+ All Categories
Home > Documents > UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea...

UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: luisa-negri
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
22
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Relatore Relatore Prof. Giorgio Prof. Giorgio Galanti Galanti Correlatore Correlatore Prof. Roberto Piga Prof. Roberto Piga Tesi di Tesi di Alessandro Tanganelli Alessandro Tanganelli ANALISI DELLE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI DI ANALISI DELLE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI DURANTE LO DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI DURANTE LO SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATO SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATO
Transcript
Page 1: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello SportCorso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport

Relatore Relatore Prof. Giorgio GalantiProf. Giorgio Galanti

Correlatore Correlatore Prof. Roberto PigaProf. Roberto Piga

Tesi diTesi di

Alessandro TanganelliAlessandro Tanganelli

ANALISI DELLE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI ANALISI DELLE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI DURANTE LO DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI DURANTE LO

SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATOSPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATO

Page 2: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

Page 3: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

• ““Adattamento” Adattamento”

Biochimica

Teoria dell’adattamento e Teoria dell’adattamento e dell’allenamento (V. Platonov 2008)dell’allenamento (V. Platonov 2008)

Biologia, Medicina

• Sviluppo nuove tecnologie Sviluppo nuove tecnologie concetto scientifico generaleconcetto scientifico generale

Fisica

PsicologiaNeuroscienze

In senso generale, per adattamento si intende la capacità degli organismi viventi di modificare le proprie strutture e reazioni per adattarsi alle condizioni dell’ambiente esterno

Page 4: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

Adattamento a lungo termine Sistema funzionaleAdattamento a lungo termine Sistema funzionale

Teoria dell’adattamento e dell’allenamento Teoria dell’adattamento e dell’allenamento (V. Platonov 2008)(V. Platonov 2008)

• la componente (circuito) afferentela componente (circuito) afferente

• la componente regolatoria centralela componente regolatoria centrale

• la componente efferentela componente efferente

Sistema funzionale efficaceSistema funzionale efficaceLa maggiore economia dell’attività del sistema funzionale è

l’indice più importante dell’efficacia dell’adattamento a lungo termine

• La formazione del meccanismo di La formazione del meccanismo di controllo dei controllo dei movimentimovimenti del sistema nervoso centrale del sistema nervoso centrale

• Cambiamenti Cambiamenti morfofunzionalimorfofunzionali dei muscoli ( ipertrofia, dei muscoli ( ipertrofia, aumento della capacità e potenza dei sistemi aerobici aumento della capacità e potenza dei sistemi aerobici e anaerobici di trasformazione dell’energia, aumento e anaerobici di trasformazione dell’energia, aumento della quantità di mioglobina dei mitocondri, la della quantità di mioglobina dei mitocondri, la ridistribuzione del flusso ematico, ecc.)ridistribuzione del flusso ematico, ecc.)

Page 5: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

Un allenamento sistematico produce un ampliamento dei legami tra i Un allenamento sistematico produce un ampliamento dei legami tra i centri di tutti i livelli motori dell’encefalo, la formazione del cosiddetto centri di tutti i livelli motori dell’encefalo, la formazione del cosiddetto stereotipo dinamico, stereotipo dinamico, come sistema equilibrato e ben coordinato di come sistema equilibrato e ben coordinato di processi nervosiprocessi nervosi, che si forma secondo il meccanismo dei riflessi , che si forma secondo il meccanismo dei riflessi condizionaticondizionati

Stereotipo dinamico(Vinogradov 1983, Matveev 2001)

A livello dell’intero organismo A livello dell’intero organismo le riserve di adattamentole riserve di adattamento si esprimono si esprimono nella possibilità di realizzare reazioni globali che garantiscano la nella possibilità di realizzare reazioni globali che garantiscano la realizzazione di compiti motori di difficoltà diversa e l’adattamento a realizzazione di compiti motori di difficoltà diversa e l’adattamento a condizioni estreme dell’ambiente esterno (condizioni estreme dell’ambiente esterno (Moszuhin, Davidenko 1984; Moszuhin, Davidenko 1984; Platonov 1997Platonov 1997).).

Page 6: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA APPLICATA AL CALCIO FISIOLOGIA E BIOMECCANICA APPLICATA AL CALCIO (Bosco e Luhtanen, 1992)(Bosco e Luhtanen, 1992)

Durata della gara 90’Durata della gara 90’ Capacità aerobica (Capacità aerobica (Bangsbo, 1994Bangsbo, 1994))

Corsa intermittente (bassa e media intensità), corsa indietro, Corsa intermittente (bassa e media intensità), corsa indietro, sprint, cambi di direzione (caratteristiche del ruolo: dati Match sprint, cambi di direzione (caratteristiche del ruolo: dati Match Analysis Ferretti 2006)Analysis Ferretti 2006)

• metabolizzare velocemente l’acido latticometabolizzare velocemente l’acido lattico prodotto dalla glicolisi in prodotto dalla glicolisi in seguito a tutte le fasi svolte ad alta intensitàseguito a tutte le fasi svolte ad alta intensità

• utilizzare velocemente i depositi di CP e ATPutilizzare velocemente i depositi di CP e ATP, necessari per tutte le , necessari per tutte le attività massimali, come sprint, colpi di testa, tiri in porta, cambi di attività massimali, come sprint, colpi di testa, tiri in porta, cambi di direzionedirezione

Page 7: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

Abilità nel cambiare direzione (ACD)Abilità nel cambiare direzione (ACD)

Atleti endurance Atleti endurance VsVs Calciatori (Test navetta) Calciatori (Test navetta) > lattato in atl. endurance (> lattato in atl. endurance (Colli 2006Colli 2006))

Reilly et al., 2000; Little and Reilly et al., 2000; Little and Williams, 2005; Gabbett, 2006; Williams, 2005; Gabbett, 2006;

Gill et al. , 2007 Gill et al. , 2007

Sheppard and Young (2006) hanno definito 3 fattori :Sheppard and Young (2006) hanno definito 3 fattori :

• la tecnica di esecuzione del gestola tecnica di esecuzione del gesto

• le qualità di velocità nello sprint in lineale qualità di velocità nello sprint in linea

• le caratteristiche muscolari del soggettole caratteristiche muscolari del soggetto

esercitazioni Sport specifiche o generali con elevato esercitazioni Sport specifiche o generali con elevato numero di cambi di direzionenumero di cambi di direzione

spiega meno del 50% (Peterson et al 2006) spiega meno del 50% (Peterson et al 2006)

Correlazioni basse o moderateCorrelazioni basse o moderate (Markovic (Markovic 2007, Peterson et al. 2006)2007, Peterson et al. 2006)

Page 8: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

Analisi delle variabili cinematicheAnalisi delle variabili cinematiche

N. A. BernsteinN. A. Bernstein coordinazione motoria comprensione del progetto motorio coordinazione motoria comprensione del progetto motorio

I meccanismi a feedback aumentano con la loro azione l’efficienza del sistema di controllo I meccanismi a feedback aumentano con la loro azione l’efficienza del sistema di controllo

Feedforward, un sistema di preregolazione che, sulla base dell’esperienza Feedforward, un sistema di preregolazione che, sulla base dell’esperienza accumulata, precede l’azione motoria. accumulata, precede l’azione motoria.

Edward Evarts 1967: attraverso registrazioni miografiche, dimostra che i neuroni dell’area Edward Evarts 1967: attraverso registrazioni miografiche, dimostra che i neuroni dell’area corticale sensibili allo sviluppo della forza sono attivati prima dell’inizio del gesto corticale sensibili allo sviluppo della forza sono attivati prima dell’inizio del gesto

Secenov Percezione del trascorrere del tempoSecenov Percezione del trascorrere del tempo

Lo studio delle traiettorie svolge il ruolo di buon indicatore di Lo studio delle traiettorie svolge il ruolo di buon indicatore di coordinazione coordinazione

Page 9: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

OBIETTIVO DELLO STUDIOOBIETTIVO DELLO STUDIO

ANALIZZARE LE VARIABILI CINEMATICHE NEI ANALIZZARE LE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI CAMBI DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI

DURANTE LO SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO DURANTE LO SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATOSPAZIO DELIMITATO

Page 10: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

METODICHE IMPIEGATEMETODICHE IMPIEGATE

Quick Minded SystemQuick Minded System

Parametri cinematici rilevati: Numero pali toccati e relative sequenze, velocità media, distanza Parametri cinematici rilevati: Numero pali toccati e relative sequenze, velocità media, distanza totale percorsa, angoli effettuati e conseguenti traiettorie, Ergoazione totale percorsa, angoli effettuati e conseguenti traiettorie, Ergoazione

TEST: durata della prova 20s; toccare il maggiore numero di boe in sequenza liberaTEST: durata della prova 20s; toccare il maggiore numero di boe in sequenza libera

• Si può scegliere la partenza da qualsiasi boaSi può scegliere la partenza da qualsiasi boa

• Non toccare la stessa boa due volte di seguitoNon toccare la stessa boa due volte di seguito

• Tutte le boe devono essere toccate almeno una voltaTutte le boe devono essere toccate almeno una volta

Page 11: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

36 CALCIATORI36 CALCIATORI

POPOLAZIONEPOPOLAZIONE STUDIATASTUDIATA

17 Campionato interregionale serie “D”17 Campionato interregionale serie “D”

19 Campionato Allievi regionali19 Campionato Allievi regionali

Durata della sperimentazione circa 1000 oreDurata della sperimentazione circa 1000 ore

Attraverso l'analisi e lo studio comparato di tutte le informazioni archiviate si Attraverso l'analisi e lo studio comparato di tutte le informazioni archiviate si possono ottenere ulteriori indicazioni utili nella programmazione del training possono ottenere ulteriori indicazioni utili nella programmazione del training

• Organizzazione per il trasporto degli atletiOrganizzazione per il trasporto degli atleti

• Creazione e sviluppo del databaseCreazione e sviluppo del database

Page 12: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATI

Atleta Ruolo Stato Pali Toccati Tempo DistanzaTot VelocitàMedia ErgoazioneTot

1 Attaccante esterno Regime + 14,0 20,3 85,0 15,1 21,0

2Attaccante centrale

Regime +12,0 20,6 73,9 12,9 16,0

3 Difensore esterno Regime + 12,0 21,2 65,3 11,1 12,0

4 Centrocampista Regime + 13,0 21,2 80,6 13,7 17,0

5 Difensore centrale Regime + 13,0 23,1 75,5 11,8 16,0

6 Centrocampista Regime + 13,0 20,7 73,0 12,7 14,0

7Attaccante centrale Regime - 13,0 20,5 77,5 13,6 18,0

8 Difensore esterno Regime + 12,0 20,5 69,7 12,2 15,0

9 Difensore esterno Regime + 12,0 20,7 73,0 12,7 15,0

10 Portiere Regime + 13,0 20,9 83,9 14,5 19,0

11 Centrocampista Regime - 12,0 19,7 69,8 12,8 16,0

12 Attaccante esterno Regime - 14,0 20,8 78,3 13,6 16,0

13 Difensore esterno Regime - 11,0 20,8 70,1 12,1 14,0

14 Difensore esterno Regime - 12,0 20,1 72,1 12,9 15,0

15 Difensore centrale Regime + 14,0 20,5 71,8 12,6 14,0

16 Attaccante esterno Regime + 14,0 20,6 82,6 14,4 19,0

17 Attaccante esterno Regime + 13,0 21,0 75,3 12,9 16,0

Page 13: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

18 Centrocampista Regime + 13,0 20,4 88,8 15,7 23,0

19 Centrocampista Regime + 11,0 20,4 70,4 12,4 14,0

20 Centrocampista Regime + 12,0 20,2 75,9 13,5 17,0

21 Centrocampista Regime + 13,0 20,5 76,8 13,5 17,0

22 Centrocampista Regime + 13,0 22,3 84,4 13,6 18,0

23 Centrocampista Regime + 14,0 21,1 88,7 15,1 22,0

24 Centrocampista Regime + 12,0 21,4 81,2 13,7 19,0

25 Difensore esterno Regime + 12,0 20,9 81,2 14,0 19,0

26 Difensore centrale Regime + 13,0 20,1 72,4 13,0 15,0

27 Difensore esterno Regime + 14,0 20,1 76,4 13,7 15,0

28 Difensore centrale Regime + 13,0 20,5 72,4 12,7 15,0

29 Difensore esterno Regime + 14,0 21,6 75,5 12,6 16,0

30 Attaccante centrale Regime + 11,0 20,8 69,3 12,0 14,0

31 Attaccante esterno Regime + 13,0 20,2 85,6 15,3 24,0

32 Centrocampista Regime + 12,0 22,9 81,2 12,8 18,0

33 Centrocampista Regime + 13,0 20,3 76,8 13,6 18,0

34 Centrocampista Regime + 13,0 20,3 79,0 14,0 19,0

35 Attaccante centrale Regime + 13,0 20,9 88,8 15,3 23,0

36 Attaccante esterno Regime + 13,0 21,7 80,0 13,3 17,0

Atleta Ruolo StatoPali Toccati Tempo DistanzaTot VelocitàMedia ErgoazioneTot

RISULTATIRISULTATI

Page 14: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATIPali Toccati

12,0

12,2

12,4

12,6

12,8

13,0

13,2

Pali Toccati 12,7 12,8 12,4 13,1

<18 >18 18-21 22-31

Distanza Totale

73,0

74,0

75,0

76,0

77,0

78,0

79,0

80,0

DistanzaTot 79,2 75,1 75,2 75,1

<18 >18 18-21 22-31

Velocità Media

12,4

12,6

12,8

13,0

13,2

13,4

13,6

13,8

VelocitàMedia 13,7 13,0 13,2 12,8

<18 >18 18-21 22-31

Ergoazione Tot.

14,0

14,5

15,0

15,5

16,0

16,5

17,0

17,5

18,0

18,5

ErgoazioneTot 18,1 16,1 16,6 15,5

<18 >18 18-21 22-31

Page 15: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATIPali Toccati

11,5

12,0

12,5

13,0

13,5

14,0

Pali Toccati 13,5 12,3 12,6 13,3 12,4 13,0

Attaccante esterno

Attaccante centrale

Centrocampista

Difensore centrale

Difensore esterno

Portiere

DistanzaTot

66,0

68,0

70,0

72,0

74,0

76,0

78,0

80,0

82,0

84,0

86,0

DistanzaTot 81,1 77,4 79,0 73,0 72,9 83,9

Attaccante esterno

Attaccante centrale

Centrocampista

Difensore centrale

Difensore esterno

Portiere

VelocitàMedia

11,5

12,0

12,5

13,0

13,5

14,0

14,5

15,0

VelocitàMedia 14,1 13,5 13,6 12,5 12,7 14,5

Attaccante esterno

Attaccante centrale

Centrocampista

Difensore centrale

Difensore esterno

Portiere

ErgoazioneTotale

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

ErgoazioneTot 18,8 17,8 17,8 15,0 15,1 19,0

Attaccante esterno

Attaccante centrale

Centrocampista

Difensore centrale

Difensore esterno

Portiere

Page 16: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATIAngoli preferiti per ruoli

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

Attaccante centrale Attaccante esterno Centrocampista Difensore centrale Difensore esterno Portiere

5 6 4 2 3 1

Ruoli

Qu

an

tità

di a

ng

oli p

er

tes

t

Media0 Media180 Media90 Media-90 Media135 Media-135

Senso di marcia preferito per ruoli

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

Attaccante centrale Attaccante esterno Centrocampista Difensore centrale Difensore esterno Portiere

5 6 4 2 3 1

Ruoli

Qu

an

tità

in

sen

so

ora

rio

ed

an

tio

rari

o

del

test

Media antiOrario Media Orario

Page 17: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATI

Difensore centrale

0

135

180

0

180

0

180

0 0 0

-135

0

180

0

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

Sequenza

Val

ori

an

go

li

Difensore centrale 0 135 -135 0 180 0 180 0 180 0 180 0 0 0

125 254 542 423 232 324 242 423 232 324 242 423 230 300

Page 18: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATIDifensore Esterno

0

135

180

0

180

0

180 180

0 0

135

0

180

00

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Sequenza

Valo

ri

an

go

li

Difensore Esterno 0 135 135 0 180 0 180 0 180 0 180 180 0 0

125 253 532 324 242 423 232 324 242 423 234 342 420 200

Attaccante Esterno

-90 -90

180

0

180

0 0

180

0 0

-135

0

-135 -135

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

Sequenza

Valo

ri

an

go

li

Attaccante Esterno -90 -90 -135 0 180 0 180 0 -135 -135 0 180 0 0

135 354 542 423 232 324 242 423 235 352 521 212 120 200

Page 19: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATI

Centrocampista

90

-135

-90

-135

0

135 135

0 0

-90 -90

90 90

-150

-100

-50

0

50

100

150

Sequenza

Valo

ri

an

go

li

Centrocampista 90 -135 -90 -90 -90 -135 0 135 90 90 135 0 0

123 235 354 541 413 132 324 245 453 531 312 120 200

Centrocampista

90

-135 -135

90

-135

-90

0 0 0

-90 -90 -90

-135-150

-100

-50

0

50

100

150

Sequenza

Valo

ri

an

go

li

Centrocampista 90 -135 -90 -90 -135 90 -135 -90 -90 -135 0 0 0

123 235 354 541 412 123 235 354 541 412 125 250 500

Page 20: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

RISULTATIRISULTATI

Attaccante Esterno

90

135

90 90 90 90 90

0 0

90 90 90 90

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Sequenza

Val

ori

an

go

li

Attaccante Esterno 90 135 90 90 90 90 90 90 90 90 90 0 0

123 231 314 145 453 531 314 145 453 531 314 140 400

Centrocampista

0

135

-90 -90 -90 -90

0 0

-90 -90

-135 -135-150

-100

-50

0

50

100

150

Sequenza

Va

lori

ang

oli

Centrocampista 0 135 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -135 -135 0 0

125 254 541 413 135 354 541 413 134 341 410 100

Attaccante Esterno

90

135

90 90 90 90 90

0 0

90 90 90 90

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Sequenza

Val

ori

an

go

li

Attaccante Esterno 90 135 90 90 90 90 90 90 90 90 90 0 0

123 231 314 145 453 531 314 145 453 531 314 140 400

Centrocampista

90

-135

-90 -90 -90 -90

0 0

-90 -90 -90

-135-150

-100

-50

0

50

100

150

Sequenza

Va

lori

ang

oli

Centrocampista 90 -135 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -135 0 0

123 235 354 541 413 135 354 541 413 134 340 400

Centrocampista

0

135

90

135 135

90 90

0 0

90 90 90 90

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Sequenza

Val

ori

an

go

li

Centrocampista 0 135 90 90 90 135 135 90 90 90 90 0 0

125 253 531 314 145 451 514 145 453 531 314 140 400

Page 21: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

CONCLUSIONICONCLUSIONI

L’analisi dei dati si è rivelata ricca di informazioni ed ha portato risultanti interessanti

Grandi potenzialità del sistema in termini di possibilità di training personalizzati

Valori parametrici dei calciatori e strategie comuni in base ai ruoli

Strategie di ricerca con implementazione di nuovi protocolli di studio e ampliamento della casistica

Page 22: UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport Corso di Laurea.

GrazieGrazie


Recommended