+ All Categories
Home > Documents > università2012

università2012

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: armando-editore
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
catalogo armando università 2012
18
CATALOGO UNIVERSITÀ Gennaio - Aprile 2012
Transcript
Page 1: università2012

CATALOGOuniversitàGennaio - Aprile

2012

Page 2: università2012

indice

comunicazione 2

sociologia 6

antropologia 15

letteratura 19

filosofia 16

psicologia 23

pedagogia 28

Page 3: università2012

comunicazione

comunicazione 3

Charles horton Cooley

La comunicazioneI brani qui selezionati sono tratti da Social Organization. A Study of the Larger Mind, che rappresenta uno snodo teori-co fondamentale per gli studi sulla comunicazione. L’osser-vazione dei cambiamenti indotti dall’uso sociale delle tec-nologie comunicative fa maturare in Cooley la convinzione che si tratti di dinamiche fondamentali per la costruzione della società moderna. L’opinione pubblica non costituisce una sommatoria della produzione intellettuale di menti se-parate, ma è una rielaborazione che nasce dall’azione reci-proca delle singole opinioni e dalla loro cooperazione attra-verso i processi di comunicazione.

charles Horton cooley (1864-1929) può essere considerato a pieno titolo uno dei padri fondatori del pensiero sociologico americano.

Giovanni ciofalo è docente in sociologia dei processi culturali e co-municativi presso l’Università “la sapienza” di roma.

Leggi anteprima

FranCesCo alBeronI

PubbLicità teLevisione e societànell’Italia del miracolo economico

Il volume raccoglie due saggi sugli anni del “miracolo eco-nomico” della comunicazione televisiva, tracciando uno spaccato sulla vita italiana di quel tempo. Partendo dagli indici di correlazione tra numero di abbonati alla Rai e i voti delle elezioni del 1955 e del 1963, spiega come il potere esercitato da un partito politico di maggioranza sul vertice di un potente mezzo di comunicazione non si traduca in un vantaggio elettorale. Da queste pagine si ricava un quadro complesso: i media portano verso una spinta alla secola-rizzazione, sostituendo i modelli della tradizione con quelli della contemporaneità.

Francesco alberoni, sociologo dei movimenti collettivi e dei senti-menti amorosi. le sue opere sono tradotte in oltre venti lingue.

Gianpiero Gamaleri è professore ordinario di sociologia dei proces-si culturali e comunicativi all’Università degli studi di roma tre.

Marshall MClUhan

aFoRismi e PRoFezieIl volume, oltre 800 aforismi tratti dalle sue principali opere, ordinati per tema e distinti in quattro sezioni. Le sue teorie hanno innovato radicalmente lo studio dei mezzi di comu-nicazione, sviluppando un approccio di ricerca umanistico del tutto originale, ancora oggi al centro del dibattito ac-cademico. I giochi di parole e il gusto per il paradosso che contraddistinguono i saggi del grande teorico sono qui pro-posti quali nuovi stimoli a entrare nel “mosaico McLuhan”, per cogliere l’enorme portata del suo pensiero.

Herbert marshall mcLuhan è il massimo teorizzatore della società dei nuovi media. ritenuto ancora oggi uno dei principali fondatori delle scienze della comunicazione.

Leggi anteprima

▶ Classici di comunicazione

▶ pp. 96

▶ e 8,00

▶ ISBN 978-88-6081-815-7

Richiedi saggio

▶ Classici di comunicazione

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-814-0

Richiedi saggio

▶ Scenari della comunicazione

▶ pp. 192

▶ e 16,00

▶ ISBN 978-88-6081-927-7

Richiedi saggio3

Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 4: università2012

comunicazione comunicazione4 5

rolando Belvedere

DietRo i meDia DeL quaRto monDo Nuova geopolitica della comunicazione

Capita spesso che notizie fondamentali riguardanti la politi-ca e la cronaca internazionale vengano ignorate dalla radio, dalla televisione e dai giornali dei 40 Paesi appartenenti al-lo sprofondo dell’emarginazione meridionale di Africa, Asia e Caraibi. Così, gran parte degli oltre 805 milioni di esseri umani subisce molta propaganda e poca informazione. In questo saggio, per la prima volta, si analizzano in maniera approfondita i media del Quarto Mondo, le loro contraddi-zioni, le relazioni con i media del Primo Mondo, gli interes-si tutelati, le tecniche di manipolazione e la competizio-ne anche mediatica dei vecchi e nuovi colonizzatori.

Rolando belvedere , giornalista e scrittore, è opinionista sulla rete televisiva rtI e scrive sul “Quotidiano della Calabria”.

Leggi anteprima

PatrIzIa sIMonettI

iL GioRnaLista RaDioFonicoIstruzioni per l’uso

Questo libro è una sorta di manuale scritto da chi ha svolto questa professione per vent’anni. L’intenzione è quella di far familiarizzare l’aspirante giornalista radiofonico con i cosid-detti “ferri del mestiere”, con i suoi prodotti (giornali radio, servizi, interviste), con il linguaggio della radio e dell’infor-mazione in genere. Il testo contiene consigli pratici per supe-rare difficoltà e timori e per affrontare l’intricato mondo della ricerca del lavoro. Ma soprattutto, spiega chi è il giornalista a chi vuol fare il giornalista, con tutti i pro e i contro.

Patrizia simonetti è laureata in Psicologia ed è giornalista profes-sionista dal 1995.

Leggi anteprima

▶ Comunicazione e m@ss-media

▶ pp. 128

▶ e 11,00

▶ ISBN 978-88-6081-770-9

Richiedi saggio

▶ Comunicazione e m@ss-media

▶ pp. 80

▶ e 9,00

▶ ISBN 978-88-6081-900-0

Richiedi saggio

MIChele MIraBella

Lo sPettatoRe vitRuvianoAppunti per migliori visioni

Questo libro tenta di raccontare la comunicazione, la sua storia e le sue forme, la fatica che è costata all’uomo da quando ha impresso l’orma della mano sul muro buio di una caverna. Il racconto di queste pagine è un invito a co-noscere e riconoscere gli strumenti del comunicare vecchio e nuovo per scrutare il presente che è già Storia. Impara-re i media del proprio tempo risponde alla stessa esigenza espressiva che pulsava nei “writers” delle spelonche e si fa imperativa per partecipare al dialogo a moltissime voci tra i cittadini del III millennio.

michele mirabella, pugliese di Bitonto, è regista, autore e attore di teatro, radio, cinema e televisione, docente universitario, giornalista e saggista.

▶ Società e comunità

▶ pp. 272

▶ e 20,00

▶ ISBN 978-88-6081-799-0

Richiedi saggio Leggi anteprima

Page 5: università2012

sociologia

sociologia 7

FranCo FerrarottI

L’emPatia cReatRicePotere, autorità e formazione umana

L’ultima fatica del più grande sociologo italiano che richia-ma le sue opere precedenti e approfondisce alcuni dei temi più importanti in esse trattati.

Franco Ferrarotti è Professore emerito di sociologia dell’Università di roma “la sapienza”; decano dei sociologi italiani; fondatore dei «Quaderni di sociologia» nel 1951, dirige attualmente «la critica so-ciologica».

Leggi anteprima

alaIn toUraIne

DoPo La cRisiUna nuova società possibile

In che modo la crisi economica che stiamo attraversando agisce sulle tendenze a lungo termine che trasformano le nostre società? Come prevedere ciò che ci attende quando riusciremo ad uscirne? Queste le due questioni attorno alle quali si snoda il saggio più anticipatore di Alain Touraine.

alain touraine (hermanville-sur-Mer, 1925) è uno dei massimi espo-nenti della sociologia francese e mondiale.

stePhen d. KIng

La Fine DeLLa PRosPeRità occiDentaLe?I nuovi mercati alla conquista del mondo

Con il risveglio delle “tigri asiatiche”, i paesi occidenta-li hanno dovuto sempre più lottare per mantenere la loro competitività internazionle: la crisi finanziaria globale, del 2007, è uno dei risultati della ritrovata forza delle Nazioni emergenti. In questo saggio, scritto in maniera sottile ed efficace, S.D. King, economista di fama internazionale, pre-vede che nei prossimi decenni avverrà una ridistribuzione di ricchezza e potere in tutto il mondo, che costringerà i con-sumatori americani ed europei a non vivere più al di sopra delle proprie possibilità.

sthephen D. King è global chief degli economisti della hsBC (hon-gkong & shanghai Banking Corporation), una delle banche più rile-vanti a livello mondiale.

Leggi anteprima

▶ Modernità e società

▶ pp. 224

▶ e 20,00

▶ ISBN 978-88-6081-965-9

Richiedi saggio

▶ Modernità società

▶ pp. 192

▶ e 18,00

▶ ISBN 978-88-6081-963-5

Richiedi saggio

▶ Modernità e società

▶ pp. 272

▶ e 22,00

▶ ISBN 978-88-6081-801-0

Richiedi saggio

Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 6: università2012

sociologia sociologia8 9

andrea sPreaFICo

La RiceRca DeL séneLLa teoRia sociaLeIl libro affronta il tema dell’identità individuale. Termini co-me “sé” o “identità” risultano oggi spesso impiegati come se il loro significato fosse evidente, scontato e oggettivo. Siamo portati a pensare che il sé sia qualcosa che si trova dentro di noi e che guidi costantemente il nostro agire. Tut-tavia, esso non costituisce in alcun modo la natura dell’in-dividuo, ma è solo un’etichetta semplificatrice assegnata nell’illusione che esista qualcosa di più che una semplice parola. Il libro offre una ricostruzione valutativa della lette-ratura sociologica, e di discipline affini, sull’argomento.

andrea spreafico svolge le sue attività di analisi e di ricerca presso l’Università di Perugia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi anteprima

adaM B. selIgMan – roBert P. wellerMIChael j. PUett – Bennet sIMon

Rito e moDeRnitàI limiti della sincerità

Rito e modernità si propone di cambiare radicalmente la nostra concezione del rito. Con l’aiuto di prospettive psico-analitiche e antropologiche, illustra il processo di creazio-ne di mondi “come se”, fondati nella capacità della mente di immaginare universi condivisi, di passare da un mondo immaginario all’altro, comune al rito e al gioco. I riti trac-ciano i confini dei mondi immaginari, tra cui l’empatia e altri ambiti di creatività, come la musica, l’architettura e la letteratura. I riti ci permettono di vivere in un mondo intrin-secamente imperfetto.

adam b. seligman è professore di religione e membro dell’Institute for Culture, religion and world affairs della Boston University.

Leggi anteprima

shMUel noah eIsenstadt

Le GRanDi RivoLuzioni e Le civiLtà moDeRneS.N. Eisenstadt è stato uno dei più importanti studiosi del-la modernità. In questo libro ha esplorato il contesto delle Grandi Rivoluzioni Moderne dal punto di vista delle civiltà e della loro storia, analizzando le caratteristiche specifiche delle rivoluzioni e delle loro relazioni con la modernità, le cause e i modelli del loro sviluppo, i nuovi programmi cul-turali e politici da esse scaturiti, i tratti caratteristici delle rivoluzioni, le caratteristiche peculiari delle ideologie e dei processi di lotta e mobilitazione sociale, le “cause” delle rivoluzioni e l’ampia letteratura su questo argomento e so-prattutto la relazione tra rivoluzioni e modernizzazione, cioè la cristallizzazione della civiltà moderna.

s.n. eisenstadt, Ph.d. (1947-2010) è stato Professore emerito alla hebrew University of jerusalem. nelle nostre edizioni: Modernità, modernizzazione e oltre (1997).

Leggi anteprima

Barney g. glaser – anselM l. straUss

PassaGGi Di statusI saggi del presente volume, costituiscono un’applicazione dei principali assunti de La Scoperta della Grounded Theo-ry. Attraverso un’analisi che fa emergere una teoria formale dei passaggi di status quale processo continuo, i due autori guidano il lettore nella scoperta della vita sociale come pro-cesso emergente di relazioni, siano esse organizzate, collet-tive o individuali.

barney G. Glaser (1930) ha ricoperto la carica di docente di so-ciologia presso la Columbia University, la University of California school of nursing e il san Francisco Medical Center.

anselm L. straus (1916-1996), dopo aver insegnato all’Università di Chicago, nel 1960 fonda il department of social and Behavioral sciences presso la University of California – san Francisco.

cirus Rinaldi è professore aggregato di sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso l’Università degli studi di Pa-lermo.

Leggi anteprima

▶ Modernità e società

▶ pp. 176

▶ e 16,00

▶ ISBN 978-88-6081-003-9

Richiedi saggio

▶ Modernità postsecolare

▶ pp. 272

▶ e 22,00

▶ ISBN 978-88-6081-867-6

Richiedi saggio

▶ Modernità postsecolare

▶ pp. 256

▶ e 24,00

▶ ISBN 978-88-6081-769-3

Richiedi saggio

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-912-3

Richiedi saggio

Page 7: università2012

sociologia sociologia10 11

roBert MIChels

intoRno aL PRobLema DeL PRoGRessoQuesto saggio introduce il lettore alla percezione di un di-sagio, sostanzialmente culturale, una condizione di smarri-mento, di insicurezza e di incertezza della persona di fronte al progresso. Un tema legato al tentativo di individuare la direzione dello “sviluppo” per le persone aggiungendo, ol-tre ai temi “classici” della sociologia del potere, anche quelli della psicologia collettiva, dei cicli economici, della condi-zione degli operai, dei rapporti fra la statistica e la sociolo-gia, della vita urbana e, più in generale, delle determinazio-ni culturali presenti in un “corpo sociale” in cammino.

Robert michels (Colonia 1876 – roma 1936), è l’intellettuale che può rappresentare il punto di arrivo della prima generazione di eliti-sti e uno degli studiosi dell’idea di “streit”.

Raffaele Federici è ricercatore e docente di sociologia dei processi culturali all’Università degli studi di Perugia.

Leggi anteprima

talCott Parsons

PRoFessioni e LibeRtàIl tema della natura e del ruolo delle professioni intellet-tuali è stato al centro degli interessi di ricerca di Parsons sin dagli anni Trenta. Il saggio del 1939 Professioni e strut-tura sociale, qui pubblicato in una nuova traduzione, offre la prima sistematica articolazione di questa “teoria delle professioni” che Parsons avrebbe precisato e perfezionato nel corso dei decenni successivi, influenzando in modo du-raturo lo sviluppo stesso della “sociologia delle professioni” come branca specializzata della disciplina.

talcott Parsons (1902-1979), è stato uno dei più influenti sociolo-gi della seconda metà del novecento, autore di studi ormai classi-ci come la struttura dell’azione sociale (1937) e Il sistema sociale (1951).

marco santoro è professore associato di sociologia all’Università di Bologna.

Leggi anteprima

george herBert Mead

La sociaLità DeL séIl lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innovati-vo della sua riflessione sul rapporto individuo-società, la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contri-buto allo sviluppo di una cultura dell’infanzia e dell’educa-zione. In un percorso analitico che intreccia filosofia, psicolo-gia sociale e sociologia, egli approfondisce l’analisi dell’atto dell’individuo, del processo comunicativo e dei suoi “simboli significanti”, centrali nella costruzione della realtà attraver-so un processo di esperienza relazionale.

George Herbert mead (1863-1931), esponente di primo piano del pragmatismo statunitense, critico attento del comportamentismo, è stato e rimane uno dei maggiori teorici statunitensi.

Raffaele Rauty è ordinario di storia del Pensiero sociologico all’Uni-versità degli studi di salerno.

Leggi anteprima

gaBrIel tarde

La LoGica sociaLe Dei sentimentiIl testo La logica sociale dei sentimenti è un saggio di teoria sociale apparso nel 1893 all’interno della Revue Philosophi-que. Densissimo di riferimenti storici, analizza il rapporto tra manifestazione (individuale e collettiva) degli stati emozio-nal-sentimentali ed evoluzione della società, cogliendo un inestricabile legame tra i due processi. In tal senso, il saggio rappresenta il primo testo di sociologia delle emozioni e una sorta di atto costitutivo di quel filone di studi che verrà definito “costruzionismo sociale delle emozioni”.

Gabriel tarde (sarlat 1843 – Paris 1904), si concentrò sul rapporto tra società e individuo, provando a individuare regole e dinamiche regolatrici di questa relazione.

massimo cerulo si occupa di sociologia della vita quotidiana, con particolare attenzione alla manifestazione degli stati emozional-sen-timentali nella contemporaneità.

Leggi anteprima

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 64

▶ e 7,00

▶ ISBN 978-88-6081-981-9

Richiedi saggio

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 97888-6081-956-7

Richiedi saggio

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 96

▶ e 9,00

▶ ISBN 978-88-6081-851-5

Richiedi saggio

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 96

▶ e 8,00

▶ ISBN 978-88-6081-802-7

Richiedi saggio

Page 8: università2012

sociologia sociologia12 13

gaBrIel tarde

La moRaLe sessuaLeIn questo testo Tarde fa il punto sulla storia e sulla geogra-fia dell’unione sessuale, analizzandone l’origine e l’evoluzio-ne e mettendone in risalto aspetti e problematiche ancora molto attuali. Il cambiamento e la diffusione della morale sessuale dipende, a detta di Tarde, dai flussi di opinione e conversazione, di desideri e credenze, ma anche dagli esem-pi della Corte, negli Stati monarchici, e da quelli degli uomi-ni politici, negli Stati democratici.

Gabriel tarde (1843-1904), sociologo e filosofo non accademico, membro dell’Institut de France e professore al Collège de France.

sabina curti è ricercatrice di sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università degli studi di Perugia.

Leggi anteprima

MassIMIlIano FIorUCCI

GLi aLtRi siamo noiLa formazione interculturale degli operatori dell’educazione

I processi di globalizzazione in atto e la configurazione in senso multiculturale della società, interrogano i sistemi educativi e formativi che devono mirare alla formazione dei cittadini del mondo. Il volume affronta tali questioni propo-nendo strumenti di interpretazione adeguati ai professioni-sti dell’educazione e a tutti gli operatori sociali. La formazio-ne interculturale degli insegnanti occupa un posto di tutto rilievo: è solo a partire da una corretta impostazione del la-voro educativo nella scuola che si può sperare di diffondere una sempre più necessaria “cultura della convivenza”.

massimiliano Fiorucci è Professore associato presso il dipartimen-to di studi dei Processi Formativi, Culturali e Interculturali nella so-cietà Contemporanea, Facoltà di scienze della Formazione dell’Uni-versità degli studi roma tre.

Leggi anteprima

alessandra CasalBore

iDentità aPPaRtenenze contRaDDizioniUna ricerca tra gli adolescenti di origine straniera

Questo saggio è il frutto di un percorso di ricerca inerente lo studio dei processi identitari messi in atto dagli adolescenti stranieri nel percorso di integrazione scolastica e sociale. La ricerca si è focalizzata sulla ricostruzione dei vissuti degli adolescenti stranieri presenti nelle aule italiane attraverso l’analisi delle dinamiche identitarie, dei percorsi scolastici, dei risultati conseguiti, delle prospettive future, dei rapporti con la comunità di origine e di accoglienza. Questa ricerca rappresenta il primo studio empirico di grandi dimensioni condotto su questo argomento.

alessandra casalbore insegnante nella scuola primaria, ha conse-guito, nel 2010, un dottorato in Pedagogia presso l’Università degli studi di roma tre.

Leggi anteprima

FranCo FerrarottI – angelo angelonI

conveRsazioni con La socioLoGiaLe conversazioni qui raccolte sono nate in occasione della pubblicazione di alcuni libri di Franco Ferrarotti: esse, quin-di, prendono spunto dal tema specifico di quei libri. Ma discorrendo, succedeva che si ampliassero, fino ad abbrac-ciare una molteplicità di altri temi: i giovani, la famiglia, la scuola, la violenza, la lettura e la cultura in generale, la televisione e i mass-media, il lavoro, la fabbrica, la disoccu-pazione, l’immigrazione, i sistemi di produzione, il tempo del lavoro in una società frenetica e velocizzata, la morte, l’etica. Argomenti diversi, ma tutti legati da una profonda attenzione all’uomo nella società industrializzata: obiettivo di tutta la ricerca sociologica di Ferrarotti.

Franco Ferrarotti è Professore emerito di sociologia dell’Università di roma “la sapienza”; decano dei sociologi italiani.

angelo angeloni è insegnante di letteratura italiana in un liceo romano.

Leggi anteprima

▶ Classici di sociologia

▶ pp. 112

▶ e 9,00

▶ ISBN 978-88-6081-852-2

Richiedi saggio

▶ Studi interculturali

▶ pp. 160

▶ e 16,00

▶ ISBN 978-88-6081-982-6

Richiedi saggio

▶ Studi Interculturali

▶ pp. 176

▶ e 15,00

▶ ISBN 97888-6081-904-8

Richiedi saggio

▶ Conversazioni

▶ pp. 96

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-804-1

Richiedi saggio

Page 9: università2012

sociologia14

antropologia

MarIa PIa dI Bella

DiRe o taceRe in siciLiaViaggio alle radici dell’omertà

L’omertà, o legge del silenzio, ha sempre suscitato interesse nel pubblico che ha creduto di vederne una caratteristica specifica siciliana, soprattutto legata alla mafia. Per ribalta-re questa opinione, Maria Pia Di Bella analizza i differenti piani (religioso, politico, culturale) dell’arte di “dire” o “ta-cere” in Sicilia, presentandone tutte le diverse sfaccettature e la ricchezza delle sfumature.

maria Pia Di bella, antropologa del Cnrs e membro dell’Institut de recherche interdisciplinare sur les enjeux sociaux presso l’ehess.

Leggi anteprima

lUCIlla raMI CeCI (a cura di)

LuoGHi e oGGetti DeLLa memoRiaValorizzare il Patrimonio culturale. Studio di casi in Italia e Giordania

Il libro affronta il tema della valorizzazione del Patrimonio culturale, che comprende tutte le funzioni gestionali connes-se ad esso: interventi di conservazione e promozione, forme di conoscenza e strategie di comunicazione. Gli autori presen-tano alcuni casi connessi a Patrimoni archeologici, di meto-dologie di fruizione attraverso l’informatica e la cibernetica.

Lucilla Rami ceci è docente di antropologia culturale e di antropo-logia economica presso l’Università “la sapienza” di roma.

Leggi anteprima

▶ Antropologia culturale

▶ pp. 240

▶ e 22,00

▶ ISBN 978-88-6081-850-8

Richiedi saggio

▶ Itinera

▶ pp. 128

▶ e 23,00

▶ ISBN 978-88-6081-873-7

Richiedi saggio

danIele dI nUnzIo – eManUele tosCano

DentRo e FuoRi casa PounDCapire il fascismo del terzo Millennio

CasaPound attrae molte persone, soprattutto giovani, che rifiutano la società attuale, che vogliono lottare per cam-biarla e cercano di farlo con uno stile diverso da quello della politica tradizionale, attraverso occupazioni, concer-ti, conferenze, serate nei pub, progetti, mobilitazioni. Quali sono i limiti e le opportunità che hanno gli individui per riuscire ad affermare se stessi e la propria libertà, in questa impresa collettiva? Gli autori provano a rispondere a questa domanda, per comprendere chi sono gli individui “dentro CasaPound” e il senso del loro agire.

Daniele Di nunzio coordina l’osservatorio “analisi e intervento sul-le condizioni di salute e sicurezza” dell’Ires-CgIl.

emanuele toscano è ricercatore a tempo determinato presso l’Uni-versità di roma “la sapienza”. È professore a contratto presso l’Uni-versità de l’aquila, dove insegna sociologia generale.

Leggi anteprima

FranCo FerrarottI

La stRaGe DeGLi innocentiNote sul genocidio di una generazione

Questo libro tenta di raccontare la comunicazione, la sua storia e le sue forme, la fatica che è costata all’uomo da quando ha impresso l’orma della mano sul muro buio di una caverna. Il racconto di queste pagine è un invito a co-noscere e riconoscere gli strumenti del comunicare vecchio e nuovo per scrutare il presente che è già Storia. Impara-re i media del proprio tempo risponde alla stessa esigenza espressiva che pulsava nei “writers” delle spelonche e si fa imperativa per partecipare al dialogo a moltissime voci tra i cittadini del III millennio.

Franco Ferrarotti è Professore emerito di sociologia dell’Università di roma “la sapienza”; decano dei sociologi italiani; fondatore dei «Quaderni di sociologia» nel 1951, dirige attualmente «la critica so-ciologica».

Leggi anteprima

▶ Scaffale Aperto

▶ pp. 160

▶ e 15,00

▶ ISBN 978-88-6081-926-0

Richiedi saggio

▶ Scaffale aperto

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-847-8

Richiedi saggio

rItorna all’IndICe

Page 10: università2012

filosofia

filosofia 17

josé ortega y gasset

La RaGione neL maRe DeLLa vitaPrincipi di Metafisica secondo la ragione vitale

La speciale attenzione che Ortega y Gasset ha dedicato alla figura dello studente, e al suo ruolo fondamentale all’in-terno della cultura e della società di un’epoca, è presente come non mai nel corpo di lezioni universitarie che com-pongono questo volume.Mediante un percorso ragionato e didatticamente struttu-rato, l’Autore ci guida verso i punti più salienti del suo pen-siero filosofico.

José ortega y Gasset (1883-1955) filosofo di fama mondiale, ha insegnato Metafisica all’Università di Madrid.

Leggi anteprima

javIer goMá

esemPLaRità PubbLicaUn fondamento della democrazia moderna

Quando definiamo esemplare una persona o quando esigia-mo esemplarità dai politici, quali sono i valori che ci guida-no? Da sempre uno dei termini di riferimento essenziali della vita politica, l’esemplarità, non è stata oggetto di riflessio-ne teorica. Javier Gomá propone l’esemplarità, egualitaria e secolarizzata, come principio organizzatore della democra-zia moderna, indagando inoltre su quel particolare tipo di esemplarità che riguarda funzionari e politici. L’esemplarità è la cifra con cui ci conduce nel mondo di ciò che per noi ha valore pubblico.

Javier Gomá è direttore della “Fundación juan March”. Per il suo primo libro, Imitación y experiencia (2003; 2005) ha ottenuto il Pre-mio nazionale per il saggio 2004.

rICardo j. QUInones

eRasmo e voLtaiRePerché sono ancora attuali

Erasmo e Voltaire hanno attirato il nostro interesse in vir-tù del ruolo che hanno avuto nei momenti di svolta del-la cultura occidentale. Finora non era mai stato proposto uno studio esaustivo che delineasse un ampio confronto tra queste due importanti figure, alla luce delle diverse fasi delle loro carriere filosofiche, dei loro testi e della loro rile-vanza storica. In questo saggio Ricardo Quinones dimostra che questi autori contribuirono in modo rilevante al cam-biamento nelle loro epoche, e chiarisce perché essi possono essere considerati dei maestri del moderno liberalismo.

Ricardo J. quinones è Professore emerito presso il McKenna Colle-ge di Claremont e direttore del gould Center of humanistic studies.

Leggi anteprima

▶ Temi del nostro tempo

▶ pp. 160

▶ e 16,00

▶ ISBN 978-88-6081-813-3

Richiedi saggio

▶ Filosofia e problemi d’oggi

▶ pp. 320

▶ e 24,00

▶ ISBN 978-88-6081-800-3

Richiedi saggio

▶ Temi del nostro tempo

▶ pp. 288

▶ e 24,00

▶ ISBN 978-88-6081-966-6

Richiedi saggio

Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 11: università2012

filosofia18

erwIn walter straUs

FoRme DeLLo sPazio FoRme DeLLa memoRiaIl volume raccoglie due saggi del grande psichiatra tedesco, Il movimento vissuto (1935) e Sulle tracce mnestiche (1960). Si tratta di due testi chiave per comprendere il tragitto in-tellettuale di Straus, esponente di spicco del movimento fe-nomenologico, amico e sodale di Ludwig Binswanger, Vik-tor von Gebsattel e Eugène Minkowski. Sono due contributi che aprono nuovi orizzonti problematici nella riflessione sui rapporti tra scienze naturali e scienze umane.

erwin Walter straus (1891-1975) è stato uno dei protagonisti del-la psichiatria del novecento.

Federico Leoni svolge attività di ricerca presso l’Università degli studi di Milano. Il suo ultimo libro è habeas corpus. sei genealogie del corpo occidentale (Milano, 2008).

Leggi anteprima

antonIo Malo

caRtesio e La PostmoDeRnitàQuesto saggio non è facilmente classificabile, non può es-sere definito né uno studio prettamente storico né una pura indagine filosofica. Si tratta piuttosto di una riflessione sul pensiero di Cartesio che cerca di mostrare l’attualità della filosofia cartesiana mediante il confronto con il pensiero contemporaneo. Ciò spiega lo strano abbinamento di Car-tesio ad una serie di pensatori postmoderni, come Lyotard, Foucault, Derrida, Rorty, Vattimo.

antonio malo è ordinario di antropologia Filosofica presso la Pon-tificia Università della santa Croce.

Leggi anteprima

▶ Oltre lo sguardo

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-913-0

Richiedi saggio

▶ Studi di Filosofia

▶ pp. 256

▶ e 25,00

▶ ISBN 978-88-6081-816-4

Richiedi saggio

letteratura

Marshall MClUhan

LetteRatuRa e metaFoRe DeLLa ReaLtàIl labirinto è la forma della mente e rappresenta la possibi-lità per il pensiero di percorrere e ripercorrere le infinite vie della conoscenza, senza seguire strade obbligate e regole fisse, ma affidandosi ai sensi. Nei saggi di critica letteraria raccolti in questo volume e per la prima volta pubblicati in Italia, McLuhan espone questa convinzione e un punto di vista inedito sulla possibilità di comprensione del mondo e dei processi che lo attraversano.

Herbert marshall mcLuhan (edmonton 1911-toronto 1980) è rite-nuto uno dei padri fondatori della riflessione sulla società plasmata dall’avvento dei media elettronici. Filosofo della comunicazione, so-ciologo e grande conoscitore della letteratura inglese e americana, è uno degli autori più conosciuti al mondo.

▶ Scenari della comunicazione

▶ pp. 176

▶ e 15,00

▶ ISBN 88-6081-497-5

Richiedi saggio Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 12: università2012

letteratura letteratura20 21

Marshall MClUhan

LetteRatuRa e metaFoRe DeLLa ReaLtàVol. II. La critica letteraria

La letteratura è il modo attraverso il quale “i veri” artisti del Novecento svelano ai contemporanei non tanto la realtà, quanto il metodo attraverso il quale essa può essere com-presa. Questa è la premessa dalla quale McLuhan parte nel suo viaggio nell’universo della critica letteraria. Lo studioso canadese regala ai suo lettori una serie di saggi che hanno per argomento la vera passione della sua vita, la letteratura che lui considerava il medium più importante e dalla quale prese le mosse per l’epocale avventura del suo pensiero sul nuovo mondo elettronico.

Herbert marshall mcLuhan (edmonton 1911-toronto 1980) è rite-nuto uno dei padri fondatori della riflessione sulla società plasmata dall’avvento dei media elettronici.

Leggi anteprima

FlavIo sorrentIno (a cura di)

iL senso DeLLo sPazioLo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie

Per quanto negli ultimi anni si siano accumulati moltissimi saggi dedicati alle rappresentazioni degli spazi nella lettera-tura, tra questi, tuttavia, gli studi che riflettono sulle teorie e propongono metodologie d’indagine d’impianto più ge-nerale sono ben pochi. Per tentare di afferrare il senso dello spazio in generale occorre muoversi incrociando vari saperi – antropologia, architettura, sociologia – mentre per proporre metodi che siano applicabili e allo stesso tempo rispettosi delle singolarità dei testi, bisogna guardarsi dalle tecnolo-gizzazioni della critica. È quanto fanno gli Autori degli studi qui proposti, che partono da prospettive diverse per conver-gere sull’indagine dello spazio rappresentato, inteso come momento chiave del rapporto tra realtà e rappresentazione.

Flavio sorrentino lavora presso l’Università di Cagliari come docen-te a contratto.

Leggi anteprima

Marshall MClUhan

LetteRatuRa e metaFoRe DeLLa ReaLtàVol. III. Il mito e la rappresentazione artistica

In questa raccolta di saggi la distinzione messa in risalto da McLuhan non è tanto quella tra occhio e orecchio come metodo percettivo, quanto quella tra il carattere inclusivo del linguaggio che usa la suggestione e il carattere esclusi-vo del linguaggio frammentato della scrittura come metodi della conoscenza. Gli scrittori comunicano al lettore non il fatto, ma l’esperienza di un fatto. McLuhan userà nei suoi li-bri lo stesso metodo per descrivere la narrazione elettronica che è una forma di oralità secondaria, rappresentata dalla convergenza di tutti i sensi nella comunicazione.

Herbert marshall mcLuhan (edmonton 1911-toronto 1980) è rite-nuto uno dei padri fondatori della riflessione sulla società plasmata dall’avvento dei media elettronici.

Leggi anteprima

MarIna gUglIelMI – MaUro Pala (a cura di)

FRontieRe conFini LimitiParlare oggi di letteratura e geografia, significa affrontare le ideologie e i discorsi iscritti nello spazio; sollecitare la geografia implica perciò l’attivazione di un certo numero di concetti come sapere, potere, scienza. Il limite è certo uno dei termini più impegnativi e insieme polivalenti del voca-bolario geografico: è demarcazione e insieme dichiarazione, esplicitazione ed esposizione di ciò che è noto e ciò che non lo è. La frontiera ne rappresenta la negazione: mentre il pri-mo sancisce e preserva lo status, la frontiera evoca tutto ciò che si colloca al di là del confine.

marina Guglielmi è ricercatrice in letterature comparate all’Univer-sità di Cagliari. si interessa di teoria della letteratura, di riscritture, traduzioni e adattamenti, di scrittrici moderne e contemporanee.

mauro Pala insegna letterature Comparate presso la Facoltà di lin-gue e letterature straniere dell’Università di Cagliari.

Leggi anteprima

▶ Scenari della comunicazione

▶ pp. 112

▶ e 12,00

▶ ISBN 978-88-6081-664-1

Richiedi saggio

▶ Trame

▶ pp. 128

▶ e 12,00

▶ ISBN 978-88-6081-808-9

Richiedi saggio

▶ Scenari della comunicazione

▶ pp. 96

▶ e 1200

▶ ISBN 978-88-6081-771-6

Richiedi saggio

▶ Trame

▶ pp. 256

▶ e 20,00

▶ ISBN 978-88-6081-988-8

Richiedi saggio

Page 13: università2012

letteratura22

lInda hUtCheon

teoRia DeGLi aDattamentiI percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media

Linda Hutcheon esplora il fenomeno degli adattamenti nel-le sue molteplici manifestazioni in medium, generi, forme, epoche differenti. Gli adattamenti, costituiscono un mecca-nismo centrale di diffusione delle storie nello spazio e nel tempo, e meritano di essere studiati in tutta la loro vastità fenomenica, sia in quanto prodotti culturali che in quan-to processi di creazione e ricezione artistica. In Teoria degli adattamenti ciò viene fatto in un’indagine amplissima, che dimostra la competenza e la capacità critica dell’Autrice nel trattare decine e forse centinaia di esempi concreti.

Linda Hutcheon è oggi uno dei maggiori teorici della letteratura nordamericana. attualmente insegna letteratura inglese e letteratu-ra comparata presso l’Università di toronto.

▶ Trame

▶ pp. 303

▶ e 26,00

▶ ISBN 978-88-6081-903-1

Richiedi saggio Leggi anteprima

psicologia

gUIdo CroCettI

conosceRe L’aDoLescenza Il fumetto come strumento per la diagnosi e la terapia

L’interesse della Psicologia Clinica e dinamica per l’adole-scenza, negli ultimi decenni, ha visto uno sviluppo tanto in-tenso quanto obbligato. Molti sono stati i contributi e molti i modelli interpretativi sollecitati da una realtà giovanile sempre più a disagio. Tuttavia molte dinamiche adolescen-ziali sfuggono ancora al “sapere” scientifico. Per conoscere meglio questa realtà l’Autore presenta lo I.A.R.T.F. (Immagi-na l’Avventura di un Animale e Raccontala con la Tecnica del Fumetto), uno strumento di lavoro, di diagnosi e terapia che facilita l’incontro con l’adulto e la libera espressione di affetti e pulsioni.

Guido crocetti è Professore aggregato di Psicologia Clinica, Facol-tà di Medicina e Chirurgia, Università di roma “la sapienza”.

▶ Medico-Psico-Pedagogica

▶ pp. 272

▶ e 20,00

▶ ISBN 978-88-6081-754-9

Richiedi saggio Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 14: università2012

psicologia psicologia24 25

FranCesCo BelsIto

imPaRaRe FacenDoL’arte della ceramica nella vita scolastica: un’esperienza di integrazione con gli allievi disabili

In che modo un laboratorio di ceramica e pittura affronta la problematica dell’integrazione, realizzandone gli obiettivi in funzione della riduzione dell’handicap? E come esercita il suo ruolo a favore del progetto globale di vita dell’alunno disabile nella scuola dell’autonomia? Da queste domande nasce e si sviluppa il presente lavoro che ha come oggetto l’arte della ceramica nel processo di inclusione degli stu-denti diversamente abili. Una riflessione centrata sulle atti-vità artistiche, svolte da un gruppo di allievi diversamente abili con l’aiuto di docenti ed esperte ceramiste.

Francesco belsito è docente specializzato presso l’I.s.I.s. “n. Mira-glia” di lauria (Pz).

Leggi anteprima

alessandra serraglIo

GLi aDuLti PaRLano… i bambini DiseGnano!Manuale per l’interpretazione del disegno infantile

I bambini parlano meno degli adulti, perché preferiscono agire attraverso il gioco, il disegno e la messa in scena. Mol-to spesso la parola non è in grado di spiegare il groviglio emotivo che provano nelle situazioni di disagio e paura. Avvicinarsi alla lingua sconosciuta dei bambini è uno dei compiti degli adulti, per potersi relazionare al meglio con loro. Questo manuale vuole essere uno strumento utile a chi vuole avvicinarsi al mondo del disegno del bambino, at-traverso la comprensione della storia e dell’evoluzione del disegno, dallo scarabocchio al disegno realistico.

alessandra serraglio è psicologa e psicoterapeuta psicoanalitico-fenomenologica in formazione presso l’Istituto aretusa (Padova).

Leggi anteprima

elIzaBeth Koole – alessandra sCalIsI

iL coRPo si Fa PonteEducazione al Movimento Consapevole e Creativo

Questo volume è il risultato di come un gruppo di insegnan-ti sia riuscito a sperimentare e approfondire i temi dell’es-sere, della relazione e della creatività attraverso il lavoro sul corpo e sul movimento. Il corpo è l’elemento centrale, lo strumento per aumentare la consapevolezza di sé e per migliorare le capacità comunicative di ciascuno. Ne è nato un percorso che è stato definito “Educazione al Movimento Consapevole e Creativo”: attraverso questo metodo le autri-ci dimostrano come sia possibile modificare e trasformare la relazione e la comunicazione con gli altri.

elizabeth Koole, olandese, insegnante di educazione Fisica, specia-lista in psicomotricità, è esperta di tecniche di consapevolezza cor-porea e di meditazione apprese in India e negli stati Uniti.

alessandra scalisi è insegnante di scuola dell’infanzia. ha speri-mentato diverse tecniche sul movimento e sulla danza.

Leggi anteprima

Carlo FoddIs

La consuLenza oRGanizzativaModelli d’intervento psicosociale nelle organizzazioni

Il testo affronta il tema della consulenza organizzativa, dagli aspetti teorici agli strumenti operativi che fondano il pro-cesso metodologico d’intervento entro i più svariati sistemi organizzativi. Il percorso conduce il lettore ad approfondi-re la conoscenza del funzionamento produttivo dei sistemi aziendali, a sviluppare partecipazione nelle relazioni con il management, ad elaborare obiettivi e progetti d’intervento e ad orientare la propria prassi professionale alla soddisfa-zione del cliente, creando una catena di valore nel rapporto fra azienda e mercato di riferimento.

carlo Foddis è psicologo, psicoterapeuta, consulente organizzativo, esperto di sistemi di gestione per la qualità, coordina le attività del-lo studio Prospettive Psicosociali nell’ambito delle consulenze psico-logiche a persone ed organizzazioni.

Leggi anteprima

▶ Medico-Psico-Pedagogica

▶ pp. 96

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-919-2

Richiedi saggio

▶ Medico-Psico-Pedagogica

▶ pp. 224

▶ e 19,00

▶ ISBN 978-88-6081-910-9

Richiedi saggio

▶ Medico-Psico-Pedagogica

▶ pp. 96

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-919-2

Richiedi saggio

▶ Psicologia della comunicazione

▶ pp. 160

▶ e 14,00

▶ ISBN 978-88-6081-920-8

Richiedi saggio

Page 15: università2012

psicologia26

aUgUsto gnIsCI – arrIgo Pedon

La RiceRca neLLe scienze sociaLi con i LoG-LineaRiPartendo dalle conoscenze di base di metodologia, il presen-te volume sviluppa tematiche più avanzate che riguardano l’analisi dei modelli log-lineari, cioè l’analisi statistica per tabelle multivariate. La trattazione dell’argomento è sem-plice e lineare; pur facendo ricorso ad aspetti di formalizza-zione matematica, ne evita le complicazioni a vantaggio di una trattazione concettuale; mette in condizione di utiliz-zare programmi informatici, contiene molte applicazioni ed esempi e fornisce una serie di risposte ai problemi pratici che si trova di fronte chi opera in questo ambito.

augusto Gnisci è professore ordinario presso la Facoltà di Psicolo-gia della seconda Università di napoli.

arrigo Pedon, professore ordinario di Psicologia del lavoro, è stato Preside della Facoltà di scienze della Formazione della lUMsa di roma.

Leggi anteprima

▶ Psicologia e società

▶ pp. 272

▶ e 28,00

▶ ISBN 978-88-6081-986-4

Richiedi saggio

gUIdo PesCI

La PsicomotRicità FunzionaLeScienza e metodologia

In quest’opera Guido Pesci si sofferma ad analizzare la ge-nesi e l’evoluzione delle teorie e dei diversi e integrativi principi che rappresentano le fondamenta scientifiche della psicomotricità funzionale, la disciplina creata e consolidata da Jean Le Boulch. Una scienza che, conosciuti i punti di forza e i punti deboli della persona e precisate le funzioni su cui intervenire, la rende capace, attraverso una fecon-da esperienza, di eseguire dei movimenti adeguati, solleci-tando l’espressione di ogni nuova capacità di adattamento all’ambiente.

Guido Pesci è psicomotricista funzionale, psicologo, psicoterapeu-ta, pedagogista clinico, direttore scientifico dell’IsFar, direttore scientifico della “scuola jean le Boulch”, membro del consiglio diret-tivo della’asPIF (associazione Psicomotricisti Funzionali), presidente dell’anPeC (associazione nazionale Pedagogisti Clinici).

Leggi anteprima

▶ Aggiornamenti Medico-psicopedagogica

▶ pp. 176

▶ e 16,00

▶ ISBN 978-88-6081-979-6

Richiedi saggio

pedagogia

jean-jaCQUes roUsseaU

emiLio o DeLL’eDucazioneIn occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jac-ques Rousseau l’Armando ha deciso di ripubblicare questo grande classico della pedagogia con l’intento di rendere omaggio all’illustre pedagogista svizzero, ripercorrendo le tappe salienti di questo capolavoro formativo a conferma dell’originalità e attualità del suo pensiero, nel contesto della pedagogia contemporanea. Oggetto di aspre critiche a causa del concetto innovativo di “educazione preventiva”, quest’opera rappresenta un classico di tutti i tempi, fonda-mento e ispirazione per tutte le teorie pedagogiche che si sono succedute.

▶ Cultura e società

▶ pp. 767

▶ e 20,00

▶ ISBN 978-88-6677-040-4

Richiedi saggio Leggi anteprima

rItorna all’IndICe

Page 16: università2012

28

roBert B. westBrooK

JoHn DeWey e La DemocRazia ameRicanaA cinquantanove anni dalla scomparsa di Dewey, il suo pen-siero continua a segnare il percorso del sapere non solo de-gli Stati Uniti, ma anche dell’Italia, dove le sue teorie hanno sempre avuto un ruolo attivo nel dibattito culturale contem-poraneo. Per tale ragione diventa fondamentale occuparsi anche delle biografie che lo riguardano. Tra queste, quella di Robert B. Westbrook risulta ancora oggi la migliore, in quan-to offre un ventaglio ampio e critico sia degli aspetti legati alla sua vita privata, sia del suo pensiero che, proprio per la sua complessità, merita uno studio costante ed ecdotico.

Robert brett Westbrook è professore di storia all’università di ro-chester, new york. Il suo principale interesse di ricerca abbraccia tanto la cultura politica americana, con i suoi ideali democratici, la teoria liberale, e la pratica politica, quanto la storia culturale della democrazia liberale.

Leggi anteprima

gerMano dIonIsI – MarIa gIovanna garUtI(a cura di)

i GiaRDini DeLLa FoRmazioneFormare, educare, insegnare, addestrare… il dibattito sulla formazione è sempre aperto, soprattutto in tempi di crisi co-me questo. Il testo che proponiamo è nato dalla passione per un mestiere e dalla convinzione che senza formazione non ci sia né sviluppo, né innovazione, né cambiamento. L’atten-zione è sull’apprendimento e quindi sui soggetti, sui gruppi, sulle relazioni, sui setting generativi ed “esistenziali” come risorsa per un’efficace cittadinanza. Teorie, metodologie e buone pratiche si intersecano con la speranza di indicare al-cune rotte possibili per un presente declinato al futuro.

Germano Dionisi, insegnante di scuola primaria, ha lavorato presso l’Irrsae/Irre valle d’aosta. attualmente è in servizio presso l’Uf-ficio supporto autonomia scolastica (Usas) della sovrintendenza agli studi della regione autonoma valle d’aosta.

maria Giovanna, psicologa del lavoro, si è occupata e si occupa di formazione degli adulti e di metodologie didattiche.

Leggi anteprima

▶ Voci dall’America

▶ pp. 672

▶ e 49,00

▶ ISBN 978-88-6081-888-1

Richiedi saggio

▶ I problemi dell’educazione

▶ pp. 336

▶ e 26,00

▶ ISBN 978-88-6081-993-2

Richiedi saggio

pedagogia pedagogia28 29

gaetano doMenICI – gIovannI MorettI (a cura di)

LeaDeRsHiP eDucativa e autonomia scoLasticaIl governo dei processi formativi e gestionali nella scuola di oggi

Tra le variabili nella codeterminazione della qualità dei pro-cessi educativi va affermandosi la leadership per l’educazio-ne. Il governo dei processi formativi è uno dei più impor-tanti fattori che spiegano l’apprendimento insegnato, ossia la produzione culturale di questa insostituibile istituzione formativa. Il volume analizza temi che il dirigente scolastico affronta nel governo dei processi educativi, organizzativi e gestionali nella scuola di oggi.

Gaetano Domenici è attualmente preside della Facoltà di scienze della Formazione dell’Università roma tre.

Giovanni moretti è professore associato presso la Facoltà di scien-ze della Formazione dell’Università roma tre.

Leggi anteprima

FranCo ePIFanIo erdas

immiGRazione e scuoLaLa partita politica da giocare sulla questione dell’immigra-zione sta per diventare drammaticamente più complessa, in forza di due fatti di segno opposto ancora in corso di svolgimento: il primo è la minaccia ormai incombente di un esodo di dimensioni quasi bibliche nei Paesi dell’UE; il secondo è un ripensamento sull’intera questione dell’im-migrazione, che ha portato a politiche di riduzione, piut-tosto che di aumento dei flussi migratori. Alla scuola spettano compiti complessi ai quali non può sottrarsi, che comportano nuovi modelli di azione educativa, nuovi pro-grammi e nuove professionalità.

Franco epifanio erdas è stato professore associato di Pedagogia generale presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari.

Leggi anteprima

▶ I problemi dell’educazione

▶ pp. 320

▶ e 25,00

▶ ISBN 978-88-6081-977-2

Richiedi saggio

▶ I problemi dell’educazione

▶ pp. 144

▶ e 12,00

▶ ISBN 978-88-6081-915-4

Richiedi saggio

Page 17: università2012

pedagogia pedagogia30 31

lUCIano MalUsa – olga rossI Cassottana (a cura di)

Le Dimensioni DeLL’eDucaRe e iL Gusto DeLLa scoPeRtaneLLa RiceRcaStudi in memoria di Duilio Gasparini

ll volume, in memoria di Duilio Gasparini, rappresenta lo specchio del suo “viaggio” esistenziale e pedagogico. Gli Autori del volume, restituiscono attraverso cinque grandi sezioni, la vasta gamma di interessi del pedagogista per offrire, ognuno, un contributo personale, siglato tuttavia dall’approccio investigativo e di studio di Gasparini stesso.

Luciano malusa (1942) è professore ordinario di storia del cristia-nesimo nella Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di genova.

olga Rossi cassottana è titolare della cattedra di Pedagogia gene-rale nella Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di genova.

Leggi anteprima

antonIo gIUnta la sPada FranCesCo Brotto

2020: i sentieRi DeLL’euRoPa DeLL’istRuzioneLa scuola nella cooperazione europea

Dimensione europea dell’educazione, spazio europeo dell’e- ducazione sono espressioni che hanno fatto il loro ingresso nella scuola italiana. Però, in un contesto europeo in cui le politiche educative sono di competenza degli Stati membri, molti si chiedono il senso e la portata delle espressioni citate e quali implicazioni possano avere per la nostra scuola. Il vo-lume fornisce alcune piste di lettura e analisi delle politiche europee inerenti la cooperazione nel settore dell’istruzione.

antonio Giunta La spada, laureato in scienze politiche, ha per-fezionato gli studi in Francia presso la scuola d’amministrazione dell’ena.

Francesca brotto è dirigente scolastico comandata allo svolgimen-to di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica.

Leggi anteprima

gaBrIella aleandrI

Giovani senza PauRaAnalisi socio-pedagogica del fenomeno bullismo

Sempre più spesso, nelle recenti cronache di quotidiani, televisioni o altri mass-media, vengono raccontati ripetuti episodi di aggressività, prepotenza e/o violenza, che vedo-no come protagonisti bambini, ragazzi o adolescenti a dan-no di coetanei ritenuti più deboli o emarginati. Alla luce di questa vera e propria emergenza educativa, in questo volume, l’autrice analizza, in una prospettiva sistemico-re-lazionale, vari aspetti legati al serio e complesso fenomeno del bullismo suggerendo delle soluzioni alle problematiche connesse, legate o sottostanti ad esso.

Gabriella aleandri è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli studi di Macerata.

Leggi anteprima

▶ I problemi dell’educazione

▶ pp. 496

▶ e 40,00

▶ ISBN 978-88-6081-952-9

Richiedi saggio

▶ Aggiornamenti. I problemi dell’eudcazione

▶ pp. 112

▶ e 12,00

▶ ISBN 978-88-6081-664-1

Richiedi saggio

▶ Aggiornamenti. I problemi dell’educazione

▶ pp. 128

▶ e 10,00

▶ ISBN 978-88-6081-601-6

Richiedi saggio

aUgUsta MarConI

e-LeaRninG e innovazione PeDaGoGicaCompetenze e certificazione

La dimensione partecipativa ai processi formativi che utiliz-zano le nuove tecnologie informatiche, si va configurando sempre più come un ambito inedito e specifico delle me-todologie di insegnamento. L’e-learning sembra rispondere ad esigenze che possono essere multiple e concomitanti: unire conoscenza ad esperienza, combinare aspetti teorici ad azioni pratiche, prevedere momenti di apprendimento informale e formale, acquisire competenze tecnologiche sempre più avanzate, relazionarsi e interagire con gruppi diversi di navigatori.

augusta marconi è dottore di ricerca in “la Formazione degli Inse-gnanti” e in “e-learning development & delivery”.

Leggi anteprima

▶ I problemi della formazione

▶ pp. 160

▶ e 14,00

▶ ISBN 978-88-6081-846-1

Richiedi saggio

Page 18: università2012

Per infO e riChiesTA sAGGi [email protected]

www.armando.it

seguici anche

su facebook e su twitter

armando editoreViale TrasTeVere, 236 – 00153 roma

tel. 06 5894525 _ 06 5817245 _ 06 5806420 _ fax 06 5818564


Recommended