+ All Categories
Home > Documents > Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale...

Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale...

Date post: 29-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA Nome del corso Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dellAsia e dellAfrica Mediterranea (IdSua:1509303) Classe LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Nome inglese Languages and Economic and Legal Institutions of Asia and the Mediterranean Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/LM4 Tasse http://www.unive.it/tasse Modalità di svolgimento convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS DE GIORGI Laura Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico dei CdS del DSAAM Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. ABBIATI Magda L-OR/21 PO 1 Caratterizzante 2. CALVETTI Paolo L-OR/22 PO 1 Caratterizzante 3. CAVALIERI Renzo Riccardo IUS/02 PA 1 Caratterizzante 4. DE POLI Barbara SPS/14 RD 1 Caratterizzante 5. GRANDE Francesco L-OR/12 RD 1 Caratterizzante 6. MARENZI Anna SECS-P/03 PO 1 Caratterizzante 7. REVELANT Andrea SPS/14 RD 1 Caratterizzante 8. SAMARANI Guido SPS/14 PO 1 Caratterizzante 9. GATTI Franco L-OR/21 PA 1 Caratterizzante
Transcript
Page 1: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dellAsia e dellAfrica Mediterranea(IdSua:1509303)

Classe LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Nome inglese Languages and Economic and Legal Institutions of Asia and the Mediterranean

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://www.unive.it/cdl/LM4

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS DE GIORGI Laura

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico dei CdS del DSAAM

Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. ABBIATI Magda L-OR/21 PO 1 Caratterizzante

2. CALVETTI Paolo L-OR/22 PO 1 Caratterizzante

3. CAVALIERI Renzo Riccardo IUS/02 PA 1 Caratterizzante

4. DE POLI Barbara SPS/14 RD 1 Caratterizzante

5. GRANDE Francesco L-OR/12 RD 1 Caratterizzante

6. MARENZI Anna SECS-P/03 PO 1 Caratterizzante

7. REVELANT Andrea SPS/14 RD 1 Caratterizzante

8. SAMARANI Guido SPS/14 PO 1 Caratterizzante

9. GATTI Franco L-OR/21 PA 1 Caratterizzante

Page 2: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti Celani Martina [email protected]

Gruppo di gestione AQ

Paolo CalvettiLaura De GiorgiAnna MarenziValentina MalostiElena Gamberini

Tutor Laura DE GIORGI

Il Corso di laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia e dell'Africa mediterranea offre tre curricula,ognuno dei quali è legato alla lingua di studio: arabo, cinese, giapponese.Link inserito: http://www.unive.it/cdl/LM4

Page 3: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni

QUADRO A1

Il Corso di studio ha posto in essere un confronto con gli Enti e le organizzazioni presenti sul territorio, finalizzato allaprogettazione, al monitoraggio e al miglioramento della propria offerta didattica.In particolare si sono consolidati rapporti già presenti in passato e istituiti attraverso: i Comitati d'indirizzo previsti dal modello divalutazione CampusOne e i partenariati attivati nei progetti, finanziati dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo,per il rafforzamento delle lauree professionalizzanti di primo livello.A Ca' Foscari dopo l'incontro, svoltosi in data 14 gennaio 2008, in occasione della presentazione dell'offerta formativa si ècostituito un Comitato Ca Foscari - Parti sociali, teso a impostare una consultazione periodica al fine di individuare e aggiornare ifabbisogni formativi e professionali del mondo produttivo e delle Istituzioni pubbliche. In tale Comitato confluiranno alcuniinterlocutori con i quali si mantengono contatti costanti, rappresentanti della Regione, della Provincia, del Comune, diAssociazioni imprenditoriali e di categoria, della C.C.I.A.A. di Venezia e di Treviso, del Centro Estero delle Camere di Commerciodel Veneto, di Fondazioni e Associazioni culturali, di aziende pubbliche e private.

Profilo generico

funzione in un contesto di lavoro:I laureati saranno in grado di svolgere in modo autonomo e con spirito diniziativa tutti i compiti relativi alla raccolta diinformazioni e allanalisi di contesto, soprattutto sul piano sociale, culturale ed economico, relativamente allarea geografica eculturale di specializzazione, a supporto di processi decisionali in ogni ambito, pubblico e privato.Saranno altresì in grado di comprendere e gestire autonomamente i processi sociali e culturali impliciti nelle relazioniinterculturali, tanto allinterno di un contesto di lavoro specifico (azienda o istituzione), quanto nelle attività relative agli scambicommerciali, ai trasferimenti di tecnologia, delle interazioni economiche fra lItalia e le aree oggetto di studio.

competenze associate alla funzione:Elevate competenze linguistiche, anche a livello settoriale, nella lingua di specializzazione, e elevate capacità di mediazioneculturale legate alla conoscenza delle società e civiltà dellarea. Competenze specialistiche nel diritto, nelle istituzioni e nelleeconomie dellarea di specializzazione. Possesso di strumenti metodologici, in prospettiva multidisciplinare, mirati allacomprensione e allanalisi delle dinamiche sociali, giuridiche ed economiche del paese oggetto di specializzazione.

sbocchi professionali:I laureati potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, nell'ambito delle relazioni presso imprese e istituti finanziariattivi sui mercati dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, inserirsi come funzionari, con mansioni ad alto livello, in enti pubblicilocali, nazionali e internazionali, in organizzazioni del volontariato e in istituzioni e organismi internazionali operanti nei settoridella cooperazione e degli aiuti allo sviluppo.Potranno altresì svolgere la loro attività professionale e di expertising presso enti e istituzioni nell'ambito dell'integrazioneeconomica, sociale e culturale, nel settore del giornalismo specialistico e dell'editoria tecnico-scientifica, nella consulenzaspecialistica in campo economico-finanziario e nell'ambito della tutela delle lingue immigrate.

Page 4: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Obiettivi formativi specifici del CorsoQUADRO A4.a

Requisiti di ammissioneQUADRO A3

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

1. 2. 3. 4.

Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)Interpreti e traduttori di livello elevato - (2.5.4.3.0)Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - (2.6.2.4.0)

L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo dilaurea, specifici requisiti curriculari maturati con l'acquisizione di un numero minimo di crediti in determinati ambiti disciplinari e, iningresso, la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2. I requisiti curriculari prevedono lo studio almeno triennaledella lingua di specializzazione e ulteriori conoscenze relative alle discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale.Per il dettaglio dei requisiti curriculari e per la prevista verifica della personale preparazione si rimanda al Regolamento didatticodel corso di laurea magistrale.

Il corso di laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea ha come obiettivoformativo la preparazione di laureati in possesso di una elevata competenza in una lingua dei Paesi asiatici o dell'AfricaMediterranea, con particolare attenzione ai linguaggi settoriali relativi all'ambito economico e giuridico, unita a una solidaconoscenza della realtà economica, giuridica, storico-politica attinente all'area geografica oggetto dello studio. Un elementofondamentale di tale preparazione è la padronanza dei processi sociolinguistici e comunicativi peculiari alle aree in esame, taleda mettere il laureato in grado di risolvere problemi di natura pratica, etica e socio-antropologica insiti nella comunicazioneinterculturale e in vari aspetti della cooperazione internazionale. Il laureato, inoltre, avrà competenze informatiche e telematichesia generali che legate alle specifiche realtà linguistiche di riferimento (software per la scrittura in lingue con alfabeti diversi daquello latino o non-alfabetiche, utilizzo e compilazione di database in tali lingue, etc.), nonché una conoscenza approfondita deiprincipali strumenti di ricerca e delle relative metodologie, nel campo delle istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia edell'Africa Mediterranea.

Il percorso formativo parte dall'approfondimento della conoscenza linguistica attraverso l'analisi dei diversi registri comunicativi el'acquisizione dei linguaggi settoriali relativi all'ambito economico-giuridico. Gli studenti sono educati alla produzione autonoma ditesti scritti e orali di varia natura e difficoltà, richiedenti la conoscenza di terminologie specifiche. All'approfondimento linguistico siaccompagna una preparazione teorica e storico-critica relativa ai settori dell'economia e del diritto dei paesi dell'Asia e dell'AfricaMediterranea. Apprendimento linguistico e teorico-specialistico sono posti in un contesto più generale di approfondimentoculturale, storico e socio-politico delle aree in esame. Particolare rilevanza è data all'analisi dei processi comunicativi e delle loropeculiarità locali: una conoscenza imprescindibile per chi sia chiamato ad agire in realtà caratterizzate da parametri comunicativi,verbali e non, estremamente diversi da quelli di provenienza.L'insegnamento dei corsi della laurea magistrale si svolge con molteplicità linguistica, dalla lingua di specializzazione alla lingua

Page 5: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Risultati di apprendimento attesiConoscenza e comprensioneCapacità di applicare conoscenza e comprensione

QUADRO A4.b

veicolare (inglese).

Area delle competenze linguistiche

Conoscenza e comprensione

Mediante lezioni frontali ed esercitazioni specifiche, i laureati devono raggiungere un grado elevato di conoscenza ecomprensione della lingua moderna dei Paesi dell'area prescelta, con particolare attenzione ai diversi registri linguisticiattinenti ai settori socio-economico e giuridico. Conseguentemente, i laureati devono possedere una conoscenzaapprofondita della lingua parlata e scritta dellarea di riferimento e unottima capacità di comprensione linguistica in diversicontesti comunicativi. Tali conoscenze e capacità saranno verificate sia tramite prove scritte e orali, sia sulla capacità diutilizzare fonti originali in lingua e ricerche sul campo nellelaborazione della tesi richiesta come prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono essere in grado di applicare le proprie competenze linguistiche nel contesto di diverse situazionicomunicative, tanto a livello colloquiale, quanto nella lettura e interpretazione di testi complessi nella lingua scelta e nellacomposizione di testi originali in lingua, anche attraverso strumenti informatici. Tali capacità, conseguite attraversoinsegnamenti specifici, saranno verificate attraverso prove scritte e orali e tramite l'esame conclusivo di ciascun corso. Inoltre,la prova finale del Corso di Laurea consisterà nella stesura di una tesi basata su fonti in lingua originale relativi a temicomplessi e in una breve presentazione nella lingua stessa, in modo da permettere di valutare il livello linguistico acquisito sianella comprensione e interpretazione dei testi scritti specialistici sia nella capacità di esposizione e comunicazione orale.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiINFORMATICA (CINA) urlLINGUA CINESE 1 MOD.1 urlLINGUA CINESE 1 MOD.2 urlINFORMATICA (GIAPPONE) urlLINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 urlLINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 urlINFORMATICA (EURASIATICI) urlLINGUA ARABA 1 MOD. 1 urlLINGUA ARABA 1 MOD. 2 urlTIROCINIO/STAGE urlLINGUA CINESE 2 urlLINGUA GIAPPONESE 2 url

Area delle competenze relative alle scienze sociali

Conoscenza e comprensione

Mediante lezioni frontali ed esercitazioni specifiche, i laureati devono aver raggiunto un grado elevato di comprensione delledinamiche storiche e politico-sociali, delle istituzioni giuridiche e delle dinamiche economiche relative al Paese prescelto perla specializzazione. Inoltre, i laureati devono sviluppare anche una conoscenza approfondita degli strumenti teorici necessari

Page 6: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

a interpretare e fare ricerca sulla realtà sociale, economica e giuridica delle aree linguistico-culturali prescelte e a operare suimercati dellarea di riferimento e nellambito delle relazioni commerciali. Tali conoscenze e capacità saranno verificate durantele lezioni tramite prove scritte e orali e tramite l'esame di fine corso. La scelta del tema per la prova finale, che consiste in unelaborato scritto, serve a verificare il livello di conoscenza e comprensione delle istituzioni, economia e diritto nellarea dispecializzazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono essere in grado di applicare le proprie competenze teoriche e la propria conoscenza e capacità dicomprensione della situazione storica e della realtà socio-economica e giuridica dei paesi dell'area linguistica prescelta allarisoluzione di problemi di natura pratica o teorico-speculativa, in ambito professionale e non, all'interno di specifici settori. Talicapacità, conseguite attraverso insegnamenti specifici saranno verificate attraverso prove scritte e orali e tramite l'esameconclusivo di ciascun corso, ma anche attraverso la verifica del lavoro di ricerca originale e di analisi specialistica richiestoper la tesi conclusiva del programma formativo.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCOMPETENZE DI SOSTENIBILITA' urlECONOMIA DEI PAESI ASIATICI E DELL'AFRICA MEDITERRANEA urlECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - STRATEGIC MANAGEMENT urlDIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) urlDIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (GIAPPONE) urlDIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI urlSTORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI urlTIROCINIO/STAGE urlECONOMIA POLITICA (CINA) urlPOLITICA ECONOMICA ASIA ORIENTALE urlSTORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIA CONTEMPORANEA (CINA) urlECONOMIA POLITICA (GIAPPONE) urlSTORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIA CONTEMPORANEA (GIAPPONE) urlECONOMIA POLITICA DEI PAESI ISLAMICI urlPOLITICA ECONOMICA DEI PAESI ISLAMICI url

Autonomia digiudizio

I laureati devono avere la capacità di elaborare autonomamente giudizi e valutazioni e proporre inmodo indipendente teorie e ipotesi di lavoro e di ricerca in ambito professionale e non, attraverso unuso responsabile e critico delle fonti e degli strumenti disponibili, non disgiunto dalla consapevolezzadelle eventuali responsabilità etiche e sociali che l'applicazione delle conoscenze acquisite puòcomportare. I risultati attesi saranno conseguiti grazie all'interazione con i docenti e con gli altristudenti e grazie all'ausilio dei materiali audiovisivi e all'utilizzo dei laboratori linguistici. Ilconseguimento dell'autonomia di giudizio sarà verificato direttamente nel corso delle lezioni e durantele prove d'esame.

I laureati devono essere in grado di agire in quei settori della comunicazione interculturale chepertengono all'economia e al diritto dei paesi dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. L'alto grado dispecializzazione linguistica e la profonda conoscenza della situazione storica e socio-economica dei

Page 7: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Prova finaleQUADRO A5

paesi in questione mettono i laureati in grado di operare nei processi di trasferimento culturale chetengano conto delle peculiarità dei sistema economici e giuridici delle realtà di partenza e di arrivo.

Le abilità comunicative saranno conseguite durante le lezioni impartite dai docenti madrelingua egrazie all'ausilio dei materiali audiovisivi e all'utilizzo dei laboratori linguistici. La verifica dei risultatiattesi, compiuta durante le lezioni mediante la correzione individuale o collettiva, si baserà su proveintermedie direttamente nel corso delle lezioni e durante le prove d'esame.

Abilitàcomunicative

Capacità diapprendimento

I laureati devono aver sviluppato il possesso delle capacità di apprendimento necessarie perintraprendere studi più avanzati con un alto grado di autonomia. I laureati risulteranno in possessodelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi di alto livello di carattereeconomico e giuridico, nel duplice aspetto metodologico e storico-critico, relativamente ai paesidell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Tali capacità saranno verificate mediante la valutazione deglielaborati e le prove d'esame.

La prova finale consiste in un elaborato scritto, su un argomento concordato con il relatore, contenente una prefazione nellalingua orientale (3000 caratteri per cinese, 4000 per giapponese e arabo).Tipologia dell'elaborato:- analisi critico/interpretativa, anche a carattere interdisciplinare;- traduzione con introduzione e apparato critico;- indagine su aspetti specifici della cultura economico-giuridica dell'area di specializzazione.

Page 8: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione dei metodi di accertamentoQUADRO B1.b

Descrizione del percorso di formazioneQUADRO B1.a

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: LISAAM

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo dellavoro.Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti eorali.La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimentoscientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programmadell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dellostudente.

http://www.unive.it/data/4228/

http://www.unive.it/pag/4227/

http://www.unive.it/laurea

Page 9: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

N. SettoriAnnodicorso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. IUS/02Annodicorso 1

DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE(CINA) link

CAVALIERIRENZORICCARDO CV

PA 6 30

2. IUS/02Annodicorso 1

DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE(GIAPPONE) link 6 30

3. IUS/02Annodicorso 1

DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESIISLAMICI link

ASCANIOLORENZO 6 30

4. SECS-P/03Annodicorso 1

ECONOMIA DEI PAESI ASIATICI EDELL'AFRICA MEDITERRANEA link

MARENZI ANNA CV PO 6 30

5. SECS-P/08Annodicorso 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLEIMPRESE - STRATEGICMANAGEMENT link

COLAPINTOCINZIA CV RU 6 30

6. INF/01Annodicorso 1

INFORMATICA (CINA) link ROSSI DANIELA 6 30

7. INF/01Annodicorso 1

INFORMATICA (EURASIATICI) linkKHAIRALLAHMASSIMO CV 6 30

8. INF/01Annodicorso 1

INFORMATICA (GIAPPONE) linkMANTELLIALESSANDRO 6 30

9. L-OR/12Annodicorso 1

LINGUA ARABA 1 MOD. 1 linkGRANDEFRANCESCO CV RD 12 30

10. L-OR/12Annodicorso 1

LINGUA ARABA 1 MOD. 2 link 12 30

11. L-OR/21Annodicorso 1

LINGUA CINESE 1 MOD.1 linkABBIATI MAGDA CV PO 12 30

12. L-OR/21Annodicorso 1

LINGUA CINESE 1 MOD.2 linkGATTI FRANCO CV PA 12 30

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Page 10: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

13. L-OR/22Annodicorso 1

LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 linkHEINRICHPATRICK CV 12 30

14. L-OR/22Annodicorso 1

LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 linkCALVETTIPAOLO CV PO 12 30

15. SPS/14Annodicorso 1

STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESIISLAMICI link

DE POLIBARBARA CV RD 6 30

16. IUS/02Annodicorso 2

DIRITTO COMMERCIALEINTERNAZIONALE link

CAVALIERIRENZORICCARDO CV

PA 6 30

17. SECS-P/01Annodicorso 2

ECONOMIA POLITICA (CINA) link 6 30

18. SECS-P/01Annodicorso 2

ECONOMIA POLITICA (GIAPPONE) link 6 30

19. SECS-P/01Annodicorso 2

ECONOMIA POLITICA DEI PAESIISLAMICI link 6 30

20. L-OR/12Annodicorso 2

LINGUA ARABA 2 linkGRANDEFRANCESCO CV RD 12 30

21. L-OR/21Annodicorso 2

LINGUA CINESE 2 linkLAFIRENZAFIORENZO CV PO 12 30

22. L-OR/22Annodicorso 2

LINGUA GIAPPONESE 2 link 12 30

23. SECS-P/02Annodicorso 2

POLITICA ECONOMICA ASIAORIENTALE link

MARENZI ANNA CV PO 6 30

24. SECS-P/02Annodicorso 2

POLITICA ECONOMICA DEI PAESIISLAMICI link 6 30

25. SPS/14Annodicorso 2

STORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (CINA) link

SAMARANIGUIDO CV PO 6 30

26. SPS/14Annodicorso 2

STORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (GIAPPONE) link

REVELANTANDREA CV RD 6 30

27. NN Tutti COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' link

COSTANTINIVERA CV

RU 1 1

28. NN Tutti COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' link

COSTANTINIVERA CV

RU 1 1

Page 11: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/bali

Link inserito: http://www.unive.it/bali

ADiSS - Area didattica e servizi agli studentiSettore Orientamento e tutorato: http://www.unive.it/orientamentoDelegato del Rettore all' Orientamento nazionale e internazionale: Prof. Salvatore Orlando

Link inserito: http://www.unive.it/orientamento

ADiSS - Area didattica e servizi agli studentiSettore Orientamento e tutorato: http://www.unive.it/orientamento

Page 12: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Delegato del Rettore al Tutorato: prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo

Link inserito: http://www.unive.it/tutorato

ADiSS - Area didattica e servizi agli studentiServizio Stage

Delegato del Rettore agli Stages e Placement: prof. Adalberto Perulli

Link inserito: http://www.unive.it/stage

ADiSS - Ufficio Relazioni internazionaliSettore Mobilità Internazionale e Partenariati

Delegato del Rettore al Coordinamento dei rapporti internazionali dell'Ateneo prof.ssa Alide Cagidemetrio

Link inserito: http://www.unive.it/mobilita-uscita

Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionaleNessun Ateneo

ADiSS - Ufficio Orientamento,Stage e PlacementSettore Placement

Delegato del Rettore agli Stages e Placement: prof. Adalberto Perulli

Link inserito: http://www.unive.it/placement

Page 13: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

Link inserito: http://www.unive.it/vivicafoscari

Link inserito: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=133792

Link inserito: http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0270107303900001

Page 14: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

Link inserito: http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0270107303900001

Page 15: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Programmazione ed erogazione dell'offerta didattica Struttura organizzativa e responsabilit

Responsabile della AQ di Dipartimento: Federico Greselin

Gruppo di gestione AQ del Corso di Studio LISAAMDocenti:Paolo CalvettiLaura De GiorgiAnna MarenziStudente:Elena GamberiniPTA:Valentina Malosti

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Gestione del processo di definizione dell'offerta formativa - a.a. 2014-15

Page 16: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Page 17: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Scheda Informazioni 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dellAsia e dellAfricaMediterranea

Classe LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazioneinternazionale

Nome inglese Languages and Economic and Legal Institutions of Asia and theMediterranean

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://www.unive.it/cdl/LM4

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS DE GIORGI Laura

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico dei CdS del DSAAM

Struttura didattica di riferimento Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. ABBIATI Magda L-OR/21 PO 1 Caratterizzante 1. LINGUA CINESE 1 MOD.1

2. CALVETTI Paolo L-OR/22 PO 1 Caratterizzante 1. LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2

3. CAVALIERI RenzoRiccardo

IUS/02 PA 1 Caratterizzante

1. DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE(CINA)2. DIRITTO COMMERCIALEINTERNAZIONALE

Page 18: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

4. DE POLI Barbara SPS/14 RD 1 Caratterizzante 1. STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESIISLAMICI

5. GRANDE Francesco L-OR/12 RD 1 Caratterizzante 1. LINGUA ARABA 22. LINGUA ARABA 1 MOD. 1

6. MARENZI Anna SECS-P/03 PO 1 Caratterizzante 1. ECONOMIA DEI PAESI ASIATICI EDELL'AFRICA MEDITERRANEA

7. REVELANT Andrea SPS/14 RD 1 Caratterizzante 1. STORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (GIAPPONE)

8. SAMARANI Guido SPS/14 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (CINA)

9. GATTI Franco L-OR/21 PA 1 Caratterizzante 1. LINGUA CINESE 1 MOD.2

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Celani Martina [email protected]

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Calvetti Paolo

De Giorgi Laura

Marenzi Anna

Malosti Valentina

Gamberini Elena

Page 19: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL

DE GIORGI Laura

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Titolo Multiplo o Congiunto 

Non sono presenti atenei in convenzione

Sedi del Corso 

Sede del corso: Palazzo Vendramin dei Carmini, Dorsoduro 3462, 301 - VENEZIA

Organizzazione della didattica semestrale

Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 08/09/2014

Utenza sostenibile 150

Eventuali Curriculum 

Arabo A

Cinese C

Giapponese G

Page 20: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso LM4

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Date 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 28/05/2012

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 31/05/2012

Data di approvazione della struttura didattica 20/12/2011

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 27/04/2012

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 28/01/2008

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

14/01/2008 - 

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 

I corso di laurea magistrale trasformato risponde alle esigenza di ristrutturare l'offerta formativa con una particolare attenzionealla qualità della stessa, in riferimento ai DD.MM., ai criteri espressi in sede Crui, alle indicazioni del Comitato Nazionale diValutazione, al parere della Commissione Paritetica di Facoltà, a quanto espresso dal Consiglio degli Studenti, alle indicazioni delNucleo di Valutazione, alla consultazione delle Parti Sociali e all'esperienza maturata nella compilazione dei Rapporti diAutovalutazione.

In particolare la Facoltà ha considerato come irrinunciabile il mantenimento di un corso di studi che riflettesse:- la ricchezza di un vasto patrimonio culturale, linguistico, giuridico-economico legato all'Asia e all'Africa Mediterranea, presentenell'ateneo veneziano sin dalle origini (insegnamento del Giapponese iniziato nel 1873) all'interno della Scuola Superiore diCommercio e in seguito arricchito e confermato con l'istituzione del corso di laurea in Lingue e letterature orientali (1964);- la qualità della didattica e della ricerca;- le esigenze del Territorio e i potenziali sbocchi occupazionali;- l'attrattività dei percorsi di studio e le aspettative degli studenti.

Page 21: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - OrdinamentoDidattico

 

La presentazione della progettazione è corretta. I corsi di studio appaiono congrui e compatibili con il numero dei docentidichiarato dalla Facoltà e le strutture disponibili, anche se non è ancora possibile dare un giudizio sulla copertura dei settoriscientificodisciplinari e dell'articolazione dei crediti. In particolare la facoltà ha operato una forte riorganizzazione e si è impegnatanel rispetto dell'indicazione ministeriale del requisito qualificante, dimostrando di aver fatto una programmazione con visione dimedio periodo. Le strutture sono adeguate. Il numero di studenti appare congruo.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA 

La presentazione della progettazione è corretta. I corsi di studio appaiono congrui e compatibili con il numero dei docentidichiarato dalla Facoltà e le strutture disponibili, anche se non è ancora possibile dare un giudizio sulla copertura dei settoriscientificodisciplinari e dell'articolazione dei crediti. In particolare la facoltà ha operato una forte riorganizzazione e si è impegnatanel rispetto dell'indicazione ministeriale del requisito qualificante, dimostrando di aver fatto una programmazione con visione dimedio periodo. Le strutture sono adeguate. Il numero di studenti appare congruo.

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Page 22: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2014 361405768 COMPETENZE DISOSTENIBILITA'

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

VeraCOSTANTINIRicercatoreUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/13 1

2 2013 361405766DIRITTOCOMMERCIALEINTERNAZIONALE

IUS/02

Docente diriferimentoRenzo RiccardoCAVALIERIProf. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

IUS/02 30

3 2014 361405771 DIRITTO DELL'ASIAORIENTALE (CINA)

IUS/02

Docente diriferimentoRenzo RiccardoCAVALIERIProf. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

IUS/02 30

4 2014 361405775DIRITTO DELL'ASIAORIENTALE(GIAPPONE)

IUS/02Docente nonspecificato 30

5 2014 361405779DIRITTOMUSULMANO E DEIPAESI ISLAMICI

IUS/02

LORENZOASCANIODocente acontratto

30

6 2014 361405769

ECONOMIA DEI PAESIASIATICI EDELL'AFRICAMEDITERRANEA

SECS-P/03

Docente diriferimentoAnna MARENZIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

SECS-P/03 30

7 2014 361405770

ECONOMIA EGESTIONE DELLEIMPRESE - STRATEGICMANAGEMENT

SECS-P/08

CinziaCOLAPINTORicercatoreUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

SECS-P/08 30

ECONOMIA POLITICA Docente non

Page 23: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

8 2013 361400737 (CINA) SECS-P/01 specificato 30

9 2013 361400738 ECONOMIA POLITICA(GIAPPONE)

SECS-P/01 Docente nonspecificato

30

10 2013 361400739ECONOMIA POLITICADEI PAESI ISLAMICI

SECS-P/01

MARIACRISTINAPACIELLODocente acontratto

30

11 2014 361405772 INFORMATICA (CINA) INF/01Daniela ROSSIDocente acontratto

30

12 2014 361405780 INFORMATICA(EURASIATICI)

INF/01

MassimoKHAIRALLAHDocente acontratto

30

13 2014 361405776 INFORMATICA(GIAPPONE)

INF/01

ALESSANDROMANTELLIDocente acontratto

30

14 2014 361405781 LINGUA ARABA 1MOD. 1

L-OR/12

Docente diriferimentoFrancescoGRANDERicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)Università "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/12 30

15 2014 361405782 LINGUA ARABA 1MOD. 2

L-OR/12 Docente nonspecificato

30

16 2013 361406515 LINGUA ARABA 2 L-OR/12

Docente diriferimentoFrancescoGRANDERicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)Università "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/12 30

17 2014 361405773LINGUA CINESE 1MOD.1

L-OR/21

Docente diriferimentoMagda ABBIATIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/21 30

Docente diriferimentoFranco GATTI

Page 24: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

18 2014 361405774 LINGUA CINESE 1MOD.2

L-OR/21 Prof. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/21 30

19 2013 361400748 LINGUA CINESE 2 L-OR/21

FiorenzoLAFIRENZAProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/21 30

20 2014 361405777 LINGUA GIAPPONESE1 MOD. 1

L-OR/22

PatrickHEINRICHDocente acontratto

30

21 2014 361405778 LINGUA GIAPPONESE1 MOD. 2

L-OR/22

Docente diriferimentoPaoloCALVETTIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

L-OR/22 30

22 2013 361400749 LINGUA GIAPPONESE2

L-OR/22

PatrickHEINRICHDocente acontratto

30

23 2013 361400750POLITICAECONOMICA ASIAORIENTALE

SECS-P/02

Docente diriferimentoAnna MARENZIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

SECS-P/03 30

24 2013 361400751POLITICAECONOMICA DEIPAESI ISLAMICI

SECS-P/02

MARIACRISTINAPACIELLODocente acontratto

30

25 2014 361405783STORIA EISTITUZIONI DEIPAESI ISLAMICI

SPS/14

Docente diriferimentoBarbara DEPOLIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)Università "Ca'Foscari"VENEZIA

SPS/14 30

STORIA EISTITUZIONI DELL'

Docente diriferimentoGuido

Page 25: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

26 2013 361400752 ASIACONTEMPORANEA(CINA)

SPS/14 SAMARANIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari"VENEZIA

SPS/14 30

27 2013 361400753

STORIA EISTITUZIONI DELL'ASIACONTEMPORANEA(GIAPPONE)

SPS/14

Docente diriferimentoAndreaREVELANTRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)Università "Ca'Foscari"VENEZIA

SPS/14 30

ore totali 781

Page 26: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: Arabo

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Discipline semiotiche,linguistiche e informatiche

INF/01 InformaticaINFORMATICA (EURASIATICI) (1 anno) - 6CFU

6 6 6 - 6

Lingue moderne

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaLINGUA ARABA 1 MOD. 1 (1 anno) - 12 CFULINGUA ARABA 1 MOD. 2 (1 anno) - 12 CFULINGUA ARABA 2 (2 anno) - 12 CFU

36 36 36 -36

Scienze economico-giuridiche,sociali e della comunicazione

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE -STRATEGIC MANAGEMENT (1 anno) - 6 CFU

SECS-P/03 Scienza delle finanzeECONOMIA DEI PAESI ASIATICI EDELL'AFRICA MEDITERRANEA (1 anno) - 6CFU

SECS-P/02 Politica economicaPOLITICA ECONOMICA DEI PAESI ISLAMICI(2 anno) - 6 CFU

IUS/02 Diritto privato comparatoDIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI(1 anno) - 6 CFU

24 2424 -24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 66 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 66 66 -66

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affini ointegrative

SECS-P/01 Economia politicaECONOMIA POLITICA DEI PAESI ISLAMICI(2 anno) - 6 CFU

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaSTORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI

12 1212 - 12min 12

Page 27: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

(1 anno) - 6 CFU

Totale attività Affini 12 12 - 12

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 24 24 - 24

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 42 42 - 42

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Arabo 120 120 - 120

Curriculum: Cinese

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Discipline semiotiche,linguistiche e informatiche

INF/01 InformaticaINFORMATICA (CINA) (1 anno) - 6 CFU

6 6 6 - 6

Lingue moderne

L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asiasud-orientale

LINGUA CINESE 1 MOD.1 (1 anno) - 12 CFULINGUA CINESE 1 MOD.2 (1 anno) - 12 CFULINGUA CINESE 2 (2 anno) - 12 CFU

36 3636 -36

Scienze economico-giuridiche,sociali e della comunicazione

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE -STRATEGIC MANAGEMENT (1 anno) - 6 CFU

SECS-P/03 Scienza delle finanzeECONOMIA DEI PAESI ASIATICI EDELL'AFRICA MEDITERRANEA (1 anno) - 6CFU

SECS-P/02 Politica economicaPOLITICA ECONOMICA ASIA ORIENTALE (2anno) - 6 CFU

IUS/02 Diritto privato comparatoDIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) (1anno) - 6 CFU

24 2424 -24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 66 (minimo da D.M. 48)  

Page 28: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Totale attività caratterizzanti 66 66 -66

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affinio integrative

SECS-P/01 Economia politicaECONOMIA POLITICA (CINA) (2 anno) - 6 CFU

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaSTORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (CINA) (2 anno) - 6 CFU

12 12

12 -12min12

Totale attività Affini 12 12 -12

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 24 24 - 24

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 42 42 - 42

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Cinese 120 120 - 120

Curriculum: Giapponese

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Discipline semiotiche,linguistiche e informatiche

INF/01 InformaticaINFORMATICA (GIAPPONE) (1 anno) - 6 CFU

6 6 6 - 6

Lingue moderne

L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della CoreaLINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 (1 anno) - 12CFULINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 (1 anno) - 12CFULINGUA GIAPPONESE 2 (2 anno) - 12 CFU

36 36 36 -36

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE -STRATEGIC MANAGEMENT (1 anno) - 6 CFU

Page 29: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Scienze economico-giuridiche,sociali e della comunicazione

SECS-P/03 Scienza delle finanzeECONOMIA DEI PAESI ASIATICI EDELL'AFRICA MEDITERRANEA (1 anno) - 6CFU

SECS-P/02 Politica economicaPOLITICA ECONOMICA ASIA ORIENTALE (2anno) - 6 CFU

IUS/02 Diritto privato comparatoDIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (GIAPPONE)(1 anno) - 6 CFU

24 24 24 -24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 66 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 66 66 -66

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formativeaffini o integrative

SECS-P/01 Economia politicaECONOMIA POLITICA (GIAPPONE) (2 anno) - 6 CFU

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaSTORIA E ISTITUZIONI DELL' ASIACONTEMPORANEA (GIAPPONE) (2 anno) - 6 CFU

12 12

12 -12min12

Totale attività Affini 12 12 -12

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 24 24 - 24

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 42 42 - 42

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Giapponese 120 120 - 120

Page 30: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

I settori, già presenti nelle tabelle ministeriali, sono stati inseriti al fine anche di garantire una maggiore identificazione delpercorso formativo. Si ritiene in particolare che i settori L-OR/10, L-OR/23, SECS-P/01 e SPS/14 possano, per l'ampiezza delletematiche in essi compresi, fornire i necessari approfondimenti per qualificare ulteriormente la formazione negli studi relativi alleistituzioni economico-giuridiche dei Paesi asiatici e dei Paesi dell'Africa Mediterranea.

Note relative alle attività caratterizzanti 

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M.

per l'ambitomin max

Discipline semiotiche, linguistiche einformatiche

INF/01 Informatica 6 6

Lingue moderne

L-OR/08 EbraicoL-OR/12 Lingua e letteratura arabaL-OR/13 Armenistica, caucasologia,mongolistica e turcologiaL-OR/15 Lingua e letteratura persianaL-OR/19 Lingue e Letterature moderne del 36 36 -

-

Page 31: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Totale Attività Caratterizzanti 66 - 66

subcontinente indianoL-OR/21 Lingue e Letterature della Cina edell'Asia sud-orientaleL-OR/22 Lingue e letterature del Giappone edella Corea

Scienze economico-giuridiche, sociali edella comunicazione

IUS/02 Diritto privato comparatoM-GGR/02 Geografia economico-politicaSECS-P/01 Economia politicaSECS-P/02 Politica economicaSECS-P/03 Scienza delle finanzeSECS-P/08 Economia e gestione delle impreseSPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia

24 24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 66  

-

Attività affini 

Totale Attività Affini 12 - 12

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

Attività formative affini ointegrative

L-OR/10 - Storia dei paesi islamiciL-OR/23 - Storia dell'Asia orientale esud-orientaleSECS-P/01 - Economia politicaSPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia

12 12

 

12

Altre attività 

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale 24 24

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche - -

Abilità informatiche e telematiche - -

Tirocini formativi e di orientamento 6 6

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -

Page 32: Università Ca' Foscari VENEZIA · 2017-11-03 · L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede un'adeguata personale preparazione, verificata attraverso un voto minimo di laurea,

Totale Altre Attività 42 - 42

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 120 - 120


Recommended