+ All Categories
Home > Documents > UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in...

UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: anjelica-giovannini
View: 220 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
33
UNIVERSIT UNIVERSIT À À ITALO ITALO FRANCESE FRANCESE
Transcript
Page 1: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

UNIVERSITUNIVERSITÀÀ ITALO ITALO FRANCESEFRANCESE

Page 2: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli Esteri dei due paesi, l’Università Italo Francese (UIF) fa parte del piano strategico di internazionalizzazione del sistema universitario italiano.L’accordo è stato ratificato dal Parlamento italiano con la legge n° 161 del 26 maggio 2000

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESEUNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 3: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Il Segretariato dell’UIF ha sede:• per parte francese a Grenoble presso il campus universitario• per parte italiana a Collegno nella “Casa del Priore” della Real Certosa di Collegno

I rappresentanti dell’Università Italo Francese sono i due Segretari, che vengono nominati dai Ministri responsabili dell'Università e della Ricerca di ciascun Paese per una durata di tre anni rinnovabili. Le funzioni di Segretario Generale sono assicurate a turno da ciascuno dei due Stati.Per il triennio 2004-2006 la funzione del Segretario Generale è affidata al Prof. Pier Maria Furlan, Ordinario di Psichiatria presso l’Università di Torino, mentre, per il triennio 2007 – 2009, sarà assunta dal Prof. Giuliano Ferretti, Ordinario di Storia presso l’Università “Mendès France” di Grenoble, a ricoprire il ruolo di Segretario Generale.

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESEUNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 4: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.
Page 5: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare

TRA LE ALPI AFFARI IN CRESCITA

MA NESSUNO STUDIA IL FRANCESE

32 23,2 +7,1 2° 21,7 21,7 1.100

MILIARDI DI EURO

MILIARDI DI EURO

PER CENTO PARTNER PER CENTO PER CENTO FILIALI

L’export francese verso l’Italia nel 2005; 22,5 miliardi nei primi 8 mesi del 2006

L’export italiano verso la Francia nei primi 8 mesi del 2006

L’incremento dell’export francese, verso l’Italia, è aumentato del 7,1% da gennaio a giugno 2006

L’Italia e la Francia sono reciprocamente, il secondo paese partner per gli scambi commerciali

Investimenti italiani in Francia nel 2005. Nel 2004 erano il 18,2%

Investimenti francesi in Italia nel 2005. Nel 2004 erano il 18,4%

Le società francesi contano in Italia 1.100 filiali e assicurano 400 mila posti di lavoro di cui il 13% solo in Piemonte

Tiziana Catenazzo

La Repubblica, 22 novembre 2006

Page 6: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Struttura dell’UIFStruttura dell’UIF

CONSIGLIO SCIENTIFICOCONSIGLIO SCIENTIFICO 5 Consiglieri italiani 5 francesi5 Consiglieri italiani 5 francesi

2 Ministeri tutela italiani MAE e MIUR2 Ministeri tutela italiani MAE e MIUR2 francesi MAE e MNESR2 francesi MAE e MNESR

Presidenza a rotazione triennalePresidenza a rotazione triennale

ESECUTIVOESECUTIVOSegretario Generale Segretario Generale

Segretario Generale aggiuntoSegretario Generale aggiuntoA rotazione triennaleA rotazione triennale

SEDE ITALIANASEDE ITALIANACOLLEGNO (TORINO)COLLEGNO (TORINO)

SEDE FRANCESESEDE FRANCESEGRENOBLEGRENOBLE

Page 7: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Obiettivi dell’UIF:

- potenziare la cooperazione universitariacooperazione universitaria tra i due paesi in particolare nell’ambito della formazione continua e della ricerca

- promuovere la convergenzaconvergenza dei rispettivi sistemi universitari

- favorire il rilascio di doppi diplomidoppi diplomi e diplomi congiunti di laureadiplomi congiunti di laurea, concorrendo alla realizzazione di programmi comuni

-ampliare i processi di integrazioneprocessi di integrazione ad altri paesi europei e della sponda nord mediterranea- promuovere programmi congiuntiprogrammi congiunti di ricerca e di formazione continua- favorire la creazione di banche datibanche dati e di reti telematichereti telematiche tra i due sistemi universitari al fine di creare un sistema integrato di informazione

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 8: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Programmi e attività dell’UIF:

L’UIF non iscrive studenti e non organizza direttamente corsi universitari, ma sostiene corsi e programmi di cooperazione corsi e programmi di cooperazione binazionalebinazionale attraverso bandi per borse di studio.

Bando VinciBando Vincipubblicazione annuale dal 2001 con l’obiettivo di favorire la creazione di doppi diplomi e diplomi congiunti di laurealaurea e la realizzazione di tesi e di percorsi di dottorato in regime di co-dottorato in regime di co-tutelatutela in tutte le disciplinetutte le discipline.Destinatari:Docenti, studenti e dottorandiDocenti, studenti e dottorandi di Atenei italiani e francesi; specializzandi in medicina (solo per parte italiana)specializzandi in medicina (solo per parte italiana)

Calendario annuale:Pubblicazione bando: metà novembre circaChiusura bando: metà febbraio circa dell’anno successivo

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 9: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Progetti:4 tipologie di progetto:

1. Corsi universitari binazionali: LaureaLaurea/Licence ; Laurea magistralemagistrale/Master; MasterMaster di I e II livello

2. Contributi per il sostegno di Dottoratisostegno di Dottorati di ricerca in cotutela3.3. BorseBorse per dottorati di ricerca in co-tutela;4. Sostegno alla mobilità verso la Francia di specializzandi in specializzandi in

medicinamedicina (iniziativa unicamente italiana per diversità tra gli ordinamenti dei due Paesi)

Durata: • Variabile per il cap. I; • 3 anni per i cap. II e III (ossia per la durata del dottorato); • 6 mesi/1 anno per il cap. IV

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 10: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Finanziamenti:

CAP 1: l’importo per ciascun progetto non può superare la somma di € 40.00040.000; 10 progetti finanziati all’anno in regime di co-finanziamento (5 per parte francese e 5 per parte italiana)

CAP 2: € 5.1005.100 per ciascun contributo, per un totale di 30 progetti finanziati per parte italiana e 30 per parte francese;

CAP. 3: € 60.00060.000 per ogni borsa triennale, per un totale di 5 borse per parte italiana e 5 per parte francese;

CAP. 4: € 5.1005.100 per ciascun contributo per la mobilità di specializzandi in medicina, per un totale di 6 progetti (iniziativa solo di parte italiana).

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 11: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Bando GalileoBando Galileo

Programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica italiano(MIUR), dal Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero dell’Educazione Nazionale, dal Ministero della Ricerca e della Tecnologia francesi, diretto ad intensificare la collaborazione scientifica italo-francese attraverso la promozione dello scambio di ricercatori su base progettuale.

Destinatari :Gruppi di giovani ricercatori e studiosiGruppi di giovani ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/o Organismi di Ricerca pubblici francesi ed italiani

Calendario annuale:Pubblicazione bando: metà marzometà marzo circa Chiusura bando: metà maggiometà maggio circa

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 12: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Progetti e aree tematiche:

Costituzione di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra Italia e Francia su progetti di ricerca comuni, in particolare i nuovi scambi di ricerca italo-francese. I progetti per l’anno 2006 hanno riguardato la ricerca fondamentale e applicata sui seguenti temi:

Protezione dell’ambiente ambiente e dello sviluppo sostenibileMiglioramento della qualità della vitaqualità della vitaSviluppo delle tecnologie innovativetecnologie innovativeValorizzazione e protezione dei beni culturalibeni culturali

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 13: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Criteri di attribuzione

Criteri generali: iniziative innovatrici, di apertura binazionale, europea, all’area euro-mediterranea o internazionale, che privilegino le lingue italiana e franceseCriteri specifici per i doppi titoli: integrazione nel processo di Bologna con scambi di docenti e studenti (con specificazione del numero e delle forme di scambio), politiche di stage, utilizzo delle lingue italiana e francese, supporto da parte di una rete europea o dell’area euro-mediterranea. Attribuzione del label per un periodo massimo di tre anniCriteri specifici per seminari e convegni: numero di partecipanti previsti, partecipazione di dottorandi e post-doc, relatori provenienti dall’altro paese, carattere di apertura internazionale, programma dettagliato, collocazione all’interno delle tematiche indicate come privilegiate dal CS dell’UIF/UFI.

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 14: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

-InternazionalizzazioneInternazionalizzazione: Programma frutto delle politiche sviluppate negli ultimi anni dal MIURMIUR, in tema di internazionalizzazione del sistema universitario italiano, tese a rafforzare la dimensione europea dell’istruzione superiore, con l’obiettivo di giungere alla costruzione di uno "spazio europeo dell’istruzione superiore" secondo le linee della dichiarazione di Bologna. Dal 2005 la valutazione dei progetti che prevedono la cooperazione con università situate in Francia e Germania, viene effettuata rispettivamente dal Consiglio dell’Università Italo-Francese e dal Consiglio Direttivo dell’Università Italo-Tedesca. (D.M. 5 agosto 2004 prot. n. 262/2004 art. 23).

2.000.000 €2.000.000 €, ; progetti presentati progetti progetti presentati progetti finanziatifinanziati

-

MIUR 2005-2007UNIVERSITÀ ITALO

FRANCESE

Page 15: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

--Eu-NextEu-Next: Programma mirato alla creazione di una Rete Europea di esperti per gli Stages transnazionaliStages transnazionali al fine di facilitare lo scambio di studenti tra tutti i paesi europei per periodi di stage nelle aziendenelle aziende. Nel progetto sono coinvolti 11 paesi 11 paesi europeieuropei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera). Iniziato nel novembre 2004, avrà termine nel novembre 2007.

- Banca dati italo-francese- Banca dati italo-francese: si sta lavorando alla costruzione di una banca dati con l’obiettivo di integrare le informazioni sui rapporti esistenti tra tutte le università italiane e tutte le università francesi (doppie lauree, convenzioni, accordi di cooperazione, dottorati, master…).

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 16: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Nei mesi di giugno e luglio 2006 l’UIF ha contattato tutti i rappresentanti degli uffici RELAZIONI INTERNAZIONALI degli Atenei Italiani. Sono state richieste informazioni circa i referenti dei CORSI DI STUDIO BINAZIONALI e DOTTORATI IN COTUTELA attivati presso gli Atenei in base allo schema seguente:Nome Docente Responsabile del corso di studi

binazionalen. telefono e recapiti responsabile/ referente corso

Università di appartenenza n. Fax Responsabile

Struttura di Lavoro (Facoltà, dipartimento…) E-mail Responsabile ed eventuali links informativi

Tipologia del corso di studi italo- francese (laurea I o

II livello, dottorato, master …) Università/ struttura francese partner

Titolo Corso di Studio Nome Responsabile francese

Anno di attivazione (specificare se il corso è attivo, di prossima attivazione..)

Eventuali note o segnalazioni

Banca dati italo-franceseBanca dati italo-francese

Per cortesia continuate a tenerci aggiornatiPer cortesia continuate a tenerci aggiornati

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 17: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

I dati ricevuti sono stati organizzati in un data base dal quale verranno estratti e messi a disposizione degli utenti sul sito internet UIF.

E’ previsto un ampliamentoampliamento del progetto che comprenderà i dati messi a disposizione da associazioni, enti, fondazioni bancarie e Commissione Europea che finanzino a vario titolo corsi di studio binazionali, dottorati e ricerca.

Al 22/11/2006 il data base contiene informazioni su 110 corsi.

L’utente che, collegato al sito internet UIF, selezionerà dagli appositi menù le voci di interesse, avvierà la ricerca e otterrà come risultato un elenco dei corsi di studio binazionali attivati tra le istituzioni universitarie italiane e francesi corrispondenti ai propri criteri di ricerca.

Banca dati italo-franceseBanca dati italo-francese

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 18: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Attività istituzionali in Attività istituzionali in corsocorso

•Creazione di un gruppo di lavoro sulla cotutela di dottorato per formulare proposte di snellimento delle procedure e per valorizzare dottorato europeo volto alla costituzione di reti universitarie e raggiungimento di massa critica.

•Giornate italo-francesi: è prevista l’organizzazione per la fine di marzo 2007 delle giornate italo-francesi presso l’Università La Sapienza di Roma

•Potenziamento di corsi tramite e-learning

•Offerta del nostro sito Internet come vetrina per offerte di stage, lavoro e iniziative binazionali

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 19: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare

VINCI 2001-VINCI 2001-20062006

STATISTIQUES PROJETSSTATISTIQUES PROJETS

STATISTICHE PROGETTISTATISTICHE PROGETTI

Par Aires Géographiques / Per Aree Geografiche

Page 20: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinareRIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI VINCI

2001 - 2006

> 80

DA 50 A 79

DA 20 A 49

DA 5 A 19

< 5

AQ

VERONA PAPADOVADOVA

TORINO

VERCELLI

AOSTA

SASSARI

CAGLIARI

ROMA VITERBO

GENOVA

PALERMO

CATANIA

MILANO

COSENZA

BARI

LECCE

FOGGIA

POTENZA NAPOLI SALERNO

CAMPOBASSO L'AQUILA

AQUILA

CHIETI PERUGIA

URBINO

MACERATA ANCONA

PISA FIRENZE

SIENA

PARMA MODENA

BOLOGNA FERRARA

PADOVA VERONA VENEZIA

TRIESTE UDINE

TRENTO

PAVIA

VARESE

BERGAMO BRESCIA

CASSINO

Page 21: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare > 80

DA 50 A 79

DA 20 A 49

DA 5 A 19

< 5

CORTE

PERPIGNAN

PARIS

GRENOBLE

MARSEILLE

LYON

NICE

CHAMBERY

STRASBOURG

BORDEAUX

TOULOUSE

TOURS

RENNES

LILLE

CLERMONT FERRAND

ORLEANS

MONTPELLIER

PALAISEAU

NANTES BESANÇON POITIERS

NANCY

AMIENS

REIMS

BREST

DIJON

CACHAN

ST ETIENNE

CAEN

ANGERS

TOULON

AVIGNON

METZ FONTENAY/ BOIS

LIMOGES

MARCOUSSIS

ST. DENIS

LORIENT GIF/YVETTE

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI VINCI

2001 - 2006

Page 22: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinareANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 TOTALE

ITALIA 66 43 118 102 123 125 577

FRANCIA 54 27 62 93 105 110 451

TOTALE PROGETTI PRESENTATI

120 70 180 195 228 235 1028

N° PROGETTI PRESENTATI

0

50

100

150

200

250

2001 2002 2003 2004 2005 2006

ITALIA

FRANCIA

TOTALE PROGETTIPRESENTATI

N° PROGETTI PRESENTATI AI BANDI VINCI DAL 2001 AL 2006

Page 23: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare

CITTA' ITALIANE N° PROG CITTA' FRANCESI N° PROG.TORINO 83 PARIS 175ROMA 51 GRENOBLE 43MILANO 50 MARSEILLE 31BOLOGNA 29 LYON 28PADOVA 24 NICE 20NAPOLI 23 CHAMBERY 20PISA 23 STRASBOURG 18FIRENZE 22 BORDEAUX 13VENEZIA 14 TOULOUSE 12GENOVA 13 TOURS 9TRENTO 11 RENNES 7BARI 9 LILLE 7PAVIA 9 CLERMONT-FERRAND 7VERCELLI 9 PALAISEAU 6SIENA 8 ORLEANS 5TRIESTE 8 MONTPELLIER 5BRESCIA 5 NANTES 4PALERMO 5 POITIERS 4PARMA 5 BESANÇON 4PERUGIA 5 NANCY 4CATANIA 4 CACHAN 3FERRARA 4 AMIENS 3L'AQUILA 4 REIMS 3UDINE 3 BREST 2URBINO 3 DIJON 2AOSTA 2 CAEN 2CAGLIARI 2 SAINT ETIENNE 2CAMPOBASSO 2 ANGERS 2CASSINO 2 TOULON 1COSENZA 2 AVIGNON 1VITERBO 2 METZ 1ANCONA 1 FONTENAY SOUS BOIS 1BERGAMO 1 LIMOGES 1CHIETI 1 MARCOUSSIS 1FOGGIA 1 SAINT-DENIS 1LECCE 1 PERPIGNAN 1MACERATA 1 LORIENT 1MODENA 1 GIF SUR YVETTE 1POTENZA 1 CORTE 1SALERNO 1SASSARI 1VARESE 1VERONA 1

RIPARTIZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI PER CITTA’ UNIVERSITARIA DAL 2001 AL 2006

Page 24: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare

N° PROGETTI FINANZIATI

0102030405060708090

2001 2002 2003 2004 2005 2006

ITALIA

FRANCIA

TOTALE PROGETTIFINANZIATI

ANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 TOTALE

ITALIA 23 21 39 40 40 40 203

FRANCIA 18 18 29 36 40 40 181

TOTALE PROGETTI FINANZIATI

41 39 68 76 80 80 384

N° PROGETTI FINANZIATI TRAMITE I BANDI VINCI DAL 2001 AL 2006

Page 25: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Programma Galileo 2004-2007

Progetti finanziati nel triennio Italia-Francia

FERRARA

PADOVA

CAMERINO

TRENTO

TRIESTE

PARMA

SIENA

PERUGIA

VEONAPAPADOVADOVA

BOLOGNA

CASSINO

FIRENZE

NAPOLI

PAVIA

ALESSANDRIA

PISA

REGGIO C.

ROMA

TORINO

MILANO

MODENA R. EMILIA

GENOVA

LECCE

POTENZA

CATANIA

COSENZA

PALERMO

BARI

MARNE LA VALLE

GRENOBLE

CLERMONT-FERRANT

MARSEILLE

VILLEURBANNE

DIJON

TOULOUSE

LE MANS

PARIS

CASTAGNET TOULOSAN

CERGY - PONTOISE

CRETAIL

LYON

MONTPELLIER

NANCY

NANTERRE

NANTES

NICE

ORLEANS

ORSAY

PALAISEAU

REIMS

RENNES

ROUEN

STRASBOURGTOURS

VALDOUVRE

VILLEJUIF

N. PROGETTI

  1-3

  4-6

  7-10

  >10

Page 26: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

SEDI UNIVERSITARIEITALIANE

N. PROG.

ALESSANDRIA 2

BARI 2

BOLOGNA 6

CAMERINO 1

CASSINO 1

CATANIA 2

COSENZA 1

FERRARA 3

FIRENZE 10

GENOVA 1

LECCE 1

MILANO 9

MODENA E REGGIO EMILIA 2

NAPOLI 7

PADOVA 2

PALERMO 2

PARMA 2

PAVIA 2

PERUGIA 1

PISA 7

POTENZA 1

REGGIO CALABRIA 1

ROMA 13

SIENA 1

TORINO 10

TRENTO 3

TRIESTE 1

  94

Programma Galileo 2004-2007

Numero progetti finanziati per università italiane

Page 27: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Programma Galileo 2004-2007

Numero progetti finanziati università francesi

SEDI UNIVERSITARIE FRANCESI

N. PROG.

CASTANET TOULOSAN 1

CERGY PONTOISE 1

CLERMONT FERRAND 3

CRETAIL 1

DIJON 2

GRENOBLE 4

LE MANS 1

LYON 5

MARNE LA VALLE' 1

MARSEILLE 12

MONTPELLIER 3

NANCY 1

NANTERRE 1

NANTES 1

NICE 2

ORLEANS 2

ORSAY 1

PALAISEAU 2

PARIS 28

REIMS 1

RENNES 5

ROUEN 1

STRASBOURG 2

TOULOUSE 7

TOURS 2

VANDOUVRE 1

VILLEJUIF 2

VILLEURBANNE 1

  94

Page 28: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinareRIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI

VINCI (2001-2006) E GALILEO (2005-2007)

> 100 > 80

DA 40 A 79

DA 20 A 39

DA 5 A 19

< 5

AQ

VERONA PAPADOVADOVA

TORINO

VERCELLI

AOSTA

SASSARI

CAGLIARI

ROMA VITERBO

GENOVA

PALERMO

CATANIA

MILANO

COSENZA

BARI

LECCE

FOGGIA

POTENZA NAPOLI SALERNO

CAMPOBASSO L'AQUILA

AQUILA

CHIETI PERUGIA

URBINO

MACERATA ANCONA

PISA FIRENZE

SIENA

PARMA MODENA

BOLOGNA FERRARA

PADOVA VERONA VENEZIA

TRIESTE UDINE

TRENTO

PAVIA

VARESE

BERGAMO BRESCIA

CASSINO

CAMERINO

REGGIO CALABRIA

Page 29: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinareRIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI

VINCI (2001-2006) E GALILEO (2005-2007) > 100 > 80

DA 40 A 79

DA 20 A 39

DA 5 A 19

< 5

GRENOBLE

MARSEILLE

LYON

NICE

CHAMBERY

STRASBOURG

BORDEAUX

TOULOUSE

TOURS

RENNES

LILLE

CLERMONT FERRAND

ORLEANS

MONTPELLIER

PALAISEAU

NANTES BESANÇON POITIERS

NANCY

AMIENS

REIMS BREST

DIJON

CACHAN

ST ETIENNE

CAEN

ANGERS

TOULON

AVIGNON

METZ FONTENAY/ BOIS

LIMOGES

MARCOUSSIS

ST. DENIS

LORIENT

CORTE

GIF/ YVETTE

PERPIGNAN

PARIS

VILLEJUIF

CASTANET TOLOSAN

CERGY PONTOISE

CRETEIL

LE MANS

ORSAY

ROUEN

VANDOEUVRE/ NANCY

VILLEURBANNE

Page 30: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

VINCI 2006 - CHAP I / CAP I

N° Projets Eligibles par aire discplinaire / N° Progetti Eliggibili per area disciplinare

RIPARTIZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI PER CITTA’ UNIVERSITARIA DAL 2001 AL 2006

(BANDI VINCI E GALILEO)

CITTA' ITALIANE N° VINCI N° GALILEO N° TOT CITTA' FRANCESI N° VINCI N° GALILEO N° TOTTORINO 83 10 93 PARIS 175 30 205ROMA 51 13 64 GRENOBLE 43 4 47MILANO 50 9 59 MARSEILLE 31 12 43BOLOGNA 29 6 35 LYON 28 5 33PADOVA 24 2 26 NICE 20 2 22NAPOLI 23 7 30 CHAMBERY 20 20PISA 23 7 30 STRASBOURG 18 2 20FIRENZE 22 10 32 BORDEAUX 13 13VENEZIA 14 14 TOULOUSE 12 7 19GENOVA 13 1 14 TOURS 9 2 11TRENTO 11 3 14 CLERMONT-FERRAND 7 3 10BARI 9 2 11 RENNES 7 5 12PAVIA 9 2 11 LILLE 7 7VERCELLI 9 2 11 PALAISEAU 6 2 8SIENA 8 1 9 ORLEANS 5 2 7TRIESTE 8 1 9 MONTPELLIER 5 3 8PERUGIA 5 1 6 NANCY 4 1 5PALERMO 5 2 7 NANTES 4 1 5PARMA 5 2 7 BESANÇON 4 4BRESCIA 5 5 POITIERS 4 4CATANIA 4 2 6 REIMS 3 1 4FERRARA 4 3 7 AMIENS 3 3L'AQUILA 4 4 CACHAN 3 3UDINE 3 3 DIJON 2 2 4URBINO 3 3 ANGERS 2 2CASSINO 2 1 3 BREST 2 2COSENZA 2 1 3 CAEN 2 2AOSTA 2 2 SAINT ETIENNE 2 2CAGLIARI 2 2 AVIGNON 1 1CAMPOBASSO 2 2 CORTE 1 1VITERBO 2 2 FONTENAY SOUS BOIS 1 1MODENA 1 2 3 GIF SUR YVETTE 1 1LECCE 1 1 2 LIMOGES 1 1POTENZA 1 1 2 LORIENT 1 1ANCONA 1 1 MARCOUSSIS 1 1BERGAMO 1 1 METZ 1 1CHIETI 1 1 PERPIGNAN 1 1FOGGIA 1 1 SAINT-DENIS 1 1MACERATA 1 1 TOULON 1 1SALERNO 1 1 VILLEJUIF 2 2SASSARI 1 1 CASTANET TOLOSAN 1 1VARESE 1 1 CERGY-PONTOISE 1 1VERONA 1 1 CRETEIL 1 1CAMERINO 1 1 LE MANS 1 1REGGIO CALABRIA 1 1 ORSAY 1 1

ROUEN 1 1VANDOEUVRE SUR LE NANCY 1 1VILLEURBANNE 1 1

Page 31: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 32: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE

Page 33: UNIVERSIT À ITALO FRANCESE. Istituita a seguito del protocollo firmato a Firenze il 6.10.1998 in occasione del vertice italo-francese dai Ministri degli.

Università Italo FranceseSegretario Generale: Prof. Pier Maria FurlanSegretariato Generale di Collegno (TO)P.zza Cavalieri della SS.ma Annunziata10093 Collegno (TO)Tel. +39 011 40 60 835 – 011 41 59 777Fax: +39 011 41 59 775e-mail: [email protected] Segretariato:Emanuela Barbero, Maria Bocale, Paola Ropolo, Elisabetta Madera

Université Franco ItalienneSegretario Generale: Prof. Giuliano Ferretti

Secrétariat Général de GrenobleDomaine Universitaire - BP 25

38040 Grenoble Cedex 9Tel : +33 (0)4 76 82 84 87 - Fax : + 33 (0)4 76 82 84 88

e-mail : [email protected] Segretariato:

Norina D’Arrigo, Isabelle Riou, Cécilia MendesSito: http://www.universita-italo-francese.org

UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE


Recommended