+ All Categories
Home > Documents > Una scuolaUna scuola per ... Cristo Re 2013 Eboli.pdf · nel 2005, la scuola ritorna ad ope-rare...

Una scuolaUna scuola per ... Cristo Re 2013 Eboli.pdf · nel 2005, la scuola ritorna ad ope-rare...

Date post: 19-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Tel.: 089/724486 Tel.: 089/724486 Fax: 089/725024 Fax: 089/725024 e- mail: [email protected] mail: [email protected] www www .cristore.net .cristore.net Istituto Paritario CRISTO RE Istituto Paritario CRISTO RE SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA SEZIONE PRIMAVERA (2/3 anni) E NIDO D’INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA (2/3 anni) E NIDO D’INFANZIA Sede di Salerno: Via Moscani, 2 Sede di Salerno: Via Moscani, 2 - 84133 84133 - S A L E R N O S A L E R N O Sede di Eboli Sede di Eboli - Via Serracapilli, 3/bis Via Serracapilli, 3/bis - 84025 EBOLI (SA) 84025 EBOLI (SA) Una scuola Una scuola per la vita per la vita La nostra scuola ha scelto di essere La nostra scuola ha scelto di essere costantemente aperta alle nuove sfide costantemente aperta alle nuove sfide che la società moderna impone, che la società moderna impone, attuando un’educazione non solo per la attuando un’educazione non solo per la formazione equilibrata delle varie formazione equilibrata delle varie discipline, bensì anche in rapporto alle discipline, bensì anche in rapporto alle più vive esigenze del “sentire più vive esigenze del “sentire democratico” impartendo valori democratico” impartendo valori essenziali all’edificazione della essenziali all’edificazione della persona umana e del cittadino persona umana e del cittadino rispettoso delle regole di convivenza rispettoso delle regole di convivenza civile. civile. La nostra scuola ha viva coscienza di La nostra scuola ha viva coscienza di non essere unica dispensatrice del non essere unica dispensatrice del sapere e che lo stesso non è oggettivo sapere e che lo stesso non è oggettivo ed è manipolato. Si definisce come ed è manipolato. Si definisce come incontro tra fede e cultura, quindi incontro tra fede e cultura, quindi vogliamo fermamente che proclami la vogliamo fermamente che proclami la regalità di Cristo non solo regalità di Cristo non solo l’insegnamento religioso, ma ogni tipo l’insegnamento religioso, ma ogni tipo d’insegnamento. d’insegnamento. Via Serracapilli, 9/bis 84025 Eboli (SA) Tel. 0828/333311 - Info: 393.8553834 www.cristore.net e-mail: [email protected]
Transcript
Page 1: Una scuolaUna scuola per ... Cristo Re 2013 Eboli.pdf · nel 2005, la scuola ritorna ad ope-rare nel 2008, grazie alla gestione ... natura I LABORATORI,sono invece rivolti alla maturazione

Tel.: 089/724486Tel.: 089/724486

Fax: 089/725024Fax: 089/725024

ee--mail: [email protected]: [email protected]

wwwwww .cristore.net.cristore.net

Istituto Paritario CRISTO REIstituto Paritario CRISTO RE

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIASCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

SEZIONE PRIMAVERA (2/3 anni) E NIDO D’INFANZIASEZIONE PRIMAVERA (2/3 anni) E NIDO D’INFANZIA

Sede di Salerno: Via Moscani, 2 Sede di Salerno: Via Moscani, 2 -- 84133 84133 -- S A L E R N O S A L E R N O

Sede di Eboli Sede di Eboli -- Via Serracapilli, 3/bis Via Serracapilli, 3/bis -- 84025 EBOLI (SA) 84025 EBOLI (SA)

““ Una scuolaUna scuola per la vita per la vita ““

La nostra scuola ha scelto di essere La nostra scuola ha scelto di essere

costantemente aperta alle nuove sfide costantemente aperta alle nuove sfide

che la società moderna impone, che la società moderna impone,

attuando un’educazione non solo per la attuando un’educazione non solo per la

formazione equilibrata delle varie formazione equilibrata delle varie

discipline, bensì anche in rapporto alle discipline, bensì anche in rapporto alle

più vive esigenze del “sentire più vive esigenze del “sentire

democratico” impartendo valori democratico” impartendo valori

essenziali all’edificazione della essenziali all’edificazione della

persona umana e del cittadino persona umana e del cittadino

rispettoso delle regole di convivenza rispettoso delle regole di convivenza

civile. civile.

La nostra scuola ha viva coscienza di La nostra scuola ha viva coscienza di

non essere unica dispensatrice del non essere unica dispensatrice del

sapere e che lo stesso non è oggettivo sapere e che lo stesso non è oggettivo

ed è manipolato. Si definisce come ed è manipolato. Si definisce come

incontro tra fede e cultura, quindi incontro tra fede e cultura, quindi

vogliamo fermamente che proclami la vogliamo fermamente che proclami la

rega l i tà d i Cr isto non so lo rega l i tà d i Cr isto non so lo

l’insegnamento religioso, ma ogni tipo l’insegnamento religioso, ma ogni tipo

d’insegnamento. d’insegnamento.

Via Serracapilli, 9/bis—84025 Eboli (SA) Tel. 0828/333311 - Info: 393.8553834

www.cristore.net e-mail: [email protected]

Page 2: Una scuolaUna scuola per ... Cristo Re 2013 Eboli.pdf · nel 2005, la scuola ritorna ad ope-rare nel 2008, grazie alla gestione ... natura I LABORATORI,sono invece rivolti alla maturazione

I nostri punti di forza La nostra identità LL aa S c u o l a S c u o l a

d e l l ’ I n f a n z i a d e l l ’ I n f a n z i a

“CRISTO RE” di “CRISTO RE” di

Eboli è situata in Eboli è situata in

via Serracapilli via Serracapilli

n.3/bis, in zona n.3/bis, in zona

centrale. centrale.

La Scuola, fondata dalle Religiose Figlie di Cristo Re, La Scuola, fondata dalle Religiose Figlie di Cristo Re,

opera ad Eboli dal 1932. Alla fine del 1943, a causa opera ad Eboli dal 1932. Alla fine del 1943, a causa

dei bombardamenti che distrussero il convento, le dei bombardamenti che distrussero il convento, le

suore dovettero lasciare la città. Il 2 novembre 1961, suore dovettero lasciare la città. Il 2 novembre 1961,

con la costruzione dell’attuale casa canonica, torna-con la costruzione dell’attuale casa canonica, torna-

rono le religiose “Figlie di Cristo Re”; da allora la rono le religiose “Figlie di Cristo Re”; da allora la

presenza delle religiose è stata continua fino ad og-presenza delle religiose è stata continua fino ad og-

gi, sempre sotto la protezione dell’attigua chiesa di gi, sempre sotto la protezione dell’attigua chiesa di

S. Maria delle Grazie. Dopo aver sospeso le attività S. Maria delle Grazie. Dopo aver sospeso le attività

nel 2005, la scuola ritorna ad ope-nel 2005, la scuola ritorna ad ope-

rare nel 2008, grazie alla gestione rare nel 2008, grazie alla gestione

della Cooperativa Sociale della Cooperativa Sociale

“Disegniamo un sorriso”, ente “Disegniamo un sorriso”, ente

nato dalla partecipazione delle nato dalla partecipazione delle

religiose e parte dei laici, inse-religiose e parte dei laici, inse-

gnanti e personale ATA, che ope-gnanti e personale ATA, che ope-

rano anchepresso le scuole di Sa-rano anchepresso le scuole di Sa-

lerno, ponendo un primo mattone lerno, ponendo un primo mattone

a Eboli con l’inaugurazione del a Eboli con l’inaugurazione del

Nido d’Infanzia nel settembre Nido d’Infanzia nel settembre

2008.2008.

Scuola ispirata all’accoglienza

Unitarietà del processo educativo attraverso il lavoro

collegiale delle educatrici/insegnanti

I saperi come strumenti per conoscere la realtà,

risolvere i problemi e continuare ad apprendere

Progetti che qualificano ed ampliano l’offerta formativa

Formazione e aggiornamento continuo per le educatrici

Metodi ludico/didattici che coinvolgenti

Uguaglianza, integrazione e successo formativo.

Il Padre Fondatore Josè Gras y Granollers

Il Nido d’Infanzia Il Nido d’Infanzia -- Bimbi dai 12 ai 24 mesiBimbi dai 12 ai 24 mesi

Pre accoglienza dalle ore 7,30 Pre accoglienza dalle ore 7,30 -- Tempo pieno ore 8,00Tempo pieno ore 8,00--16,0016,00

Servizio educativo in grado di Servizio educativo in grado di

assicurare un adeguato svilup-assicurare un adeguato svilup-

po psicopo psico--fisico e relazionale, fisico e relazionale,

attraverso stimolazioni senso-attraverso stimolazioni senso-

riali, motorie ed affettive, an-riali, motorie ed affettive, an-

che attraverso esperienze nuo-che attraverso esperienze nuo-

ve rispetto a quelle vissute a ve rispetto a quelle vissute a

casa per instaurare rapporti di casa per instaurare rapporti di

calda fiducia con gli adulti ed i calda fiducia con gli adulti ed i

propri pari.propri pari.

La sezione Primavera - Bimbi dai 24 ai 36 mesi Pre accoglienza dalle ore 7,30 - Tempo pieno ore 8,00-16,00

Progetto educativo che mira a

rafforzare quotidianamente il

senso di identità del bambino

e la sua progressiva autono-

mia, in un ambiente amabile,

operoso, sereno e sicuro, fatto

di spazi tangibili e di proposte

educative concrete.

L organizzazione La scuola dell’Infanzia La scuola dell’Infanzia -- Bimbi dai 3 ai 5 anniBimbi dai 3 ai 5 anni

Pre accoglienza dalle ore 7,30 Pre accoglienza dalle ore 7,30 -- Tempo pieno ore 8,00Tempo pieno ore 8,00--16,0016,00

Il progetto educativo, attra-Il progetto educativo, attra-

verso il gioco e la curiosità, verso il gioco e la curiosità,

tende a sviluppare i diversi tende a sviluppare i diversi

ambiti di apprendimento:ambiti di apprendimento:

IL SÉ E L’ALTRO: Le grandi IL SÉ E L’ALTRO: Le grandi

domande, il senso morale, il domande, il senso morale, il

vivere insiemevivere insieme

IL CORPO E IL MOVIMEN-IL CORPO E IL MOVIMEN-

TO: Identità, autonomia, TO: Identità, autonomia,

salutesalute

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, LINGUAGGI, CREATIVITÀ,

ESPRESSIONE: Gestualità, arte, musica, multimedialitàESPRESSIONE: Gestualità, arte, musica, multimedialità

I DISCORSI E LE PAROLE: Comunicazione, lingua, culturaI DISCORSI E LE PAROLE: Comunicazione, lingua, cultura

LA CONOSCENZA DEL MONDO: Ordine,misura, spazio, tempo, LA CONOSCENZA DEL MONDO: Ordine,misura, spazio, tempo,

naturanatura

I LABORATORI,sono invece rivolti alla maturazione di ulteriori I LABORATORI,sono invece rivolti alla maturazione di ulteriori

abilità definibili competenze metacognitive e fantacognitive, abilità definibili competenze metacognitive e fantacognitive,

oltre allo sviluppo dell’osservazione e dell’ascolto, e ai processi oltre allo sviluppo dell’osservazione e dell’ascolto, e ai processi

base del pensiero creativo.base del pensiero creativo.

Per il perseguimento degli obiettivi educativi e formativi dei fanciulli, poniamo alla base dell'azione pedagogica gli stimoli che più adeguatamente ri-spondono ai bisogni degli alunni: la partecipazione attiva, lo studio personale, le situazioni favorevoli per la scoperta, la creatività, la riflessione.

Ampi spazi verdi

Parco giochi

Servizio ludoteca

Servizio di pre-accoglienza

Cucina e ristorazione in sede

Il fine educativo delle Figlie di Cristo Re é illuminare l'intelligenza dell'uomo con la verità e

rendere bello il cuore ed amare il bene. Dice Padre Gras: «...Illuminare ed abbellire con la luce di Cristo e delle conoscenze umane l’intelletto ed il cuore è certamente

L’EDUCAZIONE DELLE EDUCAZIONI » P.J. GRAS. (mag. 1906)


Recommended