+ All Categories
Home > Documents > una soluzione sviluppata e distribuita dadownload.fotonica.com/manuale.v6.pdfGENERALITÀ.....39...

una soluzione sviluppata e distribuita dadownload.fotonica.com/manuale.v6.pdfGENERALITÀ.....39...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: hadung
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
110
Transcript

La piattaforma CAMO una soluzione sviluppata e distribuita da: Fotonica s.r.l. via Ugo Bassi, 5 47893 Borgo Maggiore Repubblica di San Marino Telefono: 0549/907111 Email: [email protected] Internet: http://www.camo.sm

mailto:[email protected]" http://www.camo.sm

CAMO IL MANUALE COMPLETO 1

SOMMARIO

INTRODUZIONE ........................................................ 5 PRIMA DI INIZIARE...................................................................................... 5 TERMINOLOGIA ADOTTATA ............................................................................. 6 CONVENZIONI ADOTTATE ............................................................................... 8 IL SISTEMA CAMO ..................................................................................... 8 LE DUE AREE OPERATIVE DEL SISTEMA................................................................... 9

Accesso al portale .................................................................................................... 10 Accesso alla console di aggiornamento ........................................................................... 10 Cenni sulle sessioni di lavoro e consigli per lutilizzo del sistema .......................................... 11

LA CONSOLE DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA ......................................................... 11 CENNI SULLE STRUTTURE AD ALBERO................................................................ 13 CONSIGLI PER LUTILIZZO DEL SISTEMA................................................................. 14

Analisi di base ......................................................................................................... 14 Documenti allegati o testo?......................................................................................... 14 Come funziona il motore di ricerca integrato?.................................................................. 15 Come conviene caricare gli allegati? ........................................................................... 15 E possibile utilizzare il copia-incolla?............................................................................ 16 Anteprima .............................................................................................................. 16

CANALI .................................................................17 GENERALIT .......................................................................................... 17 GESTIONE DEI CANALI ................................................................................. 17

Creazione e modifica dei canali.................................................................................... 17 Definizione del canale principale.................................................................................. 19 Eliminazione di un canale ........................................................................................... 19

STRUTTURA ...........................................................20 GENERALIT .......................................................................................... 20 GESTIONE DELLA STRUTTURA.......................................................................... 20

Creazione e modifica di sezioni .................................................................................... 20 Ordinamento di sezioni .............................................................................................. 24 Eliminazione di una sezione ........................................................................................ 24 Spostamento di una sezione ........................................................................................ 24 Copia di una sezione o dellintero canale........................................................................ 25

CESTINO ...............................................................26 GENERALIT .......................................................................................... 26 GESTIONE DEL CESTINO ............................................................................... 26

CONTENUTI............................................................27 GENERALIT .......................................................................................... 27 GESTIONE DEI CONTENUTI ............................................................................. 27

Cenni sui contenuti ................................................................................................... 28 Creazione e modifica di contenuti................................................................................. 28 Eliminazione di un blocco di contenuto .......................................................................... 32 Ordinamento manuale di blocchi di contenuto.................................................................. 32 Spostamento di blocchi di contenuto in altre sezioni.......................................................... 33

GESTIONE DEGLI APPROFONDIMENTI ................................................................... 34 GESTIONE DELLE DESCRIZIONI DI SEZIONE .............................................................. 35

CAMO IL MANUALE COMPLETO 2

HOMEPAGE ............................................................36 GENERALIT .......................................................................................... 36 GESTIONE DELLHOMEPAGE ........................................................................... 36

Disposizione blocchi .................................................................................................. 36 Gestione contenuti ................................................................................................... 37

OGGETTI ...............................................................39 GENERALIT .......................................................................................... 39 GESTIONE DEGLI OGGETTI ............................................................................. 39

Cenni sugli oggetti.................................................................................................... 39 Creazione e modifica di oggetti.................................................................................... 40 Eliminazione di un oggetto.......................................................................................... 42 Creazione e modifica dei contenuti di un oggetto ............................................................. 42 Ordinamento dei contenuti di un oggetto........................................................................ 44 Eliminazione di un contenuto di un oggetto..................................................................... 44

FORM ...................................................................45 GENERALIT .......................................................................................... 45 GESTIONE DEI FORM................................................................................... 45

Cenni sui form......................................................................................................... 45 Creazione e modifica di form ...................................................................................... 46 Eliminazione di un form ............................................................................................. 48 Creazione e modifica dei campi di un form...................................................................... 48 Ordinamento di campi ed opzioni ................................................................................. 51 Eliminazione di un campo dal form ............................................................................... 52

DATI RACCOLTI DAI FORM E STATISTICHE ............................................................... 52 Dati raccolti dal form................................................................................................ 52 Eliminazione di una compilazione dai dati raccolti da un form.............................................. 53 Statistiche sui dati raccolti dal form ............................................................................. 53

PERSONALIZZAZIONE DELLA RISPOSTA DEL FORM........................................................ 54 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PER LINVIO DELLE E-MAIL AUTOMATICHE ................................ 55

SONDAGGI .............................................................56 GENERALIT .......................................................................................... 56 GESTIONE DEI SONDAGGI .............................................................................. 56

Cenni sui sondaggi .................................................................................................... 56 Creazione e modifica di sondaggi.................................................................................. 57 Eliminazione di un sondaggio ....................................................................................... 59 Creazione e modifica delle risposte di un sondaggio .......................................................... 59 Eliminazione di una risposta dal sondaggio ...................................................................... 60

CONSULTAZIONE DEI RISULTATI ........................................................................ 60

CALENDARIO EVENTI ................................................61 GENERALIT .......................................................................................... 61 GESTIONE DEL CALENDARIO ........................................................................... 61

Gestione degli anni ................................................................................................... 61 Gestione delle categorie ............................................................................................ 62 Gestione degli eventi ................................................................................................ 63

UTENTI INTERNET....................................................66 GENERALIT .......................................................................................... 66 GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI CONSULTAZIONE ......................................................... 66

Creazione e modifica di account................................................................................... 66

CAMO IL MANUALE COMPLETO 3

Eliminazione di un account ......................................................................................... 68 STATISTICHE DI ACCOUNT ............................................................................. 68

OPERATORI............................................................69 GENERALIT .......................................................................................... 69 GESTIONE DEGLI ACCOUNT DI AGGIORNAMENTO ........................................................ 69

Creazione e modifica di account................................................................................... 69 Eliminazione di un account ......................................................................................... 72 Definizione dellambito dazione di un account ................................................................ 72

STATISTICHE DI ACCOUNT ............................................................................. 75

STATISTICHE DI ACCESSO...........................................76 GENERALIT .......................................................................................... 76 CONSULTAZIONE DELLE STATISTICHE................................................................... 76

Pagine consultate ..................................................................................................... 76 Escludi indirizzo....................................................................................................... 77 Statistiche di accesso ................................................................................................ 77

TRAFFICO .............................................................79 GENERALIT .......................................................................................... 79 CONSULTAZIONE DEI CONSUMI ......................................................................... 79

CIRCUITO BANNER ...................................................80 GENERALIT .......................................................................................... 80 GESTIONE DEL CIRCUITO .............................................................................. 80

Gestione delle categorie ............................................................................................ 80 Gestione dei banner.................................................................................................. 81

BANNERIZZAZIONE DI UNA SEZIONE .................................................................... 84

DIZIONARI..............................................................86 GENERALIT .......................................................................................... 86 GESTIONE DEI DIZIONARI .............................................................................. 86

Creazione e modifica di dizionari.................................................................................. 86 Eliminazione di un dizionario....................................................................................... 88

ESPORTAZIONE DI UN DIZIONARIO ...................................................................... 89

ALLEGATI ..............................................................90 GENERALIT .......................................................................................... 90 GESTIONE DEGLI ALLEGATI ............................................................................ 90

Principi di funzionamento dei browser web ..................................................................... 90 Formati di file e combinazioni consentite ....................................................................... 91

COME CARICARE E CANCELLARE FILE ................................................................... 92 Regole speciali per il caricamento di filmati .................................................................... 93

TITOLO DELLALLEGATO .............................................................................. 93

ACCESSO DIRETTO ...................................................94 GENERALIT .......................................................................................... 94 CENNI SUGLI INDIRIZZI DI ACCESSO DIRETTO E REGOLE .................................................. 94 GESTIONE DEGLI INDIRIZZI DI ACCESSO DIRETTO ........................................................ 94

OPZIONI ................................................................96

CAMO IL MANUALE COMPLETO 4

GENERALIT .......................................................................................... 96 Definizione dellindirizzo da utilizzare per le e-mail automatiche ......................................... 96

SOFTWARE PER LOTTIMIZZAZIONE DELLE IMMAGINI .........97 GENERALIT .......................................................................................... 97 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ........................................................................ 97 UTILIZZO DEL SOFTWARE .............................................................................. 99 AGGIORNAMENTO DEI FORMATI A DISPOSIZIONE PER IL RIDIMENSIONAMENTO ........................... 100

EDITOR DI AIUTO................................................... 101 GENERALIT ........................................................................................ 101 EDITOR BASE ....................................................................................... 101

Colore del testo......................................................................................................103 Collegamenti esterni al portale o ad indirizzi e-mail.........................................................103 Collegamenti a sezioni del portale ...............................................................................103 Consigli per lutilizzo delleditor.................................................................................104

EDITOR AVANZATO .................................................................................. 105

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 5

Introduzione

Prima di iniziare Il presente manuale contiene numerosi esempi ed immagini, per agevolarne la comprensione sia ai professionisti che agli utilizzatori non particolarmente esperti. Le funzionalit di CAMO sono state progettate per consentire semplicit di utilizzo e rapido apprendimento da parte degli utilizzatori (icone comuni, maschere comuni, etc.). Il manuale tratta tutte le funzionalit disponibili nella versione pi ricca, la Enterprise: la tabella seguente mette in relazione i capitoli e le versioni di CAMO disponibili. Ogni capitolo dedicato a specifiche funzionalit del sistema ed completamente indipendente dagli altri: la lettura del manuale pu essere limitata ai soli capitoli di interesse, ma deve necessariamente includere i principi generali trattati nel presente capitolo e nel capitolo Allegati. Familiarizzare subito con questi principi consente di ridurre i tempi di apprendimento delle funzionalit e permette di sfruttare al massimo CAMO per la pubblicazione di portali eccellenti, in tempi estremamente ridotti.

Capitolo Home Professional Enterprise

informazioni canali struttura cestino contenuti homepage oggetti form sondaggi eventi utenti internet operatori statistiche traffico banner dizionari allegati accesso diretto opzioni software immagini editor di aiuto

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 6

Terminologia adottata Di seguito sono riportate le descrizioni dei termini frequentemente utilizzati nel manuale. E necessario acquisire familiarit con tali termini per comprendere al meglio le funzionalit del sistema, affrontate nei capitoli successivi. backup: un'operazione che permette di effettuare la duplicazione di dati su differenti supporti (hard disk, cd, dvd, etc.); pu risultare utile per recuperare i dati in seguito ad errori o malfunzionamenti. banner: un elemento pubblicitario grafico (immagine o animazione) inserito nelle pagine di un portale, con l'obiettivo di pubblicizzare siti o servizi. browser web: un software che consente la consultazione delle pagine web (ad esempio Internet Explorer e Mozilla Firefox). campo file: un elemento della maschera di inserimento dati che consente di caricare nel portale un file che risiede nel pc dellutente, cliccando sul pulsante Sfoglia. campo lista: un elemento della maschera di inserimento dati che non consente linserimento di valori liberi ma costringe alla selezione di unopzione tra quelle disponibili in una lista. Questo elemento pu presentare laspetto di una lista espansa di opzioni oppure di lista chiusa, con men di selezione a tendina.

campo obbligatorio: un elemento della maschera di inserimento dati che consente linserimento di valori liberi. E necessario specificare un valore per questo campo per procedere con il salvataggio dei dati. campo opzionale: un elemento della maschera di inserimento dati che consente linserimento di valori liberi. Non necessario specificare un valore per questo campo per procedere con il salvataggio dei dati. checkbox: un elemento della maschera di inserimento dati che non consente linserimento di valori liberi ma costringe la selezione tra i valori SI e NO. Un checkbox con il segno di spunta corrisponde al valore SI, un checkbox vuoto corrisponde al valore NO. cookie: un pacchetto di dati scambiato tra CAMO ed il browser web dellutente durante le operazioni di consultazione o aggiornamento del portale. Il cookie viene memorizzato sul pc dellutente. console di aggiornamento: larea operativa attraverso la quale possibile gestire il portale. Laccesso alla console protetto da autenticazione, attraverso una coppia username/password.

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 7

gruppi di funzionalit: sono insiemi di funzioni con una radice comune. Ad esempio, il gruppo di funzionalit denominato cestino composto da due funzionalit responsabili della gestione delle sezioni eliminate (ripristina sezione, elimina sezione). home page: la prima pagina web di un portale. indirizzo IP: una sequenza composta da numeri, intercalati da punti, che consente di identificare univocamente un utente ed un computer (oppure un'intera rete aziendale) collegato ad internet. Ogni indirizzo IP composto da quattro numeri interi che vanno da 0 a 255, separati da un punto (es. 192.168.0.1 un indirizzo IP). internet: la rete telematica mondiale che connette milioni di elaboratori. Internet consente linterazione tra computer ed altre apparecchiature telematiche, grazie allutilizzo di un protocollo comune di comunicazione.

maschera di inserimento dati, form: un elemento della console di aggiornamento che consente operazioni di inserimento o di modifica di dati. Una maschera composta da una serie di campi per la gestione dei dati e da pulsanti che ne consentono il salvataggio. Ogni campo descritto da un nome che ne evidenzia il ruolo.

nome di dominio, dominio: un indirizzo internet attraverso il quale possibile accedere a siti e pagine web (es. www.camo.sm). Il nome completo di ogni pagina viene chiamato indirizzo web, indirizzo internet o, tecnicamente, URL. Il dominio contenuto nella prima parte dell'indirizzo di ogni pagina web del sito. offline: tutto ci a cui non si pu accedere quando si e' collegati ad internet. Ad esempio, le pagine offline non sono visibili agli utenti di internet. online: tutto ci a cui si pu accedere quando si e' collegati ad internet. Ad esempio, le pagine online sono visibili agli utenti di internet. operatori: sono le persone che creano e mettono a disposizione degli utenti internet risorse informative e servizi attraverso il portale. Chi aggiorna e gestisce il portale attraverso la console di CAMO viene indicato con questo termine. sistema: con questo termine si fa riferimento al software CAMO.

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 8

podcasting: un metodo per la distribuzione di contenuti audio sul world wide web, alternativo all'ascolto in diretta ed alla pubblicazione di pagine web contenenti brani audio. Questo metodo, associato allutilizzo di appositi software denominati Podcast Client, consente di salvare sul proprio dispositivo (pc, telefonino, lettore mp3, etc.) brani audio e poterli cos ascoltare anche quando non si connessi ad internet . RSS: un metodo di divulgazione dei contenuti del proprio sito sul world wide web. Questo formato, utilizzato attraverso appositi software denominati aggregatori RSS o Feed reader, consente di ottenere sul proprio pc unanticipazione di ci che stato pubblicato sulle pagine di un portale. Cliccando su un apposito collegamento, possibile in seguito leggere larticolo completo direttamente dalla pagina del portale. sito, portale: sono insiemi di pagine web, ovvero gruppi di risorse informative accessibili tramite una connessione ad internet. strumento di paginazione: uno strumento della console di aggiornamento del sistema che consente la consultazione organizzata di insiemi numerosi di elementi. Lo strumento mostra il numero di elementi presenti nellinsieme (es. 1274 Elementi) e, nel caso in cui questo valore sia elevato, li raggruppa e mette a disposizione appositi pulsanti per sfogliare lintero insieme, pagina per pagina. utenti internet: sono le persone che, attraverso un collegamento ad internet, accedono alle risorse informative ed ai servizi resi disponibili nel portale. Chi consulta le pagine del portale viene indicato con questo termine. www, world wide web, web: una rete di risorse di informazioni realizzata sull'infrastruttura di internet.

Convenzioni adottate Nel presente manuale sono state adottate le seguenti convenzioni per meglio strutturare ed organizzare la documentazione:

i termini contenuti nel glossario sono scritti in corsivo, i nomi delle maschere di inserimento dati e dei men della console di

aggiornamento sono scritti in colore verde nelle immagini, ed in testo sottolineato nei paragrafi,

i nomi degli elementi della console di aggiornamento sono scritti in grassetto, i consigli, gli esempi e gli avvertimenti sullutilizzo di CAMO sono evidenziati da

uno sfondo grigio e sono contrassegnati da unicona ( per i primi due, per gli avvertimenti).

Il sistema CAMO CAMO consente a chiunque di realizzare, amministrare ed aggiornare, in maniera completamente autonoma, il proprio portale web. CAMO un sistema per la gestione dinamica di contenuti web che appartiene alla categoria dei software CMS (Content Management System). I software CMS sono

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 9

applicazioni dedicate alla gestione remota, multiutente ed autonoma di portali internet attraverso un comune browser web (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, etc.). Grazie allimmediato ed intuitivo utilizzo di CAMO, chiunque in grado di gestire autonomamente, in tempo reale e senza la necessit di particolari pacchetti software o conoscenze specifiche, le seguenti operazioni:

pubblicazione su internet di informazioni di varia natura (testuali, grafiche,

tabellari, multimediali, etc.), organizzazione di tali informazioni secondo criteri di catalogazione e riservatezza

(canali, sezioni, sezioni protette, calendario eventi etc.), gestione di strumenti per linterazione diretta con gli utenti internet (sondaggi,

questionari, motore di ricerca, etc.), interoperativit di pi operatori per la gestione del portale, consultazione di statistiche sullattivit del portale e sui dati raccolti dagli utenti, pubblicazione dei contenuti del portale anche attraverso metodi alternativi

(stampa, invio a mezzo mail, feed RSS e podcasting, etc.).

Ogni sistema CAMO rende disponibili attraverso Internet due aree operative:

un'area protetta, corrispondente alla console di aggiornamento, accessibile solo a particolari utenti abilitati, ed utilizzata per la gestione dei contenuti testuali, grafici e multimediali del portale;

unarea pubblica, corrispondente al portale, accessibile a tutti per la consultazione delle informazioni pubblicate attraverso la console di aggiornamento.

La gestione del portale consentita a pi operatori, ognuno abilitato allutilizzo di specifiche funzioni della console, secondo le volont dellamministratore del sistema.

Le due aree operative del sistema La figura seguente schematizza le due aree operative di CAMO con i relativi utenti; la linea verticale separa larea protetta dallarea pubblica. E possibile notare come tutti gli utenti dellarea pubblica del portale vengano denominati utenti internet, mentre tutti quelli dellarea protetta, abilitati alla gestione del portale, vengano denominati operatori. A scanso di equivoci, importante sottolineare la netta differenza tra le due utenze in ambito operativo e di autenticazione. Un utente internet consulta le pagine del portale, nellarea pubblica. In questa area possono essere presenti anche pagine riservate, la cui consultazione limitata ai soli utenti in possesso di un account di consultazione. Un operatore, invece, amministra il sistema ed aggiorna le pagine del portale nellarea protetta. Tutti gli operatori possiedono un account di aggiornamento che consente loro lautenticazione nella console di aggiornamento per la gestione del portale.

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 10

Tutti gli account sono costituiti da una coppia di elementi (sequenze di caratteri e numeri) denominati username e password.

ATTENZIONE per il corretto funzionamento del processo di autenticazione necessaria labilitazione dei cookies sul browser web dellutente (di norma sono abilitati, se non espressamente specificato attraverso impostazioni di configurazione). Qualora si riscontrassero problemi nellautenticazione, sar necessario modificare le impostazioni del browser web attraverso il men Strumenti -> Opzioni (alla linguetta Privacy in Internet Explorer ed alla voce Cookie in Mozilla Firefox).

Accesso al portale Per consultare il portale (area pubblica) necessario aprire una finestra del browser web e digitare lindirizzo Internet http://www.dominio.com/ (dove www.dominio.com il dominio scelto per il portale).

Accesso alla console di aggiornamento

http://www.dominio.com/http://www.dominio.com

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 11

Per accedere alla console di aggiornamento (area protetta) necessario aprire una finestra del browser web e digitare lindirizzo Internet http://www.dominio.com/aggiornamenti/

Cenni sulle sessioni di lavoro e consigli per lutilizzo del sistema Ogni accesso al portale, da parte di un operatore o di un utente internet, attiva in CAMO una sessione di lavoro che identifica univocamente gli utilizzatori del software. Durante lamministrazione del portale consigliabile utilizzare due finestre del browser web: una per apportare le modifiche attraverso la console di aggiornamento, laltra per controllare nellarea pubblica leffetto di queste modifiche. Per ottenere il miglior risultato da un approccio di questo tipo importante conoscere le tecniche che consentono lidentificazione di entrambe le finestre del browser web come appartenenti alla stessa sessione di lavoro. Per prima cosa necessario accedere alla console di aggiornamento, in seguito possibile scegliere uno dei seguenti metodi di accesso allarea pubblica:

click sul logo di CAMO presente in alto a sinistra nella console di aggiornamento (apre una nuova finestra del browser web contenente larea pubblica),

selezione dellopzione Apri nuova finestra dal men File del browser web contenente la console di aggiornamento (apre una nuova finestra del browser web in cui necessario digitare lindirizzo dellarea pubblica www.dominio.com).

Utilizzando qualsiasi altra tecnica per lapertura della coppia di finestre del browser web, lutente verr identificato da CAMO con due sessioni di lavoro indipendenti. Lutilizzo di una sola sessione di lavoro per la coppia di finestre consente agli operatori:

- di non alterare le statistiche di accesso al portale con la registrazione degli accessi effettuati per controlli sui contenuti,

- di visualizzare in anteprima i contenuti del portale non ancora resi disponibili agli utenti internet (tutti i contenuti di questo tipo vengono contrassegnati nellarea pubblica con licona ).

ATTENZIONE alla chiusura del browser web, oppure dopo circa 20 minuti di

inattivit, CAMO distrugge la sessione di lavoro corrispondente, pertanto gli operatori saranno costretti ad autenticarsi nuovamente nella console di aggiornamento. Onde evitare perdite di dati a causa di tempi lunghi di inattivit, si sconsiglia la stesura di testi molto lunghi direttamente nella console; preferibile redigere i testi molto lunghi in applicazioni esterne e poi procedere con operazioni di copia-incolla in CAMO.

La console di aggiornamento del sistema Per poter accedere alla console di aggiornamento di CAMO, necessario digitare nel browser lindirizzo internet http://www.dominio.com/aggiornamenti/ ed inserire negli appositi campi della maschera i dati username e password dellaccount di aggiornamento in proprio possesso.

http://www.dominio.com/aggiornamenti/http://www.dominio.comhttp://www.dominio.com/aggiornamenti/

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 12

ATTENZIONE necessario prestare attenzione ai caratteri minuscoli e maiuscoli presenti nellaccount, pena la mancata autenticazione. Per maggior chiarezza e semplicit di gestione, nella console di aggiornamento le funzionalit di amministrazione del sistema CAMO sono raggruppate per insiemi omogenei, denominati gruppi di funzionalit (corrispondenti ciascuno ad una voce del men principale).

Ogni pagina della console organizzata in cinque regioni distinte (evidenziate con colori diversi nellimmagine precedente) ognuna dedicata a particolari funzioni:

- men principale, situato a sinistra. A ciascuna voce del menu corrisponde uno specifico gruppo di funzionalit (es. contenuti, statistiche, banner, etc.)

- men secondario, situato in alto al centro, rende accessibili sottoinsiemi di

funzioni del gruppo di funzionalit correntemente selezionato.

- men download, situato sotto il men principale. Da qui possibile scaricare i

file forniti a corredo di CAMO (es. software per lottimizzazione di immagini JPG, manuale utente, etc.).

- area di lavoro, situata al centro della console di aggiornamento. In questa regione compaiono tutte le maschere per la gestione del sistema, corredate da icone informative, campi, pulsanti e men.

- dati operatore, presenti in alto a destra. In questa regione vengono mostrati i dati relativi alla versione di CAMO, al nome delloperatore autenticato nella console ed i dati riguardanti data ed ora correnti.

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 13

I pulsanti che consentono di eseguire la medesima operazione, anche se in differenti gruppi di funzionalit, riportano la medesima icona: possibile recuperare informazioni riguardanti lazione svolta da ogni pulsante posizionando per qualche istante il puntatore del mouse sullicona (es.Elimina lelemento e tutto il suo contenuto).

ESEMPIO un click sul pulsante nel gruppo di funzionalit canali consente leliminazione di un canale; un click su un pulsante contraddistinto dalla stessa icona, ma nel gruppo di funzionalit struttura, consente leliminazione di una sezione.

Cenni sulle strutture ad albero CAMO permette l'organizzazione delle informazioni secondo criteri di catalogazione gerarchica che, per loro natura, consentono unefficiente gestione del portale ed unefficace consultazione delle informazioni in esso contenute. La console di aggiornamento consente agli operatori unagevole gestione di tutte le informazioni e le funzionalit del portale attraverso rappresentazioni ad albero. Un albero un insieme di elementi collegati tra loro da una relazione di ordine gerarchico che viene rappresentata graficamente come un albero rovesciato. Da questa metafora derivano molti dei termini utilizzati per la descrizione di porzioni della struttura di elementi: radice, ramo, nodo e foglia.

Ecco una breve descrizione degli elementi costitutivi di un albero:

il primo elemento della struttura la radice, ogni elemento che ne precede immediatamente un altro nella relazione d'ordine

un padre, ogni elemento che segue immediatamente ogni altro nella relazione d'ordine un

figlio,

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 14

ogni elemento terminale dell'albero una foglia, ogni elemento che ne segue, non necessariamente in maniera immediata, ogni

altro nella relazione d'ordine un discendente, una porzione di albero contenente un nodo e tutti i suoi discendenti un

sottoalbero un sottoalbero contenente un figlio della radice pu essere chiamato sottoalbero

principale o macroarea.

Consigli per lutilizzo del sistema CAMO consente grande flessibilit nella gestione dei contenuti, tuttavia prima di procedere con la creazione del portale preferibile analizzare:

- quali e quanti contenuti sia necessario pubblicare, - quale sia la soluzione migliore per organizzare i contenuti (quale elemento del

sistema conviene utilizzare per la pubblicazione di ogni contenuto). Conoscere i principi di funzionamento di CAMO ed avere idee chiare fin dal principio, permette di raggiungere rapidamente lobiettivo di ogni portale: consentire un efficace reperimento di informazioni da parte degli utenti internet e dei motori di ricerca.

Analisi di base Per prima cosa necessario decidere quale possa essere la soluzione migliore per lorganizzazione delle informazioni. Ad esempio, bisogna stabilire se sono necessari pi canali, quante sezioni utilizzare allinterno di un canale e come disporle in relazione tra loro, quanti form pubblicare per linterazione con lutente, quali documenti preferibile caricare nel sistema come allegati piuttosto che sotto forma di testo, etc.

Documenti allegati o testo? Quando possibile, consigliabile pubblicare i contenuti in forma di testo, piuttosto che sotto forma di documenti (es. MS Word) allegati alle pagine. Specificare un testo nelle pagine del portale ne aumenta la visibilit: i testi possono essere raggiunti attraverso i men di navigazione, il motore di ricerca integrato in CAMO ed i motori di ricerca di terze parti. Un inserimento dei testi consapevole delle tecniche di indicizzazione del motore di ricerca integrato nel sistema, render pi semplice ed efficace il reperimento delle informazioni agli utenti internet. Qualora fosse necessario allegare un documento, si suggerisce di inserire anche del testo descrittivo, in modo tale da fornire agli utenti internet informazioni riguardanti il contenuto del documento, prima delleffettivo scaricamento.

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 15

Come funziona il motore di ricerca integrato? Per ridurre il numero dei risultati di una ricerca e consentire maggiore efficacia, il motore indicizza solo alcuni campi testuali presenti nel sistema. In particolare sono ritenuti significativi i campi Titolo e Testo di blocchi di contenuto e dettagli di eventi, ed il campo Nome delle sezioni e degli eventi. I risultati di ogni ricerca vengono presentati per indice di rilevanza decrescente. Lindice viene calcolato automaticamente sulla base del numero di occorrenze dei termini cercati in ogni risultato, nello specifico:

- ogni occorrenza nel Testo di un blocco di contenuto o dettaglio di evento del calendario aggiunge 1 punto allindice,

- ogni occorrenza nel Titolo di un blocco di contenuto o dettaglio di evento del calendario aggiunge 2 punti allindice,

- ogni occorrenza nel Nome di una sezione o di un evento del calendario aggiunge 10 punti allindice.

Come conviene caricare gli allegati? Per limitare i consumi di traffico ed agevolare la consultazione del portale agli utenti internet non dotati di connessioni veloci, necessario porre particolare attenzione ai file che si allegano alle pagine. CAMO permette di allegare alle pagine file di grandi dimensioni, ma consigliabile attenersi a file di dimensione massima 20/25 Kb per le immagini, e 2 Mb per documenti ed elementi multimediali. CAMO non pone vincoli sullingombro (larghezza ed altezza) delle immagini, ma consigliabile caricare nelle pagine immagini di dimensioni contenute, per evitare di creare problemi nellinterfaccia di consultazione del portale (che potrebbe allargarsi fuori misura, se forzata con ingombri non opportuni). La dimensione e lingombro delle immagini devono essere ottimizzate prima del loro caricamento nel sistema: limpiego di file in formato JPG consente di ottenere i risultati migliori nei casi pi comuni. Il software fornito a corredo di CAMO consente lottimizzazione di immagini in formato JPG, secondo impostazioni automatiche. Anche la dimensione dei documenti (es. Ms Excel, MS Word, etc) deve essere ottimizzata prima del loro caricamento nel sistema: limpiego di compattatori Zip consente di ridurre le dimensioni anche del 90% (per documenti contenenti principalmente testo). Un archivio creato da un compattatore Zip pu contenere al suo interno pi elementi, quindi risulta la soluzione ottimale per allegare pi file in un unico punto del portale (es. archivio Zip contenente una brochure in formato PDF, un filmato video ed un insieme di immagini, allegato ad una singola news).

INTRODUZIONE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 16

Per il caricamento di file multimediali necessario mantenere uniformit di formato. Ogni formato necessita di unapposita applicazione installata sul pc dellutente internet (QuickTime Player, Windows Media Player, etc.) per la riproduzione del file. Limitando il numero di formati utilizzati nel portale, si riduce il numero di applicazioni necessarie per la visualizzazione dei contenuti.

E possibile utilizzare il copia-incolla? CAMO consente lutilizzo del copia-incolla, ma necessario porre particolare attenzione ai contenuti prelevati da pagine web o da documenti (es. MS Word). Il testo copiato pu contenere formattazioni o caratteri speciali non visibili, ma dannosi per linterfaccia del portale. Per ripulire il testo da questi caratteri consigliato un passaggio intermedio di copia-incolla in un editor di testi semplici (es. il Blocco Note fornito insieme a Windows). In pratica, necessaria le sequenza di operazioni: copia da word -> incolla in blocco note -> copia da blocco note -> incolla in CAMO

Anteprima CAMO consente la pubblicazione di sezioni e contenuti in modalit di anteprima. Contenuti o sezioni in modalit di anteprima non sono visibili agli utenti internet ma solo agli operatori del sistema che accedono allarea pubblica ed allarea privata del sistema con ununica sessione di lavoro (per maggiori informazioni si legga il paragrafo precedente Cenni sulle sessioni di lavoro e consigli per lutilizzo del sistema). I contenuti in anteprima sono contrassegnati con licona e vengono visualizzati agli operatori nellarea pubblica del sistema come se fossero gi disponibili agli utenti internet. Grazie a questa funzionalit possibile visualizzare l'anteprima di una pagina del portale o di unintera sezione prima delleffettiva pubblicazione. Contenuti o sezioni in modalit di anteprima possono essere controllati e definitivamente pubblicati, oppure cancellati. La modalit di anteprima consente agli operatori la consultazione di:

- blocchi di contenuto salvati ma non pubblicati (perch chi li ha creati non ha ancora deciso se renderli effettivi, oppure perch loperatore non possiede il diritto di pubblicazione, ma solo quello del salvataggio),

- blocchi di contenuto non pubblicati, perch programmati per una pubblicazione con periodo temporale (es. da luned a sabato della prossima settimana),

- sezioni principali del portale spente al pubblico, per operazioni di manutenzione consistenti.

ATTENZIONE per chiarire eventuali dubbi e per ampliare le conoscenze sul sistema,

dopo la lettura del presente manuale consigliabile consultare le risposte alle domande pi frequenti sullutilizzo di CAMO, presenti allindirizzo http://www.camo.sm/faq

http://www.camo.sm/faq

CANALI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 17

Canali

Generalit CAMO consente lorganizzazione dei contenuti su pi Canali: un canale pu essere definito come un raccoglitore di contenuti omogenei, un insieme nel quale informazioni correlate vengono mantenute divise dalle altre. I canali permettono la gestione di uno o pi portali attraverso un singolo sistema CAMO: ciascun canale completamente indipendente dagli altri e pu essere dotato di una propria struttura di sezioni ed un proprio aspetto grafico personalizzato.

ESEMPIO un portale pubblicato in pi lingue necessita di un numero di canali pari al numero delle lingue da gestire. Unazienda ha quindi la possibilit di presentare agli utenti internet una versione completa del portale sul canale principale (nella propria lingua) e versioni ridotte nei canali dedicati alle altre lingue.

ESEMPIO unazienda con la necessit di pubblicare un sottosito dedicato per ogni suo prodotto, potrebbe utilizzare il canale principale per il portale aziendale ed altri canali per i suoi prodotti. I canali consentono anche la delegazione completa della gestione dei contenuti a terzi.

ESEMPIO unazienda con la necessit di pubblicare un sottosito per ogni sua filiale, potrebbe utilizzare il canale principale per il portale della sede del gruppo ed un canale per ogni sua filiale, delegando la gestione di ogni sottosito alla corrispondente filiale.

Gestione dei canali

Creazione e modifica dei canali

Cliccando la voce canali (icona ) nel men principale, si accede alle funzionalit per la loro gestione. Una volta caricata la pagina possibile contraddistinguere la maschera per la creazione di un canale e lelenco dei canali esistenti. Di seguito vengono mostrati tutti i campi che possibile configurare in ogni canale.

1. Nome (campo obbligatorio): attribuisce un nome univoco al canale (es. Versione Italiana, Italiano, etc.) ed visualizzato nel men di navigazione del portale, per consentire il cambio di canale agli utenti internet.

2. Titolo (campo opzionale): attribuisce un titolo al canale (es. CAMO, internet come lo vuoi tu!), solitamente visualizzato come titolo delle pagine del canale.

3. Alias (campo obbligatorio): attribuisce un nome descrittivo univoco al canale (es. ita, italiano, etc.). Il canale verr cos definito in tutti i suoi riferimenti nella console di aggiornamento.

CANALI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 18

4. Dizionario (campo lista): associa ad ogni canale un dizionario, attraverso il quale possibile pubblicare versioni in lingua del portale. Per guidare gli utenti internet nella navigazione del portale, CAMO visualizza i termini presenti in un dizionario (es. Cerca, Stampa larticolo, Invia larticolo, Archivio News, etc.). Attraverso questo campo possibile specificare quale dizionario, tra quelli a disposizione, utilizzare per la visualizzazione dei contenuti del canale (per maggiori informazioni si faccia riferimento al capitolo Dizionari).

5. Descrizione e Copyright (campi opzionali): consentono la specifica di brevi descrizioni riguardanti il tema del canale e le informazioni di copyright relative ai contenuti pubblicati sul canale. Questi campi vengono utilizzati esclusivamente nella generazione automatica di flussi di notizie in formato RSS.

6. Fuso orario (campo lista): definisce il fuso orario del canale, utilizzato per la pubblicazione temporizzata dei contenuti (per maggiori informazioni si faccia riferimento ai capitoli Contenuti, Sondaggi e Circuito banner).

7. Formato data e ora (campo lista): definisce il tipo di formattazione da utilizzare per le date del canale.

ESEMPIO un contenuto pubblicato il 31 maggio 2005 alle ore 15.20.30 in un canale con impostazioni italiane viene visualizzato come 31/05/2005 15.20.30, se invece viene pubblicato in un canale con impostazioni anglosassoni viene visualizzato come "5/31/2005 3:20:30 PM".

8. Skin (campo lista): nel caso in cui per il sistema siano state realizzate pi interfacce grafiche (skin), questo campo specifica quale di queste utilizzare per visualizzare le informazioni contenute nel canale.

9. Canale (campo lista): campo utilizzato per agevolare la gestione dei canali; in particolare possibile accendere e spegnere ogni canale, oppure evitarne la comparsa nel men di navigazione del portale. La tabella seguente mostra le differenti modalit di visibilit dei contenuti.

CANALI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 19

Canale Descrizione

on-line Il canale visibile agli utenti internet ed presente nel men di navigazione del portale. I canali on-line vengono visualizzati con sfondo bianco nellelenco dei canali esistenti.

on-line, non in men

Il canale consultabile da parte degli utenti internet ma non presente nel men di navigazione del portale. I canali on-line, non in men vengono visualizzati con sfondo giallo nellelenco dei canali esistenti.

off-line

Il canale non consultabile da parte degli utenti internet e non presente nel men di navigazione del portale. I canali off-line vengono visualizzati con sfondo grigio nellelenco dei canali esistenti. Gli operatori che si collegano alla console di aggiornamento ed allarea pubblica del portale con una singola sessione di lavoro possono consultare in anteprima questi canali (i canali off-line vengono visualizzati con licona ).

La lunghezza massima dei campi Nome ed Alias di 50 caratteri ciascuno, mentre quella dei campi Titolo, Descrizione e Copyright di 255 caratteri: qualora venissero superati questi limiti, i valori specificati verranno troncati al numero massimo di caratteri consentito. Per creare un canale necessario definire i campi presenti nella maschera per la creazione di un canale e cliccare sul pulsante Inserisci. Il nuovo canale creato sar visibile nellelenco dei canali esistenti. Tutti i campi definiti durante la creazione di un canale possono essere modificati in seguito cliccando sullapposito pulsante .

Definizione del canale principale Qualora esistano pi canali necessario specificare quale di questi CAMO dovr visualizzare per primo agli utenti internet che accedono al portale. Per impostare un canale come principale necessario selezionare la corrispondente opzione del campo lista Default e cliccare sul pulsante Modifica il default presente a fondo pagina.

Eliminazione di un canale E possibile eliminare un canale cliccando sul pulsante , presente in corrispondenza di ogni elemento nellelenco dei canali esistenti, ad eccezione di quello principale.

ATTENZIONE eliminando un canale si perdono tutte le sue impostazioni, tutta la sua struttura, tutti i suoi contenuti (ad esclusione di oggetti, forms e sondaggi che si rendono disponibili per gli altri canali) e tutte le statistiche relative agli accessi legati a quel canale.

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 20

Struttura

Generalit CAMO permette unorganizzazione gerarchica dei contenuti: ogni canale del sistema rappresenta una radice dalla quale possibile sviluppare una struttura ad albero completamente indipendente da quelle degli altri canali. Il sistema consente la costruzione di alberi senza limitazioni di estensione, attraverso sezioni di tipo cartella (nodi dellalbero) e sezioni terminali (foglie dellalbero). Una struttura ben progettata permette di ottenere migliori risultati nellesposizione dei contenuti del portale, poich consente un reperimento veloce delle informazioni attraverso lesecuzione di pochi e mirati click su men di navigazione ben organizzati. CAMO permette di creare, modificare o eliminare intere sezioni del portale, nonch attivare particolari funzionalit su ciascuna di esse (es. protezione dei contenuti dalla consultazione pubblica, abilitazione allinvio a mezzo mail dei contenuti della sezione, etc.).

ATTENZIONE di seguito vengono mostrate tutte le funzionalit disponibili per questo gruppo di funzionalit. E possibile che alcune di queste non siano disponibili, oppure che lambito di azione sia limitato a particolari sezioni, tutto ci in base alle limitazioni di funzionalit e di sezione definite per loperatore.

Gestione della struttura

Creazione e modifica di sezioni

Cliccando la voce struttura (icona ) nel men principale, si accede alle funzionalit che ne consentono la gestione. Una volta caricata la pagina possibile contraddistinguere la maschera per la creazione di una sezione e la visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti. A seconda delle impostazioni di configurazione e del numero di canali attivati nel sistema CAMO, la maschera per la creazione di una sezione: - composta da un numero variabile di campi di input, - pu essere preceduta dal men per la selezione del canale, - pu essere seguita da due maschere per lo spostamento e la copia delle sezioni.

Di seguito vengono mostrati i campi che possibile configurare per ogni sezione.

1. Nome (campo obbligatorio): attribuisce un nome descrittivo univoco a ciascuna sezione. La sezione verr definita cos in tutti i suoi riferimenti (es. Prodotti).

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 21

2. Titolo (campo opzionale): attribuisce una descrizione alla sezione, utile per guidare al meglio gli utenti internet durante la consultazione del portale. Questo campo viene comunemente chiamato Testo alternativo. Per realizzare un efficiente portale accessibile (conforme alle norme W3C - WAI) sono necessarie descrizioni estese e dettagliate delle sezioni. Nei casi pi comuni gli utenti internet possono visualizzare la descrizione posizionando per qualche istante il puntatore del mouse sulla voce del men di navigazione.

ESEMPIO per una sezione dedicata al calendario eventi preferibile specificare lesauriente descrizione Clicca qui per scoprire tutti gli eventi dellanno 2005, piuttosto che la semplice descrizione Eventi 2005.

3. Tipo (campo lista): specifica la tipologia della sezione. La tabella seguente mostra le tipologie disponibili ed il numero di volte che possono essere replicate allinterno di ogni canale. Le tipologie compatibili sono evidenziate in colore grigio e consentono la conversione di tipologia anche dopo linserimento di contenuti nella sezione. Le tipologie compatibili possono essere trasformate anche in una sezione di tipo cartella, ma non viceversa.

Icona Tipo Limiti di replica

Cartella

Pagina semplice

Area news

Link esterno

Pagina a blocchi

Sono tutte inseribili senza limiti in ogni canale.

Calendario eventi

Motore di ricerca

Ogni canale pu contenere una sola sezione di questo tipo.

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 22

Mappa del sito

Homepage

La creazione di sezioni del tipo Link esterno, richiede la specifica dellindirizzo internet (completo del prefisso http://, https://, etc) al quale la sezione deve condurre, nel campo immediatamente seguente il campo lista Tipo.

4. Protezione (campo lista): consente di proteggere i contenuti della sezione dalla consultazione pubblica. Nel caso di sezioni di tipologia cartella, questa propriet viene ereditata dalle sezioni discendenti se non ridefinita. La tabella seguente mostra le tipologie di protezione disponibili.

Icona Protezione Descrizione

Sezione pubblica

La consultazione della sezione consentita a tutti gli utenti internet.

Sezione protetta di primo livello

La consultazione della sezione richiede lautenticazione dellutente internet. Gli account per lautenticazione sono creati manualmente dagli operatori, oppure generati automaticamente dal sistema CAMO.

Sezione protetta di secondo livello

La consultazione della sezione richiede lautenticazione dellutente internet. Gli account per lautenticazione sono creati esclusivamente dagli operatori.

Nella console di aggiornamento gli Account di consultazione per sezioni protette di primo livello sono identificati con licona , mentre Account di consultazione per sezioni protette di secondo livello con licona (per maggiori informazioni si faccia riferimento al capitolo Utenti internet).

5. Extra (campi si/no): attivano particolari funzionalit nelle sezioni. Nelle cartelle tali funzionalit vengono ereditate dalle sezioni discendenti. Per ciascuna funzionalit presente un checkbox che ne permette lattivazione. La tabella seguente mostra le funzionalit disponibili.

Icona Funzionalit Descrizione

Stampabile

Rende disponibili i contenuti della sezione anche in versione stampabile: privi di elementi grafici e men di navigazione. Questa funzionalit non disponibile per homepage e motore di ricerca.

Inviabile

Rende disponibili i contenuti della sezione anche per linvio a mezzo e-mail: privi di elementi grafici e men di navigazione. Questa funzionalit non disponibile per homepage e motore di ricerca.

Moderata

Forza un processo di approvazione per la gestione dei contenuti nella sezione. Alcuni operatori non possono pubblicare direttamente i contenuti, ma sono soggetti a controlli per lapprovazione. Questa funzionalit disponibile solo per sezioni del tipo cartella, pagina semplice, area news e pagina a blocchi.

Pubblicata su Rende disponibili i contenuti della sezione anche su un

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 23

canale RSS canale RSS dedicato, quindi consultabili attraverso apposite applicazioni RSS. Questa funzionalit disponibile solo per homepage ed sezioni News.

6. Accesskey (campo opzionale): associa un tasto di accesso veloce alle macroaree

del canale. Questi tasti consentono la selezione diretta dei collegamenti principali del portale senza lutilizzo del mouse. Questo campo, di lunghezza massima un carattere, pu essere definito solo per le macroaree (corrispondenti alle voci del menu principale). Un utente internet pu accedere alle sezioni dotate di accesskey con la combinazione ALT pi il tasto specificato e poi invio (per i sistemi Windows) e CTRL pi il tasto indicato (per i sistemi Macintosh).

ESEMPIO associando laccesskey h alla sezione homepage, in qualsiasi pagina del portale possibile usare la combinazione di tasti ALT + h + Invio per tornare allhomepage.

7. Sezione (campo lista): agevola la gestione dei contenuti, consentendo accensione e spegnimento di sezioni o la loro comparsa nei men di navigazione. La tabella seguente mostra le differenti modalit di visibilit delle sezioni.

Stato Descrizione

on-line

La sezione visibile agli utenti internet ed presente come voce nel men di navigazione. Le sezioni on-line vengono visualizzate con sfondo bianco nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti.

on-line, non in men

La sezione consultabile da parte degli utenti internet ma non presente come voce nel men di navigazione del portale. Queste sezioni vengono visualizzate con sfondo giallo nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti.

off-line

La sezione non consultabile da parte degli utenti internet e non presente nei men di navigazione del portale. Questo tipo di visibilit viene solitamente utilizzato durante operazioni di manutenzione consistenti oppure nella fase di strutturazione iniziale di una macroarea o di un canale. Gli operatori che si collegano alla console di aggiornamento ed allarea pubblica del portale con una singola sessione di lavoro possono consultare in anteprima queste sezioni (le sezioni off-line vengono visualizzate con licona ). Queste sezioni vengono visualizzate con sfondo grigio nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti.

8. Punto di inserimento (campo lista): specifica la posizione dellalbero in cui verr

inserita la nuova sezione. Questo campo situato nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti sotto la colonna indicata come TG (TarGet, obiettivo dellazione). E possibile creare sezioni solo in corrispondenza di sezioni del tipo cartella o della radice di canale (Root).

La lunghezza massima dei campi Nome, Titolo ed Accesskey rispettivamente di 50, 255 ed 1 caratteri: qualora venissero superati questi limiti, i valori specificati verranno troncati al numero massimo di caratteri consentito.

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 24

Per creare una sezione necessario definire i campi presenti nella maschera per la creazione di una sezione, specificare il punto di inserimento desiderato ed infine cliccare il pulsante Inserisci per rendere effettive le modifiche. Ogni nuova sezione viene inserita come ultimo elemento della sezione specificata dal Punto di inserimento. Sar possibile in seguito riordinare tutti i figli di ogni sezione. Tutti i campi definiti in fase di creazione di una sezione possono essere in seguito modificati cliccando sul corrispondente pulsante .

Ordinamento di sezioni E possibile riordinare tutti i figli di una sezione cliccando sullapposito pulsante , presente in corrispondenza della radice di canale e di tutte le sezioni di tipo cartella. Una volta cliccato il pulsante , viene visualizzata la maschera per lordinamento delle sezioni che consente due modalit di ordinamento per gli elementi: manuale ed automatica. Entrambe le modalit di ordinamento consentono di modificare la propriet numerica Ordine, assegnata automaticamente dal sistema allinserimento di ogni sezione.

Per eseguire un ordinamento manuale necessario modificare i numeri interi associati ad ogni sezione e cliccare in seguito sul pulsante Modifica. Per eseguire un ordinamento automatico sufficiente cliccare sul pulsante Ordine alfabetico: le sezioni verranno ordinate in ordine alfabetico crescente.

Eliminazione di una sezione E possibile eliminare singole sezioni oppure interi sottoalberi cliccando sul pulsante , presente in corrispondenza di ogni sezione definita nel sistema.

ATTENZIONE leliminazione di una sezione non cancella definitivamente tutti i dati e gli allegati relativi a quel ramo della struttura ma ne provoca solo lo spostamento nel cestino (per maggiori informazioni si faccia riferimento al capitolo Cestino).

Spostamento di una sezione A seconda delle impostazioni di configurazione del sistema CAMO, possibile trasferire singole sezioni oppure interi sottoalberi allinterno della struttura di un canale. Nel caso in cui sia possibile usufruire di questa funzionalit, saranno visibili nella pagina:

- una maschera con il pulsante Sposta, - un campo lista addizionale nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti,

situato sotto la colonna indicata come SR (SouRce, sorgente dellazione).

STRUTTURA

CAMO IL MANUALE COMPLETO 25

Per spostare una sezione necessario eseguire le seguenti operazioni:

1. specificare la sezione da spostare mediante la selezione del campo lista SR, 2. specificare il nuovo punto di inserimento desiderato mediante la selezione del

campo lista TG (TarGet, obiettivo dellazione) 3. cliccare sul pulsante Sposta sezione per rendere effettive le modifiche.

Ogni sezione spostata viene inserita come ultimo elemento della sezione specificata dal nuovo punto di inserimento. Sar possibile in seguito riordinare i figli di ogni sezione.

Copia di una sezione o dellintero canale A seconda delle impostazioni di configurazione di CAMO, possibile copiare singole sezioni, interi sottoalberi oppure interi canali (insieme ai corrispondenti contenuti e file allegati) allinterno dello stesso canale o di altri canali definiti nel sistema. Nel caso in cui sia possibile usufruire di questa funzionalit saranno visibili nella pagina:

- una maschera composta da un campo lista ed il pulsante Copia sezione, - un campo lista addizionale nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti,

situato sotto la colonna indicata come SR (SouRce, sorgente dellazione). La funzionalit di copia agevola le operazioni di inserimento dei contenuti, soprattutto nel caso in cui si abbia la necessit di:

- creare un duplicato di un canale esistente su un nuovo canale di CAMO (procedura utile per la pubblicazione di versioni in lingua di un canale gi creato nel sistema),

- creare duplicati di sezioni molto articolate e ricche di contenuti, file allegati, tabelle, form, etc..

Per copiare una sezione necessario eseguire le seguenti operazioni:

1. specificare la sezione da copiare mediante la selezione del campo lista SR (per copiare lintero canale necessario lasciare il campo SR selezionato sulla radice del canale ROOT),

2. specificare il canale di destinazione della nuova sezione generata dalla copia, mediante la selezione del campo lista presente nella maschera copia sezione,

3. premere il pulsante Copia sezione per avviare il processo di copia.

La copia di una sezione viene automaticamente posizionata come ultimo elemento della radice del canale di destinazione. Le sezioni copia vengono create in modalit off-line: in questo modo lintero ramo dellalbero non sar immediatamente visibile nellarea pubblica. Una volta terminato laggiornamento dei contenuti sar possibile rendere la nuova sezione on-line modificandone il campo Macroarea.

ATTENZIONE per il corretto funzionamento della procedura di copia necessario che nessun operatore effettui azioni sulle sezioni interessate fino al termine del processo di duplicazione.

CESTINO

CAMO IL MANUALE COMPLETO 26

Cestino

Generalit Il cestino rappresenta una misura di protezione alleliminazione definitiva di sezioni del portale che evita la cancellazione fortuita di grandi quantit di dati. In particolare, le sezioni eliminate dalla struttura vengono spostate automaticamente nel cestino di CAMO e vengono rimosse definitivamente dal sistema solo in seguito a conferma esplicita. Ogni sezione presente nel cestino pu essere ripristinata nella posizione originaria oppure definitivamente eliminata dal sistema.

Gestione del cestino Cliccando la voce cestino (icona ) nel men principale, si accede alle funzionalit che ne consentono la gestione. Una volta caricata la pagina possibile contraddistinguere la visualizzazione ad albero delle sezioni presenti nel cestino, che mostra tutte le sezioni eliminate dalla struttura del portale e le informazioni relative alla posizione originaria occupata da ognuna di esse, prima delleliminazione dal canale (Posizione originale). A seconda delle impostazioni di configurazione e del numero di canali attivati nel sistema CAMO, la visualizzazione ad albero delle sezioni presenti nel cestino pu essere preceduta dal men per la selezione del canale.

E possibile eliminare definitivamente una sezione cliccando sul corrispondente pulsante .

ATTENZIONE eliminando una sezione si perdono tutte le impostazioni, tutti i

contenuti (ad esclusione di oggetti, forms e sondaggi che restano disponibili per le altre sezioni) e tutte le statistiche della sezione e delle sezioni discendenti. E possibile ripristinare una sezione nella posizione originariamente occupata allinterno del canale cliccando sul corrispondente pulsante : ogni sezione verr ripristinata nel punto esatto che occupava prima delleliminazione.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 27

Contenuti

Generalit CAMO consente la gestione di pagine molto articolate, composte da elementi testuali e grafici combinati tra loro anche in modo complesso. Gli spazi predisposti per linserimento dei contenuti sono organizzati in elementi indipendenti (blocchi di contenuto e blocchi di approfondimento) che consentono unefficiente gestione del portale. E possibile creare in ogni pagina del portale il numero pi opportuno di blocchi per ottenere leffetto desiderato di pubblicazione delle informazioni. Un blocco pu essere interpretato come un paragrafo dotato di un titolo, un testo e file allegati, che possibile arricchire con elementi integrativi (form, tabelle, gallerie fotografiche, archivi di documenti e sondaggi).

ATTENZIONE la creazione e la pubblicazione di un elemento integrativo subordinata al suo collegamento ad un blocco di contenuto, anche privo di contenuto testuale. Ogni elemento compare sempre dopo il blocco a cui stato associato.

ESEMPIO possibile utilizzare un blocco di contenuto della sezione Gare ed appalti per pubblicare il nome ed il testo di una gara dappalto. Il blocco di contenuto pu essere integrato con un archivio di documenti per la pubblicazione del bando di gara dettagliato e del capitolato dappalto in formato PDF. Inoltre, in uno spazio di approfondimento della pagina possibile pubblicare lelenco dei contatti per la partecipazione alla gara (indirizzi internet, numeri di telefono, indirizzi postali, etc.). CAMO possiede numerose funzionalit accessorie per la gestione dei blocchi di contenuto, che consentono di:

- spostare i blocchi tra sezioni del portale, - visualizzare in anteprima i blocchi per poi decidere se pubblicarli, - approvare la pubblicazione di blocchi inseriti da particolari operatori, - pubblicare blocchi in modalit temporizzata, per programmare un periodo di

pubblicazione dei contenuti.

ATTENZIONE di seguito vengono mostrate tutte le funzionalit disponibili per questo gruppo di funzionalit. E possibile che alcune di queste non siano disponibili, oppure che lambito di azione sia limitato a particolari sezioni, tutto ci in base alle limitazioni di funzionalit ed alle limitazioni di sezione definite per loperatore.

Gestione dei contenuti

Cliccando la voce contenuti (icona ) nel men principale, si accede alle funzionalit che ne consentono la gestione.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 28

Cenni sui contenuti A seconda della tipologia di sezione in cui sono presenti, i blocchi di contenuto:

- vengono visualizzati agli utenti internet tutti insieme o uno per volta, - vengono visualizzati agli utenti internet secondo criteri di ordinamento differenti

(es. ordinati secondo lordine di inserimento, ordinati secondo la data di inizio del periodo di validit).

La tabella seguente mostra le relazioni tra la tipologia di sezione, il criterio di ordinamento ed il numero massimo di blocchi di contenuto disponibili per le sezioni. Icona Sezione Criterio di ordinamento Descrizione

Pagina semplice

E possibile creare nella sezione un solo blocco. La sezione visualizza agli utenti internet lunico blocco.

Area news

I blocchi di contenuto vengono ordinati secondo il campo Data inizio decrescente. Data inizio il campo che consente limpostazione del periodo di validit temporale per il blocco. Se non viene specificato, il campo Data inizio coincide con la data di inserimento del blocco.

E possibile creare nella sezione pi blocchi. La sezione visualizza agli utenti internet un blocco alla volta. Ogni blocco corrisponde ad una news dellarchivio.

Tutte le altre (tranne homepage)

I blocchi vengono ordinati secondo il campo Ordine crescente. Se non viene specificato manualmente, il campo Ordine coincide con lordine di inserimento del blocco.

E possibile creare nella sezione pi blocchi. La sezione visualizza contemporaneamente tutti i blocchi. Ogni blocco corrisponde ad un paragrafo della pagina.

Creazione e modifica di contenuti Una volta caricata la pagina compare la visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti che, a seconda delle impostazioni di configurazione e del numero di canali attivati nel sistema CAMO, pu essere preceduta dal men per la selezione del canale. Cliccando sul pulsante , in corrispondenza della sezione desiderata, si accede alla maschera per la gestione dei blocchi di contenuto. Cliccando sul pulsante , in corrispondenza della sezione desiderata, possibile spostare uno o pi blocchi di contenuto della sezione in altre sezioni del canale. In corrispondenza di sezioni contenute in cartelle, disponibile anche il pulsante , per linserimento di una breve descrizione della sezione.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 29

Questa descrizione viene visualizzata nel men di navigazione del portale, presente a fondo pagina in tutte le sezioni di tipo cartella. Una volta caricata la pagina per la gestione dei blocchi di contenuto, possibile contraddistinguere:

- la sezione corrente di lavoro, - il pulsante per la creazione di un

blocco di contenuto, - l elenco dei blocchi di contenuto

esistenti. Lelenco dei blocchi di contenuto esistenti viene mostrato in pagine da 25 elementi ciascuna attraverso lapposito strumento di paginazione.

I blocchi di contenuto si dividono in:

- blocchi pubblicati, visibili sia agli utenti internet che agli operatori (evidenziati con sfondo bianco nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti),

- blocchi salvati, visibili solamente agli operatori che si identificano nel sistema con ununica sessione di lavoro (evidenziati con sfondo grigio nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti),

Un blocco risulta salvato se stato:

- spostato da altre sezioni del portale, - salvato e non pubblicato per permettere agli operatori di effettuare controlli

prima della pubblicazione definitiva, - salvato da operatori sottoposti ad approvazione prima della pubblicazione

definitiva,

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 30

- programmato per la pubblicazione temporizzata ed il periodo impostato al momento scaduto o non ancora incominciato (il blocco viene contrassegnato anche con licona ).

La tabella seguente mostra i pulsanti disponibili per la gestione dei blocchi di contenuto e descrizioni riguardanti le funzionalit associate. Icona Funzione

Crea un blocco nella sezione (definizione dei contenuti e delle associazioni ad oggetti e form)

Modifica il blocco (modifica dei contenuto e delle associazioni ad oggetti e form)

Definisce lo spazio di approfondimento del blocco (definizione dei contenuti e delle associazioni a sondaggi)

Visualizza il blocco nellarea pubblica del portale

Pubblica il blocco (qualora sia salvato per anteprima o per processo di approvazione)

Elimina il blocco (tutti i suoi spazi di approfondimento e le associazioni ad oggetti, form e sondaggi)

Riordina i blocchi della sezione (non presente per sezioni del tipo Area news)

Limmagine seguente mostra la pagina per la gestione dei contenuti di un blocco, nella quale possibile contraddistinguere:

- la sezione corrente di lavoro, - la maschera per la definizione del contenuto del blocco, - la maschera per lassociazione di oggetti e form al blocco.

Di seguito vengono mostrati tutti i campi che possibile configurare per ogni blocco di contenuto.

1. Titolo (campo opzionale): campo che, insieme al successivo Testo, viene utilizzato per specificare i contenuti testuali per il blocco.

2. Testo (campo opzionale): campo che, insieme al precedente, viene utilizzato per specificare i contenuti testuali per il blocco.

3. Extra (campo opzionale): campo che permette di specificare un breve riassunto del contenuto del blocco, utile soprattutto per blocchi relativi a sezioni pubblicate automaticamente nellhomepage del portale o su canali RSS.

4. Campi per allegati (campi file): permettono di caricare immagini, documenti o filmati nel blocco (per maggiori informazioni sullutilizzo degli allegati si faccia riferimento al capitolo Allegati).

5. Data inizio (campo opzionale): permette di definire un periodo di validit per il blocco. Questo campo, se specificato, imposta la data e lora a partire dalle quali il blocco deve risultare visibile agli utenti internet. Lasciando inalterato il campo, il blocco risulter disponibile da subito nel portale.

ESEMPIO per la pubblicazione di un blocco dalle ore 14:30 del 31 maggio 2005 necessario specificare per questo campo il valore 31/05/2005 14:20 se il proprio account configurato per utilizzare impostazioni italiane, "5/31/2005 2:30 PM" se configurato per impostazioni anglosassoni.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 31

6. Data fine (campo opzionale): permette di definire un periodo di validit per il blocco. Questo campo, se specificato, imposta la data e lora a partire dalle quali il blocco non deve pi risultare visibile agli utenti internet. Lasciando il campo vuoto, il blocco risulter sempre visibile agli utenti internet.

7. Elementi collegati (serie campi opzionali): in questi campi riportato lelenco degli oggetti e dei form correntemente associati al blocco. Per ciascun elemento presente un campo opzionale, che contiene un numero corrispondente allordine di visualizzazione dellelemento tra tutti quelli associati. Per ogni elemento sono presenti licona corrispondente alla tipologia delloggetto, il nome ed i pulsanti per la modifica della struttura e del contenuto dellelemento. Modificando i numeri interi associati ad ogni elemento possibile riordinare la sequenza di visualizzazione degli oggetti e dei form associati al blocco. Per eliminare lassociazione tra un elemento ed il blocco necessario cancellare il numero associato allelemento; lelemento ritorner disponibile nel sistema e potr essere utilizzato per un altro blocco.

Le lunghezze massime dei campi Titolo, Testo e Extra sono rispettivamente di 65.536, 65.536 e 255 caratteri: qualora venissero superati questi limiti, i valori specificati verranno troncati al numero massimo consentito.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 32

Per creare un blocco di contenuto necessario definire i campi presenti nella maschera per la definizione del contenuto del blocco e cliccare su uno dei pulsanti di invio dati, Pubblica o Salva, per rendere le modifiche effettive.

ATTENZIONE per associare oggetti o form al blocco necessario inserire un numero intero in corrispondenza di ogni elemento che si desidera associare nella maschera per lassociazione di oggetti e form al blocco. Gli elementi vengono associati nella sequenza specificata dai numeri interi e compariranno in futuro nella serie di campi relativi ad oggetti e form associati della maschera per la definizione del contenuto del blocco. Ogni nuovo blocco viene posizionato nella sezione secondo i criteri di ordinamento esposti nel paragrafo precedente.

ATTENZIONE il pulsante Pubblica rende il blocco visibile agli utenti internet. Il pulsante Salva rende il blocco visibile solo agli operatori autenticati nel sistema con una singola sessione di lavoro. Un blocco salvato pu essere reso visibile agli utenti internet tramite il pulsante Pubblica o il pulsante di approvazione . Tutti i campi definiti durante la creazione di un blocco di contenuto, possono essere modificati in seguito cliccando sullapposito pulsante , presente in corrispondenza di ogni elemento nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti.

Eliminazione di un blocco di contenuto E possibile eliminare definitivamente un blocco di una sezione cliccando sul corrispondente pulsante .

ATTENZIONE eliminando un blocco si perdono tutti i contenuti testuali e tutti i file allegati al blocco stesso ed ai suoi approfondimenti. Eventuali oggetti, form e sondaggi associati al blocco, rimangono nel sistema e restano disponibili per altri blocchi di contenuto. I blocchi di contenuto eliminati non vengono spostati nel cestino del sistema.

ATTENZIONE Leliminazione di un blocco elimina anche tutte le sue eventuali modifiche. La pubblicazione della modifica di un blocco elimina il blocco originale.

Ordinamento manuale di blocchi di contenuto E possibile riordinare tutti i blocchi di una sezione cliccando sullapposito pulsante , presente in alto a destra nellelenco dei contenuti esistenti, ad eccezione delle sezioni di tipologia Area news. La maschera per lordinamento dei blocchi mostra per ogni elemento il valore testuale specificato per il campo Titolo e consente due modalit di ordinamento: manuale ed automatica.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 33

La maschera per lordinamento dei blocchi mostra i titoli di tutti gli elementi presenti nella sezione e consente due modalit di ordinamento: manuale ed automatica. Entrambe le modalit consentono di modificare la propriet numerica Ordine, assegnata automaticamente dal sistema durante la creazione di ogni blocco . Per eseguire un ordinamento manuale, necessario modificare i numeri interi associati ad ogni blocco e cliccare in seguito sul pulsante Modifica.

Per eseguire un ordinamento automatico sufficiente cliccare sul pulsante Ordine alfabetico: i blocchi verranno ordinati in ordine alfabetico crescente.

Spostamento di blocchi di contenuto in altre sezioni CAMO consente lo spostamento di blocchi di contenuto tra le sezioni del portale: ogni blocco viene spostato con tutti gli eventuali elementi associati (file allegati, oggetti, form, approfondimenti e sondaggi). Questa funzionalit risulta molto utile nelle operazioni di riorganizzazione dei contenuti. Cliccando sul pulsante , in corrispondenza della sezione desiderata nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti, possibile spostare uno o pi blocchi di contenuto della sezione in altre sezioni del canale. Una volta caricata la pagina possibile contraddistinguere:

- la sezione corrente di lavoro, - l elenco dei blocchi di contenuto esistenti nella sezione, - la visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti nel canale.

Lelenco dei blocchi di contenuto esistenti viene mostrato in pagine da 25 elementi ciascuna, attraverso lapposito strumento di paginazione. Per spostare uno o pi blocchi necessario eseguire le seguenti operazioni:

1. specificare i blocchi da spostare mediante la selezione dei checkbox corrispondenti, presenti nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti,

2. specificare la sezione nella quale i blocchi selezionati devono essere spostati, mediante la selezione del campo lista TG (TarGet, obiettivo dellazione) nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti,

3. cliccare sul pulsante Modifica per rendere effettive le modifiche.

ATTENZIONE ogni blocco spostato viene automaticamente trasformato in blocco salvato e non pubblicato. Ogni blocco pu essere reso visibile agli utenti internet tramite il pulsante Pubblica o il corrispondente pulsante di approvazione , presente nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti della sezione.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 34

Gestione degli approfondimenti Ogni blocco di contenuto consente la definizione di una serie di contenuti di approfondimento, pubblicati dal sistema in appositi spazi. Analogamente agli spazi destinati ai contenuti, anche gli spazi di approfondimento sono organizzati in elementi (denominati blocchi di approfondimento). La gestione di questi spazi analoga a quella precedentemente esposta per gli spazi destinati ai contenuti, pertanto non verr trattata in maniera dettagliata nel presente manuale. E possibile gestire gli spazi di approfondimento di un blocco cliccando sullapposito pulsante , presente per ogni blocco di contenuto nellelenco dei blocchi di contenuto esistenti della sezione. Le funzionalit e le maschere per la gestione dei blocchi di approfondimento sono analoghe a quelle per la gestione dei blocchi di contenuto, a parte le seguenti differenze:

- i blocchi di approfondimento non possiedono il campo Extra ed i campi Data inizio e Data fine per la pubblicazione temporizzata dei contenuti, perch il periodo di pubblicazione corrisponde con quello del blocco di contenuto al quale sono associati,

- i blocchi di approfondimento possono essere integrati con sondaggi, a differenza dei blocchi di contenuto che possono essere integrati con oggetti e form.

CONTENUTI

CAMO IL MANUALE COMPLETO 35

Gestione delle descrizioni di sezione Nellarea pubblica, in tutte le sezioni di tipologia cartella, il sistema visualizza a fondo pagina un men di navigazione attraverso il quale gli utenti internet possono raggiungere le sezioni discendenti della cartella. Per agevolare la consultazione del portale da parte degli utenti internet possibile pubblicare testo ed allegati in corrispondenza di ogni voce di questo men. E possibile definire questi contenuti cliccando sullapposito pulsante nella visualizzazione ad albero delle sezioni esistenti, presente in corrispondenza di ogni sezione contenuta in una cartella. Le funzionalit e le maschere per la gestione delle descrizioni di sezione sono analoghe a quelle per la gestione dei blocchi di contenuto, a parte le seguenti differenze:

- le descrizioni di sezione non possiedono i campi Titolo, Extra ed i campi Data inizio e Data fine per la pubblicazione temporizzata dei contenuti,

- le descrizioni di sezione non possono essere integrate con oggetti, form e sondaggi.

Di seguito vengono mostrati alcuni esempi utili per comprendere lorganizzazione delle descrizioni di sezione allinterno delle pagine del portale. Nelle immagini seguenti, il men di navigazione della cartella stato evidenziato con il colore rosso e le voci del men sono state evidenziate con il colore verde.

Negli esempi ESEMPIO A ed ESEMPIO B sono stati definiti due blocchi di contenuto per la cartella, mentre per lesempio ESEMPIO C non stato definito alcun blocco. Negli esempi ESEMPIO B ed ESEMPIO C sono state definite le descrizioni di sezione per entrambe le sezioni discendenti della cartella, mentre per lESEMPIO A non sono state specificate. NellESEMPIO A le voci del men risultano comunque disponibili, ma sono limitate ai soli nomi delle sezioni discendenti.

HOMEPAGE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 36

Homepage

Generalit CAMO consente la gestione di una sezione vetrina per ogni canale, utile per aumentare la visibilit ed il successo delle sezioni interne del portale. Il sistema permette la gestione di homepage molto articolate, composte da elementi testuali e grafici strutturati anche in modo complesso. Lhomepage pu essere utilizzata per mettere in evidenza particolari contenuti del canale (le ultime notizie, i servizi offerti, etc.). Ogni spazio di homepage, denominato blocco di homepage, pu essere impostato con contenuti fissi oppure programmato per il prelievo automatico di contenuti da sezioni interne (es. estrazione automatica delle ultime notizie dalla sezione news).

ATTENZIONE di seguito vengono mostrate tutte le funzionalit disponibili per lhomepage. E possibile che lambito di azione sia limitato a particolari canali, in base alle limitazioni di funzionalit e sezione definite per loperatore.

Gestione dellhomepage

Cliccando la voce homepage (icona ) nel men principale, si accede alle funzionalit che ne consentono la gestione. Le pagine della console di aggiornamento di questo gruppo di funzionalit possiedono un men secondario dotato di due voci:

- Gestione contenuti, per la definizione dei contenuti dellhomepage, - Disposizione blocchi, per la consultazione degli schemi di aiuto, utili per la

localizzazione di ogni spazio di homepage.

ATTENZIONE il numero e la disposizione degli spazi disponibili in homepage dipendono dallinterfaccia grafica del portale e non sono modificabili.

Disposizione blocchi

Una volta caricata la pagina, possibile consultare lo schema di aiuto che mostra i blocchi di homepage a disposizione degli operatori: ogni elemento viene identificato con un numero progressivo. Limmagine a fianco mostra un esempio di schema di aiuto. I blocchi progettati per il prelievo automatico di pi di un contenuto dalla stessa sezione del portale (es. estrazione dei titoli relativi alle ultime tre notizie inserite in una sezione news) sono contrassegnati

HOMEPAGE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 37

con numeri e lettere. In particolare, la lettera a indica lultimo contenuto inserito nella sezione, la b il penultimo, la c il terzultimo e cos via.

Gestione contenuti Una volta caricata la pagina possibile contraddistinguere il men per la selezione del blocco di homepage e la maschera per la modifica del blocco di homepage.

A seconda delle impostazioni di configurazione e del numero di canali attivati nel sistema CAMO, pu essere presente anche il men per la selezione del canale.

A seconda della struttura dellhomepage, la maschera per la modifica del blocco di homepage risulter composta da un numero variabile di campi di input per ogni blocco. Di seguito vengono mostrati i campi configurabili per ogni blocco.

1. Collegato (campo opzionale): definisce lindirizzo internet a cui gli utenti internet verranno condotti in seguito ad un click sul blocco. E possibile

specificare per questo campo lindirizzo di una sezione interna od esterna al portale (in questo caso completo del prefisso http://, https://, etc). Cliccando sul pulsante possibile utilizzare lo strumento di aiuto per limmissione di collegamenti interni al portale. Lo strumento viene aperto in una nuova finestra di dialogo che contiene la visualizzazione ad albero delle sezioniesistenti nel portale, mostrata nella figura

a fianco. Cliccando sul pulsante , in corrispondenza della sezione desiderata, il corrispondente indirizzo viene inserito nel campo Collegato e la finestra di dialogo viene chiusa. In corrispondenza di alcune tipologie di sezione disponibile

HOMEPAGE

CAMO IL MANUALE COMPLETO 38

anche licona , per linserimento di collegamenti ad elementi specifici della sezione. Cliccando sullicona , scompare la visualizzazione ad albero e compare lelenco degli elementi contenuti nella sezione. Cliccando ora sullicona , in corrispondenza dellelemento desiderato, il corrispondente indirizzo viene inserito nel


Recommended