+ All Categories
Home > Education > Una settimana per galileo lectio1

Una settimana per galileo lectio1

Date post: 26-Jul-2015
Category:
Upload: marinaporta
View: 183 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
21
Una settimana per Galileo Galileo astronomo Liceo “Banfi” Vimercate Classe IVE a.s. 2010/2011 Lezione n.1: Le origini dell’astronomia
Transcript
Page 1: Una settimana per galileo  lectio1

Una settimana per GalileoGalileo astronomo

Liceo ldquoBanfirdquo Vimercate Classe IVE as 20102011

Lezione n1 Le origini dellrsquoastronomia

Lrsquoastronomia prima di Galileo

Il cielo suggerisce lrsquoesistenza di possibili correlazioni tra le vicende umane e i fenomeni cosmici Lo studio del cielo egrave stato caricato da sempre anche di motivazioni religiose e divina-torie che da sempre lrsquouomo si pone

Astronomia greca

Lrsquoastronomia greca egrave il frutto della lunga sequenza di osservazioni dei popoli babilonese ed egizio e della raffinata ed avanzatissima impostazione concettuale e filosofica dei greciNel lungo periodo che va da Talete (VI sec aC) a Tolomeo (II sec dC) i modelli astronomici e cosmologici presentati sono numerosi alla fine prevarragrave il modello tolemaico

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Aristotele propone un modello geocentrico che pone cioegrave la Terra al centro delluniversoSecondo Aristotele la Terra egrave formata da quattro elementi terra acqua aria fuoco Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciograve che si trova nel mondo Ogni elemento ha la tendenza a rimanere o a tornare nel proprio luogo naturale che per la terra e lacqua egrave il basso mentre per laria e il fuoco egrave lalto La Terra come pianeta quindi non puograve che stare al centro delluniverso poicheacute egrave formata dai due elementi tendenti al basso cioegrave al centro delluniverso

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Riguardo ciograve che si trova oltre la Terra Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento o quintessenza o etere Letere che non esiste sulla Terra sarebbe privo di massa invisibile e soprattutto eterno ed inalterabile queste due caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sublunari del mutamento (la Terra) e i luoghi immutabili (il cosmo)Ersquoil cosiddetto universo a due sfere

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 2: Una settimana per galileo  lectio1

Lrsquoastronomia prima di Galileo

Il cielo suggerisce lrsquoesistenza di possibili correlazioni tra le vicende umane e i fenomeni cosmici Lo studio del cielo egrave stato caricato da sempre anche di motivazioni religiose e divina-torie che da sempre lrsquouomo si pone

Astronomia greca

Lrsquoastronomia greca egrave il frutto della lunga sequenza di osservazioni dei popoli babilonese ed egizio e della raffinata ed avanzatissima impostazione concettuale e filosofica dei greciNel lungo periodo che va da Talete (VI sec aC) a Tolomeo (II sec dC) i modelli astronomici e cosmologici presentati sono numerosi alla fine prevarragrave il modello tolemaico

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Aristotele propone un modello geocentrico che pone cioegrave la Terra al centro delluniversoSecondo Aristotele la Terra egrave formata da quattro elementi terra acqua aria fuoco Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciograve che si trova nel mondo Ogni elemento ha la tendenza a rimanere o a tornare nel proprio luogo naturale che per la terra e lacqua egrave il basso mentre per laria e il fuoco egrave lalto La Terra come pianeta quindi non puograve che stare al centro delluniverso poicheacute egrave formata dai due elementi tendenti al basso cioegrave al centro delluniverso

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Riguardo ciograve che si trova oltre la Terra Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento o quintessenza o etere Letere che non esiste sulla Terra sarebbe privo di massa invisibile e soprattutto eterno ed inalterabile queste due caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sublunari del mutamento (la Terra) e i luoghi immutabili (il cosmo)Ersquoil cosiddetto universo a due sfere

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 3: Una settimana per galileo  lectio1

Astronomia greca

Lrsquoastronomia greca egrave il frutto della lunga sequenza di osservazioni dei popoli babilonese ed egizio e della raffinata ed avanzatissima impostazione concettuale e filosofica dei greciNel lungo periodo che va da Talete (VI sec aC) a Tolomeo (II sec dC) i modelli astronomici e cosmologici presentati sono numerosi alla fine prevarragrave il modello tolemaico

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Aristotele propone un modello geocentrico che pone cioegrave la Terra al centro delluniversoSecondo Aristotele la Terra egrave formata da quattro elementi terra acqua aria fuoco Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciograve che si trova nel mondo Ogni elemento ha la tendenza a rimanere o a tornare nel proprio luogo naturale che per la terra e lacqua egrave il basso mentre per laria e il fuoco egrave lalto La Terra come pianeta quindi non puograve che stare al centro delluniverso poicheacute egrave formata dai due elementi tendenti al basso cioegrave al centro delluniverso

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Riguardo ciograve che si trova oltre la Terra Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento o quintessenza o etere Letere che non esiste sulla Terra sarebbe privo di massa invisibile e soprattutto eterno ed inalterabile queste due caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sublunari del mutamento (la Terra) e i luoghi immutabili (il cosmo)Ersquoil cosiddetto universo a due sfere

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 4: Una settimana per galileo  lectio1

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Aristotele propone un modello geocentrico che pone cioegrave la Terra al centro delluniversoSecondo Aristotele la Terra egrave formata da quattro elementi terra acqua aria fuoco Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciograve che si trova nel mondo Ogni elemento ha la tendenza a rimanere o a tornare nel proprio luogo naturale che per la terra e lacqua egrave il basso mentre per laria e il fuoco egrave lalto La Terra come pianeta quindi non puograve che stare al centro delluniverso poicheacute egrave formata dai due elementi tendenti al basso cioegrave al centro delluniverso

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Riguardo ciograve che si trova oltre la Terra Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento o quintessenza o etere Letere che non esiste sulla Terra sarebbe privo di massa invisibile e soprattutto eterno ed inalterabile queste due caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sublunari del mutamento (la Terra) e i luoghi immutabili (il cosmo)Ersquoil cosiddetto universo a due sfere

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 5: Una settimana per galileo  lectio1

Lrsquouniverso di Aristotele (394-322 aC)

Riguardo ciograve che si trova oltre la Terra Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento o quintessenza o etere Letere che non esiste sulla Terra sarebbe privo di massa invisibile e soprattutto eterno ed inalterabile queste due caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sublunari del mutamento (la Terra) e i luoghi immutabili (il cosmo)Ersquoil cosiddetto universo a due sfere

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 6: Una settimana per galileo  lectio1

Eratostene (276-196 aC) misura del meridiano

Dal valore del raggio risaligrave al meridianoIl valore trovato 250000 stadi espresso nelle unitagrave di misura odierne egrave pari a

6314 km Il valore corretto egrave

6366 km (valore medio)

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 7: Una settimana per galileo  lectio1

Nel sistema tolemaico la Terra egrave considerata ferma al centro dellUniverso Viene ripreso il modello a epicicli di Euclide sviluppato anche da IpparcoIn alcune rielaborazioni del sistema lrsquoepiciclo egrave sostituito da una superficie sferica rotante attorno a un centro posto sul cerchio deferente su tale superficie si immagina collocato il pianeta Tolomeo introduce perograve una novitagrave considerevole Il centro dei cerchi principali non egrave la Terra ma un punto diverso (C) Le velocitagrave del Sole e dei singoli pianeti sul cerchio deferente risultano costanti se riferite ad un punto E (puncturn aequans = a ugual distanza) simmetrico alla Terra rispetto al centro

Costruzione del moto di un pianeta esterno mediante il moto composto deferente-epiciclo

CLAUDIO TOLOMEO (Pelusio 100 circa ndash175 circa)

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 8: Una settimana per galileo  lectio1

Tycho Brahe realizzograve a Hveen il grande osservatorio astronomico di Uraniborg dal quale osservograve il cielo con imponenti strumenti per piugrave di 20 anni Tycho era convinto dellassoluta immobilitagrave della Terra come dimostra il fatto che una pietra lasciata dalla sommitagrave di una torre cade alla sua base Se la Terra ruotasse sul proprio asse la pietra avrebbe dovuto cadere a ovest della torre Tuttavia Tycho rifiutograve il sistema di Tolomeo nel quale fenomeni come le comete erano ritenuti interni allatmosfera della Terra Nel 1572 comparve una stella nova nella costellazione di Cassiopea e Tycho cercograve di misurarne la distanza mediante triangolazione Lesiguitagrave dellangolo trovato provograve che la nova si trovava molto oltre la Luna Con lo stesso metodo Tycho dimostrograve che anche la cometa del 1577 si muoveva oltre il cielo della Luna lungo unorbita circolare attorno al Sole con moto non uniforme

Tycho Brahe

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 9: Una settimana per galileo  lectio1

Lrsquoastronomia moderna

Il principio dogmatico delle orbite circolari attorno alla Terra percor-se di moto uniforme rappresentava ormai un ostacolo per lo studio del cieloCopernico riprese il modello di Aristarco che giagrave nellrsquoantichitagrave ave-va ipotizzato un modello eliocentrico

Niccolograve Copernico

(1473-1543 )

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 10: Una settimana per galileo  lectio1

La rivoluzione copernicana (1473-1543) le origini

Astronomo e fisico Aristarco (Samo 310 aC circa ndash 230 aC circa ) egrave noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole percorrendo una circonferenza Sappiamo inoltre che Aristarco concordava con Eraclide Pontico nellattribuire alla terra anche un moto di rotazione diurna attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita intorno al Sole

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 11: Una settimana per galileo  lectio1

Galileo nella rivoluzione copernicana

A Padova Galileo trova un ambiente vivo e

stimolante che garantisce ampia libertagrave di

pensiero Ricerca prove astronomiche e

terrestri a favore della visione copernicana

dellrsquouniverso Galileo egrave colui che meglio

comprese la portata storica della rivoluzione

copernicana e sapeva che per affermarsi

doveva vincere antiche visioni del mondo

ormai stratificate Occorreva anche combattere

contro il senso comune Quello che non

immaginava egrave che doveva vincere anche

lrsquoaccanita difesa non solo dei pedanti seguaci

di Aristotele ma anche del potere religioso e

politico

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 12: Una settimana per galileo  lectio1

Nel 1609 mentre Keplero pubblica la sua Nuova

astronomia che contiene le prime due leggi del

moto planetario Galileo comincia ad interessarsi ad

un nuovo strumento costruito in Olanda il

telescopio Fino a quel momento le osservazioni

astronomiche erano state compiute ad occhio nudo

Dopo avergli apportato dei miglioramenti ne

presenta al Senato di Venezia un esemplare al quale

da il nome di perspicillum

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

Disegno che illustra la concezione eliocentrica del cosmo (da De Revolutionis di Copernico)

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 13: Una settimana per galileo  lectio1

A proposito di perfezione

Ecco un altro esempio della arguzia con cui Galileo distruggeva i luoghi comuni egrave vero che il numero tre denota la perfezione come avrebbe detto Aristotele

Galileo fa dire a Salviati in un passo del ldquoDialogordquo ldquoNon credo proprio che per quanto riguarda le zampe il numero tre sia piugrave perfetto di due o quattrordquo

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 14: Una settimana per galileo  lectio1

Lrsquouniverso copernicano

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 15: Una settimana per galileo  lectio1

Il cammino della rivoluzione copernicana

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 16: Una settimana per galileo  lectio1

Galileo non egrave un filosofo in senso stretto come

non lo era stato Copernico ma entrambi si

interrogano su questioni di ordine epistemologico

Galileo come scienziato sente lrsquoesigenza di

formalizzare le procedure necessarie affincheacute vi

sia scienza

La scienza egrave una conoscenza che risponde a determinati criteri di validitagrave Egrave una

Episteme rarr scienzahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipEpistemologia rarr conoscenza della scienza

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 17: Una settimana per galileo  lectio1

Il 12 marzo del 1610 Galileo Galilei dava alle stampe 550 copie di un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riportava il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale Questo testo era il Sidereus Nuncius (Annuncio relativo agli astri oppure Il messaggero celeste) e quello che conteneva era ben piugrave che un semplice resoconto di osservazioni celesti lo sconvolgimento che portograve nel mondo scientifico religioso filosofico dellepoca fu infatti senza precedenti Quel nuovo modo di concepire lUniverso - e con esso il ruolo stesso dellUomo nel creato - che ancora oggi egrave parte fondante della nostra cultura nacque in un certo senso proprio in quel momento

In quella piccola pubblicazione Galileo riproduce con estrema precisione scientifica e grande abilitagrave artistica le prime osservazioni dettagliate della Via Lattea della superficie della Luna delle quattro lune principali di Giove

httpwwwrarebookroomorgControlgalsidindexhtml

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 18: Una settimana per galileo  lectio1

Osservazioni astronomiche Padova 1609-1610

1048708Lrsquoaspetto della Luna1048708La via Lattea1048708I satelliti di

Giove(pianeti medicei)

1048708Le macchie solari1048708Lrsquoaspetto di Saturno1048708Le fasi di Venere

Fig 1 Cannocchiale di Galileo fine 1609 - inizio 1610 legno pelle Firenze Istituto e Museo di Storia della Scienza

Come ha scritto Bernard Cohenldquo Galileo fu il primo uomo a vedere i cieli come essi realmente sonordquo

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 19: Una settimana per galileo  lectio1

Con laiuto del cannocchiale locchio puograve invece

trasformarsi in un meraviglioso strumento di

indagine per analizzare in profonditagrave e da un nuovo

punto di vista i fenomeni naturali e in particolare

celesti

Il ruolo centralissimo che Galileo diede in seguito

sempre piugrave al dato osservativo per sua natura

incontrovertibile ma confutabile diverragrave il

fondamento del protocollo di indagine che andava

definendo e che ancora oggi viene utilizzato da ogni

scienziato il metodo scientifico moderno

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
Page 20: Una settimana per galileo  lectio1

Il metodo scientifico ndashsperimentale Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4

fasi

OSSERVAZIONE IPOTESI SPERIMENTAZIONE MATEMATIZZAZIONE

Questo metodo egrave sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase)Con la Controriforma si stabiligrave che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre ScrittureGalileo cercograve di ottenere lindipendenza della scienza dalla religioneAffermograve che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtagrave e considerograve la natura il vero libro della scienza Ma con questo non era neacute contro la Chiesa neacute contro la religione anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21

Recommended