+ All Categories
Home > Documents > Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono...

Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono...

Date post: 31-Jan-2018
Category:
Upload: dinhkhanh
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
33
Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello junghiano e fenomenologico
Transcript
Page 1: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Una lettura

psicodinamica delle

emozioni nel modello

junghiano e

fenomenologico

Page 2: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affettività

Il termine affettività esprime la sfera delle emozioni nel suo interagire con la sfera motoria e con quella intellettiva. Si possono distinguere nella letteratura junghiana due significati del termine:

1. Affettività come tono psichico

2. Affettività come carica massima, cioè l’affetto

Page 3: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affettività come tono psichico

• come tono psichico generale, l’affettività è considerata come una parte essenziale della psiche e viene delineata in primo luogo in quanto struttura partecipante alla costituzione psichica. Si tratta di una struttura presente sin dalla nascita dell’individuo, che presiede al pensiero e all’azione, all’intelletto e alla volontà.

• è anche una funzione essenziale del dinamismo psichico, in quanto tale è il fondamento e la causa delle continue trasformazioni delle rappresentazioni consce e inconsce. Ogni affetto è espressione qualitativa della quantità di energia pulsionale.

Page 4: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come evento

• Energia psichica

• causa della dissociazione

• indice della dissociazione

• evento conflittuale

• oggettivizzazione dei contenuti dell’affetto

• circolarità tra affetto e stato attuale della coscienza

Page 5: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come energia psichica

• Concetto freudiano, che spiega l’eziopatogenesi della sintomatologia

isterica a partire da un evento traumatico a cui non sia seguita la

scarica di affetto a esso collegata (sintomo)

• Da Jung l’affetto viene inteso come un evento carico di significati

cognitivi-affettivi differenti rispetto a quelli assegnati a sé e al

mondo da parte della coscienza (possibilità individuativa)

Page 6: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come causa della dissociazione

“le emozioni hanno un effetto dissociativo sulla coscienza presumibilmente perché viene posta in rilievo unilaterale ed eccessivo una rappresentazione, per cui troppa poca attenzione rimane disponibile per l’altra attività cosciente della psiche. I processi più meccanici e automatici vengono liberati e acquistano autonomia a spese della coscienza. Ogni automatismo viene favorito dalla distrazione e prospera soprattutto nel la parte in Ombra della psiche”.

Page 7: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come indice della dissociazione

• In quest’altra ipotesi gli affetti sono propriamente l’espressione del raggiungimento da parte del complesso di una completa autonomia rispetto alla coscienza, per cui il prepotente affacciarsi degli affetti alla coscienza è indice di una dissociazione complessuale, e tale indice va inteso come possibile direzione verso cui rivolgere la cura, dal momento che l’affetto è già una prima cura della condizione psichica generale

Page 8: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come evento conflittuale

• In questo senso l’affetto è considerato come ciò che consente di venire in primo piano di quanto era sullo sfondo: è un venire alla coscienza dell’Ombra. L’emergere dell’affetto è inteso come la conseguenza di un urto tra l’adattamento psichico in atto nella coscienza e quella che è un Ombra nel senso particolare di “inclinazione istintiva originaria”. Sono eventi, in quanto accadono e producono delle trasformazioni

Page 9: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Affetto come oggettivizzazione dei contenuti dell’affetto

•Gli affetti possono perturbare gli equilibri psichici che si erano creati in precedenza, sono uno spartiacque tra vecchio e nuovo, seppur in forma dolorosa. Scrive Jung: «quando proviamo un affetto ne siamo sconvolti e tormentati ma è anche presente, in modo percettibile, una più alta consapevolezza».

Page 10: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Circolarità tra gli affetti e stato attuale della coscienza

Affiorando alla superficie della psiche e detronizzando la coscienza, l’affetto svela alla coscienza particolari ignoti e potenzialità mai conosciute.

Sarebbe uno dei primi compiti della psicoterapia moderna cercare un’oggettivizzazione degli affetti, onde metterli a confronto con la coscienza

Page 11: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

EMOZIONI

NEL MODELLO FENOMENOLOGICO

Page 12: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

La psichiatria organicista • La psichiatria positivista ottocentesca (psichiatria organicista) che si sviluppa

come disciplina autonoma a partire dalla fine del Settecento per iniziativa soprattutto del medico francese Philippe Pinel, nasce come teorizzazione scientifica che interpreta la follia come fosse una malattia organica del corpo (e perciò da curare a opera del medico in un luogo appropriato, quale il manicomio). Nel suo porsi come disciplina scientifica, essa modella il suo metodo sull'esempio delle scienze naturali. Lo psichiatra organicista, in quanto osservatore che vuole essere neutrale, per poter garantire l'oggettività della sua osservazione, si rifà ad un metodo clinico, analizzando il folle in quanto malato di una malattia che riguarda solamente, come si è detto, una disfunzionalità dell'organo cerebrale, in connessione con l'organismo nel suo insieme. Si tratta dello studio cosiddetto “nosografico”, ossia di classificazione dei disturbi mentali (un esempio ne è il DSM-IV).

• Il metodo scientifico naturalistico ha però un grosso limite: non può concepire lo psichico, poiché lo statuto anonimo e meccanicistico dei modelli neuroscientifici che lo sostanziano non permetteranno mai di capire il vissuto del singolo paziente.

.

Page 13: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Fenomenologia Per far fronte a queste grosse deficienze della psichiatria organicista di matrice positivista si è sentita, a partire dai primi anni del ‘900, l'esigenza di un metodo nuovo: nell'interrogarsi da un lato sull'uomo in generale e dall'altro sul singolo uomo malato di mente, un ruolo fondamentale lo ha giocato quella psichiatria che, nel corso del novecento - come si è detto - di più ha cercato di stringere un rapporto con la filosofia. In effetti, il contributo che la riflessione filosofica ha saputo dare alla psichiatria è stato quello di aiutarla a superare il paradigma organicista.

L'oggetto della psichiatria, per la fenomenologia non è più il cervello ma la vita interiore (la soggettività) dei pazienti.

Page 14: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Ludwing Binswanger

“L'indagine fenomenologica ha il compito di rendere presenti ed evidenti di per sé gli stati d'animo che i malati sperimentano, e astenersi da tutte le teorie che trascendono la pura descrizione. Nella psichiatria fenomenologica la conoscenza si realizza solo mediante modelli psicologici che sono costituiti dalla introspezione (dalla capacità di analizzare e di sondare gli stati psichici, interiori, soggettivi) e dalla immedesimazione (dalla capacità di immergersi negli stati psichici degli altri-da-noi). [...] Se non conosco, se non intuisco, se non partecipo emozionalmente della vita interiore dell'altro, non mi sarà possibile conoscere cosa realmente una persona (un paziente) prova e cosa induce una condizione di sofferenza, o di disperazione”

Page 15: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Ludwing Binswanger

• Ludwig Binswanger è stato uno psichiatria e psicologo svizzero. Esponente dell’analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu profondo oppositore della nosografia psichiatrica di Emil Kraepelin.

• Il nucleo centrale dell'impostazione teorica binswangeriana sta nell'idea secondo la quale esiste la possibilità di comprendere tanto il malato di mente, quanto la persona “sana” come appartenenti allo stesso mondo, pur se con strutture e modelli di comportamento certamente diversi. In tal senso le esperienze psicotiche sono da giudicare come distorte modalità di "essere-nel-mondo" e non come luogo del non-senso e dell'incomprensibile: “non più considerate come anarchiche aggregazioni sintomatologiche ma come disturbi della comunicazione, e ricondotte [...] nella loro costituzione fenomenologica al loro vivere «in un mondo diverso» da quello che è il nostro mondo della quotidianità e della banalità”

Page 16: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Bruno Callieri

• «ll clinico rischia di soggiacere alla spinta dell’ordinamento tassonomico, privandosi dello sforzo e dell’impegno dell’incontro interpersonale, inteso a cogliere il vissuto esistenziale delle singole esperienze vissute, delle loro sofferenze. Questo sforzo è volto alla comprensione dei vari stili di vita, delle dimensioni storiche e di destino dell’esistenza del singolo. Sono convinto che in psichiatria abbiamo a che fare con segni e non con sintomi. Per esempio un’esperienza delirante non può essere considerata di per sé sintomo di malattia, bensì segno di una dimensione interiore che corrisponde ad un discorso. Schneider scrive «questa non è una schizofrenia, posso soltanto dire che questa io la chiamo una schizofrenia». Le esperienza psicotiche sono segni di una realtà umana antinomica, certo, ma consegnata al senso, non all’insignificanza degli eventi naturali

Page 17: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Gilberto Di Petta: Intuire, comprendere, interpretare:

tre possibili modi di essere con l’altro

«Diversamente dall’apparato clinico-nosografico, nel qui-e-ora della descrizione psicopatologica noi veniamo sempre ad imbatterci in quell’altro che c’è stato storicamente, nell’altro che è esistito ed esiste come caso singolo, singolarità di esperienza vissuta e che un giorno, incontrandoci psico-patologicamente, ci ha con-(ha)-fidato, con le sue parole, il segreto inviolabile del proprio vissuto. Noi dobbiamo essere storiografi umani, raccogliendo l’esperienza vissuta e narrandola, con la partecipazione, a tutti quelli, e solo quelli, che hanno avuto, come noi e con noi, l’umanità di poter intuire, comprendere, interpretare e, dunque, rifigurare dentro se stessi la suggestione, il contenuto e i modi accaduti nel tempo e nello spazio di quell’incontro così speciale e così diverso dall’ordinario».

Page 18: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Fenomenologia delle emozioni Nella loro incandescenza, ma nella loro vulnerabilità e fragilità, le emozioni sono portatrici di conoscenza e di metamorfosi. Sono molteplici, ma l’elemento comune a ciascuna di esse è il fatto che ci portano fuori dai confini del nostro io e ci mettono in risonanza con il mondo delle cose, delle persone (dell’inconscio).

• Emozioni e stati d’animo dove lo slancio è verso se stessi, forma di autoconoscenza e consapevolezza (gioia, letizia, malinconia, tristezza)

• Emozioni che si indirizzano verso gli altri-da-noi, nutrono le relazioni (amore, dolore, nostalgia, vergogna)

• Emozioni come sintomi, tristezza, ansia;

• Emozioni come sentimenti, sono quelli che perdurano nel tempo e nascono in noi a prescindere dagli eventi esterni (ad es., gioia e letizia versus tristezza che può essere sentimento (distimia) o Stimmung (stato d’animo)

Distinzione precaria, non netta e definita, i vari piani spesso si intersecano e si intrecciano

Page 19: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Emozioni e memoria

• “le cose che ricordiamo, le cose che dimentichiamo, la memoria e l’oblio, sono modi di essere e modi di vivere che le emozioni non possono non condizionare. La tristezza e l’ansia, l’inquietudine e la gioia, la nostalgia e la disperazione, si riflettono immediatamente nei laghi della memoria: dilatandola o inaridendola, oscurandola o illuminandola. La memoria risente delle emozioni, così come l’oblio. L’oblio cancella dalla memoria avvenimenti dolorosi e insostenibili emozionalmente, aiuta a resistere e ad arginare le voragini di disperazione e di angoscia che senza l’oblio scenderebbero in noi inarrestabili, travolgendoci inesorabilmente”.

Page 20: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Angoscia e tristezza

L’angoscia si rivela nei volti, negli sguardi, si fa subito riconoscibile; ma sono anche le parole che la rilevano, spezzoni di parole, parole frantumate; l’angoscia si accompagna anche ad un mutamento dell’identità; non ci si riconosce più, si diviene estranei a se stessi e al mondo in cui si vive, non si è più quelli di prima.

L’angoscia, l’angoscia psicotica che è sempre angoscia della morte, ma anche in misura minore l’angoscia esistenziale, sono esperienze psicopatologiche nelle quali il linguaggio degli occhi e degli sguardi, il linguaggio dei volti, testimonia fulmineamente la presenza

Depressività e schizofrenicità non sono solo un’aggregazione di sintomi, ma si costituiscono come forme di vita nelle quali si ricompongono l’apparente anarchia, e l’apparente impenetrabilità alle influenze, alle sollecitazioni della realtà. Contraddistinte dall’angoscia e dalla tristezza, con la scelta della morte volontaria come speranza contro ogni speranza.

L’angoscia è la struttura portante di ogni iniziale esperienza psicotica, più lacerante dell’angoscia depressiva o anancastica. Si stravolge l’esperienza del tempo, il passato diventa estraneo e il presente viene sommerso da paure nei confronti del futuro.

Page 21: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Conseguenze dell’angoscia

• Dissociazione: esperienza di essere lacerati e dell’essere frantumati. Perdita dell’unità e dell’identità dell’Io

• Estraneità: nella vita quotidiana le cose di cui abbiamo esperienza ci appaiono nella loro familiarità. Nella metamorfosi psicotica dell’esistenza l’Io, il corpo e il mondo divengono sempre più lontani ed estranei, oscuri e stranieri

• Identità perduta: il vissuto di estraneità porta alla perdita dell’identità, Borgna spiega tale concetto attraverso l’opera pirandelliana “Uno, nessuno, centomila”

Page 22: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Nostalgia La memoria può assumere la coloritura emotiva della nostalgia, desiderio lancinante di persone, cose, luoghi, stati d’animo, perduti o lontani.

La nostalgia è un’emozione sfumata e chiaroscurale, ha in sé una tonalità mai così acuta e lacerante come quella che si avverte nei rimpianti. Si rimpiange una perdita definitiva, forse con la coscienza di essere responsabili della perdita. Si ricorda piangendo, si rimpiange qualcosa che non c’è più.

Page 23: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Nostalgia e depressione

Ma è necessario distinguere la nostalgia come stato d’animo, come Stimmung, e la nostalgia come malattia. La prima è ineliminabile dalla condizione umana, è qualcosa che ferisce la memoria e la graffia con una traccia indelebile di tristezza e smarrimento. Ci sono condizioni depressive che nascono sulla scia di nostalgie radicali e profonde. Solo analizzando ogni singola depressione nelle sue diverse connotazioni tematiche e nelle sue diverse cause è possibile fare psichiatria: una psichiatria che muova dall’interiorità dei pazienti e dalle loro esperienze vissute Nella nostalgia patologica il passato dilaga e sommerge il presente mentre il futuro retrocede. In questo tipo di esperienza può esserci un elemento traumatico di fondo: il cambio di una casa, la necessità di un cambiamento geografico, la perdita o l’allontanamento di una persona cara. Il nuovo, in questi casi, è estraneità e non-conoscibilità.

Page 24: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Gioia La gioia è differente dalla felicità, perché la gioia vive solo nel presente, la felicità è uno stato d’animo che perdura nel tempo. La gioia è un momento, senza vincoli, senza tempo.

Page 25: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Gioia e tossicomania

Anche la gioia può essere connessa alla psicopatologia, nello specifico alla tossicomania.

In ogni forma di dipendenza, anche quella alcolica, si consuma una gioia panica, una condizione di estatica ebbrezza dove non si hanno più timori e non si hanno più speranze.

Page 26: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Gioia e maniacalità

La gioia panica appartiene anche al mondo della maniacalità, spazio e tempo si dissolvono, il mondo si trasfigura in una dissolvenza dionisiaca, gioiosa e onnipotente, che naturalmente ha come altra faccia della medaglia la disperazione della depressione.

Anche nella maniacalità gli occhi e gli sguardi hanno una rilevanza particolare: «sono occhi che divorano le persone e le cose senza entrare in alcuna comunicazione dialogica con esse, imprigionati in un isolamento autistico dal quale non è possibile strapparli. Non è una luce autentica, è una luce artificiale, alimentata dalle tempeste emozionali del dolore»

Ma la gioia maniacale è contrassegnata dalla presenza di questa Stimmung gaia e improblematica che non conosce ostacoli e intralci, difficoltà e impossibilità, nella ideazione e realizzazione delle cose. I paesaggi sono senza ombre e senza sfumature. Spazio e tempo vissuto si modificano radicalmente nella mania; e le categorie di gioia distorta e deformata si riflettono in essi

Page 27: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Vergogna

La vergogna può essere definita come un turbamento suscitato dalla mortificante consapevolezza di aver compiuto qualcosa di riprovevole o come imbarazzo dovuto a timidezza.

È strettamente legata al linguaggio del corpo. Nasce e si muove nella vita interiore ma si rispecchia e si manifesta nel modo di essere del corpo: il corpo che arrossisce e si ritrae, che si impacciato e irrigidito.

Non c’è vergogna se non c’è relazione, la vergogna, differentemente da altre emozioni, nasce sempre nel contatto con l’altro.

Page 28: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Vergogna e fobia sociale

• • La vergogna normale può sconfinare nella vergogna malattia: nella

vergogna che entra a far parte, trasformandosi, della fobia sociale.

Nella fobia sociale gli elementi sintomatologici presenti in una situazione di vergogna “normale” si accentuano e si radicalizzano, ma soprattutto tendono a stabilizzarsi nel corso del tempo, determinando anche incrinature nella qualità della vita

Page 29: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Emozioni che curano

Page 30: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Emozioni e cura L’affettività è struttura portante della cura, le emozioni si possono ammalare, si possono incendiare e inaridire, e la cura in esse non può non essere accompagnata e intessuta di risonanze emozionali.

“Le emozioni che rinascono in chi cura, e quelle che rinascono in chi è curato, sono reciprocamente intrecciate in un dialogo senza fine che non può mai essere ignorato nella sua decisiva significazione terapeutica”

“Quello che rende la vita emozionale premessa ad ogni cura è il fatto che in essa c’è sempre relazione, costruzione seppur frammentaria di ascolto e dialogo, di intersoggettività e reciprocità”.

Confrontarsi con le emozioni ferite significa saper ascoltare, comprendere, intuire, interpretare, cogliere significati che il paziente ci offre.

Le emozioni, i modi di vivere le proprie emozioni, si rispecchiano nei modi di essere, nei modi di trasformarsi del corpo, e molte emozioni, inespresse verbalmente possono essere decifrate solo analizzando questi modi essere, queste metamorfosi del corpo

Page 31: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Empatia L’empatia è tra le qualità indispensabili per la psicoterapia.

È la capacità di immedesimarsi con l’altro, di vivere in sé le emozioni, i sentimenti, i desideri, compresi i timori e le fobie. L’empatia presuppone un sostrato o potenziale emotivo comune a tutti gli uomini talchè nessuno possa dirsi o sentirsi del tutto estraneo al sentire dell’altro.

Un aspetto importante per entrare realmente in empatia è l’intuizione.

Solo l’intuizione ci consente di capire quando parlare e quando tacere. Ogni incontro presuppone il difficile equilibrio tra vicinanza e distanza, troppo calore (immedesimazione e contagio) o troppa distanza e neutralità emozionale che possono trascinare con sé vissuti di abbandono

“Non si inizia nemmeno un gesto terapeutico significativo se prima non si compie quel gesto preliminare che si esprime nell’entrare in relazione con l’altro sulla linea di una emozionalità condivisa, di una immedesimazione emozionale, che prescinda da ogni rigida articolazione tecnica. Non c’è cura se non si sa cogliere cosa ci sia in un volto, in una mano, in fondo se non si sia capaci di sentire immediatamente il destino dell’altro come il proprio destino”

Page 32: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Controtransfert Per la fenomenologia il controtransfert comporta non solo riconoscere e controllare le proprie emozioni dinanzi alle angosce inquietanti dei pazienti, è necessario anche sapersi immedesimare in queste esperienze vissute senza negarle nei loro significati e nelle loro risonanze emozionali, e senza allontanarle da noi come esperienze estranee alla condizione umana. Ricondurre le emozioni nel cuore di ogni incontro terapeutico significa allontanarsi dal tema della neutralità emozionale considerata necessaria dinanzi ogni forma di sofferenza psichica; e significa immergersi nelle acque agitate e arrischiate del controtransfert: delle risposte emozionali che nascono nella vita interiore di chi cura quando si confronta con chi sta male.

Ogni nostra emozione, anche quella controtransferale, paura e angoscia, insicurezza e inquietudine, rassegnazione e indifferenza, tristezza e sconforto, cambia in noi il modo di essere-nel-mondo: il modo di incontrarci con gli altri e con noi stessi. Noi non siamo monadi isolate e separate dal mondo delle cose e dal mondo degli altri; ma siamo contestualmente in noi, e fuori di noi, in una circolarità che non ha fine

Page 33: Una lettura psicodinamica delle emozioni nel modello ... _emozioni_11_02_2017.pdf · Si possono distinguere nella letteratura ... quanto tale è il fondamento e la causa delle ...

Grazie per l’attenzione!


Recommended