+ All Categories
Home > Documents > Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e...

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: santino-amato
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto e Sviluppo di un Sistema Progetto e Sviluppo di un Sistema Informativo Informativo per la Gestione di una Base di Dati per la Gestione di una Base di Dati di Pubblicazioni Scientifiche di Pubblicazioni Scientifiche Valerio Romeo Valerio Romeo Relatore: Relatore: Prof. Riccardo Prof. Riccardo Martoglia Martoglia Anno Accademico 2006/2007 Anno Accademico 2006/2007
Transcript
Page 1: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze dell’InformazioneCorso di Laurea in Scienze dell’Informazione

Progetto e Sviluppo di un Sistema Informativo Progetto e Sviluppo di un Sistema Informativo per la Gestione di una Base di Dati per la Gestione di una Base di Dati

di Pubblicazioni Scientifichedi Pubblicazioni Scientifiche

Valerio RomeoValerio Romeo

Relatore:Relatore:Prof. Riccardo MartogliaProf. Riccardo Martoglia

Anno Accademico 2006/2007Anno Accademico 2006/2007

Page 2: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

IntroduzioneIntroduzione

• Studio ed estensione delle funzionalità del sito Information Systems Group (http://www.isgroup.unimo.it)

• Sezioni principali del sito: Projects, Publications e Thesis

• La sezione analizzata in dettaglio è quella delle pubblicazioni scientifiche

• Necessità degli autori di effettuare inserimenti e modifiche alla base di dati direttamente da interfaccia Web

• Realizzazione di un’area protetta per consentire le operazioni summenzionate

Page 3: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Problematiche affrontateProblematiche affrontatenella tesinella tesi

• Analisi del caso di studio

• Analisi dei dati

• Progetto

• Implementazione

Page 4: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Information System GroupInformation System Group

• L’ISGroup è un gruppo di ricercatori che ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) di Modena e che si occupa di design e sviluppo di nuovi sistemi, algoritmi e strutture dati per l'accesso e l'amministrazione dell’Informazione

Sezioni principaliSezioni principali• Projects:

sono descritti in dettaglio i Topic Of Interest studiati e i progetti a cui il gruppo partecipa o ha partecipato

• Publications:vengono elencate, raggruppate per anno o topic, le pubblicazioni scientifiche

realizzate dai vari membri del gruppo• Thesis:

sono elencate le tesi proposte e una serie di tesi pubblicate

Page 5: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Information System GroupInformation System Group

• Server Web: Internet Information Services• Database: pub.mdb (MS Access)• Tecnologie utilizzate:

– HTML– ASP (VBScript)– JavaScript

Principali caratteristiche del sito:

Page 6: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Problematiche da risolvereProblematiche da risolvere• Inserimenti e modifiche manuali dei dati

• Upload del file tramite accesso diretto alla cartella del server ( /pub/ )

• Mancanza di funzionalità sul controllo dei dati inseriti

• Generazione manuale del BibTeX

Accesso diretto alle

tabelle@inproceedings{sebd04smart,

author = {F. Mandreoli and R. Martoglia},

title = "{Exploiting related digital library corpora with query rewriting}",

booktitle = {Proc. of the 12th Convegno su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD 2004)},

year = {2004}

}

Es.

Page 7: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Problematiche affrontateProblematiche affrontatenella tesinella tesi

• Analisi del caso di studio

• Analisi dei dati

• Progetto

• Implementazione

Page 8: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Studio del database Studio del database pub.mdbpub.mdb

Gli Autori possono realizzare 0 o n Pubblicazioni, mentre ogni Pubblicazione può far

riferimento ad 1 o più Autori

Le Pubblicazioni possono essere di vario Tipo (unico

per ognuna) e possono riguardare un determinato

Topic of interest

Ogni Pubblicazione inoltre riguarda 1 o n Progetti per ciascuno dei quali possono essere stati realizzati da 0 a

n Prototipi

Un determinato Prototipo riguarda un solo Progetto e fa riferimento ad un unico

Topic Of Interest

Page 9: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Schema LogicoSchema LogicoAUTORI ( ID, Nome, Search )

PUB-AUT ( ID, Pub, Autore ) AK: Pub, Autore FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni FK: Autore REFERENCES Autori

PUBBLICAZIONI ( ID, Titolo, Libro, Abbr, Luogo, Year, Month, Tipo, Topic, PDFLink, Abstract, BibTeX ) FK: Tipo REFERENCES Tipo FK: Topic REFERENCES TopicOfInterest

TIPO ( ID, Tipo )

TOPICOFINTEREST ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Search )

PROG-PUB ( ID, Prog, Pub ) AK: Prog, Pub FK: Prog REFERENCES Progetti FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni

PROGETTI ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Tipo, Inizio, Fine )

PROTOTIPI ( ID, Nome, PaginaWeb, Topic. Progetto ) FK: Topic REFERENCES TopicOfInterest FK: Progetto REFERENCES Progetti

Page 10: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Problematiche affrontateProblematiche affrontatenella tesinella tesi

• Analisi del caso di studio

• Analisi dei dati

• Progetto

• Implementazione

Page 11: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

ProgettoProgetto

1. Raccolta dei requisiti da sviluppare

2. Analisi dello scenario: gestione pubblicazioni

3. Individuazione dei casi d’uso: inserimento e modifica pubblicazione

4. Realizzazione degli Activity Diagram

5. Modifica al database

Fasi affrontate:

Page 12: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Scenario: Scenario: Gestione Gestione

PubblicazionePubblicazione

Scenario: Gestione PubblicazioneScenario: Gestione Pubblicazione

L’autore, a login effettuato, mediante un

apposito menù potrà decidere se inserire una nuova pubblicazione o

modificarne una già esistente

L’autore, a login effettuato, mediante un

apposito menù potrà decidere se inserire una nuova pubblicazione o

modificarne una già esistente

In caso di inserimento verrà caricata la pagina opportuna contenente il

form da compilare...

In caso di inserimento verrà caricata la pagina opportuna contenente il

form da compilare...

...al contrario, se si è deciso di modificare una pubblicazione, mediante un apposito menù, sarà

possibile sceglierla

...al contrario, se si è deciso di modificare una pubblicazione, mediante un apposito menù, sarà

possibile sceglierla

... se è stato inserito un nuovo topic, sarà

necessario completare l’operazione relativa con i

dati del topic

... se è stato inserito un nuovo topic, sarà

necessario completare l’operazione relativa con i

dati del topic

Dopo aver confermato l’inserimento, i dati

saranno immessi nel database e sarà possibile infine caricare sul server il file della pubblicazione

Dopo aver confermato l’inserimento, i dati

saranno immessi nel database e sarà possibile infine caricare sul server il file della pubblicazione

Visione globale della gestione di una

pubblicazione da inserire o da modificare

Page 13: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Activity Diagram:Activity Diagram:Inserimento Inserimento

PubblicazionePubblicazione

Diagramma delle attività per la funzione di inserimento di una

pubblicazione analizzata in dettaglio

Page 14: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Modifiche al databaseModifiche al database

• Nuovi dati per le pubblicazioni:– Numero di pagine– Keywords

Attributi: Pag-Iniz e Pag-fin

Entità: Keywords

Relazione: Pub-Key

Page 15: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Schema E-R modificatoSchema E-R modificatoAUTORI ( ID, Nome, Search )PUB-AUT ( ID, Pub, Autore ) AK: Pub, Autore FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni FK: Autore REFERENCES AutoriPUBBLICAZIONI ( ID, Titolo, Libro, Abbr, Pag-Iniz, Pag-Fin, Luogo, Year, Month, Tipo, Topic, PDFLink, Abstract, BibTeX ) FK: Tipo REFERENCES Tipo FK: Topic REFERENCES TopicOfInterestKEYWORDS ( ID, Keyword )PUB-KEY ( ID, Pub, Keyword ) AK: Pub, Keyword FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni FK: Keyword REFERENCES Keywords TIPO ( ID, Tipo )TOPICOFINTEREST ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Search )PROG-PUB ( ID, Prog, Pub ) AK: Prog, Pub FK: Prog REFERENCES Progetti FK: Pub REFERENCES PubblicazioniPROGETTI ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Tipo, Inizio, Fine )PROTOTIPI ( ID, Nome, PaginaWeb, Topic. Progetto ) FK: Topic REFERENCES TopicOfInterest FK: Progetto REFERENCES Progetti

Schema E-R / LogicoSchema E-R / Logico

Page 16: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Problematiche affrontateProblematiche affrontatenella tesinella tesi

• Analisi del caso di studio

• Analisi dei dati

• Progetto

• Implementazione

Page 17: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Studio degli scriptStudio degli script

Script ASP:• LoginFormLoginForm (3 KB): realizza il form di login, contenente i campi di testo Username e Password e il checkbox Salva LogIn, per accedere all’area privata del sito

• LoginLogin (2 KB): controlla che i campi inseriti siano presenti nella tabella ‘Login’

• MenuMenu (3 KB): menù per effettuare le seguenti operazioni: logout, cancellazione cookie, inserimento pubblicazione e modifica pubblicazione

• LogoutLogout (1 KB): esegue il logout dall’area privata del sito e redireziona l’utente alla pagina di login

Page 18: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Studio degli script (2)Studio degli script (2)• DeletecookieDeletecookie (1 KB): cancella il cookie ‘Logon’ generato in

fase di login con salvataggio dei dati

• SceltapubSceltapub (10 KB): permette di ricercare, per autore e topic, le pubblicazioni presenti nel database. Selezionando il pulsante ‘Modifica’ si potrà accedere al form per apportare i cambiamenti desiderati

• InsmodFormInsmodForm (16 KB): form per l’inserimento e la modifica dei dati di una pubblicazione

• PreinserimentoPreinserimento (10 KB): visualizza, in una struttura a tabella, i dati inseriti nel form prima di dare l’effettiva conferma di inserimento o modifica

• InstopicFormInstopicForm (2 KB): form di inserimento per i dati del nuovo topic

Page 19: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Studio degli script (3)Studio degli script (3)• InstopicInstopic (3 KB): visualizza, in una struttura a tabella, i dati del nuovo topic inseriti

• InserimentodatiInserimentodati (14 KB): contiene le query SQL per l’inserimento e la modifica dei dati della pubblicazione

• UploadUpload (4 KB): gestisce l’upload del file, in formato PDF, della pubblicazione scientifica sul server

Script JavaScript:• BibtexBibtex (4 KB): contiene la funzione gen_bibtex() per la generazione automatica del BibTeX

• ScriptScript (11 KB): realizza una serie di controlli sui campi del form

Page 20: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Area Web: gestione pubblicazioniArea Web: gestione pubblicazioni

• Gestione pubblicazioni protetta da Login

Salvataggio dati: Cookie

‘Logon’

• Menù: Logout, Cancella Cookie,

Inserimento nuova Pub e Modifica Pub

Page 21: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Inserimento nuova pubblicazione: caricamento del form

Page 22: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Controlli JavaScript Controlli JavaScript ((script.incscript.inc))

• Controllo sui campi obbligatori: Autore, Titolo, Libro, Abbr, Anno, Tipo e Topic

• Abilitazione / Disabilitazione campi Nuovi Autori, Nuovo Tipo e Nuovo Topic

• Controllo sulle pagine inserite: le pagine devono essere separate dal carattere ‘-’

• Controllo sulle parole chiave inserite: max 5

• Menù a tendina: filtro autori

Page 23: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Inserimento pubblicazioneInserimento pubblicazione

• Possibilità di confermare i dati prima di inserirli nel database

• Possibilità di inserire un nuovo topic compilando i campi del form relativo

Visualizzazione dati inseriti

Page 24: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Modifica pubblicazioneModifica pubblicazione

• Scelta della pubblicazione da ricercare mediante un apposito menù

• Caricamento dei dati nel form

Page 25: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Upload fileUpload file

• Gestito mediante un form di tipo multipart/form-data

• Fasi upload:1. Verifica di quanti dati sono stati spediti dal client

(Request.TotalBytes)

2. Recupero dei dati (Request.BinaryRead)

3. Distinzione dell’header dal contenuto vero e proprio (variabile ContenutoFile)

4. Scrittura del file mediante l’oggetto FileSystemObject che permette di accedere al file system del server

Page 26: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Generazione automatica BibTeX Generazione automatica BibTeX ((bibtex.incbibtex.inc))

• Strumento utilizzato per la formattazione di riferimenti bibliografici contenente una serie di voci; nel caso di una pubblicazione, le voci prese in considerazione sono: Abbr, Autori, Titolo, Libro e Anno

• realizzato mediante una concatenazione di stringhe generata automaticamente dalla funzione gen_bibtex()

• questa funzione viene richiamata ogni volta che si compila un campo a cui è associato il metodo onChange

• tale metodo stabilisce l'esecuzione di un'espressione JavaScript quando un campo di un form HTML non è più evidenziato e il suo valore è cambiato

Esempio:

Page 27: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.

Obiettivi raggiunti :

Sviluppi futuri :

migliorata la sezione Publications attraverso inserimenti e modifiche più veloci e sicure attraverso una serie di controlli

sono stati introdotti nuovi attributi per le pubblicazioni ed è stata aggiunta l’entità ‘Keywords’

anche l’upload del file è stato ottimizzato gestendolo mediante l’ausilio di un form ed evitando quindi l’accesso diretto alla cartella del server

creare script ASP al fine di ottimizzare gli inserimenti e le modifiche anche per le sezioni Projects e Thesis

inserire nel criterio di ricerca delle pubblicazioni anche le parole chiave così da filtrare maggiormente i risultati ottenuti

gestire inoltre la cancellazione dalla base di dati di una determinata pubblicazione

l’area privata realizzata risulta essere protetta grazie all’uso di variabili di sessione e mediante una pagina di accesso


Recommended