utilizzare da partedei quattro Vigili dell’UnioneMontana, con quello di Casa-leggio come capofila. Co stodell’apparecchio rilevatore del-la velocità dei veicoli in transi-to, alcune migliaia di euro.

Effettivamente spesso e vo- lentieri i limiti di velocità sullestrade della zona di Ovadanon vengono rispettati, sia chesi tratti dei consueti 50 km/h odei meno frequenti 30 km/h.D’altra parte c’è da sottolinea- re che vi sono strade, comeper esempio via Molare, checonsentirebbero, per la loronatura, l’innalzamento del limi- te a 70 km/h, probabilmentepiù atto ad essere sempre ecomunque rispettato. A patto disanzionare naturalmente chisupera, anche di pochissimo,quel limite ritenuto più “ragio-nevole”.

In ogni caso il rispetto del li- mite di velocità, dovunque sia,di giorno e di notte, è una cosamolto seria perché ne va dimezzo la sicurezza dei pedo-ni, degli abitanti in loco e deicon ducenti dei veicoli, auto omoto che siano.

Red. Ov.

Visitaal mona sterogenovesedi Santa Chiara

Ovada. Giovedì 19 marzo,visita pomeridiana, ad iscrizio-ne obbligatoria, al mo nasterodi Santa Chiara di Ge nova,nell’ambito di “Corsi e percor-si”, iniziativa della sezio ne Co-op Ovada/Novi.

All’interno della Chiesa, teledi Cambiaso (1550), affreschidi Fiasella (1654), opere diCarlone, Palmieri, Costa eRatti. Dal 1550 al 1750, due- cento anni di decori, di stucchie di affreschi hanno ricopertointeramente le pareti ed i sof-fit ti di questa piccola ma pre-ge vole ed interessante Chie-sa.

Inizio visita ore 15; ritrovoore 14,45 davanti alla Parroc- chia di S. Martino di Albaro, invia Lagustena, allo sbocco diSalita Superiore della Noce.

Quota di partecipazione eu-ro 6 (ingresso e visita guidata).

Info e iscrizioni: Punto sociCoop, via Gramsci.

Al ParcoCapan nela razza bovi na“montagni na”

Lerma. Sabato mattina 7marzo, presso la sede operati- va, di via G.B. Baldo, il ParcoNaturale delle Capanne diMarcarolo ha dato via alla pro- grammazione delle iniziativedel calendario “Il Parco rac- conta 2015”, con un incontrotecnico dedicato alla “monta -gnina", la razza bovina locale(per il Registro anagrafico uffi- ciale la razza tortonese-varze -se). È intervenuto l’allevatoredel la provincia di Milano Seba- stiano Canavesio (C.na Resta– Vittuone Milanese), che haraccontato la sua esperienzaconcreta nell’allevamento dellatortonese-varzese a distanzadi tre anni dall’istituzione delpresidio Slowfood sulla razza.

Presenti allevatori locali, chehanno ricevuto informazioniconcrete sulla razza, sia per gliaspetti tecnico-gestionali siaper la commerciabilità delleproduzioni (latte e carne).

Silvano d’Orba. Nuovo sitointernet (www.irbagiu.it) perl’associazione culturale CircoloDialettale Silvanese “Ir bagiu”.

Il Circolo, attraverso il recu- pero e la conservazione delpatrimonio storico, culturale epaesaggistico del territorio sil- vanese, non tralascia tuttaviagli aspetti più all’avanguardiamessi a disposizione dallenuove tecnologie.

“Siamo convinti infatti - affer -ma il presidente Claudio Pas- seri - che l’innovazione sia uti- le non solo per le attività pret- tamente moderne, ma ancheper chi si prodiga affinché ilpassato, con la sua storia e lesue tradizioni, rimanga in vitaper le generazioni future”.Attualmente il Circolo è impe- gnato in numerose attività, chevanno dalla commemorazionedel centenario dell’entrata del- l’Italia nella Grande Guerra, fi-no al recupero del vecchio ci- nematografo impiegato nei pri- mi anni del Novecento nel tea-

tro della Soms (di proprietàdella famiglia Chiappino), pas- sando per la valorizzazione delterritorio silvanese attraversola collaborazione con l’Ammi- nistrazione comunale ed altreassociazioni locali.

Ma non solo. Per quest’an-no è prevista la stampa dellagui da turistica di Silvano d’Or-ba (redatta da Giovanni Cal-dero ne); la realizzazione di ungiar dino botanico con le 14specie di orchidee di San Pan-crazio (grazie al socio edesperto Marco Perasso) e la ri-presen tazione del volume delprof. Sergio Basso sulla storiadel paese.

“Nonostante tutte queste at-ti vità - continua il presidente - ilCircolo avrà modo anche diaggiornare il nuovo sito inter- net, sperando possa essere unponte tra il “vecchio” e il “nuo -vo”, tra il mondo che ci hannolasciato i nostri padri e il mon- do che abbiamo preso in pre- stito per i nostri figli.”

Ovada. Si è inaugurata sa- bato 7 marzo, nelle sale di Pa-lazzo Stella a Geno va, la mo-stra “Intime remini scenze”, diAntonio Pini, a cura di ElenaColombo.

La mostra resterà aperta fi-no al 18 marzo con orario15,30 - 19, dal martedì al sa-bato.

Gli “arazzi” di Antonio Pininascono dal recupero di mate- riale che comunemente si con- sidera scarto. Rilievi e conca- vità corrispondono alla mappa -tura tattile di una memoria cheè segnata dallo scorrere deltempo. Ecco allora spiegato ilsenso delle ondulazioni, deigraffi e degli schizzi di coloresulle superfici, che diventanoracconti pop-up astratti, rettidal simbolismo puro della for-ma e del colore. Il cerchio è ilperimetro primario in cui rac-chiudere il segno grafico e in-serire il testo come insieme vi-sivo, che emerge innanzituttodalla materia.

L’approccio è quello tipicodella Fiber art contemporanea,che parte dalla riscoperta del-le tecniche tradizionali pergiun gere a una concezioneampia e filosofica: il gesto nonè più solo funzionale o esclusi-va mente decorativo, ma di-venta un manifesto d’intenti.

Si comincia dall’Oriente – ri- cordando lo zen, la rapidità deltratto calligrafico e il dinami- smo sostanziale del Gutai e siapproda alle tendenze dell’E -spressionismo astratto occi- dentale, con Jackson Pollock esoprattutto Franz Kline comemaestri, fino a rientrare in Italiacon Giuseppe Santomaso e ilGruppo degli Otto.

In questi lavori, prevalgonole tinte fredde accanto all’as so-luto relativo del bianco e nero,a contrastare la semplici tà delcartone o il biancore del le goc-ce di biacca.

L’osserva tore ha così lasensazione di penetrare nelleopere mentre le “legge”.

Incontro sul fu turodei piccoli Comuni alla Soms

Ovada. Sabato 28 marzo, dalle ore 15 alle 18 nel Salone del-la Soms di via Piave, incon tro su “Il presente e il futuro dei picco-li Comuni: risorse, bi lanci e federalismo”. Introduce il senatore Fe-deri co Fornaro, della Commissio ne Finanze e Commissione bi ca-merale per l’attuazione del federalismo fiscale. Interverranno lesenatrici Ma ria Cecilia Guerra, Commissio ne Finanze e docenteuniversi tario di Scienza delle Finanze e Magda Zanoni della Com- missione Bilancio e Bicamera le per l’attuazione del federali smo fi-scale; inoltre saranno presenti sindaci e amministra tori locali. In-contro promosso dal grup po PD Senato della Repubblil ca.

Vendita magliet te pro famigliealluvionate di Castelletto

Ovada. La Pro Loco di Ca stelletto (presidente Mariarosa Pe-demonte) ha raccolto 5mila€ dalla vendita di magliet te persona-lizzate. Il ricavato serve per sostenere le famiglie castellettesi ri-maste coinvolte nell’alluvione del novembre scorso.

Lavori per frana di strada Sant’Evasioalla ditta Boccaccio

Ovada. Con decreto n.º 176 del 2 marzo il Comune - setto retecnico, stabilisce di affidare alla ditta F.lli Boccccio di Gril lano i la-vori di sistemazione della frana staccatasi in strada Sant’Evasio,a seguito dell’evento alluvionale del novembre 2014, per un trat-to di circa 20 metri, con abassamento della carreggiata ed evidentispaccature del manto di asfalto, per un importo complessivo di €8.369,20 iva inclusa. Il provvedimento rientra nella “manutenzionestraordinaria strade” del Peg 2015 in corso di formazione.

Le classi secon de della “Perti ni”in gita a Pracatinat

Ovada. La conferma del va lore educativo e didattico che latradizionale gita a Pracatinat ha per gli alunni e gli inse gnanti del-le classi seconde della Scuola Media Statale “Pertini” è arrivatapuntuale anche quest’anno. Infatti, al ritorno dal soggior no diquattro giorni sulle mon tagne della Val Chisone, tutti erano en-tusiasti dell’esperien za vissuta insieme, delle attivi tà svolte, del-le passeggiate sulla neve, dei giochi di squa dra, degli educatoriche li han no guidati nei laboratori e nella ciaspolata, della visitaal forte di Fenestrelle e delle serate animate dai ragazzi stessi.

Un successo annunciato per Pracatinat ma ancora più pre zio-so, perché l’entusiasmo dei ragazzi è contagioso e ricarica tuttiquelli che con loro vivono e lavorano.

Con uno “sportello di se gretariato sociale”

La Cisl per il socialelo sviluppo ed il fisco

Dichiarazioni del presidente Claudio Passeri

Nuovo sito in ternetdel Circo lo “Ir bagiu”

A Palazzo Stella a Genova

“Intime remini scenze”personale di Antonio Pini

Freno alla velocità dei veico li

“Velo ok” in cittàe autovelox nella zona

Cena dello stoc cafissoOvada. Sabato 14 marzo, dalle ore 20 presso il salone “Gra-

zia Deprimi” dei Padri Scolopi, in piazza San Dome nico, cena abase di stoccafis so. Il ricavato dell’iniziativa andrà a beneficiodelle Missioni afri cane.

Page 38: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

38 VALLE STURAL’ANCORA15 MARZO 2015

Campo Ligure. Promossidall’Unione di Comuni valliStura Orba e Leira, si sono te-nuti nello scorso mese di feb-braio, una serie di incontri contutte le classi primarie dei co-muni di Mele, Masone, CampoLigure, Rossiglione e Tiglietocon il consigliere delegato Giu-liano Pastorino e con la dotto-ressa Lara Bini della della“IDECOM” (società che ha cu-rato il progetto dell’Unione sul-la raccolta differenziata n.d.r.)per coinvolgere i ragazzi inquesto importante progetto.

Negli incontri con i giovani èstato spiegato loro il gioco acui dovranno partecipare ed inogni classe è stato affisso unmanifesto con le diverse tipo-logie di rifiuti da differenziare.

Ad ogni alunno sono staticonsegnati un album ed una fi-gurina adesiva che sarebbestata la base di partenza perarrivare, attraverso azioni a fa-vore dell’ambiente, ad otteneretutte le figurine necessarie acompletarlo.

Diverse le modalità suggeri-te per arrivare all’obbiettivo:

1) recarsi alle piattaformeecologiche fisse o mobili deicomuni, accompagnati da unadulto e conferendo delle pilesi avrà una figurina, così comecon una apparecchiatura elet-trica o elettronica (telefono cel-lulare, phon, telecomandoecc.) oppure un giocattolo rot-to;

2) se il mercoledì tutta laclasse porta un frutto per me-renda avrà due figurine per glialunni e due per il poster diclasse, una sola figurina al-

l’alunno che ha portato il fruttose la classe non ha centratol’obbiettivo;

3) per le classi 1ª, 2ª e 3ª ibambini dovranno realizzareun disegno sul tema della rac-colta differenziata e conse-gnarlo al comune di apparte-nenza dalle ore 10 alle ore 12del sabato, questo darà dirittoa 3 figurine per ognuno:

4) le classi 4° e 5° dovrannorealizzare un elaborato relati-vo al ciclo dei rifiuti da conse-gnare con le stesse modalità alcomune;

5) qualora la classe facessela raccolta differenziata per tut-ta la settimana otterrà una fi-gurina per alunno ed una per ilposter di classe;

6) se la classe spegne la lu-ce quando scende a mensaper il pranzo e quando finisco-no le lezioni si otterranno glistessi premi;

7) se la classe porta a scuo-la 5 giornalini con le notiziesulla raccolta differenziata,completa i giochi e legge la fia-ba, vince una figurina per ognipartecipante e due per la clas-se;

8) se le scolaresche si reca-no in visita ai musei: della car-ta di Mele, del ferro di Masone,della filigrana di Campo Ligu-re, al Passatempo di Rossi-glione o alla badia cistercensedi Tiglieto otterranno una figu-rina, due qualora si visitasserotutti quanti, bisogna portare co-munque il biglietto di ingresso.

Già da sabato scorso sonoiniziati presso i comuni i primielaborati degli alunni ed ad es-si sono state consegnate le fi-gurine previste dal concorso.

Entro venerdì 1 maggio,presso la sede di ogni comunedell’Unione verrà nominata laclasse più sostenibile.

Campo Ligure. La notiziacircolata nelle settimane scor-se circa la possibilità che ven-ga attivata una miniera perestrarre titanio dal monte “Ta-rinè” nella zona tra Sassello,Urbe ed il parco del Beigua haindotto il Consigliere Regiona-le del Partito Democratico An-tonino Oliveri a presentare sul-l’argomento un’interrogazioneurgente: “chiedo di sapere sesiano stati presentati ulterioriprogetti per lo sfruttamento mi-nerario del monte Tarinè e setrova conferma l’orientamentonegativo alla concessione giàmanifestato in precedenza dal-la Giunta Regionale”.

Oliveri ha deciso di presen-tare l’interrogazione a seguitodel rinnovato interesse perl’eventuale sfruttamento del-l’area circolato nei giorni scor-si, con un convegno ed alcuniarticoli apparsi sui mezzi di in-formazione locale. attualmen-te, comunque, la concessioneesistente è scaduta nel 2011 enon risulta sia stata presenta-ta alcuna richiesta per il rinno-vo.

Le preoccupazioni di Oliveririguardano innanzitutto la sa-

lute degli abitanti della zona: “oltre al titanio, la roccia delmonte Tarinè contiene ancheamianto blu che ha accertatieffetti cancerogeni sull’uomo.Studi effettuati dall’Istituto Tu-mori di Genova hanno eviden-ziato che si determinerebberodannose conseguenze deri-vanti dalla propagazione dinon trascurabili quantitativi diparticelle di amianto a causasia dell’esplosione delle mine,sia per effetto del trasporto delmateriale.

Per quanto riguarda gliaspetti ambientali i pericoli so-no la distruzione ed il dissestodel territorio, l’inquinamentodei corsi d’acqua esistenti,l’emissione nell’aria di polvere,la produzione di rumori, l’inso-stenibilità della circolazione dimezzi pesanti.

Tutto ciò in netto contrastocon le aspirazioni ed i pro-grammi agro – silvo – pastora-le e turistico – ricreativi dellacomunità dell’area di Pianpa-ludo e degli amministratori lo-cali”.

Ricordiamo che l’area inquestione si estende per 453ettari nel territorio del Parco

del Beigua, nel quale la LeggeRegionale 12/95 vieta espres-samente l’apertura e l’eserci-zio di miniere, cave e discari-che. Inoltre vi sono diversefonti da cui captano gli acque-dotti di Urbe e Sassello e pro-prio in quell’area passano 2fiumi, l’Orba e l’Orbarina, dacui attingono numerosi comu-ni dell’ovadese (Molare, Cas-sinelle, Serralunga, Capriata,Castelletto d’Orba, Silvanod’Orba, Predosa e Ovada).

Infine Sassello è rinomatoper l’industria dolciaria e per laproduzione dei famosi amareretti esportati in tutto il mondo.Contro l’attivazione della mi-niera è recentemente interve-nuto anche lo stesso sindacoDaniele Buschiazzo.

Conclude Oliveri: “conosce-re l’orientamento su questo ar-gomento della Giunta Regio-nale è importante dato che dal-l’inizio degli anni 2000 la com-petenza sulle concessioni mi-nerarie è passata alle Regioni.Sono fiducioso, visto che già inpassato la Regione Liguriaaveva manifestato il suo orien-tamento negativo sull’attiva-zione di questa miniera”.

Masone. I consiglieri di mi-noranza Paolo Ottonello, ElioAlvisi, Giuliano Pastorino eAlessandro Porrata hanno pre-sentato al sindaco di Masoneun’interrogazione da discuterenel prossimo consiglio comu-nale riguardante la struttura ri-cettiva del Forte Geremia.

Segnalano che ormai dalloscorso novembre il gruppoelettrogeno di forte Geremia èguasto e ciò comporta la tota-le impossibilità da parte del ge-store di far funzionare la strut-tura, con notevole danno allapropria attività imprenditorialee di immagine per il comune diMasone, riconosciuto qualeente di riferimento.

Ricordano, inoltre, che For-te Geremia è un bene dema-niale in concessione fino al2017 al Comune e che la pre-cedente amministrazione dopocomplessa e lunga vertenza,sfruttando le norme di recenteemanazione sul federalismodemaniale, ha portato avanti lepratiche per acquisire definiti-vamente il bene senza gravare

sulle finanze comunali con loscopo di portare a compimen-to la convenzione con il setto-re Protezione Civile della Re-gione Liguria per l’installazionedi un piccolo ripetitore radio aservizio della incolumità pub-blica.

La stipula di tale convenzio-ne, concludono i firmatari, ga-rantirebbe al Comune, dopol’allaccio della struttura alla li-nea elettrica, un canone d’affit-to annuale di 4500 euro perdieci anni e la compartecipa-zione alle spese di connessio-ne suddette.

Le richieste della minoran-za sono perciò quelle relativeallo stato di avanzamento deilavori di riparazione del grup-po elettrogeno; allo stato diavanzamento dei lavori di al-laccio alla rete elettrica pub-blica; allo stato di avanza-mento della pratica di acquisi-zione della struttura ed ai pro-getti della presente Ammini-strazione riguardo al futurodella struttura ricettiva di forteGeremia.

Masone. La terza interpel-lanza, da discutere nel prossi-mo consiglio comunale, pre-sentata dai consiglieri di mi-noranza Paolo Ottonello, ElioAlvisi, Giuliano Pastorino eAlessandro Porrata, riguardal’area privata dell’ex cotonifi-cio Cerusa.

Questo il testo del docu-mento:

“A pro dell’informazione al-la popolazione e delle even-tuali conseguenze negativeche il nostro Comune do-vrebbe subire in caso dimancata edificazione del pre-visto complesso di edifici chedovrebbero sorgere nell’areacentrale prima occupata dalCotonificio Cerusa, demolitoda alcuni anni, chiediamo aquale punto di sviluppo è ilpercorso autorizzativo e, an-cora più importante, se,quando e come la proprietàintende agire in merito alla

costruzione o meno dei pre-visti edifici di civile abitazio-ne e annessi spazi commer-ciali.

Si chiede l’inserimento dellapresente interpellanza nelprossimo Consiglio Comuna-le”.

La RegioneLiguriaha ringraziatoil Conai

La Regione Liguria ha rin-graziato il Conai, il ConsorzioNazionale Imballaggi, per l’aiu-to dato ai comuni colpiti dall’al-luvione dello scorso autunno.

Per dodici comuni alluviona-ti, il Conai ha acquistato 1135contenitori per la raccolta diffe-renziata in sostituzione di quel-le andate perdute a causa delmaltempo.

L’assessore all’ambienteRaffaella Paita ha dichiaratoche si tratta di un bellissimogesto nei confronti delle comu-nità colpite dall’alluvione lequali avevano anche il proble-ma di dotarsi nuovamente, intempi rapidi, delle attrezzatureper la raccolta differenziata, edha espresso un apprezzamen-to sincero al Conai per una ini-ziativa a vantaggio di una poli-tica regionale di incrementodella differenziata anche nel-l’entroterra.

Nel dettaglio, sono stati do-nati 800 contenitori al Comunedi Chiavari, 237 contenitori alComune di Genova e Busalla,45 contenitori all’Unione deiComuni Stura Orba e Leira, e53 contenitori ai Comuni dellaValle Scrivia di Casella, Mon-toggio, Savignone, Torriglia.

Masone. l cinque membridel nuovo consiglio direttivodel Comitato Ecologico Ma-sone, dopo l’elezione avve-nuta nell’assemblea generaledei soci dello scorso 25 gen-naio, si sono riuniti per l’as-segnazione delle cariche so-ciali.

Alla presidenza è stato an-cora una volta nominato Gia-cinto Piccardo mentre la cari-ca di vicepresidente e tesorie-re è stata affidata a Valeria Pa-storino.

Nuovo segretario sarà, inve-ce, Lorenzo Calcagno.

Gli altri due eletti a far parte

del nuovo direttivo, lo ricordia-mo, sono stati Stella Maris Pic-cardo ed Edgar Muraglia.

Il riconfermato presidenteha sottolineato che i prossimiobiettivi dell’associazione sa-ranno quelli di una maggiorepresenza nel tessuto sociale,della tutela dell’ambiente, diproseguire con gli interventi afavore delle persone biso-gnose, della collaborazionecon le istituzioni, dei servizi aisoci e della salvaguardia del-la Valle Stura mentre haespresso la sua preoccupa-zione per nuova Città Metro-politana.

Ventunoragazziricevonola Cresimaa Masone

Masone. Domenica 15 mar-zo, nella chiesa parrocchiale ilvescovo Mons. Pier GiorgioMicchiardi conferirà il Sacra-mento della Cresima a ventunragazzi della comunità maso-nese. Il rito è fissato durante laS.Messa solenne delle 10,45.

Raccolta differenziata

Coinvolti i ragazzi della primaria

È consigliere regionale

Antonino Oliveri interroga sul titanio

Al Forte Geremia

Gruppo elettrogenoda riparare

Interrogazione della minoranza consiliare

Area ex Cerusa:quando l’edificazione?

Nel Comitato Ecologico Masone

Giacinto Piccardo ancora Presidente

Masone. La 5ª domenica di Quaresima, aMasone, è tradizionalmente chiamata la “Do-menica della predica delle Anime” o semplice-mente “delle Anime”.

Alle S.S. Messe, in tutte le chiese di Masone,sono infatti ricordate le Anime del Purgatorio ele Anime abbandonate, e per antica tradizione,le elemosine raccolte, sono destinate alla cele-brazione dei suffragi.

In particolare, presso l’Oratorio della Nativitàdi Maria SS., sabato 21 marzo alle ore 9,15 sa-rà recitato l’Ufficio dei defunti, al quale seguiràla S. Messa celebrata dal Sac. Piero Repetto,Abate di S. Maria della Sanità in Genova.

Quest’anno, da un’idea nata e sviluppatagrazie alla collaborazione tra l’ArciconfraternitaNatività di Maria SS. e San Carlo e la Coopera-tiva Rurale S. Antonio Abate di Masone, nel po-meriggio di domenica 22 marzo, verrà propostauna Mostra Scambio di semenze autoriprodot-te dell’orto e del giardino, piante antiche, fruttatradizionale, lieviti di casa etc., aperta a tutti gliappassionati della cultura rurale.

Memori dell’impegno, della simpatia e dellepassioni del Confratello Armando Pastorino,

mancato recentemente, si è voluto dedicare alui questa mostra-scambio. Giardiniere di pro-fessione ed ortolano per passione, con pa-zienza ha raccolto centinaia di semi e piante,ed che trascritto nozioni di agricoltura e giardi-naggio attingendo dalla tradizione, dagli usi, daiproverbi, dai libri specifici della materia, dagliesperimenti da lui stesso provati.

Nel pomeriggio di domenica 22 marzo, comeda tradizione, si svolgeranno le “prove dei cri-stezanti”: così come l’estate è scandita dagliappuntamenti delle feste patronali, in primave-ra ogni confraternita organizza le proprie “pro-ve”, motivo di incontro tra i portatori dei Croce-fissi Processionali per i primi allenamenti in vi-sta delle processioni estive.

In questa occasione, particolare spazio saràriservato ai bambini, che seguiti dai confratelli,potranno provare a portare il “Cristo piccolo” ediniziare ad avvicinarsi ad una delle più antiche esentite tradizioni di fede della Liguria.

Sulla piazza del Centro Storico, saranno pre-senti alcuni banchi di prodotti locali, e, per me-renda, saranno preparati i prelibati “fersciòi del-l’Oratorio”.

A Masone il 21 e 22 marzo 2015

Domenica de “Le Anime” fede e tradizione

Page 39: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

CAIRO MONTENOTTE 39L’ANCORA15 MARZO 2015

Cairo M.tte. Cosa sta suc-cedendo all’Italiana Coke?Uno stabilimento sempre al-l’origine di infuocate discussio-ni sui temi ambientali ma chenon sembrava risentire dellacrisi in atto. Sennonché, all’ini-zio di quest’anno giungeva no-tizia che era stato firmato l’ac-cordo per la cassa integrazio-ne, che riguardava 40 dipen-denti a rotazione, con una du-rata di astensione dal lavoro di13 settimane, a cominciare dal1º febbraio. Si tratterebbe diquattro giornate al mese perciascun lavoratore coinvoltonel provvedimento che com-prende l’utilizzo del monte fe-rie e della rotazione.

Si parlava di problemi di li-quidità, un inghippo più che al-tro di carattere tecnico anchese probabilmente riveste uncarattere di preminenza nel-l’assetto generale dell’organiz-zazione del sistema produttivo.Una difficoltà questa che pare-va facilmente spiegabile afronte del piano di investimen-ti, che era venuto a costare ol-tre cinquanta milioni di euro,realizzato dall’Italiana Cokedal 2011 al 2014.

Il problema sta nuovamenterimbalzando agli onori dellecronache anche per il fatto lasituazione in cui si sono venu-ti a trovare i dipendenti dellaIdrotecnica, la ditta esternache lavora presso i forni dellacokeria cairese, è a dir pocopreoccupante. All’impresa èstato versato solo un accontosulle fatture da saldare e glioperai si trovano una busta pa-ga decurtata con conseguen-ze devastanti per quel che ri-guarda il bilancio familiare deisingoli lavoratori. Il 5 febbraioscorso, i sindacati e i dipen-denti della Idrotecnica si sonoincontrati con il sindaco di Cai-ro che ha assicurato il suo in-teressamento.

Ma l’Italiana Coke, inutilenasconderlo, si trova in diffi-coltà essendo venuta a man-care l’erogazione del finanzia-mento agevolato decretato dalMinistero, senza contare gli al-tri finanziamenti convenuti conil sistema bancario che non so-no arrivati e pertanto ne scatu-risce una criticità di liquidi checreano una esposizione neiconfronti dei fornitori e delle

banche.Già all’inizio di febbraio si

era sottolineato come questasoluzione non è eccessiva-mente penalizzante per i lavo-ratori della cokeria ma si riflet-te pesantemente sulle aziendedell’indotto.

Il paradosso sta nel fatto cheil mercato del carbone nonsembra subire flessioni di sor-ta come si può leggere nellostudio «Carbone tra presentee futuro», pubblicato da ENIche riproponiamo: «La doman-da mondiale, dal 1970, è cre-sciuta di oltre il 40%, con note-voli differenze per regione. Ladomanda proveniente dall’Eu-ropa si è ridotta di circa il 22%,ma tale declino è stato più checompensato da una crescitamolto forte in Asia, che nellostesso periodo si è triplicata.

Aumenti della domanda si so-no registrati anche in altri pae-si: Australia, Africa e AmericaLatina. La Cina è attualmente ilmaggior consumatore di car-bone e la domanda sta cre-scendo principalmente per ilsettore della generazione dienergia elettrica. Il carbonecontinuerà a svolgere un ruolochiave nel mix energeticomondiale».

Pertanto c’è da augurarsiche questa fase contingentevenga presto superata. Ma an-che in questo caso resta il fat-to che nel programma di rior-ganizzazione si punterebbe adiminuire il più possibile il ri-corso alle ditte esterne, che ri-schiano così di non vedersi rin-novate le commesse. Il proble-ma dell’indotto pertanto rima-ne. RCM

Cairo M.tte. L’assessore al-l’Urbanistica ed Edilizia Privatadel Comune di Cairo M. Fabri-zio Ghione ha finalmente“sbottato” contro una delle co-siddette “riforme”, altisonantinell’annuncio ma prive di con-tenuti, che tentano di far bello,agli occhi del popolo degli elet-tori, l’attuale decisionista go-verno nazionale.

E così si è pronunciato,Ghione, con un suo comunica-to stampa:

“Da qualche settimana il ser-vizio radiotelevisivo pubblicotrasmette uno spot finalizzatoa informare i cittadini in meritoalle procedure introdotte dallalegge “Sblocca Italia” per i la-vori di ristrutturazione della ca-sa. La chiave di lettura è lasemplificazione: delle comuni-cazioni, delle procedure, degli

oneri a carico dei cittadini.L’iniziativa è meritoria dal pun-to di vista della scelta dei mez-zi di comunicazione e del cri-terio ispiratore, ossia la sem-plificazione. Altrettanto, pur-troppo, non è possibile espri-mere in merito ai contenuti del-lo spot. Trenta secondi perconfondere i cittadini con infor-mazioni ingannevoli.

La pubblicità in questione ele indicazioni del sito fanno ri-ferimento alla nuova formula-zione dell’art. 6 comma 5 delD.P.R. 380/2001 che, con lemodifiche apportate dalla leg-ge 164/2014, assume questaforma: “5. Riguardo agli inter-venti di cui al comma 2, la co-municazione di inizio dei lavo-ri , laddove integrata con la co-municazione di fine dei lavori.è valida anche ai fini di cui al-l’articolo 17, primo comma, let-tera b), del regio decreto-legge13 aprile 1939, n. 652, conver-tito, con modificazioni, dallalegge 11 agosto 1939, n. 1249,ed è tempestivamente inoltratada parte dell’amministrazionecomunale ai competenti ufficidell’Agenzia delle entrate.”

Per esempio, ristrutturarecasa, unire o dividere due uni-tà immobiliari sarà “più sempli-ce e veloce” secondo lo spotgovernativo. Ma chi lo dice? ineffetti il tempo necessario èpraticamente lo stesso.

Sul fatto che per iniziare i la-vori è sufficiente comunicarloal Comune per partire imme-diatamente, sì, è vero, ma so-lo dopo che il tecnico avrà:

- verificato le norme- eseguito il progetto- asseverato la pratica… a meno di non si voglia

correre seri rischi di multe e“fermo lavori”, ovviamente!

Ma il passaggio peggioredello spot sulle semplificazioniin edilizia, che ha portato deci-ne di cittadini a presentarsi inComune in questi giorni, è sta-to il messaggio che, d’ora inpoi, “all’accatastamento cipensa il Comune”

I Comuni non hanno la com-petenza e il personale perespletare questa incombenza.La Regione Liguria, modifican-do la Legge sull’Edilizia, ha in-trodotto, in osservanza al De-creto Sblocca Italia, l’art. 21bis comma 01 della L.R nº

16/08, che recita: “tale comu-nicazione ove integrata con lacomunicazione di fine lavori edalla prescritta documentazio-ne per la variazione catastale,è inoltrata tempestivamentedall’Amministrazione comuna-le ai competenti uffici del-l’Agenzia del Territorio”; è ne-cessario specificare cosa in-tende la Regione per “inoltra-ta”! I Comuni devono fare ladenuncia di variazione cata-stale? Come fanno!!!!!!!! Lalegge parla di inoltro all’agen-zia delle Entrate (ma con qua-li programmi informatici e conquali costi a carico dei Comu-ni?), che é cosa diversa dal re-digere l’accatastamento. E quicasca l’asino (cioè il GovernoRenzi con i suoi spot televisi-vi). Appare evidente tuttavial’impraticabilità di tale nuovaprevisione, fin tanto che nonsaranno modificate le proce-dure di presentazione delle di-chiarazioni per l’iscrizione oaggiornamento catastale e leinformazioni ed elaborati ri-chiesti dalla amministrazionedel Catasto.

Il tragico è che attualmentenon è stata emanata alcunanorma applicativa su questo equindi la previsione non è as-solutamente applicabile e loStato, che tira fuori questepubblicità, ne è perfettamentea conoscenza ma se ne fregaaltamente creando confusionetra i cittadini. Ciò mette, nonsolo i Comuni, ma anche i li-beri professionisti in una situa-zione incresciosa perché nelmomento in cui indicano aiclienti che è necessario proce-dere all’accatastamento ven-gono visti come degli approfit-tatori che vogliono svolgerecompiti non loro al solo fine diessere pagati.

Il Governo Renzi imponeuna norma assurda scritta dachi non ha la minima idea dicosa sta scrivendo e chi ci vadi mezzo sono i funzionari co-munali e professionisti che de-vono cercare di spiegare al cit-tadino come è meglio proce-dere nel suo interesse, questoperché “la tv ha detto che ilCatasto lo fa il Comune!!”

Fabrizio Ghione,Assessore all’Urbanistica

ed Edilizia Privata delComune di Cairo Montenotte

Cairo M.tte - I giorni 21 e 22marzo vivranno l’apertura stra-ordinaria di monumenti in tuttaItalia con visite a contributo li-bero. Un evento straordinarioreso possibile dal fondamenta-le supporto dei volontari e de-gli Apprendisti Ciceroni®.

Un grande spettacolo di artee bellezza dedicato a tutti co-loro che hanno a cuore il patri-monio artistico e naturalisticoitaliano, ambientato in centina-ia di siti particolari, spessoinaccessibili ed eccezional-mente a disposizione del pub-blico. Una grande festa popo-lare che dalla sua prima edi-zione a oggi ha coinvolto più di5.000.000 di italiani.

Per le Giornate FAI di Pri-mavera, la Delegazione FAI diSavona vi invita a Cairo Mon-tenotte per scoprire i tesori del-l’entroterra:- Ex Fabbrica Ferrania SpaViale della Libertà, 57 Sabato 21, ore 10.00 –

12.00Ingresso esclusivo per gli

Iscritti FAI; possibilità di iscri-versi al FAI in loco

Iniziative collateraliSabato 21, ore 10.00 –

12.00: proiezione di immaginifotografiche a cura di LidiaGiusto

- Abbazia e borgo di SanPietro

Via Fratelli Ferraro Sabato 21 e Domenica 22,

ore 10.30 – 17.30Iniziative collaterali

Sabato 21, ore 16.30: con-certo “Canto gregoriano versol’imbrunire” del Collegium Mu-sicum Sancti Sebastiani Ga-meraniensis

Domenica 22, ore 15.30 -17.30: laboratorio per bambini“Un tuffo nel Medioevo”

- Convento di San France-sco

Strada Ville, 12Sabato 21 e Domenica 22,

ore 10.30 – 17.30Per tutte le aperture sono

previste visite guidate a curadegli Apprendisti Ciceroni®,ossia studenti degli Istituto Se-condario Superiore di CairoMontenotte, Scuola Primaria diFerrania e Istituto di IstruzioneSuperiore “Boselli-Alberti” diSavona.

Con il patrocinio del Comu-ne di Cairo Montenotte. Si rin-grazia per il supporto locale ilComune di Cairo Montenotte ela Diocesi di Acqui. Hanno inol-tre collaborato: Don Massimodell’Abbazia di Ferrania; Ren-zo Campi; Lidia Giusto; Istitu-to Secondario Superiore diCairo Montenotte, Scuola Pri-maria di Ferrania e Istituto diIstruzione Superiore “Boselli-Alberti” di Savona. SDV

Carcare - A Carcare il Con-siglio di Istituto del Comprensi-vo si sta preparando alla riatti-vazione del Piedibus che ri-partirà mercoledì 8 aprile, alrientro degli alunni dalle va-canze di Pasqua. La scorsasettimana si è svolta una riu-nione operativa del gruppo dilavoro creatosi all’interno delConsiglio di Istituto con i vo-lontari che avevano collabora-to per l’accompagnamento deibambini nella fase autunnaledel Piedibus. “Siamo moltocontenti che tutti i volontari ab-biano confermato il loro impe-gno anche per la fase prima-verile che stiamo preparando –spiegano gli organizzatori - Al-la riunione, con nostra grandegioia abbiamo trovato tre nuo-vi volontari disponibili a diven-tare accompagnatori in alcunigiorni della settimana. Quindila “famiglia” del Piedibus Car-care cresce e questo ci riem-pie di soddisfazione e ci spin-ge ad andare avanti”.

I prossimi passi operativi sa-ranno la distribuzione a tutte lefamiglie degli alunni dellascuola primaria di due distintiavvisi: uno per chi è già iscrit-to, non dovrà fare nulla se nonavvisare in caso di impedi-menti a continuare la parteci-pazione o cambio di linea; unaltro per chi vuole iscriversi,dovrà rivolgersi alla segreteriadella scuola per compilare ilmodulo di iscrizione e prende-re visione delle modalità del

servizio. Verrà inoltre predi-sposta la griglia di “turni” deivolontari in base alle disponi-bilità e alle necessità. Prende-remo anche nuovamente con-tatto con la polizia municipale,dato che nel frattempo è cam-biato il comandante.

Il Piedibus Carcare è un pro-getto del Consiglio di Istitutodel Comprensivo, in collabora-zione con il Comune e le asso-ciazioni del paese, che preve-de l’organizzazione di percorsipedonali, sicuri e sorvegliati daadulti, per condurre i bambinidella primaria di Carcare ascuola a piedi nell’orario di en-trata. Lo scopo è promuoverela mobilità sostenibile e l’edu-cazione stradale, riducendol’inquinamento e favorendo lacollaborazione tra generazionidiverse. Le linee sono 4 (Ca-stellani, XXV Aprile, Barrili,Gaggioni) a copertura comple-ta delle zone in cui sono resi-denti i bambini iscritti. Ogni li-nea ha un colore, i bambinivengono dotati di fazzolettinocolorato che devono legare al-la cartella o al collo. Ciascunpercorso è stato minuziosa-mente studiato insieme allapolizia municipale per passarein zone chiuse al traffico o suimarciapiedi. All’attraversamen-to pedonale principale di viadel Collegio è previsto un vo-lontario appositamente incari-cato della gestione del traffico.La partecipazione degli alunniè completamente gratuita.

Cairo M.tte - Nel 1897Mons.Bertolotti aveva acqui-stato a Cairo Montenotte deiterreni per edificarvi un asiloinfantile ed aveva regalato alComune anche una vasta areadi terreno prospiciente il futuromanufatto al fine di realizzarvidei giardini pubblici. L’asilo fuinaugurato ufficialmente do-menica 10 novembre 1901.Nell’atto di donazione al Co-mune dei nuovi giardini pubbli-ci, ancora oggi conosciuti co-me “I Giardinetti”, era inseritauna clausola che impegnava ilComune di Cairo alla manu-tenzione del parco ed al rim-piazzo degli alberi che even-tualmente dovessero venireabbattuti.

Proprio lunedì 2 marzo il Co-mune ha disposto, ed eseguitotramite ditta esterna, il tagliodel ceppo più maestoso della

piccola foresta residua ai mar-gini di piazza Della Vittoria. Unatto dovuto, spiegano in Co-mune i tecnici dell’ufficio pre-posto, in quanto si trattava diun albero ammalato e a rischiodi cedimento e, quindi, perico-loso per l’incolumità dei giova-ni utenti del parco giochi sotto-stante.

Sarà vero, diciamo noi: machissà quando il Comuneprovvederà a rimpiazzare imaestosi alberi abbattuti negliultimi decenni per motivazionivarie e mai reimpiantati? Se ri-cordiamo bene, l’atto di ces-sione dell’area fatto dal Berto-lotti a favore del Comune pre-vedeva, in caso di inadem-pienza, il ritorno della proprie-tà del terreno all’ Asilo Berto-lotti per il suo uso privato edesclusivo. Sarebbe un veropeccato…. SDV

Chiesto l’intervento del sindaco Briano

Situazione difficile all’Italcokecon gravi problemi per l’indotto

…e non si sostituisce ai liberi professionisti

Pubblicità ingannevole dello Stato:il Comune non fa accatastamenti

Mons. Bertolotti non sarebbe stato d’accordo

Un altro grande albero secolareè stato abbattuto ai “giardinetti”

Cairo M.tte. Sono iniziati ilavori di recupero dell’ex cine-ma - teatro “Della Rosa” alloscopo di ampliare l’asilo infan-tile Mons. Giuseppe Bertolotti.Oramai da molto tempo il loca-le interessato dalla ristruttura-zione non svolge più la suafunzione di cinema – teatro. Al-l’inizio della seconda metà delsecolo scorso questa strutturaaveva un posto importante nel-le iniziative di intrattenimento.Non c’era ancora la televisionee il cinema rappresentava unaoccasione ghiotta di diverti-mento. Il “Della Rosa”, unadelle tre sale cinematograficheattive a Cairo, era strettamen-te legato alla parrocchia e untimbro, anzi due, ottenuti la do-menica partecipando alle fun-zioni religiose, permetteva airagazzi di vedersi gratuita-mente il film del pomeriggio.

Altri tempi. Ora che la salacinematografica non svolgepiù la sua funzione, Don MarioMontanaro, in qualità di legalerappresentante dell’ente mora-le “Asilo Infantile Mons Giu-

seppe Bertolotti”, ha deciso diusufruire di quello spazio perampliare la scuola materna. Ilsalone sarà diviso in due parti,una sarà adibita a refettorio,l’altra ospiterà un teatrino aduso della scuola.

I locali adiacenti il teatro cheospitavano l’ingresso, la bi-glietteria e i bagni pubblici, or-mai dismessi, verranno com-pletamente smantellati per farposto ad un’area all’aperto che

si verrà a congiungere al giar-dino che si trova dietro l’asilo.

Il progetto è stato redattodall’architetto Ugo Demarzianie il lavori sono stati affidati al-l’impresa Stuk-Art di Vico Gio-vanni & Figli di Savona. Il la-voratore autonomo BonorinoAlberto ha già iniziato l’operadi smantellamento delle strut-ture. Gli arredi saranno traferi-ti alle Opes. Il costo dell’operaammonta a 60 mila euro.

Con la ristrutturazione dei locali dell’ex cinema Lux

Iniziati i lavori di ampliamentodell’asilo Monsignor Bertolotti

21 e 22 marzo: giornata FAI di primavera a Cairo

Dal Medioevo alla Modernità: uno sguardo sulla Val Bormida

Il servizio ripartirà mercoledì 8 aprile

A Carcare torna il “Piedibus” dopo le vacanze di Pasqua

Page 40: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

40 CAIRO MONTENOTTE L’ANCORA15 MARZO 2015

Cairo Montenotte. Sabato7 Marzo chiesa parrocchiale,funzione delle ore 18, nei primibanchi si affollano tanti giova-ni, oltre una trentina, tra i ban-chi tanti insegnanti e genitori:sono i ragazzi, le famiglie, ilcorpo docente dell’Istituto Sco-lastico Patetta che hanno ac-colto l’invito di Don Mario allacelebrazione dopo l’incidente,del pullman, al rientro dalla gi-ta scolastica a Budapest. Lacommozione serpeggia tra ibanchi gremiti, non è solo il ri-cordo dello spavento per la tra-gedia che sarebbe potuta es-sere, non è solo la preoccupa-zione per i feriti, ma è la vogliadi stringersi intorno a questi ra-gazzi dei presenti, consapevo-li della felicità dell’affetto realeintorno a loro. Dalla voce diDon Mario trapela l’emozione,sono toccanti le parole chesceglie per ricordare l’autistache più di ogni altro ha subitogravi lesioni e il cui primo pen-siero, dopo l’intervento, è statoper l’incolumità dei ragazzi, maè l’omelia che fa comparire ilucciconi negli occhi dei pre-senti: dalla fratellanza all’au-tenticità, questo è il filo con-duttore. Fratellanza, è il lemmache esprime il sentimentod’amore che si manifesta tracoloro che non sono fratelli eche pure si sentono e si com-portano come se lo fossero edè il sentimento che ha legato elega questi ragazzi.

Paola, la mamma di France-sco, uno dei ragazzi del pul-lman, ha espresso bene i sen-timenti di tutti gli altri genitori:“Siamo orgogliosi del compor-tamento che hanno tenuto inostri figli in quel drammaticomomento: si sono soccorsi esostenuti con azioni generosedi aiuto disinteressato e di unaconcreta solidarietà. Hannodato prova di maturità sianell’emergenza, che nei giornisuccessivi evitando di lasciarsicoinvolgere in sterili polemicheed inutili protagonismi. Sentirela stima concreta e l’affetto sin-cero di tutta la comunità verso

di loro ci ha molto commosso.”“Mantenete viva la vostra

autenticità” è l’appello che ilparroco fa ai ragazzi, in questaterza domenica di Quaresima.“Il richiamo del Vangelo è dinon fare della casa del Padreun mercato; il tempio di Dio è

l’uomo che Gesù difende conforza e vigore affinché possasempre conservare speranzae libertà, come un fratello mag-giore, su cui i ragazzi sanno dipoter contare sempre”, DonMario conclude la commoven-te celebrazione. MD

Carcare. 16 coppie di fidanzati si sono ritrovate domenica 8 marzo a Carcare, alle ore 21, nel sa-lone parrocchiale, per partecipare al terzo incontro del corso prematrimoniale. Le lezioni sono tenutedal parroco di Carcare Padre Italo Levo, coadiuvato Don Mario Montanaro (Cairo), don Paolo Cirio(Altare), Don Massimo Iglina (Rocchetta) ma non mancano anche dei relatori laici. Ai corsi prendo-no parte i futuri sposi provenienti dalle comunità parrocchiali della Valbormida. L’istantanea immor-tala i partecipanti al termine della serata con Don Mario ed i relatori del 3º incontro Bruna e Gianni.

Ferrania - In Italia cattedra-li, chiese, monasteri, abbazie ocappelle campestri testimonia-no due millenni di storia del cri-stianesimo costituendo unagrande parte del patrimonio ar-tistico del nostro Paese.

Per due giorni l’Abbazia diFerrania ha visto come prota-goniste numerose persone al-la scoperta di un tesoro ina-spettato. Varcando il portoned’ingresso del borgo sembra-va di entrare in una sorta di“macchina del tempo”, ripor-tando ciascun visitatore a sfo-gliare “l’album di famiglia” del-la comunità di San Pietro. Gliocchi hanno potuto ammiraregli splendidi tessuti dei para-menti esposti, prendendo con-fidenza con parole come pivia-le, pianeta, dalmatica, veloomerale.

Manufatti singolari per colo-ri, decorazioni, lavorazione deltessuto. Opere che partendodal XVII secolo sono giunte si-no a noi in discrete condizionidi conservazione.

L’allestimento prevedevaanche il confronto con i para-menti liturgici dei fratelli orto-dossi per comprenderne mag-giormente le differenze e le so-miglianze. Grande curiosità daparte dei bambini (e non solo)

hanno suscitato i numerosicampanelli posti ai bordi dellevesti ortodosse e del turibolo.

A testimonianza della vitadella comunità cristiana ferra-niese si potevano ammirareoggetti relativi al culto ed ope-re di arte religiosa nell’allesti-mento originale realizzato ne-gli anni ‘90 dall’allora parrocoVincenzo Scaglione.

È sempre grazie a don Vin-cenzo che presso l’abbazia so-no conservate numerose copiedi documenti inerenti la fami-glia Scarampi e le vicende delluogo.

Questa raccolta costituisceun piccolo patrimonio d’arte,forse povera, ma in cui gusto,bellezza, pietà e devozione so-no indissolubilmente intreccia-ti. Un patrimonio che è da cu-stodire e tramandare.

Con le due giornate pro-mosse dall’Associazione deiMusei Ecclesiastici Italiani si ècompiuto il primo passo: avereconsapevolezza del patrimo-nio artistico conservato in Ab-bazia. Un primo timido tentati-vo di valorizzazione, di cresci-ta reciproca nella comprensio-ne del bello, con l’impegno disalvare ciò che ci è stato tra-mandato dal degrado e dallarovina. Valter

È mancato all’affettodei suoi cari

Giuseppe SATRAGNOdi anni 52

Ne danno il doloroso annuncioil papà, il fratello Maurizio, ipiccoli Riccardo e Loris cheadorava, la cugina Emanuelae parenti tutti. I funerali sonostati celebrati sabato 7 marzonella Chiesa Parrocchiale“San Lorenzo” di Cairo Mon-tenotte.

È mancatoall’affetto dei suoi cari

Adolfo BACCINOdi anni 85

Ne danno il doloroso annuncioi familiari e tutte le persone chegli sono state vicine con affet-to. I funerali sono stati cele-brati sabato 7 marzo nellaChiesa Parrocchiale “San Mat-teo” di Giusvalla.

All’ospedale di Albaè mancato all’affetto

dei suoi cariFrancesco BRIGNONE

di anni 93Ne danno il triste annuncio il fi-glio Franco, la nuora Elga, il ni-pote Luca e parenti tutti. I fu-nerali sono stati celebrati mer-coledì 11 marzo nella ChiesaParrocchiale “San Lorenzo” diCairo Montenotte.

Mallare. Si sono svolti l’8 marzo scorso, nella chiesa parroc-chiale di San Nicola a Mallare, i funerali di Emiliano Oliveri, 32anni, stroncato da un malore improvviso nella notte tra giovedìe venerdì nella sua abitazione. Emiliano aveva ottenuto ildiploma presso l’Istituto Secondario Superiore di Cairo e suc-cessivamente era stato assunto da una azienda di Mallare.Lascia, oltre ai genitori Angelo e Leandra, la sorella Sonia, conil cognato e la nipotina Vittoria. A piangerlo sono anche i suoinumerosissimi amici che hanno espresso il loro cordoglio an-che sul social network Facebook. Carcare. Il violento nubifragio che ha provocato innumerevolidanni un po’ in tutta la riviera ligure non ha risparmiato la Val-bormida. A Carcare, il 5 marzo scorso, su ordinanza del Sin-daco, è stato chiuso il cimitero comunale. A causa del fortevento erano crollati tre alberi ed altri erano in evidente stato diequilibrio precario. Dal 7 marzo, terminati i lavori di messa insicurezza dell’area, il cimitero è stato riaperto al pubblico.Proseguono soltanto i lavori di rimozione del legname e di sis-temazione del terreno. Roccavignale. Potrebbe essere realizzato a Roccavignale uncimitero riservato agli animali di affezione. Del progetto, di ini-ziativa privata, si è discusso nella seduta del consiglio comunaledel 5 marzo scorso. Il servizio, nel caso l’iter burocratico per leautorizzazioni andasse in porto, dovrebbe trovare spazio in unarea di circa 10 mila mq situata sotto il cimitero comunale. Di unprogetto simile si è anche parlato nel Comune di Bormida.Cairo M.tte. Movimenti sospetti di alcuni noti consumatori distupefacenti della Valbormida non sono sfuggiti ai carabinieridel Nucleo Operativo Radiomobile di Cairo che, in collabora-zione con i colleghi di Savona, hanno organizzato i pedina-menti, che hanno portato i militari sino a Savona, nel centrocommerciale Il Gabbiano. Qui hanno sorpreso un cittadino tu-nisino mentre consegnava una dose di eroina ad un cliente, unitaliano. Il tunisino, nella cui abitazione è stata rinvenuta unadiscreta quantità di sostanze stupefacenti, è stato arrestato. Cairo M.tte. Nella mattinata di sabato 7 marzo ha preso fuocoil tetto di un’abitazione in località Buialdo a Murialdo. Il fumo eraben visibile da molto distante, lo si poteva vedere anche dal Mu-nicipio, in località Piano. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Cai-ro che sono stati costretti ad utilizzare mezzi speciali dal mo-mento che la strada che porta alla frazione è molto stretta. Il sur-riscaldamento della canna fumaria ha provocato il propagarsi del-le fiamme che si sono estese anche ad una parte del sottotet-to con il fumo che già incominciava ad invadere l’alloggio. Il tem-pestivo intervento dei pompieri ha evitato danni maggiori.

COLPO D’OCCHIO

CENTRO PER L’IMPIEGO DI CARCARE: Indirizzo: Via Cor-nareto, 2; Cap: 17043; Telefono: 019 510806; Fax: 019510054; Email: [email protected]; Orario: tuttele mattine 8,30 12,30; martedì e giovedì pomeriggio 15-17.Millesimo. Azienda della Valbormida assume, a tempo inde-terminato - full time, 1 capocantiere; settore termoidraulico;codice Istat 3.1.2.5.04; sede lavoro: Millesimo (SV); trasferte;auto propria; turni: diurni; buone conoscenze di informatica;trasferte giornaliere; titolo di studio: assolvimento obbligo sco-lastico; patente B; età min: 25; età max: 55; esperienza ri-chiesta: sotto 2 anni. CIC 2514.Millesimo. Società assume, a tempo determinato - full time, 1operaio erogatore carburante; codice Istat 5.1.2.3.06; sede la-voro: Millesimo (SV); auto propria; turni: diurni; titolo di studio:assolvimento obbligo scolastico; patente B; età min: 20; etàmax: 55; preferibile esperienza; CIC 2513.Calizzano. Azienda della Valbormida assume, a tempo deter-minato-full time, 1 operaio addetto alla produzione; sede di la-voro: Calizzano (SV); turni: diurni; durata 6 mesi; riservato a iscrit-ti o avente titolo all’iscrizione negli elenchi del collocamento ob-bligatorio ai sensi della legge nº 68 del 12/3/1999. CIC 2510.Cairo M.tte. Azienda della Valbormida assume, a tempo de-terminato full time, 1 escavatorista edile; codice Istat7.4.4.3.08; sede di lavoro: Cairo Montenotte/Savona (SV); au-to propria; turni: diurni; patente C; titolo di studio: assolvimen-to obbligo scolastico; durata 2 mesi; età min: 25; età max: 55;esperienza richiesta: più di 5 anni. CIC 2509.Cairo M.tte. Azienda di Cairo Montenotte assume, a tempodeterminato full time, 1 Saldatore; codice Istat 6.2.1.2.02; se-de di lavoro: Cairo Montenotte (SV); auto propria; turni: diur-ni; richiesto patentino di saldatore; titolo di studio: assolvi-mento obbligo scolastico; patente B; riservato agli iscritti oavente titolo all’iscrizione negli elenchi del collocamento ob-bligatorio ai sensi della legge nº 68 del 12/3/1999. CIC 2508.Carcare. Parrucchiera assume a tempo determinato full-time 1Parrucchiera; codice Istat 5.5.3.1.23; sede di lavoro: Carcare(SV); auto propria; turni: diurni; assolutamente necessaria espe-rienza e autonomia nella mansione; titolo di studio: qualifica; pa-tente B; età min: 26; esperienza richiesta: 2/5 anni; CIC 2507.Millesimo. Cooperativa sociale assume, a tempo determina-to full-time, 1 educatore professionale; codice Istat 3.4.4.1.17;sede di lavoro: Millesimo (SV); auto propria; turni: diurni, not-turni, festivi; titolo di studio: laurea; patente B; età min: 25; etàmax: 55; esperienza richiesta: tra 2 e 5 anni c/o comunità re-cupero/terapeutiche; CIC 2506.

LAVORO

Servizi sportividi Cairo Montenottee della Valle Bormida

nelle pagine dello sport

Onoranze FunebriTortarolo & ContiVia dei Portici, 1417014 Cairo M.tteTel. 019 504670

Sabato 7 marzo, ricordando l’incidente del pullmann

La comunità cristiana di Cairo M.s’è stretta attorno ai suoi ragazzi

Con 16 coppie di fidanzati provenienti da tutta la Valle Bormida

Prosegue a Carcare il corso prematrimoniale

Sabato 7 e domenica 8 marzo a Ferrania

I tesori artistici dell’Abbaziahan richiamato molte persone

È mancata all’affettodei suoi cari

Silvia OTTONELLOved. Ghiso di anni 84

Ne danno il doloroso annuncioil figlio, la nuora, la nipote Ele-na con Luca, le sorelle, le co-gnate, i cognati, la zia, i nipoti eparenti tutti. I funerali sono sta-ti celebrati nella parrocchia SanLorenzo di Cairo M.tte lunedì 9febbraio alle ore 15.

Onoranze funebri ParodiC.so di Vittorio, 41Cairo MontenotteTel. 019 505502

- Cairo M.tte. Venerdì 13 marzo alle ore 21 nel Teatro Cittàdi Cairo Montenotte andrà in scena “Salvo D’Acquisto: unEroe semplice”, uno spettacolo ispirato alla storia del vice bri-gadiere dei Carabinieri che a distanza di tanti anni sa ancoracommuovere e testimoniare come senza giustizia la libertànon esista. Testo e regia Emanuele Merlino.- Carcare. Al Centro Polifunzionale per i “Mercoledì Cul-turali e di Informazione” mercoledì 11 marzo alle ore 16,30,sono stati presentai due libri dello stesso autore, Massimil-iano Parodi. Massimiliano Parodi, per metà Genovese e metàPornassino, precisamente di Colle di Nava, laureato in Econo-mia e Commercio, è consulente turistico, si occupa di for-mazione professionale. Come consulente turistico ha pubbli-cato la guida turistica “Colle di Nava, Pornassio, immagini, col-ori e profumi”. L’ altro libro è il suo secondo romanzo giallo“Operazione Intemelia”, anche questo ambientato in Liguria. - Cairo M.tte. Dal 7 al 14 marzo presso l’Atelier del Cam-panile è visitabile la mostra di pittura “Arte Liquida”.L’esposizione è a favore dell’Aisla Savona – Imperia:il ricava-to ottenuto dalle offerte libere e dalla vendita di alcuni quadri,verrà devoluto in beneficenza all’associazione che si occupadelle persone afflitte dalla sclerosi laterale amiotrofica. La mo-stra resterà aperta dal martedi al venerdi dalle 17 alle ore 19e il sabato dalle ore 15 alle 19. Oltre alla pittura, i partecipan-ti potranno gustarsi del buon vino grazie alla degustazione pro-posta dalla vineria “La Cantinetta” di Cairo Montenotte.- Savona. Sabato 14 marzo alle ore 21 al Teatro Chiabrerava in scena “Birkin Tree & Caìtlin Nic Gabbann”, danze emusiche dall’Irlanda. Posto unico Euro 15,00. A seguito delfurto degli strumenti musicali subito dal gruppo lo scorso no-vembre l’incasso della mserata sarà utilizzato per l’acquistodella nuova strumentazione.- Savona. Sabato 14 e Domenica 15 marzo dalle ore 9 a Sa-vona in Corso Italia e Piazza Sisto iv “Flormare Savona –Fiori e colori”. Esposizione mostra mercato di piante e fiori datutta Italia con laboratorio di pittura floreale e realizzazioni daparte dei maestri infiora tori di Ranzi.- Cairo M.tte - L’ASD UP Bragno organizza per domenica 14giugno 2015 una gita all’Expo 2015 di Milano. Programma:ore 6,30 partenza da Bragno, ore 9,00 arrivo a zona Expo, ore18,00 ritorno, ore 20,30 rientro a Bragno. Biglietto: over 65 Eu-ro 20; studenti E. 23; adulti E. 27; bambini da 4 a 13 anni E.16. Pulmann GT 50 posti Euro 15 a persona. Prenotazione en-tro il 15 aprile ai nn. 339 7885684, 338 8741599, 339 5612686con versamento di € 20,00 di anticipo.

SPETTACOLI E CULTURA

Page 41: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

CAIRO MONTENOTTE 41L’ANCORA15 MARZO 2015

Cairo M.tte - Il papa emerito,Benedetto XVI, ha riconosciutoe chiesto perdono per i criminicommessi in passato dal fana-tismo religioso. Tra questi ap-parentemente rientra anchequello perpetrato nei confrontidelle due donne cairesi accu-sate di stregoneria nel 1630,ma nel loro caso, trattandosi difuror di popolo causato dalla di-sperazione per la carestia e lapeste, furono processate da tri-bunali civili.

Purtroppo mancano docu-menti ufficiali e i puristi dellastoria tendono a relegare nellaleggenda l’orribile sorte delledue donne, ma sono rimastemolte testimonianze come latradizione orale, scritti e dipintiproprio come nella storia delleantiche civiltà; negare la vicen-da delle donne di Cairo è comebuttare a mare tutta la storiaantica.

Due pubblicazioni del 1700relative alla storia del Santuariodi Savona contengono riferi-menti al processo: Alberti, Sto-ria della miracolosa apparizionedi Maria SS. di Misericordia -Pavia 1746, tip. Magri, pag. 181e Monti, Diva Virgo Savonensis,pag. 182. Sul finire del 1800 lostorico Girolamo Rossi ne feceun riassunto: « Già (la peste)aveva fatto strage in Cairo enei paesi circonvicini l’anno1579; nè riuscì meno micidialequella scoppiatavi nel 1630. Di-sgraziatamente i pregiudizi delvolgo ne davano la causa allestreghe, che simili nell’ufficio

agli untori della Lombardia, si af-fermava con insistenza, la se-minassero.

Arrestate infatti in quei giornidue povere femmine Lucia eMaria ambedue dela famigliaLangherio (Larghero ndr), mo-glie quest’ultima di certo Bre-nio e tradotte davanti al podestàBartolomeo Galarrone (Cala-verone ndr), che allora sedevain Cairo, venne loro data lettu-ra dell’atto d’accusa.

Ben si scrisse che in quei pro-cessi interrogando la tortura, ri-spondeva il dolore; e nel dolo-re infatti la Maria rispondevache finito il ballo nel Pianazzo,il demonio diede ordine, che asquadre a squadre, si andassein diversi luoghi a spargere lapolvere per attaccarvi la peste,

e a me con dodici compagnetoccò la terra di Cairo con la cit-tà di Savona; ed essendo io an-data all’ospitale della Madonnadi Misericordia e nella valle di S.Bernardo, vi sparsi con le miecompagne la polvere, ma nonebbe effetto. Avviatami po perandare a Savona e farvi lo stes-so, il demonio disse queste pa-role: fermati non andare piùavanti che quella Vergine nonvuole, perchè la città di Savonaè sua divota ed essa l’ha in pro-tezione.

Qui si arresta la deposizioneraccolta da due scrittori; ma nonvuol essere omessa la naqrra-zione dela tragica fine di quelledue sventurate, che pagandoun tributo agi errori del tempo,dopo essere state decollatedal carnefice, vennero ab-bruciate con dispersione del-le ceneri al vento.

Di questo atroce spettacolocon viva tradizione nel popolo,valse a conservarne lagrime-vole memoria una pittura a fre-sco, operata sulla facciatad’una casa, che fa angolo collargo, detto ora di S. Sebastia-no e distrutta non sono ancoramolti anni.» L’oratorio di S. Se-bastiano ospitava la confrater-nita dei disciplinanti e si trovavanei pressi di Porta Sottana oPorta Piemonte. Attualmentetrasformato in abitazioni civili,al n. 42 di piazza Della Vittoria,conserva ancora resti di affre-schi, iscrizioni e l’antica torrecampanaria.Capelli Mario, lo Steccolini

Dego. L’anno 2014 si è con-cluso a Dego con un’ordinanzadel sindaco Massimo Tappa checomporta il «divieto assoluto didepositare/abbandonare rifiutidi qualsiasi natura e provenien-za sul suolo o nel suolo pubbli-co e/o aperto al pubblico e co-munque in modo difforme dallemodalità operative previste dalPiano Operativo del servizio diraccolta dei rifiuti solidi urbaninon differenziati e differenziatiavviato sul territorio comunaleper ogni categoria di rifiuto».

E a supporto di questa ordi-nanza il Comune ha fatto affig-gere un manifesto con su scrit-to: «Chi abbandona i rifiuti oltread essere incivile è tre volteidiota. 1º- Perché li potrebbedepositare comodamente nelcontenitore per la raccolta por-ta a porta o nei bidoni di prossi-mità vicino alla propria abita-zione. 2º - Perché paga la tarif-fa sui rifiuti e quindi è un ulte-riore spreco. 3º - Perché po-trebbe godersi un’esistenza mi-gliore in un ambiente salutare».

Ma a qualcuno è sfuggito ilsenso di queste osservazionie, domenica scorsa, sulla pagi-na Facebook «Informa Dego»è stata documentata, tra il serioe il faceto, la plateale inosser-vanza della norma: «Grazie ate, finalmente anche i capriolidi Dego potranno vedere laDomenica Sportiva.... Non cisono parole, lo smaltimento diquesto altro rifiuto ingombrante(un televisore, n.d.r.) è a caricodi tutti i cittadini. Se anche tusei un nostro concittadino, po-tevi portarlo ieri, presso il ma-gazzino comunale ed evitavitanta fatica, qualcuno ti avreb-be aiutato anche a scaricarlodall’auto e sarebbe stato smal-tito in maniera educata e cor-retta, non idiota come tu haiappena dimostrato e fatto».Firmato: Comune di Dego - As-sessorato all’Ambiente.

E a distanza di qualche ora èstato divulgato l’invito a non pia-strellare di cacche le vie del cen-tro abitato: «Un paese pulito faonore a tutti. Chi ama i cani ri-spetti anche i suoi concittadini,in modo che possano cammina-re in centro con tranquillità. Por-tati paletta e sacchetto, grazie».Firmato: Assessore agli AffariSociali. PDP

Cairo M.tte - Eccomi qui!Sono Matteo Barisone, nato aMondovì l’11 febbraio 2015.Vorrei regalare ai miei genitori,Marta e Christian, ai miei non-ni e alle due bisnonne, giorni digioia, di felicità e pieni di me….

Genova - Dal prossimo 31marzo i cittadini liguri che usu-fruiscono dell’esenzione perreddito sulle prestazioni sani-tarie non saranno più costretti arichiederla presentando, comeogni anno, tutta la documenta-zione necessaria. Soltanto co-loro che avranno variazioni sul-le condizioni del reddito do-vranno darne notizia.

Altare. Inizieranno venerdì20 marzo alle ore 21, presso ilteatro asilo Mons. Bertolotti diAltare, le manifestazioni com-memorative per i 100 anni del-la Grande Guerra. Sarà pre-sente il Generale Franco Cra-varezza che parlerà sul tema«La Grande Guerra - Le inno-vazioni strategiche e tecnolo-giche militari». Ossia, come ilconflitto dei nostri nonni hacambiato il modo di combatte-re e ci ha preparati alla guerramoderna.

L’iniziativa è promossa dacomitato «Centenario PrimaGuerra Mondiale» di Altare. Ilcomitato si è formato, su pro-posta dell’Associazione Arti eMisteri ad Altare, nel mese diAprile dello scorso anno e vihanno aderito numerose asso-ciazioni altaresi e tantissimi cit-tadini.

L’incontro  con il GeneraleCravarezza è la prima iniziati-va, alla quale ne seguirannoaltre (di cui sarà data notizia)sino ad agosto del corrente an-no.

Il Generale di DivisioneFranco Cravarezza, molto co-nosciuto sul territorio naziona-le (penna bianca), è laureto inScienze Politiche, ha frequen-tato l’Accademia Militare e laScuola di Applicazione d’Armaconseguendo la laurea inScienze Strategiche.

Dal 1973 ha assunto vari in-carichi di comando in repartioperativi alpini e come Capo diStato  Maggiore ha concorsoall’approntamento dei coman-di e reparti in tutte le principalimissioni all’estero, in particola-re nei Balcani, in Afghanistaned in Iraq.

Nel corso della sua carriera

ha partecipato alle operazionidi soccorso alle popolazionicolpite dal terremoto della Ba-silicata nel 1982 e dall’alluvio-ne del Piemonte  del 1994.   IlGenerale presiede l’Ufficio diPresidenza dell’importante Isti-tuto Studi Ricerche Informa-zioni Difesa (ISTRID). 

ISTRID nasce a Roma allafine degli anni ‘70, per iniziati-va di membri del Senato dellaRepubblica e della Camera deiDeputati particolarmente im-pegnati nel settore della sicu-rezza e della difesa e rappre-sentanti i principali partiti politi-ci italiani.

L’istituto ha per scopo la ri-flessione sui temi della sicu-rezza e della difesa in una pro-spettiva attuale e internaziona-le. A tale scopo promuove atti-vità di ricerca, formazione edinformazione, rivolta a tutti co-

loro che ne sono interessati,«con particolare attenzione aiprofessionisti del settore ed aidecisori politici, amministrativie militari».

Una serata dunque di gran-de interesse quella del 20 mar-zo che offre l’opportunità di ap-profondire questa importante eterribile pagina di storia.

PDP

Dego - Marco Ravasi è sta-to nominato AmministratoreDelegato di Saint-Gobain Vetri- Verallia, uno dei maggioriproduttori europei di bottiglie evasi in vetro per il Food & Be-verage.

Da giugno 2010 DirettoreGenerale di Saint-GobainGlass Italia, ha gestito la rior-ganizzazione ed il rilancio del-l’Attività Vetro piano nel conte-sto estremamente impegnati-vo di crisi economica di questianni.

Assume ora la guida di Ve-rallia Italia con la missione,che il Gruppo Saint-Gobain gliha affidato, di assicurare lacontinuità del percorso di suc-cesso sviluppato fin qui daquesta importante società.

Carcare. “Educazione im-prenditoriale a scuola”: questoil titolo del progetto, ideato eproposto dalle docenti SilvanaFrascheri e Stefania Testa, fi-nanziato dalla fondazione DeMari, che ha coinvolto anchegli studenti del Liceo Calasan-zio di Carcare. Più precisa-

mente è stata la V liceo lingui-stico D che ha partecipato a unciclo di lezioni che hanno vistoal centro argomenti quali l’im-prenditorialità, l’opportunità dicarriera che può derivare dallametalità imprenditoriale e il ten-

tativo di incoraggiare nei gio-vani comportamenti imprendi-toriali. Durante l’ultimo degliappuntamenti in programma èintervenuta anche una giovaneimprenditrice, Ginevra Astesia-no, che insieme a una socia ha

dato inizio, circa due anni fa, aun’attività di “problem solving”,ovvero una società a cui sipossono rivolgere tutti coloroche, soggetti individuali o so-cietà, abbiano le più svariateproblematiche lavorative, per lequali viene individuata appun-to una soluzione.

Carcare. Il Lions Club Valbormida, per l’anno sociale 2013 -2014, sotto la presidenza del Dott. Felice Rota, ha progettato un Servi-ce per l’intera Valbormida e non solo, consistente in un corso teorico - pratico di formazione sulle “Emergenze Pediatriche”, utilizzandoil Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) che è al servizio dei cittadini, non solo della Valbormida ma di tutta la Pro-vincia di Savona, tutte le notti dalle ore 20 alle ore 8 e nei giorni prefestivi e festivi anche dalle ore 8 alle ore 20. Il Corso si è poi con-cretizzato nell’anno sociale 2014 - 2015, sotto la presidenza del Dott. Michele Giugliano, e si è concluso, alla presenza di autorità, ci-vili, militari, religiose e di un folto pubblico, venerdì 6 Marzo scorso alle ore 11 presso l’Aula Magna del Liceo Calasanzio di Carcarecon la consegna degli attestati ECM ai medici di Continuità Assistenziale dell’ASL 2 Savonese che hanno superato il Corso.

Dai libri di storia emerge una testimonianza oculare

Nel 1630 le due streghe di Cairofurono decapitate e poi bruciate

Sei benvenuto Matteo Barisone

Ora a Dego, per l’inciviltà di qualcuno…

Anche i caprioli vedonola Domenica Sportiva

Agevolazionisanitariesemplificate

Venerdì 20 marzo al teatro asilo Monsignor Bertolotti

Incontro al Altare col Generale Cravarezza

Marco Ravasi è il nuovo AD di Verallia

Imprenditorialità al Calasanzio

Venerdì 6 marzo nell’Aula Magna del Liceo Calasanzio

Consegnati i diplomi del corso “Emergenze Pediatriche”

La scultura dello Steccoliniesposta a Cairo Medievale2009.

www.lancora.eu

Page 42: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

42 VALLE BELBOL’ANCORA15 MARZO 2015

Canelli. Consiglio comuna-le lampo, sabato mattina, 7marzo 2015, dalle ore 10,15alle ore 10,30. Storico!

In un quarto d’ora esatto so-no stati sviluppati tre ordini delgiorno: “Sviluppo strategicodella società Gestione Am-bientale Integrata dell’Astigia-no, G.A.I.A spa – Provvedi-menti”; “Permuta porzione del-la Chiesa comunale di SanRocco. Disposizioni”; “Legge23.12.98 N. 448 “Trasforma-zione del diritto di superficie indiritto di proprietà ed elimina-zione dei vincoli ex articolo 35della legge 865/71 delle areegià concesse in proprietà nellezone PEEP – Chiusura dei ter-mini di presentazione delleistanze”.Viabilità.Ancor prima di svi-

luppare gli ordine del giorno, lacapogruppo di minoranza di‘Canelli Viva’ Simona Bedino,sulla variabilità e sulla raccoltadi firme, ha letto una breve no-ta. «Le soluzioni adottate nel-l’estate 2014 a partire da mar-zo 2015, trasformano una si-tuazione, già storicamente cri-tica,in un vero e proprio pro-blema. L’inversione dei sensidi marcia in via Massimod’Azeglio ed in via XX Set-tembr, la chiusura di via Romae piazza A. d’Aosta hanno difatto causato:

Un peggioramento generaledella viabilità con una cittàspezzata in due. Alcune viacongestionate dal traffico pro-vocano problemi di accessodei privati alle proprie abitazio-ni, aumentando la pericolositàper gli automobilisti, i ciclisti e ipedoni con difficoltà a passeg-giare per bambini, anziani e tu-risti. Difficoltà di scarico e cari-co merci e riduzione drasticadella clientela penalizzando lastragrande maggioranza degliesercizi commerciali. Un vero-simile aumento dell’inquina-mento».

Nel chiedere di aderire allapetizione popolare ha pure ri-marcato che si affrontino confermezza e decisione due pun-ti:

«La soluzione immediata deiproblemi generati dalla nuovacircolazione e la ricerca di al-tre proposte per affrontare il

problema della viabilità».Il tutto, «insieme a tutti colo-

ro che non vogliono vederemorire Canelli e il suo Cuore».

Il consiglio ha approvato, al-l’unanimità (compreso il M5s).Gaia. Sullo sviluppo strate-

gico della società GestioneAmbientale Integrata dell’Asti-giano (G.A.I.A), la dott. Angeli-ca Corino ha così premesso epresentato:

«Con la delibera del21/02/2014, i Soci di Gaia han-no approvato il Piano indu-striale (2011-2013), scegliendotra le opzioni previste, così co-me i consorziati nel CBRA,quella che prevedeva di “svol-gere il servizio di recupero,trattamento e smaltimento deirifiuti urbani in partenariato conun socio privato operativoscelto con gara ad evidenzapubblica. La costituzione dellasocietà mista avverrà con ladeliberazione da parte dei So-ci di Gaia di un aumento di ca-pitale, con la contestuale ri-nuncia all’opzione della sotto-scrizione da parte dei medesi-mi soci. La durata dell’affida-mento non potrà essere infe-riore ai dieci anni. La societàmista manterrà il controllo pub-blico, ovvero il partner privatoavrà la minoranza della Socie-tà. I compiti operativi affidati alsocio privato saranno i se-guenti:

- messa a disposizione diuno o più impianti a tecnologiacomplessa, già esistenti e fun-zionanti per il recupero ener-getico della frazione secca deirifiuti;

- sviluppo dell’attività com-merciale per l’utilizzo a regimedi tutti gli impianti di Gaia e lo-

ro rinnovamento ed amplia-mento. Al comune di Asti è sta-to affidato il compito di condur-re la gara e per conto proprioe di tutti i Comuni soci di Gaia.

La quota di partecipazione,anche su valutazione dell’advi-sator Mazars, è stata indivi-duata al 45%, ai Comuni socipubblici, sarà quindi ricono-sciuta una quota di partecipa-zione al capitale sociale di Ga-ia pari al 55%». Alla premessail M5s Canelli e Canelli Vivahanno avanzato alcune rifles-sioni “Non vorremmo che ciportassero ad un “Cavallo diTrioia”, ovvero ad un termova-lorizzatore”; “non abbiamoavuto nessun tecnico Gaia checi spiegasse la situazione”;“manca un progetto”.

«Sono problemi che vannoposti alla gestione della Gaia»,conclude il sindaco.

E così la delibera viene ap-provata da 11 consiglieri dellamaggioranza e 5 astenuti del-le minoranze. Permuta. L’ex chiesa di San

Rocco a Villanuova riceverà inpermuta i circa 36 metri di duelocali attigui di proprietà dellasignora Paola Drago per unacifra che si dovrebbe aggiraresui 5.000 euro. E’ stato l’as-sessore ai Servizi FrancescaBalestrieri ad presentato l’ar-gomento.

I due “architetti di paese”Barbero e Dassaro si sonoquindi proposti a seguire, gra-tuitamente, gli eventuali lavoridi ristrutturazione.

«In maniera ufficiale, non èpossibile essendo voi consi-glieri, ma come tali è bene lofacciano anche tutti i consiglie-ri».

Canelli. E’ in pieno svolgi-mento, a Canelli, la raccoltadelle firme che hanno già su-perato quota 1.600 per evitareil “peggioramento generaledella visibilità”.

Un gruppo di amici, tra cuiRomano Terzano, Matteo Chi-apella, Liliana Boeri, MariannaCaligaris, Vittorio Arpino,Francesco Mazzini, GianniPelazzo, Renata Bielli, MarcoAmerio, hanno preparato undocumento sulla motivazionedella sottoscrizione.Siamo cittadini sovrani di

Canelli. «Abbiamo sottoscrittola petizione sull’organiz-zazione del traffico a Canelliperché è stata un’occasioneper i cittadini sovrani di Canel-li per esprimersi direttamentesu un tema di vitale importan-za che tocca gli interessi, lasalute e la sicurezza di tutti. Far sapere ai nostri rapp-

resentanti che, con la nostrafirma, intendiamo far sapereche non ci basta andare avotare una volta ogni 5 anni.Su questioni vitali come ques-ta vogliamo fermamente es-primere il nostro pensiero,senza concedere deleghe inbianco.I rischi. Innanzi tutto siamo

pedoni, ciclisti e automobilisti equando dobbiamo percorrerevia Massimo d’Azeglio entran-do da via Roma abbiamo i bri-vidi. La strada, delimitata daimuri degli edifici che vi si af-facciano, larga m. 3,80, con lavelocità consentita di 50 Kmh,è una trappola ed una cameraa gas. Se malauguratamente

un pedone, mentre camminarasente il muro, avesse un in-ciampo, una storta, una dis-trazione, un lieve sbandamen-to con un’ auto che lo sfioranon sappiamo cosa possasuccedere. Altrettanto si puòdire per i ciclisti.

La seconda considerazioneche ci ha indotto a sottoscri-vere la petizione nasce dallaconstatazione che il nostrocentro storico, nato così alcu-ni secoli fa, non permettegrosse modifiche della viabil-ità.

L’asse principale della via-bilità allora era su via Roma,tracciata larga più del doppiodi via M. d ‘Azeglio. Gli esperi-menti estemporanei, velleitarie campati in aria sconcertanotutti, disaffezionano i clientiche vengono in centro cittàper i loro acquisti e non ri-solvono alcunché. Soluzione. La soluzione

potrebbe consistere nellospostare il traffico pesante equello di transito in un’ ampiae moderna strada di circonva-llazione esterna».

Canelli. E’ stata inaugurataufficialmente domenica 8 mar-zo la stagione di apertura neiweekend delle cantine stori-che. Casa Bosca ha dato il viaai tour nelle viscere delle “cat-tedrali sotterranee” Patrimoniodell’Unesco, anche se gli eno-turisti non hanno interrotto levisite neppure nel periodo in-vernale. L’iniziativa, nata, treanni fa, tra Comune e le pro-prietà delle “cattedrali” del vinoBosca, Contratto, Coppo eGancia, ha fatto registrare unsuccesso crescente sia di visi-tatori sia di immagine e cono-scenza dell’ enologia canelle-se. Il progetto è coordinato daIat, Enoteca regionale di Ca-nelli e dell’Astesana (presiden-te dell’Enoteca di Canelli e del-l’Astesana Andrea Ghignone)e Comune. «Anche i primi duemesi dell’anno - spiega PaoloGandolfo, assessore al turi-smo - hanno fatto registrarebuone presenze che fannoben sperare per la stagione fu-tura». «Crediamo fortementein questa autentica ricchezzadi Canelli – aggiunge il sindacoMarco Gabusi – Una peculiari-tà che molti ci invidiano ed unaprerogativa che non ha eguali,capace di attirare turisti e visi-tatori non solo dall’Italia, maanche dall’estero». Cantine a Berlino. “Catte-

drali sotterranee” e cantine sto-

riche che sono state protagoni-ste, dal 4 all’8 marzo, alla ITBBerlin, la più importante fieraeuropea del turismo che si èsvolta nella capitale tedesca. Apertura e turni. Da marzo

a luglio prossimo, cliccandosul sito del Comune di Canellie dello Iat, si verrà a conosce-re la cantina aperta nella finedi ogni settimana. E’ consiglia-bile la prenotazione via inter-net o telefonando al numerodella cantina. Le cattedrali sot-terranee visitabili sono Bosca,via Giuliani 21, telefono 0141967749; Contratto in via Giu-liani, telefono 0141 823349;Coppo, via Alba, telefono 0141823146 e Gancia in corso Li-bertà 16, telefono 0141 8301,0141 830262. Orario: 10,30-12,30, 15-17,30. Queste le da-

te di visita a marzo e aprile:Bosca il 9/3, 15/3 a Casa Con-tratto, 22/3 a Casa Gancia,29/3 a Casa Coppo. Il 6/4 aCasa Bosca, Gancia il 12/4,Contratto il 19/4 e Casa Cop-po il 26 aprile.

Ma è probabile che, oltre aquella di turno, nei weekend,siano aperte anche altre can-tine storiche.

Canelli. A seguito del bandoregionale che mette a disposi-zione, per il miglioramento del-l’edilizia scolastica nei Comunicon più di 10.000 abitanti, finoad 800 mila per ogni interven-to, Canelli, nei giorni scorsi, hapresentato due richieste dibando.

E a questo dopo che la giun-ta comunale, in data 20 feb-braio, aveva approvato il pro-getto definitivo–esecutivo deilavori di ristrutturazione dellascuola Fondazione Specchiodei Tempi, in via Solferino del-l’importo complessivo di €802.783,14 di cui €659.450,22 per lavori a base diasta; dopo che, nella stessadata, la giunta aveva approva-to il progetto definitivo/esecuti-vo dei lavori di ristrutturazionedella scuola G.B. Giuliani, inpiazza della Repubblica, del-l’importo complessivo di €433.999,75 di cui €346.340,98 per lavori a base digara. «La nostra amministra-zione - ha precisato il sindacoMarco Gabusi - ha effettuatodelle analisi sulla struttura, alfine di partecipare ad un bandoche garantisce fondi per la ri-strutturazione di edifici scola-stici: i risultati ci consigliano dievitare l’utilizzo del secondo eterzo piano, mentre si confer-ma la totale sicurezza del pia-no terra e del primo piano. Inattesa di conoscere i risultatidel bando, ci scusiamo secreeremo qualche piccolo di-sagio alle abitudini dei vostri fi-gli, trasferendo la mensa alpiano terreno. Quanto sopra èstato concordato e condivisocon l’Istituto Comprensivo.

Vi terremo informati sulla si-tuazione di finanziamento, mafin d’ora, vi garantiamo che,come sempre, ci muoveremotenendo conto esclusivamentedella sicurezza di tutti coloroche frequentano gli ambientiscolastici».M5S non la manda giù

Il coordinatore canellese diM5s, Alberto Barbero, invitan-do i giornalisti alla conferenzastampa di giovedì 12 marzo,già anticipa qualcosa a propo-sito non solo delle ristruttura-zioni delle scuole, e commen-ta: «Anche questa volta, il sin-daco non la raccontata giu-sta». E spiega:

“Specchio dei tempi”«Oggi, la scuola “Specchio

dei tempi” risulta al 50% inagi-bile. Già alcuni mesi fa noi delM5S avevamo presentato inConsiglio un’interrogazione adenunciarne lo stato di degra-do. Ed è grazie al M5S, se, peril suo consolidamento struttu-rale, sono stati destinati dalComune, 75.000 euro. G.B. Giuliani

In merito alla scuola G.B.Giuliani di piazza della Repub-blica, la maggioranza avevavotato contro la nostra propo-sta di istituire una riunione bi-mestrale con i genitori deglialunni. Ovvio, avrebbe dovutoraccontare che le scuole sonoun colabrodo.

In campagna elettorale, lescuole sembrava fossero il fio-re all’occhiello di questa Am-ministrazione, ma oggi ci tro-viamo con la Bosca reduce dauna ristrutturazione dalla dub-bia efficacia; quella di piazzadella Repubblica che necessi-ta di un intervento da 434 milaeuro e Specchio dei Tempi inparte inutilizzabile. Allora im-maginatevi come funziona ilresto a Canelli».

Ma la filippica di Barberonon si ferma qui: «Il problemaè che a Canelli funziona tuttocosì: tra viabilità impazzita,mancanza totale di progettua-lità per il futuro, dubbi rapporticon professionisti locali. Unosfacelo!»

Cena con delittoall’EnotecaCanelli. “Cena con delitto al

Moulin Rouge”, al ristoranteEnoteca di Canelli, venerdì 13marzo, dagli stessi autori de“Invito a cena con delitto”.Spettacolo di varietà e giallo,tutto piume e paillettes; musi-ca come nello stile del Frenchcabaret, ma ad un tratto ... uncolpo di pistola. Prenotazioni(35 euro): 0141 832182.

Dalle ore 10,15 alle ore 10,30

Consiglio comunale lampo su Viabilità, Gaia, Permuta

Superate le 1600 firme

Contro il “peggioramento della visibilità”

Dall’8 marzo scorso

Cantine storiche aperte nei weekend

Ristrutturazione delle scuole Specchio Tempi e G.B. Giuliani

Per contattare Gabriella Abate e Beppe BrunettoCom-Unico.IT - Via Riccadonna 18 - 14053 Canelli

Tel. fax 0141 822575 - Cell. 347 3244300 - [email protected]

Page 43: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

VALLE BELBO 43L’ANCORA15 MARZO 2015

Canelli. Sabato 7 marzo, aCanelli, per la Giornata dellaDonna, piazza Cavour si è ac-cesa di rosso con la manifesta-zione “Scarpette rosse contro ilfemminicidio”, iniziativa ideatada Silvia Chiaranda, organiz-zata da commercianti, Comunee Biblioteca. Centinaia di scar-pe sono state donate e verni-ciate di rosso dagli operai delComune.

A commento dell’evento, so-no stati affiancati alle scarpetterosse disegni degli studenti del-la media Gancia. Il logo dell’ini-ziativa è stato ideato e donatoda Bianca Ferrero.

Decine di vetrine di negozisono state allestite a tema ehanno fatto da sfondo ad unaserie di iniziative sul tema delfemminicidio.

Una fila di fiocchi rossi sonostati posti dagli esercenti lungoil ponte sul Belbo, in corso Li-bertà e in via Riccadonna.

Alle 16.30, in piazza Cavour,una ventina di lettrici della bi-blioteca Monticone di Canelli,vestite di nero e con le scarperosse ai piedi, hanno dato vocea brani tratti dal libro “Ferite amorte” di Serena Dandini, in unclima di grande suggestione,sdegno e commozione.

Alle ore 18, nel nuovo Cine-ma Canelli, in via G.B. Giuliani,

si è svolto un momento di ri-flessione e dialogo, cortome-traggi sul tema, con interventi diesperti, tra i quali gli avvocatiLaura Capra, Paolo Chiusano ela psicologa Alessandra Ferra-ris che hanno illustrato il climadi persecuzione “stalking” incui spesso matura il femminici-dio e descritto gli strumenti legalie i servizi di ascolto che posso-no essere di aiuto alle donnevittime di “stalking”.

L’installazione delle ScarpeRosse è restata in mostra tuttala giornata di domenica 8 mar-zo. Grande rispetto da partedella città di Canelli all’iniziativa

e all’installazione che, non sor-vegliata, ha occupato la piazzaper 2 giorni e una notte e non hasubito nessun atto di vandali-smo. Un ringraziamento quindida parte degli organizzatori atutta la città.

L’iniziativa, partita da un’ideadi Silvia Chiaranda, è stata or-ganizzata dal Comune di Ca-nelli e dalla Biblioteca G. Mon-ticone, con la collaborazionedei commercianti canellesi edella scuola media Gancia, cheha messo in mostra tra le scar-pe i disegni dei ragazzi, realiz-zati per un concorso della Pro-vincia sul tema del femminicidio.

Canelli. Grande soddisfa-zione da parte del sindacoMarco Gabusi, del vicesindacoPaolo Gandolfo e del produtto-re Daniele Bocchino che hapreso parte all’ITB di Berlino.

«Una trasferta positiva – ri-lascia al suo ritorno il sindaco -dove ancora una volta abbia-mo potuto toccare con manol’interesse verso il nostro terri-torio del turismo nord Europeo,soprattutto dopo l’ingresso nelsiti Patrimonio dell’Unesco».

Un Salone internazionaledel turismo divenuto, oramai,la più importante vetrina a li-vello europeo del settore. Loconfermano i numeri: nel 2015si stimano in 180 mila i visita-tori che hanno affollato i 26 pa-diglioni dov’erano ospitati 180paesi e 10 mila espositori. IlPiemonte era presente nel-l’area Enit, l’ente nazionale delturismo, con un proprio deskdove i canellesi hanno distri-buito materiale informativo agliinteressati visitatori.

Evento clou la conferenzastampa, giovedì mattina, gui-data da Angelo Feltrin, dirigen-te del Centro per l’internazio-nalizzazione della RegionePiemonte. Marco Gabusi,

mentre sullo schermo scorre-vano le immagini delle collinecon la vendemmia e le cantinestoriche Patrimonio dell’Uma-nità, ha parlato a giornalisti etour operator presenti delle op-portunità turistiche legate allacultura del vino, dell’enoga-stronomia e delle manifesta-zioni che faranno da filo con-duttore all’anno dedicato al-l’Unesco. Al rinfresco, spu-manti, Moscato e Asti sonostati protagonisti del brindisi altermine dell’appuntamento coni prodotti delle cantine storichee la selezione di Moscatodell’Associazione produttoriMoscato di Canelli curato

dall’Enoteca Regionale di Ca-nelli accanto alle specialità sa-late e dolci della pasticceriaBosca.

«I vini sono certamente i no-stri ambasciatori, con tutte lepeculiarità del nostro territorioa partire dalle “cattedrali sot-terranee” – spiegano Gabusi eGandolfo -. Molti i contatti peravere informazioni sulla nostrarealtà, la visita alle cantine,l’ospitalità, la gastronomia, itour tra le colline. Un bel bi-glietto da visita offerto ad unaplatea attenta e interessata alnostro territorio: una ricchezzada far conoscere sempre dipiù».

Canelli. Il sindaco di Canel-li e vicepresidente della Pro-vincia di Asti Marco Gabusi, ilsindaco di Coazzolo e consi-gliere provinciale di Asti condelega ai trasporti Fabio Cros-so, il sindaco di Calosso Giu-seppe Ugonia, il sindaco di S.Stefano Belbo Luigino Icardihanno firmato il seguente do-cumento: «In merito ai comu-nicati emersi in queste ore sul-la vicenda treno-pista ciclabile,vorremmo precisare quantosegue:

Nessuno si deve sentire au-torizzato a parlare a nome ditutte le amministrazioni locali,soprattutto in una tematica incui le posizioni sono piuttostovariegate.

Punti di vista. Proprio que-sti differenti punti di vista ciportano ad esprimere la no-stra, opinabile, ma legittima

perplessità in merito alla lineache ha deciso di intraprenderela Regione Piemonte. Non ci sipuò infatti presentare come sequesto fosse l’anno zero ovve-ro come se la tratta fosse so-spesa da qualche mese. Dadiversi anni nessun treno tran-sita più su questa tratta di circa50 Km (Asti-Neive-Nizza Mon-ferrato) che, pur essendo tec-nicamente utilizzabile, non vie-ne riaperta (a differenza dellarimanente tratta Neive-Alba sucui sussiste un’effettiva criticitàtecnica nella galleria Ghersi).

Se, come si legge sul co-municato, “i treni erano fre-quentatissimi”, ci si domandaquale sia stata la vera motiva-zione della chiusura di questatratta. Ci risulta che non ci fos-se più la sostenibilità econo-mica quanto a rapporto co-sto/utente.

E’ evidente che in questacondizione di incertezza, o,meglio, di certezza che la trat-ta avrà poco futuro, il progettopista ciclabile assume una rile-vanza straordinaria e non per-correrlo sarebbe un’occasionepersa.

Inoltre i firmatari di tale co-municato ritengono che la pi-sta ciclabile debba percorrerele Valli Belbo e Tinella (cuoredel sito Unesco) e non costeg-giare a poche decine di metrila Asti-Alba nella Valle Tanaro(fuori dalla zona Unesco).

Strada nuova. Ognuno ri-marrà della propria idea, ma, avolte, sarebbe più opportunolasciare la strada (ferrata) vec-chia per imboccarne una nuo-va, ricordando a tutti noi cheoggi stiamo difendendo un’in-frastruttura inutilizzata e nonun servizio per i cittadini.»

Canelli. La collina de LaCourt, grazie all’impegno dellaMichele Chiarlo, è diventata la“casa” della migliore Barbera, e,grazie alla collaborazione conartisti come Lele Luzzati e UgoNespolo, si è trasformata nelParco Artistico che celebrerài 150 anni della produzionedel primo Gianduiotto e nelperiodo dell’ Expo milanese!

Il Parco Artistico Orme su LaCourt ha ideato una nuova pro-posta rivolta ai bambini dellescuole, inserita tra gli itinerari di-dattici dell’Expo.

E’ un vero laboratorio sen-soriale, per guidare i giovanistudenti alla scoperta del sapo-re e della storia secolare delgianduiotto, ma anche alla co-noscenza delle tradizioni delterritorio.

A guidarli saranno Laura Pe-sce, docente dell’Agenzia di for-mazione professionale CollineAstigiane di Agliano Terme e lochef Massimiliano Musso delristorante Vittoria di Tigliole checon un cooking show proporràai bambini una “degustazioneconsapevole”. Mangiare un ci-bo non significa solo sentirne ilsapore, ma anche valutarne lacroccantezza, apprezzarlo sulversante estetico, sentirne laconsistenza sulle dita e annu-sarne il profumo.

A rinforzare il legame tra ilGianduiotto e la collina LaCourt, l’artista Ugo Nespolo hadisegnato la confezione che ce-lebra i 150 anni del Gianduiot-to ed ha, recentemente, firma-to la “Porta sul Vigneto”.

Itinerari didattici per ExpoIl laboratorio sui 150 anni del

Gianduiotto si aggiunge ai nu-

merosi itinerari didattici soste-nuti e promossi dal circuito Ex-po. Agli studenti della scuolaprimaria è dedicato un viaggionelle fiabe di Lele Luzzati, unodei “padri” del Parco ArtisticoOrme su La Court.

Il Museo Luzzati fornirà stru-menti e materiali per il labora-torio, insieme ad un esperto cheguiderà i bambini in tutte le fa-si.

Con l’aiuto del sommelierLaura Pesce i più piccoli impa-reranno a conoscere le ricettetradizionali e le tipicità locali dalpunto di vista storico, sociale,ambientale e organolettico.

“Vedere per capire, capire perconoscere. L’arte pop di UgoNespolo” è il progetto propostoalle scuole secondarie. L’arti-sta Giancarlo Ferraris e Stefa-no Chiarlo, enologo della casavinicola “Michele Chiarlo” e pre-sidente de “Le Strade del VinoAstesana”, guideranno gli stu-denti tra i filari del Parco “Ormesu La Court”.

Tra viti e opere d’arte, l’at-tenzione si concentrerà sul con-cetto di arte pop e, in particola-re, sulla “Porta sul Vigneto”realizzata dal grande artista pie-montese Ugo Nespolo. Gli stu-denti saranno chiamati, poi, arealizzare dei disegni dal vero.

“Dialoghi coi Piemontesi chehanno lasciato un’impronta” è iltitolo dell’itinerario, interno alParco, per le scuole superio-ri, dedicato alle personalità pie-montesi che hanno lasciatoun’impronta indelebile nella sto-ria.

Qui, le docenti Graziella Bor-gogno e Laurana Lajolo leg-geranno per gli studenti alcuni

brani delle opere dei grandiscrittori piemontesi del Nove-cento (da Gozzano a Pavese,da Lajolo a Fenoglio) coinvol-gendoli in un dialogo diretto coni protagonisti. Al percorso par-teciperà Michele Chiarlo, pro-duttore vinicolo che presenteràla sua esperienza personale eprofessionale raccontata nel li-bro “Michele racconta”, dallaCollana Semi di Vite - Storia diuna Famiglia del vino in Pie-monte.

Agli studenti della facoltàdi architettura è riservato ilworkshop (3 giorni) intitolato “Ilpaesaggio rurale, gli uomini e laterra”, vero e proprio strumentodi arricchimento professionale,impreziosito dalla partecipazio-ne di professionisti con alle spal-le esperienze pratiche diverse.Parte del lavoro sarà dedicatoalla realizzazione di un allesti-mento scenografico in vigna.Sono inoltre previsti due incon-tri sul tema del paesaggio rura-le e sul rapporto arte e pae-saggio (in collaborazione conl’Associazione Italiana di Archi-tettura del Paesaggio - sezionePiemonte).

Gli elaborati prodotti dagli stu-denti a conclusione del Wor-kshop verranno esposti nel Mu-seo Musarmo dove verrà alle-stita la mostra “Il paesaggiocollinare”, curata da Anna Vi-rando e Giancarlo Ferraris. Nel-la Cascina La Court di Castel-nuovo Calcea, infine, per tutta ladurata dell’Expo, sarà allestita lamostra “Il Convivio”: un’ampiaesposizione di tavole originali,sagome teatrali e libri del mae-stro Emanuele Luzzati. Per in-formazioni: http://www.chiarlo.it

Il Concorso lirico ‘Mattiucci’ migra ad Asti e Nizza Canelli. Quest’anno, per la mancata disponibilità da parte del Comune di Canelli del Teatro Bal-

bo, il Concorso Internazionale di Canto Lirico “Franca Mattiucci”, organizzato dall’Associa-zione Musicale Coccia di Canelli, alla sua quarta edizione, si svolgerà ad Asti, nel Civico IstitutoMusicale “G.Verdi”, nei giorni 13-14 marzo, mentre a Nizza, all’Auditorium della Trinità, domenica15 marzo, ore 17, si svolgerà il concerto lirico dei vincitori. Alla quarta edizione parteciperannoconcorrenti di tutto il mondo. «Gli ottimi risultati ottenuti nelle passate edizioni del Concorso Fran-ca Mattiucci ci inducono con sempre maggiore entusiasmo a credere nei giovani» ha dichiarato ilDirettore Artistico dell’Associazione Musicale Coccia, Stefania Delsanto (nell’immagine a destra),«auspicando che costoro possano essere i protagonisti dell’opera del futuro».

Arrivano risorse per risistemare i borghi storiciCanelli. Arrivano le risorse per risistemare centri storici e vecchi manieri. La Regione Piemon-

te, attraverso la Provincia di Asti, che ha curato l’istruttoria e la trasmissione della rendicontazio-ne, ha iniziato a liquidare le somme spettanti ai Comuni che avevano partecipato al progetto “Re-te strategica degli antichi borghi e locali storici dell’Astigiano”. Ammonta a 3.409.083 euro il finan-ziamento complessivo che verrà ripartito tra i 29 Comuni aggiudicatari dell’ambito contributo, conarticolati progetti di riordino, recupero, restauro, ristrutturazione e riqualificazione. Ecco l’elencodei beneficiari in ordine di graduatoria: Revigliasco d’Asti, Calliano, Montaldo Scarampi, Azzanod’Asti, Grana, Quaranti, Olmo Gentile, Belveglio, Cessole, Villa San Secondo, Castelnuovo Cal-cea, Castelnuovo Don Bosco, Castello di Annone, Vesime, Montemagno, Castellero, Roccavera-no, Rocchetta Palafea, Cerro Tanaro, Valfenera, Sessame, Coazzolo, Cocconato, Bruno, GrazzanoBadoglio, Montiglio Monferrato, Cantarana, Monastero Bormida, Baldichieri d’Asti.

Continuano i lavori per l’ospedale di Alba-Bra a VerdunoLa Regione, grazie ai fondi ricevuti dalla nuova legge di stabilità per saldare i debiti pregressi,

potrà trasferire all’AslCn2 gli 11 milioni di euro che il direttore Francesco Morabito aveva anticipa-to per evitare l’interruzione dei lavori del nuovo ospedale Alba – Bra, a Verduno.

La buona notizia dall’assessore al bolancio, Aldo Reschigna, venerdì 6 febbraio, a Torino che hagarantito l’arrivo dei circa 35milioni di euro. “Intanto – rilascia il sindaco di Alba Maurizio Marello –il cantiere prosegue velocemente grazie al lavoro di oltre 200 operai che però non potrebbero ba-stare a completare l’opera nel 2015. E’ realistico sperare nel 2016. Comunque è certo che, per ar-rivare a conclusione, occorrerà anche vendere gli attuali ospedali di Alba e Bra.

Scarpette rosse e letturecontro la violenza sulle donne

Soprattutto dopo il sito dell’Unesco

A Berlino grande interesse del turismo nord europeo

Per i sindaci di Canelli, Coazzolo, Calosso, Santo Stefano Belbo

Conviene “Lasciare la strada (ferrata) vecchia per una nuova “

Compleanno del gianduiotto tra le vigne della Barbera

Assemblea del Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) Canelli. Lunedì 16 marzo, alle ore 20,30, al Centro San Paolo di Canelli, in viale Italia 15, riunio-

ne mensile del Gruppo di Acquisto Solidale un’alternativa al modello di consumo e di economia. IlG.A.S. è formato da un gruppo di persone che, attraverso l’acquisto di prodotti biologici e/o ecologi-ci direttamente dal produttore, trova un’alternativa al modello di consumo e di economia dominante.Sostenibilità ambientale e solidarietà sono i criteri guida nella scelta di prodotti e produttori.

“Carne a Cassinasco” Canelli. A Cassinasco, domenica 15 marzo, alle ore 12.30, il ristorante La Casa nel Bosco di Gio-

vanni e Mina Filippetti, propone gran fritto misto alla piemontese, cotto in padella, sformato di topi-nambur con vellutata di pomodoro, cervella, fegato e salsiccia con patate al forno, filone, bisteccadi vitello e frisse con spinaci al burro, animelle, batsoà e bistecca di pollo con carote, mela, semo-lino ed amaretto, tortellini in brodo di carne, pesche sciroppate ripiene, € 35, vino compreso.

La carità San Vincenzo. L’associazione“San Vincenzo dè Paoli”, in via Dante, che svol-ge la sua apprezzata attività a favore delle nu-merose (troppe) persone che si trovano in diffi-coltà rende noto che la distribuzione dei vestitiavviene al Martedì dalle ore 9 alle ore 11, men-tre gli alimenti vengono assegnati al Mercoledìdalle ore 15 alle 17.

La Croce Rossa locale. In via dei Prati, ognimartedì, la Cri locale distribuisce, nei vasti se-minterrati, alimenti, indumenti ed altro a chi neha veramente bisogno.

Scuola adulti. All’Istituto Comprensivo di Ca-nelli, dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 22 e almartedì anche dalle 9 alle 11, sono aperte leiscrizioni alla scuola e ai corsi del CPIA peradulti.

Sportello lavoro. In via dei Prati 4, è apertala nuova agenzia del lavoro “Apro”.

Unitre. Giovedì 5 marzo, nella sede della Cri,in via dei Prati, alle ore 15: “Meraviglie dell’Uni-verso - stelle giganti, supernovae, buchi neri”

(Marco Pedroletti, docente).“Via Canelli”. Giovedì 12 marzo, a Trento

(Sopramonte), cerimonia di intitola zione dellastrada “Via Canelli”. Unitre. Giovedì 12 marzo,nella sede della Cri, in via dei Prati, “Farah Di-ba, l’ultima imperatrice dell’Iran” (Sergio Grea,docente).

Cena. Al ristorante “Enoteca di Canelli”, ve-nerdì 13 marzo, “Cena con delitto”.

Rally. A Canelli, sabato e domenica 14 e 15marzo, si disputerà la 18ª edizione del Rally.

Concorso Mattiucci. Domenica 15 marzo,ore 17, a Nizza, all’Auditorium della Trinità, sisvolgerà la finale del 4º Concerto lirico Mattiucci.

Gas. Lunedi 16 marzo, alle ore 20,30, al Cen-tro San Paolo di Canelli, in viale Italia 15, riu-nione mensile del Gruppo di Acquisto Solidale,un’alternativa al modello di consumo e di eco-nomia.

Unitre. Nella sede Cri di via dei Prati, giove-dì 19, ore 15, “Dov’è il sole di notte?” (Giovan-ni Bosca, docente).

Tanto per sapere e partecipare

Page 44: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

44 VALLE BELBOL’ANCORA15 MARZO 2015

Nizza Monferrato. Il Consi-glio comunale di venerdì 6marzo è iniziato il “ricordo” daparte del sindaco Flavio Pescedella recente scomparsa diGianfranco Berta, è stato neglianni ’80 un Amministratore edin Consiglio comunale “che haservito Nizza con dedizioneparticolare e di questo dobbia-mo essere grati”.

Si sono associati al ricordo:Pier Paolo Verri “ Ha fatto tan-to per Nizza sia con la sua so-cietà sia da questi banchi”; Lui-sella Martino “Ha costruitoqualcosa per il territorio e perla città”; Enrico Mattiuzzo“Quello che ha fatto per il terri-torio rimarrà indelebile”.

Si è poi iniziato ad esamina-re l’odg del Consiglio con lecomunicazioni del sindaco ri-guardanti il prelievo dal fondoriserva di euro 12.165 per inte-grazioni ed interventi diversi,passando successivamentealla surroga del ConsiglierePietro Lovisolo con il consi-gliere Verri che lo ha ringrazia-to “per il suo impegno e perquanto ha fatto consiglio an-che come sindaco”, dimissio-nario, al quale è subentratoPietro Balestrino, invitato aprendere fra i banchi, dopo larinuncia della prima avente di-ritto, la dott,ssa Stefania Mori-no.

Il neo entrato Balestrino haringraziato per l’opportunità,manifestando il suo impegno ilamore per la città “con il giura-mento che domani farò in salaconsiglio sul Liber catenae,per testimoniare il mio credo edi adempiere le mie funzioni dipubblico Amministratore conscrupolo e coscienza nell’inte-resse della città” (nella foto ilmomento del giuramento diBalestrino) e promettendo“un’opposizione forte e senzarancore”, inoltre invitando ilConsiglio a ricordare anche lascomparsa di Michele Ferrero,con la sottolineatura del sinda-co Pesce che “Nizza ha datoqualcosa alla Ferrero con diri-genti e collaboratori”.

Il Consiglio ha poi approvatoa maggioranza (contrari Verri eBalestrino, astenuta Martino) ilPiano di sviluppo di Gaia chegestisce gli impianti di Valter-za, S. Damiano e la discaricadi Cerro Tanaro il cui contrattoscadrà nel 2016. Di qui la ne-cessità di pensare ad una garad’appalto con aumento di capi-tale del 45% (il 55% rimane inmano pubblica) destinata adun operatore privato che pos-sa garantire l’uso di un termo-valorizzatore per lo smaltimen-to dei rifiuti.

Il punto 4 vedeva in scalettal’Approvazione del piano eco-nomico finanziario e tariffe TA-RI anno 2015. Il sindaco Pe-sce ha comunicato la scelta dilasciare invariata per il 2015 latassa rifiuti comprensiva di co-sto raccolta, smaltimento, one-ri per il personale impegnato,accantonamento per bollette

non pagate; il costo totale deirifiuti ammonta a euro1.664.000 con agevolazionispeciali ad anziani e nucleimono familiari; le bollette chegli utenti riceveranno sarannosuddivise e pagabili in 4 rate:aprile, giugno, settembre, no-vembre. Gli importi non onora-ti nel 2014 ammontano a circa200.000 euro.

Su questo punto molto criti-co il consigliere Verri che hadefinito la tassa “una patrimo-niale mascherata” in quanto ilmetodo usato non è stato usa-to al meglio per la parte varia-bile della tassa perché non siritenuto opportuno tassaremaggiormente chi fa più rifiuti,dando invece più importanzaalla superficie utilizzata.

Su questo punto il no di Ver-ri, Balestrino e Martino.

Unanime il voto positivo sul-l’ultimo punto: Linee di indiriz-zo per la rideterminazione del-la dotazione organica del per-sonale dipendente. Il sindacoPesce rilevato che i capi setto-re in Comune sono 9 a frontedi 65 dipendenti, con la quie-scenza dal 1 marzo funziona-rio Sergio Demichelis, tutti iconsiglieri hanno manifestato illoro apprezzamento per il la-voro svolto in tutti gli anni delsuo servizio in Comune, e, dafine anno, di quella di FrancaBianco, i ruoli direttivi sarannoridotti a 7, con la ridistribuzionedelle funzioni.

Con i due pensionamentisarà possibile investire il 60%del loro costo in altro persona-le e per questo si è pensato diincrementare la squadra ope-rai e quella dei vigili, settoriche necessitano di più perso-nale e, come obbliga la legge,si andrà a pescare per le as-sunzioni, in primo luogo, dal-l’elenco del personale in mobi-lità.

Nizza Monferrato. La ras-segna nicese musical-teatraledal titolo “Visionaria” (ormaigiunta alla sua quarta edizio-ne) avrà, sabato 21 marzo, unospite d’eccezione: sul palcodel foro boario di Piazza Gari-baldi si esibirà un artista chenon ha bisogno di tante pre-sentazioni, il cantautore Euge-nio Finardi che per l’occasionesarà affiancato dai suoi, altret-tanto conosciuti, solisti dellasua band: Giovanni “Giuvaz-za” Maggiore alla chitarra;Marco Lamagna al basso;Claudio Arfinengo alla batteria;Paolo Gambino alle tastiere.Gli spettatori rpesenti avrannomodo di ascoltare gli ineditibrani che fanno parte del suoultimo album “Fibrillante”, usci-to nel gennaio 2014, prodottoda Max Casacci dei Subsoni-ca e registrato a Torino e le in-terpretazioni dal vivo i braniclassici del suo vasto reperto-rio.

Eugenio Finardi, classe1952, inizia giovanissimo lasua attività di cantautore ci-mentandosi in un disco perbambini. In oltre 40 anni di car-riera, il suo primo album, data-to 1973, aveva per titolo “Nongettate alcun oggetto” nume-rosa e copiosa la sua produ-zione musicale così come nonsi contano le esibizioni su pal-coscenici nazionali ed interna-zionali. Più volte è presente alFestival di Sanremo e finalistanelal 62.ma edizione.

Dopo lo strepitoso successodella prima serata di “Visiona-ria” con lo spettacolo “Dalle ra-dici” con la band “Amemanera”con Marco Soria e Marica Ca-navese e la recitazione di Pao-la Sperati e Antonella Ricci,

per la parte teatrale, ecco que-sto secondo appuntamentoche ha per titolo “L’Abbaino”(Ricominciare) con EugenioFinardi ed a recitare il prologoe l’epilogo due attori di casa,Silvia Chiarle e Stefano Zoa-nelli (nel nostro prossimo nu-mero parleremo di loro) che sicimenteranno in un dilemma: èmeglio scrutare il mondo attra-verso un abbaino oppure es-sere liberi di andare alla sco-perta di nuove esperienze.

Questo il nutrito e sostan-zioso “menu” fra musica e tea-tro proposto dai direttori artistidella rassegna Alessio Bertolie Marco Soria per una seratadi qualità.

Al termine dello spettacolonon mancherà anche la parte“più dolce” e gastronomicacon un sostanzioso buffet:prodotti di panetteria offerti daIl Forno; gli amaretti MoriondoCarlo e le grappe offerte dalleDistillerie Berta; i vini dellaCantina Sociale Barbera SeiCastelli.

Costo dell’ingresso: euro18,00; prenotazione del postonumerato presso: Cristina Cal-zature, Piazza Garibaldi 72,Nizza Monferrato; telef. 0141702 708, in orario aperturaesercizio; la domenica e gior-no dello spettacolo a partiredalle ore 19,45, presso UfficioI.A.T. (sotto il Foro boario),Piazza Garibaldi 80, NizzaMonferrato; telef. 727 516.

“Visionaria” è organizzata incollaborazione da: Pro loco diNizza Monferrato, Compagniateatrale “Spasso carrabile”,Comune di Nizza Monferrato,Fondazione Davide Lajolo, Ac-cademia di cultura nicese“L’Erca”.

Nizza Monferrato. Que-st’anno, per la mancata dispo-nibilità da parte del Comune diCanelli del Teatro Balbo, il Con-corso Internazionale di Can-to Lirico “Franca Mattiucci”,organizzato dall’AssociazioneMusicale Coccia di Canelli, allasua quarta edizione, si svolge-rà ad Asti, nel Civico IstitutoMusicale “G.Verdi”, nei giorni13-14 marzo, mentre a Nizza,all’Auditorium della Trinità, do-menica 15 marzo, ore 17, sisvolgerà il concerto lirico deivincitori.

Il concorso lirico è alla suaquarta edizione e sulla scortadei successi degli anni passa-ti proseguirà nel suo intento divalorizzare i giovani cantanti li-rici: «Gli ottimi risultati ottenutinelle passate edizioni del Con-corso Franca Mattiucci ci indu-cono con sempre maggioreentusiasmo a credere nei gio-vani» ha dichiarato il DirettoreArtistico dell’Associazione Mu-sicale Coccia, Stefania Del-santo «auspicando che costo-ro possano essere i protagoni-sti dell’opera del futuro».

Concorrenti provenienti daBrasile, Russia, Ucraina, Cina,Corea, Germania e Italia si esi-biranno di fronte ad una giuriaprestigiosa, che, presieduta daFranca Mattiucci, da anni sen-sibile alla formazione dei gio-vani talenti, sarà composta darappresentanti significativi delmondo culturale-musicale ita-liano: Simone Alaimo, Bass-Bariton di fama internazionale,Carlo De Bortoli (basso), An-drea Elena (tenore), ClaudiaCatalano (Agenzia L’Opera),Angiolina Sensale (pianista),Dir.Art. Festival Ultrapadum eStefania Delsanto, Direttore Ar-tistico del Concorso e dell’As-sociazione Musicale Coccia.Ad assistere alla prova finalesarà ammesso il pubblico adingresso gratuito su prenota-zione (per informazioni visitareil sito: www.associazionemusi-calecoccia.it), mentre domeni-ca, 15 marzo, alle ore 17, al-l’Auditorium della Trinità di Niz-za Monferrato, alle ore 17, avràluogo il concerto lirico dei vinci-tori del concorso Franca Mat-

tiucci, i quali saranno premiaticon borse di studio offerte dalRotary Club Canelli Nizza Mon-ferrato. Tale concerto sarà ar-ricchito dalla partecipazionestraordinaria del bass-baritondi fama internazionale, SimoneAlaimo, che duetterà con il So-prano Stefania Delsanto. Ilconcerto sarà presentato daAndrea Fossa e i cantanti sa-ranno accompagnati al piano-forte dal Mº Matteo Carminati.Il concorso, organizzato con ilpatrocinio della Città di Asti edel Comune di Nizza Monferra-to, e con il sostegno dei privatiFimer e Banca Crasti, è dedi-cato al mezzosoprano FrancaMattiucci il cui straordinario ta-lento è stato sancito dallasplendida carriera internazio-nale che copre gli anni 1963-1987. Particolarmente apprez-zati in lei la pienezza, saldezzae compattezza della voce el’eccezionale musicalità.

Un ringraziamento particola-re va riconosciuto alla sensibi-lità sociale del Rotary Club Ca-nelli Nizza Monferrato, che or-mai da quattro edizioni si pro-diga nella realizzazione di que-sto “service” a favore, nellospecifico, dei giovani cantantilirici, ma più in generale al so-stegno e alla divulgazione del-l’opera lirica, patrimonio cultu-rale con cui l’Italia è conosciu-ta in tutto il mondo.Borse di studio

A presentare i concerti deivincitori del Concorso lirico, ilDirettore artistico, StefaniaDelsanto (nella foto al centrocon Pietro Masoero, presiden-te L’Erca e Piera Giordano, vi-ce presidente), oltre ad illu-strare il concorso stesso, havoluto evidenziare i “premi” as-segnati consistenti in borse distudio elargite dal Rotary ClubCanelli-Nizza (un totale di2.000 euro): al primo classifi-cato, euro 1.000, al secondo,euro 500, al terzo euro 300;inoltre sarà assegnato un pre-mio speciale alla miglior mez-zo soprano consistente in euro250 ed il debutto all’oratorioStabat Mater di G. B. Pergole-si, sabato 28 marzo, a Casti-glione Tinella.

Nizza Monferrato. Nell’am-bito della serie degli incontridedicato al paesaggio agrario,organizzati dall’Associazioneculturale Davide Lajolo e dal-l’Unione collinare “Vigne & vi-ni” in collaborazione con l’Os-servatorio del paesaggio per ilMonferrato e l’Astigiano e ilCentro studi Silvia Santagata,con il patrocinio di RegionePiemonte, Provincia di Asti,Associazione paesaggi vitivini-coli Langhe-Roero e Monferra-to, domenica 15 marzo, a par-tire dalle ore 9,30, il Foro boa-rio di piazza Garibaldi a NizzaMonferrato, ospiterà un conve-gno sul tema “Estetica del pae-saggio e governante del terri-torio”.

L’incontro nicese è il quartoappuntamento del “Festival delpaesaggio agrario”, che vuoleaffrontare e riflettere sugliaspetti agronomici, culturali,gestionali, sociali del territorio-componente Unesco n. 4 “Niz-za Monferrato e il barbera”. Fi-lo conduttore del convegno: laprogettazione e la gestionepartecipata del territorio.

Interverranno: il prof. SergioConti, presidente del Master

management e creatività delpatrimonio collinare; GianniCavallero, presidente degli ar-chitetti del Piemonte e Valled’Aosta; Fabrizio Aimar e Mar-co Pesce, architetti, autori diuno studio partecipato dei co-muni delle Unioni “Valtiglione ed’intorni” e “Vigne & vini”; gliesponenti del Comitato Matri-ce, Otto Bugnano e CarmenDitto; gli architetti Elena Ma-soero e Flavio tondo del pro-getto di valorizzazione dellaValle Bormida; la prof.ssa Giu-liana Biagioli, coordinatrice ri-cerca sugli aspetti eccezionalie quotidiani dei paesaggi vitivi-nicoli europei; il prof. MarcoDevecchi, presidente Osserva-torio per il paesaggio del Mon-ferrato e dell’Astigiano.

I relatori intervenuti affronte-ranno i temi delle criticità e del-le opportunità del territorioUnesco con particolare atten-zione al coinvolgimento di am-ministratori, produttori, opera-tori turistici e abitanti nellescelte strategiche di pianifica-zione e qualificazione del pae-saggio agricolo e naturalisticodelle colline dell’area del Mon-ferrato.

Nizza Monferrato. Nei gior-ni scorsi l’Assessore nicese,Gianni Cavarino ha partecipa-to ad Alba, in rappresentanzadel Comitato strade ferrateNizza Monferrato “BartolomeoBona” ad un incontro, unita-mente ai rappresentanti delterritorio (comuni di Asti, Costi-gliole d’Asti, Neive, Isolad’Asti, Canelli, CastagnoleLanze, Castiglione Tinella, Niz-za Monferrato; provincia diAsti, Forum Salviamo il pae-saggio, Associazione FerroviePiemontese) con l’Assessoreregionale ai Trasporti France-sco Balocco, organizzato dalsindaco di Alba, Maurizio Ma-rello. Tema dell’incontro la si-tuazione delle tratte ferroviarieAlessandria-Alba e Asti-Alba.

Si è parlato della riattivazio-ne in tempi brevi dei treni do-ve la famosa galleria Ghersiche crea l’interruzione non èindispensabile; si è bocciato ilprogetto delle piste ciclabilisulle linee ferroviarie mentre siè suggerito ed auspicato lafruizione delle piste ciclabili giàpresenti con l’eventuale esten-sione utilizzando fondi europei.

Per quanto riguarda in parti-colare la linea Alessandria-Niz-za Monferrato con i tecnici pre-senti è stata valutata la possi-bilità di effettuare un servizioferroviario “spola” di andata eritorno fra Nizza ed Alessan-dria con una percorrenza di 25minuti e dai costi contenuti. Irappresentanti nicesi hannoprospettato ed illustrato questasoluzione all’Assessore Baloc-co ed a questo proposito saràinoltrata una richiesta formaleufficiale che sarà vagliata edesaminata.

Potrebbe essere questa lasoluzione giusta, senza farsitroppe illusioni, per ripristinarela linea Nizza-Alessandria?

Inoltre, come si può leggeredal resoconto emesso sull’in-contro dal Comune di Alba,l’Assessore regionale ai Tra-sporti ha comunicato la possi-bilità di attivazione di un trenoturistico definito Unesco con 3o 4 carrozze, con spazio perbici e vagone ristorante, unservizio che potrebbe partire abreve sulla tratta Torino-Asti-Castagnole-Canell i-NizzaMonferrato.

Gli incontri di PoliteiaNizza Monferrato. Venerdì 20 marzo, alle ore 21,00, pres-

so l’Auditorium Trinità di Nizza Monferrato incontro culturalepromosso dall’Associazione Politeia in collaborarne con L’Er-ca.

Il dott. Franco Testore, oncologo e scrittore, presenterà il suolibro “Il bacialè” vincitore del premio letterario Cesare Pavese.

Nel Consiglio comunale di venerdì 6 marzo

Ricordo di Gianfranco Berta e tariffa sui rifiuti invariata

Spettacolo fra lampi di musica e teatro

Finardi e la sua band alForo boario per Visionaria

Domenica 15 marzo all’Auditorium Trinità

Concerto lirico, vincitoriconcorso “F. Mattiucci”

Dalle parrocchie di NizzaVisita alla Sindone. È stata programmata per martedì 2 giu-

gno la visita alla Sacra Sindone a Torino con partenza da piaz-za Garibaldi, ore 14 e ritorno intorno alle ore 20. Chi volesse par-tecipare è pregato la sua adesione compilando il modulo-preno-tazione, da consegnare alla segreteria parrocchiale in via Cirio,che si può ritirare nelle singole chiese. Giovedì 12 marzo - Dalle ore 9,30 alle ore 12,30, raccolta in-

dumenti presso la sede della Caritas-S. Vincenzo in via Perrone;ore 21, presso il slaone Sannazzaro di via Gozzellini 28, 2º in-contro di Quaresima sul tema: L’inquisizione a cura del prof. Da-vide Cosmello; Venerdì 13 marzo - Via Crucis in tutte le chiese mezz’ora pri-

ma dell’inizio delle singole messe dell’orario feriale; Oratorio Don Bosco: 24 ore Adorazione eucaristica, dalle ore

17 di venerdì 13 alle ore 17 di sabato 14 marzo con celebrazio-ne penitenziale, venerdì 17 e confessioni fino alle ore 19; Domenica 26 aprile - Festa dei matrimoni per gli anniversari

5º, 10º….50º, durante le messe delle ore 10 a S. Ippolito, 10,30,S. Siro, 11,15, S. Giovanni.

Un suggerimento ancora tutto da valutare

Sulla Nizza-Alessandriaavremo un “treno spola?”

Domenica 15 marzo al Foro boario

Incontro su paesaggio agrario e governance del territorio

Per contattare il referente di zona: Franco Vacchina tel. 328 3284176 - fax 0144 55265

[email protected]

Il giuramento di Pietro Bale-strino.

Page 45: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

VALLE BELBO 45L’ANCORA15 MARZO 2015

Nizza Monferrato. Il festivalcanoro del Voluntas sound,edizione 2015, è stato un suc-cesso oltre le più rosee previ-sioni con oltre mille presenzeal Foro boario nelle 3 seratecon posti esauriti in quella del-la finale.

A presentare la manifesta-zione c’era una novità, non erapiù il solo Marcello Bellè, pun-tuale, meticoloso e tanta ver-ve, era coadiuvato da Ales-sandro Garbarino e dal giova-ne undicenne Tommaso Laio-lo che nonostante l’età sem-brava un veterano nel ruolo diconduttore.

Nella prima semifinale di gio-vedì 6 marzo hanno staccato ilpass per la finale: la coppia Fe-derica Balletti e Lalo Verri con “IDon’t wanna miss a thing” degliAerosmith; il duo, Lorena Pie-trapertosa e Claudio Trincherocon la canzone napoletana diMurola Martini ”Cummè”; HajarSelloum con “Pregherò” di Gior-gia; la giovanissima Paola Cal-vo con “Ironic” di A Morissette;Rosita Salluzzi con “Tutti i brivididel mondo” di Anna Oxa; GiuliaCervetti con “Glitter end Gold” diRebecca Fergusson; e anchealtri due duetti il rapper Thor Dccon Anna Agretto con la canzo-ne di Fedez Michelin “Magnifi-co” e Massimelli-Ferrua con“Mai come ieri” di Venuti- Con-soli.

Nella serata di venerdì 7marzo hanno ottenuto il pas-saggio: Ilenia Golino con“Agaist allo odds” di Phill Col-lins; Gianluca Gai con canzo-ne di Gino Paoli “Questione disopravvivenza”; Simona Espo-sito con “parole parole” di Mi-na; Enrico e Samantha con “ibelong to you” di Ramazzotti-Anastacia; Fabio Sanghez de-cano del Voluntas “Con unamico vicino” di Mingardi-Bo-no; Giovanni Rosa con “ChrisMann”; Carmine Villani con“Uno su mille ce la fa” di Gian-ni Morandi.

Nella serata finale l’Asses-sore Giroldi insieme alla Vo-luntas ha voluto premiare conuna targa ricordo chi ha porta-to il nome di Nizza al festival diSan Remo: Giulio Rosa che hasuonato sul palco nella sezionifiati con Biggio e Mandelli e ilpersonal stylist Federico Zac-cone che si occupa di ChiaraMoreno e Il Volo.

Cinque i premi messi in pa-lio dalla dirigenza Voluntas al-l’atto finale della kermessemusicale: il premio simpatia èandato a Ilenia Golino e quellodella critica è stato appannag-gio di Giulia Cervetti; e poi ipremi ai cantanti: sul gradinopiù basso del podio con 146preferenze si è piazzata la

coppia Lorena Pietropertosa eClaudio Trinchero; sul secon-do gradino il duo Federica Bal-letti e Lalo Verri con con 162preferenze; vincitore della ter-za edizione del VoluntasSound, Giovanni Rosa con232 preferenze.

Durante le tre serate sonostati portate in sala divertentiscenette interpretate in manie-ra ineccepibile dai tre condut-tori che hanno proposto labrioche di Ric e Gian, Gin eFriz di Ale e Franz, la panchinadi Ale e Franz, la vera storia diLello il fringuello scritta daMarcello Bellè utilizzando lecanzoni di Checco Zalone.

Ospiti della manifestazione,Davide Costantini il vincitoredella scorsa edizione del festi-val canora e Alice Rota.

Infine una menzione partico-lare per il lavoro preciso e pun-tuale in quattro mesi di provealla band composta dal profRoberto Calosso alle tastiere,Luca Francia alla seconda ta-stiera, Luca Giacchino alla bat-teria, Gabriele Poy al sax,Mauro Bugnano e Enrico Mat-tiuzzo alle chitarre e Pier Fran-co Pinna al basso.Le pagelle

10 alla dirigenza Voluntas:ha messo in piedi un festivalche dura negli anni con ungrande lavoro e con la vogliadi crederci sempre e cresceredi anno in anno prova ne siaanche le sponsorizzazioni ot-tenute per l’evento: Santero958, la ditta Toso, entrambe diSantostefano Belbo e la Ban-ca CRAsti;

10 a Tommaso Laiolo: undicianni e non sentire l’emozione diaprire il Voluntas e di condurloinsieme a Marcello e Alessan-dro in maniera disinvolta;

10 alla band: ogni annocambia qualche pezzo del mo-saico ma la solidità e la grandecompetenze in materia musi-cale del prof Roberto Calossofa del Voluntas Sound una ma-nifestazione di altissimo livello

10 A Giovanni Rosa: Vince ilfestival interpretando il suopezzo in maniera divina

9 a Federica Balletti e LaloVerri: Non vincono ma convin-cono con un interpretazionecorale da far venire i brividi;

9 a Lorena Pietrapertosa eClaudio Trinchero: tornano acantare insieme e dimostranoche nonostante le stagionipassate la verve e l’affinità dicoppia funziona;

8,5 a Thor Dc e Anna Agret-to: interpretano un pezzo diFedez Magnifico che avrebbemeritato ben altra fortuna.

E. M.Le foto sono gentilmente

concesse da Il Grandangolo.

Il festival canoro al Foro boario

È Giovanni Rosa il vincitore del Voluntas sound 2015

Nizza Monferrato. Martedì17 marzo, alle ore 21,00, alteatro Sociale di Nizza Monfer-rato prosegue la Stagione tea-trale 2014/2015. In scena lacommedia "Taxi a due piazze”con un nutrito cast di attori ca-peggiati da Gianluca Guidi eGiampiero Ingrassia che inter-preteranno un testo “tutto da ri-dere” di Ray Cooney. Fin dalsuoi debutto in scena nel1983, è stato un grande suc-cesso sui palcoscenici di tuttoil mondo. In Italia il merito delsuccesso va attribuito all’indi-menticabile interpretazione diJohnny Dorelli su un adatta-mento di Garinei e Giovannini.Per chi non lo sapesse Gianlu-ca Guidi è il figlio di Dorelli.

“Taxi a due piazze” è la clas-

sica commedia degli equivoci(la trama del lavoro è già stataillustrata nel nostro numeroscorso) in cui un tassista biga-mo cerca di nascondere la ve-rità ma qualcosa, naturalmen-te va storto e quello che dove-va essere un segreto vienescoperto… Uno spettacolo danon perdere per chi volessepassare una serata in allegria.

Nizza Monferrato. Prende ilvia, sabato 14 marzo, ore21,15, sul palcoscenico delteatro dell'Oratorio Don Boscola rassegna “A teatro da …Don Celi” la rassegna di spet-tacoli organizzata dalla Com-pagnia teatrale “Spasso Car-rabile” per ricordare da unaparte la figura di Don Giusep-pe Celi nel ventennale dellasua scomparsa e dall'altra per“festeggiare “ i 25 anni di fon-dazione di “Spasso carrabile”.

Ad aprire la rassegna “Il vol-to di Cleopatra”, commedia in3 atti di Renzo Baccino e Bru-no Precetti, già andata in sce-na nel 1955 nel teatro orato-riano, interpretata da soli per-sonaggi maschili.

I giovani di Spasso carrabile

la ripropongono in chiave mo-derna con i personaggi ma-schili e femminili.

Daranno voce ai diversi per-sonaggi (tra parentesi), gli at-tori:

Annamaria Quaglia (TeresiaBosco); Enrico Terzano (Pi-not); Daniela Cauda (dott.ssaBelisario); Carla Ratti (Artemi-sia Pingue); Fulvia Viglino(Giovanna Beraldi); Andrea Vi-tari (Ispettor Clodovei); SilviaLusignano (Jenny Basket);

alla regia: Angela Cagnin;acconciature: Carla Pronzati;trucco: profumeria Rina;

prenotazione posti numeratipresso: Cristina Calzature –Piazza Garibaldi 72 – NizzaMonferrato; telef. 0141 702708.

Nizza Monferrato. Anche quest'anno ha fatto tappa al Pellati ilprogetto di prevenzione per la salute mentale nelle Scuole dal ti-tolo "Disagio adolescenziale o disagio mentale?" a cura dell'As-sociazione Progetto Itaca di Asti. Due gli incontri con gli studen-ti, martedì 23 febbraio e lunedì 2 marzo, sono intervenuti il pre-sidente dell'associazione Aldo Genta, la moglie Vanda, i medicidott. Rocco Silba e dott. Alberto Portigliatti. “La scuola è un os-servatorio privilegiato per individuare precocemente situazioni dirischio - spiega Genta - grazie a questo progetto portiamo pres-so gli Istituti del territorio medici psichiatri in grado di parlare airagazzi ed agli insegnanti, fornire loro strumenti informativi disupporto e soprattutto creare momenti di confronto. Offriamo in-formazioni su come riconoscere i sintomi dei disturbi più comu-ni ed i modi per chiedere e ricevere aiuto”. Ulteriori informazioni:[email protected].

Nizza Monferrato. L’UnioneEx allievi dell’Oratorio Don Bo-sco in collaborazione con il Di-rettore Nicola invita i ragazzisotto i 14 anni a partecipare adun divertente torneo di “calcio-balilla” a coppie. Unica regolache la coppia sia formata daun ragazzo e da un proprio fa-miliare: papà, mamma, nonno,nonna, zio, zia, cugino, cuginache sia maggiorenne.

Il torno si svolgerà in duegiornate: 22 marzo, alle ore14,30, che servirà come alle-namento specialmente per ipiù anziani, mentre il torneovero e proprio verrà disputato

nel pomeriggio, ore 14,30, didomenica 29 marzo.

Per partecipare al torneo ènecessario iscriversi, costoiscrizione euro 3 a coppia, perragioni e tecniche e per predi-sporre la griglia degli incontri,entro mercoledì 25 marzopresso: Cristina Calzature,Piazza Garibaldi 72, NizzaMonferrato.

I vincitori saranno premiaticon delle bellissime e dolci uo-va pasquali.

In entrambe le domeniche,sarà offerta al termine dell’alle-namento e della competizione,una merenda per tutti.

Nizza Monferrato. Sabato 7 marzo, un nutrito il Gruppo di PadrePio di Nizza Monferrato ha voluto trascorrere un pomeriggio di pre-ghiera e di meditazione presso il santuario delle Rocche di Mola-re e nutrita è stata la partecipazione. Giunti nel primo pomeriggio,dopo i saluti del padre rettore del santuario hanno potuto ascolta-re il racconto dell''apparizione della Madonna in quel luogo chia-mato “le Rocche” che ha dato origine, nel sedicesimo secolo, alsantuario e le spiegazioni degli eventi successivi a cominciare dal-la costruzione del santuario stesso. Al termine il gruppo si è unitoalle celebrazioni della comunità del santuario, la recita del santorosario e la partecipazione alla celebrazione eucaristica.

Nizza Monferrato. Ha compiuto 100 anni domenica 1 marzo lasignora Albina Piccolotto. A festeggiarla un gruppo di parenti eamici. Presenti anche Gianni Cavarino, vice sindaco di Nizza, eFlavio Pesce, sindaco di Nizza, in qualità di consigliere provin-ciale, per consegnare alla neo centenaria l’attestato di “matriar-ca dell’Astigiano” insieme agli auguri del presidente Fabrizio Bri-gnolo.

Nizza Monferrato. Domeni-ca 15 marzo, alle ore 15,30, aFontanile presso la Bibliotecacivica “L. Rapetti” appunta-mento con la rassegna “Incon-tri con l’autore”. Sarà ospiteper l’occasione a presentare lasua opera prima dal titolo “Vor-rei rubare un mazzo di stelle”(Team Service Editore), l’autri-ce Luigia Lucia Freschi. La af-fiancheranno e la presente-remmo Silvana Alessandria ePierluigi Amisano; daranno vo-ce ad alcuni brani del libro Ma-riella Arietta e Mauro Crosettiaccompagnati dalla musica diNuccia Scaglia all’arpa.

Il romanzo, se così si puòdefinire, «è ambientato nelPiemonte del secondo dopo-guerra e attraverso un lin-guaggio semplice e lineare, ri-percorre la storia di un rappor-to magico tra una madre e unafiglia, un dialogo silenzioso tradue cuori, fatto spesso di solisguardi carichi di amore e ditenerezza che le difficoltà del-la vita non riusciranno mai a

scalfire. Episodi quotidiani, au-tentici, ricchi di suggestioniemotive, screziati di nostalgiae forse di rimpianti. Un libroche conduce lontano, nei terri-tori dell’anima lungo i sentieritortuosi dei sentimenti, nellamemoria del passato, nel mi-stero insondabile della vita».

Al termine il Bar ristorante“La Cupola” di Fontanile offriràle sue specialità dolciarie inabbinamento ai rinomati vinidella Cantina Sociale di Fonta-nile.

Martedì 17 marzo al teatro Sociale

“Taxi a due piazze”commedia tutta da ridere

Sabato 14 marzo nel ricordo di Don Celi

Giovani di Spasso carrabilee “Il volto di Cleopatra”

Con gli esperti dell’Associazione Itaca

Progetto prevenzione salute due incontri all’Ist. Pellati

Incontri UnitreNizza Monferrato. Per l'Università della terza età pubblichia-

mo i prossimi incontri settimanali nelle diverse sedi del nicese:Nizza Monferrato - Martedì 17 marzo presso i locali dell'Istitu-

to Pellati, alle ore 15,30, conferenza sul tema: Gustavo AdolfoRol a cura del docente Piero Giovanni Gallo; Montegrosso d'Asti - Lunedì 16 marzo, ore 16,00, presso la

sede Anspi la docente Elena Porcellana parlerà su: Diabete, co-lesterolo, Quale alimentazione?;Calamandrana - Giovedì 19 marzo, ore 20,30, presso la sala

consigliare la docente Liliana Gatti presenterà: L'Affascinantemondo scomparso dei bachi da seta; Incisa Scapaccino - Martedì 17 marzo, alle ore 21,00, pres-

so il teatro comunale incontro sul tema: L'inferno di Primo Levi acura del docente Claudio Camera.

Pomeriggio di preghiera e meditazione

Il Gruppo di Padre Pioal santuario di Molare

Domenica 15 marzo a Fontanile

L’autrice Luigia Lucia Freschipresenta la sua opera prima

All’Oratorio Don Bosco

Torneo di calcio balilla

La centenaria Albina Piccolottoè “Matriarca dell’Astigiano”

Auguri a...Questa settimana facciamo

i migliori auguri di “buon ono-mastico” a coloro che festeg-giano il nome di: Patrizia, Mo-desta, Arrigo, Matilde, Lazza-ro, Luisa, Longino, Papa, Eu-sebia, Eriberto, Giuliano, Aga-pito, Patrizio, Geltrude, Ga-briele (Lalemant), Cirillo (diGerusalemme), Salvatore,Giuseppe.

Foto di gruppo dello staff organizzativo.

Il duo Balletti-Verri, 2º clas-sificato.

La premiazione di GiovanniRosa, 1º classificato.

Il duo Pietrapertosa-Trinche-ro, 3º classificato.

I tre presentatori in una sce-netta.

Page 46: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

46 INFORM’ANCORAL’ANCORA15 MARZO 2015

GIOVEDÌ 12 MARZORossiglione. Museo Passa-tempo, ore 21, proiezione dimateriali d’archivio TGR Ligu-ria, memoria popolare e loca-le, “Il Trallalero”, “Ciuta. Diariodi un ciabattino”. Nella salamunicipale in piazza Matteotti.Info: 010 9239921, 3428322843, [email protected]

VENERDÌ 13 MARZOCairo Montenotte. Alle ore 21presso il Teatro Città di CairoMontenotte, spettacolo teatra-le “Salvo D’Acquisto: Un eroesemplice”, testo e regia Ema-nuele Merlino, con GiuseppeAbramo, Ottavia Orticello ePaolo Ricchi. Per info e abbo-namenti: 339 1595154, [email protected] Bormida. Alle ore21 nel salone “Tiziana Ciriotti”del Municipio, Michaela Bene-volo e Donatella Taino presen-tano il loro libro “Farfalle con leali di acciaio”; le autrici conver-seranno con Giancarlo Molina-ri; colonna sonora della serataFederica Baldizzone. Ingressogratuito, seguirà rinfresco.

SABATO 14 MARZOAcqui Terme. Per la “Giornatadella memoria”, nella sala con-vegni dell’hotel La Meridiana,ore 16.30, “Le donne nei lager- in parole e musica”; concertodei docenti del Conservatoriodi Milano con musiche ebrai-che composte da donne inter-nate; letture e riflessioni deglistudenti delle scuole superioriacquesi.Mornese. Alle ore 17.30 nellasala del consiglio, “Giornatascrittori in giallo” - “La pianurafa paura” libri di confine dal ter-ritorio alessandrino.

DOMENICA 15 MARZOAcqui Terme. “Corsa della mi-mosa”, gara podistica con par-tenza ore 9.30 da piazza Bol-lente, percorso 8,4 km; arrivoin piazza Bollente. Iscrizione 3euro. Gara aperta a tutti, com-petitivi e non. Info 0144770274.Acqui Terme. Presso la sededegli alpini, nella piazza dell’excaserma, la Pro Loco distribui-sce la “Buseca d’Aicq” (trippaall’acquese): ore 11.30 iniziodistribuzione da asporto; ore12.30 oltre all’asporto si puòconsumare al tavolo; ore 17-20 continua la distribuzione.Acqui Terme. Alle ore 18 nel-la sala conferenze di palazzoRobellini, presentazione libro“Storia dell’insolenza - offesa,insulti e turpiloquio nella politi-ca italiana da Cavour a Grillo”di Antonello Capurso, casaeditrice “Il Settimo libro”; pre-senta Lionello Archetti Maestrie Paola Sultana; interverràl’editore.Ovada. Nella chiesa dei Cap-puccini, sala “Padre Giancar-lo”, dopo la messa delle ore10.30, presentazione degli stu-di per i dipinti di Sergio Bersi.Ovada. Il Leo Club di Ovadaorganizza “Cena con delitto”,ore 19.30 al ristorante VillaMagnolia di Predosa; euro 30;con il ricavato si restaurerannole targhette commemorativedei caduti della Prima GuerraMondiale di viale della Rimem-branza di Ovada. Info: 3466387992: Indirizzo email: [email protected]

Quaranti. 47ª Sagra dei ce-ci e 21ª Sagra torta delle ro-se: ore 12.30 pranzo cam-pagnolo, menu completo 16euro (prenotazioni 3283840809, 339 8568675, 0141793939); ore 14.30 antepri-ma di “Una canzone per so-gnare” musiche di Dj MarioMossuto, direzione artisticaVerusca Valentini, presentaBeppe Viazzi. Distribuzioneal coperto di ceci e cotechi-ni, panini con salsiccia allapiastra, torte delle rose, ama-retti, Barbera d’Asti e Corte-se.Rossiglione. Museo Passa-tempo, ore 15.30 e 17.15, pro-iezione di materiali d’archivioRai Teche, “Le varie età del va-rietà” dal 1954 agli anni No-vanta. Nella sala municipale inpiazza Matteotti. Info: 0109239921, 342 8322843, [email protected]. Le associazioni NeedYou onlus e Sastoon organiz-zano una camminata solidaledi due ore, con merenda; peruna raccolta fondi a favore del-le donne africane. Partenzaore 14 dalla piazza di Strevi Al-to. Info e iscrizioni: Claudia347 0513175.

SABATO 21 MARZOAcqui Terme. Al centro con-gressi ore 21, “1º memorialTenco - La verde isola” - un ge-sto d’amore degli artisti perLuigi Tenco: canto, musica,danza, poesia, pittura e la par-tecipazione straordinaria dei“7x3 Ventuno”; ospite FrancoSimone con in anteprima as-soluta il suo nuovo progettomusicale “Caro carissimo Lui-gi”. Costo unico biglietto 13 eu-ro; prevendita 391 1382881 [email protected] -info: www.memorialtenco.comMasone. Nell’Oratorio dellaNatività di Maria SS. ore 9.15ufficio dei defunti in suffragiodelle anime del Purgatorio, ore9.30 santa messa celebratadall’Abate di S. Maria della Sa-nità di Genova, sac. Piero Re-petto.Molare. Mercatino di BorgoSan Giorgio: antiquariato, mo-dernariato, collezionismo, inpiazza A. Negrini. Info: Comu-ne di Molare 0143 888121 - Ni-ves Albertelli 339 2374758.Rossiglione. Museo Passa-tempo, nella sala municipale inpiazza Matteotti ore 16, pre-sentazione del libro “Una sto-ria sorridente” la Rai di Geno-va raccontata dalle origini; pro-iezioni de “I cantautori dellascuola genovese” archivioTGR Liguria; segue rinfresco;ingresso libero. Info: 0109239921, 342 8322843, [email protected]

DOMENICA 22 MARZOCartosio. “Primavera fruttuo-sa” 1ª festa dei frutti antichi edegli innesti: ore 9.30 aperturaesposizione-vendita di alberida frutta antichi, fiori, piante dagiardino e da collezione, sci-roppi, miele, oggettistica, libri;ore 11 dimostrazione di inne-sto, ore 11.30 incontro sui frut-ti antichi, ore 12.30 pranzo atema a cura della Pro Loco(prenotazione 340 3649947,ore 15 dimostrazione di inne-sto, ore 16 gara di torte a basedi frutta, distribuzione di frittel-le e musica dal vivo.

Masone. Oratorio Fuori Por-ta, ore 14, mostra-scambiodi semenze “Semi e saperi diArmando”: scambio di semiautoriprodotti dell’orto e delgiardino, frutta tradizionale,lieiti di casa; aperta a tuttigli appassionati della culturarurale.In piazza Castello mercatinodell’agricoltura; tradizionali“Prove dei Cristezanti”; me-renda con i “fersciòi del-l’Oratorio”.

GIOVEDÌ 26 MARZOAcqui Terme. Al Grand HotelNuove Terme apertura del cor-so di danza orientale con lascuola di danza “Al Munaa”;prima lezione gratuita, dalle20.30 alle 22.30. Prenotazio-ne: 3315212360.

Appuntamenti in zona

Acqui Terme. Pubblichiamole offerte di lavoro relative allazona di Acqui Terme ed Ovadapubblicate sul sito internetwww.provincialavoro.al.itCOLLOCAMENTO MIRATO(disabili, orfani, vedove, equi-parati, profughi)n. 1 addetto alle pulizie di in-

terni, rif. n. 2085 (collocamentomirato - disabili); società coope-rativa ricerca n.1 addetta/o ai la-vori di pulizia per la zona di Ales-sandria; si richiede residenza inAlessandria e Comuni limitrofinel raggio di 10 km - patente B -automunito - contratto a tempodeterminato - mesi 9 - part time- 21 ore settimanali.n. 1 addetto alle pulizie di

interni, rif. n. 2087 (colloca-mento mirato - orfani, vedove,

equiparati, profughi); societàcooperativa ricerca n.1 addet-ta/o ai lavori di pulizia per la zo-na di Serravalle - Arquata - No-vi - si richiede residenza nellazona o in Comuni limitrofi nelraggio di 10 km - patente b - au-tomunito - contratto a tempodeterminato - mesi 9 - part- time21 ore settimanali.

Per candidarsi, presentarel’adesione presso il Centro perl’impiego di competenza.DITTE PRIVATEn. 1 cuoco di ristorante, rif.

n. 2111; ristorante a 9 km daAcqui T. ricerca 1 cuoco per sta-gione estiva, tempo pieno, ri-chiesta completa autonomianella mansione, automunito.Per candidarsi inviare cv [email protected] o presentarsi presso ilCentro per l’impiego di AcquiTerme;n. 1 addetto/a alla cucina,

rif. n. 2103; ristorante della zo-na dell’Ovadese ricerca 1 ad-detto/a alla cucina con elevatogrado di autonomia, iniziale ti-rocinio di mesi tre con possibi-le trasformazione, orario di la-voro full time, si richiede paten-te B, automunito, residenza nel-la zona dell’Ovadese. Per can-didarsi inviare cv a [email protected] opresentarsi presso il Centro perl’impiego di Ovada;n. 1 pizzaiolo, rif. n. 2063; ri-

storante pizzeria di Ovada ri-cerca 1 pizzaiolo, rapporto dilavoro a tempo determinato me-si 3, orario part time, si richiederesidenza nella zona dell’Ova-dese o zone limitrofe; patente B,automunito; età minima 25 an-ni, esperienza pluriennale. Percandidarsi inviare cv a [email protected] opresentarsi presso il Centro perl’impiego di Ovada;n. 1 aiuto cuoco di risto-

rante, rif. n. 2053; ristorante-pizzeria della zona dell’Ovade-se ricerca 1 aiuto cuoco/a perlavoro a tempo determinato,mesi 6, orario da martedì a ve-nerdì dalle 17 alle 23 prolunga-bile a fine servizio, il sabato e ladomenica dalle 11 alle 15 e dal-le 17 alle 23 prolungabile a fineservizio; giorno di chiusura set-timanale il lunedì + giorno di ri-poso settimanale; si richiede di-ploma scuola alberghiera oesperienza documentabile, pa-tente B automunito, residenzanella zona dell’Ovadese, pre-feribile discreta conoscenza del-la lingua inglese e francese. Percandidarsi inviare cv a [email protected] opresentarsi presso il Centro perl’impiego di Ovada;n. 1 cameriere/a di risto-

rante, rif. n. 2051; ristorante-pizzeria della zona dell’Ovade-

se ricerca 1 cameriere/ra perlavoro a tempo determinato,mesi 6, orario da martedì a ve-nerdì dalle 17 alle 23 prolunga-bile a fine servizio, il sabato e ladomenica dalle 11 alle 15 e dal-le 17 alle 23 prolungabile a fineservizio; giorno di chiusura set-timanale il lunedì + giorno di ri-poso settimanale; si richiede di-ploma scuola alberghiera oesperienza documentabile, pa-tente B automunito, residenzanella zona dell’Ovadese, pre-feribile discreta conoscenza del-la lingua inglese e francese. Percandidarsi inviare cv a [email protected] opresentarsi presso il Centro perl’impiego di Ovada;n. 1 ragioniere contabile, rif.

n. 2050; studio professionale diOvada ricerca 1 addetta/o allacontabilità, contratto di lavoro atempo indeterminato, orario full ti-me, si richieste possesso di di-ploma, conoscenza del pro-gramma Team System, espe-rienza almeno biennale nellamansione di contabile, automu-nita/o. Per candidarsi inviare cva [email protected] o presentarsi presso ilCentro per l’impiego di Ovada;n. 1 addetto alla contabilità,

rif. n. 2036; azienda dell’ova-dese ricerca per settore ammi-nistrazione 1 addetto alla con-tabilità, età compresa tra i 23 e27 anni, si richiede laurea ineconomia, buona conoscenzalingua inglese, buone cono-scenze informatiche word, ex-cel, internet, posta elettronica;patente B, automunito, contrat-to di lavoro iniziale tirocinio re-tribuito, orario di lavoro full time.Per candidarsi inviare cv [email protected] o presentarsi presso ilCentro per l’impiego di Ovada;n. 1 chef di cucina, rif. n.

1961; albergo-ristorante del-l’ovadese ricerca uno chef dicucina con esperienza, auto-munito, tempo pieno con orarioda concordare, rapporto di la-voro: contratto a tempo deter-minato (periodo stagionale) 3/6mesi con possibilità di rinno-vo/trasformazione. Per candi-darsi inviare cv a [email protected] o presen-tarsi presso il Centro per l’im-piego di Ovada.

Per informazioni ed iscrizionici si può rivolgere allo sportellodel Centro per l’impiego sito invia Crispi 15, Acqui Terme (tel.0144 322014 - fax 0144326618). Orario di apertura: almattino: dal lunedì al venerdìdalle 8.45 alle 12.30; pomerig-gio: lunedì e martedì dalle 14.30alle 16; sabato chiuso. E al nu-mero 0143 80150 per lo spor-tello di Ovada, fax 0143824455.

Centro per l’impiegoACQUI TERME - OVADA

ALTAREROMA.VALLECHIARA (019 5899014), da ven. 13 a dom. 15marzo: Shaun, vita da pecora: il film (orario: ven. sab. 21.00;dom. 16.00-21.00).

NIZZA MONFERRATOLUX (0141 702788), da gio. 12 a lun. 16 marzo: Cenerentola(orario: gio., ven. lun. 21.00; sab. 17.30-20.00-22.30; dom.16.00-18.30-21.00).SOCIALE (0141 701496), da ven. 13 a dom. 15 marzo: Focus -niente è come sembra (orario: ven. 21.00; sab. 20.30-22.30;dom. 18.30-21.00). Sab. 14 e dom. 15 marzo: Shaun, vita dapecora: il film (orario: 16.30).

OVADATEATRO SPLENDOR (010 583261) - da ven. 13 a dom. 15 mar-zo: Cenerentola (orario: ven. 20.30; sab. 16.00-18.00-20.00-22.00; dom. 15.30-17.30-20.30).

Cinema

BISTAGNOTeatro della SomsVenerdì 13 marzo serata

musicale a ingresso libero conil “Sgaient Trio” formato da Gi-na Hilviu (voce), FrancescoGhione (tastiere) e Nino Fari-netti (chitarra).Sabato 21 marzo serata di

musica con “Anita Cammarella& Davide Facchini Duo”, inonore del gioioso swing italia-no e americano degli anni

‘Trenta e Quaranta.Sabato 28 marzo concerto

(e ingresso libero) per il “CoroAcqua Ciara Monferrina” del-l’Associazione Nazionale Alpi-ni - Sezione di Acqui Terme.Sabato 11 aprile l’atteso

momento del classico: in car-tellone Cecè - Lumie di Sicilia -La morsa, tre atti unici di LuigiPirandello affidati alla interpre-tazine della Compagnia “Di-vergenze Parallele”.

Info: 0144 377163 - UfficioSoms; cell: 346 0862258 - Ric-cardo; cell: 348 2742342 - Al-berto; Swww.somsbistagno.it. -Mail: [email protected].

***CAIRO MONTENOTTE - Tea-tro Città di Cairo - stagioneteatrale 2014/2015Venerdì 13 marzo, ore 21:

“Salvo D’Acquisto: Un eroesemplice”, testo e regia diEmanuele Merlino, con Giu-seppe Abramo, Ottavia Orti-cello e Paolo Ricchi.Giovedì 23 aprile, ore 21:

“Sani da legare”, testo e regiadi Paolo Gatti, con Paolo Gat-ti, Pierre Bresolin, Sara Adami,Alessandra Cosimato e Davi-de Grillo.

***CARCARE - Teatro SantaRosa - rassegna teatrale2014-2015Sabato 28 marzo, ore 21: la

compagnia teatrale “La Torret-ta” di Savona presenta la com-media brillante di E. Valenti-netti e G. Govi “Gildo Peragal-lo ingegnere”. Regia di Loren-zo Morena.

Per informazioni: tel. 3458757573 - e-mail: [email protected]

***CASTELNUOVO BORMIDA -Teatro Bosco Vecchio, piaz-za Marconi - stagione teatra-le del “Teatro del Rimbom-bo”Sabato 28 marzo, ore 21:

“C’era una volta... il giorno do-po” - teatro canzone di E.Buarnè e A. Robbiano.

Info e biglietti: 338 9635649,393 9129843, 348 8238263,[email protected]

***FONTANILE - Teatro comu-nale S. Giuseppe - rassegnadi teatro dialettale “U nostteatro 17”Sabato 11 aprile, ore 21: la

compagnia “La Brenta” di Ar-zello di Melazzo presenta “Incamèl per Setimio”, tre atti diAldo Oddone.

Le offerte raccolte durante lerappresentazioni saranno de-volute in parti uguali alle chie-sette campestri di Fontanile:San Rocco, San Sebastiano eN.S. di Neirano.

NIZZA MONFERRATO - Tea-tro Sociale via Trento 3 - sta-gione teatraleMartedì 17 marzo: la Artù

Produzioni presenterà Taxi adue piazze di Ray Cooneycon Gianluca Guidi e Giam-piero Ingrassia; partecipazio-ne straordinaria di RenatoCortesi con Bianca Maria Lel-li e con Antonio Pisu e PieroDi Blasio; regia di GianlucaGuidi.Martedì 31 marzo: appun-

tamento speciale con la danzanell’ambito di un progetto pro-mozionale della FondazioneLive Piemonte: Un lago dei ci-gni …tra sogno e realtà e Gi-selle…le Willis di oggi, spetta-colo di danza in due parti;ideazione e messa in scena diPompea Santoro; coreografiedi Marius Petipa, Mats Ek; mu-siche di Adolfo Adam, PiotrTchaikovski; presentato da:Ekp Dance International Pro-ject.Martedì 14 aprile: comme-

dia musicale presentata dallacompagnia nicese “Spassocarrabile” Buonanotte Bettinadi Garinei e Giovannini.(spettacolo fuori abbonamen-to)

Vendita abbonamenti e bi-glietti presso Agenzia La viamaestra, via Pistone 77, NizzaMonferrato, tel. 0141 727 523.

Telefono:

M E R C A T ’ A N C O R Aoffro • cerco • vendo • compro • ANNUNCI GRATUITI (non commerciali o assimilabili)

Testo dell’annuncio da pubblicare (scrivere in modo leggibile, massimo 20 parole):

La scheda va consegnata o spedita a: “Sportello L’ANCORA”, piazza Duomo 7, 15011 Acqui Terme Non si accettano fac-simile o fotocopie della scheda, né l’invio con fax o e-mail

Le pagine del MERCAT’ANCORA vengono pubblicate la prima e la terza domenica del mese

Dati dell’inserzionista (obbligatori, non verranno pubblicati):nome.............................................................................. cognome.............................................................................

tel................................................... via.................................................. città....................................................

FOCUS - NIENTE È COMESEMBRA (Usa, 2015) di Fi-carra e Requa con W. Smith,M. Robbie, R.Santoro.

Will Smith entra nei panni diNick, un truffatore, erede diuna dinastia di truffatori che hacreato una struttura che è ca-pace di compiere le impresepiù scaltre; giudicato un fred-do, un calcolatore. Tutto sem-bra procedere per il meglio finoa quando si incontra con la

bionda e avvenente Jess chevorrebbe entrare in affari conlui. L’errore di Nick è di inna-morarsene e anche quando leiscompare per riapparire dopoalcuni anni la chimica fra i duenon sembra essere scompar-sa, anzi ma il rischio per Nick èdi mandare a monte l’ultimoimportante affare della suacarriera. Nonostante Smith siaarrivato al ruolo dopo altre starriesce ad entrare perfettamen-te nella parte che sembra ta-gliata su misura per le sue or-mai consolidate capacità di at-tore a trecentosessanta gradie come dargli torto se, nellapellicola, si invaghisce dellabellissima Jess interpretatadalla bionda australiana Mar-got Robbie, già vista in “Thewolf of wall street” accanto a DiCaprio. Ottima colonna sonorache alterna nuove proposte amisconosciuti brani d’epoca.

118 Emergenza sanitaria115 Vigili del Fuoco113 Polizia stradale 112 Carabinieri 114 Emergenza infanzia1515 Corpo Forestale

Numeridi emergenza

Week end al cinema

Spettacoli teatrali

Page 47: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

INFORM’ANCORA 47L’ANCORA15 MARZO 2015

Nel “mare” delle innovazionilegislative introdotte dalla nuo-va normativa, è facile “perder-si”. Di qui è nata l’idea di rac-chiudere in “pillole” ordinateper argomento quello che lalegge prevede. Tutto ciò è de-stinato ad offrire ai lettori unostrumento di facile ed imme-diata consultazione; uno stru-mento destinato a risolvere i

problemi che via via si posso-no presentare nella “vita” con-dominiale.

TUTELA DELLEDESTINAZIONI D’USO

- Diffida e maggioranze as-sembleari.

In caso di attività che in-cidono negativamente e inmodo sostanziale sulle de-stinazioni d’uso delle particomuni, l’Amministratore icondòmini, anche singolar-mente, possono diffidarel’esecutore e possono chie-dere la convocazione del-l’Assemblea per far cessarela violazione, anche me-diante azioni giudiziarie.

L’Assemblea delibera inmerito alla cessazione di ta-li attività con un numero divoti che rappresenti la mag-gioranza degli intervenuti ealmeno la metà del valoredell’edificio (Art. 1117 – qua-ter CC).

***Per la risposta ai vostri que-

siti sul Condominio scrivete aL’Ancora “Cosa cambia nelcondominio” - Piazza Duomo7 - 15011 Acqui Terme.

DISTRIBUTORI - dom. 15 marzo - in funzione gli impianti selfservice.EDICOLE dom. 15 marzo - Via Alessandria, corso Bagni, reg.Bagni, corso Cavour, corso Divisione Acqui, corso Italia (chiuselunedì pomeriggio).FARMACIE da gio. 12 a ven. 20 marzo - gio. 12 Albertini (cor-so Italia); ven. 13 Vecchie Terme (zona Bagni); sab. 14 Centra-le (corso Italia); dom. 15 Baccino (corso Bagni); lun. 16 Terme(piazza Italia); mar. 17 Bollente (corso Italia); mer. 18 Albertini;gio. 19 Vecchie Terme; ven. 20 Centrale.Sabato 14 marzo: Centrale (corso Italia) h24; Vecchie Terme(zona Bagni) e Baccino (corso Bagni) 8.30-12.30, 15-19; Cigno-li (via Garibaldi) 8.30-12.30.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Comando Compagnia e Stazione 0144 310100, Se-zione Polizia Giudiziaria Tribunale 0144 328304. Corpo Fore-stale: Comando Stazione 0144 58606. Polizia Stradale: 0144388111. Ospedale: Pronto soccorso 0144 777211, Guardia me-dica 0144 321321. Vigili del Fuoco: 0144 322222. Comune:0144 7701. Polizia municipale: 0144 322288. Guardia di Fi-nanza: 0144 322074, pubblica utilità 117. Biblioteca civica:0144 770267. IAT (Informazione e accoglienza turistica): 0144322142.

DISTRIBUTORI - Gli otto distributori di carburante, tutti dotati diself service, restano chiusi alla domenica e nelle feste; al saba-to pomeriggio sono aperti, a turno, due distributori.In viale Italia, 36 è aperto, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 15 alle19,30, il nuovo impianto di di distribuzione del Metano, unico nelsud astigiano.EDICOLE - Alla domenica, le sei edicole sono aperte solo al mat-tino; l’edicola Gabusi, al Centro commerciale, è sempre apertaanche nei pomeriggi domenicali e festivi.FARMACIE, servizio notturno - Alla farmacia del turno nottur-no è possibile risalire anche telefonando alla Guardia medica(800700707) oppure alla Croce Rossa di Canelli (0141/831616)oppure alla Croce Verde di Nizza (0141/702727): Venerdì 13marzo: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef. 0141 721 254) –Corso Asti 2 – Nizza Monferrato; Sabato 14 marzo: FarmaciaSacco (telef. 0141 823 449) – Via Alfieri 69 – Canelli; Domenica15 febbraio: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef. 0141 721 254)– Corso Asti 2 – Nizza Monferrato; Lunedì 16 marzo: FarmaciaBaldi (telef. 0141 721 162) – Via Carlo Alberto 85 – Nizza Mon-ferrato; Martedì 17 marzo: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (te-lef. 0141 721 360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato;Mercoledì 18 marzo: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) – ViaAlfieri 69 – Canelli; Giovedì 19 marzo: Farmacia Baldi (telef.(0141 721 162) – Via Carlo Alberto 85 – Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Guardia medica (N.ro verde) 800 700 707; Croce Rossa 0141.822855, 0141.831616, 0141.824222; Asl Asti – Ambulatorio eprelievi di Canelli, 0141.832 525; Carabinieri (Compagnia e Sta-zione) 0141.821200 – Pronto intervento 112; Polizia (Prontointervento) 0141.418111; Polizia Stradale 0141. 720711; PoliziaMunicipale e Intercomunale 0141.832300; Comune di Canel-li 0141.820111; Enel Guasti (N.ro verde) 803500; Enel Contrat-ti – Info 800900800; Gas 800900999; Acque potabili: clienti,(n.ro verde) 800-969696 – autolettura, 800-085377 – pronto in-tervento 800-929393; Informazioni turistiche (Iat) 0141.820280; taxi (Borello Luigi) 0141.823630 – 347 4250157.

Notizie utili Acqui Terme

DISTRIBUTORI - Esso (con bar) e GPL via Mo lare, Agip e Q8,via Voltri; Q8 e Agip (con bar), via Gramsci; Kerotris, solo selfservice, (con bar) strada Priarona; Api con Gpl, Total (con bar) eQ8, via Novi; Q8 con Gpl a Belforte, vicino al centro commercia-le. Sabato pomerig gio aperto Q8 di via Gramsci; per altri, saba-to pomeriggio e festivi self ser vice. EDICOLE - Domenica 15 marzo: corso Martiri della Libertà, cor-so Saracco, piazza Assunta.FARMACIA di turno festivo e notturno: Da sabato 14 sino asabato 21 marzo, Farmacia Frascara piazza Assunta, 18, tel.0143/80341. Il lunedì mattina le farmacie osservano il riposo set-timana le, esclusa quella di turno not turno e festivo.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani: 0143 836260. Carabinieri: 0143 80418. Vigili delFuoco: 0143 80222. I.A.T. Informazioni Acco glienza Turistica:0143 821043. Orario dal 1 marzo: lunedì chiuso; martedì 9-12;mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9-12 e 15-18; domenica 9-12. Isola ecologica Strada Rebba (c/o Saamo). Orario di aper-tura: Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-12 e ore 14-17; mar-tedì, giovedì e sabato ore 8.30-12; domenica chiuso. Info Econettel. 0143-833522. Ospedale: centralino: 0143 82611; Guardiamedica: 0143 81777. Biblioteca Civica: 0143 81774. Scuoladi Musica: 0143 81773. Cimitero Urbano: 0143 821063. Poli-sportivo Geirino: 0143 80401.

Notizie utili Ovada

DISTRIBUTORI: Domenica 15 marzo: TAMOIL, Via Sanguinet-ti; KUWAIT, Corso Brigate Partigiane, Cairo.FARMACIE: Domenica 15 marzo - ore 9 - 12,30 e 16 - 22,30:Farmacia Manuelli, via Roma, Cairo. Notturno. Distretto II e IV: Farmacie di Dego e Mallare.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani 019 50707300. Ospedale 019 50091. GuardiaMedica 800556688. Vigili del Fuoco 019504021. Carabinieri019 5092100. Guasti Acquedotto 800969696. Enel 803500.Gas 80090077.

Notizie utili Cairo M.tteNati: Ventaglio Riccardo, VelaCesare.Morti: Lazzarini Tecla Gianni-na, Ivaldi Davide Aldo, RattoAngela, Elia Virginia, PelizzariOlga Giulia, Repetto Giacomi-na, Crocco Maria Grazia, Pe-lizzoni Rossana, Garelli Maria,Incandela Giuseppe, Pietra-santa Bernardino, Benzi Fran-co, Gorgi Giovanni, GianuzziLuigia, Caire Franco, BlengioMaria Luigia, Botto GiuseppinaErnestina, Botto GiuseppinaMaria.

Il Rent To Buy/2È recentemente entrata in

vigore la normativa sul “rent tobuy”: una definizione anglo-sassone della espressione ita-liana “godimento in funzionedella successiva alienazione diimmobili”.

Si tratta di una sorta di affit-to a riscatto, che presenta de-gli aspetti interessanti, in quan-to può agevolare l’acquistodella casa da parte di coloroche sino ad oggi non sono sta-ti in grado di arrivare a questoimportante traguardo nella vi-ta.

Per questo motivo intendia-mo proporre ai lettori della no-stra Rubrica i chiarimenti ne-cessari al fine di valutare laconvenienza o meno di questonuovo strumento legislativo.- Gli obblighi dell’affittuario

Il Decreto Legge istitutivodel contratto di “rent to buy”prevede che il conduttore ab-bia l’immediata concessione ingodimento dell’immobile og-getto del contratto stesso, conil contestuale diritto di acquistoentro un termine determinato.

Al termine del contratto sipuò prevedere il diritto per l’in-quilino di acquistare l’immobi-le, ma non anche l’obbligo diacquisto.

Per cui egli potrà avere la fa-coltà di scelta tra l’acquisto o ilrilascio dell’immobile. Anchequesta disposizione di leggeviene ad offrire per il condutto-re la possibilità di decidere al-la fine che cosa fare: se cioè

versare il pattuito importo asaldo della unità immobiliarecon contestuale stipula delcontratto di compravendita.Oppure se rinunciare all’acqui-sto. E destinare le eccedenzedi canone versate a titolo di ac-conto-prezzo al pagamento diulteriori mensilità di corrispetti-vo per la prosecuzione dellalocazione, o anche richiedernela restituzione e rilasciare l’im-mobile.

Questo ampio ventaglio difacoltà per il conduttore con-sentirà al medesimo di riman-dare ad una data anche lonta-na dalla stipula del contratto(max 10 anni) la decisione dicosa fare dell’immobile. Equindi di attendere tutto questotempo per verificare in un mo-mento futuro quale opzionesarà per lui più conveniente:l’acquisto, la prosecuzione del-la locazione, oppure il rilascio.

Non c’è dubbio che con talie tante scelte a disposizione,sarà più facile trovare personedisposte ad avvicinarsi al set-tore immobiliare. Tutto ciò con-tribuirà a risvegliare un merca-to attualmente in profonda cri-si come è il mercato immobi-liare, dove i prezzi sono datempo in caduta libera e non siintravedono, al momento, se-gnali di inversione di tendenza.

(2-continua)***

Per la risposta ai vostri que-siti scrivete a L’Ancora “La ca-sa e la legge”. Piazza Duomo7 - 15011 Acqui Terme

Cosa cambia nel condominioa cura dell’avv. Carlo CHIESA

Per la pubblicità su L’ANCORA

PUBLISPES s.r.l.Piazza Duomo 7 - Acqui Terme - Tel. 0144 55994

email: [email protected]’agenzia di fiducia da sempre

ACQUI TERMEPalazzo Chiabrera - via Man-zoni 14: dal 14 al 29 marzo,mostra collettiva “Architetturada vivere”, espongono gli ar-chitetti dello studio “AreaNo-va”, il fotografo Jacopo Bacca-ni e la pittrice Daniela Borla.Inaugurazione sabato 14 mar-zo ore 18. Orario: mercoledì egiovedì 15.30-19, venerdì esabato 10-12.30, 15.30-21.30,domenica 10-12.30, 15.30-19.Chiuso lunedì e martedì.Palazzo Robellini - piazza Le-vi: dal 14 al 29 marzo, “Imagi-nary portraits”, mostra di Maria

Letizia Azzilonna. Inaugurazio-ne sabato 14 marzo ore 17.30.Orario: tutti i giorni 10-12,15.30-19.

***OVADA

Museo Paleontologico Giu-lio Maini - via S. Antonio 17:dal 14 marzo al 30 aprile,“Tracce liguri” esposizione fo-tografica temporanea curatadal Photoclub 35. Inaugurazio-ne sabato 14 marzo ore 16.Orario: sabato 15-18, domeni-ca 10-12, 15-18. Informazioni:www.museopaleontologico-maini.it

Stato civileAcqui Terme

DISTRIBUTORI: Nelle festività: in funzione il Self Service.EDICOLE: Durante le festività: tutte aperte. FARMACIE turno diurno (ore 8,30-20,30): Farmacia S. Rocco(telef. 0141 721 254), il 13-14-15 marzo; Farmacia Baldi (telef.0141 721 162) il 16-17-18-19 marzo. FARMACIE turno notturno (20,30-8,30): Venerdì 13 marzo:Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef. 0141 721 254) – Corso As-ti 2 – Nizza Monferrato; Sabato 14 marzo: Farmacia Sacco (te-lef. 0141 823 449) – Via Alfieri 69 – Canelli; Domenica 15 feb-braio: Farmacia S. Rocco (Dr. Fenile) (telef. 0141 721 254) –Corso Asti 2 – Nizza Monferrato; Lunedì 16 marzo: FarmaciaBaldi (telef. 0141 721 162) – Via Carlo Alberto 85 – Nizza Mon-ferrato; Martedì 17 marzo: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (te-lef. 0141 721 360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato;Mercoledì 18 marzo: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) – ViaAlfieri 69 – Canelli; Giovedì 19 marzo: Farmacia Baldi (telef.(0141 721 162) – Via Carlo Alberto 85 – Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Stazione di Nizza Monferrato 0141.721.623, Pron-to intervento 112; Comune di Nizza Monferrato (centralino)0141.720.511; Croce Verde 0141.726.390; Gruppo volontariassistenza 0141.721.472; Guardia medica (numero verde)800.700.707; Casa della Salute: 0141 782 450; Polizia stra-dale 0141.720.711; Vigili del fuoco 115; Vigili urbani0141.721.565; Ufficio relazioni con il pubblico (URP): nume-ro verde 800.262.590/ tel. 0141.720.517/ fax 0141.720.533; Uf-ficio informazioni turistiche: 0141.727.516; Sabato e domeni-ca: 10-13/15-18; Enel (informazioni) 800 900 800; Enel (guasti)800 803 500; Gas 800 900 777; Acque potabili 800 969 696(clienti); Acque potabili 800 929 393 (guasti).

Mostre e rassegne

Notizie utili Nizza M.to

L’ANCORA settimanale di informazioneDirezione, redazione, amministrazione e pubblicità:

Piazza Duomo 6, 15011 Acqui Terme (AL)Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265

www.lancora.eu • e-mail [email protected] responsabile: Mario Piroddi

Referenti di zona - Cairo Montenotte: A. Dalla Vedova - Canelli: G. Brunetto - Nizza Monferrato: F. Vacchina - Ovada: E. Scarsi - Valle Stura: M. Piroddi.Redazione - Acqui Terme, Piazza Duomo 6, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.Registrazione: Tribunale di Acqui Terme (accorpato al Trib. di Alessandria)  n. 17 del18/10/1960 del registro stampa cartaceo che il Tribunale ha proceduto a rinumerarecon n. 09/2012 del registro stampa informatizzato. R.O.C. 6352 - ISSN: 1724-7071Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011.Abbonamenti: annuale Italia 50,00 € (scadenza 31/12/2015). C.C.P. 12195152.Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 21%; maggiorazioni: 1ª pagi-na e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci econo-mici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,ricordi personali: con foto € 47,00, senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: confoto € 80,00 senza foto € 47,00. Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasiinserzione. Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Stampa: Industrie Tipografiche Sarnub - Via Abate Bertone 14 - 13881 Cavaglià (BI)Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - P.I./C.F. 00224320069. Consiglio di ammini-strazione: G. Benazzo, (pres.), G. Smorgon (vice pres.), Mario Piroddi, (cons.).Associato USPI - FISC - FIPEG. La testata L’ANCORA fruisce dei contributi statalidiretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo CHIESA

Notizie utili Canelli

Page 48: Un comunicato della maggioranza Ospedale: urgente tavolo ... · Un comunicato della maggioranza ... due consiglieri di centro si-nistra, si è scelto, per una volta, di scendere al

48 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 MARZO 2015

Nel complesso delle “Torri” bellʼallog-gio al primo piano composto da un in-gresso su ampio soggiorno, cucinaabitabile, camera, bagno, dispensa , bal-cone e cantina, riscaldamento autonomoe basse spese condominiali. Richiesta €120.000,00.

Zona “Poggiolo” in palazzina di soli duepiani, alloggio al primo piano, completa-mente e finemente ristrutturato, compo-sto da un ingresso su disimpegno, cucinaabitabile, ampio soggiorno, tre camere,due bagni, due dispense, due balconi,box, cantina, riscaldamento autonomo ebassissime spese condominiali. Richie-sta € 190.000,00.

In corso Bagni, in condominio signorile,alloggio al quinto piano con ascensore,completamente e sapientemente ristrut-turato con materiali di pregio, avvolgibilielettrici, condizionatori in ogni locale, ar-redato con gusto, composto da un in-gresso su corridoio, ampio soggiorno concucina a vista, due camere, due bagni,due balconi e cantina. Richiesta €185.000,00.

Via Palestro, in condominio dalle particomuni in ordine, alloggio al quarto e ul-timo piano con ascensore composto daun ingresso su disimpegno, cucina abita-bile , bagno ristrutturato, tre camere, sog-giorno, dispensa, due balconi, cantina esolaio e box. Richiesta € 130.000,00.

Via Goito, in condominio di recente co-struzione, alloggio mansardato al set-timo piano con ascensore, composto daun ingresso su soggiorno, cucina abita-bile, due camere, due bagni, due di-spense, due balconi, riscaldamentoautonomo e basse spese di gestione;possibilità acquisto box. Richiesta €165.000,00.

Alle “Meridiane” alloggio pari al nuovodi 100 Mq al primo piano con riscalda-mento autonomo, composto da ingresso,soggiorno, cucina abitabile, due camere,bagno, dispensa e cantina. Richiesta €170.000,00.

APE degli annunci pubblicati non pervenuta

A pochi km dalla città, casa parzial-mente arredata, indipendente con giar-dino cintato di esclusiva proprietà,disposta su due livelli con al PT: ingresso,soggiorno, cucinotto, tinello e bagno; alP1º: due camere, bagno e balcone. Ri-scaldamento con caldaia a gas metano.Richiesta € 400,00 mensili.

Zona Bagni, in casa indipendente, allog-gio al primo piano disposto su due livellicon riscaldamento autonomo e possibilitàdi un appezzamento di terreno di circa2000 Mq, composto da cucina abitabilearredata, salone doppio, camera, bagnoe terrazza vivibile al primo livello; due ca-mere mansardate e bagno al secondo li-vello. Richiesta € 600,00 mensili.

Via Moriondo alloggio al Piano Rialzatocon piccolo cortile di esclusiva proprietà,composto da un ingresso su corridoio,due camere, soggiorno, cucina abitabilee bagno. Richiesta € 380,00.

Zona Galassia, bilocale arredato al se-condo piano con ascensore, composto daun ingresso su soggiorno, cucina a vista,camera, bagno e terrazza vivibile. Bassespese di gestione. Richiesta € 400,00.

ACQUI TERME

Piazza G. Matteotti, 26

Tel. 0144 670064

In zona centrale cedesi macelleria con proprio laboratorio, cella frigo e tutte le at-trezzature per lavorazione e vendita tradizionale della carne.In zona di passaggio veicolare e pedonale cedesi attività di panetteria, pasticceriacompreso di laboratorio e negozio.Cedesi attività di tabaccheria dotata di rivendita tabacchi, lotto, superenalotto, grattae vinci, lotterie, servizi postali di pagamenti vari e slot machine.Vendita bar, pasticceria in zona centralissima ben avviata con ottimi incassi.

VENDITE AFFITTI

CESSIONE ATTIVITÀ

Cassine, alloggio di ampia metratura al quarto piano con ascensore composto da uningresso, cucina abitabile, due camere, soggiorno, bagno, dispensa, due balconi e can-tina. Richiesta € 70.000,00. Stesso condominio altro alloggio con ingresso, due ca-mere, cucina, dispensa, bagno e due balconi. Richiesta € 50.000,00. Possibilità box.

Zona centrale, casa arredataindipendente con giardino diesclusiva proprietà e ingressoindipendente, disposta su tre li-velli con: ingresso su soggiorno,cucinotto e bagno al piano ter-reno; camera matrimoniale ebagno al piano primo; locale ta-vernetta al piano seminterrato.Riscaldamento autonomo concaldaia a gas metano e nessunaspesa. Richiesta € 400,00.


Recommended