+ All Categories
Home > Documents > UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

Date post: 01-Apr-2016
Category:
Upload: union
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Num. 7/14 - Luglio 2014
75
Vorrei questo mese ''accennare'' – di cui anche il Corsera di questa settimana si sofferma – ai crediti, introdotti dai vari Ordini professio- nali e nelle variopinte enunciazioni. Tale febbre, va detto, ha investi- to molti di noi, particolarmente – tra gli altri – quelle associazioni le quali, avendo al loro interno imprese iscritte che si avvalgono dell'o- pera di Ingegneri in relazione ai compiti, cogenti, di verifica di una moltitudine di impianti, l'opera e pertanto soggetta all'obbligo di iscri- zione all'Albo, appunto. Qui non si tratta, chiariamo, di ''crediti scola- stici'', essendo tali Ingegneri già abbondantemente formati a livello di istruzione speci- fica, quanto, invece, a valle, dimostrare a tali Ordini ''come'' ''quanto'' e perché'' della giustezza del corso di formazione di una materia tecnica e/o legislativa e/o di vecchia e nuova normazione– che l'associazione eroga – al fine di poter ottenere per gli Inge- gneri che ne frequentano la sospiratissima attestazione del credito formativo. Non stiamo a spiegare tutte le peripezie alle quali siamo andati incontro per ottenere ciò che di normale dovrebbe essere di tale ''credito''! La corposa documentazione pro- dotta, al di là di quella specifica afferente al corso, la trasmissione delle duplici istanze (al Consiglio Nazionale ed i singoli Ordini provinciali), l'attesa di capire il perché, dopo aver adempiuto a quanto di impossibile e di burocratico se ne chiedeva, ha avuto la sua spiegazione: semplice nella sua motivazione, anacronistica nella definizione; la preparazione degli ''addetti ai lavori'' interni a tale Ordine non era stata adeguatamen- te fornita e tale lacuna ha mostrato tutti i suoi effetti a livello di comprensione e com- prensibilità di ciò che se ne chiedeva. Infine, dopo averne indirizzato direttamente ai presidenti provinciali (lasciando stare il CNI la cui risposta mostra tuttora evidenti limiti di merito), uno, ma solamente quello di Milano al quale va riconosciuta la prontezza dell'intervento, non solo di riscontro di quanto ad egli indirizzato, tuttavia, essendosi speso in un immediato incontro chiarificatore avvenuto poi nella sede dell'associazio- ne, a Roma, ha consentito di pervenire a quella agognata conoscenza della proble- matica, potendo finalmente incanalare la nuova, definitiva istanza ai fini riconoscimen- to creditizio dei nostri corsi (formazione, refresher e perfezionamento). Passo, adesso, ad un altro tema che per la verità mi sta a cuore da molto tempo: quello stesso che non ho trovato finora per scriverne. Mi riferisco alla dignità dell'indi- viduo nella vita democratica di oggi e quindi a uguaglianza e libertà nell'attuazione di quanto a ciascuno compete delle rispettive responsabilità. Parto da una considerazio- ne preliminare: la libertà di una persona finisce dove comincia quella altrui. L'analisi di tale assunto e l'attualità di quanto avviene, mi porta a ragionare di ciò che uno Stato di diritto deve (e non ''dovrebbe) attuare: offrire una pari opportunità significa anche considerare i mutamenti di una società in continuo movimento e, quindi, tenere sem- pre in oggettivo conto il senso delle parti in causa, non di una sola. Siamo peraltro d'accordo che la normativa di specie (''pari opportunità ''), in Italia è vecchia: che ciò sia voluto? Infatti, non ritengo che sia possibile ragionare ad excludendum nel ruolo della P.A. (Segue….) Milano, 14 luglio: Riunione GDL 162/99 Roma, 26 luglio: Riunione GDL art.71 Roma, 26 luglio: Seminario di aggior- namento sullo stato dell'arte del DM 11.4.11 Roma, 31 luglio: Incontro con Accredia Editoriale 1 Corrispondenza associativa 4 Report e Verbali 32 Focus 46 Flash news 54 Spazio Fiaba 63 Spazio UN.I.O.N. 67 di I.S. Lentini—Presidente UN.I.O.N. DIRETTORE RESPONSABILE: IGINIO S. LENTINIRESTRAZIONE N. 259 TRIBUNALE DI ROMAANNO 1999 (1° ANNO DI PUBBLICAZIONE) -PERIODICITA’ 12 NUMERICOPIA GRATUITA PER ABBONATI EDITORIALE SOMMARIO
Transcript
Page 1: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

Vorrei questo mese ''accennare'' – di cui anche il Corsera di questa

settimana si sofferma – ai crediti, introdotti dai vari Ordini professio-

nali e nelle variopinte enunciazioni. Tale febbre, va detto, ha investi-

to molti di noi, particolarmente – tra gli altri – quelle associazioni le

quali, avendo al loro interno imprese iscritte che si avvalgono dell'o-

pera di Ingegneri in relazione ai compiti, cogenti, di verifica di una

moltitudine di impianti, l'opera e pertanto soggetta all'obbligo di iscri-

zione all'Albo, appunto. Qui non si tratta, chiariamo, di ''crediti scola-

stici'', essendo tali Ingegneri già abbondantemente formati a livello di istruzione speci-

fica, quanto, invece, a valle, dimostrare a tali Ordini ''come'' ''quanto'' e perché'' della

giustezza del corso di formazione di una materia tecnica e/o legislativa e/o di vecchia

e nuova normazione– che l'associazione eroga – al fine di poter ottenere per gli Inge-

gneri che ne frequentano la sospiratissima attestazione del credito formativo. Non

stiamo a spiegare tutte le peripezie alle quali siamo andati incontro per ottenere ciò

che di normale dovrebbe essere di tale ''credito''! La corposa documentazione pro-

dotta, al di là di quella specifica afferente al corso, la trasmissione delle duplici istanze

(al Consiglio Nazionale ed i singoli Ordini provinciali), l'attesa di capire il perché, dopo

aver adempiuto a quanto di impossibile e di burocratico se ne chiedeva, ha avuto la

sua spiegazione: semplice nella sua motivazione, anacronistica nella definizione; la

preparazione degli ''addetti ai lavori'' interni a tale Ordine non era stata adeguatamen-

te fornita e tale lacuna ha mostrato tutti i suoi effetti a livello di comprensione e com-

prensibilità di ciò che se ne chiedeva. Infine, dopo averne indirizzato direttamente ai

presidenti provinciali (lasciando stare il CNI la cui risposta mostra tuttora evidenti limiti

di merito), uno, ma solamente quello di Milano al quale va riconosciuta la prontezza

dell'intervento, non solo di riscontro di quanto ad egli indirizzato, tuttavia, essendosi

speso in un immediato incontro chiarificatore avvenuto poi nella sede dell'associazio-

ne, a Roma, ha consentito di pervenire a quella agognata conoscenza della proble-

matica, potendo finalmente incanalare la nuova, definitiva istanza ai fini riconoscimen-

to creditizio dei nostri corsi (formazione, refresher e perfezionamento).

Passo, adesso, ad un altro tema che per la verità mi sta a cuore da molto tempo:

quello stesso che non ho trovato finora per scriverne. Mi riferisco alla dignità dell'indi-

viduo nella vita democratica di oggi e quindi a uguaglianza e libertà nell'attuazione di

quanto a ciascuno compete delle rispettive responsabilità. Parto da una considerazio-

ne preliminare: la libertà di una persona finisce dove comincia quella altrui. L'analisi di

tale assunto e l'attualità di quanto avviene, mi porta a ragionare di ciò che uno Stato

di diritto deve (e non ''dovrebbe) attuare: offrire una pari opportunità significa anche

considerare i mutamenti di una società in continuo movimento e, quindi, tenere sem-

pre in oggettivo conto il senso delle parti in causa, non di una sola. Siamo peraltro

d'accordo che la normativa di specie (''pari opportunità ''), in Italia è vecchia: che ciò

sia voluto? Infatti, non ritengo che sia possibile ragionare ad excludendum nel ruolo

della P.A. (Segue….)

Milano, 14 luglio: Riunione GDL 162/99

Roma, 26 luglio: Riunione GDL art.71 Roma, 26 luglio: Seminario di aggior-namento sullo stato dell'arte del DM 11.4.11

Roma, 31 luglio: Incontro con Accredia

Editoriale 1

Corrispondenza associativa 4

Report e Verbali 32

Focus 46

Flash news 54

Spazio Fiaba 63

Spazio UN.I.O.N. 67

di I.S. Lentini—Presidente UN.I.O.N.

DIRETTORE RESPONSABILE: IGINIO S. LENTINI—RESTRAZIONE N. 259 TRIBUNALE DI ROMA—ANNO 1999 (1° ANNO DI PUBBLICAZIONE) -PERIODICITA’ 12 NUMERI—COPIA GRATUITA PER ABBONATI

EDITORIALE

SOMMARIO

Page 2: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

2

Editoriale

(Segue…)

Quando ci si avvicina a questa, tuttora, malgrado fumosi nuovi Regolamenti (ci premerebbe sapere a che punto è quello del

MiSE, guidato da una…Guidi). L'eguaglianza di diritti tra individui, deve tenere in conto quelli delle associazioni le quali non

possono essere considerate corporative e come tali già in partenza bollati di pregiudizio di cicero pro domo. E, allora, parlare

di ''pari dignità, intendendo quella che spetta ad una di quelle ''parti in causa'', che senso ha? In quest'ottica appare chiaro

come anche una semplice richiesta di conoscenza di fatti succedutisi ad una reale situazione alla quale non si dà risposta

(alludiamo non solo al MiSE, prima citato. Ma ad altre branche della stessa P.A.) crei in partenza disparità, malcontento, fa-

cendo frizione fra i vari strati e, provocando quel naturale risentimento, agisce come elemento dissipativo delle energie che

ciascuno spende a difesa della collettività associativa. E non solo!

Prima di considerare irrilevanti lettere ed istanze che si trasmettono, ove se ne considerasse della pluralità degli orientamenti,

non sempre o quasi mai, condivisibili (si può condividere l'atteggiamento di una mancata risposta?), si ha il dovere di motivar-

ne nel merito. Ma questi, nelle non molte occasioni di riscontro, ne rileva solo da una parte: quella alla quale se n'è indirizzato,

figuriamoci poi se per la replica di disaccordo si possa preconizzare un'attenzione di risposta! E così si finisce per parlare tra

sordi, ciascuno rimanendo abbarbicato alle proprie giuste o presunte motivazioni ma senza che il problema sia stato sviscera-

to. Ci ''sarebbero'' in queste situazioni, o almeno verrebbero in aiuto, i ''tavoli tecnici di lavoro'' ampiamente utilizzati da molti

altri Paesi europei per analizzare problematiche di interesse della comunità ma qui da noi nel nostro Bel Paese neppure a

parlarne! Il dirigente ministeriale, al massimo, organizza un Forum (che dovrebbe avere il paravento delle stesse funzioni) ma

non è dalla moltitudine dei presenti che il risultato si ottiene! Anzi, se ne pospone, apparendo chiaro che molte parole non

coagulano i fatti. Al Ministero dello Sviluppo Economico abbiamo proposto il ripristino di tale ''tavolo'' e ci chiediamo, in assen-

za di risposta, la sorte che avrà la consistenza del REGOLAMENTO della nuova Direttiva Ascensori ove non si tenessero in

conto le ''dimenticanze'' del precedente attuale. Se si vuole che gli Organismi funzionino così come tutti noi auspichiamo, non

è l'accreditamento la panacea di tutti i mali, riconoscendo tuttavia quel che di buono (costi a parte!) ha fatto applicare, rispetto

a quanto se ne conosceva ma, complice una Vigilanza MiSE inesistente, disatteso. Se si vuole che l'impresa-organismo operi

correttamente nel contesto in cui è calato quotidianamente, non si possono ad ella assegnare i precetti di adempimento senza

tener in alcun conto ''chi'' degli altri che, specie nelle verifiche, sono coinvolti di altri obblighi, ne rimangano esclusi. E se finora

instillata nel pensiero e nelle abitudini di un vecchio Regolamento che nulla dice di tutto ciò, il ''tirare a campare'' dei tre attori

della triade (alludo solo a quella di stampo ascensori), vuoi per salvaguardare il contratto di manutenzione, vuoi per l'ammini-

stratore condominiale perché gli fa gioco essere tenuto indenne dai risvolti dei suoi precisi obblighi e vuoi, non infine, perché

l'organismo, il quale ha investito non pochi schei su di una attività che pensava di preservare in primis moralmen-

te/funzionalmente, deve attaccare il carro anche in presenza di siffatti buoi. E che, pertanto, tale nuovo Regolamento possa

essere strumento di progresso per il miglioramento della situazione di oggi, non occorre scomodare... Einstein.

Dott. I. S. Lentini Direttore Responsabile NewsLiftLetter

Page 3: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

3

PARLAMOSE CHIARO....

A un viaggiatore, che se presentava per occupà nà stanza a na pensione er facchino, che l'accompagnava je detta sta precisa spiegazione: ''Si ciavesse bisogno der facchino faccia sortanto dù sonate sole subbito arrivo io, stò qua' vicino e so pronto a servillo in ciò che vole.... ….Se je servisse poi la cammeriera soni tre volte, e....si nù l'ha capito vengo lo stesso io, che so er marito e ve fo un grugno come nà zuppiera''.

E’ attivo il servizio “SMS ALERT” (Servizio Notifiche via SMS) che ti permette di ricevere rapi-de e brevi comunicazioni direttamente sul tuo numero di cellulare (reminder su eventi, scadenze e

informazioni sulla pubblicazione di documenti on-line). Attivarlo è SEMPLICE e GRATUITO.

Per info scrivi a [email protected] o visita il nostro sito internet www.uni-on.it.

Page 4: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

4

From: Dott.ssa Anna Danzi Sent: Monday, June 30, 2014 2:44 PM

Subject: Filiera Macchine ed Attrezzature di Lavoro FINCO- riunione del 15 luglio pv ore 14.00

c.a. delle Associazioni interessate c.a. delle Aziende interessate

Vi informiamo che il prossimo 15 Luglio con inizio alle ore 14.00, si terrà presso Finco (Roma, via Brenta, 13) la terza riunione allargata della Filiera Finco Macchine ed Attrezzature di Lavoro.

A tale riunione sono state invitate anche Associazioni ed Aziende non direttamente socie Finco

In allegato l’Ordine del Giorno. Eventuali altri argomenti di interesse saranno integrati nello stesso in sede di incontro

Dalle ore 15.30 alla riunione parteciperà anche l’ing. Michele Candreva in rappresentanza del Ministero del Lavoro e delle Po litiche

Sociali Gli interessati sono invitati a darci cortese conferma della propria presenza.

Cordiali saluti Anna Danzi ——————

Da: Dott. Iginio Lentini - Presidente UN.I.O.N. Inviato: lunedì 30 giugno 2014 19:27 A: Dott.ssa Anna Danzi Oggetto: Re: Filiera Macchine ed Attrezzature di Lavoro FINCO- riunione del 15 luglio pv ore 14.00 Gentilissima Dr.ssa DANZI, accolgo l’invito, peraltro al primo non si deve comunque mancare mai!, e, pertanto, partecipero’ sicuramente direttamente. Cordialità Presidente Union I.Lentini ———————- Da: Dott. Iginio Lentini - Presidente UN.I.O.N. Inviato: lunedì 7 luglio 2014 15.39 Oggetto: l’ANACI, amm.ri cond.li e quanto dovrebbe interessarli. Premesso che in data 30.06.14, contestualmente alla trasmissione alla filiera degli attori partecipanti alle vicende di impianti di cui alla loro stessa responsabilità, Un.i.o.n. inviava una risposta nel merito dell’osservanza di contenuti di sicurezza degli impianti ascensori con riferimento, pertanto, alla redazione di verbali di ispezione periodica, si deve almeno sottolineare come i fatti segnalati non abbiano mini-mamente ‘’solleticato’’ l’interesse di tale Associazione che, insieme ad ANAMMI, è la maggiore tra le 12 e piu’ che si fregiano di rappre-sentare gli amm.ri condominiali. La lettera è stata acquisita, solo a rilevarne dalla ricezione della mail stessa, il 4.07 (venerdi) ed il giorno 7(lunedi) tale messaggio è stato ‘’tranquillamente’’ eliminato. Non aggiungiamo altro, se non quello che i lettori sicuramente desumeranno dal manifesto disinteresse di fatti e situazioni che pure! interessano la categoria degli iscritti che dovrebbero essere dalla loro Associazione del riguardo tutelati. Si pubblica, qui in appresso, quanto all’ANACI stessa UN.I.O.N. aveva ritenuto dovesse interessarli!. Da: ANACI Inviato: lunedì 7 luglio 2014 10.35 A: [email protected] Oggetto: Non letto: UNION- Comunicazione dott. Lentini a SIA ascensori Il messaggio Cc: recipient list not shown: Oggetto: UNION- Comunicazione dott. Lentini a SIA ascensori Inviato: 04/07/2014 13:05 è stato eliminato il giorno 07/07/2014 10:34.

Page 5: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

5

Page 6: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

6

Page 7: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

7

Di seguito tutte le comunicazioni intercorse tra il dott. Malvicni—SIA ASCENSORI e il dott. Lentini– Presidente

UN.I.O.N. successivamente alla nota del presidente del 30.06.2014 prot. num. 127/14

Page 8: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

8

Page 9: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

9

Page 10: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

10

Page 11: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

11

Page 12: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

12

Page 13: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

13

Page 14: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

14

Page 15: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

15

Da: SICAPT SRL - Amministrazione Inviato: venerdì 4 luglio 2014 18.40 Oggetto: Riunione GdL DPR 162 UNION

Buonasera a tutti, per coloro i quali non ne sono già a conoscenza, vi comunico che a causa impedimenti, la riunione del GdL prevista per il 28/06 u.s. è stata rinviata. Con la presente vi informo che la riunione è riconvocata per il 14/07 p.v alle ore 14,30 sempre presso la sede CSDM di via Caviglia, 3 a Milano Nel confermare l’ordine del giorno già stabilito per la riunione rinviata, ritengo opportuno aggiungere il seguente argomento: Comunicazione UNION del 25/06/14 - VERBALI DI VERIFICA PERIODICA IMPIANTI - esigenza di uniformità – adozione di un unico modello e dei suoi contenuti per tutti gli associati. (Allegata in copia) Grazie e cari saluti. Patrizia Scotellaro ———————————————— From: Finco Subject: DISSESTO IDROGEOLOGICO: 4 MILIARDI PER ITALIA SICURA Prende il via la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinata da Erasmo D’Angelis e con Direttore Mauro Grassi, per fronteggiare il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, sotto lo slogan “#italiasicura” ... L’obiettivo è spendere quei circa 4 miliardi di fondi ancora non utilizzati per prevenire le puntuali emergenze che si verificano sul territorio ita-liano, causando danni sempre più ingenti e vittime. La Struttura dispone già, Regione per Regione, dell’elenco delle opere da portare a termine: 3395 dal 2009 ad oggi, ma quasi l’80% ancora da cantierizzare, progettare o finanziare, ostaggio della burocrazia. Per tale motivo il Governo ha affidato alla Struttura di missione un compito di regia e coordinamento di tutte le componenti territoriali dello Stato: oltre 2,4 miliardi di euro non spesi dal 1998 . Sono inoltre utilizzabili, in quanto ancora non spesi né impegnati in fase di cantiere, 1,6 miliardi di euro stanziati con delibera del Cipe nel 2012 per opere urgenti di fognature e depuratori nelle Regioni del Sud da concludere entro il 2015 (la maggior parte tra Sicilia e Calabria). Un Paese moderno deve sapere fare prevenzione e programmare, l’emergenza deve essere l’eccezionalità. Speriamo quindi di assistere ad un reale mutamento delle priorità in un Paese dove l’81,9% dei Comuni ha aree in dissesto idrogeologico e detiene il record indiscusso di frane in Europa. Ma è noto che la manutenzione è meno mediaticamente gratificante delle nuove costruzioni e comporta impegno, anche di controllo, conti-nuo. Tuttavia è di questo che ha bisogno il Paese. Su tale tema Finco ha a suo tempo prodotto il documento “Per un’Italia più bella e più sicura”, alcune delle proposte del qua le tro-vano spazio nel programma affidato alla Struttura di Missione. Cordiali saluti Il Direttore Generale Angelo Artale —————————————————— Da: Dott. Iginio Lentini - Presidente UN.I.O.N.

Inviato: martedì 8 luglio 2014 16.26

Oggetto: Nuovo Regolamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Si trasmette, in sintesi, il nuovo Regolamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il quale detta regole in materia di pubblici-tà ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazioni dei contratti, clausole vessatorie. Significandovi che, pertanto, tale Regolamento di oggi sostituisce quello, analogo, dell’agosto 2012, Vi rimandiamo alla complessiva eventuale esigenza di lettura attraverso la pubblicazione dell’intera Delibera che sarà apposta sulla NewsLetter di Luglio c.m. Il Presidente Un.i.o.n. I.S.Lentini

Page 16: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

16

Page 17: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

17

Page 18: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

18

Page 19: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

19

From: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Subject: Presentazione Rapporto Annuale OCSE “Il Finanziamento delle PMI e degli imprenditori:

Scoreboard OCSE 2014” Roma, 7 luglio 2014 ALLE ORGANIZZAZIONI FEDERATE Gentili associati, il 7 luglio prossimo, dalle 9,30 alle 13,00, si terrà a Roma, presso Confindustria (Viale dell'Astronomia, 30), il lancio internazionale del rapporto annuale OCSE “Il Finanziamento delle PMI e degli imprenditori: Scoreboard OCSE 2014”. L’evento è organizzato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) in collaborazione con i l Ministero dello Sviluppo Economico e con Confindustria. Da ormai tre anni lo Scoreboard OCSE sul finanziamento delle PMI fornisce un quadro ampio – a livello nazionale e internazionale - delle tendenze relative l’accesso al credito di PMI e imprenditori e uno strumento per la for-mulazione e la valutazione delle politiche del settore. Lo Scoreboard, inoltre, contribuisce ai lavori del G20 sul finanziamento alle impre-se tramite il Partenariato Globale sull’Inclusione Finanziaria (G20 Global Partnership on Financial Inclusion). Attraverso indicatori su debito, capitale proprio e condizioni generali di mercato per 31 Paesi, accompagnati dall’analisi delle politiche nazionali intese a favorire il finanziamento delle PMI, lo Scoreboard documenta le difficoltà di accesso al credito per le PMI all’indomani della crisi globale, le diffe-renze tra Paesi nel percorso di ripresa economica e le diverse azioni politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali per facilitare l’accesso al credito per le PMI. In occasione dell'incontro, del quale si allega il programma provvisorio, decisor i politici, rappresen-tanti di enti di controllo, istituzioni finanziarie e associazioni imprenditoriali avranno l’opportunità di discutere le recenti tendenze in materia di accesso al credito per le PMI e le politiche più adatte per favorire il finanziamento alle PMI e all’imprenditorialità dopo la crisi.

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail di conferma alla Segreteria della Federazione [email protected].

Cordiali saluti, la Segreteria

Page 20: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

20

From: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Subject: Evento ATEMA - Milano 7 luglio 2014 ALLE ORGANIZZAZIONI FEDERATE Segnaliamo l'evento organizzato dalla nostra associata Atema - Associazione per il Temporary Management "SIAMO CAPACI – MANA-GER E IMPRESE –DI OTTENERE RISULTATI WIN-WIN STABILI NEL TEMPO E DI SUCCESSO? Ne parlano i TEMPORARY MANAGER di ATEMA con SDA BOCCONI - Osservatorio Manager Insight" che si terrà a Milano il prossimo 7 luglio. L'iscrizione è obbligatoria sul sito www.atema.net , si allega l'invito, per maggiori informazioni: [email protected] Cordiali saluti, la Segreteria Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

—————————— Da: Segreteria FINCO Oggetto: Convocazione Giunta Finco - Roma 10 luglio 2014 - ore 14.30 Alla c.a. dei Membri di Giunta Finco Alla c.a. dei Soci Aggregati Finco Alla c.a. dei Probiviri Finco Alla c.a. del Revisore dei Conti Finco Alleghiamo su indicazione della Presi-denza l’ordine del giorno della prossima Giunta Finco che si terrà , come prean-nunciato , giovedì 10 luglio 2014, dalle ore 14:30 alle ore 18.30 a Roma presso la sede ICE - Via Liszt, 21. Restando in attesa di una Vostra con-ferma di partecipazione, porgiamo cor-diali saluti. La Segreteria di Presidenza

Page 21: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

21

Elenco soci Finco— tratto da "Il Nuovo Cantiere" - House Organ Finco - luglio 2014

Page 22: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

22

Page 23: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

23

From: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Subject: ICT Proposers' Day 2014 - Digital Agenda for Europe - European Commission ALLE ORGANIZZAZIONI FEDERATE Gentili Associati, portiamo alla vostra attenzione un evento promosso dalla Commissione Europea: ICT Proposers' Day che si terrà a Firenze il 9-10 ottobre 2014 alla Fortezza da Basso - Firenze Fiera, Viale Filippo Strozzi 1, 50129 Firenze. Un’opportunità unica, organizzata dalla Commissione europea, per coloro che intendono presentare proposte nelle call ICT 2015 di Horizon 2020. L'evento, organizzato dalla Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze, è una grande opportunità per creare partenariati e creare sinergie in vista delle prossime call ICT 2015 di Horizon 2020. Per le informazioni complete e la registrazione andate al seguente link: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-proposers-day-9-10-october-2014 Nel corso dell'evento sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione e reperire maggiori informazioni sui topic "ICT related" pre-senti all'interno dei bandi dei 3 Pilastri di H2020: 1. ICT per l'Excellent Science; 2. ICT per le Leadership industriale; 3. ICT per le Sfide Sociali. Il Brokerage event, è una delle numerose iniziative, organizzate da IdealIST - rete dei Punti di Contatto Nazionale H2020 ICT, in collabora-zione con Enterprise Europe Network, che si terranno nell’ambito dell’ICT Proposers’ Day: http://www.b2match.eu/proposersday2014/ La partecipazione all’evento è gratuita. Per registrarsi al Brokerage: 1. registrati prima all’ICT Proposers’ Day conference: http://ec.europa.eu/digital-agenda/events/cf/ictpd14/register.cfm 2. Vai alla sezione "My event" e registrati al Brokerage 3. Seleziona le sessioni di interesse 4. Completa il tuo profilo e seleziona le "aree di attività". Il tuo profilo sarà validato dopo pochi giorni 5. A partire dal 15 settembre sarà possibile manifestare il proprio interesse per fissare gli appuntamenti bilaterali Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-proposers-day-9-10-october-2014 Cordiali saluti, la Segreteria Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ———————————————————————————- From: Anna Danzi—FINCO Subject: Itaca Edilizia Sostenibile riunione del 29 luglio pv c.a. delle Associazioni interessate Il prossimo 29 luglio con inizio alle ore 11.00 si terrà a Roma una riunione del Gruppo di Lavoro Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparen-za degli appalti e la compatibilità ambientale) che si occupa di Edilizia Sostenibile. Qui di seguito gli argomenti che saranno trattati nel corso dell’incontro:

Stato dell’arte dei lavori per la realizzazione della Prassi di Riferimento UNI

“Protocollo ITACA” ed attuazione del sistema di accreditamento e certificazione ACCREDIA di cui al Regolamento tecnico RT-33;

Protocollo Puglia – strutture ricettive;

Stato dell’arte del GdL Protocollo ITACA Scala Urbana;

Riattivazione GdL Regolamento Edilizio Comunale e designazione del Coordinatore; Quanti fossero interessati a partecipare alla riunione nella delegazione Finco sono pregati di darne comunicazione alla scrivente.

Con viva cordialità Anna Danzi

Page 24: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

24

Da: Dott. Iginio Lentini - Presidente UN.I.O.N. Oggetto: Partecipazione di non associati alle attività dell'associazione La sottrazione di tempo che nell’economia dei complessivi lavori determina un comunque nocumento per gli iscritti a causa deg li interventi (talvolta più corposi di costoro in quanto non partecipando ad alcun GdL, assemblea, seminario, workshop e quant’altro Union organizza per informare, comunicare, chiarire, risolvere, rilevano di tale carenza a monte), obbligano il sottoscritto a dover significare alla segreteria di anteporre una ‘’conditio’’ di tale loro partecipazione (esclusa quella dei corsi, evidentemente) Che è la seguente: ‘’Il non iscritto partecipa quale uditore. Eventuali chiarimenti o quesiti che si volessero proporre, comunque limitati, potranno essere preventivamente trasmessi all’associazione che ne potrà proporre ai Ministeri di riferimento con i quali Union collabora ed eventualmente trattati nel corso dei lavori stessi.’’ Di tale prossimo inserimento in chicchessia comunicazione, informazione, aggiornamento si provvederà a pre-informarne gli iscritti. Tale ‘’cappello’’ va ulteriormente inserito nella NLL. I.Lentini ————————————— Da: [email protected] Oggetto: UNION: Valutazione stato FUNI – Norma 4309

Agli iscritti – ll.ss. Premesso che nell’ultimo seminario tenuto a Roma (26 u.s.), l’argomento di cui all’oggetto è stato affrontato dall’Ing. Cianotti, si ritiene, pertanto, di sottolineare l’importanza di valutazione delle FUNI, quindi anche di ascensori alle quali la norma si riferisce, non solo evidente-mente per gli apparecchi di sollevamento di cui al Dm 11.4.11. CHI NON DISPONESSE, e ne volesse, DI TALE UNI 4309, è PREGATO DI SEGNALARLO ALLA SEGRETERIA. Dr.I.Lentini Presidente Un.i.o.n.

——————————————

Da: [email protected] Oggetto: UNION_ Richiesta credenziali di accesso area riservata sito UNION Gentile Associato, per poter accedere all’Area Riservata del sito uni-on.it è necessaria una password. Qualora non ne fosse ancora in possesso può richiederla inviando una email a: [email protected] precisando nome cognome e numero cellulare del richiedente. Riceverà un sms con le credenziali di accesso entro 48 ore lavorative. Con cordialità Dott. Gianmarco Lentini ——————————————————-

Attenzione! Variazione numero fax segreteria UN.I.O.N.

Il nuovo numero è +39 06 811.51.699

Page 25: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

25

Page 26: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

26

Page 27: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

27

Page 28: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

28

Da: Finco Oggetto: Consiglio Nazionale Periti Industriale - Info Congresso

ALLE ASSOCIAZIONI ADERENTI A FINCO e p.c. AI SOGGETTI INTERESSATI Dopo circa 10 anni tutti i delegati degli Ordini dei Periti Industriali si riuniranno in un Congresso a Roma il prossimo 13-14-15 novembre presso il Marriott Hotel. Si tratta di un evento di estrema importanza in quanto la Categoria dei Periti Industriali svolge un ruolo rilevante nel settore delle costruzioni. Le Associazioni che fossero interessate alla sponsorizzazione del Convegno (vedi all.) potranno inviare un e-mail alla Se-greteria Finco ([email protected]) entro il 24 settembre p.v. Cordiali saluti

Page 29: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

29

COMUNICAZIONE SULL’UTILIZZO DEL LOGO FINCO .

Page 30: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

30

Incontro di aggiornamento ACCREDIA per la presentazione dei nuovi Regolamenti generali per l'accreditamento

Giornata di approfondimento per gli Organismi di certificazione e ispezione. Milano, 12 settembre 2014. Ore 10.00

"La revisione del Regolamento RG-01 e i nuovi Regolamenti collegati per standard di accreditamento" Allo scopo di illustrare le modifiche introdotte al Regolamento di accreditamento RG-01 e i contenuti dei nuovi Regolamenti collegati per standard di accreditamento (RG-01-01, RG-01-02, RG-01-03, RG-01-04) ACCREDIA - Dipartimento Certifica-zione e Ispezione organizza un incontro specializzato, cosi da rispondere alle diverse esigenze del personale degli Organi-

smi di certificazione e degli Organismi di ispezione.

PROGRAMMA

ore 10.00 - Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

ore 10.30 - Presentazione della revisione del Regolamento RG-01 (RG-01 - Parte Generale) e dei Regolamenti collegati per

standard di accreditamento (RG-01-01, RG-01-02, RG-01-03, RG-01-04) - I Parte

ore 13.00 - Pausa Pranzo

ore 14.00 - Presentazione della revisione del Regolamento RG-01 (RG-01 - Parte Generale) e dei Regolamenti collegati per

standard di accreditamento (RG-01-01, RG-01-02, RG-01-03, RG-01-04) - II Parte

ore 15.30 - Dibattito

ore 16.30 - Conclusione

ISCRIZIONE

L'iscrizione è riservata agli Organismi di certificazione, ispezione e verifica accreditati e accreditandi e va effettuata obbligatoriamente entro il 5 settembre 2014 attraverso l'apposita maschera sul sito web di ACCREDIA al link "Iscrizione on line". L'iscrizione è nominativa. Ogni avente interesse deve procedere alla registrazione dei propri dati personali. La registrazione si basa sull'associazione esclusiva tra una e-mail, un nome utente e una password, che vengono associati a uno e un solo iscritto/partecipante.

Per iscrivervi, inserite nell'apposito box la vostra e-mail di riferimento per i contatti con ACCREDIA:

- Se la e-mail è già nota al sistema, vi verrà richiesto di inserire i codici utente e password. Nel caso le credenziali d'accesso non siano più in vostro possesso richiedetele in automatico attraverso il link "Richiedi ora la username

o la password". Utilizzate i codici che vi verranno recapitati via e-mail dal sistema.

- Se la e-mail risulta nuova al sistema, potrete procedere all' iscrizione ex novo, inserendo a scelta un nome utente e una password, codi-ci che vi invitiamo a conservare per gli usi futuri dei servizi sul sito Accredia. Per motivi organizzativi, è possibile accogliere al massimo due rappresentanti per Organismo. INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere a [email protected].

DOCUMENTI

I Regolamenti di accreditamento sono pubblicati nella sezione del sito ACCREDIA Documenti - Organismi di Certificazione, di Ispezione

e di Verifica - Regolamenti Generali.

Per Un.i.o.n. saranno presenti il consulente di direzione, Dott. Gianmarco Lentini e l’addetta alla segrete-ria, Dott.ssa Monica Giuliani. Sarà elaborato un report di ‘’sunto-addestramento’’ sull’evento e inviato a tutti gli associati.

Page 31: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

31

SI TRASMETTE INVITO RICEVUTO DALL’ING. CIANOTTI SU

EVENTO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALL’UNI IN PRO-

GRAMMA A MILANO IL PROSSIMO 26.09.2014

Page 32: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

32

Presentazione ing. Roberto Cianotti, Presidente Commissione UNI "Apparecchi di sollevamento e relativi accessori", discussa in occasione del Seminario di aggiornamento organizzato da UN.I.O.N. del 26.07.14 “sullo stato dell'arte del DM 11.4.11”

Page 33: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

33

Page 34: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

34

Page 35: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

35

Page 36: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

36

Page 37: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

37

Page 38: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

38

Page 39: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

39

Page 40: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

40

Page 41: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

41

Page 42: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

42

Page 43: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

43

Page 44: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

44

Page 45: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

45

Il documento è pubblicato e scaricabile nell’area riservata del sito UN.I.ON.

Per le credenziali di accesso all’area riservata contattare “webmaster” attraverso il servizio ticket su www.uni-on.it

Page 46: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

46

Page 47: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

47

Page 48: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

48

Page 49: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

49

Page 50: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

50

Page 51: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

51

Page 52: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

52

Page 53: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

53

Page 54: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

54

ARTICOLI TRATTI DA RASSEGNA STAMPA FINCO

Page 55: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

55

Page 56: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

56

Page 57: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

57

ARTICOLI TRATTI DALLA NEWSLETTER DI UNC—UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Page 58: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

58

Page 59: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

59

Page 60: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

60

Page 61: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

61

Page 62: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

62

Page 63: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

63

Principesse per una notte al Gran Ballo Viennese di Roma con Fiaba Onlus.

Il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste sarà per l'edizione 2014 membro del Comitato Organizzativo del GranBallo Vien-nese di Roma. La manifestazione organizzata dalla Luxury Italian Excellence in collaborazione con la città di Vienna e l'Ambasciata d'Austria avrà luogo a Roma sabato 11 ottobre 2014 nella splendida cornice dell'Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti 47. L'evento vanta da anni importanti Patrocini Istituzionali: Città di Vienna, Roma Capitale, Regione Lazio Provincia di Roma, Am-basciata d'Austria, Ministero degli Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dei Beni Culturali rappresentando da otto anni uno degli eventi più prestigiosi e ambiti di Roma e di tutto il territorio Nazionale. Ogni anno il Gran Ballo Viennese di Roma conferisce ad artisti e/o personaggi di fama internazionale il prestigioso "PREMIO VIN-DOBONA" in ricordo dell'antico nome dato dai Romani alla città di Vienna. Alla Cerimonia di apertura del Gran Ballo Viennese , da tutti conosciuto come "Ballo Delle Debuttanti" potranno partecipare le ragazze, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che si iscriveranno inviando un’email al seguente indirizzo: [email protected] FIABA, l’organizzazione no profit che dal 2003 è impegnata nel promuovere attività finalizzate all’abbattimento di barriere ar-chitettoniche e culturali, si occuperà di curare la raccolta dei fondi che le famiglie delle partecipanti elargiranno a titolo di donazione. L’evento 2014 sosterrà la Croce Rossa Italiana

Page 64: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

64

Page 65: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

65

Si pubblica il protocollo di intesa sottoscritto tra FIABA e UNION, in data 9 luglio 2007.

Tutti gli altri protocolli sono disponibili sul sito www.fiaba.org

Page 66: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

66

Page 67: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

67

Ore 11.00-13.00: Riunione GDL art. 71. Riservata agli associati UN.I.O.N.

Page 68: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

68

L’evento sarà interamente videoregistrato.

Page 69: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

69

Page 70: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

70

Page 71: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

71

Page 72: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

72

Page 73: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

73

Page 74: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

74

Page 75: UN.I.O.N. Magazine by NewsLiftLetter

75

CONTATTI

Via Sergio Forti 20 –00144 Roma

Tel. 06/87.69.41.03

Fax. 06/811.51.699

[email protected]

www.uni-on.it


Recommended