Date post: | 01-Sep-2014 |
Category: |
Technology |
Author: | giacomo-mason |
View: | 2,910 times |
Download: | 2 times |
1/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Una griglia per i testi web della PAUn progetto di monitoraggio
2/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Il testo è ancora il re
La maggior parte del web è ancora fatta di testo (80%?)
La maggior parte delle attività sul web riguarda la scrittura
Sulla scrittura si gioca parte del successo
3/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
2.0, e-governement…E poi caschiamo sull’ABC
4/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Sotto la patina, a tre clic di distanza…
5/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Perché?
Chi scrive a volte non pensa al web
Chi pubblica non fa lavoro di editing
I “tecnici” non guardano i testi
Gli editor non guardano l’effetto finale
Si seguono vecchie abitudini
Spesso si improvvisa
6/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Il testo e “il resto”
Aspetti grafici
Aspetti strutturali
Aspetti di formattazione
I microcontenuti
…e naturalmente lo stile
Identificare dei parametri su ciascun aspetto significa creare regole trasmissibili
7/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
L’idea: una griglia e un campione
Creare una griglia di parametri
Definire un campione di siti
Valutarli secondo la griglia
Individuare le best practices
Creare linee guida per i testi partendo dai fondamentali
8/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Dividere il testo in “strati” (4)
Dividere ogni strato in parametri (47)
Assegnare a ogni parametro un peso (da 1 a 4)
Valutare ogni parametro in una scala (da 0 a 2)
Sommare le valutazioni e riportarle in una scala 0 -100
Il processo
9/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
1 - Aspetti di Usability
3 - Aspetti di strutturazione
4 - Aspetti di stile
2 - Aspetti di formattazione
Dividere il testo in strati
10/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Usability: 14 parametri/1
1 - Rapporto testo/sfondo (4)
2 - Densità testuale in home (4)
3 - Rumore cognitivo attorno ai testi (3)
4 - Colori nel testo (3)
5 - Animazioni nel testo (3)
6 - Coerenza del contesto (3)
7 - Link evidenti e coerenti (2)
11/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Usability: 14 parametri/2
8 - Link ai materiali evidenti (2)
9 - Lunghezza dei testi (2)
10 - Larghezza colonna di testo (2)
11 - Assenza di frame (1)
12 - Title significativi (1)
13 - URL significativi (1)
14 - Data e firma nei testi (1)
12/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Formattazione: 12 parametri/1
15 - Blocchi di testo spaziati (4)
16 - Uso dei grassetti (3)
17 - Uso dei punti elenco (3)
18 - Pertinenza dei link (3)
19 - Grandezza font (2)
20 - Allineamento del testo (2)
13/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Formattazione: 12 parametri/2
21 - Tipo di font (2)
22 - Interlinea (1)
23 - Uso del maiuscolo (1)
24 - Uso del sottolineato (1)
25 - Uso del corsivo (1)
26 - Uso delle immagini (1)
14/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Strutturazione: 12 parametri
27 - Titoli efficaci (4)
28 - Strilli efficaci (4)
29 - Label dei menù (3)
33 - Divisione dei testi lunghi in sottotesti (2)
34 - Documenti commentati e descritti (2)
35 - Chiarezza degli archivi (2)
30 - Informazioni chiave all'inizio (3)
31 - Strutturazione per paragrafi (3)
32 - Sottotitoli ai paragrafi (2)
36 - Separare informazioni e rif. legislativi (1)
37 - Buon uso dei Tag (1)
38 - Altri microcontent (disascalie, titoli box) (1)
15/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Stile: 9 parametri39 - Lunghezza delle frasi (incisi, subordinate) (4)
40 - Lessico (fauna avicola) (4)
41 - Nominalizzazioni (procedere all’espletamento) (3)
42 - Ampollosità (con la presente si comunica che) (3)
43 - Iperonimi (impianto semaforico) (2)
44 - Stereotipi (apposito modulo) (2)
45 - Personale/impersonale (si mette a disposizione il modulo..) (2)
46 - Forma attiva/passiva (Le procedure possono essere emesse dai comuni) (1)
47 - Auto/etero centratura (è un progetto importante per l’amministrazione…) (1)
16/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Il campione da analizzare
Siti di governo e ministeri (20)
Siti delle Regioni (20)
Siti delle Province (110)
Siti dei comuni capoluogo (110)
17/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
L’output
Un rating dei siti
Un buon campionario di casi buoni e cattivi
Una guida di stile o manuale d’uso
Più che il risultato mi interessa quello che troverò lungo la strada (idee, soluzioni creative)
18/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Rischi che vedo
Campione troppo ristretto
Parametri non esaustivi
Disomogeneità nella valutazione
Scarsa utilizzabilità dell’output
Lavoro infinito
19/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Casi precedenti
Città digitali – Censis
Monitoraggio università di Udine
Linee guida minerva
Università di Trento…
Non si concentrano sul testo
Spesso non entrano nel dettaglio
I parametri non sono pesati
Non danno indicazioni pratiche precise
20/20 Giacomo Mason – Maggio 2010
Work in progress…
Sono giusti i parametri?Sono giusti i pesi?È giusto il campione?