+ All Categories
Home > Documents > Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011...

Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011...

Date post: 04-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
PERIODICO DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA N° 1 • GENNAIO 2011 • ANNO XCII Poste Italiane Spa Sped. in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL “LA TERRA” - EDITRICE Ce.S.A. S.r.l. Euro 0.52 www.confagricolturalessandria.it Un’agricoltura sempre più tecnologica
Transcript
Page 1: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

PERIODICO DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA

N° 1 • GENNAIO 2011 • ANNO XCIIPoste Italiane Spa

Sped. in Abbonamento Postale - D.L.353/2003(conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL

“LA TERRA” - EDITRICE Ce.S.A. S.r.l.E u r o 0 . 5 2www.confagricolturalessandria.it

Un’agricoltura semprepiù tecnologica

Page 2: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20112

Vi aiutiamo a coltivare i vostri interessi.

Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizionicontrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili in Filiale.La concessione dei fi nanziamenti è subordinata all’approvazione della Banca.

PROGETTO AGRICOLTURA.PRESTITI, FINANZIAMENTI, COPERTURE ASSICURATIVE,

CONTI CORRENTI E TANTI VANTAGGI PER GESTIRELA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA VOSTRA ATTIVITÀ.

www.intesasanpaolo.com

Filiali di ALESSANDRIA: Piazza Garibaldi, 58 • Via Dante, 102 • Via Tortona, 2/A Spinetta Marengo • Corso Acqui, 301 • Piazza Mentana, 36/38 • Piazza Della Libertà, 40 • Corso Cento Cannoni, 25 • Ed a: ACQUI TERME, Piazza Italia, 10• Via Amendola, 36 • Via Baretti, 1 Angolo Via Ghione • ARQUATA SCRIVIA, Via Libarna, 211 • BISTAGNO, Corso Italia, 46• BOSCO MARENGO, Via Roma, 6 Bis • CASALE MONFERRATO, Via Magnocavallo, 23 • Corso Valentino, 120 • Piazza Ca-stello, 22 • CASTELLAZZO BORMIDA, Piazza Vittorio Emanuele, 5 • CASTELNUOVO SCRIVIA, Via Nino Bixio, 15 • FRE-SONARA, Via Bosco Marengo, 5/A • NOVI LIGURE, Piazza Repubblica, 4 • OVADA, Via Cairoli, 139 • Corso Saracco, 35• POZZOLO FORMIGARO, Via Roma, 73 • SALE, Via Roma, 6 Bis • SAN SALVATORE MONFERRATO, Via Panza, 37• SERRAVALLE SCRIVIA, Via Berthoud, 157 • TICINETO, Via Matteotti, 1 • TORTONA, Piazza Duomo, 9 • VALENZA,Corso Garibaldi, 111/113 • Via Ludovico Ariosto, 8 • Via Camurati, 47 • VIGNALE MONFERRATO, Piazza Del Popolo, 1.

Page 3: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

Accordo triennale sulla filiera del riso 4

Amare Terre dall’assessore Sacchetto 5

Rinnovati i siti web istituzionali 6

Corsi sul vino di Confagricoltura Donna 8

Pagamenti ARPEA 10

Programma del soggiorno pensionati 12-13

Agevolazioni definitive della PPC 15

Sanzioni contro il lavoro sommerso 16-17

Linee guida regionali sul fotovoltaico 18

GENNAIO 20113

IN PRIMO PIANO...

DIRETTOREVVAALLTTEERR PPAARROODDII

DIRETTRICERESPONSABILERROOSSSSAANNAA SSPPAARRAACCIINNOO

TESTATA IN COMODATO ALL’EDITRICE CE.S.A.CENTRO SERVIZI PER L’AGRICOLTURA - SRLDIREZIONE E AMMINISTRAZIONE:VIA TROTTI, 122 - AL - TEL. 0131 43151/2

VIDEOIMPAGINAZIONE E STAMPA:LITOGRAFIA VISCARDI SNCVIA SANTI, 5 - ZONA IND. D4 - ALAUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI ALESSANDRIAN. 59 DEL 15.11.1965AUT. DIR. PROV. PT AL N. 75HANNO COLLABORATO: CRISTINA BAGNASCO, LUCA BUSINARO, MARCO OTTONE, MARIO RENDINA, PAOLA ROSSI, MARCO VISCA

FINITO DI IMPAGINARE IL 29/12/2010

ASSEMBLEE di ZONA 2011ACQUI TERME-OVADA

Martedì 18 Gennaio ore 9.30Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” - piazza A. Levi 7

TORTONAMercoledì 19 Gennaio ore 15.00

Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona - via Puricelli

NOVI LIGUREGiovedì 20 Gennaio ore 9.30

Dopolavoro Ferroviario - p.zza Falcone e Borsellino 16 (Stazione)

ALESSANDRIALunedì 24 Gennaio ore 14.30

Salone Enaip - piazza S. Maria di Castello 9

CASALE MONFERRATOMartedì 25 Gennaio ore 9.30

Salone Santa Chiara - via Facino Cane

TUTTI GLI ASSOCIATI SONO VIVAMENTE INVITATI A PARTECIPARE

La proroga di cinque mesidel periodo transitorio dioperatività del Sistri e del

sistema sanzionatorio, annun-ciata dal ministro dell’AmbienteSStteeffaanniiaa PPrreessttiiggiiaaccoommoo, è stataaccolta con soddisfazione daConfagricoltura.Così si tiene conto degli ogget-tivi problemi riscontrati sul terri-torio nei giorni antecedenti l’en-trata in vigore delle sanzioni, delprimo gennaio 2011; e si con-sente a tutto il sistema imprendi-toriale di adeguarsi alle nuovecomplesse procedure e attuaregli interventi sul sistema infor-matico e gestionale indispensa-bili per operare nel rispetto delledisposizioni di legge.Per raggiungere questi obiettivisarà determinante il Comitato diindirizzo, con la partecipazionedelle organizzazioni imprendi-toriali, la cui istituzione è stataannunciata dal ministro del-l’Ambiente, con il compito di ve-rificare periodicamente lo statodi avanzamento del Sistri al fine

di garantirne l'operatività entrola nuova data prevista.L’ulteriore periodo di tempoconcesso per l‘adeguamento allenovità introdotte dal sistema ditracciabilità dei rifiuti, congiun-tamente alle altre specifichesemplificazioni previste per ilsettore agricolo all’interno deldecreto legislativo 205/10 che re-cepisce la direttiva rifiuti, recen-temente pubblicato, consentirà,come sollecitato da Confagricol-tura, una applicazione gradualedel Sistri.D’altra parte le aziende agricolesoggette al Sistri hanno riscon-trato problemi analoghi allealtre attività imprenditoriali: ri-tardi nella distribuzione dei di-spositivi Usb e nell'installazionedelle black box, alcuni difettistrutturali nell'hardware e nelsoftware, formazione degli ope-ratori ancora insufficiente. Tra le richieste specifiche avan-zate da Confagricoltura al mini-stero dell’Ambiente, ci sonoquelle di completare a livello ter-ritoriale una serie di attività;dalla sottoscrizione delle con-venzioni per ottenere l’esen-zione transitoria per le impreseagricole produttrici di rifiuti pe-ricolosi fino a 100 kg/litro, alladefinizione di specifici accordidi programma a livello provin-ciale volti a gestire in manieraottimale e semplificata il sistema(su questo aspetto sono stati giàavviati contatti con l’Unionedelle Province d’Italia).

GGiiaann PPaaoolloo CCoosscciiaa

L’energia che stai cercando

Tracciabilità rifiuti: proroga per un approccio al sistema Sistri

AVVISO AGL I ASSOCIAT IDal 1° gennaio 2011 l’Ufficio di Ovada è aperto soltanto lunedì, mercoledì

e venerdì al mattino dalle 8,30 alle 12,30

Consulta il nostro sito www.confagricolturalessandria.it

Page 4: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20114

IIRRRRIIGGAATTOORRII SSEEMMOOVVEENNTTII RRMM

MMOOTTOOPPOOMMPPEEDDII QQUUAALLSSIIAASSIIPPOOTTEENNZZAA

Via Cairoli, 21 15045 SALE (AL) Tel. e Fax 0131.84132

IMPIANTI COMPLETI PER IRRIGAZIONI E TUBA-

ZIONI SOTTERRANEE IN PVC

PPOOZZZZII TTRRIIVVEELLLLAATTII EE PPRRAATTIICCHHEEPPEERR AAUUTTOORRIIZZZZAAZZIIOONNIIVVEENNDDIITTAA EE AASSSSIISSTTEENNZZAA PPOOMMPPEE VVEERRTTIICCAALLII EE SSOOMMMMEERRSSEE

Dal 1949

tutto per

l’irrigazione

Confagricoltura e Cia, uni-tamente al Copagri ed al-l’Airi - Associazione degli

industriali del riso, hanno sot-toscritto, presso il ministerodelle Politiche Agricole, un im-portante accordo triennale, apartire dalla campagna 2011-2012 che punta a rendere piùstretta l’integrazione tra le di-verse fasi della filiera del riso,dalla produzione alla commer-cializzazione.“L’accordo – afferma GG iiaannPPaaoolloo CCoosscciiaa, presidente diConfagricoltura Alessandria –prevede una serie di impegni edi iniziative da realizzare nel-l’arco dei prossimi tre anni, par-tendo dall’istituzione, pressol’Ente Risi, di un tavolo perma-nente di coordinamento dellafiliera del riso che avrà il com-

pito di monitorare il mercato edi fornire indicazioni e proposteper una più efficace program-mazione e gestione delle diversefasi della campagna di coltiva-zione e commercializzazione”.“Si tratta di un risultato impor-tante – sottolinea il presidentedella Cia – Confederazione ita-liana agricoltori di Alessandria,CCaarrlloo RRiiccaaggnnii – al quale ab-biamo lavorato con impegno econvinzione poiché offre alleaziende risicole uno strumentodi programmazione che ne va-lorizzi l’elasticità produttiva ela tipicità del prodotto trasfor-mato caratterizzante il ‘made inItaly’ nel mondo”.“La firma dell’accordo quadro –aggiunge il vice direttore dellaCia, GGeerrmmaannoo PPaattrruuccccoo – deve,però, essere un punto di par-

tenza e non di arrivo della fi-liera e dispiace che ancora unavolta il mondo della produ-zione si presenti in manieranon unitaria in un momentoper altro delicato e alla vigilia diepocali cambiamenti nel settorecome il disaccoppiamento to-tale dal 2012 e la nuova Pac”.“Obiettivo dell’accordo – evi-denzia VVaalltteerr PPaarrooddii, direttoredi Confagricoltura Alessandria– è quello di confrontare lescelte produttive dei risicoltoricon le esigenze di mercato del-l’industria risiera. In questo oc-correrà intraprendere con deci-sione la strada dell’integrazionedei produttori in strutture eco-nomiche con ampia capacità distoccaggio, che sappiano gestiredirettamente la contrattazionecon l’industria”.L’intesa avrà una durata trien-nale a partire dalla campagna dicommercializzazione 2011-2012e si pone i seguenti obiettivi: losviluppo di sinergie nella pro-grammazione e nella qualifica-zione della produzione di ri-

sone in funzione delle esigenzedi mercato; la creazione e ilmantenimento nelle regioni diproduzione; un polo di eccel-lenza nella produzione di risonee la crescita di una disponibilitàdi risone nel bacino regionalesufficiente al fabbisogno dellafiliera nazionale.Nello stesso tempo si pro-muove lo sviluppo di organiz-zazioni di produttori e di im-prese di trasformazione chepossano st ipulare contratt iquadro e si consente agli opera-tori della filiera di recuperarecompetitività, al fine di acqui-sire ulteriori quote di mercatosia nell‘Unione europea sia neipaesi terzi.Cia e Confagricoltura rivolgonoun particolare ringraziamentoal Ministero delle PoliticheAgricole per essersi fatto parteattiva nel promuovere l’accordodi filiera e per l’opera di media-zione portata avanti nei mesiscorsi negli incontri preparatoricon le Organizzazioni.

RR..SSppaarraacciinnoo

Campagna associativa 2011Si ricorda agli associati di recarsi al più presto

presso i nostri Uffici Zona per il rinnovo annuale

della quota associativa

CONFAGRICOLTURAALESSANDRIA

ROMA, DICEMBRE 2010

Sottoscritto un accordo triennale per la filiera del risoCoscia: Sì al tavolo permanente. Parodi: Aumentare la capacità di stoccaggio

Page 5: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20115

Il 15 dicembre scorso a Torino,il presidente di Amare TerreUUggoo CCeeii, i consiglieri MMaarrccoo

TTiinneellllii,, MMaatttteeoo CCaasstteellllii e il se-gretario dell'Associazione MMaarriiooRReennddiinnaa hanno incontrato l'as-sessore Regionale all'AgricolturaCCllaauuddiioo SSaacccchheettttoo e il consi-gliere Regionale RRiiccccaarrddoo MMoollii--nnaarrii per presentare la neo costi-tuita associazione “Amare Terre”e sollecitare l’emanazione diprovvedimenti specifici.“Amare Terre” si è costituita inAlessandria il 20 settembre 2010.Le “Amare Terre” sono quelleterre comprese tra i fiumi e gli ar-gini del nodo fluviale alessan-drino e quelle che di fatto si sonotrasformate in casse di lamina-zione in conseguenza della co-struzione degli argini; in partico-lare si tratta delle aziende ubicatein prossimità del nodo fluvialealessandrino interessate dalleesondazioni.La contemporanea realizzazionedi argini e casse di laminazionesta causando, sempre più fre-quentemente, l’allagamento ditali terre (mentre un tempo l’al-lagamento era un fenomeno ec-cezionale).Queste terre fertilissime e amatesono così diventate “amare”,puntualmente inondate e de-prezzate nel loro valore patrimo-niale. Lo Stato aveva fatto moltepromesse agli agricoltori durantele procedure espropriative, primadella costruzione degli argini,ma poi nulla è stato fatto e leaziende sono state abbandonate.Il sacrificio di queste terre ha per-messo di mettere in sicurezza icentri abitati, ma nessuno ha ri-conosciuto il grave danno patri-moniale che esse hanno subito.Dalla rabbia dei proprietari e deiconduttori di queste terre è natal’associazione “Amare Terre”, che

ha per oggetto proprio la salva-guardia delle proprietà e delleaziende rivierasche.Il settore agricolo, a suo tempo,ha collaborato per tutelare gli in-sediamenti urbani e quindi lacollettività dagli eventi alluvio-nali, permettendo la costruzionedegli argini sui terreni di pro-prietà degli agricoltori, però nonpuò subire da solo l’onere diquesti continui danneggiamenti.Gli argini hanno causato:• la formazione artificiale dellezone golenali;• il frazionamento di aziende inprecedenza accorpate;• la modifica dei luoghi, inquanto importanti superfici co-stituenti ogni singola azienda edin molti casi anche il centroaziendale stesso risultano situatiin zona di esondazione, vale adire tra il fiume e l’argine;• il deprezzamento del patri-monio aziendale.Hanno inoltre accentuato il pro-blema dell’esondazione, avendolimitato la possibilità di espan-sione dell’acqua stessa, provo-cando l’aumento del livellodell’acqua esondata.Al fine di contemperare l’incom-misurato ed irreparabile dannoarrecato a queste terre e alleaziende agricole, la delegazionesuccitata ha chiesto di incontrarel’assessore Sacchetto al fine dirappresentare una serie di istanzea favore delle medesime ossia:1. Possibilità di stipulare speci-

fiche polizze assicurative age-volate a copertura di tutti i ri-schi possibili, tra cui, soprat-tutto l’evento alluvionale; ri-schi che una coltura può su-bire dall’inizio e sino allafine dell’annata agraria, e pertutte le fasi di lavorazione eproduzione. Ad oggi, le com-pagnie non vogliono assicu-rare le colture praticate sullearee ubicate tra l’alveo e gliargini, definite “golenali”, a

causa dell’evidente rischio.2. Le zone montane sono consi-

derate aree svantaggiate;anche le aree comprese tra ilfiume e le arginature artifi-ciali costruite a tutela del-l’uomo e delle sue attività,nonché le aree divenute difatto casse di laminazione,sono anch’esse aree svantag-giate. Alle aziende agricoleoperanti stabilmente nellezone montane sono state ri-conosciute indennità com-pensative per la conserva-zione dell’attività agricola,per evitare la marginalizza-zione dell’agricoltura e pertutelare il territorio. Pertantocosì come per le zone mon-tane, anche per le aree eson-dabili di cui stiamo discu-tendo devono essere ricono-sciute indennità compensa-tive per la tutela dell’attivitàagricola, per l’azione di tuteladel territorio; queste inden-nità devono essere debita-mente finanziate ed erogateannualmente e tempestiva-mente.2.1 Limitatamente per quelle

aziende che operanonelle zone di cui stiamoparlando cioè esondabili,che hanno in corso unimpegno contratto nel-l’anno 2009 e/o 2010, aisensi dell’azione 214.4,siano loro concesse lepossibilità di aumentarel’impegno, estendendoloalle superfici esondabilisenza alcun limite di su-perficie, e anche se lo rite-nessero opportuno, ditrasferire l’impegno dasuperfici non esondabilia superfici esondabili.

2.2 Consentire la trasforma-zione dei seminativi incolture foraggere plurien-nali, sulla falsa riga del-l’azione 214.4, che pre-

veda un premio commi-surato ai maggiori rischiconnessi con l’applica-zione della misura inqueste aree, pari almenoal doppio del premio at-tualmente erogato.Questi interventi ri-chiesti, dovranno esserecontenuti in tutti i pro-grammi di sviluppo ru-rale dal 2013 in poi, conderoghe per gli anni 2011e 2012.Queste richieste nasconodall’esperienza delleaziende che una voltaall’anno e alcune volteanche due, si trovano adover materialmentecombattere contro lepuntuali esondazioni.

3. Riconoscere a queste aree lostatus di “zone svantaggiate”,ai sensi della Legge Regionalen. 19/2003, con la conse-guenza della riduzione deicontributi previdenziali.

4. Prevedere la possibilità di ri-localizzare i centri aziendali,con erogazione di contributia fondo perduto a totale ca-rico della collettività.

5. Imporre un programma concadenza puntuale, che pre-veda interventi di manuten-zione anche straordinaria, ditutti i corsi d’acqua, sia pri-mari che secondari; questoconterrebbe il livello delleesondazioni ma soprattuttopermetterebbe, un più celererientro delle acque, neglialvei naturali.

“Ci auguriamo che l’assessoreSacchetto vorrà esaminare conparticolare attenzione le proble-matiche che abbiamo sotto-posto, al fine di predisporre gliinterventi richiesti per alleviare ildisagio di numerose aziendeagricole” ha commentato il pre-sidente di Amare Terre Ugo Cei.

RRoossssaannaa SSppaarraacciinnoo

Associazione delle proprietà e delle aziende agricoledel nodo fluviale alessandrino

Page 6: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

Sono molti i motivi per esserepresenti sul web. Tra i piùimportanti per un’istituzione

vi sono: essere visibili, promuo-vere la propria attività, migliorarela propria immagine, distribuireinformazioni aggiornate, stabilirecontatti 24 ore su 24, aumentarela qualità della comunicazione edel servizio, informare, fare pub-blicità, distribuire informazionisempre aggiornate, distribuire im-magini, suoni e filmati, rispon-dere alle domande più frequenti,offrire un servizio 24 ore su 24, 7giorni su 7.Confagricoltura Alessandria dal2001 ha un suo sito internet asso-ciativo, che nel corso del tempo siè evoluto per rimanere al passocoi tempi. In questo decennio divita il nome del dominio è co-munque rimasto invariato ed ècosì registrato: www.confagri-colturalessandria.it. Nel gennaio 2007 era stato ese-guito un primo svecchiamentodel sito originale, ma il mondodell’informatica viaggia veloce-mente e si è quindi reso neces-sario un ulteriore ammoderna-mento.“In questi anni il monitoraggiodegli accessi ha evidenziato una

crescita costante dell’utilizzo diquesto mezzo quale canale di co-municazione diretto con e verso ilnostro Sindacato. Il sito internetdi Confagricoltura è ormai diven-tato un elemento imprescindibiledell’attività associativa, una fine-stra sempre aperta sull’attività sin-dacale, un luogo dove è possibilereperire informazioni, avere no-tizie degli eventi e accedere ai prin-cipali provvedimenti” afferma ilpresidente provinciale di Confa-gricoltura GGiiaann PPaaoolloo CCoosscciiaa.

L’obiettivo originario di creare unsito all’insegna della trasparenza,della semplificazione e della sbu-rocratizzazione è stato in buonaparte raggiunto.“Ora il nostro attuale obiettivo èquello di aver creato un sito ancorpiù dinamico, di più facile ac-cesso e maggiormente interattivo,che possa agevolare al massimotutti coloro che, attraverso il web,vogliono interfacciarsi attiva-mente con l'associazione” ha ag-giunto Coscia.Anche Agriturist Alessandria, l’as-sociazione agrituristica di Confa-gricoltura, ha un suo sitowww.agrituristmonferrato.comche si rivolge principalmente a chiintende fruire dei servizi di risto-razione e pernottamento offertidalle aziende agrituristiche, maoffre altresì una serie di iniziativeformative dell’associazione stessa. Anche in questo caso si è recente-mente rinnovato il sito e non soloper motivi legati all’estetica e allafruibilità, ma soprattutto perché,come assicura la presidente diAgriturist RRoossaannnnaa VVaarreessee “il webè il canale preferenziale per le pre-notazioni turistiche, in particolarmodo quelle provenienti dal-l’estero, per cui avere un sito in-ternet aggiornato e accattivante èoggi assolutamente necessario per

portar avanti la propria attività la-vorativa”.Entrambi i restyling dei siti sonostati curati dai webmaster di Eu-ronet (web agency di GGiiaannnnii eMMaassssiimmoo PPoorrzziioo sita in SpinettaMarengo) e dalla webcontentRRoossssaannaa SSppaarraacciinnoo, l’addettastampa di Confagricoltura Ales-sandria. Essi hanno provveduto ad avviareun processo di rinnovamentosotto il profilo tecnologico e deicontenuti del sito web istituzio-nale; sia il progetto creativo sia laveste grafica sono stati realizzaticomunque mantenendo gli obiet-tivi di informazione e di comuni-cazione dell’associazione.Si tratta di un rinnovamento incontinua evoluzione che vuole se-guire i processi evolutivi della co-municazione su web. Ad esempioin futuro si svilupperanno aree ri-servate dove gli utenti abilitati(associati e personale interno)potranno accedere a banche datio a servizi interattivi.“La nostra finalità ultima è find’ora quella di permettere aquante più persone possibili inte-ressate alla nostra organizzazionee alle nostre attività di ottenere ilmaggior numero di notizie e ser-vizi in tempo reale” ha conclusoCoscia.

6GENNAIO 2011

VIA PORCELLANA, 36 Loc. Osterietta (AL)Tel e Fax 0131-222.392 [email protected]

Lame da neveSpandisaleomologati

omologatestradali

OFFERTABATTERIE

Rinnovati i siti web di Confagricoltura e Agriturist Alessandriawww.confagricolturalessandria.it www.agrituristmonferrato.com

Page 7: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20117

e

organizzano il convegnoPROSPETTIVE

DELLA CORILICOLTURADI QUALITÀ

NELL’ALESSANDRINOProduzione, sviluppo, valorizzazione

e commercializzazione

Venerdì 28 gennaio 2011 ore 14,30Camera di Commercio Alessandria

Via Vochieri 58 Sala Convegni ex Refettorio

SalutiPiero Martinotti Presidente Camera di Commercio AlessandriaGian Paolo Coscia Presidente Confagricoltura AlessandriaClaudio Sacchetto Assessore Agricoltura Regione PiemonteLino Rava Assessore Agricoltura Provincia Alessandria

InterventiLa coltivazione del nocciolo Gianluca Griseri Ascopiemonte s.c. Organizzazione Produttori Frutta a Guscio

Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell’AlessandrinoAlessandro Boccardo Ferrero Group

L’irrigazione sul noccioloAlberto Puggioni Netafim – Agricolplast

Nocciolare.it, innovare nel noccioloIvano Scapin AgroTeamConsulting

ModeratoreMarco Visca Confagricoltura Alessandria

CONFAGRICOLTURAALESSANDRIA

AscopiemonteAscopiemonte S.C.S.C.

OORGANIZZAZIONE PPRODUTTORIFFRUTTA A GGUSCIO

Grande riconoscimento per il socio della Zona di Casale Mon-ferrato GGiiaannffrraannccoo MMeelloottttii di Mombello alla Fiera del BueGrasso di Moncalvo.

Pino, un bue dell’allevamento di Melotti, si è aggiudicato alla 373ªFiera moncalvese mercoledì 8 dicembre scorso il Gran Premio delBue Grasso, massimo riconoscimento che tiene conto dei tanti aspettidell’animale in concorso.Erano in gara un’ottantina di bovini fra i quali 20 buoi e 15 manzi, ilche ha messo a dura prova la valutazione da parte della giuria, ma lecaratteristiche fisiche di Pino hanno avuto la meglio su tutti i parteci-panti, con l’assegnazione della più prestigiosa gualdrappa della ma-nifestazione.Congratulazioni vivissime da Confagricoltura Alessandria a Gian-franco Melotti e dal suo Pino.

RR.. SSppaarraacciinnoo

Anche quest'anno Confagri-coltura Alessandria ha par-tecipato con numerosi as-

sociati a "Il Mercato delle DolciTerre" che si è svolto all'internodel centro fieristico novese dal 3al 5 e l’8 dicembre scorsi.Le aziende associate partecipantia Dolci Terre 2010 presso l’area diConfagricoltura Alessandriaerano:1. Cascina Beccaccina di RRoobbeerrttooMMoonnttoobbbbiioo – vini Cortese e Bar-bera2. Az. Agr. MMaassssiimmoo LLaannzzoonnee –

ceci e polenta3. Apicoltura CCaannttooiiaa BBaarrbbaarraa –miele, propoli, pappa reale, mar-mellate, caramelle4. Cascina Beneficio di PPiinnttuussFFeerrnnaannddaa – confetture di frutta edi verdura5. Cantina Sociale di Mantovana– viniL’allestimento floreale è stato cu-rato dall’azienda del presidentedi Zona di Novi Ligure GGiioorrggiiooMMaassssaa, Az. Agr. Il Girasole di Ber-gaglio e Massa.

RRoossssaannaa SSppaarraacciinnoo

Dolci Terre di Novi 2010

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Per INFO: Confagricoltura AlessandriaVia Trotti 122 Alessandria - Tel. 0131.43151/2

e_mail: [email protected] www.confagricolturalessandria.it

Provincia di Alessandria

con il patrocinio di

Page 8: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20118

Spazio Donnaa cura di CONFAGRICOLTURA DONNA ALESSANDRIA

Confag r i c o l t u r aDonna ha incon-trato associate,

amiche ed amici per gliauguri di Natale il 14 di-cembre alla “Cittadella”di Alessandria, visitandol’esposizione “Uniformi,armi e cimeli del RegioEserci to I tal iano dal1848 al 1946” allestitain occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia con i 1500 pezzi originali della Colle-zione Aliberti, articolata in quindici sale con particolari insiemi di scenedi vita militare.La presidente MMaarriiaa TTeerreessaa BBaauussoonnee, le Consigliere, le associate, leamiche e gli amici di Confagricoltura Donna, accolti dal presidente del-l’Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione provinciale BBeerrss.. TTeenn..PPiieettrroo BBoollooggnnaa, hanno concluso l’incontro con il consueto brindisi au-gurale con i vini e le delizie preparate dalle associate.

RR..SS..

Le donne, le armi, gli eroi e… gli auguri!

PER LE AZIENDE VITIVINICOLE ASSOCIATE:• Confagricoltura Donna ritiene che l’attivazione dei corsi di av-vicinamento al vino sia un ottimo strumento per pubblicizzarela vostra azienda e i vostri vini.

• Confagricoltura Donna auspica la vostra collaborazione, in unminimo apporto di 4 bottiglie dei vostri prodotti migliori.

I viticoltori possono rivolgersi alla segretaria Rossana Sparacino,telefonando allo 0131/43151-2.

Dopo il successo degli scorsi anni, CCoonnffaaggrriiccoollttuurraa DDoonnnnaa oorrggaanniizzzzaa:- Degustazione e confronto qualitativoIl terzo corso si tiene a AALLIICCEE BBEELL CCOOLLLLEE presso la Cantina Sociale di AliceBel Colle in collaborazione con l’Ufficio Zona di Acqui Terme.Le 4 lezioni sui vini internazionali si terranno mmeerrccoolleeddìì 1199 ee 2266 ggeennnnaaiiooee 22 ee 99 ffeebbbbrraaiioo 22001111 dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Durata 12 ore.Il docente del corso è il dott. LLuuccaa BBuussiinnaarroo.Per motivi organizzativi il corso avrà un numero limitato di partecipanti.Le adesioni dovranno pervenire a Luca Businaro in Zona ad Acqui in ViaMonteverde, 34 - tel. 0144.322243. Il costo del corso sarà determinato in base al numero dei partecipanti.- Conoscenze e tecniche di degustazioneIl primo corso si tiene invece a PPOOZZZZOOLLOO FFOORRMMIIGGAARROO presso le Cantinedel Castello in collaborazione con gli Uffici Zona di Novi Ligure e Tortona.Le 5 lezioni si terranno mmaarrtteeddìì 1188 ee 2255 ggeennnnaaiioo ee 11,, 88 ee 1155 ffeebbbbrraaiioo22001111 dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Durata 10 ore.Il docente del corso è l’agrotecnico RRiiccccaarrddoo CCaanneeppaarrii.Per motivi organizzativi il corso avrà un numero limitato di partecipanti.Le adesioni dovranno pervenire a Rossana Sparacino in Sede in Via Trotti,122 - tel. 0131.43151. Il costo del corso sarà determinato in base al numero dei partecipanti.

Corsi sul vino

Sono aperte le iscrizioniper l’anno 2011Quota invariata (30 euro)

Più visibilità e tutelaalle donne impegnate in agricolturaCONFAGRICOLTURA DONNA ALESSANDRIA - VIA TROTTI, 122TELEFONO DELLA SEGRETERIA 0131 43151/2 int. 325

Page 9: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 20119

Con nota Prot. 19461del 07/12/2010 il Mi-paaf ha chiarito alcuni

dubbi sollevati dalla filiera vi-tivinicola in merito all’uti-lizzo dei nomi delle varietà inetichetta per i vini Doc/Docg.Attraverso tale precisazionevengono date indicazioni inmerito all’utilizzo di due opiù varietà in etichetta:quando viene indicato ilnome di un solo vitigno,esso, salvo maggiori restri-zioni indicate dai Disciplinaridi produzione, deve esserepresente in un quantitativoalmeno pari all’85%. Se in-vece in etichetta si desideraindicare due o più vitigni, essidevono arrivare a comporre il

100% del vino; inoltre essidevono figurare in ordine de-crescente di percentuale.Occorre precisare che i nomidelle varietà non possonocomparire se fanno già partedi altre Denominazioni diorigine; la loro indicazione èammessa solo se vengono uti-lizzate nel contesto della de-scrizione del prodotto, in ca-ratteri delle stesse dimensionie colore, e comunque in ca-ratteri di dimensione non su-periore a ¼ di quelli della de-nominazione del vino; de-vono essere in posizione net-tamente separata dalle indica-zioni obbligatorie.

AVVISO AI VITICOLTORIRicordiamo che i tecnici viticoli degli UUffffiiccii ZZoonnaae il responsabile vitivinicolo provinciale LLuuccaa BBuu--ssiinnaarroo sono a disposizione per fornire i nuoviservizi alle aziende interessate del comparto: • tenuta dei registri di cantina (vinificazione,

commercializzazione, imbottigliamento) • compilazione dei manuali HACCp • richieste di campionamento vino • richieste di contrassegni di stato per imbotti-

gliatori • assistenza in merito a questioni legate alla le-

gislazione

CONFAGRICOLTURAALESSANDRIACONFAGRICOLTURAPPIIEEMMOONNTTEE

FEASRFondo europeo agricolo per lo svilupporurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013Misura 111.1 sottoazioneB

Informazione nel settore agricolo

MIPAAF: chiarimenti relativi all’indicazione in etichetta delle varietà nei vini Doc/Docg

Con Decreto del 26 no-vembre 2010 il Mipaaf haintrodotto una novità in

merito all’utilizzo agronomicodelle fecce di vino. Attraverso talenorma viene stabilito che le feccedi vino destinate all’uso agrono-mico diretto (distribuzione suiterreni agricoli) e indiretto (pre-parazione di fertilizzanti) de-vono essere denaturate con sol-fato ferroso ad uso agricolo.Questo decreto non risulta an-cora, al momento, pubblicato inGazzetta Ufficiale; sarà applica-bile a partire dal quindicesimogiorno dalla sua pubblicazione.

Piano dei controlli:confemate

le attuali regole

Il Decreto 2 novembre2010, pubblicato in Gaz-zetta Ufficiale n. 271 del 19

novembre, entra in vigore il 4dicembre; esso in attesa delrinnovo dei decreti di autoriz-zazione delle singole strutturegià autorizzate, per i controlliresteranno in vigore le attualiregole.

Uso agronomico delle fecce di vinoPagina a cura di Luca Businaro

Page 10: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

CONFAGRICOLTURAALESSANDRIACONFAGRICOLTURAPPIIEEMMOONNTTEE

FEASRFondo europeo agricolo per lo svilupporurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013Misura 111.1 sottoazioneB

Informazione nel settore agricolo

GENNAIO 201110

Pagamenti Arpeain linea con le direttive

di Bruxelles

L’ Arpea, l’Agenzia Regionale Piemontese per le Ero-gazioni in Agricoltura, procede nell’assegnazionedei pagamenti rispettando quella che è la program-

mazione preventivata. In questi giorni l’Agenzia provvederàal pagamento della domanda unica Pac ai malgari: entro lafine di dicembre è prevista infatti la prima liquidazione suipascoli, pari a € 4.572.086,67 destinati a 859 beneficiari;una seconda liquidazione sui pascoli raggiungerà 1231 be-neficiari per una somma di € 7.210.000,53. I saldi della Do-manda Unica 2010 corrispondono a 71 milioni di euro. Saranno effettuati invece nel gennaio 2011 i saldi sulle pra-tiche di PSR campagna 2009 – agro-ambiente, equivalenti a5,5 milioni di euro, i pagamenti sulle pratiche di PSR, pariad un investimento di 4,5 milioni di euro ed infine circa 19milioni di euro saranno impiegati per gli anticipi sulle pra-tiche di PSR campagna 2010 – agro-ambiente.

La misura 121 del Pro-gramma di Sviluppo Ru-rale offre l ’opportunità

alle aziende agricole di miglio-rare la competitività ottenendocontributi utili all’ammoderna-mento e al rinnovamento strut-turale. Il Piano finanziamenti regio-

nale, sulla base delle oltre 6mila richieste giunte, ha stilatouna graduatoria affidando alledifferenti domande punti dipriorità. Oggetto di esame daparte degli uffici dell’Assesso-rato per l’affidamento di finan-ziamenti sono state le istanzedelle aziende caratterizzate da

un punteggio pari o superiore ai33 punti. Una recente determina ha stabi-lito però di abbassare il pun-teggio di priorità minima neces-sario per avviare l’istruttoria da33 a 31 punti. Il provvedimentosignifica quindi l’opportunitàper circa 320 aziende agricole,

inizialmente escluse perché conpunteggio inferiore a 33, dipoter essere incluse nell’iter pervalutare la possibilità di otte-nere contributi. La copertura fi-nanziaria a disposizione dellaRegione consentirà di suppor-tare l ’ammodernamento dicirca 2600 aziende agricole.

In merito all’attività formativa per Imprenditori agricoli per l’annoformativo 2010/2011, Confagricoltura Alessandria tramite il suoente formativo Agripiemonteform organizzerà corsi gratuiti per

agricoltori che si svolgeranno presso la sede provinciale di Via Trotti,122 in Alessandria ed alcuni nelle sedi degli Uffici Zona.LLee pprreennoottaazziioonnii ssii rraaccccoollggoonnoo pprreessssoo ggllii UUffffiiccii ZZoonnaa ee pprreessssoo llaaSSeeddee pprroovviinncciiaallee ddii CCoonnffaaggrriiccoollttuurraa AAlleessssaannddrriiaa..Tutti i corsi si svolgeranno orientativamente nei mesi di dicembre2010 e gennaio, febbraio e marzo 2011.• Pronto soccorso in azienda• Sicurezza in agricoltura: datori di lavoro che assumonoil ruolo di responsabile servizio prevenzione e prote-zione

• Corretta gestione dei prodotti fitosanitari e dei rifiutiTutti i corsi sopra riportati sono finanziati nell’ambito del PSR delleRegione Piemonte 2007-2013 Misura 111 sotto azione A.• Rinnovo e rilascio dei “patentini” per l’acquisto e l’im-piego dei prodotti fitosanitari in agricoltura

Anche questi corsi sono completamente gratuiti e finanziati dalla Re-gione Piemonte.PPeerr uulltteerriioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii ccoonnttaattttaarree ggllii UUffffiiccii ZZoonnaa..

CCrriissttiinnaa BBaaggnnaassccoo

Corsi per imprenditoriagricoli 2010-2011

Programma di sviluppo rurale, misura 121:oltre 300 aziende ammesse nell’iter per i finanziamenti

Page 11: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 201111

AVVISO AGLI ASSOCIATI

Prodotti fitosanitari non autorizzati

Portiamo a conoscenza degli associati che la vigente normativa puniscecon sanzioni pecuniarie (i cui importi sono di notevole entità) sia coloroche vendono sia coloro che utilizzano prodotti fitosanitari non autorizzati

ed è questo l’aspetto sul quale richiamiamo la vostra attenzione.Il caso più frequente è quello della revoca di autorizzazioni riferite a prodottigià in commercio. Allo scopo di evitare che, in caso di controlli, vi venganoinflitte le pesanti multe di cui si è detto, nonché di incorrere in altre conse-guenze, quali ad esempio, la riduzione dei contributi erogati in base al re-golamento CEE 1698/05 (ex “2078”), vvii iinnvviittiiaammoo sia ad effettuare gli op-portuni accertamenti presso il venditore, al momento dell’acquisto, sia aa rrii--vvoollggeerrvvii iinn ccaassoo ddii dduubbbbiioo oodd iinncceerrtteezzzzaa aaii nnoossttrrii tteeccnniiccii pprreessssoo ggllii UUffffiicciiZZoonnaa,, cchhee vvii ssaapprraannnnoo ffoorrnniirree llee iinnddiiccaazziioonnii ccoorrrreettttee ppeerr ii vvoossttrrii aaccqquuiissttiiddeeii pprrooddoottttii iinn qquueessttiioonnee.. MM..VV..

COME SMALTIRE I RIFIUTI Per evitare che si verifichino antipatici disguidi e difficoltà nello smalti-mento dei rifiuti agricoli da parte delle Ditte incaricate al ritiro aziendale,ogni azienda, nel momento in cui viene contattata per l'appuntamento,deve comunicare con la maggiore precisione possibile quale sia il quanti-tativo da consegnare (quanti sacchi, quale volume viene occupato dall’in-sieme dei rifiuti); questo passo è fondamentale perché tutti i rifiuti azien-dali siano integralmente ritirati.Occorre, inoltre, che i rifiuti siano separati per tipo (contenitori bonificati difitosanitari in plastica divisi da quelli in alluminio; sacchi di rame divisi daisacchi di zolfo e divisi dai sacchi del concime), e raccolti in sacchi traspa-renti, tranne oli esausti e filtri dell’olio (che devono essere contenuti infusti) e le batterie e gli pneumatici (che devono essere consegnati sfusi).Le aziende devono aggiornare l’adesione alla raccolta con la sot-toscrizione del nuovo accordo con la ditta Mondo Servizi.

Il 28 dicembre 2010 a PalazzoGhilini in Alessandria è stato fir-mato il nuovo Accordo di Pro-gramma per la gestione dei rifiuti trala Provincia di Alessandria, Confa-gricoltura Alessandria, le altre Asso-ciazioni Agricole, l’ATO GRA (Asso-ciazione d’Ambito per la gestionedei Rifiuti in provincia di Alessan-dria) e Cadir Lab s.r.l..Per Confagricoltura Alessandria il fir-matario era il presidente GGiiaannPPaaoolloo CCoosscciiaa, il quale ha dichia-rato: “Questo accordo rappresentala continuità del lavoro svolto neglianni passati. Fin dal 1998 Confagri-coltura Alessandria e gli altri attori ingioco si sono adoperate per orga-nizzare al meglio questo servizio, di-venendo antesignani nell’attività dismaltimento dei rifiuti, nel rispettodelle normative e favorendo così lapromozione delle aziende agricoleassociate”.Era anche presente il responsabiletecnico provinciale MMaarrccoo VViissccaa.Successivamente al 1998, il DecretoLegislativo 152 del 2006 “Norme inmateria ambientale” ha introdotto im-portanti novità in relazione agli ob-

blighi a carico delle aziende che pro-ducono, detengono e gestiscono ri-fiuti, determinando un incrementodegli oneri a carico delle stesse, conricadute sui costi che le aziende de-vono sostenere per la corretta ge-stione dei rifiuti. A segnare un’ulte-riore tappa, è stata la firma dell’ac-cordo tra Provincia di Alessandria,Associazioni Agricole e ATO rifiuti il7 settembre 2007 per la promozionedi un progetto riguardante la gestionedella raccolta “porta a porta” dei ri-fiuti agricoli, un sistema che ha fattoprogressivamente aumentare il nu-mero di aziende che hanno aderito

alla convenzione e, di conseguenza,i quantitativi di rifiuti correttamente re-cuperati e smaltiti. Tra i principali ri-fiuti agricoli ritirati nel 2009 ci sono181.299 chili di plastiche agricole erifiuti plastici, 125.351 chili di scartidi olio esausto, 54.447 chili di bat-terie al piombo, 36.971 chili di con-tenitori bonificati di fitofarmaci in pla-stica, 15.897 chili di pneumatici fuoriuso, 10.462 chili di filtri dell’olio. Inaumento graduale anche il numero diaziende aderenti, passate dalle1.311 del 2006 alle 1.672 del2007, 2.183 del 2008 e 2.938 del2009.

Il nuovo accordo ha durata dal2010 al 2013 e prevede un contri-buto annuale della Provincia di 60mila euro all’anno per abbattere icosti amministrativi e burocratici acarico delle aziende aderenti ecome sostegno alla promozione e di-vulgazione del servizio, oltre a 6mila euro all’anno a favore delle pic-cole aziende con fatturato inferiorea 8 mila euro.Confagricoltura Alessandria e lealtre associazioni di categoria delmondo agricolo, in collaborazionecon Cadir Lab e l’ATO GRA, si im-pegnano nell’individuazione di unsoggetto autorizzato che si incarichidi effettuare il servizio di raccoltapresso le numerose aziende agricolealessandrine, fornendo garanzia dicapillarità del servizio e di correttagestione del SISTRI, mentre CadirLab, quale società di servizio di di-retta emanazione delle AssociazioniAgricole, terrà i registri di carico escarico per la aziende aderenti allaraccolta e alla predisposizione epresentazione del MUD (ModelloUnico di Dichiarazione ambientale).

RRoossssaannaa SSppaarraacciinnoo

Con un Decreto Ministeriale del 30 Novembre 2010 (GU n. 296del 20/12/2010) si decreta la sospensione alla commercializza-zione e all’impiego sino a settembre 2011 dei Prodotti fitosani-

tari contenenti “GLUFOSINATE AMMONIO” riportati sotto. Taleprovvedimento entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblica-zione sulla Gazzetta Ufficiale. I prodotti oggetto della sospensionedelle autorizzazioni al commercio e all’impiego sono i seguenti:Numero di registrazione Prodotto fitosanitario Data di Registrazione Società distributrice007989 Basta 25/10/1991 Bayer Crop-Sciende Srl008117 Basta 200 09/11/1992 Bayer Crop-Sciende Srl13050 Basta 45 25/05/2009 Bayer Crop-Sciende Srl13146 Finale 26/03/2009 Bayer Crop-Sciende SrlPPeerr uulltteerriioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii ccoonnttaattttaarree ii tteeccnniiccii ddii ZZoonnaa..

AVVISO IMPORTANTEGLUFOSINATE AMMONIO

Firmato l’accordo per la gestione dei rifiuti

Page 12: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

12GENNAIO 2011

NOTIZIARIO SINDACATO PENSIONATIa cura di Paola Rossi

11'' GGIIOORRNNOO:: VVEENNEERRDDÌÌ 2255 FFEEBBBBRRAAIIOOoorree ppoommeerriiddiiaannee AARRRRIIVVOO Trasferimento in Hotel - Sistemazione in cameraoorree 1199..3300 Cocktail di benvenutooorree 2200..0000 Cena in hotel oorree 2211..0000 Serata danzante - Piano bar22'' GGIIOORRNNOO:: SSAABBAATTOO 2266 FFEEBBBBRRAAIIOOoorree 0077..0000//0099..3300 Prima colazioneoorree 0099..3300 SSaallaa ccoonnggrreessssii:: Saluto dei Dirigenti Nazionali e Locali. Illu-

strazione del programmaoorree 1122..0000 Pranzo in hotel

TTUUTTTTIIoorree 1144..0000 PARTENZA PER PPAADDOOVVAAoorree 1144..3300 Arrivo a PRATO DELLA VALLE, una delle piazze più grandi e sug-

gestive d’Europa. Una passeggiata ci porterà a scoprire i te-sori della città del Santo. Visita alla famosa BBAASSIILLIICCAA DDII SSAANN--TT’’AANNTTOONNIIOO, dove ammirare i capolavori del Donatello, di Al-tichiero e Sansovino. La passeggiata continua e si snoda at-traverso l’antica via d’acqua fino al centro storico, cuorecommerciale ed amministrativo di “Patavium”. Qui ci aspet-tano gli esterni della seconda università d'Italia (1222), l'an-tico PALAZZO DEL BÒ, dove insegnò per 18 anni Galileo Ga-lilei. Visita del cortile Antico e apprenderemo perchè l'Uni-versità di Padova è conosciuta in tutto il mondo. Prose-guendo si arriva alle caratteristiche PIAZZE DELLA FRUTTA E DELLEERBE, separate dal maestoso PALAZZO DELLA RAGIONE, anticocentro politico e culturale della città. Pausa al CAFFÈ PE-DROCCHI.

oorree 1188..0000 Partenza per rientro in hoteloorree 1199..3300 Cena in hotel oorree 2211..0000 Serata danzante - Piano bar33'' GGIIOORRNNOO:: DDOOMMEENNIICCAA 2277 FFEEBBBBRRAAIIOOoorree 0077..0000//0099..3300 Prima colazione

BBUUSS 11--33oorree 0088..0000 Partenza dall’hotel per VVIICCEENNZZAA. Durante questa escursione

scopriremo una città-gioiello per gli amanti dell’arte, ed allostesso tempo una città romantica con piccoli canali, pittore-schi ponti e caratteristiche viuzze. Panoramica della RivieraBerica e vista esterna DI VILLA LA ROTONDA. Si prosegue per ilSANTUARIO DELLA MADONNA DI MONTE BERICO, dal quale sigode di uno stupendo panorama sulla città. Visita del San-tuario e dell’Antico Refettorio dei monaci, con grandioso ca-polavoro di Paolo Veronese (1572). Proseguimento per ilcentro storico: corso Andrea Palladio, Casa Cogollo, detta“Casa del Palladio”, Ca’ d’Oro, Contrà Porti, gli esternidella CHIESA DI SANTA CORONA fino a Piazza dei Signori. Vi-sita del TEATRO OLIMPICO, progettato dal Palladio, ritenuto ilprimo esempio di teatro stabile coperto dell’epoca mo-derna.

oorree 1122..3300 Partenza per rientro in hoteloorree 1133..4455 Pranzo in hotel

BBUUSS 44--66oorree 0088..1100 Partenza per BBAASSSSAANNOO DDEELL GGRRAAPPPPAA: pittoresco borgo medie-

vale con il famosissimo Ponte degli Alpini. Panoramica dellaValsugana, del Massiccio del Monte Grappa, Viale delleFosse, Viale dei Martiri con gli alberi che ricordano gli alpinitrucidati. Centro storico con il caratteristico PONTE DEGLI ALPINIsul fiume Brenta, PIAZZA LIBERTÀ e PIAZZA GARIBALDI. Sosta inuna tipica grapperia locale. Proseguimento per la visita diMMAARROOSSTTIICCAA: splendida cittadina conosciuta in tutto il mondoper la sua “PARTITA A SCACCHI”.

oorree 1122..3300 Partenza per rientro in hoteloorree 1133..4455 Pranzo in hotelPPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: LIBERO - alle Terme con Acquagym e Ginnastica dolceoorree 1188..0000 Sala Congressi: SS.. MMEESSSSAAoorree 1199..3300 Cena in hotel oorree 2211..0000 Serata danzante - Piano bar44'' GGIIOORRNNOO:: LLUUNNEEDDÌÌ 2288 FFEEBBBBRRAAIIOOoorree 0077..0000//0099..3300 Prima colazione

BBUUSS 11--33oorree 0088..1100 Partenza per BBAASSSSAANNOO DDEELL GGRRAAPPPPAA: pittoresco borgo medie-

vale con il famosissimo Ponte degli Alpini. Panoramica dellaValsugana, del Massiccio del Monte Grappa, Viale delleFosse, Viale dei Martiri con gli alberi che ricordano gli alpinitrucidati. Centro storico con il caratteristico PONTE DEGLI ALPINIsul fiume Brenta, PIAZZA LIBERTÀ e PIAZZA GARIBALDI.Sosta in una tipica grapperia locale. Proseguimento per la visita di MMAARROOSSTTIICCAA: splendida citta-dina conosciuta in tutto il mondo per la sua “PARTITA ASCACCHI”.

oorree 1122..3300 Partenza per rientro in hoteloorree 1133..4455 Pranzo in hotelPPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: ttoorrnneeoo ddii bbrriissccoollaa:: QUALIFICAZIONE per gli interessati, per

tutti gli altri pomeriggio alle Terme con Acquagym e Ginna-stica dolce

BBUUSS 44--66oorree 0088..0000 Partenza dall’hotel per VVIICCEENNZZAA. Durante questa escursione

scopriremo una città-gioiello per gli amanti dell’arte, ed allostesso tempo una città romantica con piccoli canali, pittore-schi ponti e caratteristiche viuzze. Panoramica della RivieraBerica e vista esterna DI VILLA LA ROTONDA. Si prosegue per ilSANTUARIO DELLA MADONNA DI MONTE BERICO, dal quale sigode di uno stupendo panorama sulla città. Visita del San-tuario e dell’Antico Refettorio dei monaci, con grandioso ca-polavoro di Paolo Veronese (1572). Proseguimento per ilcentro storico: corso Andrea Palladio, Casa Cogollo, detta“Casa del Palladio”, Ca’ d’Oro, Contrà Porti, gli esternidella CHIESA DI SANTA CORONA fino a Piazza dei Signori. Vi-sita del TEATRO OLIMPICO, progettato dal Palladio, ritenuto ilprimo esempio di teatro stabile coperto dell’epoca moderna.

oorree 1122..3300 Partenza per rientro in hotel

Sono aperte le iscrizioni per il consuetosoggiorno invernale che quest’anno sisvolgerà in Veneto e precisamente a

Montegrotto Terme in provincia di Padovadal 25 febbraio al 4 marzo.Le quote di partecipazione sono:– € 600,00 per i pensionati che hanno rila-sciato delega al nostro Sindacato– € 700,00 per i non pensionati e per ipensionati che non hanno rilasciato de-lega al nostro Sindacato.

Il supplemento da pagare per usufruiredella camera singola è di € 84,00 per tutto

il soggiorno. Ricordiamo che in collabora-zione con l’hotel è stato previsto un pro-gramma fitness & wellness appositamentestudiato per la terza età. Le attività sa-ranno svolte ogni giorno ed in diversi oraridella giornata, sia in palestra che in pi-scina. Pertanto è opportuno che i parteci-panti, se interessati, inseriscano nel lorobagaglio sia un costume da bagno (perAcqua gym e piscine termali) che una tutacon scarpe da ginnastica.

Programma del soggiorno a Montegrotto Terme

Page 13: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

13GENNAIO 2011

NOTIZIARIO SINDACATO PENSIONATIa cura di Paola Rossi

oorree 1133..4455 Pranzo in hotel PPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: LIBERO - alle Terme con Acquagym e Ginnastica dolceoorree 1199..3300 Cena in hotel oorree 2211..0000 Serata danzante - Piano bar55'' GGIIOORRNNOO:: MMAARRTTEEDDÌÌ 11 MMAARRZZOOoorree 0066..3300//0099..3300 Prima colazione

BBUUSS 11--33oorree 0077..3300 Partenza dall’hotel per VVEENNEEZZIIAA.. Dopo la panoramica sulla

Laguna DAL PONTE DELLA LIBERTÀ, ci imbarcheremo per percor-rere il CANALE DELLA GIUDECCA fino a raggiungere la RIVA DEGLISCHIAVONI. Passeggiata per ponti e calli fino alla PIAZZA SANMARCO.. Dopo una sosta per il caffè andremo a conoscere itesori di questa Piazza: la BASILICA DI SAN MARCO, gli esternidel PALAZZO DUCALE, il PONTE DEI SOSPIRI, la BIBLIOTECA SANSO-VINIANA e la ZECCA DI STATO oltre che i simboli del potere deiDogi. Camminando arriveremo a RIALTO, sede del variopintoMercato del Pesce.

oorree 1133..3300 IMBARCO da Riva degli Schiavoni per raggiungere i bus checi porteranno al Ristorante.

oorree 1144..3300 Pranzo presso il ristorante “Dall’Amelia” a Mestreoorree 1177..0000 PARTENZE per il rientro in hotel

BBUUSS 44--66oorree 0088..3300 Partenza per CCOOLLLLII EEUUGGAANNEEII. Giro Panoramico dei Colli

attraverso i paesi di TORREGLIA, GALZIGNANO, VALSANZIBIO conlo splendido PORTALE DI DIANA fino ad arrivare ad uno dei100 borghi più belli d’Italia: ARQUÀ PETRARCA.. Visita delBorgo superiore e della Casa di Francesco Petrarca. Prose-guimento per ESTE, antica culla degli Estensi, dove visiteremola pittoresca città murata con il suo Castello, il Duomo ba-rocco ed il capolavoro di G.B. Tiepolo.Sosta presso un’azienda vini-viticola dei Colli, la Montecchiaa Selvazzano e degustazione di vini e prodotti tipici.

oorree 1133..3300 PARTENZA da Montecchia per il rientro in hoteloorree 1144..0000 Pranzo in hotelPPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: ttoorrnneeoo ddii bbrriissccoollaa:: QUALIFICAZIONE per gli interessati, per

tutti gli altri pomeriggio alle Terme con Acquagym e Ginna-stica dolce

oorree 2200..0000 Cena in hotel oorree 2211..3300 GGAARRAA DDII BBAALLLLOO

Serata danzante - Piano bar66'' GGIIOORRNNOO:: MMEERRCCOOLLEEDDÌÌ 22 MMAARRZZOOoorree 0066..3300//0099..3300 Prima colazione

BBUUSS 11 –– 33oorree 0088..3300 Partenza per CCOOLLLLII EEUUGGAANNEEII. Giro Panoramico dei Colli

attraverso i paesi di TORREGLIA, GALZIGNANO, VALSANZIBIO conlo splendido PORTALE DI DIANA, fino ad arrivare ad uno dei100 borghi più belli d’Italia: ARQUÀ PETRARCA.. Visita delBorgo superiore e della Casa di Francesco Petrarca. Prose-guimento per ESTE, antica culla degli Estensi, dove visiteremola pittoresca città murata con il suo Castello, il Duomo ba-rocco ed il capolavoro di G.B. Tiepolo.Sosta presso un’azienda vini-viticola dei Colli, la Montecchiaa Selvazzano e degustazione di vini e prodotti tipici.

oorree 1133..3300 PARTENZA da Montecchia per il rientro in hoteloorree 1144..0000 Pranzo in hotelPPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: LIBERO - Terme con Acquagym e Ginnastica dolce

BBUUSS 44 -- 66oorree 0077..3300 Partenza dall’hotel per VVEENNEEZZIIAA.. Dopo la panoramica sulla

Laguna DAL PONTE DELLA LIBERTÀ, ci imbarcheremo per percor-rere il CANALE DELLA GIUDECCA fino a raggiungere la RIVA DEGLISCHIAVONI. Passeggiata per ponti e calli fino alla PIAZZA SANMARCO.. Dopo una sosta per il caffè andremo a conoscere itesori di questa Piazza: la BASILICA DI SAN MARCO, gli esternidel PALAZZO DUCALE, il PONTE DEI SOSPIRI, la BIBLIOTECA SANSO-VINIANA e la ZECCA DI STATO oltre che i simboli del potere deiDogi. Camminando arriveremo a RIALTO, sede del variopintoMercato del Pesce.

oorree 1133..3300 IMBARCO da Riva degli Schiavoni per raggiungere i bus checi porteranno al Ristorante.

oorree 1144..3300 Pranzo presso il ristorante “Dall’Amelia” a Mestreoorree 1177..0000 PARTENZE per il rientro in hoteloorree 2200..0000 Cena in hotel oorree 2211..3300 FFEESSTTIIVVAALL CCAANNOORROO Serata danzante - Piano bar77'' GGIIOORRNNOO:: GGIIOOVVEEDDÌÌ 33 MMAARRZZOOoorree 0077..0000//0099..3300 Prima colazione

TTUUTTTTIIoorree 0099..3300 Alla scoperta del MMEERRCCAATTOO DDII MMOONNTTEEGGRROOTTTTOO TTEERRMMEE

con BUS NAVETTAoorree 1133..3300 Pranzo in hotelPPOOMMEERRIIGGGGIIOO:: ttoorrnneeoo ddii bbrriissccoollaa:: FINALE per gli interessati, per tutti gli

altri pomeriggio alle Terme con Acquagym e Ginnasticadolce

oorree 1199..3300 CCEENNAA DDII GGAALLAAoorree 2211..3300 SSEERRAATTAA DDII GGAALLAA -- premiazioni gare - piano bar88'' GGIIOORRNNOO:: VVEENNEERRDDÌÌ 44 MMAARRZZOO

TT UU TT TT IIoorree 0077..0000//0099..3300 Prima colazioneoorree 0099..0000 PPaarrtteennzzaa ppeerr llee rriissppeettttiivvee ddeessttiinnaazziioonnii

Page 14: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 201114

NOTIZIARIO PATRONATO ENAPAa cura di Paola Rossi

La Legge 183/2010, conte-nente una serie di novitàin materia di rapporto di

lavoro introduce delle modi-fiche sostanziali in merito al-l’art. 33 della L. 104/92 ed inparticolare per quanto con-cerne il godimento dei 3 giornidi permesso mensile retribuitoper l’assistenza ad un fami-liare, parente od affine conhandicap in situazione di gra-vità così come sulla conse-guente possibilità di sceltadella sede di lavoro.Ne discende che dal 24 no-vembre 2010 il rapporto di pa-rentela o di affinità, con il fami-liare da assistere, è limitato al 2°grado, e si estende al 3° gradoin casi particolari previsti dallalegge e vale a dire quando nonci siano i genitori o il coniuge.Altresì, il diritto al trasferimentoin sede di lavoro più vicina aldomicilio della persona disabileviene riferito al lavoratore che è

in rapporto di parentela o affi-nità nel 2° grado ed esteso al 3°grado nei casi particolari pre-visti.Inoltre chi ha beneficiato finoad ora dei 3 giorni retribuitiper l’assistenza familiare, conun grado di parentela o affinitàdel 3° grado, si vedrà revocare ildiritto alle agevolazioni con-cesse, salvo il caso in cui rien-trino nelle previste particolarisituazioni.Da ultimo è previsto che le pub-bliche amministrazioni comu-nichino alla Presidenza delConsiglio – Dipartimento Fun-zione Pubblica – una serie didati (nominativi di chi fruiscedel permesso e della personacon handicap, amministrazionepubblica di appartenenza, rap-porto di parentela, durata deipermessi usufruiti nell’anno eper ciascun mese) che dovreb-bero poi costituire una specificabanca dati nazionale.

Pensioni 2011: gli aumenti

Da questo mese scatta per 18 milioni di pensionati il so-lito piccolo aumento dovuto alla perequazione auto-matica.

Da gennaio 2011, come ogni anno, le pensioni aumentano pervia dell’adeguamento degli importi al costo della vita. Tale au-mento, per adeguare le pensioni al costo della vita, è datosulla base di un valore provvisorio calcolato tenendo contodell’inflazione.Se a fine dicembre 2011 l’inflazione dovesse risultare più alta,i pensionati recupereranno la differenza con la prima rata del2012.Nel 2010 l’inflazione definitiva accertata dall’Istat è risultatadell’1,4%.Nel 2011 i pensionati si vedranno riconosciuto quindi un au-mento pari all’1,4%.L’aumento sarà dell’1,26% per le pensioni di importo mensiletra 1.382,91 e 2.304,85 e scenderà ulteriormente all’1,05% perle pensioni superiori a 2.304,85 euro.Riportiamo sotto un utile specchietto riepilogativo dal qualerisultano gli importi aggiornati per il 2011.

MINIME E SOCIALI: AUMENTI DA GENNAIO 2011Tipo di pensione Importo 2010 IImmppoorrttoo 22001111Trattamento minimo 461,41 446677,,4433Pensione “al milione” 597,85 660033,,8877Pensione sociale 339,47 334444,,0000Assegno sociale 411,91 441177,,3300

C.A.A.F.CONFAGRICOLTURA PENSIONATI SRL

CONFAGRICOLTURAALESSANDRIA

Rispecchiamo le tue esigenze

Sede Indirizzo Telefono E-mailAlessandria (C.A.A.F.) Via Trotti 122 0131.43151 [email protected] (ENAPA) Via Trotti 120 0131.263845 [email protected] Terme Via Monteverde 34 0144.322243 [email protected] M.to Via Guala 9 0142.452209 [email protected] Ligure Via Isola 22 0143.2633 [email protected] Piazza Malaspina 14 0131.861428 [email protected]

I nostri uffici sono aperti al pubblico dalle 8.30 alle 12.30

www.confagricolturalessandria.it

INAIL: accredito prestazioni economiche a seguito di infortunio

L’Inail rende noto che la vigente Convenzione per il serviziodi Cassa Generale, ha previsto tra le forme di pagamentodelle prestazioni economiche agli assicurati e ai datori di

lavoro in regime di art. 70 l'accredito in conto corrente bancario opostale.. Al riguardo è utile ricordare che questa nuova forma dipagamento, oltre a consentire una più celere disponibilità dellasomma dovuta, è anche la più sicura per il beneficiario evitando irischi e i possibili disservizi derivanti dallo smarrimento e/o dallamancata ricezione degli assegni circolari, nonchè del furto e in-casso fraudolento degli stessi.

Con il messaggio n.28887 del 17.11.2010l’Inps rende noto che a

decorrere dal 1° dicembre2010 procede a sospendered’ufficio il pagamento delleprestazioni di invalidità civilerientranti nel piano di veri-fiche straordinarie 2009 rela-tivamente ai soggetti risultatiassenti a visita senza giustifi-cato motivo. I soggetti inte-ressati alla sospensione d’uf-ficio riceveranno apposita co-municazione contenente, al-tresì, le indicazioni per richie-

dere una nuova visita.La prestazione sospesa potràessere rimessa in pagamentonei casi in cui venga accertatal’effettiva mancata ricezionedella raccomandata da partedel soggetto invalido, cosìcome nei casi di mancata pre-sentazione derivante da: de-genza in struttura sanitariaprotetta, ricovero in strutturaospedaliera, condizioni cheprevedono l’esonero della vi-sita, condizioni di salute chenon permettono lo sposta-mento dal domicilio.

Invalidità civile: verifiche straordinarie2009 e sospensione delle prestazioni

Permessi Legge 104/1992: misure restrittiveper l’assistenza a familiari con handicap

Page 15: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 201115

Pratiche di successioneSi rammenta agli associati e ai loro familiari chepresso i nostri Uffici Zona il personale svolge tutte lepratiche relative alle successioni. Per informazioni telefonare agli Uffici stessi.

Nella seduta del 7 dicembre scorso il Senato ha definitivamente approvato il testodella Legge di Stabilità 201. Tra gli altri sono stati approvati importanti dispo-sizioni riguardanti il settore agricolo:

1 - Proprietà Contadina (a regime)Le agevolazioni per la Piccola Proprietà Contadina, a decorrere dalla data di entratain vigore della legge di conversione del Decreto, divengono stabili. Infatti, per laprima volta dalla nascita della PPC con la legge n. 604 del 06/08/1954 più di 50anni fa, non si tratta più di una proroga annuale, ma di una disposizione definitiva.Come è noto, tali agevolazioni riguardano gli atti di trasferimento a titolo oneroso diterreni e relative pertinenze qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti,posti in essere a favore di C.D. e IAP, iscritti alla relativa gestione previdenziale e as-sistenziale; riguarda altresì le operazioni fondiarie operate attraverso l’istituto Ismeache sono soggette alle imposte di registro e ipotecarie nella misura fissa ed all’impostacatastale nella misura dell’1%. Gli onorari dei notai per gli atti su indicati sono ridottialla metà. I predetti soggetti decadono dalle agevolzioni se prima che siano trascorsicinque anni dalla stipula alienano volontariamente i terreni, ovvero cessano di colti-varli o di condurli direttamente.2 - Fiscalizzazione degli oneri fiscali nelle zone agricole svan-taggiate e nei territori montani (a regime)Le agevolazioni contributive per le zone montane e svantaggiate, a decorrere dalladata di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto, divengono stabili. Taliagevolazioni consistono in una riduzione dei contributi a carico dei datori di lavoroagricolo pari al:– 75% nei territori montani particolarmente svantaggiati (cosiddette zone montane);– 68% nelle zone agricole svantaggiate comprese le aree dell’ob. 1 Reg. CE1260/99 (cosiddette zone svantaggiate).

Si tratta di un risultato di fondamentale importanza per le aziende agricole, raggiuntograzie al costante impegno di Confagricoltura in tutte le sedi istituzionali competenti(Governo e Parlamento) e alla parallela azione di sensibilizzazione svolta dalla nostraOrganizzazione nei confronti delle amministrazioni interessate (INPS, INAIL, ecc.).Confagricoltura continuerà ad impegnarsi in tutte le sedi istituzionali competenti, percercare di ottenere provvedimenti legislativi che riducano la pressione contributivagravante sui datori di lavoro agricolo che operano nelle zone ordinarie di pianura delCentro Nord, in limiti sostenibili attraverso una riduzione permanente delle aliquotecontributive.

MMaarriioo RReennddiinnaa

Una nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialirende noti i risultati del "Piano straordinario di vigilanza perl'agricoltura e l'edilizia”, approvato lo scorso 28 gennaio dal

Consiglio dei Ministri.Il Governo indirizza l’attività di vigilanza in ambiti dove si possonoverificare episodi di forte impatto sociale. In tale contesto si attuanointerventi mirati che tengano conto delle specifiche realtà locali edanche dei diversi fenomeni di illegalità. Nel settore dell’agricoltural’azione ispettiva è particolarmente orientata al fenomeno dell’uti-lizzo di manodopera stagionale e al fenomeno del caporalato e delletruffe ai danni dell’Istituto previdenziale realizzate mediante l’instau-razione di fittizi rapporti di lavoro. In particolare, gli interventi ven-gono indirizzati nei confronti di quelle attività di raccolta stagionaledei prodotti agricoli che richiedono maggiore impiego di manodo-pera. Per questo è stata predisposta una calendarizzazione nei variambiti geografici che tenga conto delle principali colture effettuatenei diversi periodi dell’anno; l’obiettivo è quello di verificare circa10.000 aziende.Si raccomanda alle aziende associate di osservare scrupolosamente ledisposizione di legge in materia di lavoro.CCoommee ddaa sseemmpprree,, ggllii aaddddeettttii aall sseerrvviizziioo ppaagghhee pprreessssoo ggllii UUffffiicciiZZoonnaa ddii CCoonnffaaggrriiccoollttuurraa ssoonnoo aa ddiissppoossiizziioonnee ppeerr ffoorrnniirree ttuuttttaa llaaccoonnssuulleennzzaa nneecceessssaarriiaa..

MM.. RReennddiinnaa

Le agevolazioni della PPC e della fiscalizzazionedegli oneri sociali diventano definitive

Vigilanza in agricoltura

Page 16: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 201116

Il Governo, nell’ottica di unaferma e decisa lotta di contrastoal lavoro irregolare, ha rivisto ladisciplina relativa alla cosiddettamaxi sanzione contro il lavorosommerso di cui all’art. 3 dellalegge 73/2002 attraverso l’art. 4della legge 4 novembre 2010, n.183, cosiddetto “collegato la-voro”.Le modifiche apportate che sonoentrate in vigore il 24 novembrescorso sono finalizzate a mitigare,almeno in parte, l’eccessivo rigoredella precedente disciplina con lamodulazione dell’entità della san-zione in relazione all’effettiva con-dotta del trasgressore.Si forniscono qui di seguito alcuneessenziali prime indicazioni sullenovità in materia di lavoro som-merso, anche alla luce della circo-lare ministeriale n. 38 del12/11/2010.La prima importante novità ri-guarda il presupposto per l’appli-cazione della maxisanzione per illavoro sommerso.La maxisanzione è applicabile “incaso di impiego di lavoratori su-bordinati senza preventiva comu-nicazione di instaurazione del rap-porto di lavoro da parte del datoredi lavoro privato”.L’omessa comunicazione di assun-zione preventiva diviene dunque,nel nuovo quadro normativo, l’ele-mento fondamentale in base alquale vengono individuati i lavora-tori “in nero”.In altre parole, se manca la comu-nicazione preventiva di assun-zione, ai fini dell’applicazionedella maxisanzione, il lavoratoredeve comunque considerarsi come“sommerso”, anche se registratosu altri documenti obbligatori.La legge n. 183/2010 circoscrivequindi l’ambito di applicazionedella maxisanzione per il lavoro

sommerso ai soli casi di impiego(in nero) di “lavoratori subordi-nati” alle dipendenze di datori dilavoro privati.La maxisanzione pertanto nonsarà più applicabile nelle altre fat-tispecie di prestazioni lavorativenon ricadenti nell’ambito del la-voro subordinato, instaurate concollaboratori coordinati e conti-nuativi a progetto, associati in par-tecipazione, lavoratori autonomi,soci lavoratori, prestatori occasio-nali di lavoro accessorio (vou-cher), familiari.Da sot tol ineare chesono espressamenteesclusi dall’ambito diapplicazione dallanorma i datori di la-voro domestico e idatori di la-voro pub-b l i c o ,compresigli enti pub-blici economici.Per quanto at -tiene ai lavoratoridomestici il Mini-s tero del lavoroprecisa chel ’ e s o n e r odall ’appli -c a z i o n edella maxi-sanzione ri-guarda sol -tanto i presta-tori di lavoro ad-detti con conti-nuità al funzio-namento dellavita familiare enon anche i la-voratori assunticome domestici,ma occupati anchein altra attività imprenditoriale oprofessionale. Si tratta di un feno-

meno piuttosto diffuso in certe re-altà produttive, come l’agricoltura,ove esistono forti commistioni tra illavoro domestico e quello agri-colo, in ragione del fatto che,spesso, l’abitazione del datore dilavoro insiste nell’azienda agri-cola.La normativa, come interpretatadalla circolare ministeriale, pre-vede le seguenti circostanze chefanno venir meno l’illegittimitàdella condotta:• Regolarizzazione spontanea edintegrale. La tardiva comunica-zione dell’instaurazione delrapporto di lavoro, se effet-tuata spontaneamente e an-tecedente alla visita ispet-tiva, è idonea a dimo-strare la volontà di nonoccultare il rapporto lavo-rativo ed esclude quindi

l’applicazione dellamaxisanzione. Ènecessario tut -tavia che la co-municazionedi assun-zione dacui risultila data die f f e t t i vai n s t au ra -zione delrapporto siaeffettuata entro12 mesi daltermine stabi-lito per il paga-mento deicontributi eche questi ul-timi, maggio-rati delle san-zioni civi l i ,siano statii n t e g r a l -mente pa-

gati entro 30 giorni

dalla denuncia.• Assolvimento degli obblighicontributivi. Un ulteriore ipo-tesi di esclusione dal campo diapplicazione della maxisan-zione è espressamente pre-vista dalla norma in com-mento, nel caso in cui “daadempimenti di carattere con-tributivo precedentemente as-solti, si evidenzi comunqueuna volontà di non occultare ilrapporto”. L’adempimento ditali obblighi potrà essere dimo-strata esclusivamente con l’esi-bizione di documentazionecomprovante l’assolvimentodegli obblighi di natura contri-butiva, quali i modelli DM 10,EMENS, UNIEMES, DMAG,mentre a nulla ruileva l’esibi-zione di altra documenta-zione, quale ad esempio ilcontratto individuale di lavoroo l’iscrizione nel Libro Unicodel Lavoro, che non sono rite-nuti sufficienti, sulla base dellaformulazione della norma, adimostrare l’intenzione di nonoccultare il rapporto. Tale scri-minate vale anche quando unlavoratore originariamente in-quadrato come lavoratore pa-rasubordinato, sia stato suc-cessivamente qualificato comesubordinato a seguito di visitaispettiva. In tal caso il tempe-stivo versamento alla Gestioneseparata Inps esclude l’irroga-zione della maxisanzione,ferma restando l’applicabilitàdella sanzione per la tardivacomunicazione di instaura-zione del rapporto.

Regime sanzionatorioPer quanto riguarda l’ammontaredella maxisanzione, rimane inva-riato il quantum, che nell’ipotesi or-dinaria ammonta ad una cifra com-presa tra € 1.500 e € 12.000, per

Strada per Pozzolo, 15 15050 Rivalta Scrivia - Tortona (AL)

tel.+39 0131 860930 - fax+39 0131 [email protected] www.ilcarrettino.it

CCEENNTTRROOCCOONNGGRREESSSSII

Maxi sanzione controil lavoro sommerso

Page 17: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

GENNAIO 201117

ciascun lavoratore irregolare, mag-giorata di € 150 per ogni giornatadi lavoro effettivo.Alla sanzione amministrativa ordi-naria viene però affiancata unanuova formulazione, la previsionedi una sanzione in misura ridottada € 1000 a € 8000, oltre € 30giornalieri, da pagare entro 45giorni dalla notifica delle viola-zioni, nel caso in cui il lavoratorerisulti regolarmente occupato perun periodo lavorativo successivo.Rapporti con altre sanzioni amministrativeLa maxisanzione si configuradunque come una sanzione ag-giuntiva (e non sostitutuiva) dell’or-dinario regime sanzionatorio pre-visto in caso di irregolare costitu-zione del rapporto di lavoro su-bordinato.E così restano comunque applica-bili nell’ipotesi di lavoro sommersotutte le altre misure sanzionatoriepreviste da speciali disposizioni dilegge in merito ad altri adempi-menti obbligatori previsti in casodi assunzione di lavoratori dipen-denti.Rapporti con le sanzioniciviliNel caso in cui, al momento del-l’ispezione, siano già scaduti i ter-mini per il pagamento dei contri-buti e premi con conferimento alperiodo di lavoro irregolare, allamaxisanzione vanno in ogni casoaggiunte le sanzioni civili perl’omessa contribuzione, riferite aciascun lavoratore irregolare mag-giorate del 50 per cento.Pertanto, alle normali sanzioni ci-vili pari ad una maggiorazionedei contributi non versati del 30per cento all’anno, si aggiungeuna ulteriore maggiorazione del50 per cento.Con la nuova disciplina viene invecemeno il tetto minimo di € 3.000 disanzioni civili fissato dalla previ-gente normativa.Amministrazionicompetenti ad irrogare lamaxisanzioneRispetto alla precedente normativaè previsto un notevole amplia-

mento dei soggetti legittimati ad ir-rogare la maxisanzione.Con l’entrata in vigore del “colle-gato lavoro”, infatti, all’adozionedel provvedimento sanzionatorio –prima riservato al personale ispet-tivo delle Direzioni provinciali dellavoro – “provvedono tutti gli or-gani di vigilanza che effettuanoaccertamenti in materia di lavoro,fisco e previdenza”.Sono quindi competenti ad irro-gare la maxisanzione non solo gliorgani di vigilanza delle Direzioniprovinciali del lavoro, ma anchequelli dell’Inps, dell’Inail, del-l’Agenzia delle Entrate, dellaGuardia di Finanza, ecc.Diffida a regolarizzareAltra novità è il fatto che nel nuovoquadro normativo non è piùesclusa l’applicazione dell’istitutodella diffida.Pertanto, in caso di accertamento,gli organi di vigilanza, se doves-sero accerttare la sussistenza dirapporti di lavoro subordinato in-staurati senza la preventiva comu-nicazione di assunzione, devonodiffidare i trasgressori a regolaresotto il profilo lavoristico e contri-butivo la posizione dei lavoratoriinteressati.La diffida è applicabile anche nel

caso in cui sussista un primo pe-riodo di occupazione in nero, se-guito da un altro periodo di rego-lare occupazione, mentre non èmai applicabile in caso di lavoroirregolare di minori non occupabilio di extracomunitari privi del per-messo di soggiorno, trattandosi dicondotte non sanabili.In caso di ottemperenza alla dif-fida, sarà comminata la sanzionedi € 1500 per ciascun lavoratoree di € 37,50 per ogni giornata dilavoro irregolare, ridotta rispettiva-mente a € 1000 e € 7,50 nell’ipo-tesi di periodi di lavoro in nero se-guiti da periodi di lavoro regolare.Efficacia nel tempo dellenuove disposizioniLa nuova disciplina sanzionatoria,come detto, è entrata in vigore il24 novembre 2010.Per il principio di legalità vigentenel nostro ordinamento giuridico, ilnuovo regime si applica solo agli il-leciti commessi a partire dalla datadi entrata in vigore della nuovanorma (24 novembre 2010).Pertanto le condotte illecite accer-tate prima dell’entrata in vigoredel “collegato lavoro” continue-ranno ad essere sanzionate sullabase del precedente regime.Tuttavia il Ministero ha chiaritoche, nelle ipotesi di indagini ispet-tive non ancora concluse al 24 no-vembre 2010 con verbali di ac-certamento e notificazione an-corché iniziati prima di tale data,sarà applicabile il nuovo regimesanzionatorio. Allo stesso modotale regime troverà applicazionenel caso di accertamenti ispettiviper i quali non è ancora stataemessa l’ordinanza – ingiunzione.UUlltteerriioorrii ee ppiiùù aapppprrooffoonnddiittii cchhiiaa--rriimmeennttii iinn mmeerriittoo aa qquuaannttoo ssoopprraappoottrraannnnoo eesssseerree ffoorrnniittii ddaaggllii aadd--ddeettttii aall sseerrvviizziioo ppaagghhee pprreessssoo gglliiUUffffiiccii ZZoonnaa ddii CCoonnffaaggrriiccoollttuurraa..

MMaarriioo RReennddiinnaa

Il 25 dicembre è mancata RRIITTAA TTOOSSOONNOOTTTTII

madre del vicepresidente Mau-rizio Stringa. Il presidente GianPaolo Coscia con il ConsiglioDirettivo, il direttore Valter Pa-rodi con i collaboratori tutti ela Redazione de L’Aratro si uni-scono al dolore del vicepresi-dente Stringa con la moglieTina e il nipote Francesco, le fi-glie Annamaria e Tullia e i fa-miliari tutti.

• • •Il 16 dicembre è mancato

PPIIEETTRROO CCAATTTTAANNEEOO di Gavonata di Cassine, giàPresidente dell’AssociazioneProvinciale Trebbiatori e Mo-toaratori di Alessandria e no-stro affezionato associato dellaZona di Alessandria. Alla mo-glie Anna Bormida, alla figliaMichela con Fabrizio e all’ado-rata Matilde il presidente GianPaolo Coscia con il ConsiglioDirettivo, il direttore Valter Pa-rodi con i collaboratori tutti,l’Ufficio Zona di Alessandria ela Redazione de L’Aratro si uni-scono al dolore della famiglia.

• • •Il 12 dicembre è mancato GGIIUUSSEEPPPPEE AANNDDRREEAA

BBOOCCCCAACCCCIIOOassociato e zio del nostro col-lega della Zona di AlessandriaMatteo Ferro. Il presidenteGian Paolo Coscia con il Con-siglio Direttivo, il direttoreValter Parodi con i collabora-tori tutti, l’Ufficio Zona di Ales-ssandria e la Redazione deL’Aratro si uniscono al doloredi Matteo e della famiglia.

• • •L'11 dicembre è mancato

MMAARRIIOO MMAASSIINNII marito della nostra associataPia Gallina. Condoglianze allamoglie e familiari tutti dall'Uf-ficio Zona di Novi Ligure, dallaRedazione de L’Aratro e daConfagricoltura Alessandria.

• • •L’8 dicembre è mancato il no-stro affezionato associato CCaavv.. MMAARRIIOO NNOOVVEELLLLII

della Cascina Cavaliera di Val-madonna. Alla moglie AngelaRegalzi e ai figli Pierangelo eMauro l’Ufficio Zona di Ales-sandria, la Redazione deL’Aratro e ConfagricolturaAlessandria formulano sen-tite condoglianze.

Avviso agli ultra 65enni

Si rammenta agli associati in possesso della qualifica di coltivatori di-retti e imprenditori agricoli che abbiano compiuto 65 anni di età e checontinuano nel pagamento dei contributi previdenziali Inps che è loro

facoltà presentare richiesta allo stesso istituto per la riduzione al 50% delcontributo previdenziale, riferito alla sola quota di pertinenza della ge-stione pensionistica. Si sottolinea che nel caso si opti per la riduzione deicontributi anche il supplemento di pensione verrà, di conseguenza, ridotto.SSii iinnvviittaannoo ggllii aassssoocciiaattii iinntteerreessssaattii aa pprreesseennttaarrssii pprreessssoo ii nnoossttrrii UUffffiicciiZZoonnaa ppeerr ttuuttttee llee iinnffoorrmmaazziioonnii ee,, ssee ddeell ccaassoo,, pprreeppaarraarree llaa rriicchhiieessttaaddii rriidduuzziioonnee ddeeii ccoonnttrriibbuuttii..

VARIAZIONE FASCE CONTRIBUTIVE

Si informano tutti gli associati che rivestono la qualifica di “Coltiva-tori Diretti” e/o “Imprenditori Agricoli” che i medesimi pagano ipropri contributi previdenziali sulla base della quantità di reddito

agrario che risulta dai terreni coltivati, dal quale ne consegue la fasciacontributiva di appartenenza (1^ - 2^ - 3^ - 4^ fascia).Pertanto, si ricorda ancora che ogni qualvolta si modifica la superficieaziendale coltivabile e, di conseguenza, la quantità di reddito agrario, siain aumento (con acquisti e/o affitti) sia in diminuzione (con vendite e/o ri-lascio terreni affittati), è necessario aggiornare la dichiarazione aziendale(modello CD1 Var) presso l’Inps. Il mancato aggiornamento dei dati “inaumento” potrebbe comportare l’incremento di fascia e in caso di con-trolli l’Inps procederà al recupero dei contributi dal momento in cui èsorta la variazione e comunque non oltre i cinque anni precedenti conle relative maggiorazioni (sanzioni più interessi).AAll ffiinnee ddii eevviittaarree ssppiiaacceevvoollii ssoorrpprreessee,, ssii ccoonnssiigglliiaa ggllii aassssoocciiaattii ddiippaassssaarree nneeii nnoossttrrii uuffffiiccii ppeerr llee vveerriiffiicchhee ddeell ccaassoo..

Page 18: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

Nella sua ultima seduta, la Giunta re-gionale del Piemonte ha approvatouna delibera che regolamenta l’instal-

lazione degli impianti fotovoltaici a terra,come previsto dal decreto ministeriale delloscorso settembre. Il provvedimento intendesalvaguardare alcune parti del territorio re-gionale dalla proliferazione incontrollata diquesti impianti e conciliare le politiche di tu-

tela del paesaggio, dell’am-biente, delle aree rurali edelle tradizioni agroali-mentari con quelle dellosviluppo e della valorizza-zione delle energie rinno-vabili. Le aree agricole diprima e seconda classe dicapacità d’uso dei suolipotranno essere conside-rate idonee all’installa-zione di impianti fotovol-taici esclusivamente fino allimite massimo di un me-gawatt di potenza e a con-dizione che l’impianto siarealizzato da un imprendi-tore agricolo. Le disposi-zioni della delibera ver-ranno applicate a tutte le

procedure autorizzative in corso, o avviatedal giorno successivo alla sua pubblicazionesul Bollettino Ufficiale della Regione, fattaeccezione per le procedure di competenza co-munale, la cui istruttoria si sia conclusa posi-tivamente alla data del 5 agosto 2010.

18GENNAIO 2011

L’Agenzia FATA Assicurazioni - Verde Sicuro Alessandria S.r.l. divia Trotti 116 ad Alessandria, in collaborazione con Confagri-coltura Alessandria, ha attivato un’iniziativa commerciale riser-

vata esclusivamente ai soci per tutto il 2010.Essi possono beneficiare di extra sconti nel settore della RC Auto.Gli sconti sono concedibili sulle autovetture, motocicli, macchineoperatrici, autocarri fino a 35ql a pieno carico.PPeerr mmaaggggiioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii rriivvoollggeerrssii aallll’’AAggeennzziiaa aaii nnuummeerrii00113311..225500222277 ooppppuurree 00113311..4433115511--22..

ASSICURAZIONE AUTOSconti ai nostri associati

VVeerrddee SSiiccuurroo AAlleessssaannddrriiaa SS..rr..ll..INFORMAZIONERicordiamo che ogni tipo di esigenza assicurativa

può essere esposta al nostro agente interno delFata Assicurazioni – Verde Sicuro Alessandria Srl,

Flavio Bellini, il quale è a disposizione per fornireconsulenze e preventivi gratuiti.Chiunque può quindi rivolgersi presso i nostri UfficiZona e prenotare un appuntamento. La categoria degliagricoltori è da sempre il target di riferimento di FataAssicurazioni, per cui una vasta gamma di prodotti èstata messa a punto sulla base delle sue specifiche esigenze. Un occhio di ri-guardo, specialmente in tempi di crisi, viene dato anche all’aspetto econo-mico; dunque spesso si possono scoprire importanti opportunità di risparmio ri-spetto alle polizze assicurative in corso. L’Agenzia ha sede in via Trotti 116 adAlessandria con apertura al pubblico dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17.

Per informazioni o per fissare appuntamenti: 00113311..225500222277 ee 00113311..4433115511--22

Emanate le linee guida regionali per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra

Accatastamento fabbricati prorogato al 28 febbraio

È stata pubblicata in Gazzetta Uf-ficiale la Finanziaria 2011cheha introdotto lo slittamento dal

31 dicembre 2010 al 28 febbraio 2011del termine per la regolarizzazionedegli immobili non ancora accatastati,vale a dire le cosiddette case fantasma. Anche se i proprietari degli immobiliavranno due mesi in più per presentarsial Catasto senza incappare nelle san-zioni, di fatto questa procedura restauna corsa contro il tempo; il provvedi-mento mantiene, infatti, ferma la possibi-lità per l’Agenzia del Territorio “di porrein essere, a far data dal 2 gennaio2011, tutte le azioni propedeutiche al-l’attribuzione della rendita presunta” achi non si è presentato, anche stipulandole “previste convenzioni con le categorieprofessionali, con oneri a carico dell’in-teressato”.

Pagina a cura di MMaarrccoo OOttttoonnee

Page 19: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

19

� Vendesi scava-raccogli patate-cipolle marca Carlotti mod. Spring 750/30 del2007. Tel. 0131 815775 - Cell. 339 472026 oppure 340 5326768� Vendesi escavatore gommato 5R Benfra kg 12150. Cell. 339 7508211.� Cercasi per novembre 2011 famiglia di custodi con referenze, uomo va-lido pratico di giardinaggio e orticoltura con patente. Casa ristrutturata in comodatogratuito di 230 m. q. con ingresso indipendente in centro paese (vicinanze Volpedo).Telefonare ore serali al numero 010 877160 oppure 334 3030000.� Affittasi vigneto in Castelletto Merli “Grignolino doc Monferrato Casalese”sano, ottima posizione. Tel. 0141 918137 ore serali. � La ditta Meridiana Foraggi di Sosso Paolo ricerca clientela per acquisto fo-raggio, paglia e fieno. Preferibilmente balloni quadrati. Si assicurano prezzi di mer-cato e duratura collaborazione. Cell. 338 1235614.� Colli tortonesi: si vende azienda agricola di circa 20 ha accorpati con stalle per250 capi di bovini, fabbricati agricoli. Tutto in perfette condizioni. Libera subito. Info347 1090534 oppure 346 6799950.� Sono in vendita attrezzi agricoli in ottimo stato d'uso Aratro monovomere"DONDI" con inversione idraulica; Aratro bivomere "MORITZ" con inversione idrau-lica; Erpice a disco "VIVIANI" mod. PS24X61 idraulico largh. chiuso 270 cm; Rom-pizzolle "MORRA" mod. MF 2500 S. largh. 265; Lama per spostamento terre/neve"MORITZ" (per attacco posteriore) largh. 265 cm; Spandiconcime "RONDINI" mod.SR 810/S; Botte per diserbo "FULLSPRY" lt. 500; Rimorchio ribaltabile "SCALVENZI"a 2 assi; Rimorchio ribaltabile "BARBERO" a 2 assi; Estirpatore; Coclea con motoremonofase (diametro int. 100mm. - lungh. 4 m + 4m). Per informazioni rivolgersi orepasti ai seguenti numeri: 0131 773203 oppure 338 8603685 - 0131 773303 op-pure 329 3216097.� Per cessata attività cedesi diritti di reimpianto vigneto ed occasioni: pigiadi-raspatrice in acciaio inox nuova; botte in vetroresina 1000 lt.; filtro in acciaio inox acartoni nuovo; tappatrice manuale; scatole di vario tipo per confezione vini; attrezza-ture per la trasformazione dell’ortofrutta. Cell. 333 9267107.� Privato cerca utilizzo commerciale per “Stalla” restaurata totalmente in ambientestorico, centro paese Casalnoceto (AL), attrezzatissima. Ottimo insieme per installarefocacceria, pizzeria, panetteria. Si vagliano altre proposte. Eccellenti prospettive eco-nomiche. www.monasterodicasalnoceto.it� Trattore in vendita marca SAME 90c- cingolato con 2300 ore di lavoro, semi-nuovo; predisposizione per aggancio la lama anteriore. Telefonare a 0131 878407oppure 331 4114192 o fax 0131 878900.� Vendesi raccogli patate e cipolle marca Grimme con svuotamento laterale su ri-morchi; insaccatrice per patate e cipolle marca Fortschritt produzione 100 q.li algiorno. Tel. 0131 826146.� Vendesi 1000 metri di tubi da pioggia zincati giuntosferici da metri 6 in ottimostato. Telefonare ore pasti al numero 0131 362043.� Bejan Mihai, 62 anni, residente in Italia dal 2006, offresi come custode in cascinacon esperienza lavori in vigna (potatura/raccolta), lavori di manutenzione sia sulegno che in muratura, verniciatura, piccoli scavi. Disponibiltà come custode al trasfe-rimento tutta Italia come operaio zona Novi Ligure - Tortona. Max serietà. Tel. 3488622688.� Vendesi attrezzi a prezzi interessanti per cessata attività in provincia di Ales-sandria: aratro monovomere Moro n. 16 V.V. con spostamento, aratro Dondi fisso,fresatrice Rescia larghezza 2 mt., conltivatore a molle fisso. Tel. 333 2532014 oppure335 252862.� Affittasi in Alessandria, via Ariosto, a cinque minuti dal centro, bilocale di 40 mqcirca arredato a nuovo, composto da cucina/soggiorno, camera da letto, bagno, ri-postiglio e cantina. Possibilità box auto. Tel. 339 8287443 oppure 333 5366470.� Cercasi in affitto casa con terreno minimo 2 ettari in zona di Acqui Terme –Alessandria. Il terreno deve essere idoneo per l’allevamento dei cavalli. Cell 3396537230.� Vendo impianto di irrigazione completo motopompa a cardano Caprari,n. 4 getti irrigatori fissi, n. 64 tubi zincati di 6 metri ø 10 cm, per un totale di circa390 metri compresi raccordi. Per info telefonare al: 335 7230934.� Vendesi in Alessandria, Via Casalcermelli, alloggio di mq 90 circa compostoda sala, cucina, tinello, una camera e servizi. Possibilità box auto. Gradevole giar-dino condominiale. Tel 338 8519491.� Cerco azienda agricola possibilmente in pianura o collina con coltivazioni in-tensive o orticole. Possibilità agriturismo. No vigneti o riso. Tel in Redazione allo 013143151 int. 325.� Vendesi tenuta agricola nell’agro Carentino - Oviglio da 45 ha con fabbricati elago artificiale per l’irrigazione. Tel. 0131 252871 orario ufficio.� Affittasi a Castelletto Monferrato laghetto artificiale di 90.000 m3 per la pescaanche a gruppi. Cell. 335 5896441.� Perito agrario che opera in Abruzzo da circa 40 anni come libero professionistacollabora alla vendita di 2 aziende agricole rispettivamente di 30 e 20 ettari inprovincia di Pescara in zona collinare a circa 400 mt. s.l.m. e ben collegate con lemaggiori vie di comunicazione. La prima è ad indirizzo zootecnico, ma a vocazionevitivinicola. La seconda è ad indirizzo viticolo (12 ha di vigneto impiantato). Per info:Gregorio Di Benigno 333 2977907 oppure 329 8777537.

OCCASIONIGENNAIO 2011

Avviso per gli associati

Il 25 ottobre 2010 è partita la raccolta dei dati del 6° cen-simento agricolo dell'Istat. I nuovi dati censuari offrirannoun quadro aggiornato sugli utilizzi dei terreni, sugli alleva-menti, sull’impatto dei metodi di produzione e sulla manodo-pera aziendale. La novità 2010 è il questionario on line peri conduttori delle aziende agricole. Chi non volesse o non po-tesse optare per questa soluzione sarà contattato da un rile-vatore del Comune di appartenenza.

Page 20: Un’agricolturasempre · P AOL SI,M R CV F INTO D MP AG RE L 29/12/2010 ASSEMBLEE di ZONA 2011 ACQUI TERME-OVADA Martedì 18 Gennaio ore 9.30 ...

20GENNAIO 2011

Per informazioni contattare: Ufficio Commerciale: via Vecchia Torino, 2 - Tel. 0131 201351

Per informazioni contattare: Ufficio Macchine: via Vecchia Torino, 2 - Tel. 0131 201330Il rame è un anticrittogamico a largo spettrod'azione attivo per contatto fogliare contro nu-merose malattie fungine e contro le batteriosiin generale. Si impiega per la difesa dell'olivo

(contro l'Occhio di pavone e la rogna), della Vite, delle pomacee (contro la Ticchio-latura), delle drupacee (contro la Bolla e il Corineo), degli agrumi (contro il Mal seccoe la Gommosi del colletto), della barbabietola (contro la Cercospora), in orticoltura efloricoltura (contro le "peronospore", le "antracnosi", le "septoriosi", le "alternariosi"delle ortive e delle floricole).

Azione FitoiatricaCaratteristiche peculiari dell’ attività tossica del rame sui patogeni sono:• Il vasto spettro di azione su svariati funghi considerando soprattutto il carattere“preventivo”

• L’esclusiva azione sempre di “prevenzione” sulle infezioni batteriche. La maggiore o minore efficacia dei vari composti è dovuta alla quantità di ione Curilasciata e veicolata da sostanze quali aminoacidi che ne permettono la penetra-zione all'interno della cellula fungina e l’attività tossica. In generale si consiglia ladose massima per il trattamento invernale sui fruttiferi contro le forme svernanti,mentre i trattamenti al verde vanno eseguiti a dosi più moderate. Alcune piantecome ad esempio il pesco e il susino non tollerano assolutamente i trattamenti pri-maverili, mentre altre, come la vite, l'olivo, il melo sono tolleranti al rame.

TRATTAMENTI INVERNALI SU FRUTTICOLE E OLIVOImpiego dei prodotti rameici in frutticoltura

In inverno si usa fare un o due trattamenti alle piante da frutto con poltiglia bor-dolese o ossicloruro quando le gemme sono ancora chiuse e ferme. Su pero emelo il trattamento (grammi 500 di ossicloruro al 37,5% circa per ettolitrod'acqua) viene eseguito prima che le gemme si aprano o quando sono gonfie. Itrattamenti effettuati con prodotti a base di rame, alla fine dell'inverno hannoanche lo scopo di disinfettare le ferite piccole e grandi che si trovano sui rami (fe-rite da insetti, da sbalzi di temperatura, ecc.). Queste sono sempre pericolose,anche se la pianta riesce lentamente a rimarginarle, perché attraverso tali feritepossono entrare nella pianta le spore di pericolosi funghi, quali per esempio Nec-trià, che provoca i cancri dei rami.

DRUPACEELa Bolla e il Corineo sono le malattie fungine più gravi del pesco. I funghi che pro-vocano tali malattie passano l'inverno sulla pianta, dentro le gemme (la Bolla),nelle ferite dei rami (il Corineo).

Per combattere in modo efficace le due malattie è indispensabile fare almeno duetrattamenti, uno in autunno, dopo la caduta delle foglie, quando i rametti del-l'anno sono ben lignificati, ed uno nel mese di febbraio. È importante ricordareche questa operazione (consigliabile anche per albicocchi, susini, ciliegi) è fon-damentale.Dose: 500-600 g/hl (trattamenti autunno-invernali) con IPERION;1300-2000 g/hl (trattamenti autunno-invernali) con SIARAM 20 wg.

POMACEEIn autunno, alla caduta delle foglie, l'impiego di Iperion consente di eliminare leforme svernanti di Ticchiolatura (Ventarla inaequalis) riducendo l'intensità delleinfezioni primaverili, ed evita l'insorgenza di cancri dovuti all'ingresso del fungo(Nectrià) attraverso le lesioni prodotte dal distacco delle foglie.A inizio primavera, alla rottura delle gemme, l'impiego di Iperion permette di di-fendere la pianta dalle infezioni primarie di Ticchiolatura ed eventuali nuove infe-zioni di Nectrià.Dose: 500-600 g/hl (trattamenti autunno - invernali) 200-250 g/hl (trattamenti pri-maverili) con IPERION;Dose: 1300-2000 g/hl (trattamenti autunno-invernali) 500-1000 g/hl (trattamentiprimaverili) con SIARAM 20 wg.

OLIVOContro l'Occhio di Pavone, che colpisce principalmente le foglie, Iperion ha con-fermato la sua efficacia. Si consiglia di eseguire due trattamenti alla fine dell'in-verno e in autunno all'ingrossamento delle olive. I trattamenti effettuati per il con-trollo dell'Occhio di pavone permettono anche di contenere lo sviluppo della Fu-maggine e di prevenire gli attacchi di "Rogna" (provocata dal batterio Pseudo-monas savastanoi), in caso di forti attacchi di Rogna è consigliabile eseguire untrattamento con Iperion subito dopo gli interventi di potatura volti ad asportare ilmaggior numero possibile di parti infette.Dose: 250 -350 g/hl di IPERION; 500-1000 g/hl SIARAM 20 wg.

PRESSO LE AGENZIE DEL CONSORZIO AGRARIO SONO DISPONIBILI I SE-GUENTI PRODOTTI A BASE DI RAME:• IPERION a base di ossicloruro;• SIARAM 20 DF o wg a base di solfato;• PASTA SIAPA ossicloruro ( sospensione concentrata);• GRIFON ossicloruro e idrossido ( sospensione concentrata).

FASTRACserie 7000

CONSORZIO AGRARIO DELP IEMONTE ORIENTALE

Da 84 anni al servizio deiproduttori agricoli

Il Rame


Recommended