+ All Categories
Home > Documents > UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ... Magistrale ASA 2009-2010.pdf · C....

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ... Magistrale ASA 2009-2010.pdf · C....

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dodiep
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010 CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 13 PROGRAMMI I ANNO ARCHEOLOGIA CLASSICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA Prof. Carlo Gasparri Programma del corso: Parte generale Nozioni generali sull’arte greca e romana. I modulo: I Partenoni. 1. Ur-Parthenon/Vor-Parthenon. 2. Il Partenone di Iktinos, Kallikrates & Fidia. 2. Il Partenone chiesa; 3. Il Partenone moschea. 4. Il Partenone di Francesco Morosini. 5. Il Partenone ottomano. 6. Il Partenone di Lord Elgin. 7. Il Partenone Ottoniano. 8. Il Partenone di Nikolas Balanos. 9. Il Partenone di Frank Brommer. 10. Il Partenone di Manolis Korres. 11. Il Partenone di Dimitrios Pandermalis. Per un orientamento generale e bibliografia: M. Beard, Il Partenone, Laterza, Bari 2006. II modulo: Immagini della vittoria: spolia, trofei, barbari captivi, nationes in pacem redemptae. 1.Arte trionfale a Pergamo. 2. Segni della vittoria in età repubblicana. 3. Augusto. 4. Domiziano. 5. Traiano. 6. Adriano. 7. Antonino Pio. 8. Settimio Severo. 9. Diocleziano. 10. Costantino. Testi per l’esame: La bibliografia specifica verrà fornita nel corso delle lezioni. Delle immagini commentate durante le lezioni sarà fornita copia su CD. Le lezioni saranno completate da visite a musei e scavi. ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA Prof.ssa Giovanna Greco Programma del corso: Parte istituzionale: la presenza greca in Occidente: problematiche storiche ed evidenze archeologiche. Città coloniali: impianti urbani e cultura materiale. La produzione artistica ed artigianale. Il corso sarà integrato con esercitazioni individuali su tematiche monografiche relative alle problematiche trattate nella parte istituzionale. Testi d’esame a scelta dello studente: AA.VV. Megale Hellas, Storia e Civiltà della Magna Grecia, Rusconi, Milano 1980. AA.VV. La Magna Grecia (a cura di G. Pugliese Varratelli), Electa, Milano 1994-98, voll. 1-4. P. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982. E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, NIS, Roma 1989. J. Boardman, I Greci sui mari, Giunti, Firenze 1998. Nel corso delle lezioni verrà distribuito ulteriore materiale bibliografico.
Transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 13

PROGRAMMI

I ANNO

ARCHEOLOGIA CLASSICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA

Prof. Carlo Gasparri Programma del corso: Parte generale Nozioni generali sull’arte greca e romana. I modulo: I Partenoni. 1. Ur-Parthenon/Vor-Parthenon. 2. Il Partenone di Iktinos, Kallikrates & Fidia. 2. Il Partenone chiesa; 3. Il Partenone moschea. 4. Il Partenone di Francesco Morosini. 5. Il Partenone ottomano. 6. Il Partenone di Lord Elgin. 7. Il Partenone Ottoniano. 8. Il Partenone di Nikolas Balanos. 9. Il Partenone di Frank Brommer. 10. Il Partenone di Manolis Korres. 11. Il Partenone di Dimitrios Pandermalis. Per un orientamento generale e bibliografia: M. Beard, Il Partenone, Laterza, Bari 2006. II modulo: Immagini della vittoria: spolia, trofei, barbari captivi, nationes in pacem redemptae. 1.Arte trionfale a Pergamo. 2. Segni della vittoria in età repubblicana. 3. Augusto. 4. Domiziano. 5. Traiano. 6. Adriano. 7. Antonino Pio. 8. Settimio Severo. 9. Diocleziano. 10. Costantino. Testi per l’esame: La bibliografia specifica verrà fornita nel corso delle lezioni. Delle immagini commentate durante le lezioni sarà fornita copia su CD. Le lezioni saranno completate da visite a musei e scavi.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA Prof.ssa Giovanna Greco Programma del corso: Parte istituzionale: la presenza greca in Occidente: problematiche storiche ed evidenze archeologiche. Città coloniali: impianti urbani e cultura materiale. La produzione artistica ed artigianale. Il corso sarà integrato con esercitazioni individuali su tematiche monografiche relative alle problematiche trattate nella parte istituzionale. Testi d’esame a scelta dello studente: AA.VV. Megale Hellas, Storia e Civiltà della Magna Grecia, Rusconi, Milano 1980. AA.VV. La Magna Grecia (a cura di G. Pugliese Varratelli), Electa, Milano 1994-98, voll. 1-4. P. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982. E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, NIS, Roma 1989. J. Boardman, I Greci sui mari, Giunti, Firenze 1998. Nel corso delle lezioni verrà distribuito ulteriore materiale bibliografico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 14

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE Prof.ssa Raffaella Pierobon Programma del corso: La Grecia in età romana Testi per l’esame: G.A. Mansuelli, Roma e il mondo romano, Torino 1981(vol. I, pp.233-312; vol. II, pp. 91-362). P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano. Laterza, Bari 2007. AA.VV., Province greche, in S. Rinaldi Tufi, Province romane, Enciclopedia dell’Arte Antica, II suppl., 1971-1994, Roma 1996, v.IV, pp. 589-613. G. Bowersock, La Grecia e le province orientali, in Storia di Roma, 2,2 Einaudi, Torino 1991, pp.409-432 M. Sartre, L’Orient romain, Seuil, Paris 1991, 200-238. Bibliografia specifica sui monumenti trattati verrà fornita durante il corso. Per un aggiornamento bibliografico si consiglia la consultazione di : S. Rinaldi Tufi, Le province europee dell’Impero romano. La Grecia. In Enciclopedia Archeologica, I, Roma 2004, 840-846. Sono previste visite a siti e musei archeologici.

DISEGNO

Prof. ... (supplenza) Argomento del corso: Lineamenti del rilievo e dell’analisi tecnica dei monumenti antichi. Testi per l’esame: La bibliografia di riferimento sarà fornita all’avvio delle lezioni.

EPIGRAFIA GRECA Prof.ssa Elena Miranda Programma del corso: Lineamenti di epigrafia greca: natura e scopi della disciplina; origine ed evoluzione dell’alfabeto greco; lettura e schedatura delle iscrizioni; caratteristiche delle principali categorie di documenti. Testi per l’esame: 1. M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2001. 2. F. Millar, Epigrafia, in M. Crawford, E. Gabba, F. Millar, A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, Il Mulino, Bologna 1984, pp. 85-123; 3. M.L. Lazzarini, La scrittura nella città: iscrizioni, archivi, alfabetizzazione, in I Greci, 2, II, Giulio Einaudi editore, Torino 1997, 725-750; 4. M. Detienne, La scrittura e i suoi nuovi oggetti intellettuali in Grecia, in G. Cambiano, L. Canfora e altri, Sapere e scrittura in Grecia, Editori Laterza Roma-Bari 1989, pp. V-XXI. Faranno parte integrante del programma tutte le fonti antiche tradotte durante il corso. Le lezioni prevedono la lettura commentata di iscrizioni greche, attività per la quale è richiesta una sufficiente conoscenza del greco antico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 15

FILOLOGIA MICENEA Prof. ssa Adele Franceschetti Programma del corso: Inquadramento storico delle civiltà minoica e micenea dell’età del bronzo alla luce delle testimonianze epigrafiche ed archeologiche. Ricostruzione del contesto socio-economico all’interno del quale si colloca la nascita delle scritture e disamina del loro impiego nella burocrazia palaziale. Testi per l’esame: L. Godart, L’invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino, Einaudi 2000 (Nuova Edizione). L. Godart – A. Franceschetti, Appunti di Filologia Micenea, Napoli, Liguori, 1990. Letture critiche: Lettura ed esegesi di tavolette in lineare B le cui fotocopie saranno distribuite durante il corso delle lezioni. Saranno, inoltre, fornite indicazioni per ulteriori letture critiche.

LETTERATURA ARTISTICA I Prof.ssa Rosanna De Gennaro Programma del corso: Sulla storiografia artistica napoletana del Settecento: le ‘Vite’ di Bernardo De Dominici Testi per l’esame: B. De Dominici, Le vite de’ pittori scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, edizione a cura di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, tomo I, Napoli 2003; tomi II e III, Napoli 2008. (in particolare Introduzione di F. Sricchia Santoro, pp. IX- XLI, e alcune ‘Vite’ che saranno indicate all’inizio del corso). L. Catalani, Discorso su' monumenti patrii a Napoli, Napoli-Aquila, 1842. N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da Bernardo De Dominici. Studio critico, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, 1982, VII, pp. 329-364. B. Croce, Sommario critico della storia dell’arte nel napoletano I: il Falsario, in “Napoli Nobilissima", I, 1892, pp. 122-126; 140-144. G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Torino - Einaudi, 1964, pp. 64-69. T. Willette, Bernardo De Dominici e le Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani : contributo alla riabilitazione di una fonte, in “Ricerche sul '600 napoletano”, 5, 1986, p. 255-269. F. Bologna, voce “De Dominici, Bernardo”, voce “De Dominici, Raimondo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 619-628; 629-632. Letture di approfondimento: J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, (ed. orig. tedesca, Wien 1924; I ed. italiana, Firenze 1935), ultima edizione Firenze, La Nuova Italia, 2001 (in particolare le pp. 527-534; 604-606). O. Molisani, Letteratura artistica a Napoli tra il ‘400 e il ‘600, Napoli 1958. Libri per vedere: le guide storico-artistiche della città di Napoli, fonti testimonianze del gusto immagini di una città, a cura di F. Amirante, F. Angelillo, P. D’Alconzo et alii , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 16

LETTERATURA LATINA Prof. Crescenzo Formicola Programma del corso: Lirica, elegia, epos nell’età augustea: scelte di vita, paradigmi esistenziali, generi letterari. TESTI Virgilio: buc. I e X (l’Arcadia, l’amore, l’elegia);

geo. IV 453-527 (la rivelazione di Proteo: la sconfitta di Orfeo, il trionfo della necessità della morte).

Aen. I 1-80 (proemio, invocatio, propositio, Giunone ed Eolo); III 374-462 (Eleno indica la strada verso l’Italia); 543-47 (il rito sacro); IV 93-128 (Venere e Giunone a confronto); 333-61 (Enea si giustifica con Didone); 590-

629 (il lamento di Didone); VII 293-322 (il lamento di Giunone); 331-40 (una tremenda richiesta); IX 743-46 (deviazione di un colpo mortale); X 18-95 (il decisivo concilio degli dèi); 606-32 (Giunone e Giove a colloquio); XII 808-42 (rassegnazione e ‘conversione’ di Giunone). Orazio:

carm. I 4; I 33; III 26; IV 7; IV 12 (primavera, amore, carpe diem) epist. I 4 (‘ridere e filosofare insieme’)

Properzio: I 7; I 8; I 9 (blandi carminis obsequium) II 16 (servitium amoris e failure della werbende Dichtung)

TESTI D’ESAME: C. Formicola, Voces auctorum. Antologia della letteratura latina dalle Origini a Tertulliano, Napoli 2005: lettura di tutti i brani tratti dalle opere dei seguenti autori: PLAUTO (da Il soldato fanfarone e da Le tre dracme); TERENZIO (da La suocera); ENNIO (dagli Annali); POETI PRENEOTERICI; POETI

NEOTERICI; CATULLO; CORNELIO GALLO; VIRGILIO (dall’Eneide: Il lamento di Didone); APPENDIX

VERGILIANA (dalla Ciris; dalle Dirae); ORAZIO (dagli Epodi: Giuramenti di donne); dai Carmina (Amori ancillari; Non sempre cade la pioggia); TIBULLO ED IL CORPUS TIBULLIANUM; PROPERZIO; OVIDIO; LUCANO; VALERIO FLACCO; SILIO ITALICO; PAPINIO STAZIO; GIOVENALE (Tipi di donne; mogli e suocere); MARZIALE ; INCERTI AUCTORIS PERVIGILIUM VENERIS. C. Formicola, Elegiaca, Napoli 2003 C. Formicola, L’Eneide di Giunone (una divinità in progress), Napoli 2005. N.B. I testi latini non presenti nelle Letture critiche saranno distribuiti durante il Corso.

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Prof. Luigi Cicala Programma del corso: Problemi di analisi e lettura del costruito storico: l’Archeologia dell’Architettura tra stratigrafie degli elevati, cicli produttivi dell’edilizia, organizzazione dei cantieri. Testi per l’esame: Caratteri generali G. P. BROGIOLO, Dall’analisi stratigrafica degli elevati all’Archeologia dell’Architettura, in Archeologia dell’Architettura, II, 1997, pp. 181-184.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 17

I. FERRANDO, Guida critica all’archeologia dell’architettura, con Premessa di T. Mannoni, in Archeologia dell'Architettura, VII, 2002, pp. 9-42. A. CAGNANA , Archeologia della produzione fra Tardoantico e Altomedioevo: le tecniche murarie e l’organizzazione dei cantieri, in Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, 4° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate (Lecco), 2-4 settembre 1993, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova 1994, 39-52. Metodologie di analisi e lettura G. P. BROGIOLO, Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica degli elevati, in Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena, Certosa di Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura di R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 335-346. R. PARENTI, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in, Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena, Certosa di Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura di R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 249-279. T. MANNONI, Analisi archeologiche degli edifici con strutture portanti non visibili, in Archeologia dell’Architettura, III, 1998, pp. 81-84. C. TOSCO, Una proposta di metodo per la stratigrafia dell’architettura, in Archeologia dell’Architettura, VIII, 2003, pp. 17-27. R. PARENTI, Sulle possibilità di datazione e di classificazione delle murature, in Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena, Certosa di Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura di R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 280-304. I. FERRANDO CABONA, Problemi di datazione in archeologia dell’architettura, in Archeologia dell’Architettura, III, 1998, pp. 75-80. D. RICCOBONO, Come si data un teatro romano, in Archeologia dell’Architettura, V, 2000, pp. 119-130. J. P. ADAM , L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1984, capitoli 3, 4, 5. C. F. GIULIANI , L’edilizia nell’antichità, Roma 2006, capitoli 4, 5, 6, 7. T. MANNONI, Archeologia della produzione, in Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena, Certosa di Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura di R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 403-417. Altro materiale didattico sarà distribuito durante il corso. ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Seminari di approfondimento, esercitazioni di analisi stratigrafica di elevati.

NUMISMATICA

Prof.ssa Marina Taliercio Programma d’esame: I modulo Indirizzi tradizionali ed attuali orientamenti degli studi numismatici. Nozioni fondamentali di tecnica monetaria, di metrologia e di tipologia. Rinvenimenti e circolazione monetale. Criteri cronologici. II modulo Tappe fondamentali dello sviluppo storico della moneta antica. Aspetti e problemi delle monetazioni dell’Italia meridionale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 18

Testi per l’esame: I modulo L.Breglia, Numismatica antica, Milano 1967 e aggiornamenti in F.Barello, Archeologia della moneta, Roma 2006 II modulo C.M.Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, pp.162-203 (disponibile trad. in italiano) K.Rutter, Historia Numorum.Italy, London 2001

PREISTORIA E PROTOSTORIA Prof. Marco Pacciarelli Obiettivi Formativi: Scopo del corso è l’acquisizione delle principali cognizioni e dei fondamenti metodologici inerenti l’archeologia preistorica e protostorica, con particolare riferimento all’Italia, ma con aperture al contesto europeo e mediterraneo. Programma del corso: Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: il concetto di preistoria e protostoria; elementi di storia degli studi di preistoria; fondamenti metodologici dell’archeologia preistorica; il processo di evoluzione biologica dalle prime specie di ominidi all’Homo sapiens; cognizioni sulle fasi del paleolitico in Italia; l’affermazione dell’agricoltura nel Vicino Oriente e la sua diffusione in Europa; il neolitico in Italia; le trasformazioni delle prime comunità agricole e il fenomeno del megalitismo; l’età del rame nell’Italia peninsulare; l’emergere delle società complesse della protostoria; l’età del bronzo in Italia; la crisi del XII secolo a.C. in area mediterranea; la svolta protourbana in Italia e le civiltà della prima età del ferro; l’avvio della formazione delle città e dei popoli indigeni in Italia. Testi per l’esame: Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni (per informazioni: [email protected]).

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I Prof.ssa Mariantonietta Picone Obiettivi formativi: L’insegnamento prevede un approfondimento delle problematiche generali dell’arte contemporanea con particolare attenzione ai meccanismi che riguardano tanto il funzionamento delle istituzioni pubbliche, quanto quello del mercato. Potranno pertanto essere oggetto di corso le caratteristiche delle principali istituzioni museali europee nel settore contemporaneo, il sistema delle gallerie, la storia di importanti collezioni private, il ruolo della critica e degli apparati comunicativi. Programma del corso: Il corso illustrerà le principali caratteristiche del sistema dell’arte contemporanea attraverso un esame delle situazioni che riguardano gli sviluppi delle seconde avanguardie. Fra i temi affrontati c’è quello delle gallerie d’arte, delle aste, del collezionismo e della sua evoluzione; si tratterà inoltre del “valore di mercato” delle opere e di come si forma tale valore; si affronterà infine il tema dei multipli e degli esemplari artistici riproducibili. Testi per l’esame: F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza 1999;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 19

F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 ad oggi, Electa, Milano, 2005; W.Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino. Il corso prevede una piccola ricerca di mercato o sul mercato concordata con il docente, che sarà oggetto di alcuni incontri seminariali e di una prova intermedia prima dell’esame. Per gli studenti che non potessero seguire il seminario con la prova intermedia si indicheranno dei testi integrativi.

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA II Prof.ssa Isabella Valente Obiettivi formativi: L’insegnamento di quest’anno prevede un approfondimento del percorso storico della fotografia, dal progetto di Daguerre al pieno Novecento, attraverso le tecniche, gli apparecchi e i protagonisti e, in particolar modo, quel sostanziale rapporto tra fotografia e arte che si venne a creare sin dagli esordi della “maravigliosa invenzione”. Programma del corso: Il corso illustrerà le tappe principali del progresso tecnico e scientifico della fotografia, il percorso dei maggiori protagonisti antichi e recenti e l’utilizzo del mezzo fotografico come veicolo di un nuovo linguaggio artistico capace di stabilire nuovi rapporti e originali connessioni culturali. Testi per l’esame: 1- Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Laterza 2- Italo Zannier, L’occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della “invenzione meravigliosa”, La Nuova Italia Scientifica 3- Aaron Sharf, Arte e fotografia, Einaudi Durante il corso si avvieranno studi di approfondimento su particolari segmenti del programma o personalità di artisti da concordare col docente

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE I Prof. Francesco Aceto Programma del corso: La pittura in Italia nel Duecento e nel Trecento Testi per l’esame: Un manuale in uso nei licei da integrare con le seguenti voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (disponibile nella Biblioteca del Polo Umanistico): Cimabue, Torriti, Rusuti, Cavallini, Duccio, Giovanni da Rimini, Pietro da Rimini, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Ambrogio Lorenzetti, Matteo Giovannetti, Maso di Banco, Puccio Capanna, Taddeo Gaddi, Giovanni da Milano, Giottino, Vitale da Bologna, Tomaso da Modena, Giusto de' Menabuoi, Altichiero, Jacopo Avanzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 20

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE II Prof. Francesco Aceto Programma del corso: Giotto e la pittura del Trecento Testi per l’esame: Giovanni Previtali, Giotto e la sua bottega, Fabbri, Milano 1992 Luciano Bellosi, Giotto e la sua eredità, Firenze 2007 (I grandi maestri dell’arte.L’artista e il suo tempo; edizione Il Sole 24 ore)

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE Prof. Francesco Aceto Programma del corso; cfr. 1) Storia dell’arte medievale I; 2) Storia dell’arte medievale II.

STORIA DELL’ARTE MODERNA I Prof. Tomaso Montanari Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire una preparazione di livello superiore sulla storia dell’arte del XVII e del XVIII secolo. Programma del corso: Il corso avrà per oggetto la storia dell’arte in Italia e in Europa da Caravaggio a Luca Giordano. Testi per l’esame: a) per chi non l’ha già portato al triennio: Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750 (1958), Torino, Einaudi, 1972 (edizione economica tascabile 1993; ristampa 2005) b) per chi ha portato i primi due terzi del manuale di Wittkower (vedi qua sopra) al triennio: - Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750 (1958), Torino, Einaudi, 1972 (edizione economica tascabile 1993; ristampa 2005), solo la terza parte - Roberto Longhi, Caravaggio, Editori riuniti, varie ristampe - Giuliano Briganti, Pietro da Cortona, o della pittura barocca, II ed. Firenze, Sansoni, 1982, pp. 1-132 Alla fine del corso sarà disponibile, presso l’Ufficio fotografico a Porta di Massa, un cd-rom contenente le immagini delle opere d’arte discusse durante le lezioni.

STORIA DELL’ARTE MODERNA II

Prof. Tomaso Montanari Obiettivi formativi: Il modulo intende presentare i risultati della ricerca del docente. Programma del corso: Il modulo avrà per titolo: La libertà di Bernini.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 21

Testi d’esame: 1. Rudolf Wittkower, Bernini, lo scultore del Barocco romano, Milano 1990 (trad. aggiornata dell’ed. di Oxford, 1981, ed. orig. 1955). 2. Francis Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, Torino 2000 3. Tomaso Montanari, Percorsi per cinquant’anni di studi berniniani, in «Studiolo», 3, 2005, pp. 269-298. 4. Tomaso Montanari, Bernini pittore, catalogo della mostra, Roma, Palazzo Barberini, 19 ottobre 2007 – 20 gennaio 2008, Milano, Silvana Editoriale, 2007. Alla fine del corso sarà disponibile, presso l’Ufficio fotografico a Porta di Massa, un cd-rom contenente le immagini delle opere d’arte discusse durante le lezioni.

STORIA DELL’ARTE MODERNA Prof. Tomaso Montanari Programma del corso; cfr. 1) Storia dell’arte moderna I; 2) Storia dell’arte moderna II.

STORIA DEL RESTAURO Prof.ssa P. Paola D’Alconzo Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare temi monografici relativi alla storia del restauro, prendendo in considerazione alcuni casi significativi. Programma del corso: Il corso approfondisce le attività di restauro e di tutela del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse nel regno di Napoli tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (Dipinti murali e quadri da Galleria, sculture e vasi di scavo), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono Testi per l’esame: - P. D’Alconzo, Picturæ excisæ. Conservazione e restauro dei dipinti ercolanesi e pompeiani tra XVIII e XIX secolo, (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei, 8), Roma, «L’Erma» di Bretshneider, 2002. - M.I. Catalano, G. Prisco (a cura di), Storia del restauro dei dipinti a Napoli e nel Regno nel XIX secolo, Atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 14-16 ottobre 1999), «Bollettino d’arte», volume speciale 2003, limitatamente alle pp. 107-118, 141-168 (saggi di M.I. Catalano, P. D’Alconzo). - M.I Catalano (a cura di), Napoli, Roma, Dresda: il dibattito sulle vernici tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, dossier del «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova serie, n. 10-11, gennaio-dicembre 2005, limitatamente alle pp. 4-21, 22-44, 72-87 (saggi di M.I. Catalano, A. Cerasuolo, P. D’Alconzo-G. Prisco). - S. Rinaldi, Restauro dei dipinti a Roma tra Settecento e Ottocento, in Eadem (a cura di), Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento, Firenze, Edifir, 2007, pp. 5-27. - P. D’Alconzo (a cura di), Gli uomini e le cose. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Napoli, Cliopress, 2007, limitatamente alle pp. 59-80, 81-102, 119-156, 241-264 (saggi di A. Irollo, A. Milanese, P. D’Alconzo, M. Santucci-M. Tamajo Contarini).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 22

Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliata la lettura di: A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, vol. X, Conservazione, falso, restauro, a cura di F. Zeri, Torino, Einaudi, 1981, pp. 39-112. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici di approfondimento. Sono previsti incontri con docenti e professionisti del settore, invitati ad illustrare temi e problemi del restauro di differenti classi di materiali.

STORIA CONTEMPORANEA Prof.ssa Laura Guidi Programma del corso: La storia politica delle donne in Occidente dall’Ottocento ad oggi Il corso si propone di analizzare aspetti particolarmente significative del dibattito pubblico sul ruolo e i diritti delle donne, della militanza femminile e del pensiero politico femminista negli ultimi due secoli. Una parte del corso consisterà in un laboratorio di ricerca, nel quale saranno analizzati documenti archivistici, iconografici e a stampa. Sono previsti percorsi in internet alla scoperta di siti web sulla storia di genere. Testi d’esame: 1. Anna Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007. Euro 27. 2. L.Guidi (a cura di), Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, Napoli, ClioPress, 2007, Euro 12. Scaricabile gratuitamente dal sito www.storia.unina.it/cliopress Di questo volume saranno oggetto d’esame i saggi : L.Guidi, Introduzione; L.Guidi, Un nazionalismo declinato al femminile. 1914-1918; D.Gagliani, Guerra e identità di genere in età contemporanea

STORIA MEDIEVALE Prof. Giovanni Vitolo Programma del corso: Politica e società nelle città del Mezzogiorno Testi per l’esame: - G. Vitolo - A. Musi, Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Firenze, Le Monnier, 2007. - Città e territori nell'Italia del Medioevo, a cura di G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo, Napoli, Liguori, 2007 (limitatamente ai saggi di M. Del Treppo e G. Vitolo).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 23

STORIA MODERNA Prof. Piero Ventura Programma d’esame «Le corti europee tra XVI e XVIII secolo: cerimoniali, pratiche politiche, mode e collezionismo» Il corso, a carattere monografico, è dedicato alla società di corte in Europa nella prima età moderna. Saranno presi in considerazione in modo particolare gli elementi costitutivi delle principali corti europee, sul piano politico e culturale. Si illustreranno i cerimoniali e le modalità di rappresentazione del potere, i rapporti politici e diplomatici, i distinti ruoli assegnati alle varie figure presenti a corte e le forme del patronage dei sovrani nei loro confronti. Si riserverà tuttavia attenzione anche alla corte come luogo per eccellenza di diffusione o ricezione delle mode e di affermazione del collezionismo. L’analisi verterà soprattutto sulle corti di Versailles e Vienna, ma saranno esaminati anche altri peculiari casi: oltre a quello inglese, si passeranno in rassegna quelli della corte papale, della granducale medicea e della sabauda. Il tema della corte, negli ultimi anni, è stato oggetto di un ampio lavoro di ricerca e di un intenso rinnovamento storiografico, dei quali si intende ripercorrere i passaggi più significativi. Ciò vale anche per una diversa tipologia di corti, quali quelle vicereali spagnole, che svolgevano la loro funzione in assenza del sovrano. In tal senso si proporrà una sintetica analisi di quella napoletana. Durante le lezioni saranno distribuiti materiali per lo svolgimento di esercitazioni: saggi che illustrano alcune delle più interessanti ricerche recenti e fonti quali cronache e memoriali relativi alla vita di corte, scritti tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni del XVIII. Si concentrerà l’attenzione sui testi di osservatori quali Gregorio Leti, Lorenzo Magalotti e Louis de Rouvroy de Saint-Simon. Il lavoro su una selezione di documenti, in virtù dei metodi di critica delle fonti storiche, si ritiene uno degli obiettivi qualificanti del corso. Dato l’impianto monografico, non è prevista per il corso una parte generale, di tipo istituzionale, da preparare su un manuale. Per la prova d’esame si riterrà acquisita la conoscenza di base della storia moderna. Si reputa tuttavia necessario consolidarne e approfondirne alcuni aspetti, ricorrendo al testo di sintesi indicato fra i volumi in programma. Testi per l’esame a) A. SPAGNOLETTI, Il mondo moderno, Bologna, Il Mulino, 2005; b) due testi a scelta tra: H. C. EHALT, La corte di Vienna tra Sei e Settecento, Roma, Bulzoni, 1984 J. DUINDAM, Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780), Roma, Donzelli, 2004 J. BREWER, I piaceri dell’immaginazione. La cultura inglese nel Settecento, Roma, Carocci, 1999 P. MERLIN, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino, SEI, 1991

STORIA ROMANA Prof.ssa Alfredina Strorchi Marino Programma del corso: La plebe tra tarda repubblica e primo principato. Testi per l’esame: Costituiranno una prima base di discussione N. Purcell, The City of Rome and the plebs urbana in the late Republic, Cambridge Ancient History 9 (2nd ed.). 1993. p. 685 ss. F. Millar, The Crowd in Rome in the Late Republic (Thomas Spencer Jerome Lectures) Ann Arbor, University of Michigan Press, 1998. Fonti ed altra bibliografia sarà indicata durante il corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 24

TEORIA DEL RESTAURO Prof.ssa P. Paola D’Alconzo Obiettivi formativi:: Il corso si propone di offrire conoscenze di base sul restauro dei beni mobili, da un punto di vista sia teorico che tecnico. Programma del corso: Il corso illustra -con particolare riferimento ai dipinti murali su tela e su tavola- tecniche esecutive, fattori di degrado e relative modalità d’intervento. Si affrontano anche i problemi legati al rapporto tra scienza e restauro, nonché le questioni relative ai sistemi di indagine, al restauro preventivo agli orientamenti metodologici e normativi. Testi d’esame: - G. Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee. Storia, teorie e tecniche, Udine, Del Bianco Editore, 1989 [ristampa 2004], esclusi i seguenti capitoli: 3, pp. 99-125; 8, pp. 259-290. - A. Conti, Manuale di restauro, a cura di M. Romiti Conti, Torino, Einaudi, 1996 (ristampa 2001), limitatamente alle pagine 1-114. - P. Philippot, Saggi sul restauro e dintorni. Antologia, a cura di P. Fancelli, Roma, Bonsignori Editore, 1998, limitatamente ai seguenti saggi: III, pp. 35-36; V, pp. 43-50; VI, pp. 51-60; X, pp. 101-108; XII, pp. 113-120. - C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma, Editori Riuniti, 2005, limitatamente alle pagine VII-XXXVIII, 5-34, 348-351. Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliata la lettura di: - C. Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Milano, Mursia, 1973, limitatamente al capitolo Pittura, pp. 309-360. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici di approfondimento. Sono previsti incontri con docenti e professionisti del settore, invitati ad illustrare temi e problemi del restauro di differenti classi di materiali.

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Prof.ssa P. Paola D’Alconzo Programma del corso: cfr. 1) Teoria del restauro; 2) Storia del Restauro

TOPOGRAFIA: Prof. ...(contratto) Argomento del corso: il corso si articola in due moduli: il primo intende fornire agli studenti i principi metodologici e storiografici della disciplina; il secondo la conoscenza delle principali tematiche della disciplina. Introduzione alla topografia antica. Atene e Roma. Ambienti e insediamenti della Campania antica. Colonie greche della Campania Testi per l’esame: La bibliografia di riferimento sarà fornita all’avvio delle lezioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 25

II ANNO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA Prof.ssa Carmela Capaldi Programma del corso: Parte generale Nozioni generali sull’arte greca e romana. Programma del corso: I Modulo Statuaria di tradizione classica: originali e copie. II Modulo: La collezione di sculture Farnese nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli Testi d’esame: I modulo: G. Lippold, s.v. Copie e Copisti in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, II,, (Treccani ed.), Roma 1959, pp. 804-810. C. Gasparri, s.v. Copie e Copisti in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, II suppl., (Treccani ed.), Roma 1994, pp. 267-277. Ch. Landwehr, Konzeptfiguren. Ein neuer Zugang zur römischen Idelaplastik, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts 113, 1998, pp.139-194. (sarà fornita la traduzione in lingua italiana). II modulo: C. Gasparri, s.v. Collezioni archeologiche in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, II suppl., (Treccani ed.), Roma 1994, pp. 192-225. C. Gasparri ( a cura di ), Le sculture farnese. Storia e documenti, ( Electa ed.), Napoli 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Durante il corso si avvieranno studi di approfondimento in forma seminariale su particolari temi del programma Le lezioni saranno completate da visite a musei e scavi.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA Prof.ssa Giovanna Greco Programma del corso: Parte istituzionale: la presenza greca in Occidente: problematiche storiche ed evidenze archeologiche. Città coloniali: impianti urbani e cultura materiale. La produzione artistica ed artigianale. Il corso sarà integrato con esercitazioni individuali su tematiche monografiche relative alle problematiche trattate nella parte istituzionale. Testi d’esame a scelta dello studente: AA.VV. Megale Hellas, Storia e Civiltà della Magna Grecia, Rusconi, Milano 1980. AA.VV. La Magna Grecia (a cura di G. Pugliese Varratelli), Electa, Milano 1994-98, voll. 1-4. P. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 26

E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, NIS, Roma 1989. J. Boardman, I Greci sui mari, Giunti, Firenze 1998. Nel corso delle lezioni verrà distribuito ulteriore materiale bibliografico.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Prof.ssa Raffaella Pierobon Programma del corso: La Grecia in età romana Testi per l’esame: G.A. Mansuelli, Roma e il mondo romano, Torino 1981(vol. I, pp.233-312; vol. II, pp. 91-362). P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano. Laterza, Bari 2007. AA.VV., Province greche, in S. Rinaldi Tufi, Province romane, Enciclopedia dell’Arte Antica, II suppl., 1971-1994, Roma 1996, v.IV, pp. 589-613. G. Bowersock, La Grecia e le province orientali, in Storia di Roma, 2,2 Einaudi, Torino 1991, pp.409-432 M. Sartre, L’Orient romain, Seuil, Paris 1991, 200-238. Bibliografia specifica sui monumenti trattati verrà fornita durante il corso. Per un aggiornamento bibliografico si consiglia la consultazione di : S. Rinaldi Tufi, Le province europee dell’Impero romano. La Grecia. In Enciclopedia Archeologica, I, Roma 2004, 840-846. Sono previste visite a siti e musei archeologici.

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Prof. Ettore Massarese Programma del corso: La Storia del teatro dalle Origini al secondo Novecento Testi per l’esame: -R.Alonge, R.Tessari, Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d'Occidente UTET, Torino 2005. -E.Massarese Il fantasma sonoro ARACNE Editrice, Roma 2007. -L.Pirandello Sei personaggi in cerca d'autore (edizione suggerita Einaudi ET Classici). -W.Shakespeare Amleto (edizione suggerita Marsilio). -una tragedia a scelta tra quelle di Eschilo, Euripide e Sofocle. Obiettivo formativo: Far conoscere i fondamenti dell’istituzione teatrale della tradizione scenica dell’Occidente nei suoi principali svolgimenti storici.

EPIGRAFIA LATINA Prof.ssa Alfredina Strorchi Marino Programma del corso: A. Problemi e metodi dell’epigrafia B. Politica e società tra tarda repubblica e primo principato attraverso alcuni testi epigrafici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 27

Testi per l’esame: Per la parte A: I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano M. Cebeillac-Gervasoni - M.L. Caldelli - F. Zevi, Epigraphie latine, Paris 2006. G. Susini, La scrittura e le pietre, in Storia di Roma, vol. III, 2 pp. 865-896, Einaudi ed. Torino 1993 Testi e fonti per la parte B saranno indicati durante il corso.

MUSEOLOGIA Prof. ...(contratto) Argomento del corso: approfondimenti critici e metodologici di alcuni aspetti della disciplina, con particolare riferimento alla storia del collezionismo. Testi per l’esame: La bibliografia di riferimento sarà fornita all’avvio delle lezioni.

RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO Prof.ssa Marisa Tortorelli Ghidini Programma del corso: Modelli utopici nella Grecia antica. Utopian Patterns in Ancient Greece. I Parte: L’utopia tra religione e politica: dall’Isola dei Beati al Paese di Cuccagna. Utopia between Religion and Politics: from the Island of the Blessed to the Land of Cockaigne. Testi d’esame: M. Ghidini Tortorelli, Miti e utopie nella Grecia antica, in “Annali dell’Istituto italiano per gli Studi Storici”, V 1976-78 [1980], pp. 1- 129. D. Hennig, Utopia politica, in I Greci, 2, Einaudi Torino 1998, pp. 503-524. N. Matteucci ( a cura di), L’utopia e le sue forme, Bologna 1982: art. di M. Tortorelli e L. Bertelli. M. I. Finley, Uso e abuso della storia, Torino 1997 (passim). II Parte: Gli spazi dell’utopia: dalla città di Ippodamo di Mileto ai progetti ellenistici. Utopia’s Places: from the City of Hyppodamus to the Hellenistic Plans. Testi d’esame: L. Bertelli, L’Utopia greca, in L. Firpo ( a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, I, Utet Torino 1982, pp. 463-ss. * Ulteriori supporti bibliografici e aggiornamenti saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 28

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE I Prof. Francesco Aceto Programma del corso: I modulo La pittura in Italia nel Duecento e nel Trecento II modulo Giotto e la pittura del Trecento Testi per l’esame: I modulo Un manuale in uso nei licei da integrare con le seguenti voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (disponibile nella Biblioteca del Polo Umanistico): Cimabue, Torriti, Rusuti, Cavallini, Duccio, Giovanni da Rimini, Pietro da Rimini, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Ambrogio Lorenzetti, Matteo Giovannetti, Maso di Banco, Puccio Capanna, Taddeo Gaddi, Giovanni da Milano, Giottino, Vitale da Bologna, Tomaso da Modena, Giusto de' Menabuoi, Altichiero, Jacopo Avanzi II Modulo Giovanni Previtali, Giotto e la sua bottega, Fabbri, Milano 1992 Luciano Bellosi, Giotto e la sua eredità, Firenze 2007 (I grandi maestri dell’arte.L’artista e il suo tempo; edizione Il Sole 24 ore)

STORIA DEL RESTAURO Prof.ssa P. Paola D’Alconzo Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare temi monografici relativi alla storia del restauro, prendendo in considerazione alcuni casi significativi. Programma del corso: Il corso approfondisce le attività di restauro e di tutela del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse nel regno di Napoli tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (Dipinti murali e quadri da Galleria, sculture e vasi di scavo), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono Testi d’esame: - P. D’Alconzo, Picturæ excisæ. Conservazione e restauro dei dipinti ercolanesi e pompeiani tra XVIII e XIX secolo, (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei, 8), Roma, «L’Erma» di Bretshneider, 2002. - M.I. Catalano, G. Prisco (a cura di), Storia del restauro dei dipinti a Napoli e nel Regno nel XIX secolo, Atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 14-16 ottobre 1999), «Bollettino d’arte», volume speciale 2003, limitatamente alle pp. 107-118, 141-168 (saggi di M.I. Catalano, P. D’Alconzo). - M.I Catalano (a cura di), Napoli, Roma, Dresda: il dibattito sulle vernici tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, dossier del «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova serie, n. 10-11, gennaio-dicembre 2005, limitatamente alle pp. 4-21, 22-44, 72-87 (saggi di M.I. Catalano, A. Cerasuolo, P. D’Alconzo-G. Prisco).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2009/2010

CdLM in Archeologia e Storia dell’Arte 29

- S. Rinaldi, Restauro dei dipinti a Roma tra Settecento e Ottocento, in Eadem (a cura di), Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento, Firenze, Edifir, 2007, pp. 5-27. - P. D’Alconzo (a cura di), Gli uomini e le cose. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Napoli, Cliopress, 2007, limitatamente alle pp. 59-80, 81-102, 119-156, 241-264 (saggi di A. Irollo, A. Milanese, P. D’Alconzo, M. Santucci-M. Tamajo Contarini). Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliata la lettura di: A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, vol. X, Conservazione, falso, restauro, a cura di F. Zeri, Torino, Einaudi, 1981, pp. 39-112. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici di approfondimento. Sono previsti incontri con docenti e professionisti del settore, invitati ad illustrare temi e problemi del restauro di differenti classi di materiali.

STORIA MEDIOEVALE Prof. Giovanni Vitolo Programma del corso: Politica e società nelle città del Mezzogiorno Testi d’esame: - G. Vitolo - A. Musi, Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Firenze, Le Monnier, 2007. - Città e territori nell'Italia del Medioevo, a cura di G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo, Napoli, Liguori, 2007 (limitatamente ai saggi di M. Del Treppo e G. Vitolo).


Recommended