+ All Categories
Home > Education > Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione

Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione

Date post: 11-Aug-2015
Category:
Upload: marta-marchi
View: 67 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
34
Marta Marchi Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione Fiuggi 23 - 27 luglio 2015 POLIS 2.0 Media Education, impegno civico e partecipazione La nostra scuola è la biblioteca
Transcript

Marta Marchi

Una biblioteca scolastica per la costruzione

di identità e di partecipazione

Fiuggi 23 - 27 luglio 2015 POLIS 2.0

Media Education, impegno civico e partecipazione

La nostra scuola è la biblioteca

Marta Marchi

Ma abbiamo davvero bisogno delle biblioteche scolastiche

Sono convinta che la biblioteca scolastica “ in vita” sia la prima cellula, il nucleo fondamentale della scuola in cui si sperimenta la democrazia.

… se non fosse per un certo immaginario che emerge in ognuno di noi al suono

della parola biblioteca scolastica ..

Bignamini, aprile 2015

Marta Marchi

“La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili.” (Manifesto IFLA UNESCO sulla biblioteca scolastica) La biblioteca scolastica è uno strumento per l’attuazione dei diritti costituzionali di accesso all’informazione, alla conoscenza, alla cultura e alla libertà di ricerca scientifica (Costituzione, art. 3, 1-2 sull’uguaglianza; art. 9, 1 sulla cultura e la ricerca; art. 21, 1-2, sulla libertà di espressione; art. 33, 1, sulla libertà di arte e scienza e del loro insegnamento; art. 34, 2, dei diritti umani e dell’infanzia). I servizi della biblioteca scolastica devono essere forniti equamente a tutti i membri della comunità scolastica, senza distinzioni di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione professionale o sociale. Servizi e materiali speciali devono essere forniti a coloro che non sono in grado di utilizzare i principali servizi e materiali della biblioteca. L’accesso ai servizi e alle collezioni deve fondarsi sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite e non deve essere soggetto ad alcuna forma di censura ideologica, politica, religiosa o a pressioni commerciali.

Documento redatto dalla Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche AIB http://www.aib.it/

approvato dal CEN in data 5 luglio 2013 per rilanciare l’importanza delle BS.

La scuola Arcobaleno nasce nel 1978 per volontà di un gruppo di docenti, genitori e operatori sanitari

(CMPP di Padova - Quartiere Brusegana)

Marta Marchi

NASCITA di una scuola e

di una biblioteca

tempo-scuola scelto è il

tempo pieno

( legge no 820 del 1971)

adozione alternativa al libro di testo

(secondo l’art.2 del D.P.R. 417/’74e seguenti)

Il collegio dei docenti può adottare, con formale delibera, libri di testo oppure strumenti alternativi, in coerenza con il piano

dell'offerta formativa, con l'ordinamento scolastico e con il limite di spesa stabilito per ciascuna classe di corso.

Art.6, comma 1, legge 128/2013

BIBLIOTECA

ATTIVITA’ BIBLIOTECONOMICHE

PROMOZIONE RICERCA

PROMOZIONE LETTURA

Marta Marchi

SCELTE

La stanza dei sogni

didattica laboratoriale

Agli inizi Ieri

Oggi

Marta Marchi CAMBIAMENTI

Marta Marchi

la biblioteca mantiene, nel tempo, i suo assi portanti che sono:

LETTURA ANIMAZIONE RICERCA

L’animazione alla lettura attraverso attività ludiche.

La lettura ad alta voce “regalata” dall’adulto o dai

compagni più grandi.

LETTURA

L’animazione come semplice lettura animata o rappresentata

L’animazione come messa in scena di opere o parti di opere

letterarie e non

apprendere i meccanismi costruttivi del testo: dalla lettura

alla produzione.

La costruzione di libri

ANIMAZIONE

RICERCA

Discussione-confronto

Interrogazione pre-conoscenze e uso metodo Big Six

Ricerca a scaffale

Ricerca su indici

Ricerca sui testi

Ricerca sul Web

Marta Marchi

Marta Marchi

La biblioteca viene messa alla prova in base alle istanze emergenti: persone provenienti non più solo dal quartiere ma dal mondo

aumento esponenziale delle informazioni nuovi strumenti e canali comunicativi

la b. si interroga sulla propria identità e inizia a cercare risposte

Marta Marchi

IDENTITA’ e FUNZIONI della biblioteca scolastica

Nei processi di apprendimento, la biblioteca rappresenta un efficace strumento per imparare a cercare e scegliere con coscienza critica

i contenuti per la propria formazione. Per essere considerata una biblioteca di qualità, essa deve avere:

ottime risorse cartacee e multimediali, strumenti moderni e personale preparato.

Marta Marchi

RELAZIONE La biblioteca non è un contenitore.

La biblioteca conserva e organizza per

creare accesso ai beni culturali e informativi:

lo fa attraverso AZIONI di relazione.

Marta Marchi

Collezione e gestione delle raccolte in funzione di un accesso autonomo

Una biblioteca per ragazzi di qualità è quella che rende il ragazzo autonomo nel suo processo di crescita e ricerca.

realizzazione segnaletica a cura di Pantaleo Liboria, la classe IV e la commissione biblioteca

Marta Marchi

https://bibliosogni.wordpress.com/

Sito della BSM La stanza dei sogni

La biblioteca diventa punto di riferimento per altre biblioteche e scuole, per l’Università.

Marta Marchi

CHE COSA FA e che cosa PROMUOVE, OGGI, la BSM?

Marta Marchi

continua a elaborare sistemi e metodologie per cercare informazioni

LABORATORI con e per i GENITORI

a cura di Marta Marchi F. S. Area 2

con loro RICERCA e si INTERROGA

Marta Marchi

promozione culturale

Marta Marchi

promuove i diversi linguaggi

Marta Marchi

sviluppa linguaggi

coding e programmazione

oscilloscopio per la visualizzazione di onde sonore

Marta Marchi

In biblioteca si fa filosofia con i bambini curricolo P4C

Tema identità: essere diversi - essere uguali

Marta Marchi

Pari opportunità: interviste ai genitori

si approfondisce e costruisce la propria identità

Marta Marchi

formazione continua degli adulti

Marta Marchi

.. in dialogo con il territorio e le sue agenzie culturali

associazione La Torlonga e

Libreria Pel di carota

Marta Marchi

…in azione con le agenzie educative e culturali del territorio e della rete

accademia drosselmeier

Marta Marchi

Siamo nuovamente ad un bivio. Siamo all’inizio di un nuovo percorso.

Dobbiamo fare delle scelte.

Marta Marchi

FUTURO Potenziamento e ridefinizione delle azioni intraprese Nuova architettura del sito

a cura di Marta Marchi e Pantaleo Liboria

Valigie percorsi tematici - pari opportunità -

autobiografici, notte in biblioteca, cittadinanza,, fare filosofia con i bambini

Biblio-grafie

Pinocchio, Città Invisibili, Giardino, Viaggio, Steampunk, Cenerentole,

Antigone, La Macchina Uomo, Lionni )

Bussole biblioteca- web) orientamento

informativo e comunicativo costruzione di attrezzature per orientarsi

Pubblicazioni documentazione percorsi,

produzioni mediali alunni/adulti, laboratorio editoriale

la biblioteca diventa casa editrice

Mostre (fotografiche, letterarie, ...)

promozione e documentazione

Eventi giornate, aperture al territorio,

serate al cinema, serate in biblioteca, incontri con l’autore

Laboratorio fare e disfare – usare testa e mani

Recensioni dimensione critica

Marta Marchi

Canali web Webzine → fare giornale, vagliare e confrontare informazioni, creare notizie canale Aurasma → (RA) per associare contenuti e creare reti informative canale Youtube → per la condivisione e visualizzazione di video canale Spreaker → per la creazione e condivisione di contenuti audio (fare radio) pagina FB e Twitter → per il confronto, il sostegno e la diffusione di pensiero e pratica piattaforma Moodle → per la costruzione di comunità di pratiche

sostegno e collaborazione: Abbiamo già la collaborazione di: Accademia Drosselmeir, Scuola per librai e giocattolai e Centro studi Letteratura per ragazzi, https://accademiadrosselmeier.wordpress.com/ Associazione culturale e libreria Pel di Carota, http://www.peldicarota.it/ UNICEF Padova, http://www.unicef.it/padova

In futuro, ci auguriamo, di ottenere il sostegno e la collaborazione di MED, IBBY e a livello territoriale di: associazione Nuovi Spazi e Ca’ Sana ..

Marta Marchi

Abbiamo più che mai, bisogno nelle scuole di biblioteche innovative e di personale addetto e formato.

Perché “siamo quello che leggiamo” Perché il volontariato non basta.

Perché ancora oggi molti ragazzi non hanno libri a casa. Perché la scuola deve insegnare a leggere a tutti.

Perché bisogna imparare e insegnare a orientarsi nel mondo dell'informazione e dei media. Perché ci sono testi più lunghi e complessi degli sms e dei messaggi su WhatsApp e serve

capire anche quelli … Perché bisogna sviluppare e far crescere lo spirito critico

Appello TorinoLibri

Marta Marchi

.. e non è un caso se a Lampedusa una delle prime azioni culturali è stata quella di aprire una biblioteca!

Marta Marchi

la biblioteca La stanza dei sogni ringrazia


Recommended