+ All Categories
Home > Documents > Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente...

Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hangoc
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Pagina 1 di 19 ISTITUTO STATALE D’ARTE “ A.FRANGIPANE” DI REGGIO CALABRIA Codice meccanografico RCSD03000L Anno scolastico 2008/2009 Codice nazionale C-1- FSE - 2008 -139 EDUCAZIONE AMBIENTALE “Il mare è in un mare di guai” “L’inquinamento delle coste e delle acque costiere della città di Reggio Calabria nel tratto compreso tra Pentimele e punta Pellaro” Prodotti dell’intervento Una riflessione per tutti (documento)
Transcript
Page 1: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 1 di 19

ISTITUTO STATALE D’ARTE “ A.FRANGIPANE” DI REGGIO CALABRIA Codice meccanografico RCSD03000L Anno scolastico 2008/2009

Codice nazionale C-1- FSE - 2008 -139 EDUCAZIONE AMBIENTALE “Il mare è in un mare di guai” “L’inquinamento delle coste e delle acque costiere della città di Reggio

Calabria nel tratto compreso tra Pentimele e punta Pellaro”

Prodotti dell’intervento

Una riflessione per tutti (documento)

Page 2: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 2 di 19

A chi dedichiamo le nostre riflessioni Ai poveri del mondo e a tutti coloro ai quali è negata la propria parte delle grandi risorse della Terra, con l’augurio che forse un giorno, se non sarà troppo tardi, potremo abitare un pianeta “vivente” che ci piace chiamare GAIA, ricordandoci che questo nome, nell’antica Grecia rappresentava la Dea della Terra. DDaa qquuii ssoonnoo ppaarrttiittee llee nnoossttrree rriifflleessssiioonnii LLeetttteerraa cchhee èè ssttaattaa ccoonnssiiddeerraattaa llaa ppiiùù bbeellllaa ee pprrooffoonnddaa ddiicchhiiaarraazziioonnee dd’’aammoorree aallllaa nnaattuurraa ee aallll’’aammbbiieennttee NNeell 11885544 iill GGrraann ccaappoo bbiiaannccoo ddii WWaasshhiinnggttoonn,, iill PPrreessiiddeennttee ddeeggllii SSttaattii UUnniittii FFrraannkklliinn PPiieerrccee,, ffeeccee uunn’’ooffffeerrttaa ppeerr aaccqquuiissttaarree uunnaa ggrraannddee eesstteennssiioonnee ddii tteerrrriittoorriioo ssuull qquuaallee vviivveevvaannoo ii ppeelllleerroossssaa ee pprroommiissee uunnaa rriisseerrvvaa ppeerr iill ppooppoolloo iinnddiiaannoo.. IIll GGrraann CCaappoo SSeeaattttllee,, TTrriibbùù SSuuwwaammiisshh nneell 11885555,, ccoossìì rriissppoossee::

CCoommee ppootteettee aaccqquuiissttaarree oo vveennddeerree iill cciieelloo,, iill ccaalloorree ddeellllaa tteerrrraa?? LL''iiddeeaa ccii sseemmbbrraa ssttrraannaa..

SSee nnooii nnoonn ppoosssseeddiiaammoo llaa ffrreesscchheezzzzaa ddeellll''aarriiaa,,lloo sscciinnttiilllliioo ddeellll''aaccqquuaa,, ccoommee ppootteettee vvooii aaccqquuiissttaarrllii??

OOggnnii ppaarrttee ddii qquueessttaa tteerrrraa ppeerr nnooii èè ssaaccrraa.. QQuueesstt''aaccqquuaa sscciinnttiillllaannttee cchhee ssccoorrrree nneeii ttoorrrreennttii ee nneeii ffiiuummii nnoonn èè ssoollaammeennttee aaccqquuaa;;

èè qquuaallccoossaa ddii iimmmmeennssaammeennttee ssiiggnniiffiiccaattiivvoo:: èè iill ssaanngguuee ddeeii nnoossttrrii ppaaddrrii..

IIll mmoorrmmoorriioo ddeellll''aaccqquuaa èè llaa vvooccee ddeell ppaaddrree ddii mmiioo ppaaddrree.. OOggnnii rriifflleessssoo nneellll''aaccqquuaa ppaarrllaa ddii aavvvveenniimmeennttii ee ddii rriiccoorrddii ..

II ffiiuummii ssoonnoo nnoossttrrii ffrraatteellllii,, ccii ddiisssseettaannoo qquuaannddoo aabbbbiiaammoo sseettee,, ssoosstteennggoonnoo llee nnoossttrree ccaannooee..

LL’’uuoommoo bbiiaannccoo nnoonn ccoommpprreennddee ii nnoossttrrii ccoossttuummii:: ppeerr lluuii uunnaa ppaarrttee ddeellllaa tteerrrraa èè uugguuaallee aallll''aallttrraa,, ee qquuaannddoo ll''hhaa ccoonnqquuiissttaattaa vvaa oollttrree..

TTrraattttaa ssuuaa mmaaddrree,, llaa tteerrrraa…….. ee ssuuoo ffrraatteelllloo,, iill cciieelloo,, ccoommee ssee ffoosssseerroo sseemmpplliicceemmeennttee ddeellllee ccoossee ddaa aaccqquuiissttaarree,, pprreennddeerree ee vveennddeerree,,

ccoommee ssii ffaa ccoonn llee ppeeccoorree ee ccoonn llee ppiieettrree pprreezziioossee.. LLaa ssuuaa bbrraammoossiiaa ddiivvoorreerràà ttuuttttaa llaa tteerrrraa ee aa lluuii nnoonn rreesstteerràà cchhee iill ddeesseerrttoo..

NNoonn eessiissttee uunn ppoossttoo ttrraannqquuiilllloo nneellllaa cciittttàà ddeellll''uuoommoo.. NNoonn eessiissttee uunn lluuooggoo ddoovvee ppootteerr aassccoollttaarree iill ffrruusscciioo ddeellllee aallii ddii uunn iinnsseettttoo,,

iill ssuuoonnoo ddoollccee ddeell vveennttoo oo iill ffrruusscciioo ddeellllee ffrroonnddee ddeell ppiinnoo pprrooffuummaattoo??

Page 3: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 3 di 19

SSeemmbbrraa cchhee iill uummoorree ooffffeennddaa ssoolloo llee oorreecccchhiiee.. LL’’aarriiaa èè pprreezziioossaa ppeerr ll''uuoommoo rroossssoo,, ggiiaacccchhéé ttuuttttee llee ccoossee rreessppiirraannoo llaa sstteessssaa aarriiaa..

LL’’uuoommoo bbiiaannccoo nnoonn sseemmbbrraa ffaarr ccaassoo aallll''aarriiaa cchhee rreessppiirraa.. MMaa ssee vveennddeerreemmoo llee nnoossttrree tteerrrree,, iioo ppoorrrròò uunnaa ccoonnddiizziioonnee::

ll''uuoommoo bbiiaannccoo ddoovvrràà rriissppeettttaarree ggllii aanniimmaallii cchhee vviivvoonnoo ssuu qquueessttaa tteerrrraa ccoommee ssee ffoosssseerroo ssuuooii ffrraatteellllii..

CChhee ccoossaa éé ll''uuoommoo sseennzzaa ggllii aanniimmaallii?? SSee ttuuttttii ggllii aanniimmaallii ssppaarriisssseerroo,, ll''uuoommoo mmoorriirreebbbbee ddii uunnaa ggrraannddee ssoolliittuuddiinnee,,

ppooiicchhéé cciiòò cchhee aaccccaaddee aaggllii aanniimmaallii pprriimmaa oo ppooii aaccccaaddee aallll''uuoommoo.. TTuuttttee llee ccoossee ssoonnoo ccoonnnneessssee ttrraa lloorroo..

NNooii ssaappppiiaammoo aallmmeennoo qquueessttoo:: nnoonn èè llaa tteerrrraa cchhee aappppaarrttiieennee aallll''uuoommoo,, mmaa èè ll''uuoommoo cchhee aappppaarrttiieennee aallllaa tteerrrraa..

TTuuttttee llee ccoossee ssoonnoo ccoonnnneessssee ccoommee ii mmèèmmbbrrii ddii uunnaa ffaammiigglliiaa ssoonnoo ccoonnnneessssii ddaa uunn mmeeddeessiimmoo ssaanngguuee..

NNoonn èè ll’’uuoommoo cchhee hhaa tteessssuuttoo llaa ttrraammaa ddeellllaa vviittaa:: eeggllii nnee èè ssoollttaannttoo iill ffiilloo.. TTuuttttoo cciiòò eeggllii ffaa aallllaa tteerrrraa,, lloo ffaa aa ssee sstteessssoo ee vvooii lloo ssccoopprriirreettee..

QQuueessttoo nnooii lloo ssaappppiiaammoo.. CCoonnttaammiinnaattee iill vvoossttrroo lleettttoo eedd uunnaa nnoottttee vvii ttrroovveerreettee ssooffffooccaattii ddaaii vvoossttrrii rriiffiiuuttii..

DDoovv''èè ffiinniittoo iill bboossccoo?? EE’’ ssccoommppaarrssoo.. DDoovv''èè ffiinniittaa ll’’aaqquuiillaa?? EE’’ ssccoommppaarrssaa..

EE’’ llaa ffiinnee ddeellllaa vviittaa ee ll''iinniizziioo ddeellllaa ssoopprraavvvviivveennzzaa..

CCii ppiiaaccee rriiccoorrddaarree aanncchhee aallccuunnee cciittaazziioonnii ssuu RReeggggiioo CCaallaabbrriiaa Caterina Pigorini Beri - In Calabria (1884) scrive: «Reggio è una delle città che si staccano da quante se ne vedono nelle lunghe traversate dalle Alpi allo Jonio per formare un tipo, un carattere, un popolo a parte. » Jean-Claude Richard de Saint-Non - Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Napies et de Sicile (XVIII secolo), l'autore scrive: «Si può dire che i dintorni di Reggio, così come le strade che l'attraversano, formano un

giardino continuo, e uno dei più deliziosi » Nel Diario di un viaggio a piedi di Edward Lear che risale al 1852, si legge:

« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possono trovare sulla terra. »

Page 4: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 4 di 19

Giovanni Pascoli - in "Un poeta di lingua morta" nella raccolta "Pensieri e discorsi" (1914), ricordando il latinista reggino Diego Vitrioli, descrive così il mare di Reggio:

« Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare,

e in questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte. Questo è un luogo sacro,

dove le onde greche vengono a cercare le latine; e qui si fondono formando nella serenità del mattino un immenso bagno di purissimi

metalli scintillanti nel liquefarsi, e qui si adagiano rendendo, tra i vapori della sera, immagine di grandi porpore cangianti

di tutte le sfumature delle conchiglie. E’ un luogo sacro questo.

Tra Scilla e Messina, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell'aurora,

sotto le porpore iridescenti dell'occaso, è appiattata, dicono, la morte;

non quella, per dir così, che coglie dalle piante umane ora il fiore ora il frutto, lasciando i rami liberi di fiorire ancora e di fruttare;

ma quella che secca le piante stesse; non quella che pota, ma quella che sradica;

non quella che lascia dietro sé lacrime, ma quella cui segue l'oblio. Tale potenza nascosta donde s'irradia la rovina e lo stritolio,

ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza. Ma ne è rimasta come l'orma nel cielo, come l'eco nel mare.

Qui dove è quasi distrutta la storia, resta la poesia. » Le nostre impressioni Oggi dopo tanta storia , ci fa piacere ricordare queste citazioni, ma… molti sono i problemi dal punto di vista dell’ ambiente marino costiero. Possiamo dire che il nostro mare è in un mare di guai, che tanti cittadini sono privati di ciò che gli spetta e cioè la possibilità di godere di un po’ di quelle bellezze che la natura ci ha regalato, la bellezza della spiaggia e del mare il cui eco ricorda tanta storia… Abbiamo osservato il nostro litorale e possiamo dire…. che nulla è cambiato in questi ultimi anni.

Page 5: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 5 di 19

I problemi sono sotto gli occhi di tutti. Le bellezze della nostra città La nostra città è tra le poche che può vantare tra l’altro, un ampio e variegato fronte a mare; 32 km circa di costa si abbracciano in una indissolubile amalgama con i boschi del vicino Aspromonte. La fascia costiera di importanza strategica in quanto crocevia storico di scambi commerciali è comprensorio turistico tra i più importanti d’Europa, è sede di habitat naturali delicati;è riconosciuta Sito di interesse Comunitario, infatti l’area costiera è di elevato pregio sia per quanto riguarda il territorio emerso che quello sommerso. Tale contesto, mette in evidenza un’alta vocazione del sistema ambientale marino-costiero per lo sviluppo di iniziative che comportano l’uso sostenibile delle risorse tra cui: la balneazione, la pesca, il turismo, l’archeologia subacquea, il turismo subacqueo, l’elevata capacità di autodepurazione del mare. Lento ma costante è il processo di recupero e valorizzazione della fascia costiera urbana, la cui manifestazione più evidente è il Lungomare (il più bel chilometro d’Italia) risanato e riqualificato negli ultimi anni Secondo le più importanti indagini statistiche nazionali, si registrano segnali positivi:

Reggio Calabria per quanto riguarda la qualità della vita registra il passaggio dalla centotreesima posizione alla novantesima posizione nell’arco di tempo 2004-2008

mentre per quanto riguarda il rapporto ecosistema urbano la città è passata dalla centounesima posizione alla settantottesima posizione sempre nello stesso periodo.

Ma c’è tanto ancora da fare e soprattutto a livello di sensibilizzazione e di cultura ambientale. Non è possibile pensare che solo le autorità competenti possano risolvere i problemi…..creati in centinaia di anni… Cosa abbiamo osservato Il tratto di costa che abbiamo preso in esame, lungo circa 19 km, è compreso tra Pentimele e Punta Pellaro. Per il 55% la spiaggia larga non più di 10 mt è cosparsa di grossolani detriti; in molti posti è ridottissima o del tutto assente; qui si notano numerose opere di difesa costiera. Per il 29% la spiaggia larga tra 10 e 30 mt è di natura sabbiosa/ghiaiosa. Solo il 15% di spiaggia ha una larghezza compresa tra 30 e 80 mt. ed è di natura sabbiosa..

Page 6: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 6 di 19

E’ evidente il fenomeno dell’erosione costiera in diversi tratti. Si trovano diverse discariche ma …alcune di queste sono state bonificate o meglio sono state coperte alla vista di tutti, come se fosse stato steso un “velo pietoso”. Il tutto ci appare come la lotta contro i mulini a vento……Le foci dei torrenti sono delle enormi pattumiere. Dell’intero tratto di costa da noi osservato, sulla base dei dati del Ministero della Salute il 3% non è balenabile perchè ambito portuale; il 49 % non è balenabile e paradossalmente solo qualche segnale lo indica; solo il 48% è balenabile ma una buona parte di questo è gestito dai privati. Tutta la spiaggia osservata, dove più e dove meno, risulta cosparsa di rifiuti di ogni genere (rifiuti solidi urbani, resti di suppellettili, materiale elettronico, copertoni, calcinacci, materiali di risulta di attività edilizie, polistirolo, ed altro). Dal rapporto di Legambiente del 2008, emerge che lungo la fascia costiera di pertinenza del comune di Reggio Calabria, sono presenti circa 200 scarichi abusivi sottomarini di acque non depurate di cui 40 di notevoli dimensioni; nel litorale da noi osservato sono stati denunciati più di trenta scarichi abusivi; è evidente che la capacità di depurazione dell’acqua nel nostro Comune, come testimoniato da alcune indagini nazionali, non è adeguata… nonostante la città è dotata i un grande depuratore. Qualche cosa non funziona !!!! Il litorale antistante la città è immerso nei liquami. Problematica è anche la situazione riferita alla potabilità delle acque e alla raccolta differenziata, anche se timide iniziative sembra stiano cercando di invertire il trend. Così come in tutta la Calabria, anche a Reggio è forte il problema legato alle ecomafie, ed in particolare in riferimento all'attività di associazioni criminali quelle dedite all’abusivismo edilizio di grande scala. E’ legittimo domandarsi dove sono i controlli!!! Come pure è legittimo chiedersi quanto è diffusa la cultura della tutela dell’ambiente!!! A margine di questi dati e delle nostre osservazioni si può dire senza ombra di smentite che lungo il litorale della nostra città si registra, soprattutto dal dopoguerra ad oggi:

una elevata e convulsa urbanizzazione con conseguente irrigidimento della linea di costa non in armonia con le risorse ambientali;

è evidente la rottura dei rapporti tra mare, spiaggia e retrospiaggia. una carente valorizzazione del mare; manca una strategia di insieme che cerchi di stimolare forti azioni di recupero ambientale della fascia costiera;

la perdita del significato culturale, sociale ed economico del fronte mare oltre il contatto fisico con la spiaggia a causa di alcune zone fortemente degradate e inquinate;

una scarsa tutela delle biodiversità del territorio emerso e sommerso;

Page 7: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 7 di 19

Le tracce della nostra osservazione Nel corso delle nostre indagini abbiamo provato ad “indagare” il mare e la costa; quelle che seguono sono delle immagini che fermano il tempo alla primavera del 2009 e fissano lo stato dell’ambiente marino-costiero ridotto ad una cloaca dove ognuno pensa che può riversare qualunque cosa.

Page 8: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 8 di 19

Page 9: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 9 di 19

Page 10: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 10 di 19

Page 11: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 11 di 19

Page 12: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 12 di 19

Page 13: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 13 di 19

Page 14: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 14 di 19

Page 15: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 15 di 19

Page 16: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 16 di 19

Page 17: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 17 di 19

Page 18: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 18 di 19

Ci siamo chiesti Se il mare è di tutti, perché solo pochi lo stanno distruggendo? Forse una risposta c’è Abbiamo perso alcuni valori che la nostra storia ci ha trasmesso nel tempo. Prevale l’ignoranza sull’intelligenza; è dominante la presunzione, l’arroganza, l’ipocrisia, l’egoismo, il vandalismo. Non sappiamo osservare l’ambiente che ci circonda; utilizziamo al massimo solo due organi di senso. Ci ricordiamo del mare solo d’estate.

Page 19: Una riflessione per tutti - mpdrc.it · Nel 1854 il Gran capo bianco di Washington, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, fece un’offerta per acquistare una grande estensione

Pagina 19 di 19

Cosa pensiamo si può fare Riconoscere che l’ambiente marino-costiero ci appartiene ed ha il diritto di esistere non solo d’estate;

Assumere comportamenti responsabili nelle quotidiane interazioni. Rivisitazione dei meccanismi di gestione e controllo del territorio, attraverso una maggiore sinergia delle autorità competenti.

Pensare il litorale costiero, come parte integrante della struttura urbana, dello spazio pubblico della città, come una grande piazza virtuale , che prolungandosi fino al mare diviene un piacevole punto di incontro e socializzazione.

Promuovere interventi strutturali coordinati tali da coniugare nello stesso tempo le esigenze di una nuova consistente creazione di ricchezza circolante, con l’utilizzazione qualificata del territorio, delle sue vocazioni, della sua cultura.

E’ necessario uno sforzo delle conoscenze e dei saperi tale da superare gli steccati della pianificazione e della progettazione tradizionale e che sia proiettato verso una progettazione in chiave ambientale, partendo dalle mutazioni degli ultimi decenni, dalla cultura locale e dalle resistenze che quest’ultima oppone.

Firmato

I corsisti del PON


Recommended