+ All Categories
Home > Documents > Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni –...

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni –...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: gioia-rocco
View: 229 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I° e II ° MODULO A/A 2006 - 2007
Transcript
Page 1: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Università degli Studi di Roma TreFacoltà di IngegneriaCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° Modulo

INTRODUZIONE AL CORSO DITECNICA DELLE COSTRUZIONI

I° e II ° MODULO

A/A 2006 - 2007

Page 2: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Università degli Studi di Roma TreFacoltà di IngegneriaCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° Modulo

I DOCENTI

I° Modulo : Ing. Fabrizio Paolacci [email protected]

II° Modulo : Ing. Fabrizio Paolacci [email protected]

Supporto

didattico: Ing. Giuseppe Giordano [email protected]

Page 3: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• NATURALE ESTENSIONE DEL CORSO DI STRUTTURE PER LE COSTRUZIONI CIVILI

• AMPLIARE LE CONOSCENZE DELLO STUDENTE IN MATERIA DI PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CON IL METODO SEMI-PROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. IN PARTICOLARE SI COMPLETA IL QUADRO DEI PIÙ SIGNIFICATIVI STATI LIMITE ULTIMI E DI ESERCIZIO (PRESSOFLESSIONE, TORSIONE, INSTABILITÀ DI ASTE SNELLE, FESSURAZIONE, DEFORMABILITÀ).

• INTRODURRE LO STUDENTE ALLE PROBLEMATICHE DI PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO E STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO, POICHÉ RAPPRESENTANO ORMAI TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI NOTEVOLE DIFFUSIONE NEL PANORAMA PROGETTUALE ATTUALE.

Università degli Studi di Roma TreFacoltà di IngegneriaCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° Modulo

FINALITA’ DEL CORSO

Page 4: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloA CHI SI RIVOLGE

• STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (N.O.) CON ORIENTAMENTO COSTRUZIONI CIVILI (MODULI I° , II°)

• STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (N.O.) CON ORIENTAMENTO IDRAULICA(MODULO I°)

• STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI (MODULO I°)

• STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (V.O.) CON INDIRIZZO STRUTTURE, IDRAULICA E TRASPORTI(MODULI I° , II°)

Page 5: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloL’ISCRIZIONE AL CORSO

Anno Accademico: 2006/2007 Foglio n°: _______

I MODULO

II MODULO

ING. CIVILE (N.O.)Civile

ING. CIVILE (N.O.)

Idraulica

L. SPEC. INFR. E TRASP.

ING. CIVILE (V.O.)

Str.Idr.Tr.COGNOME NOME Telefono/ E-mail

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TREFACOLTA' DI INGEGNERIA

INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONIMODULO I° , II°

Docente: Ing. Fabrizio PaolacciSupporto didattico: Ing. Giuseppe Giordano

ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL CORSO

Page 6: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloL’ISCRIZIONE AL CORSO

Page 7: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• Il corso prevede una serie di lezioni teoriche supportate costantemente da esercitazioni svolte in classe dal docente con l’obiettivo di rendere immediatamente applicabili le nozioni apprese.

• E’ richiesto agli studenti lo svolgimento a casa di esercizi settimanali sui diversi argomenti trattati. Essi devono essere svolti e consegnati obbligatoriamente la settimana successiva a quella di assegnazione.

• E’ previsto un esame orale con discussione degli argomenti trattati e dei compiti svolti autonomamente dallo studente, il superamento del quale da diritto a 4 CFU.

• Gli studenti che hanno nel loro piano di studi anche il modulo II° - progetto di strutture - lo svolgimento dell’esame comprende oltre, alla discussione degli argomenti teorici e degli esercizi periodici, anche la discussione del progetto che avranno svolto durante l’anno. Per loro il superamento dell’esame comporta il diritto a 7 CFU

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloMODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAMI

Page 8: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO I° - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

• CEMENTO ARMATO NORMALE

• CEMENTO ARMATO PRCOMPRESSO

• COSTRUZIONI MISTE ACCIAIO-CLS

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 9: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO I° - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Cemento armato normale

• Richiami sui metodi di verifica• verifica di sezioni in c.a. pressoinflesse• stato limite ultimo di instabilità laterale di pilastri in c.a.• stato limite ultimo per torsione e torsione e taglio• stato limite di esercizio : la fessurazione • stato limite di esercizio : deformazione nel .c.a.

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 10: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO I° - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Cemento armato precompresso (c.a.p.)

• la tecnologia, le normative

• Materiali per il c.a.p.

• Verifica (I° stadio) a vuoto e in servizio di travi in c.a.p., verifica alla fessurazione (II° stadio), verifica allo stato limite ultimo (III° stadio),

• Azioni interne dovute alla precompressione, il cavo risultante, sistema equivalente alla precompressione,

• la precompressione nei sistemi iperstatici

• il taglio nelle travi in c.a.p.

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 11: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO I° - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Costruzioni miste acciaio-cls

• Modalità costruttive, normativa• Le travi composte semplicemente appoggiate (ipotesi di calcolo, la

larghezza collaborante, analisi dello stato limite di esercizio e dello stato limite ultimo di travi miste acciaio-cls),

• le travi composte continue (la verifica allo stato limite di esercizio e ultimo di sezioni con momento negativo),

• le connessioni (tipologie di connettori, meccanismi resistenti, il calcolo delle sollecitazioni nei connettori e loro verifica),

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006/2007

Page 12: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO II° - PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN

CEMENTO ARMATO

– Progetto di un solaio latero-cementizio (SLU)• Analisi dei carichi e & loro combinazioni • Modellazione e calcolo delle sollecitazioni (SAP2000)• Progetto delle armature longitudinali : diagramma dei momenti resistenti• Verifica delle sezioni alle azioni flettenti (EC2 o VCASLU)• Calcolo delle zone piene• Disegno elaborati grafici

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006/2007

Page 13: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO II° - PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO– Progetto della struttura portante (SLU)

• Analisi dei carichi e & loro combinazioni • Predimensionamento di Travi e Pilastri• Progetto delle armature longitudinali : diagramma dei momenti resistenti• Calcolo delle sollecitazioni in SAP2000• Progetto delle armature longitudinali e Verifica delle sezioni alle azioni flettenti

(EC2 o vcusalu)• Progetto delle armature Trasversali e verifica delle travi alle azioni Taglianti• Progetto delle fondazioni dirette su plinti e progetto della scala• Disegno degli elaborati grafici

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 14: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

MODULO II° - PROGETTO DI STRUTTUREPROGETTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

TIPOLOGIA PROGETTUALE N° 1

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 15: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

TIPOLOGIA PROGETTUALE N° 2

MODULO II° - PROGETTO DI STRUTTUREPROGETTO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloPROGRAMMA DEL CORSO A/A 2006-2007

Page 16: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• Giannini R., Appunti di Tecnica delle Costruzioni, 1999. (c.a.)

• Walther R. Miehlbradt, Progettare in calcestruzzo armato, Ed. Hoepli,1994. (c.a. c.a.p)

• E.F.Radogna – Tecnica delle Costruzioni Vol. 2 – Masson editoriale ESA 1995 (c.a., strutture miste acciaio-cls, c.a.p.)

• Antonini T., Cemento armato precompresso, Ed. Masson, 1986. (c.a.p)

• AICAP - Guida all’uso dell’Eurocodice 2 - Vol I e II (c.a.)

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloBIBLIOGRAFIA

Page 17: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• Fritz Leonhardt, c.a & c.a.p. calcolo di progetto. Vol. I, IV, V Ed. tecniche (Vol 1 c.a, Vol IV c.a.p., Vol 5 SLE)

• Cinuzzi, Gaudiano, Progetto di Strutture in c.a. – ESA (c.a.)

• Toniolo G., Cemento Armato – Calcolo agli stati limite, Vol. 2A e 2B, Ed. Masson, Milano (c.a.)

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloBIBLIOGRAFIA

Page 18: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• Decreto 14.09.2005 – Norme tecniche per le costruzioni

• Eurocodice 2 – UNI ENV 1992-1-1

Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloNORMATIVE

Page 19: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• CNR – UNI 10016-85

Travi composte di acciaio e cls – Istruzioni per l’impiego nelle costruzioni

• UNI – ENV 1994 - 1-1 – Eurocode 4 - Design of composite steel and concrete structures Part 1-1 : General rules and rules for buildings

STRUTTURE MISTE ACCIAIO - CALCESTRUZZO

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloNORMATIVE

Page 20: Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni – I°, II° Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

• Il materiale didattico a disposizione degli studenti sarà sotto forma di slides, che verranno periodicamente pubblicate sul sito del Dipartimento di Strutture all’indirizzo web : http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/

• Verranno messi a disposizione degli studenti i seguenti strumenti software di tipo freeware (www.ingegneri.info):

EC2 progetto e verifica di sezioni in c.a

(flessione, pressoflessione, taglio, torsione fessurazione)

VCASLU progetto e verifica di sezioni in c.a. (pressoflessione, colonna modello)

SAP2000 analisi agli E.F. di strutture

Università degli Studi di Roma TreCorso di Tecnica delle Costruzioni – I° , II° ModuloMATERIALE DIDATTICO


Recommended