+ All Categories
Home > Documents > Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza...

Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza...

Date post: 18-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
Un pomeriggio al Museo Pier Cesare Rivoltella in collaborazione con
Transcript
Page 1: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Un pomeriggio al Museo

Pier Cesare Rivoltella

in collaborazione con

Page 2: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Fase 1 – L’idea didattica

• Partire dalla mappa della propria disciplina/campo di esperienza

• Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare

• Immaginare l’uso didattico della visita in funzione dell’attività da far svolgere in classe ai bambini/ragazzi

• Dividersi in piccoli gruppi (4/5 persone)

Page 3: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

COMPETENZA Cogliere i processi di

trasformazione dell'ambiente e

valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali.

COMPETENZA Osservare la realtà da più punti di vista

aprendosi al confronto con gli

altri.

COMPETENZA Riconoscere nel

paesaggio gli elementi

caratterizzanti il patrimonio naturale

e culturale da tutelate e

valorizzare.

COMPETENZA Osservare i sistemi

territoriali vicini e lontani utilizzando carte

geografiche, fotografie, grafici... per comunicare

efficacemente informazioni spaziali sull'ambiente che ci

circonda.

FINALITÀ GENRALELa geografia studia i

rapporti delle società umane fra

loro e con il pianeta che le ospita.

COMPETENZE chiavePROFILO

COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE- Competenza sociale e civica- Imparare ad imparare- Competenza digitalePROFILO- Si orienta nello spazio, osserva e

interpreta ambienti diversi

DISPOSIZIONI DELLA MENTE- Persistere- Fare domande e porre problemi- Pensare in modo flessibile- Gestire l'impulsività- Impegnarsi per l'accuratezza

GEOGRAFIA

[Sacchella, 2016]

Page 4: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Profilo dell’alunno• Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze

educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

• Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, colla-bora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

• Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

• Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

• Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.• Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

• Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

• Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

• Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

• Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispettodella convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

• Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

• In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 4

Page 5: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Buona visita!

Page 6: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Fase 2 – Il design

• Ripartire dalla propria idea didattica ridefinendola sulla base dei contenuti della visita e degli orientamenti del gruppo

• Progettare un’attività da far svolgere agli studenti in classe dopo che avranno fatto la visita

• Postare il risultato in Padlet all’URL:• https://padlet.com/piercesare_rivo/vewl2sb3br99

Page 7: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Trasposizione

Page 8: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

ATTIVI ICONICI ANALOGICI SIMBOLICI

a)Esplorazione per “vedere”.

Esercitazioni per “presa di contatto”

a)Esplorazioni secondo piano di osservazione per realizzare oggetti a partire da semilavorati,

montaggi, eccb)Ricostruzione (mimo,

conversazione) di un’esperienza per metterla a fuoco ed

esaminarlac)Esperimento ( a fattori selezionati ed alternati) esercitazioni per ideare,

progettare, realizzare oggetti

d)Esplorazione per controllo di conoscenza

predefinita, esercitazioni per

applicare /controllare.

a)Disegno “spontaneo”, materiale visivo

b)Disegno preordinato secondo piano

contenutistico/codice prescelto, analisi e

interpretazionec)Codificazione grafico-figurativa di eventi + o – complessi (a partire

da altri linguaggi verbali e non)

d)Schematizzazione di concetti, mappe,

percorsi, eventi…secondo connettivi grafici

(organizzatori percettivi)

e)Schematizzazione a controllo di conoscenze ed esperienze apprese in

precedenza

a)Drammatizzazione/ role play (soggetti)

b)Giochi di simulazione (canovaccio)

c)Esecuzione di copione ( soggetti a canovaccio)d)Analisi e discussione di un gioco, finalizzata all’identificazione delle

regole.e)Simulazione

finalizzata all’applicazione e

controllo di conoscenze ed esperienze

precedenti.

a)Discussione finalizzata a

sintetizzare/omologare informazioni raccolte,

narrazioni dell’insegnante.

b)Narrazioni (ascolto, lettura, scritti) di eventi + o – complessi, sintesi

scritta, narrazione dell’alunno.

c)Definizione di concetti, formulazione

di giudizi.d)Riflessione su linguaggio, sulle

pratiche discorsive, sulle procedure,

finalizzate all’individuazione di

regole.e)Applicazione e

controllo di regole ( metaconoscenze )

apprese in precedenza.E I A S

Page 9: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Buon lavoro!

Page 10: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Fase 3 – Il debriefing

• Cosa ho imparato?• Punti di attenzione?• Un EAS sull’EAS

Page 11: Un pomeriggio al Museo · disciplina/campo di esperienza • Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare ... Fase 3 – Il debriefing ... • Un EAS sull’EAS; Title:

Recommended