+ All Categories
Home > Documents > Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf ·...

Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf ·...

Date post: 03-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
173
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese RELAZIONE FINALE INDAGINE SUL RAPPORTO UNIVERSITA’ – LAVORO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE DELL’ATENEO DI PADOVA Relatrice Prof.ssa Francesca Bassi Dipartimento di Scienze Statistiche Correlatrice Prof.ssa Luisa Bisaglia Dipartimento di Scienze Statistiche Laureanda: Lucia Chiodin Matricola N 1030645 Anno Accademico 2014/2015
Transcript
Page 1: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

Università  degli  Studi  di  Padova  Dipartimento  di  Scienze  Statistiche  

Corso  di  Laurea  Triennale  in    

Statistica  e  Gestione  delle  Imprese    

     

         

RELAZIONE  FINALE  INDAGINE  SUL  RAPPORTO  UNIVERSITA’  –  LAVORO  PRESSO  IL  DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  STATISTICHE  DELL’ATENEO  DI  

PADOVA            Relatrice  Prof.ssa  Francesca  Bassi  Dipartimento  di  Scienze  Statistiche      Correlatrice  Prof.ssa  Luisa  Bisaglia  Dipartimento  di  Scienze  Statistiche        

Laureanda:  Lucia  Chiodin  Matricola  N  1030645  

   

Anno  Accademico  2014/2015  

Page 2: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  2  

 

Page 3: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  3  

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................ 9

CAPITOLO 1

L’UFFICIO STAGE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE: LA REALTA’

LAVORATIVA 1.1 Il Servizio Stage e Career Service di Scienze Statistiche

prima .................................................................................. 13

1.2 Il Servizio Stage e Career Service di Scienze Statistiche oggi ..................................................................................... 16

1.2.1 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le offerte di lavoro ................ 18 1.2.2 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le presentazioni aziendali

..................................................................................................... 22 1.2.3 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le testimonianze aziendali

..................................................................................................... 22

Page 4: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  4  

CAPITOLO 2

UN INCARICO PER LA COMMISSIONE STAGE

2.1 Significato e importanza di un’indagine sulla relazione tra Scienze Statistiche e mondo del lavoro .............................................................................................. 27

2.2 Cosa studiare e con quali aspettative

.............................................................................................. 29

CAPITOLO 3

UNA RICERCA QUALITATIVA 3.1 Analisi di mercato: dalla teoria alla pratica ................... 33

3.2 Individuazione delle caratteristiche dell’universo di

riferimento ......................................................................... 34

3.3 Definizione delle modalità d’intervista .......................... 35 3.4 L’individuazione degli intervistati ................................... 38 3.5 L’approccio “descrittivo” ................................................. 39 3.6 L’approccio “esplorativo” ................................................ 40

Page 5: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  5  

CAPITOLO 4

L’EVOLUZIONE DEL MODELLO D’INTERVISTA 4.1 La prima traccia: un’intervista non strutturata ............ 43 4.2 La seconda traccia: un’intervista semi-strutturata ....... 45

4.3 La terza traccia: un’intervista strutturata ..................... 47

CAPITOLO 5

IL MODELLO D’INTERVISTA FINALE E LA RACCOLTA D’INFORMAZIONI

5.1 LinkedIn ............................................................................. 55 5.2 Le occupazioni degli ex-studenti di Scienze Statistiche . 57 5.3 Le aziende e gli enti conosciuti ......................................... 59

5.4 Le potenziali modalità d’interazione con il Dipartimento

di Scienze Statistiche ......................................................... 60 5.5 Le aree funzionali del potenziale motivo d’interesse ..... 60 5.5.1 Il raggruppamento in aree disciplinari ................................... 62

5.6 Il metodo più efficace per il contatto con gli studenti .... 66 5.7 Il tipo di legame tra il docente e l’impresa ..................... 68

Page 6: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  6  

CAPITOLO 6

IL RISULTATO DELL’INDAGINE ALL’APPROCCIO “DESCRITTIVO”

6.1 Il database prodotto finale ............................................... 73

6.2 L’analisi quantitativa ........................................................ 75 6.2.1 I settori e le collocazioni ............................................................ 76 6.2.2 Le aree funzionali ...................................................................... 80 6.2.3 La tipologia di relazione con l’ente/azienda ............................ 95 6.2.4 Il miglior intermediario ............................................................ 98

CAPITOLO 7

IL RISULTATO DELL’INDAGINE ALL’APPROCCIO “ESPLORATIVO”

7.1 Metodologia di analisi del materiale empirico ............. 105

7.2 Svolgimento e registrazione dei colloqui ....................... 106 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e

approccio di studio olistico ............................................. 107 7.4 “Statistico cercasi disperatamente” ............................... 107 7.5 Problemi strutturali e organizzativi: il ruolo dell’ Ufficio

Stage e dei docenti ........................................................... 109 7.6 Manca la cultura alla professione .................................. 113

Page 7: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  7  

ALLEGATO 1 .............................................................. 117 ALLEGATO 2 .............................................................. 121 ALLEGATO 3 .............................................................. 125 ALLEGATO 4 .............................................................. 129 ALLEGATO 5 .............................................................. 133 ALLEGATO 6 .............................................................. 153 ALLEGATO 7 .............................................................. 163 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ............................ 173  

Page 8: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  8  

Page 9: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  9  

INTRODUZIONE

L’esperienza di stage, iniziata a ottobre e conclusasi a dicembre 2014

presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di

Padova mi ha permesso di allargare ampiamente le vedute sul sistema non

privo di contraddizioni e di difficoltà, che sottende il passaggio degli

studenti dal mondo accademico alla realtà lavorativa e di costruirmi

un’idea più chiara di come, quanto e dove la teoria studiata nelle aule, sia

fruibile all’esterno per fini occupazionali.

In particolare, allo scopo di arricchire l’insieme delle aziende che ospitano

gli studenti di Scienze Statistiche per stage e, per agevolare un sempre più

stretto legame con aziende, enti, istituti interessati alle competenze dei

laureati del Dipartimento, ho ricevuto l’incarico di occuparmi di

un’indagine qualitativa per la Commissione Stage del Dipartimento di

Scienze Statistiche. Mi sono occupata di intervistare i docenti interni al

Dipartimento, o che vi lavorano, per recensire i rapporti mantenuti con

aziende ed enti pubblici che possono essere interessati ad occupazioni vere

e proprie (e quindi retribuite), tirocinii ai fini di laurea, tesi, presentazioni e

testimonianze aziendali per gli studenti di materie statistiche.

Page 10: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  10  

Page 11: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  11  

CAPITOLO 1

L’UFFICIO STAGE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE:

LA REALTA’ LAVORATIVA

Page 12: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  12  

Page 13: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  13  

Se da un lato crisi economica e provvedimenti di governo in campo

lavorativo non hanno agevolato la condizione di nessun neolaureato in

Italia, dall’altro, nell’ultimo anno, il contatto tra il Dipartimento di Scienze

Statistiche e il mondo aziendale ha risentito del depotenziamento nonché

della riduzione di attività del Polo Servizio Stage e Career Service presso

l’Ufficio Stage del Dipartimento di Scienze Statistiche.

1.1 Il Servizio Stage e Career Service di Scienze Statistiche prima

Fino al mese di maggio 2013, il Servizio Stage e Career Service di Scienze

Statistiche costituiva la prestazione effettuata dall’Ufficio Stage del

Dipartimento di Scienze Statistiche. L’Ufficio Stage in questione

costituiva un organo che lavorava in collaborazione con l’organizzazione

generale di Ateneo, ma che concentrava l’attenzione esclusivamente sugli

studenti del Dipartimento di Scienze Statistiche.

Dai colloqui con le incaricate che se ne sono occupate in passato (Dott.ssa

Francesca Mura prima e Dott.ssa Giulia Marini poi) sono emersi diversi

aspetti di differenza rispetto al sistema attuale.

La responsabile dell’Ufficio Stage di Scienze Statistiche in passato era

infatti presente in Dipartimento ogni giorno per accettare i curriculum da

parte degli studenti, conoscerli in prima persona e definirne le

caratteristiche personali oltre che professionali. Dall’altra parte, si veniva

Page 14: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  14  

in contatto con le aziende e si mettevano a fuoco le richieste di ciascun

datore di lavoro e il tipo di ruolo che si necessitava ricoprire.

In questo modo, poteva essere effettuata una prima scrematura dei

curriculum che permetteva di combinare offerta e domanda di lavoro nella

maniera più corretta nonché di risparmiare tempo rendendo i colloqui in

azienda più utili e proficui per tutte le parti.

Il risultato di questo, come di altri aspetti del lavoro svolto in passato,

permetteva che nessuno studente restasse mai abbandonato a se stesso

nella ricerca di uno stage, ma ognuno fosse sempre sostenuto nella ricerca

di una prima soluzione per affacciarsi a un mondo molto diverso da quello

accademico e non privo di difficoltà.

La referente dell’Ufficio Stage del Dipartimento di Scienze Statistiche non

si limitava solo ad accettare le richieste che venivano portate

autonomamente dalle aziende, ma svolgeva un’attività di continuo

aggiornamento del mondo del lavoro tramite la ricerca d’ informazioni

riguardanti aziende via web, contatti e risorse personali, attenzione

costante nei confronti dello scenario imprenditoriale locale ed estero. Da

parte dell’Ufficio Stage del Dipartimento partivano quindi le proposte alle

società potenzialmente interessate ad attività compatibili con mansioni

statistiche e, chi le effettuava era competente nella funzione dello statistico

all’ interno delle aziende, nelle potenzialità degli studenti che potevano

essere sfruttate e, a maggior ragione, aveva coscienza dei meccanismi

aziendali e dei sistemi che governano il mondo del lavoro.

Le Dott.sse che se si sono occupate dell’Ufficio Stage di Scienze

Statistiche, pur non avendo svolto all’interno di questo ambito il proprio

percorso di studi, avevano brillantemente e autonomamente provveduto a

Page 15: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  15  

costruirsi un background completo sulla fruibilità di un laureando o

neolaureato in Statistica tale per cui erano in grado di promuovere gli

studenti in cerca di stage, facendo sorgere l’interesse anche ad aziende che

ignoravano l’esistenza di questa figura e facendo scoprire loro quanto e

come fosse utile alle necessità di ognuna, un dipendente con determinate

abilità.

Dalle coordinatrici di Ufficio Stage è stato inoltre svolto un

approfondimento sulle distinte aree funzionali in cui tutte le competenze

acquisite da uno Statistico possono essere messe a frutto all’interno di un

ente o un’azienda così da costituire un interlocutore competente e formato

nei confronti degli esponenti aziendali incaricati alle assunzioni che,

preferiscono sempre relazionarsi con figure che conoscono ciò che stanno

trattando, sia dal punto di vista accademico, ma soprattutto lavorativo.

Da quasi due anni a questa parte, la gestione di questo organo è stata

purtroppo depotenziata in quanto le posizioni fino ad ora ricoperte per il

collocamento degli studenti nel mondo del lavoro, non sono state più

rinnovate da chi di dovere all’interno dell’Ateneo.

Com’è sorto dalle testimonianze di Francesca Mura e Giulia Marini le

cause non stanno nella mancanza di fondi di Ateneo, ma piuttosto

nell’inerzia e nelle difficoltà burocratiche che possono essere oramai

considerate all’ordine del giorno in qualsiasi processo di ambito pubblico-

amministrativo. I funzionari amministrativi che avrebbero dovuto

occuparsene, non si sono sufficientemente preoccupati di portare avanti le

importanti funzionalità di questo organo di Dipartimento.

Page 16: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  16  

È doveroso rimarcare che i docenti di Scienze Statistiche erano invece

entusiasti del lavoro fino a quel momento svolto, sostenevano l’attività di

orientamento professionale dell’organismo che faceva capo al solo

Dipartimento di Scienze Statistiche e ritengono a tutt’oggi questa

soluzione, l’unica per agevolare un efficace primo inserimento nel mondo

occupazionale tanto più per creare un collegamento tra teoria accademica e

pratica aziendale.

1.2 Il Servizio Stage e Career Service di Scienze Statistiche oggi (1) (2)

Attualmente, l’attività di gestione degli stage e di contatto con il mondo

lavorativo per gli studenti di Scienze Statistiche rientra insieme a quello di

tutti gli altri Dipartimenti dell’Università di Padova nel Servizio Stage e

Career Service di Ateneo con sede presso Palazzo Storione, (Riviera Tito

Livio 6) e ricopre un’attività di Front Office limitata a 18 ore a settimana.

Come emerge dal generale malcontento di laureandi o neolaureati

dell’Università di Padova che sono interessati a intraprendere uno stage

tramite l’Università, un monte ore così limitato risulta spesso insufficiente

per il numero di sportelli in funzione, rispetto alle necessità di prestazione

d’opera.

Il servizio per il solo Polo di Scienze Statistiche è rappresentato da

un’incaricata (Dott.ssa Alessandra Fabbri Colabich) che se ne occupa in un

Page 17: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  17  

orario ridotto a 6 ore a settimana all’interno del Complesso di Santa

Caterina in Via Cesare Battisti 241. In orario diverso, gli studenti di

Statistica si possono rivolgere all’Ufficio Stage generale di Ateneo con il

risultato di disporre ognuno di meno tempo e meno risorse. L’Ufficio Stage di Ateneo, attualmente detiene il compito principale di

curare l’aggiornamento automatico di una vetrina degli stage, dove è

possibile consultare le offerte e i profili, quando presenti, delle aziende che

hanno dato disponibilità a ospitare degli stagiaire.

Sono esclusi gli stage messi a disposizione da enti pubblici o nell’ambito

di programmi nazionali o internazionali, cui si accede solamente tramite la

partecipazione a bandi.

L’Ufficio Stage dell’Università di Padova organizza, in collaborazione con

le aziende, anche degli eventi dedicati alla presentazione delle offerte e

al recruiting, tra cui Università aperta: il Career Day dell'università di

Padova si svolge ogni anno in maggio ma, come dimostrano i risultati,

questo genere di iniziative corre il rischio di diventare un’occasione per le

aziende e per l’Università stessa di autopromuoversi e di profilare

un’immagine di coinvolgimento degli studenti nel mondo del lavoro che

difficilmente risulta obiettiva.

Tramite l’indagine effettuata, infatti, ho potuto constatare che, ad oggi, la

maggior parte degli studenti cercano autonomamente un’azienda nella

quale compiere uno stage dovendosi arrangiare spesso e volentieri con i

propri mezzi, malgrado siano quasi sempre insufficienti e vedendo

purtroppo il Servizio Stage universitario come un ostacolo burocratico da

dover oltrepassare per proforma.

Page 18: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  18  

L’Università di Padova si propone idealmente di favorire l’incontro tra

domanda e offerta di lavoro tramite il contatto diretto e il dialogo continuo

con aziende ed enti ma il riscontro effettivo, constatato da docenti, ma

soprattutto da studenti, non è sufficiente.

Oltre alla vetrina delle offerte di lavoro, altri canali per l’impiego in Italia

e all’estero di studenti e laureati, di cui si potrebbe approfittare in maniera

più proficua sono presentazioni aziendali in Università e testimonianze

aziendali.

1.2.1 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le offerte di lavoro

Nella vetrina delle offerte di lavoro in Italia e in quella delle offerte di

lavoro all’estero sono disponibili alla consultazione opportunità riservate a

studenti e laureati che possono candidarsi ad un’offerta accedendo all’area

riservata utilizzando username della posta elettronica di Ateneo e

successivamente scegliendo se candidarsi per l’estero, con il proprio

curriculum in lingua inglese, oppure per l’Italia.

Dopo aver svolto solamente una superficiale scrematura solo sulla base

delle esigenze aziendali esplicitamente espresse nell’offerta, per ogni

candidatura, l’Ufficio Stage dell’Ateneo invia una risposta di conferma o

esclusione allo studente; successivamente la candidatura viene inoltrata

alle aziende o enti a cui è lo studente è interessato.

Page 19: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  19  

Per le offerte di lavoro all’estero ogni studente può autonomamente

registrare un video cv in lingua straniera, che potrà essere visualizzato

congiuntamente ai dati del questionario elettronico. Le aziende estere

potranno contattare i candidati per una remote interview, un colloquio

conoscitivo a distanza, utilizzando un software messo a disposizione dal

Career Service dell’Università di Padova.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale del Dipartimento di Scienze

Statistiche con curriculum “Professionalizzante”, uno stage deve essere

regolarmente previsto nel piano di studi, al terzo anno di corso, a due,

massimo quattro esami dalla laurea. Lo studente è, in tal caso,

obbligatoriamente chiamato a impegnarsi presso un'impresa o un ente

pubblico convenzionati con l'Ateneo di Padova realizzando uno stage di

almeno 350 ore nell'arco di, al massimo, tre mesi di attività continuativa

presso il soggetto ospitante. Lo stage in questione concorre a coprire con 4

crediti formativi la somma totale dei 180, necessari al conseguimento

della laurea di primo livello. Lo stage viene svolto sotto la supervisione di

un docente dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Statistiche e di

un tutor aziendale esterno, concludendo l'esperienza con la redazione della

relazione finale di 6 crediti formativi, perciò, gli studenti sono tenuti a

sviluppare un progetto specifico, concordato preventivamente con l’ente o

l’azienda ospitante.

Per gli studenti con curriculum metodologico invece, è previsto un

tirocinio formativo e di orientamento che consente di terminare il corso di

laurea triennale con l'acquisizione di 10 crediti formativi, ma non mancano

i casi in cui il laureando desidera sostituire facoltativamente la relazione

finale su un tema assegnato da un docente, con l’esperienza di stage.

Page 20: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  20  

Anche per quanto riguarda la laurea magistrale infine, l’esperienza di

stage, pur essendo considerata un’ attività facoltativa e non comportando

l’assegnazione di crediti o punti aggiuntivi per la valutazione della tesi,

interessa molti studenti e neolaureati.

Pertanto, le esperienze lavorative realizzate nel corso degli studi tramite

l’Ufficio Stage, anche se non comportano necessariamente l'acquisizione

di crediti formativi universitari, devono sempre essere formalizzati, tramite

il Servizio Stage e Career Service, con la sottoscrizione di un accordo tra

soggetto promotore, soggetto ospitante e stagista, che risulterà tutelato da

un'apposita copertura assicurativa controfirmata dall’Università, con la

funzione di consentire all’Ateneo stesso di assicurare lo stagiaire per la

responsabilità civile contro terzi e presso l’INAIL.

Per poter ospitare uno studente o un laureato, l’impresa, infatti, deve

essere in possesso della modulistica di convenzione che stabilisce un

rapporto di collaborazione grazie al quale un’azienda/ente ha la facoltà di

ospitare stagiaire. Essa viene redatta soltanto in occasione del primo stage

ospitato, stabilisce una convenzione "quadro" tra l'Università ed il soggetto

ospitante, deve essere firmata dal Rappresentante legale e ha durata

quinquennale.

Le convenzioni di tirocinio di formazione e di orientamento stipulate tra

pubbliche amministrazioni, invece, vanno sottoscritte esclusivamente con

firma digitale, con firma elettronica avanzata o con altra firma elettronica

qualificata.

Infine, il progetto formativo stabilisce le modalità di svolgimento dello

stage: la durata, i contenuti e le attività da svolgere sono definiti

Page 21: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  21  

congiuntamente dall’ente ospite, dal tutore e, quando possibile, dallo

stagiaire. Esso viene redatto per ogni stage ospitato (per studenti e laureati)

e può essere firmato o dal rappresentante legale o dal tutor aziendale.

In conclusione tutta la modulistica, sia riguardante l’azienda, sia

riguardante gli stagisti, è raccolta, supervisionata e gestita dal Servizio

Stage e Career Service dell’Università degli Studi di Padova con il

risultato di ricoprire la sua attività predominante e di ridurlo ad un organo

esclusivamente funzionale al rispetto e all’attenzione quasi ossessiva delle

regole burocratico-amministrative, tralasciando i fini pratici per cui è nato.

Secondo le considerazioni della sostanziale totalità degli studenti che si

sono trovati a dover usufruire del servizio dell’Ufficio Stage dell’Ateneo

nell’ultimo anno, l’attenzione per apertura comunicativa, l’efficienza di

aggiornamento, l’estensione della rete relazionale e la capacità di creare

soluzioni agli ostacoli che si presentano ai laureandi ad ogni pratica

burocratica, sono spesso sostituite da un metodo di lavoro che crea intoppi

e sprechi improduttivi di tempo.

La mancata efficienza nella gestione comunicativa con il mondo del lavoro

risulta a maggior ragione un problema contraddittorio se l’Università in

primis sostiene l’idea che lo svolgimento di uno stage nel corso del proprio

percorso universitario consenta di acquisire competenze e abilità pratiche e

relazionali particolarmente utili all'inserimento nel mondo del lavoro. Per

gli studenti triennali con curriculum “Professionalizzante”, che

costituiscono buona parte degli studenti totali del Dipartimento di Scienze

Statistiche , ma non solo, lo stage è di essenziale importanza ai fini del

Page 22: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  22  

conseguimento della laurea; è infatti, in tal caso, equiparabile ad un esame

e deve essere regolarmente registrato sul libretto universitario. Inoltre, la

prova finale a conclusione del corso consiste nella discussione

dell’elaborato centrato proprio sull'attività di stage svolta presso l'azienda,

l’ente, l’osservatorio o il centro di ricerca in cui lo studente ha lavorato.

1.2.2 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le presentazioni aziendali

Le presentazioni aziendali sono momenti in cui le aziende incontrano gli

studenti per un primo contatto informale e per brevi colloqui conoscitivi,

descrivono le tipologie di competenze di cui hanno bisogno, raccolgono

curriculum e propongono stage.

Questo tipo di eventi ha lo scopo di illustrare le posizioni lavorative o di

stage aperte e di reclutare nuovo personale, illustrando agli interessati le

opportunità d’inserimento e i percorsi di selezione e di carriera durante una

giornata di confronto diretto ed informale tra aziende e studenti o laureati.

1.2.3 Il rilievo dell’Ufficio Stage per le testimonianze aziendali

Le testimonianze aziendali, invece, rappresentano l'anello di congiunzione

tra la formazione universitaria e le realtà aziendali, locali e nazionali. Si

tratta d’interventi, nell'ambito di lezioni universitarie, che vanno a

Page 23: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  23  

sostegno delle tematiche trattate dai docenti nello svolgimento del

programma didattico, dal campo ristretto dello specifico insegnamento ad

una proposta per tutti gli studenti delle lauree triennali e/o magistrali del

Dipartimento. Le testimonianze richieste dai docenti riguardano spesso

casi concreti, positivi o anche negativi, un'innovazione in corso, oppure

argomenti relativi alle professionalità esistenti all'interno dei diversi settori

aziendali.

Questo tipo di approccio offre allo studente la possibilità d’integrare le

nozioni teoriche con l'esperienza e rappresenta il modo più efficace per

conoscere le imprese di maggiore interesse e il contesto organizzativo a

cui fare riferimento per trarre stimoli nella pianificazione della propria

carriera universitaria. Inoltre, consente di ampliare le opportunità di

contatto fra studenti e mondo delle imprese.

Page 24: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  24  

Page 25: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  25  

CAPITOLO 2

UN INCARICO PER LA COMMISSIONE STAGE

Page 26: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  26  

Page 27: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  27  

2.1 Significato e importanza di un’indagine sulla relazione tra Scienze Statistiche e mondo del lavoro

Alla luce di questo quadro sul Servizio Stage e Career Service dell’Ateneo

di Padova, nonostante esistano diversi strumenti a disposizione dei suoi

studenti per intraprendere esperienze di lavoro, sono ancora molti e non

definiti gli ostacoli che rendono, dal punto di vista studentesco, il

raggiungimento del mondo professionale, una meta difficile e lontana dal

proprio percorso universitario.

In particolare, è stato riscontrato da parte della Commissione Stage del

Dipartimento di Scienze Statistiche composta dalla Prof.ssa Francesca

Bassi (Coordinatore), dal Prof. Luigi Fabbris, dalla Prof.ssa Claudia Furlan

e dal Prof. Bruno Scarpa, e soprattutto dagli studenti interessati, un recente

peggioramento nel funzionamento del sistema che dovrebbe consentire

nella maniera più naturale, l’ingresso dei giovani laureati nel mondo del

lavoro.

Tramite la mia indagine ho avuto la possibilità di discutere con docenti che

da più anni si occupano di seguire gli studenti nei loro stage come tutor

didattici in quanto svolgono corsi di studio più applicabili alla realtà

professionale rispetto ad altri più legati alla teoria di base. Proprio da

buona parte delle loro testimonianze ho avuto conferma dell’idea che si sta

progressivamente consolidando a ragion veduta tra gli studenti del

Dipartimento di Scienze Statistiche secondo cui, mentre in passato, tra i

laureandi che affidavano i loro curriculum all’Ufficio Stage di

Dipartimento, erano sostanzialmente inesistenti i casi in cui qualcuno

Page 28: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  28  

restava scoperto di occupazione, e quindi costretto a ritardare la laurea per

questa ragione, oggi ciò si verifica troppo spesso.

Dai colloqui con i docenti che ho intervistato ho potuto riscontrare che il

legame tra le aziende e il Dipartimento di Scienze Statistiche è ancora

troppo indiretto e labile. La maggior parte di istituti, enti e aziende

necessitano di figure con le competenze e le caratteristiche di uno

specialista in Scienze Statistiche per le più svariate attività, ma spesso

ignorano i canali adeguati per mettersi in contatto con esse. Ancor peggio,

sono molte quelle che non conoscono sufficientemente le potenzialità di

questo tipo di laureato e le molteplici soluzioni a questioni pratiche che

potrebbero essere generate da un'unica posizione lavorativa.

Dall’altro lato, com’è evidente per buona parte degli studenti che hanno

scelto un percorso di studi con lo stage obbligatorio ante-laurea, ovvero, in

difetto del quale, non è ammesso laurearsi, il Servizio Stage e Career

Service del Dipartimento di Scienze Statistiche non dispone di un

quantitativo di contatti con il mondo del lavoro proporzionato alle proprie

necessità effettive.

Page 29: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  29  

2.2 Cosa studiare e con quali aspettative

Da ciò è nata, da parte della Commissione stage, l’esigenza di potenziare

la collaborazione di tutti i docenti e di sfruttare in modo più proficuo, i

contatti e le conoscenze nel mondo lavorativo, più o meno diretti, detenuti

in passato o tutt’ora, che potrebbero in qualche modo risultare interessanti

per statistici neolaureati.

Con questo scopo, l’indagine di cui sono stata incaricata dalla Prof.ssa

Francesca Bassi per la Commissione Stage, si basava su delle interviste da

svolgere di persona a tutti i docenti coinvolti nel Dipartimento di Scienze

Statistiche come membri di esso o come referenti di corsi di studio.

Il mio obiettivo era quello di raccogliere quanti più dati possibili

riguardanti le realtà lavorative che possono interessare la figura dello

Statistico ma anche punti di vista, giudizi e considerazioni, utili per una

comprensione più approfondita degli ostacoli al legame Università–Lavoro

e per il raggiungimento di una maggiore chiarezza nel profilarsi delle

possibili soluzioni.

Il risultato del materiale raccolto e delle recensioni è destinato all’Ufficio

Stage. Il supporto informativo che ho creato costituisce, infatti, il

riferimento da cui poter sviluppare, potenziare e allargare tutte le attività di

contatto con le aziende. Esso costituisce una sorta di base da cui partire per

segnalare le potenzialità degli studenti di Scienze Statistiche, ricercare

Page 30: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  30  

proposte di stage, invitare le imprese a presentarsi in Università e

promuovere testimonianze aziendali.

Page 31: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  31  

CAPITOLO 3

 

UNA RICERCA QUALITATIVA

Page 32: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  32  

 

Page 33: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  33  

3.1 Analisi di mercato: dalla teoria alla pratica (3)

Nell’affrontare il progetto assegnatomi, ho potuto fare riferimento allo

studio di Analisi di Mercato che ho approfondito in questi anni come

indirizzo del mio Corso di Studi in Statistica e Gestione d’Impresa.

La ricerca di mercato costituisce la sistematica raccolta, conservazione ed

analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o

dei servizi. Questa disciplina si occupa principalmente dello studio e

dell'analisi dei comportamenti espressi, dei processi decisionali e delle

motivazioni dei consumatori in un'economia di mercato, o della

definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte di informazione

per chi, all'interno di un’azienda che produce beni o servizi, deve prendere

decisioni di marketing.

Le ricerche di marketing, in particolare, possono essere definite come gli

studi volti a selezionare tutti gli elementi rilevanti d’informazione

utilizzabili per le decisioni in tema di prodotti o servizi, distribuzione,

efficacia della pubblicità e tecniche promozionali, nonché della

valutazione della posizione complessiva dell'impresa. Esse si rivolgono ad

un ambito di analisi più ristretto, essendo rigidamente connesse

all'individuazione di informazioni relative al mercato di un particolare

bene. Hanno carattere “esplorativo” e si usano per accertare specifici

aspetti del mercato.

Page 34: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  34  

3.2 Individuazione delle caratteristiche dell’universo di riferimento

Nel progetto assegnatomi, ho sfruttato le conoscenze in Analisi di Mercato

di Mercato, trasponendole dal contesto usuale di mercato di servizi, a

quello accademico di Scienze Statistiche, in cui è possibile identificare, nel

Dipartimento stesso l’”azienda” produttrice dei “beni” studenti destinati ad

essere “usufruiti” da enti e imprese , ossia i “consumatori” del “servizio”

in questione: l’esercizio della professione da parte dei neolaureati.

A tutte le aziende o istituzioni che si trovano nella posizione potenziale di

offrire lavoro a neolaureati in Scienze Statistiche, quindi, dovrebbe essere

rivolto un solido e continuo impianto di decisioni e operazioni di

marketing da parte dell’Ufficio Stage di Dipartimento.

L’obiettivo di questo organo dovrebbe essere quello di connettere gli studi

in Scienze Statistiche con il mondo del lavoro nel suo senso più vasto,

quindi nella dicitura “aziende ed enti” si comprendono anche

organizzazioni di categoria, associazioni di utenti di statistica, cooperative

e studi professionali.

Page 35: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  35  

3.3 Definizione delle modalità d’intervista (4)

Per il tipo di informazioni da raccogliere nel nostro caso, la tipologia di

ricerca più indicata era quella qualitativa.

Era mia intenzione effettuare un'analisi in modo destrutturato con una serie

di domande aperte, lasciandomi un'ampia facoltà di approfondire le

risposte date. Oltre, ovviamente, al censimento delle aziende note,

piuttosto che ad una rappresentatività statistica (che sarebbe stata fornita

da una ricerca quantitativa) ero interessata, infatti, a formulare ipotesi,

congetture e a individuare connessioni di pensiero a partire da quello

espresso dai diversi docenti. Tramite questo tipo d’interviste potevo

rilevare le componenti emotivo-simboliche dei professori, le cui risposte si

reggono su componenti di tipo cognitivo, diagnostico, proiettivo e

creativo.

L’intervista qualitativa doveva sussistere in una conversazione provocata

da me e rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in

numero consistente, ossia tutti i docenti appartenenti al Dipartimento di

Scienze Statistiche nonché coloro che vi hanno condotto insegnamenti

finora pur essendo esterni. Il colloquio, con finalità di tipo conoscitivo,

doveva essere guidato da me come intervistatrice, sulla base di uno

schema flessibile e non standardizzato di interrogazione.

Page 36: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  36  

L’obiettivo, quindi, era quello di avere delle conversazioni “estese” tra me

e i docenti, durante le quali avrei cercato di ottenere informazioni quanto

più dettagliate e approfondite possibili su i rispettivi contatti diretti o

indiretti con il mondo del lavoro, come pure sui campi e sulle modalità in

cui si necessitano competenze statistiche nel mondo esterno

all’Accademia. Al pari delle altre tecniche qualitative, lo scopo primario

dell’intervista era quello di accedere alla prospettiva del soggetto studiato,

cogliendo le sue categorie concettuali, i ricordi, le singole interpretazioni

della realtà e le ragioni dei propri pensieri.

Anche se l’intervista non era standardizzata, essa, però, non doveva essere

lasciata al caso: gli intervistati, infatti, come in tutte le interviste

qualitative, sono stati scelti sulla base delle caratteristiche che attengono al

loro vissuto personale e all’appartenenza ad un determinato gruppo socio-

professionale. Nonostante, al contrario delle indagini quantitative, lo scopo

non fosse giungere categoricamente alla generalizzazione dei risultati, il

numero degli intervistati era consistente (alcune decine), in modo tale da

rilevare ogni informazione possibile sul rapporto Scienze Statistiche -

Mondo Lavorativo, che costituisce il fenomeno oggetto della ricerca.

La conversazione tra le parti non poteva essere confrontabile con una

normale conversazione perché, in questo caso, i ruoli degli interlocutori

non erano equilibrati: il mio compito era quello di guidare e controllare

l’intervista rispettando sempre la libertà dell’intervistato di esprimere le

proprie opinioni.

Page 37: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  37  

Le domande che avrei dovuto porre, erano infatti finalizzate, oltre a

mappare i lavori svolti da laureati in materie statistiche, a identificare le

competenze che vengono richieste e i ruoli che questi vanno a svolgere

all’interno delle realtà lavorative, anche a spingere l’intervistato verso

l’osservazione critica del legame tra l’Università e il Lavoro e del ruolo

che l’Ateneo e le dirigenze aziendali rivestono in esso.

Per questi motivi, ogni fase dell’intervista non doveva essere occasionale,

non lo era l’evento in sè, né l’intervistato, nè il tema dell’intervista.

Il termine ”intervista” indica di norma sia l’interrogazione mediante

questionario (intervista quantitativa o questionario con scale) sia

l’interrogazione qualitativa. In realtà, però, derivando da approcci di

ricerca molto diversi, tra i due tipi di intervista esistono molte differenze.

L’utilizzo di un’intervista quantitativa con questionario, sarebbe risultata

utile nel caso in cui il fenomeno studiato fosse stato ampliamente

conosciuto, se si fosse stati consapevoli delle dimensioni che lo

caratterizzano e se il proposito fosse stato quello di verificare come tali

dimensioni si distribuiscono sulla popolazione di riferimento volendo

mettere alla prova empirica ipotesi già ben strutturate.

Al contrario, nel caso in questione, risultava decisamente più idonea

un’indagine qualitativa, in quanto ci trovavamo nelle condizioni di

conoscere poco il fenomeno studiato, di cercare di capire quali erano le

dimensioni che lo caratterizzavano e di costruire ipotesi per interpretarlo.

L’intervista qualitativa andava bene perchè flessibile, ossia uno strumento

aperto, modellabile nel corso dell’interazione, adattabile ai diversi contesti

Page 38: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  38  

empirici e alle diverse personalità degli intervistati. I docenti intervistati,

sotto la mia direzione, rispondevano all’interrogazione utilizzando le

proprie categorie mentali ed il proprio linguaggio liberi di esprimere le

proprie opinioni e i propri atteggiamenti.

3.4 L’individuazione degli intervistati

Una volta effettuata l’individuazione di cosa studiare e con quali

aspettative, si è passati all’individuazione degli intervistati, creando una

lista dell’insieme di tutti i docenti appartenenti al Dipartimento e di coloro

che vi tengono o hanno tenuto lezioni in passato.

Il programma era quello di contattare ognuno di loro via mail con la

richiesta di incontrarli per un’intervista nel loro orario di ricevimento o in

altro orario da loro preferito, allegando, al contempo, il questionario con

le linee guida che avevo intenzione di seguire per l'intervista.

S’intendeva interrogare i docenti come “osservatori privilegiati”, ossia

soggetti che non necessariamente fanno parte del fenomeno da studiare ma

ne sono conoscitori esperti perché hanno una visione diretta e profonda in

quanto ricoprono una posizione privilegiata di osservazione.

Allo scopo di allargare la rete dei contatti aziendali dell’Ufficio Stage

infatti, la collaborazione di tutti i docenti risulta essenziale sia nel

segnalare o direttamente invitare le imprese a presentarsi agli studenti di

Page 39: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  39  

Scienze Statistiche, sia nel proporre testimonianze aziendali. Inoltre spesso

capita che i docenti ricevano proposte di stage, anche tramite i loro contatti

lavorativi, ex lavorativi o personali, trovandosi nelle condizioni di metterle

in contatto con la referente del Servizio Stage del Dipartimento. Infine, il

ruolo di tutor accademico nel tirocinio di uno studente, permette loro di

avere consapevolezza dello scenario lavorativo che attende i neolaureati in

Statistica: firmando il progetto formativo, attestano di essere garanti

dell’utilità delle attività svolte durante lo stage all’interno dell’azienda.

3.5 L’approccio “descrittivo”

Ciò che ci si aspettava dalla mia indagine era anche una ricerca

descrittiva che aveva come scopo l’allargamento e la definizione del

segmento di aziende potenzialmente coinvolte nel mercato del lavoro di

laureati in Scienze Statistiche, la determinazione delle loro caratteristiche

strutturali e della loro specifica domanda di impiego.

L'informazione, in questo caso, necessitava quindi di essere trattata in

modo quantitativo, ponendo l’oggetto d’indagine, per parte delle domande,

nei dati specifici come per esempio le denominazioni di aziende e di enti

pubblici che possono essere interessati a collaborare con il Dipartimento o

l’indicazione del tipo di progetti realizzabili con ciascuna di queste

Page 40: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  40  

imprese (stage durante il corso di laurea, stage post laurea, tesi,

presentazioni aziendali, testimonianze aziendali).

3.6 L’approccio “esplorativo”

Richieste come quella su cause e caratteristiche dei rapporti tra docenti e

società lavorative, sui dettagli riguardanti l’interesse di un’azienda per gli

Statistici o sulla via indicativamente più efficace per fare entrare in

comunicazione gli studenti con ogni singola impresa, implicano invece,

motivazioni profonde, tipiche di un approccio “esplorativo” all’indagine.

L’approccio “esplorativo” è, per conformazione, volto a chiarire la natura

di un problema, ad acquisire maggiore comprensione di una situazione e a

fornire indicazioni per indagini future.

La parte esplorativa della ricerca mi consentiva di accrescere la familiarità

con il problema e con l’ambiente in cui si colloca e di essere in grado di

formulare ipotesi e congetture in merito a questo, autonomamente o

insieme ai docenti. Nella fattispecie, il dato di ricerca è trattato in

modo qualitativo: i risultati di tale approccio sono perciò privi della

capacità di rappresentare un fenomeno generale.

Page 41: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  41  

CAPITOLO 4

L’EVOLUZIONE DEL MODELLO D’INTERVISTA

Page 42: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  42  

 

Page 43: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  43  

4.1 La prima traccia: un’intervista non strutturata

La prima traccia di questionario che ho composto consisteva in una breve

introduzione in cui presentavo il mio progetto d’indagine e la sua

funzione, seguita da una serie di proposte di discussione da porre, in prima

istanza, a 6 docenti sul totale di 55 come indagine di pilota. (Ved. Allegato

1).

Questo primo modello d’intervista è nettamente classificabile come non

strutturato. L’intento iniziale di tale analisi, infatti, era più orientato a

ottenere un risultato profondo piuttosto che esteso, tramite una

conversazione libera, costituita dall’individualità degli argomenti e

dell’itinerario dell’intervista. Nonostante avessi anticipato le linee guida ai

docenti via mail accompagnandole con una breve presentazione e

descrizione degli obiettivi del mio progetto, non avevo intenzione di

prefissare rigidamente il contenuto né l’ordine delle domande. Poiché il

numero d’interviste che ci si era riproposti di effettuare non era

eccessivamente elevato e poiché le argomentazioni che potevano avanzare

come reazione alla questione proposta sul rapporto Università-Lavoro

variavano di certo da soggetto a soggetto, l’unico elemento prestabilito nel

mio piano era l’indicazione delle aziende conosciute. Gli altri argomenti,

correlati a questo proposito principale, sarebbero emersi spontaneamente

nel corso dell’intervista.

Ho iniziato l’indagine pilota, proponendo inizialmente, ad ognuna delle

conversazioni, le ragioni del colloquio e tendendo a lasciare che

Page 44: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  44  

l’intervistato mantenesse l’iniziativa della conversazione, esponesse le

prime informazioni che gli sovvenivano alla mente e, come nella maggior

parte dei casi accadeva, dichiarasse liberamente i propri punti di vista.

Operando in tal modo, risultava indispensabile far sì che la conversazione

non si orientasse su argomenti irrilevanti e, qualora l’intervistato

accennasse ad argomenti ritenuti interessanti per la ricerca, incoraggiarlo

ad approfondire ulteriormente.

Con questo sistema, una volta ricevute le segnalazioni sulle imprese note,

ossia, una volta raggiunto il nostro proposito di informazione descrittiva,

ogni intervista diventava unica sia nei contenuti, sia nei tempi di durata,

sia nel tipo di rapporto che si istaurava tra me e l’intervistato.

Durante i colloqui, troppo spesso però accadeva che s’incontrassero

difficoltà nell’affrontare con i docenti il tema delle aziende a loro note. Da

un lato esisteva un problema di memoria nel ricordare senza nessun tipo di

supporto conoscenze e contatti avvenuti in un passato più o meno lontano,

che poteva causare dimenticanze e omissioni importanti. Dall’altro, in

diversi casi, i docenti tendevano a dimostrare una sorta di possessività

riguardo i propri contatti nel mondo aziendale, un po’ per motivi di

riservatezza nei confronti della propria carriera professionale o dei propri

rapporti personali, un po’ per ragioni di utilità, in quanto non ritenevano

opportuno mettere al servizio di tutti indiscriminatamente la propria

appartenenza o vicinanza ad alcuni ambienti lavorativi, ma preferivano

impiegarla solo nei i casi da loro opportunatamente selezionati.

Page 45: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  45  

4.2 La seconda traccia: un’intervista semi-strutturata

Per queste ragioni, durante il corso dell’indagine pilota, si è deciso di

integrare le interviste con la richiesta di segnalare le aziende e gli enti

pubblici e privati in cui avevano trovato occupazione gli ex-studenti che si

erano laureati con ciascun docente.

Facendo partire ogni colloquio da questo punto, l’obiettivo era quello di

produrre idee in misura più consistente rispetto al modello di traccia

precedente sia a livello di quantità sia a livello di qualità; di ottenere

quindi un quadro più completo e più obiettivo delle possibilità lavorative

dei neolaureati in Scienze Statistiche.

Tramite la segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Statistiche, mi

sono procurata la lista completa di tutti i laureati triennali e magistrali

degli ultimi dieci anni (disponibili fino a luglio 2014 e corredati delle

variabili: data di laurea, corso di studi, docente relatore di tesi) con

l’obiettivo di presentare a ciascun professore il rispettivo elenco di tesisti

condotti alla laurea nell’ultimo decennio.

Mi proponevo così di estrapolare con maggiore immediatezza le

informazioni che mi servivano, cercando, soprattutto tramite i ricordi degli

ex-studenti, di facilitare la memoria e la propensione nell’illustrare le

esperienze e le relazioni degli intervistati in ambito professionale.

Quindi ho aggiustato la traccia destinata ad essere anticipatamente

presentata via mail ai docenti, in allegato alla richiesta di appuntamento,

collocando l’attenzione sul tema degli ex-studenti, tramite un rinforzo

Page 46: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  46  

nell’introduzione ma lasciando invariate le, ancora abbastanza generiche,

linee guida di accompagnamento. (Ved. Allegato 2)

Mentre procedevo nell’indagine pilota con il fine di trarne il miglior

risultato informativo possibile, il tipo d’intervista propendeva nel diventare

sempre più schematica. In questa fase della mia ricerca, la traccia da me

seguita, riportava, infatti, gli argomenti che necessariamente dovevano

essere affrontati durante il colloquio; essa era sostanzialmente costituita da

una serie di domande a carattere generale, assumendo sempre di più

l’assetto di un’intervista semi-strutturata.

Nonostante fosse presente una traccia fissa e comune per tutti, la

conduzione dell’intervista poteva comunque variare sulla base delle

risposte date dall’intervistato e sulla base della singola situazione. Come

intervistatrice, era mia intenzione evitare il più possibile tematiche non

previste dalla traccia, per quanto, con alcuni soggetti, fosse davvero

un’impresa ardua. Tuttavia volevo rimanesse, similmente al modello

d’intervista iniziale, la possibilità di sviluppare alcuni argomenti che

nascevano spontaneamente nel corso del colloquio qualora ritenessi che

tali ragionamenti fossero utili alla comprensione del soggetto intervistato.

Poteva accadere, ad esempio, che l’intervistato anticipasse alcune risposte

e quindi ritenevo dovesse restare invariata la mia facoltà di poter

modificare l’ordine delle domande. In fin dei conti, la traccia stabiliva una

sorta di perimetro entro il quale i docenti come intervistati e me stessa

come intervistatrice, avevamo libertà di movimento consentendomi di

poter trattare tutti gli argomenti necessari ai fini conoscitivi predisposti.

Page 47: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  47  

4.3 La terza traccia: un’intervista strutturata

Continuando l’indagine pilota con i dovuti aggiustamenti, ho potuto

constatare che l’esempio d’intervista seguito, necessitava di un’impronta

ulteriormente più rigida per il raggiungimento di una qualità informativa di

grado sufficiente.

Innanzitutto, per sfruttare al massimo le potenzialità informative ma anche

mnemoniche e di collegamento logico, che potevano generarsi dal tema sui

tesisti passati per il Dipartimento di Scienze Statistiche, la richiesta di

indicare il destino professionale degli ex studenti di ogni docente, doveva

essere riportata come prima domanda nel questionario. (Ved. Domanda 1,

Allegato 3).

Essa costituiva precisamente il fulcro da cui fare partire l’intervista e su

cui fare ruotare le altre richieste, così da ricevere informazioni utili nel

modo più immediato. Tanto è vero che le conversazioni più funzionali, si

ottenevano proprio con gli intervistati che si presentavano meglio preparati

sulla questione discussa; ossia coloro che, prima di fissare il colloquio si

erano preoccupati di leggere con attenzione la presentazione della mia

ricerca e la traccia annessa in allegato alla comunicazione diretta a

ciascuno.

L’anticipazione della scaletta aveva esattamente il fine di spingere gli

intervistati ad arrivare all’intervista nella maniera più pronta possibile

lasciando loro il tempo di ricorrere a supporti mnemonici o, quando

Page 48: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  48  

disponibile, materiale e testimonianze esterne per reperire informazioni

adeguate.

In proposito a questa prima richiesta, inoltre, è risultato opportuno fare

delle precisazioni rivolte in particolare ai docenti che pur essendo interni

al Dipartimento di Scienze Statistiche, hanno finora condotto alla laurea

solo studenti di corsi di studio di Scuole differenti. Per evitare incertezze o

fraintendimenti da parte degli intervistati, ho esplicitato che ero interessata

alle imprese pubbliche o private con cui sarebbe stata ipotizzabile la

costruzione un rapporto con gli studenti di Scienze Statistiche in

particolare, per giungere all’organizzazione di progetti si tesi, stage,

presentazioni aziendali, testimonianze aziendali ecc..

L’interrogativo, quindi non si limitava, necessariamente, ad aziende o enti

che avevano ospitato Statistici in passato; è infatti proprio dell’Ufficio

Stage, il compito d’instaurare nuove relazioni in campo lavorativo

proponendosi ai nuovi ambienti indicati, in cui la figura di statistico, può

addirittura non essere conosciuta.

La domanda sulle società note, diventava conseguenza e complemento

della prima (“Oltre a quelle nominate, elenchi altre aziende ed enti

pubblici…”) così da ricavare una quantità d’informazioni più alta possibile

nella maniera più tempestiva (ved. Domanda 2, Allegato 3)

Si è deciso di lasciare l’invito a dare spiegazioni sulle cause e il genere dei

rapporti instaurati con le diverse imprese, come domanda finale di sfondo,

da approfondire solo nel caso ci fossero stati i presupposti e la

disponibilità del docente nel farlo (ved. Domanda 5 Allegato 3). Nella

Page 49: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  49  

maggior parte dei casi, infatti, si presupponeva una risposta di tipo

generico e dicotomico (rapporti professionali o rapporti personali) ma,

qualora se ne fosse verificata l’opportunità, ritenevo sarebbe stato

interessante sviluppare l’interrogativo cercando di entrare nei dettagli per

avere una visione sulla tipologia di legame esistente tra gli ambienti

accademico e professionale, anche da questo punto di vista, ed

eventualmente ricavare nominativi e recapiti destinati ad agevolare

l’attività dell’Ufficio Stage.

Ho collocato questo punto nella parte finale dell’intervista, anche perché

costituiva il prolungamento del quesito sulle vie più efficaci per mettere in

contatto le singole imprese con l’Università (ved. Domanda 4, Allegato 3),

attraverso informazioni che potevano essere ritenute di ambito privato e

indisporre in qualche modo il rispondente.

Anche sui metodi per cercare di coinvolgere le aziende o gli enti, ci si

poteva aspettare dall’intervistato una scelta generalmente binaria tra un

approccio ufficiale con l’impresa tramite l’Ufficio Stage o un primo

avvicinamento diretto tra il docente stesso e suoi contatti in azienda,

escludendo inizialmente le figure ufficiali universitarie.

Per la stessa ragione, ho optato per la fusione delle richieste sui progetti

realizzabili con ciascuna delle aziende citate, creando un’unica consegna

da cui mi attendevo due modalità di risposta secondo una predisposizione

schematica simile a quella della domanda precedente. (Ved. Domanda 3,

Allegato 3). I professori potevano limitarsi ad indicazioni generiche, che

assumevano le forme di risposte a scelta multipla (scelta tra: stage durante

Page 50: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  50  

il corso di laurea, stage post-laurea, tesi, presentazioni aziendali,

testimonianze aziendali ecc..), o piuttosto argomentare e approfondire lo

spunto in ogni suo aspetto (tipo di studenti interessati, contenuto delle

testimonianze, tipo di curriculum richiesti, ambito di stage e di tesi, ecc..)

in base alle loro stesse conoscenze e disposizioni.

Cercando di rendere sempre più efficiente il modello d’intervista finale

che era destinato ad essere utilizzato con l’intera cerchia di rispondenti, la

forma che si era ormai delineata era quella di un’intervista qualitativa

strutturata in tutto e per tutto. La traccia scelta, infatti, prevedeva un

insieme fisso e ordinato di domande aperte da sottoporre a tutti gli

intervistati nella stessa formulazione e nella stessa sequenza pur lasciando

sempre libero l’intervistato di rispondere come credeva.

Quest’ultima rappresentava la più rigida delle tre modalità d’intervista

qualitativa elaborate finora: anche se le domande non vincolavano

l’intervistato, il fatto che venissero poste a tutti nello stesso ordine rendeva

l’intervista poco flessibile o adattabile alla specifica situazione.

Da questo punto di vista essa rappresentava una sorta di mediazione tra

l’approccio quantitativo e l’approccio qualitativo, una tecnica “ibrida” che

raccoglieva informazioni, da un lato, in modo standardizzato (le domande)

e, dall’altro, in modo aperto e destrutturato (le risposte). Tramite questa

modalità di intervista avevo quindi centrato pienamente il proposito

iniziale di affrontare la ricerca seguendo parallelamente due approcci: uno

di orientamento “esplorativo”, l’altro di orientamento “descrittivo”.

Dirigersi verso una modalità d’investigazione più rigida, risultava

indispensabile per trarre dai tempi, spesso ristretti, di conversazione, tutte

Page 51: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  51  

le informazioni che mi servivano ed evitare digressioni inutili ai miei fini

di ricerca.

Tramite un’organizzazione del colloquio non strutturata, come gestita

all’avvio dell’indagine pilota, sarebbe stato più alto il rischio di lasciare

liberi i rispondenti di perdere di vista lo scopo reale dell’indagine per

divagare verso gli orizzonti concettuali che stavano più a cuore ad ognuno

di essi ma che restavano irrilevanti per il mio progetto.

L’ambivalenza caratteristica di questa intervista qualitativa strutturata,

faceva in modo che potessi procedere in modo standardizzato, pur avendo

una conoscenza limitata del fenomeno che non mi consentiva l’utilizzo di

un questionario a risposte chiuse.

Avrei quindi disposto dei mezzi, per trattare il materiale raccolto in modo

da poter essere incluso in una matrice dati di semplice lettura per l’attività

dell’Ufficio Stage del Dipartimento di Scienze Statistiche.

Per ottenere un database completo riguardo le potenziali destinazioni

professionali dei laureati in materie statistiche, il genere di mansioni da

ricoprire all’interno delle realtà lavorative, le modalità più efficaci per

creare un rapporto tra il Dipartimento e ciascuna di esse, e tanto più

esauriente rispetto alle molteplici variabili che coinvolte in questo tema,

risultava proficuo applicare delle ultime schematizzazioni nel corpo

dell’intervista.

Page 52: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  52  

 

Page 53: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  53  

CAPITOLO 5

IL MODELLO D’INTERVISTA FINALE E LA RACCOLTA D’INFORMAZIONI

Page 54: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  54  

 

Page 55: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  55  

È stata piuttosto immediata la constatazione che solo in minima parte i

docenti possedevano notizie sulle carriere dei loro ex-studenti, e quasi

sempre si trattava comunque di notizie parziali o ipotetiche. Per questa

ragione, ho deciso di anticipare ogni colloquio con una ricerca sui destini

lavorativi dei neolaureati sul social network professionale LinkedIn.

5.1 LinkedIn (5)

LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a

pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti

professionali.

Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere

una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo.

Le persone nella lista sono definite "connessioni": esse sono in effetti le

connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della rete sociale. L'utente può

incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo

gradimento.

La rete di contatti a disposizione dell'utente è costituita da tutte le

connessioni dell'utente, tutte le connessioni delle sue connessioni

("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle

connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").

Page 56: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  56  

Ho scelto di utilizzare LinkedIn come supporto, per avere nel modo più

agevole e tempestivo a mia disposizione, le notizie che mi servivano.

Soprattutto negli ultimi anni, infatti, la creazione di un proprio profilo

tramite questo servizio web, è diventato quasi un passaggio d’obbligo per

tutti i neolaureati intenzionati ad affacciarsi al mondo del lavoro. Risultava

funzionale ai i miei scopi, poter consultare liberamente e in qualsiasi

momento il profilo (pubblico per la quasi totalità dei neolaureati), senza

dover contattare ciascuno di loro per ulteriori interviste con i discapiti di

tempi prolungati, non-risposte o eventuali rifiuti che potevano seguirne. Si

può immaginare che gli ex-studenti che non possedevano un profilo

professionale LinkedIn, probabilmente sarebbero stati anche coloro che

avrebbero risposto con maggiori difficoltà ad una mia eventuale richiesta

di confronto sui propri destini lavorativi, i motivi potevano essere legati

alla privacy o altre ragioni personali.

I presupposti che portano usualmente gli utenti a detenere un profilo

pubblico sono, prima di tutto quello di trovare offerte di lavoro, persone,

opportunità di business con il supporto di qualcuno non necessariamente

all'interno della propria lista di contatti o del proprio network. In

particolare si ha la possibilità di mettere in mostra le proprie competenze

al fine di ottenere di essere presentati a qualcuno che si desidera conoscere

non solamente attraverso un contatto mutuo e affidabile. La presentazione

dei dati degli utenti, se resa pubblica, permette inoltre, dalla parte dei

reclutatori, di potersi rendere visibili nella pubblicazione di offerte e nella

ricerca di potenziali candidati, e, dalla parte degli utenti che ambiscono a

Page 57: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  57  

tali occupazioni, di scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in

grado di metterli direttamente o indirettamente in contatto con essi.

5.2 Le occupazioni degli ex-studenti di Scienze Statistiche

Partendo dalla lista completa dei tesisti degli ultimi dieci anni, ho scelto di

selezionare quelli che hanno conseguito la laurea tra luglio 2011 e luglio

2014. Avevo valutato, infatti, che fare ricerche sui laureati nell’ultimo

trimestre o, al contrario, più lontani nel tempo, poteva non essere così

proficuo: in linea di massima, le persone che avevano concluso da poco gli

studi universitari, difficilmente avevano già un’occupazione, mentre i

docenti, difficilmente sapevano dare informazioni riguardanti studenti

avuti più indietro nel tempo. Inoltre sul portale di LinkedIn erano reperibili

prevalentemente i profili dei laureati negli anni più recenti, e ciò è

spiegabile se si pensa che si tratta una piattaforma digitale di uso

relativamente recente e chi già ha un’occupazione da tempo non ha

probabilmente la stessa necessità di pubblicarvi il proprio curriculum

rispetto a un neolaureato. Ma soprattutto, avendo la lista completa di

laureati magistrali a partire da luglio 2011, mi risultava complicato venire

a conoscenza di tutte le prosecuzioni in magistrale dei laureati triennali più

indietro nel tempo, che in tal caso sarebbero stati da eliminare in quanto

doppi nominativi.

Page 58: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  58  

Ho stabilito, poi, di raccogliere le occupazioni di ciascun ex-studente entro

un anno dalla laurea, poichè era mio interesse conoscere le potenziali

opportunità lavorative per un neolaureato in Scienze Statistiche e non per

un professionista laureato con carriera avviata da anni. Non rientrava a

maggior ragione nei miei scopi descrivere le evoluzioni di occupazione di

chi aveva terminato gli studi universitari da più di tre anni.

Era mia intenzione sottoporre ad ogni intervistato, prima di tutto, l’elenco

dei propri tesisti, mettendolo al corrente delle notizie che avevo raccolto

autonomamente tramite Internet. Ciò che mi aspettavo era che i professori

avessero in questo modo dei riferimenti maggiori per accedere ai ricordi

degli ex-studenti, e di conseguenza delle aziende che m’interessavano,

tanto più per fornire informazioni destinate a colmare le lacune sui

nominativi di cui non era stata rilevata disponibilità di alcun dato nel web.

(Ved. Domanda 1, Allegato 4)

Questa prima fase di colloquio mi ha permesso di costruire un database,

partendo dall’elenco dei laureati triennali e magistrali in cui erano

specificati la data di proclamazione, il corso e il docente relatore di laurea

(Ved. Allegato 5). Per ogni ex-studente ho raccolto tutte le occupazioni

lavorative svolte entro un anno dalla laurea (azienda o ente ospitante e, se

reperibile, attività svolta dal neolaureato), alle quali ho associato il

rispettivo settore imprenditoriale tramite un’investigazione sul web

riguardante ciascuna azienda menzionata.

A questo punto, il contributo maggiore da parte dei professori, poteva

essere fornito cercando di ricordare le carriere dei tesisti di quegli anni,

Page 59: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  59  

consentendomi quindi il completamento dello spazio che avevo

predisposto per la precisazione delle modalità attraverso cui ciascun

neolaureato aveva raggiunto i relativi impieghi (per esempio: Ufficio

Stage, contatto docente, ricerca di offerte on-line ecc..).

5.3 Le aziende e gli enti conosciuti

A partire da questa ricostruzione, ho fatto in modo che ogni intervista

proseguisse con le altre richieste secondo uno schema definito, in modo

tale da sfruttare il tempo del colloquio prevalentemente per la raccolta di

informazioni specifiche, direttamente fruibili dall’Ufficio Stage di

Dipartimento e per evitare che venisse trascurato qualche utile dettaglio in

realtà a disposizione.

Un’intervista così strutturata, mi ha permesso di organizzare le

informazioni raccolte nella seconda parte delle conversazioni, all’interno

di un’ulteriore matrice dati (ved. Allegato 6).

Il risultato che ne è conseguito consisteva in una tabella in cui erano

esposte tutte le citazioni di enti e aziende indicate da ciascun docente (ved.

Domanda 2, Allegato 4) e il relativo settore industriale di appartenenza,

secondo la classificazione di Confindustria, che ho ottenuto tramite una

ricerca on-line su ciascuna ragione sociale censita.

Page 60: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  60  

Dalla richiesta sul tipo di progetti attuabili con ogni impresa (ved.

Domanda 3, Allegato 4) , ho rilevato due campi.

5.4 Le potenziali modalità d’interazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche

Il primo di essi era dedicato alle potenziali tipologie d’interazione con il

Dipartimento di Scienze Statistiche che ho completato, nei casi che lo

richiedevano, proponendo agli intervistati una sorta di risposta a scelta

multipla tra le modalità “Formazione”, “Tesi”, “Borsa di Studio”, “Stage”,

“Testimonianze aziendali”, “Presentazioni aziendali”, “Occupazione” .

Spesso infatti, in mancanza di suggerimenti, non si riusciva ad ottenere

un’indicazione definita riguardante il genere di piani di lavoro che poteva

presumibilmente richiedere una determinata azienda.

5.5 Le aree funzionali del potenziale motivo d’interesse

Nel secondo campo ho invece registrato l’ambito professionale per cui,

secondo il parere, l’esperienza e le informazioni possedute da ogni

docente, ciascuna impresa citata era prevedibilmente interessata a

Page 61: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  61  

neolaureati in materie statistiche. Allo scopo di omologare la terminologia

tra i vari docenti con chi si occupa della gestione del Service Career di

Scienze Statistiche, per rendere immediata la comprensione delle

notificazioni raccolte e farne risultare diretto l’utilizzo, ho effettuato,

inoltre, un’operazione di “clusterizzazione”. Ho fatto rientrare, cioè, le

mansioni lavorative che potevano costituire il motivo di maggiore

attrattiva nei confronti del Dipartimento, dalla forma indicata dai

rispondenti, a quella della divisione ufficiale del Servizio Stage

riguardante le aree d’interesse per l’attivazione di piani di lavoro a

contenuto statistico (“Marketing-Analisi di Mercato”, “Amministrazione e

Controllo di Gestione”, “Finanza”, “Statistica Applicata”, “Controllo

statistico di processo, certificazione qualità”, “Informatica e sistemi

informativi”, “Produzione e logistica”, “Ricerca & Sviluppo,

Innovazione”).

Quest’azione consentiva all’Ufficio Stage di effettuare una prima

selezione indirizzando le varie proposte presso le aziende, verso i relativi

studenti con curriculum accademico più appropriato e quindi di

discriminare, per esempio, il contenuto delle testimonianze aziendali in

base alla materia del corso di studi in cui sarebbero state inserite, o

l’ambito di stage e di tesi in base agli interessi e alla preparazione dei

laureandi.

Page 62: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  62  

5.5.1 Il raggruppamento in aree disciplinari

In particolare per i neolaureati nei corsi di studio triennale e magistrale a

indirizzo “Marketing - Analisi di Mercato”, sono indicate tutte le attività

di analisi e profilazione della clientela, conduzione di indagini di customer

satisfaction, realizzazione di survey e focus group per la valutazione della

soddisfazione del cliente (costruzione e somministrazione di

questionari/interviste, raccolta e interpretazione dati). Oltre ad analisi sui

dati e previsioni di vendita tramite serie storiche, sono motivo di

attrattività per figure con competenze statistiche, l’analisi e il

posizionamento competitivo dell'azienda sul mercato, mansioni di gestione

dei mercati e la creazione di modelli di comunicazione aziendale e reti

informative. All’ambito delle ricerche di mercato sono connessi inoltre

ruoli di analisi e gestione dei canali commerciali, customer relationship

management (CRM), analisi e gestione del portafoglio clienti.

Recentemente, nei contesti aziendali stanno acquistando sempre più

valore, figure ibride altamente specializzate con competenze di carattere

marketing-gestionale e informatico-statistico a cui affidare impieghi di

data mining, database marketing, ma anche strategie di promozione

dell'immagine dell'azienda e pianificazione di campagne promozionali per

prodotti e servizi. Le prospettive future delle professioni legate al

marketing si dirigono sempre di più verso il marketing relazionale e

interattivo, il web marketing,l’ analisi e la valutazione dei siti web secondo

i parametri di efficienza, efficacia e usabilità.

Page 63: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  63  

I corsi di studi orientati ad “Amministrazione e controllo di gestione”,

invece, sono nati con il proposito di formare laureati destinati ad occuparsi

di programmazione e controllo di gestione nelle aziende e negli enti,

controllo di gestione direzionale, analisi strategica, competitiva ed

economico-finanziaria del settore e dei concorrenti. La fusione delle

competenze in Statistica e Controllo di Gestione, in questo caso risulta

essenziale per reggere fruttuosamente incarichi come l’identificazione di

modelli di contabilità industriale, l’analisi dei costi, l’analisi di bilancio, la

costruzione di budget, il monitoraggio e l’analisi degli scostamenti e

l’elaborazione di indicatori di performance. Le mansioni più richieste in

questo ramo prevedono essenzialmente la mappatura dei processi aziendali

con la conseguente valutazione e progettazione di azioni correttive e di

miglioramento nella gestione delle risorse e dei processi aziendali.

Un’altra sfera professionale in cui la statistica assume un valore essenziale

è quella della “Finanza”. In tal caso i corsi di studi ad essa orientati,

forniscono le basi teoriche per ruoli di analisi di bilancio, analisi di

portafoglio, analisi dei mercati finanziari. I laureati in materie statistiche

più idonei a questo genere di mansioni possiedono un’indispensabile

specializzazione in finanza e ricoprono in gran parte posizioni di analisi di

serie storiche di dati bancari, gestione del rischio e previsioni finanziarie,

analisi dei prodotti finanziari, sviluppo e progettazione di canali di

finanziamento nelle PMI.

La cerchia di attività professionali in cui le potenzialità della figura dello

Statistico possono essere sfruttate nelle diramazioni più diverse e

molteplici è quella della “Statistica Applicata”.

Page 64: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  64  

Questo panorama spazia da customer satisfaction con la progettazione e

la direzione d’indagini campionarie e di sondaggi demoscopici, a

statistica sociale intesa come progettazione e realizzazione di studi e

indagini sociali o psico-sociali, analisi del welfare e demografia, con

l’analisi di dati demografici e lo studio delle dinamiche della popolazione.

Un altro ramo di recente sviluppo e crescita di offerta lavorativa è quello

della Statistica ambientale che si compone di analisi di dati ambientali e

progettazione e dislocazione di reti per il monitoraggio ambientale. Le

competenze statistiche sono sempre più applicate anche allo studio

sperimentale di fenomeni medico-clinici, dell’effetto di nuovi farmaci e

all’analisi della sopravvivenza di pazienti ed animali trattati in ambito

clinico e farmacologico tramite professioni legate alla Biostatistica. Per

mezzo della Statistica sanitaria si analizzano invece dati finalizzati

all’attività e al funzionamento delle strutture sanitarie, si

conducono analisi della qualità tecnica e organizzativa e si

predispongono piani territoriali di salute. Infine la statistica è utilizzata per

scopi politico-amministrativi tramite la statistica ufficiale con mansioni di

rilevazione, gestione e analisi di dati statistici degli enti della Pubblica

Amministrazione.

Ruoli particolarmente appropriati per chi ha intrapreso un percorso di studi

rivolto alla gestione delle imprese, sono ancora quelli legati a “Controllo

statistico di processo e certificazione qualità”. Nella maggior parte delle

imprese non mancano mai reparti di analisi e controllo standard / non

standard della qualità della produzione, di controllo della produzione e

miglioramento della qualità dei prodotti e di valutazione della qualità delle

Page 65: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  65  

materie prime e dei semilavorati. Si tratta di attività finalizzate al

miglioramento dell'efficienza di un processo produttivo e allo studio

dell'affidabilità di un prodotto. La certificazione in particolare, prevede

l’applicazione della normativa per la qualità ai processi produttivi nonché

la revisione e il supporto nella stesura dei manuali per la qualità.

I percorsi di studi triennali e magistrali volti a ”Informatica e sistemi

informativi” dirigono le abilità in materie statistiche verso il loro utilizzo

per la progettazione, la costruzione e la gestione di basi di dati, l’estrazione

e l’analisi dati da database complessi (data-mining; datawarehousing).

Sempre più richieste nel mercato del lavoro, sono le figure in grado di

progettare e gestire pagine web, ideare modelli di comunicazione aziendale

e reti informative (Internet e Intranet) e supportare le decisioni tramite

mezzi informatici (sistemi Erp , ossia Enterprise resource planning).

I laureati in materie statistiche possono essere inseriti anche in reparti

“Produzione e logistica” per il supporto nella pianificazione della

produzione. Viene solitamente richiesto l’utilizzo di strumenti di

programmazione e controllo della produzione, dei costi industriali e delle

reti produttive. Oltre all’offerta di posizioni per la gestione di

approvvigionamenti e acquisti e per la progettazione logistica, sta

ricoprendo un progressivo aumento di valore l’analisi e la valutazione dei

processi di outsourcing nonché la costruzione di modelli di ottimizzazione

per la gestione dei flussi di merci e delle scorte.

Infine non mancano le occupazioni per Statistici in materia di Ricerca &

Sviluppo, innovazione. La locuzione Ricerca e Sviluppo, R&S (in inglese

Page 66: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  66  

Research and Development, R&D o RND, indicata anche come Research

and Technical Development / Research and Technological Development,

RTD), viene usata generalmente per indicare quella parte di un'impresa

industriale (uomini, mezzi e risorse finanziarie), che viene dedicata allo

studio di innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i propri

prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione. Si tratta di

funzioni in cui la Statistica funge da mezzo per lo sviluppo di nuovi

prodotti/servizi e per l’economia e l’evoluzione dei servizi on line. La

frase "ricerca e sviluppo", ha un'importanza commerciale speciale oltre

alla relativa associazione convenzionale all’innovazione tecnologica. Nel

contesto del commercio, la "ricerca e sviluppo" si riferisce normalmente

ad attività a lungo termine, orientate al futuro, nella scienza o tecnologia,

imitando la ricerca scientifica in un apparente disinteresse per i profitti.

5.6 Il metodo più efficace per il contatto con gli studenti

La creazione di un campo sui canali più rapidi per fare entrare in

comunicazione il Dipartimento di Scienze Statistiche con le imprese e gli

enti menzionati mi consentiva di fornire già all’Ufficio Stage,

un’indicazione orientativa sulla strada da intraprendere per un primo

contatto con le imprese in questione.

A questa richiesta (ved. Domanda 4, Allegato 4), i riscontri dei professori,

si sono indirizzati secondo tre linee di pensiero.

Page 67: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  67  

Per la maggior parte dei rispondenti ogni tipo di relazione con il mondo

del lavoro doveva essere gestita dagli incaricati a questo ruolo

ufficialmente dal Dipartimento, ossia i referenti dell’“Ufficio Stage” di

Scienze Statistiche. Secondo questo punto di vista, le indicazioni delle

aziende offerte da ognuno dovevano restare impersonali e pretendevano di

non essere coinvolti in prima persona all’interno di proposte o trattative

che oltrepassavano i confini didattico-universitari.

Tra le soluzioni espresse per la variabile “metodo di contatto”, poi, ho

sviluppato una fascia di media estensione, nella modalità “Docente,

Ufficio Stage,”, con la quale volevo registrare l’idea degli intervistati

rispetto alla quale, l’Ufficio Stage fosse un interlocutore adeguato per

intrattenere relazioni con il mondo lavorativo, ma allo stesso tempo che ci

fosse la disponibilità da parte del docente ad instaurare un primo approccio

con gli enti nominati o ad appoggiare le opere di intermediazione con le

aziende soprattutto nella fase iniziale di conoscenza, momento in cui,

solitamente, vi è maggiore necessità di sostegno.

Infine, in ordine di numerosità, l’ultimo gruppo di risposte, esprimeva una

preferenza nel gestire direttamente i rapporti con le imprese menzionate

tramite i propri contatti all’interno di ognuna di esse. Soprattutto nella fase

di primo contatto, infatti, ritenevano più utile che fosse il “Docente” a fare

da tramite rappresentativo dell’Università, passando solo in un secondo

momento, ad accordi presi, la gestione organizzativa di eventuali progetti

con l’azienda all’Ufficio Stage. Quest’organo infatti deve, in un modo o

Page 68: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  68  

nell’altro, comunque rientrare tassativamente come garante nei processi

burocratici e formali di qualsiasi forma di rapporto tra il Dipartimento di

Scienze Statistiche e il mondo del lavoro.

5.7 Il tipo di legame tra il docente e l’impresa

Nonostante non tutti docenti parlassero volentieri dei propri rapporti in

campo lavorativo, ho deciso di mantenere la domanda corrispondente a

questo tema, in quanto consentiva, non solo, di avere un quadro più o

meno nitido del tipo di relazioni in generale esistenti tra professori

universitari e ambiente professionale, ma anche di stabilire nel dettaglio

quali fossero i canali più indicati nell’intraprendere un contatto con ogni

singola realtà lavorativa censita. A questo riguardo, ho mantenuto fissa la

specifica richiesta (ved. Domanda 5, Allegato 4) al termine di ogni

intervista, in modo da non compromettere gli altri punti e da favorire la

propensione dell’intervistato a rispondere, anche facendo riferimento alle

informazioni offerte durante il corso del colloquio.

Una parte delle risposte date più o meno spontaneamente, facevano

riferimento a contatti instaurati per motivi di carattere “Professionale” o

“Collaborativo”, in cui ho incluso rapporti lavorativi retti da vincoli

rispettivamente onerosi o non onerosi, slegati dal ruolo di docente

universitario, legati al passato o al presente. Altre tipologie di contatto

Page 69: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  69  

emerse sono poi “Personale” di varia natura o costituito da “Ex-studenti”

che hanno trovato occupazione nelle aziende menzionate. Alcuni

professori hanno invece dichiarato di essere al corrente di un potenziale

interesse nei confronti di laureandi in materie statistiche, da parte di

determinate realtà lavorative per cause di genere “Didattico-

professionale”, ossia connesse alla loro carica di docenti di questi

studenti; altri per ragioni “Istituzionali”, soprattutto inerenti ad ambienti

politico-amministrativi, e un ultima buona parte di essi, per “Conoscenza

indiretta”.

Questo campo mi ha permesso inoltre di riportare, nel caso in cui gli

intervistati me ne avessero dato indicazione, i nominativi delle figure che,

a detta dei professori, nelle diverse imprese, potevano fare da ponte per

un eventuale rapporto di collaborazione con l’Università. Anche questa

informazione era funzionale ad un’agevolazione per l’Ufficio Stage nei

processi di primo approccio con le realtà lavorative in quanto forniva un

preliminare punto di riferimento da contattare e ciò risultava

particolarmente immediato se si trattava di figure che avevano trascorso la

propria carriera universitaria presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Proprio per questa ragione, e per ottenere un resoconto unico e completo

delle informazioni raccolte, ho deciso di sintetizzare in un'unica matrice

dati, i due database creati finora, andando a costituire l’effettivo prodotto

finale della mia indagine, da consegnare come responso ufficiale al

Servizio Stage e Career Service (ved. Allegato 7).

Page 70: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  70  

 

Page 71: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  71  

CAPITOLO 6

IL RISULTATO DELL’INDAGINE ALL’APPROCCIO “DESCRITTIVO”

Page 72: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  72  

 

Page 73: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  73  

6.1 Il database prodotto finale

Le modalità che fungevano da cardine nel resoconto finale della mia

indagine, non erano più costituite dalle persone (ex-studenti o docenti

intervistati), bensì da tutte le aziende o gli enti che avevano consolidato o

potevano sviluppare un interesse a collaborare con il Dipartimento di

Scienze Statistiche e che spesso si ripetevano nelle testimonianze dei

singoli individui (campo: “Azienda-Ente”). Ho quindi escluso tutte le

occupazioni svolte dagli ex-studenti degli ultimi tre anni, non inerenti a

una laurea in materie statistiche e ho censito tutte le imprese raccolte

associando ad ognuna i docenti che le avevano menzionate (campo:

”Docenti intervistati”), i contatti mantenuti con esse e il genere di

rapporto instauratosi (campo: “Tipo di legame con ente/azienda”), gli

studenti che vi avevano trovato occupazione (campo: “Studente che vi ha

trovato occupazione”) e tutte le altre variabili fino ad ora registrate

(campi: “Settore”, “Area funzionale potenziale motivo d’interesse”,

“Potenziale modalità d’interazione con il dipartimento”, “Tramite più

efficace per il contatto con gli studenti”).

In ultima analisi, in relazione alla possibilità di organizzare esperienze

lavorative all’estero per gli studenti appartenenti ai corsi di Scienze

Statistiche, si è pensato di effettuare una ricerca che entrasse nel dettaglio

delle collocazioni delle sedi appartenenti ad ogni società menzionata. In

molti casi, infatti, le aziende censite possiedono sedi estere, quindi il loro

Page 74: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  74  

contatto costituisce una potenziale possibilità, per gli studenti prossimi alla

laurea, di svolgere uno stage in Europa o in altri continenti.

Tramite un’analisi dell’area societaria di ciascun sito aziendale, ne ho

ricavato il rispettivo raggio di lavoro in Italia, in Europa e nel mondo,

ricorrendo ancora una volta ad una serie di schematizzazioni e di

raggruppamenti logici, indispensabili per rendere comprensibili e fruibili

nella maniera più immediata le informazioni raccolte.

Ho quindi inserito nella tabella dati finale i due campi “Sedi Italia” e

“Sedi Estero” dividendo per ogni ente o azienda gli stabilimenti che

avrebbero potuto ospitare neolaureati in materie statistiche in ambiente

nazionale da quelli in ambiente extranazionale. Qualora gli stabilimenti

fossero collocati in poche città definite, come nella maggior parte delle

posizioni nazionali e soprattutto venete, trattandosi di contatti per

l’Università di Padova, ho fatto menzione dei singoli centri. Nel caso

contrario in cui gli uffici, principalmente sedi di società multinazionali,

fossero invece propagati capillarmente su territori regionali, nazionali,

europei o extra-continentali, ho ritenuto più opportuno determinare le zone

di occupazione aziendale tramite delimitazioni più ampie.

Questa operazione avrebbe permesso all’Ufficio Stage di possedere e

fornire informazioni sulla collocazione delle realtà lavorative destinate agli

studenti, ma soprattutto, di fare conoscere il Dipartimento di Scienze

Statistiche, fare promozione sul contributo offerto dalla figura dello

Statistico all’attività aziendale e contestualmente fare partire presentazioni

mirate con proposte di progetti anche per sedi estere alle società che ne

potevano offrire oggettivamente la possibilità.

Page 75: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  75  

6.2 L’analisi quantitativa

Il database finale rappresenta una schematizzazione del ragguaglio di tutte

le informazioni di carattere “descrittivo” che ho raccolto.

Per ottenere un quadro complessivo del fenomeno trattato e per fornire

completezza al lavoro d’indagine svolto, risultava opportuno effettuare

un’operazione induttiva sulle informazioni, che portasse dalla conoscenza

peculiare delle singole risposte a quella generale del fenomeno nella sua

interezza.

Era necessario quindi ricavare una visione sulla distribuzione dei dati

raccolti tramite un’analisi quantitativa di essi estrapolando l’estratto

numerico per ogni campo della matrice dati.

Nell’effettuare questo processo ho ritenuto opportuno applicare delle

ulteriori sintesi ad alcuni campi del database finale (Ved. Allegato 7). In

particolare ho aggiunto una “macroarea di collocazione” in cui ho potuto

schematizzare la propagazione territoriale degli stabilimenti per ciascuna

impresa discriminando tra diffusione nazionale, europea ed extra-

continentale. Un’altra operazione di clusterizzazione è stata inoltre

eseguita per inserire il campo: “macroarea di settore”, le cui modalità

costituiscono in raggruppamenti più ampi dei vari settori industriali

pervenuti. La loro classificazione iniziale infatti risultava troppo

dettagliata per ciascun elemento esaminato, permetteva quindi di fornire

Page 76: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  76  

un’idea precisa all’Ufficio Stage sull’attività svolta dall’azienda ma non

era sufficientemente sintetica per un riepilogo numerico.

Mediante la creazione dei nuovi campi di analisi, ho potuto quindi

esaminare ciascuna variabile registrata nel database finale e sintetizzarla

numericamente in una serie di matrici dati per fare emergere i tratti

dominanti del rapporto Università-Lavoro nel Dipartimento di Scienze

Statistiche, attraverso la visione specifica dei docenti.

6.2.1. I settori e le collocazioni

Come prima inquadratura ho preso in esame congiuntamente i settori e le

aree di collocazione rispetto ad ogni azienda che era stata menzionata dai

docenti o, della quale, avevo rilevato il riferimento tra le occupazioni a un

anno dalla laurea pubblicate sul profilo LinkedIn degli ex-studenti che

sono usciti dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di

Padova negli ultimi tre anni.

Com’è possibile notare in “Tabella 1”, la macroarea di settore entro cui

compaiono più imprese che offrono potenzialmente occupazioni per

laureati in Scienze Statistiche, è quella che raccoglie tutte le aziende o

agenzie che svolgono attività di “Formazione/Consulenza/Coaching” per

altre attività imprenditoriali (circa il 24% del totale dei nominativi

registrati). In questo raggruppamento si collocano tutte le società che

effettuano servizi di outsourcing nei campi più svariati: da information

Page 77: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  77  

technology e telecomunicazioni a marketing, web marketing e analisi di

mercato, dalla ricerca sociale a quella economica e finanziaria, dallo studio

sui beni culturali ai servizi pubblici. Si tratta per la stragrande

maggioranza di società nazionali di medie e piccole dimensioni (le loro

sedi sono collocate in “Italia” per il 78% circa) e in parte inferiore di

multinazionali a diffusione nazionale, continentale ed extra-continentale

(“Italia + Europa + Extra-Europa” per il 14%).

Tabella 1

La distribuzione in “macroaree di collocazione” di questa particolare

macroarea di settore segue in buona sostanza la ripartizione del totale delle

MACROAREA DI SETTORE Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

Extra-EuropaItalia + Europa Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Elettronica 1 1Metalmeccanica 1 1Articoli sportivi 2 2Energia 1 1 2Gioielleria 2 2Metallurgia 2 2Tessile 1 1 2Cosmesi 2 1 3Occhialeria 1 2 3Servizi 3 3Sport 1 2 3Arredamento 4 4Giochi 1 3 4Studio professionale 4 4Costruzioni 1 1 3 5Meccanica strumentale 2 3 5Assistenza sociale 6 6Alimentari , Bevande 2 5 7Turismo 1 6 7Assistenza sanitaria 8 8Information Technology 1 2 5 8Chimica/Plastica/Farmaceutica 5 4 9Istruzione 3 6 9Abbigliamento 1 1 3 8 13Distribuzione 2 4 9 15Comunicazione 1 2 2 12 17Apparecchi meccanici ed elettrici 2 7 11 20Banca/Assicurazione 2 3 8 14 27Ricerca 1 4 1 28 34Amministrazione Pubblica 1 1 1 35 38Formazione/Consulenza/Coaching 1 3 2 12 66 84totale 2 3 3 11 18 57 254 348

MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Page 78: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  78  

aziende raccolte, infatti nel 73% circa rientrano società di territorio

nazionale mentre il 16% circa è costituito da multinazionali con presidi nel

nostro paese e in tutto il resto mondo.

È doveroso ricordare che le fonti principali d’informazione in questa

indagine sono costituite dai docenti del Dipartimento di Scienze Statistiche

dell’Università di Padova, i cui contatti sono chiaramente, per la quasi

totalità, nazionali. Di conseguenza, è importante tenere presente che,

nonostante nella quasi totalità dei riferimenti aziendali, multinazionali

comprese, siano presenti sedi in Italia, non significa che non esistano

società estere appartenenti alla stessa tipologia di settore che non

coinvolgono l’Italia, in grado di offrire ottime occupazioni per neolaureati

in Scienze Statistiche.

Malgrado, com’è emerso dagli incontri con i docenti più esperti in ricerca

sociale, l’ambiente lavorativo pubblico, sia tra quelli che prima e più di

altri abbia risentito dell’attuale crisi economica, il secondo settore per

numerosità resta quello dell’ “Amministrazione Pubblica” che compare

per l’11% circa sul totale delle imprese registrate con una concentrazione

quasi completa entro i confini nazionali. In particolare, soprattutto dai

docenti che si occupano di materie inerenti alla demografia, è stato

segnalato come l’attività statistica, se applicata alla ricerca sociale con il

fine di ottenere risultati che vadano messi a disposizione degli

amministratori, costituisce, per un qualsiasi organo che attende a funzioni

di gestione e di governo, la capacità di possedere la visione di dove si

vuole andare. Secondo i docenti, le Scienze Statistiche rappresentano

Page 79: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  79  

quindi un valore determinante in ambito amministrativo ma, a maggior

ragione in tempi di sofferenza economica generale come questi, risulta

difficoltoso incontrare cariche politiche dotate di sensibilità sviluppata in

questo senso e di personalità propensa alla lungimiranza piuttosto che al

guadagno oneroso immediato.

Subito dopo per ordine di numerosità, si è posizionata la “Ricerca”

includendo il 10% circa delle indicazioni totali e ripartendosi per un 82%

circa in area nazionale e per quasi un 12% in territorio europeo

extranazionale. Anche qui gli ambiti a cui la statistica si trova ad essere

applicata sono i più svariati e ho registrato indicazioni in ogni genere di

materia di studio possibile. A tal proposito si è parlato infatti di: ricerca di

mercato, spaziale, economica, finanziaria, sociale, ambientale, politica,

medica, biologica, neuroscientifica e sportiva.

Infine, alla quarta posizione nei più diffusi, con quasi l’8%, c’è l’attività di

“Banca/Assicurazione” che per circa metà è portata avanti da società che

operano entro i confini nazionali, per quasi un 30% da altre di diffusione

mondiale, oltre che italiana, mentre la parte di quelle sul livello europeo

che non coinvolgono l’Italia ne forma più o meno il rispettivo 11% .

Page 80: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  80  

6.2.2. Le aree funzionali

In seconda istanza ho preso in esame ciascuna “Area funzionale del

potenziale motivo d’interesse”, ossia ciascuna sfera disciplino-

professionale che, secondo i docenti, nelle singole realtà lavorative poteva

potenzialmente coinvolgere studenti di materie statistiche o che aveva già

coinvolto neolaureati in Scienze Statistiche negli ultimi tre anni in

occupazioni prevalentemente di stage.

Tabella 2

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa + Extra-Europa Extra-Europa Europa Italia +

Extra-EuropaItalia + Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Articoli sportivi 0Cosmesi 0Elettronica 0Energia 0Gioielleria 0Metalmeccanica 0Ricerca 0Turismo 0Arredamento 1 1Assistenza sociale 1 1Comunicazione 1 1Istruzione 1 1Metallurgia 1 1Occhialeria 1 1Servizi 1 1Sport 1 1Tessile 1 1Assistenza sanitaria 2 2Costruzioni 2 2Giochi 1 1 2Meccanica strumentale 2 2Alimentari , Bevande 1 1 2Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 1 2Information Technology 1 1 2Abbigliamento 1 1 1 3Studio professionale 4 4Distribuzione 1 3 4Apparecchi meccanici ed elettrici 1 2 3 6Banca/Assicurazione 1 3 2 6Amministrazione Pubblica 1 7 8Formazione/Consulenza/Coaching 1 4 12 17Totale 0 0 2 2 4 14 49 71

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Page 81: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  81  

Com’è visibile in Tabella 2, dall’indagine svolta, risulta che i settori a

proposito dei quali sono state indicate il maggior numero di mansioni in

cui le Scienze Statistiche sono sfruttate per questioni di

“Amministrazione e controllo di gestione” sono quelli inerenti a

“Formazione/Consulenza/Coaching” (circa 24%), seguiti a distanza da

“Amministrazione pubblica” (circa 11%) ed “Apparecchi meccanici ed

elettrici” a pari merito con “Banca/Assicurazione” (circa 8% per

entrambe). Si tratta per lo più d’impieghi presso aziende che operano in

Italia (70% circa) e in parte minore presso multinazionali di livello

mondiale con sedi anche in Italia (20% circa).

Tabella 3

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa Extra-Europa Italia + Europa

Italia + Extra-Europa

Europa + Extra-Europa Italia

Italia + Europa + Extra-Europa

Totale

Abbigliamento 0Amministrazione Pubblica 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Banca/Assicurazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Ricerca 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Alimentari , Bevande 1 1Apparecchi meccanici ed elettrici 1 1Comunicazione 1 1Information Technology 1 1Istruzione 1 1Meccanica strumentale 1 1Chimica/Plastica/Farmaceutica 2 2Formazione/Consulenza/Coaching 3 3totale 0 0 0 0 1 3 7 11

CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO E CERTIFICAZIONE QUALITA'

Page 82: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  82  

Formazione/Consulenza/Coaching è il settore dove anche l’area del

“Controllo statistico di processo e certificazione qualità” è stata

registrata più spesso con un 27% circa del totale dei settori.

In Tabella 3 è illustrato come l’ambito che segue sia quello dell’industria

“Chimica/Plastica/Farmaceutica” (18% circa) e come la tipologia di

aziende che con più probabilità assumerebbero un neolaureato in Scienze

Statistiche per questa particolare funzione, sia rappresentata in prima

istanza da multinazionali con sedi diffuse su scala intercontinentale (64%

circa del totale delle macroaree di collocazione) rispetto ad aziende che

lavorano su territorio nazionale (27% circa).

Tabella 4

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

Extra-EuropaItalia + Europa Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Abbigliamento 0Alimentari , Bevande 0Amministrazione Pubblica 0Apparecchi meccanici ed elettrici 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Comunicazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Information Technology 0Istruzione 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Ricerca 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Assistenza sociale 1 1Elettronica 1 1Formazione/Consulenza/Coaching 1 3 6 10Banca/Assicurazione 1 3 5 13 22totale 0 0 0 2 3 9 20 34

FINANZA

Page 83: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  83  

In Tabella 4 è resa nota la distribuzione dell’area funzionale “Finanza” dal

punto di vista quantitativo; essa risulta, per quanto riguarda la diffusione

settoriale, piuttosto concentrata, infatti le uniche macroaree settoriali a

proposito delle quali è stata citata sono, come ci si poteva aspettare,

“Banca/Assicurazione” per il 65% circa e

“Formazione/Consulenza/Coaching” per il 29% circa.

Si può constatare che sono soprattutto società che operano localmente

(59%) ma, anche se inferiore, la parte di multinazionali che coinvolgono

l’Italia è abbastanza consistente 26% circa. È interessante notare, inoltre,

che, nonostante quelli che ho raccolto siano riferimenti di società forniti da

docenti dell’Università di Padova e dalle esperienze lavorative dei

neolaureati presso il rispettivo Dipartimento di Scienze Statistiche negli

ultimi tre anni, il 9% circa delle indicazioni in materia di “Finanza”

consistano in società di scala europea che non coinvolgono l’Italia.

Page 84: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  84  

Tabella 5

Per quanto riguarda i ruoli professionali inerenti a “Informatica e sistemi

informativi” un 61% del totale circa è stato segnalato ancora una volta a

proposito di realtà lavorative di “Formazione/Consulenza/Coaching”, un

11% circa per aziende di produzione nel campo dell’“Information

Technology” e un 8% circa per attività di legate al “Turismo” lasciando

distribuita equamente in porzioni minime la restante percentuale in altre

sette macroaree settoriali visibili in Tabella 5.

Anche la stragrande maggioranza delle occupazioni citate in relazione ad

impieghi di “Informatica e sistemi Informativi” riguarda aziende la cui

attività è limitata al perimetro italico con il 69% circa del totale, mentre

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa + Extra-Europa

Italia + Extra-Europa Europa Extra-Europa Italia +

Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Abbigliamento 0Alimentari , Bevande 0Amministrazione Pubblica 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Cosmesi 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Istruzione 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Occhialeria 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Apparecchi meccanici ed elettrici 1 1Banca/Assicurazione 1 1Comunicazione 1 1Costruzioni 1 1Metalmeccanica 1 1Ricerca 1 1Servizi 1 1Turismo 1 2 3Information Technology 1 3 4Formazione/Consulenza/Coaching 1 1 3 17 22totale 0 0 1 1 1 8 25 36

INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI

Page 85: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  85  

per il 22% di esse si tratta di multinazionali di scala globale che

interessano anche l’Italia nella disposizione delle loro sedi.

Tabella 6

L’area funzionale “Marketing – Analisi di mercato”, oltre ad essere stata

quella più citata rispetto al totale delle possibili mansioni all’interno dei

contesti aziendali censiti, è anche tra quelle che tende ad essere più

uniformemente distribuita tra i vari settori.

La percentuale maggiore è raggiunta nuovamente da

“Formazione/Consulenza/Coaching” (20% circa), seguita da

“Distribuzione” (11% circa) in cui sono state incluse tutte le tipologie di

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

Extra-Europa Europa Italia + Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Assistenza sanitaria 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Articoli sportivi 1 1Assistenza sociale 1 1Elettronica 1 1Information Technology 1 1Istruzione 1 1Meccanica strumentale 1 1Tessile 1 1Arredamento 2 2Costruzioni 1 1 2Energia 1 1 2Giochi 2 2Gioielleria 2 2Alimentari , Bevande 3 3Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 2 3Cosmesi 2 1 3Occhialeria 1 2 3Turismo 4 4Ricerca 1 4 5Banca/Assicurazione 2 4 6Abbigliamento 3 6 9Amministrazione Pubblica 10 10Apparecchi meccanici ed elettrici 5 5 10Comunicazione 1 2 1 8 12Distribuzione 2 4 7 13Formazione/Consulenza/Coaching 2 1 5 16 24totale 1 1 1 4 4 28 83 122

MARKETING - ANALISI DI MERCATO

Page 86: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  86  

questo genere di attività: dalla grande distribuzione di alimentari, bevande

e tutti beni di largo consumo a quella specifica di prodotti cosmetici, dalla

distribuzione nel campo di moda e accessori a quello editoriale , da attività

concessionarie di automobili al retail di articoli sportivi.

Un’altra macroarea di settore presente in questo caso con il 10% circa

delle possibili occupazioni in “Marketing – Analisi di mercato” e

particolarmente vasta e diffusa in molteplici ambiti, è la “Comunicazione”.

Nella fattispecie si spazia da attività legate a fotografia e grafica alla

produzione editoriale e tipografica, dalla forma di comunicazione per

prodotti mediatici e di telecomunicazione a quella per prodotti culturali e

turistici, dall’ambito di gruppi di acquisto on line e di social e-commerce a

quello inerente a marketing e pubblicità in senso proprio.

Ulteriori settori per i quali, secondo l’indagine effettuata, l’attività di

“Marketing – Analisi di mercato” ricopre un ruolo piuttosto importante

sono quello dell’ “Amministrazione Pubblica” e quello della produzione di

“Apparecchi meccanici ed elettrici” con l’8% circa circa per entrambi sul

totale dei settori relativamente a questa area funzionale, seguiti

dall’”Abbigliamento” con il 7% circa.

Anche in questo caso si replica il trend generale riguardante la scala delle

imprese: com’è possibile notare in Tabella 6, si parla di circa un 68% di

aziende con sedi locali e di un 23% circa di società di proporzioni

intercontinentali con sedi anche in Italia.

Page 87: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  87  

Tabella 7

Le macroaree di settore per le quali sono emerse una quantità maggiore di

mansioni legate a “Produzione e logistica” sono “Apparecchi meccanici

ed elettrici” e “Distribuzione” con un 26% circa del totale per entrambe,

seguite da “Abbigliamento” e “Formazione/Consulenza/Coaching” con

l’11% circa per ambedue.

Pure in tale circostanza si ripete la ripartizione generale in macroaree di

collocazione che vede la maggioranza di aziende registrate, divise tra una

prevalenza netta che lavora in Italia, e un gruppo, secondo per numerosità,

che include il territorio italiano per quanto riguarda le proprie sedi, ma che

opera anche a livello intercontinentale. In questo caso particolare si tratta

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

EuropaItalia + Extra-Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Alimentari , Bevande 0Amministrazione Pubblica 0Arredamento 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Banca/Assicurazione 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Cosmesi 0Costruzioni 0Elettronica 0Giochi 0Information Technology 0Istruzione 0Meccanica strumentale 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Ricerca 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Articoli sportivi 1 1Comunicazione 1 1Energia 1 1Gioielleria 1 1Metallurgia 1 1Abbigliamento 1 1 2Formazione/Consulenza/Coaching 2 2Apparecchi meccanici ed elettrici 2 3 5Distribuzione 1 4 5totale 0 0 0 1 1 5 12 19

PRODUZIONE E LOGISTICA

Page 88: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  88  

all’incirca rispettivamente del 63% e del 26% sul totale delle imprese

nominate a proposito di “Produzione e logistica”.

Tabella 8

Facendo riferimento ai risultati dell’indagine svolta esposti in Tabella 8,

per occupazioni concernenti “Ricerca&Sviluppo e innovazione” la

macroarea di settore più indicata, sembra essere scontatamente

“Formazione/Consulenza/Coaching” per il 67% delle mansioni rilevate

nell’area funzionale in questione. Al secondo posto, per il 17% circa, è

emerso anche il settore di produzione di “Apparecchi meccanici ed

elettrici”.

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

Extra-EuropaItalia + Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia Totale

Abbigliamento 0Alimentari , Bevande 0Amministrazione Pubblica 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Banca/Assicurazione 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Comunicazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Information Technology 0Istruzione 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Occhialeria 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Metalmeccanica 1 1Ricerca 1 1Apparecchi meccanici ed elettrici 1 1 2Formazione/Consulenza/Coaching 3 5 8totale 0 0 0 1 1 4 6 12

RICERCA&SVILUPPO E INNOVAZIONE

Page 89: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  89  

Si conferma per l’ennesima volta la ripartizione complessiva in macroaree

di collocazione con un 50% netto per aziende che operano entro i confini

locali e un 33% per multinazionali con sedi presenti in Italia come in altri

paesi del mondo.

Tabella 9

In Tabella 9 è esposto numericamente il potenziale futuro lavorativo dei

neolaureati in materie statistiche che decidono d’indirizzarsi alla

“Statistica applicata” in tutte le sue sfaccettature.

È evidente la chiara predominanza dei settori relativi ad “Amministrazione

Pubblica” e “Ricerca” rispetto a tutti gli altri, includendo relativamente

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa + Extra-Europa

Italia + Europa Extra-Europa Italia +

Extra-Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Europa Italia Totale

Alimentari , Bevande 0Apparecchi meccanici ed elettrici 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Information Technology 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Abbigliamento 1 1Comunicazione 1 1Servizi 1 1Banca/Assicurazione 1 1 2Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 1 2Sport 1 1 2Assistenza sociale 4 4Istruzione 3 2 5Assistenza sanitaria 6 6Formazione/Consulenza/Coaching 1 8 9Ricerca 1 3 26 30Amministrazione Pubblica 1 1 29 31totale 0 0 1 1 5 6 81 94

STATISTICA APPLICATA

Page 90: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  90  

ognuno circa un terzo delle occupazioni emerse pertinenti a quest’area

funzionale.

In questo caso specifico la prevalenza di enti amministrativi o istituti di

ricerca che lavorano solo all’interno del Paese è quasi totale, infatti supera

l’86% delle imprese complessivamente registrate come potenziali

necessitanti di figure con competenze in “Statistica applicata”. Poco più

del 6% è costituito da società europee senza sedi in Italia mentre oltre il

5% da impiantate in Italia, Europa ed altri continenti.

Tabella 10

MACROAREA DI SETTORE \ MACROAREA DI COLLOCAZIONE

Europa Europa + Extra-Europa Extra-Europa Italia +

Europa

Italia + Europa + Extra-Europa

Italia + Extra-Europa Italia Totale

Abbigliamento 0Alimentari , Bevande 0Amministrazione Pubblica 0Apparecchi meccanici ed elettrici 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Banca/Assicurazione 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Comunicazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Formazione/Consulenza/Coaching 0Giochi 0Gioielleria 0Information Technology 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Ricerca 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Istruzione 1 1totale 0 0 0 0 0 0 1 1

STATISTICA METODOLOGICA

Page 91: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  91  

In Tabella 10 è illustrata la distribuzione quantitativa delle informazioni

che ho raccolto riguardanti il potenziale destino lavorativo di chi ha deciso

di occuparsi per la propria carriera lavorativa, di “Statistica

metodologica”, ossia della Statistica nella sua accezione più teorico-

matematica.

É interessante osservare come, nel corso della mia ricerca, abbia potuto

rilevare un solo caso in cui la “Statistica metodologica” potesse

direttamente essere attinente alla carriera lavorativa di un neolaureato in

Scienze Statistiche. Si tratta di un riferimento proveniente dal profilo

LinkedIn di un laureato magistrale presso il Dipartimento di Scienze

Statistiche dell’Università di Padova, che ha lavorato per un periodo di

circa un anno e mezzo dopo il conseguimento della laurea nel novembre

2013, come docente di statistica presso Urania Cooperativa Sociale,

un’associazione che si occupa d’ “Istruzione” a Padova.

Page 92: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  92  

Tabella 11

Mediante Tabella 11 si vogliono tirare le fila riguardo la diffusione

complessiva in ambito lavorativo delle aree funzionali che interessano chi

ha dedicato il proprio percorso universitario a materie statistiche.

In colonna sono illustrati i totali complessivi del numero di volte in cui

ciascun ambito disciplinare è emerso a proposito delle potenziali

occupazioni richieste da ogni ente/azienda menzionato.

Le tre aree funzionali inerenti a competenze statistiche che sembrano più

gettonate nel mercato del lavoro sono “Marketing – Analisi di mercato”

per il 43% circa, “Statistica Applicata” per il 33% circa e

“Amministrazione e Controllo di gestione” per quasi il 25% circa sul

MACROAREA DI SETTORE STAT. MET.

CONTR. STAT. DI PROC. E

C.E.Q.

R&S E INN.

PROD. E LOG. FINANZA

INFORM. E SIST.

INF.

AMM. E CONTR. DI GEST.

STAT. APPL.

MARKT. - AN. DI MERC.

Totale

Abbigliamento 0 0 0 2 0 0 3 1 9 15Alimentari , Bevande 0 1 0 0 0 0 2 0 3 6Amministrazione Pubblica 0 0 0 0 0 0 8 31 10 49Apparecchi meccanici ed elettrici 0 1 2 5 0 1 6 0 10 25Arredamento 0 0 0 0 0 0 1 0 2 3Articoli sportivi 0 0 0 1 0 0 0 0 1 2Assistenza sanitaria 0 0 0 0 0 0 2 6 0 8Assistenza sociale 0 0 0 0 1 0 1 4 1 7Banca/Assicurazione 0 0 0 0 22 1 6 2 6 37Chimica/Plastica/Farmaceutica 0 2 0 0 0 0 2 2 3 9Comunicazione 0 1 0 1 0 1 1 1 12 17Cosmesi 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3Costruzioni 0 0 0 0 0 1 2 0 2 5Distribuzione 0 0 0 5 0 0 4 0 13 22Elettronica 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2Energia 0 0 0 1 0 0 0 0 2 3Formazione/Consulenza/Coaching 0 3 8 2 10 22 17 9 24 95Giochi 0 0 0 0 0 0 2 0 2 4Gioielleria 0 0 0 1 0 0 0 0 2 3Information Technology 0 1 0 0 0 4 2 0 1 8Istruzione 1 1 0 0 0 0 1 5 1 9Meccanica strumentale 0 1 0 0 0 0 2 0 1 4Metallurgia 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2Metalmeccanica 0 0 1 0 0 1 0 0 0 2Occhialeria 0 0 0 0 0 0 1 0 3 4Ricerca 0 0 1 0 0 1 0 30 5 37Servizi 0 0 0 0 0 1 1 1 0 3Sport 0 0 0 0 0 0 1 2 0 3Studio professionale 0 0 0 0 0 0 4 0 0 4Tessile 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2Turismo 0 0 0 0 0 3 0 0 4 7Totale 1 11 12 19 34 36 71 94 122 400

Page 93: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  93  

totale. Seguono in ordine con percentuali via via inferiori: “Informatica e

Sistemi informativi”, “Finanza”, “Produzione e logistica”,

“Ricerca&Sviluppo e innovazione”, “Controllo statistico di processo e

certificazione qualità”.

La percentuale di coinvolgimento professionale in assoluto più bassa è

però stata rilevata per la “Statistica metodologica” pura, presente per una

quantità prossima allo 0% nella fetta di ambiente lavorativo che ho avuto

la possibilità di analizzare.

Per mezzo della sintesi numerica proposta in Tabella 11 è poi interessante

osservare come si ripartisce la domanda di lavoro nei confronti dei laureati

in Scienze Statistiche per le macroaree di settore che si sono rivelate più

importanti in termini di offerta di occupazioni.

Per quanto riguarga “Formazione/Consulenza/Coaching” l’offerta di

lavoro per personale con competenze in materie statistiche riguarda prima

di tutte, l’area “Marketing – Analisi di mercato” con un 25% circa sul

totale, ma anche “Informatica e sistemi informativi” con un 23% e

“Amministrazione e controllo di gestione” con un 18% circa.

Com’è stato illustrato in Tabella 1, l’”Amministrazione pubblica”

sembra essere il secondo settore per mole di possibilità di lavoro diretta a

laureati in Scienze Statistiche. In essa si sono rilevate occupazioni

soprattutto inerenti alla “Statistica applicata” (circa 63%) e in secondo

luogo a “Marketing – Analisi di mercato” (circa 20%); al contrario di ciò

che ci si aspetterebbe, “Amministrazione e controllo di gestione” include

Page 94: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  94  

per i neolaureati in materie statistiche che lavorano nell’”Amministraione

Pubblica”, solo il 16% circa del totale delle mansioni registrate.

Nella macroarea di settore riguardante la “Ricerca”, posizionatasi al terzo

posto per quantità di aziende/enti che costituiscono le potenziali

destinazioni lavorative per studenti del Dipartimento di Scienze

Statistiche, la quasi totalità delle mansioni richieste riguardano la

“Statistica applicata” (81%) e in parte inferiore (14% circa) “Marketing –

Analisi di mercato”.

Infine per “Banca/Assicurazione”, quarto settore di maggiore interesse

totale nell’indagine, l’area funzionale principale risulta chiaramente

“Finanza” con più del 59% sulle relative mansioni complessive seguita da

“Amministrazione e controllo di gestione” e “Marketing – Analisi di

mercato” per circa il16% per entrambe.

 

Page 95: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  95  

6.2.3. La tipologia di relazione con l’ente/azienda

Un’altra variabile interessante d’analizzare dal punto di vista quantitativo è

quella riguardante i legami che intercorrono tra i docenti che sono riuscita

a intervistare e il mondo del lavoro. Considerando che ho portato a termine

28 colloqui e che la quantità totale d’indicazioni su aziende o enti forniti

solo in tali circostante (escludendo quindi le informazioni tratte dai profili

LinkedIn dei neolaureati negli ultimi tre anni) ammonta a 266, si può

affermare che ogni docente del Dipartimento di Scienze Statistiche abbia

potenzialmente la facoltà di fornire all’ Ufficio Stage del Dipartimento

stesso, una media tra i 9 e i 10 recapiti d’imprese a cui indirizzare proposte

di progetti per i relativi studenti.

Page 96: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  96  

Tabella 12

Inanzitutto, com’è evidente in Tabella 12, la tipologia di contatto con il

mondo delle imprese che si è riscontrata più frequentemente da parte dei

docenti, consiste in legami con "Ex studenti” che, in quei contesti

aziendali, vi hanno trovato occupazione, ricoprendo il 32 % circa dei

contatti instaurati in totale. Piuttosto frequenti sono anche le relazioni di

carattere “Professionale” che ricoprono il 27% circa e “Personale” con

una percentuale di quasi il 22%. Seguono in ordine di frequenza generale:

“Conoscenza indiretta”, “Collaborazioni” non onerose, relazioni

“Didattico-professionali”, “Istituzionali” e, in ultima analisi, con una

presenza inferiore all’ 1% sono emerse circostanze in cui il docente fosse il

diretto “Titolare” dell’impresa in questione.

MACROAREA DI SETTORE Titolare Istituzionale Didattico-Professionale Collaborativo Conoscenza

indiretta Personale ProfessionaleEx-studente vi

ha trovato occupazione

Totale

Costruzioni 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Metallurgia 0Sport 0Tessile 0Assistenza sociale 1 1Cosmesi 1 1Gioielleria 1 1Metalmeccanica 1 1Arredamento 1 1 2Articoli sportivi 2 2Studio professionale 2 2Meccanica strumentale 1 2 3Servizi 1 2 3Turismo 1 1 1 3Abbigliamento 1 1 2 4Alimentari , Bevande 2 1 1 4Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 1 2 4Comunicazione 1 1 1 1 4Occhialeria 1 4 5Assistenza sanitaria 1 1 1 3 3 9Information Technology 1 2 2 3 8Distribuzione 1 1 9 11Apparecchi meccanici ed elettrici 1 2 5 5 13Istruzione 4 4 4 1 13Formazione/Consulenza/Coaching 2 1 3 4 6 18 34Banca/Assicurazione 1 2 10 13 9 35Amministrazione Pubblica 4 1 11 8 16 11 51Ricerca 1 4 3 16 18 10 52totale 2 5 9 9 25 59 72 85 266

TIPO DI LEGAME CON ENTE/AZIENDA

Page 97: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  97  

Per ciò che riguarda invece la distribuzione dei rispettivi contatti in

macroaree di settore, si può notare come l’ambito di

“Formazione/Consulenza/Coaching” che ipoteticamente rappresenta

quello di maggiore offerta di lavoro, pur mantenendo la suddivisione

generale sulle tipologie, si ponga solo al quarto posto per numerosità di

contatti con il personale didattico dell’Università con una percentuale pari

quasi al 13%.

“Amministrazione pubblica” mantiene anche in questo caso la seconda

posizione con il 19% ma in tale ambiente sembrano essere più predisposte

relazioni di carattere “Professionale” (31%) piuttosto che generate da “Ex-

studenti” o “Conoscenza indiretta” (quasi 22% per entrambe).

Nel settore di “Banca/Assicurazione”, invece, sembrano essersi instaurati

una quantità di legami con l’ambiente dei docenti, in una proporzione che

supera il 13%, ossia maggiore rispetto a quella relativa all’effettiva

presenza di recapiti per l’offerta di occupazioni. Si tratta prevalentemente

di contatti di carattere “Professionale” (37%), “Personale” (quasi 29%) e

generati da “Ex-studenti che vi hanno trovato occupazione” (quasi 22%).

La macroarea di settore con il maggior numero di relazioni con i docenti

che appartengono al Dipartimento di Scienze Statistiche è la “Ricerca”.

Anche in questo caso la proporzione della quantità di relazioni

corrispondente quasi al 20% del totale, supera quella relativa alla

numerosità di riferimenti lavorativi forniti nell’indagine. La ripartizione

per tipologia è quasi omologa a quella appena descritta per

Page 98: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  98  

“Banca/Assicurazione” e vede una maggioranza di legami “Professionali”

con il 36%, “Personali” con poco più del 30% e dovuti ad “Ex-studenti”

con quasi il 19% sul relativo totale.

6.2.4. Il miglior intermediario

Nello svolgimento della mia ricerca, l’obiettivo principale è stato, prima di

tutti gli altri, quello di fornire dati utili al potenziamento dell’attività di

Ufficio Stage presso il Dipartimento di Scienze Statistiche colmando le

lacune informative che rendono debole la rete di contatti con il mondo del

lavoro a partire dalla mancanza di interesse o collaborazione dei docenti in

tal senso.

Proprio a questo proposito è stato interessante esaminare da un punto di

vista anche analitico l’opinione e la scelta presa da ciascun docente

sottoposto alle specifiche domande, riguardo la voce più indicata per un

primo contatto con le aziende o gli enti indicati da lui stesso.

Analizzando quantitativamente il campo registrato in “Tramite più efficace

per il contatto con gli studenti” ho potuto costruire Tabella 13, Tabella 14

e Tabella 15.

Page 99: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  99  

Tabella 13

Com’è visibile dai numeri, nell’illustrazione dei propri contatti, la maggior

parte delle volte (più del 52%), i docenti si sono espressi prediligendo una

posizione neutra rispetto all’approccio iniziale con le imprese da loro

stessi indicate che ho registrato tramite la modalità “Docente, Ufficio

Stage”. Essi, infatti, si sono dimostrati favorevoli ad un ruolo determinante

dell’Ufficio Stage in tal senso, senza ugualmente escludere un’eventuale

propria partecipazione nel caso in cui fosse utile nell’instaurare relazioni

più proficue.

Trattandosi di più di metà del totale, a maggior ragione, la tipologia di

questa parte di contatti, si ripartisce similmente alla distribuzione

complessiva. Si tratta infatti per lo più di relazioni generate da “Ex-

MACROAREA DI SETTORE \ TIPO DI LEGAME CON

ENTE/AZIENDATitolare Collaborativo Istituzionale Conoscenza

indirettaDidattico-

Professionale Professionale PersonaleEx-studente vi

ha trovato occupazione

Totale

Abbigliamento 0Articoli sportivi 0Costruzioni 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Istruzione 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Sport 0Tessile 0Arredamento 1 1Assistenza sociale 1 1Cosmesi 1 1Meccanica strumentale 1 1Studio professionale 1 1Apparecchi meccanici ed elettrici 1 1 2Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 1 2Alimentari , Bevande 2 1 3Servizi 2 1 3Turismo 1 1 1 3Comunicazione 1 1 1 1 4Information Technology 1 1 2 2 6Assistenza sanitaria 1 1 3 3 8Distribuzione 1 6 7Banca/Assicurazione 1 4 3 4 12Formazione/Consulenza/Coaching 1 1 1 2 4 11 20Ricerca 1 2 1 9 11 7 31Amministrazione Pubblica 3 6 1 12 6 5 33totale 1 2 4 9 9 36 38 40 139

DOCENTE , UFFICIO STAGE

Page 100: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  100  

studenti che vi hanno trovato occupazione” (quasi 29%), di carattere

“Personale” (27%) e “Professionale” (26%). I settori più coinvolti in

questo caso sono quello dell’”Amministrazione Pubblica” (24% circa) e

quelli inerenti a “Ricerca” (22% circa) e a

“Formazione/Consulenza/Coaching” (14% circa).

Tabella 14

Per il 31% circa delle aziende censite, è stato dichiarato più opportuno un

approccio mediato unicamente tramite personale di riferimento dell’

“Ufficio Stage”. Si tratta di indicazioni aziendali che i docenti hanno

ottenuto prevalentemente attraverso “Ex-studenti” che vi hanno lavorato o

lavorano al loro interno (nel 48% circa), mediante rapporti “Professionali”

(nel 23% circa) o tramite “Conoscenza indiretta” (nel 20% circa) del

MACROAREA DI SETTORE \ TIPO DI LEGAME CON

ENTE/AZIENDACollaborativo Didattico-

Professionale Istituzionale Titolare Personale Conoscenza indiretta Professionale

Ex-studente vi ha trovato

occupazioneTotale

Comunicazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Metallurgia 0Servizi 0Sport 0Tessile 0Turismo 0Alimentari , Bevande 1 1Arredamento 1 1Assistenza sanitaria 1 1Gioielleria 1 1Istruzione 1 1Metalmeccanica 1 1Studio professionale 1 1Articoli sportivi 2 2Assistenza sociale 2 2Chimica/Plastica/Farmaceutica 1 1 2Information Technology 1 1 2Meccanica strumentale 2 2Abbigliamento 1 1 2 4Distribuzione 1 3 4Occhialeria 1 4 5Ricerca 1 3 1 5Apparecchi meccanici ed elettrici 1 3 4 8Amministrazione Pubblica 5 1 3 9Formazione/Consulenza/Coaching 2 2 7 11Banca/Assicurazione 6 8 5 19totale 0 0 0 0 8 16 19 39 82

UFFICIO STAGE

Page 101: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  101  

corrispondente potenziale interesse per il Dipartimento di Scienze

Statistiche.

Le macroaree di settore in cui si concentra la scelta da parte dei docenti,

per un contatto ufficiale fin dall’inizio tramite l’organo del Dipartimento

di Scienze Statistiche incaricato a questo ruolo specifico, sono

“Banca/Assicurazione”, “Formazione/Consulenza/Coaching” e

“Amministrazione Pubblica” con rispettivamente le percentuali di circa il

23%, il 13% e l’11% sul totale delle preferenze per la modalità “Ufficio

Stage”.

Tabella 15

MACROAREA DI SETTORE \ TIPO DI LEGAME CON

ENTE/AZIENDA

Conoscenza indiretta

Didattico-Professionale Istituzionale Titolare

Ex-studente vi ha trovato

occupazioneCollaborativo Personale Professionale Totale

Abbigliamento 0Alimentari , Bevande 0Arredamento 0Articoli sportivi 0Assistenza sanitaria 0Assistenza sociale 0Chimica/Plastica/Farmaceutica 0Comunicazione 0Cosmesi 0Costruzioni 0Distribuzione 0Elettronica 0Energia 0Giochi 0Gioielleria 0Information Technology 0Meccanica strumentale 0Metallurgia 0Metalmeccanica 0Occhialeria 0Servizi 0Sport 0Studio professionale 0Tessile 0Turismo 0Banca/Assicurazione 1 1 2Apparecchi meccanici ed elettrici 1 1 1 3Formazione/Consulenza/Coaching 1 2 3Amministrazione Pubblica 1 3 2 3 9Istruzione 4 4 4 12Ricerca 2 3 5 6 16totale 0 0 1 1 6 7 13 17 45

DOCENTE

Page 102: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  102  

In Tabella 15, infine, è presentata la distribuzione per tipologia di contatto

e macroarea di settore, di tutti i recapiti forniti nel corso dei colloqui, che il

“Docente” interessato riteneva opportuno approfondire tramite la sua

stessa figura, escludendo il ruolo relazionale dell’Ufficio Stage, almeno

nella fase iniziale dell’approccio con l’impresa in questione.

Si tratta della parte inferiore dei recapiti totali (un 17% circa) e si

distribuisce soprattutto nel campo della “Ricerca” per il suo 36% circa,

dell’”Istruzione” per il rispettivo 27% circa e, per un suo quinto,

nell’”Amministrazione Pubblica”.

Per quanto concerne la tipologia dei contatti, in questo caso, come nelle

due precedenti tabelle analizzate, il carattere “Professionale” è presente in

larga parte per circa il 38%, ma questa volta hanno una rilevanza

particolare la natura “Personale” (29%) e “Collaborativa”, ossia non

onerosa, (16%) dei rapporti tra i docenti e le corrispettive imprese

nominate.    

Page 103: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  103  

CAPITOLO 7

   

IL RISULTATO DELL’INDAGINE ALL’APPROCCIO “ESPLORATIVO”

Page 104: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  104  

 

Page 105: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  105  

7.1 Metodologia di analisi del materiale empirico

Per ciò che riguarda la parte esplorativa della mia indagine, il materiale

empirico prodotto dalle interviste era costituito dal contenuto che andava

oltre i dati, dell’intervista stessa; ovvero dalle motivazioni, dalle opinioni,

dagli atteggiamenti, dalle credenze, dai comportamenti e da tutte le

informazioni fornite dall’intervistato tramite l’espressione verbale e non

verbale.

Mentre la comunicazione verbale ha fornito indicazioni circa la sfera

cognitiva e comportamentale dell’intervistato, la comunicazione non

verbale ha fornito indicazioni sugli stati emotivi ed affettivi

dell’intervistato e sul loro significato.

L’analisi di questo materiale, a differenza di quanto accade con altre

tecniche di ricerca, non è un compito che ho svolto in un unico momento,

ma è stato un processo continuo che ho realizzato nella prosecuzione della

ricerca finché non sono giunta il più vicino possibile a centrare il mio

scopo conoscitivo, ovvero finché non ho più potuto intervistare nuovi

soggetti in quanto 27 su 55 docenti che ho contattato via mail hanno

mancato di rispondere al mio invito o hanno rifiutato l’incontro per diversi

motivi.

Page 106: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  106  

7.2 Svolgimento e registrazione dei colloqui

Come ampiamente spiegato, avendo reso le mie interviste nettamente

strutturate, per ottenere le informazioni che cercavo, ho utilizzato da

supporto di riferimento, la matrice dati che avevo costruito in formato di

file Excel, in modo da poterla completare durante il colloquio con quanti

più dettagli mi veniva consentito raccogliere.

Per questa ragione non ho ritenuto proficuo dover registrare vocalmente

ogni intervista, avendo di volta in volta l’incognita di ricevere una mancata

autorizzazione nel farlo.

Pertanto, per quanto riguarda la parte discorsiva di ogni incontro con i

docenti, ho ritenuto che la soluzione più idonea fosse quella di provvedere

a trascrivere sinteticamente le riflessioni e i punti di vista degli intervistati,

mantenendo inalterato l’intero svolgimento del colloquio in quanto ogni

intervento sul testo trascritto era di per sé una traduzione del testo parlato.

Questa operazione avveniva in parte durante l’intervista, ma soprattutto al

suo termine. Ho, infatti, provveduto ad analizzare le interviste

sistematicamente, subito dopo averle condotte, in questo modo è stato

possibile individuare eventuali altri temi da indagare e altre domande da

sottoporre ad ulteriori soggetti.

Page 107: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  107  

7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di studio olistico

Una volta terminate tutte le interviste sono state da me riesaminate come

un gruppo unico: in qualche caso, soprattutto nella parte iniziale

dell’indagine, sono emerse delle aree incomplete che mi hanno fatto

tornare sul campo per somministrare altre interviste. Analisi e interviste,

dunque, si sono alternate durante lo studio e con il procedere dell’analisi il

quadro teorico di fondo si è progressivamente arricchito e talvolta corretto.

Dal momento che l’obiettivo finale, oltre al censimento e alla rispettiva

raccolta di dati aziendali, era la comprensione delle persone, ho sviluppato

un’analisi in senso stretto anche sui soggetti (case-based) e un approccio

di studio di tipo olistico. Ciò significa che ogni individuo è stato osservato

e studiato nella sua interezza giacché, secondo questa prospettiva, ogni

individuo non è la semplice somma di tante sue parti.

7.4 “Statistico cercasi disperatamente”

A detta dei docenti che si occupano di materie prettamente legate alla

Statistica, gli sbocchi occupazionali sono tanti: il più importante e solido,

con il maggior numero di richieste è quello nell’area marketing e vendite,

sia in aziende private che pubbliche. Lo statistico, in questo campo, si

Page 108: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  108  

occupa di modelli di previsioni di mercato, analizzando sia i servizi che la

comunicazione. Questo sbocco può portare a lavorare all’interno di

un’azienda, in società di consulenza o come liberi professionisti.

Il secondo sbocco importante per capacità di domanda, invece, è quello

legato ai sistemi informatici, settore dove però c’è più concorrenza; in

genere infatti le aziende preferiscono, per questi ruoli, i laureati in

ingegneria.

Infine c’è il settore del controllo qualità, dove lo statistico si trova di

nuovo in competizione con gli ingegneri, ma comunque ha un suo spazio

consolidato.

In sostanza è risultato che le aziende che potrebbero richiedere posizioni

per laureati in Scienze Statistiche sono praticamente tutte, sia pubbliche

che private: dalle compagnie di telefonia e comunicazioni alle

assicurazioni, dall'industria alla finanza, fino alle aziende chimico-

farmaceutiche e al mercato del largo consumo.

L’idea generale che è sorta, dopo aver avuto modo di associare e

confrontare ipotesi, punti di vista e conoscenze di tutti i docenti

intervistati, è di base quella rispetto alla quale le aziende necessitano più o

meno coscientemente di Statistici ma dalle Università continuano ad

uscirne troppo pochi. Le Università offrono diplomi, lauree e

specializzazioni, ma gli iscritti scarseggiano.

La maggior parte degli intervistati è stata concorde nell’asserire che, in un

mercato del lavoro che vede percorsi di studio sovraffollati e giovani

laureati spesso disoccupati, il settore della statistica vada piuttosto

controcorrente: i corsi di laurea in Scienze Statistiche non hanno molti

Page 109: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  109  

studenti iscritti, ma, nonostante i laureati non coprano tutte le potenziali

richieste di lavoro provenienti dalle imprese e a loro destinate, l’incontro

tra domanda ed offerta non è attualmente così florido e fluente come ci si

aspetterebbe.

Dalla parte esplorativa dei colloqui è emerso che il problema della

connessione tra mondo del lavoro e università sta, da una parte, a monte

della struttura organizzativa di Ateneo in questo campo e dall’altra,

nell’insufficiente cultura rispetto al mondo del lavoro, appartenente alle

persone che lavorano per la preparazione degli studenti .

7.5 Problemi strutturali e organizzativi: il ruolo

dell’Ufficio Stage e dei docenti

Di solito, il metodo più immediato per l’inserimento nel mondo del lavoro

avviene attraverso stage formativi durante o dopo l’Università.

Dalle opinioni di diversi docenti, ho potuto constatare che, affinchè questo

passaggio sia agevolato, sia indispensabile il buon funzionamento di un

Ufficio Stage proprio del singolo Dipartimento di Scienze Statistiche. Si

tratta infatti di un organo nato con la funzione specifica di costituire

l’effettivo traghettatore verso il futuro degli studenti che terminano il

percorso universitario. Esso dovrebbe quindi essere composto da figure

Page 110: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  110  

che rappresentano un reale punto di riferimento per i neolaureati nel loro

primo approccio al mondo professionale.

Il Servizio Stage è l’unica rappresentanza universitaria con la mansione

ufficiale di fare congiungere gli interessi degli studenti e delle aziende,

rivolgendo le proposte più opportune verso entrambi i fronti e garantendo

quindi una padronanza argomentativa globale sia del mondo del lavoro, sia

dei corsi accademici.

Dalle interviste che ho svolto, è emerso che l’attività di questo organo è

importante, non solo per i processi logistico-organizzativi, ma anche per il

primo approccio con i responsabili delle assunzioni, in quanto ricopre la

veste istituzionale, l’immagine di serietà e rispetto necessaria ad instaurare

con esse un rapporto valido.

La referenza del docente con contatti nelle imprese in questione, può

comunque fungere da agevolazione per la stabilizzazione di un rapporto

solido e per la creazione di importanti vincoli di fidelizzazione. Pertanto,

per il più efficiente funzionamento del processo d’inserimento dei

neolaureati nell’ambiente professionale, anche i docenti possono risultare

determinanti.

Coloro, infatti, che possiedono conoscenze esterne all’università avrebbero

il dovere di fungere da ponte tra i due mondi, informando sia l’Ufficio

Stage sia l’azienda della possibilità di coinvolgere gli studenti di Scienze

Statistiche all’interno delle realtà lavorative a loro note.

Nella maggior parte dei casi, le aziende cercano un contatto diretto con chi

propone i neolaureati, non una presentazione formale e superficiale in

contenuti ma un riferimento chiaro e competente rispetto a ciò che i

Page 111: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  111  

responsabili aziendali stanno cercando. Per questo motivo, è generalmente

più proficuo ai fini occupazionali degli ex studenti, un approccio senza

filtri, tra il docente e il responsabile delle risorse umane aziendale o chi per

esso.

In conclusione, per l’ottenimento di una rete viva di legami tra studenti e

mondo del lavoro, si possono identificare tre figure cardine tramite cui fare

progredire questo processo: l’azienda o l’ente che offre opportunità di

occupazione, il coordinatore e la parte didattico-concettuale dell’università

rappresentata dai docenti. Il coordinatore, nel caso del Dipartimento di

Scienze Statistiche, è costituito dall’Ufficio Stage, una figura, quindi,

decisamente complessa che dovrebbe rilevare e cercare di fare conciliare

le esigenze di tutte le parti.

Pertanto, per l’espansione dei legami di collaborazione tra l’Ateneo e le

imprese, è necessario che le relazioni vengano coltivate costantemente. Si

tratta di cogliere i problemi e i bisogni delle aziende nel mercato del lavoro

senza però arrivare a sottostimare o permettere che i laureati siano sfruttati

e privati dell’adeguata considerazione.

Il docente, in tal senso, potrebbe assumere un ruolo assai costruttivo nel

farsi carico di questo rapporto promuovendo i propri studenti alle aziende,

essendo coinvolto in prima persona in progetti di stage, testimonianze

aziendali e presentazioni aziendali e fungendo da garante per i presupposti

formativi e di non-strumentalizzazione da parte dei datori di lavoro. Per

nessuna figura diversa del professore, infatti, potrebbe essere più chiaro il

quadro applicativo-professionale della statistica impartita nelle aule.

Page 112: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  112  

Purtroppo, però, è la realtà dei fatti che porta a constatare che questo

aspetto non è abbastanza vivo negli ambienti dell’istruzione italiana e

questo distacco netto tra mondo professionale e mondo accademico,

apparentemente insuperabile, costituisce un vero e proprio dramma per

l’università.

Per di più, da quando l’organo che si occupava di Career Service

all’interno del singolo Dipartimento, è stato inglobato nel sistema di

organizzazione di stage di Ateneo, a causa di una serie di cambiamenti

istituzionali e disposizioni di riduzione del personale, questa fondamentale

funzione accademica risulta a maggior ragione carente.

Come conseguenza di tali difficoltà, accade di frequente che le istituzioni

tendano a scaricare le responsabilità delle scarse possibilità esistenti in

campo lavorativo, sugli studenti, descritti come incontentabili e

insufficientemente propensi al sacrificio.

Per di più, un aspetto che accomuna quasi sempre i settori istituzionali

italiani è che gran parte delle risorse e delle energie sia spesa negli

inconcludenti aspetti burocratici. Si perseguono rigorosamente le

prospettive formali di ogni affare, perdendo di vista gli scopi concreti per

cui si sta lavorando e rischiando così di creare inadempienze più gravi e

disagi agli utenti a cui sono destinati i servizi in questione. Da questo e da

molti altri punti di vista, il sistema universitario rispecchia l’intero

apparato di gestione pubblica statale.

Page 113: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  113  

7.6 Manca la cultura alla professione

Sono moltissime le aziende che potenzialmente producono offerta di

lavoro per mansioni indicate a esperti di statistica, ma questa disciplina,

per conoscenza limitata, rimane ancorata a una vecchia idea di matematica

applicata e anche le professioni legate al settore sono poco conosciute e

scarsamente considerate.

Gli iscritti a Scienze Statistiche, infatti, restano pochi e il Dipartimento

sembra essere destinato ad attirare pochi ragazzi anche nel futuro, che, se

sceglieranno materie scientifiche, si iscriveranno con più facilità a

ingegneria.

Secondo il parere generale dei docenti che più si trovano ad avere contatti

con il mondo lavorativo e a conoscerne il mercato e le dinamiche, le cause

della scarsa affluenza di iscritti a Scienze Statistiche e dell’ancora troppo

latente interesse delle imprese a questo genere di laureati, stanno

nell’eccessivo e progressivo indirizzamento dei corsi di studio, alla

statistica matematico-metodologica teorica fine a se stessa.

Per ottimizzare la preparazione dei laureati del Dipartimento e renderli più

preparati a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, c’è invece

l’esigenza di focalizzare maggiormente la didattica in direzione della

professione di statistico rispetto a quella di matematico creando delle basi

solide applicabili a qualsiasi ambito lavorativo (indagini in marketing,

economia, socio-demografia, sanità, giustizia).

Page 114: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  114  

In seguito a recenti cambiamenti, è stata accentuata la tendenza, già in

parte presente in precedenza, a trascurare la gamma di materie rivolte ad

una specifica funzione professionale, fossilizzando il percorso di studi,

soprattutto nella fase triennale, sulla ricerca metodologico-teorica.

Il rischio del risultato di queste disposizioni, è che venga generato un

prototipo di laureato in Scienze Statistiche, considerato dalle parti sociali,

preparato dal punto di vista tecnico-metodologico, ma con difficoltà

nell’applicare le proprie conoscenze alla esigenze pratico-lavorative.

Dal confronto con alcuni intervistati, è emerso che le figure che si

occupano del coordinamento all’interno delle società e che detengono ruoli

di assunzione vedono gli studenti di Statistica come ottimi esecutori dal

punto di vista metodologico ma carenti dal punto di vista applicativo-

interpretativo. Essi risultano svantaggiati nel momento in cui vengono

richieste doti di elasticità mentale e flessibilità e generalmente si ritiene

abbiano una propensione limitata all’adattabilità e alla mobilità che sono

ormai elementi indiscutibilmente imprescindibili in campo professionale.

Al giorno d’oggi, è essenziale sapere trasformare le nozioni teoriche in

capacità professionali, già da prima dell’esperienza. In campo gestionale o

finanziario, per esempio, la concorrenza con gli studenti provenienti da

corsi di laurea in Scienze Economiche è alta e spesso spinge i laureati

triennali in Statistica a intraprendere una magistrale di Scienze

Economiche con lo scopo di rendere più “professionalizzante” la propria

formazione. La tendenza dei corsi di studi più orientati a reali mansioni di

genere economico, gestionale o finanziario, è quella di generare, infatti

Page 115: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  115  

una preparazione teorico-tecnica meno approfondita e una capacità di

esecuzione meno brillante rispetto a Scienze Statistiche, ma una

propensione al problem-solving nettamente maggiore.

I percorsi di studi del Dipartimento di Scienze Statistiche, per come sono

ora, sembrano non stimolare sufficientemente le capacità critiche e

comunicative degli studenti che, nella loro esecuzione di “ricette”

precostituite, vengono considerati tecnici formali e quindi sostituibili.

Dal primo anno di università dovrebbe essere basilare la costruzione di una

forma mentis che indirizzi imperativamente lo studente a diversificare le

alternative teoriche a sua disposizione in base alla specificità del problema

che si trova a dover risolvere e di discriminare il margine di applicabilità

di ciascun modello teorico studiato.

Si tratta di un problema concettuale: spesso gli Statistici non si trovano

nelle condizioni di saper interagire con i problemi sostantivi né di lasciare

traccia di cultura statistica nelle realtà lavorative in cui entrano. Per questa

ragione c’è la necessità di creare un’alta sinergia tra l’attività statistica e il

bisogno conoscitivo fin dalle lezioni universitarie.

Di questo passo, invece di ottenere la possibilità di far evolvere la propria

figura a professionista con mansioni anche manageriali, lo statistico rischia

di essere utilizzato in maniera strumentale, ricoprendo impieghi anche

rimpiazzabili: nella maggior parte dei casi è in grado di effettuare

applicazioni statistiche ma non risulta uno specialista della Statistica

Applicata a causa delle lacune nelle abilità interpretative.

Page 116: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  116  

In sostanza, per fare progredire le prospettive professionali dei nostri

laureati dalla mera funzione di analisti al raggiungimento di mansioni di

gestione di progetti di ricerca, è indispensabile sviluppare ottime doti

relazionali e la cultura della professione e della ricerca sostantiva.

Pertanto, la costruzione nelle aule di una formazione statistica di successo

universitarie, dovrebbe essere diretta completamente alla ricerca di

soluzioni di problemi reali, non allo studio fine a se stesso. Tuttavia accade

ancora che molti docenti, in quanto maestri della teoria, ci tengano a

mantenere una visione distaccata dalla realtà professionale e un’idea molto

legata all’accademica dei mezzi da fornire agli studenti per affrontare il

mondo del lavoro.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 117: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  117  

ALLEGATO 1

Page 118: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  118  

 

   

Page 119: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  119  

(Luogo  e  data)  ……………………………………,  ……………………………………  

(Nome  e  cognome  del  docente  intervistato)  ….……………………………..  ………………………………………  

Gentile docente,

La commissione stage del Dipartimento di Scienze Statistiche ha avviato una serie di iniziative allo scopo di rafforzare i legami dei corsi di studio in Statistica con il mondo del lavoro. Tra queste iniziative, vi è anche la presente indagine che chiede la Sua collaborazione nel segnalare le aziende e gli enti pubblici e privati1 che conosce o con i quali è in contatto che sono già o potenzialmente interessati sia alle competenze dei nostri laureati ma anche, più in generale, ad intrattenere rapporti di collaborazione con il Dipartimento ed i suoi corsi di laurea. La ringrazio in anticipo per la gentile collaborazione.

• Elenchi le aziende ed enti pubblici che, per sua informazione, possono essere interessate a collaborare con il nostro Dipartimento ed i suoi cosi di studio.

• Spieghi come ha conosciuto e ha preso contatti con queste società e quale tipo di rapporto detiene al momento con esse.

• Descriva il tipo di progetti che ritiene siano realizzabili con ciascuna di queste aziende o enti: stage durante il corso di laurea, stage post-laurea, tesi, presentazioni aziendali, testimonianze aziendali.

• Se possibile, entri nei dettagli delle proposte che intravede come attuabili (tipo di studenti interessati, contenuto delle testimonianze, tipo di curriculum richiesti, ambito di stage e di tesi, ecc).

• Dica, a suo giudizio, qual è la via più rapida ,semplice ed efficace per far entrare in contatto gli studenti o il Dipartimento con gli enti e le aziende da lei menzionate, fornendo eventualmente i recapiti, a suo giudizio, più indicati.

Grazie per il tempo dedicato.

                                                                                                                         1  L’obiettivo  è  quello  di  connettere  i  nostri  studi  con  il  mondo  del  lavoro  nel  suo  senso  più  vasto,  quindi  nella  dicitura  “aziende  ed  enti”  si  comprendono  anche  organizzazioni  di  categoria,  associazioni  di  utenti  di  statistica,  cooperative  e  studi  professionali.  

Page 120: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  120  

Page 121: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  121  

ALLEGATO 2

 

Page 122: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  122  

 

   

Page 123: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  123  

(Luogo  e  data)  ……………………………………,  ……………………………………  

(Nome  e  cognome  del  docente  intervistato)  ….……………………………..  ………………………………………  

Gentile docente,

La commissione stage del Dipartimento di Scienze Statistiche ha avviato una serie di iniziative allo scopo di rafforzare i legami dei corsi di studio in Statistica con il mondo del lavoro. Tra queste iniziative, vi è anche la presente indagine che chiede la Sua collaborazione nel segnalare le aziende e gli enti pubblici e privati in cui hanno trovato occupazione gli ex studenti che si sono laureati con lei. Le chiediamo anche si indicarci le aziende e gli enti pubblici e privati2 che conosce o con i quali è in contatto che sono già o potenzialmente interessati sia alle competenze dei nostri laureati ma anche, più in generale, ad intrattenere rapporti di collaborazione con il Dipartimento ed i suoi corsi di laurea.

La finalità è quella di mappare i lavori che svolgono i laureati in materie statistiche, e se possibile identificare le competenze che vengono richieste e i ruoli che questi vanno a svolgere all’interno delle realtà lavorative.

La ringrazio in anticipo per la gentile collaborazione.

• Elenchi le aziende ed enti pubblici che, per sua informazione, possono essere interessate a collaborare con il nostro Dipartimento ed i suoi cosi di studio.

• Spieghi come ha conosciuto e ha preso contatti con queste società e quale tipo di rapporto

detiene al momento con esse.

• Descriva il tipo di progetti che ritiene siano realizzabili con ciascuna di queste aziende o enti: stage durante il corso di laurea, stage post-laurea, tesi, presentazioni aziendali, testimonianze aziendali.

• Se possibile, entri nei dettagli delle proposte che intravede come attuabili (tipo di studenti

interessati, contenuto delle testimonianze, tipo di curriculum richiesti, ambito di stage e di tesi, ecc).

• Dica, a suo giudizio, qual è la via più rapida ,semplice ed efficace per far entrare in contatto

gli studenti o il Dipartimento con gli enti e le aziende da lei menzionate, fornendo eventualmente i recapiti, a suo giudizio, più indicati.

Grazie per il tempo dedicato.                                                                                                                          2  L’obiettivo  è  quello  di  connettere  i  nostri  studi  con  il  mondo  del  lavoro  nel  suo  senso  più  vasto,  quindi  nella  dicitura  “aziende  ed  enti”  si  comprendono  anche  organizzazioni  di  categoria,  associazioni  di  utenti  di  statistica,  cooperative  e  studi  professionali.  

Page 124: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  124  

 

Page 125: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  125  

ALLEGATO 3

Page 126: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  126  

 

   

Page 127: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  127  

(Luogo  e  data)  ……………………………………,  ……………………………………  

(Nome  e  cognome  del  docente  intervistato)  ….……………………………..  ………………………………………  

Gentile docente,

La commissione stage del Dipartimento di Scienze Statistiche ha avviato una serie d’ iniziative allo scopo di rafforzare i legami dei corsi di studio in Statistica con il mondo del lavoro. Tra queste iniziative, vi è anche la presente indagine che chiede la Sua collaborazione nel segnalare le aziende e gli enti pubblici e privati in cui hanno trovato occupazione gli ex studenti che si sono laureati con lei. Le chiediamo anche di indicarci le aziende e gli enti pubblici e privati3 che conosce o con i quali è in contatto che sono già o potenzialmente interessati sia alle competenze dei nostri laureati ma anche, più in generale, a intrattenere rapporti di collaborazione con il Dipartimento e i suoi corsi di laurea.

La finalità è quella di mappare i lavori che svolgono i laureati in materie statistiche, e se possibile identificare le competenze che vengono richieste e i ruoli che questi vanno a svolgere all’interno delle realtà lavorative.

La ringrazio in anticipo per la gentile collaborazione.

1. Tramite la lista dei suoi tesisti degli ultimi dieci anni ricordi le occupazioni di ciascuno degli ex-studenti dopo la laurea (se non si tratta di studenti di statistica si faccia menzione solo delle aziende-enti che a suo giudizio possono offrire mansioni per statistici o che sono interessati ad avere rapporto di altro tipo con il Dipartimento di Scienze Statistiche, per es. presentazioni aziendali, testimonianze aziendali, tesi ecc.).

2. Oltre a quelle nominate, elenchi altre aziende ed enti pubblici che, per sua informazione, possono essere interessate a collaborare con il nostro Dipartimento e i suoi corsi di studio.

3. Descriva il tipo di progetti che ritiene siano realizzabili con ciascuna di queste aziende o

enti: stage durante il corso di laurea, stage post-laurea, tesi, presentazioni aziendali, testimonianze aziendali e, se possibile, entri nei dettagli delle proposte che intravede come attuabili (tipo di studenti interessati, contenuto delle testimonianze, tipo di curriculum richiesti, ambito di stage e di tesi, ecc.).

4. Dica, a suo giudizio, qual è la via più rapida, semplice ed efficace per far entrare in contatto

gli studenti o il Dipartimento con gli enti e le aziende da lei menzionate, fornendo eventualmente i recapiti, a suo giudizio, più indicati.

                                                                                                                         3  L’obiettivo  è  quello  di  connettere  i  nostri  studi  con  il  mondo  del  lavoro  nel  suo  senso  più  vasto,  quindi  nella  dicitura  “aziende  ed  enti”  si  comprendono  anche  organizzazioni  di  categoria,  associazioni  di  utenti  di  statistica,  cooperative  e  studi  professionali.  

Page 128: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  128  

5. Spieghi, se lo ritiene opportuno, come ha conosciuto e ha preso contatti con le società di cui

si è parlato e quale tipo di rapporto detiene al momento con esse (lavorativo, personale..).

Grazie per il tempo dedicato.

Page 129: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  129  

ALLEGATO 4

Page 130: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  130  

 

   

Page 131: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  131  

(Luogo  e  data)  ……………………………………,  ……………………………………  

(Nome  e  cognome  del  docente  intervistato)  ….……………………………..  ………………………………………  

Gentile docente,

La commissione stage del Dipartimento di Scienze Statistiche ha avviato una serie di iniziative allo scopo di rafforzare i legami dei corsi di studio in Statistica con il mondo del lavoro. Tra queste iniziative, vi è anche la presente indagine che chiede la Sua collaborazione nel segnalare le aziende e gli enti pubblici e privati in cui hanno trovato occupazione gli ex studenti che si sono laureati con lei. Le chiediamo anche di indicarci le aziende e gli enti pubblici e privati4 che conosce o con i quali è in contatto che sono già o potenzialmente interessati sia alle competenze dei nostri laureati ma anche, più in generale, ad intrattenere rapporti di collaborazione con il Dipartimento ed i suoi corsi di laurea.

La finalità è quella di mappare i lavori che svolgono i laureati in materie statistiche, e se possibile identificare le competenze che vengono richieste e i ruoli che questi vanno a svolgere all’interno delle realtà lavorative.

La ringrazio in anticipo per la gentile collaborazione.

1. Tramite la lista dei suoi tesisti da luglio 2011 a luglio 2014, ricordi le occupazioni di ciascuno degli ex-studenti a un anno dalla laurea e come vi è giunto (se non si tratta di studenti di statistica si faccia menzione solo delle aziende-enti che a suo giudizio possono offrire mansioni per statistici o che sono interessati ad avere rapporto di altro tipo con il Dipartimento di Scienze Statistiche, per es. presentazioni aziendali, testimonianze aziendali, tesi ecc).

2. Oltre a quelle nominate, elenchi altre aziende ed enti pubblici che, per sua informazione, possono essere interessate a collaborare con il nostro Dipartimento ed i suoi corsi di studio.

3. Descriva il tipo di progetti che ritiene siano realizzabili con ciascuna di queste aziende o

enti: stage durante il corso di laurea, stage post-laurea, tesi, presentazioni aziendali, testimonianze aziendali e, se possibile, entri nei dettagli delle proposte che intravede come attuabili (tipo di studenti interessati, contenuto delle testimonianze, tipo di curriculum richiesti, ambito di stage e di tesi, ecc).

                                                                                                                         4  L’obiettivo  è  quello  di  connettere  i  nostri  studi  con  il  mondo  del  lavoro  nel  suo  senso  più  vasto,  quindi  nella  dicitura  “aziende  ed  enti”  si  comprendono  anche  organizzazioni  di  categoria,  associazioni  di  utenti  di  statistica,  cooperative  e  studi  professionali.  

Page 132: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  132  

4. Dica, a suo giudizio, qual è la via più rapida, semplice ed efficace per far entrare in contatto gli studenti o il Dipartimento con gli enti e le aziende da lei menzionate, fornendo eventualmente i recapiti, a suo giudizio, più indicati.

5. Spieghi, se lo ritiene opportuno, come ha conosciuto e ha preso contatti con le società di cui si è parlato e quale tipo di rapporto detiene al momento con esse (lavorativo, personale..).

Grazie per il tempo dedicato.

Page 133: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  133  

ALLEGATO 5

Page 134: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  134  

Page 135: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  135  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

124

/04/

12SG

ITE

MPO

RIN

FI

LIPP

OC

AST

IGLI

ON

I M

AR

IA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Bolo

gna

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Alle

nato

re p

ress

o SS

D R

as

Com

men

da

(set

tem

bre

2009

-m

aggi

o 20

10)

Spor

t

Ani

mat

ore

estiv

o pr

esso

Hot

el M

are

Nos

trum

(apr

ile-

sette

mbr

e 20

13)

Alb

ergh

iero

220

/07/

12SG

IA

RM

AN

I MA

UR

OB

OZZ

OLA

N

SAV

ERIO

Res

p.Pr

oduz

ione

/Con

trolle

r pre

sso

Onl

y T-

shirt

srl

mar

zo 2

012-

nove

mbr

e 20

13

Pado

va

Mod

a e A

cces

sori

Ceo

e C

o Fo

unde

r pr

esso

Cla

que

(mar

zo-a

gost

o 20

14) P

adov

a

Star

t up

Bus

ines

s Man

ager

pr

esso

Co

nsor

zital

ia

(gen

naio

-set

tem

bre

2014

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

di

mer

cato

320

/07/

12SE

FB

ELLU

ZZO

EM

MA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

420

/07/

12SG

IB

RA

ND

I MAT

TEO

VEN

TUR

A L

AU

RA

520

/07/

12SE

FB

USI

NA

RO

M

ATTI

AC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

620

/07/

12SG

IC

APP

OZZ

O

AN

DR

EAB

ISA

GLI

A L

UIS

ASt

uden

te m

agis

trale

pr

esso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

Pros

ecuz

ione

stud

i

720

/07/

12SE

FC

OR

IELE

CH

IAR

AB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

820

/07/

12SE

FC

UC

CAT

O

EDO

AR

DO

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

920

/07/

12SE

FD

AM

ETTO

JE

SSIC

AC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

1020

/07/

12SG

ID

ERB

ON

I GIA

DA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

1120

/07/

12SE

FG

IRO

VER

ON

ICA

VEN

TUR

A L

AU

RA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

2-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

1220

/07/

12SG

ILE

UZZ

I SER

ENA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

tatis

tica

Econ

omia

e

Impr

esa

pres

so

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di B

olog

na

(201

2-20

14)

Pros

ecuz

ione

stud

i

1320

/07/

12SE

FLU

NA

RD

I LU

CIA

PIZZ

I CLA

UD

IO

Impi

egat

a di

se

cond

o liv

ello

pr

esso

Asn

aghi

srl

(201

2-20

13)

Arr

edam

ento

1420

/07/

12SE

FN

IZZE

TTO

M

AR

CO

CA

PPU

CC

IO

NU

NZI

O

Stag

ista

pre

sso

Axia

Fi

nanc

ial

Rese

arch

(otto

bre

2011

-gen

naio

201

2)

Pado

va

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

Fi

nanz

iaria

Cus

tom

er

Rel

atio

nshi

p M

anag

emen

t pre

sso

Mor

ella

to S

pa

(set

tem

bre

2012

-m

arzo

201

3)

Gio

ielle

ria

Mar

ket A

naly

st

pres

so O

nexe

cutiv

e (o

ttobr

e 20

13-

giug

no 2

014)

Pa

dova

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Sale

s Ass

ista

nt

pres

so B

ibs (

giug

no-

sette

mbr

e 20

14)

Bib

ione

(VE)

Turis

mo

1520

/07/

12SG

IO

LIV

IER

I NIC

OLA

DIA

NA

G

IAN

CA

RLO

1620

/07/

12SG

IPA

CE

LETI

ZIA

CH

IOG

NA

M

ON

ICA

1720

/07/

12ST

IPA

GA

NIN

SA

LLY

FIN

OS

LIV

IO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Tuto

r pre

sso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

otto

bre

2013

-lugl

io 2

014

Form

azio

ne

Stag

ista

pre

sso

Gen

eral

i Ita

lia S

pa

(lugl

io 2

014-

oggi

) M

oglia

no V

enet

o

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

1820

/07/

12SE

FPA

LLO

NI

ALE

SSA

ND

RO

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Ris

k M

anag

emen

t In

tern

pre

sso

Banc

a Po

pola

re d

i Vi

cenz

a (g

iugn

o 20

14-o

ggi)

Stag

e pr

eced

ente

al

la la

urea

1920

/07/

12SG

ISC

API

N S

TEFA

NIA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

2020

/07/

12ST

ISI

MO

LA

UM

BER

TOV

ENTU

RA

LA

UR

A

2120

/07/

12SE

FV

END

RA

ME

DEB

OR

AC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

Con

sule

nte

prev

iden

zial

eB

anca

/ A

ssic

uraz

ione

Page 136: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  136  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

2220

/07/

12SE

FZA

MU

NER

ELE

NA

GIR

ALD

O A

NN

A

2320

/07/

12SG

IZE

NN

AR

O

AN

NA

LISA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

2014

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Rec

eptio

nist

pre

sso

Tivi

gest

Hot

els &

Re

sorts

(Giu

gno-

agos

to 2

012)

M

adon

na d

i C

ampi

glio

(TV

)

Alb

ergh

iero

2420

/07/

12SG

IZO

GN

O M

ATTI

APE

RTIL

E M

ART

INA

Stag

ista

Mar

ketin

g e

Cus

tom

er C

are

pres

so P

adov

a St

ar

Dis

tribu

zion

e A

utom

obili

2505

/10/

12SG

IA

LFO

NSI

FA

BIA

NA

PERT

ILE

MA

RTIN

A

Stag

ista

(ind

agin

e cu

stom

er

satis

fact

ion)

pre

sso

Com

une

di

Albi

gnas

ego

Pubb

lica

amm

inis

trazi

one

2605

/10/

12SG

IB

ALL

OTT

A

ILA

RIA

RIC

CER

I FE

DER

ICA

2705

/10/

12SG

IB

OAT

O B

EATR

ICE

CEL

AN

T G

IOR

GIO

2805

/10/

12SE

FC

ASA

RO

TTO

C

HR

ISTI

AN

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

2905

/10/

12SG

IC

ECC

ATO

CH

IAR

AG

RA

ND

INET

TI

RO

BER

TO

Sale

s Ass

ista

nt

pres

so P

iazz

a Af

fari

s.n.c

. (no

vem

bre-

lugl

io 2

010)

, M

erce

des B

enz

(set

tem

bre-

nove

mbr

e 20

12)

Pado

va

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

Trai

nee

pres

so

Berto

E.G

. In

dustr

ia T

essil

e s.r

.l. (a

prile

-lugl

io

2012

) Bov

olen

ta

(PD

)

Tess

ile

Trai

nee

e M

arke

t A

naly

st p

ress

o Au

toSc

out2

4 Ita

ly

(nov

embr

e 20

12-

mag

gio

2013

-no

vem

bre

2013

)Alb

igna

sego

(P

D)

Dis

tribu

zion

e

Trai

nee

pres

so

Safil

o fo

r Sm

ith

Spor

t Opt

ics

(dic

embr

e 20

13-

mar

zo 2

014)

Occ

hial

eria

Sale

s per

form

ance

Sp

ecia

list p

ress

o M

APFR

E W

ARRA

NTY

(m

arzo

201

4-pr

esen

te)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

3005

/10/

12SG

IC

HIT

TO' C

AR

LOG

IRA

LDO

AN

NA

3105

/10/

12SG

IC

LAR

A S

OFI

AB

OZZ

OLA

N

SAV

ERIO

3205

/10/

12SG

IC

OR

RA

DI S

AR

APA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

3305

/10/

12SE

FD

ALL

' A

RM

ELLI

NA

M

AR

CO

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

3405

/10/

12SE

FFA

BR

IS

MA

RG

HER

ITA

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

012-

oggi

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

3505

/10/

12ST

IG

ASP

AR

INI

ALE

SSA

ND

RO

VEN

TUR

A L

AU

RA

3605

/10/

12SG

IG

ERO

TTO

G

IAC

OM

OPA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

Cam

erie

re (l

uglio

-se

ttem

bre

2009

), M

aitre

(giu

gno-

sette

mbr

e 20

10,

giug

no-s

ette

mbr

e 20

11),

Che

f de

Ran

g (lu

glio

-se

ttem

bre

2012

) M

adon

na d

i C

ampi

glio

(TN

), M

aitre

(giu

gno-

sette

mbr

e 20

13)

Maz

zin

di F

assa

(T

N) p

ress

o Ti

vige

st H

otel

s &

Reso

rts

Alb

ergh

iero

Stud

ente

pre

sso

Mas

ter i

n W

eddi

ng

Plan

ner A

nd

Exec

utiv

e W

eddi

ng

Man

agem

ent (

2011

-20

13)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Stud

ente

mag

istra

le

di E

cono

mia

e

Man

agem

ent p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

3705

/10/

12SG

IG

NO

ATO

FE

DER

ICA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

3805

/10/

12SE

FG

OB

BI S

ILV

IAB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

3905

/10/

12SG

IG

UR

IAN

M

AR

CEL

LOPA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

4005

/10/

12SG

ILU

NA

TO

RR

ES

MO

NIC

AG

IRA

LDO

AN

NA

4105

/10/

12SG

IM

AN

IER

O

DA

NIE

LEB

OZZ

OLA

N

SAV

ERIO

Pubb

liche

Rel

azio

ni

pres

so L

ogo

Gro

up

(200

7-pr

esen

te)

Occ

hial

eria

Prog

ram

mer

pre

sso

Lynx

Tec

hnol

ogy

(ago

sto

2013

-pr

esen

te)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

4205

/10/

12SE

FM

ART

ELLA

D

AN

NY

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

4305

/10/

12SE

FM

ASI

ERO

A

ND

REA

GA

LAV

OTT

I ST

EFA

NO

Impi

egat

o in

uffi

cio

Mar

ketin

g pr

esso

O

nly

T-sh

irt sr

l (2

012)

Mod

a e A

cces

sori

Mar

ketin

g pr

esso

Va

rious

star

t-ups

(m

aggi

o 20

13-

mag

gio

2014

)

Edito

ria

Web

Dev

elop

er a

nd

Mar

ketin

g A

ssis

tant

pr

esso

FIP

Arti

coli

Tecn

ici (

giug

no

2014

-pre

sent

e)

Pado

va

Lavo

razi

one

della

go

mm

a/pl

astic

a La

vora

zion

e de

i m

etal

li

Page 137: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  137  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

4405

/10/

12ST

IM

ICH

ELET

TO

ALE

SSIO

VEN

TUR

A L

AU

RA

4505

/10/

12SG

IM

IES

GA

BR

IELE

PERT

ILE

MA

RTIN

A

Stag

ista

mar

ketin

g pr

esso

Ist

ituto

na

zion

ale

tele

mat

ico

Mon

selic

e

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

4605

/10/

12SG

IM

OZZ

I PIE

TRO

BIS

AG

LIA

LU

ISA

4705

/10/

12ST

IPO

LLO

N

GIA

NLU

CA

MA

SAR

OTT

O

GU

IDO

4805

/10/

12SE

FR

AM

PAZZ

O

CR

ISTI

NA

WEB

ER

GU

GLI

ELM

O

4905

/10/

12SE

FR

IGAT

O A

ND

REA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Res

pons

abile

ac

cogl

ienz

a pr

esso

U

ppsa

la U

nive

rsity

(n

ovem

bre-

dice

mbr

e 20

11)

Rel

azio

ni P

ubbl

iche

Inve

ntor

y Ta

ken

pres

so R

GIS

(n

ovem

bre

2012

-se

ttem

bre

2013

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

5005

/10/

12SG

IR

IGH

ETTO

SA

MA

NTH

APA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

Stag

ista

are

a A

cqui

sti p

ress

o A

spia

g Se

rvic

e Sr

l (a

prile

-ago

sto

2012

) Mes

trino

(V

E)

Dis

tribu

zion

e A

limen

tari

Ben

i di

larg

o co

nsum

o

Stag

ista

Ric

erch

e di

m

erca

to e

Mar

ket

Ana

lyst

pre

sso

Gru

ppo

Coi

n Sp

a (n

ovem

bre

2012

-m

aggi

o 20

13)

Mes

tre (V

E)

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

5105

/10/

12SG

IR

OC

CO

ILA

RIA

BER

NA

RD

I LO

REN

ZO

5205

/10/

12SE

FSA

MM

AR

CO

EN

RIC

OB

ISA

GLI

A L

UIS

ASt

uden

te m

agis

trale

pr

esso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

Pros

ecuz

ione

stud

i

5305

/10/

12ST

ISA

RTO

RI

DA

NIE

LEM

ELU

CC

I M

ASS

IMO

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Mir

iel S

rl (g

enna

io

2014

-pre

sent

e)

Vero

na

Farm

aceu

tica

Ow

ner p

ress

o A

rtill

eryl

ane

(dic

embr

e 20

09-

pres

ente

) Ver

ona

Mod

a e A

cces

sori

5405

/10/

12SG

ISP

REG

HIN

I N

ICO

LAV

ENTU

RA

LA

UR

A

5505

/10/

12SE

FTO

RR

ESIN

GIU

LIA

BIS

AG

LIA

LU

ISA

5605

/10/

12SE

FV

ETTO

R

FRA

NC

ESC

AFA

BB

RIS

LU

IGI

5705

/10/

12SE

FV

OLP

IAN

A

MA

RC

OSA

RTO

RI N

ICO

LA

Ass

iste

nte

amm

inis

trativ

o/co

ntab

ile p

ress

o U

LSS

6 V

icen

za (g

enna

io

2009

-feb

brai

o 20

13)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Juni

or S

ales

C

ontro

ller (

febb

raio

20

13-f

ebbr

aio

2014

), Ju

nior

Pu

rhas

ing

Con

trolle

r (fe

bbra

io

2014

-pre

sent

e)

pres

so V

itec

Gro

up

plc

Vic

enza

Elet

troni

ca

5823

/11/

12SG

IA

LBO

NIC

O L

UIG

IM

AZZ

UC

O

STEF

AN

O

5923

/11/

12SG

IB

ALD

INA

ZZO

C

IPR

IAN

AR

ICC

ERI

FED

ERIC

A

6023

/11/

12SE

FB

AR

BIE

RO

ST

EFA

NO

ON

GA

RO

FA

UST

ASt

agis

ta p

ress

o C

omun

e di

Mir

a (a

prile

-lugl

io 2

012)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Prec

eden

te

colla

bora

zion

e de

llo

stud

ente

con

l'a

zien

da/e

nte,

Su

gger

imen

to

doce

nte

Col

labo

rato

re

occa

sion

ale

pres

so

azie

nda

di fa

mig

lia

Smea

v (2

007-

2013

) Tr

ebas

eleg

he P

D

Mec

cani

ca

stru

men

tale

Stag

ista

pre

sso

Seve

nty

S.p.

a.

(mar

zo-s

ette

mbr

e 20

13) S

corz

è

Mod

a e A

cces

sori

Stag

ista

pre

sso

Prev

imed

ical

S.

p.a.

,(dic

embr

e 20

13-g

iugn

o 20

14)

Preg

anzi

ol

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

6123

/11/

12SE

FB

ERN

AR

DO

N

ALE

SSIO

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Stag

ista

pre

sso

Cle

men

toni

(lug

lio-

agos

to 2

010)

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

013-

pres

ente

)

Ptos

ecuz

ione

stud

i

6223

/11/

12SG

IB

IAG

IOLI

LU

CIA

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Stag

ista

pre

sso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

- Se

rviz

io

rela

zion

i in

tern

azio

nali

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aU

ffici

o st

age

6323

/11/

12SE

FD

AL

PRA

' NIC

OLA

WEB

ER

GU

GLI

ELM

O

6423

/11/

12ST

IFA

VER

O M

ATTE

OFI

NO

S LI

VIO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

6523

/11/

12SE

FFR

AN

CES

CAT

O

NIC

OLO

'V

IAN

ELLO

A

NTO

NIO

6623

/11/

12SE

FLI

NC

ETTO

C

AM

ILLA

B

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va (d

icem

bre

2012

-pre

sent

e)

Pros

ecuz

ione

stud

i

6723

/11/

12SG

IM

AR

CH

IOR

O

MA

RTIN

AG

UID

OLI

N

MA

RIA

NG

ELA

6823

/11/

12ST

IR

OSS

ATO

BR

EDA

SI

MO

NE

MA

SAR

OTT

O

GU

IDO

War

ehou

se W

orke

r pr

esso

Asp

iag

Serv

ice

srl (

otto

bre

2011

-gen

naio

201

2)

PAdo

va

Dis

tribu

zion

e A

limen

tari

Ben

i di

larg

o co

nsum

o

Stag

ista

pre

sso

Arp

av (m

aggi

o-ag

osto

201

2)

Ana

lisi s

pazi

ale

Inte

rshi

p A

ndro

id

prog

ram

mer

pre

sso

Sere

niss

ima

Info

rmat

ica

(mar

zo 2

013-

pres

ente

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Page 138: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  138  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

6923

/11/

12SE

FR

UG

GER

I R

OB

ERTA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

7023

/11/

12SG

IST

OC

CO

C

LAU

DIA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

7122

/02/

13ST

IC

AC

CO

FA

BIO

FIN

OS

LIV

IO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

7222

/02/

13SG

ID

AL

ZIO

A

LBER

TOV

IAN

ELLO

A

NTO

NIO

7322

/02/

13SE

FK

AR

ALL

IU

MAT

ILD

AFA

BB

RIS

LU

IGI

Stag

ista

pre

sso

Con

fart

igia

nato

Vi

cenz

a (m

aggi

o-no

vem

bre

2013

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Rile

vatri

ce p

ress

o F

onda

zion

e Za

ncan

(mag

gio

2013

-gen

naio

201

4)

Pado

va

Ric

erca

soci

ale,

R

icer

ca d

i mer

cato

Coo

rdin

atric

e pr

esso

C

onfa

rtig

iana

to

Vice

nza-

Con

sorz

io

della

Bel

lezz

a (N

ovem

bre

2013

-ag

osto

201

4)

Vic

enza

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

7422

/02/

13SE

FM

ASI

ERO

G

IAC

OM

OB

ERN

AR

DI

LOR

ENZO

7522

/02/

13SE

FSC

OPE

L LU

CA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

7622

/02/

13SG

ISE

LIM

AJ

AN

XH

ELA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

Cus

tom

er

satis

fact

ion

pres

so

Dol

ciar

ia L

oiso

nA

limen

tari

7719

/04/

13SE

FA

ND

REE

LLA

A

NG

ELA

SART

OR

I NIC

OLA

Inte

rvie

wer

pre

sso

ESS

Ital

ia (g

iugn

o-lu

glio

201

3)

Vene

zia

Ric

erca

soci

ale

7819

/04/

13SE

FB

USH

AR

MIS

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

7919

/04/

13SG

IC

ECC

HIN

LO

RIS

BIS

AG

LIA

LU

ISA

8019

/04/

13SE

FM

AR

CO

N M

ART

AB

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A

8119

/04/

13SE

FPA

GH

ERA

ST

EFA

NO

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

Stag

ista

pre

sso

Ord

ine

degl

i Av

voca

ti di

Pad

ova

Stud

io

prof

essi

onal

eC

onta

tto d

ocen

te

8219

/04/

13SE

FPI

AN

CA

MAT

TEO

BIS

AG

LIA

LU

ISA

8319

/04/

13SE

FPI

OV

ESA

N E

LISA

GA

LAV

OTT

I ST

EFA

NO

8419

/04/

13SE

FR

IGH

I ELE

ON

OR

AC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

8519

/04/

13SE

FR

IGO

N T

OM

MA

SOSA

RTO

RI N

ICO

LA

Inte

rn-C

usto

mer

Sa

tisfa

ctio

n A

naly

st

(mag

gio-

sette

mbr

e 20

13),

Dat

a an

alys

t (o

ttobr

e 20

13-lu

glio

20

14) p

ress

o B

ravo

fly C

hias

so

Turis

mo

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Inte

rn-

Com

puta

tiona

l SE

M p

ress

o G

roup

on (a

gost

o-no

vem

bre

2014

) D

ublin

Gru

ppi d

i acq

uist

o

Aca

dem

ic tu

tor

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va (o

ttobr

e 20

14-p

rese

nte)

Form

azio

ne

8619

/04/

13SE

FTO

LIN

FED

ERIC

AV

ENTU

RA

LA

UR

A

8719

/04/

13ST

I ZA

MEN

GO

B

RU

NO

CH

IOG

NA

M

ON

ICA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ionn

e st

udi

8819

/07/

13SG

IB

ERG

AN

TIN

G

AB

RIE

LEV

IAN

ELLO

A

NTO

NIO

Stag

ista

pre

sso

Mor

ella

to S

pa

uffic

io C

RM

(g

iugn

o 20

12-

sette

mbr

e 20

12)

Gio

ielle

ria

Stud

ente

mag

istra

le

pres

so U

nive

rsità

di

Mila

no B

icoc

ca

Econ

omia

e

Fina

nza

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

Stu

di

Con

tabi

lità

pres

so

Woo

nted

S.r.

l. (d

icem

bre

2013

-og

gi)

Soci

al E

-com

mer

ce

8919

/07/

13SG

IB

IN C

HIA

RA

VEN

TUR

A L

AU

RA

Prog

etto

: Cre

azio

ne

di u

n m

odel

lo d

i pr

evis

ione

del

la

dom

anda

di

mer

cato

pre

sso

Kom

atsu

Util

ity

Eur

ope

(nov

embr

e 20

12-g

iugn

o 20

13)

Este

PD

Mec

cani

ca

stru

men

tale

Stud

ente

mag

istra

le

di S

tatis

tica,

ec

onom

ia e

impr

esa

pres

so U

nive

rsità

de

gli S

tudi

di

Bol

ogna

- F

acol

di S

cien

ze

Stat

istic

he

Pros

ecuz

ione

Stu

di

9019

/07/

13SE

FC

APO

DA

GLI

O

GIU

LIA

BR

AZZ

ALE

A

LESS

AN

DR

A

RO

SALB

A

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

9119

/07/

13ST

IC

AR

NIE

LLI

CH

IAR

AV

ENTU

RA

LA

UR

A

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Page 139: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  139  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

9219

/07/

13SE

FC

AR

RA

RO

M

ICH

ELE

GA

LAV

OTT

I ST

EFA

NO

Uffi

cio

logi

stic

a pr

esso

Car

el

Indu

strie

s S.p

.A.

(mag

gio-

lugl

io

2013

)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Stud

ente

mag

istra

le

di E

cono

mia

e

Fina

nza

pres

so

Uni

vers

ità

Ca'F

osca

ri (2

013-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

Stu

di

9319

/07/

13SE

FC

AST

ELLA

N

MAT

TEO

PIZZ

I CLA

UD

IOSt

agis

ta p

ress

o D

elta

Hed

ge (a

prile

-lu

glio

201

3)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Stag

ista

pre

sso

Banc

a po

pola

re d

i Vi

cenz

a (f

ebbr

aio-

agos

to 2

014)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

013-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

9419

/07/

13ST

IC

AVA

LIER

E LA

UR

AD

E FR

AN

CES

CO

C

AR

LA

9519

/07/

13SE

FC

ERES

ATO

C

RIS

TIN

AB

ISA

GLI

A L

UIS

A

9619

/07/

13SG

IC

IUC

CI A

ND

REA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

Pubb

liche

rela

zion

i e

com

unic

azio

ni

pres

so C

omun

e di

Ca

rtura

(PD

) (2

014-

pres

ente

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

9719

/07/

13SG

IC

REP

ALD

I M

AR

ICA

VEN

TUR

A L

AU

RA

9819

/07/

13SE

FD

AIN

ESE

FRA

NC

ESC

AB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

9919

/07/

13SE

FD

ALL

A L

IBER

A

FRA

NC

ESC

OW

EBER

G

UG

LIEL

MO

Stud

ente

mag

istra

le

di F

inan

za p

ress

o U

nive

rsità

Co

mm

erci

ale

"Lui

gi B

occo

ni"

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Inte

rn p

ress

o Ax

ia

Fina

ncia

l Re

sear

ch (l

uglio

-ag

osto

201

4)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

Fi

nanz

iaria

100

19/0

7/13

SEF

DE

RIU

FED

ERIC

OB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mas

ter

pres

so B

irkbe

ck

Colle

ge U

nive

rsity

of

Lon

don

Pros

ecuz

ione

stud

i

101

19/0

7/13

SGI

DI F

ALC

O

EMA

NU

ELPA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

Stud

ente

mag

istra

le

di D

irezi

one

Azi

enda

le,

Econ

omia

Sta

tistic

a e

Man

agem

ent

pres

so U

nive

rsità

di

Bolo

gna

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

102

19/0

7/13

SEF

FER

RA

RI

ELEO

NO

RA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

103

19/0

7/13

SEF

GA

SPA

RIN

EN

RIC

OSA

RTO

RI N

ICO

LA

104

19/0

7/13

SEF

GIR

OTT

O C

HIA

RA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

105

19/0

7/13

STI

GU

LIN

O

LEO

NA

RD

OC

API

ZZI

GIO

VAN

NA

106

19/0

7/13

SGI

MA

SALA

ER

ICA

CA

PIZZ

I G

IOVA

NN

A

Impi

egat

a pr

esso

Q

ueen

spa

(201

3-20

14)

Com

unic

azio

ne

Pubb

licità

107

19/0

7/13

SEF

MAV

ILLA

A

NN

APA

OLA

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

108

19/0

7/13

STI

MU

SSI S

TEFA

NO

AD

IMA

RI

GIA

NFR

AN

CO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

109

19/0

7/13

SGI

NA

LON

AN

NA

CIA

BAT

TON

I M

AR

CO

Stag

ista

pre

sso

O.M

E.R.

S.p

.a.

(gen

naio

-lugl

io

2013

) Mira

no V

E

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Stag

ista

Uffi

cio

Ret

ail P

lann

ing

pres

so B

lues

pirit

G

ioie

lli

(Mor

ella

to&

Sect

or

Gro

up) (

otto

bre

2013

-apr

ile 2

014)

Fr

atte

, San

ta

Giu

stin

a in

Col

le

Gio

ielle

ria

Ass

ista

nt

mer

chan

dise

r pr

esso

Com

par

S.p.

a.-B

ata

(giu

gno

2014

-pre

sent

e)

Mod

a e A

cces

sori

110

19/0

7/13

SEF

ON

GA

RO

CA

RLO

A

LBER

TOC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

Page 140: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  140  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

111

19/0

7/13

SEF

PAC

IFIC

O

CLA

UD

IAB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stag

ista

pre

sso

un

Med

ico

del l

avor

o Ve

rona

Stud

ente

mag

istra

le

di B

iost

atis

tica

pres

so U

nive

rsità

B

icoc

ca d

i Mila

no

Pros

ecuz

ione

stud

i

112

19/0

7/13

SEF

SILA

N

MA

RG

HER

ITA

DA

LLA

ZU

AN

NA

G

IAN

PIER

O

113

19/0

7/13

SGI

VER

ON

ESE

NIC

OLA

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Rile

vato

re

cens

uario

per

il

Cen

sim

ento

G

ener

ale

della

Po

pola

zion

e e

delle

A

bita

zion

i pre

sso

ISTA

T R

over

edo

di

Guà

(VR

) (ot

tobr

e 20

11-f

ebbr

aio

2012

)

Ric

erca

soci

ale

Ric

erca

eco

nom

ica

Uffi

cio

stag

e

Stag

ista

pre

sso

Con

findu

stri

a Pa

dova

(set

tem

bre-

dice

bre

2012

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Web

Mar

ketin

g A

naly

st p

ress

o G

omie

ro

(set

tem

bre

2013

-m

arzo

201

4)

Pado

va

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

114

19/0

7/13

SEF

VET

TOR

AZZ

O

JESS

ICA

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Trie

ste

(201

3-og

gi)

Pros

ecuz

ione

stud

i

115

19/0

7/13

SGI

ZALL

A

RIC

CA

RD

OC

IAB

ATTO

NI

MA

RC

O

Inte

rn-O

pera

tions

&

Proc

urem

ent

pres

so H

ugo

Bos

s (m

arzo

-ago

sto

2013

) Col

drer

io

Switz

erla

nd

Acc

esso

ri e

mod

a

Inte

rn- D

eriv

ates

Tr

adin

g Te

am

pres

so B

anca

M

edio

lanu

m

(set

tem

bre

2013

-m

arzo

201

4) D

ublin

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Inte

rn S

ales

Ana

lyst

- Va

ns &

Ree

f pre

sso

VF

Cor

pora

tion

(lugl

io 2

014-

pres

ente

) Sta

blo

Switz

erla

nd

Acc

esso

ri e

mod

a

116

19/0

7/13

SEF

ZAN

ELLA

TO

IREN

EB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stag

ista

pre

sso

Que

stla

b M

estre

*e

sper

ienz

a ne

hgat

iva

Inda

gini

on-

line

Stud

ente

mag

istra

le

di B

iost

atis

tica

pres

so U

nive

rsità

di

Leid

en

Pros

ecuz

ione

stud

i

117

27/0

9/13

SEF

BEC

CA

RO

SA

MU

ELE

BIS

AG

LIA

LU

ISA

118

27/0

9/13

SEF

BEN

ASS

I LO

REN

ZOPI

ZZI C

LAU

DIO

Fina

ncia

l Ana

lyst

Jr

pres

so A

xia

Fin

anci

al

Res

earc

h (o

ttobr

e 20

12-m

arzo

201

3)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

Fi

nanz

iaria

Add

etto

alle

ven

dite

pr

esso

Tab

acch

eria

(f

ebbr

aio

2010

-pr

esen

te)

Dis

tribu

zion

e

Stag

ista

mag

istra

le

di S

cien

ze

stat

istic

he a

ttuar

iali

e fin

anzi

arie

pre

sso

Uni

vers

ità d

i M

ilano

Bic

occa

(2

013-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

119

27/0

9/13

SGI

BO

RTIG

NO

N L

ISA

GIR

ALD

O A

NN

A

120

27/0

9/13

SPS

BO

SCO

LO

CO

NTA

DIN

IL

AR

IA

TAN

TUR

RI M

AR

IA

LETI

ZIA

Pres

so IN

AIL

Is

titut

o na

zion

ale

per l

'ass

icur

azio

ne

cont

ro g

li in

fort

uni

sul l

avor

o

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

ria

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Stud

ente

-lavo

rato

re

121

27/0

9/13

SEF

BU

RAT

IN

ALE

SSIA

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Impi

egat

a R

ecru

itmen

t pre

sso

RC

C il

con

sule

nte

com

mer

cial

e (g

enna

io 2

014-

oggi

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

122

27/0

9/13

SGI

CA

POR

USS

O

SEB

AST

IAN

OG

UID

OLI

N

MA

RIA

NG

ELA

123

27/0

9/13

SGI

CA

RA

MEL

LA

FRA

NC

ESC

ATA

NTU

RR

I MA

RIA

LE

TIZI

A

124

27/0

9/13

SGI

DA

LLA

CO

STA

ST

EFA

NO

CA

PIZZ

I G

IOVA

NN

A

125

27/0

9/13

SGI

DES

IRO

' G

IAN

LUC

AG

ALA

VO

TTI

STEF

AN

O

126

27/0

9/13

STI

DI B

IAN

CA

PI

ETR

ON

AN

NI L

OR

IS

Stag

ista

e b

orsi

sta

pres

so Is

titut

o Zo

opro

filat

tico

Sper

imen

tale

del

le

Vene

zie,

Leg

naro

(P

D) (

mag

gio-

agos

to 2

013,

di

cem

bre

2013

-pr

esen

te)

Ric

erca

Stud

ente

mag

istra

le

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va (2

013-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

127

27/0

9/13

SEF

FAB

RIS

FR

AN

CES

CA

PIZZ

I CLA

UD

IO

128

27/0

9/13

SGI

FAVA

RO

M

ASS

IMO

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Stag

ista

Ric

erch

e di

m

erca

to p

ress

o N

e-t

by T

eler

ete

Nor

dest

(a

prile

-lugl

io 2

011)

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Tele

com

unic

azio

ne

Com

unic

azio

ne

Turis

mo

Con

tatto

doc

ente

129

27/0

9/13

STI

FAVA

RO

NIC

OLA

NA

NN

I LO

RIS

130

27/0

9/13

SGI

FOR

ESTA

N S

ILV

IAR

ICC

ERI

FED

ERIC

A

131

27/0

9/13

SGI

FRA

CA

SSO

V

ERO

NIC

AC

IAB

ATTO

NI

MA

RC

O

Uffi

cio

acqu

isti

pres

so X

ylem

(n

ovem

bre

2012

-m

aggi

o 20

13)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Impi

egat

a pr

esso

St

udio

Tol

io

(gen

naio

-ago

sto

2014

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Impi

egat

a A

mm

inis

trativ

a pr

esso

Alp

e G

roup

Sp

a (s

ette

mbr

e 20

14-p

rese

nte)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

132

27/0

9/13

SEF

GA

RG

IULO

C

HIA

RA

DA

LLA

ZU

AN

NA

G

IAN

PIER

O

133

27/0

9/13

SEF

GER

BIN

O

MA

NU

ELB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Page 141: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  141  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

134

27/0

9/13

SEF

GH

ENO

SA

MU

ELE

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

135

27/0

9/13

STI

GU

IDO

LIN

SI

MO

NE

DE

FRA

NC

ESC

O

CA

RLA

136

27/0

9/13

SGI

LITT

I MA

NU

ELB

ISA

GLI

A L

UIS

A

137

27/0

9/13

SEF

LIU

XIA

OW

AN

CH

ILLE

MI

OTT

OR

INO

138

27/0

9/13

SEF

LOVA

TO C

LAR

AC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

Stud

ente

mag

istra

le

di E

cono

mic

s &

Fina

nce

pres

so

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

(201

3-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

139

27/0

9/13

SEF

MA

GG

ETTO

EN

RIC

OB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Team

Lea

der p

ress

o R

GIS

(set

tem

bre

2012

-set

tem

bre

2014

) PD

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Juni

or C

onsu

ltant

pr

esso

Alte

vie

Tech

nolo

gies

(o

ttobr

e 20

14-

pres

ente

) Pad

ova

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

140

27/0

9/13

SEF

MA

RIN

ELLI

A

LESS

AN

DR

AB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

141

27/0

9/13

STI

MA

RR

AFF

A

MAT

TIA

VIA

NEL

LO

AN

TON

IO

Web

Des

igne

r e

Dev

elop

er p

ress

o W

ebso

nica

(otto

bre

2012

-mag

gio

2013

) Pa

dova

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Web

M

arke

ting

Ora

cle

Dev

elop

er

pres

so C

orva

llis

SpA

(gen

naio

201

4-pr

esen

te) P

adov

a

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

142

27/0

9/13

SEF

MIA

RI

FRA

NC

ESC

AG

ALA

VO

TTI

STEF

AN

O14

327

/09/

13SG

IPA

VAN

SER

ENA

BIS

AG

LIA

LU

ISA

144

27/0

9/13

SGI

SART

OR

I G

IAC

OM

OPE

RTIL

E M

ART

INA

Stag

ista

e

appr

endi

stat

o di

6

mes

i (an

alis

i di

mer

cato

) pre

sso

Agr

ex

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Tras

ferim

ento

a

Lond

ra

145

27/0

9/13

SGI

SEG

ATO

ISA

CC

OB

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A

Stag

ista

pre

sso

Ass

ocia

zion

e gi

uris

ti de

moc

ratic

i

Stud

io

prof

essi

onal

eC

onta

tto d

ocen

te

146

27/0

9/13

STI

SIG

NO

RIN

GIA

DA

GA

GG

I O

MB

RET

TA

147

27/0

9/13

SPS

TOSI

N

VALE

NTI

NA

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

148

27/0

9/13

SEF

XEK

A M

AR

CEL

AC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

149

29/1

1/13

SGI

GEN

NA

RO

C

HIA

RA

BIS

AG

LIA

LU

ISA

150

29/1

1/13

SEF

GU

AN

JUN

QIN

FAB

BR

IS L

UIG

I

Stag

ista

pre

sso

Uffi

cio

stag

e U

nive

rsità

deg

li st

udi d

i Pad

ova

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

soci

ale

151

29/1

1/13

SGI

GU

ERR

A M

AR

CO

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

152

29/1

1/13

SPS

MEN

ON

SA

MA

NTA

SIM

ON

ATO

LO

REN

ZO

153

29/1

1/13

SGI

MIL

AZZ

O

RO

SSA

NA

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

154

29/1

1/13

SEF

PAC

CA

GN

ELLA

PA

TRIK

CIA

BAT

TON

I M

AR

CO

Stag

ista

in re

parto

sp

ediz

ioni

pre

sso

ITW

Gra

phic

s-Ve

neta

D

ecal

cogo

mm

e (g

iugn

o-lu

glio

20

08)

Gra

fica

Tran

spor

t Offi

cer

pres

so D

AB

Pum

ps

S.p.

a. (2

013-

2014

)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Ope

rato

re

Ges

tiona

le p

ress

o E

BG

S.r.

l. (m

arzo

20

14-p

rese

nte)

Mec

cani

ca

stru

men

tale

155

21/0

2/14

SEF

ALD

OVA

LLI

AN

DR

EAC

HIL

LEM

I O

TTO

RIN

O

156

21/0

2/14

SEF

ALD

RIG

O

GIO

RG

IAB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OSt

agis

ta p

ress

o un

a ba

nca

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

157

21/0

2/14

SGI

BU

SETT

O F

ILIP

POPA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

158

21/0

2/14

SEF

CAV

ESTR

O

STEF

AN

OG

ALA

VO

TTI

STEF

AN

O

159

21/0

2/14

SGI

CAV

INAT

O

VALE

RIA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

Affi

anca

men

to e

su

ppor

to g

estio

ne

prog

etto

di

impl

emen

tazi

one

ERP

inte

rnaz

iona

le

pres

so D

ab p

umps

sp

a (s

ette

mbr

e-di

cem

bre

2012

)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

160

21/0

2/14

SGI

CEC

CAT

O

AN

DR

EAPA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

161

21/0

2/14

SGI

CES

CH

I CH

IAR

AV

ENTU

RA

LA

UR

A

162

21/0

2/14

SGI

FRA

NZI

NI

CEC

ILIA

CIA

BAT

TON

I M

AR

CO

Stag

ista

-Ret

ail

Plan

ner A

naly

st

pres

so M

orel

lato

Sp

a (n

ovem

bre

2012

-mag

gio

2013

)

Gio

ielle

ria

Dat

a en

try p

ress

o G

rupp

o C

oin

Spa

(ago

sto

2014

-pr

esen

te)

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

163

21/0

2/14

SGI

GA

LLO

V

ERO

NIC

APA

IOLA

MA

RC

O

UG

O

Page 142: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  142  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

164

21/0

2/14

SEF

GIA

CO

MET

TI

STEF

AN

OPE

RTIL

E M

ART

INA

Stag

ista

pre

sso

Mim

etM

oda

e Acc

esso

riA

zien

da d

i fam

iglia

165

21/0

2/14

SGI

GIA

CO

N M

AR

AM

EGG

IOLA

RO

SI

LVIA

Serv

izi d

emog

rafic

i pr

esso

Com

une

di

Mon

tebe

lluna

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

166

21/0

2/14

STI

KEL

EKO

TE

GU

EDE

AU

REL

IEN

FIN

OS

LIV

IO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

167

21/0

2/14

SEF

POLE

NTA

CH

IAR

AG

ALA

VO

TTI

STEF

AN

O

168

21/0

2/14

SGI

SFR

AG

AR

A

VALE

RIA

BIS

AG

LIA

LU

ISA

169

17/0

4/14

SGI

AN

DR

EELL

A

GIU

LIA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

170

17/0

4/14

SGI

AN

TON

ELLO

G

IULI

AA

DIM

AR

I G

IAN

FRA

NC

O

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

171

17/0

4/14

SGI

CEO

LDO

GIU

LIA

PAIO

LA M

AR

CO

U

GO

Stud

ente

mag

istra

le

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va (2

014-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

172

17/0

4/14

SGI

CR

ESTA

NI S

ILV

IAG

UID

OLI

N

MA

RIA

NG

ELA

173

17/0

4/14

SGI

FAD

INI F

EDER

ICO

PERT

ILE

MA

RTIN

A

Stag

ista

pre

sso

una

soci

età

di

cons

ulen

za

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

174

17/0

4/14

SGI

FAVA

RAT

O

LOR

ENZO

NA

NN

I LO

RIS

175

17/0

4/14

SGI

FOR

NA

SIER

O

MA

RC

OB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Stag

ista

pre

sso

Visi

on S

oftw

are

Ges

tiona

le

(nov

embr

e 20

13-

genn

aio

2014

) Pe

rnum

ia (P

D)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Uffi

cio

stag

e

Stag

ista

mar

ketin

g pr

esso

Gru

ppo

SME

(giu

gno-

agos

to 2

014)

A

rzig

nano

Arr

edam

ento

Prod

uct

deve

lopm

ent

assi

stan

t pre

sso

Exo

A

utom

otiv

e Sp

a (s

ette

mbr

e 20

14-

pres

ente

) Pad

ova

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

176

17/0

4/14

STI

GU

AR

NIE

RI L

UC

AV

ENTU

RA

LA

UR

A

177

17/0

4/14

SEF

HA

DO

DO

RIA

NSA

RTO

RI N

ICO

LA

Stag

ista

pre

sso

Azi

enda

O

sped

alie

ra d

i Pa

dova

(mag

gio-

agos

to 2

013)

Pa

dova

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

ria

Prod

ucts

de

velo

pmen

t as

sist

ant p

ress

o E

xo

auto

mot

ive

(set

tem

bre

2014

-pr

esen

te) P

adov

a

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

178

17/0

4/14

SEF

MA

NZA

RD

O

NIC

OLA

WEB

ER

GU

GLI

ELM

O

Stag

ista

pre

sso

Ban

ca S

an G

iorg

io

Qui

nto

Valle

Agn

o (o

ttobr

e 20

13-

genn

aio

2014

) C

aldo

gno

Ban

ca/F

inan

za

Stud

ente

mag

istra

le

di E

cono

mia

e

Fina

nza

pres

so

Uni

vers

ità

Ca'

Fos

cari

di

Vene

zia

(201

4-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

179

17/0

4/14

STI

MA

RA

NG

ON

EL

ISA

BET

TAV

IAN

ELLO

A

NTO

NIO

Web

Mar

ketin

g e

Web

Ana

lytic

s pr

esso

Cav

al

Serv

ice

S.r.l

. (m

aggi

o-lu

glio

20

13) V

icen

za

Edito

ria

Stud

ente

di M

aste

r in

ban

ca e

fina

nza

d'im

pres

a pr

esso

F

onda

zion

e C

uoa

(201

4-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

180

17/0

4/14

SEF

MA

SIER

O

GA

BR

IELE

GA

LAV

OTT

I ST

EFA

NO

181

17/0

4/14

SGI

MEN

EGO

N

MIC

HA

EL

LEO

NA

RD

OV

ENTU

RA

LA

UR

A

Ope

raio

pre

sso

Ess

equa

ttro

Spa

(giu

gno

2005

-ag

osto

200

9)

Arr

edam

ento

Aiu

to p

izza

iolo

pr

esso

una

piz

zeri

a da

asp

orto

Alb

ergh

iero

182

17/0

4/14

SGI

PAPI

SCA

SIL

VIA

PERT

ILE

MA

RTIN

A

Stag

ista

Mar

ketin

g e

Cus

tom

er C

are

pres

so P

adov

a St

ar

Dis

tribu

zion

e A

utom

obili

183

17/0

4/14

SEF

RA

MPA

ZZO

FR

AN

CES

CO

FAB

BR

IS L

UIG

I

Stag

ista

pre

sso

uffic

io

mic

rofin

anza

C

arita

s Pad

ova

(giu

gno

2009

-se

ttem

bre

2009

)

Ass

iste

nza

soci

ale

Juni

or re

sear

cher

in

tern

pre

sso

Uni

onca

mer

e de

l Ve

neto

- E

uros

port

ello

Ve

neto

(apr

ile 2

014-

sette

mbr

e 20

14)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Mul

tidis

cipl

inar

y M

aste

r's P

rogr

am in

D

emog

raph

y pr

esso

St

ockh

olm

s un

iver

site

t (20

14-

2016

)

Pros

egui

men

to

stud

i

184

17/0

4/14

SGI

RO

TAR

U IG

OR

CER

BIO

NI

FAB

RIZ

IO

185

17/0

4/14

SEF

RU

FFAT

O A

LIC

EB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

186

17/0

4/14

SGI

ZAN

FOR

LIN

SI

LVIA

TAN

TUR

RI M

AR

IA

LETI

ZIA

Add

etta

Con

tabi

lità

pres

so u

na

stru

ttura

ag

ritu

rist

ica

Alb

ergh

iero

187

18/0

7/14

STI

AER

E A

LESS

AN

DR

OSA

RTO

RI N

ICO

LA

Page 143: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  143  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

188

18/0

7/14

SEF

AK

PAK

A K

OK

OU

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

A

mm

inis

trazi

one

e C

ontro

llo d

i ge

stio

ne p

ress

o C

oope

rativ

a so

cial

e A

ngol

i di m

ondo

Ass

iste

nza

soci

ale

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

189

18/0

7/14

SGI

AN

GEL

I ILA

RIA

AD

IMA

RI

GIA

NFR

AN

CO

Col

labo

ratri

ce

pres

so u

n cl

ub d

i te

nnis

(lug

lio-

agos

to 2

014)

Spor

t

190

18/0

7/14

SEF

AN

TON

ELLO

SI

LVIA

CA

PPU

CC

IO

NU

NZI

O

191

18/0

7/14

SGI

BA

LLA

BIO

FA

BIA

NA

PERT

ILE

MA

RTIN

A

Com

mes

sa e

C

assi

era

pres

so

New

idea

s Bie

lla

(nov

embr

e 20

13-

pres

ente

) Ses

to S

an

Gio

vann

i

Dis

tribu

zion

e

192

18/0

7/14

SEF

BA

RU

TTA

GIU

LIO

CH

ILLE

MI

OTT

OR

INO

Pres

so V

enet

o ag

rico

ltura

(201

4)A

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

193

18/0

7/14

SGI

BA

RU

TTA

NIC

OLA

CH

ILLE

MI

OTT

OR

INO

194

18/0

7/14

SGI

BA

SEI C

HIA

RA

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

014-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

195

18/0

7/14

STI

BEL

LIN

O

AR

IAN

NA

CEL

AN

T G

IOR

GIO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

014-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

196

18/0

7/14

SEF

BEL

LOTT

I FR

AN

CES

CA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

pre

sso

Coo

pera

tiva

soci

ale

MA

G V

enez

ia

(apr

ile-g

iugn

o 20

14) M

estre

Ass

iste

nza

soci

ale

197

18/0

7/14

SEF

BO

TTO

LI D

AVID

EB

ISA

GLI

A L

UIS

A

Acc

ompa

gnat

ore

visi

te g

uida

te/o

spiti

pr

esso

Ser

vizi

o C

erim

onia

le U

nipd

(a

gost

o 20

13-o

ggi)

Rel

azio

ni p

ubbl

iche

198

18/0

7/14

SGI

CA

MER

OTT

O

VALE

NTI

NA

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

199

18/0

7/14

SEF

CA

SA

ALE

SSA

ND

RO

MEN

AR

DI

GIO

VAN

NA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va (2

014-

pres

ente

)

Pros

ecuz

ione

stud

i

200

18/0

7/14

SGI

CEC

CH

INAT

O

MA

RTA

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

201

18/0

7/14

SEF

CEN

EDES

E M

AR

CO

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

202

18/0

7/14

SEF

CO

CC

OLI

A

ND

REA

WEB

ER

GU

GLI

ELM

O

203

18/0

7/14

SGI

CO

MER

LATI

LU

CA

PERT

ILE

MA

RTIN

A

204

18/0

7/14

STI

CO

RO

NA

FA

BIO

VEN

TUR

A L

AU

RA

Stag

er p

ress

o C

RO

-C

entr

o di

ri

feri

men

to

onco

logi

co,

Epi

dem

iolo

gy a

nd

Bio

stat

istic

s D

ivis

ion

(mag

gio

2014

-pre

sent

e)

Avia

no

Ric

erca

med

ica

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova

(201

4-pr

esen

te)

Pros

ecuz

ione

stud

i

205

18/0

7/14

SEF

DAT

SIN

G F

OSS

O

STEL

LA JO

SIA

NE

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

206

18/0

7/14

STI

DE

BET

TIN

A

LESS

AN

DR

OSA

RTO

RI N

ICO

LA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

207

18/0

7/14

SGI

FASO

LO E

LISA

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A

208

18/0

7/14

STI

FAVA

RO

GIU

LIA

CA

PIZZ

I G

IOVA

NN

A

FSQ

R T

rain

ee

pres

so C

argi

ll (n

ovem

bre-

dice

mbr

e 20

13)

Pado

va

Alim

enta

ri

209

18/0

7/14

SEF

FER

RA

CC

IOLI

FE

DER

ICO

FIN

OS

LIV

IO

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Page 144: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  144  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

210

18/0

7/14

SGI

FER

RA

RI S

AR

AG

UID

OLI

N

MA

RIA

NG

ELA

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

Stud

ente

mag

istra

le

di S

cien

ze

Stat

istic

he p

ress

o U

nive

rsità

di

Pado

va

211

18/0

7/14

SGI

FRA

NC

O G

AIA

RIC

CER

I FE

DER

ICA

212

18/0

7/14

STI

GIO

NA

ALE

SSIO

CA

PIZZ

I G

IOVA

NN

A

213

18/0

7/14

SEF

MAT

TEA

ZZI

FRA

NC

ESC

OPA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

214

18/0

7/14

SEF

MIC

HIE

LETT

O

AN

GEL

AB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

215

18/0

7/14

SEF

MO

RO

ED

OA

RD

OW

EBER

G

UG

LIEL

MO

216

18/0

7/14

SEF

MO

ZZAT

O

GIO

RG

IA

MA

RG

AR

ET

CA

LLEG

AR

O

GIO

RG

IA

217

18/0

7/14

SGI

PREO

NIC

OLÒ

PERT

ILE

MA

RTIN

A

218

18/0

7/14

SEF

SAB

BA

DIN

G

IULI

AB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

219

18/0

7/14

SGI

SCA

MPO

LI

FED

ERIC

OLI

SI F

RA

NC

ESC

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze A

ttuar

iali

e fin

anzi

arie

pre

sso

Uni

vers

ità

Cat

tolic

a di

Mila

no

Pros

ecuz

ione

stud

i

220

18/0

7/14

SEF

TUA

N G

IULI

AC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

Stud

ente

mag

istra

le

pres

so U

nive

rsità

di

Bol

ogna

Pros

ecuz

ione

stud

i

221

18/0

7/14

SEF

VER

AN

DA

M

ICH

ELE

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

222

18/0

7/14

SEF

VIL

LAN

I AN

GEL

OC

APP

UC

CIO

N

UN

ZIO

223

18/0

7/14

SEF

ZAN

ELLA

G

ERM

AN

OLI

SI F

RA

NC

ESC

O

224

18/0

7/14

SEF

ZAN

IN IL

AR

IAB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

O

Stud

ente

mag

istra

le

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

100

/00/

2012

Ssta

tPI

GAT

O A

ND

REA

SCA

RPA

BR

UN

O

Prog

ram

mat

ore

Bus

ines

s In

telli

genc

e (S

tagi

sta)

pre

sso

Glo

balC

omm

(g

iugn

o-ag

osto

20

08) V

icen

za

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Stat

istic

o (p

rima

Stag

ista

) pre

sso

Bha

i Tec

h (2

012-

oggi

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Con

tatto

doc

ente

200

/04/

2012

Ssta

tPI

NTO

AN

NA

VEN

TUR

A L

AU

RA

Saff

pres

so Is

titut

o Zo

opro

filat

tico

delle

Ven

ezie

Le

gnar

o (P

D)

Bio

Ric

erca

300

/04/

2012

Ssta

tO

RLA

ND

O

MAT

TEO

VEN

TUR

A L

AU

RA

Stag

ista

pre

sso

Com

une

di R

imin

i (f

ebbr

aio-

lugl

io

2008

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Stag

ista

pre

sso

I.R.C

.C.S

. O

sped

ale

San

Cam

illo

Lido

di

Vene

zia

(apr

ile-

otto

bre

2011

)

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaC

onta

tto d

ocen

te

Rile

vato

re p

ress

o IS

TAT

(set

tem

bre

2011

-gen

naio

201

2)

Cas

trign

ano

dei

Gre

ci

Ric

erca

Eco

nom

ica

Ric

erca

Soc

iale

Con

sule

nte

stat

istic

o pr

esso

E

DP

Perr

one

(mag

gio

2012

- ap

rile

2013

) C

olle

pass

o

Stud

io

prof

essi

onal

e

Tecn

ico

info

rmat

ico

pres

so

Mg

Info

rmat

ica

(mag

gio

2013

-pr

esen

te) I

mol

a

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ica

427

/04/

12Ss

tat

DA

SCH

EVIC

I SI

LVIA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Tiro

cina

nte

pres

so

DA

B P

umps

S.p

.A.

(feb

brai

o-m

aggi

o 20

09)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Stag

e C

onsu

lent

e an

aliti

co p

ress

o SA

S (n

ovem

bre

2012

-mag

gio

2013

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing/

Info

rmat

ion

Tec

hnol

ogy

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Info

edge

Srl

(m

aggi

o 20

13-

april

e 20

14)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

527

/04/

12Ss

tat

PELL

EGR

INI

AN

DR

EAPA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

619

/07/

12Ss

tat

PER

GO

LA

GIO

VAN

NI

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

unf

ficio

M

arke

ting

pres

so

Trop

s spa

(mag

gio-

agos

to 2

010)

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

Stew

ard

pres

so

Ass

ist s

ocie

coop

erat

iva

(ago

sto

2011

-set

tem

bre

2012

)

Com

unic

azio

ne

Stag

ista

(set

tem

bre

2012

-mar

zo 2

013)

e

Mar

ketin

g A

naly

st

(apr

ile 2

013-

pres

ente

) pre

sso

DA

B P

umps

M

estri

no (P

D)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

719

/07/

12Ss

tat

AN

DR

AC

CO

C

AR

LOTT

APA

GG

IAR

O

AD

RIA

NO

819

/07/

12Ss

tat

FER

RA

RET

TO

ELEN

APA

GG

IAR

O

AD

RIA

NO

919

/07/

12Ss

tat

RO

SA E

STER

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Inte

rn in

Mar

ketin

g A

rea

pres

so T

rops

S.

p.A

. (gi

ugno

-ag

osto

200

9)

Mod

a e A

cces

sori

Inte

rn in

Cus

tom

er

Rel

atio

nshi

p M

anag

emen

t- Pa

rtner

ship

R

elat

ions

hip

Man

agem

ent p

ress

o G

rupp

o C

oin

(nov

embr

e 20

12-

febb

raio

201

3)

Dis

tribu

zion

e

Bra

nd M

anag

er

assi

stan

t-Dio

r ey

ewea

r e G

loba

l Sp

ecia

l Sal

es

man

ager

ass

ista

nt

pres

so S

afilo

(m

arzo

201

3-ag

osto

20

13)

Occ

hial

eria

Page 145: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  145  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

1019

/07/

12Ss

tat

STO

JKO

VIC

M

ILO

SB

OR

DIG

NO

N

SILV

AN

O

1120

/07/

12Ss

tat

BIA

DEN

E ED

OA

RD

OFU

RLA

N A

ND

REA

1220

/07/

12Ss

tat

SALB

EGO

A

LBER

TOFU

RLA

N A

ND

REA

Stag

ista

Pro

duct

s D

evel

oper

&

Fina

ncia

l Con

trolle

r pr

esso

Vic

enza

Life

(a

prile

-lugl

io 2

009)

D

ublin

o

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Inte

rn p

ress

o CO

NSI

DI

(nov

embr

e 20

11-

april

e 20

12)

Pado

va, G

oriz

ia

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Seni

or C

onsu

ltant

Ex

ecut

ive

- Ris

k:

Syst

ems &

Pro

cess

A

ssur

ance

pre

sso

PwC

(gen

naio

201

3-pr

esen

te) P

adov

a

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

1320

/07/

12Ss

tat

FAO

RO

FED

ERIC

OG

RA

ND

INET

TI

RO

BER

TO

Stag

ista

- C

RM

di

Gru

ppo

pres

so

Gru

ppo

Coin

SpA

(n

ovem

bre

2012

-ap

rile

2013

) Mes

tre

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

Juni

or R

esea

rche

r -

Ipso

s Loy

alty

pr

esso

Ipso

s (m

aggi

o 20

13-

pres

ente

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica

Ric

erca

so

cial

e R

icer

ca d

i m

erca

to

1420

/07/

12Ss

tat

PAST

REL

LO

MIC

HEL

EC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Crm

man

ager

pr

esso

EG

Q

Cons

ulen

za

d'az

iend

a Sr

l (g

enna

io-g

iugn

o 20

09)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Purc

hasi

ng p

ress

o Co

in (s

ette

mbr

e 20

12-a

prile

201

3)D

istri

buzi

one

Juni

or B

uyer

pre

sso

L'O

real

(mag

gio

2013

-ogg

i)C

osm

esi

1520

/07/

12Ss

tat

ZAN

ON

MIC

HA

ELC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Ris

k M

anag

emen

t pr

esso

Dia

man

SC

F (l

uglio

201

3-og

gi) M

arco

n V

E

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Uffi

cio

Stag

e

1620

/07/

12Ss

tat

MO

MEN

TE'

AR

IAN

NA

CER

BIO

NI

FAB

RIZ

IO

App

rend

ista

im

pieg

ata

e co

mm

essa

pre

sso

F.lli

Fur

fao

sas

(giu

gno

2005

-se

ttem

bre

2011

) Je

solo

Dis

tribu

zion

e A

limen

tari

Rile

vato

re

cens

uario

per

il

Cen

sim

ento

G

ener

ale

della

Po

pola

zion

e e

delle

A

bita

zion

i (20

11)

pres

so C

omun

e di

Er

acle

a (s

ette

mbr

e 20

11-g

enna

io 2

012)

Ric

erca

Eco

nom

ica

Ric

erca

Soc

iale

Impi

egat

a co

mm

erci

ale

pres

so

Tecn

ostru

tture

srl

(lugl

io 2

013-

pres

ente

) Nov

enta

di

Pia

ve

Cos

truzi

oni

1720

/07/

12Ss

tat

CA

RR

OZZ

O A

NN

A

ELEO

NO

RA

PESA

RIN

FO

RTU

NAT

O

Dot

tora

ndo

pres

so

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

- D

ipar

timen

to d

i Te

cnic

a e

Ges

tione

de

i Sist

emi

Indu

stria

li

Ric

erca

1820

/07/

12Ss

tat

TUR

RIN

AN

NA

RO

MU

ALD

I C

HIA

RA

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Istit

uto

Onc

olog

ico

Vene

to IO

V-IR

CCS

(gen

naio

-fe

bbra

io 2

013,

ot

tobr

e 20

13-

pres

ente

) Pad

ova

Ric

erca

Med

ica

Con

sule

nte

anal

isi

mul

tivar

iata

dei

dat

i pr

esso

B-s

m@

rk

Ltd

(mar

zo-a

prile

20

13)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Mar

ketin

g

Com

mer

cial

A

ssis

tant

pre

sso

Cana

le It

alia

(lu

glio

-otto

bre

2013

) Pad

ova

Med

ia

Com

unic

azio

ne

1920

/07/

12Ss

tat

GIO

RG

I EM

AN

UEL

EA

ZZA

LIN

I A

DEL

CH

I

2020

/07/

12Ss

tat

MA

SIER

O S

ILV

IAB

RA

ZZA

LE

ALE

SSA

ND

RA

R

OSA

LBA

Ope

rato

re sp

orte

llo

banc

ario

pre

sso

Cass

a di

Risp

arm

io

di P

adov

a e

Rovi

go

(mag

gio-

otto

bre

2007

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Con

trolle

r pre

sso

Met

al's

Spa

(lugl

io-

dice

mbr

e 20

12)

Bor

goric

co

Met

allu

rgia

Uffi

cio

stag

e

Cus

tom

er S

ervi

ce

pres

so

Med

ioch

imic

a Sn

c (f

ebbr

aio

2013

-ot

tobr

e 20

14)

Cam

poda

rseg

o

Chi

mic

a

2120

/07/

12Ss

tat

CA

LDER

AZZ

O

SILV

IASA

LVA

N

ALE

SSA

ND

RA

Dot

tora

nda

in

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

War

wick

UK

Con

tatto

D

ipar

timen

to

Scie

nze

Stat

istic

he

Uni

vers

ità d

i

2204

/10/

12Ss

tat

BA

RB

IER

ATO

G

IAN

LUC

ASC

AR

PA B

RU

NO

Mar

gin

Ana

lyst

pr

esso

Bra

vofly

(o

ttobr

e 20

12-o

ggi)

Chi

asso

Svi

zzer

a

Turis

mo

Con

tatto

doc

ente

2304

/10/

12Ss

tat

DU

RA

NTE

D

AN

IELE

SCA

RPA

BR

UN

O

Res

earc

h A

ssis

tant

pr

esso

Uni

vers

ità

Ca F

osca

ri Ve

nezia

(m

aggi

o-se

ttem

bre

2011

)

Ric

erca

Free

lanc

e St

atis

tical

B

usin

ess

Con

sulta

nt p

ress

o Q

uaer

is (l

uglio

-se

ttem

bre

2011

) Tr

evis

o

Ric

erca

soci

ale,

R

icer

ca d

i mer

cato

Free

lanc

e St

atis

tical

B

usin

ess

Con

sulta

nt p

ress

o St

ep (g

enna

io-

lugl

io20

12) V

icen

za

Ric

erca

soci

ale,

R

icer

ca e

cono

mic

a

Tuto

r pre

sso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

(201

1-ot

tobr

e 20

12)

Form

azio

ne

Res

earc

h A

ssis

tant

(o

ttobr

e 20

12-

genn

aio

2013

) e

PhD

Stu

dent

(g

enna

io 2

013-

oggi

) pre

sso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

Ric

erca

2404

/10/

12Ss

tat

SIM

ION

G

IAN

CA

RLO

LISI

FR

AN

CES

CO

Inte

rn (T

reas

ury

Offi

ce) p

ress

o Ca

ssa

Cent

rale

Ba

nca

(mag

gio-

lugl

io 2

012)

Tre

nto

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Pers

onal

Tra

iner

pr

esso

Bru

net

Hot

els (

dice

mbr

e 20

12-a

prile

201

3)

Tona

dico

Spor

t

Dev

elop

er p

ress

o CS

GI (

lugl

io 2

013-

pres

ente

) St

occo

lma

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

2505

/10/

12Ss

tat

BA

RA

ZZU

OL

MA

RTIN

APA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

Stag

ista

pre

sso

Coin

(200

9)D

istri

buzi

one

Mod

a e A

cces

sori

Stag

ista

e A

ddet

to

App

rovv

igio

nam

ent

o pr

esso

Gru

ppo

Pam

(nov

embr

e 20

12-m

aggi

o 20

13,

giug

no 2

013-

giug

no

2014

) Spi

nea

Gra

nde

Dis

tribu

zion

e A

limen

tari

e B

eni

di la

rgo

cons

umo

Page 146: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  146  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

2605

/10/

12Ss

tat

BA

SSO

SE

BA

STIA

NO

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Educ

ator

e pr

esso

Co

oper

ativ

a So

cial

e La

Tra

ccia

(2

007-

2011

)

Ass

iste

nza

soci

ale

Stag

ista

O

sser

vato

rio&

ricer

ca e

Dat

a Ana

lyst

pr

esso

Ven

eto

Lavo

ro (o

ttobr

e 20

12-g

enna

io 2

013,

lu

glio

201

3-pr

esen

te) V

enez

ia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Col

labo

rato

re,

supp

orto

alla

ric

erca

pre

sso

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

(gen

naio

20

13-lu

glio

201

3)

Ric

erca

2705

/10/

12Ss

tat

MA

SID

UN

SKY

TE

AU

SRA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

2805

/10/

12Ss

tat

TRO

VO

' GIU

LIA

FUR

LAN

AN

DR

EA

Proc

urem

ent

Spec

ialis

t pre

sso

L.t.e

Toy

ota

Mat

eria

l Han

ding

Pa

dova

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci E

lettr

onic

a

2905

/10/

12Ss

tat

ZAN

ON

MA

RIA

TE

RES

APA

GG

IAR

O

AD

RIA

NO

Stag

ista

repa

rto

mar

ketin

g pr

esso

Pa

dova

Sta

r (m

arzo

-lugl

io 2

009)

Li

men

a

Dis

tribu

zion

e

Hos

tess

e p

rom

oter

pr

esso

Age

nzie

di

com

unic

azio

ne

(nov

embr

e 20

09-

sette

mbr

e 20

10)

Pubb

liche

rela

zion

i

Cas

sier

a pr

esso

pi

zzer

ia E

den

(set

tem

bre

2004

-fe

bbra

io 2

011)

Alb

ergh

iero

Stag

ista

- R

etai

l Pl

anne

r Ana

lyst

pr

esso

Blu

espi

rit

Gio

ielli

(M

orel

lato

&Se

ctor

G

roup

) (no

vem

bre

2012

-mag

gio

2013

) Sa

nta

Giu

stin

a in

C

olle

Gio

ielle

ria

3005

/10/

12Ss

tat

BIS

CO

CA

MIL

LASA

RTO

RI N

ICO

LA

Stag

ista

Con

sule

nza

anal

itica

pre

sso

SAS

(nov

embr

e 20

12-m

aggi

o 20

13)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Dire

ctor

ate

Gen

eral

St

atis

tics t

rain

ee

pres

so B

CE

(giu

gno

2013

-fe

bbra

io 2

014)

Fr

anco

forte

sul

Men

o

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

3105

/10/

12Ss

tat

MA

NFR

OTT

O

LEO

NA

RD

OSA

RTO

RI N

ICO

LA

Juni

or A

naly

st

pres

so D

unnh

umby

(n

ovem

bre

2012

-pr

esen

te)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

3205

/10/

12Ss

tat

NA

RD

O

EMA

NU

ELE

SART

OR

I NIC

OLA

Bus

ines

s In

telli

genc

e In

tern

pr

esso

Son

epar

Ita

lia (2

009)

Pa

dova

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci E

lettr

onic

a

Stew

ard

pres

so

Coop

gres

s Ver

ona

83 (o

ttobr

e 20

07-

lugl

io 2

010)

Pad

ova

Com

unic

azio

ne

Even

ti

Paym

ents

Dat

a A

naly

st (o

ttobr

e 20

12-g

iugn

o 20

13),

Bus

ines

s In

telli

genc

e D

ata

Scie

ntis

t (lu

glio

20

13-m

aggi

o 20

14),

Seni

or

Bus

ines

s In

telli

genc

e Ana

lyst

(m

aggi

o 20

14-

pres

ente

) pre

sso

Mr

Gre

en O

nlin

e Ca

sino,

Sl

iem

a,M

alta

Sala

da

gioc

o

3305

/10/

12Ss

tat

YAB

RE

YAC

OU

BA

PESA

RIN

FO

RTU

NAT

O

3405

/10/

12Ss

tat

PAVA

N D

AVID

EB

ERN

AR

DI

LOR

ENZO

Stag

ista

pre

sso

Com

une

di P

adov

a (m

aggi

o-lu

glio

20

10)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Rile

vato

re p

er il

VI

Cen

sim

ento

de

ll'A

gric

oltu

ra

(otto

bre

2010

-ge

nnai

o 20

11)

pres

so C

omun

e di

Sa

nta

Mar

ia d

i Sa

la (V

E)

Ric

erca

Eco

nom

ica

Ric

erca

Soc

iale

Rile

vato

re p

er il

X

V C

ensi

men

to

Gen

eral

e de

lla

Popo

lazi

one

e de

lle

Abi

tazi

oni p

ress

o Co

mun

e di

Vi

llano

va d

i Ca

mpo

sam

pier

o (P

D) (

otto

bre-

dice

mbr

e 20

11)

Ric

erca

Eco

nom

ica

Ric

erca

Soc

iale

Stag

ista

pre

sso

Lice

o St

atal

e Alv

ise

Cor

naro

(mag

gio-

lugl

io 2

012)

Pad

ova

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Stag

ista

pre

sso

SAS

(nov

embr

e 20

12-

mag

gio

2013

) M

estre

(VE)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Stag

ista

pre

sso

Deu

tsche

Ban

k (s

ette

mbr

e 20

13-

febb

raio

201

4)

Mila

no

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

3523

/11/

12Ss

tat

MA

RO

N L

ICIA

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

BI Q

likV

iew

D

evel

oper

, St

atis

tics A

naly

st

pres

so W

ishda

ys

(febb

raio

201

3-m

aggi

o 20

14)

Turis

mo

ricer

ca o

n-lin

e

3623

/11/

12Ss

tat

RIN

ALD

O M

AR

CO

FIN

OS

LIV

IOPr

oget

to d

i co

llabo

razi

one

pres

so P

irelli

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ciC

onta

tto d

ocen

te

Ana

lista

Dat

i: St

agis

ta p

ress

o G

ener

ali G

roup

Tr

iest

e e

cont

ratto

te

mpo

in

dete

rmin

ato

pres

so G

ener

ali

Gro

up G

erm

ania

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

3723

/11/

12Ss

tat

TIB

ERI S

IMO

NE

SCA

RPA

BR

UN

OPh

d St

uden

t pre

sso

Uni

vers

ità d

i W

arm

ick,

UK

Ric

erca

3823

/11/

12Ss

tat

ZAN

OTT

O L

UC

IASC

AR

PA B

RU

NO

Dot

tora

ndo

pres

so

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

Ric

erca

3923

/11/

12Ss

tat

CO

MA

ZZET

TO

MIC

HEL

SCA

RPA

BR

UN

OM

oda

e Acc

esso

ri

Inte

rn e

con

sulta

nt

pres

so P

wC

Cons

ultin

g (f

ebbr

aio-

lugl

io

2013

, set

tem

bre

2013

-pre

sent

e)

Trev

iso

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing/

Ric

erca

Ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Page 147: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  147  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

4022

/02/

13Ss

tat

LAZZ

AR

INI

ALE

SSA

ND

RO

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Stag

ista

Fin

anci

al

Ris

k M

anag

emen

t e

Con

sulta

nt p

ress

o KP

MG

(201

3 m

eno

di u

n an

no)

Vero

na,It

alia

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

4122

/02/

13Ss

tat

CA

LIST

I ILA

RIA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Impi

egat

a uf

ficio

m

arke

ting

pres

so

Visio

n So

ftwar

e G

estio

nale

(d

icem

bre

2012

-m

arzo

201

3)

Pern

umia

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ionT

echn

olog

y

Ana

lyst

pre

sso

Del

oitte

Ital

ia

(nov

embr

e 20

13-

febb

raio

201

4)

Mila

no

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Stag

ista

pre

sso

SAS

(mag

gio

2013

-pr

esen

te) M

ilano

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Trus

t4Va

lue

Mila

no (m

arzo

20

14-p

rese

nte

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

4219

/04/

13Ss

tat

VID

OTT

O D

AVID

EB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Dot

tora

ndo

di

Scie

nze

Stat

istic

hePr

osec

uzio

ne st

udi

4319

/04/

13Ss

tat

VO

LTA

NI

RIC

CA

RD

OG

RA

ND

INET

TI

RO

BER

TO

4419

/04/

13Ss

tat

BR

UN

ATO

ER

ICA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Ass

egni

sta

di

ricer

ca su

inda

gine

pr

esso

Sha

reR

icer

caC

onta

tto d

ocen

te

4519

/04/

13Ss

tat

SCO

GN

AM

IGLI

O

MA

SSIM

ILIA

NO

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Ana

lyst

pre

sso

Del

oitte

Ital

ia

(set

tem

bre

2013

-pr

esen

te) M

ilano

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

4619

/04/

13Ss

tat

RO

MA

RE

LUC

APA

GG

IAR

O

AD

RIA

NO

Gen

eral

i Ita

lia

(lugl

io 2

013-

pres

ente

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

4719

/04/

13Ss

tat

FOG

LI F

AB

IOSC

AR

PA B

RU

NO

Stag

ista

pre

sso

CSI

Piem

onte

(apr

ile-

agos

to 2

013)

Tor

ino

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Juni

or D

ata

Scie

ntis

t pre

sso

Tykl

i (lu

glio

201

3-og

gi)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

4819

/04/

13Ss

tat

VET

TOR

I SA

BR

INA

SCA

RPA

BR

UN

O

4919

/04/

13Ss

tat

RO

SSIN

I LU

CA

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

Doc

ente

di

mat

emat

ica

pres

so

Istit

uto

Prof

essio

nale

Co

mm

erci

ale

Di

Stat

o C.

Gol

gi

(lugl

io 2

011)

, Is

titut

o Te

cnic

o Co

mm

erci

ale A

bba-

Balli

ni (l

uglio

20

13),

Bre

scia

Form

azio

ne

Ass

iste

nte

Stat

istic

o pr

esso

New

Offi

ce

Auto

mat

ion

(Mim

pren

do It

alia

) (M

aggi

o 20

13-

genn

aio

2014

) M

ilano

Teac

hing

Ass

ista

nt

pres

so H

arva

rd -

Ca'F

osca

ri Su

mm

er S

choo

l (g

iugn

o-lu

glio

20

14),

Uni

vers

ità

Ca' F

osca

ri Ve

nezia

(giu

gno-

agos

to 2

014)

Ve

nezi

a

Form

azio

ne

PhD

Stu

dent

in

Econ

omic

s pre

sso

Uni

vers

ità

Ca'F

osca

ri di

Ve

nezia

(set

tem

bre

2013

-pre

sent

e)

Pros

ecuz

ione

Stu

di

5019

/04/

13Ss

tat

REB

ESC

HIN

I D

AVID

EC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

5119

/04/

13Ss

tat

GA

IOTT

O

MIC

HEL

EC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Ass

et M

anag

er

Sele

ctio

n pr

esso

Al

lianz

serv

izi

finan

ziar

i (n

ovem

bre

2012

-m

aggi

o 20

13)

Mon

aco

Ger

man

ia

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Prec

eden

te

colla

bora

zion

e de

llo

stud

ente

con

l'a

zien

da/e

nte,

Pa

rteci

pazi

one

a un

a co

mpe

tizio

ne

su su

gger

imen

to d

el

doce

nte

Fina

ncia

l Ana

lyst

pr

esso

Sec

ofin

d SI

M S

pA (g

iugn

o 20

13-o

ggi)

Mila

no

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing/

Ric

erca

Ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

5219

/04/

13Ss

tat

POR

RA

A

LESS

AN

DR

AC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Qua

ntita

tive

Ris

k A

naly

st p

ress

o U

niCr

edit

(dic

embr

e 20

13-

oggi

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

5319

/04/

13Ss

tat

SGU

OTT

I IR

ENE

FAB

BR

IS L

UIG

I

stag

e co

me

prog

ram

mat

ore

pres

so V

ision

so

ftwar

e G

estio

nale

di

Pern

umia

(PD

) (a

prile

201

0-ag

osto

20

10)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

stag

e pr

esso

Re

gion

e Ve

neto

(a

gost

o 20

13-o

ggi)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

5419

/04/

13Ss

tat

BO

RTO

LAM

I A

ND

REA

FER

RA

NTE

M

AR

CO

5519

/04/

13Ss

tat

ZALU

NA

RD

O

ALE

SSIA

FER

RA

NTE

M

AR

CO

Stag

ista

pre

sso

Gen

eral

i In

vestm

ents

Euro

pe S

GR

(ago

sto-

nove

mbr

e 20

13) T

riest

e

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Juni

or C

onsu

ltant

pr

esso

Pro

met

eia

(dic

embr

e 20

13-

pres

ente

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

5619

/04/

13Ss

tat

BA

CC

INO

ALI

CE

MA

SAR

OTT

O

GU

IDO

Stag

ista

pre

sso

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di G

enov

a (g

iugn

o-lu

glio

20

10)

Form

azio

nePr

ogra

mm

atric

e st

atis

tica

pres

so

Valo

s Sav

ona

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

5719

/04/

13Ss

tat

VO

UA

KO

UA

NIT

OU

MPE

NI -

AR

LY

PRIV

ATSA

RTO

RI N

ICO

LA

5818

/07/

13Ss

tat

STU

FAN

O N

ICO

LAR

OM

UA

LDI

CH

IAR

A

Stag

ista

e D

ata

Ana

lyst

pre

sso

Fond

amen

te S

rl (o

ttobr

e 20

13-

genn

aio

2014

, fe

bbra

io 2

014-

lugl

io 2

014)

Mes

tre

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Col

labo

rato

r pre

sso

Cicl

oweb

.it

(feb

brai

o 20

10-

pres

ente

)

Edito

ria

Page 148: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  148  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

5918

/07/

13Ss

tat

FAC

CH

INAT

O

DAV

IDE

VALB

ON

ESI

PAO

LA

Uffi

cio

Porta

fogl

io

pres

so G

ener

telli

fe

S.p.

A. (

lugl

io 2

013-

april

e 20

14)

Mog

liano

Ven

eto

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Are

a Pr

odot

ti A

ssic

urat

ivi p

ress

o Pr

evin

et S

.p.A

. (g

iugn

o 20

14-

pres

ente

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

6018

/07/

13Ss

tat

DA

LMA

SSO

N

GA

ETA

NA

EU

GEN

IA

VALB

ON

ESI

PAO

LA

Stag

ista

pre

sso

SdV

C

onsu

lenz

e e

rice

rche

di

mar

ketin

g (g

iugn

o 20

08-n

ovem

bre

2008

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

di

mer

cato

Stag

ista

pre

sso

Gru

ppo

Coi

n Sp

a (lu

glio

-otto

bre

2009

) Ven

ezia

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

ri

Stag

ista

pre

sso

Gen

erte

llife

S.p

.A.

(dic

embr

e 20

13-

giug

no 2

014)

M

oglia

no V

enet

o (T

V)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

Sale

s Ana

lyst

pr

esso

Lid

l (m

arzo

20

14-p

rese

nte)

Gra

nde

dist

ribuz

ione

di

Alim

enta

ri e

Ben

i di

larg

o co

nsum

o

6119

/07/

13Ss

tat

GU

AR

DA

B

AR

BA

RA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Ass

ista

nt E

RP

impl

emen

tatio

n pr

ojec

t pre

sso

DW

T gr

oup

(Gru

ndfo

s)

Mes

trino

(PD

) (g

iugn

o-ag

osto

20

10)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Mar

ketin

g A

naly

st

Ass

ista

nt p

ress

o Sa

filo

(mar

zo-

agos

to 2

013)

Pa

dova

Occ

hial

eria

Stag

ista

Bus

ines

s co

ntro

ller p

ress

o M

arzo

tto G

roup

(a

gost

o 20

13-m

arzo

20

14)

Tess

ile

6219

/07/

13Ss

tat

DE

CR

ISTO

FAR

O

GIO

VAN

NA

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Inte

rn S

ales

Ana

lyst

pr

esso

Coi

n (m

aggi

o 20

10-

agos

to 2

010)

Dis

tribu

zion

e

In S

easo

n R

etai

l Pl

anne

r pre

sso

Die

sel (

nove

mbr

e 20

13-p

rese

nte)

Mod

a e A

cces

sori

6319

/07/

13Ss

tat

DI C

ATER

INA

C

LAU

DIA

SART

OR

I NIC

OLA

6419

/07/

13Ss

tat

MO

RO

A

LESS

AN

DR

OW

EBER

G

UG

LIEL

MO

6519

/07/

13Ss

tat

BIS

CA

RO

GIU

LIA

WEB

ER

GU

GLI

ELM

O

Stag

ista

Sal

es

Plan

ning

UC

B

Adu

lt pr

esso

B

enet

ton

Gro

up

(feb

brai

o-ag

osto

20

14) P

onza

no

Vene

to

6619

/07/

13Ss

tat

CO

LLA

JAC

OPO

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

Impi

egat

o pr

esso

Ze

ta F

arm

aceu

tici

(otto

bre

2013

-pr

esen

te)

Farm

aceu

tica

6719

/07/

13Ss

tat

CAV

ALL

IN IR

ENE

CA

STEL

NU

OV

O

EFR

EM

6819

/07/

13Ss

tat

GU

AR

NIE

RI

GIU

LIA

FUR

LAN

AN

DR

EA Te

cnic

o In

form

atic

o La

bora

torio

pre

sso

CPM

Com

pute

r Se

rvic

es (g

iugn

o-lu

glio

200

7)

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Gro

up D

eman

d Pl

anni

ng O

ffice

r pr

esso

DW

T gr

oup

(Gru

ndfo

s) (m

arzo

20

11-p

rese

nte)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

6919

/07/

13Ss

tat

BEV

ILA

CQ

UA

G

IULI

AN

OFU

RLA

N A

ND

REA

7019

/07/

13Ss

tat

MA

LIM

PEN

SA

GIU

LIA

FUR

LAN

AN

DR

EA

Stag

ista

Mar

ketin

g St

rate

gico

pre

sso

DA

B P

umps

S.p

.a.

(DW

T G

roup

) (f

ebbr

aio-

agos

to

2011

) Mes

trino

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Com

mes

sa p

ress

o Th

un S

hop

Pado

va

(dic

embr

e 20

08-

dice

mbr

e 20

11)

Dis

tribu

zion

e

7126

/09/

13Ss

tat

MA

RIA

NI

MIC

HEL

EC

APP

UC

CIO

N

UN

ZIO

SAS

Aca

dem

y in

In

sura

nce

Ris

k M

anag

emen

t (2

013)

Pros

ecuz

ione

deg

li st

udi

Stag

ista

Ris

k In

telli

genc

e Te

am

SAS

sette

mbr

e 20

13-m

arzo

201

4 M

estre

VE

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Juni

or C

onsu

ltant

pr

esso

Pro

met

eia

(mar

zo 2

014-

oggi

), B

olog

na

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

7226

/09/

13Ss

tat

BA

SILE

AN

GEL

OC

APP

UC

CIO

N

UN

ZIO

Add

etto

ven

dita

pr

esso

azi

enda

di

fam

iglia

RP

Iniz

io

(gen

naio

200

0-ge

nnai

o 20

09)

Bra

nd a

mba

ssad

or

pres

so M

alib

ù (s

ette

mbr

e 20

09-

giug

no 2

010)

eVA

ngel

ist p

ress

o SA

S (2

013)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Co-

wor

ker I

kea

Gre

en p

ress

o Ik

ea

(feb

brai

o 20

09-

giug

no 2

013)

Pa

dova

Arr

edam

ento

Con

sulta

nt p

ress

o Pw

C A

dvis

ory

S.p.

A. (

giug

no

2013

-pre

sent

e)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

7326

/09/

13Ss

tat

REA

TO D

AVID

EB

OR

DIG

NO

N

SILV

AN

O

IT C

onsu

ltant

pr

esso

Cor

valli

s Sp

A (o

ttobr

e 20

13-

april

e 20

14) P

adov

a

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Ris

k M

anag

emen

t pr

esso

Ven

eto

Ban

ca (m

aggi

o 20

14-p

rese

nte)

M

onte

bellu

na

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

7426

/09/

13Ss

tat

CA

MPI

GO

TTO

ST

EFA

NO

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Stag

ista

con

duzi

one

sist

ema A

udit

post

W

orks

hop

Kai

zen

pres

so K

aize

n Pe

ople

S.r.

l. (m

aggi

o 20

14-

pres

ente

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

7526

/09/

13Ss

tat

GO

RG

I PA

OLO

BIS

AG

LIA

LU

ISA

Dot

tora

ndo

in

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pad

ova

Ric

erca

7626

/09/

13Ss

tat

SAR

ETTA

M

ICH

AEL

BO

RD

IGN

ON

SI

LVA

NO

Stag

ista

pre

sso

Viva

Ki (

sette

mbr

e 20

13-f

ebbr

aio

2014

) Mila

no

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Nin

ah Ju

nior

C

onsu

ltant

pre

sso

Nin

ah C

onsu

lting

(m

arzo

201

4-pr

esen

te) M

ilano

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Page 149: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  149  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

7727

/09/

13Ss

tat

AN

GEL

A G

IULI

APA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

Stag

ista

Ric

erca

e

Svilu

ppo

pres

so S

it La

Pre

cisa

S.P

.A.

(apr

ile-lu

glio

201

0)

Pado

va

Stru

men

ti di

pr

ecis

ione

Stag

ista

(Dig

ital

Adv

ertis

ing

Ope

ratio

ns) e

In

vent

ory

Ana

lyst

pr

esso

RC

S M

edia

Gro

up

(feb

brai

o-no

vem

bre

2013

, nov

embr

e 20

13-p

rese

nte)

M

ilano

Edito

ria

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Nun

atac

(lug

lio

2014

-pre

sent

e)

Mila

no

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

7827

/09/

13Ss

tat

MEN

ON

ALB

ERTO

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

7927

/09/

13Ss

tat

REC

H C

OR

RA

DO

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Stag

ista

pre

sso

Lam

pe sr

l (gi

ugno

-se

ttem

bre

2009

) Fe

ner (

BL)

Arr

edam

ento

Con

tabi

le p

ress

o La

bi

rrer

ia sr

l (m

aggi

o 20

10-

sette

mbr

e 20

11)

Alim

enta

ri

Stag

ista

pre

sso

Reg

ione

Ven

eto

(otto

bre

2013

-apr

ile

2014

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

8027

/09/

13Ss

tat

MA

RC

HET

TI

DA

NIE

LAB

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A

8127

/09/

13SS

E (V

.O.)

GA

MB

ATO

FR

AN

CA

BO

ZZO

LAN

SA

VER

IO

8227

/09/

13Ss

tat

ZULI

AN

FR

AN

CES

CO

SCA

RPA

BR

UN

O

Stag

ista

pre

sso

SAV

E S

.p.A

Se

ttore

Hel

p D

esk

(giu

gno-

lugl

io

2005

) Tes

sera

Serv

izi

Stag

ista

e Ju

nior

C

onsu

ltant

pre

sso

Alte

vie

Tech

nolo

gies

(o

ttobr

e 20

12-a

prile

20

13-o

ggi)

Vill

orba

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

8327

/09/

13Ss

tat

CA

LZAV

AR

A

AN

DR

EAV

ENTU

RA

LA

UR

AC

omm

esso

in

edic

ola

(lugl

io

2004

-lugl

io20

11)

Dis

tribu

zion

e

Com

mes

so in

ta

bacc

heri

a (n

ovem

bre

2012

-fe

bbra

io 2

013)

Dis

tribu

zion

e

8427

/09/

13Ss

tat

BR

UN

DA

RIO

SALV

AN

A

LESS

AN

DR

A

Tiro

cini

o fo

rmat

ivo

pres

so IS

T Is

titut

o N

azio

nale

per

la

Ric

erca

sul C

ancr

o G

enov

a

Ric

erca

med

ica

8527

/09/

13Ss

tat

ZEN

ERE

AN

GEL

ICA

SCA

RPA

BR

UN

O

Juni

or A

naly

st

pres

so D

oxa

(d

icem

bre

2013

-ap

rile

2014

) Mila

no

Ric

erca

soci

ale,

R

icer

ca d

i mer

cato

Con

tatto

doc

ente

Cre

dit R

isk

Ana

lyst

pr

esso

Med

io

Cre

dito

Tre

ntin

o (s

ette

mbr

e 20

14)

Tren

to

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

8627

/09/

13Ss

tat

SALV

IATO

ELI

SAR

OM

UA

LDI

CH

IAR

A

8728

/11/

13Ss

tat

POPA

IUR

IESA

RTO

RI N

ICO

LA

Stag

ista

Ser

vizi

Fi

nanz

iari

pres

so

Axi

a F

inan

cial

R

esea

rch

(mag

gio-

lugl

io 2

011)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Stag

ista

e C

redi

t R

isk

Man

agem

ent

pres

so V

enet

o B

anca

(mag

gio

2014

-ogg

i)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

8828

/11/

13Ss

tat

PEG

OR

AR

O

MA

RC

OR

OM

UA

LDI

CH

IAR

A

Wor

ker p

ress

o G

imi

Spa

(giu

gno

2004

-lu

glio

200

4)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Stag

ista

pre

sso

Visi

on S

oftw

are

Ges

tiona

le (2

010)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

In

form

atio

n

8928

/11/

13Ss

tat

RO

SIN

A

FED

ERIC

OV

ENTU

RA

LA

UR

APr

omot

er p

ress

o M

ulti

Tim

e (2

009-

2013

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Parte

cipa

zion

e IC

FAS

fund

m

anag

emen

t C

halle

nge

(gen

naio

20

13-m

aggi

o201

3)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Juni

or F

inan

cial

R

epor

ting

pres

so

Vite

c G

roup

plc

(o

ttobr

e 20

13-a

prile

20

14)

Elet

troni

ca

Mar

ketin

g pr

esso

Vi

sion

Sof

twar

e G

estio

nale

(apr

ile

2014

-pre

sent

e)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing,

In

form

atic

a

9028

/11/

13Ss

tat

PER

UZZ

O

STEF

AN

O

BR

AZZ

ALE

A

LESS

AN

DR

A

RO

SALB

A

Secu

rity

Supe

rvis

or

pres

so F

onda

zion

e M

eetin

g pe

r l'a

mic

izia

fra

i po

poli

(Com

unio

ne

e Li

bera

zion

e)

(201

1-20

12) R

imin

i

Mov

imen

to

eccl

esia

le c

atto

lico

Cus

tom

er L

oyal

ty

Ana

lyst

pre

sso

Trav

is P

erki

ns

(apr

ile 2

014-

pres

ente

) N

orth

ampt

on,

Reg

no U

nito

Cos

truzi

oni

9128

/11/

13Ss

tat

BA

LDIN

FIL

IPPO

FER

RA

NTE

M

AR

CO

Bar

tend

er p

ress

o Pa

paga

yo S

.N.C

. (2

009-

pres

ente

) A

solo

Alb

ergh

iero

9228

/11/

13SS

DS

(V.O

.)PI

VA F

RA

NC

ESC

OFE

RR

AN

TE

MA

RC

O

9329

/11/

13SS

E (V

.O.)

PREG

NO

LATO

PA

TRIZ

IAB

ERN

AR

DI

LOR

ENZO

9429

/11/

13Ss

tat

BA

GN

I FR

AN

CES

CA

MIG

LIA

RD

I M

AU

RO

In

tern

pre

sso

On

AIR

srl (

mag

gio-

lugl

io 2

007)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Inte

rn p

ress

o G

rupp

o SI

GLA

(m

arzo

-set

tem

bre

2013

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Inte

rn e

Juni

or

Solu

tions

D

evel

oper

pre

sso

Eng

inee

ring

In

gegn

eria

In

form

atic

a SP

A

(mar

zo 2

014-

pres

ente

) Gen

ova

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

9529

/11/

13Ss

tat

PAN

ATO

CH

IAR

APA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

Rile

vato

re p

ress

o A

ssoc

iazi

one

STA

FF

-PO

STE

R

(gen

naio

200

4-ge

nnai

o 20

10)

Vic

enza

Ric

erca

Stag

ista

pre

sso

Gru

ppo

Coi

n Sp

a (n

ovem

bre

2012

- fe

bbra

io 2

013)

Add

etta

alla

ven

dita

di

retta

pre

sso

Gru

ppo

Stan

hom

e W

orld

(giu

gno

2011

-pr

esen

te)

*esp

erie

nza

ngat

iva

Stat

istic

al A

naly

st

pres

so U

lss 1

6 -

Reg

istr

o m

esot

elio

mi d

el

Vene

to (f

ebbr

aio

2014

-pre

sent

e)

Ass

iste

nza

Soci

o-sa

nita

ria

9629

/11/

13Ss

tat

MO

NTE

NEG

RO

M

ICH

ELA

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

Page 150: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  150  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

9729

/11/

13Ss

tat

SER

NA

GIO

TTO

C

LAU

DIA

LISI

FR

AN

CES

CO

Cen

sitri

ce p

er il

C

ensi

men

to

Gen

eral

e de

lla

popo

lazi

one

pres

so

Com

une

di

Trev

igna

no

(set

tem

bre

2011

-di

cem

bre

2011

)

Ric

erca

Eco

nom

ica

Ric

erca

Soc

iale

9829

/11/

13Ss

tat

BEN

ETTI

ELE

NA

LISI

FR

AN

CES

CO

Rap

pres

enta

nte

e ve

nditr

ice A

von

(set

tem

bre

2006

-se

ttem

bre

2009

) Pa

dova

Cos

met

ica

Ana

lisi d

ati e

va

luta

zion

e m

erito

cr

editi

zio

pres

so

Cen

tro C

oope

rativ

o So

ciet

à C

oope

rativ

a A

rtigi

ana

di

Gar

anzi

a (a

prile

20

10-lu

glio

201

0)

Trev

iso

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Add

etto

serv

izio

cl

ient

i pre

sso

Uni

cred

it (g

iugn

o-se

ttem

bre

2014

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

9929

/11/

13Ss

tat

CA

MPA

GN

A

GIU

SEPP

ELI

SI F

RA

NC

ESC

O

Atti

vità

di F

ront

-O

ffice

pre

sso

Dip

artim

ento

di

Ana

tom

ia

dell'

Uni

vers

ità

degl

i Stu

di d

i Pa

dova

(dic

embr

e 20

12-lu

glio

201

3)

Pado

va

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Doc

ente

Sta

tistic

a pr

esso

Ura

nia

Coo

pera

tiva

Soci

ale

(feb

brai

o 20

13-a

gost

o 20

14)

Pado

va

Form

azio

ne

Web

Mar

ketin

g pr

esso

Val

tur S

.p.A

. (m

aggi

o 20

14-

pres

ente

)

Turis

mo

100

29/1

1/13

Ssta

tFR

AN

ZOIA

FE

DER

ICA

BO

RD

IGN

ON

SI

LVA

NO

Mod

a e A

cces

sori

Stag

ista

Dem

and

Plan

ner p

ress

o Lu

xotti

ca G

roup

(f

ebbr

aio-

lugl

io

2014

) Ago

rdo

Occ

hial

eria

101

29/1

1/13

Ssta

tZU

IN

CH

RIS

TOPH

ERC

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O

Mar

ketin

g A

naly

st

Inte

rn p

ress

o D

AB

Pu

mps

S.p

.A.

(DW

T G

roup

) (a

prile

-ago

sto

2011

) M

estri

no

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ciU

ffici

o St

age

Ris

k M

anag

emen

t In

tern

, Mar

ket R

isk

& A

LM, C

redi

t R

isk

pres

so B

anca

Po

pola

re d

i Vi

cenz

a (f

ebbr

aio-

mag

gio

2014

) V

icen

za

Ban

ca/

Ass

icur

azio

neC

onta

tto d

ocen

te

Trai

nee

in th

e D

irect

orat

e G

ener

al

Stat

istic

s (D

GS)

, St

atis

tical

In

form

atio

n Se

rvic

es p

ress

o E

urop

ean

Cen

tral

B

ank

(giu

gno

2014

-og

gi) F

ranc

ofor

te

sul M

eno

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

102

20/0

2/14

Ssta

tC

ICC

IOLI

MAT

TEO

TAN

TUR

RI M

AR

IA

LETI

ZIA

Dip

ende

nte

Men

sa

Mur

iald

o Pa

dova

(2

011-

2013

)A

lber

ghie

ro

103

20/0

2/14

Ssta

tB

ON

O M

AR

CO

SCA

RPA

BR

UN

OSt

agis

ta p

ress

o D

oxa

(set

tem

bre

2012

-mar

zo 2

013)

Ric

erca

soci

ale,

R

icer

ca d

i mer

cato

Con

tatto

doc

ente

Co-

wor

ker p

ress

o C

anon

Ital

ia

Mar

ketin

g e

pubb

licità

, Mila

no

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

104

20/0

2/14

Ssta

tVA

GLI

NI

BEN

EDET

TAFA

BB

RIS

LU

IGI

Dat

a Ana

lyst

pre

sso

Vene

to la

voro

(m

aggi

o 20

14-o

ggi)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

105

20/0

2/14

Ssta

tLO

NG

O A

ND

REA

MA

SAR

OTT

O

GU

IDO

106

20/0

2/14

Ssta

tA

MB

RO

SI L

AU

RA

BR

AZZ

ALE

A

LESS

AN

DR

A

RO

SALB

A

Stag

ista

pre

sso

Dab

Pu

mps

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ciU

ffici

o St

age

107

20/0

2/14

Ssta

tD

JETE

U

CEL

IMEN

E SA

RTO

RI N

ICO

LA

108

20/0

2/14

Ssta

tA

ND

RIG

HET

TI

LUC

IAFU

RLA

N A

ND

REA

Stag

ista

Uffi

cio

prod

uzio

ne p

ress

o D

WT

grou

p (G

rund

fos)

(otto

bre

2013

-feb

brai

o 20

14)

App

arec

chi

mec

cani

ci e

d el

ettri

ci

Stag

ista

Uffi

cio

Plan

ning

pre

sso

Blu

espi

rit G

ioie

lli

(Mor

ella

to&

Sect

or

Gro

up) (

mag

gio-

sette

mbr

e 20

14)

Gio

ielle

ria

Supp

ly C

hain

&

Logi

stic

a pr

esso

Pi

etro

Fio

rent

ini

S.p.

A. (

nove

mbr

e 20

14-p

rese

nte)

Stru

men

ti di

pr

ecis

ione

109

21/0

2/14

Ssta

tM

ASC

HIO

ST

EFA

NIA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Pres

so V

enet

o la

voro

(con

tratto

a

tem

po d

eter

min

ato)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

110

21/0

2/14

Ssta

tQ

UA

GLI

A IV

AN

CA

PPU

CC

IO

NU

NZI

O

Stag

ista

pre

sso

Con

fese

rcen

ti Pa

dova

or

gani

zzaz

ione

po

litic

a (a

gost

o-no

vem

bre

2011

)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Stag

ista

pre

sso

Del

tha

Hed

ge

gest

ione

in

vest

imen

ti (a

prile

-gi

ugno

201

3)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing/

Ric

erca

Ec

onom

ica,

Ric

erca

fin

anzi

aria

Juni

or A

naly

st

pres

so P

rom

etei

a C

onsu

lenz

a m

anag

eria

le

(otto

bre

2013

-ogg

i)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

111

21/0

2/14

Ssta

tB

ON

I A

NN

AM

AR

IAC

APP

UC

CIO

N

UN

ZIO

Team

mem

ber

IGC

DP

pres

so

AIE

SEC

(mar

zo-

nove

mbr

e 20

13)P

adov

a

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Afte

rsal

es tr

aine

e pr

esso

Sps

s Ita

lia

(mar

zo 2

014-

pres

ente

) Bol

ogna

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

112

21/0

2/14

Ssta

tVA

BLE

' EL

ISA

BET

TAC

AST

ELN

UO

VO

EF

REM

Inse

gnan

te d

i m

atem

atic

a pr

esso

Li

ceo

scie

ntifi

co

N.T

ron

(giu

gno-

lugl

io 2

012,

giu

gno-

lugl

io 2

013)

, IPS

IA

Gar

bin

(feb

brai

o-m

arzo

201

3, m

arzo

-ap

rile

2014

,giu

gno-

lugl

io 2

014)

Sch

io

(VI)

Form

azio

ne

Page 151: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  151  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

113

21/0

2/14

Ssta

tPE

CIN

ELE

NA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

pre

sso

Vero

sr

l (gi

ugno

-ago

sto

2007

) Arz

igna

no

(VI)

Chi

mic

a

Segr

etar

ia p

ress

o A

baco

Spa

(giu

gno-

sette

mbr

e 20

10)

Arz

igna

no (V

I)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Serv

izi

pubb

lici

Impi

egat

a d'

uffic

io

pres

so P

ecin

Gia

n C

arlo

(gen

naio

20

12-d

icem

bre

2013

) Arz

igna

no

(VI)

Mec

cani

ca

stru

men

tale

Faci

lity

Man

agem

ent

Ass

ista

nt p

ress

o Li

dl It

alia

(ago

sto

2014

-pre

sent

e)

Gra

nde

dist

ribuz

ione

A

limen

tari

e B

eni

di la

rgo

cons

umo

114

21/0

2/14

Ssta

tPI

LOTO

SA

RA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

115

21/0

2/14

Ssta

tFR

AC

CA

EL

EON

OR

ALI

SI F

RA

NC

ESC

O

Tuto

r pre

sso

Lice

o Sc

ient

ifico

"G

.B.Q

uadr

i"

(lugl

io 2

012)

Form

azio

ne

Are

a Tr

adin

g Pr

oduc

t pre

sso

Trila

nce

Srl (

april

e 20

14-p

rese

nte)

Ener

gia

116

16/0

4/14

Ssta

tG

IRA

RD

I ALI

CE

SALV

AN

A

LESS

AN

DR

A

Stag

ista

e c

ontra

tto

a pr

oget

to (D

ata

min

ing,

Mar

ketin

g)

pres

so S

dV (a

prile

20

14-p

rese

nte)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Ric

erca

di

mer

cato

117

16/0

4/14

Ssta

tSI

RO

K B

AR

BA

RA

SART

OR

I NIC

OLA

118

16/0

4/14

Ssta

tN

OV

ELLO

A

ND

REA

SART

OR

I NIC

OLA

119

16/0

4/14

Ssta

tA

LLA

OR

ION

AV

ENTU

RA

LA

UR

A

Fron

t Offi

ce

Ass

ista

nt p

ress

o U

nive

rsity

of

Pado

va (d

icem

bre

2011

-gen

naio

201

2)

(bor

sa d

i stu

dio

150

ore)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

App

rend

ista

pre

sso

HTA

(Hea

lth

Tech

nolo

gy

Ass

essm

ent)

Pado

va U

nive

rsity

H

ospi

tal (

genn

aio-

giug

no 2

013)

Ric

erca

med

ica

, R

icer

ca so

cial

e

Cam

erie

ra p

ress

o R

isto

rant

e Pa

viol

a (o

ttobr

e 20

07-

pres

ente

) San

G

iorg

io in

B

osco

,Pad

ova

Alb

ergh

iero

120

16/0

4/14

Ssta

tB

OZZ

O M

AR

CO

FER

RA

NTE

M

AR

CO

Stag

ista

pre

sso

Uff

icio

C

omm

erci

ale

Vido

tto D

issi

pato

ri

(feb

brai

o-ot

tobr

e 20

14)

Mec

cani

ca

stru

men

tale

Ana

lista

Fun

zion

ale

pres

so S

ysda

ta

Ital

ia S

pA (o

ttobr

e 20

14-p

rese

nte)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

121

16/0

4/14

Ssta

tZH

AN

G N

ING

MEL

UC

CI

MA

SSIM

O

Col

labo

rato

re

(pro

getto

M

impr

endo

201

2)

pres

so E

leni

srl

Cos

truzi

oni

Con

sulta

nt p

ress

o K

PMG

Ital

y (s

ette

mbr

e 20

13-

pres

ente

)

Form

azio

ne/

Con

sule

nza/

C

oach

ing

122

17/0

4/14

Ssta

tG

IAN

GR

AN

DE

CH

IAR

AB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Stag

ista

pre

sso

Cap

pella

Deg

li Sc

rove

gni (

giug

no

2010

) Pad

ova

Ben

i cul

tura

liC

onta

tto d

ocen

te

Stag

ista

pre

sso

Ne-

t by

Tel

eret

e N

orde

st

srl

(apr

ile-lu

glio

20

10) P

adov

a

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy

Tele

com

unic

azio

ne

Com

unic

azio

ne

Con

tatto

doc

ente

Rile

vato

re X

V

Cen

sim

ento

G

ener

ale

della

po

pola

zion

e e

delle

ab

itazi

oni p

ress

o IS

TAT

(otto

bre

2011

-feb

brai

o 20

12) M

onte

roni

di

Lecc

e, S

an C

esar

io

di L

ecce

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

soci

ale

Tecn

ico

Com

mer

cial

e m

arke

ting

pres

so

Cri

bis D

&B

(s

ette

mbr

e 20

14-

pres

ente

) Bol

ogna

Form

azio

ne/C

oach

ing

/Con

sule

nza

123

17/0

4/14

Ssta

tSU

WEI

S K

AR

IM

SIM

ON

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A

Uffi

cio

cate

gory

(s

tage

e te

mpo

in

dete

rmin

ato)

pr

esso

Alì

Spa

(giu

gno

2014

-ogg

i)

Gra

nde

dist

ribuz

ione

al

imen

ti e

beni

di

larg

o co

nsum

o

cont

atto

doc

ente

, st

age,

tesi

m

agis

trale

124

17/0

4/14

Ssta

tC

ON

TI M

AR

ASC

AR

PA B

RU

NO

Juni

or D

ata A

naly

st

pres

so B

ravo

fly

Rum

bo G

roup

(m

aggi

o 20

14-

pres

ente

)

Turis

mo

Con

tatto

doc

ente

125

17/0

4/14

Ssta

tG

RA

ND

O L

AU

RA

PAG

GIA

RO

A

DR

IAN

O

126

17/0

4/14

Ssta

tTU

RO

LLA

TU

RAT

TI D

EBO

RA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Stag

ista

pre

sso

Gen

erte

l (se

ttem

bre

2013

-pre

sent

e)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

127

18/0

7/14

Ssta

tC

AR

APU

LI E

VIS

SCA

RPA

BR

UN

O

Stag

ista

pre

sso

Com

une

di P

adov

a (d

icem

bre

2008

-gi

ugno

200

9)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

Col

labo

rato

re p

art-

time

pres

so

Dip

artim

ento

di

Scie

nze

Stat

istic

he

Uni

vers

ità d

i Pa

dova

(apr

ile-

lugl

io 2

011)

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a

128

18/0

7/14

Ssta

tC

AR

IOLA

TO

GLO

RIA

MA

SAR

OTT

O

GU

IDO

129

18/0

7/14

Ssta

tM

AG

RO

ER

OS

RO

MU

ALD

I C

HIA

RA

130

18/0

7/14

Ssta

tM

AR

CO

N L

AR

AW

EBER

G

UG

LIEL

MO

131

18/0

7/14

Ssta

tR

UV

OLO

ILA

RIA

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Trai

nee

Mar

ketin

g &

Bus

ines

s A

naly

sis D

ivis

ion

pres

so T

rops

Spa

- N

on S

olo

Spor

t (o

ttobr

e-di

cem

bre

2010

) Pad

ova

Mod

a e A

cces

sori

Add

etta

Uffi

cio

Porta

fogl

io/L

iqui

dazi

oni p

ress

o G

ener

telli

fe S

.p.A

. (o

ttobr

e 20

14-

pres

ente

)

Ban

ca/

Ass

icur

azio

ne

132

18/0

7/14

Ssta

tSI

MO

LA

UM

BER

TO

BR

AZZ

ALE

A

LESS

AN

DR

A

RO

SALB

A

Dot

tora

ndo

di

Scie

nze

Stat

istic

he

pres

so U

nive

rsità

di

Pado

va

Pros

ecuz

ione

stud

i

Page 152: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  152  

ordi

ne

cron

olog

ico

data

pr

ocla

maz

ione

Cor

so

di

laur

eaL

aure

ando

R

elat

ore

Occ

upaz

ione

1Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 1

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 1

Occ

upaz

ione

2Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 2

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 2

occu

pazi

one

3Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 3

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 3

Occ

upaz

ione

4Se

ttor

e oc

cupa

zion

e 4

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 4

Occ

upaz

ione

5Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 5

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 5

Occ

upaz

ione

6Se

ttor

e O

ccup

azio

ne 6

Mod

alità

di

cont

atto

oc

cupa

zion

e 6

133

00/0

0/20

14Ss

tat

CO

NZO

N

GIA

NLU

CA

CA

POR

IN

MA

SSIM

ILIA

NO

Der

ivat

ives

st

rate

gies

pre

sso

Gen

eral

i In

vest

men

ts

Eur

ope

S.p.

a. S

GR

(lu

glio

201

4 –

pres

ente

) Trie

ste

Ban

ca/

Ass

icur

azio

neC

onta

tto d

ocen

te

Page 153: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  153  

ALLEGATO 6

Page 154: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  154  

Page 155: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  155  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

ADIMARI GIANFRANCO

CRO Centro di Riferimento Oncologico (Aviano) Ricerca medica

Tesi, Borse di Studio, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

difficile

Biostatistica (Dati medici, Epidemiologia,

Analisi di sopravvivenza..)

Statistica applicata Ufficio stage,Docente Personale (Luigino Dal

Maso), Ex studente vi ha trovato occupazione

(Saverio Virdone)

ADIMARI GIANFRANCO INFOCAMERA (CERVED)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Information Technology

Tesi, Borse di Studio, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

difficile

Informatica e sistemi informativi Ufficio stage, Docente Personale

ADIMARI GIANFRANCO EXPLORA Ricerca

Tesi, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Analisi Statistica Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale (Bruno Benetti)

BASSI FRANCESCA DUB PUMPS (Mestrino PD) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BASSI FRANCESCA DUNNHUMBY

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA GENERALI GROUP Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Ufficio stage Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA ZENITHOPTIMEDIA Marketing PubblicitàTestimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Ufficio stage Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA NIELSENN& IRI Analisi di mercatoTestimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Ufficio stage Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA FERRERO Alimentari

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Ufficio stage Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA FONDAZIONE COMUNICAFormazione/

Consulenza/ Coaching Marketing

Stage, Tesi Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Professionale

BASSI FRANCESCA CESCOT (Centro studi Confesercenti)Formazione/

Consulenza/ Coaching Ricerca di mercato

Stage, Tesi Analisi mercato, Statistica Aziendale

Marketing- analisi di mercato Docente Professionale

BASSI FRANCESCA Alì ALìPERGrande distribuzione di alimenti e beni di largo

consumo

Presentazioni aziendali, Testimonianze aziendali, Stage, Tesi, Occupazione

Analisi di mercato Marketing- analisi di mercato Docente, Ufficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BASSI FRANCESCA WORK CROSSING C.S.P.A.- I DOLCI DI GIOTTO Alimentari Stage, Tesi,

Occupazione Marketing Marketing- analisi di mercato Docente, Ufficio stage Didattico-professionale

BASSI FRANCESCA NE-T BY TELERETE NORDEST

Information Technology

Telecomunicazione Comunicazione Turismo Cultura

Stage, Tesi, Occupazione Analisi di mercato Marketing- analisi di

mercatoDocente (Ing. Federico

Filira), Ufficio stage Personale

BASSI FRANCESCA COMUNE DI PADOVA (Servizio Catasto)

Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Occupazione Analisi di mercato Marketing- analisi di

mercato Docente, Ufficio stage Ex-studente vi ha trovato occupazione

BASSI FRANCESCA UIVERSITà DI PADOVA-UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Amministrazione pubblica Stage, Tesi Analisi di mercato Marketing- analisi di

mercato Ufficio stage Ex-studente vi ha trovato occupazione

BASSI FRANCESCA DAB PUMPS (Mestrino PD) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Occupazione Analisi di mercato Marketing- analisi di

mercato Ufficio stageEx-studente vi ha

trovato occupazione (Davide Minotto)

BISAGLIA LUISA NIELSEN Analisi di mercato Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Lucrezia Bonollo)

BISAGLIA LUISA SAS (Bologna) Information Technology Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Codogno Silvia)

BISAGLIA LUISA LUXOTTICA Occhialeria Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione (

Andrea Antonio De Biasi)

BISAGLIA LUISA DAB Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Silvia Daschevici)

BISAGLIA LUISA VENETO BANCA Banca/Assicurazione Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Federica Galliomberto)

BISAGLIA LUISA MONTE PASCHI DI SIENA Banca/Assicurazione Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Emma Linda Giglio)

BISAGLIA LUISA GENERALI GROUP (Mogliano Veneto) Banca/Assicurazione Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Marina Marzovilli)

BISAGLIA LUISA DESPARGrande distribuzione di alimenti e beni di largo

consumo

Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Davide Masiero)

BISAGLIA LUISA LOTTO Abbigliamento Stage, Tesi, Occupazione ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Valentina Rampin)

BISAGLIA LUISA INCONTRO FRA I POPOLI ONG onlus Tesi, Stage demografica Statistica applicata Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione (Valentina Bizzotto)

BOCCUZZO GIOVANNA SOUTHAMPTON UNIVERSITY Ricerca Stage, Tesi,

Occupazione Analisi Statistica Ricerca & sviluppo , innovazione Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BOCCUZZO GIOVANNA OECD - OCDE (Parigi) Ricerca sociale, Ricerca

economicaStage, Tesi,

Occupazione

Statistical Analysis at the International Energy

Agency (IEA)Statistica applicata Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Federico De Luca)

BOCCUZZO GIOVANNA BITBANG

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Occupazione Digital Analysis Ricerca & sviluppo

innovazione , Finanza Ufficio stage,Docente Ex-studente vi ha trovato occupazione

BOCCUZZO GIOVANNA VENETO RICRCHE

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca di mercato

Stage, Tesi, Occupazione

Ricerca (Statistical Analysis) Statistica applicata Ufficio stage,Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Alessio Roncallo)

Page 156: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  156  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

BOCCUZZO GIOVANNA THOMSON REUTER (Londra)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Occupazione Marketing Analysis Marketing- analisi di

mercato Ufficio stage,Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione (Alessio Ronacallo)

BOCCUZZO GIOVANNA VIRGIN MEDIA Telecomunicazioni Stage, Tesi,

Occupazione Marketing Analysis Marketing- analisi di mercato Ufficio stage,Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Alessio Ronacallo)

BOCCUZZO GIOVANNA

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Occupazione Amministrazione Amministrazione e

controllo di gestione Ufficio stage,Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione (Viviana Coccato)

BOCCUZZO GIOVANNA

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE (Padova) Ricerca medica Stage, Tesi,

Occupazione Statistical Analysis Statistica applicata Ufficio stage,Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione ( Andrea Vianello)

BOCCUZZO GIOVANNA COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA Amministrazione

pubblicaStage, Tesi,

Occupazione Amministrazione Amministrazione e controllo di gestione Ufficio stage,Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Stefano Lazzarotto) BOCCUZZO GIOVANNA SAS Information Technology Formazione Elaborazione di dati Informatica e sistemi

informativi DocenteDidattico-professionale (referente di SAS per l'università

Cinzia Gianfiori)BOCCUZZO GIOVANNA AZ. OSPEDALIERA DI PADOVA Assistenza socio-

sanitariaTesi,Borse di Studio, Stage, Occupazione

Statistica sociale,Statistica Statistica applicata Ufficio stage,Docente Professionale

BOCCUZZO GIOVANNA

SER (Servizio Epidemiologico Regionale)PD Ricerca medica Tesi,Borse di Studio,

Stage, Occupazione Biostatistica, Attività

istituzionali Statistica applicata DocenteProfessionale, Ex-

studente vi ha trovato occupazione (Angela Grandis, Anthony Signori)

BOCCUZZO GIOVANNA

CRO Centro di Riferimento Oncologico (Aviano) Ricerca medica

Tesi, Borse di Studio, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

difficile

Biostatistica (Dati medici, Epidemiologia,

Analisi di sopravvivenza..)

Statistica applicata Ufficio stage,Docente Ex-studente vi ha trovato occupazione

BOCCUZZO GIOVANNA

REGIONE VENETO (SISTAR Sistema Statistico Regionale)

Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

BOCCUZZO GIOVANNA Alì ALìPER

Grande distribuzione di alimenti e beni di largo

consumo

Presentazioni aziendali, Testimonianze aziendali, Stage, Tesi, Occupazione

Analisi di mercato Marketing- analisi di mercato Docente, Ufficio stage Didattico-professionale

BOCCUZZO GIOVANNA GENERALI GROUP Banca/Assicurazione Stage, Tesi,

OccupazioneElaborazione dati, Big

Data , SASInformatica e sistemi

informativi Ufficio stageEx-studente vi ha

trovato occupazione (Elena Scarsi)

BOCCUZZO GIOVANNA DAB PUMPS (Mestrino PD) Apparecchi meccanici

ed elettriciStage, Tesi,

Occupazione

Amministrazione, Sistema di gestione,

Controllo qualità

Informatica e sistemi informativi Ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Elena Scarsi)

BOLZAN MARIO ANCI VENETO / ANCI SPA Amministrazione pubblica

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Statistica sociale Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale, Istituzionale

BOLZAN MARIOURP Ufficio Relazioni con il Pubblico/

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA / ULSS16

Assistenza socio-sanitaria

Stage, Tesi, Borse di studio, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Satististica sociale, Statistica sanitaria Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale,

Istituzionale

BOLZAN MARIO FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSANPIERESE

Amministrazione pubblica Stage,Tesi Statistica Sociale,

Statistica economica Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale, Istituzionale

BOLZAN MARIO COMUNE DI DUE CARRARE Amministrazione pubblica Stage,Tesi Statistica Sociale,

Statistica economica Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale, Istituzionale

BOLZAN MARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGIONE VENETO

Amministrazione pubblica

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Statistica sociale Statistica applicata Docente Professionale, Istituzionale

BOLZAN MARIO ARSENAL.IT Centro Veneto ricerca e innovazione per la sanità digitale

Ricerca sociale, Ricerca medica

Stage, Tesi, Borse di studio, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Statistica sociale, Statistica sanitaria Statistica applicata Docente Professionale

BRAZZALE ALESSANDRA

ROSALBASAFILO Occhialeria Stage, Tesi,

OccupazioneJunior financial

controllerAmministrazione e

controllo di gestione Ufficio stageEx-studente vi ha

trovato occupazione (Federica Villani)

BRAZZALE ALESSANDRA

ROSALBAINFOCAMERA (CERVED)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Information Technology

Tesi, Borse di Studio, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

difficile

Internal Auditing Amministrazione e controllo di gestione Docente Personale (Patrizia Zecchin)

BUCCIOL ALESSANDRO ORACLE (Dublino)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Information TechnologyStage, Tesi Elaborazione dati,

Econometria Ufficio stage, DocenteEx-studente vi ha

trovato occupazione (Marina Stuefer)

BUCCIOL ALESSANDRO OHAL (Londra) Ricerca di mercato Stage, Tesi Elaborazione dati,

EconometriaMarketing- analisi di

mercato Ufficio stage, DocenteEx-studente vi ha

trovato occupazione (Marina Stuefer)

BUCCIOL ALESSANDRO MASERATI (Modena) Automobili Stage, Tesi Pianificazione strategie,

PrevisioniMarketing- analisi di

mercato Ufficio stage, DocenteEx-studente vi ha

trovato occupazione (Alessio Occhi)

BUCCIOL ALESSANDRO MICROFINANZA s.r.l. (Vicenza)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria,

Ricerca sociale

Stage, Tesi Elaborazione dati Finanza Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha trovato occupazione

BUCCIOL ALESSANDRO TRIA s.r.l.

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca di mercatoStage, Tesi Elaborazione dati

*altamente sofisticataMarketing- analisi di

mercato Ufficio stage, DocenteEx-studente vi ha

trovato occupazione (Lorenzo Brigato)

BUCCIOL ALESSANDRO JOHNSON &JOHNSON Farmaceutica Stage, Tesi

Analisi di mercato, Pianificazione strategie,

Previsioni

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BUCCIOL ALESSANDRO NIVEA Cosmesi Stage, Tesi

Analisi di mercato, Pianificazione strategie,

Previsioni

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BUCCIOL ALESSANDRO PROCTER & GAMBLE Distribuzione beni di

largo consumo Stage, TesiAnalisi di mercato,

Pianificazione strategie, Previsioni

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha

trovato occupazione

BUCCIOL ALESSANDRO PWC PricewaterhouseCoopers

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi Controllo qualitàControllo statistico di

processo, certificazione qualità

Ufficio stage, Docente Ex-studente vi ha trovato occupazione

CAPORIN MASSIMILIANO VENETO BANCA Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

Page 157: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  157  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

CAPORIN MASSIMILIANO BANCA POPOLARE DI VICENZA Banca/Assicurazione

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

CAPORIN MASSIMILIANO CATTOLICA Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

CAPORIN MASSIMILIANO GENERALI GROUP Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

CAPORIN MASSIMILIANO PREVINET Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

CAPORIN MASSIMILIANO FINANZIARIA INTERNAZIONALE Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Banca e Finanza (Bank office, Front office,

Gestione finanziaria, Risk management…)

Finanza Ufficio stage Professionale, Personale

FABBRIS LUIGI COMUNE DI PADOVA Amministrazione pubblica Stage, Tesi Indagini sociali, Indagini

economiche Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FABBRIS LUIGI PROVINCIA DI PADOVA Amministrazione pubblica Stage, Tesi Indagini sociali, Indagini

economiche Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FABBRIS LUIGI COMUNE DI JESOLO Amministrazione pubblica Stage, Tesi Indagini sociali, Indagini

economiche Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FABBRIS LUIGI BANCA D'ITALIA Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, occupazione

per concorso

Indagini sociali, Indagini economiche Statistica applicata Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI MINISTERO DEI TRASPORTI Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, Indagini economiche, Indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI EUROSTAT Ricerca sociale, Ricerca economica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, occupazione

per concorso

Creazione metadati Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI ISTAT (sede Nazionale e Regione Veneto) Ricerca sociale, Ricerca economica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, occupazione

per concorso

Indagini sociali, Indagini economiche, Indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente

Personale, Professionale (Direzione centrale delle

statistiche socio-economiche: Cristina Freguja)

FABBRIS LUIGI COGIS Commissione per la garanzia dell'informazione statistica

Ricerca sociale, Ricerca economica, Ricerca ambientale

Stage, Tesi Controllo qualità Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI CASSA DI RISPARMIO Banca/Assicurazione Stage, Tesi Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI FAO Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, Indagini economiche, Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale, Personale

(Luigi Biggeri)

FABBRIS LUIGI REGIONE VENETO (SISTAR Sistema Statistico Regionale)

Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Presidente Dirigente Regionale della Sezione Sistema Statistico

Regionale:Maria Teresa Coronella)

FABBRIS LUIGI OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

Amministrazione pubblica

Stage con lettera di raccomandazione

Indagini sociali, indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Docente

Personale, Professionale (Enrico Giovannini), Ex-studente vi ha trovato

occupazione

FABBRIS LUIGI DIVISIONE STATISTICA ONU Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Docente

Personale, Professionale, Ex-studente vi ha trovato

occupazione (Responsabile del settore statistiche dell'Unodc

(Onu): Angela Me)

FABBRIS LUIGI AMNIUP Servizi pubblici Stage,Tesi Indagini sociali, Sondaggi d'opinione Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FABBRIS LUIGI APS Servizi pubblici Stage,Tesi Indagini sociali, Sondaggi d'opinione Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FABBRIS LUIGI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Servizi pubblici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, Sondaggi d'opinione Statistica applicata Ufficio stage, Docente

Personale, Professionale (Servizio opinioni: Carlo Moroni,

Direttore sistemi informativi: Alessandro Musumeci)

FABBRIS LUIGIURP Ufficio Relazioni con il Pubblico

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA / ULSS16

Assistenza socio-sanitaria

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, Sondaggi d'opinione Statistica applicata Ufficio stage, Docente

Personale, Professionale (Silvana Bortolami, Giovanna

Barzon)

FABBRIS LUIGI CAMERA DI COMMERCIO PADOVA Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini sociali, Indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

(Liana Benedetti)

FABBRIS LUIGI CONFINDUSTRIA PADOVA Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

per concorso

Indagini sociali, Indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI CONFARTIGIANATO Amministrazione pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

per concorso

Indagini sociali, Indagini economiche, indagini di

mercatoStatistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI AUDITEL Ricerca e analisi di mercato Stage, Tesi Indagini di mercato Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI DOXA Ricerca , Analisi di mercato

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini di mercato, Indagini sociali Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

Page 158: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  158  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

FABBRIS LUIGI ISTITUTO PIEPOLI Ricerca e analisi di mercato

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Indagini di mercato, Indagini sociali Statistica applicata Ufficio stage, Docente Personale, Professionale

FABBRIS LUIGI HDC Holding della Comunicazione Comunicazione Stage,Tesi Indagini di mercato, Indagini sociali Statistica applicata Ufficio stage, Docente Professionale

FINOS LIVIO PIRELLI Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Progetti di collaborazione, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Previsioni, Pianificazioni

strategiche, Data mining

Marketing- analisi di mercato Docente Professionale, Personale

FINOS LIVIO ALFA LAVAL Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Analisi dati, Pianificazione strategie,

Previsioni

Marketing- analisi di mercato Docente

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Erica Tosato)

FINOS LIVIO BEE-VIVA

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca di mercato

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione

Analisi dati, Data mining

Marketing- analisi di mercato Docente Uno dei fondatori è il

docente

FINOS LIVIO CRO Centro di Riferimento Oncologico (Aviano) Ricerca medica

Tesi, Borse di Studio, Stage, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali

Biostatistica Statistica applicata Docente

Personale,Professionale, Collaborativo, Ex

studente vi ha trovato occupazione (Jerry Plolesel)

FINOS LIVIO UNIVERSITà DI LIONE 2 - CNRS Ricerca neuroscientifica

Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente

Personale,Professionale, Collaborativo (Alice Roy

Alessandro Farnè)

FINOS LIVIO GIPSA-LAB Ricerca neuroscientifica

Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente

Personale,Professionale, Collaborativo (Marco

Congedo)

FINOS LIVIO UNIVERSITà DI LEIDEN Ricerca Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente Personale,Professionale,

Collaborativo,

FINOS LIVIO UNIVERSITà DI LUBIANA Ricerca medica Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente Personale,Professionale,

Collaborativo,

FINOS LIVIORADBOUD UNIVERSITEIT

NIJMEGEN Università cattolica Nimega Paesi Bassi

Ricerca medica Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente

Personale,Professionale, Collaborativo (Jelle

Goerman)

FINOS LIVIO STAZIONE IDROBIOLOGICA DI CHIOGGIA Ricerca biologica Tesi, Borse di studio,

Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente Personale,Professionale, Collaborativo,

FINOS LIVIO DPSS Scuola di Psicologia, Università di Padova

Ricerca neuroscientifica

Tesi, Borse di studio, Stage potenziali Biostatistica Statistica applicata Docente Personale,Professionale,

Collaborativo,

FURLAN CLAUDIA BANCO POPOLARE Banca/AssicurazionePresentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, Tesi

Finanza (Pianificazione del capitale,

Misurazione rischi..) Finanza Ufficio stage, Docente Personale

FURLAN CLAUDIA Alì ALìPERGrande distribuzione di alimenti e beni di largo

consumo

Presentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, TesiCustomer Satisfaction Statistica applicata Ufficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

FURLAN CLAUDIA AICQ TRIVENETA (Associazione Italiana Cultura Qualità)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca di mercato

Presentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, Tesi

Analisi Statistica, Customer Satisfaction,

Controllo Qualità

Controllo statistico di processo, certificazione

qualitàUfficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

FURLAN CLAUDIA SELLE SAN MARCO Articoli sportiviPresentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, TesiCustomer Satisfaction Statistica applicata Ufficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

FURLAN CLAUDIA PEPSICO Alimenti e bevandePresentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, Tesi

Controllo qualità, Assicurazione Qualità

Controllo statistico di processo, certificazione

qualitàUfficio stage, Docente Personale

FURLAN CLAUDIA ARPAV Analisi SpazialePresentazioni aziendali, Testimonianze aziendali,

Stage, Tesi

Statistica Spaziale, Geostatistica Statistica applicata Docente Personale

MEGGIOLARO SILVIA KOMATSU Meccanica strumentale Stage e Tesi Ufficio stage Ex-studente vi ha

trovato occupazione

MEGGIOLARO SILVIA GRUEMP

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca sociale, Ricerca di mercato

Stage e Tesi Customer Satisfaction Statistica applicata Ufficio stage Ex-studente vi ha trovato occupazione

MEGGIOLARO SILVIA

TER SERVIZI Confcommercio Venezia (Mestre)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca sociale, Ricerca di mercato

Stage e Tesi Customer Satisfaction Statistica applicata Ufficio stage Ex-studente vi ha trovato occupazione

MENARDI GIOVANNA SWG

Ricerca di mercato, Ricerca sociale, Ricerca

politica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Raccolta dati, Analisi dati Statistica applicata Ufficio stage Professionale (Roberto

Weber)

MENARDI GIOVANNA LINCE (CERVED) Ricerca di mercato,

Ricerca economica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Raccolta dati, Analisi dati Statistica applicata Ufficio stage Professionale (Milovan

Milovich)

MENARDI GIOVANNA

IRVAPP Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche (Trento)

Ricerca politica, Ricerca sociale

Borse di studio, Borse di dottorato

Analisi dati *laurea magistrale

Statistica applicata Ufficio stage Conoscenza indiretta

ONGARO FAUSTA FONDAZIONE ZANCAN (Istituto di ricerca privato

Ricerca sociale, Ricerca di mercato

Stage per Occupazione e crescita professionale,

Tesi, Testimonianze Aziendali

Statistica Sociale Statistica applicata Docente Professionale, Personale

ONGARO FAUSTA Ufficio regionale ISTAT (Mestre) Ricerca Sociale, Ricerca Economica

Stage e tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

difficile

Statistica Sociale, Statistica economica Statistica applicata Docente, Ufficio stage Professionale, Personale

ONGARO FAUSTA COMUNE DI PADOVA Amministrazione Pubblica

Stage e Tesi, Testimonianze

aziendali, Occupazione difficile

Statistica Sociale, Statistica economica Statistica applicata Docente, Ufficio stage Conoscenza indiretta

PACCAGNELLA OMAR MORELLATO SPA Gioielleria Stage, Tesi,

Occupazione Business Analyst Statistica applicata Ufficio stageEx-studente vi ha

trovato occupazione (Giuseppe Nicoletti)

PACCAGNELLA OMAR OVS Abbigliamento Stage, Tesi,

Occupazione Analisi delle vendite Marketing- analisi di mercato Ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione

(Andrea Longato) PACCAGNELLA

OMAR SIT LA PRECISA Strumenti di precisione Stage, Tesi, Occupazione Controllo qualità Amministrazione e

controllo di gestione Ufficio stage , Docente Professionale

Page 159: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  159  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

PACCAGNELLA OMAR DUNNHUMBY

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Presentazioni aziendali,

Testimonianze aziendali, Occupazione

Analisi di mercato Marketing - analisi di mercato Ufficio stage , Docente Personale (Michela

Giacomini)

PACCAGNELLA OMAR DOXA Ricerca , Analisi di

mercato

Stage, Tesi, Presentazioni aziendali,

Testimonianze aziendali, Occupazione

Marketing - analisi di mercato , Statistica

applicataUfficio stage , Docente Personale ,

Professionale

PACCAGNELLA OMAR POSTEMOBILE (Roma) Telecomunicazioni

Stage, Tesi, Presentazioni aziendali,

Testimonianze aziendali, Occupazione

Programmazione , Analisi di mercato

Marketing - Analisi di mercato , Informatica e

sistemi informativiUfficio stage , Docente Personale

PACCAGNELLA OMAR ISTAT Ricerca Sociale,

Ricerca Economica

Presentazioni aziendali , Testimonianze

aziendali

Statistica economica , Contabilità nazionale Statistica applicata Ufficio stage , Docente Professionale

PERTILE MARTINA COMUNELLO (Bassano del Grappa) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Marketing Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Professionale

PERTILE MARTINA STUDIO ELLE PIVA DR.LUCIANO Formazione/ Consulenza/ Coaching

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Analisi statistica Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Professionale

PERTILE MARTINA DAB PUMPS (Mestrino PD) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Marketing Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Professionale

PERTILE MARTINA CAREL (Padova) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Marketing Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Professionale

PERTILE MARTINA UNICOMGrande distribuzione di alimenti e beni di largo

consumo

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Analisi statistica Sistemi informativi Big

Data

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Conoscenza indiretta

PERTILE MARTINA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO (Schio VI) Banca/Assicurazione Stage, Tesi *esperienza non

positiva

CRM (Customer Relationship

Management)

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Conoscenza indiretta

PERTILE MARTINA FIAMM (Montecchio Maggiore VI) Apparecchi meccanici ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Controllo di Gestione Amministrazione e controllo di gestione Ufficio stage Conoscenza indiretta

PERTILE MARTINA VISION SOFTWARE GESTIONALE (Pernumia)

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Information Technology

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Marketing Marketing- analisi di mercato Ufficio stage

Ex-studente vi ha trovato occupazione (Alessio Benatelli)

PESARIN FORTUNATO

RECKITT BENCKISER ITALIA S.P.A. (Mira, Milano)

Chimica/plastica/farmaceutica

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Controllo Qualità (process materials)

Controllo statistico di processo, certificazione

qualitàUfficio stage Professionale

PESARIN FORTUNATO CYTEC SRL Romano d'Ezzelino (VI) Chimica

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Controllo QualitàControllo statistico di

processo, certificazione qualità

Ufficio stageEx-studente vi ha

trovato occupazione (Alessandro Lago)

PESARIN FORTUNATO CYTEL Information Technology Stage, Tesi,

Occupazione Controllo QualitàControllo statistico di

processo, certificazione qualità

Ufficio stage Professionale (Cyrus Mehta,Esha Senchaudhuri)

PESARIN FORTUNATO LUXOTTICA Occhialeria

Stage,Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Ufficio stage Conoscenza indiretta

SALVAN ALESSANDRA ENGINEERING

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Information Technology

Stage, Tesi, Formazione,

Testimonianze aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Solution Developer, IS Analyst, Project

manager, Business&Process

Consultant, Account Manager

Informatica e sistemi informativi , Ricerca & sviluppo , innovazione

Ufficio stage DocentePersonale, Ex studente

vi ha trovato occupazione (Chiara Aprile,

Beatrice Meneghetti)

SALVAN ALESSANDRA NOVARTIS (Basilea, Parigi) Farmaceutica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Biostatistica *laurea magistrale *lingua inglese

Statistica applicata Ufficio stage Docente Personale (Antonella Maniero)

SALVAN ALESSANDRA EURAC Accademia europea di Bolzano Ricerca

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Analisi statistica Statistica applicata Ufficio stage Docente Conoscenza indiretta (Marzia Mancin)

SALVAN ALESSANDRA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

Legnaro (PD)Ricerca

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Analisi statistica Statistica applicata Ufficio stage DocenteEx-studente vi ha

trovato occupazione (Marzia Mancin, Federica

Barrucci)

Page 160: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  160  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

SALVAN ALESSANDRA ULSS 16 (Urp) Padova Assistenza socio-

sanitaria

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Analisi statistica Statistica applicata Ufficio stage Docente Personale (Maria Paola Giorio)

SALVAN ALESSANDRA ULSS 15 (Urp) Camposampiero Assistenza socio-

sanitaria

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Analisi statistica Statistica applicata Ufficio stage Docente Personale (Noemi Muraro)

SCARPA BRUNO SAS Information Technology

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Formazione

Elaborazione Dati (Data Science,Data Mining, Big Data, Competenze

informatiche)

Informatica e sistemi informativi Ufficio stage, Docente

Professionale, Personale,Ex-studente

del docente vi ha trovato occupazione

dopo la laurea

SCARPA BRUNO GENERALI GROUP Banca/Assicurazione

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Marketing Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente

Professionale, Personale,Ex-studente

del docente vi ha trovato occupazione

dopo la laurea

SCARPA BRUNO DUNNHUMBY

Formazione/ Consulenza/ Coaching

Ricerca economica, Ricerca finanziaria

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Marketing, CRM (Customer Relationship

Management)

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage, Docente Professionale

TANTURRI MARIA LETIZIA OPTAPRO (Bassano del Grappa) Ricerca sport

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Analisi statistica dati sportivi Statistica applicata Ufficio stage Docente Personale

TANTURRI MARIA LETIZIA EUROMECCANICA GROUP (Rosà VI) Meccanica strumentale

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Ufficio stage Docente Personale

TANTURRI MARIA LETIZIA MANFROTTO Apparecchi meccanici

ed elettrici

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Ufficio stage Docente Personale

TANTURRI MARIA LETIZIA DIESEL Abbigliamento

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Ufficio stage Conoscenza indiretta

TANTURRI MARIA LETIZIA PEDON (MOLVENA VI) Alimentari

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Ufficio stage Conoscenza indiretta

TANTURRI MARIA LETIZIA VENETA CUCINE (Treviso) Arredamento

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione, Occupazione *potenziali

Ufficio stage Docente Personale

TANTURRI MARIA LETIZIA COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA Amministrazione

pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Statistica sociale Statistica economica Statistica applicata Ufficio stage Conoscenza indiretta

TANTURRI MARIA LETIZIA COMUNE DI PADOVA Amministrazione

pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Statistica sociale Statistica economica Statistica applicata Ufficio stage Conoscenza indiretta

TANTURRI MARIA LETIZIA VENETO LAVORO Amministrazione

pubblica

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Statistica sociale Statistica economica Statistica applicata Ufficio stage Conoscenza indiretta

TANTURRI MARIA LETIZIA FONDAZIONE VENEZIA

Formazione/ Consulenza/ Coaching Ricerca Beni culturali

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Progetti di

collaborazione *potenziali

Statistica Beni culturali Statistica applicata Ufficio stage Conoscenza indiretta

VENTURA LAURA OSPEDALE SAN CAMILLO Lido di Venezia

Assistenza socio-sanitaria

Stage, Tesi, Progetti di collaborazione, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

Biostatistica Statistica applicata Docente, Ufficio stage

Collaborazione scientifica non onerosa (il docente è membro

del nucleo di valutazione del centro)

Page 161: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  161  

docente intervistato azienda-ente settorepotenziale modalità d'interazione con il

dipartimento

area funzionale potenziale motivo

d'interesse

cluster area funzionale potenziale motivo

d'interesse

metodo più efficace per il contatto con gli studenti

tipo di legame con il docente

VIANELLO ANTONIO SDV MARKETINGFormazione/

Consulenza/ Coaching Ricerca di mercato

Stage, Tesi, Testimonianze

aziendali, Presentazioni aziendali, Occupazione

*potenziali

Data mining, Analisi di mercato, Marketing

Marketing- analisi di mercato Ufficio stage Docente Titolare

Page 162: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  162  

Page 163: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  163  

ALLEGATO 7

Page 164: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  164  

Page 165: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  165  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

A.D

. JU

NIO

R BA

SKET

PAT

AVIU

M P

ETRA

RCA

Pado

vaIta

liaSp

ort

Spor

tA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, St

atis

tica

appl

icat

aPr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

iA

LFIE

R F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

ABAC

O S

PAPa

dova

, M

onte

bellu

na (T

V)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Serv

izi p

ubbl

ici

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PEC

IN E

LEN

AU

ffici

o st

age

ACCE

NTU

REM

ilano

, R

oma

, Tor

ino

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a P

acifi

coIta

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g

Am

min

istra

zion

e e

con

trollo

di g

estio

ne

, Fin

anza

, In

form

atic

a e

sist

emi

info

rmat

ivi ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di

mer

cato

, P

rodu

zion

e e

logi

stic

a ,

Ric

erca

&Sv

ilupp

o e

inno

vazi

one

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

ADM

IRAL

CLU

BB

olza

no ,

Cas

telg

ombe

rto (V

I)Ita

liaSa

la d

a gi

oco

Gio

chi

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne

Occ

upaz

ione

MU

RAT

LO

REN

ZOU

ffici

o st

age

AGRE

XV

illaf

ranc

a Pa

dova

na (P

D)

Rus

sia

, Nor

d A

mer

ica

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SART

OR

I GIA

CO

MO

Uffi

cio

stag

e

AICQ

TRI

VEN

ETA

(Ass

ocia

zione

Ital

iana

Cul

tura

Qua

lità)

Ve

nezi

aIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Con

trollo

stat

istic

o di

pro

cess

o e

certi

ficaz

ione

qua

lità

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFU

RLA

N C

LAU

DIA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e U

ffici

o st

age

AIES

ECIta

lia tu

tta ,

Mila

no se

de p

rinci

pale

Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ON

I AN

NA

MA

RIA

Uffi

cio

stag

e

ALCO

N (N

OVA

RTIS

CO

MPA

NY)

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

sia

Pac

ifico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Farm

aceu

tica

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iVA

RO

TTO

FR

AN

CES

CA

Uffi

cio

stag

e

ALFA

LAV

ALM

onza

(MI)

, G

enov

a , A

lont

e(V

I) ,

Tave

rnel

le V

.P. (

FI) ,

Par

ma

, Su

isio

(BG

) , M

ilano

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

FIN

OS

LIV

IOEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Eri

ca T

osat

o)

Doc

ente

Alì A

LìPE

RPa

dova

Italia

Gra

nde

Dis

tribu

zion

e Alim

enta

ri , B

evan

de ,

Ben

i di

larg

o co

nsum

oD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

FUR

LAN

CLA

UD

IA ;

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A ;

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e ; E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne ;

Did

attic

o ;

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e

SUW

EIS

KA

RIM

SIM

ON

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ALLE

ANZA

ASS

ICU

RAZI

ON

IIta

lia tu

tta (S

ede

prin

cipa

le M

ilano

)Ita

liaB

anca

/Ass

icur

azio

neB

anca

/Ass

icur

azio

neFi

nanz

a , M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

OJO

CA

RU

ALI

ON

AU

ffici

o st

age

ALLI

ANZ

Italia

tutta

Am

eric

he ,

Euro

pa (M

onac

o di

B

avie

ra se

de p

rinci

pale

) , M

edio

O

rient

e , A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CA

POR

IN M

ASS

IMIL

IAN

OC

onos

cenz

a in

dire

ttaG

AIO

TTO

MIC

HEL

EU

ffici

o st

age

ALPE

GRO

UP

SPA

Arz

igna

no (V

I)Ita

liaA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFR

AC

ASS

O V

ERO

NIC

AU

ffici

o st

age

ALTE

VIE

Tech

nolo

gyV

illor

ba (T

V) s

ede

prin

cipa

leIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

GG

ETTO

EN

RIC

O ;

ZULI

AN

FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

ANCI

VEN

ETO

/ AN

CI S

PASe

lvaz

zano

Den

tro (P

D)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e B

OLZ

AN

MA

RIO

Prof

essi

onal

e, Is

tituz

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

APRI

LIA

Noa

le (V

E) ,

Scor

zè (V

E)A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Mot

ocic

liM

etal

mec

cani

ca In

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

R

icer

ca&

Svilu

ppo

e in

nova

zion

eO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DI F

ON

ZO T

OM

MA

SOEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Uffi

cio

stag

e

APS

Pado

vaIta

liaSe

rviz

i pub

blic

iSe

rviz

iSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siFA

BB

RIS

LU

IGI

Prof

essi

onal

eD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

ARPA

V

Pado

va ,

Teol

o (P

D) ,

Ven

ezia

M

estre

, Tr

evis

o , V

eron

a , B

ellu

no ,

Livi

nallo

ngo

del C

ol d

i Lan

a (B

L) ,

Rov

igo

, Vic

enza

Italia

Ana

lisi S

pazi

ale

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFU

RLA

N C

LAU

DIA

Pers

onal

eR

OSS

ATO

BR

EDA

SIM

ON

ED

ocen

te

ARSE

NAL

.IT -

Cent

ro V

enet

o ric

erca

e i

nnov

azio

ne p

er la

sa

nità

dig

itale

Tr

iest

eIta

liaR

icer

ca so

cial

e R

icer

ca m

edic

aR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aB

orsa

di s

tudi

o , P

rese

ntaz

ione

az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

BO

LZA

N M

AR

IOPr

ofes

sion

ale

Doc

ente

ASN

AGH

I SRL

Vill

a B

arto

lom

ea (V

R)

Italia

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

LUN

AR

DI L

UC

IAU

ffici

o st

age

ASSO

CIAZ

ION

E G

IURI

STI D

EMO

CRAT

ICI

Italia

tutta

Italia

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

APe

rson

ale

SEG

ATO

ISA

CC

OU

ffici

o st

age

ASSO

CIAZ

ION

E ST

AFF-

POST

ERV

icen

zaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

caFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

NAT

O C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

eAU

DIT

ELM

ilano

Italia

Ric

erca

e a

nalis

i di m

erca

toR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siFA

BB

RIS

LU

IGI

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

AUTO

SCO

UT2

4A

lbig

nase

go (P

D)

Ger

man

ia ,

Bel

gio

Italia

+ E

urop

aD

istri

buzi

one A

utom

obili

Dis

tribu

zion

eM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

ECC

ATO

CH

IAR

AU

ffici

o st

age

AVEP

A - A

genz

ia v

enet

a pe

r i p

agam

enti

in a

gric

oltu

raPa

dova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (V

ivia

na C

occa

to)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

AXIA

FIN

ANCI

AL R

ESEA

RCH

Cad

oneg

he (P

D)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

Fin

anzi

aria

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

i

NIZ

ZETT

O M

AR

CO

; D

ALL

A

LIB

ERA

FR

AN

CES

CO

; B

ENA

SSI L

OR

ENZO

; PO

PA

IUR

IE

Uffi

cio

stag

e

AZIE

ND

A O

SPED

ALIE

RA D

I PAD

OVA

Pado

vaIta

liaA

ssis

tenz

a so

cio-

sani

taria

, R

icer

ca m

edic

a , R

icer

ca

soci

ale

Ass

iste

nza

sani

taria

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Prof

essi

onal

eA

LLA

OR

ION

A (H

TA H

ealth

Te

chno

logy

Ass

essm

ent)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

AZIE

ND

A O

SPED

ALIE

RA U

NIV

ERSI

TARI

A IN

TEG

RATA

VE

RON

AVe

rona

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siC

OLT

RI F

RA

NC

ESC

O ;

HA

DO

D

OR

IAN

Uffi

cio

stag

e

B-SM

@RK

LTD

Dub

lino

(Irla

nda)

Euro

paFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g M

arke

ting

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

TUR

RIN

AN

NA

Uffi

cio

stag

e

BAN

CA A

NTO

NVE

NET

APa

dova

Ita

liaB

anca

/Ass

icur

azio

neB

anca

/Ass

icur

azio

ne A

mm

inis

trazi

one

e c

ontro

llo d

i ges

tione

, F

inan

za ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Prof

essi

onal

e , E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

neU

ffici

o st

age

BAN

CA D

'ITAL

IA

Cap

oluo

ghi R

egio

nali

ed a

lcun

i C

apol

uogh

i di P

rovi

ncia

(Ven

eto

: Ve

nezi

a , T

revi

so ,

Vero

na ,

Vic

enza

,P

adov

a)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

per

con

cors

o ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

leD

ocen

te

BAN

CA D

I CRE

DIT

O C

OO

PERA

TIVO

Ita

lia tu

tta (R

oma

sede

prin

cipa

le)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Am

min

istra

zion

e e

con

trollo

di g

estio

ne

, Fin

anza

, M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

PERT

ILE

MA

RTIN

A ;

DI

FON

ZO T

OM

MA

SO

Con

osce

nza

indi

retta

; Pr

ofes

sion

ale

, Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

Uffi

cio

stag

e

BAN

CA M

EDIO

LAN

UM

Italia

tutta

(Mila

no se

de p

rinci

pale

)B

arce

llona

(Spa

gna)

, M

onac

o (G

erm

ania

) , D

ublin

o (I

rland

a) ,

Luss

embu

rgo

Italia

+ E

urop

aB

anca

/Ass

icur

azio

neB

anca

/Ass

icur

azio

neA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iZA

LLA

RIC

CA

RD

OU

ffici

o st

age

BAN

CA P

OPO

LARE

DI V

ICEN

ZAIta

lia tu

tta (V

icen

za se

de p

rinci

pale

)

New

Yor

k (U

SA) ,

San

Pao

lo

(Bra

sile

) , D

ublin

o (I

rland

a) ,

Mos

ca

(rus

sia)

, N

ew D

elhi

(Ind

ia) ,

Hon

g K

ong

, Sha

ngha

i (C

ina)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

CA

POR

IN M

ASS

IMIL

IAN

O ,

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

, Ex

-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne

PALL

ON

I ALE

SSA

ND

RO

, C

AST

ELLA

N M

ATTE

O ,

ZUIN

C

HR

ISTO

PHER

Uffi

cio

stag

e

BAN

CA S

AN G

IORG

IO Q

UIN

TO V

ALLE

AGN

O

Prov

invi

a di

Vic

enza

tutta

(Far

a V

icen

tino

sede

prin

cipa

le)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

AN

ZAR

DO

NIC

OLA

Uffi

cio

stag

e

BAN

CO P

OPO

LARE

Italia

tutta

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

, Inf

orm

atic

a e

sist

emi

info

rmat

ivi

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e FU

RLA

N C

LAU

DIA

Pers

onal

eM

ASI

N M

AR

CO

Uffi

cio

stag

e

BCE

Fran

cofo

rte su

l Men

o (G

erm

ania

)Eu

ropa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ISC

O C

AM

ILLA

; ZU

IN

CH

RIS

TOPH

ERU

ffici

o st

age

BEE-

VIVA

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Pr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FIN

OS

LIV

IOTi

tola

reD

ocen

te

BEIE

RSD

ORF

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Cos

mes

iC

osm

esi

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

BEN

ETTO

N G

ROU

PPo

nzan

o Ve

neto

(TV

) sed

e pr

inci

pale

Italia

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siB

ISC

AR

O G

IULI

AU

ffici

o st

age

BERT

O E

.G. I

ND

UST

RIA

TESS

ILE

Bov

olen

ta (P

D)

Italia

Tess

ileTe

ssile

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CEC

CAT

O C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

BHAI

TEC

HM

estri

no (P

D)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSC

AR

PA B

RU

NO

Prof

essi

onal

ePI

GAT

O A

ND

REA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

BIBS

Bib

ione

(VE)

Italia

Turis

mo

Turis

mo

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

NIZ

ZETT

O M

AR

CO

Uffi

cio

stag

e

BITB

ANG

Bol

ogna

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFi

nanz

a , R

icer

ca&

Svilu

ppo

inno

vazi

one

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

BLU

ESPI

RIT

GIO

IELL

I (M

ORE

LLAT

O&

SECT

OR

GRO

UP)

Frat

te d

i San

ta G

iust

ina

in C

olle

(P

D)

Italia

Gio

ielle

riaG

ioie

lleria

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

NA

LON

AN

NA

; ZA

NO

N

MA

RIA

TER

ESA

; A

ND

RIG

HET

TI L

UC

IAU

ffici

o st

age

BOSC

OLO

TO

URS

Pado

vaIta

liaTu

rism

oTu

rism

oIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

EGA

N F

EDER

ICO

Uffi

cio

stag

e

BRAV

OFL

YC

hias

so (S

vizz

era)

Euro

paTu

rism

oTu

rism

oIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSC

AR

PA B

RU

NO

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

RIG

ON

TO

MM

ASO

; B

AR

BIE

RAT

O G

IAN

LUC

A ;

CO

NTI

MA

RA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

Page 166: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  166  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

CA

ME

RA

DI C

OM

ME

RC

IO D

I VE

RO

NA

Vero

naIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, St

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siC

OLT

RI F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

CA

ME

RA

DI C

OM

ME

RC

IO P

AD

OVA

Pado

vaIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aPr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, T

esi ,

Tes

timon

ianz

a az

iend

ale

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

le (L

iana

Be

nede

tti)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

CA

NA

LE IT

ALI

AR

uban

o (P

D)

Italia

Med

ia C

omun

icaz

ione

Com

unic

azio

neM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iTU

RR

IN A

NN

AU

ffici

o st

age

CA

NO

N IT

ALI

AR

oma

, Cer

nusc

o su

l Nav

iglio

(MI)

, A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toPr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

iB

ON

O M

AR

CO

Uffi

cio

stag

e

CA

PPE

LLA

DE

GLI

SC

RO

VE

GN

IPa

dova

Italia

Ben

i cul

tura

liTu

rism

oM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

BA

SSI F

RA

NC

ESC

AEx

-stu

dent

e vi

ha

svol

to

un'o

ccup

azio

neG

IAN

GR

AN

DE

CH

IAR

AD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CA

RE

LB

rugi

ne (P

D)

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Sud

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, Pr

oduz

ione

e lo

gist

ica

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

ePE

RTIL

E M

ART

INA

Prof

essi

onal

eC

AR

RA

RO

MIC

HEL

EU

ffici

o st

age

CA

RG

ILL

Pado

va ,

Mila

no C

aste

lmas

sa (R

O) ,

C

hera

sco

(CN

) , F

iore

nzuo

la

d'A

rda(

PC) ,

Mel

fi (P

Z) ,

S. M

aria

di

Mug

nano

(MO

) , S

ospi

ro (C

R) ,

Sp

essa

(PV

)

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aA

limen

tari

, Bev

ande

Alim

enta

ri , B

evan

deA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFA

VAR

O G

IULI

AU

ffici

o st

age

CA

RIT

AS

PAD

OVA

Pado

vaIta

liaA

ssis

tenz

a so

cial

eA

ssis

tenz

a so

cial

eFi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

RA

MPA

ZZO

FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

CA

RR

AR

O

Cam

poda

rseg

o (P

D) ,

Rov

igo

, G

oriz

ia ,

Mon

selic

e (P

D) ,

Man

iago

(P

N) ,

Pog

giof

iorit

o (C

H) ,

Cas

tel

Gue

lfo (B

O)

San

Fran

cisc

o (U

SA) ,

Bue

nos A

ires

(Arg

entin

a) ,

San

Paol

o (B

rasi

le) ,

C

axia

s do

sul (

Bra

sile

) , H

attin

gen

(Ger

man

ia) ,

Cas

tello

n de

lla P

lana

(S

pagn

a) ,

Mos

ca (R

ussi

a) ,

Pune

(I

ndia

) , Q

ingd

ao (C

ina)

, Sh

angh

ai

(Cin

a)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Mec

cani

ca st

rum

enta

le ,

Elet

trote

cnic

a st

rum

enta

leM

ecca

nica

stru

men

tale

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Con

trollo

stat

istic

o di

pro

cess

o e

certi

ficaz

ione

qua

lità

, Mar

ketin

g - A

nalis

i di

mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

eU

ffici

o st

age

CA

SSA

CE

NTR

ALE

BA

NC

ATr

ento

, Pa

dova

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSI

MIO

N G

IAN

CA

RLO

Uffi

cio

stag

e

CA

SSA

DI R

ISPA

RM

IO (I

NTE

SA S

AN

PA

OLO

)Ita

lia tu

ttaA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Am

min

istra

zion

e e

con

trollo

di g

estio

ne ,

Fina

nza

, Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

I ; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

; M

ASI

ERO

SIL

VIA

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

; Ex

-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne

, Pro

fess

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CAT

TOLI

CA

Italia

tutta

(Ver

ona

sede

prin

cipa

le)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e C

APO

RIN

MA

SSIM

ILIA

NO

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

Uffi

cio

stag

e

CAV

AL

SERV

ICE

SR

LV

icen

zaIta

liaEd

itoria

Com

unic

azio

neM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

AR

AN

GO

N E

LISA

BET

TAU

ffici

o st

age

CE

NTR

O C

OO

PER

ATIV

O S

OC

IETà

CO

OPE

RAT

IVA

AR

TIG

IAN

A D

I GA

RA

NZI

A Tr

evis

oIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

Con

trollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BEN

ETTI

ELE

NA

Uffi

cio

stag

e

CE

NTR

O E

XPL

OR

AC

eria

no L

aghe

tto (M

B)

Italia

Ric

erca

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e A

DIM

AR

I GIA

NFR

AN

CO

Pe

rson

ale

(Bru

no B

enet

ti)D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CE

NTR

O E

XPL

OR

A SN

C

Vig

odar

zere

(PD

)Ita

liaR

icer

caR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FASS

INAT

O D

AN

IELE

Uffi

cio

stag

e

CE

NTR

O R

EG

ION

ALE

MA

LATT

IE R

AR

EPa

dova

Italia

Ric

erca

med

ica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e ( A

ndre

a Vi

anel

lo)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

CE

SCO

T V

EN

ETO

(Cen

tro

stud

i Con

fese

rcen

ti)Pa

dova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

di m

erca

to

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Prof

essi

onal

eD

ocen

te

CLI

CK

& F

IND

Gen

ova

, Pad

ova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g S

tage

, Te

siM

ASU

TTI F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

CO

GIS

Com

mis

sion

e pe

r la

gara

nzia

del

l'inf

orm

azio

ne

stat

istic

aR

oma

Italia

Ric

erca

soc

iale

Ric

erca

eco

nom

ica,

Ric

erca

am

bien

tale

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CO

MPA

R S

PA -

BAT

ALi

men

a (P

D)

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

NA

LON

AN

NA

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI A

LBIG

NA

SEG

OA

lbig

nase

go (P

D)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iV

IAN

ELLO

AN

TON

IOEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Mir

ko L

azza

retto

) A

LFO

NSI

FA

BIA

NA

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI B

ASS

AN

O D

EL

GR

APP

AB

ASS

AN

O D

EL G

RA

PPA

(VI)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Pr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

A ;

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (S

tefa

no L

azza

rotto

) ; C

onos

cenz

a in

dire

ttaD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI C

AR

TUR

AC

artu

ra (P

D)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CIU

CC

I AN

DR

EAU

ffici

o st

age

CO

MU

NE

DI D

UE

CA

RR

AR

ED

UE

CA

RR

AR

EIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siB

OLZ

AN

MA

RIO

Prof

essi

onal

e, Is

tituz

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e C

OM

UN

E D

I JE

SOLO

JESO

LOIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siFA

BB

RIS

LU

IGI

Prof

essi

onal

eD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e C

OM

UN

E D

I MIR

AM

ira (V

E)Ita

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siB

AR

BIE

RO

STE

FAN

OU

ffici

o st

age

CO

MU

NE

DI M

ON

TEB

ELL

UN

AM

onte

bellu

na (T

V)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iG

IAC

ON

MA

RA

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI P

AD

OVA

Pado

vaIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, St

atis

tica

appl

icat

a

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Pr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

I ; O

NG

AR

O

FAU

STA

; TA

NTU

RR

I MA

RIA

; B

ASS

I FR

AN

CES

CA

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

;

Prof

essi

onal

e ; C

onos

cenz

a in

dire

tta ;

Con

osce

nza

indi

retta

; Ex

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Uffi

cio

Cat

asto

) ;

Con

osce

nza

indi

retta

FUR

LAN

FIO

REN

ZA ;

PAVA

N

DAV

IDE

; CA

RA

PULI

EV

ISD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI R

IMIN

IR

imin

iIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

OR

LAN

DO

MAT

TEO

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI V

EN

EZI

AVe

nezi

aIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, St

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

CO

MU

NE

DI V

ER

ON

AVe

rona

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

DI F

ON

ZO T

OM

MA

SOC

onos

cenz

a in

dire

ttaC

OLT

RI F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

CO

MU

NE

LLO

Ros

à (V

I)Ita

liaA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

ePE

RTIL

E M

ART

INA

Prof

essi

onal

eU

ffici

o st

age

CO

NFA

RTI

GIA

NAT

O P

AD

OVA

Pado

vaIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

per

con

cors

o ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CO

NFA

RTI

GIA

NAT

O V

ICE

NZA

Vic

enza

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne S

tage

, Te

siK

AR

ALL

IU M

ATIL

DA

Uffi

cio

stag

eC

ON

FE

SER

CE

NTI

PA

DO

VAPa

dova

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

QU

AG

LIA

IVA

NU

ffici

o st

age

CO

NF

IND

UST

RIA

PA

DO

VAPa

dova

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

per

con

cors

o ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

leV

ERO

NES

E N

ICO

LAD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

CO

NSI

DI

Gris

igna

no d

i Zoc

co (V

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gR

icer

ca&

Svilu

ppo

e in

nova

zion

eO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SALB

EGO

ALB

ERTO

Uffi

cio

stag

eC

ON

SOR

ZITA

LIA

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

AR

MA

NI M

AU

RO

Uffi

cio

stag

eC

OO

PER

ATIV

A SO

CIA

LE A

NG

OLI

DI M

ON

DO

Pado

vaIta

liaA

ssis

tenz

a so

cial

eA

ssis

tenz

a so

cial

eA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iA

KPA

KA

KO

KO

UU

ffici

o st

age

CO

OPE

RAT

IVA

SOC

IALE

MA

G V

EN

EZI

AM

estre

(VE)

Italia

Ass

iste

nza

soci

ale

Ass

iste

nza

soci

ale

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ELLO

TTI F

RA

NC

ESC

AU

ffici

o st

age

CO

RVA

LLIS

SPA

Italia

tutta

(Pad

ova

sede

prin

cipa

le)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

AR

RA

FFA

MAT

TIA

; R

EATO

D

AVID

EU

ffici

o st

age

CPM

CO

MPU

TER

& S

ERV

ICE

Porto

Viro

(RO

)Ita

liaIn

form

atio

n Te

chno

logy

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iG

UA

RN

IER

I GIU

LIA

Uffi

cio

stag

eC

RIB

IS D

&B

Mila

noIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iG

IAN

GR

AN

DE

CH

IAR

AU

ffici

o st

age

CR

O C

entr

o di

Rife

rim

ento

Onc

olog

ico

Avia

noIta

liaR

icer

ca m

edic

a R

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aB

orsa

di S

tudi

o , P

rese

ntaz

ione

az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

A ;

AD

IMA

RI G

IAN

FRA

NC

O ;

FIN

OS

LIV

IO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e ;

Pers

onal

e (L

uigi

no

Dal

Mas

o), E

x st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (S

aver

io

Vird

one)

; Pe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

o, E

x st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (J

erry

Pl

oles

el)

CO

RO

NA

FA

BIO

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

CSG

IIta

lia tu

tta (F

irenz

e se

de p

rinci

pale

)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gR

icer

ca&

Svilu

ppo

e In

nova

zion

eO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SIM

ION

GIA

NC

AR

LOU

ffici

o st

age

CSI

PIE

MO

NTE

Torin

oIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Tel

ecom

unic

azio

niFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFO

GLI

FA

BIO

Uffi

cio

stag

e

CYT

EC

SR

LM

ondo

vi (C

N) ,

Agr

ate

Bria

nza

A

mer

iche

, Eu

ropa

, A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Chi

mic

aC

him

ica/

Plas

tica/

Farm

aceu

tica

Con

trollo

stat

istic

o di

pro

cess

o e

certi

ficaz

ione

qua

lità

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PE

SAR

IN F

ORT

UN

ATO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (A

less

andr

o La

go)

Uffi

cio

stag

e

Page 167: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  167  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

CYTE

L

Cam

brid

ge (U

K) ,

Wal

tham

(MA

, U

SA) ;

Che

ster

broo

k (P

A ,

USA

) ,

New

Yor

k (N

Y ,

USA

) , S

an Jo

se

(CA

, U

SA) ,

Gen

eva

(Sw

itzer

land

) ,

Parig

i (F

ranc

ia) ,

Cam

brid

ge

(Reg

no U

nito

) , P

une

(Ind

ia) ,

B

amga

lore

(Ind

ia) ,

Hyd

erab

ad

(Ind

ia)

Euro

pa +

Ext

ra-E

urop

aIn

form

atio

n Te

chno

logy

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyC

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

àO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PESA

RIN

FO

RTU

NAT

OPr

ofes

sion

ale

(Cyr

us M

ehta

,Esh

a Se

ncha

udhu

ri)

Uffi

cio

stag

e

DAB

PU

MPS

(DW

T G

ROU

P G

RUN

DFO

S)

Mes

trino

, (P

D)

Dru

nen

(Pae

si B

assi

) , T

önis

vors

t (G

erm

ania

) , H

ertfo

rdsh

ire (R

egno

U

nito

) , G

root

Bijg

aard

en (B

elgi

o) ,

Spag

na ,

Sud

Afr

ica

, Sou

th C

arol

ina

(USA

) , R

ussi

a , Q

ingd

ao (C

ina)

, U

crai

na

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

PERT

ILE

MA

RTIN

A ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

; B

ASS

I FR

AN

CES

CA

; B

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A ;

VIA

NEL

LO

AN

TON

IO

Prof

essi

onal

e ; E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (S

ilvia

D

asch

evic

i) ; E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (D

avid

e M

inot

to) ;

Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(Ele

na

Scar

si) ;

Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e

PAC

CA

GN

ELLA

PAT

RIK

; C

AVIN

ATO

VA

LER

IA ;

DA

SCH

EVIC

I SIL

VIA

; PE

RG

OLA

GIO

VAN

NI ;

ZU

IN

CH

RIS

TOPH

ER ;

MA

LIM

PEN

SA G

IULI

A ;

AM

BR

OSI

LA

UR

A ;

GU

AR

NIE

RI G

IULI

A ;

GU

AR

DA

BA

RB

AR

A ;

AN

DR

IGH

ETTI

LU

CIA

Uffi

cio

stag

e

DEC

ATH

LON

Liss

one

(MB

)A

mer

iche

, Eu

ropa

(Vill

eneu

ve

d'A

scq

, Fra

ncia

sede

prin

cipa

le) ,

M

edio

Orie

nte

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Dis

tribu

zion

e ar

ticol

i spo

rtivi

D

istri

buzi

one

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siPI

ZZAT

O A

LESS

IO ;

PULI

N

ALE

SSIO

Uffi

cio

stag

e

DEL

OIT

TE C

ON

SULT

ING

Trev

iso

Am

eric

he (N

ew Y

ork

, USA

sede

pr

inci

pale

) , E

urop

a , M

edio

Orie

nte

, Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, St

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e

DE

MA

IO N

ICO

LETT

A ;

CA

LIST

I ILA

RIA

; SC

OG

NA

MIG

LIO

M

ASS

IMIL

IAN

O

Uffi

cio

stag

e

DEL

TA H

EDG

E Pa

dova

Edim

burg

o (R

egno

Uni

to)

Italia

+ E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca fi

nanz

iaria

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

AST

ELLA

N M

ATTE

O ;

QU

AG

LIA

IVA

NU

ffici

o st

age

DES

PAR

- ASP

IAG

SER

VICE

SPA

Mes

trino

(PD

) , B

olza

no ,

Udi

neIta

liaG

rand

e D

istri

buzi

one A

limen

tari

, Bev

ande

, B

eni d

i la

rgo

cons

umo

Dis

tribu

zion

e

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

VIA

NEL

LO A

NTO

NIO

; B

ISA

GLI

A L

UIS

A

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e ; E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (M

asie

ro

Dav

ide)

RO

SSAT

O B

RED

A S

IMO

NE

; R

IGH

ETTO

SA

MA

NTH

AD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

DEU

TSCH

E BA

NK

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, Su

d A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aB

anca

/Ass

icur

azio

neB

anca

/Ass

icur

azio

neFi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAVA

N D

AVID

EU

ffici

o st

age

DIA

MAN

Mar

con

(VE)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

eZA

NO

N M

ICH

AEL

Uffi

cio

stag

e

DIE

SEL

Bre

ganz

e (V

I)Ita

liaA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e TA

NTU

RR

I MA

RIA

LET

IZIA

Con

osce

nza

indi

retta

DE

CR

ISTO

FAR

O G

IOVA

NN

AU

ffici

o st

age

DIM

ENSI

ON

E EN

ERG

IA S

NC

Moz

zeca

ne (V

R)

Italia

Ben

esse

re e

Bel

lezz

aC

osm

esi

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

RO

MEO

AN

GEL

OU

ffici

o st

age

DIR

EZIO

NE

SERV

IZI S

OCI

ALI R

EGIO

NE

VEN

ETO

Vene

zia

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eB

OLZ

AN

MA

RIO

Prof

essi

onal

e, Is

tituz

iona

leD

ocen

te

DIV

ISIO

NE

STAT

ISTI

CA O

NU

New

Yor

k (N

Y ,

USA

)Ex

tra-E

urop

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aPr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, T

esi ,

Tes

timon

ianz

a az

iend

ale

FAB

BR

IS L

UIG

I

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

, Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(R

espo

nsab

ile d

el se

ttore

st

atis

tiche

del

l'Uno

dc (O

nu):

An

gela

Me)

Doc

ente

DO

LCIA

RIA

LOIS

ON

Cos

tabi

ssar

a (V

I)Ita

liaA

limen

tari

, Bev

ande

Alim

enta

ri , B

evan

deM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSE

LIM

AJ A

NX

HEL

AU

ffici

o st

age

DO

XA

Mila

no ,

Rom

aIta

liaR

icer

ca ,

Ana

lisi d

i mer

cato

Ric

erca

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

PAC

CA

GN

ELLA

OM

AR

; FA

BB

RIS

LU

IGI ;

SC

AR

PA

BR

UN

O

Pers

onal

e , P

rofe

ssio

nale

; Pr

ofes

sion

ale

ZEN

ERE

AN

GEL

ICA

; B

ON

O

MA

RC

OD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

DPS

S Sc

uola

di P

sicol

ogia

, Uni

vers

ità d

i Pad

ova

Pado

vaIta

liaIs

truzi

one

, Ric

erca

Istru

zion

e St

atis

tica

appl

icat

aB

orsa

di s

tudi

o , S

tage

, Te

siFI

NO

S LI

VIO

Pers

onal

e,Pr

ofes

sion

ale,

C

olla

bora

tivo

Doc

ente

DU

NN

HU

MBY

Spin

ea (V

E)Eu

iropa

(sed

i prin

cipa

li Lo

ndra

, Ed

inbu

rgo

, Tur

nfor

d Pl

ace

, Reg

no

Uni

to) ,

Am

eric

he ,

Afr

ica

, Asi

aIta

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca fi

nanz

iaria

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

SCA

RPA

BR

UN

O ;

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A ;

PAC

CA

GN

ELLA

O

MA

R

Prof

essi

onal

e ; D

idat

tico

; Pe

rson

ale

(Mic

hela

Gia

com

ini)

MA

NFR

OTT

O L

EON

AR

DO

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

DYN

AMIC

A SN

CPo

nte

San

Nic

olò

(PD

)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DEG

AN

FED

ERIC

OU

ffici

o st

age

EBG

SRL

Org

iano

(V)

Italia

Mec

cani

ca st

rum

enta

leM

ecca

nica

stru

men

tale

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAC

CA

GN

ELLA

PAT

RIK

Uffi

cio

stag

eED

P PE

RRO

NE

Col

lepa

sso

(LE)

Italia

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

Con

trollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

OR

LAN

DO

MAT

TEO

Uffi

cio

stag

e

EGQ

CO

NSU

LEN

ZA D

'AZI

END

A SR

LSe

ttim

o di

Pes

cant

ina

(VR

) ,

Vig

odar

zere

(PD

)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca fi

nanz

iaria

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAST

REL

LO M

ICH

ELE

Uffi

cio

stag

e

ELEN

I SRL

V

illaf

ranc

a Pa

dova

na (P

D)

Italia

Cos

truzi

oni

Cos

truzi

oni

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

nePr

oget

to d

i col

labo

razi

one

(Mim

pren

do) ,

Sta

ge ,

Tesi

ZHA

NG

NIN

GU

ffici

o st

age

EMER

SON

NET

WO

RK P

OW

ERPi

ove

di sa

cco

(PD

)Ita

liaA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ci E

lettr

onic

a El

ettro

tecn

ica

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Con

trollo

stat

istic

o di

pro

cess

o e

certi

ficaz

ione

qua

lità

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

AN

ELLA

MA

UR

OU

ffici

o st

age

ENG

INEE

RIN

GIta

lia tu

tta (R

oma

sede

prin

cipa

le)

Rep

ubbl

ica

di S

erbi

a , B

elgi

o , U

SA

, Am

eric

a La

tina

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

R

icer

ca&

Svilu

ppo

e in

nova

zion

e

For

maz

ione

, O

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

SALV

AN

ALE

SSA

ND

RA

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Pers

onal

e, E

x st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (

Chi

ara

Apri

le, B

eatr

ice

Men

eghe

tti) ;

C

onos

cenz

a in

dire

tta

BA

GN

I FR

AN

CES

CA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ENVA

TOV

icto

ria (A

ustra

lia)

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Web

Mar

ketin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iA

RTU

SI IN

GR

ESU

ffici

o st

age

ESS

ITAL

IAN

Vene

zia

Italia

Ric

erca

Soc

iale

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

AN

DR

EELL

A A

NG

ELA

Uffi

cio

stag

e

ESU

Pad

ova

Pado

vaIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VIA

NEL

LO A

NTO

NIO

Prof

essi

onal

e (G

iam

piet

ro

Paro

lin)

Uffi

cio

stag

e

EURA

C Ac

cade

mia

eur

opea

di B

olza

no

Bol

zano

Italia

Ric

erca

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

eSA

LVA

N A

LESS

AN

DR

AC

onos

cenz

a in

dire

tta (M

arzi

a M

anci

n)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

EURO

MEC

CAN

ICA

GRO

UP

Ros

à (V

I)Ita

liaM

ecca

nica

stru

men

tale

Mec

cani

ca st

rum

enta

leO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IAPe

rson

ale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

EURO

STAT

Luss

embu

rgo

Italia

Ric

erca

soc

iale

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

per

con

cors

o ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

IPe

rson

ale,

Pro

fess

iona

leD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

EXO

AU

TOM

OTI

VE S

PAPa

dova

, A

rquà

Pol

esin

e (R

O)

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FOR

NA

SIER

O M

AR

CO

; H

AD

O

DO

RIA

NU

ffici

o st

age

FAO

Rom

aIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aPr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, T

esi ,

Tes

timon

ianz

a az

iend

ale

FAB

BR

IS L

UIG

IPr

ofes

sion

ale,

Per

sona

le (L

uigi

Bi

gger

i)D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

FASS

A SP

ASp

resi

ano

(TV

)Ita

liaC

ostru

zion

iC

ostru

zion

iA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFA

CC

HIN

NIC

OLA

uffic

io st

age

FED

ERAZ

ION

E D

EI C

OM

UN

I DEL

CAM

POSA

NPI

ERES

EC

ampo

sam

pier

o (P

D)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

BO

LZA

N M

AR

IOPr

ofes

sion

ale,

Istit

uzio

nale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

FERR

ERO

Pino

Tor

ines

e (T

O) ,

Bra

(CN

) ,

Parm

a , M

arci

anis

e (C

E) ,

Alb

a ,

Sant

'Ang

elo

dei L

omba

rdi (

AV) ,

B

alva

no (P

Z) ,

Pozz

uolo

Mar

tesa

na

(MI)

Italia

Alim

enta

ri , B

evan

deA

limen

tari

, Bev

ande

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

BA

SSI F

RA

NC

ESC

AD

idat

tico

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

FERR

OVI

E D

ELLO

STA

TO IT

ALIA

NE

Rom

a , M

ilano

Italia

Serv

izi p

ubbl

ici

Serv

izi

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFA

BB

RIS

LU

IGI

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

(Ser

vizi

o op

inio

ni: C

arlo

Mor

oni,

Dire

ttore

si

stem

i inf

orm

ativ

i: Al

essa

ndro

M

usum

eci)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

FIAM

M

Mon

tecc

hio

Mag

gior

e (V

I)Ita

liaA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PE

RTIL

E M

ART

INA

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

FIN

ANZI

ARIA

INTE

RNAZ

ION

ALE

Con

eglia

no (T

V) ,

Mila

no

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e C

APO

RIN

MA

SSIM

ILIA

NO

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

Uffi

cio

stag

e

FIP

ARTI

COLI

TEC

NIC

IPa

dova

Italia

Lavo

razi

one

della

gom

ma/

plas

tica

Lavo

razi

one

dei

met

alli

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

ASI

ERO

AN

DR

EAU

ffici

o st

age

FON

DAM

ENTE

SRL

Vene

zia

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

Sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iST

UFA

NO

NIC

OLA

Uffi

cio

stag

e

Page 168: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  168  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

FON

DAZ

ION

E CO

MU

NIC

APa

dova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

BA

SSI F

RA

NC

ESC

APr

ofes

sion

ale

Doc

ente

FON

DAZ

ION

E EM

ANU

ELA

ZAN

CAN

ON

LUS

Pado

vaIta

liaR

icer

ca so

cial

e R

icer

ca d

i mer

cato

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Stag

e , T

esi ,

Tes

timon

ianz

a az

iend

ale

ON

GA

RO

FA

UST

APr

ofes

sion

ale,

Per

sona

leK

AR

ALL

IU M

ATIL

DA

Doc

ente

FON

DAZ

ION

E M

USE

O D

ELLO

SCA

RPO

NE

Mon

tebe

lluna

(TV

)Ita

liaA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e G

UID

OLI

N M

AR

IAN

GEL

APe

rson

ale

Uffi

cio

stag

e

FON

DAZ

ION

E O

ASI E

CO

OPE

RATI

VA S

OCI

ALE

PRO

MO

ZIO

NE

LAVO

RO

San

Bon

ifaci

o (V

R)

Italia

Ass

iste

nza

soci

ale

Ass

iste

nza

soci

ale

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPI

BEL

LO S

ALL

YU

ffici

o st

age

FON

DAZ

ION

E VE

NEZ

IAVe

nezi

aIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca B

eni

cultu

rali

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IAC

onos

cenz

a in

dire

ttaU

ffici

o st

age

GEN

ERAL

I GRO

UP

Trie

ste

, Mog

liano

Ven

eto

(TV

) A

mer

iche

, Eu

ropa

, A

sia

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fin

anaz

a , I

nfor

mat

ica

e si

stem

i in

form

ativ

i , M

arke

ting

- Ana

lisi d

i m

erca

to

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

SCA

RPA

BR

UN

O ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

; C

APO

RIN

M

ASS

IMIL

IAN

O ;

BA

SSI

FRA

NC

ESC

A ;

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

,Ex-

stud

ente

del

doc

ente

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e ;

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(Mar

ina

Mar

zovi

lli) ;

Pro

fess

iona

le ,

Pers

onal

e ; D

idat

tico

; Ex-

stud

ente

vi

ha

trova

to o

ccup

azio

ne (E

lena

Sc

arsi

)

PAG

AN

IN S

ALL

Y ;

RIN

ALD

O

MA

RC

O ;

RO

MA

RE

LUC

AD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

GEN

ERAL

I IN

VEST

MEN

TS E

URO

PE S

GR

(Trie

ste)

Mila

no ,

Trie

ste

Euro

paIta

lia +

Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

APO

RIN

MA

SSIM

ILIA

NO

Prof

essi

onal

eZA

LUN

AR

DO

ALE

SSIA

; C

ON

ZON

GIA

NLU

CA

Uffi

cio

stag

e

GEN

ERTE

LLIF

E SP

AM

oglia

no V

enet

o (T

V)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

i

FAC

CH

INAT

O D

AVID

E ; D

AL

MA

SSO

N G

AET

AN

A E

UG

ENIA

; T

UR

OLL

A T

UR

ATTI

DEB

OR

A

; RU

VO

LO IL

AR

IA

Uffi

cio

stag

e

GIA

MPI

ERO

HU

RBY

(FRE

ELAN

CE B

ASKE

TBAL

L PR

OFE

SSIO

NAL

)M

ilano

Italia

Spor

tSp

ort

Stat

istic

a ap

plic

ata

Prog

etto

di c

olla

bora

zion

e ,

Stag

e , T

esi

ALF

IER

FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

GIO

RGIO

ARM

ANI O

PERA

TIO

NS

Nor

d Ita

lia (M

oden

a se

de

prin

cipa

le)

Hon

g K

ong

Italia

+ E

xtra

-Eur

opa

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a S

tage

, Te

siC

ECC

AR

ELLO

EN

RIC

AU

ffici

o st

age

GIP

SA-L

ABSa

int-M

artin

-d'H

ères

, (G

reno

ble

, Fr

anci

a)Eu

ropa

Ric

erca

neu

rosc

ient

ifica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

o (M

arco

Con

gedo

) D

ocen

te

GLO

BALC

OM

MSa

rced

o (V

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfop

rmat

ivi ,

R

icer

ca&

Svilu

ppo

e In

nova

zion

eO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PIG

ATO

AN

DR

EAU

ffici

o st

age

GO

MIE

ROPa

dova

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VER

ON

ESE

NIC

OLA

Uffi

cio

stag

e

GO

TTAR

DO

SPA

Pado

va ,

Cam

po S

an M

artin

o (P

D)

Italia

Dis

tribu

zion

e be

ni d

i lar

go c

onsu

mo

, Cos

met

ica

D

istri

buzi

one

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

eU

ffici

o st

age

GRO

UPO

N

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

(Sch

auffh

ause

n ,

Sviz

zera

sede

prin

cipa

le) ,

Med

io

Orie

nte

, Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aG

rupp

i di a

cqui

sto

Com

unic

azio

neIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iR

IGO

N T

OM

MA

SOD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

GRU

EMP

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca so

cial

e R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

MEG

GIO

LAR

O S

ILV

IAEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Uffi

cio

stag

e

GRU

PPO

CO

IN S

PAM

estre

(VE)

Italia

Dis

tribu

zion

e M

oda

e Acc

esso

riD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a O

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VIA

NEL

LO A

NTO

NIO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (E

nric

a C

ecca

rello

)

VAR

OTT

O F

RA

NC

ESC

A ;

FUR

LAN

FIO

REN

ZA ;

RIG

HET

TO S

AM

AN

THA

; FR

AN

ZIN

I CEC

ILIA

; R

OSA

ES

TER

; FA

OR

O F

EDER

ICO

; B

AR

AZZ

UO

L M

ART

INA

; B

AR

AZZ

UO

L M

ART

INA

; PA

NAT

O C

HIA

RA

; D

E C

RIS

TOFA

RO

GIO

VAN

NA

; D

ALM

ASS

ON

GA

ETA

NA

EU

GEN

IA

Uffi

cio

stag

e

GRU

PPO

PAR

PAS

SPA

Cad

oneg

he (P

D)

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VET

TOR

E G

IULI

AU

ffici

o st

age

GRU

PPO

SIG

LAG

enov

aIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i S

tage

, Te

siB

AG

NI F

RA

NC

ESC

AU

ffici

o st

age

GRU

PPO

SM

EC

essa

lto (T

V)

Italia

Arr

edam

ento

Arr

edam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FOR

NA

SIER

O M

AR

CO

Uffi

cio

stag

e

GRU

PPO

STA

NH

OM

E W

ORL

DR

oma

Parig

i (Fr

anci

a) ,

Bar

cello

na

(Spa

gna)

, C

ittà

del M

essi

co

(Mes

sico

) , M

arac

ay (V

enez

uela

) ,

Mak

ati (

Filip

pine

)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Dis

tribu

zion

e B

eni d

i lar

go c

onsu

mo

, Cos

met

ica

Dis

tribu

zion

eM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

NAT

O C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

HD

C H

oldi

ng d

ella

Com

unic

azio

neC

inis

ello

Bal

sam

o (M

I) ,

Rom

aIta

liaC

omun

icaz

ione

Com

unic

azio

neSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siFA

BB

RIS

LU

IGI

Prof

essi

onal

eD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

HU

AWEI

Mila

no ,

Rom

a , T

orin

oA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

(She

nzhe

n , C

ina

sede

pr

inci

pale

) Pac

ifico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Tele

com

unic

azio

niIn

form

atio

n Te

chno

logy

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

TAO

XIA

ON

AU

ffici

o st

age

HU

GO

BO

SSC

omo

Met

zing

en (G

erm

ania

) , Z

ug

(Svi

zzer

a)

Italia

+ E

urop

aA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iZA

LLA

RIC

CA

RD

OU

ffici

o st

age

INAI

L -

Istit

uto

nazio

nale

per

l'as

sicur

azio

ne c

ontro

gli

info

rtuni

sul l

avor

oIta

lia tu

tta (R

oma

sede

prin

cipa

le)

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

ria

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ass

iste

nza

soci

ale

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OSC

OLO

CO

NTA

DIN

ILA

RIA

Uffi

cio

stag

e

INCO

NTR

O F

RA I

POPO

LI

Pado

va ,

Citt

adel

la (P

D) ,

Bas

sano

de

l Gra

ppa

(VI)

, Pe

schi

era

Bor

rom

eo (M

I) ,

San

Seco

ndo

Parm

ense

(PR

)

Italia

ON

G o

nlus

Ass

iste

nza

soci

ale

Stat

istic

a ap

plic

ata

Stag

e , T

esi

BIS

AG

LIA

LU

ISA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (V

alen

tina

Bizz

otto

) D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

INFO

CAM

ERE

(CER

VED

)R

oma

, Pad

ova

, Bar

i , F

irenz

e ,

Mila

no ,

Pisa

Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i

Bor

sa d

i Stu

dio

, Pre

sent

azio

ne

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

AD

IMA

RI G

IAN

FRA

NC

O ;

BR

AZZ

ALE

ALE

SSA

ND

RA

R

OSA

LBA

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Pers

onal

e ; P

erso

nale

(Pat

rizi

a Ze

cchi

n) ;

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

INFO

EDG

E SR

LM

ilano

, C

usan

o M

ilani

no (M

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DA

SCH

EVIC

I SIL

VIA

Uffi

cio

stag

eIN

OX

MAR

KET

SERV

ICE

SRL

Pado

vaIta

liaM

etal

lurg

iaM

etal

lurg

iaPr

oduz

ione

e lo

gist

ica

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

ICO

LIN

MA

RTA

Uffi

cio

stag

eIN

TER

TRAD

E AN

D D

ISTR

IBU

TIO

N S

H.P

.K.

Tira

na (A

lban

ia)

Euro

paA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Sta

ge ,

Tesi

CA

USH

I KLE

JDA

Uffi

cio

stag

e

IPSO

SM

ilano

, R

oma

, Bar

iIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca e

cono

mic

a R

icer

ca so

cial

e R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a App

licat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FAO

RO

FED

ERIC

OU

ffici

o st

age

IRVA

PP -

Istit

uto

per l

a ric

erca

val

utat

iva

sulle

pol

itich

e pu

bblic

heTr

ento

Italia

Ric

erca

pol

itica

, Ric

erca

soci

ale

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i dot

tora

to ,

Bor

sa d

i st

udio

MEN

AR

DI G

IOVA

NN

A ,

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

Con

osce

nza

indi

retta

, Ex

stud

ente

vi

ha

trova

to o

ccup

azio

neU

ffici

o st

age

IST

ISTI

TUTO

NAZ

ION

ALE

PER

LA R

ICER

CA S

UL

CAN

CRO

Gen

ova

Italia

Ric

erca

med

ica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

BR

UN

DA

RIO

Uffi

cio

stag

e

PIET

RO F

IORE

NTI

NI S

.P.A

.A

rcug

nano

(VI)

, M

ilano

, D

esen

zano

del

Gar

da (B

S) ,

Nov

ara

, Por

deno

ne ,

Rom

illy

Sur A

ndel

le(F

ranc

ia) ,

B

udap

es(U

nghe

ria) ,

W

heel

ing(

WV,

USA

) ,

Meg

rine(

Tuni

sia)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ener

gia

Ener

gia

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

AN

DR

IGH

ETTI

LU

CIA

Uffi

cio

stag

e

ISTA

T (N

azio

nale

e R

egio

ne V

enet

o)R

oma

, Ven

ezia

Mes

treIta

liaR

icer

ca s

ocia

le R

icer

ca e

cono

mic

aR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

a

Occ

upaz

ione

per

con

cors

o ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

e

FAB

BR

IS L

UIG

I ; O

NG

AR

O

FAU

STA

; PA

CC

AG

NEL

LA

OM

AR

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

(D

irez

ione

cen

tral

e de

lle

stat

istic

he s

ocio

-eco

nom

iche

: C

rist

ina

Freg

uja)

;Pro

fess

iona

le ,

Pers

onal

e ; P

rofe

ssio

nale

; C

onos

cenz

a in

dire

tta

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ISTI

TUTO

NAZ

ION

ALE

TELE

MAT

ICO

Mon

selic

eIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

ASI

ERO

AN

DR

EAU

ffici

o st

age

ISTI

TUTO

ON

COLO

GIC

O V

ENET

O IO

V-IR

CCS

Pado

vaIta

liaR

icer

ca m

edic

a R

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

TUR

RIN

AN

NA

Uffi

cio

stag

e

ISTI

TUTO

PIE

POLI

Mila

no ,

Rom

aIta

liaR

icer

ca e

ana

lisi d

i mer

cato

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFA

BB

RIS

LU

IGI

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ISTI

TUTO

ZO

OPR

OFI

LATT

ICO

SPE

RIM

ENTA

LE D

ELLE

VE

NEZ

IE

Legn

aro

(PD

)Ita

liaR

icer

caR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

SALV

AN

ALE

SSA

ND

RA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (M

arzi

a M

anci

n,

Fede

rica

Bar

rucc

i)

DI B

IAN

CA

PIE

TRO

; P

INTO

A

NN

AD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

ITW

GRA

PHIC

S-VE

NET

A D

ECAL

COG

OM

ME

Bas

tia d

i Rov

olon

(PD

)Ita

liaG

rafic

aC

omun

icaz

ione

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a S

tage

, Te

siPA

CC

AG

NEL

LA P

ATR

IKU

ffici

o st

age

Page 169: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  169  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

JOH

NSO

N &

JOH

NSO

NPo

mez

ia (R

oma)

Am

eric

he (N

ew B

runs

wic

k , N

ew

Jers

ey U

SA se

de p

rinci

pale

) ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e , A

fric

a ,

Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Farm

aceu

tica

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

KAIZ

EN P

EOPL

E SR

LC

adon

eghe

(PD

, C

ampo

dars

ego

(PD

)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gC

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

à S

tage

, Te

siC

AM

PIG

OTT

O S

TEFA

NO

Uffi

cio

stag

e

KNO

W H

OW

PAD

OVA

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PIZZ

INAT

O L

AU

RA

Uffi

cio

stag

e

KOM

ATSU

Nov

enta

Vic

entin

a (V

I) ,

Este

(PD

)A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

(Min

ato

, TK

Y ,

Gia

ppon

e se

de p

rinci

pale

) Pa

cific

o Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aM

ecca

nica

stru

men

tale

Mec

cani

ca st

rum

enta

lePr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

iM

EGG

IOLA

RO

SIL

VIA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e B

IN C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

KPM

G (V

eron

a)Ita

lia tu

tta (M

ilano

sede

prin

cipa

le)

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a P

acifi

co

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

LAZZ

AR

INI A

LESS

AN

DR

O ;

ZHA

NG

NIN

GU

ffici

o st

age

L.T.

E TO

YOTA

MAT

ERIA

L H

ANLD

ING

Cas

alec

chio

di R

eno

(BO

)A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Pac

ifico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ci E

lettr

onic

aA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iTR

OV

O' G

IULI

AU

ffici

o st

age

L'O

REAL

Mila

no ,

Torin

o , S

ettim

o To

rines

e (T

O)

Am

eric

he ,

Euro

pa (C

lichy

, Hau

ts-

de-S

eine

, Fr

anci

a se

de p

rinci

pale

) ,

Med

io O

rient

e , A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Cos

mes

iC

osm

esi

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAST

REL

LO M

ICH

ELE

Uffi

cio

stag

e

LA B

IRRE

RIA

SRL

Peda

vena

(BL)

Italia

Alim

enta

ri , B

evan

deA

limen

tari

, Bev

ande

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

REC

H C

OR

RA

DO

Uffi

cio

stag

e LA

PIA

ZZA

Bas

sano

del

Gra

ppa

(VI)

Italia

Edito

riaC

omun

icaz

ione

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

STEL

LA F

RA

NC

OU

ffici

o st

age

LAG

O C

UCI

NE

SPA

Vill

a de

l Con

te (P

D)

Italia

Arr

edam

ento

Arr

edam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VIA

NEL

LO A

NTO

NIO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e U

ffici

o st

age

LAM

PE S

RL F

ener

di A

lano

di P

iave

(BL)

Italia

Arr

edam

ento

Arr

edam

ento

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

REC

H C

OR

RA

DO

Uffi

cio

stag

e LI

BRER

IA IN

TERN

AZIO

NAL

E N

EXU

SPa

dova

Italia

Dis

tribu

zion

e Ev

enti

Dis

tribu

zion

eA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSC

AR

AB

ELLO

PA

OLO

Uffi

cio

stag

eLI

CEO

STA

TALE

ALV

ISE

CORN

ARO

Pado

vaIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

VAN

DAV

IDE

Uffi

cio

stag

e

LID

L

Arc

ole

(VR

) sed

e pr

inci

pale

, A

nagn

i (FR

) , B

iand

rate

(NO

) ,

Mis

terb

ianc

o (C

T) ,

Mas

sa

Lom

bard

a (R

A) ,

Mol

fetta

(BA

) ,

Pont

eder

a (P

I) ,

Reg

hena

(PN

) ,

Som

aglia

(LO

) , V

olpi

ano

(TO

)

Euro

pa tu

tta (N

ecka

rsul

m ,

Bad

en-

Wür

ttem

berg

, G

erm

ania

(sed

e pr

inci

pale

)Ita

lia +

Eur

opa

Gra

nde

Dis

tribu

zion

e Alim

enta

ri e

Ben

i di l

argo

co

nsum

oD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DA

LMA

SSO

N G

AET

AN

A

EUG

ENIA

; PE

CIN

ELE

NA

Uffi

cio

stag

e

LIN

CE (C

ERVE

D)

Mila

no ,

Bol

ogna

, N

apol

i , P

rato

, R

oma

, Tor

ino

, Ver

ona

Italia

Ric

erca

di m

erca

to R

icer

ca e

cono

mic

aR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

MEN

AR

DI G

IOVA

NN

APr

ofes

sion

ale

(Milo

van

Milo

vich

)U

ffici

o st

age

LIN

K LI

FT L

TD.

Ber

lino

(Ger

man

ia)

Euro

paFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Mar

ketin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

EGA

N F

EDER

ICO

Uffi

cio

stag

e

LOCA

L AR

EA N

ETW

ORK

SRL

Pa

dova

Italia

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toR

icer

caIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OR

DO

N L

ISA

Uffi

cio

stag

e

LOG

O G

ROU

PC

asal

ecch

io d

i Ren

o (B

O) ,

Mila

no

Mia

mi (

USA

) , S

an P

aolo

(Bra

sile

) ,

Bar

cello

na (S

pagn

a) ,

Mor

ez C

edex

(F

ranc

ia) ,

Ista

nbul

(Tur

chia

) ,

Dub

ai ,

Pech

ino

(Cin

a) ,

Hon

g K

ong

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Occ

hial

eria

Occ

hial

eria

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

NIE

RO

DA

NIE

LEU

ffici

o st

age

LOTT

OTr

evig

nano

(TV

) A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ISA

GLI

A L

UIS

AEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Val

entin

a Ra

mpi

n)

SER

ENA

KAT

IA ,

CO

MA

ZZET

TO M

ICH

EL ,

FRA

NZO

IA F

EDER

ICA

uf

ficio

stag

e

LOTT

OM

ATIC

AR

oma

Italia

Lotte

rieG

ioch

iM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPU

LIN

ALE

SSIO

, uf

ficio

stag

e

LUXO

TTIC

AM

ilano

, A

gord

o (B

L)A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, Su

d A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aO

cchi

aler

iaO

cchi

aler

iaM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

PESA

RIN

FO

RTU

NAT

O ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

Con

osce

nza

indi

retta

; Ex

-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne

(And

rea

Anto

nio

De

Bias

i) FR

AN

ZOIA

FED

ERIC

AU

ffici

o st

age

LYN

X SP

APa

dova

, M

ilano

, R

oma

Bar

cello

na (S

pagn

a) ,

Mad

rid

(Spa

gna)

, Is

tanb

ul (T

urch

ia)

Italia

+ E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MEN

GAT

O R

OB

ERTA

, M

AN

IER

O D

AN

IELE

U

ffici

o st

age

LYO

NES

S IN

TERN

ATIO

NAL

Cas

elle

di S

omm

acam

pagn

a (V

R) ,

B

runi

coA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, Su

d A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Dis

tribu

zion

eD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ZAN

OTT

O L

OR

ENZO

Uffi

cio

stag

e

MAN

FRO

TTO

Cas

sola

(VI)

Leic

este

rshi

re (R

egno

Uni

to)

Italia

+ E

urop

aA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IAPe

rson

ale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

MAP

FRE

WAR

RAN

TY

Mila

no ,

Verr

one

(BI)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CEC

CAT

O C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

MAR

CASI

TE S

.A.S

.Tr

evis

oIta

liaIn

form

atio

n Te

chno

logy

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Tesi

, St

age

, Pro

getti

di

colla

bora

zion

eA

LFIE

R F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

MAR

ZOTT

O G

ROU

PM

ilano

, Va

ldag

no (V

I) ,

Sond

rio ,

Piov

ene

Roc

chet

te (V

I) ,

Gua

nzat

e (C

O) ,

Ver

rone

(BI)

,

New

Yor

k (U

SA) ,

Spa

gna

, Brn

o (R

epub

blic

a C

eca)

, K

rasl

ice

(Rep

ubbl

ica

Cec

a) ,

Net

teta

l (G

erm

ania

) , A

ache

n (G

erm

ania

) ,

Kau

nas (

Litu

ania

) , S

hang

hai (

Cin

a)

, Sad

at C

ity (E

gitto

)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Tess

ileTe

ssile

Am

min

istra

zion

e e

Con

trollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

GU

AR

DA

BA

RB

AR

AU

ffici

o st

age

MED

IA 9

0C

adon

eghe

(PD

)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g W

eb M

arke

ting

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ART

USI

ING

RES

Uffi

cio

stag

e

MED

IO C

RED

ITO

TRE

NTI

NO

Tren

to se

de p

rinci

pale

, B

olza

no ,

Trev

iso

, Pad

ova

, Bre

scia

, B

olog

na ,

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iZE

NER

E A

NG

ELIC

AU

ffici

o st

age

MED

IOCH

IMIC

A SN

CC

ampo

dars

ego

(PD

)Ita

liaC

him

ica

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

ASI

ERO

SIL

VIA

U

ffici

o st

age

MET

AL'S

SPA

Bor

goric

co (P

D)

Italia

Met

allu

rgia

Met

allu

rgia

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

SIER

O S

ILV

IA

Uffi

cio

stag

e

MET

HO

DE

SRL

San

Vend

emia

no (T

V) ,

Mila

noIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

R

icer

ca&

Svilu

ppo

e in

nova

zion

e

Sta

ge ,

Tesi

TON

ON

ALE

SSA

ND

RO

Uffi

cio

stag

e

MG

INFO

RMAT

ICA

Imol

a (B

O)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iO

RLA

ND

O M

ATTE

OU

ffici

o st

age

MIC

ROFI

NAN

ZA s.

r.l.

Vic

enza

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

ria R

icer

ca so

cial

eFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFi

nanz

a S

tage

, Te

siB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

MIM

ETSa

onar

a (P

D)

Italia

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

GIA

CO

MET

TI S

TEFA

NO

(A

zien

da d

i fam

iglia

)U

ffici

o st

age

MIN

ISTE

RO D

EI T

RASP

ORT

IR

oma

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFA

BB

RIS

LU

IGI

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

MIR

IEL

SRL

Pesc

antin

a (V

R)

Italia

Farm

aceu

tica

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SART

OR

I DA

NIE

LEU

ffici

o st

age

MM

-ON

E G

ROU

PN

oven

ta d

i Pia

ve (V

E)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DEG

AN

FED

ERIC

OU

ffici

o st

age

MO

NTE

PAS

CHI D

I SIE

NA

Italia

tutta

(Sie

na se

de p

rinci

pale

)

New

Yor

k (U

SA) ,

Lon

dra

(Reg

no

Uni

to) ,

Fra

ncof

orte

(Ger

man

ia) ,

Pa

rigi (

Fran

cia)

, B

ruxe

lles (

Bel

gio)

, I

stan

bul (

Turc

hia)

, C

asab

lanc

a (M

aroc

co) ,

Tun

isi (

Alg

eria

) , A

lger

i (A

lger

ia) ,

Mos

ca (R

ussi

a) ,

Mum

bai (

Indi

a) ,

Shan

ghai

(Cin

a) ,

Can

ton

(Cin

a) ,

Pech

ino

(Cin

a) ,

Hon

g K

ong

,

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ISA

GLI

A L

UIS

AEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Em

ma

Lind

a G

iglio

) PU

LIN

ALE

SSIO

, uf

ficio

stag

e

MO

RELL

ATO

SPA

Sant

a G

iust

ina

in C

olle

(PD

)Ita

liaG

ioie

lleria

Gio

ielle

ria M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

CC

AG

NEL

LA O

MA

REx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Giu

sepp

e N

icol

etti)

NIZ

ZETT

O M

AR

CO

; B

ERG

AN

TIN

GA

BR

IELE

; FR

AN

ZIN

I CEC

ILIA

; U

ffici

o st

age

MR

GRE

EN O

NLI

NE

CASI

NO

'Si

lem

a (M

alta

)Eu

ropa

Sala

da

gioc

oG

ioch

iA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

AR

DO

EM

AN

UEL

EU

ffici

o st

age

NE-

T BY

TEL

ERET

E N

ORD

EST

Pado

vaIta

liaIn

form

atio

n Te

chno

logy

Tel

ecom

unic

azio

ne

Com

unic

azio

ne T

uris

mo

Cul

tura

Com

unic

azio

neM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Pers

onal

e (I

ng. F

eder

ico

Filir

a)V

ETTO

RE

GIU

LIA

; FA

VAR

O

MA

SSIM

O ;

GIA

NG

RA

ND

E C

HIA

RA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

Page 170: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  170  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

NEW

OFF

ICE

AUTO

MAT

ION

Mila

noIta

liaIn

form

atio

n Te

chno

logy

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Prog

etto

di c

olla

bora

zion

e (M

impr

endo

) , S

tage

, Te

siR

OSS

INI L

UC

AU

ffici

o st

age

NIE

LSEN

&IR

IA

ssag

o (M

ilano

)Ita

liaA

nalis

i di m

erca

toR

icer

caM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

BA

SSI F

RA

NC

ESC

A ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

Did

attic

o ; E

x-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne (L

ucre

zia

Bon

ollo

) D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

NIN

AH C

ON

SULT

ING

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

, A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SAR

ETTA

MIC

HA

ELU

ffici

o st

age

NO

VART

ISO

riggi

o (V

A)

Am

eric

he ,

Euro

pa (B

asile

a ,

Sviz

zera

sede

prin

cipa

le) ,

Med

io

Orie

nte

, Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

oIta

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFa

rmac

eutic

aC

him

ica/

Plas

tica/

Farm

aceu

tica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e SA

LVA

N A

LESS

AN

DR

APe

rson

ale

(Ant

onel

la M

anie

ro)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

NO

ZIO

Mar

gher

a (V

E)Ita

liaTu

rism

oTu

rism

oM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

ALE

TTO

LU

CA

Uffi

cio

stag

eN

UN

ATAC

Mila

noIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iA

NG

ELA

GIU

LIA

Uffi

cio

stag

e O

.M.E

.R. S

PASu

sega

na (T

V)

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Am

min

istra

zion

e e

Con

trollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

NA

LON

AN

NA

Uffi

cio

stag

e

OCS

E - O

rgan

izzaz

ione

per

la c

oope

razio

ne e

lo sv

ilupp

o ec

onom

ico

- OEC

D

Tren

to (L

EED

)34

pae

si m

embr

i ( P

arig

i , F

ranc

ia

sede

prin

cipa

le)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a , R

icer

caA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFA

BB

RIS

LU

IGI ;

BO

CC

UZZ

O

GIO

VAN

NA

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

(Enr

ico

Gio

vann

ini),

Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

; Ex

-stu

dent

e vi

ha

trova

to o

ccup

azio

ne

(Fed

eric

o D

e Lu

ca)

Doc

ente

OH

AL

Lond

ra (R

egno

Uni

to) s

ede

prin

cipa

le ,

New

Yor

k (U

SA) ,

Pa

rigi (

Fran

cia)

, Va

rsav

ia (P

olon

ia),

Stoc

colm

a (S

vezi

a), C

open

hage

n (D

anim

arca

) , S

inga

pore

, M

osca

(R

ussi

a)

Euro

pa +

Ext

ra-E

urop

aR

icer

ca d

i mer

cato

Ric

erca

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Mar

ina

Stue

fer)

D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

ON

AIR

SRL

Gen

ova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Sta

ge ,

Tesi

BA

GN

I FR

AN

CES

CA

Uffi

cio

stag

e

ON

EXEC

UTI

VEPa

dova

sede

prin

cipa

le ,

Mila

noPa

rigi (

Fran

cia)

Italia

+ E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

IZZE

TTO

MA

RC

OU

ffici

o st

age

ON

LY T

-SH

IRT

SRL

Polv

erar

a (P

D)

Italia

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

AR

MA

NI M

AU

RO

; M

ASI

ERO

A

ND

REA

Uffi

cio

stag

e

OPT

APRO

B

assa

no d

el G

rapp

a (V

I) ,

Mila

no

Reg

no U

nito

, Fr

anci

a , S

pagn

a ,

Ger

man

ia ,

USA

, A

ustra

lia ,

Uru

guay

, Pa

esi B

assi

, Su

d A

fric

a ,

Cin

a , C

orea

, N

orve

gia

, Bul

garia

, A

rabi

a Sa

udita

, R

oman

ia

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ric

erca

spor

tR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IAPe

rson

ale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ORA

CLE

Cin

isel

lo B

alsa

mo

(MI)

, R

oma

, To

rino

, Bol

ogna

, Pa

dova

Am

eric

he (R

edw

ood

Shor

es se

de

prio

ncip

ale

, CA

) , E

urop

a , M

edio

O

rient

e , A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Sta

ge ,

Tesi

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (M

arin

a St

uefe

r)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ORD

INE

DEG

LI A

VVO

CATI

DI P

ADO

VAPa

dova

Italia

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne S

tage

, Te

siB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Pers

onal

ePA

GH

ERA

STE

FAN

OD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

OSP

EDAL

E SA

N C

AMIL

LO L

ido

di V

enez

iaVe

nezi

aIta

liaA

ssis

tenz

a so

cio-

sani

taria

Ass

iste

nza

sani

taria

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

VEN

TUR

A L

AU

RA

Col

labo

razi

one

scie

ntifi

ca n

on

oner

osa

(il d

ocen

te è

mem

bro

del

nucl

eo d

i val

utaz

ione

del

cen

tro)

OR

LAN

DO

MAT

TEO

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

OVS

Mes

tre (V

E)Ita

liaA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

CC

AG

NEL

LA O

MA

REx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(And

rea

Long

ato)

U

ffici

o st

age

PAD

OVA

STA

RLi

men

a (P

D) ,

Mon

selic

e (P

D) ,

C

ittad

ella

(PD

) , R

ovig

oIta

liaD

istri

buzi

one

auto

mob

iliD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ZOG

NO

MAT

TIA

; PA

PISC

A

SILV

IA ;

ZAN

ON

MA

RIA

TE

RES

AU

ffici

o st

age

PAM

Vene

zia

, Spi

nea

(VE)

Italia

Gra

nde

Dis

tribu

zion

e Alim

enta

ri , B

evan

de ,

Ben

i di

larg

o co

nsum

oD

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Prod

uzio

ne e

logi

stic

a

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

eB

AR

AZZ

UO

L M

ART

INA

Uffi

cio

stag

e

PED

ON

Mol

vena

(VI)

Italia

Alim

enta

ri , B

evan

deA

limen

tari

, Bev

ande

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e TA

NTU

RR

I MA

RIA

LET

IZIA

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

PEPS

ICO

Mila

noA

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

fric

a , A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aA

limen

tari

, Bev

ande

Alim

enta

ri , B

evan

deC

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

à

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFU

RLA

N C

LAU

DIA

Pers

onal

eD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

PIRE

LLI

Mila

noIta

liaA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

FIN

OS

LIV

IOPr

ofes

sion

ale,

Per

sona

leR

INA

LDO

MA

RC

OD

ocen

te

PIXA

RPRI

NTI

NG

Qua

rto d

'Alti

no (V

E)Ita

liaTi

pogr

afia

Com

unic

azio

neC

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

àO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PULI

N A

LESS

IO ,

uffic

io st

age

POST

EMO

BILE

Rom

aIta

liaTe

leco

mun

icaz

ioni

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PA

CC

AG

NEL

LA O

MA

RPe

rson

ale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

PREF

ETTU

RA D

I VER

ON

AVe

rona

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

UR

AT L

OR

ENZO

Uffi

cio

stag

e

PREV

IMED

ICAL

SPA

Preg

anzi

ol (T

V)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFA

SSIN

ATO

DA

NIE

LE ;

BA

RB

IER

O S

TEFA

NO

Uffi

cio

stag

e

PREV

INET

SPA

Preg

anzi

ol (T

V)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

, Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

CA

POR

IN M

ASS

IMIL

IAN

OPr

ofes

sion

ale,

Per

sona

leFU

RLA

N F

IOR

ENZA

; FA

CC

HIN

ATO

DAV

IDE

Uffi

cio

stag

e

PRO

CTER

& G

AMBL

EPo

mez

ia(R

oma)

, C

ampo

chia

ro

(CB

) , G

ratta

tico

(RE)

, R

oma

, C

astig

lione

del

le S

tivie

re (M

N) ,

Euro

pa ,

Am

eric

he ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Dis

tribu

zion

e be

ni d

i lar

go c

onsu

mo

D

istri

buzi

one

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to S

tage

, Te

siB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

PRO

MET

EIA

Bol

ogna

, M

ilano

Lond

ra (R

egno

Uni

to) ,

Bei

rut

(Lib

ano)

, Ist

anbu

l (Tu

rchi

a) ,

Mos

ca

(Rus

sia)

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iZA

LUN

AR

DO

ALE

SSIA

; M

AR

IAN

I MIC

HEL

E ;

QU

AG

LIA

IVA

NU

ffici

o st

age

PRO

VIN

CIA

DI P

ADO

VAPa

dova

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

FAB

BR

IS L

UIG

I Pr

ofes

sion

ale

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

PRO

VIN

CIA

DI P

ADO

VAPa

dova

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

DI F

ON

ZO T

OM

MA

SOC

onos

cenz

a in

dire

ttaTE

BA

LDI C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

PRO

VIN

CIA

DI T

REVI

SOTr

evis

oIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Sta

ge ,

Tesi

GU

IDO

LIN

MA

RIA

NG

ELA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (S

ofia

Bar

zazz

i)U

ffici

o st

age

PRO

VIN

CIA

DI V

ENEZ

IAVe

nezi

aIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, St

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

PRO

VIN

CIA

DI V

ERO

NA

Vero

na ,

Mila

noIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

, St

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

PWC

CON

SULT

ING

Anc

ona

, Bar

i , N

apol

i , B

olog

na ,

Pado

va ,

Vero

na ,

Bre

scia

, Cat

ania

, Fi

renz

e , G

enov

a , M

ilano

, Pa

lerm

o , P

arm

a , R

oma

, Tor

ino

, Tre

nto

, Tr

evis

o , T

riest

e , U

dine

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, Fi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CO

MA

ZZET

TO M

ICH

ELU

ffici

o st

age

PWC

Pric

ewat

erho

useC

oope

rs

Anc

ona

, Bar

i , B

olog

na ,

Bre

scia

, C

atan

ia ,

Fire

nze

, Gen

ova

, Mila

no ,

Nap

oli ,

Pad

ova

, Pal

erm

o , P

arm

a ,

Rom

a , T

orin

o , T

rent

o , T

revi

so ,

Trie

ste

, Udi

ne ,

Vero

na

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gC

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

à , F

inan

za

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

UC

CIO

L A

LESS

AN

DR

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

SID

OTI

MA

RTIN

A ;

SALB

EGO

A

LBER

TOD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

QU

AERI

SB

reda

di P

iave

(TV

)Ita

liaR

icer

ca so

cial

e R

icer

ca d

i mer

cato

Ric

erca

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

UR

AN

TE D

AN

IELE

Uffi

cio

stag

e

QU

EEN

SPA

Vill

ator

a di

Sao

nara

(PD

)Ita

liaC

omun

icaz

ione

Pub

blic

itàC

omun

icaz

ione

Am

min

istra

zion

e e

Con

trollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

SALA

ER

ICA

Uffi

cio

stag

eQ

UES

TLAB

Mes

tre (V

E)Ita

liaR

icer

caR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aIn

dagi

ni o

n-lin

eZA

NEL

LATO

IREN

EU

ffici

o st

age

RAD

BOU

D U

NIV

ERSI

TEIT

NIJ

MEG

EN U

nive

rsità

cat

tolic

a N

imeg

a Pa

esi B

assi

Nim

ega

(Pae

si B

assi

)Eu

ropa

Istru

zion

e , R

icer

caIs

truzi

one

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

o (J

elle

Goe

rman

) D

ocen

te

RCC

IL C

ON

SULE

NTE

CO

MM

ERCI

ALE

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e C

ontro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

UR

ATIN

ALE

SSIA

Uffi

cio

stag

eRC

S M

EDIA

GRO

UP

Mila

noIta

liaEd

itoria

Com

unic

azio

neM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

AN

GEL

A G

IULI

AU

ffici

o st

age

RECK

ITT

BEN

CKIS

ER IT

ALIA

S.P

.A.

Mira

(VE)

, M

ilano

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aC

him

ica/

Plas

tica/

Farm

aceu

tica

Con

trollo

stat

istic

o di

pro

cess

o e

certi

ficaz

ione

qua

lità

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PE

SAR

IN F

ORT

UN

ATO

Prof

essi

onal

eU

ffici

o st

age

Page 171: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  171  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

REG

ION

E VE

NET

OVe

nezi

aIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

GG

IAR

O A

DR

IAN

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

REC

H C

OR

RA

DO

Uffi

cio

stag

e

REG

ION

E VE

NET

O (S

ISTA

R Si

stem

a St

atist

ico

Regi

onal

e)Ve

nezi

aIta

liaA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aSt

atis

tica

appl

icat

aPr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, T

esi ,

Tes

timon

ianz

a az

iend

ale

FAB

BR

IS L

UIG

I ; B

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A ;

GU

IDO

LIN

M

AR

IAN

GEL

A ;D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (P

resi

dent

e D

irige

nte

Reg

iona

le d

ella

Sez

ione

Sis

tem

a St

atis

tico

Reg

iona

le:M

aria

Ter

esa

Cor

onel

la) ;

Pro

fess

iona

le

Pers

onal

e ; D

idat

tico

(Diri

gent

e SI

STA

R P

iera

nton

io B

elca

ro) ;

C

onos

cenz

a in

dire

tta

SGU

OTT

I IR

ENE

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

RESE

AU F

INAN

CITE

Bru

xelle

s (B

elgi

o)Eu

ropa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFA

CC

HIN

ATO

ELI

SAU

ffici

o st

age

RGIS

Ass

ago

(MI)

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Asi

a Pa

cific

oIta

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, Pr

oduz

ione

e lo

gist

ica

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iR

IGAT

O A

ND

REA

; M

AG

GET

TO E

NR

ICO

Uffi

cio

stag

e

S.S.

D. R

EYER

VEN

EZIA

SPA

Mes

tre (V

E)U

SAIta

lia +

Ext

ra-E

urop

aSp

ort

Spor

tSt

atis

tica

appl

icat

aPr

oget

to d

i col

labo

razi

one

, St

age

, Tes

iA

LFIE

R F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

SAFI

LOPa

dova

, Pi

eve

di C

ador

e (B

L)Pa

rsip

pany

(NJ ,

USA

) , H

ong

Kon

g

Italia

+ E

xtra

-Eur

opa

Occ

hial

eria

Occ

hial

eria

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BR

AZZ

ALE

ALE

SSA

ND

RA

R

OSA

LBA

; V

IAN

ELLO

A

NTO

NIO

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (F

eder

ica

Villa

ni) ;

Ex

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Mat

teo

Dar

io ,

Paol

a C

ecch

etto

) ; E

x-st

uden

te v

i ha

trov

ato

occu

pazi

one

CEC

CAT

O C

HIA

RA

; R

OSA

ES

TER

; G

UA

RD

A B

AR

BA

RA

Uffi

cio

stag

e

SAS

Mila

no ,

Rom

a , T

orin

o , V

enez

ia

Mes

tre ,

Fire

nze

USA

(Car

y , N

C se

de p

rinci

pale

) ,

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyIn

form

atio

n Te

chno

logy

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iFo

rmaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

SCA

RPA

BR

UN

O ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

; B

OC

CU

ZZO

G

IOVA

NN

A

Prof

essi

onal

e , P

erso

nale

, Ex

-st

uden

te d

el d

ocen

te v

i ha

trova

to

occu

pazi

one

; Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(Cod

ogno

Si

lvia

) ; D

idat

tico

(ref

eren

te d

i SA

S pe

r l'u

nive

rsità

Cin

zia

Gia

nfio

ri)

DA

SCH

EVIC

I SIL

VIA

; B

ISC

O

CA

MIL

LA ;

PAVA

N D

AVID

E ;

CA

LIST

I ILA

RIA

; M

AR

IAN

I M

ICH

ELE

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

SAVE

SPA

Tess

era

(VE)

Italia

Serv

izi

Serv

izi

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ZULI

AN

FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

SDVM

ARKE

TIN

GPa

dova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

di m

erca

toFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e V

IAN

ELLO

AN

TON

IOTi

tola

re ;

Ex st

uden

te v

i ha

trova

to

occu

pazi

one

(Cla

ra R

agaz

zini

, Al

ice

Gri

guol

o)

CEC

CA

REL

LO E

NR

ICA

; D

ALM

ASS

ON

GA

ETA

NA

EU

GEN

IA ;

GIR

AR

DI A

LIC

ED

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

SEAN

SRL

Bru

gher

io (M

B)

Italia

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Prod

uzio

ne e

logi

stic

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SCA

RA

BEL

LO P

AO

LOU

ffici

o st

age

SEC

SERV

IZI

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iTA

MIA

ZZO

MA

RC

OU

ffici

o st

age

SECO

FIN

D S

IM S

pAM

ilano

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

GA

IOTT

O M

ICH

ELE

Uffi

cio

stag

e

SELL

E RO

YAL

Pozz

oleo

ne (V

I)Ita

liaA

rtico

li sp

ortiv

iA

rtico

li sp

ortiv

iPr

oduz

ione

e lo

gist

ica

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iG

UID

OLI

N M

AR

IAN

GEL

AEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Ale

ssio

C

ampa

gnol

o)U

ffici

o st

age

SELL

E SA

N M

ARCO

R

ossa

no V

enet

o (V

I)Ita

liaA

rtico

li sp

ortiv

iA

rtico

li sp

ortiv

iM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Sta

ge

, Tes

i , T

estim

onia

nza

azie

ndal

eFU

RLA

N C

LAU

DIA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e U

ffici

o st

age

SER

(Ser

vizio

Epi

dem

iolo

gico

Reg

iona

le)

Pado

vaIta

liaR

icer

ca m

edic

a R

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aB

orsa

di s

tudi

o , O

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

APr

ofes

sion

ale,

Ex-

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(A

ngel

a G

rand

is, A

ntho

ny S

igno

ri)

Doc

ente

SERE

NIS

SIM

A IN

FORM

ATIC

APa

dova

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy T

elec

omun

icaz

ioni

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CO

RA

ZZA

ALE

SSA

ND

RA

; R

OSS

ATO

BR

EDA

SIM

ON

EU

ffici

o st

age

SEVE

NTY

SPA

Scor

zè (V

E) ,

Mila

noIta

liaA

bbig

liam

ento

Abb

iglia

men

toSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siB

AR

BIE

RO

STE

FAN

OU

ffici

o st

age

SHAR

E (M

unic

h Ce

nter

for t

he E

cono

mic

s of A

ging

MEA

, M

ax P

lanc

k In

stitu

te fo

r Soc

ial L

aw a

nd S

ocia

l Pol

icy)

Mon

aco

(Ger

man

ia)

Euro

paR

icer

caR

icer

caSt

atis

tica

appl

icat

aB

orsa

di s

tudi

o , S

tage

, Te

siPA

CC

AG

NEL

LA O

MA

RPr

ofes

sion

ale

BR

UN

ATO

ER

ICA

Uffi

cio

stag

e

SIRI

A SR

LN

oale

(VE)

, M

assa

nzag

o (P

D)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

VIA

NEL

LO A

NTO

NIO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (G

ianl

oren

zo

Bald

ari)

Uffi

cio

stag

e

SIT

LA P

RECI

SAPa

dova

Mal

ta ,

Sviz

zera

, B

osni

a-Er

zego

vina

, C

roaz

ia ,

Mac

edon

ia ,

Mon

tene

gro

, Ser

bia

, Slo

veni

a ,

Spag

na ,

Porto

gallo

, Tu

rchi

a

Italia

+ E

urop

aSt

rum

enti

di p

reci

sion

eA

ppar

ecch

i mec

cani

ci e

d el

ettri

ciA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, R

icer

ca&

Svilu

ppo

e in

nova

zion

eO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PAC

CA

GN

ELLA

OM

AR

Prof

essi

onal

eA

NG

ELA

GIU

LIA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

SITE

BY

SITE

Pado

va ,

Mila

noIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g W

eb M

arke

ting

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ART

USI

ING

RES

Uffi

cio

stag

e

SKY

ITAL

IAM

ilano

, R

oma

, Cag

liari

, Bol

ogna

, N

apol

iIta

liaTe

leco

mun

icaz

ioni

, M

edia

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPA

GG

IAR

O A

DR

IAN

OEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Uffi

cio

stag

e

SLO

T VI

LLAG

EC

aste

l San

Pie

tro T

erm

e (B

O)

Italia

Gio

chi o

n-lin

eG

ioch

iM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPU

LIN

ALE

SSIO

, uf

ficio

stag

e

SNAP

PY S

NAP

S FR

ANCH

ISES

LTD

Reg

no U

nito

Euro

paFo

togr

afia

Com

unic

azio

neIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Bor

sa d

i stu

dio

(Pro

gram

ma

Leon

ardo

Da

Vin

ci) ,

O

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CO

RA

ZZA

ALE

SSA

ND

RA

Uffi

cio

stag

e

SON

EPAR

ITAL

IAIta

lia tu

tta (P

adov

a se

de p

rinci

pale

)A

mer

iche

, Eu

ropa

, A

sia

Paci

fico

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Ele

ttron

ica

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne ,

Ric

erca

&Sv

ilupp

o e

Inno

vazi

one

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

AR

DO

EM

AN

UEL

EU

ffici

o st

age

SOU

THAM

PTO

N U

NIV

ERSI

TY

Sout

ham

pton

(UK

)Eu

ropa

Ric

erca

Ric

erca

Ric

erca

&Sv

ilupp

o e

inno

vazi

one

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e D

ocen

te

SPSS

ITAL

IAB

olog

naIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i di i

nfor

maz

ione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

ON

I AN

NA

MA

RIA

Uffi

cio

stag

e

STAZ

ION

E ID

ROBI

OLO

GIC

A D

I CH

IOG

GIA

Chi

oggi

a (V

E)Ita

liaR

icer

ca b

iolo

gica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

oD

ocen

te

STEP

Vic

enza

Italia

Ric

erca

soci

ale

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iD

UR

AN

TE D

AN

IELE

Uffi

cio

stag

e

STU

DIO

ASS

OCI

ATO

DI C

ON

SULE

NZA

AVV

ECO

MM

Pado

vaIta

liaSt

udio

pro

fess

iona

leSt

udio

pro

fess

iona

leA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

, Fi

nanz

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FAC

CH

INAT

O E

LISA

Uffi

cio

stag

e

STU

DIO

D'A

IELL

OR

oma

Italia

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Stud

io p

rofe

ssio

nale

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

ne S

tage

, Te

siTE

BA

LDI C

HIA

RA

Uffi

cio

stag

e

STU

DIO

ELL

E PI

VA D

R. L

UCI

ANO

To

rri d

i Qua

rteso

lo (V

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PE

RTIL

E M

ART

INA

Prof

essi

onal

eU

ffici

o st

age

STU

DIO

TO

LIO

Arz

igna

no (V

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFR

AC

ASS

O V

ERO

NIC

AU

ffici

o st

age

SWG

Trie

ste

, Mila

noIta

liaR

icer

ca d

i mer

cato

Ric

erca

soci

ale

Ric

erca

pol

itica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

eM

ENA

RD

I GIO

VAN

NA

Prof

essi

onal

e (R

ober

to W

eber

)U

ffici

o st

age

SYSD

ATA

ITAL

IA S

PAB

olog

na se

de p

rinci

pale

, M

estre

(V

E) ,

Trie

ste

, Udi

ne ,

Rom

a

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OZZ

O M

AR

CO

Uffi

cio

stag

e

SYST

EM E

VOLU

TIO

NFi

oran

o M

oden

ese

(MO

) sed

e pr

inci

pale

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rinet

e ,

Afr

ica

, Asi

a Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Ric

erca

&Sv

ilupp

o e

inno

vazi

one

O

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

SIN

MA

RC

OU

ffici

o st

age

TECN

OST

RUTT

URE

SRL

Nov

enta

di P

iave

(VE)

Bru

hl (G

erm

ania

)Ita

lia +

Eur

opa

Cos

truzi

oni

Cos

truzi

oni

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MO

MEN

TE' A

RIA

NN

AU

ffici

o st

age

TER

SERV

IZI C

onfc

omm

erci

o Ve

nezia

Mes

tre (V

E)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g R

icer

ca so

cial

e R

icer

ca d

i mer

cato

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

MEG

GIO

LAR

O S

ILV

IAEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

Uffi

cio

stag

e

THO

MSO

N R

EUTE

R (L

ondr

a)M

ilano

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

fina

nzia

riaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

OC

CU

ZZO

GIO

VAN

NA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (A

less

io R

onac

allo

) D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

TIZI

ANO

SAR

TORI

Vic

enza

Italia

Gra

fica

Com

unic

azio

neC

omun

icaz

ione

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MU

RAT

LO

REN

ZOU

ffici

o st

age

TOSA

TO M

ETO

DI

Aba

no T

erm

e (P

D)

Italia

Cos

truzi

oni E

lettr

onic

a, E

lettr

otec

nica

stru

men

tale

En

ergi

a el

ettri

caC

ostru

zion

iIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iA

RTU

SI IN

GR

ESU

ffici

o st

age

TRAV

IS P

ERKI

NS

Nor

tham

pton

(Reg

no U

nito

)Eu

ropa

Cos

truzi

oni

Cos

truzi

oni

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

PER

UZZ

O S

TEFA

NO

Uffi

cio

stag

e

TRIA

s.r.l

.B

isce

glie

(BT)

, B

arle

tta (B

T) ,

Mila

no

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

di m

erca

toFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

BU

CC

IOL

ALE

SSA

ND

RO

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (L

oren

zo B

riga

to)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

TRIL

ANCE

SRL

Rom

a , V

eron

aIta

liaEn

ergi

aEn

ergi

aM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFR

AC

CA

ELE

ON

OR

AU

ffici

o st

age

TRO

PS S

PA -

NO

N S

OLO

SPO

RTSa

rmeo

la d

i Rub

ano

(PD

)Ita

liaD

istri

buzi

one

Mod

a e A

cces

sori

Dis

tribu

zion

eM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPE

RG

OLA

GIO

VAN

NI ;

RO

SA

ESTE

R ;

RU

VO

LO IL

AR

IAU

ffici

o st

age

TRU

ST4V

ALU

EM

ilano

, R

oma

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Am

min

istra

zion

e e

cont

rollo

di g

estio

neO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

CA

LIST

I ILA

RIA

Uffi

cio

stag

e

TYKL

ITo

rino

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iFO

GLI

FA

BIO

Uffi

cio

stag

e

UFF

ICIO

CO

MM

ERCI

ALE

VID

OTT

O D

ISSI

PATO

RIEr

acle

a (V

E)Ita

liaM

ecca

nica

stru

men

tale

Mec

cani

ca st

rum

enta

leA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Sta

ge ,

Tesi

BO

ZZO

MA

RC

OU

ffici

o st

age

Page 172: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  172  

AZ

IEN

DA

- E

NT

ESE

DI I

TAL

IASE

DI E

STE

RO

mac

roar

ea d

i col

loca

zion

eSE

TTO

RE

mac

roar

ea d

i set

tore

AR

EA

FU

NZ

ION

AL

E

POT

EN

ZIA

LE

MO

TIV

O

D'I

NT

ER

ESS

E

POT

EN

ZIA

LE

M

OD

AL

ITà

D'I

NT

ER

AZ

ION

E

CO

N IL

D

IPA

RT

IME

NTO

DO

CE

NT

E

INT

ER

VIS

TATO

TIP

O D

I LE

GA

ME

CO

N

EN

TE

/AZ

IEN

DA

STU

DE

NT

E C

HE

VI H

A

TR

OVA

TO

OC

CU

PAZ

ION

E

TR

AM

ITE

PIU

' E

FFIC

AC

E P

ER

IL

CO

NTA

TTO

C

ON

GL

I ST

UD

EN

TI

ULS

S 15

(Urp

) C

ampo

sam

pier

o (P

D)

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaSt

atis

tica

appl

icat

a

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

SALV

AN

ALE

SSA

ND

RA

Pers

onal

e (N

oem

i Mur

aro)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

ULS

S 16

Pa

dova

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaSt

atis

tica

appl

icat

a

Bor

sa d

i stu

dio

, Pre

sent

azio

ne

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

FAB

BR

IS L

UIG

I ; B

OLZ

AN

M

AR

IO ;

SALV

AN

A

LESS

AN

DR

A

Pers

onal

e, P

rofe

ssio

nale

(Urp

: Si

lvan

a Bo

rtol

ami,

Gio

vann

a Ba

rzon

); Pr

ofes

sion

ale

, Is

tituz

iona

le ;

Pers

onal

e (U

rp :

Mar

ia P

aola

Gio

rio)

PAN

ATO

CH

IAR

AD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

ULS

S 6

Vic

enza

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Sta

ge ,

Tesi

VO

LPIA

NA

MA

RC

OU

ffici

o st

age

ULS

S 8

Aso

lo (T

V)

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Sta

ge ,

Tesi

TON

ON

ALE

SSA

ND

RO

Uffi

cio

stag

eU

LSS

REG

ION

E VE

NET

OVe

neto

tutto

Italia

Ass

iste

nza

soci

o-sa

nita

riaA

ssis

tenz

a sa

nita

riaSt

atis

tica

appl

icat

a S

tage

, Te

siD

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

UN

ICO

MM

Due

ville

(VI)

sede

prin

cipa

leIta

liaG

rand

e D

istri

buzi

one A

limen

tari

, Bev

ande

, B

eni d

i la

rgo

cons

umo

Dis

tribu

zion

eM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

ePE

RTIL

E M

ART

INA

Con

osce

nza

indi

retta

Uffi

cio

stag

e

UN

ICRE

DIT

Mila

no se

de p

rinci

pale

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iPO

RR

A A

LESS

AN

DR

A ;

BEN

EDET

TI E

LEN

AU

ffici

o st

age

UN

ION

CAM

ERE

DEL

VEN

ETO

-EU

ROSP

ORT

ELLO

VE

NET

OM

argh

era

(VE)

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iR

AM

PAZZ

O F

RA

NC

ESC

OU

ffici

o st

age

UN

IVER

SITà

CA

FOSC

ARI V

ENEZ

IAVe

nezi

aIta

liaIs

truzi

one

, Ric

erca

Istru

zion

e St

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

DU

RA

NTE

DA

NIE

LEU

ffici

o st

age

UN

IVER

SITà

DEG

LI S

TUD

I DI G

ENO

VAG

enov

aIta

liaIs

truzi

one

, Ric

erca

Istru

zion

e C

ontro

llo st

atis

tico

di p

roce

sso

e ce

rtific

azio

ne q

ualit

à S

tage

, Te

siB

AC

CIN

O A

LIC

EU

ffici

o st

age

UN

IVER

SITà

DI L

EID

ENLe

iden

(Pae

si B

assi

)Eu

ropa

Istru

zion

e , R

icer

caIs

truzi

one

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

oD

ocen

te

UN

IVER

SITà

DI L

ION

E 2

- CN

RSLi

one

(Fra

ncia

)Eu

ropa

Ric

erca

neu

rosc

ient

ifica

Ric

erca

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

o (A

lice

Roy

Ales

sand

ro F

arnè

) M

AR

CO

NI A

LESS

AN

DR

OD

ocen

te

UN

IVER

SITà

DI L

UBI

ANA

Lubi

ana(

Slov

enia

)Eu

ropa

Istru

zion

e , R

icer

caIs

truzi

one

Stat

istic

a ap

plic

ata

Bor

sa d

i stu

dio

, Sta

ge ,

Tesi

FIN

OS

LIV

IOPe

rson

ale,

Prof

essi

onal

e,

Col

labo

rativ

oD

ocen

te

UN

IVER

SITà

DI P

ADO

VA

Pado

vaIta

liaIs

truzi

one

, Ric

erca

Istru

zion

e A

mm

inis

trazi

one

e ec

ontro

llo d

i ges

tione

, M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Bor

sa d

i stu

dio

, Pro

getto

di

colla

bora

zion

e , S

tage

, Te

siB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e

BIA

GIO

LI L

UC

IA (S

ervi

zio

rela

zion

i int

erna

zion

ali)

; GU

AN

JU

NQ

IN (U

ffici

o st

age)

; B

OTT

OLI

DAV

IDE

(Ser

vizi

o ce

rimon

iale

) ; C

AR

APU

LI E

VIS

(D

ipar

timen

to d

i Sci

enze

St

atis

tiche

) ; C

AM

PAG

NA

G

IUSE

PPE

(Dip

artim

ento

di

Ana

tom

ia d

ell'U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Pad

ova)

; A

LLA

O

RIO

NA

(Fro

nt O

ffice

)

Uffi

cio

stag

e

UN

IVER

SITà

IUAV

DI V

ENEZ

IAVe

nezi

aIta

liaIs

truzi

one

, Ric

erca

Istru

zion

e A

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iN

ASC

IMB

EN G

IOVA

NN

IU

ffici

o st

age

URA

NIA

CO

OPE

RATI

VA S

OCI

ALE

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

Istru

zion

eSt

atis

tica

met

odol

ogic

a S

tage

, Te

siC

AM

PAG

NA

GIU

SEPP

EU

ffici

o st

age

UTI

LITE

AMM

ilano

, Pa

dova

, A

ppia

no su

lla

stra

da d

el v

ino

(BZ)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Serv

izi P

ubbl

ici

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iG

ATTI

FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

VALM

ON

SRL

Fire

nze

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gy R

icer

ca d

i mer

cato

Ric

erca

eco

nom

ica

Ric

erca

soci

ale

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Stat

istic

a ap

plic

ata

Sta

ge ,

Tesi

CO

LTR

I FR

AN

CES

CO

Uffi

cio

stag

e

VALO

SSa

vona

, G

enov

aIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e Si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BA

CC

INO

ALI

CE

Uffi

cio

stag

e

VALT

UR

SPA

Mila

no se

de p

rinci

pale

Ita

liaTu

rism

oTu

rism

oM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

AM

PAG

NA

GIU

SEPP

EU

ffici

o st

age

VARI

OU

S ST

ART-

UPS

Bos

ton

,USA

Extra

-Eur

opa

Edito

riaC

omun

icaz

ione

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

SIER

O A

ND

REA

Uffi

cio

stag

e

VEN

ETA

CUCI

NE

Trev

iso

Italia

Arr

edam

ento

Arr

edam

ento

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e TA

NTU

RR

I MA

RIA

LET

IZIA

Pers

onal

eD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

VEN

ETO

AG

RICO

LTU

RAVe

neto

tutto

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iB

AR

UTT

A G

IULI

OU

ffici

o st

age

VEN

ETO

BAN

CAM

onte

bellu

na (T

V) ,

Vol

pago

del

M

onte

bello

(TV

) , V

eron

a , V

erba

nia

, Fab

riano

(AN

)

Italia

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e

CA

POR

IN M

ASS

IMIL

IAN

O ;

BIS

AG

LIA

LU

ISA

Prof

essi

onal

e, P

erso

nale

; Ex

-st

uden

te v

i ha

trova

to o

ccup

azio

ne

(Fed

eric

a G

allio

mbe

rto)

REA

TO D

AVID

E ; P

OPA

IUR

IEU

ffici

o st

age

VEN

ETO

LAV

ORO

Vene

zia

Italia

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

aA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

to ,

Stat

istic

a ap

plic

ata

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , P

roge

tto d

i co

llabo

razi

one

, Sta

ge ,

Tesi

,

Test

imon

ianz

a az

iend

ale

TAN

TUR

RI M

AR

IA L

ETIZ

IA ;

PAG

GIA

RO

AD

RIA

NO

; D

I FO

NZO

TO

MM

ASO

Con

osce

nza

indi

retta

, Ex

stud

ente

vi

ha

trova

to o

ccup

azio

ne ,

Ex

stud

ente

vi h

a tro

vato

occ

upaz

ione

(D

anilo

Mau

rizi

o)

BA

SSO

SEB

AST

IAN

O ;

VAG

LIN

I BEN

EDET

TA ;

VAG

LIN

I BEN

EDET

TA ;

MA

SCH

IO S

TEFA

NIA

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

VEN

ETO

RIC

RCH

EM

estre

(VE)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Ric

erca

di m

erca

toFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gSt

atis

tica

appl

icat

aO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

AEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Ale

ssio

Ron

callo

) D

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

VEN

EZIA

EVEN

TI.C

OM

Mes

tre (V

E)Ita

liaEd

itoria

Com

unic

azio

neIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

OR

AZZ

A A

LESS

AN

DR

AU

ffici

o st

age

VF C

ORP

ORA

TIO

N

Mila

noA

mer

iche

(Gre

ensb

oro

, NC

sede

pr

inci

pale

), E

urop

a , M

edio

Orie

nte

, Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Abb

iglia

men

toA

bbig

liam

ento

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

ZALL

A R

ICC

AR

DO

Uffi

cio

stag

e

VICE

NZA

LIF

ED

ublin

o (I

rland

a)Eu

ropa

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Ban

ca/A

ssic

uraz

ione

Fina

nza

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSA

LBEG

O A

LBER

TOU

ffici

o st

age

VIRG

IN M

EDIA

R

egno

Uni

toEu

ropa

Tel

ecom

unic

azio

niC

omun

icaz

ione

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BO

CC

UZZ

O G

IOVA

NN

AEx

-stu

dent

e vi

ha

trova

to

occu

pazi

one

(Ale

ssio

Ron

acal

lo)

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

VISI

ON

SO

FTW

ARE

GES

TIO

NAL

EPe

rnum

ia (P

D)

Italia

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ion

Tech

nolo

gyFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi ,

M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, Pr

esen

tazi

one

azie

ndal

e , S

tage

, Te

si ,

Te

stim

onia

nza

azie

ndal

e PE

RTIL

E M

ART

INA

Ex-s

tude

nte

vi h

a tro

vato

oc

cupa

zion

e (A

less

io B

enat

elli)

PIZZ

INAT

O L

AU

RA

; SC

HIA

VO

N M

AR

IA E

LEN

A ;

FOR

NA

SIER

O M

AR

CO

; C

ALI

STI I

LAR

IA ;

SGU

OTT

I IR

ENE

; PEG

OR

AR

O M

AR

CO

; R

OSI

NA

FED

ERIC

O

Uffi

cio

stag

e

VITE

C G

ROU

P PL

CC

asso

la (V

I)A

mer

iche

, Eu

ropa

, M

edio

Orie

nte

, A

sia

Paci

fico

Ita

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aEl

ettro

nica

Elet

troni

caFi

nanz

a , M

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Sta

ge ,

Tesi

VO

LPIA

NA

MA

RC

O ;

RO

SIN

A

FED

ERIC

O

Uffi

cio

stag

e

VIVA

KIM

ilano

Nor

d A

mer

ica

, Eur

opa

, Med

io

Orie

nte

, Asi

a Pa

cific

oIta

lia +

Eur

opa

+ Ex

tra-E

urop

aFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

gM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iSA

RET

TA M

ICH

AEL

Uffi

cio

stag

e

WEB

SON

ICA

Pado

vaIta

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g W

eb M

arke

ting

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

i ,

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

MA

RR

AFF

A M

ATTI

AU

ffici

o st

age

WIN

TECH

SPA

Pado

va ,

Mila

no ,

Bas

sano

del

G

rapp

a (V

I)Ita

liaFo

rmaz

ione

/Con

sule

nza/

Coa

chin

g In

form

atio

n Te

chno

logy

Form

azio

ne/C

onsu

lenz

a/C

oach

ing

Info

rmat

ica

e si

stem

i inf

orm

ativ

iO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

SCA

RPA

BR

UN

OPr

ofes

sion

ale

MA

SIN

MA

RC

O ,

MEN

GAT

O

RO

BER

TAU

ffici

o st

age

WIS

HD

AYS

Vero

na ,

Mila

noIta

liaTu

rism

oTu

rism

oIn

form

atic

a e

sist

emi i

nfor

mat

ivi

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iM

AR

ON

LIC

IAU

ffici

o st

age

WO

ON

TED

SRL

Ass

ago

(MI)

Italia

Soci

al E

-com

mer

ceC

omun

icaz

ione

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BER

GA

NTI

N G

AB

RIE

LEU

ffici

o st

age

WO

RK C

ROSS

ING

C.S

.P.A

.- I D

OLC

I DI G

IOTT

OPa

dova

Italia

Alim

enta

ri , B

evan

deA

limen

tari

, Bev

ande

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

BA

SSI F

RA

NC

ESC

AD

idat

tico

DE

MA

IO N

ICO

LETT

A

Doc

ente

, U

ffici

o st

age

XYLE

M

Mila

no (s

ede

prin

cipa

le) ,

Bar

i ,

Bas

sano

del

Gra

ppa

(VI)

, Sa

onar

a (P

D) ,

Rim

ini ,

Cag

liari

, Cat

ania

, El

mas

(CA

) , F

irenz

e , L

aina

te (M

I)

, Lav

is ,

Nap

oli ,

Pes

aro

, Pom

ezia

, To

rino

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

App

arec

chi m

ecca

nici

ed

elet

trici

Mar

ketin

g - A

nalis

i di m

erca

toO

ccup

azio

ne ,

Stag

e , T

esi

FRA

CA

SSO

VER

ON

ICA

Uffi

cio

stag

e

ZEN

ITH

OPT

IMED

IAM

ilano

, R

oma

, Tor

ino

Am

eric

he ,

Euro

pa ,

Med

io O

rient

e ,

Afr

ica

, Asi

a Pa

cific

o

Italia

+ E

urop

a +

Extra

-Eur

opa

Mar

ketin

g P

ubbl

icità

Com

unic

azio

neM

arke

ting

- Ana

lisi d

i mer

cato

Pres

enta

zion

e az

iend

ale

, Te

stim

onia

nza

azie

ndal

eB

ASS

I FR

AN

CES

CA

Did

attic

oD

ocen

te ,

Uffi

cio

stag

e

ZETA

FAR

MAC

EUTI

CIV

icen

za ,

Sand

rigo

(VI)

Italia

Farm

aceu

tica

Chi

mic

a/Pl

astic

a/Fa

rmac

eutic

aA

mm

inis

trazi

one

e co

ntro

llo d

i ges

tione

Occ

upaz

ione

, St

age

, Tes

iC

OLL

A JA

CO

POU

ffici

o st

age

Page 173: Università*degli*Studi*di*Padova* …tesi.cab.unipd.it › 48623 › 1 › Chiodin_Lucia.pdf · 2015-05-04 · 7.3 Analisi complessiva delle interviste: case-based e approccio di

  173  

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

(1) www.unipd.it; (2) www.stat.unipd.it; (3) Pallavicini G. “Banche e Ricerche di mercato”, in "L'Economia", Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, 11/1959; (4) Corbetta P. “Metodologia e tecniche della ricerca sociale”, Il Mulino, Bologna, 1999; (5) www.linkedin.com.


Recommended