+ All Categories
Home > Documents > U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai...

U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai...

Date post: 20-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione Lombardia U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali A. Salvetti - Cantone Ticino Ufficio del Corsi d’Acqua
Transcript
Page 1: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

A. Sulis - Regione Lombardia – U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte – Dipartimento Sistemi Previsionali A. Salvetti - Cantone Ticino – Ufficio del Corsi d’Acqua

Page 2: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Complessità meteoclimatica

Territorio abitato e di passaggio

Cambiamento climatico

Ricchezza di risorse naturali

Vocazione economica e turistica

Confini naturali e amministrativi

L’ACQUA SUPERA I CONFINI… …RISORSA CONDIVISA PERICOLI CONDIVISI…

2 Stati, 7 Regioni

Rischi naturali

Page 3: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Zonazione Gradualità di attivazione

Si fonda su elementi tecnico-scientifici basilari, utilizzati per la valutazione del grado di criticità/pericolo PREVISTO in un territorio nelle successive 12-24 ore

Modelli previsionali

Scenari predefiniti

Soglie di riferimento sulla rete osservativa

Modelli numerici di previsione

Flussi informativi Documenti/codici standard

Page 4: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

ESONDAZIONI: si definisce una portata critica in un punto/tratto del fiume e si determina a ritroso la pioggia «soglia» che la può generare

Il Sistema di Allertamento italiano è definito dalla Direttiva PCM 27/02/2004, a cui ogni Regione ha dato attuazione secondo il livello di autonomia definito nel Titolo V della Costituzione (materia concorrente).

FRANE/MOVIMENTI GRAVITATIVI DI VERSANTE: precipitazioni critiche associate all’innesco di nuovi dissesti, valutate sulla base di statistiche storiche e di condizioni di saturazione del terreno

Per il GOVERNO DELLE PIENE bacino del PO la Dir. PCM 8/03/2013 ha introdotto il modello idrologico idraulico di previsione delle piene operativo presso AIPO come sistema di supporto alle decisioni ufficiale soglie idrometriche

PER NUBIFRAGI/TEMPORALI FORTI: su zone meteo omogenee soglie di probabilità di accadimento di temporali intensi e/o persistenti su una porzione significativa della zona omogenea (Doc. Rif. 2014 CSPC)

INOLTRE…

Si basa sull’individuazione di valori di soglia PLUVIOMETRICA, valutati su zone omogenee del territorio, che costituiscono l’indicatore quantitativo dell’insorgenza del …rischio, inteso come effetti al suolo di un evento meteo avverso (…pericolosità…)

Page 5: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Fonte: Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

L’allertamento è un’ attività di «PREVENZIONE» nell’ambito della «protezione civile» (art. 3 bis l. 225/92)

Page 6: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Superamento di livelli idrometrici critici lungo i corsi d’acqua a regime torrentizio con conseguente esteso sviluppo di fenomeni di trasporto in massa e di inondazione

Superamento di livelli pluviometrici critici sui settori montuosi e collinari con conseguente esteso sviluppo di fenomeni di instabilità

Superamento di livelli idrometrici critici lungo i corsi d’acqua principali con conseguente sviluppo di fenomeni alluvionali

Superamento di livelli idrometrici critici lungo i corsi d’acqua a regime torrentizio con

conseguente sviluppo di fenomeni di trasporto in massa e di inondazione

localizzati;

Superamento dei livelli idrometrici critici lungo la rete idrografica minore, con conseguentes viluppo di fenomeni di

inondazione in ambito urbano per insufficiente smaltimento delle acque.

Superamento di livelli pluviometrici critici nei settori collinari e montuosi con conseguente sviluppo di fenomeni di instabilità localizzati;

SCENARI PER «RISCHIO»

IDROGEOLOGICO

LOCALIZZATO

SCENARI PER «RISCHIO»

IDRAULICO DIFFUSO

Page 7: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

www.arpa.piemonte/rischinaturali www.protezionecivile.regione.lombardia.it

APP Protezione Civile Lombardia APP PIERINA «Piemonte Rischi Naturali»

Page 8: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Descrizione codificata della criticità prevista per le sezioni idrometriche dei corsi d’acqua principali

A supporto della gestione delle piene: 3 orizzonti temporali di previsione a +12h, +24h, +36h

16 corsi d’acqua 25 tratti fluviali

1 lago

Page 9: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

PO (8 tratti) Secchia

Lambro (5 tratti)

Area Nord Milano 8 fiumi/torrenti 19 tratti

Page 10: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

…ci vorrebbe una pagina web unica nazionale…

Condivisione dati tra le regioni Condivisione previsioni operative dei livelli Po e affluenti principali Unità di Comando e Controllo (organo decisionale interregionale)

Page 11: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Livelli di

Criticità

Livelli di

Allerta

Attività di

protezione civile

La relazione tra livelli di criticità (momento della previsione) e livelli di allerta (momento di gestione dell’emergenza) che devono attuati dalle autorità di protezione civile a seguito di un avviso sono definiti nell’ambito dell’autonomia regionale.

Page 12: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Centro Funzionale Regionale

Gestori di servizi :

comandi di polizia locale

consorzi Bonifica, concessionari acque, consorzi laghi, gestori grandi dighe Gestori infrastrutture critiche

Uffici regionali: Sedi Territoriali

Monitoraggio e Sorveglianza Previsione

Criticità Regionale

Vigilanza Meteorologica

Regionale

REPORT INFORMATIVI

TESTUALI

Centro Funzionale Nazionale DPC

Bollettino di Vigilanza

Meteorologica Nazionale

Bollettino di Criticità

Nazionale

predispone e pubblica pubblica

Comuni

tras

met

te

trasmette trasmette

valu

tazi

on

e d

ella

cri

tici

gest

ion

e d

ella

cri

tici

Unità di Crisi Regionale

Prefetture Province AIPO Agenzia Stampa

Regionale

Flussi di comunicazione e documenti sono adottati nell’ambito dell’autonomia regionale

Page 13: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Monitoraggio Sorveglianza

in caso d'evento critico previsto in caso d'evento critico imprevisto

Aggiornamento - ogni 6/12 ore

Avviso Straordinario

fax e rupar fax e rupar

Tabella dei Dati Pluviometrici - ogni ora

rupar

Tabella dei Dati Idrometrici - ogni ora rupar

Descrizione testuale della situazione in atto e prevista a breve termine

Descrizione testuale della situazione in atto e prevista a breve termine

Emissione di messaggio per

Aggiornare

Fenomeni

Attività

Azioni in caso

di avviso

Documenti

Piogge Valanghe Caldo Temporali Venti Freddo Nevicate

Previsione Meteo

frequenza giornaliera

Vigilanza Meteo - ore 13:00

fax e rupar

Previsione dei fenomeni meteorologici Per successive 36 ore E tendenza 3 giorno,

articolata in:

Fenomeno assente/debole

Fenomeno intenso (Avviso meteo)

Trasmissione Avviso Meteo per

Informare

Previsione Crticita'

frequenza giornaliera

Idrogeologico ed idraulico ore 13:00

fax e rupar

Nevicate ore 13:00

fax e rupar

Valanghe -

ore 14:00

fax e rupar

Previsione degli Effetti al suolo e sulla popolazione per 36 ore successive

articolata in tre livelli

1

Criticità Ordinaria

2 Moderata Criticità (Avviso di Criticità) 3 Elevata Criticità (Avviso di Criticità)

Trasmissione Avviso di Criticità per

Allertare

Flussi di comunicazione e documenti sono adottati nell’ambito dell’autonomia regionale

Page 14: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Art. 13 del D.Lgs.49/2010 - Relazioni ed informazioni alla Commissione europea Sito web DPC, d’intesa con le Regioni e le Province Autonome, con sezione dedicata all’allertamento meteo-idro dove devono essere pubblicati: ogni giorno entro le ore 15.00 - il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale.

ogni giorno, entro le 16.00, il Bollettino di Criticità Nazionale.

comunicati stampa in caso di Avvisi Meteo.

una pagina web che raccoglie i link dei siti web delle

Regioni e Province Autonome, nei quali pubblicati:

Bollettini di vigilanza meteorologica

Avvisi di Condizioni Meteorologiche Avverse.

Bollettini di criticità idrogeologica e idraulica

Avvisi di criticità idrogeologica e idraulica.

Allerte in corso.

www.protezionecivile.it

I cittadini devono conoscere il livello di rischio a cui sono esposti

Page 15: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

15

I livelli di allerte sono online non solo per tecnici ma per tutti Omogeneizzazione scenari di riferimento per i messaggi di allerta

Omogeneizzazione relazioni tra allerte e piani di emergenza (in corso)

2014

2015

Adozione di definizioni omogenee di rischi a livello nazionale Adozione di codici colore univoci per le allerte Il Dipartimento Nazionale comunica giornalmente con comunicati stampa

2013

Page 16: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Direttiva 2007/60/CE D.lgs. 49/2010

Per consultare il progetto di Piano: http://pianoalluvioni.adbpo.it Una sintesi è disponibile su www.protezionecivile.regione.lombardia.it

Page 17: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Il sistema di allerta svizzero è stato riorganizzato nel 2011 con la Nuova ordinanza federale sull‘allarme (OAII) del 18/08/2010, in cui sono individuati gli organi federali e cantonali e il relativo coordinamento, per la determinazione dello stato di allerta per i pericoli naturali: fenomeni meteo pericolosi, piene, frane, incendi, valanghe e terremoti (per analogia, no

allerta solo notifica).

• Sono definiti per tutti i pericoli 5 livelli di allerta determinati sulla base di scenari di PERICOLOSITA’ (=fenomeno fisico), ogni organo tecnico elabora la sua previsione.

• Esiste un livello di «preallerta» (liv.2/5) noto solo alle autorità.

• Il livello FEDERALE collabora al suo interno e con i Cantoni nel redigere l’allerta.

Gli organi FEDERALI specializzati nell’emissione del livello di allerta sono:

a. fenomeni meteorologici pericolosi (PIOGGE, TEMPORALI, gelo, canicola, strade sdrucciolevoli): Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera: ww.meteosvizzera.admin.ch);

b. piene, movimenti di masse geologiche e incendi boschivi: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM: www.hydrodaten.admin.ch; www.bafu.admin.ch);

L’attività di allertamento NON è considerata PROTEZIONE CIVILE

Page 18: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

La trasmissione delle allerte alle autorità e alla popolazione avviene sempre tramite CENAL, la Centrale Nazionale Allarme , che diffonde le allerte emanate dagli organi specializzati alle centrali operative delle polizie cantonali su reti «dedicate».

Centrali operative e servizi tecnici cantonali (Ufficio dei corsi d‘acqua) definiscono in autonomia la procedura di diffusione all‘interno del singolo cantone.

Dal livello di allerta 4/5 i media sono obbligati a divulgare le allerte.

Le allerte sono divulgate al pubblico con le corrispondenti norme di

autoprotezione

Page 19: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Esiste un portale unico federale (www.pericoli-naturali.ch) di riferimento ufficiale per raccolta e divulgazione al pubblico delle allerte per TUTTI i pericoli naturali.

Ogni organo specializzato si riferisce alle allerte

rimandando/linkando al sito web unificato.

APP METEOSWISS per situazione meteo e

consultazione allerte pericoli naturali

Page 20: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Centrale Nazionale Allarme

AUTORITA‘

MEDIA

POPOLAZIONE

SERVIZI tecnici federali

SERVIZI tecnici CANTONALI

• Azioni di diramazione delle allerte più semplici • Unicità e uniformità di comunicazione verso la popolazione • Messaggio sintetico-convenzionale per gli operatori (=codice allerta) • Messaggio al pubblico meno tecnico ma più «concreto»

Page 21: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Sui corsi d’acqua: «federali» l’Ufficio Federale dell’Ambiente pubblica le allerte per aree omogene coerenti con le valutazioni cantonali sui fiumi minori e i tratti di

fiumi principali con codici colori

Sui corsi d’acqua cantonali gli «uffici dei corsi d’acqua» valutano il livello di allerta per tratti e per zone omogenee con codici colori

I corsi d’acqua sono gestiti sia dal livello federale che dal livello cantonale, ognuno elabora il livello di allerta per piene sui corsi d’acqua di competenza.

Page 22: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Sul portale federale, per ogni pericolo sono pubblicate norme di autoprotezione indirizzate al pubblico associate al livello di allerta.

Page 23: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Tratto da un corso di formazione per esperti locali in pericoli naturali…

Successo dell‘intervento Registrazione

dei dati Modelli

Previsione

Trasferimento dei dati

Elaborazione bollettini,

allerte

Informazione/ Comunicazione

Formazione/ Interpretazione locale

Piani di emergenza

Attuazione COMPORTAMENTI AUTO PROTEZIONE

Consolidati?

Page 24: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Piattaforma GIN

portale web per tutti i livelli territoriali: condivisione dati, allerte, output modelli previsionali, azioni, solo per operatori

Piattaforma Dewetra

portale web per condivisione dati, allerte, modelli previsionali solo per Rete centri funzionali

Si potrebbe aprire ai comuni e altri operatori…?

Page 25: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Suddivisione modulare delle attuali zone omogenee allerta in base a: - criteri tradizionali (idrografia,

morfologia, confini amministrativi) - capacità previsionali attuali - omogeneità del rischio, utilizzando le

mappe del PGRA e le Aree a Rischio Significativo

Stazione Q (m3/s) h (m) TR (y)

Caslino d'Erba 150 3.3 50.00

Lambrugo 60 2.85 8.00

Peregallo 100 2.45 4.00

Feltre 113 3.08 4.00

Salerano 350 6.53 160.00

Elevata

Approccio attuale: «Ad ogni scenario di rischio associo un tempo di ritorno»

Approccio tradizionale: «Individuo scenari di pericolosità in base a un tempo di ritorno»

• Attualmente adottate in fase di test in monitoraggio

• Utilizzabili in previsione, con adeguata modellistica

• Stessi codici colori delle allerte • Stessi scenari di riferimento delle allerte

Page 26: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

• Operatività dello scambio dati tra le tre regioni nel tempo reale

• Aggiornamento delle basi dati di riferimento statistiche (Linee Segnalatrici di possibilità pluviometrica) per la valutazione della pericolosità delle precipitazioni, riducendo effetti di bordo

• Confronto tra i sistemi di allerta

• Capacity building

Page 27: U.O. Protezione Civile S. Barbero - Arpa Piemonte ... · DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano A. Sulis - Regione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica

6 ottobre 2015 - Milano

Scenari analoghi, cambia la

terminologia ma non la sostanza

Analoghi orizzonti e capacità

previsionali (stesso livello di sviluppo

tecnologico)

Analoghi strumenti previsionali e di

supporto alle decisioni (strumenti

consolidati)

Il livello di responsabilità sul territorio

è sempre del sindaco

Importanza dell’autoprotezione

Diverso modello organizzativo

territoriale (servizi tecnici

…protezione civile…sale operative)

Diversi flussi informativi delle allerte

(modello accentratore vs

delocalizzato/personalizzato)

Diversi i contenuti della

comunicazione al pubblico (dati

tecnici vs norme autoprotezione)

Diverse modalità di collaborazione tra

livelli territoriali (livello centrale

operativo vs coordinamento)

ANALOGIE DIFFERENZE


Recommended