+ All Categories
Home > Documents > Uniscit i a no i ne l l ’ int e r r o ga r e l a Na t ur a sul l a que st io ne...

Uniscit i a no i ne l l ’ int e r r o ga r e l a Na t ur a sul l a que st io ne...

Date post: 12-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
CMS è diviso, come un puzzle, in 13 pezzi che con estrema attenzione sono stati calati dentro la caverna. Centinaia di studenti hanno già lavorato per il progetto e la realizzazione di CMS. Il pezzo più grande pesa 2000 tonnellate ed e’ alto 15 metri, mentre le parti più piccole sono microscopiche. CMS si trova sotto terra in un enorme complesso di caverne artificiali. La caverna principale può contenere tutte le 500 mila persone che vivono a Ginevra (ok non ci staranno proprio comodissime... più o meno come in una scatola di sardine!). Prima di scavare, la roccia attorno al pozzo deve essere congelata con azoto liquido per evitare allagamenti quando gli escavatori raggiungono la falda freatica: uno strato di acqua a 40m di profondità. Per costruire i pozzi e le caverne, sono stati utilizzati martelli pneumatici ed escavatori che hanno lavorato ininterrottamente per 4 anni. © CMS/CERN - PAILHAREY/VIGNAUX - 11/06 Unisciti a noi nell’interrogare la Natura sulla questione piu importante: di cosa siamo fatti? © CMS/CERN - PAILHAREY/VIGNAUX - 11/06
Transcript
Page 1: Uniscit i a no i ne l l ’ int e r r o ga r e l a Na t ur a sul l a que st io ne …cds.cern.ch/record/1457018/files/CMS Comic Brochure ita.pdf · 2012-06-21 · par t i ce l l e

CMS è diviso, come un puzzle, in 13 pezzi che con estrema attenzione sono

stati calati dentro la caverna.

Centinaia di studenti hanno già lavorato per il progetto e la

realizzazione di CMS.

Il pezzo più grande pesa 2000 tonnellate ed e’ alto 15 metri, mentre le

parti più piccole sono microscopiche.

CMS si trova sotto terra in un enorme complesso di caverne artificiali. La caverna principale può contenere tutte le 500 mila

persone che vivono a Ginevra (ok non ci staranno proprio comodissime... più o meno

come in una scatola di sardine!).Prima di scavare, la roccia attorno al pozzo deve

essere congelata con azoto liquido per evitare allagamenti quando gli escavatori raggiungono la

falda freatica: uno strato di acqua a 40m di profondità.

Per costruire i pozzi e le caverne,sono stati utilizzati martelli

pneumatici ed escavatori che hanno lavorato ininterrottamente per 4 anni.

© C

MS

/C

ER

N -

PA

ILH

AR

EY

/V

IGN

AU

X -

11

/0

6

Unisciti a noi nell’interrogare la Natura sulla

questione piu importante: di cosa siamo fatti?

© C

MS

/C

ER

N -

PA

ILH

AR

EY

/V

IGN

AU

X -

11

/0

6

Page 2: Uniscit i a no i ne l l ’ int e r r o ga r e l a Na t ur a sul l a que st io ne …cds.cern.ch/record/1457018/files/CMS Comic Brochure ita.pdf · 2012-06-21 · par t i ce l l e

CERN

LHC

GINEVRA

cms

Al confine tra Francia e Svizzera, si trova il Centro Europeo perle Ricerche Nucleari: il CERN.

A 100m sotto terra, delle enormi caverne, grandi quanto una cattedrale, ospitano quattro giganteschi rivelatori di

particelle per il più grande esperimento scientifico del mondo: un imponente acceleratore di particelle di 27km di

circonferenza: LHC (Large Hadron Collider).Dentro LHC, i protoni, divisi in due fasci che procedono in direzioni

opposte, sono accelerati al 99.9998% della velocità della luce.

Le collisioni generano una energia così intensa che particelle estinte sin dal tempo del Big

Bang (14 miliardi di anni fa), come la particella di Higgs, tornano per un breve istante in vita.

Una enorme rete di calcolatori, chiamata GRID (griglia), invia i

dati di CMS in tutto il mondo.

Uno studente di fisica seduto davanti al suo

computer in qualsiasi luogo del pianeta, può sfruttare la potenza delle migliaia di

computer di GRID......alla ricerca di

collisioni rare per poter scrivere una nuova

pagina della Fisica...

Migliaia di potenti magneti superconduttori mantengono confinati i protoni lungo il grande anello e li concentrano in

una regione di spessore inferiore a quello di un capello umano... pronti per scontrarsi gli uni contro gli altri.

Questi magneti superconduttori funzionano ad una temperatura di -‐271°C: più bassa persino di quella dello spazio siderale.

LHC è il più grande sistema criogenico mai realizzato.

Queste particelle primordiali sopravvivono solo per una piccolissima frazione di secondo prima di disintegrarsi in una miriade di particelle conosciute. Gli scienziati hanno bisogno di strumenti di misura ultra veloci e ultra precisi,

costruiti con componenti elettronici appositamente progettati per riconoscere tutte le particelle... hanno bisogno di CMS: Compact Muon Solenoid.

CMS è come una macchina fotografica digitale di 12.500 tonnellate, con 100

milioni di pixels, capace di scattare una foto tridimensionale delle collisioni di LHC

40 milioni di volte al secondo.

FOTONE

PIONE

MUONE

ELETTRONE

CMS è formato da diversi strati assemblati a partire da milioni di componenti messi insieme con

una precisione da orologiaio. Ogni strato del rivelatore ha uno speciale compito: identificare e

misurare il maggior numero possibile di particelle.

Ecco come è fatta una sezione

del rivelatore.

Ogni secondo, viene generato in CMS un Terabyte di dati, ovvero la stessa quantità che si otterrebbe

volendo registrare tutti i nomi e gli indirizzi di ogni essere umano presente sul pianeta.

Cercare di analizzare questa enorme mole di informazioni è semplicemente impossibile. Una potente elettronica

filtra allora i segnali dei dati in modo tale che, ogni secondo, solo i risultati

delle 100 collisioni più interessanti sono registrati.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

© CMS/CERN - PAILHAREY/VIGNAUX - 11/06


Recommended