+ All Categories
Home > Documents > Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La...

Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: habao
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
Transcript
Page 1: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce
Page 2: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Un percorso di valoreÈ nel presente che si costruisce il futuro, è

adesso che nascono gli stimoli per migliorare

il domani.

Le nostre competenze e la profonda

conoscenza del mercato alimentano idee

cariche di potenzialità e soluzioni innovative

per costruire il futuro della Farmacia.

È così che, giorno dopo giorno, partendo

dai nostri valori, lanciamo con mani solide

la prossima sfida.

Page 3: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Progettare il passo più avanti, anticipare ciò che sarà domani,

costruire adesso con la forza delle idee e l’equilibrio della concretezza.

Portare il futuro, oggi.LA NOSTRA ENERGIA

LA STORIA

LA STRUTTURA DEL GRUPPO

IL CORE BUSINESS

SPEM

LA NOSTRA FILOSOFIA COMMERCIALE

I SERVIZI PROFESSIONALI PER LA FARMACIAI Call Center

Le Aree SpecialisticheIl Servizio Professionale Preparazioni

Le Newsletter SpecialisticheI Forum Aree Specialistiche

Comifar AcademyGli ECM in Full Immersion

I Corsi ECM singoli

I SERVIZI COMMERCIALI E DI MARKETING

Lo Screening dell’Attività CommercialeLa Consulenza sul Punto Vendita

SistemaInVetrinaLe Dinamiche Commerciali per SistemaInVetrina

Le Stagioni in VetrinaLe Dinamiche Commerciali per Stagioni in Vetrina

Professionalità e convenienza in FarmaciaOptima Salute

Sistema FarmaciaServiziAdHoc

GLI ALTRI SERVIZI PER IL PUNTO VENDITAL’Analisi di Marketing

Gli Accessori per il Punto VenditaIn Pubblicità

SERVIZI PER IL CITTADINOAutoanalisi di prima istanzaTelemedicina in cardiologia

Dieta OKAnalisi della pelle e del capello

Le nostre Unità Distributive

Numeri utili: i Call Center del Gruppo Comifar

.4

.6

.8

.10

.16

.18

.20

.32

.34

.50

.56

.60

.61

Page 4: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

La Nostra Energia“crescere insieme alla farmacia”

NEL CUORE DEL NOSTRO LAVORO,NEL FUTURO DELLA FARMACIALa nostra energia è la forza dei nostri valori, unita alla

volontà di essere un punto di riferimento esclusivo per

la farmacia, da sempre al centro di ogni nostra attività.

Questa sinergia rende il Gruppo Comifar il principale

distributore farmaceutico italiano, con una piattaforma

logistica d’avanguardia e una gamma di prodotti

in grado di offrire alla Farmacia un supporto di elevata

qualità e un prezioso contributo in termini di servizio.

L’esperienza e la capacità di intuire le dinamiche evolutive

del mercato ci consente di anticiparne le richieste,

per offrire alla farmacia soluzioni innovative e supporti

operativi per affrontare al meglio il futuro.

Perché per noi il domani è già qui.

ANDARE OLTRE, PER PORTAREIL DOMANI IN FARMACIAOsservare e anticipare l’evoluzione del canale, interpretare

le nuove esigenze della clientela, ideare soluzioni

intraprendenti, ampliare le aree di intervento per

rispondere in modo tempestivo ai rapidi mutamenti

del mercato. È di questo che la Farmacia ha bisogno,

per continuare ad essere referente privilegiato per la

salute ed il benessere del cittadino. Ed è in quest’ottica

che, oltre alle competenze distributive, le Società

del Gruppo offrono un’ampia gamma di servizi e una

consulenza qualificata, che si traducono in costanti

stimoli di crescita per lo sviluppo della Farmacia.

Da un lato l’attività dell’industria, dall’altro le esigenze

della Farmacia. Nel mezzo il Gruppo Comifar, che opera

come trait-d’union attento alle necessità di entrambi i

partner. Un anello di trasmissione solido e affidabile che

offre all’industria non solo la completa copertura del

territorio, ma anche una profonda conoscenza del settore.

Infatti il Gruppo Comifar, con 13.000 farmacie clienti,

offre una visuale privilegiata sulle dinamiche e i processi

di sviluppo della farmacia italiana.

Un “punto di vista” che trae la propria forza e validità dal

contatto quotidiano con le farmacie, attraverso i nostri

promotori, i nostri call center, i nostri servizi.

E diventa un contributo di conoscenza per la crescita di

tutta la filiera, un ponte insostituibile tra industria e farmacia.

UN RUOLO CENTRALE,“UN PUNTO DI VISTA” PRIVILEGIATO

I NOSTRI VALORI• ESPERIENZA E TRADIZIONE• QUALITÀ E SERVIZIO• INNOVAZIONE E TECNOLOGIA• SVILUPPO E DINAMISMO

5

Page 5: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

La Storia

IL RESPIRO EUROPEO

1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE”

“una realtà che cresce e costruisce valori”

Nel 1944 un gruppo di farmacisti lombardi decide di

razionalizzare gli acquisti e la distribuzione dei farmaci

sul territorio, creando una regia centralizzata.

Da questo primo passo “oltre”, generato già allora

dalla capacità di guardare al futuro per migliorare

il presente, nasce il Gruppo Comifar: una realtà

distributiva con l’attitudine ad osservare il mercato dal

punto di vista del “banco”, mettendo le esigenze del

Farmacista in primo piano. Negli anni Comifar cresce

rimanendo in costante contatto con la Farmacia,

potenziando strutture e metodologie di lavoro sino a

diventare, negli anni ’70, il leader della distribuzione

farmaceutica nel Nord Italia.

Per ampliare il proprio punto di vista sul mercato e

dare più spazio a idee e progetti innovativi, dal 1996

il Gruppo Comifar opera in sinergia con Phoenix,

leader della distribuzione farmaceutica tedesca e

secondo Gruppo a livello europeo. Il dialogo con

questo partner internazionale permette a Comifar di

portare nel contesto italiano una conoscenza diretta

delle tendenze evolutive europee, fondamentali per

stimolare la crescita e l’innovazione del canale.

È con questi presupposti e con la forza di un progetto

internazionale ben delineato, che a partire dal 1996,

la crescita del Gruppo Comifar è proseguita a ritmo

incessante. Così, selezionando di volta in volta gli

operatori della distribuzione farmaceutica più importanti

a livello locale, ha preso forma un integrato sistema

logistico-territoriale in grado di trasmettere servizi e

valori a tutte le Farmacie italiane. Il 2001 segna una

tappa importante in questo cammino: viene conclusa

infatti la joint venture con Adivar, società di distribuzione

del Gruppo Angelini, e nasce così A&C Adivar Comifar

S.p.A., che in poco tempo diventa leader di mercato

nell’Italia centro-meridionale e che, dal 2005, è parte

integrante di Comifar Distribuzione.

La forza di questo progetto di crescita sta proprio

nell’aver individuato le realtà più vicine al cliente,

apprezzate per la loro capacità di interpretare le

peculiarità dell’area in cui operavano. Il patrimonio

di conoscenza e di esperienza di ognuna di esse è

entrato a far parte, in modo assolutamente coordinato

e sinergico, di quella che oggi è la prima realtà di

distribuzione farmaceutica sul territorio nazionale:

il Gruppo Comifar.

UN PERCORSO DI CRESCITA,UNA REALTÀ NAZIONALE

6

Page 6: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

La Strutturadel Gruppo

“sinergia e complementarietà”9

Comifar, Spem, Difarma, Grossfarma Distribuzione e

Farmaceutica Bolognese: ecco una grande rete di valori e di

uomini, che mette al servizio delle farmacie italiane competenza,

innovazione, propositività ed entusiasmo.

La struttura del Gruppo Comifar oggi copre l’intero territorio

nazionale con 33 unità distributive dislocate strategicamente

per raggiungere, almeno due volte al giorno, le circa 13.000

farmacie clienti.

Tecnologia, razionalizzazione ed efficienza, ma anche dedizione,

motivazione e determinazione: strutture e uomini lavorano in

perfetta sincronia, per portare ogni giorno in farmacia un’offerta

completa, aggiornata e dinamica.

33 UNITÀ DISTRIBUTIVE,13.000 FARMACIE CLIENTI,UNA GRANDE RETE DI UOMINI

LE SOCIETÀDI DISTRIBUZIONE

COMIFAR DISTRIBUZIONE S.P.A

DIFARMA S.P.A.

SPEM S.P.A. Gruppo d’Acquisto

GROSSFARMA DISTRIBUZIONE S.P.A.

FARMACEUTICA BOLOGNESE S.P.A.

Page 7: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Core Business“nel cuore del nostro lavoro”

UNA DISTRIBUZIONEDI QUALITÀ CERTIFICATAIl Gruppo Comifar opera attraverso una piattaforma logistica di 33 unità distributive in grado di mettere a disposizione delle

circa 13.000 farmacie clienti più di 120.000 referenze in poche ore. Sistemi informatici evoluti e alti indici d’automazione

per l’allestimento degli ordini garantiscono un’efficienza di servizio documentata dalle certificazioni di qualità ISO 9001:2000

per tutte le unità distributive.

La sfida del Gruppo Comifar è quella di potenziare e razionalizzare costantemente la metodologia distributiva sul territorio,

per rendere il servizio alle Farmacie più agile, veloce ed efficiente in tutte le zone servite.

Tutte le unità distributive, molte delle quali raggiungono un indice di automazione dell'80%, utilizzano un sistema informatico

all'avanguardia sviluppato da Comifar Service, la società di information technology del Gruppo.

La posizione strategica delle unità distributive nelle diverse regioni garantisce una copertura veramente capillare del territorio

(in alcune province arriviamo a servire il 90% delle farmacie esistenti): infatti i nostri vettori percorrono ogni giorno 80.000

chilometri per raggiungere i clienti in tutta Italia.

La tecnologia a sostegno del Gruppo

Comifar Service funge da centro di sviluppo applicativo e di assistenza tecnica per tutte le attività del Gruppo. La struttura

dell’Help Desk si occupa della gestione e del monitoraggio 24 ore su 24 delle infrastrutture informatiche, mentre un apposito

gruppo di lavoro permanente gestisce lo sviluppo dei sistemi applicativi garantendone il costante aggiornamento e la ricerca

di soluzioni che permettano di migliorare le performance in termini di servizio e di supporto alla clientela. È per raggiungere

questi obiettivi che il Gruppo Comifar, per quanto riguarda l’information technology, ha scelto da tempo la strada dello sviluppo

di un know how interno, piuttosto che una partnership esterna: in questo modo infatti la risposta a nuove esigenze e la

personalizzazione delle soluzioni alle specifiche del business può avvenire in modo veloce, coordinato e coerente con la mission

del Gruppo.

L’architettura informatica gestita da Comifar Service

9 sistemi gestionali installati su 18 server

1600 tra Pc e terminali di rete, oltre a 600 terminalini a radio frequenza a supporto delle attività di magazzino (picking e handling)

Oltre 600 linee per ricevere giornalmente i 19.000 ordini via modem e i più di 10.000 ordini telefonici

Page 8: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Nord, Centro e Sud:Comifar Distribuzione S.p.A.

Sardegna:Difarma S.p.A.

Sicilia:Grossfarma Distribuzione S.p.A.

Emilia Romagna:Farmaceutica Bolognese S.p.A.

12

TOTALI 17. 355 12.902 71

13

GRADO DI COPERTURADEL MERCATO

PIEMONTE

ALESSANDRIA

ASTI

BIELLA

CUNEO

NOVARA

TORINO

VERBANO CUSIO OSSOLA

VERCELLI

VAL D’AOSTA

AOSTA

LOMBARDIA

BERGAMO

BRESCIA

COMO

CREMONA

LECCO

LODI

MANTOVA

MILANO

PAVIA

SONDRIO

VARESE

TRENTINO A.A.

BOLZANO

TRENTO

VENETO

BELLUNO

PADOVA

ROVIGO

TREVISO

VENEZIA

VERONA

VICENZA

FRIULI V.G.

GORIZIA

PORDENONE

TRIESTE

UDINE

LIGURIA

GENOVA

IMPERIA

LA SPEZIA

SAVONA

REGIONE FARMACIETOTALI

FARMACIESERVITE

%COPERTURA

179

81

68

210

116

669

65

77

45

253

326

153

115

90

65

130

994

182

61

205

106

145

76

227

87

204

240

230

228

45

80

67

171

315

77

77

115

54

22

35

64

45

473

30

29

30

152

239

84

75

51

54

77

890

105

59

110

68

86

75

196

45

198

224

204

182

29

66

60

97

145

33

65

65

30

27

51

30

39

71

46

38

67

60

73

55

65

57

83

59

90

58

97

54

64

59

99

86

52

97

93

89

80

64

83

90

57

46

43

84

57

EMILIA R.

BOLOGNA

FERRARA

FORLì CESENA

MODENA

PARMA

PIACENZA

RAVENNA

REGGIO EMILIA

RIMINI

TOSCANA

AREZZO

FIRENZE

GROSSETO

LIVORNO

LUCCA

MASSA CARRARA

PISA

PISTOIA

PRATO

SIENA

UMBRIA

PERUGIA

TERNI

MARCHE

ANCONA

ASCOLI PICENO

MACERATA

PESARO E URBINO

LAZIO

FROSINONE

LATINA

RIETI

ROMA

VITERBO

ABRUZZO

CHIETI

L’AQUILA

PESCARA

TERAMO

REGIONE FARMACIETOTALI

FARMACIESERVITE

%COPERTURA

271

130

107

164

128

89

109

119

82

102

269

79

104

118

65

120

79

57

89

172

77

134

136

101

136

154

130

80

1.011

96

157

133

100

93

157

257

86

79

94

76

51

67

30

74

81

205

68

92

103

46

114

71

42

63

163

72

105

112

95

116

118

111

79

939

85

143

126

64

86

143

95

66

74

57

59

57

61

25

90

79

76

86

88

87

71

95

90

74

71

95

94

78

82

94

85

77

85

99

93

89

91

95

64

92

91

MOLISE

CAMPOBASSO

ISERNIA

CAMPANIA

AVELLINO

BENEVENTO

CASERTA

NAPOLI

SALERNO

PUGLIA

BARI

BRINDISI

FOGGIA

LECCE

TARANTO

BASILICATA

MATERA

POTENZA

CALABRIA

CATANZARO

COSENZA

CROTONE

REGGIO CALABRIA

VIBO VALENTIA

SICILIA

AGRIGENTO

CALTANISSETTA

CATANIA

ENNA

MESSINA

PALERMO

RAGUSA

SIRACUSA

TRAPANI

SARDEGNA

CAGLIARI

CARBONIA IGLESIAS

MEDIO CAMPIDANO

NUORO

OGLIASTRA

OLBIA TEMPIO

ORISTANO

SASSARI

REGIONE FARMACIETOTALI

FARMACIESERVITE

%COPERTURA

109

53

155

104

216

778

338

390

108

198

238

153

60

146

142

269

59

217

80

131

77

278

57

239

321

76

108

132

144

41

37

69

26

48

85

108

81

44

67

72

157

531

213

306

84

152

139

101

28

114

122

205

53

166

64

87

70

250

50

191

229

57

96

64

121

33

26

60

22

40

72

106

74

83

43

69

73

68

63

78

78

77

58

66

47

78

86

76

90

76

80

66

91

90

88

80

71

75

89

48

84

80

70

87

85

83

85

98

51%

74%

67%

61%

87%

69%

68%53%

82%

94%

84%

91%87%

77%

65% 72%

69%

80%

77%77%

86%86%

Page 9: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Ogni regione è presidiata da un pool di strutture che operano con un’offerta diprodotti e di servizi modulare rispetto alle esigenze della clientela:

UNA SCELTA SENZA LIMITI,AL SERVIZIO DELLA FARMACIAAmpiezza e profondità di gamma e massima reperibilità dei prodotti

sono requisiti essenziali affinché il farmacista possa garantire ai

cittadini il servizio atteso. Con oltre 120.000 referenze, il Gruppo

Comifar assicura ai propri clienti la più ampia libertà di scelta tra

farmaci etici, OTC e parafarmaceutici, ma anche prodotti omeopatici,

fitoterapici, veterinari, materie prime e attrezzature per il laboratorio.

Inoltre il perfetto coordinamento tra unità distributive di aree adiacenti

permette di soddisfare qualsiasi richiesta, garantendo la reperibilità

di un prodotto in pochissimo tempo. In questo modo la farmacia

ha sempre a disposizione il massimo della potenzialità d’offerta

del Gruppo. È su queste basi che costruiamo ogni giorno il rapporto

di fiducia e fedeltà con la nostra clientela: certezza, trasparenza,

servizi qualificati, per continuare a crescere insieme.

L’unità distributiva di prossimità:con assortimento di circa 20.000 referenze e due consegne al giorno, rappresenta la struttura dibase per il servizio quotidiano

L’unità distributiva ad elevata performance:struttura di grandi dimensioni, con almeno 35.000 referenze, è dotata di impianti altamenteautomatizzati per garantire ottimi standard di servizio

L’unità distributiva d’eccellenza:è la struttura di riferimento per le altre, gestisce fino a 60.000 referenze di tutte le aree specialistiche,per le quali si qualifica come centro di competenza per l’assistenza alla clientela

Vedi cartina pagina 15

UNITÀ DISTRIBUTIVE: TIPOLOGIA E RIGIRI

Unità distributiva di prossimità

Unità distributiva ad elevata performance

Unità distributiva di eccellenza

Rigiri

UNITÀ DISTRIBUTIVE: 33Tipologia:

TORINO

MILANO

BELLUNO

VERONA

PESCIA

TREVISO

TRIESTE

PISA

LA SPEZIA

GROSSETO

SASSARI

ORISTANO

CAGLIARI

ANCONA

TERAMO

BARI

SULMONA

NAPOLI

MESSINA

LAMEZIA TERME

POTENZA

ROMA Tiburtina

RIMINI

CATANIA

SIRACUSA

PALERMO

RIETI

TERNI

PERUGIA

ROMAMorozzo

BOLOGNA

BOJANO

15

Page 10: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

ACCELERARE IL FUTURO

16

Il gruppo d’acquisto Spem nasce a Milano nel 1973,

grazie all’iniziativa di 30 Farmacie decise a razionalizzare

le proprie attività d’acquisto, ottimizzare i risultati, dedicare

più tempo e risorse alla propria clientela. Questa è di

fatto la logica che soggiace a qualsiasi progetto di gruppo

d’acquisto ma che Spem è stata capace di portare avanti

con determinazione, adattandola ai nuovi scenari del

mercato e seguendo un processo di crescita che oggi

porta a 246 le farmacie aderenti su tutto il territorio

nazionale. Una proposta credibile, dunque, che nel tempo

si è arricchita di contenuti e attività diverse, man mano

che gli obiettivi di base venivano accettati entrando a far

parte del DNA delle farmacie aderenti.

Ma quali sono gli obiettivi di Spem?

In primo luogo la costruzione di una solida partnership

con le aziende fornitrici leader per qualità e innovazione.

Questo presupposto garantisce un’offerta al pubblico

sempre allineata con le esigenze della domanda e quindi

una politica di assortimento selezionata e di qualità.

D’altra parte l’industria ha sempre ritenuto interessante

lavorare con Spem, dove le Farmacie aderenti sono

state selezionate per dimensione e importanza nel

proprio mercato di riferimento e rappresentano perciò

una risposta estremamente affidabile sull’efficacia delle

proprie iniziative.

Il poter delegare in farmacia una fase così delicata come

le attività d’acquisto ad un’organizzazione centrale,

“libera” di fatto attenzione e risorse da dedicare al

marketing del punto vendita e all’arricchimento della

propria offerta di servizi al cittadino. Arriviamo così al

secondo obiettivo di Spem: fare in modo che la Farmacia

possa “parlare al proprio cliente” gestendo al meglio la

comunicazione, le attività promozionali, l’esposizione

dei prodotti, lo spazio di vendita: per offrire alla propria

clientela quello che con tanta attenzione viene selezionato

a monte, in collaborazione con l’industria.

Le Farmacie Spem usufruiscono da sempre di servizi

all’avanguardia (dalle vetrine alla comunicazione

multimediale, dalla gestione del lay out e del display al

monitoraggio degli assortimenti) con l’obiettivo di

mantenere sempre elevate le performance e l’attrattività

del punto vendita. Abbiamo, idealmente, disegnato un

primo circolo virtuoso: quello tra “azienda-gruppo

d’acquisto/Farmacie -cliente finale” che con il modello

Spem risulta senz’altro più moderno, attento, veloce e

reattivo al cambiamento.

La sensibilità verso il cliente, l’essere da sempre così

“customer oriented”, fa sì che Spem dedichi particolare

attenzione alla formazione del personale delle Farmacie:

perché rispondere alle aspettative del pubblico che

cerca più salute, più benessere, più bellezza, non è

facile. Occorre competenza tecnica e professionale

in costante aggiornamento e sempre più specialistica;

ma anche capacità di ascolto, di interazione,

di comprensione e consiglio per accogliere con la parola

giusta e il comportamento corretto ogni cliente che entra

in Farmacia.

Con questo obiettivo, gli aderenti Spem ricevono una

formazione mirata, orientata al miglioramento continuo

delle performance del personale: solo così, infatti, diventa

possibile consolidare e mantenere quel vantaggio

acquisito come Farmacia Spem dal punto di vista delle

scelte di assortimento e di gestione del punto vendita.

CLIENTEINDUSTRIA SPEM FARMACIA

:

Per ulteriori dettagli rivolgetevi all’Ufficio Commerciale Spem, tel 02 26900224

IL CLIENTE FINALE AL CENTRO DEL MODELLO SPEM

Spem vuol dire, da trent’anni, essere avanti, accelerare

il futuro, sperimentare percorsi diversi da quelli

consolidati. Il modello del Gruppo di vendita, coeso e

fidelizzato al suo interno, consente queste accelerazioni

minimizzandone i rischi. E allora diventa naturale

intraprendere già da ora il cammino verso la Farmacia

dei Servizi, l’ultima “faccia” in ordine temporale

del tetraedro che ci aiuta a rappresentare Spem.

Parliamo di esami in Telemedicina, autoanalisi del sangue,

studio delle intolleranze alimentari, piani nutrizionali e

controllo delle malattie metaboliche, analisi del cuoio

capelluto e della pelle: servizi in collaborazione con

medici specialisti che fanno crescere la Farmacia verso

il concetto di centro operativo per la salute dei cittadini.

La professionalità e la credibilità del farmacista con la

capillarità e la prossimità della Farmacia sono il binomio

vincente che Spem non poteva non cogliere per

sviluppare e lanciare questi servizi oggi a disposizione

degli aderenti.

Quello che oggi è un tetraedro con quattro aree orientate

al cliente, domani potrebbe modificarsi aumentando “le

facce” con altre attività già oggi in fase di progettazione.

E dal tetraedro al diamante il passo è breve… In effetti

Spem rappresenta per il Gruppo Comifar (che ne detiene

il capitale) proprio la punta di diamante della distribuzione

moderna, il trait d’union con le Farmacie che guardano

oltre, la possibilità di sperimentare e sviluppare servizi

che aiutino il canale a crescere.

Page 11: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

È disponibile in una sola edizione

cartacea. Gli aggiornamenti

successivi avverranno

esclusivamente per via informatica,

secondo le modalità seguite di

consueto in ciascuna Farmacia.

Le referenze sono in ordine alfabetico

per una consultazione facile e veloce.

La Nostra FilosofiaCommerciale

“assortimento, completezza, chiarezza e convenienza”

IL LISTINO CONTRATTUALE

19

Come richiederloChiedete al promotore del Gruppo Comifar della vostra zona

o rivolgetevi all’unità distributiva di riferimento.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare la Direzione

Commerciale del Gruppo Comifar: tel. 06 4148169.

Un approccio corretto alla politica degli acquisti è

fondamentale per ottimizzare la gestione commerciale ed

economica della propria farmacia. È su questi due termini

che si fonda la concezione del nostro Listino Contrattuale:

“Commerciale”, perché le 25.500 referenze che lo

compongono rappresentano molto più di un assortimento

base di una farmacia, e permettono al farmacista di impostare

la propria strategia di acquisto in termini di qualità e prezzo.

In altre parole, nel listino contrattuale vengono proposti i

prodotti a maggior rotazione che generano la quasi totalità

del fatturato della farmacia;

“Economica” perché le condizioni di acquisto, il numero di

pezzi e la garanzia di una rotazione ottimale sono i tre

elementi che giocano sinergicamente per garantire un’elevata

marginalità al fatturato della farmacia.

Ecco dunque un elemento solido, importante e concreto

nel rapporto tra i farmacisti e il Gruppo Comifar, che nasce

dalla conoscenza profonda del business in farmacia e dalla

volontà di fornire strumenti operativi per gestirlo al meglio.

Le peculiarità del Listino Contrattuale non si fermano qui.

Infatti questo strumento risponde tempestivamente a

particolari situazioni di mercato, come per esempio nel caso

dei latti per l'infanzia che, inseriti nel Listino Contrattuale,

hanno permesso al farmacista di essere immediatamente

competitivo oppure nel caso dei farmaci equivalenti, il cui

assortimento è stato recentemente ampliato per far fronte

alle richieste del mercato.

LE CARATTERISTICHEDEL LISTINO CONTRATTUALE

Il Listino Contrattuale è diviso in sezioni

identificate da diversi colori:

SOP

OTC/Galenica

Etici ed equivalenti

Parafarmaco / Sanitaria / Dietetica

Veterinaria / Veterinaria-Grandi animali

Omeopatia / Fitoterapia

Prodotti di forte utilizzo

Ampio e completoStabileChiaroFacile da consultare

Page 12: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

I Servizi Professionali per la Farmacia

La Farmacia svolge da sempre la funzionedi consiglio professionale nei confronti

della clientela. La creazione di nuove areespecialistiche come la veterinaria, l’omeopatia

e il naturale, lo sviluppo dell’attivitàfarmaceutica di laboratorio, i corsi ECM sempre

più orientati alla specializzazione,rappresentano una proposta attenta e curataper accrescere la completezza professionale

del Farmacista e della Farmacia.

Page 13: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

I Call Centercon la Farmacia

SPECIALIZZARSI PER CRESCERE

UN UNICO PUNTO DI CONTATTOPER OGNI TIPO DI RICHIESTA

LINEA DIRETTACON LA FARMACIA

INFORMAZIONI E SUPPORTIPER ESSERE AGGIORNATI

Il Gruppo Comifar è dotato di un’estesa rete di call

center: funzionali centri di contatto che supportano

il farmacista per ogni tipo di richiesta, grazie

all’operatività di addetti qualificati sia a livello tecnico-

scientifico sia dal punto di vista della gestione del

rapporto con la clientela.

La risposta, efficace e puntuale, è garantita dalle

tecnologie d’avanguardia adottate da tutti i call

center e da software specifici, costantemente

aggiornati per aumentare lo standard di servizio.

Ogni call center opera con orari flessibili e comodi

per la farmacia, offrendo la massima disponibilità

in ogni momento della giornata.

Con una sola telefonata è possibile ottenere una

vasta gamma di informazioni: ogni richiesta, infatti,

viene immediatamente indirizzata all’operatore

più adatto, semplificando al massimo le modalità

di contatto tra l’azienda e la farmacia.

Le aree specialistiche rappresentano, per la farmacia,

una preziosa opportunità per ampliare l’offerta e

valorizzare la propria professionalità. Non solo: esse

aiutano la farmacia a distinguersi e a qualificarsi agli

occhi della clientela rispetto ad altri operatori commerciali.

Per questi comparti, così richiesti e ricchi di potenzialità

di crescita, il Gruppo Comifar ha strutturato una serie

di attività qualificate, a partire dalla selezione dei prodotti,

scelti con cura da farmacisti specializzati. La gamma,

vastissima, comprende oltre 25.000 referenze per la

medicina naturale (omeopatia e fitoterapia) e 1800 per

la veterinaria, scelte in base all’importanza della patologia,

alla garanzia di qualità, alle tendenze del mercato e ad

analisi interne volte a evidenziare gli articoli con maggior

rotazione a livello nazionale.

Le aree specialistiche, in continua evoluzione, necessitano

di un know how specifico da aggiornare costantemente.

Ecco perché il Gruppo Comifar investe molto nell’attività

di consulenza e informazione specifica, in modo da

fornire un supporto completo ai farmacisti che decidono

di qualificare la propria offerta.

Le unità distributive del Gruppo Comifar sono dotate

di appositi uffici dedicati allo scambio d’informazioni e

all’aggiornamento professionale del farmacista, oltre

alla gestione degli ordini e dei mancanti di referenze

specialistiche. Esperti di omeopatia, fitoterapia e

veterinaria sono a disposizione della clientela in tutta

Italia, pronti a fornire sempre un’assistenza immediata

e vicina alla farmacia.

22 23

Numeri utili

A pagina 61 sono indicati i numeri utili per contattare i nostricall center su tutto il territorio nazionale.

Aree SpecialisticheOmeopatia, Naturale e Veterinaria

Numeri utiliAree Tel Fax

LombardiaPiemonte

Dott.ssa Patrizia Gonzaga 02-33331397

Referenti

02-33331364

VenetoFriuli V. G.Trentino A.A.

Dott.ssa Patrizia Gonzaga 800-5122330422-4545

LazioUmbriaToscanaEmilia R.

Ionas SpyridonVanessa Capparoni

06-4148123306-4148154

MarcheAbruzzoMolise

Dott.ssaClorinda Catacuzzéno

0861-2042720861-204280

Campania Nunzia Itri 081-5003624081-5003554

PugliaBasilicataCalabria

Dott.ssaGiorgia Cacucciolo

800-883042080-5334117

Sicilia Puccio Trombetta 095-480176095-480167

Sardegna 070-275803800-400468Valeria Deiana

I CALL CENTER SONO A DISPOSIZIONE PER:

• Integrazioni e modifiche d’ordine

• Offerte commerciali

• Informazioni tecnico-scientifiche

• Consulenza per le aree specialistiche

• Chiamate per ordini di omeopatiaa orari prestabiliti

• Gestione dei reclami

“31 Call Center e 250 Operatori”

Page 14: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Servizio ProfessionalePreparazioni

SOSTANZE EATTREZZATUREDI QUALITÀ

Il Servizio Professionale Preparazioni fornisce assistenza specialistica

al Farmacista Preparatore nel reperire materie prime di qualità ed

informazioni professionali, oltre ad un valido supporto nell’organizzazione

e gestione del laboratorio galenico. Diretto dal dottor Peter Jäger, è

attivo in tutta Italia attraverso la sede di Perugia, che coordina gli uffici

dislocati presso le diverse unità distributive del Gruppo Comifar.

LA MASSIMA SPECIALIZZAZIONEAL SERVIZIO DEL FARMACISTA PREPARATORE

Per preparare bene è necessario utilizzare materie prime di alta qualità.

Il Gruppo Comifar offre una selezione di 2800 sostanze, alcune delle

quali importate in esclusiva per l’Italia.

Vasto è anche l’assortimento di contenitori, strumentazioni e attrezzature

delle migliori marche (per un totale di 3300 referenze), prenotabili anche

via internet attraverso l’apposito catalogo fotografico.

ASSISTENZA, CONSULENZAE FORMAZIONEPER IL LABORATORIO

UN NUOVO CALL CENTERPER LA GALENICA

Attivo su tutto il territorio nazionale, il nuovo call center

è a disposizione per la ricezione degli ordini e fornisce

informazioni e assistenza in merito a: materie prime,

accessori, metodologie e tecniche di preparazione,

apparecchiature, legislazione e consulenza per la

gestione ottimale del laboratorio in farmacia.

25

UN’OFFERTA COMPLETA• Materie prime per uso farmaceutico

• Materie prime appartenenti a tabelle FU: I, II, III, IV

• Materie prime per uso cosmetico

• Basi per preparazioni magistrali e galeniche

• Piante medicinali

• Estratti fluidi

• Estratti secchi

• Estratti glicolici

• Estratti liposolubili

• Olii essenziali, fragranze e aromi

• Tisane composte

• Apparecchiature per il laboratorio galenico

• Utensili e vetreria da laboratorio

• Contenitori per preparazioni in vetro e plastica,

tubi in alluminio o plastica, astucci e sacchetti.

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 e dalle

15:00 alle 20:00, permette di parlare con gli esperti:

Dott.ssa Alessandra Cellupica, Dott. Peter Jäger,

Dott. Francesco Rovito, Sig.ra Lorena Puccetti,

Sig.ra Elena Diarena.

Per ottenere informazioni relative al Servizio

Professionale Preparazioni è anche possibile contattare

il più vicino call center del Gruppo Comifar (elenco

completo a pag. 61).

Il Servizio Professionale Preparazioni garantisce

un’assistenza specialistica continua e la consulenza

di personale esperto nella gestione tecnica e pratica

del laboratorio.

• Assistenza professionale

• Corsi ECM

• Incontri di galenica pratica

• Organizzazione del laboratorio

• Il forum sui siti www.comifar.it e www.difarma.it

• La newsletter bimestrale gratuita “Galenica News”

La sezione “Galenica” dei siti www.comifar.it e www.difarma.it offre

molti servizi dedicati al farmacista preparatore e rappresenta un pratico

“filo diretto” con gli esperti del Servizio Professionale Preparazioni.

È possibile consultare:

• Il listino delle sostanze e quello fotografico delle attrezzature

• La sezione “acquisti web”, per inviare ordini via e-mail

• Le FAQ: domande e risposte utili per il farmacista preparatore

• I Modelli di certificazione per capsule, contenitori, etc.

• Le Schede di Sicurezza

(consultabili on line o su CD gratuito)

IL SITO INTERNET

Page 15: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

NewsletterSpecialisticheL’AGGIORNAMENTOARRIVA VIA E-MAIL

Il servizio Newsletter Specialistiche è gratuito. Per riceverle è sufficiente inviare un’e-mail

di richiesta a [email protected] , specificando la/le newsletter a cui si è interessati.

Internet ha rivoluzionato il modo di vivere e lavorare di milioni

di persone: un cambiamento culturale che ha ormai raggiunto

gran parte delle farmacie italiane. Internet permette di ottenere

in pochi secondi preziose informazioni di carattere

tecnico/professionale, indispensabili per essere sempre aggiornati

sulle dinamiche della professione farmaceutica.

Essendo una “rete”, permette anche di condividere le proprie

esperienze con quelle dei colleghi, collaborando a distanza con

altri farmacisti, ovunque essi siano. I Forum Aree Specialistiche,

accessibili dai siti www.comifar.it e www.difarma.it, nascono

proprio per offrire ai farmacisti interessati alle tematiche della

galenica, della medicina naturale e della veterinaria un “luogo”

virtuale in cui incontrarsi per scambiare opinioni, porre domande,

chiarire dubbi e perplessità, offrendo il proprio contributo

ai colleghi/navigatori e, nel contempo, imparando da essi.

Gli esperti del Gruppo Comifar Peter Jäger (galenica),

Valentina Pavan (medicina naturale) e Maurizio Caniglia (veterinaria),

che coordinano i forum, sono a disposizione per rispondere

alle domande degli utenti.

I ForumAree SpecialisticheUTILIZZARE LA RETEPER CRESCERE INSIEME

Potenziare le competenze attraverso

l’informazione: questo è l’obiettivo

principale delle Newsletter

Specialistiche. Un servizio per seguire

l’evoluzione della professione

su temi di fondamentale importanza

per i farmacisti.

Tre strumenti per altrettante aree di

approfondimento: veterinaria, galenica

e medicina naturale. Per ciascuna area

vengono selezionate ed argomentate

le tematiche più attuali ed interessanti:

patologie e nuovi farmaci,

approfondimenti e consigli d’intervento.

Per dare ancora più attualità ai contenuti,

e raggiungere in modo capillare ed

immediato tutti i lettori, viene distribuita

esclusivamente via e-mail.

LE NEWSLETTER SPECIALISTICHE REDATTEDAGLI ESPERTI DEL GRUPPO COMIFAR.

27

Page 16: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

UNA GAMMA ARTICOLATA DI CORSI ECM DI QUALITÀ

UNA CERTIFICAZIONE PER QUALIFICARE LA PREPARAZIONE IN OMEOPATIA

Sotto il logo di Comifar Academy è racchiusa l’offerta di corsi ECM singoli e in Full Immersion del Gruppo Comifar, tutti organizzati

in convenzione con provider accreditati dal Ministero della Salute. Un programma che, di anno in anno, evolve seguendo gli argomenti

più attuali e interessanti del mondo della Farmacia.

ECM IN FULL IMMERSION:UNA FORMULA VINCENTE,UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ

ECM SINGOLI:LA FORMAZIONE SU MISURA

Con gli ECM in Full Immersion la formazione diventa un

momento di piacere: quattro giorni di soggiorno nei luoghi

più incantevoli della penisola, alternando la frequentazione

dei corsi ECM a momenti di relax e intrattenimento.

Un ricco programma di corsi ECM organizzabili a richiesta

e articolati su tre aree tematiche: la galenica, le aree

specialistiche e la gestione dell’impresa farmacia.

COMIFAR ACADEMY

La professione del farmacista cambia di continuo: per questo l’aggiornamento e la formazione sono oggi strumenti

insostituibili per rimanere sempre competitivi.

Comifar Academy è un progetto nato per sottolineare l’importanza della formazione ed evidenziare le molteplici attività

didattiche promosse dal Gruppo Comifar.

Il nostro obiettivo è consentire alle farmacie di rimanere sempre in linea col mercato e ai farmacisti e collaboratori di

qualificare e promuovere la propria professionalità in un mondo in continua evoluzione. Tutte le nostre iniziative saranno

“firmate” dal logo Comifar Academy: tante proposte formative di qualità per la Farmacia di domani.

Dalla collaborazione del Gruppo Comifar con IMO

(Istituto di Medicina Omeopatica), l’Associazione

Omeopatica Dulcamara e CSOA (Centro Studi di Omeopatia

Applicata) nasce una nuova opportunità per i farmacisti

che desiderano qualificare la propria preparazione nel

campo dell’omeopatia. È infatti possibile sostenere in Italia,

e in lingua italiana, il diploma di accreditamento della

Faculty of Homeopathy of United Kingdom, istituzione

abilitata dal governo britannico per la formazione

e la didattica nel campo della Medicina Omeopatica.

I titoli rilasciati dalla Faculty of Homeopathy of United

Kingdom sono gli unici riconosciuti a livello europeo.

In Italia è possibile ottenere il diploma di primo livello,

che conferisce il titolo di “LFHom” (Licenced Associate

of the Faculty of Homeopathy), che certifica, per il farmacista,

le competenze base in omeopatia.

L’esame per ottenere questo titolo (denominato “Primary

Health Care Examination”) si svolge attraverso una prova

scritta articolata in 100 domande a risposta multipla.

Per i clienti del Gruppo Comifar sono previste speciali

sessioni d’esame (al raggiungimento dei 30 iscritti)

e una quota di partecipazione particolarmente vantaggiosa.

La formazione in Farmacia

Page 17: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

31

ECM in Full Immersion1. Autoanalisi del sangue:il farmacista come primo riferimento sanitario per il cittadino.

Relatori: Medico SpecialistaPunti ECM: 6

Le autoanalisi del sangue sono un servizio basilare per ogni Farmacia che desideri attivarsi sul fronte dei servizi alcittadino: permettono infatti di rilevare parametri essenziali per la valutazione dello stato di salute del paziente, evitandolunghe code presso i laboratori di analisi. L’esame può essere effettuato direttamente in Farmacia e il risultato ècomunicato al paziente in pochi minuti. Il corso offre tutte le informazioni tecniche e professionali per l’organizzazionedi questo servizio in Farmacia.

Relatori: Medico SpecialistaPunti ECM: 6

2. La prevenzione cardiovascolare in Farmacia: un nuovo servizioper i cittadini, una grande opportunità professionale per il farmacista.

La Telemedicina sta conoscendo una rapida crescita, per la sua capacità di offrire un valido servizio di monitoraggiodelle patologie acute e croniche, con notevole risparmio di tempo per il cittadino. La Farmacia è sicuramente il luogoideale per mettere a disposizione questo servizio utile e innovativo nel campo della prevenzione cardiovascolare.Il corso fornisce una panoramica sulle patologie che si possono prevenire con gli esami in Telemedicina e offre tuttele informazioni utili per proporre al cliente un servizio completo e professionalmente valido.

3. Equilibrio nutrizionale e intolleranze alimentari:il servizio in Farmacia come prima risposta al problema.L’importanza della figura del farmacista quale educatore sanitario è legata al fatto che spesso è il primo interlocutoreal quale il cittadino si rivolge per avere consigli, anche in campo nutrizionale. Il corso è caratterizzato da un indirizzopratico-educativo e verte su molteplici argomenti che spaziano dal problema del sovrappeso ai valori di IMC (indicedi massa corporea), alla correlazione tra questo indice e i fattori di rischio per la salute. Sarà inoltre trattato il temadelle intolleranze alimentari, con una panoramica sulle varie proposte presenti sul mercato.

Relatori: Dottor Francesco GervasiPunti ECM: 6

4. L’analisi della pelle e del capello:la Farmacia come centro di competenza per il consiglio dermocosmetico.

Consigliare un prodotto dermocosmetico in Farmacia richiede competenza e conoscenza delle numerose proposteofferte dalle aziende del settore. L’uso di strumenti ed apparecchiature per analizzare i problemi cutanei e del cuoiocapelluto gratifica il cliente (che riceve una consulenza personalizzata) e aiuta il Farmacista nella scelta del prodottogiusto da consigliare. Il corso offre la possibilità di conoscere questi utili e sofisticati strumenti e completa il bagagliodi conoscenze del Farmacista con nozioni scientifiche avanzate.

Relatori: Dottor Fabio BrunettaPunti ECM: 6

- La quota di partecipazione è di Euro 300 per i corsi e di Euro 400 per il soggiorno (in camera doppia).

- Per gli aderenti ai “ServiziAdHoc” sono previste particolari riduzioni sul costo dei corsi ECM.Per gli aderenti a Sistema Farmacia lo sconto sul costo dei corsi ECM è del 30% (210 Euro).

- Per partecipare è sufficiente compilare l’apposita scheda che vi verrà consegnata dal promotore di zona o che trovate nei siti www.comifar.it o www.difarma.it.

- La scheda compilata dovrà essere inviata alla segreteria corsi ECM della zona di riferimento:Nord Ovest Dott.ssa Loredana Casoria tel 02 33330780, fax 02 33331485

Nord Est Dott.ssa Marta Sieff tel 0422 454608, fax 0422 450509Centro e Sud Ufficio Commerciale Roma Tiburtina tel 06 4148169, fax 06 41481218Sicilia Sig.ra Rita Ligresti tel 095 480103, fax 095 480191

Sardegna Sig.ra Livia Musso tel 079 2081910, fax 079 261012

entro 30 giorni dalla data del corso scelto.

ECM singoli:la formazione su misuraDa sempre il Gruppo Comifar crede in un percorso formativo che accresca la preparazione dei farmacisti con una conoscenza solida,

professionale e aggiornata. Coerentemente con questo principio, abbiamo costruito le nostre proposte di formazione con docenti

selezionati, focalizzando l’attenzione sui temi più attuali e proponendo corsi di immediata utilità per la farmacia.

Per questo i nostri corsi sono così apprezzati: perché offrono un supporto pratico ed efficace per migliorare la gestione della Farmacia,

curare lo sviluppo delle diverse attività, aggiornare il bagaglio professionale dei farmacisti.

Il nostro programma di Corsi ECM (organizzati in convenzione con provider accreditati dal Ministero della Salute) si articola in tre

importanti aree tematiche:

• La Farmacia a confronto: analisi del posizionamento sul mercato, verso il cliente

Relatori: Dott. M. Caniglia, Dott. C. Sensi, Dott.ssa J. Battistacci

• Le funzioni di un Sistema Gestionale di Farmacia (Wingesfar)

Relatore: Dott. C. Zanotto

• Analisi e tecniche per l’ottimizzazione dell’area commerciale della Farmacia

Relatore: Dott.ssa J. Battistacci

• Gestione del personale della Farmacia

Relatore: in fase di definizione

• Tecniche di vendita in Farmacia

Relatore: in fase di definizione

I CORSI PER LA GESTIONE DELL’IMPRESA FARMACIA

LE AREE SPECIALISTICHE• Il mondo del Farmaco Veterinario

Relatori: Dott. M. Caniglia, Dott. F. Foglietti

• Prodotti cosmetici in Farmacia: aspetti legislativi, formulazioni, interpretazioni etichette,

counselling

Relatore: Dott. F. Brunetta

LA GALENICAPer tutti questi corsi, la docenza è tenuta dal Dott. Peter Jäger

• Le materie prime per il laboratorio: responsabilità e scelta (corso teorico)

• Preparazioni magistrali: normative, formulazioni europee e strumenti preparati per la

diffusione di cure personalizzate (corso teorico)

• Corso pratico, approfondito e ragionato, di preparazioni per uso topico

• Corso pratico per la preparazione di supposte, ovuli, colliri

• Corso pratico e teorico sulle preparazioni ad uso orale e topico

Questa è la nostra offerta ad oggi. Nel tempo nuovi corsi verranno inseriti, altri sospesi: è importante dunquecontrollare periodicamente queste modifiche, attraverso i siti www.comifar.it o www.difarma.it alla sezione“corsi ECM”, anche se sarà comunque nostra cura aggiornare la clientela su tutte le novità in ambito ECM.

PORTO CERVO (SS) 20 / 23

settembre

VALDERICE MARE (TP) 27 / 30

settembre

ASSISI (PG) 11/14

ottobre

ABANO TERME (PD) 25 / 28

ottobre

TERME DI SATURNIA (GR) 15 / 18

novembre

BORMIO (SO) 22 / 25 marzo

ROMA 19 / 22 aprile

VILLE PALLADIANE (VE) 24 / 27 maggio

GARGANO (FG) 7 / 10 giugno

MONTE CONERO (AN) 21 / 24 giugno

LE DESTINAZIONI DEL 2007

Quattro giorni di formazione nelle più belle località italiane

Page 18: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Servizi Commerciali e di Marketing

L’efficacia commerciale e gli obiettivi di crescita sono aspetti determinanti del successo in Farmacia. Migliorare

le performance del punto vendita con strumentidi analisi e di lavoro progettati per far crescere

il potenziale della farmacia attraverso sistemiintegrati e servizi innovativi: è questo

il supporto concreto che mettiamoa disposizione dell’impresa Farmacia.

Page 19: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Lo Screeningdell’attività commerciale

Vediamo più in dettaglio i singoli indicatori che compongono lo screening:

Lo Screening fornisce una visione a 360° delle performance

commerciali della Farmacia, attraverso un’analisi approfondita ed

integrata dei principali indicatori economici (mix di fatturato, margine,

rotazione e livello delle scorte...) negli ultimi due anni, confrontati

con la media del mercato ottenuta dalla raccolta di dati analoghi

da tutte le Farmacie che in Italia hanno aderito allo Screening.

Le informazioni che se ne ricavano sono indispensabili per seguire

l’andamento della propria farmacia e prendere le decisioni corrette

al momento giusto: pianificare efficaci politiche d’acquisto, ottimizzare

la coerenza del display merceologico in termini di spazi da dedicare

ai diversi comparti, organizzare l’assortimento (eccedenze o

mancanze, ampliamenti di gamma) e orientare la scelta dei fornitori.

Parafarmaco

34

7. LA PROPOSTA DI REFERENZE DA INSERIRE/ELIMINAREÈ l’ultimo passo dello screening, volto a suggerire, per ogni sottocomparto, i singoli prodotti che possono essere eliminati o inseriti

nel proprio assortimento. Questo tipo di valutazione parte da considerazioni sulla gestione ottimale delle scorte, effettuate negli step

precedenti: i suggerimenti che emergeranno in questa fase saranno il risultato di un cammino di analisi coerente e logico.

Tuttavia il farmacista dovrà completare il proprio processo decisionale con valutazioni commerciali e di marketing, tempificando

correttamente le azioni da intraprendere: per esempio contatti con i fornitori, gestione delle scorte in eccedenza, possibilità di aumentare

gli spazi, allargamento di gamma, etc.

6. L’ANALISI DEI FORNITORIOvvero il peso delle diverse aziende nell’ambito di ogni macro famiglia, confrontato con la media di mercato. L’obiettivo di questa analisi

è quello di capire chi sono i fornitori chiave e verificare se il peso in farmacia coincide con la loro effettiva importanza sul mercato.

Da questo confronto nascono ulteriori considerazioni e spiegazioni:

- Sull’offerta della farmacia (il cliente trova ciò che cerca?)

- Sulla rotazione dei prodotti (è bassa perchè i prodotti sono i meno richiesti?)

- Sull’opportunità di razionalizzare l’assortimento e gli spazi espositivi (eliminare fornitori meno importanti per me e sul mercato, dare più spazio ai leader, etc..)

5. LA COMPOSIZIONE DELLE GIACENZEL’analisi dei valori percentuali immobilizzati in scorte, per ogni macro famiglia di prodotti. L’informazione che ne scaturisce punta

l’attenzione su eventuali errori nella politica d’acquisto e comunque sulla necessità di rivalutare l’assortimento della farmacia. Il confronto

con la media del mercato aiuta a comprendere se e quando la gestione delle scorte è una variabile critica con cui convivere in quanto

legata alle caratteristiche del singolo comparto.

4. LA ROTAZIONE DEI COMPARTIOvvero il rapporto tra le quantità vendute e le scorte.

È il secondo importante indicatore, da leggere in

abbinamento al margine, e mette in evidenza la bravura

nel comprare quello che si vende nelle quantità giuste.

Spesso le scelte di assortimento in farmacia devono

tener conto anche di altre esigenze (per esempio, il

completamento della gamma, il prodotto nuovo, etc…).

Tuttavia la corretta modularità delle quantità da acquistare

può garantire una migliore economicità di gestione anche

in presenza di scelte vincolate.

Rotazione Comparti

3. IL MARGINEÈ il primo indicatore per valutare l’economicità di un comparto o di un sottocomparto e nello screening viene strettamente correlato al

mix di vendita della farmacia, confrontata con la media del mercato. Nell’analisi il margine viene espresso in percentuale rispetto al

fatturato, per ognuna delle 10 macro famiglie: in un colpo d’occhio sarà possibile misurare quale settore contribuisce maggiormente

alla redditività della farmacia. Le considerazioni che ne derivano saranno importanti per valutare le proprie scelte di assortimento, gli

spazi dedicati ai diversi comparti, le eventuali azioni commerciali da intraprendere, etc…

1. IL MIX DI FATTURATOLegge i dati di vendita, evidenziando il peso percentuale dei diversi comparti, per tracciare l’identikit della farmacia. La lettura si accompagna

al confronto con il mercato; in questa fase sarà opportuno completare l’analisi dei dati con considerazioni specifiche del contesto in cui

la farmacia opera (la zona, la tipologia di clientela, la presenza di altre farmacie, di negozi in concorrenza, di studi medici, etc…)

Con questa seconda indicazione, i dati relativi al mix di fatturato vengono interpretati in termini di trend.

La farmacia può quindi verificare l’andamento dei comparti e dei singoli sottocomparti da un periodo all’altro, leggendo questa

informazione in confronto a quanto registrato dalla media del mercato. Si ha così in modo veloce e sintetico da un lato il feedback su

eventuali azioni o attività intraprese per modificare la situazione di partenza, dall’altro l’eventuale indicazione di quali comparti e

sottocomparti meritino un approfondimento particolare per interpretare performances non previste.

2. GLI INDICI DI CRESCITA

Lo screening suddivide il fatturato in 10 macro famiglie:

- FARMACO MUTUABILE- FARMACO NON MUTUABILE- FARMACO SENZA PRESCRIZIONE- DIETETICA- NATURALE- SANITARIA- VETERINARIA- IGIENE- COSMESI- PAIDO

I dati di ogni macro famiglia vengono ulteriormente

analizzati e scomposti nei sottocomparti significativi:

per esempio, il Paido viene suddiviso in:

- ALIMENTAZIONE - IGIENE - ACCESSORI - MAMMA

Si arriva così ad un dettaglio di 40 sottocomparti merceologici.

- Per poter effettuare lo Screening, sarà sufficiente l’estrazione di pochi dati dal sistema gestionale dellafarmacia.

- L’analisi verrà eseguita ogni 6 mesi.

- I risultati saranno esposti in un report cartaceo corredato da grafici e tabelle che evidenzieranno le informazionichiave sulle quali soffermare la propria attenzione.

- Il servizio di Screening dell’attività commerciale viene venduto al prezzo di Euro 1.200,00 + IVA annuo. Sono previsti sconti per gli aderenti a Sistema Farmacia e particolari riduzioni per chi aderisce ai “ServiziAdHoc”.

- Per attivare il servizio, è sufficiente prendere accordi con il vostro promotore di zona.

Page 20: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Consulenza sul Punto VenditaGestione del layout e del display merceologico

Come si può evincere dalle fasi dell’analisi,

questo genere di consulenza è

estremamente flessibile e modulabile sulle

esigenze della farmacia. Inoltre è possibile

definire un vero e proprio programma di

interventi sequenziali, che accompagnino

gradualmente la farmacia al

raggiungimento del risultato ottimale: in

questo modo la consulenza si trasforma

anche in attività formativa, diventando così

patrimonio conoscitivo della farmacia.

UN PROGRAMMAFLESSIBILE

Raccolta delle esigenze della Farmacia e definizione degli obiettivi da raggiungere.Reportage fotografico e misurazione dello spazio lineare espositivo.

Studio della situazione espositiva e verifica dei dati di vendita, se disponibili (è consigliabileeffettuare preventivamente lo Screening dell’Attività Commerciale).

Definizione di una o più proposte di ottimizzazione del layout e del display merceologico (revisionedei percorsi e ridistribuzione degli spazi espositivi).

Attuazione della proposta concordata con il cliente, con il coinvolgimento del personale dellaFarmacia.

LE FASI DELLA CONSULENZA

1. Sopralluogo in Farmacia

2. Analisi

3. Progetto

4. Intervento

36

• Migliorare i percorsi d’acquisto, ottimizzando gli spazi e valorizzando

il potenziale d’offerta della farmacia

• Impostare e razionalizzare il display merceologico, suddividendo lo spazio

espositivo in comparti e creando coerenza e sinergia tra di loro

• Migliorare l’esposizione dei prodotti sugli scaffali dell’area a libero servizio

e del retrobanco.

UNA FARMACIA SU MISURA PER I CLIENTI

Costo dell’analisi e della proposta di soluzioni espositiveLo studio ed elaborazione della proposta (fasi 1, 2 e 3) ha un costo di 800 euro.Nel caso si volesse proseguire con l’intervento in farmacia (fase 4) il costo giornaliero è di 500euro a persona.

Sono previsti sconti per gli aderenti a “Sistema Farmacia” e ai “ServiziAdHoc”.

Informazioni e richiestePer ulteriori chiarimenti o per richiedere una proposta d’intervento, contattare il Servizio CentraleMarketing: tel 02 33330356.

L’organizzazione e la gestione degli spazi di vendita sono attività fondamentali

anche in farmacia: trasformare il punto vendita in un luogo dove fare acquisti è

semplice e immediato diventa perciò un passo obbligato, da un lato per soddisfare

le esigenze della clientela, dall’altro per presentarsi in modo vincente e innovativo.

Ecco perché il Gruppo Comifar ha strutturato un’apposita consulenza con i

seguenti obiettivi:

Il risultato per la farmacia sarà quello di incrementare le vendite di Otc e delle

aree commerciali e di migliorare la produttività per metro lineare. Non solo: la

clientela troverà più facilmente la risposta corretta ai propri bisogni, riconoscendo

alla farmacia il ruolo di guida e referente primario per soddisfare ogni esigenza

in tema di salute e benessere.

Page 21: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

SistemaInVetrinaUn nuovo concetto per arredare e gestire la vetrina in modo facile, veloce e moderno. Si tratta di una struttura permanente in laminato

bianco costituita da 12 cubi (38x38 cm, profondità 25 cm) e 2 parallelepipedi (38x76 cm, profondità 25 cm), da “vestire” di volta in volta

con pannelli in cartotecnica, personalizzati con messaggi e immagini a tema. SistemaInVetrina risulta, quindi, uno strumento indispensabile

per dare visibilità alle offerte promozionali di stagione e pensate per target specifici (anziano, sportivo, mamma, bebè..), valorizzando

la vetrina nel suo complesso. E c’è di più: grazie ai pannelli “double face”, la struttura può essere utilizzata anche verso l’interno della

Farmacia come ulteriore spazio espositivo e area promozionale. Infine, tutti gli eIementi in cartotecnica sono coordinati, nella grafica e

nei colori, con il materiale di comunicazione delle dinamiche commerciali (illustrate nelle pagine seguenti).

COME SI COMPONE “SistemaInVetrina”Entrambe le tipologie di moduli (colonnina e cubo, forniti una sola volta al momento dell’adesione) sono facilida montare, versatili e pratiche da “vestire” di volta in volta con diversi strumenti di comunicazione coordinati:

SegnaprezzoPermette di evidenziare le promozionie gli sconti in corso.

UN SISTEMA PRATICO, MODULAREE FLESSIBILE

LunetteDi grande impatto, ideali pervalorizzare i prodotti esposti.

PaletteCoordinate alla grafica del kitvetrina, sono utili per promuovereuna singola referenza.

2 moduli ColonninaFunzionale anche come base ripiano,comunica in modo immediatoed efficace il tema di stagione.

12 moduli CuboStruttura a nicchia, da utilizzare a piacereper esporre i prodotti o per inserire i pannellidi comunicazione.

PannelliRealizzati in diversi soggetti, con fotografie o messaggipromozionali, sono facilmente intercambiabili in basealle esigenze.

Grazie al suo sistema modulare, SistemaInVetrina può essere inserito

in qualsiasi spazio e risolve ogni tipo di esigenza espositiva: i 12 cubi

e le 2 colonnine sono infatti combinabili a piacere e in base alle proprie

esigenze, rendendo la vetrina diversa di stagione in stagione.

I KIT STAGIONALI DISPONIBILIEstate/Settembre: invio fine maggio

Autunno/Natale: invio fine settembre

Inverno/Primavera: invio fine dicembre

Il costo di SistemaInVetrina e delle dinamiche commerciali abbinate è di Euro 950,00 + IVA.Il servizio è riservato agli aderenti a “Sistema Farmacia”.Essendo una struttura permanente, negli anni successivi si sosterrà solo il costo dei pannelli intercambiabili,pari a circa la metà dell’importo totale.

Page 22: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Dinamiche commerciali

41

Le “Dinamiche Commerciali” sono una serie di iniziative promozionali sui prodotti parafarmaceutici, per animare il punto vendita evidenziando

occasioni di consumo legate alla stagione e rivolte a target di clientela specifici (anziano, sportivo, mamma, bebè...).

Vengono veicolate verso il pubblico della Farmacia attraverso materiali di comunicazione da esporre in vetrina, all’interno del punto vendita

e da consegnare alla clientela.

Le Dinamiche Commerciali propongono ogni volta circa 15/20 prodotti ad alta rotazione, leader di mercato e quindi tra i più apprezzati

dal pubblico, con sconti variabili dal 10 al 30% sul prezzo consigliato.

Ogni dinamica dura un mese (ad eccezione di quelle previste per luglio/agosto).

Tutti i materiali sono coordinati con i kit stagionali che vestono SistemaInVetrina.

I MATERIALI CHE COMPONGONO IL KIT PER LA FARMACIA:

2 locandine 40x80 cm per la vetrina

4 locandine formato A4 per l’interno

2 locandine formato A3 per l’interno

30 stopper neutri

30 stopper sagomatiper i ripiani

Per ogni kit, gli strumenti di comunicazione sono declinati in due messaggi diversi: in relazione alla tematicadi stagione e a un target di clientela specifico (ad eccezione di “Settembre” e “Natale”, per i quali il messaggiosarà solo sulla stagione).

2 espositori in cartotecnica porta/dépliant da banco300 dépliant formato A5

Queste dinamiche commerciali sono integrate con “SistemaInVetrina” e rientrano, pertanto, nell’adesionea “Sistema Farmacia”.

per SistemaInVetrina

Page 23: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Le Stagioni in VetrinaDa sempre abbiamo dedicato la massima attenzione per valorizzare la comunicazione rivolta al pubblico della Farmacia.

Senza dubbio la vetrina rappresenta il punto principale per attrarre il cliente e per fornire, in modo immediato ed efficace, una panoramica

sul potenziale d’offerta della Farmacia. Le Stagioni in Vetrina rispondono pienamente a questa esigenza, rivelandosi una soluzione di

facile applicazione per il punto vendita che vuole promuovere le stagioni di consumo in Farmacia.

COME SI COMPONE OGNI KIT STAGIONALESono sei elementi, facili da montare e versatili da utilizzare:

Maxi cartello a due anteFunzionale e di grande impatto,comunica in modo immediato edefficace il tema delle stagioni.

Ripiani in plexiglassDue pratici supportiper valorizzarei prodotti in promozione.

“Le Stagioni in Vetrina”

Base colorataUn piano in cartotecnica coordinatocon la grafica del kit vetrina.

Cestini in PVCPersonalizzati con il tema distagione, completano con originalitàl’allestimento della vetrina.

Chips in polistiroloUtilissimi per riempire l’internodei cestini in pvc e per metterein primo piano i prodotti in offerta.

Palette e segnaprezzo promozionaliComodi strumenti in cartotecnica, da personalizzarecon messaggi e promozioni sui prodotti di stagione.

• sono pratiche ed economiche

• valorizzano la vetrina in modo moderno

e impattante

• sono adattabili ad ogni dimensione

dello spazio vetrina

• sono facili da montare

TANTI VANTAGGI

ECCO “LE STAGIONI IN VETRINA”I kit sono 6 e verranno spediti in coppia, con la periodicità indicata:

ESTATE/SETTEMBRE:FINE MAGGIO

AUTUNNO/NATALE:FINE SETTEMBRE

INVERNO/PRIMAVERA:FINE DICEMBRE

Il costo de “Le Stagioni in Vetrina” è di Euro 320,00 + IVA per 6 kit. Questo importo comprende anchele dinamiche commerciali abbinate (disponibili a richiesta).“Le Stagioni in Vetrina” rientrano tra i “ServiziAdHoc”, acquistabili attraverso la compilazione dell’appositomodulo.

La scheda compilata dovrà essere inviata agli uffici commerciali della zona di riferimento:Nord Ovest Sig.ra Valentina Dall’Acqua tel 02-33330781 / fax 02-33331485

Nord Est Sig. Fausto Gomiero tel0422-454629 / fax 0422-450509

Centro e Sud Ufficio commerciale Roma Tiburtina tel 06-4148169 / fax 06-41481218 Sardegna Sig.ra Donatella Delogu tel 079-2081948 / fax079-261012

Sicilia Dott.ssa Rosalba Millauro tel 095-480123 / fax 095-48014742

Page 24: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

44

Dinamiche commerciali

45

I MATERIALI CHE COMPONGONO IL KIT PER LA FARMACIA:

2 locandine 40x80 cm per la vetrina

4 locandine formato A4 per l’interno

2 locandine formato A3 per l’interno

30 stopper neutri

30 stopper sagomatiper i ripiani

Per ogni kit, gli strumenti di comunicazione sono declinati in due messaggi diversi: in relazione alla tematicadi stagione e a un target di clientela specifico.

2 espositori in cartotecnica porta/dépliant da banco300 dépliant formato A5

Queste dinamiche commerciali devono essere abbinate a “Le Stagioni in Vetrina”. È possibile richiederleattraverso il modulo di adesione ai “ServiziAdHoc”.

Le Stagioni in Vetrina, che fanno parte dei ServiziAdHoc, sono abbinate ad apposite “Dinamiche Commerciali”, che propongono una

serie di iniziative promozionali sui prodotti parafarmaceutici, per animare il punto vendita evidenziando occasioni di consumo legate

alla stagione e rivolte a target di clientela specifici (anziano, sportivo, mamma, bebè...).

Le Dinamiche Commerciali propongono circa 15/20 prodotti conosciuti, ad alta rotazione e leader di mercato, (quindi tra i più apprezzati

dal pubblico) con sconti variabili dal 10 al 30% sul prezzo consigliato.

Ogni dinamica dura un mese (ad eccezione di quelle previste per luglio/agosto).

I materiali sono coordinati nei colori con “Le Stagioni in Vetrina”.

per Le Stagioni in Vetrina

Page 25: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

OTC: professionalità econvenienza in farmaciaLo scenario in cui si trova ad operare la farmacia è sempre più complesso: la tensione competitiva legata al processo di liberalizzazione

nella vendita dei farmaci senza prescrizione in altri canali distributivi e la crescente sensibilità dei consumatori alle opportunità di risparmio

richiedono oggi lucidità di analisi, prontezza e determinazione nell’affrontare il cambiamento con innovatività e velocità.

La Farmacia è e deve continuare a rappresentare un punto di riferimento per la vendita di farmaci e dei prodotti legati alla salute,

al benessere e alla bellezza. I punti di forza per svolgere questo ruolo ci sono e sono importantissimi: la preparazione scientifica,

la professionalità e l’esperienza nel consiglio, ma anche la capillare presenza sul territorio e l’insostituibile possibilità di disporre di una

vastissima gamma di prodotti alternativi tra di loro, per rispondere al meglio alle esigenze del cittadino. A questo scopo il Gruppo

Comifar ha ideato una specifica iniziativa dedicata ai farmaci senza obbligo di prescrizione: un supporto concreto per tutti i farmacisti

che desiderano affrontare il mercato con una marcia in più.

“SCOPRI IL PREZZO AMICONELLA TUA FARMACIA”Quest’iniziativa (che si rinnova ogni sei mesi) propone una gamma

di prodotti OTC, sia di marca che equivalenti, ad alta rotazione e

appartenenti alle principali aree terapeutiche (antidolorifici, integratori,

dermatologici, regolarità intestinale, circolazione...), dando di volta

in volta maggior rilevanza alla stagionalità.

Gli sconti vanno dal 10 al 30%.

Il farmacista riceve un kit di materiali di comunicazione per presentare

l’iniziativa (un poster da vetrina, una locandina formato A3

e due locandine formato A4) e un’utile proposta di allestimento

del retrobanco (planogramma in formato A3). Anche quest’anno,

a conferma del successo delle passate edizioni, il “Movimento

Consumatori” ha voluto apporre il proprio logo sul materiale

di comunicazione.

UN ABBONAMENTO, TANTI VANTAGGI

Optima SaluteOptima Salute è ormai il più diffuso mensile di salute e benessere

distribuito gratuitamente in farmacia: un efficace strumento di

marketing e fidelizzazione della clientela, al quale è abbinato il

sito www.optimasalute.it, nel quale il cliente può trovare il motore

di ricerca delle farmacie che distribuiscono la rivista e un estratto

del numero del mese.

COCCOLA IL TUO CLIENTE

Con un linguaggio chiaro e una veste grafica che si rinnova

ogni anno, offre un’informazione autorevole su temi di

grande attualità, coerenti con gli interessi dei lettori:

medicina, cure naturali, alimentazione, benessere e

bellezza, con tanti articoli e approfondimenti dedicati

a tutta la famiglia.

Inoltre la ricchezza di rubriche e di notizie “di servizio”

per la salute del cittadino fanno di Optima Salute un

“collaboratore” in più per la farmacia.

Gli esclusivi espositori in plexiglass (da terra e da banco)

permettono di creare in Farmacia una specifica area

dedicata all’informazione.

OGNI MESE,UNA MARCIA IN PIÙ

Aumenta la competitività della farmacia perchéoffre un servizio di grande valore

Crea un appuntamento mensile che stimolail cliente a tornare periodicamente in farmacia

Incrementa le vendite di OTC e parafarmaceuticigrazie ai molti suggerimenti d’acquisto e allapubblicità di aziende di primo livello

È un investimento contenuto e completamentededucibile

Optima Salute prevede diverse opzioni di abbonamento, per adattarsi alle esigenzedi ogni farmacia: da 50 a 1000 copie mensili (10 numeri all’anno).Un esempio dei prezzi in vigore: un abbonamento da 100 copie mensili Euro 345.Sono previsti sconti per gli aderenti a Sistema Farmacia e ai “ServiziAdHoc”.

Per sottoscrivere l’abbonamento, rivolgetevi al promotore di zona o all’unità distributivadi riferimento: vi verrà inviato il modulo da compilare e rispedire.

L’iniziativa “Scopri il prezzo amico nella tua Farmacia” è accessibile a tutti i clientiche hanno aderito al pacchetto “Sistema Farmacia” o che hanno sottoscritto almenouno dei “ServiziAdHoc”, tra quelli a pagamento.Per ulteriori informazioni contattare il promotore di zona.

Page 26: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

UN INSIEME DI ELEMENTI COORDINATI E SINERGICI

Una risposta flessibile per ogni Farmacia

Per aderire al pacchetto “Sistema Farmacia” (non è consentito l’acquisto del singoloservizio) è necessario compilare il modulo di adesione e consegnarlo al proprio promotoreoppure inviarlo agli uffici commerciali della propria zona di riferimento:

Nord Ovest Sig.ra Valentina Dall’Acqua tel 02-33330781 / fax 02-33331485Nord Est Sig. Fausto Gomiero tel 0422-454629 / fax 0422-450509Centro e Sud Ufficio commerciale Roma Tiburtina tel 06-4148169 / fax 06-41481218Sardegna Sig.ra Donatella Delogu tel 079-2081948 / fax 079-261012Sicilia Dott.ssa Rosalba Millauro tel 095-480123 / fax 095-480147

RISPOSTE SU MISURA PER SPECIFICHE ESIGENZE“Sistema Farmacia” è l’esclusivo progetto che, dal 2002, permette di vivere il mercato, anticiparne i cambiamenti e affrontarne le sfide.

Si tratta di un piano per lo sviluppo della Farmacia attraverso tanti servizi coordinati tra loro in modo sinergico: ognuno di essi svolge

una funzione ben precisa, unica e insostituibile e si combina con gli altri per proporre un approccio completo e “sistematico”, che

consenta di affrontare con la stessa sensibilità ogni aspetto della gestione della Farmacia.

Il focus del progetto sono le attività strettamente operative della Farmacia: il controllo e l’analisi delle performance di vendita, la gestione

ottimale degli spazi commerciali, i servizi per il cliente finale, la comunicazione sul punto vendita, le attività promozionali che permettono

alla Farmacia di competere con efficacia con gli altri canali distributivi.

Con questa formula da oggi la Farmacia può scegliere uno o più servizi in modo da rispondere a specifiche e singole esigenze,

nei tempi e con la flessibilità che ritiene più opportuna (ad esempio: Optima Salute oppure Le Stagioni in Vetrina).

Sono comunque previsti sconti nel caso di scelte multiple.

I servizi acquistabili con questa modalità sono in parte diversi rispetto a quelli di Sistema Farmacia, così come possono variare modalità

di accesso e prezzi di quelli non espressamente indicati nello schema seguente (per esempio, la Consulenza sul Punto Vendita):

Per chi aderisce ai “ServiziAdHoc” sono previste particolari agevolazioni:

- sconto del 10% se si acquistano 2 servizi;

- sconto del 15% se si acquistano 3 servizi;

- sconto del 20% se si acquistano oltre i 3 servizi (per esempio, scegliendo anche il servizio di Consulenza sul Punto Vendita).

Ai fini dello sconto si considerano esclusivamente i servizi a pagamento.

• Screening dell’attività commerciale:

• Le Stagioni in Vetrina:

• Optima Salute (abbonamento 100 copie):

• Iniziative OTC “ServiziAdHoc” (adesione vincolata all’acquisto di almeno un servizio)

• Dinamiche commerciali (adesione vincolata all’acquisto de “Le Stagioni in Vetrina”)

1.200,00 Euro + IVA

320,00 Euro + IVA

345,00 EuroIl pacchetto “Sistema Farmacia” comprende i seguenti servizi:

• Screening dell’attività commerciale

• Consulenza sul Punto Vendita (2 giornate)

• SistemaInVetrina e Dinamiche Commerciali

• Optima Salute (abbonamento 100 copie)

• Iniziative OTC Sistema Farmacia (a richiesta)

Totale

Prezzo speciale per Sistema Farmacia

(* IVA calcolata sui primi 3 servizi)

1.200,00 Euro + IVA

1.000,00 Euro + IVA

950,00 Euro + IVA

345,00 Euro

3.495,00 Euro - sconto 30%

2.450,00 Euro + IVA*

Per aderire a uno o più servizi è necessario compilare il modulo di adesione ai“ServiziAdHoc” e consegnarlo al proprio promotore oppure inviarlo agli uffici commercialidella propria zona di riferimento:

Nord Ovest Sig.ra Valentina Dall’Acqua tel 02-33330781 / fax 02-33331485Nord Est Sig. Fausto Gomiero tel 0422-454629 / fax 0422-450509Centro e Sud Ufficio commerciale Roma Tiburtina tel 06-4148169 / fax 06-41481218Sardegna Sig.ra Donatella Delogu tel 079-2081948 / fax 079-261012Sicilia Dott.ssa Rosalba Millauro tel 095-480123 / fax 095-480147

L’offerta di servizi del Gruppo Comifar si caratterizza da sempre per un approccioIn linea con questa filosofia, i servizi illustrati nelle pagine precedenti sono fruibili

flessibile alle diverse dinamiche del mercato e alle esigenze della singola Farmacia.seguendo modalità alternative, diverse per completezza ed elasticità di utilizzo.

Sistema Farmacia

Page 27: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Altri Servizi per il Punto Vendita

La conoscenza del proprio territoriooperativo attraverso l’analisi della clientela,

per approfondire le potenzialitàdi sviluppo su cui puntare.

Il miglioramento dello spazio espositivoe l’organizzazione dei comparti merceologiciall’interno della farmacia, attraverso tecniche

mirate a potenziare le performancedel punto vendita.

Page 28: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

52

Analisi di MarketingCONOSCERE IL CLIENTE:UN ASSO NELLA MANICA PER LA FARMACIAL’approfondita conoscenza della propria clientela è

fondamentale per strutturare un’offerta di prodotti e servizi

su misura per le esigenze più diffuse, favorendo la creazione

di un bacino d’utenza fedele e soddisfatto.

Per raggiungere un risultato così importante, il Gruppo

Comifar ha messo a punto un servizio di analisi che permette

di ottenere un quadro completo delle varie tipologie di

clienti che frequentano la farmacia.

LE FASI DELL’ANALISI

Un primo colloquio con il titolare della farmacia aiuta a verificare le sue personali opinioni

sulla clientela

Attraverso la distribuzione sul punto vendita di un questionario anonimo, vengono

raccolte le informazioni relative a variabili socio-demografiche, abitudini d’acquisto e

valutazioni personali sulla farmacia, mettendo in luce le opinioni e le aspettative del cliente

I dati raccolti vengono analizzati e viene elaborato un approfondito report che esamina

e interpreta le informazioni emerse

Il materiale viene discusso con il titolare della farmacia ed utilizzato per eventuali successivi

interventi (per esempio sul layout, sull’assortimento etc..)

Tempi di svolgimento2 settimane per la distribuzione e la compilazione dei questionari. Entro un mese dal ritirodei questionari compilati viene presentato il report finale.

CostoEuro 1.300,00 + Iva.

InformazioniPer maggiori informazioni contattare il Servizio Centrale Marketing, telefono 02 33330398.

Colloquio

Questionario

Analisi

Discussione

LE INFORMAZIONI CHIAVEL’analisi dei dati raccolti attraverso i questionari permette di:

Definire il profilo medio del cliente della farmacia

Conoscere l’immagine della farmacia presso i clienti

Valutare la coerenza tra prodotti/servizi offerti e quelli desiderati

Definire i punti di forza da sostenere

Far emergere le eventuali criticità da correggere

Individuare le opportunità da cogliere

Queste importanti informazioni sono l’“asso nella manica”

che permette ad ogni farmacista di cogliere tutte le

potenzialità di crescita e di sviluppo della propria

farmacia, adeguando l’offerta alle esigenze della clientela.

In questo senso, esse rappresentano una buona base

di partenza per allargare o modificare il proprio

assortimento, modificare l’esposizione per valorizzare

uno o l’altro comparto, introdurre nuovi servizi, migliorare

la comunicazione all’interno del proprio punto vendita.

Page 29: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

54

Accessori peril punto vendita

Una newsletter a periodicità mensile per conoscere, in modo semplice e immediato, le aziende che nel periodo

di riferimento stanno investendo in pubblicità. Uno sguardo sinottico sui prodotti in comunicazione, visualizzati

attraverso uno strumento chiaro per pianificare in modo ottimale gli acquisti e l’esposizione dei prodotti in Farmacia.

Queste sono le caratteristiche di IN PUBBLICITÀ, un canale d’informazione semplice e snello, che arriva in

esclusiva via e-mail a tutti i farmacisti che ne fanno richiesta.

In Pubblicità è un progetto ideato dal Gruppo Comifar per proiettarsi nel futuro in modo concreto, pratico, inserendo

la farmacia in una rete di comunicazione estremamente dinamica.

CONOSCERE LE AZIENDECHE INVESTONO OGNI MESE

In Pubblicità

IN PUBBLICITÀ viene inviato mensilmente a tutti gli iscritti alla mailing list.

Nel caso non vi venga recapitata, è sufficiente inviare un’e-mail di richiesta a [email protected]

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER LA FARMACIA

I prodotti in catalogo sono acquistabili in modo semplice e immediato: richiesti insieme al consueto ordine di merce,

non presentano costi aggiuntivi di spedizione. Inoltre è possibile acquistare quantitativi ridotti di merce o singole

tipologie di articolo, per offrire un servizio flessibile ed altamente competitivo in termini di prezzo.

FLESSIBILITÀ DEL SERVIZIO,FACILITÀ DELL’ACQUISTO

Valorizzare i prodotti, ottimizzare la gestione degli spazi, aumentare la fruibilità del punto vendita. Sono attività fondamentali

per la farmacia del futuro, che interagisce attivamente con le esigenze della propria clientela. Per supportare la Farmacia

in questo delicato compito, il Gruppo Comifar ha studiato una gamma di supporti per la comunicazione visiva in farmacia:

Reglette, porta-etichette e velette di comparto per fornire complete informazioni su prezzi e prodotti

Ganci, divisori ed espositori da banco per ottimizzare gli spazi espositivi

Portamessaggi, porta-stopper e porta-poster da vetrina per comunicare offerte e servizi della farmacia

Tanti strumenti per trasformare scaffale, banco e vetrina in spazi organizzati, comunicativi e funzionali per il cliente.

Page 30: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Servizi per il cittadino

Un nuovo modo di interagire con la clientela,valorizzando il ruolo e le competenze

della Farmacia sul territorio.Una gamma di servizi che includono

le autoanalisi in farmacia, la telemedicina incardiologia, l’analisi della pelle e del capello e unesclusivo servizio di consulenza dietologica, per

fare della Farmacia un verocentro integrato di servizi per il cittadino.

Page 31: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

58 59

Analisi della pellee del capelloLa gestione del reparto cosmetico della Farmacia richiede una grande

competenza ed esperienza da parte del farmacista, che oggi può affiancare

alle proprie conoscenze il valido supporto della tecnologia.

L’analisi della pelle e del capello computerizzata permette infatti di integrare

l’attività di consiglio del farmacista con dati importanti come il PH della pelle,

la profondità di una ruga, la salute generale del cuoio capelluto.

Per consigliare con sicurezza il prodotto più adatto e offrire al cliente un servizio

ad alto valore aggiunto.

LA SPECIALIZZAZIONE NEL REPARTODERMOCOSMETICO

QUESTI SERVIZI SONO OFFERTI IN COLLABORAZIONE CON AZIENDE PARTNER ALTAMENTE QUALIFICATE.PER ULTERIORI INFORMAZIONI RELATIVE AI SERVIZI DESCRITTI, CONTATTARE IL PROMOTORE DI ZONA.

Autoanalisidi prima istanzaIn una vera “Farmacia dei servizi” non possono mancare le autoanalisi,

uno dei servizi più utili e richiesti dai cittadini.

Controllare i principali parametri ematici nella Farmacia vicino a casa,

senza prenotazione e appuntamenti, evitando code e lunghe attese

per i referti: ecco tanti validi motivi per rivolgersi alla Farmacia e usufruire

di questo servizio.

Il controllo avviene attraverso un semplice prelievo di sangue capillare

dal polpastrello; il campione viene analizzato utilizzando apparecchiature

altamente affidabili e veloci, che garantiscono il referto dopo pochi minuti

di attesa, pronto per essere sottoposto al parere del medico curante.

ANALISI SENZA CODE E CON RISPOSTA IMMEDIATA

Dieta OKL’EQUILIBRIO ALIMENTARE IN FARMACIA“Dieta OK” è un servizio ad alto valore aggiunto per la Farmacia e per il cliente che

lo richiede. Si tratta di un programma alimentare bilanciato e specificatamente

studiato per ogni paziente da medici nutrizionisti, in grado di favorire la perdita di

peso (circa 2-3 Kg al mese) e il riequilibrio generale dell’alimentazione.

“Dieta OK” si basa sull’utilizzo di un software esclusivo, messo a punto da un partner

altamente qualificato e installato sul computer della Farmacia: un insostituibile trait-

d’union che collega il team di medici nutrizionisti con il Farmacista, che:

• accoglie il paziente e lo informa sulle caratteristiche del servizio

• compila con lui una dettagliata scheda personale e lo indirizza verso gli esami

preventivi necessari (pressione arteriosa, colesterolo, trigliceridi, glicemia...)

• consegna al paziente lo schema dietetico personalizzato

• concorda un appuntamento per la valutazione dei risultati ed ulteriori

controlli durante l’eventuale fase di mantenimento.

“Dieta Ok” è promosso in Farmacia attraverso specifici materiali di comunicazione

(locandina da vetrina A3, espositore da banco e 100 depliant, un blocchetto di

prenotazioni da 50 tagliandi, 50 cartelline da lasciare al cliente), in grado di dare

visibilità a questo servizio che, ad un prezzo competitivo, permette al cliente di

affrontare un problema molto diffuso come quello relativo all’equilibrio alimentare.

Telemedicinain cardiologiaDa una recente ricerca è emerso che 1/3 della popolazione soffre di problemi

cardiovascolari.

La Farmacia può offrire loro una serie di utili servizi che vanno dal

monitoraggio della pressione nelle 24 ore, all’elettrocardiogramma

semplice e nelle 24 ore, al monitoraggio delle aritmie.

Il cliente può usufruire di questi servizi con un notevole risparmio di tempo

(grazie alla capillare presenza delle Farmacie sul territorio) e a costi contenuti.

Tutti i servizi sono garantiti da un team di medici cardiologi che redigono

i referti e li inviano via mail al farmacista.

Per la diagnosi, il cliente dovrà consegnare il referto al proprio medico

curante ed eventualmente procedere con ulteriori accertamenti.

UNA PREVENZIONE FACILE E VELOCE

Page 32: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

61

LE NOSTRE UNITÀ DISTRIBUTIVE

Centro Sud

AnconaTel. 071 2808333, fax 071 2808320

Roma TiburtinaTel. 06 4148155, fax 06 41481235

Roma MorozzoTel. 06 439761/800 685685, fax 06 43976280

RietiTel. 0746 228911, fax 0746 228912

TeramoTel. 0861 204242, fax 0861 204260

SulmonaTel. 0864 24551, fax 0864 210462

NUMERI UTILITUTTI I NUMERI TELEFONICI DEI NOSTRI CALL CENTER

Nord Est

PaeseTel. 0422 4545, fax 0422 450509

VeronaTel 045 6132222, fax 045 6132225

BellunoTel 0437 273311, fax 0437 273313

TriesteTel 040 2410511, fax 040 2410512Centro Nord

BolognaTel. 051 9940111, fax 051 9940242

La SpeziaTel. 0187 981406, fax 0187 980234

PisaTel. 050 3820111, fax 050 3820112

PesciaTel. 0572 447955, fax 0572 447931

GrossetoTel. 0564 467490, fax 0564 467415

RiminiTel. 0541 769811, fax 0541 769817

PerugiaTel. 075 5186811, fax 075 518681213

TerniTel. 0744 246511, fax 0744 246512

Nord Ovest

Novate MilaneseTel. 800 576332, fax 02 33331321

TorinoTel. 800 576332, fax 011 4517440

Sardegna

SassariTel. 079 2081902, fax 079 261020

OristanoTel. 0783 354700, fax 0783 359596

CagliariTel. 070 202680, fax 070 275803

Sud

NapoliTel. 081 5003000, fax 800 016171

BariTel. 800 331172, fax 800 883042

PotenzaTel. 0971 485781, fax 0971 485564

Lamezia TermeTel. 800 885069, fax 800 010040

Sede Centrale e Unità Distributiva di Novate MilaneseVia F.lli di Dio, 2 - 20026 Novate M.se (MI)Tel. 02 333301 - Fax 02 33330375 (Sede Centrale)Tel. 199 199 661/1 - Fax 02 33331485 (Unità Distributiva)

Unità Distributiva di TorinoStrada Pianezza 311/13 - 10151 TorinoTel. 011 4517401 - Fax 011 4558393

Unità Distributiva di Castelletto di BelfioreLargo Leonardo Da Vinci, 2 - 37050 Castelletto di Belfiore (VR)Tel. 045 6132222 - Fax 045 6132225

Unità Distributiva di PaeseVia Giuseppe Verdi, 15 - 31038 Paese (TV)Tel. 0422 4545 - Fax 0422 450509

Unità Distributiva di BellunoVia Vittorio Veneto, 293 - 32100 BellunoCall Center 0437 273311 - Fax 0437 273313

Unità Distributiva di TriesteLargo Ugo Mioni, 8 - 34137 TriesteCall Center 040 2410511 - Fax 040 2410512

Unità Distributiva di RiminiVia Coriano, 58 - 47900 RiminiTel. 0541 769811 - Fax 0541 769817

Unità Distributiva di PerugiaVia Juri Gagarin, 24 - 06074 Ellera Umbra (PG)Tel. 075 5186811 - Fax 075 5186814

Unità Distributiva di TerniVia Luigi Corradi, 47 - 05100 TerniCall Center 0744 246511 - Fax 0744 246512

Unità Distributiva di PisaVia Garibaldi, 9 - 56100 PisaCall Center 050 3820111 - Fax 050 3820112

Unità Distributiva di PesciaVia Caravaggio, 42 - 51017 Pescia (PT)Tel. 0572 447955 - Fax 0572 447931

Unità Distributiva di La SpeziaVia Delle Pianazze, 148/b - 19136 La SpeziaTel. 0187 981406 - Fax 0187 980234

Unità Distributiva di GrossetoVia Ambra, 13 - 58100 GrossetoTel. 0564 467490 - Fax 0564 467415

Direzione Commerciale e Unità Distributiva di Roma TiburtinaVia Tiburtina, 1331 - 00131 RomaTel. 06 414811 - Fax 06 41481223

Unità Distributiva di Roma MorozzoVia Morozzo della Rocca, 118 - 00159 RomaTel. 06 439761 - Fax 06 43976280

Unità Distributiva di RietiVia E. Greco s.n.c. - 02010 Vazia (RI)Tel. 0746 228911 - Fax 0746 228912

Unità Distributiva di AnconaVia Vecchia del Pinocchio, 22 - 60131 AnconaTel. 071 2808333 - Fax 071 2808320

Unità Distributiva di TeramoNucleo Industriale Sant’Atto - S. Nicolò a Tordino - 64020 TeramoTel. 0861 204242 - Fax 0861 204260

Unità Distributiva di SulmonaViale Della Republica, 2bis - 67039 Sulmona (AQ)Tel. 0864 24551 - Fax 0864 210462

Unità Distributiva di NapoliZ.I. Asi- Via Consortile 81032 Carinaro (CE)Tel. 081 5003696 - Fax 081 5003649

Unità Distributiva di BojanoS.S. 17 - Loc. Cappelle km. 202 - 86027 S. Massimo (CB)Tel. 0874 780343 - Fax 0874 780389

Unità Distributiva di BariS.S. 96 Km 117.800 - 70026 Modugno (BA)Tel. 080 5334123 - Fax 800 883042

Unità Distributiva di Potenzac/o Dep Farmatre Zona Industriale - 85050 Tito Scalo (PZ)Tel. 0971 485562 - Fax 0971 485564

Unità Distributiva di Lamezia TermeContrada Rotuli, Via Santo Spirito - 88046 Lamezia Terme (CZ)Tel. 0968 417555 - Fax 0968 411333

Unità Distributiva di MessinaContrada Roccamotore, 11 (Salita Larderia)98128 Tremestieri (ME)Tel. 090 6364111 - Fax 090 6364115/114

DIFARMA

Sede centrale e Unità Distributiva di SassariZona Industriale Predda Niedda, Strada 26 - 07100 SassariTel. 079 2081900 - Fax. 079 261012

Unità Distributiva di OristanoVia Parigi (Zona Industriale)Tel. 0783 354700 - Fax. 0783 359596

Unità Distributiva di CagliariVia del Fangario, 9 - 09100 CagliariTel. 070 202680 - Fax 070 275803

GROSSFARMA

Unità Distributiva di CataniaVia Carlo Marx, 100 - 95045 Misterbianco (CT)Tel. 095 480100 - Fax 095 480162

Unità Distributiva di PalermoVia Maggiore De Cristoforis 29 - 90143 PalermoTel. 091 2513211 - Fax 091 2513214

Unità Distributiva di SiracusaViale Scala Greca 35 - 96100 SiracusaTel. 0931 751711 - Fax 0931 751706

SPEMUnità Distributiva di Redecesio di SegrateVia Calabria 18/20 - 20090 Redecesio di Segrate (Milano)Tel. 02 269001 - Fax 02 26900250

FARMACEUTICA BOLOGNESEUnità Distributiva di BolognaVia del Lavoro 71, 40033 Casalecchio di Reno (BO)Tel. 051 9940111 - Fax 051 9940242

60

Sicilia

PalermoTel. 091 2513211, fax 091 2513214

MessinaTel. 090 6364111, fax 090 6364115/114

CataniaTel. 800 234164, fax 095 480161

SiracusaTel. 800 076530, fax 0931 751706

Page 33: Un percorso di valore - file.comifar.itfile.comifar.it/manager/img/9/F25052007161842.pdf · La Storia IL RESPIRO EUROPEO 1944. IL PRIMO PASSO “OLTRE” “una realtà che cresce

Finita di stampare nel mese di maggio 2007


Recommended