+ All Categories
Home > Documents > Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea...

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: plinio-mancini
View: 218 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
20
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori: Tesi di laurea di: Prof. Massimo Vanzi Pierpaolo Porcella Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Transcript
Page 1: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

 

Università degli Studi di CagliariFacoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

  Relatori: Tesi di laurea di:Prof. Massimo Vanzi Pierpaolo Porcella

Life testing di componenti fotonici.Metodologie e strumentazione.

Page 2: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

SCOPO DELLA TESI:

Progettare e realizzare una macchina che:

esegua in automatico uno o più life-test a corrente

costante su dei dispositivi fotonici

acquisisca tutti i parametri di tensione e potenza

ottica necessari al termine del life-test per uno

studio affidabilistico e diagnostico.

Page 3: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

HW del sistema e SW di gestione

Scheda di controllo

Start-up

Calibration

Remove

Exit

Scheda attuatrice

Setting

Life-test

Inspector

Report

Prove sperimentali

Page 4: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA:

Page 5: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA:

Gestire al meglio la DAQ e i suoi 64 canali analogici di

ingresso.

Gestire quattro gruppi di life-test contemporanei

Permettere in ogni momento di fermare un life-test o

estrarre un DUT per analizzarlo.

Acquisire in modo automatico le caratteristiche V(I) e P(I),

poterle visualizzare in ogni momento e salvarle su file.

Gestire eventuali crash di sistema come blackout senza

perdere il lavoro svolto fino a quel momento.

Page 6: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

FUNZIONI DELLA SCHEDA DI CONTROLLO:

1. Scambiare con la DAQ e distribuire alle schede attuatrici i segnali di controllo.

2. Notificare alla DAQ e al software l’avvenuta accensione dei componenti del sistema e accensione dell’opportuno LED di segnalazione visiva.

3. Distribuire in maniera efficiente le alimentazioni (5V e ±15V) e le correnti di stress ai DUT.

4. Protezione da accensione e da sovracorrente.

Page 7: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

SCHEMATICO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO

Page 8: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

LAYOUT E ROUTING DELLA SCHEDA DI CONTROLLO

 Vincoli di progettazione:

Led di segnalazione delle alimentazioni vicino al bordo anteriore della PCB per poter essere ben visibili all’operatore.

 Si cerca una certa simmetria della scheda, ponendo i

componenti dello stesso tipo vicini ed equidistanti.

 Relè sul bordo anteriore della scheda per essere più

facilmente maneggiabili e accessibili.

  Spina a 96 pin posta sul bordo posteriore della scheda.

Larghezza e distanza delle piste di 12mil (1mil=25.4μm).

Page 9: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PCB DELLA SCHEDA DI CONTROLLO

Page 10: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

ASSEMBLAGGIO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO SUL SISTEMA:

Page 11: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

START-UP:

1.   Caricamento delle tre curve di calibrazione.

2. Azzeramento delle uscite digitali utilizzate e far circolare per sicurezza una corrente nulla in tutti i canali.

3. Controllare se ci sono stati dei life-test interrotti bruscamente (es. black-out) e riavviarli.

Page 12: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PANNELLO PRINCIPALE

Page 13: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PANNELLO CALIBRAZIONE DEL GENERATORE DI CORRENTE

Page 14: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PANNELLO DI CALIBRAZIONE DELL’AMPERMETRO

Page 15: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PANNELLI PER LA CONVERSIONE CORRENTE DI FOTODIODO/POTENZA OTTICA

Page 16: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

PANNELLO DI CALIBRAZIONE DEL WATTMETRO

Page 17: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

TASTO “REMOVE”:

Premendo questo tasto si ha la possibilità di estrarre, a life-test in corso, un campione sotto test per, eventualmente, analizzarlo.

Page 18: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

TASTO “EXIT”:

1)      Non ci sono life-test in corso e si vuole semplicemente uscire dal programma:

 2)      Ci sono life-test in corso e li si vuole bloccare o si vuole uscire dal programma:

Page 19: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

CONCLUSIONI:

Capacità di misurare variazioni della V(I) o della V(t) senza bloccare il lifetest.

Page 20: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatori:Tesi di laurea di:

CONCLUSIONI:

Capacità di notificare variazioni del meccanismo diguasto del dispositivo.


Recommended