+ All Categories
Home > Documents > UN SALUTO… dell'Infanzia “S.M.Immacolata” e nel Nido ... · realizzato per l'anno educativo...

UN SALUTO… dell'Infanzia “S.M.Immacolata” e nel Nido ... · realizzato per l'anno educativo...

Date post: 23-Jun-2018
Category:
Upload: doanliem
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 UN SALUTO… Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2012-2013 nella Scuola dell'Infanzia “S.M.Immacolata” e nel Nido Integrato “La Casa dei Cuccioli”, in modo che vi possiate “immergere” nelle varie attività e proposte che vedranno protagonisti i vostri bambini. Tra qualche settimana riceverete dalle Insegnanti di vostro/a figlio/a l'opuscolo completo anche di altre informazioni, nel quale sarà presentata anche la mission aggiornata delle Scuole dell'Infanzia gestite dalla Cooperativa “IL PORTICO”; la sintesi del Progetto Educativo rimarrà invece identica. Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti La Responsabile del Servizio Giorgia Rodighiero L'èquipe Educativa Debora Bortolussi Antonella Di Domenico Laura Martini Cristina Rampon
Transcript

1

UN SALUTO…

Gentili genitori,

le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà

realizzato per l'anno educativo 2012-2013 nella Scuola

dell'Infanzia “S.M.Immacolata” e nel Nido Integrato “La Casa dei

Cuccioli”, in modo che vi possiate “immergere” nelle varie attività

e proposte che vedranno protagonisti i vostri bambini.

Tra qualche settimana riceverete dalle Insegnanti di vostro/a

figlio/a l'opuscolo completo anche di altre informazioni, nel quale

sarà presentata anche la mission aggiornata delle Scuole

dell'Infanzia gestite dalla Cooperativa “IL PORTICO”; la sintesi

del Progetto Educativo rimarrà invece identica.

Un caro saluto!

Il coordinatore Area Infanzia

Dr.ssa Federica Ciccanti

La Responsabile del Servizio

Giorgia Rodighiero

L'èquipe Educativa

Debora Bortolussi

Antonella Di Domenico

Laura Martini

Cristina Rampon

2

PROGETTO ANNUALE 2012/2013

SCUOLA D’INFANZIA

Motivazione

L’èquipe educativa ha pensato di utilizzare, come base per il

progetto educativo annuale il mondo delle fiabe.

Le fiabe recano importanti messaggi in cui ci può essere

l’intreccio di diverse culture, modi di vivere, diversità e

sensibilità. Allo stesso modo esse sono in grado di offrire

momenti ad alta valenza formativa, aiutando i bambini a

comprendere cosa succede dentro di loro, a sviluppare l’identità,

a far riconoscere le emozioni, i desideri e i bisogni personali.

Attraverso i libri i bambini hanno quindi la possibilità di

fantasticare, di inventare, creare e di trovare un ponte tra

scuola e famiglia. Attraverso il racconto di fiabe il bambino

imparerà a distinguere la fantasia dalla realtà, svilupperà la

propria identità ed inizierà a rispettare quella altrui.

Quest’anno come sfondo al cammino didattico

che i bambini affronteranno a scuola, abbiamo

scelto il mondo fatato del Regno di Fata

Serenella. Il personaggio guida che farà da

tramite tra i bambini ed il Regno sarà Gnomo

Postino, che di volta in volta ci porterà dei

messaggi all’interno dei quali saranno descritte

le attività.

3

ORGANIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

EDUCATIVA NELLA SCUOLA D’INFANZIA

La progettazione educativa sarà organizzata in 4 unità di

apprendimento, 6 laboratori, 3 progetti, 1 attività specifica.

Inoltre, parte integrante e di alto valore educativo per il

raggiungimento di competenze nei bambini, sono altre attività

implicite che avvengono giornalmente e che sono costantemente

osservate, adattate e migliorate dalle insegnanti nel corso

dell’anno, quali:

Organizzazione degli spazi

Organizzazione delle routines

Incontri Scuola/Famiglia

Gioco libero

Feste

4

1. “…STIAMO BENE A SCUOLA...”

ACCOGLIENZA/ INSERIMENTO

Accogliere un bambino nella Scuola d’Infanzia significa molto più

che farlo entrare nell’edificio della scuola, assegnarli un’aula…

l’accoglienza non riguarda solo i primi

momenti del mattino o le prime giornate

dell’anno scolastico, è un metodo di lavoro

complesso, e un modo di essere dell’adulto è

un’idea chiave nel processo educativo.

Nella scuola i bambini hanno bisogno di trovare punti di

riferimento, il ruolo della famiglia e della scuola è fondamentale

ed insostituibile per garantire ad ogni bambino una crescita

serena ed equilibrata.

2. “REALTA’ O FANTASIA?”

Utilizzando lo sfondo integratore dell’

accoglienza, Gnomo Postino ci porterà delle

fiabe speciali con le quali i bambini scopriranno

insieme come imparare a distinguere la fantasia

dalla realtà, come sviluppare la propria

identità,come iniziare a rispettare quella altrui e come

combattere le paure trovando l’ispirazione attraverso gli eroi.

- NATALE

Il Natale rappresenta il momento più atteso e

significativo dell’anno, la festa che coinvolge adulti e

5

bambini e li trascina in un’atmosfera elettrizzante di luci, suoni e

colori. Nella Scuola dell’Infanzia questa ricorrenza diventa

un’opportunità speciale per approfondire il significato culturale e

religioso della festività, ma anche per offrire ai bambini spunti e

occasioni per nuove esperienze didattiche e per valorizzare i

sentimenti di AMICIZIA, SOLIDARIETÀ e PACE in un contesto

educativo accogliente e stimolante.

3. “ …DI FIABA IN FIABA…”

Con il racconto di diverse fiabe popolari e non, accompagneremo i

bambini ad imparare a distinguere i buoni e i

cattivi nei personaggi principali delle storie

raccontate. Attraverso questi racconti i

bambini verranno aiutati ad imparare a

distinguere i comportamenti giusti da quelli

sbagliati individuandone le conseguenze.

- CARNEVALEIl bambino, grazie alla maschera, si spoglia della

sua individualità per fondersi e confondersi nel vortice gioioso

della festa. Il Carnevale è per eccellenza la festa dell’allegria e

del divertimento, dunque è molto amato dai

bambini che in questo periodo possono dare libero

sfogo alle fantasie creando addobbi, maschere e

costumi. Il momento del travestimento è

particolarmente atteso, perché offre al bambino

la possibilità di superare inibizioni e timidezze e

lo rende libero di esprimere aspetti nascosti del suo carattere.

6

4. “ FATA SERENELLA INSEGNA…”

In quest’ultima unità di apprendimento Fata

Serenella accompagnerà i bambini alla

scoperta delle situazioni in cui sono stati

coraggiosi e non, li aiuterà a capire come

affrontare determinate situazioni e fornendo loro

dei “mezzi” speciali.

- PASQUA

Partendo dal vissuto del bambino possiamo avviare

una riflessione sull’importanza dell’amicizia, della

fratellanza, della fiducia e della pace. Faremo

conoscere i simboli, religiosi e non, che

caratterizzano la festa della Pasqua (la colomba,

l’uovo, le campane, le uova..) attraverso racconti e

giochi.

“Il mio amico speciale…Gesù!”

Quest’anno affronteremo il tema della vita di Gesù,

approfondendone gli episodi più importanti. Inoltre

ci soffermeremo anche sulla vita di alcuni Santi

importanti che hanno seguito i suoi insegnamenti e

sulle festività.

Tempi: ottobre/maggio.

7

Laboratorio: “ … Io Creo …”

Attraverso questo laboratorio, i bambini

lavoreranno in gruppi di età omogenea,

sviluppando mediante il gioco, abilità cognitive,

arricchendo le conoscenze logico-matematiche e

linguistiche attraverso la creatività. Per i

bambini grandi vengono proposte attività specifiche al fine di

aiutarli a maturare i prerequisiti utili alla codifica scrittoria,

alla decodifica scrittoria e alle abilità logico-matematiche.

Tempi: Dal 7 novembre 2012 al mattino per i piccoli, al pomeriggio per

medi e grandi.

Laboratorio “Genitore- Lettore”

(MEDI E GRANDI)

Abbiamo pensato di coinvolgere nelle letture settimanali, a turno,

un genitore che verrà a scuola a leggere un

racconto ai bambini. Alla fine della lettura ci

sarà un laboratorio creativo di rielaborazione di

quanto ascoltato,attraverso la realizzazione di

un oggetto-ricordo. L’idea è nata per

promuovere dei momenti di condivisione in cui la

scuola incontra la famiglia e viceversa.

8

L’esperienza terminerà con l’uscita alla Biblioteca comunale di

Jesolo.

Tempi:

Tutti i mercoledì mattina dal 7 novembre 2012 al 30 aprile 2013.

Laboratorio Inglese “Hello!I’m Miss Bee”

(MEDI E GRANDI)

Attraverso il personaggio di Miss Bee, i

bambini verranno accompagnati, tramite

attività di tipo ludico, nella conoscenza dei

primi vocaboli sfruttando i suoni della lingua

parlata piuttosto che della grammatica che

ancora è di difficile comprensione.

Per questo sarà ricorrente l’uso di canzoni,

filastrocche, conte etc…

Tempi:

Tutti i giovedì mattina dal 15 novembre 2012 al 30 aprile 2013.

Laboratorio: “ Settimana Scuola Aperta”

Da quasi dieci anni la nostra scuola propone ai genitori

un’esperienza unica ed indimenticabile: trascorrere una giornata a

scuola con il proprio figlio creando insieme un qualcosa che poi

verrà portato a casa come ricordo,

condividendo anche il momento del pranzo.

Quindi: abbigliamento pratico, tanta voglia

di divertirsi e … tenetevi liberi per il mese

di Febbraio!

9

Laboratorio: “ Festività e ricorrenze”

Per ogni festività o ricorrenza verrà creato un lavoretto ad hoc

come ricordo.

- “SPECIALE NATALE”: Dicembre;

- “DIVERTIRSI A CARNEVALE”: Febbraio;

- “ TI VOGLIO BENE PAPA’”: Marzo;

- “LA GIOIA DELLA PASQUA”: metà Marzo;

- “ TI VOGLIO BENE MAMMA”: Maggio.

PROGETTO MOTRICITA’

Questo progetto è rivolto ai bambini dai 2 anni e mezzo di età

fino all’ultimo anno di scuola

dell’infanzia. Per i bambini il campo

di esperienze della corporeità e

della motricità è di fondamentale

importanza perché indispensabile

per lo sviluppo della persona.

L’attività viene svolta in salone per

fasce di età con incontri a cadenza settimanale della durata di

30-60 minuti a seconda dell’età.

Tempi: Tutti i venerdì pomeriggio dal 12 ottobre 2012 al 31

maggio 2013.

10

PROGETTO CONTINUITA’

“Spicco il Volo”

Nell’arco dell’anno scolastico,i bambini Grandi della Scuola

d’Infanzia parteciperanno ad una serie di incontri con i bambini

delle classi prime della Scuola Primaria

dell’Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio”, al

fine di favorire un sereno passaggio tra i due

ordini di scuola. I bambini visiteranno gli

ambienti scolastici, incontreranno ex

compagni e parteciperanno a laboratori collaborando per un

lavoro comune. Il progetto definitivo sarà concordato con le

insegnanti della scuola primaria di via Aquileia. il progetto di avvio

alla scuola primaria verrà sviluppato anche nel laboratorio "Io

creo" realizzato in tutto l'arco dell'anno nella scuola

dell'infanzia.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

(GRANDI)

Il progetto realizzato dalla Polizia Locale di

Jesolo, vuole avvicinare i bambini di 5 anni alle

prime nozioni del Codice della strada, al fine di

acquisire comportamenti adeguati e di rispetto

delle norme basilari. Solitamente sono previsti tre

incontri nel periodo primaverile con una lezione

“teorica” qui a scuola, la visita al Comando

Centrale e una prova pratica presso il parco

di educazione stradale sito in via Donizzetti a Jesolo Paese.

11

PROGETTO SOLIDARIETA’:

“Un tappo per …

…Le vie di Natale di Aviano”

In collaborazione con voi famiglie, raccoglieremo qui a scuola

tappi di bottiglie di plastica al fine di sensibilizzare i bambini al

riciclo; a fine anno scolastico consegneremo tutto all’associazione

“ Le vie di Natale” di Aviano, in modo tale con il materiale

raccolto possano avere fondi per ricerca etc..

USCITE DIDATTICHE

Le insegnanti hanno in programma alcune uscite didattiche per la

primavera 2013 con date da confermare da parte dell’ente

ospitante:

CASTELLO DI CISON DI VALMARINO (TV)

VIVAIO “MONTAGNER” di PASSARELLA

POMPIEROPOLI

BIBLIOTECA COMUNALE DI JESOLO

-

12

PICCOLISSIMI & PICCOLI

MEDI

GRANDI

13

LA GIORNATA SCOLASTICA

ORARIO ATTIVITÀ

8.00-9.00 Accoglienza dei bambini

9.00-9.15 Gioco libero

9.20-9.50 Colazione

9.50-10.15 Momento del cerchio, canti, giochi guidati dalle

insegnanti

10.15-11.40 Attività in sezione o laboratorio

11.40-11.55 Igiene personale

12.00-12.50 Pranzo

13.00-13.30 Gioco libero e uscita intermedia

13.30-15.00 Attività di laboratorio,gioco strutturato riposino

per i piccoli

15.00-15.20 Merenda

15.30-15.45 Uscita bambini con i genitori

Le insegnanti raccomandano ai genitori di RISPETTARE gli orari

di entrata e di uscita dalla scuola per garantire un corretto

funzionamento delle attività.

14

I TEMPI DELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Inizio delle attività: lunedì 17 settembre 2012

Termine delle attività: venerdì 28 giugno 2013 (per la Scuola d’Infanzia)

venerdì 30 agosto 2013 (per il Nido Integrato).

Giorni di chiusura del Servizio:

Giovedi’ 1° novembre (Ognissanti);

Da Sabato 22 dicembre 2012 a Sabato 5

gennaio 2013 ( festività Natalizie);

Martedì 12 febbraio 2013 (Carnevale);

Da Giovedì 28 marzo a Lunedì 1° aprile 2013

(vacanze pasquali);

Giovedì 25 aprile 2013 (Festa della Liberazione);

Mercoledì 1° maggio 2013 (Festa dei Lavoratori);

Lunedì 24 giugno 2013 (Festa del Santo Patrono);

Giovedì 15 agosto 2013 (Assunzione di Maria).

N.B.: Nei giorni di venerdì 21 dicembre e mercoledì 27 marzo

la Scuola e il Nido chiuderanno alle ore 13.30.

La Scuola dell’Infanzia nei mesi di Luglio e Agosto si struttura

come “Centro Estivo” e propone un percorso che prende spunto

dal Progetto che la Cooperativa elabora annualmente per tutti i

centri estivi delle scuole e delle parrocchie che ha in gestione.

Il Centro Estivo è facoltativo ed è in funzione nei mesi di luglio e

agosto (quest’ultimo in base alle richieste),ed è aperto anche ai

bambini provenienti da altre realtà scolastiche e comunali.

15

PROGETTO ANNUALE 2012/2013

NIDO INTEGRATO

Quest’anno il nido si è trasformato in un bosco abitato da elfi,

gnomi e folletti. La classe degli elfi è composta da un gruppo di

bambini curiosi e fantasiosi, quella degli gnomi da vivaci

avventurieri e quella dei folletti da

simpatici esploratori.

L’ambientazione nel bosco porterà i

bambini a sviluppare la propria

identità, a riconoscere i propri

bisogni e desideri con l’aiuto della

magia del mondo delle fiabe.

Attraverso i racconti i bambini

avranno la possibilità di fantasticare, di inventare, di creare e di

trovare un ponte tra nido e famiglia. Le narrazioni offriranno lo

spunto per vivere esperienze intense con il corpo, con materiali

capaci di stimolare tutti i sensi e con attività che coinvolgono

diversi linguaggi espressivi. Le fiabe faranno da sfondo allo

sviluppo armonico di tutte le dimensioni, dalla motricità alla

socializzazione, dall’intelligenza all’affettività.

16

PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Il nido, come istituzione educativa, vedrà realizzate diverse

attività in grado di condurre ogni bambino al raggiungimento delle

proprie tappe di sviluppo in un contesto che è caratterizzato dal

rapporto bambino – educatrice, l’ambiente e la famiglia.

La programmazione è uno strumento prezioso per il bambino che

impegna le educatrici su due fronti:

L’ organizzazione socio - educativa del nido;

La determinazione dei progetti

La programmazione educativa dell’anno 2012/2013 al nido

integrato “La casa dei cuccioli” vedrà realizzate diverse

progettualità.

17

DESCRIZIONE ATTIVITA’

“Benvenuti al nido”

Descrizione: il periodo dell’inserimento

segna l’inizio di un importante percorso

di crescita per il bambino e la sua

famiglia. Questo progetto racchiude

una serie di attività ed esperienze per dar vita ad un momento di

accoglienza davvero speciale. Le educatrici guideranno i bambini

alla scoperta degli spazi del nido, nell’accettare serenamente il

nuovo ambiente e supporteranno genitori e bambini durante

questo percorso.

“Io al nido con i miei amici”

Descrizione: questo progetto aiuta il

bambino attraverso le azioni quotidiane a

sentirsi più sicuro nella conoscenza di sè,

degli altri bambini, di oggetti che lo

circondano e ad affidarsi all’educatrice che

si occupa di lui in sezione. Il benessere dei

bambini è alla base di tutto affinché

l’inserimento e la frequenza al nido risulti “un’avventura

piacevole” ricca di novità.

18

“Mi scappa la pipì” ( sezione dei medi e dei grandi)

Descrizione: Il controllo sfinterico non è

innato, ma si acquisisce secondo precise tappe

e coincide con un periodo della vita del

bambino compreso tra l’anno e mezzo e i tre

anni. Attraverso questo progetto i bambini

diventano capaci di riconoscere ed esprimere i

propri bisogni, sperimentare una piena forma di autonomia ed

esercitare una forma di controllo sul proprio corpo.

“Nasce Gesù”

Descrizione: questo progetto aiuta i bambini a scoprire i simboli

religiosi e le tradizioni del Santo Natale dando particolare risalto

ai valori cristiani che la storia di Gesù ci insegna.

Verranno organizzati dei laboratori genitori –

figli per preparare le scenografie e i costumi

della recita natalizia, momento di condivisione

con le famiglie per vivere insieme lo spirito

natalizio.

“Mi muovo dunque sono”

Descrizione: il bambino esplora con il

proprio corpo la realtà che lo circonda. Il

movimento è la via principale con cui il

bambino fino a tre anni acquisisce

esperienze. Tale progetto si propone quindi

di sviluppare, attraverso una serie di

attività che coinvolgono il corpo e la

19

dimensione psichica, una sempre maggiore autonomia e

padronanza delle diverse abilità motorie e rafforzare

un’immagine positiva di sé.

“ Il cuoco pasticcione”

Descrizione: i bambini piccoli tendono a mettere tutto in bocca

perché proprio questo è l’approccio con cui

scoprono le caratteristiche delle cose

dell’ambiente in cui vivono.

Dalla consapevolezza di questa loro

modalità di conoscere la realtà, nasce l’idea

di creare un percorso fatto di esperienze

“culinarie” nelle quali i bambini saranno

liberi di manipolare con tutti i sensi alimenti diversi.

Oltre a fare delle esperienze sensoriali libere e rilassanti per i

bambini, insieme a loro realizzeremo delle semplici ricette.

“ Pittura Fresca!”

Descrizione: Il linguaggio dell’arte è un altro modo del sapere

che i bambini sperimentano fin da piccolissimi poiché il disegnare,

il dipingere, insieme al gioco, sono la prima forma

espressiva. L’arte serve a esprimere le proprie

emozioni e aiuta i bambini ad acquisire scioltezza,

fiducia, sicurezza nelle proprie potenzialità

espressive, creative e manuali.

20

“Le quattro stagioni”

Descrizione: Le stagioni con le loro caratteristiche

particolari e con i fenomeni che le contraddistinguono,

offrono un meraviglioso e naturale sfondo per

l’esplorazione e la valorizzazione di ciò che muta

nell’ambiente che ci circonda. Inoltre la natura con i

propri abiti stagionali, ci regala “frutti” tutti da manipolare e da

scoprire.

“Genitore – Lettore” ( sezione dei medi e dei grandi)

Descrizione: nei primissimi anni di vita le capacità

di apprendimento linguistico del bambino sono

straordinariamente elevate, ma lo sviluppo del

linguaggio è tanto più ricco quanto più numerose,

variegate e interessanti sono le occasioni di

scambio verbale che gli vengono offerte. Ecco

perché leggere a un bambino significa aiutarlo a uno sviluppo

linguistico – espressivo più completo ma anche creare con lui un

rapporto di speciale intimità e intensità.

“Spicco il volo” (sezione dei grandi)

Descrizione: il progetto vedrà coinvolti i

bambini/e del primo anno di scuola d’infanzia e

solo quelli che accederanno a settembre 2013

alla scuola dell’infanzia con l’intento di far

conoscere ai più piccoli l’ambiente e i compagni

che incontreranno l’anno successivo.

21

1. Laboratorio inserimento

Descrizione: i genitori saranno presenti all’interno del nido

durante l’ inserimento del proprio figlio e proprio in quel periodo

svolgeranno un piccolo laboratorio per la creazione di una cornice

con la foto della famiglia che rimarrà al nido e che seguirà il

piccolo durante tutto l’anno

2. Scheda due mesi al nido

Descrizione: compilazione di una scheda a cura dei genitori dei

bambini nuovi inseriti nella quale viene chiesto di descrivere

l’esperienza dell’inserimento del proprio figlio al nido.

3. Laboratori di Natale

Descrizione: i genitori saranno invitati un’ora alla settimana per

circa quattro settimane precedenti il Santo Natale per svolgere

assieme ai loro bambini delle attività con lo scopo di creare la

scenografia e i costumi utili allo svolgimento della recita di

Natale.

22

4. Recita di Natale

Descrizione: a ridosso delle festività natalizie i genitori saranno

invitati a partecipare alla recita di Natale che i bimbi metteranno

in scena assieme ai loro compagni della scuola dell’infanzia.

5. Colloquio di metà anno

Descrizione: un breve colloquio che si svolgerà indicativamente

nei mesi di febbraio – marzo su appuntamento in cui le educatrici

condivideranno con i genitori i traguardi di sviluppo raggiunti dai

bambini e raccoglieranno il vissuto dei genitori a riguardo.

6. Festa di Carnevale

Descrizione: una giornata di festa in cui bambini, genitori e

maestre vestiti in maschera, si divertiranno cantando le

canzoncine che quotidianamente accompagnano i vari momenti di

vita al nido, giochi coinvolgenti per tutta la famiglia e lettura

animata di una storia da parte delle educatrici.

7. Festa finale

Descrizione: una bella sorpresa che i bambini e le loro educatrici

vogliono regalare ai genitori a conclusione dell’anno educativo.

8. Colloquio di fine anno

Descrizione: un colloquio che si svolgerà indicativamente nei mesi

di giugno, luglio o agosto su appuntamento in cui le educatrici

condivideranno con i genitori i traguardi di sviluppo raggiunti dai

bambini e raccoglieranno il vissuto dei genitori a riguardo.

23

LA GIORNATA AL NIDO

ORARIO ATTIVITÀ

8.00-9.00 Accoglienza dei bambini

9.00-9.15 Gioco libero

9.20-9.40 Colazione

9.40-10.00 Momento del cerchio, canti, giochi guidati dalle

educatrici

10.00-11.00 Attività strutturate

11.00-11.30 Igiene personale e preparazione al pranzo

11.15-11.30 Uscita modalità Mezza Giornata

11.40-12.40 Pranzo

12.40 -13.30 Gioco libero

13.00-13.30 Uscita Nido Corto

13.30-13.45 Igiene personale/preparazione alla nanna

13.45-15.00 Riposino

15.00-15.20 Merenda

15.30-15.45 Uscita bambini con i genitori

24

Le educatrici raccomandano ai genitori di RISPETTARE gli orari

di entrata e di uscita del Nido,per garantire un corretto

funzionamento delle attività

Dai 12 ai 19 mesi

Dai 20 ai 26 mesi

Dai 27 ai 36 mesi


Recommended