+ All Categories
Home > Documents > Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari

Date post: 03-Jan-2016
Category:
Upload: elaine-hudson
View: 73 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
Università degli Studi di Bari. Progetto ARIANNA – Ore 04 Attività Formative Trasversali Moduli “Problem Solving” “Decision Making” Dott.ssa Raffaella Di Schiena. PSICOLOGIA COGNITIVA La scienza che studia i processi di ragionamento, giudizio e decisione in soggetti normali. RISOLVERE - PowerPoint PPT Presentation
47
Università degli Studi di Bari Progetto ARIANNA Progetto ARIANNA Ore 04 Ore 04 Attività Formative Trasversali Attività Formative Trasversali Moduli Moduli Problem Solving” Problem Solving” Decision Making” Decision Making” Dott.ssa Raffaella Di Schiena Dott.ssa Raffaella Di Schiena
Transcript
Page 1: Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari

Progetto ARIANNA Progetto ARIANNA –– Ore 04 Ore 04Attività Formative TrasversaliAttività Formative Trasversali

Moduli Moduli

““Problem Solving”Problem Solving”

““Decision Making”Decision Making”

Dott.ssa Raffaella Di SchienaDott.ssa Raffaella Di Schiena

Page 2: Università degli Studi di Bari

PSICOLOGIA COGNITIVAPSICOLOGIA COGNITIVA

La scienza che studia i processi di ragionamento, La scienza che studia i processi di ragionamento, giudizio e decisione in soggetti normaligiudizio e decisione in soggetti normali

PRENDEREPRENDERE DECISIONIDECISIONI

RISOLVERE RISOLVERE PROBLEMIPROBLEMI

Page 3: Università degli Studi di Bari

OBIETTIVO di questo modulo

Imparare a riconoscere i meccanismi che imprigionano il pensiero, che influenzano e distorcono le scelte e i giudizi,

i.e. le trappole cognitive, in modo da acquisire gli strumenti per aumentare

la consapevolezza e la fondatezza delle decisioni proprie e altrui

Page 4: Università degli Studi di Bari

PROBLEM SOLVING

Page 5: Università degli Studi di Bari

In ogni problema si possono

individuare i seguenti aspettiStato iniziale

Come si presenta la situazione nel momento in cui il problema è denunciato

Stato finale

Il risultato che desideriamo ottenere

Operazioni

L’insieme delle azioni che possono essere applicate allo spazio del problema al fine di condurlo dallo stato iniziale a quello finale

Vincoli

Gli ostacoli che rendono difficile la trasformazione dello stato iniziale in quello finale

Page 6: Università degli Studi di Bari

Che cosa succede quando

siamo di fronte ad una scelta

universitaria?Stato iniziale

Come si presenta la situazione nel momento in cui il problema è denunciato

Stato finale

Il risultato che desideriamo ottenere

Operazioni

L’insieme delle azioni che possono essere applicate allo spazio del problema al fine di condurlo dallo stato iniziale a quello finale

Vincoli

Gli ostacoli che rendono difficile la trasformazione dello stato iniziale in quello finale

PensieroPensiero creativocreativo

Page 7: Università degli Studi di Bari

PENSIERO DIVERGENTEPENSIERO DIVERGENTE

Va al di là dei confini della situazione per creare ponti tra gli Va al di là dei confini della situazione per creare ponti tra gli elementi interni alla situazione e quelli esterni. Esso inoltre elementi interni alla situazione e quelli esterni. Esso inoltre associa in modo inusuale gli stessi elementi interni tra loro.associa in modo inusuale gli stessi elementi interni tra loro.

Guilford (1969) ha identificato il pensiero creativo con una dinamica tra due forme diverse di pensiero; solo

l’utilizzo dell’una e dell’altra consente di raggiungere la soluzione ottimale

PENSIERO CONVERGENTEPENSIERO CONVERGENTE Rappresenta la valutazione che si fa su un pensiero, un’idea, Rappresenta la valutazione che si fa su un pensiero, un’idea, una soluzione possibile, che altrimenti rimarrebbe bislacca e una soluzione possibile, che altrimenti rimarrebbe bislacca e sconclusionata. Il pensiero convergente consente quindi al sconclusionata. Il pensiero convergente consente quindi al pensiero creativo di tramutare l’idea nuova e originale in pensiero creativo di tramutare l’idea nuova e originale in

un’azione praticabile.un’azione praticabile.

Page 8: Università degli Studi di Bari

Perché il pensiero creativo raggiunga una soluzione efficace e praticabile, la dinamica del pensiero divergente e convergente deve articolarsi come una successione di fasi:

FASE 1.Pensiero

divergente

FASE 2.Pensiero convergente

Numero di idee prodotte

Page 9: Università degli Studi di Bari

OSTACOLI

AL PENSIERO DIVERGENTE1. Fissità funzionale

Tendenza a impiegare gli elementi del problema secondo il loro uso comune, mentre la soluzione richiede che tali elementi vengano impiegati in modo insolito.

Quando si supera una situazione di fissità funzionale avviene quello che viene definito il ricentramento: l’oggetto assume una nuova funzione.

2. Meccanizzazione del pensiero

Consiste nel ripetere la medesima strategia già attuata con successo nel passato.

Page 10: Università degli Studi di Bari

ESEMPIImmagina di avere una scatola di punes, una candela ed una scatola di fiammiferi in cartone rigido. Prova a pensare a come puoi appendere la candela al muro, accesa, senza far colare la cera sul pavimento

PRENDITI ANCORA DEL TEMPO

Se ci hai messo un po’ prima di pensare alla scatola rigida come ad un porta-candele, che poteva essere fissato al muro con una punes, allora ti sei trovato in una condizione di fissità funzionale.

Page 11: Università degli Studi di Bari

ESEMPIRaggiungi il punto di arrivo

PRENDITI ANCORA DEL TEMPO

Page 12: Università degli Studi di Bari

ESEMPI

Ciò che ti ha fatto dapprima scartare i percorsi all’indietro è la meccanizzazione del pensiero.

Raggiungi il punto di arrivoRaggiungi il punto di arrivo

Page 13: Università degli Studi di Bari

“I problemi non sono una proprietà intrinseca dell’ambiente, che si presenta ad un certo punto come problematico, ma sono un prodotto della nostra mente.

Una nuova prospettiva

Non esiste alcuna situazione che in sé e per sé sia oggettivamente un problema (…).

Risolvere un problema corrisponde a disfare ciò che è stato fatto producendolo”

(Mosconi, 1997, p. 412)

Page 14: Università degli Studi di Bari

Spesso smettere di pensarci aiuta!

Sollievo dall’affaticamento

L’aiuto di eventi esterni

Favorisce l’oblio di soluzioni improduttive

La mente continua a lavorare senza che ne siamo coscienti

IL FENOMENO DELL’INCUBAZIONE

Perché?Perché?

Page 15: Università degli Studi di Bari

COMPETENZA METACOGNITIVA

Sapere tutto questo ci aiuta ad aumentare la nostra

ovvero la capacità di riflettere su come pensiamo e su quale strategia cognitiva sia più

opportuno applicare in ogni situazione

Page 16: Università degli Studi di Bari

Che cos’è l’intelligenza?

PRENDITI ANCORA PRENDITI ANCORA DEL TEMPODEL TEMPO

Qualsiasi risposta tu abbia dato a questa domanda è giusta. Ogni persona e cultura definisce con questo termine le abilità che riconosce come più apprezzabili.

Vari autori hanno tentato di individuare queste TEORIE IMPLICITE SULL’INTELLIGENZA…(Sternberg, 1985; Sternberg et al., 1981)

Qual è l’abilità che sta alla base del pensiero?

Page 17: Università degli Studi di Bari

… TEORIE IMPLICITE

SULL’INTELLIGENZA

(Sternberg, 1985; Sternberg et al., 1981)• Si tratta di complessi di opinioni che gli individui

possiedono sull’intelligenza (Sternberg, 1985)

• E’ stato chiesto alla gente comune di elencare i comportamenti rappresentativi dell’intelligenza.

• Risultati: i comportamenti citati più frequentemente riguardavano la capacità di soluzione di problemi, l’abilità verbale e la competenza sociale.

• Quindi le indagini confermano che l’intelligenza viene soprattutto collegata alla capacità di pensiero.

Page 18: Università degli Studi di Bari

INTELLIGENZA E’…Capacità di pensiero logico, Capacità di pensiero logico,

di astrazione e abilità verbaledi astrazione e abilità verbale

Essere cauti e prudenti nelle Essere cauti e prudenti nelle

relazioni socialirelazioni sociali

Rispetto delle tradizioni, leggi Rispetto delle tradizioni, leggi

e divietie divieti

Risolutezza nelle scelte, buon Risolutezza nelle scelte, buon

profitto scolastico e calligrafiaprofitto scolastico e calligrafia

In Europa e USAIn Europa e USA

In Zimbawe

In Niger

In Giappone

Page 19: Università degli Studi di Bari

- Intelligenza interpersonale

Quella del venditore

- Intelligenza naturalistica

Quella del coltivatore

- Intelligenza emotiva

Quella dello psicologo

Oggi l’intelligenza diventa

plurale … Gardner (1983)

Page 20: Università degli Studi di Bari

• Intelligenza logico-matematica

Quella dello scienziato

- Intelligenza linguistica

Quella del poeta

- Intelligenza spaziale

Quella del pilota

- Intelligenza corporeo-chinestetica

Quella del ballerino

Page 21: Università degli Studi di Bari

Dov’è situata l’intelligenza?

L’intelligenza è situata nello spazio dell’interazione tra l’individuo e il suo ambiente, che fornisce opportunità, ostacoli e valori al suo estrinsecarsi.

Page 22: Università degli Studi di Bari

DUE ANNOSE QUESTIONIE’ una questione genetica?

Studi su gemelli omozigoti cresciuti in ambienti diversi: 50% e 50%

Controversie: Erano questi ambienti poi così diversi?

Chi è più intelligente? Uomo o donna? C’entra l’etnia?

Non vi sono studi che mostrano differenze di genere significative a vari testi di intelligenza.

Gli americani di etnia bianca riportano livelli di Q.I. significativamente più elevati a vari test.

Controversie: i primi, però, sono tendenzialmente anche più istruiti dei secondi.

Page 23: Università degli Studi di Bari

DECISION MAKING

Page 24: Università degli Studi di Bari

LA PSICOLOGIA DELLE

DECISIONIAPPROCCIO NORMATIVO

E’ volto all’individuazione delle strategie di scelta più efficaci per aiutare il decisore a selezionare l’opzione che consente sempre la massimizzazione dell’utile. Gli autori che adottano quest’approccio considerano l’individuo come homo oeconomicus (= motivato solo

dall’utile)

APPROCCIO DESCRITTIVO

Si concentra sullo studio dei meccanismi cognitivi alla base di una scelta e mira a prevedere il comportamento di un decisore in

determinate circostanze e i fattori che lo influenzano o lo condizionano. Gli autori che adottano quest’approccio considerano l’individuo come un cognitive miser (= dotato di risorse cognitive

limitate)

VS

Page 25: Università degli Studi di Bari

IL RISCHIOLe nostre scelte sono sempre basate sulla stima dei rischi e delle probabilità di ottenere un determinato guadagno

Eppure …Eppure …

Stima del rischio e giudizio probabilistico sono tra le operazioni più difficili per la mente umana perché

la nostra capacità di ragionare su eventi incerti e inosservabili è limitata

(Gigerenzer & Todd, 1999)

Page 26: Università degli Studi di Bari

Gli psicologi della decisione ad oggi sono più orientati ad adottare un approccio di tipo descrittivo,

poiché si è ormai riconosciuto cheil decisore compie una serie di processi fallaci,

sia nella fase in cui stima le probabilità e i rischi associati alle varie opzioni,

che nelle fasi di valutazione e scelta

Page 27: Università degli Studi di Bari

Immagina di volerti iscrivere al corso di laurea in Ingegneria. Notoriamente si tratta di un percorso difficile e quindi ti interroghi sul rischio che corri di non riuscire a portarlo a termine.

• Immagina,ora, che una persona a te molto vicina abbia concluso i suoi studi con successo in questa facoltà. Qual è la probabilità che ci riesca anche tu? Effettua una stima da 0 a 100.

• Immagina, ora, che una persona a te molto vicina non sia riuscita a concludere i suoi studi in questa facoltà. Qual è la probabilità che neanche tu ci riesca? Effettua una stima da 0 a 100.

Molto probabilmente la tua percezione del rischio di insuccesso sarebbe influenzata dalla disponibilità in memoria di un esempio a te così vicino. In questo caso avresti adottato una strategia di ragionamento che gli psicologi cognitivi definiscono EURISTICA DELLA DISPONIBILITA’ (Tversky & Kahneman, 1979)

Le distorsioni del giudizio di probabilità e della stima di rischio

Page 28: Università degli Studi di Bari

Immagina di essere in procinto di scegliere il tuo corso di laurea e di aver raccolto vario materiale informativo sulle prospettive occupazionali di ogni facoltà. In particolare ti stai interessando al corso di laurea in Farmacia.

• Alcuni opuscoli riferiscono che “la probabilità di ottenere un’occupazione stabile dopo tre anni dalla laurea è dell’85%”.

• Altri opuscoli riportano “di cento laureati, 85 trova un’occupazione stabile entro tre anni dalla laurea”

Molto probabilmente la tua percezione del rischio di insuccesso lavorativo sarebbe influenzata dal modo in cui l’informazione ti viene presentata.

E’ stato infatti dimostrato che LA NOSTRA MENTE MANIPOLA E MEMORIZZA MEGLIO I DATI PRESENTATI IN TERMINI DI FREQUENZA PIUTTOSTO CHE DI PROBABILITÀ (Gigerenzer & Todd, 1999)

Le distorsioni del giudizio di probabilità e della stima di rischio

Page 29: Università degli Studi di Bari

Immagina di volerti iscrivere al corso di laurea in Giurisprudenza. Hai però la convinzione che in questa facoltà ci si possa facilmente disperdere perché l’ampia mole di iscritti fa sì che non sia possibile alcun dialogo con i docenti e che si venga “trattati come un numero”.

• Alcuni amici, per incoraggiarti, ti raccontano di una persona che ha concluso con successo i suoi studi e che è riuscita anche ad avviare interessanti collaborazioni di ricerca con alcuni docenti.

• Altri invece ti riportano la storia un’altra persona, che dopo qualche anno ha abbandonato perché completamente demotivata.

Molto probabilmente tenderai a considerare più credibile la seconda storia, poiché la mente umana tende naturalmente a selezionare informazioni coerenti con le ipotesi già formulate. Quelle discordanti sono infatti più costose da elaborare, in virtù di quello che gli psicologi cognitivi hanno definito L’ERRORE SISTEMATICO DELL’ECCESSO DI FIDUCIA (Lichtenstein, Fischhoff, & Phillips, 1982)

Le distorsioni del giudizio di probabilità e della stima di rischio

Page 30: Università degli Studi di Bari

Immagina di volerti iscrivere al corso di laurea in Psicologia. Sei molto motivato, ma notoriamente non si tratta di un corso di laurea dagli ampi sbocchi occupazionali.

Qual è la probabilità che tu riesca ad ottenere un lavoro dopo la laurea? Effettua una stima da 0 a 100.

Immagina, ora, che una persona senza alcun interesse verso la psicologia debba effettuare la stessa stima.

Molto probabilmente la tua percezione della probabilità di successo sarebbe superiore, poiché tendiamo natuaralmente a considerare più probabili le cose che desideriamo. Tale effetto è coerente con quello che gli psicologi cognitivi definiscono IL PENSIERO DESIDERATIVO (Sigall, Kruglanski, & Fyock, 2000).

Le distorsioni del giudizio di probabilità e della stima di rischio

Page 31: Università degli Studi di Bari

… ancora sull’irrazionalità del decisore

La teoria della prospettiva…3 punti fondamentali

(Tversky e Kahneman, 1979)

Il valore che diamo agli eventi possibili è sempre soggettivo e dipendente dallo status quo

Una variazione marginale negli esiti prospettati ha un effetto sulla scelta che diminuisce man mano che ci si allontana dal punto di riferimento

L’entità di piacere provato per la vincita di una data somma non è equivalente all’entità di dispiacere provato per la perdita di una somma equivalente

(l’impatto emotivo dipende dal framing)

Page 32: Università degli Studi di Bari

Valore soggettivo (+)

Esito monetario (-)Perdite

Esito monetario (+)Guadagni

Valore soggettivo

(-)

-10+10 +20

+25

+35

- 45

Che graficamente si traduce così

Il valore che diamo agli eventi possibili è sempre soggettivo e dipendente dallo status quo

Una variazione marginale negli esiti prospettati ha un effetto sulla scelta che diminuisce man mano che ci si allontana dal punto di riferimento

L’entità di piacere provato per la vincita di una data somma non è equivalente all’entità di dispiacere provato per la perdita di una somma equivalente (l’impatto emotivo dipende dal framing)

Page 33: Università degli Studi di Bari

Una delle principali implicazioni della teoria della prospettiva è

l’effetto di framing o incorniciamento

Di fronte ad uno stesso dilemma decisionale, se l’enfasi viene spostata dalle vincite possibili alle perdite o vice versa,

il comportamento di scelta del soggetto cambia

Es: il dilemma della malattia asiaticaImmaginate che gli USA si stiano preparando ad affrontare

una malattia asiatica che, considerata l’eccezionale gravità, dovrebbe causare la morte di 600 persone.

Per fronteggiare questo evento vengono proposti due programmi di intervento alternativi.

Assumete che l’esatta stima scientifica delle conseguenze deidue programmi sia

la seguente…

Page 34: Università degli Studi di Bari

Al Gruppo A si diceva che: Se viene adottato il programma A verranno salvate 200 persone.

Se viene adottato il programma B, c’è 1/3 di probabilità che 600 persone vengano salvate e 2/3 di probabilità che non si salvi nessuno.

Al Gruppo B si diceva

che: Se viene adottato il programma A 400 persone moriranno.

Se viene adottato il programma B, c’è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano 600 persone.

Framedi vincita

Framedi vincita

Framedi perdita

Framedi perdita

Sceglievano generalmente il programma A (opzione dall’esito sicuro)

Sceglievano generalmente il programma B (opzione dall’esito incerto)

Page 35: Università degli Studi di Bari

TRE PASSI FONDAMENTALITRE PASSI FONDAMENTALI

1. Capire qual è la cornice in cui il problema è strutturato e che cosa ha determinato l’adozione di quella particolare cornice.

2. Generare frame alternativi a quello attuale.

3. Individuare il frame vincente.

Come si fa un REFRAMING?

Page 36: Università degli Studi di Bari

Anche le emozioni

contano!In qualsiasi processo decisionale l’emozione entra a diversi livelli

Emozioni che ci aiutano a decidere

Sono alla base delle nostre valutazioni e scelte.

Emozioni incidentali

Non hanno nulla a che vedere con la situazione decisionale, ma comunque influenzano il comportamento del decisore e le sue valutazioni.

Emozioni anticipate

Ci aspettiamo di provarle in seguito al realizzarsi degli esiti

Emozioni anticipatorie

Sono generate dalla prospettiva di subire perdite significative se gli esiti sperati non si realizzano.

Page 37: Università degli Studi di Bari

Emozioni che ci aiutano a decidere

Tale prospettiva è stata portata avanti da Antonio Damasio, neurologo Americano, il quale ha trovato che un danno ad una zona della corteccia pre-frontale respondabile dell’integrazione delle informazioni provenienti dal corpo con i processi di elaborazione superiore, comportava nei pazienti una evidente compromissione della loro capacità decisionale (Damasio, 1994). Sulla base di queste evidenze Damasio ha formulato…

L’ipotesi del marcatore somaticoPossiamo dare un valore positivo o negativo alle opzioni in ballo, perché

ognuna suscita in noi “reazioni”, ovvero variazioni a livello somatico che il nostro cervello associa all’informazione in ingresso…

I nostri processi di valutazione non sono altro che l’associazione tra gli elementi-opzioni e i loro marcatori somatici

Vi sono emozioni che hanno un ruolo costruttivo nella scelta poiché ci aiutano a semplificare il problema, eliminando tutte quelle alternative che ci procurano uno stato di malessere, e togliendoci, di conseguenza, dall’impasse della confusione

Page 38: Università degli Studi di Bari

Emozioni incidentali

Effetti dello stato d’animo: Lo stato d’animo è una condizione emotiva di sottofondo che si definisce solo in base alla sua valenza generale positiva o negativa … siamo di buon umore o di cattivo umore.

In condizioni di stato d’animo positivo: tendiamo a sottovalutare i rischi (Johnson & Tversky, 1987) tendiamo a effettuare scelte più caute per timore di perdere lo stato d’animo che ci siamo procurati (Isen, 1986)

In condizioni di stato d’animo negativo: tendiamo a sopravvalutare i rischi (Johnson & Tversky, 1987)tendiamo però anche ad effettuare scelte più rischiose, per la voglia

di cambiare lo stato nel quale ci troviamo, in virtù della netta sensazione che “non abbiamo nulla da perdere” (Isen, 1986)

Spesso siamo in preda ad emozioni che nulla hanno a che vedere con la situazione di scelta, ma che comunque influenzano le nostre valutazioni, la nostra stima dei rischi e di conseguenza le nostre scelte

Page 39: Università degli Studi di Bari

Emozioni incidentali

Effetti delle emozioni specifiche: Al di là dello stato d’animo generale, possiamo provare emozioni specifiche, anche della stessa valenza, ma che hanno una diversa natura perché diverse sono le valutazioni che ne stanno alla base. Al momento abbiamo dati sugli effetti delle emozioni specifiche di rabbia e paura (cf. Lerner & Keltner, 2001)

In condizioni di rabbia: tendiamo a sottovalutare i rischi, perché abbiamo un più forte senso di controllo sull’ambiente tendiamo a effettuare scelte più rischiose, in virtù di una tendenza forte ad agire di impulso per alleviare lo stato di rabbia

In condizioni di paura: tendiamo a sopravvalutare i rischi, perché tendiamo a considerare più probabili gli scenari terrifici. tendiamo ad essere più cauti proprio perché aumenta la nostra percezione dei rischi

Page 40: Università degli Studi di Bari

Emozioni anticipate Effetti del rimpianto anticipato:

In ogni decisione il nostro obiettivo è massimizzare l’utile o minimizzare il rimpianto? Oggi, secondo molti psicologi cognitivi, la paura del rimpianto è il principio in base a cui le scelte umane vengono compiute, e non la massimizzazione dell’utile.

Per quanto gli effetti dell’uno o dell’altro meccanismo possano coincidere, spesso la paura del rimpianto può essere tanto più forte da bloccare la scelta, producendo un fenomeno noto comeINERZIA DI INIAZIONE (Tykocinski et al., 1995).

Esso si produce quando l’individuo perde “per un soffio” un’occasione importante e non riesce a trovare nell’ambiente alternative che gli consentano di diminuire il rimpianto. Poiché ogni tipo di scelta sarebbe per lui caratterizzata da questo malessere, decide di non scegliere, rimanendo in una condizione di immobilità

Page 41: Università degli Studi di Bari

Emozioni anticipatorie Effetti dell’ansia generata dalla

prospettiva di subire ingenti perdite:L’ansia in questi casi si acutizza nelle situazioni di:

Pressione temporale Conflitto decisionale (se le alternative sono tra loro troppo

simili) Difficoltà a rovesciare una decisione già presa

(Janis & Mann, 1977) Effetti negativi

Decisioni degradate perché la condizione di ansia diminuisce le risorse

attentive e di elaborazione del soggetto, che quindi non riesce a valutare bene tutte

le informazioni

Comportamenti di evitamento difensivo che sono dannosi nelle situazioni

in cui invece una decisione deve essere assolutamente presa

Possibili soluzioni: Consapevolizzare il soggetto rispetto alla situazionein cui si trova, aiutarlo ad aumentare il livello di vigilanza e a diminuire il livello di attivazione ansiosa

Page 42: Università degli Studi di Bari

Qualche regola di supporto alla

decisione

… per lasciare da parte le emozioni e provare

a “massimizzare l’utile”

Page 43: Università degli Studi di Bari

Opzioni a disposizione

Dimensioni (i.e. le qualità che sono diversamente presenti nelle diverse opzioni)

Pesi (i.e. l’importanza che attribuiamo alle varie dimensioni)

Esiti (cui l’adozione dell’una o dell’altra opzione può dare luogo)

Posto che …

ogni scenario decisionale è definibile in

base a

Gli studiosi hanno proposto una serie di regole decisionali che si differenziano in base al modo in cui combinano le informazioni riferite a tutti questi aspetti e all’ordine con cui esse vengono prese in considerazioneLe regole decisionali si distinguono in:

Algoritmiche: consentono al decisore di scegliere l’alternativa che massimizza l’utile, attraverso l’elaborazione di tutta l’informazione disponibile

Semplificatrici: consentono al decisore di risolvere il dilemma di scelta senza garantire la scelta ottimale, ma assicurando un risparmio di risorse cognitive e tempo.

Page 44: Università degli Studi di Bari

2 REGOLE SEMPLIFICATRICI

• Regola lessicografica: Ordina gli attributi secondo una scala decrescente di importanza. Sceglie l’alternativa che presenta la valutazione migliore rispetto agli attributi presi in ordine di importanza

• Regola dell’eliminazione per aspetti: Fissa i livelli minimi per ogni attributo e considera il grado di importanza relativa dei vari attributi. Partendo dall’attributo più importante elimina le alternative che non raggiungono il livello minimo stabilito

Passa al secondo criterio, proseguendo nell’eliminazione fino a che non rimane che una sola alternativa.

Page 45: Università degli Studi di Bari

1 REGOLA ALGORITMICALa regola dell’addizione multiattributiva

Alternative

Attributi

Psicologia Fisioterapia Lingue Peso

Brevità 2 (2) = 4 (2)

Interesse 5 (4) = 20

(4)

Spendibilità 3 (3) = 9 (3)

Facilità 2 (1) = 2 (1)

UTILITA’ 35

Ogni dimensione ha un livello di importanza-peso nella scelta della soggetto (es. da 1 a 5) Di tutte le opzioni si stabilisce il punteggio che ottengono rispetto alle varie dimensioni

considerate L’utilità di ciascuna opzione è la somma dei punteggi stabiliti, moltiplicati per il peso

Seguendo l’esempio riportato nella colonna corrispondente a “psicologia”, prova a calcolare l’utilità delle altre opzioni, attribuendo sulle varie dimensioni un punteggio tuo (es. da uno a 5, fisioterapia a me interessa, 1), e a prendere una decisione fittizia confrontando le utilità

Page 46: Università degli Studi di Bari

Punto di scelta

Fattore di incertezza

Fattore di incertezzaa

b

Punto di scelta

Xa

Ya

Xb

Yb

Punto di scelta

Punto di scelta

Punto di scelta

L’albero decisionale

Esso aiuta a ben definire le opzioni in ballo e i possibili esiti cui possono dar luogo, spingendo il decisore ad individuare anche i momenti di incertezza che potrebbero crearsi in futuro e le decisioni che potrebbe essere

chiamato a prendere.

Tale strumento ha anche il vantaggio di far perdere la percezione della scelta come momento che dà la direzione in assoluto, in quanto prospetta futuri sempre ritrattabili.

Page 47: Università degli Studi di Bari

FINEFINE


Recommended