+ All Categories
Home > Documents > Universo_IIIE

Universo_IIIE

Date post: 05-Apr-2018
Category:
Upload: lindacanton
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 31

Transcript
  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    1/31

    LUniverso

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    2/31

    La nascita dellUniverso

    Esci e guardati attorno. Tutte le case, e gli alberi, ele persone si trovano sulla superficie del nostropianeta, la Terra. Adesso guarda in alto. Che cosavedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole.

    Oppure, di notte, la Luna, lestelle, molte stelle, che

    disegnano forme nel cielo. Le

    stelle brillano anche durante ilgiorno. Solo che noi non possiamovederle per il bagliore del Sole.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    3/31

    Ma se guardi in cielo inuna notte stellata puoivedere molto, ma moltolontano, e molto

    indietro nel tempo.Tutto quello che vedi, etutto quello che nonpuoi vedere perch troppo piccolo o troppofioco per i nostri occhi,o non brilla, fa parte dici che definiamoUniverso.

    La nascita dellUniverso

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    4/31

    La nascita dellUniverso

    Gli uomini hanno sempreosservato il cielo facendosidomande sulluniverso. E

    hanno inventato raccontisulluniverso, popolandolo dieroi e di creaturefantastiche. In realt,

    abbiamo iniziato a capireveramente che cosa sia solonegli ultimi secoli.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    5/31

    La nascita dellUniverso

    Gli antichi credevano che laTerra si trovasse al centrodelluniverso. E cos si continua credere per tutto il

    Medioevo: ci che pensavanogli antichi greci, Aristotele eTolomeo era considerato veroe non si discuteva. Si pensavache le stelle fossero fissate

    sulla superficie di sfereperfette di cristallo, e chegirassero attorno alla Terrainsieme al Sole e agli altripianeti.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    6/31

    La nascita dellUniverso

    Nel 1543, invece, lastronomopolacco Niccol Copernicosostenne che erano la Terra e i

    pianeti a girare attorno al Sole.Poco tempo dopo, Galileo Galileiper primo studi attentamenteil cielo con un cannocchiale e

    diffuse le idee di Copernico,anche se andavano contro ladottrina della Chiesa cattolica.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    7/31

    La nascita dellUniverso

    Quando IsaacNewton elabor lasua teoria sulla

    forza di gravit,pot spiegarematematicamente inche modo la Terra ei pianeti orbitasseroattorno al Sole.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    8/31

    La legge di gravitazioneuniversale

    La forza di gravit con cui due corpi siattraggono aumenta allaumentare delprodotto delle loro masse e diminuisce

    allaumentare del quadrato della distanzadei loro centri

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    9/31

    Il Big Bang

    Ci sono valide prove che luniverso sia iniziatocirca 14 miliardi di anni fa, con unimmensaesplosione che chiamiamo Big Bang. Lo spazio e iltempo sono iniziati allora e da quel momento lospazio si sta espandendo. Gli scienziati hanno

    addirittura captato una debole eco del Big Bang.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    10/31

    Il Big Bang

    Immediatamente dopo il BigBang luniverso eraincredibilmente caldo e denso.

    Raffreddandosi, lenergiaand via via trasformandosi inparticelle, prima le pileggere e poi le pi pesanti,

    fino agli atomi, che si sonoformati dopo circa 300.000anni.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    11/31

    Il Big Bang

    Gli atomi iniziarono adaggregarsi originando le primestelle.

    In questo fenomeno diaggregazione la forza in giocofu la forza di gravit che faattrarre reciprocamente due

    corpi.

    Il Big Bang

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    12/31

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    13/31

    Quale futuro per lUniverso?

    Sembra che luniverso continuer adiventare sempre pi grande e sempre pifreddo (teria universo in espansione). Conil passare del tempo, il gas delle galassie

    servir a formare stelle.

    Le stelle invecchieranno e moriranno. Ma

    ci potrebbero essere cose di cui non siamoancora a conoscenza.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    14/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Le nebulose sonoammassi di polveri e

    gas (principalmenteidrogeno, elio, azoto,ossigeno) da cuinascono

    continuamente nuovestelle.

    Nebulosa Fiamma

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    15/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Le stelle sono corpi celesticapaci di emettere luce o

    come si usa dire di brillaredi luce propria.

    Le stelle sono giganteschepalle di gas infuocato:

    idrogeno, un po di elio etracce di altri elementi

    chimici. Il gas tenutoinsieme dalla forza di

    gravit

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    16/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Nelle stelle, grazie allelevatissima temperaturadei gas che le costituscono, avvengono le reazionidi fusione nucleare.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    17/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Si chiama fusione perch lunione, o fusione,di due nuclei di atomi, il cui risultato un nucleopi pesante. Nella maggior parte dei casi si trattadella fusione di nuclei di idrogeno, che d nucleidi elio. Queste reazioni sprigionano energia eluce in quantit enormi.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    18/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Anche il Sole, che una stella come molte altre,allinterno del suo nucleo (dove la temperaturaraggiunge i 16 milioni di C) trasforma lidrogeno inelio.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    19/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Il nostro Sole splende inmaniera costante, ma nontutte le stelle sono cosregolari. Molte cambianoluminosit con il tempo eperci sono dette stellevariabili.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    20/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Molte stelle non sonoisolate come il nostroSole, ma fanno partedi una coppia distelle, detta sistemastellare binario, o diun sistema di tre opi stelle.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    21/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Le stelle nascono nelle nubi di gas e polvere,chiamate nebulose, che sono sparse nellegalassie. Se una parte della nebulosa si addensa,la forza di gravit inizia a compattarla ancora dipi e a tenerla insieme. Rimpicciolendosi eaddensandosi, questa palla di gas e polveri siriscalda sempre di pi, finch il suo centrodiventa talmente caldo da dare inizio allafusione nucleare. La nuova stella inizia abrillare.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    22/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Una volta accesa, la stellaattraversa un lungo periododi luminosit costante,durante il quale nel suonucleo si trasformalidrogeno in elio. La duratadi questa fase dipende daquanto grande la stella.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    23/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Che cosa succede quando lidrogeno inizia ascarseggiare? Il nucleo, ora pieno di elio, inizia acontrarsi e a riscaldarsi. Presto cos caldo dainnescare altre reazioni nucleari

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    24/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Limprovviso rilascio di energia spinge in fuori glistrati esterni della stella, facendola diventareuna grande, gonfia gigante rossa. Tra 5 miliardidi anni il Sole diverr una gigante rossainglobando tutti i suoi pianeti!

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    25/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Lo stadio successivo della vitadi una stella dipende dalle suedimensioni.

    Il Sole da gigante rossa perdergran parte dellenergiatrasformandosi in nana biancache col tempo diverr una nananera senza pi alcuna energia.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    26/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Nelle stelle che sonodieci volte pi grandi delSole la fase dicombustionedellidrogeno dura soloalcuni milioni di anni. Altermine di questoperiodo, gli strati

    esterni si gonfiano finoa dar vita a unasupergigante rossa.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    27/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Nella stella in questa faseavvengono reazioni nuclearidiverse. Quando finisce ilcombustibile, il nucleocollassa improvvisamente,emettendo una violentissimaonda durto che attraversala stella e la fa esplodere in

    una nova o in una supernova.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    28/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Le esplosioni di supernovasono rare ma moltoimpressionanti. Una stella cheesplode in questomodo brillaun miliardo di volte di pi delnormale, splendendo peralcuni mesi pi di uninteragalassia.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    29/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    In genere, dopo unesplosione disupernova rimane al centro unpiccolo oggetto densissimo cheruota, chiamato stella di neutroni.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    30/31

    Nebulose, stelle e pianeti

    Se la stella era ancora pi grande,ci che resta della supernova non solo una stella di neutroni, ma un

    oggetto ancora pi denso, didensit addirittura infinita.Intorno a questo oggetto, la forzadi gravit cos grande da attirare

    qualunque cosa e da non lasciarsfuggire neppure la luce; perquesto, un tale oggetto chiamatobuco nero.

  • 8/2/2019 Universo_IIIE

    31/31

    Galassie

    Le galassie sono giganteschi gruppi distelle, che ruotano tutte insieme

    intorno a un centro comune. La nostragalassia, quella a cui appartiene ilnostro Sole e tutto il Sistema solare,si chiama Via Lattea e contiene

    probabilmente pi di 200 miliardi distelle. Altre sono ancora pi grandi.