+ All Categories
Home > Documents > Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle...

Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: cecilio-vacca
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione all’accordo per la gestione informatica delle biblioteche
Transcript
Page 1: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Università e Comune di Genova

Dalla cooperazione all’accordo per la gestione informatica

delle biblioteche

Page 2: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Formalizzazione

Il catalogo gestito dall’Università di Il catalogo gestito dall’Università di Genova è frutto di una cooperazione Genova è frutto di una cooperazione nata nel 1997 tra Università e Comune nata nel 1997 tra Università e Comune basata su un accordo formalizzato nel basata su un accordo formalizzato nel 2000 e periodicamente rinnovato2000 e periodicamente rinnovato

Page 3: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Realtà istituzionali che hanno avviato la cooperazione

Sistema Bibliotecario di Ateneo Direzione Cultura, Sport e Turismo del

Comune di Genova Centro Servizi Informatici e Telematici

dell’Università di Genova (CSITA) Sistemi Informativi del Comune di Genova

Page 4: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Scenario della cooperazione

- Creare un catalogo unificato on-line utilizzando lo stesso Creare un catalogo unificato on-line utilizzando lo stesso sistema di gestione sistema di gestione

- Realizzare un’integrazione dei due sistemi bibliotecari Realizzare un’integrazione dei due sistemi bibliotecari per offrire servizi bibliografici adeguati alle rispettive per offrire servizi bibliografici adeguati alle rispettive comunità di riferimentocomunità di riferimento

- Sviluppare una realtà sistemica complessa:Sviluppare una realtà sistemica complessa:

I Sistemi Bibliotecari IntegratiI Sistemi Bibliotecari Integrati

Università e Comune di GenovaUniversità e Comune di Genova

Page 5: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Obiettivi intermedi

integrazione dei cataloghi dei due Sistemi Bibliotecari

integrazione di servizi tra Comune e Università

interscambio di competenze professionali

formazione dei catalogatori e degli amministratori delle basi di dati

Page 6: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

infrastrutture di rete apertura del progetto

ad altre realtà operanti sul territorio (di Istituzioni o di privati)

promozione delle nuove opportunità a disposizione del cittadino

Page 7: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Page 8: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Fernanda Canepa - 31 marzo 2011

L’installazione Aleph500 di GENOVA

Page 9: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Sistema di gestione integrato software: ALEPH500

Il software articolato in moduli differenziati, uno per ciascuna procedura gestionale (catalogazione, circolazione, acquisti, periodici, ILL)

Gli archivi bibliografici sono due, governati da authority file

Gli archivi amministrativi e gestionali per il governo dei servizi con gli utenti (anagrafe degli utenti, copie possedute, transazioni degli ordini e degli abbonamenti) sono gestite separatamente dai Sistemi bibliotecari di Ateneo e del Comune

Page 10: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Tipologia degli archivi

bibliografici

di autorità

amministrativi

Page 11: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Il catalogo unificato conta dal Il catalogo unificato conta dal 2010:2010:

- Oltre 800.000 registrazioni bibliografiche nel catalogo generale

- Oltre 60.000 registrazioni bibliografiche di documenti per ragazzi

- Oltre 300.000 registrazioni di autorità

- Oltre 1.400.000 registrazioni di copia

Il catalogo bibliografico Il catalogo bibliografico e le registrazioni di e le registrazioni di authorities sono in authorities sono in formato UNIMARCformato UNIMARC

Page 12: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

biblioteche e raccolte librarie biblioteche e raccolte librarie attualmente presenti nel catalogoattualmente presenti nel catalogo

85 di cui:85 di cui:

- 60 biblioteche e raccolte librarie del Sistema Bibliotecario di Ateneo

- 15 biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano

- 5 biblioteche specializzate di Musei Civici

- 1 biblioteca civica scolastica

- 1 centro di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza

- 1 archivio specializzato

- 2 biblioteche di Enti Culturali Genovesi

Page 13: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

OPAC http://catalogo.sbi.genova.it

Page 14: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

consultabile dal portale del sistema bibliotecario

d’Ateneo http://www.sba.unige.it

Page 15: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

consultabile dal portale delle biblioteche civiche

http://www.bibliotechedigenova.it

Page 16: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Page 17: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Page 18: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

La formazione e la crescita interna: obiettivi della cooperazione

poter accedere al patrimonio informativo realizzato dai due sistemi bibliotecari

poter tenere traccia delle decisioni prese poter riutilizzare esperienze già fatte documentare il processo decisionale

condividere la conoscenza

Page 19: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Un centro di documentazioneal servizio dei Sistemi Bibliotecari Integrati

Un progetto cooperativo che consenta al personale interno dei sistemi bibliotecari di accedere alla documentazione prodotta nel tempo nell’ambito dei percorsi formativi e di addestramento

Una fonte centralizzata di accesso on-line che consenta di documentare nel tempo i processi decisionali dei sistemi bibliotecari

Page 20: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Biblioteche@AulaWeb B@A è realizzata sulla piattaforma Moodle dell’Università

di Genova ed è stata sviluppata e gestita dal Centro Servizi Informatici e Telematici dell’Università di Genova (CSITA)

È incrementata e aggiornata dai referenti dei due sistemi bibliotecari

è uno spazio informativo e didattico interattivo per bibliotecari e addetti di biblioteca dei Sistemi Bibliotecari Integrati

http://biblioteche.aulaweb.unige.it

Page 21: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Page 22: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Page 23: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Il contesto: evoluzione Il contesto: evoluzione dell’indice SBNdell’indice SBN

L’apertura dell’Indice SBN a sistemi di gestione di biblioteche non SBN che utilizzano i più diffusi formati bibliografici (Unimarc, marc21)

La gestione di livelli di cooperazione diversificati: ciascun Polo può scegliere il proprio livello di  partecipazione al catalogo SBN sulla base di 4 differenti livelli di profilo di colloquio.

Page 24: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

L’adesione a SBN: una scelta di apertura e di confronto

Per partecipare al servizio di prestito interbibliotecario nazionale

Per realizzare progetti di recupero del pregresso finalizzati alla crescita della visibilità dei patrimoni e delle strutture bibliotecarie

Per partecipare attivamente all’introduzione delle Nuove regole italiane di catalogazione

Page 25: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Le fasi del progetto

2009:2009: Stipula della Convenzione Università di Genova – Stipula della Convenzione Università di Genova – MiBACMiBAC

Creazione del POLO SGE - Sistemi di GenovaCreazione del POLO SGE - Sistemi di Genova

2010-2011:2010-2011: configurazione per colloquio e avvio configurazione per colloquio e avvio sperimentazione colloquio SBN/MARC su basi di testsperimentazione colloquio SBN/MARC su basi di test

2012 (primavera):2012 (primavera): passaggio sulla nuova versione di passaggio sulla nuova versione di Aleph500 e conseguente entrata in produzione del Aleph500 e conseguente entrata in produzione del catalogo dei Sistemi Bibliotecari Integrati sull’Indice catalogo dei Sistemi Bibliotecari Integrati sull’Indice SBNSBN

Page 26: Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.

Un bilancio per un rilancio sempre apertoL’esperienza di cooperazione tra Università e Comune

ha dimostrato che unendo risorse economiche e capacità progettuali si riescono a traguardare obiettivi di servizio altrimenti difficilmente raggiungibili dalle singole istituzioni

La capacità di ascolto delle trasformazioni in atto nella società e nel mondo dell’informazione e della comunicazione non possono che offrire alle biblioteche stimoli per aprire in futuro ulteriori prospettive di lavoro, al servizio della propria comunità di riferimento


Recommended