+ All Categories
Home > Documents > Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

Date post: 03-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Un fiore dai rifiuti Ambiente Articoli a pag. 6 e 23 Catalogo premi per i soci Prorogata la scadenza al 20 marzo e nel frattempo nuovi premi per i soci. A pag. 17
Transcript
Page 1: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

Un fioredai rifiutiAmbiente

Articoli a pag. 6 e 23

Catalogo premi per i soci

Prorogata la scadenza al 20 marzo

e nel frattempo nuovi premi

per i soci. A pag. 17

Page 2: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

SOM

MAR

IO

Chiuso in tipografia

il 15/12/2003.

Questo numero diffonde

630.000 copie.

On line su

www.coopfirenze.it

01Gennaio 2004

Mensile dell’

UNICOOP FIRENZE

Via Santa Reparata 43

50129 Firenze

Tel. 05547801

Fax 0554780766

[email protected]

Registraz. Trib. Firenze

n. 1554 del 17/07/63

Direttore Responsabile

Antonio Comerci

Coordinamento

redazionale

Letizia Coppetti

Segreteria di redazione

Marie Casarosa

Foto di Copertina

Granataimages

Grafica

W.Sardonini/SocialDesign

Impianti

La Progressiva

Stampa

Nuova Cesat Coop

SERVIZI

4 Ferrovie del fu Stato Il treno fra storia e cronaca.

Interviste a Stefano Maggi, storico, e Riccardo Conti, assessore regionale ai trasporti

Antonio Comerci, Laura D’Ettole

6 Un fiore dai rifiuti Il riciclaggio della parte organica dei

rifiuti. La situazione in Toscana Letizia Coppetti8 Abruzzo: dall’orso alla vigna Il Parco nazionale e Montepulciano Matilde Jonas, Carlo Macchi10 Austria: fra oriente e occidente Storia ed attualità della cucina Claudio Nobbio

GUIDA ALLA SPESA

12 I colori per la casa Le mode e i tessuti per cuscini,

lenzuola, tovaglie... Laura D’Ettole

13 Lettiera tecnologica La sabbia per gatti: come nasce,

come sceglierla Alice Mattei14 La scheda: il coniglio Monica Galli e Alessandra Pesciullesi15 Verdura a gennaio Porri e cardi: in tavola con gusto Monica Galli e Alessandra Pesciullesi

16 Nuove aperture Lucca e Bientina Laura D’Ettole17 Premi e punti in tutt’Italia Nuovi premi da gennaio. Dal 20

marzo: raccolta punti e catalogo nazionale

Rossana De Caro18 Occhio all’iper Anche una visita oculistica nell’iper

rinnovato di Navacchio

MONDO COOP

23 Tre tappe per l’ambiente Camion a metano, energie

alternative e detersivi alla “spina”

26 Pizza premiata Riconoscimento per il

cortometraggio realizzato da Unicoop Firenze

27 Quota venticinque Dal primo gennaio occorrono 25

euro per diventare soci Giuliano Vannini30 I segreti del Vasari Visite esclusive per i soci Coop.

Animatori in costume per rivivere l’atmosfera dei Medici

Edi Ferrari

TOSCANA

32 Arte e galera La vita tempestosa di Benvenuto

Cellini Riccardo Gatteschi34 Fotografi toscani Domenico Coppi di Prato Silvia Silvestri

LEGGERE E SCRIVERE

35 Di bocca in bocca Cibo e parole: riflessioni sul

linguaggio corrente Pierfrancesco Listri36 La ricetta raccontata “Addio alla casa dei pini” di Paola Coppini e “Una polenda gustosa” di Graziella Bencini38 Libri ed altro Le pubblicazioni arrivate in

redazione Silvia Ferretti

SALUTE

40 Salute in fumo Consigli su come smettere. Gli aiuti farmacologici Cristina Ceccarelli

42 Non fatelo arrabbiare Colon irritabile Alma Valente

RUBRICHE

17 Promozioni nei supermercati a cura di Rossana De Caro18 Promozioni negli ipermercati a cura di Rossana De Caro24 Iniziative delle sezioni soci a cura di Letizia Coppetti28 Lettere dei soci a cura di Antonio Comerci30 Eventi per i soci a cura di Edi Ferrari33 Colpo d’occhio - Nell’orto del Perseo Testo e foto di Stefano Giraldi43 Fax solidarietà44 I fax vostri47 Segnalazioni

INFORMATORE 3

������������������������������ ����������

���������������������������������������������������������������������������� ����������������������

�� ��������� �������� ������ �������� ��� ������������ ����� ����������� �� ��� ������ ����������� ����� ������� ���� ������ ��������

��� ���������������������� ��������������������������������� �����������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������� � �����������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������ ��������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������

Page 3: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

4 INFORMATORE

e oggi amo definirmi “un vecchio ferroviere” perché certi ideali, certi modi di vivere e di percepire la realtà non cambiano mai quando si sono interiorizzati fin da piccoli.

Le ferrovie potrebbero avere ancora un futuro importante nel nostro Paese?Indubbiamente le ferrovie

avranno un ruolo importante nel futuro dell’Italia: è in atto una nuova

“rivoluzione ferroviaria”, con i treni ad alta velocità e con gli interventi di potenziamento sui principali nodi delle ferrovie, come quello di Firenze. Manca invece il recupero del treno sulle ferrovie secondarie, oggi in gran parte abbandonate.

Fra le sue esperienze c’è quella dei treni turistici. Questo fenomeno è il tentativo di trasformare vecchie ferrovie in luna park?Non direi, il treno a vapore ha

un eccezionale fascino per adulti e bambini: mio figlio Paolo, che ha cinque anni, ne va matto. Il fe-nomeno dei treni storico-turistici

- in crescita in tutta l’Europa - rap-presenta un passatempo culturale

importante: si tratta di viaggiare a “bassa velocità”, come facevano i nostri nonni. A bordo di un treno a vapore o di una vecchia littorina si può rivivere l’atmosfera del passato e recuperare, a beneficio delle gene-razioni future, un patrimonio della nostra storia, della nostra memoria collettiva. In Italia circolano nume-

ATTU

ALIT

À

INFORMATORE 5

però, prevede un sistema di sanzioni...Attualmente abbiamo un con-

tratto di servizio annuale, e per rispettarlo la Regione mette in atto un’azione incalzante. Esiste un siste-ma di sanzioni riferito ad esempio ai ritardi medi, a cui si aggiungono certi standard che sono particolarmente monitorati per alcuni treni critici. In effetti fino alla metà dell’anno scorso è sembrato che questa strategia fosse stata premiata, poi a settembre c’è stato un vero e proprio collasso del sistema ferroviario locale: in Tosca-na abbiamo comminato 500 mila euro di multa a Trenitalia. Si badi bene che non si è trattato di un puro fenomeno toscano, ma di un black out di tutti i sistemi regionali. Per questo, insieme alle altre Regioni, abbiamo deciso di imprimere una svolta, facendo partire entro la fine dell’anno la prima gara per l’asse-gnazione dei servizi regionali.

Si accelera insomma sulla liberalizzazione, ma Trenitalia in realtà non ha concorrenti sul mercato...E’ vero, si tratta di una liberaliz-

zazione incompleta. La gara contri-buirà a cambiare le regole del gioco, potremo avere un sistema sanziona-torio più efficace, ma per costruire un vero mercato ci vorranno anni. Insieme a questo, da qui al 2006, abbiamo un piano imponente di sostituzione dell’intero parco mezzi circolanti in Toscana. Si tratta di un investimento di 250 milioni di euro, a cui la Regione contribuisce con 50 milioni.

La strategia della Regione è quella di creare un sistema di trasporti pubblici locali efficace e integrato. Sembra davvero un’utopia...E’ uno scenario di lungo perio-

do, destinato a vedere la luce verso il 2010, e legato anche al comple-tamento dei lavori dell’Alta velocità. Si libereranno alcune tratte interne, verranno aperte nuove stazioni, si creerà un intreccio con i servizi metropolitani, con le nuove tranvie, e un sistema integrato ferro-gomma.

Ferrovie del fu Stato

mente” la raggiunta unità e diventa il mezzo dello scambio di merci ma soprattutto d’incontro e di relazione fra le varie parti del Paese.

Chiediamo al professor Maggi: qual è la parte del libro che come storico le è piaciuto di più scrivere? Forse il periodo pionieristico,

quello nel quale il treno rappre-sentava la principale immagine del progresso, un progresso tecnico accompagnato dal progresso socia-le: la vaporiera che collegava città e

campagne veniva vista da tutti come il principale legame con la civiltà del XIX secolo, e chi era lontano dai binari si sentiva isolato dal resto del mondo. Ricostruire queste vicende quasi dimenticate ha rappresentato per me la più affascinante avventura di storico.

Lei è stato dipendente delle ferrovie, c’è qualche parte del libro dove l’esperienza di ex ferroviere sopravanza il puro interesse dello storico?Quando nel libro presento i fer-

rovieri, con il loro senso di apparte-nenza a una “grande famiglia”, con l’orgoglio del mestiere, con la forte sindacalizzazione, parlo in realtà di me stesso e delle vicende che ho vis-suto fin dall’infanzia: ho cominciato a sentirmi un ferroviere da bambino, quando seguivo il babbo capotreno sulle ferrovie intorno a Siena, ho continuato da conduttore a Venezia,

rosi treni storici su ferrovie di grande interesse turistico: le esperienze più consolidate sono in Sardegna con il Trenino Verde e in Toscana con il Treno Natura.

PENDOLARI:IN SALAD’ATTESA Intervista a Riccardo Conti, assessore regionale ai trasporti

Un articolato sistema di trasporto su rotaia è uno dei mezzi più efficaci per combattere l’inquinamento e scoraggiare l’uso dell’auto. Ma l’esperienza quotidiana di tanti pendolari troppo spesso si traduce in una penosa odissea fatta di ritardi, cattivo servizio e inefficienza.

Assessore Conti, come scoraggiare l’uso dell’auto,con una rete ferroviaria così?Ha ragione, lo scenario attuale

dei treni regionali è sconfortante. Spesso il massimo che si ottiene è quello di garantire un servizio di livello appena civile. Dal 2001, con

la liberalizzazione dei trasporti, alle Regioni è stata trasferita la gestione del sistema di trasporto locale. Ma tutto questo patrimonio è costituito da elementi residuali per Trenitalia, sia come mezzi di trasporto che dal punto di vista del servizio.

Il contratto con la Regione,

IL PIÙ LUNGO D’EUROPADietro la stazione Leopolda, aFirenze, accanto a Porta a Prato, gruppi di ferrovieri ed amici si ritrovano e animano i vecchi edifici non più utilizzati dalle Ferrovie dello Stato: c’è la filarmonica Leopolda che effettua le prove, il gruppo Modellisti ferroviari fiorentini che ha costruito un plastico di 200 metri quadri, il più grande d’Europa in “scala 1:160”, con 4 chilometri di rotaie sul quale corrono mini treni in tutte le direzioni. E poi c’è il Museo di oggettistica ferroviaria. Materiali ed arredi sottratti all’abbandono per documentare com’erano le strade ferrate e le stazioni fino a qualche lustro fa. Una cittadella delle ferrovie che si può visitare il giovedì pomeriggio dalle 16,30 alle 19 e nelle ore serali, o su appuntamento telefonando al numero 3475182982.

E’ un intervento che, compresa l’Alta velocità, ammonta a ben 5 miliardi di euro. Occorrerà il 60% di mezzi di trasporto in più, per un totale di un miliardo di euro solo in Toscana. E’ uno sforzo titanico, per raggiungere finalmente gli standard europei.

Il 2010 è lontano. Da qui ad allora i pendolari potrebbero morire di stress...In effetti noi prefiguriamo uno

scenario intermedio. Da qui al 2007 lavoriamo per aumentare i servizi, rinnovare il parco mezzi, ma anche per i piani di mobilità urbana, per l’avvio delle tranvie. La Regione farà la sua parte, ma non può fare tutto da sola. Si apre un’enorme problema di risorse a cui lo Stato in particolare dovrà contribuire.

TRA STORIA E CRONACA TRA STORIA E CRONACATRA STORIA E CRONACATRA STORIA E CRONACA

ALLA LEOPOLDA

ATTUALITÀ

Non c’è solo la soddisfazione di arrivare al centro di Roma dal centro di Firenze in un’ora e mezza e di sorpassare a 250 chilometri l’ora, nel Valdarno, i bolidi che corrono sulla parallela autostrada. La sod-disfazione a viaggiare ora sull’Eurostar è quella di leggere sul biglietto - pagato a caro prezzo per la verità

- che in caso di ritardo ti sarà rimborsato il costo del supplemento... Insomma, dopo un secolo e mezzo di storia ferroviaria il viaggiatore è finalmente trattato da utente e non più da suddito. Ma questo vale solo per una piccola élite di viaggiatori.Tutto il resto è rabbia! Rabbia per come sono fatti i grandi lavori per le nuove linee Firenze-Bologna e per Pisa: una lenta arroganza che passa sopra le teste di tutti. Rabbia per le vetture dei pendolari, sporche e con gli impianti di condizionamento o riscaldamento che una volta funzionano e tante altre no. Rabbia per i ritardi, per le corse soppresse, per le informazioni che nessuno ti dà.Fare un discorso sulle ferrovie vuol dire affrontarne la storia e vederne le prospettive, in questo caso sul traffico locale e sul turismo.

UN GRANDE FUTURO ALLE SPALLE...Intervista a Stefano Maggi, storico.

Stefano Maggi, professore di Storia delle comunicazioni presso l’Università di Siena, ha fatto proprio un bel lavoro. Con stile semplice e divulgativo,

ma allo stesso tempo ricco di dati, riferimenti e documenti, con il suo libro ci conduce per le vicende che iniziano dalla Napoli-Portici del 1839 e arrivano alla tratta di alta ve-locità Firenze-Bologna, ancora da ultimare. Una storia del treno che s’intreccia strettamente con quella dell’Italia, ne rappresenta “fisica-

Stefano Maggi in

divisa storica da

ferroviere del 1954

a Monte Antico

sul Treno Natura

a vapore, 16

novembre 2003

Stefano Maggi,“Le ferrovie”,

Ed. Il Mulino 2003, pag. 252, euro 12,50

FOTO S. GIRALDI

FOTO S. GIRALDI

di Antonio Comerci

di Laura D’Ettole

Riccardo Conti

Page 4: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

6 INFORMATORE INFORMATORE 7

Nel 2003 il Comune di Poggi-bonsi, con il 39,5% di rifiuti raccolti e riciclati, ha vinto la

palma del più “riciclone” di tutta la Toscana, premio assegnato annual-mente da Legambiente a chi riesce a superare la soglia del 35% imposta dal decreto Ronchi. Una soglia an-cora abbastanza lontana per altri Co-muni, visto che a fine 2002 la media toscana della raccolta differenziata si è attestata sul 27,14%. In pratica ogni giorno ciascun cittadino tosca-no produce 1,82 kg di rifiuti, mentre la raccolta differenziata non arriva

neanche al mezzo chilo.Qual è il segreto degli abitanti

di Poggibonsi? Riciclare, insieme a tutte le altre cose, soprattutto i rifiuti organici, che sono quelli che più

“pesano” nella pattumiera di ogni fa-miglia, visto che rappresentano più o meno un terzo di quello che tutti i giorni buttiamo via. Questo vuol dire selezionare in maniera differenziata tutti gli scarti alimentari, ma anche dedicarsi - chi può, naturalmente, ossia chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino o un orto

- al compostaggio, per trasformare questi rifiuti, insieme ad erba e foglie,

in un ottimo fertilizzante. Cosa serve, oltre a questo spazio disponibile? So-lo una compostiera, un contenitore in plastica in cui inserire i rifiuti organici che al suo interno vengono

“lavorati” da microrganismi ed altri piccoli invertebrati fino a che, dopo alcuni mesi, divengono compost, pronto per essere utilizzato in agri-coltura e giardinaggio.

Diversi Comuni, coadiuvati dalle aziende che si occupano dei rifiuti, hanno già attivato iniziative per

ridurre l’invio in discarica di mate-riale organico, dalla distribuzione di

“biopattumiere” in cui raccogliere questi scarti in modo differenziato che di compostiere. A Firenze, ad esempio, l’associazione Amici della

Terra sta rea-lizzando, con il patrocinio del Comune e della Regione e la collabo-razione di Quadrifoglio ( l ’ a z i enda che gestisce nell’area me-tropolitana la raccolta dei

rifiuti), un’iniziativa per la diffusio-ne del compostaggio domestico. Nel corso del 2003 sono state distribuite e installate 500 postazioni di com-postaggio sul territorio comunale fiorentino, principalmente in abita-

Mugello e nel Pistoiese, e che copre per l’organico l’83% del bacino di utenza - Sienambiente nel senese e Geofor a Pisa.

A Firenze la raccolta dell’orga-nico è ferma però al 12%, mentre sale al 18,3% a Sesto e al 15,8% a Signa. E questo perché le iniziative per diffondere maggiormente la raccolta differenziata dell’orga-nico si scontrano a volte con dei limiti, che sembrano per adesso difficilmente superabili. «A Firenze

- afferma Quadrifoglio - i cassonetti con il coperchio marrone, quelli per la raccolta dell’organico, coprono solo il 45% del territorio, perché in centro non ci sono spazi sufficienti

per posizionarli. Inoltre, i cittadini rispondono benissimo ad altri tipi di raccolta differenziata, come la carta e il vetro, mentre nei confronti dell’organico incontriamo ancora alcune resistenze. E’ sicuramente la raccolta differenziata più diffici-le da gestire, sia per noi che per i cittadini: l’organico, specialmente d’estate, emana odori sgradevoli, perde liquidi e così via. Difficile quindi anche proporre soluzioni come posizionare questi cassonetti in aree pubbliche o private, giardini e scuole». Quadrifoglio raccoglie però con il sistema “porta a porta” i rifiuti organici di mense e ristoranti e, per il 2004, ha in ponte un investi-

mento di 11 milio-ni e mezzo di euro per migliorare il trattamento dei rifiuti organici al-l’impianto di Case Passerini, che in questo modo do-vrebbe arrivare a produrre 70 mila tonnellate annue di compost di qualità. Publiam-biente, invece, grazie anche al nuovo impianto di Montespertoli, molto avanzato tecnologicamente, tratta 180 mila tonnellate l’anno di Forsu (la fra-zione organica dei rifiuti differenzia-

ti), da cui ricava 80 mila tonnellate di compost di qualità.

Che fine fa il materiale raccolto? Nel migliore dei casi dalla Forsu, ulteriormente selezionata (tolti quindi i residui di plastica e altri materiali), e dalla raccolta dei ri-fiuti verdi (sfalci e foglie provenien-ti dai giardini pubblici) si ricava l’“ammendante compostato”, ov-vero il compost di alta qualità. Non tutti i Comuni però sono in grado di fare questa ulteriore selezione, per cui la Forsu dà origine a un compost di bassa qualità, che si chiama Fos (frazione organica stabilizzata), utilizzato soprattutto per ripristini ambientali. Anche dalla raccolta non differenziata si ricava un po’ di materiale organico, di bassissima qualità, equivalente alla Fos.

Nella maggior parte dei super-mercati e in tutti gli ipermercati di Unicoop Firenze vengono raccolti in modo differenziato anche i rifiuti or-ganici, in prevalenza frutta e verdura non più destinate alla vendita e altri scarti derivanti dalla lavorazione dei prodotti freschi. Questi rifiuti vengono portati nei cassonetti dell’organico posti all’esterno dei punti vendita e quindi le quantità raccolte non sono quantificabili. Un suggerimento: utilizzate i sac-chetti dell’ortofrutta per la raccolta dell’organico. Sono fatti in una pla-stica particolarmente leggera, facil-mente selezionabile ed eliminabile all’impianto di compostaggio.

AMBIENTE

ATTUALITÀ

ATTU

ALIT

À

AMBIENTE

CINQUE REGOLE D’ORO......per non creare problemi (cattivi odori, presenza di animali ecc.).1) Il luogo - Scegliere un posto ombreggiato (sotto un albero). Evitare zone fangose con ristagno d’acqua2) Il fondo - Predisporre un drenaggio con materiale di sostegno (ramaglie, trucioli, ecc.)3) La miscelazione - Apporto vario e regolare di scarti compatibili (non solo scarti di cucina)4) L’areazione - Assicurare la presenza di ossigeno, utilizzando materiali che diano porosità, e rivoltando quando necessario5) L’umidità - Assicurare il livello ottimale di umidità, drenando, ombreggiando o annaffiando il compost.

PANE RECUPERATOGli Amici della Terra stanno realizzando un’iniziativa di

promozione del riutilizzo del pane avanzato, spesso gettato via come un rifiuto qualsiasi. Il progetto consiste nel

pubblicizzare ricette, popolari o poco conosciute, in cui viene riutilizzato il pane avanzato, stampandole sulle buste per il pane che vengono distribuite da chi lo produce e lo vende. Verranno distribuite 400.000 buste in tutta la provincia di

Firenze. «L’iniziativa “Buono come il pane” - affermano gli Amici della Terra - coniuga un’esigenza etica, quella di non

sprecare un alimento altamente simbolico come il pane, con la possibilità di ridurre effettivamente la produzione di rifiuti: si prevede di recuperare una quantità di pane che oscilla fra

le 700 e le 1.500 tonnellate, che altrimenti finirebbero nei cestini dei rifiuti delle nostre cucine».

QUESTIONEDI OSSIGENO

Una nuova strumentazione in dotazione alla sede Arpat di

Firenze permette la misurazione della quantità di ossigeno consumata dal compost. Questo valore, insieme ad al-tri parametri (come quello dell’azoto, del fosforo e dei metalli pesanti), permette di definire se il compost è pronto (tecnica-mente si definisce ‘maturo’) per essere

usato e la sua qualità. Se ad esempio è troppo ricco in metalli pesanti non va bene per l’agricoltura (in quanto i metalli poi passerebbero negli ortaggi destinati all’alimentazione umana) ma può esse-re utilizzato nella floricoltura. Queste analisi, che servono essenzialmente ai produttori di compost in grande scala, sono abbastanza costose, anche perché per ogni singolo campione occorre una settimana di tempo.

LE ANALISI DELL’ARPAT

L’INIZIATIVA

I SEGRETI DEL COMPOSTdi

Letizia Coppetti

Info:Consorzio italiano compostatoritel. 064740589

- 064875508www.compost.it

In Toscana nel 2002I rifiuti urbani:

2.353.884 tonnellate l’anno in

totaleLa raccolta

differenziata: 613.269 ton/anno

In Italia esistono più di 80 impianti che producono energia elettrica (dai 300 ai 500 kw l’ora) sfruttando il biogas, rappresentato per il 50-65% da metano, estratto dalle discariche per rifiuti urbani.

Un fiore dai rifiuti

La raccolta

della parte organica

dei rifiuti. Le

esperienze in Toscana

zioni singole o condomini e scuole, nonché in aree di verde pubblico. Negli anni scorsi Quadrifoglio aveva già distribuito 1200 di queste compostiere. Iniziative simili sono state portate avanti anche nel resto della Toscana, dalle relative aziende che operano sul territorio, come la Publiambiente - che opera princi-palmente nell’Empolese-Valdelsa, in

COMPOSTIERE

FOTO C. CIOTTI

FOTO D. TARTAGLIA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA nei nuovi iper e supermercati Coop supera l’80% dei rifiuti prodotti, imballaggi e scarti di lavorazione

Page 5: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

8 INFORMATORE INFORMATORE 9

un paese vicino a San Martino sulla Marruccina, piccolo borgo appol-laiato nella campagna abruzzese, a metà strada tra le montagne ed il mare. Una campagna da sempre dura, difficile da lavorare. Tal-mente difficile che certe volte c’era anche bisogno di aiuti “extra” per sradicare alberi o dissodare terreni molto pietrosi. L’aiuto consisteva in cariche di polvere da sparo messe nei posti giusti. Inoltre la zona era anche infestata da briganti, che era meglio tenere alla larga, magari avendo in mano argomenti con-vincenti come un fucile carico. Così alcuni abitanti di San Martino, verso la metà del 1700, avevano iniziato e poi continuato (molto, ma molto di nascosto) a produrre polvere

da sparo. Del resto in zona si trovava tutto l’occorrente: dal salnitro che si scavava nelle grotte sotto al paese allo zolfo che veniva usato in agricoltura, fi-no al carbone, anch’esso fat-to in loco. Ed è proprio sul carbone che la storia si fa

“vinosamente” interessante, perché era prodotto uti-lizzando la le-gna di vecchie viti. Grazie a questa “indu-stria” il paese

ha respinto agli inizi dell’Ottocento anche l’assedio delle truppe fran-cesi, convinte a lasciare la zona da un’incredibile potenza di fuoco che dal piccolo borgo si scaricò sulle loro truppe. Col tempo la produzio-ne di polvere da sparo è divenuta però solo una fonte di ricordi per

gli anziani del paese, nonché un interessante studio per chi, come il Comune, sta facendo svolgere una ricerca sui “Polverieri di San Mar-tino”. Ma qualcosa è rimasto nel-l’aria. Non si spiegherebbe sennò il perché in zona si coltivi un vitigno dalla potenza “esplosiva” come il Montepulciano d’Abruzzo. Questo vitigno a bacca rossa è allevato in molte zone del Sud, ma trova la sua massima espressione sicuramente in questa terra, dove il sole batte forte ma la vicinanza alle montagne porta il fresco notturno e piogge adeguate. Bere un Montepulciano d’Abruzzo è sempre una piacevole esperienza: sia per il bel colore rubino che per il profumo, incon-fondibile, di marasca. In bocca dà una bella sensazione di pienezza ed è perfettamente abbinabile ad ogni piatto importante di carne rossa.

Fino a non molti anni fa la sua “esplosività” lo portava a viaggiare per il centro-nord del nostro sti-vale, “soccorrendo” vini molto più blasonati. Oggi invece il Montepul-ciano d’Abruzzo trova giusto e logico mercato in tutto il mondo ed alcuni vini nati dalle sue uve vengono con-siderati tra i migliori in assoluto. Per chi non amasse i vini molto potenti c’è anche la versione Cerasuolo, cioè rosato. Qui il Montepulciano espri-me una bella freschezza, accanto ad una rotondità e ad un’eleganza di tutto rispetto.

di streghe e negromanti da sempre sospesa nel mito.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO

UN VINO ESPLOSIVO

Lungi da me l’idea di voler alzare un polverone ma questo articolo parlerà di

polvere. Non di quella che togliamo dai mobili ogni giorno, o che il vento ci butta in faccia. Questa è una polvere molto più “consistente”: la polvere da sparo. Qualcuno potreb-be subito farmi notare che dal vino alla polvere da sparo c’è una certa distanza, ma vi chiedo solo qualche attimo di pazienza e capirete tutto.

La nostra storia ha come teatro San Martino alla Marruccina dove, anni addietro, “Quill’d’San Marti-no puzz’de provele”. Per chi non conosce l’abruzzese stretto vuol di-re “Quelli di San Martino puzzano di polvere”. La frase venne coniata oltre cento anni fa dagli abitanti di

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

IL REGNODEGLI ANIMALI

La policromia autunnale delle ampie faggete a rico-prire le pendici accidentate

degli Appennini. La vetta di monti a creare indimenticabili scenografie. Tra macchie scure di pino nero - varietà esclusiva del Parco degli Abruzzi - e di pino mugo, praterie d’altura e petraie d’alta quota, dove non di rado - complice un briciolo di fortuna e un buon binocolo - si possono vedere al pascolo cervi e caprioli. Questo luogo - antica terra di scontro tra Sanniti e Romani - è la patria dell’orso bruno marsicano, un socievole ghiottone che, assieme

al lupo appenninico e al camoscio d’Abruzzo, sarebbe già estinto da anni senza la protezione del Parco. Stesso discorso vale per la lince, la martora, l’aquila, la pernice: esem-plari di una popolazione globale di 60 specie di mammiferi e 230 specie di uccelli. Ma per incontrare questi animali bisogna essere proprio dei miracolati: di norma occorre saper-si accontentare di riconoscere i se-gni del loro passaggio. Non possono invece fuggire i rari Iris Marsicani, le orchidee, i gigli rimasti a testimonia-re - assieme ad altre 2 mila specie di piante - la ricchezza e la varietà dell’enclave appenninico originale. Insomma, oggi nel Parco l’unico ge-nere in via d’estinzione pare sia solo l’endemica povertà delle comunità montane: centri che la miseria per secoli ha dissanguato di abitanti ma che ora, grazie all’ecoturismo, sono tornati a ripopolarsi e a rivivere.

Primo nucleo di quello che sarebbe diventato il parco-pilota per le aree protette di tutta Europa, la riserva reale di caccia istituita nel

tutti conservano intatto l’impianto medievale, con le case affacciate su vicoli ripidi e stretti, col saliscendi delle scalette a coprire i dislivelli. A Scanno - nota per le filigrane d’oro e d’argento - le donne anziane vestono ancora il costume tradizionale con la lunga gonna scura e il fazzoletto nero annodato sulla nuca; siedono spesso sull’uscio di casa, il tombolo in grembo a ricamare.

L’avvicendarsi degli stili - ro-manico, rinascimentale, barocco abruzzese - di castelli e palazzi, monasteri, santuari e parrocchiali resta il solo segno tangibile del trascorrere di secoli in questa terra

REPORTAGEENOLOGIA

VIAGGIOINITALIA1872 per la protezione di alcune spe-cie animali, già allora di anno in anno sempre meno numerose. Il progetto del Parco Nazionale d’Abruzzo risa-le al 1917, ma fu realizzato solo a guerra finita sui 500 ettari messi a disposizione dal Comune di Opi

- esempio seguito a stretto giro da altri Comuni - con l’istituzione del-l’Ente Parco. Soppresso durante il fascismo, l’Ente si ricostituì solo nel 1950, giusto in tempo per arginare i danni inflitti al territorio da una sel-vaggia speculazione edilizia, che in nome dello sviluppo turistico aveva sacrificato ben 650.000 piante d’al-to fusto.

Paesi inerpicati sui crinali dei monti, accovacciati sulle creste, rannicchiati in brevi vallate, tutti legati alla cultura pastorale, alle vicende della transumanza. Spesso già abitati in epoca preromana, come rivelano i reperti archeo-logici sannitici e dei Marsi. Quasi

VIAGGIOINITALIA

TURISMO

Ufficio operativo:Pescasseroli,

via S. Lucia,tel. 0863912132

DALL’ORSO ALLA VIGNAAbruzzoOggi il Parco si estende su 50.000 ettari, cui sono da aggiungere gli 80.000 della fascia di protezione esterna dalla quale da qualche anno è stata bandita la caccia: un territorio che comprende 18 comuni abruzzesi, molisani e dell’alto Lazio, da dove si irraggiano 150 percorsi ecoturistici, i più noti dei quali conducono alla Camosciara, alla Val Fondello, alla Cicerana, al monte Marsicano.

Le botteghe di Scapoli (ma anche

di Castelnuovo Volturno)

custodiscono ancora il segreto

degli artigiani che fabbricano

zampogne: in paese - dove ogni

anno d’estate si svolge il Festival della zampogna

e una mostra-mercato - esiste il

museo di questo antico strumento (tel. 0865954411)

Una lince

e, in basso,

camosci nel parco

Fotografie di

Patrizio Del Duca

La cittadina

di Scanno

di Matilde Jonas

di Carlo Macchi

Page 6: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

10 INFORMATORE INFORMATORE 11

Passare le scaloppine nella fa-rina. Scaldare la margarina in una padella e far dorare le scaloppe. Tenerle in caldo mentre si prepara la salsa.

Nella medesima padella, far dorare le cipolle tritate fini, aggiun-gere la paprika, il resto della farina e bagnare con il brodo. Quando la salsa è ben omogenea, aggiungere la panna, poi passare la salsa e versarla sulle scaloppe.

SACHERTORTETorta di cioccolato150 g di cioccolata fondente,

150 g di zucchero in polvere, 150 g di burro, 150 g di farina, 6 uova, marmellata di albicocche

Grattugiare la cioccolata, met-terla in una casseruola con due cucchiaiate di acqua e, mescolan-

do con un cucchiaio di legno, farla cuocere a fuoco moderato finché non si sarà sciolta completamente. Mettere al fuoco in un altro casse-ruolino il burro e, quando sarà sciolto, aggiungerlo alla cioccolata e amalgamare. Mettere lo zucche-ro e i tuorli d’uovo in una ciotola e montare finché il composto non sarà divenuto bianco e spumoso. Aggiungere anche questo alla cioc-colata e mescolare per ben amalga-mare. Unire poco per volta la farina, sempre mescolando. Montare ora a neve ferma le chiare d’uovo e unire

delicatamente alla crema di cioc-colato. Ungere con del burro una tortiera, infarinarla, versare il com-posto e metterlo a cuocere in forno a calore moderato per circa 40 mi-nuti. Quando sarà cotta, sfornarla e lasciarla raffreddare. Dividerla quindi in due dischi che saranno spalmati all’interno di marmellata di albicocca. Ricomporla, decorare con glassa al cioccolato e servirla con della panna montata.

CONSIGLI DIETETICIdi Alessandra Pesciullesie Monica Galli

Scaloppine alla paprika: è un piatto da circa 160 Kcal a porzio-ne, con molte proteine e, soprattutto, molti lipidi di tipo animale (circa 51% sul totale). Per un pasto equi-

librato mancano i carboidrati, che possono essere rappresentati da pane (meglio non condito, per non elevare ulteriormente la quota lipi-dica) o patate bollite. Se vogliamo inserirlo in un pasto italiano, com-prendente la pasta, meglio pensare ad un sugo leggero, senza carne e con pochi grassi. Come contorno possono andare bene verdure gri-gliate o saltate in padella. Per miglio-rare la qualità nutrizionale del piatto sarebbe bene usare il burro al posto della margarina, un condimento non naturale, che contiene grassi saturi, oltretutto ottenuti chimicamente. Per abbassare la quota lipidica rispettando il gusto e la consistenza è possibile sostituire la panna con la stessa quantità di ricotta (di mucca o pecora è lo stesso). Il gusto della paprika copre le differenze di sapo-re tra panna e ricotta, ma la quota lipidica si abbassa notevolmente, e con essa anche le calorie (- 45 Kcal a porzione!). Con questa modifica le scaloppine sono un piatto sicuro e molto gustoso anche per coloro che soffrono di ipercolesterolemia e trigliceridi alti.

Sachertorte: questa è una “ve-ra” torta golosa, e come tale è ricca di tutto, carboidrati, lipidi, proteine, per circa 500 Kcal a fetta. Del resto non si può chiedere ad una regina delle torte di essere anche dietetica! Anzi, per renderla ancora più bella, lucida e splendente, proprio come quelle che vediamo nelle vetrine delle pasticcerie, l’ideale sarebbe glassarla con un composto chiama-to “prenz”.

Prenz: bollire 250 g di panna con 150 g di zucchero. A parte sbattere tre tuorli d’uovo e mesco-larli con 150 g di zucchero. Versare questa pastella nella panna in ebol-lizione mescolando velocemente ma facendo grande attenzione a non far bollire (si deve raggiungere una temperatura massima di 80°C). Togliere dal fuoco e fonderci 600 g di cioccolato fondente. Usare que-sto composto per glassare la torta quando raggiunge una temperatura di circa 35°C. Con questa copertura golosa le calorie salgono a circa 600 per porzione.

FRA ORIENTE E OCCIDENTEAustria

STORIA E CUCINA RICETTE E SALUTE

VIAGGIOINEUROPACANCELLIERI, IMPERATORIE PASTICCERI

Fu il maresciallo Radetzky a diffondere in quel di Vienna la notizia che i sol-

dati lombardi avevano l’abitudine di mangiare cotolette passate nel pan grattato e fritte. Quel che tuttavia il buon maresciallo ignorava è che la ricetta non era una loro invenzione ma un lascito degli spagnoli, i quali a loro volta l’avevano ricevuta dagli arabi che l’avevano copiata dai

alla viennese tanto caro a Francesco Giuseppe. Appartiene a buon diritto a questa tradizione la creazione della Sachertorte, capolavoro di Franz Sacher, all’epoca apprendista pasticcere nelle cucine del principe di Metternich, cancelliere dell’Im-pero. La gastronomia come conti-nuazione della diplomazia fa parte della scienza politica: cosicché in quella succursale della cancelleria

si scatenò il finimondo quando dal principe venne l’ordine di elaborare una nuova torta “densa, compatta e virile”. Nessun problema riguardo a densità e compattezza, ma quan-to a virilità - ineludibile attributo dell’imperium, del quale andavan fiere anche donne del calibro di

Maria Teresa, femminile in quanto femmina, virile in quanto impera-trice -, forse solo il capo pasticcere avrebbe potuto risolvere la faccen-da. Sennonché il capo pasticcere era malato. Nondimeno il giovane Franz, allora (nel 1832) sedicen-ne, con il piglio e la perseveranza dei funzionari asburgici, valenti e fedeli servitori dello Stato e della dinastia, riuscì dopo svariati tenta-

tivi nell’impresa di una torta soffice, dall’intenso sapore di cioccolato ma non stucchevole, farcita di marmel-lata all’albicocca - e rivestita da una glassa di fondente, cui Metternich diede la sua approvazione e che in breve crebbe a fama mondiale quale vanto maggiore della pasticceria (e della diplomazia) austriaca.

LE RICETTEPAPRIKASCHNITZELScaloppine alla paprika4 scaloppine, 50 g di cipolle, 1

cucchiaio di paprika dolce, 1 dl di panna, 50 g di farina, 30 g di mar-garina, 4 dl di brodo, sale

STORIA E CUCINASTORIA E CUCINA

VIAG

GIOI

NEUR

OPA

La cucina austriaca è una fra le più varie come ingredienti e tipi di cotture, influenzata da molteplici culture ma rielaborata

e personalizzata con gusto e passione da un popolo che ama mangiare bene e in abbondanza. I piatti di inizio pasto

(l’equivalente dei nostri “primi”) sono rappresentati da zuppe e minestre a base di verdure, oppure da gnocchi di patate, farina

o solo pane (knödel). La carne, assieme ai dolci, rappresenta l’alimento chiave di questa cucina: sono molte, infatti, le ricette

che ne prevedono l’utilizzo.Ma prima di dare e commentare due preparazioni tipiche

ed originali di questa cultura culinaria, facciamo un breve e divertente excursus storico.

bizantini. Che una “cotoletta alla bizantina” sia arrivata a Vienna per le vie traverse dell’avvicendamento storico di imperi e di domini ci pare un fatto emblematico: quel vessillo con l’aquila bicipite, simbolo della comunanza se non più dell’unità fra Occidente e Oriente (essendo infatti condiviso con la Russia degli zar), quelle due teste che guardano contemporaneamente a ovest e a est, ma anche a sud e, fino a un certo periodo, a nord, non rappresen-tano solamente il destino politico sovrannazionale degli Asburgo ma altresì la vocazione della loro cucina, già percorsa da ancestrali influssi ungheresi, boemi e italiani, fino ad ergersi, con il trasferimento definitivo della capitale dell’Impero Sacro Romano a Vienna, ad auten-tica cucina imperiale, innervata dal meglio delle gastronomie di Fian-dra, Borgogna, Salisburgo, Reno ed esemplata dall’imperialregio bollito

Fotografie di

Patrizio Del Duca

FOTO A. FANTAUZZO

di Claudio Nobbio

Page 7: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

12 INFORMATORE INFORMATORE 13

GUID

AALL

ASPE

SA C’era un tempo in cui le no-stre nonne compravano tovaglie o lenzuola solo

per sostituire quelle lise e sfinite dall’uso, ma oggi certo non è più così. Anche il tessile per la casa è entrato in quella categoria che gli esperti di marketing definiscono

“acquisto d’impulso”, quello insom-ma che viene soddisfatto seguendo la moda e sotto l’onda del desiderio. Se ci pensiamo bene infatti gli unici prodotti ancora “incontaminati”, che possono permettersi di non seguire il “trend”, sono il tappetino per la doccia, il coprimaterasso e qualche strofinaccio. Per il resto anche in casa spesso pretendiamo di abbellirla con una sorta di pro-

lungamento di... ciò che indossiamo. Vanno di moda gli anni ‘70? Ecco che all’interno delle nostre mura ci viene in mente di circondarci di copridi-vano, cuscini, lenzuola e quant’altro a colori vivaci e con accostamenti arditi: verde mela, giallo acido, tur-chese, rosso Ferrari, magari messi insieme al viola e all’arancio. Un po’ come faceva Emilio Pucci, il grande sarto fiorentino. Poi ci sono le righe: sottili, grandi o in scala cromatica. O i fiori che sembrano disegnati dai bambini, stilizzati e naif come in un fumetto. Accanto a queste tendenze, vive e prende sempre più spazio, ormai già da qualche tempo, il look etnico: come certe trapuntine leggere con stampe batik, o coper-te e cuscini in tessuto grezzo tinto con colori naturali.

Nella seconda me-tà dell’anno partirà un’altra mania, quella per gli anni ‘60. Con i loro giochi ottici, il bianco e nero, la finta pelle (il vecchio sky, però in versio-ne più morbida). E poi la vernice. Sì,

esattamente quella che viene usata per gli stivali. Bianca, nera o rossa, la vedremo spalmata su cuscini che ammiccheranno da ogni parte come nuova idea arredo per il 2004.

ARRIVALA MICROFIBRA:SARÀ RIVOLUZIONE?Cotone, nel senso di puro coto-

ne, o seta per i pochi privilegiati che possono permetterselo. Gli italiani finora sono stati molto tradizionalisti nella scelta dei tessuti per l’arreda-mento casa. La maggioranza non ha mai mandato giù l’idea di dormire tra lenzuola da cui si rischia di uscire

“sudaticci” la mattina perché confe-zionate con fibre sintetiche. Chissà se resisteranno all’assalto di quelle che gli inglesi definiscono “man made fibers”.

Sull’onda di un uso sempre più diffuso sia nell’abbigliamento che nei capi intimi, stanno nascendo gli asciugamani in microfibra. Che è una fibra sintetica composta da fili estremamente sottili, la cui tessitura dà luogo ad un tessuto compatto, con caratteristiche di traspirabilità. Un’importante azienda produttrice di articoli per abbigliamento sporti-vo recentemente ha fatto degli accap-patoi in microfibra il proprio cavallo di battaglia. Perché sono leggeri e assorbono molta acqua, prendono poco spazio e sono inattaccabili alle muffe, anche se costano un po’ di più della spugna in puro cotone. Ce

la farà la microfibra a rivoluzionare il mondo del tessile per la casa, così come ha fatto nell’abbigliamento intimo?

Ad insidiare l’impero del puro

cotone è arrivato nel frattempo anche il Modal, ovvero una vera e propria “man made fiber”, una fibra prodotta dall’uomo partendo da un’origine naturale: la corteccia del legno. Il trattamento chimico a cui viene sottoposta la rende lucida, morbida al tatto e idrofila, mentre la sua origine naturale ne garantisce la perfetta traspirabilità. Cominciano ad apparire teli di spugna in Modal, ma in Italia la sua produzione è ancora agli esordi e non è decollata come altrove: Usa e Germania ad esempio.

Fra le fibre di ultima generazione, anche se non più nuovissima, c’è la viscosa. Che piace perché è lucida, morbida al tatto e in alcuni casi si-mile alla seta. Nel tessile per la casa viene spesso utilizzata per motivi d’arredo.

OCCHIO ALL’ETICHETTAL’etichetta dei prodotti tessili

deve contenere, oltre alla composi-zione del tessuto, anche le istruzioni per il lavaggio con i simboli ormai universalmente noti. Nel prodotto a marchio Coop, la “radiografia” del prodotto è estremamente accurata e viene specificata nella confezione. Per gli altri prodotti venduti, là dove è possibile farlo, Coop chiede ai produttori di aggiungere e rendere più esplicite alcune informazioni. Quando si è in presenza di una fibra mista, la sua composizione deve es-sere specificata in etichetta ben oltre le disposizioni di legge, anche se si tratta dell’1% appena. Lo stesso vale per le istruzioni di lavaggio: non ba-sta il simbolo, deve essere affermato esplicitamente “lavare a mano”, ad esempio.

Gli osservatori più attenti avran-no inoltre notato la nascita di una particolare “bandierina” cucita la-teralmente sul prodotto con sopra stampato Ecotex. Si tratta di una margherita che garantisce il consu-matore che il prodotto è stato ottenu-to, in tutta la filiera, senza l’utilizzo di coloranti con sostanze nocive. E’ un marchio che hanno ancora in pochi. Per ora lo si può trovare su qualche piumino bianco o ecru, su alcune lenzuola o guanciali.

I TESSUTI

di Laura D’Ettole

I colori per la casaLe mode e i tessuti

per cuscini, lenzuola,

tovaglie e quant’altro

serve per arredare lo

spazio quotidiano

PRODOTTI

PER LA CASA PER LA CASAPER LA CASAPER LA CASA

CURIOSITÀ

LETTIERATECNOLOGICALa sabbia per gatti: come nasce, come sceglierla

Chi l’avrebbe mai detto che i materiali che compongono i sassolini della lettiera del

nostro micio casalingo sono in realtà speciali argille! Minerali utilizzati nella produzione di vernici (perché creano una struttura elicoidale che sostiene il pigmento e lo rende omogeneo), in cosmetica (dato che hanno un’ottima proprietà colloidale, fissando la polvere sulla pelle), per creare pannelli per l’iso-lamento acustico, nei materiali da frizio-ne, nei fertilizzanti, negli asfalti, nei cibi per animali, per la costituzione di filtri, nella trasformazione della carta, nelle parti protettive degli apparecchi elettrici, nella gomma. Addirittura con iniezioni di questo materiale si è contribuito a restaurare la torre di Pisa!

Ecco chi sono i due protagonisti. Sepiolite è un’argilla porosa, di color osso di seppia, molto leggera, chiamata an-che schiuma di mare. Immergendola in un bicchiere colmo d’acqua assorbe il liquido, che trattiene anche al momento in cui viene estratta, dando quasi l’idea di essere una spugna. Bentonite è invece una roccia vulcanica sedimentaria, leg-gerissima e di colore grigio. Entrambe sono minerali fossili, chimicamente composti da silicato idratato di ma-gnesio. Vengono estratti in miniere, in Europa le due più importanti sono vicino a Madrid e nel sud della Sarde-gna. Per trovarle si usano elettrodi con cui si fanno prove di resistibilità. Dopo l’estrazione il materiale viene essiccato, passato al vaglio, poi macinato e infine passato in un macchinario per separare accuratamente la polvere.

La materia risultante è ecceziona-le per capacità di assorbire, gonfiare, legarsi e lubrificare. Caratteristiche

fondamentali nella composizione della “felina ritirata”.

ASSORBENTE O AGGLOMERANTE?Esistono due tipi fondamentali di

lettiera: l’assorbente e l’agglomerante.La prima assorbe e drena i bisogni

del gatto, l’altra gli crea attorno una pallina.

«Nel mercato italiano quelle as-sorbenti detengono più dell’80% delle quote di mercato, ma se ci spostiamo nel canale di vendita degli iper la per-centuale scende nettamente a favore delle lettiere agglomeranti a marchio

- dice Fabio Leoni, compratore di Coop Italia - che costano solo il 10% in più, e durano il doppio».

Per essere considerata di buona qualità la lettiera deve essere in grado di controllare le sgradevoli esalazioni

che si sprigio-nano quando i batteri vengo-no in contatto

con la felinina, un ormone del gatto. Nel mercato si sono diffusi deodoranti e antibatterici, che rappresentano il 10% della fetta del mercato generale delle lettiere, accessori utili ma non indispensabili per migliorare l’igiene del nostro gatto.

SI PUÒ USAREANCHE COSÌ:• al posto della segatura per asciu-

gare l’olio • per fare uno strato in fondo al

cesto dell’immondizia in modo da seccare subito eventuali fuoriuscite e per controllarne il cattivo odore

• in frigorifero come antiodorante al posto del tradizionale bicchiere d’aceto.

di Alice Mattei

FOTO C. CIOTTI

FOTO C. CIOTTI

FOTO F. MAGONIO

GOCCE è il nuovo mini cd dei Modena City Ramblers a sostegno della campagna di Coop

“Acqua per la pace”. E’ disponibile solo negli ipercoop

Page 8: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

14 INFORMATORE INFORMATORE 15

PROD

OTTI PRODOTTIG ià se ne hanno tracce in

tempi preistorici, quando un antenato dell’attuale

coniglio domestico, a causa dell’ultima grande glaciazione terrestre (2-3 milio-ni di anni fa) si spinse da Belgio, Francia e Germania nelle regioni sud-occiden-tali dell’Europa e in quelle dell’Africa mediterranea. Si trattava di un coniglio selvatico che fu allevato dai Fenici verso il 1100 a.C. e successivamente anche dai Romani. Dopo la caduta dell’impero romano il suo allevamento fu abbando-nato e ripreso soltanto verso il 1700 nei monasteri, dove furono selezionate razze utilizzate per la produzione di

pelliccia e di carne. E’ riconducibile a questo periodo la comparsa del pelo d’angora.

SUL MERCATOOggi esistono 50 e più razze di

coniglio allevate in tutto il mondo. In Italia se ne contano una quarantina, per ciascuna delle quali sono fissati dei criteri di valutazione e dei punteggi per la classificazione, ma se ne utilizzano solo alcune per gli incroci da cui otte-nere animali più vigorosi e produttivi e quindi adatti per l’allevamento.

Fino a 30-40 anni fa era diffuso l’al-levamento di tipo rurale, che oggi è quasi completamente scomparso o destinato al consumo familiare. In questi ultimi anni il coniglio ha acquistato sempre maggiore importanza all’interno del mercato delle carni, e la maggior parte

degli allevamenti è di tipo intensivo, per rispondere alle esigenze di mercato in termini quantitativi e di prezzo. Gli allevamenti medi contano almeno 300 fattrici (coniglie adibite alla riproduzio-ne) che partoriscono fino a 300 conigli all’anno (nascono in media 8-10 conigli a parto!).

Gli italiani sono i maggiori produttori e consumatori (circa 5 kg a testa all’an-no) di carni cunicole (di coniglio) anche se al quarto posto dopo suini, bovini e pollame.

I conigli sono macellati intorno alle 10-13 settimane di età quando raggiun-gono un peso vivo fra i 2 e i 3 kg. La tipo-

logia di vendita più diffusa è ancora la carcassa intera, che raggiunge un peso di 1,500 - 2,500 kg dopo spellatura ed eviscerazione (sono comunque lasciati fegato e reni), o la mezza carcassa. Nei negozi della grande distribuzione si trovano anche disossati, in confezioni monoporzione, in singoli tagli e come prodotti trasformati, quali hamburger e rotoli.

LA SCELTAPer avere carni tenere adatte ad

un arrosto è meglio scegliere conigli giovani. Si riconoscono perché il loro peso è di circa 1,5 kg, le loro carni sono rosa chiaro, il grasso è bianco, hanno i denti corti, le gambe magre e le ginoc-chia grosse, il fegato è pallido, lucente e

senza macchie, i reni sono sodi al tatto. Se invece vogliamo preparare un ottimo umido sono preferibili conigli un po’ più grossi e anzianotti: hanno carni più dure ma molto saporite.

Se acquistiamo solo alcuni tagli del coniglio possiamo scegliere fra la testa, che è utile per il brodo e per il ragù, le spalle - ottime in umido o, disossate, per la preparazione di terrine -, la pancia o costine per fare il ragù ed infine la sella (cioè il dorso) e le cosce, le parti di maggior pregio, ottime arrosto, in umido e al vapore.

VALORE NUTRIZIONALEE’ un alimento ottimo, valida alter-

nativa alla solita fettina. Non entra in tutte le case per il suo aspetto, che in-

tenerisce, e anche perché è creduto erroneamente un roditore simile al ratto o al topo, con i quali invece non ha niente a che spartire.

Ha un ottimo contenuto proteico, è ricco di lisina e treonina, due aminoacidi (i mattoni che servono per costruire le proteine) cosiddetti essenziali, che il nostro corpo può avere cioè solo con l’alimentazione ma non è in grado di costruire partendo da molecole più semplici. Questo fatto rende la carne cunicola adattissima ai bambini, agli adolescenti e agli anziani.

Il contenuto in lipidi è più basso rispetto a quello di altre carni, con acidi grassi sia saturi che insaturi in ottima proporzione fra loro. Per questo la carne di coniglio è adatta anche a chi soffre di ipercolesterolemia, nonostan-te il contenuto di colesterolo sia simile o di poco inferiore per esempio a quello dei bovini (65 mg/100 g contro 68 mg/100 g di parte edibile).

Troviamo dosi di fosforo, potassio e magnesio simili a quelle di altre carni, ma non è così per quanto riguarda il fer-ro, che invece è circa la metà (1 mg/100 g di parte edibile).

Vista la scarsità di lipidi, sono poche le vitamine liposolubili, mentre raggiun-gono una quota simile a quella di altre carni le vitamine idrosolubili (cioè quelle del gruppo B).

L’”Epifania tutte le feste si porta via” ma troppo spesso lascia il nostro organismo un po’

troppo indaffarato.Durante le feste di Natale si

eccede con alimenti un po’ troppo ricchi di proteine e lipidi, molto calorici, spesso troppo scarsi in fibre, sali minerali e vitamine, ma è proprio durante i mesi più freddi che abbiamo bisogno di questi prin-cipi nutritivi: le fibre aumentano la motilità dell’intestino aumentando il senso di sazietà, mentre vitamine e sali minerali regolano e proteggono il nostro organismo.

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha chiaramente espresso la necessità di un’alimen-

tazione più ricca di frutta e verdura (possibilmente di stagione). Se ne raccomanda un uso quotidiano.

A gennaio il mercato di verdura e frutta offre una gamma vastissima di prodotti ricchi di gusto e di buoni principi nutritivi, spesso da riscopri-re e imparare ad utilizzare nella dieta di tutti i giorni.

E’ di stagione la numerosa fami-glia dei cavoli, ognuno con aspetto diverso e usi diversi in cucina, ma con caratteristiche simili per com-posizione e proprietà. Molte sono le virtù medicinali a loro attribuite: ricchi di minerali, vitamine e mucil-lagini, depurano e fortificano l’orga-nismo, migliorano le condizioni di pelle e capelli, reni e circolazione sanguigna. All’acquisto devono avere testa compatta e pesante, con

di Monica Gallie Alessandra

Pesciullesi

foglie poco lesionate e non flosce.Reperibile anche il porro, che

fa parte della stessa famiglia di agli e cipolle. Ha un fusto bianco nella parte inferiore che si trasforma

in foglie coriacee di colore verde scuro nella parte superiore. E’ un ortaggio ricco di sali minerali e fibre, se ne utilizza solo la parte

tenera e bianca che ha un sapore dolce e gradevole. Può essere usato in cucina come pianta aromatica (nei soffritti e nelle minestre in sostituzione della cipolla) o come verdura (lessato, brasato o alla griglia). All’acquisto deve avere gambo consistente, dritto e sodo, con foglie non avvizzite, viscide o ingiallite, di colore verde intenso.

Ed infine non si può tralasciare il cardo. Parente stretto del carciofo,

è coltivato per il consumo dei fusti carnosi e consistenti. In Toscana è detto anche “gobbo”: all’inizio della stagione fredda, infatti, veniva legato e piegato perché il fusto risul-tasse più tenero e di colore bianco argenteo. Prima della cottura va

privato delle foglie e delle costole più esterne e liberato dai filamenti. Come il carciofo è un toccasana per il fegato ed i reni: facilita l’elimina-zione dell’urea e degli acidi urici ed è quindi un alimento importante per i gottosi o per coloro che mangiano molta carne.

LA SCHEDA / IL CONIGLIO VERDURA IN TAVOLA

POMODORO TUTTO ITALIANOLe conserve di pomodoro a marchio Coop hanno ottenuto la certificazione dell’origine italiana del pomodoro utilizzato, secondo la norma UNI 11020:2003 rilasciata da BVQI. Questo significa che il pomodoro delle conserve Coop è al 100% coltivato e lavorato in Italia e la certificazione è fatta in base alla rintracciabilità di tutta la filiera produttiva. Le referenze certificate sono sedici e gli stabilimenti produttori sono otto.

ZUPPA CAMPAGNOLA(per 4 persone)E’ un classico della stagione invernale, riempie la pancia, soddisfa il palato e rinfranca dopo una giornata fredda. E’ un piatto molto semplice e popolare anche se ha subito cambiamenti nel tempo, e numerose sono le sue varianti legate ai prodotti tipici del territorio.1 verza, 2 patate, 2 carote, 2 porri, 1 rapa, 1 l e mezzo di brodo vegetale, 25 g di burro, 1 spicchio di aglio, 8 fette di pane, parmigiano grattugiato,

sale e pepe.Lessare la verza, dopo averla tagliata a striscioline. Dopo aver rosolato nel burro le carote, le patate e la rapa tagliate a pezzetti e i porri a fettine, versare il brodo e far cuocere a fuoco lento per un’ora. Unire la verza e l’aglio tritato, pepare, salare e cuocere per altri 20 minuti.Passare tutto al passaverdura e versare nei piatti dopo aver disposto delle fette di pane abbrustolito, e cospargere con parmigiano grattugiato.

CARDI STUFATI(per 4 persone)Ricette veramente strepitose vengono preparate con questo ortaggio, purtroppo però sono spesso un po’ lunghe ed elaborate da realizzare. Vi consigliamo la seguente, che pur non avendo tempi di cottura brevi è di semplicissima esecuzione.2 cardi, 2 cucchiai di farina, mezzo litro di latte, 30 g di burro, un pizzico di cannella, 1 limone, sale e pepeTagliate i cardi a pezzetti, privandoli dei

filamenti, e versateli in una terrina con acqua acidulata con il succo del limone per non farli scurire. Scolate i cardi e conditeli con sale, pepe e cannella. Fateli insaporire lentamente con il burro in una pirofila quindi cospargeteli di farina, unite il latte e mescolate con cura. Fate cuocere a fuoco molto lento e con il recipiente incoperchiato, mescolando di tanto in

LE RICETTE

Verdura a gennaioCONSIGLI VEGETARIANI

Porri e cardi: in tavola

con gusto

di Monica Gallie AlessandraPesciullesi

MARCHIO COOP

Trasmissione settimanale

dell’Unicoop Firenze

In onda:giovedì ore 20,30

Canale 10 sabato ore 18,30

RTV 38 Odeone alle 23,00

Canale 10domenica ore 23,00

RTV 38 Odeon

INFORMACOOP

Coniglio italianoFOTO A. FANTAUZZO

FOTO A. FANTAUZZO

POMODORO TUTTO ITALIANOPOMODORO TUTTO ITALIANO

latte, 30 g di burro, un pizzico di cannella, 1 limone, sale e pepeTagliate i cardi a pezzetti, privandoli dei

mescolando di tanto in tanto.

POMODORO TUTTO ITALIANO

pizzico di cannella, 1 limone, sale e pepe

pezzetti, privandoli dei

tanto.

Page 9: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

RUBR

ICHE

In forneria si può trovare pane, pasta e pizze sfornate continuamente; accanto c’è la gastronomia, poi la pescheria che offre anche tanti prodotti “pronto cuoci” e ancora la macelleria a taglio accanto a quella “a libero servizio”. Nel nuovo supermercato gli abitanti di Lucca trovano un assortimento ricchissimo dei prodotti tipici del loro territorio. Ci sono i “befanini”, ossia quelle figurine biscottate coperte di chicchi di zuc-chero colorato; ma c’è anche il salame biroldo, la mondiola e il pecorino della Garfagnana, la mortadella di maiale di Camaiore, insieme al cavolo nero tipico di queste parti, e al fagiolo rosso, giallorino, schiaccione. Insomma, tutte le varietà presenti in un’area ricca di cultura e tradizioni gastronomiche come quella lucchese.

Al momento di pagare ci sono 17 cas-se, di cui tre con il sistema Salvatempo.

L’organico è composto da 70 di-pendenti. L’investimento totale è stato di oltre 8 milioni di euro.

BIENTINA PER TRETriplicata la superficie di vendita, adesso ci sono anche la forneria e la pescheria

Sono tante le novità del nuovo punto vendita Coop, inaugurato

a novembre a Bientina con il suo format

AD OVEST DI LUCCAUn grande supermercato per una grande città. Prodotti tipici della Lucchesia e della Garfagnana

Il nuovo supermercato Coop ha aperto i battenti il 13 dicembre

ed è un arrivo importante nella città di Lucca, dove la cooperativa è presente con un solo punto vendita di estensio-ne limitata, aperto nel lontano 1988

nella periferia est della città. Da allora il numero dei soci è quasi raddoppiato

- sono 5.084 nel comune - e dopo molti anni Unicoop Firenze arriva finalmente con un format di ultima generazione. Il nuovo supermercato Coop si colloca ad ovest della cittadina, è facilmente raggiungibile dalla via Sarzanese - un asse importante della viabilità locale - e prende il posto di un vecchio magazzino che è stato interamente ristrutturato e ridisegnato. E’ fortemente caratterizza-to dai prodotti freschi, che si affiancano ad un vasto assortimento di generi alimentari industriali e ad un reparto di numerose referenze extra alimentari basate su casalinghi, prodotti per la per-sona, libri, giardinaggio. Tutte presenze nuove per Lucca, dove l’immagine di Coop finora è stata veicolata dal solo InCoop di 700 metri quadri.

Il nuovo punto vendita ha un’esten-sione di 2557 metri quadri e un parcheg-gio con 637 posti macchina. All’entrata ci si imbatte immediatamente nella nuova piazza dei freschi, con tante produzioni proprie eseguite “a vista”, sotto gli oc-chi di tutti. Al centro il reparto ortofrutta, con un ricco assortimento di prodotti stagionali, accanto a quelli con una pre-senza continuativa durante tutto l’anno.

più recente. La nuova struttura, situata in via Achille Pacini, dista 500 metri o poco più dalla vecchia. Innanzitutto tri-plica la superficie di vendita, che passa da 395 metri quadri a 1250, e all’esterno è disponibile un ampio parcheggio con 147 posti macchina. Le innovazioni più importanti comunque arrivano girando fra banchi e scaffali. Nascono la forne-ria e la pescheria, assenti nella vecchia struttura, mentre i reparti freschi diven-tano il “cuore” del nuovo supermercato: si presentano tutti allineati all’ingresso, organizzati in un percorso circolare. In questa nuova “piazza del mercato” c’è il reparto ortofrutta, particolarmente ampio ed evidenziato, con tanta frutta fresca. Poi c’è la forneria, appunto, che sforna pane, paste e pizze. Poco più in là c’è la gastronomia, in cui si possono trovare anche prodotti di rosticceria; poi la pescheria e il macellaio, con la carne al taglio oltre ai prodotti con-fezionati. Un’altra novità è la cantina dei vini, molto curata e arricchita di tante bottiglie per l’uso quotidiano, ma

anche per le occasioni più ricercate. Al momento di pagare ci sono sette

casse (con pagamento bancomat, Carta socio e Coop card) di cui due con il si-stema Salvatempo. Gli addetti, fra part time e full time, sono 65, di cui 40 nuovi inserimenti e i rimanenti già dipenden-ti della vecchia struttura. Apertura dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.30; mercoledì 7.30-13.30. Resta aperto la quarta domenica del mese dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

2-9/01Novità: offerte giornaliere di PRODOTTI FRESCHI

10-21/01

Offerta GRANDE CONVENIENZA

8-21/01

FIERA DEL BIANCO

22/01-4/02

VIAGGIO NEI SAPORI: il sud e la dominazione araba, spezie e prodotti tipici locali

Festa degli AGRUMIPROMOZIONE

intimo - calzetteria e articoli ufficio

OFFERTE SOCI SUPER 10-21/01

- minestrone surgelato Ortomaremma- yogurt Yomo g 125 x 8

- detersivo lavatrice Coop- ammorbidente spuma di sciampagna

22/01-4/02- piselli Iced surgelati

- Cappelletti Sapori Toscani - orate Coop- succhi di frutta Yoga - Caffè Splendid

OFFERTE SOCI DI SISTEMAIPER + SUPER

22/12-15/01Piumino d’oca danese - Radiosveglia

2-21/01Reggiseno - Slip - Cordless

- Impianto micro hi-fi

16/01-4/02 - Calcolatrice con stampante

- Cartone agrumi

alla

CATALOGOPREMI E PUNTIIN TUTT’ITALIANuovi premi da gennaio. Dal 22 marzo: raccolta punti in tutti i super ed ipermercati Coop, prorogata la scadenza del catalogo

Il catalogo dei premi Coop 2003-2004, ottava edizione, non ‘scadrà’

più come previsto il 15 gennaio, bensì il 20 marzo 2004. Uno ‘slittamento’ di date necessario per approntare quello che si può considerare l’evento dell’anno in casa Coop: il nuovo catalogo nazionale, che permetterà ai soci di raccogliere i punti in tutta la rete nazionale delle grandi Coop. Questo significa che, dal 22 di marzo, la carta socio sarà valida, solo per la raccolta punti e non per il ritiro dei premi, in tutti i maggiori punti vendita Coop, a Venezia come a Viareg-gio, quando vi recherete a fare la spesa. Una svolta che segna l’inizio di una nuova ‘era’ nella storia di Coop.

Verranno inoltre integrati nel ca-

talogo attuale una serie di nuovi regali, idee simpatiche e utili nello stile Coop, che andranno ad aggiungersi ai ‘vecchi’. Circa una decina di articoli, di marche prestigiose, per la salute e la bellezza, per la cucina e l’arredamento della ca-meretta dei bambini. Dal termometro digitale all’idromassaggio plantare, e poi ancora un forno e un ferro da stiro, lo scaleo della Foppa Perdetti. Inoltre un completo per il letto dei bambini e un ombrello sempre per i più piccoli.

Sul prossimo numero dell’Informa-tore presenteremo le principali novità del nuovo catalogo.

SULLE TRACCEDEI SAPORI ARABI

Prosegue il viaggio alla ricerca delle ‘origini’ dei sapori italiani.

Questa volta protagonista è il sud, la Sicilia, la Calabria e le isole dove la dominazione araba, nel Medioevo, ha lasciato tracce evidenti non solo nell’architettura e nei monumenti, ma anche nella tradizione culinaria. Cibi dai profumi esotici, speziati, piccanti, nati dalla contaminazione con la cul-tura e le usanze alimentari del popolo musulmano, caratterizzano la cucina siculo-araba. Gli arabi introdussero infatti spezie e sementi fino ad allora sconosciute e sotto il dominio arabo la gastronomia siciliana si arricchì di piatti straordinari come il cuscus, pie-tanza diffusissima nell’area trapanese, la pasta con le sarde, e anche la cassa-ta. Un paradiso di emozioni per il palato.

Dal 22 gennaio alcune di queste specialità si potranno acquistare nei supermercati Coop: dal-le spezie agli ingredienti per fare un ottimo cuscus, e poi i sughi siciliani, il the verde, il provolone e tante altre.

OFFERTEDI GIORNATA

Occhio all’offerta. Dal 2 al 9 gennaio

nei supermercati Coop parte infatti un’allettante promozione, con forti sconti, su vari prodotti del reparto ‘freschis-simi’, vale a dire carne,

pesce, formaggi, frutta. La novità è che l’offerta è giornaliera. Ovvero i prodotti scontati (circa 6) non saranno gli stessi per tutta la settimana, ma varieranno quotidianamente. Quindi ogni giorno si troveranno sei gustose proposte in promozione, sempre diverse. Fra queste possiamo preannunciare pro-sciutto e pecorino toscano, grana pa-dano, mortadella, arance, spinaci, mele, salsicce, vongole, sgombri e filetto di pesce persico. Da non perdere!

GUIDAALLASPESA

16 INFORMATORE INFORMATORE 17

LA SPESA AL SUPER LA SPESA AL SUPER

Nuove aperture

Nella foto: il

presidente

dell’Unicoop

Firenze, Turiddo

Campaini e il

sindaco di Bientina,

inaugurano il nuovo

supermercato

Page 10: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

RUBR

ICHE

SI COMINCIA IL VENERDÌDa gennaio le promozioni negli Ipercoop non iniziano più dal sabato, ma un giorno prima, e

durano sempre 15 giorni.

2-15/01

Grande offerta CONVENIENZA su prodotti alimentari ed extra alimentari

Fino al 15/01Fiera del bianco: per rendere più bella e

accogliente la vostra casa

Dal 7 gennaio da non perdere: saldi

ABBIGLIAMENTOuomo-donna -bambino

16-29/01Promozione bricolage e ufficio

E ancora sconti su molti altri prodotti

PROMOZIONI SOCI IPER 2-15/01

Sedia relax - Deumidificatore

16-29/01Elettroutensile - Telefono con fax e segreteria

- Stampante

Dal 7 gennaio da non perdere: saldi

all’

A NAVACCHIOOCCHIO ALL’IPERAnche una visita oculistica fra le principali novità

Il tempo di fare shopping, e si esce con un paio di occhiali da vista

a prezzi assolutamente competitivi: questa è solo una delle tante novità dell’operazione restyling che ha inte-ressato l’Ipercoop di Navacchio. Insie-me al nuovo reparto di ottica, con visita oculistica gratuita, è stata introdotta anche l’isola della telefonia, un minila-boratorio fotografico e la possibilità di prenotazione computerizzata dei libri.

Con l’ampliamento del reparto elettronica è stato introdotto un vero e proprio presidio medico per la prescri-

yogurt e gelati fatti all’antica, con pro-cedure di lavoro interamente artigianali e completamente effettuate all’interno dell’Ipercoop di Navacchio.

ABBIGLIAMENTOSALDI ALL’IPERDAL 7 GENNAIO

Saldi, saldi, saldi! Torna come ogni gennaio (per legge a

partire dal 7 gennaio, ma le date possono variare da Comune a Co-mune) l’appuntamento con le sven-dite sull’abbigliamento uomo, donna, bambino e neonato. Difficile resistere alla tentazione di acquistare qualcosa. Anche perché quelli di Coop sono veri saldi, con sconti reali (tutti del 50 per

cento fino al 75 per cento) sul prezzo della merce stagionale (quella in ven-dita fino al giorno prima), e non sulle rimanenze di magazzino. Quindi se avete visto qualcosa di vostro gusto, una giacca, un maglione, ma anche delle scarpe o pensate di fare un regalo, o magari acquistare qualche capo per i bambini, anche per il prossimo anno, a prezzi stracciati, non perdete questa occasione davvero unica. Un chiari-mento ulteriore: la differenza tra saldi e vendite promozionali sta nel fatto che queste ultime vengono applicate sol-tanto ad alcuni prodotti, mentre i primi riguardano tutta la merce e offrono prezzi più vantaggiosi. In ogni caso per i saldi è d’obbligo per i consumatori la cautela: bisogna ricordare che per ogni prodotto scontato il negoziante deve indicare prezzo di partenza, per-centuale di sconto e prezzo finale. Non esiste un tetto massimo agli sconti.

zione delle lenti da vista. In un apposito box, un oculista misura la vista con un apparecchio elettronico, e un ottico, se ha a disposizione le lenti, prepara gli occhiali in tempo reale mentre il clien-te va a fare la spesa. Qui si potranno acquistare anche occhiali da sole e lenti a contatto a prezzi particolarmen-te interessanti. E’ nata poi l’isola della telefonia, un piccolo mondo dedicato ai cellulari dove si vendono apparecchi, schede telefoniche e contemporanea-mente si procede alla loro attivazione. Poco più in là, gli informatici più esigenti avranno la possibilità di acquistare un computer personalizzato, assemblan-do i dispositivi più sofisticati: viene fatto un preventivo e in pochi giorni il

nuovo pc su misura è pronto da portare a casa. Nel minilaboratorio fotografico si potranno sviluppare le foto in un’ora appena, mentre nel reparto dedicato al-l’informazione sarà possibile prenotare qualsiasi libro utilizzando il computer: basta immettere il nome dell’autore e il titolo del volume che, se disponibile, al massimo entro quindici giorni il cliente potrà ritirare.

La lista delle principali innovazioni non finisce qui. E’ stato valorizzato il reparto calzature, ed è stato creato un mondo interamente dedicato alla pro-fumeria, vicino alle cabine prova degli abiti, dove si possono trovare i prodotti più semplici accanto a quelli più ricer-cati. Infine al momento di pagare un’al-tra sorpresa: ci sono quattro “Casse più” senza barriere, per il conto fai da te, dove i clienti per risparmiare tempo potranno

“scannerizzare” da soli la propria spesa. Accanto alle casse un gelataio vende

18 INFORMATORE

GUIDAALLASPESA

LA SPESA ALL’IPER

���������������������������������

�� ���������� �������������������� ���������������������������

������������������������������������

���������������������

��������� ����� �����

�������������������������������������������������������������������������������������������������������� �������

��������������������

������ ��� � ����

� ������������������� ��� � ��� ����

� �����

������ ��� � ����

� ������������������ ��� � ��� ����

� ����

�������������������������������������������������������������� �������

��������������������

������������������������������������������������

Page 11: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

�������������������������� ����������������������� ����������������������� ����������������������������������������������

�������������������������

������ ��� � ����

� ��������������������� ��� � ��� ����

� �����

������������������������������������������������������������������������������

����������������

����������������������������������

���������������������������������������

������������������������������������

������ ��� � ����

� ����� ���������������� ��� � ��� ����

� ������

������ ��� � ����

� ���������������������� ��� � ��� ����

� ������

���������������������������������������������������������� ������� ������ ����� ���������

����������������������������������������������������������������������������������������������

������������� ��� �� ���������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������

������ ��� � ����

� ���������������������� ��� � ��� ����

� �������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������

��������������������������������������������

������ ��� � ����

� ���������������������� ��� � ��� ����

� �������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������

������������������������

���������������������������������

�� ����������������������� ���������������������������

������ ��� � ����

� �������������������� ��� � ��� ����

� ������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������

������ ��� � ����

� ����� ���������������� ��� � ��� ����

� �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������

������ ��� � ����

� ����� ��������������� ��� � ��� ����

� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������

Page 12: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

INFORMATORE 23

CAMION A METANOUnicoop Firenze sperimenta un

servizio di consegna presso i propri punti vendita con camion a metano a tre assi: il primo in Italia effettuato con automezzi di queste dimensioni. Un contributo a difesa dell’ambiente,

per abbattere le polveri fini, che si inserisce nel più vasto progetto in atto da tempo per la riduzione dell’impatto ambientale di tutte le complesse attività produttive della cooperativa. I nuovi mezzi a metano riducono di un terzo l’inquinamento

prodotto dal loro equivalente a ga-solio. In particolare abbattono del 90% l’emissione di polveri sottili, dell’80% l’ossido d’azoto e del 60% il biossido d’azoto.

Il nuovo servizio pilota è opera-tivo da settembre per le consegne giornaliere presso il supermerca-to fiorentino di piazza Leopoldo. Successivamente, l’uso dei mezzi a metano è stato progressivamente esteso ad altri punti di vendita della città di Firenze e dei comuni di Em-poli, Scandicci, Pontassieve. Mentre da gennaio si è allargato all’area metropolitana, coinvolgendo Prato e Sesto Fiorentino.

La fase sperimentale si con-cluderà a marzo di quest’anno e, dopo una verifica di efficienza del servizio, verrà decisa la sua ulteriore estensione.

ENERGIE ALTERNATIVERisparmio dei consumi ener-

getici e riduzione dell’impatto am-bientale. Sono questi i due principi guida che hanno dominato le scelte architettoniche e impiantistiche per la costruzione dei centri commer-

ciali di Sesto e Ponte a Greve che, appartenendo all’ultima generazio-ne dei negozi Coop, hanno potuto includere le soluzioni più moderne in tema di rispetto dell’ambiente.

Innanzitutto in entrambi i centri viene sfruttata al massimo la luce naturale, grazie ad una struttura ar-chitettonica che dà spazio a grandi vetrate. La luce artificiale poi è con-trollata elettronicamente, in modo da dosarla in base alle esigenze. Questo significa non solo che, su cento lampade, saranno accese solo quelle che effettivamente ser-vono, ma anche che ogni lampada emetterà più o meno luce a secon-da delle esigenze del momento. In questo modo è possibile ridurre i consumi d’energia elettrica del 20-30%. Queste soluzioni sono coerenti con le indicazioni emanate dalla Co-munità europea per il programma

di risparmio energetico Greenlight, già seguito da tempo nel canale ipermercati del gruppo.

Anche il sistema di condizio-namento e riscaldamento viene ottimizzato in base alle condizioni climatiche. Per quanto riguarda la climatizzazione sono stati adottati accorgimenti per preriscaldare l’aria in entrata durante i mesi freddi e preraffreddarla durante quelli caldi, recuperando l’energia termi-ca dell’aria che viene espulsa. Gli impianti frigo utilizzano gas che non danneggiano lo strato dell’ozono, inoltre viene recuperato il calore che emanano per produrre acqua calda ad uso sanitario. Nel Centro*Ponte a Greve sono adibiti a questo uso anche 41 mq di pannelli solari men-tre, sempre a Ponte a Greve, sono

presenti dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica

“pulita”, partendo da quella solare. Questo sistema, molto innovativo in una struttura di moderna distri-buzione commerciale, serve anche ad alimentare le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici messe gratuitamente a disposizione dei clienti nelle zone di parcheggio.

DETERSIVO ALLA SPINASembra proprio che Ecolo

abbia colpito nel segno. Il distribu-

tore di detersivo liquido, collocato nell’ipermercato di Sesto Fioren-tino e nel supermercato di Ponte a Greve, ha superato le vendite delle altre principali marche sul mercato. Eppure la novità poteva generare diffidenza nel consuma-tore. Era successo proprio così nei supermercati del nord, dove era già stato sperimentato con scarso successo. A Sesto e Firenze invece è piaciuto il nuovo modo di fare la spesa risparmiando sul prezzo e nel rispetto dell’ambiente, perché si mandano meno rifiuti in discarica. Dopo due mesi di vendite a Sesto, e dopo appena un mese a Ponte a Greve, Ecolo ha conquistato il po-dio in ogni segmento di mercato: fra i detersivi per stoviglie e per lava-trice, detergenti per pavimenti, am-morbidenti. Un successo facilitato anche dal fatto che a novembre è stata fatta un’attività promozionale per dieci giorni grazie alla quale in-sieme al detersivo veniva offerto ai soci il flacone gratis, mentre alcune hostess spiegavano ai clienti alcune semplici regole di funzionamento della macchina.

MON

DOCO

OP

Tre tappe per l’ambienteNelle foto:

il primo camion a

tre assi a metano

per il rifornimento

dei punti di vendita;

pannelli fotovoltaici

sul tetto del

Centro*Ponte a

Greve (Firenze);

distributore di

detersivi Ecolo

Fotografie di

Daniela Tartaglia

Prodottto marchio COOP SICUREZZA

Page 13: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

24 INFORMATORE INFORMATORE 25

SAN CASCIANOMERCI RECUPERATE

Grazie ad un accordo tra la sezione soci, promotrice del-

l’iniziativa, il Comune, che ne sarà il garante e coordinatore, e il convento dei frati minori cappuccini di San Casciano, che operativamente si farà carico del prelievo e della gestione della merce, anche a San Casciano i prodotti difet-tati - esclusi dai normali canali di vendita non perché non commestibili o andati a male, ma per meri difetti alla confezio-ne - servono per un’importante opera di solidarietà sul territorio. I prodotti difettati vengono raccolti ogni quindici giorni. L’iniziativa, a un mese dall’avvio, ha già fatto raccogliere prodotti per 180 euro di valore.

VALDISIEVELEZIONI DI BALLO

Tutti i venerdì, dalle 21.15 alle 23.15, tutti a scuola di ballo da

Angiolo ed Anna, maestri Aid/Uisp. Le lezioni, promosse dalla sezione soci Coop Valdisieve in collaborazione con Atena dance team, si tengono presso il circolo E. Curiel di Pontassieve (ai

“campini”). Si può scegliere tra tutti i tipi di ballo da sala.

Info: rivolgersi al circolo oppure telefonare al 3282937465

LE PIAGGEPIZZE E FOCACCE

Pizze, focacce e torte salate è il tema del corso di cucina orga-

nizzato dalla sezione soci Le Piagge. Le lezioni, tenute dal professor Francesco Lucibello, si svolgeranno, a partire dal 10 febbraio, presso il circolo Mcl di Brozzi, in via San Martino. Per le iscrizioni rivol-gersi alla sezione soci, presso il super-mercato delle Piagge, oppure telefonare allo 0553427372, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 (escluso il sabato).

LE PIAGGEQI GONG AL SUPER

Un ciclo di incontri di ginnastica energetica cinese, il Qi gong,

efficace per sciogliere la tensione, non solo fisica, e mantenersi in forma. I movimenti sono lenti, circolari, la re-spirazione è profonda. La sezione soci delle Piagge ne propone un “assaggio”, presso la propria sede. Basta recarsi al punto soci e fissare un incontro, tutti i martedì dalle 17 alle 18.30.

Info: tel. 0553427372

CAMPI BISENZIOBALLI DI GRUPPO

La sezione soci di Campi Bisen-zio promuove corsi di ballo di

gruppo, tenuti da maestri diplomati. Per partecipare basta presentarsi di-rettamente, a partire da venerdì 9 gen-naio, dalle 18 alle 19.30, all’Auditorium comunale G. Rodari, in via G. Lorca 1, a Campi Bisenzio.

LE SIGNEIL BELLODEL MEDIOEVO

Sono quattro incontri dedicati alla filosofia, dal titolo “Ren-

dere visibile il vero - Arte e bellezza nell’estetica medievale”, tenuti dal prof. Lorenzo Poggi al punto soci della galleria dell’Ipercoop di Lastra a Signa.

Si inizia mercoledì 7 gennaio, alle 17, con “Il significato di Arte e Bellezza nel pensiero di Sant’Agostino”, si prosegue mercoledì 14 alle 21 con “L’opera parla dell’artefice - Caratteri del simbolismo medievale”, poi martedì 20 alle 21 con

“L’immaginazione onnipotente - Carat-teri dell’immaginario medievale”. Il ciclo si conclude sabato 24 alle 9, con una visita a Firenze ad un monumento significativo dell’arte medievale.

La sezione soci a gennaio organizza anche un incontro tra i responsabili del

reparto ortofrutta e i consumatori, per spiegare nel dettaglio il funzionamento del reparto (sabato 10 alle 17); sabato 31, infine, in occasione della Giornata della Memoria, Giampiero Fossi e Boreno Borsari presenteranno il libro

“Un ponte fra due castelli - Fascismo e antifascismo nelle Signe”, di Danilo Benelli.

POGGIBONSICE L’HO CON L’OLIO

Tre appuntamenti a Poggibonsi, dedicati a prodotti di qualità.

Si inizia lunedì 2 e lunedì 9 febbraio, alle ore 21.15 alla sala soci del su-permercato Coop di Salceto, con due incontri, con degustazione, insieme all’enogastronomo Marco Mucciarelli, per meglio conoscere l’olio extraver-

I consiglieri delle sezioni soci

svolgono un lavoro volontario,

non retribuito.Lo fanno per

rappresentare gli interessi dei consumatori e

tenere vivi i valori della cooperazione.

gine di oliva, un prodotto simbolo della Toscana e protagonista della dieta mediterranea. Si prosegue lunedì 23 febbraio, nell’ambito degli incontri di cultura enogastronomica, con una serata di storia e assaggi di salumi e formaggi.

Info: box soci, martedì-venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12, tel. 0577987473

CONCORSO DI PITTURAVINCE L’ISOLA

Marcello Boboli, con l’opera “Isola protetta”, ha vinto il

primo concorso di pittura contempo-ranea organizzato dalle sezioni soci Coop Valdisieve e Firenze Nord-Est. Settantadue artisti hanno preso parte al concorso, con 105 opere che sono state esposte a novembre. Le quote di parte-cipazione, che hanno raggiunto i 2170 euro, sono state devolute interamente alla Fratellanza Militare per contribuire all’acquisto di un pulmino da utilizzare per il progetto Ausilio. Secondo e terza classificati, Corrado Panerai e Paola Falciani.

SAN GIOVANNI V.NOSOLIDALIPER DIFETTO

Anche a San Giovanni è iniziato il recupero delle merci difettate,

quei prodotti ancora validi dal punto di vista alimentare ma che presentano qualche difetto o errore nel confeziona-mento, tali da non poter essere messi in vendita. L’iniziativa è organizzata dalla sezione soci in collaborazione con il Co-mune di San Giovanni, la Caritas - che materialmente distribuirà queste merci alle famiglie e alle persone in difficoltà

- e la Asl, che garantisce che i prodotti abbiano adeguate caratteristiche igie-nico-sanitarie.

MONTEVARCHILEZIONI DI ITALIANO

Il Centro territoriale permanente per l’educazione degli adulti Val-

darno, in collaborazione con la sezione soci Coop di Montevarchi, ha organizza-to, per il terzo anno consecutivo, un cor-so di lingua italiana per donne straniere, nell’intento di favorire l’inserimento e l’integrazione di donne immigrate e residenti in Valdarno. Da quest’anno

è stato inoltre organizzato uno spazio ludico per i bambini, in modo da dare la possibilità di frequentare il corso anche a madri con figli piccoli.

Il corso, di 50 ore, inizierà il 19 gennaio 2004 e si articolerà su tre in-contri settimanali, dalle 9 alle 11, e verrà seguito da un insegnante, un tutor, un mediatore linguistico ed un assistente per i bambini.

UN CUORE SI SCIOGLIEBAMBINI A TEATRO

Il Teatro di Rifredi organizza una serie di spettacoli dedicati ai

bambini, il cui ricavato sarà in parte destinato ai progetti di adozione a di-stanza all’interno delle iniziative di “Un Cuore si scioglie e libera un bimbo”. La mini rassegna è in programma dal 3 al 6 gennaio, alle 16,30: sabato 3 i Pupi di Stac presentano “La storia di Prezze-molina”, testo di Laura Poli; domenica 4 il Teatro dei Burattini di Varese presenta

“Cartina”, teatro di carta e di figura di e con Enrico e Betty Colombo; lunedì 5 ec-co di nuovo i Pupi di Stac, con “La storia di Baccellino”, ricerche e testo di Laura Poli; e infine, per la Befana, I Favolanti presentano “Fiabe in Baracca”, fiabe e filastrocche per chi prova a sognare, con musiche dal vivo.

Il costo del biglietto per assistere agli spettacoli è: adulti 7 euro, bambini 5 euro, i 2 euro in più dei biglietti per gli adulti saranno destinati alla campagna

“Un cuore si scioglie”.Info: Teatro di Rifredi, Via Vittorio Emanuele 303, Firenze, tel. 0554220361, www.toscanateatro.it

EMPOLISCUOLA DI CUCINA

Ripartono i corsi di cucina organizzati dalla sezione soci

di Empoli. A gennaio due gli appun-tamenti, con “Cucina senza glutine” e “Conoscere il vino”, si prosegue a febbraio con “Leggeri, in forma, con gusto e fantasia”, a marzo con “Riso a tutto menu” e “Cucinare con i fiori”, ad aprile “Verdure e dintorni”, a maggio

“Cucinare senza fornelli”. Iscrizioni il 12 gennaio dalle 21 alle 23 alla scuola di cucina in via P. Veronese 10, Empoli e dal 14 gennaio fino ad esaurimento al centro “Trovamici”. I prezzi variano

da 40 a 80 euro. Le iscrizioni non si prendono per telefono. Al programma è abbinato anche un corso di decorazione con i fiori, che si svolgerà tra febbraio e maggio. Quattro le lezioni, che hanno un costo totale di 60 euro: è possibile anche iscriversi soltanto a due lezioni, alla metà del prezzo.

Info: tel. 057177591, lunedì e giovedì dalle 17 alle 19, oppure tel. 0571757862 da martedì a domenica, 9,30-12,30 e 16,30-19,30

FIRENZE NORD ESTPAESAGGIO ALL’OLIO

A lezione di tecnica pittorica, con il corso tenuto dal maestro

Gabriele Panerai presso la saletta soci Coop di via del Bargeo 15. Tema del corso, lo studio del paesaggio toscano e della natura morta, con tecnica libera e classica a olio. Il corso si terrà tutti i giovedì dalle 17 alle 19 a partire dal 5 febbraio. Costo di otto lezioni, 100 euro.

Info: Paolo 3388641798, Gabriele 3292198352

FIRENZE SUD OVESTERBE IN CORSO

La sezione soci Coop dell’Isolotto promuove un corso di divulga-

zione sull’erboristeria, presso il circolo Arci in via Assisi al Galluzzo. Sei le lezioni, tutti i martedì sera dalle 21 alle 23, con inizio il 27 gennaio. La quota di iscrizio-ne è di 30 euro.

Info: sezione soci, tel. 055701200, negozio Coop Galluzzo tel. 0552049221

VALDINIEVOLELEGALE ALL’IPER

È un servizio di informazione, consulenza e assistenza legale

gratuita a soci e consumatori quello organizzato da Federconsumatori tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 presso il punto soci nella galleria commerciale dell’iper di Montecatini. La Federcon-sumatori tutela i cittadini nei confronti della pubblica amministrazione, delle aziende, delle banche, dei servizi finan-ziari e del settore privato, come agen-zie turistiche, assicurazioni, contratti commerciali, prestazioni artigianali e professionali, acquisti nei negozi, com-pravendita di case.

SOCIALITÀ

SOCIALITÀ

PICCOLI FOTOGRAFI CRESCONO

S i è concluso a metà no-vembre il primo corso foto-grafico di base organizzato

dalla sezione soci Coop di Cascina, in collaborazione con il “3 C Cinefoto Club Cascina”. Nella serata finale sono state

proiettate le diapositive realizzate dai 20 corsisti e sono stati consegnati gli attestati di partecipazione, alla presen-za del presidente della sezione soci Paolo Brunetti, del presidente del 3 C Silvio Barsotti e del delegato provinciale della Fiaf (Federazione italiana associa-zioni fotografiche) Nicola Crisci. Date le numerose richieste pervenute, il corso sarà ripetuto con le stesse modalità a partire da questo mese.

CASCINA

AGLIANATUTTI CUOCHIDI MERCOLEDÌSono sei mercoledì, dal 14 gennaio al 18 febbraio, tutti dedicati ad un corso di cucina organizzato dalla sezione soci Coop di Agliana. L’appuntamento è al circolo Rinascita, alle 20.30. Cost o del corso, riservato a 15 persone,30 euro.

Page 14: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

26 INFORMATORE INFORMATORE 27

mai vendere il nostro pezzo di socie-tà ed intascare le eventuali plusvalen-ze, come si fa con le azioni in borsa, ma potremo riprendere solamente quanto abbiamo versato.

Questa è una e forse la più im-portante regola delle cooperative: il vantaggio per i soci non è nel far fruttare il capitale che vi investono come quota sociale, fra l’altro 25 euro sono pur sempre una cifra irrisoria se paragonata a quanto si deve sborsare per acquisire parte-cipazioni in società ordinarie, cioè non cooperative.

Il vantaggio sta invece nel servizio che la cooperativa dà costantemente al socio, la fidelizzazione, che per-mette di usufruire di premi e sconti in base agli acquisti effettuati, le offerte commerciali, le iniziative culturali e del tempo libero ad esso riservate, l’abbonamento all’Informatore, oltre alla partecipazione alla vita

sociale della stessa cooperativa; in parole povere in cooperativa ogni socio è considerato nella sua qualità di persona e non un “pezzo di capita-le” come nelle società ordinarie.

LA RESPONSABILITÀQuando entriamo a far parte

di una società ne diveniamo auto-maticamente responsabili; questo

avviene anche per la cooperativa, ma la nostra responsabilità si ferma al valore di quanto versato. Nel nostro caso, nella peggiore delle ipotesi, potremmo perdere la quota sociale che abbiamo versato, ma in questo caso la cooperativa dovrebbe accumulare perdite superiori ai 700 milioni di euro (quasi 1.400 miliardi di lire), che sono le attuali riserve di bilancio della Unicoop Firenze. Oggi la responsabilità dei soci è limitata alla quota sociale per disposizione

dello statuto sociale; domani lo sarà automaticamente per le disposizioni del codice civile: quindi i soci saran-no, se è possibile, ancora più tutelati sotto questo punto di vista.

I FRUTTILa carta socio che viene rilasciata

al momento dell’iscrizione nel libro soci non è solo un mezzo per racco-gliere i punti “fedeltà” o, in molti casi, per pagare la spesa senza utilizzare il denaro contante, come possono essere le carte di altri operatori di commercio. La carta socio è un vero e proprio documento che certifica

la qualità di socio, permette la par-tecipazione alle assemblee e a tutte le altre iniziative organizzate dalla cooperativa.

Il nuovo diritto societario farà assumere alla carta socio un valore ancora maggiore. Infatti, da que-st’anno, le agevolazioni di carattere fiscale, anche se ormai in misura ri-dotta, saranno riservate solo a quelle cooperative che dimostreranno di svolgere la maggior parte della loro attività con i soli soci: nel nostro ca-so si tratta delle vendite, che devono essere effettuate per la maggior parte

ai soci della cooperativa. Quindi se vogliamo continuare a far usufruire le agevolazioni alla cooperativa, che poi si traducono nella possibilità di tenere più bassi i prezzi, dovremo ricordarci sempre di fare la spesa facendo leggere alla cassa la nostra carta socio. Otteniamo così almeno tre risultati: usufruiamo delle offerte riservate ai soli soci, accumuliamo punti di fidelizzazione, contribuiamo a tenere bassi i prezzi dei prodotti.

SE 500 VI SEMBRAN POCHE...In maniera semplicistica si può

affermare che tutto aumenta, e anche la quota sociale non sfugge a questa maledetta regola; ma i benefi-ci che i soci ricevono tutti i giorni non sono neanche paragonabili a quanto devono sborsare una sola volta nella vita con la quota sociale.

Se poi consideriamo che negli anni Cinquanta la quota sociale era di 500 lire, e quale era il potere d’ac-quisto di quella cifra allora, possia-mo notare che anche con l’aumento a 25 euro la quota sociale non si av-vicina nemmeno lontanamente al sa-crificio che i nostri genitori e nonni facevano a quei tempi. Sacrifici ben ripagati se ora noi, figli e nipoti di quei soci, possiamo contare su una realtà così importante, che abbiamo l’obbligo morale di far crescere e sviluppare per tramandarla ai nostri figli e nipoti.

Dal primo gennaio 2004 la quota sociale minima da sottoscrivere e versare per

diventare soci della cooperativa è di 25 euro; questo è quanto dispone il nuovo codice civile. La disposizione è stata recepita dal consiglio d’ammi-nistrazione del 25 novembre 2003.

Fin dal 1992 la legge 59, che dettava “nuove norme in materia di società cooperative”, determinava in lire 50.000 la quota minima che si doveva sottoscrivere per diventare soci di una cooperativa, ma preci-sava anche che erano dispensate da questa norma le cooperative già costituite prima dell’entrata in vigore della legge stessa; perciò in quel mo-mento non aumentammo l’importo della quota sociale. Oggi questa di-spensa non esiste più e quindi non possiamo che uniformarci a quello che dice il codice civile.

In ogni caso questa norma vale solamente per i nuovi soci; quelli che sono già soci o hanno presentato la loro domanda entro il 31 dicembre 2003 restano soci con la vecchia quota versata, senza necessità di integrazioni.

UN CONTRATTOLa domanda che viene sottoscrit-

ta non è un semplice modulo conte-nente i dati anagrafici del richiedente. È un vero e proprio contratto con il quale chi vuole diventare socio ac-quisisce il diritto, ma anche il dovere, di contribuire alla sua gestione, al suo sviluppo, partecipando alla vita sociale della cooperativa attraverso le sezioni soci e le assemblee dove sono stabilite le scelte strategiche, ovvero quelle più importanti per la vita della cooperativa.

La domanda è esaminata dagli organismi della cooperativa ed il socio viene ammesso con delibera del consiglio di amministrazione, quindi non è una cosa automatica, ma vi è una vera e propria espres-sione di volontà delle parti, proprio come avviene in un contratto.

In pratica, essere soci di una coo-perativa vuol dire essere “padroni” di una piccola parte, perché i soci sono tanti, di una grande società; con la sola limitazione che non potremo

Quota venticinqueQUOTA SOCIALE

Le regole

dell’essere socio

MON

DOCO

OP

MONDOCOOP BURKINA FASO

PIZZA PREMIATARiconoscimento speciale del Presidente della Repubblica per il cortometraggio realizzato da Unicoop Firenze

Un premio speciale per Uni-coop Firenze da parte del Presidente della Repubblica

per “Loumbila”, il cortometraggio rea-lizzato da Benedetto Ferrara, giornalista di Repubblica, che racconta la storia della costruzione del panificio nell’or-fanotrofio di Loumbila, in Burkina Faso,

realizzato da Unicoop Firenze in colla-borazione con il Movimento Shalom.

L’importante riconoscimento è sta-to assegnato l’8 novembre all’interno del concorso nazionale “Che impre-

sa!”, il progetto della Regione Toscana e della provincia di Arezzo, sostenuto dal Ministero del Lavoro, per premiare i cortometraggi che raccontano nuovi modelli di sviluppo: la responsabilità so-ciale delle imprese, le pari opportunità, il rispetto delle tradizioni.

Il cortometraggio racconta una sto-ria di solidarietà in uno dei luoghi più poveri del mondo. Il panificio-pizzeria, inaugurato a gennaio 2003, è stato realizzato all’interno delle iniziative di solidarietà del progetto “Un Cuore si scioglie”, grazie alla collaborazione tra il Movimento Shalom ed Unicoop Firen-ze, che lo ha finanziato per 70 mila euro. Con la sua produzione garantisce cibo tutti i giorni ai 250 bambini dell’orfa-

notrofio di Loumbila, che si trova a venti chilometri a nord-est di Ouagadougou (la capitale del Burkina Faso), e degli altri istituti di accoglienza della zona. Pane e pizza sono venduti sul posto, nei villaggi limitrofi e nella capi-tale, dando così uno sbocco professionale a 18 giovani.

Due dipendenti di Unicoop Firenze, Marco Ponticelli e Stefania Cecchi,

sono andati in Burkina per spiegare ai giovani del luogo come fare pane e piz-za, mentre due suore dell’Immacolata Concezione, che dirigono l’orfanotrofio, sono venute in Italia per apprendere da-gli esperti di Unicoop Firenze i principi basilari di gestione di un’impresa com-merciale. Oggi, grazie alla realizzazione di questa struttura, i bambini che fino a ieri vivevano a rischio di malattie e denutrizione possono contare sul cibo e su un autofinanziamento che consenti-rà all’orfanotrofio di svilupparsi e offrire a tutti una vita più dignitosa.

A dicembre dello scorso anno, in-sieme alle altre iniziative del “Cuore”, tra le proposte rivolte ai soci e consu-matori c’era anche la sottoscrizione di un’adozione a distanza di bambini del Burkina Faso. L’iniziativa, sempre in collaborazione con il Movimento Shalom, ha avuto grande successo.

diGiuliano Vannini, direttore amministrativo Unicoop Firenze

Per informazioni sul video

contattare l’ufficio comunicazione di

Unicoop Firenze, tel. 05547801

PREVENZIONE ONCOLOGICAUn ciclo di incontri dedicato al tema della prevenzione

oncologica e al rapporto tra alimentazione e tumori. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le sezioni soci

Coop Firenze Sud-Ovest, Lastra a Signa e Scandicci e l’Ant (Associazione nazionale tumori). Questo il calendario: il

27 gennaio, ore 17, presso il Centro Coop Ponte a Greve; il 10 febbraio, ore 21, presso l’Ipercoop di Lastra a Signa; il 17 febbraio, ore 17.30, presso la Coop di Scandicci, in via

Aleardi. Gli incontri saranno tenuti dal dottor Piero Pannuti, volontario e presidente della delegazione di Firenze della

Fondazione Ant Italia onlus (www.antfirenze.com).“Fedeltà, Fratellanza, Libertà, Amore”

Dal primo gennaio occorrono 25 euro per diventare socio di Unicoop Firenze, che saranno restituiti quando si recede da socio

UN CICLO DI INCONTRI

FOTO M. D’AMATO

Page 15: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

28 INFORMATORE INFORMATORE 29

SCELTE SCONVOLGENTI

Sono un socio un po’ sconvolto dalle ultime strategie della

cooperativa: grossi centri commerciali, pubblicità su Mediaset, dopo che avete messo bandiere della pace dappertutto. Mi sto disaffezionando.

Vincenzo D. - Firenze

Ci dispiace di suscitare questi effetti... quindi vorremmo ricordare alcune moti-vazioni. Nel 2003 abbiamo inaugurato otto nuovi punti vendita, sette dei quali in sostituzione di altri che erano diventati non più rispondenti alle esigenze di soci e consumatori. Due sono piccoli super-mercati di paese (Impruneta e Antella), uno solo è un ipermercato, quello a Sesto al posto del grande magazzino di piazza V.Veneto. E’ un grande centro commer-ciale che serve una zona popolosa e ben delimitata. Anche questo centro rientra nella strategia della diffusione sul terri-torio, senza costringere i consumatori a lunghi, costosi e defatiganti sposta-menti. Si tratta di sostituzioni di punti di vendita esistenti anche nel caso dei due supermercati a Firenze (Ponte a Greve e piazza Leopoldo) e quelli di Arezzo e Bientina. Solo a Lucca è un nuovo inse-diamento, in una città dov’eravamo già presenti con un mini mercato. Insomma, a noi sembra una risposta coerente con la storia della cooperativa. E serve a raf-forzarla nel momento in cui sventolano le bandiere della pace nelle nostre sedi, mentre facciamo da calmiere sui prezzi, mentre propagandiamo la non presenza di ogm nei cibi, mentre portiamo avanti progetti di solidarietà con il terzo mondo, con la Palestina... eccetera, eccetera. Tutto questo deve essere fatto da una Coop forte e in grado di condizionare i privati. Anche facendo pubblicità televi-siva, non solo alla Rai normalizzata dal governo, ma nella stessa Mediaset, se può servire...

INFORMATORE COOP

v. S. Reparata 4350129 Firenze

Posta elettronica: informa@

coopfirenze.itFax 0554780766

La redazionesi riserva

di abbreviarele lettere, senza

naturalmente cambiarne il senso.

Le lettere non pubblicate sono

comunque all’attenzione

delle varie strutture Coop interessate.

A cura di Antonio Comerci

MENO CARIAL MERCATINO

Sono un vostro vecchio socio e mi sorge un dubbio su quanto

sta accadendo in questo periodo a proposito di prezzi. Non trovo niente da ridire sui prezzi di tanti prodotti in vendita. Sia Incoop o Ipercoop, sono tutti allineati su prezzi concorrenziali, magari più bassi di pochi centesimi. Ma, come si dice, tanti pochi fanno un assai, e la convenienza c’è. Mi voglio riferire ai

prezzi di verdure e frutta che paragonati non ai singoli negozi, ma a mercati (vedi S. Ambrogio o centrale) sono molto più cari nei vostri punti vendita. Non credo che la Coop acquisti al mercato ortofrut-ticolo di Novoli una cassetta alla volta, come i piccoli ortolani. Credo che voi compriate in grandi quantità, e senza tanti passaggi di mano per rifornire i punti vendita della cooperativa. Pertan-to, credo che possiate spuntare prezzi assai inferiori, che dovrebbero andare a beneficio di tutti e servirebbero ad evi-tare le tante speculazioni che esistono in questo settore.

Silvano Fiaschi - Firenze

L’impressione del socio è quella di molti altri consumatori. Eppure i nostri colleghi che trattano il reparto frutta e verdure, dagli acquisti alle vendite, giu-rano che non è vero... e portano esempi e rilevazioni. Come stanno realmente le cose? Prima di tutto è difficile fare confronti: non basta dire arancia, oc-corre specificare la varietà e il calibro, il prezzo varia anche molto da tipo a tipo. E poi la varietà: da noi ci sono almeno due tipi dello stesso frutto, che possono

diventare tre o quattro, con prezzi anche molto differenti; mentre sulle bancarelle è in evidenza un solo prodotto e magari quello con il prezzo più basso e di un ca-libro che noi neanche trattiamo. Infine, in un supermercato è garantita la presen-za di molte referenze e non può essere che così; mentre al mercato il singolo banco tiene solo i prodotti che pensa di vendere o che possono essere proposti come l’affare del giorno. In fondo ci sono due modi per poter fare i prezzi

convenienti: quel-lo che ha descritto il socio (rapporto diretto con il forni-tore, grandi quantità acquistate, margini limitati grazie al grande giro d’affari); oppure aspettare al mercato la svendita delle ultime casse del prodotto, appro-fittare dell’esubero dell’offerta sulla do-manda e del calo dei prezzi conseguente. Il piccolo commer-

ciante può fare anche così e avere qualche prodotto a prezzo più basso del nostro. Ma solo per qualche prodot-to e per qualche giorno. In generale, nel corso di un anno, risparmia di più chi acquista da noi. E di questo possiamo essere certi tutti.

VIA I MALEDUCATI

La Coop ha fatto dei passi da gigante nel costruire nuovi centri, è prima

nella qualità dei prodotti e nel manteni-mento dei prezzi. Di tutto questo sono orgoglioso in quanto vecchio socio. Ma per arrivare a completare quest’opera, occorre più rigidità nei confronti di alcu-ni clienti, specie nel settore della frutta. Non si deve permettere di sbucciare le cipolle, annusare i poponi e poi rimetterli a posto; oppure scegliere le castagne una per una, mangiare le noccioline in sala o schiccare l’uva. Dovreste intervenire seriamente su questi soci maleducati. Tollerare venti clienti per allontanarne centinaia, sono clienti che offendono l’immagine della Coop, per non considerare poi la questione igienica...

Mauro Ciullini - Firenze

Condividiamo gran parte di quanto ha scritto il socio. Cerchiamo di rendere i nostri punti vendita accoglienti e se-reni per tutti i soci e consumatori: per questo i nostri interventi non possono essere drastici e offensivi, nemmeno nei confronti di chi sbaglia. Tentiamo di convincere i maleducati sia con gli articoli sull’Informatore che con la cartellonistica e con interventi misurati dei responsabili del negozio.

QUESTIONI DI RISO

Mangiando abitualmente riso Basmati, mi sono recata alla

Coop di via Viareggio a Prato per acqui-stare una scatola di questo prodotto. Ne ho trovato solo di due marche: Scotti (prodotto italiano e non originale thai-landese) e riso Thai a marchio Coop. Ho optato per quest’ultimo, anche tenendo in considerazione la qualità Coop. Ebbe-ne, il riso Thai non assomiglia affatto al riso Basmati che normalmente si acqui-sta in altri supermercati e discount (che si differenzia dagli altri risi per il sapore e l’aroma che emana) e mi sono ritrovata con una scatola di riso normale. Non mi sembra corretto che in un supermercato grande quanto quello di via Viareggio a Prato non vengano presentate anche al-tre marche di un prodotto che, in questo caso, ha origini asiatiche e non italiane.

Roberta Guazzoli - Prato

Entrambi i risi citati - Thai e Basmati - appartengono alla grande famiglia dei risi Indica, originaria, come è intuibile, del subcontinente indiano e tipicamen-te a grana lunga; tutti i risi tradizionali europei appartengono invece all’altra famiglia dei risi Japonica con chicco tondeggiante (capostipite l’Originario). Benché appartenenti entrambi alla famiglia degi Indica, Thai e Basmati sono varietà di provenienza diversa e con diverse caratteristiche organolet-tiche. Il Basmati è un riso coltivato da oltre 3000 anni nel Punjab, la grande pianura alluvionale del nord dell’India e nella parte confinante del Pakistan; caratteristica saliente di questo riso è, in effetti, la forte nota aromatica di spezie e di sandalo. Il Thaifragrant ed il Jasmine sono invece risi tipici della penisola indocinese - in specie Thailan-dia - e sono sì aromatici, ma in misura assai inferiore rispetto al Basmati. Sia

il Basmati che il Thaifragrant sono coltivati in Asia, importati in Europa e qui lavorati e confezionati, quindi il riso Basmati Scotti (così come Gallo) è di provenienza indiana e/o pachistana. Il riso Coop acquistato dalla signora è Thaibonnet, non Thaifragrant, una varietà messa a punto dai francesi durante il periodo coloniale per adat-tare la cultivar originale alle condizioni

climatiche europee: difatti è coltivato in Italia, come attestato anche dal logo

“Riso italiano” presente sulla confezio-ne. Inutile dire che questo riso non è neppure lontanamente paragonabile al Basmati, né per profumo né per prezzo (pari a circa un terzo). In ogni caso da qui a qualche mese si potrà acquistare il nuovo riso Basmati Fiorfiore Coop, sicuramente profumato e... originale.

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’EURO

Ipercoop di Sesto. Sabato, tarda mattinata, grande folla. Banco

pasticceria, confezioni da due e quattro paste alla crema. Accanto a me un uomo sui quarant’anni rigira fra le mani una confezione da quattro. Emulo di Marrazzo, e di tutti i difensori dei consumatori, dice alla moglie, simu-lando sorpresa:

- Due euro e sessanta! Uno e trenta a pasta: costano più che al bar!

La moglie, paziente:- Guarda che quelle sono quattro!E lui seguitando:

- Insomma... Non costano tanto meno che al bar!

Avrei voluto seguire oltre la coppia, per conoscere meglio i ragionamenti tipici di un consumatore più o meno medio. La discrezione e la curiosità mi hanno portato invece, poco dopo, al bar. Paste assortite: 0,85 al pezzo. Venti centesimi di differenza: mi sembra po-co. Quasi quattrocento lire di differenza: mi sembra enorme!

Si dice che consumatori e commer-cianti abbiano assunto inconsciamente il cambio un euro uguale mille lire. Ma per i centesimi è peggio. Quasi non vengono considerati. In questo modo quanti euro sono mancati nel portafo-glio? An.Co.

OTTANTAPIÙCENTO

“Cento di questi giorni, profes-sore”: la donna ha abbrac-

ciato Giovanni Lombardi, visibilmente emozionato. Poco lontano il marito della donna ha sussurrato, a parziale correzione: “Altri cento di questi gior-ni”. Eh già! Il tradizionale augurio per il compleanno, che suona come una voluta e allegra esagerazione per tutti

noi, per un’ottantenne deve suonare quasi come una malevola limitazione alla generosità della provvidenza.

Eravamo al teatro Shalom di Empoli a festeggiare lo scrittore, il pedagogo, il preside, il giornalista, il generoso ani-matore di tante e tante attività culturali. Eravamo in molti e Lombardi, prima dei discorsi ufficiali e degli interventi estemporanei degli amici, passava da un gruppetto all’altro, per un saluto, una promessa, una richiesta... Una vitalità invidiabile già in un uomo di mezza età, straordinario pensando ad ottanta anni di vita intensa.

Certo, non tutti sono così. Poco prima avevo sentito un’altra voce. Un anziano malfermo sulle gambe, pesan-do sul bastone, avanzava fra la piccola folla. Un’espressione tetra, corrucciata, come se ce l’avesse con il mondo. “Se un c’è posto a sedere, vo via!” è stato il suo saluto. Si può invecchiare in tanti modi... Altri cento di questi giorni, ca-rissimo Lombardi! An.Co.

LETTERE

VOCI

Il professor

Giovanni Lombardi

con il sindaco

di Empoli

Voci...è la nuova rubrica che vuole cogliere argomenti, riflessioni, voci (appunto) presi al volo dall’attività di tutti i giorni

Page 16: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

30 INFORMATORE INFORMATORE 31

di doppie capriate che sostiene il tetto del Salone e i 1.545 metri quadrati del grande cassettonato dorato del soffitto del Salone dei Cinquecento.

Nel programma di “Invito alla reg-gia” poi il pubblico, dopo aver visitato i Percorsi Segreti, è ricevuto in udienza da Cosimo I de’ Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo impersonati da ani-matori-attori. Rivive così il cerimoniale della corte medicea: attraverso gli abiti e i gioielli ricostruiti fedelmente e nel dialogo dei visitatori con i personaggi del passato, nei rituali e nelle simbo-logie, emergono aspetti fondamentali della civiltà rinascimentale.

A gennaio, visite guidate il 19, 21, 24, 25, 26, 28 e 31; a febbraio, il 1°, 3, 7, 8, 14, 15. Sono previste visite per soli adulti o per bambini accompagnati da adulti, e costano 4,50 euro per gli adulti e 2 euro per i minori di 18 anni.

BIBLIOTECA NAZIONALEDI FIRENZE FIGURE D’AUTOREVisite guidate ad una mostra d’eccezione

Picasso, Matisse, Braque, Klee, Ernst, Duchamp, Gris, Miró,

Chagall, Derain, Masson, Dalí e, per l’Italia, Modigliani, De Chirico, Morandi, Burri, Carrà, Fontana, Baj: sono solo alcuni degli artisti di prima grandezza le cui opere si possono ammirare alla Bi-

PALAZZO VECCHIO - FIRENZE

I SEGRETI DEL VASARIVisite esclusive per i soci Coop. Animatori in costume per rivivere l’atmosfera dei Medici

S i chiama “Museo dei Ragaz-zi 8-88” (dove quell’8-88 sta per il pubblico al quale

si rivolge, e cioè “ragazzi curiosi” dagli 8 agli 88 anni), ed è il sistema museale promosso dagli assessorati alla Pubbli-ca istruzione e alla Cultura del Comune di Firenze, al quale aderiscono i musei di Palazzo Vecchio, Santa Maria del Car-mine e la Cappella Brancacci, Istituto e

Museo di Storia della Scienza, Museo Stibbert e il Museo Leonardiano di Vinci. Desiderio di conoscere dunque, che può essere soddisfatto attraverso i vari laboratori e atelier interattivi che vengono proposti all’interno dei diversi musei.

Sono due le visite animate e spet-

tacolarizzate proposte ai soci Coop a Palazzo Vecchio. Nella prima, “Giorgio Vasari racconta i percorsi segreti”, l’architetto della corte di Cosimo I de’ Medici accompagna i visitatori in luoghi di particolare fascino, partendo dalla Scala trecentesca del Duca di Atene: vi si accede da una piccola porta in via della Ninna e si percorre l’angusta, segretissima scala fatta costruire nel 1342 nello spessore della muraglia da Gualtieri di Brienne, duca di Atene e si-gnore di Firenze, per salire e scendere occultamente dal palazzo.

Ci sono poi lo Studiolo di Francesco I de’ Medici e il Tesoretto di Cosimo I de’ Medici, luoghi privati, al limite della segretezza, ai quali si poteva accedere soltanto dalla camera da letto del duca. Di norma, i visitatori del museo possono ammirare lo Studiolo da un varco appo-sitamente aperto nel muro del Salone dei Cinquecento, mentre il Tesoretto

- un ambiente ancora più piccolo - non è visibile in alcun modo. Nel percorso pro-posto vi si accede invece partendo da una piccola sala del Quartiere di Cosimo, facendo così rivivere l’atmosfera e le emozioni di due luoghi nati per essere riparati dagli sguardi del mondo.

La visita si conclude alle Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento, un piccolo viaggio nelle competenze tecniche degli architetti e ingegneri del Rinascimento e nella genialità di Giorgio Vasari: vi si può ammirare, da un affac-cio appositamente realizzato, la foresta

Per tutte le visiteInfo e prenotazioni: Agenzie Toscana Turismo (Argonauta Viaggi, lungarno Torrigiani 33 a/b, Firenze - tel. 055 2342777).

CONCERTI A SCONTO

blioteca Centrale di Firenze. Non si tratta però dei loro quadri, ma dei contributi pittorici - e non semplici illustrazioni

- che, nel particolare genere editoriale chiamato livres de peintres, sono andati ad affiancare i testi dei volumi, trasfor-mando così il libro da oggetto letterario in vera e propria opera d’arte.

La mostra si intitola “Figurare la parola. Editoria ed avanguardie artistiche del Novecento nel fondo Bertini”, e vi sono esposti circa 250 dei 4.500 pezzi raccolti dal collezionista Loriano Bertini, da cui prende nome il fondo depositato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Le visite guidate proposte ai soci Coop e curate dall’Associazione Museo dei Ragazzi

EVENTIEVENTI

TEATRO / CINEMA / CONCERTITEATRO / CINEMA / CONCERTITEATRO / CINEMA / CONCERTI

EVENTI

martedì 13 gennaioCoda di lupo presenta

PFM + OSPITITributo a Fabrizio De Andréinfo su www.codadilupo.it

Firenze - Saschall

venerdì 16 (PRIMA NAZIONALE)e sabato 17 gennaio

GIANNI MORANDI Firenze - Saschall

sabato 17 gennaio ELISA

Firenze - Teatro Verdi

lunedì 26 gennaio GIANLUCA GRIGNANI

Firenze - Saschall

venerdì 30 e sabato 31 gennaioFIORELLO in “Fiore, nessuno e centomila”

Firenze - Saschall

Gli spettacoli al Saschall inizianoalle ore 21, quelli al Teatro Verdi alle 20,45

Amici della MusicaConcerti al Teatro della Pergola. Informazionie prenotazioni:Amici della Musica,tel. 055609012 - 607440; prevendita biglietti: Teatro della Pergola. www.amicimusica.fi.it.Fondazionedel Teatro del Maggio Musicale FiorentinoTeatro Comunalecorso Italia 16, Firenzetel. 055213535.www.maggiofiorentino.com.

Teatro Cantiere FloridaVia Pisana 111r, Firenze tel. 0557135357.www.elsinor.net.Teatro della PergolaVia della Pergola, 12/32 Firenze - tel. 0552264335 www.pergola.firenze.itTeatro PucciniVia delle Cascine 41, Firenze, tel. 055362067. www.teatropuccini.it.Teatro VerdiVia Ghibellina 99, Firenze, tel. 0552396242 - 212320. www.teatroverdifirenze.it.Teatro StudioVia Donizetti 58, Scandicci (Firenze), tel. 055757348. www.scandiccicultura.org.

Teatro della LimonaiaVia Gramsci 426, Sesto Fiorentino (Firenze), tel. 055440852www.teatro-limonaia.fi.it.Teatro Comunale NiccoliniVia Roma 47San Casciano (Firenze)tel. 0558290146. www.teatroniccolini.it.Teatro ShalomVia Busoni 24-26, Empoli (Firenze), tel. 057177528.Teatro Comunaledi Barberino di MugelloVia della Repubblica 3, Barberino di Mugello (Firenze), tel. 055841237.

Teatro ComunaleCapodaglioVia Roma 34, Castelfranco di Sopra (Arezzo), tel.0559149219. www.fts.toscana.it.FondazioneTeatro MetastasioTeatro Metastasio(via B. Cairoli 59, Prato, tel. 05746084) e Teatro Fabbricone (via Targetti 10, Prato, tel. 0574690962). www.metastasio.net.Teatro Verdi di PisaVia Palestro 40, Pisatel. 050941111. www.teatrodipisa.pi.it.

Teatro PoliteamaVia Toscoromagnola 656, Cascina (Pisa),tel. 050744400. www.politeama.netFondazionePontedera TeatroVia Manzoni 22, Pontedera (Pisa)tel. 058755720 - 57034.www.pontederateatro.it.

di Firenze sono però, così come la mostra stessa, assolutamente originali, e condotte in modo diverso a seconda del tipo di pubblico (adulti o ragazzi): non si tratta di un excursus guidato di tutti i libri esposti, né di una lezione sulle avanguardie artistiche. Piuttosto, l’attenzione degli adulti sarà attirata sul clima culturale del tempo, sulle idee guida e i nuovi linguaggi, suggerendo associazioni attraverso suoni, musiche, odori, colori, materiali, per far in qualche modo “rivivere” i volumi; i più giovani si confronteranno invece con la straor-dinaria varietà dei linguaggi impiegata dagli artisti del ‘900, e sperimenteranno le inusuali e ampie possibilità di elabo-razione creativa di materiali, forme, colori, parole.

Le visite sono previste il 31 gennaio e, a febbraio, il 1°, 7, 8, 14 e 15; il costo è di 3 euro per gli adulti e di 2 euro per i minori di 18 anni.

MUSEO ARCHEOLOGICONAZIONALE DI FIRENZE LE MODEDEGLI ANTENATI

“Moda, costume e bellezza nell’antichità”, al Museo

Archeologico Nazionale di Firenze, fa parte di un progetto complessivo della Direzione generale per i Beni archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali, iniziativa che fino a

marzo coinvolgerà un centinaio di sedi museali archeologiche in tutta Italia.

La mostra fiorentina presenta un piccolo - ma non per questo meno affascinante - spaccato di una realtà e di una ricchezza di reperti molto ampi, mettendo a confronto le principali cul-ture del bacino del Mediterraneo: dagli Egizi all’antichissima civiltà cipriota, dalla Grecia all’Etruria all’Impero di Ro-ma. E’ possibile così ricostruire l’evol-versi della moda e del gusto estetico attraverso le raffigurazioni sulle anti-che stele egizie, le rappresentazioni sui vasi greci ed etruschi, gli oggetti per la toeletta e la cosmesi, i preziosissimi prodotti di artigianato orafo; e ancora, gli straordinari frammenti dei tessuti copti, eccezionalmente conservati fino ai nostri giorni, grazie alla particolarità del clima egiziano, in tutta la brillantez-za dei loro colori originari.

Accanto a reperti noti come il Vaso François e il sarcofago policromo etrusco di Larthia Seianti, ci sono cal-zature e spille, pettini, diademi, rasoi da barba, contenitori per unguenti... Tutto il vastissimo armamentario, insomma, che donne (e uomini) utilizzano - è il caso di dirlo - da sempre in omaggio alla dea vanità.

Le visite guidate per i soci si effet-tueranno a febbraio; quattro le fasce di prezzo previste, dai 4 ai 9,50 euro, a seconda dell’età dei partecipanti.

CONVENZIONIPER I SOCISono davvero tante le convenzioni in tutta la Toscana grazie alle quali i soci Unicoop Firenze possono assistere a spettacoli e concerti a ingresso ridotto o a condizioni speciali. Le riduzioni, o le convezioni per i singoli spettacoli, variano a seconda dei diversi enti organizzatori: quello che segue è dunque solo un elenco degli enti presso i quali chiedere informazioni. Il calendario si trova anche sul sito Internet www.coopfirenze.it.

ALTA FEDELTÀSi chiama così la convenzione con la PRG, e si riceve un biglietto omaggio ogni cinque acquistati. La tessera Alta fedeltà può essere richiesta dai soci all’ingresso dei singoli spettacoli, mentre per prenotare il biglietto omaggio è necessario telefonare allo 055667566. www.bitconcerti.it.

Il sipario storico del teatro della Pergola

Page 17: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

32 INFORMATORE INFORMATORE 33

TOSC

ANA Chi avrebbe potuto immagina-

re che da quel precocissimo discolo sarebbe poi germo-

gliato uno spirito d’artista sensibile e pieno di talento come il Cellini! Forse solo suo padre, modesto artigiano fiorentino e suonatore di piffero nel tempo libero, dovette pensarlo già prima che il pargolo nascesse, per-ché una ragione ci deve pur essere se decise di dargli il benvenuto al mondo proprio con quell’aggettivo bene augurante.

Per pentirsene probabilmente qualche anno più tardi quando, suo malgrado, dovette accorgersi che quel Benvenuto ne combinava di tutti i colori. Di studiare aveva poca voglia; di imparare la musica, come

avrebbe voluto babbo Giovanni, meno ancora. Le uniche attività nelle quali riusciva benissimo era-no fare a botte, organizzare risse e lanciare sassi contro altre persone, che sembra fosse il gioco alla moda nella Firenze dei primi anni del Cinquecento.

Appena quindicenne Benvenuto viene arrestato per rissa e con-dannato a rimanere per sei mesi lontano almeno quindici chilometri da Firenze. Lui la prende larga e se ne va fino a Siena, dove trova lavoro

presso un orafo. Torna a Firenze e per un breve lasso di tempo dà retta a suo padre, che insiste per fare di lui un musicista (e di suo fratello Cecchino, minore di due anni, un giureconsulto). Ma il babbo non ha fortuna con i due figli perché: “...la natura...fe’ me applicato all’arte

del disegno, e mio fratello, qual era di bella proporzione e grazia, tutto inclinato a le arme”.

Non trascorre nemmeno un an-no e Benvenuto è di nuovo lontano da casa, a caccia di nuove esperienze e di nuove avventure. Va a Pisa, poi a Roma, poi torna a Firenze per ri-trovarsi ancora una volta coinvolto in una rissa dove il sangue scorre in abbondanza. Viene condannato a morte ma riesce ad evitare la terribile sentenza grazie ad una rocambolesca fuga - travestito da frate - che lo porta di nuovo a Roma. E si trova nella città eterna quando i Lanzichenecchi la espugnano, mentre papa Clemente VII si rifugia in Castel Sant’Angelo protetto, e senz’altro salvato, da quell’accoz-zaglia di “bombardieri” assoldati per l’occasione. Benvenuto è uno di loro e con lui c’è anche Raffaello da Montelupo, colui che sarà chiamato, pochi anni più tardi, a creare l’ange-lo in marmo che per oltre due secoli rimarrà sul torrione del castello.

Benvenuto dà subito mostra di saperci fare con le armi e viene mes-

so a comandare alcuni artiglieri che (come riporta lui stesso nella sua “Vi-ta”) avrebbero ucciso Carlo di Bor-bone e ferito il principe d’Orange. Il destino di Roma è quello noto del

“Sacco” e Benvenuto, quasi come se una calamita lo attraesse ovunque ci fossero armi sfoderate e violenza in

di Riccardo Gatteschi

Arte e galeraBENVENUTO CELLINI

atto, fa in tempo a trovarsi a Firenze quando la città è cinta d’assedio dalle truppe di Carlo V.

E via, di questo passo. La sua esistenza sembra non poter fare a meno di cercare sempre un nemi-co da combattere, un avversario da sottomettere, un sopruso da vendicare. Allora ecco che nel 1530 uccide colui che aveva ucciso suo fratello. Ferisce in una disputa per futili motivi il notaio ser Benedetto, ammazza, pochi mesi più tardi, il suo collega orafo Pompeo de’ Capi-taneis, ma viene scagionato da papa Paolo III appena salito sul soglio di Pietro. E ancora, su questa falsariga, va in Francia, trova il modo anche là di mettersi in contrasto con gente che non la pensava come lui; subisce, nel 1538, una carcerazione a Roma e un processo nel quale viene som-merso di accuse, fra le quali quella di essersi appropriato del tesoro del papa durante l’assedio di vent’anni prima. Evade di notte calandosi dal torrione di Castel Sant’Angelo ma si rompe una gamba. Viene di nuovo incarcerato ma ottiene una insperata liberazione grazie alle alte protezioni che la sua arte gli consentiva di ottenere.

Non si rassegna alla quiete nem-meno in età matura: a 48 anni ha uno scontro - stranamente solo verbale!

- con lo scultore Baccio Bandinelli. Sei anni più tardi è di nuovo arrestato per aver colpito a bastonate l’orafo Giovanni di Lorenzo. L’anno succes-sivo è ancora incarcerato, accusato

- e reo confesso - di un reato odioso, sodomia: aveva abusato più volte di un giovanetto “tenendolo in letto co-me sua moglie”. Ma di questo episo-dio non fa cenno nelle sue memorie; anzi, quando qualche anno prima il Bandinelli lo aveva accusato pubbli-camente di usare quella pratica - “oh, sta’ cheto, soddomitaccio!” - egli si era arrabbiato moltissimo e aveva minacciato di ucciderlo.

Ed è nel corso dei quattro anni di condanna (la pena al carcere gli fu trasformata in arresti domiciliari in via del Rosaio a Firenze), che det-terà ad un ragazzino di tredici anni le memorie della sua vita intensa e tumultuosa - e che tutti dovrebbero

La vita tempestosa

di un grande genio

dell’arte

TOSCANA

GRANDI TOSCANI

PER SAPERNEDI PIÙBenvenuto Cellini, La vita.A cura di Giulio Davico Bonino, Einaudi 1982Ivan Arnaldi,La vita violenta di Benvenuto Cellini. Laterza 1986

ARNOLFO SI FA IN TREFulcro delle celebrazioni del VII centenario della morte del celebre artista, la mostra

“Fortune di Arnolfo” in Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno fino al 14 marzo 2004, è affiancata da altre due esposizioni: “Arnolfo Urbanista”,

in Palazzo D’Arnolfo, e “Città e architettura, le matrici di Arnolfo” nella Pieve di San Giovanni Battista. Il tema della mostra è il mito, o meglio, la fortuna critica e iconografica di Arnolfo, nel periodo che va dal Cinquecento al Novecento, legata soprattutto ai due cantieri di Palazzo Vecchio e di Santa Maria del Fiore a Firenze.Info: Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 055943748, www.arnolfodicambio.it

Nella foto:

Marcello Tommasi

nel giardino del suo

studio dove Cellini

fuse il Perseo

NEL VII CENTENARIO

NELL’ORTODEL PERSEOTesto e foto di Stefano Giraldi

“O come non si ricorda Vostra Eccellenzia illustrissima

d’averla veduta (la statua del Perseo n.d.r.) nell’orto della casa mia.... Che per l’orto degli Innocenti (l’ospedale n.d.r.) l’è venuta a vedere ‘l Bandinello...”. Così scriveva

Benvenuto Cellini nella sua “Vita” (Libro secondo, cap.XC) parlando col duca Cosimo I dei Medici. Ebbene, la casa del Cellini, con l’orto dove fu fuso il Perseo, in Via della Pergola (allora si chiamava Via del Rosaio), è tuttora (dopo circa 500 anni) il laboratorio e lo studio di un grande scultore contemporaneo fiorentino, Marcello Tommasi. Ancora il fascino dei bronzi, delle opere scultoree, ricordano il grande scultore-orafo del 1500; tuttora nel giardino dello studio, ora di Tommasi prima di Cellini, echeggia il fervore di quelle giornate burrascose, della difficile e tormentata fusione di un’opera grandiosa quale il Perseo. Ancora sembrano risuonare le parole del maestro: “... con voce grandissima dicevo, ora a questo ora a quello: Porta qua, porta là... E tutta quella brigata con tanta voglia mi ubbidiva che ogniuno faceva per tre... e in quel mentre io avevo condotto tutta la mia opera alla sua fine.” (Libro secondo, cap. LXXVII).E’ la nascita di un capolavoro.Lo studio è visitabile su appuntamento telefonico,tel. 0552478935 - 055576859

LE OPERE, I LUOGHISarebbero 188 le opere eseguite da Benvenuto Cellini

(1500-1571) nella sua non breve esistenza, ma solo 23 quelle tuttora esistenti. Il computo è stato fatto da Ettore

Camesasca, sulla base degli scritti dello stesso Cellini e, soprattutto, sull’inventario che fu redatto subito dopo la morte dell’artista. Fra le sculture ricordiamo: il Busto

in bronzo di Cosimo I conservato al Museo del Bargello di Firenze e, nello stesso museo, le statue in marmo di Apollo

e Giacinto, il Narciso e il Ganimede. Sotto le arcate della Loggia dei Lanzi, sempre a Firenze, è visibile il celeberrimo

Perseo, di recente restaurato; la base originale in marmo con quattro bassorilievi in bronzo si conserva invece al

Bargello. Fra le poche opere di carattere religioso, un reliquiario attribuibile a Cellini è nella Pieve dei SS. Sisto e

Martino a Vellano (Pistoia).

SOLO 23 SI SONO SALVATE

COLPO D’OCCHIO

leggere perché quelle pagine non contengono solo una serie infinita di episodi che riguardano lui come uomo e come artista, ma sono lo specchio fedele di un periodo stori-co, raccontato con una semplicità e vivacità disarmanti.

Certo, chi potrebbe immagina-re che in quell’uomo, per certi versi così violento, arrogante e rozzo, potesse celarsi un’altra personalità

fatta di grande raffinatezza, anche di sensibilità e di un senso del bello portato ai limiti estremi... Invece è proprio così; per quanto possa ap-parire incredibile quel Benvenuto, pluriomicida e soldato implacabile è lo stesso Benvenuto autore di opere d’arte che costituiscono tuttora un capitolo determinante per la storia dell’arte italiana.

Il Perseo rimosso

dalla Loggia dei

Lanzi per il restauro

qualche anno fa

FOTO S. GIRALDI

FOTO S. GIRALDI

Page 18: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

INFORMATORE 35

Coppi aveva chiamato “Luminosissi-ma”, una vera novità.

Alla serie dei ritratti eseguiti in studio, di attori e cantanti, signori

34 INFORMATORE

Nella primavera del 2004 sarà inaugurato, nella fra-zione la Torre di Montelupo,

il Museo storico del fiasco toscano e

e signore della buona borghesia, o austeri rappresentanti della Prato “bene”, che è quella che meglio rap-presenta la sua attività, si aggiunge una serie non numerosa di ritratti in esterno, molto di maniera, tra il bu-colico, lo spiritoso e il documentario. Da ricordare il gruppo di immagini su un’esposizione di tessuti pratesi in Tri-politania, un altro su una delegazione di combattenti e reduci della prima guerra mondiale in Istria. Domenico Coppi muore a Prato nel 1939, ormai diventato cieco.

Domenico Coppi, a memoria dei vecchi pratesi, è stato il primo fotografo della città, il

fotografo per eccellenza e senz’altro il più famoso, con un grande studio in pieno centro. Nasce a Livorno nel 1869 e intorno ai nove anni si trasfe-risce con la famiglia a Firenze. Nel 1911 lascia definitivamente Firenze per trasferirsi a Prato, ma resta molto legato alla città di adozione attraverso le amicizie con artisti e fotografi che continuò a coltivare per lunghi anni: Barsotti, Alinari e, pare, Brogi. In questo ambiente si è formata la sua sensibilità di fotografo. La sua famiglia doveva essere però di modeste, se non modestissime, origini o aver subito un tracollo finanziario, perché prima di diventare fotografo aveva fatto il car-bonaio e poi il falegname. Non sappia-

mo come divenne in seguito fotografo e Coppi deve aver tenuto ben nascosto questo aspetto del suo passato. Schivo e riservato, frequenta a Prato il circolo più esclusivo della città, Misoduli, e molti dei suoi clienti fanno parte della migliore società pratese, industriali, professionisti e notabili, soci dello stesso circolo.

L’edificio occupato dal suo stu-dio in piazza Buonamici, accanto alla piazza del Comune, venne costruito appositamente a cavallo del secolo per accogliere lo stabilimento fo-tografico. L’emergente alta e media borghesia cittadina, desiderosa di mettersi al passo con le nuove mode e in mostra dando un’immagine di modernità e vivacità culturale, deve quindi aver visto di buon occhio il grande atelier fotografico che tanto assomigliava ai più famosi atelier fio-rentini. Lo studio era dotato di acco-gliente ingresso, tre camere oscure, una sala d’aspetto elegantemente arredata; al piano superiore c’era una grande terrazza che dava sulla piazza, in parte coperta a veranda per dar luce alla sottostante sala di posa e, in corrispondenza dell’ingresso, un grande schermo per proiettare stereoscopie, pubblicità e film, che

DOMENICO COPPI - PRATO

diSilvia Silvestri

Amici lettori, inauguriamo questa rubrica sulle parole (parole nuove, sgradevoli,

difficili, perdute) con un piccolo gioco. Immaginate un elegante vassoio su cui è poggiato un arrosto con un paio di salami e intorno dei fi-nocchi e qualche carciofo. Può darsi che vi stuzzichi l’appetito, ma per un linguista quel vassoio è una raccolta di improperi o, per usare una paro-la in disuso, di benevole contumelie. Potrei infatti dire ad una persona maldestra, “Tu sei un salame”, “Sei un carciofo”, “Non vedi che hai fatto un arrosto?” (hai fatto un pasticcio), se poi aggiungessi l’epiteto derivato dai finocchi capite che sarebbe an-che più grave.

Questo gioco ci induce a riflette-re sullo stretto rapporto che corre fra le parole che usiamo e il cibo, rapporto talora diretto, talora metaforico. Ciò accade prima di tutto perché parlare e cibarsi sono forse - su diverse sfere - le due principali attività dell’uomo. Poi perché almeno diecimila anni di nostri antenati agricoltori, fino ad appe-na mezzo secolo fa, hanno un peso che investe la nostra immaginazione spingendoci ad usi diretti o traslati (perché mai si dirà salame ad una persona maldestra?) di parole, anche figurate, legate al mondo dell’alimentazione.

Tanto il cibo ha inciso sul nostro parlare che addirittura dal cibo è de-rivato il modo in cui siamo conosciuti e chiamati dagli altri. Non pochi, in Italia, e molti in Toscana, sono infatti i cognomi che derivano dagli alimen-ti. Farina, Cipolla, Pera (ha questo, si sa, nome il presidente del Senato), Aglietti, Salinari, Castagnetti. L’elenco può proseguire ma basta così e senza ulteriori spiegazioni perché il signifi-cato è del tutto trasparente.

Non poche parole, poi, sono tratte dal cibo, anche se hanno acquisito un significato apparente-mente lontano. Si dice per esempio

“smarronare” (tratto evidentemente dal mondo delle castagne) per

L’atelier in piazza

indicare “andare fuori riga, dire sciocchezze”. Un’”insalata” è un disordine mentale o fisico che in-duce ad apostrofare volentieri per esempio i bambini a scuola. Di una ragazzina chiacchierina si dice che è una ragazza “pepata”, una multa o un conto sono spesso “salati”.

Parlando alludiamo continua-mente alla realtà quotidiana più piacevole, il cibo. Al punto che si arriva a dire “Giovanni si mangia le parole” e chi parla inutilmente dif-ficile si richiama con la frase “parla come mangi”.

Anche la bellezza fisica ricorre spessissimo, nel nostro parlare, a traslati alimentari, sicché un bel viso di donna può diventare un vero e proprio orto: capelli castani, bocca di ciliegia, gote come meline rosse, occhi a mandorla e - se per caso è un po’ stanca - pesche sotto gli occhi.

Se poi ci inoltrassimo nel ric-chissimo bosco dei proverbi (pochi oggi ne esistono perché travolti dagli slogan della pubblicità), ci imbatte-remmo nella presenza ossessiva del cibo. Da “buono come il pane”, a

“liscio come l’olio” si sale via via a intelligenti costruzioni verbali: ecco allora “levare le castagne dal fuoco” o “passare la patata bollente”, o

“piangere sul latte versato” fino al ri-cordo degli antichi mulini quando si dice “ le chiacchiere non fan farina” o si apostrofa chi è troppo lento e pacifico con l’epiteto di “polentone”. Fino a quell’alta e popolare poesia, che solo la povertà può ispirare, di quel detto, un tempo assai frequente in Toscana, quando di poveracci si diceva che si nutrissero di “pan di

legno e vin di nuvole” (cioè di pane di castagne e di acqua). E certo qual-che nonna cuciniera userà ancora dire “troppi cuochi guastan la cuci-na”, anche se il tema del discorso è di tutt’altro genere.

Fermiamoci qui, per non fare indigestione. Si intende che chi, fra i nostri lettori, avesse dubbi, consigli o curiosità di lingua, può scriverci e ci farà piacere. E per oggi, buon appetito.

sarà proprio la trecentesca torre - le cui mura sbrecciate sono state testimoni di sette secoli di storia - ad ospitarlo. Un progetto - al quale sono interessati la Regione Toscana, il Circondario e il Co-mune di Montelupo - che è stato antici-pato dall’inaugurazione, proprio ai piedi della torre medievale, del monumento bronzeo realizzato dallo scultore Piero Bertelli e dedicato alle centinaia di fia-scaie, che così passano dalla frammen-tarietà orale, dai racconti tramandati da generazione a generazione, alla storia. Animatore del progetto è stato Giovanni Bartolozzi, autore del libro “Fiorenzo e Gigliola”, edito da Giunti con il patrocinio di Unicoop Firenze, il cui ricavato è stato destinato alla realizzazione del Consor-zio del fiasco toscano e del monumento alla fiascaia.

il fotografo

dell’alta borghesia

TOSCANATOSCANA

MONTELUPO FIORENTINO

DAI FIASCHI ALLA STORIAdi Giovanni Lombardi

Nella foto

L’Assistenza

Baliatica - Stampa

ai sali d’argento

19,4 x 25,6

FOTOGRAFI TOSCANI LEGGERE E SCRIVERE

Il fondo Coppi, costituito da circa

400 immagini, è conservato

presso l’Archivio fotografico toscano

ed è consultabile in copia fotografica

o digitale per la tutela dei materiali.

Info: Archivio fotografico toscano

Viale della Repubblica 235,

PratoTel. 0574592228

- www.aft.it

CHI SCRIVE, CHI LEGGEUn concorso di poesia e narrativa per gli alunnidelle elementari

L’esperienza della scrittura e della lettura come atto creativo e gioioso, ma anche come curiosità intellettuale e come espressione del proprio mondo interiore: è questo lo scopo principale del concorso ospitato dalla scuola media “Ghiberti - Ungaretti - Barsanti”, rivolto agli alunni delle scuole elementari (dalla terza alla quinta) di Firenze e dei comuni limitrofi. E’ la quinta edizione del concorso “Chi scrive - chi legge”, che quest’anno prende spunto da una poesia di Trilussa:

C’è un’Ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va...tutto sommato, la felicitàè una piccola cosa

Il progetto ha inoltre l’ambizione di rafforzare il rapporto fra scuola e biblioteca, “casa” della parola scritta, luogo accogliente e creativo dove il gioco si combina con l’apprendimento.Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 28 febbraio alla biblioteca della scuola media “Ghiberti - Ungaretti

- Barsanti”, via di Legnaia 6/8, Firenze, tel. 055704529.

SCUOLA

Di bocca in boccaLINGUA PARLATA

Cibo e parole:

riflessioni sul

linguaggio corrente

diPierfrancesco Listri

FOTO

TO

RR

INI F

OT

OG

IOR

NA

LIS

MO

Page 19: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

36 INFORMATORE INFORMATORE 37

frasi concitate sulle cose ancora da fare e da non dimenticare. Lei, con la testa bassa, gustava lentamente ogni boccone, il vapore profumato, la famiglia riunita intorno al tavolo di marmo, i muri bianchi e il suo spazio, dove era trascorsa la sua vita.La mattina la sveglia suonò presto per tutti. Mentre Dina riponeva con cura certe sue cose nella borsa, e gli altri si urtavano incrociandosi di corsa sulla scala, la nipote, indicando i gesti lenti della nonna, ammiccò: “Beata la nonna, almeno lei non se ne accorge neanche del trasloco!”.Dopo avere più e più volte controllato le sue cose, Dina si rivolse al figlio: “Sono pronta”. E con la sua borsa stretta al braccio si sedette fuori sulla panchina, guardando dritta davanti a sé, e aspettò che la portassero via.

UNA POLENDA INVITANTE E UN ORGOGLIO REPRESSOdi Graziella Bencini

Ogni volta che in tavola veniva scodellata la polenda si alzava

un coro, “ripetimi le parole di prima”. Questa frase, in modo

scherzoso, era rivolta a mio padre. Ora racconto. Mio padre era un cacciatore, forse non per passione ma per necessità, il cacciato serviva per non mangiare sempre le solite patate o erbette di campo. Detto questo potete immaginare il grande appetito di mio padre quando, dopo aver camminato tutta una giornata per prati e boschi alla ricerca della selvaggina, si fermò alla casa di un contadino suo amico per salutarlo e come usava allora a bere un bicchiere di vino.Entrò in casa e un profumo di lardo rosolato in padella lo investì facendogli venire l’acquolina in bocca, la donna di casa stava girando nel paiolo attaccato alla catena sopra un fuoco scoppiettante una polenda, doveva essere tanta perché il paiolo era pieno e sopra un treppiedi posato sulle braci accese c’era una grossa padella con dentro del lardo tagliato a tocchetti, la donna smetteva di girare la polenda per mescolare il lardo che si stava struggendo piano piano, aggiunse dei porri tagliati fini fini e fece rosolare il tutto, aggiunse ancora della salsiccia tagliata a tocchetti

grossi, poi per ultimo mise del passato di pomodoro (tutta questa manovra era seguita con attenzione da mio padre, tanto che una volta a casa ci raccontò tutti i passaggi) e con un grosso mestolo di legno mescolava, assaggiava, aggiustando di sale.Poco dopo fece spostare dal tavolo mio padre e suo marito perché doveva scodellare la polenda. Il mio babbo si congedò salutando, e fu a questo punto che giunse l’invito: “se vuoi mangiare con noi sei il benvenuto!”.L’orgoglio delle persone è imprevedibile, la fame, non appetito, ma fame vera era quella che attanagliava lo stomaco di mio padre, che però rispose: “no grazie, a casa mi stanno aspettando”, ed uscì. Ma fuori non riusciva a camminare, quel sughetto sul fuoco mandava un tale profumo, vedeva davanti a sé una scodella piena di polenda fumante e condita.Tornò indietro e molto semplicemente disse all’amico:

“ripetimi le parole di prima”. Non solo mangiò a sazietà, ma gli furono date anche delle fette di polenda da portare a casa.

ADDIO ALLA CASA DEI PINIdi Paola Coppini

Seduta in un angolo, col mento sulla mano, Dina guardava

gli altri di famiglia affaccendati a riporre le ultime cose negli scatoloni. Per lei, anziana, era meglio non muoversi nelle stanze ingombre. L’indomani, presto, sarebbe venuto il camion per il trasloco.La casa dei pini non le apparteneva più: rovesci di fortuna nel lavoro di suo figlio, fronteggiati a lungo con economie e notti insonni, li avevano infine costretti alla decisione più dolorosa.Dina vagava nel vuoto con lo sguardo; quasi non si accorgeva

dell’affaccendarsi degli altri, ma vedeva, sentiva la sua casa. Avrebbe anche potuto chiudere gli occhi, ma la sua casa era dentro di lei, faceva parte di lei: i muri bianchi, con una leggera ombra intorno agli interruttori, il grande arco aperto sulla scala, quella mattonella un po’ più alta delle altre, sentita mille volte nel fare le pulizie...

“Preparo io la cena” disse sottovoce, alzandosi, e forse gli altri non l’udirono nemmeno. Entrò in cucina, benché fosse ancora pieno pomeriggio. No, non avrebbero cenato con qualcosa di freddo, come le sembrava di aver udito. Era l’ultimo pasto alla casa dei pini: doveva essere una vera cena. Con calma, frugò a lungo nelle ceste delle provviste, già accatastate. Prese da un sacchetto cinque manciate di farro, da una

scatola cinque manciate di fagioli rossi, lavò, mise a bagno. Uscì nell’orto per prendere gli odori. Scelse una costola croccante di sedano, staccò un rametto di rosmarino, sradicò una cipolla, una carota e un aglio (le servivano solo pochi spicchi, ma lo tenne tutto, quel frutto prezioso della sua terra). Stanca, sedette sulla panchina addossata al muro, con le mani abbandonate sulle ginocchia, reggendo appena i rametti odorosi.E restò così, vuota, senza pensare a niente, guardando nel sole dorato del pomeriggio.Al tramonto rientrò in casa.E iniziò, compiendo lentamente, con attenzione, quei gesti abituali, antichi, appresi da sua madre, come un rito. Aveva apportato nel tempo qualche modifica, piccola, graduale, e quel piatto era cambiato negli anni insieme a lei.Lavò e tritò con cura tutte le erbe raccolte e le mise a soffriggere, piano piano. Non voleva pensare al futuro. Ma il passato sì, la invadeva come un’onda lunga. L’odore che andava riempiendo la cucina, l’aria tiepida della sera l’avvolgevano portando folate di ricordi.Era sola, nella sua cucina, e non percepiva il rumoroso tramestio degli altri. Rimestava lentamente, voltando le spalle alla porta e riviveva ora tutte le volte che il suo Giuseppe, rientrando in casa silenzioso, andava dritto a bere e passandole accanto le dava una pacca bruscamente affettuosa dove capitava e lei, con uno sguardo rapido alla finestra, si schermiva, “smettila ci vedono!”.Si asciugò gli occhi, quella cipolla era molto forte. Scolò e versò il farro sulle erbe soffritte; quando lo sentì croccante, aggiunse qualche mestolo di brodo dei fagioli che stavano cuocendo a parte. Poi sedette, aspettando, attenta, pronta ad alzarsi per controllare le due pentole. Quante volte l’aveva fatto! E spesso, in quei momenti di attesa, rammendava, o raccontava storie al suo bambino,

o ascoltava Giuseppe che rientrava portando qualche novità. “L’orco cattivo fece una magia...”. Dina si interrompeva per assaggiare qualcosa nella pentola. “E poi, mamma, e poi? Racconta!”. “O Dina, sai chi ho incontrato oggi? Non lo indovini”.Si sentì soffocare dalla piena dei ricordi e chiuse un attimo gli occhi.Poi, con un sospiro, riprese il suo lavoro, con più attenzione, assaggiando, regolando la fiamma. I fagioli dovevano cuocere lentamente per essere morbidi senza spappolarsi. Quando li trovò al punto giusto, ne passò la metà girando lentamente il passatutto, come infinite altre volte, e riunì

tutto in una sola pentola (anche il farro era morbido al punto giusto). Aggiunse qualche cucchiaio di succo di pomodoro, pepe, sale. Aspettò ancora qualche minuto che i sapori si amalgamassero, poi spense il fornello. La zuppa di farro era pronta.Gli altri, ancora indaffarati, ritardavano a sedersi a tavola. A Dina non dispiacque: aspettava, nella sua cucina, guardando di tanto in tanto la sua zuppa, che nell’attesa diventava più gustosa.Poi, a tavola, gli altri incrociavano

CONCORSO CONCORSO

TOSCANATOSCANA

LA RICETTA RACCONTATA

Comincia da questo numero la pubblicazione di alcuni dei racconti (qui accanto il primo classificato, di Paola

Coppini, e un altro, scelto dalla redazione tra i non premiati) che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso

“La ricetta raccontata”, organizzata dalla sezione soci Coop Firenze sud in collaborazione con Slow Food. 377 le ricette arrivate, tutte riportate nel sito internet di Unicoop Firenze (www.coopfirenze.it) dove - fino al 31 dicembre - i lettori hanno potuto votare la loro ricetta preferita, dando vita ad una classifica di cui vi daremo i risultati nel prossimo numero.

LA RICETTA RACCONTATA

��� ������ � ����������

������������� ����� ����

���������� ����� �������

��������� ����������� ���������������������

���������� �� ����� �������� ��������

���������

��������� ���������� ��� ��������

�� ��������� ��������� �������

������� ����������� �� ��������� �� ���������

���� ���� ����

������� ����������� �� ��������� �� ���������

���� ���� ����

���������������������������������������������������������

���� ��������� �� ���������

�� ��������

���� ��������� �� ���������

�� ��������

�������������������� ��������� ����� ������ �

FOTO F. MAGONIO

377 racconti, tutti nel sito www.coopfirenze.it E’ possibile la ricerca per autore, per argomento, per ricetta.Una miniera di informazioni e consigli...

Page 20: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

38 INFORMATORE INFORMATORE 39

LIBRI&ALTRONARRATIVA

UNA FAMIGLIANELLA STORIAL’ultimo libro, autobiografico,di Massimo Griffo

Un ragazzo fortunato, pur ne-gli anni terribili del fascismo e della guerra, perché testi-

mone di eventi che hanno cambiato le sorti dell’Italia. E Massimo Griffo - oggi uomo di grande cultura e scrittore cono-sciuto, all’epoca adolescente intelligen-

te e curioso - di personaggi che hanno attraversato la Storia ne ha incontrati più d’uno: colpisce il lungo elen-co di nomi famosi riportato in fondo al libro, politici, scrittori, industriali, giornalisti. Molti non ci sono più: qualcuno è diventato suo amico, qualcun altro no. Tutti comunque hanno un loro ruolo in questo libro autobiografico, nel quale Griffo ricostruisce la storia della sua fa-

miglia - dal bisnonno amico di Garibaldi allo zio Giovanni, antifascista convinto e sostenitore del Partito d’Azione - fino alla vittoria della Repubblica e alla fati-cosa ripresa dell’Italia.

La storia inizia a Palermo - dove l’autore è nato - e prosegue a Roma, nel quartiere della Garbatella, il pe-riodo più lungo e più difficile. Poi gli anni finalmente spensierati ad Ostia e infine Firenze, dove Griffo vive tuttora. Così chiude il suo libro: “Per tutti noi cominciava una nuova vita, molto di-versa dalla precedente. Per me, la se-conda... Ce ne sono state altre... forse degne di essere raccontate... Ma non credo che lo farò, perché prima voglio ancora cambiare vita...”.

TRA TERRA E MAREUn lungo viaggio seguendo itinerari

turistici in auto, a piedi, in mountain bike, a cavallo, in canoa, a vela... fino agli an-goli meno conosciuti della Toscana. Tutto questo è Toscana tra natura e benessere edizione 2004, di Gianfranco Bracci e Giuseppe D’Euge-nio (ed. Loggia de’ Lanzi, 15 euro, spese postali comprese), una guida al turismo naturalistico ed escursionistico. Basta telefonare allo 055417272 per riceverla direttamente a casa propria.

Per chi ama partire, senza andare troppo lontano, segnaliamo una guida che conduce dritto dritto nel cuore del Chianti, a Tavarnelle Val di Pesa. Realizzata dalla Pro Loco, alla quale ci si può rivolgere per richiedere il volume (via Roma 190, tel. e fax 0558077832,

[email protected]), è un in-vito a conoscere il paesaggio, l’arte, la storia e le tradizioni di questo territorio al centro della Toscana.

Per finire un libro che non racconta solo la storia di un teatro, ma quella di un intero paese e della sua comunità. Tutto comincia nel 1891 con la concessione, da parte del marchese Ginori, di un pezzetto di terra alla Società di reciproco soccorso dell’Antella, “per costruirci una sala per uso di detta società”. Per averlo, quel teatro, gli antellesi si autotassarono, or-ganizzarono fiere di beneficenza e balli in maschera. Oggi è stato interamente restaurato ma la sua storia rivive nel libro di Massimo Casprini, Il teatro dell’Antella (Pagnini e Martinelli editori, tel. 055293267, 12,50 euro).

Ancora la Toscana, fonte inesauribile di ispirazione, fa da sfondo a due romanzi. Il primo, Un’isola da amare (sottoti-tolo: Capraia, storie di uomini e di animali, Ed. Le opere e i giorni, 16 euro, info: Simo-netta Di Sacco, via Fiume 30, 57123 Livor-no), è fortemente autobiografico. Sono gli anni della giovinezza vissuti dall’autore, Folco Giusti, professore di zoologia alla Facoltà di Scienze di Siena, nella “sua” Capraia, là dove nacque in lui quella passione per la natura e gli animali che è diventata poi il suo lavoro. Il secondo, Incanti nella valle del diavolo (Betti editrice, [email protected], 9,50 euro), è ambientato nella Valle del diavolo, tra i soffioni di Larderello. Ne è autrice Lola Teale, torinese di nascita ma senese di adozione, al suo primo romanzo.

STRANIERI DI TOSCANA

L’idea di questo volume nasce dall’esperienza di un progetto

di ricerca della Regione Toscana sul popolo palestinese, comin-

ciato con l’allestimento di un padiglione e la

realizzazione di un’opera, Stateless Nation, all’ultima

Biennale di Venezia. Sen-za stato una nazione,

di Sandi Hilal e Alessandro Petti, (ed. Marsilio, tel. 0412406511, 15

euro), raccoglie più di trenta intervi-ste fatte tra i territori occupati, Israele

e alcuni paesi della diaspora ad intel-lettuali, medici, artisti, sociologi, operai,

per una testimonianza diretta, lontana da pregiudizi e stereotipi. E di come sia

iniziativa dell’amministrazione comuna-le. Una bella testimonianza di come si può vivere il fenomeno dell’immigrazione, senza averne timore.

Proprio agli immigrati - e agli opera-tori che, direttamente o indirettamente, lavorano con cittadini extracomunitari

- si rivolge il vademecum promosso dal Comune di Firenze, ricco di indirizzi e informazioni utili su come affrontare molte procedure burocratiche. Im-migrazione, guida ai servizi è in distribuzione, fino ad esaurimento scorte, presso l’Ufficio immigrati, via Leonardo da Vinci 4 a, terzo piano, tel. 0552767501-512.

IN GIALLO E ROSA

Tanti brevi racconti, riuniti da un denominatore comune: il giallo.

Nel senso di genere letterario, nato dalle menti di alcuni “maledetti” toscani o co-munque ambientato in Toscana, come le pagine firmate dal milanese Alfredo Castelli, “papà” di Martin Mystére e della serie a fumetti a lui ispirata.

Almanacco del giallo to-scano 2004, a cura di Graziano Braschi e Luca Conti, FM edizioni, via Maioli 29, San Miniato Basso (Pisa), e-mail: [email protected], 11,50 euro (solo 10 euro ordinando diretta-mente il volume alla casa editrice, per e-mail: [email protected], fax 0571400459 oppure tel. 3299875817).

La romanticissima Firenze, scon-volta dal traffico, da turisti in bermuda e

da ingombranti pullman a due piani, nasconde ancora angolini che sono

un vero e proprio inno all’amore. Una guida pratica, ma anche ironica, con

un ricco “frasario” tutto da ridere, un oroscopo speciale e per finire il test: potreste mai sposare un fiorentino/a?

Laura e Serena Batistoni, Si può (ancora) amare a Firenze?, ed. Sonda, corso Indipendenza 63, Casale Monferrato (Alessandria), tel. 0142461516, www.sonda.it, 9,50 euro.

NARRATORI

Maniaci sentimen-tali - Alberto è un

cinquantenne come tanti. Ha un lavoro, una vita sentimentale un po’ confusa, un matrimonio fallito alle spalle. Intorno a lui ruotano e si intrecciano storie di donne, tutte

- come il protagonista - alla ricerca di un proprio centro di gravità permanente. Riusciranno a trovarlo e a sconfiggere quella paura d’amare che ha paralizzato più di una generazione?

Giovanni Smaldone, Il forziere, L’autore Libri Firenze, via Duccio da Buoninsegna 13, Firenze, 11,30 euro

Con gli occhi di Annie - Un tentativo di suicidio le ha lasciato delle brutte cicatrici, sul corpo e nell’anima. Da quel giorno Annie vede e “sente” cose strane. Ma saranno proprio questi suoi straordinari poteri a farne il più pericoloso nemico per lo Spettro, un misterioso e spietato assassino che

tenterà di eliminarla con ogni mezzo. Luca Bandini, In fondo al buio,

edizioni Medicea, via della Villa Lo-renzi 8, Firenze, tel. e fax 055416048,

www.edizionimedicea.it, 13 euroAmore in chat - Un libro che

è una storia (d’amore?) vissuta nel mondo virtuale delle chat. Ma cosa

succede quando un semplice clic sulla tastiera basta a sconvolgere la vita reale?

Andrea Coffari, Ludmille, ed. Pendragon, via Albiroli 10, Bologna, www.pendragon.it, 12 euro

La Storia ci fa un baffo - Che cosa ne sarebbe stato di Hitler o di Stalin se non avessero potuto contare sui loro carismatici baffi? Forse gli eventi avreb-bero avuto un corso diverso... Dando sfogo alla sua immaginazione, l’autore prova a riscrivere la Storia con raffinato ma tagliente umorismo, partendo dal generale Lindemann e dalla guerra che nel 1863 oppose i turchi agli austriaci...

Mario Rossi, La guerra dei baf-fi e altre guerre, Todariana editrice, via Gardone 29, Milano, www.todariana-eurapress.it,14,46 euro.

LIBRI&ALTRO

Massimo GriffoIl balilla

col cappottoedizioni Helicon

Arezzotel. 0575520326

10 euro LEONARDO CONTRO MICHELANGELOL’illustre battaglia a colpi di pennello ricostruita con una ricca documentazione, tra fatti storici e curiosità. Leonardo da Vinci e Michelangelo - lo insegna la storia - si sfidarono nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, con la rappresentazione delle battaglie di Anghiari e Cascina. Oggi i due affreschi non esistono più: invano si è cercato di recuperarli. Sopravvivono però negli studi, nella memoria, e adesso anche in questo libro.Pier Francesco Listri, La sfida universale, 1503-1504 Leonardo, Michelangelo e le battaglie di Anghiari e Cascina, ed. Scramasax, via Domenico Cirillo 2/C, Firenze, 16 euro

CURIOSITÀ

possibile abbattere barriere apparentemente insormontabili racconta Leonard Kërri, arrivato dieci anni fa in Italia, come molti altri, dall’Albania, su un barcone carico di emigranti e di speranze poi perdute. Ma la sua è una storia a lieto fine: Leonard vive a Campi Bisenzio, ha un lavoro e tanti amici. A loro dedica queste sue poesie, raccolte in una piccola pubblicazione dal titolo L’accoglienza - Mirëpritja, scritto nelle “sue” due lingue, italiano e albanese. Edito da Idest (via Ombrone 1, Campi Bisenzio, tel. 0558966577) sarà distribuito nelle scuole campigiane per

ARRIVATI IN REDAZIONE ARRIVATI IN REDAZIONE

diSilvia Ferretti

Page 21: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

40 INFORMATORE INFORMATORE 41

Smettere di fumare? Ottima idea. Senza voler criminaliz-zare le persone che deside-

rano fumare, e lo fanno nel rispetto delle regole del vivere civile a fianco dei non fumatori, certamente chi de-cide di lasciare la sigaretta compie un gesto utile ed importante per la propria salute.

Il fumo è infatti un grande ne-mico dei polmoni e del cuore, e come tutti sappiamo aumenta note-volmente il rischio di essere colpiti da tumore, inoltre è causa secondo le stime di un numero maggiore di

morti annue rispetto a quello delle vittime da incidenti stradali.

Riuscire ad abbandonare la sigaretta è un’impresa difficile che richiede impegno e ferma decisio-ne, oltre alla consapevolezza che il percorso, pur faticoso, porta al cambiamento positivo generale del-le condizioni fisiche: miglioreranno col tempo le prestazioni cardiache e respiratorie, il tono e la luminosità della pelle, la sensibilità del gusto e dell’olfatto.

Per prima cosa occorre analiz-

zare bene le motivazioni e le occa-sioni che più di altre ci spingono ad accendere la sigaretta e fare un computo di massima per stabilire quante ne consumiamo al giorno. Saranno infatti due i principali nemici da combattere: il desiderio della nicotina, ovvero la sostanza attiva che si trova nelle sigarette, e la ritualità, cioè quella gestualità ormai acquisita che ci porta ad accendere la sigaretta in particolari occasioni (ad es. dopo pranzo, dopo il caffè,

in compagnia di amici), poiché è ovvio che la difficoltà è correlata al numero. Nei casi più difficili, con-viene affidarsi da subito ai consigli del proprio medico di famiglia e ad ogni modo convincersi che l’aiuto di amici e familiari, il loro sostegno e l’attenzione a non farci cadere in tentazione saranno fondamentali. Ecco qualche piccola idea:

- Scegliete un periodo sufficien-temente sereno, in cui siete più ri-lassati del solito e sapete che non vi aspettano impegni stressanti, quindi fissate una data precisa

- Nelle settimane precedenti al grande giorno iniziate a diminuire il numero delle sigarette

- Informate amici, parenti, col-leghi: vi aiuteranno a perseverare e saranno più comprensivi se in alcuni momenti vi mostrerete più nervosi (non approfittatene!)

- Per allontanare il desiderio dovuto alla dipendenza psicologi-ca, alla gestualità, alla mancanza di qualcosa da tenere fra le mani, provate a tenere vicino qualcosa con cui impegnarle, un mazzo di chiavi, uno scacciapensieri, oppure provate con le gomme da masticare senza zucchero

- Fate un po’ di movimento fisico, ovviamente leggero e commisurato

alle vostre abitudini, ma costante.

Anche quando l’im-pegno è forte e motivato, per un “fumatore incal-lito” il desiderio della nicotina si farà sentire prepotentemente. La ragione che rende difficile rinunciare al fumo è la dipendenza fisica dalla nicotina. La nicotina aspirata im-piega pochi secondi per raggiungere il cervello ed agisce aumentando la concentrazione, alle-viando ansia e tensioni (uno dei motivi per cui si è portati a fumare di più in condizioni di stress). Non bisogna dimenticare, tuttavia, che questa sostanza è

responsabile anche di molti effetti sul resto del corpo; aumenta infatti la pressione sanguigna provocan-do un maggior lavoro del cuore, aumenta l’aggregazione delle pia-strine e della viscosità del sangue (effetti che spiegano parte dei danni provocati dal fumo sull’apparato cardiovascolare), mentre altri gra-vi problemi derivano dalle innume-

revoli sostanze pericolose presenti nella sigaretta e che si depositano nei nostri polmoni. L’assenza di nicotina è quindi responsabile di alcuni disturbi come ansia, irritabi-lità, insonnia, difficoltà di concen-trazione, malumore ed aumento dell’appetito, che intervengono nei primi giorni di disintossica-zione. Questi sintomi tendono a scomparire in tempi brevi, mentre il desiderio di fumare si attutisce più lentamente nel tempo.

Un aiuto farmacologico può es-sere utile per alleviare la “sindrome d’astinenza” da nicotina: in farma-cia possono essere acquistati senza ricetta medica, in quanto farmaci di automedicazione, prodotti diversi che hanno in comune la capacità di rilasciare nicotina (gomme, cerotti, inalatori, spray nasali, compresse sublinguali della linea Nicorette®). Nessuno fra questi offre particolari vantaggi rispetto agli altri, quindi la scelta sarà dovuta esclusivamente alla preferenza personale.

E’ comunque da tenere sempre presente che la nicotina ha molti ef-

fetti, ricordati sopra, e che se viene assunta sotto forma di “farmaco” è assolutamente indispensabile con-trollare bene le dosi (leggere con attenzione il foglietto illustrativo e chiedere consiglio al farmacista!) e non fumare, poiché altrimenti la quantità introdotta può diventare eccessiva. I trattamenti non possono essere protratti per più di 2 o 3 mesi e la sospensione deve essere gra-duale; questi prodotti non possono essere assunti da chi soffre di cuore e dalle mamme in attesa oppure in allattamento. In caso di patologie croniche è bene chiedere consiglio al medico.

Il bupropione (Zyban®), rap-presenta un’altra sostanza che può essere d’aiuto nella disassuefazione dal fumo: è un farmaco antidepres-sivo capace di favorire la capacità dei pazienti di astenersi dal fumo. A livello cerebrale agisce rendendo maggiormente disponibili due so-stanze, dopamina e noradrenalina, associate rispettivamente agli effetti piacevoli delle sostanze che provo-cano dipendenza e alla possibile at-

tenuazione dei sintomi da astinenza. Esistono tuttavia alcuni effetti inde-siderati, come insonnia (oltre 40% dei pazienti), secchezza della bocca (10%), ed altri (agitazione, cefalea, ansia, nausea e vomito) che fortuna-tamente compaiono in un numero di pazienti minore.

Il bupropione può essere acqui-stato in farmacia solo dietro prescri-zione del medico, che si accerterà preventivamente se il paziente soffre di malattie o disturbi particolari per i quali è sconsigliata la somministra-zione (ad es. epilessia, trauma crani-co grave, cirrosi epatica, bulimia o anoressia); il farmaco attraversa la placenta e passa nel latte materno, quindi non può essere assunto in gravidanza o allattamento.

L’assunzione delle compresse deve iniziare mentre il paziente ancora fuma, fissando una data di sospensione totale del fumo entro le prime due settimane. La dose inizia-le deve essere incrementata secondo lo schema deciso dal medico e la durata massima della cura è di circa 7-9 settimane.

STOP ALLE SIGARETTE

Salute in fumoConsigli su come

smettere. Gli aiuti

farmacologici

diCristina Ceccarelli

PAURA DI INGRASSAREMolti fumatori, e quasi tutte le fumatrici, temono fortemente che l’astensione dal fumo sia causa di un netto aumento di

peso. In effetti questo fenomeno si può verificare per vari motivi:

- l’ex-fumatore recupera appieno gusto ed olfatto - il metabolismo dei fumatori tende in genere a bruciare di più, quindi astenendosi è chiaro che il fisico tornerà ad un

bilancio energetico in cui sono necessarie meno calorie- talvolta il cibo diventa un sostituto della sigaretta, così in

una prima fase non si fuma più, ma ci si abbuffa...Quindi, un aumento di peso è quasi inevitabile, tuttavia un

po’ di movimento e di attenzione aiuteranno a recuperare la forma con molta meno fatica di quanta ne abbiamo fatta per

smettere di fumare.

Info: Centro Antifumo - Azienda Ospedaliera Careggi- U.O. di Pneumologia II - Firenze.

Orario per informazioni e prenotazioni telefoniche:da lunedì a venerdì ore 9-13, tel. 0554277351

SCUOLA

SALU

TE SALUTE

FOTO GRANATAIMAGES

Page 22: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

42 INFORMATORE INFORMATORE 43

Pancia gonfia e stitichezza alternata, magari, a corse repentine in bagno. Ecco i

sintomi più comuni di quello che in medicina viene classificato come

“colon irritabile o colite spastica”. Un disturbo che, secondo una recente ricerca americana, coinvolge oltre il 15% della popolazione occidentale adulta e a cui si associa, spesso, un dolore addominale che può passare da un leggero fastidio ad uno così intenso da costringere il paziente a ricorrere alle cure del medico. Ma di cosa si tratta in realtà e, soprattutto,

come arrivare ad una diagnosi cor-retta? Sentiamo, in questa breve in-tervista, cosa ci ha detto in proposito il professor Andrea Galli, docente di Gastroenterologia all’Università de-gli Studi di Firenze.

Professor Galli, cominciamo dalle cause. Esiste ancora un gap nella conoscenza di questa patologia?Purtroppo sì. Le cause del colon

irritabile rimangono ancora non del tutto chiarite e i sintomi sono stati di volta in volta associati ad alterazioni che investono le funzioni motorie, secretorie e sensitive dell’intestino. Si tratta in realtà di una malattia funzionale dell’intestino dove non si individuano alterazioni organiche.

A quanto pare il fattore psicologico ha un ruolo centrale nella genesi della sintomatologia del colon irritabile. E’ così?E’ dimostrato che la funzione

intestinale è influenzata dalla psi-che, dallo stato emotivo dell’indi-viduo. Basti pensare che anche in soggetti normali, forti emozioni e stress ambientale determinano un aumento della contrattilità dell’in-testino. Questa risposta motoria è solitamente più accentuata in soggetti con colon irritabile. Quindi l’ansia, lo stress quotidiano sono alla base dei disturbi funzionali dell’intestino.

E per quanto riguarda le intolleranze alimentari?La relazione tra colon irritabile

ed intolleranze alimentari non è ancora chiara. Senza dubbio, però, alcuni disturbi sono simili. Quindi, per una corretta diagnosi è bene individuare prima la possibilità di un’intolleranza e allontanare i cibi implicati con un sicuro mi-glioramento della sintomatologia. Inoltre, non bisogna dimenticare che il disturbo del quale stiamo

parlando può influenzare l’assor-bimento e la tollerabilità di alcuni alimenti aggravando il quadro sintomatologico.

Ma un’alimentazione corretta può influenzare positivamente questo problema?Ovviamente è il primo approc-

cio terapeutico nei confronti della patologia del grosso intestino e quindi anche del colon irritabile.

DISABILITAXI AMICO

È un servizio riservato ai disabili, che dallo scorso mese di otto-

bre, se residenti nei comuni della Valde-ra (Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianti, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Santa Ma-ria a Monte, Terricciola e Pontedera) potranno muoversi in taxi ad un prezzo davvero accessibile: 1 euro per le corse dentro la città di residenza, 2 euro se ci si sposta tra diverse frazioni e 10 centesi-mi a chilometro per gli spostamenti fuori dal Comune. Il servizio, attivo dalle 8 al-le 20, è gestito dall’associazione Asha (Associazione sportiva handicappati) ed è rivolto agli invalidi al 100 per cento riconosciuti dall’Asl.

Info: tel. 058755955.E’ obbligatoria la prenotazione

MALATI REUMATICIUNA SEDE A FIRENZE

È operativa anche a Firenze l’Associazione Toscana Malati

Reumatici (A.T.Ma.R.), un’associazione animata da volontari e senza scopo di lucro, nata per aiutare il malato reumatico, indirizzandolo verso strut-ture sanitarie idonee alla cura della sua malattia, e per assisterlo moralmente, sia cercando di sottrarlo all’eventuale emarginazione che la malattia può comportare, sia incoraggiandolo ad affrontare le terapie mediche più adeguate. Per associarsi occorre un versamento annuo di 15 sul c/c postale n. 38171567 che permette di ricevere ogni quattro mesi il giornale dell’asso-ciazione, alla cui redazione partecipano i migliori medici specialisti.

Info: tel. 3203505266, 3383307001

AUDIOLIBRI UN SOSTEGNOAI NON VEDENTI

La Biblioteca di Pontedera, in collaborazione con la Nastrote-

ca “S. Bruni” di Firenze, ha attivato un nuovo servizio che potrà essere di aiuto per tutte quelle persone con problemi visivi (non vedenti, ma anche ipovedenti per patologia o per età avanzata) che non vogliono rinunciare al gusto di informarsi, studiare, conoscere. Si chiamano “audiolibri” e sono audio-cassette - che ormai contano più di 10

mila titoli - che la Nastroteca mette a disposizione gratuitamente per l’ascol-to. Dalla narrativa all’informatica, dalla storia alle scienze fino allo sport e alla sociologia, senza contare la possibilità di richiedere numeri vecchi e nuovi di riviste come Guerin Sportivo, Storia & Dossier, Gente Viaggi.

Info: tel. 058754346, www.bibliolandia.it

ALZHEIMERUN LIBRO SULLA MUSICOTERAPIA

È un libro-documento, il primo del genere in Italia, che riunisce le

esperienze di un gruppo di musicotera-peuti che lavorano da anni con i malati di Alzheimer, una patologia dalla quale

purtrop-po anco-ra non si guarisce. Esistono c u r e però che possono migliora-re la qua-lità di vita

del malato e tra queste la musicoterapia ha un ruolo privilegiato, perché nono-stante il progressivo deterioramento delle facoltà cognitive e funzionali in moltissimi casi il malato è in grado di ricordare le melodie e spesso anche le parole dei motivi che sono stati la colonna sonora della sua vita.

Info: Musicoterapia con il malato di Alzheimer, Federazione Italiana Alzheimer, tel. 02809767, Associazione Progetto Anziani Musicoterapia, fax 17822593381, www.pamonline.it

VISITE MEDICHENO ALLE LISTE D’ATTESA

Il Calcit del Chianti Fiorentino, nel proprio Poliambulatorio, svolge

un servizio diagnostico in vari settori: allergologia, angiologia, cardiologia, dermatologia, dietologia, ecografie, ginecologia, neurologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, pneu-mologia, urologia, con professionisti e strumentazione di alta qualità. L’ambu-latorio effettua prenotazioni settimanali,

che consentono di poter svolgere la visita entro una decina di giorni dalla prenotazione stssa.

Info: Calcit, via Chiantigiana 34/m, Bagno a Ripoli, tel. 055643158

PSICOLOGIAPER SINGLE E FAMIGLIE

La Pubblica assistenza “L’Avve-nire” svolge a Prato e Empoli

un servizio di mediazione familiare e consulenza psicologica rivolto a per-sone singole e famiglie: consulenza individuale e di coppia, consulenza pedagogica, orientamento scolastico e professionale. Inoltre l’associazione è attiva, per quanto riguarda il mondo scolastico, nei campi del sostegno alle attività di studio, mediazione intercul-turale, formazione ed aggiornamento di personale docente e non docente, e per le aziende nelle mediazioni di lavoro e nella selezione, gestione e formazione delle risorse umane.

Info: tel. 3386559655, www.mediazionefamiglia.it

FIRENZEGRUPPI DI AUTO-AIUTO

Sono iniziati gli incontri per par-tecipare ai gruppi di auto-aiuto

organizzati dalla Lidap Onlus, un’asso-ciazione no profit fondata e gestita da pazienti ed ex pazienti, che si occupa di problemi di salute mentale in riferi-mento ai disturbi di ansia, agorafobia e attacchi di panico. A Firenze i gruppi di auto-aiuto prevedono la collaborazione e la consulenza di psichiatri e psicote-rapeuti del Centro di terapia cognitivo-comportamentale di Careggi, coordina-ti dal dottor Ferdinando Galassi.

Info: Anna Bellini, tel. 055607069, 3337464798 dalle 14 alle 19, www.lidap.it

MEDIAZIONE FAMILIAREUN AIUTO DALL’ARCO

L’associazione L’Arco di Firenze, in via Amici 20, organizza un

centro di accoglienza e di ascolto per singoli e famiglie che attraversano momenti di difficoltà. Gli operatori, attraverso interventi di mediazione familiare o consulenza cercano di faci-litare il raggiungimento di una soluzione in modo non conflittuale.

Info: tel. 055571669

I FAX

SALUTESALUTE

COLON IRRITABILE

Non fatelo arrabbiareIl legame con le

intolleranze alimentari.

Una dieta corretta

può aiutare

diAlma Valente

Oltre a valutare bene la possibilità di un quadro legato alle intolleranze alimentari e, quindi, eliminare l’ali-mento incriminato, è necessario equilibrare la dieta, per esempio con un buon apporto di fibre alimentari contenute in verdura, legumi e frutta. E’ importante anche un corretto ap-porto idrico, almeno 1 litro e mezzo al giorno di acqua.

Ma per una corretta diagnosi cosa consigliadi fare?La diagnosi del colon irritabile

si basa su un approccio graduale, con una prima fase dove viene va-lutata la storia clinica del paziente, per escludere infezioni parassitarie o batteriche che possono mimare i sintomi, poi si ricerca il sangue oc-culto nelle feci. In pazienti giovani

sotto i 45 anni con sintomatologia invariata da lungo tempo, senza evidenza di intolleranze alimentari e familiarità negativa per tumori, è suggeribile rassicurare il paziente sul suo stato di salute. Nei casi dubbi dove non si abbia una risposta tera-peutica soddisfacente è necessario considerare l’esecuzione della colonscopia, che ci permette di valutare l’assetto mucoso del co-lon e anche eseguire biopsie per un’accurata diagnosi.

CENTRO ANZIANINUOVOAL FULIGNOÈ aperto a Firenze il nuovo Centro anziani del Fuligno, in via Faenza 52/52a, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Tante le attività già programmate: iniziative ricreative, gite, mostre di pittura, convegni e conferenze. Info: presidente associazione anziani Andrea Bagnai, tel. 055670609

FOTO GRANATAIMAGES

Page 23: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

44 INFORMATORE INFORMATORE 45

SCIALPINISMOLEZIONI IN MONTAGNA

Tra febbraio e marzo la sezione fiorentina del Cai organizza un

corso di scialpinismo (8 lezioni teoriche e 8 giornate in Appennino e sulle Alpi) per un numero minimo di 8 e massimo di 16 allievi. Il corso verrà presentato mercoledì 4 febbraio nella sede del Cai. I requisiti sono: almeno 18 anni di età, buona tecnica sciistica (parallelo), buono stato di salute e di allenamento, in considerazione del notevole impegno fisico richiesto dallo scialpinismo.

Info: Cai, via del Mezzetta 2/m, Firenze, tel. 0556120467, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, www.caifirenze.it

FORMAZIONEDAL SOCIALE AL WEB

L’associazione Altra Formazione organizza, in collaborazione

con la Provincia di Pistoia, cinque corsi di qualifica legalmente riconosciuti per programmatore web, addetto all’assi-stenza di base, esperto di formazione, operatore familiare per l’infanzia e operatore per le marginalità sociali. Alle lezioni in aula si affiancano periodi di tirocinio in azienda.

Info: Altra Formazione, via Buozzi 2, Pistoia (dal lunedì al venerdì 9-17), tel. 0573366870, fax 057330277, www.altraformazione.it

CUCINASTASERA NON ESCO…

…Vengo a cena a casa tua! Staseranonesco è il no-

me di un’associazione che organizza eventi gastronomici presso le abita-zioni dei propri soci, per tenere vivo il ricordo di preparazioni appartenenti a tradizioni che oggi, anche a causa della crescente omologazione della ristora-zione moderna, rischiano di scomparire

dalla nostra cultura. Tra i piatti riscoperti citiamo il toscano cibreo, le seadas al pepe nero e limone dalla Sardegna, il cotechino in galera di Bologna e, nel-l’escursione palestinese, le quaglie ripiene con uva passa. Il meccanismo è semplice: dopo avere consultato sul sito www.staseranonesco.it il calenda-rio degli eventi, è sufficiente mandare una e-mail o telefonare (3482259101) per prenotare.

Info: tel. 3482259101, www.staseranonesco.it

MONTALCINOMASTER IN ENOLOGIA

Siena ha il suo primo Master di specializzazione nel settore

enologico, e la sede del corso sarà Montalcino, patria del Brunello. A parti-re da gennaio 2004, neo-laureati in ogni settore potranno frequentare, per un

anno, un corso che prevede una prima fase didattica e poi uno stage aziendale nel periodo della vendemmia. Il proto-collo d’intesa per l’avvio del “Master in tecnologie applicate all’impresa vitivi-nicola” è stato siglato a Montalcino dagli enti promotori: Provincia e Università di Siena, Comune di Montalcino, Consor-zio del Brunello.

Info: Provincia di Siena, tel. 0577241600; Comune di Montalcino, tel. 057780441

ESCURSIONI WWFCONOSCEREIL PRATOMAGNO

La sezione Wwf Valdarno Supe-riore, in collaborazione con la

Provincia di Arezzo, organizza per il 2004 una serie di incontri ed attività sulla montagna del Pratomagno. Sono previste escursioni, mostre e momenti di approfondimento sui molteplici aspetti ambientali e culturali di questa splendida porzione di Toscana, a cavallo delle province di Firenze e Arezzo.

Info: Tommaso Campedelli,

3298060481; Wwf tel./fax 055980622, www.pratomagno.org

ROSECON LE FORBICIIN MANO

Il Mondo delle Rose, vivaio spe-cializzato in rose antiche e da

collezione, organizza corsi di potatura delle rose aperti a tutti. I corsi sono della durata di un giorno e si svolgono il venerdì o il sabato dal 16 gennaio al 7 febbraio, presso il Vivaio Il Mondo delle Rose, via Aretina 241, Le Sieci (Firenze), dalle 9,30 alle 16,30. Il costo è di 50 euro. Iscrizioni entro il 10 gennaio.

Info: tel. 0558328725, fax 0558363652, www.mondorose.it

PRATOFIABE A CONCORSO

Al via la decima edizione del concorso letterario “Un Prato

di fiabe”, organizzato dall’associazione culturale Marginalia di Prato. Le opere, edite o inedite, dovranno essere inviate entro lunedì 10 febbraio 2004 a: Un Prato di fiabe, via F.lli da Maiano 16, Prato, e non dovranno superare le due cartelle dattiloscritte. La quota di partecipazio-ne è di 15 euro.

Info: tel./fax 0574571289; e-mail: [email protected], orario 9.30-12.30.

ANTELLAIL SABATODEI BURATTINI

Prosegue fino al 14 febbraio la manifestazione “Saburan”, Il

Sabato dei Burattini all’Antella, con i Pupi di Stac, in programma al Teatro del Crc Antella con il patrocinio del Co-mune di Bagno a Ripoli. Prevendite: Box Office, via Alamanni 41, tel. 055210804 e Circuito Regionale Programmi sul sito internet www.pupidistac.it.

Info: Pupi di Stac, tel. 0553245099-661215, Crc Antella tel./fax 055621207, www.crcantella.it

PANZANO IN CHIANTIASSAGGI E STORNELLI

Metti di passeggiare per le stra-de di Panzano, nel cuore del

Chianti, “piluccando” di tanto in tanto dai banchi che propongono prodotti locali, di quelli genuini per davvero: for-

maggi, olio bono, trippa, accompagnati da un buon bicchiere di vino, e ancora dolci, miele, marmellate. Accanto gli oggetti realizzati da mani abili, capaci di forgiare il ferro, di lavorare il legno, il cuoio, la ceramica, di tessere sottili tra-me di ricami. Tutto questo è il Mercato Vecchio, la manifestazione che ogni pri-ma domenica del mese anima Panzano in Chianti, per iniziativa del macellaio più famoso d’Italia, Dario Cecchini, e della sua “combriccola” di amici.

MOSTRASCULTURE AL FORTE

Fino al 15 febbraio Forte Belve-dere (via San Leonardo, Firenze)

ospita una mostra dedicata allo scultore sardo Costantino Nivola. L’esposizione è una rassegna completa dell’opera di questo eccezionale maestro “di

frontiera”, profondamente ancorato alla grande tradizione mediterranea ma a lungo attivo in America. In tutto settanta sculture, fra le più note realiz-zate dall’artista, come le solenni Madri, monumentali sculture in marmo bianco di Carrara o travertino, ricordo di una Sardegna ancestrale. Orario: tutti i giorni, dalle 10 alle 17.

Info: tel./fax 0552001486, www.Firenzemostre.com

VINCIRILASSARSI ALL’ORIENTALE

Ginnastica rilassante e tecniche orientali. Sono i corsi proposti

dall’associazione Centro studi discipli-ne orientali di Spicchio (Vinci), rivolti a tutti. Il corso si basa su semplici esercizi e sull’utilizzo di tecniche di rilassamen-to guidato. Chi si iscrive entro maggio potrà usufruire di due mesi di corso gratuiti.

Info ed iscrizioni: Centro studi discipline orientali, via Limitese 130, Vinci, loc. Spicchio, tel. 0571501931-501788

PESCACORSO CON LA MOSCA

Il Martin Pescatore Mosca Club organizza nel mese di febbraio

il 7° corso di pesca con la mosca ar-tificiale. Le lezioni teoriche e pratiche tratteranno di ambienti acquatici ed ecosistemi, entomologia, tecniche di pesca e di lancio, costruzione degli artificiali. E’ prevista una uscita sul fiume. Il Club fornirà tutto il materiale didattico e le attrezzature necessarie allo svolgimento del corso.

Info: tel. 3296127574www.ilmartinpescatore.com

MASTERLE ROTTE DEL GUSTO

Insegnare a raccontare, foto-grafare, filmare e promuovere

il cibo. E’ quanto si propone il master “Le rotte del gusto”, organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena. Il corso prepa-rerà dei veri e propri esperti di turismo enogastronomico capaci di comunicare e raccontare i sapori. Iscrizioni entro il 15 gennaio.

Info: Università di Siena, tel. 0577232327, e-mail [email protected]. Il bando e il modulo per la domanda di ammissione sono disponibili all’indirizzo www.unisi.it/did/cperf/master.htm

PRATOESPERTE NEL TESSILE

È destinato a donne diplomate il “Project manager del business

culturale del tessile”, un corso per crea-re la figura professionale di “esperto nella progettazione di musei o collezioni private, archivista e progettista di spac-ci aziendali” al servizio di imprese ed associazioni del settore tessile, musei della Provincia e dei Beni Culturali della Curia. Il corso, che si svolge da gennaio a luglio 2004, è totalmente gratuito.

Info: Istituto Datini,Via Reggiana 26, Pratoe Centro per l’Impiego di PratoVia Valentini 7

LICEO GOBETTIIL SETTECENTOE L’ILLUMINISMO

Il Liceo Scientifico Statale “Piero Gobetti” di Bagno a Ripoli, in col-

laborazione con il Centro di Documenta-zione Educativa del Comune di Bagno a Ripoli, organizza il corso “Il Settecento e l’Illuminismo - Tra riforme e rivoluzioni”, che si svolgerà presso la sede del Liceo dal 15 gennaio al 1° aprile 2004. Il corso è articolato in lezioni di due ore ciascuna (ore 17-19). La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.

Info: Centro di Documentazione Educativa, tel. 055645879/81, Liceo Gobetti, tel. 0556510035

PALLAVOLOCORSO PER ARBITRI

Se vuoi conoscere nuovi amici, e ti piace viaggiare per conosce-

re nuove città in Italia e all’estero, par-tecipa al corso gratuito organizzato dal comitato fiorentino della Lega Pallavolo Uisp per diventare arbitro di pallavolo.

Info: 0556583515 - 520, ore 16 /19

FIRENZEAUTORI TOSCANIAL CENTRO ANZIANI

Organizzato dal Quartiere 2 e dal Centro culturale di teatro, pren-

de il via “Racconti di autori toscani”, un ciclo di letture, curate da Pietro Bartolini, che si terranno presso la biblioteca del Centro anziani di via Luna con inizio alle 16. Gli appuntamenti di gennaio sono previsti per mercoledì 14, con il carteg-gio di poesie fra Sibilla Aleramo e Dino Campana e mercoledì 28, con brani di Giamburrasca, di Luigi Bertelli detto Vamba. Le letture saranno effettuate dagli attori dell’Accademia teatrale di Firenze.

Info: ufficio servizi sociali del Quartiere 2, tel. 0552767821/7825.

PONTASSIEVEAMICI DEI MINERALI

Nasce l’Associazione Toscana di Studi Mineralogici, ospitata

dalla Confraternita di Misericordia di Pontassieve in Via Vittorio Veneto 2/a. La A.T.S.M. si riunisce il 1° e 3° giovedì di ogni mese dalle ore 21 in poi. La quota associativa per l’anno 2004 è di 5 euro.

Info: atsm.tuscanminerals.it

Per il numerodi febbraio

saranno presiin considerazione

i comunicatiche giungeranno

in redazioneentro il 5/1.Per marzo,entro il 2/2.

IFAXVOSTRIIL NOSTRO FAX

0554780766E-mail

[email protected]

IFAXVOSTRI

Page 24: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

46 INFORMATORE INFORMATORE 47

ARCHEOLOGIAPREISTORIA IN MOSTRA

La mostra “Preistoria e Proto-storia tra Valdarno e Valdera”,

aperta a Pontedera fino al 10 febbraio, offre un quadro completo della storia del popolamento della zona dal Pa-leolitico all’età del Bronzo, attraverso pannelli esplicativi e l’esposizione di numerosi reperti litici e ceramici. Di

estremo interesse è la sezione dedicata al villaggio neolitico di Podere Casanuo-va; i numerosi reperti, appena restaurati ed esposti ora per la prima volta al pub-blico, sono costituiti da vasi in ceramica, strumenti in selce, inossidiana ed in osso e resti botanici, e documentano la

vita quotidiana di una comunità piutto-sto evoluta. Di grande impatto è anche la ricostruzione a grandezza naturale di una capanna preistorica con gli oggetti di uso quotidiano, realizzata sulla base dei dati emersi dagli scavi.

Ingresso gratuito. Orario della mostra: feriali 10-12,30/ 16-18,30, festivi: 16-18,30, lunedì chiuso Info: tel. 058757282 - 0587299300

FIRENZEMEMORIAE CONOSCENZA

Il 15 gennaio è il termine ultimo per iscriversi al progetto “Tutto

a memoria. Storie di viandanti”, coor-dinato dall’associazione Rete di Indra onlus con l’obiettivo di creare momenti di scambio e di conoscenza tra persone di diversa provenienza, italiani ed immi-grati, coinvolgendo in modo particolare gli anziani e le minoranze etniche. Il corso è gratuito, si svolgerà da gennaio a giugno e prevede anche laboratori informatici e interculturali.

Info: Rete di Indra,via de’ Pandolfini 20, Firenze,tel. 055244905

RUFINA - PELAGO - REGGELLOBELLEZZA E COSTUME

Imusei di Pelago e Reggello parte-cipano a “Moda, costume e bellez-

za nell’antichità” la mostra archeologica allestita nel Museo Archeologico Nazio-nale di Firenze e dislocata nei vari musei della Provincia di Firenze. L’iniziativa, ha l’obiettivo di sviluppare nuove opportu-nità per il territorio della Comunità Mon-tana della Montagna fiorentina, ricco di tradizioni, di reperti ed opere di valore, sia sotto il profilo archeologico che sotto quello storico-artistico. Le esposizioni sono state inaugurate ad ottobre, ma sono visitabili fino a primavera inoltrata. Ecco quelle della Montagna fiorentina. Rufina. Il museo della Vite e del Vino, sa-rà visitabile dal mercoledì al sabato con orario 9-13, 14-18. Pelago. Le visite al museo d’Arte Sacra di Pelago, presso la Chiesa di San Clemente, si potranno fare solo su prenotazione telefonando all’uf-ficio cultura del comune (0558326236). Reggello. Il museo Masaccio d’Arte Sacra della frazione di Cascia è aperto il martedì e giovedì dalle 15 alle 19, ed il sabato e la domenica con orario 10-12 e 15-19

IFAXVOSTRI

LA MOSTRA

PistoiaLa città da toccare

Oratorio di San Desiderio

Via LaudesiFino al 21 febbraio

2004Orario:

lun-sab 9-13Ingresso gratuito

Info: Ufficio Cultura Provincia di Pistoia

Tel. 0573374299

L’ESCURSIONE

Museo della civiltà contadina di Gaville

(Figline V.no - FI)Orari: domenica e

festivi 15-18sabato su

appuntamentoIngresso: 1 euro

Visita guidata gratuita per gruppi

di almeno 10 personeInfo: tel.

0559501083

ARCHEOLOGIA

Sasso PisanoCastelnuovo Val di

Cecina (PI)Complesso termale

ellenisticoInfo: Comune di

Castelnuovotel. 058823511

- 058823501www.comunedicas

telnuovovdc.it

CIOCCOLATO

Monsummano terme (PT)

Cioccolosità23-25 gennaioInfo: Emanuela

Vigilanti3293605963

Ufficio cultura, tel. 0572959226

Punto Informa,tel. 0572954412

e-mail: puntoinforma

@tiscali.it

CON LE MANI SULLA CITTÀ

I modelli della sezione tattile del Museo per non vedenti della città di Pistoia

sono in mostra all’Oratorio di San Desiderio. Si tratta di modelli smontabili, finalizzati alla percezione, da parte dei soggetti non vedenti, dello spazio urbano della città di Pistoia. La mostra ha però anche un altro obiettivo, quello di sviluppare un diverso tipo di approccio al monumento artistico da parte dei “normodo-tati”. A San Desiderio sono esposti quattro modelli, in scala 1:150, del Palazzo di Giano, della Cattedrale di San Zeno, del Battistero di San Giovanni e della Basilica di Santa Maria dell’Umiltà, corredati da didascalie in caratteri normali ed in Braille, ed i due mo-

delli di dettaglio in scala 1:50 riproducenti i particolari costruttivi delle facciate del Palazzo Comunale e della Cattedrale, oltre alla mappa tattile della città in scala 1:2000, anch’essa corredata di legenda esplicativa con testo in caratteri normali ed in Braille.

NEL CUORE DELLA TOSCANA

Aperto al pubblico nel 1974, e situato all’interno della Canonica della Pieve,

il Museo raccoglie nelle sue tredici sale oltre 3500 oggetti e strumenti che documentano la vita rurale del Valdarno inferiore. In particolare la prima sala espositiva è costituita da un antico frantoio a trazione animale, perfettamente con-servato. Il percorso inizia dal Cortile, passa poi per le Stanze del telaio e del giogo, per le Sale del frantoio, degli orci, della cucina e del grano, per la Bottega del fabbro e del falegname, la Cantina e l’Atrio degli attrezzi, la Camera, la Sala delle tradizioni religiose, e si conclude con la Cripta dei Santini e infine l’Erbario. La Pieve, in perfetto stile romanico, risale all’anno 1005 ed è divisa in

tre navate da pilastro e colonne di notevole pregio architettonico. All’interno, comple-tamente in filaretto di pietra serena, una Annunciazione della scuola del Ghirlandaio, risalente al XV secolo.

SCAVI IN MOSTRA

Dopo una campagna di scavi portata avanti dal 1985, è tornato alla luce a Sasso Pisa-

no, nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI), un complesso termale ellenistico risalente al III secolo a.C. Ancora oggi, come più di duemila anni fa, vici-no agli scavi sgorgano sorgenti d’acqua tra le più calde in Toscana, che oscillano tra i 40 e i 70 gradi centigradi, oggi utilizzate dalle aziende produttrici di energia elettrica. Nell’antichità queste venivano utilizzate invece principalmente a scopi termali. Gli scavi saranno visitabili probabilmente a partire dalla metà di marzo, ma alcuni dei materiali più

significativi, ritrovati nel sito del complesso termale, sono in mo-stra fino al 22 maggio (il lunedì mattina e il sabato pomeriggio), a Casa Siviero, Lungarno Serristori 1 a Firenze (tel. 0552345219). La mostra ripercorre le fasi più si-

gnificative degli scavi, sia attraverso l’esposizione di reperti che l’allestimento di materiale multime-diale, come foto, video, informazioni scritte.

PURO A MONSUMMANO

È un appuntamento da segnare sul taccuino di tutti gli amanti del cioccolato puro: da

venerdì 23 a domenica 25 gennaio Monsummano Terme ospita Cioccolosità, quinta edizione della rassegna promossa in collaborazione con Slow Food. Accanto ai maestri cioccolatieri toscani

- Slitti, De Bondt, Catinari, Mannori, Bettazzi, Cioc-colato & C, Corsini e Salza - saranno presenti altri artigiani provenienti da Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Marche. Particolari lavorazioni del ciocco-lato saranno proposte da rinomate pasticcerie toscane. Il dolce connubio tra caffè e cioccolato sarà la novità di questa edizione di Cioccolosità, con la presenza dei migliori torrefattori toscani. Ed ancora, un concorso dedicato al miglior gelato al cioccolato, e poi merende per tutti a base di fuman-

te cioccolato in tazza e pane e cioccolato. Infi-ne, degustazione e vendita di pro-dotti tutti a base di questo pre-zioso e inegua-gliabile alimento, un vero e proprio

“cibo degli dei”.

SEGNALAZIONI

Page 25: Un fiore dai rifiuti - coop Firenze

ARTE

&STO

RIA

L’arte di Keith Haring nel nuovo Centro * Sesto Fiorentino: tre figure danzanti,la scultura di un artista simbolo della modernità, l’“outsider” che da sempre ha cercato di realizzarei suoi lavori fuori dalle sedi ufficiali dell’arte.

Reperti archeologici di valore per la storia del territorio sono emersi durante i lavoridi costruzione a Sesto Fiorentino e a Ponte a Greve.Centro*Ponte a Greve (Viuzzo delle Case nuove - Viale Nenni, Firenze): mostra dei reperti ritrovati al primo piano del centro fino al 31 maggio.Centro*Sesto (via Petrosa, Sesto F.): area archeologica visitabile nell’area parcheggio.

Unicoop Firenze. Più valore alla tua città.


Recommended