+ All Categories
Home > Documents > UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Update 2015.pdf · 09/11 Aprile 2015 Varese, ... La...

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Update 2015.pdf · 09/11 Aprile 2015 Varese, ... La...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buihanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
09/11 Aprile 2015 Varese, Palace Grand Hotel IX CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Transcript

09/11 Aprile 2015Varese, Palace Grand Hotel

IX CONGRESSO DI CARDIOLOGIA

UPDATEIN TEMA DI MALATTIE

CARDIOVASCOLARI

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 1

PRESIDENTE DEL CONGRESSO

Giuseppe Calveri

Direttore Dipartimento Cardiovascolare

Direttore U.O. Cardiologia II

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

COMITATO SCIENTIFICO

Maria Grazia Bongiorni

Antonio Curnis

Ciro Indolfi

Mario Marzilli

Tiziano Moccetti

Francesco Romeo

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Ylenia Bertelli

Paolo Bonfanti

Fabio Buzzetti

Valeria Caltabiano

Battistina Castiglioni

Carlo Dajelli Ermolli

Emilio Miglierina

Michele Occhipinti

Alessandro Orrù

Manuela Pace

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 2

Cari Colleghi,

il Congresso “UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI“, organizzato

dalla Unità Operativa di Cardiologia II di Varese, è giunto quest’anno alla IX

edizione. Questo incontro, grazie all’esperienza degli amici che con entusia-

smo accettano il nostro invito, è diventato un appuntamento per noi irrinuncia-

bile per un confronto sulle tematiche di più ampio rilievo in ambito cardiova-

scolare. Il filo conduttore dell’evento sarà quello di fare il punto su argomenti di

vario genere, accomunati dalla necessità di definire dei percorsi diagnostico-

terapeutici al fine di ottimizzare la gestione del paziente in ambito cardiovasco-

lare, senza dimenticare la necessità di integrazione Ospedale-Territorio perché

possa essere rispettato il concetto del “prendersi cura” che deve guidare la

nostra azione quotidiana. La cardiopatia ischemica acuta e cronica,

l’insufficienza cardiaca, le patologie valvolari e le cardiopatie strutturali verran-

no affrontate con l’obiettivo non solo di focalizzare le certezze, ma anche di

discutere le ombre, i limiti, le difficoltà della gestione di pazienti sempre più

complessi. Abbiamo rivolto un’attenzione particolare ad alcuni aspetti come la

cardiotossicità da chemioterapici che rappresenta una realtà significativa per

l’impatto che può determinare nella pratica clinica e alla patologia ateroscle-

rotica nella sua manifestazione sistemica con il coinvolgimento multiorgano. Le

aritmie, la terapia elettrica dello scompenso, i nuovi farmaci anticoagulanti

saranno trattati dagli esperti con una revisione critica dei dati disponibili. La

giornata di sabato sarà dedicata alla discussione dei temi “caldi” in cardiolo-

gia con anche l’intervento del magistrato per discutere la problematica della

medicina difensiva. Obiettivo che anche quest’anno vorremmo raggiungere e’

quello di offrire ai partecipanti un aggiornamento in ambito cardiovascolare

basato sulle esperienze, discussione ed il confronto, con la consapevolezza

che la critica costruttiva, l’impegno, la determinazione, ma anche

l’entusiasmo, la condivisione e lo spirito di amicizia potranno essere per tutti un

momento di riflessione e di arricchimento culturale da trasferire nella pratica

clinica assistenziale.

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 3

GIOVEDÌ 09 APRILE 2015

Ore 15.00 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti

Ore 15.20 Apertura dei lavori Giuseppe Calveri

Saluto Autorità

I SESSIONE CARDIOLOGIA 2015 MISCELLANEA

Moderatori: Marco Ambrosetti, Alberto Limido, Roberto Pedretti

Ore 15.30 Nutraceutici in cardiologia: effetti cardiometabolici Ylenia Bertelli

Ore 15.45 Età vascolare impatto clinico e pratico: un nuovo target terapeutico Giovanni Vincenzo Gaudio

Ore 16.00 Fibrillazione atriale idiopatica: update 2015 Raffaella Marazzi

Ore 16.15 Continuità assistenziale nello scompenso cardiaco: un modello di integrazione Ospedale-Territorio Umberto Parravicini

Ore 16.30 Arteropatie Obliteranti Periferiche: ruolo della cardiologia riabilitativa Alberto Schizzarotto

Ore 16.45 Cuore e comorbilità: LAMA/LABA - la nuova combinazione farmacologica per il trattamento della BPCO non controllata Antonio Spanevello

Ore 17.00 Trattamento endovascolare dell’embolia polmonare: quando e come Domenico Laganà

Ore 17.15 Discussione

Ore 17.45 Incontro con i Responsabili delle U.O. cardiovascolari della Regione Insubrica

Presentazione della Società Insubrica Cardiologica (SINCA) Proposte operative-raccolta soci

Ore 19.00 Chiusura dei lavori

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 4

VENERDÌ 10 APRILE 2015

Ore 08.30 Apertura lavori Giuseppe Calveri

Saluto Autorità

II SESSIONE CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA E CRONICA

Moderatori: Guido Belli, Antonio Mafrici, Luigi Oltrona Visconti

Ore 09.00 Infarto miocardio acuto STEMI: oltre la lesione colpevole? Daniela Trabattoni

Ore 09.15 Dissezione coronarica spontanea: terapia conservativa o rivascolarizzazione Corrado Lettieri

Ore 09.30 Patogenesi dell’infarto miocardio acuto: cosa abbiamo imparato di nuovo Giuseppe Musumeci

Ore 09.45 SCA e diabete: dalla rivascolarizzazione alla gestione della terapia antitrombotica e dell’iperglicemia Roberta Rossini

Ore 10.00 Oltre la rivascolarizzazione: ultime evidenze in tema di trattamento farmacologico della cardiopatia ischemica cronica Andrea Macchi

Ore 10.15 Discussione

Ore 10.30 Coffee break

III SESSIONE CARDIOTOSSICITÀ DA FARMACI CHEMIOTERAPICI E TRATTAMENTO DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

Moderatori: Cesare Beghi, Anna Maria Grandi, Achille Venco

Ore 10.45 Scompenso cardiaco con frazione d’eiezione conservata: una nuova sfida Paolo Marino

Ore 11.00 Nuovo algoritmo nella stratificazione prognostica dello scompenso cardiaco Mauro Contini

Ore 11.15 Insufficienza cardiaca refrattaria: la modulazione del sistema nervoso autonomo Gaetano De Ferrari

Ore 11.30 Cardiotossicità da nuovi chemioterapici: dalla prevenzione alla terapia Daniela Cardinale

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 5

Ore 11.45 Terapia rigenerativa cellulare nell’insufficienza cardiaca: dove siamo arrivati Felice Achilli

Ore 12.00 Discussione

IV SESSIONE LA CARDIOLOGIA TRA CONVENZIONE E INNOVAZIONE

Moderatori: Luigina Guasti, Olivia Leoni

Ore 12.15 Innovazioni tecnologiche sanitarie mobili, il futuro è già presente: le Medical App Stefano Carugo

Ore 12.30 Algoritmo diagnostico terapeutico nel PFO Paolo Bonfanti

Ore 12.45 L’aderenza al trattamento farmacologico nella terapia cronica delle malattie cardiovascolari: il ruolo del farmaco a brevetto scaduto Carlo Dajelli Ermolli

Ore 13.00 Discussione

Ore 13.10 Lunch

V SESSIONE CARDIOPATIE STRUTTURALI E VALVULOPATIE MITRO-AORTICHE

Moderatori: Luigi Collarini, Amando Gamba, Giuseppe Gullace

Ore 14.15 Ecocoronarografia: è tempo per un neologismo? Emilio Miglierina

Ore 14.30 Insufficienza mitralica in cardiomiopatia ipertrofica: modelli morfofunzionali e trattamenti non farmacologici Giovanni La Canna

Ore 14.45 Il trattamento della bicuspidia aortica Patrizia Presbitero

Ore 15.00 Chiusura LAA dopo TAVI e MitraClip Tiziano Moccetti

Ore 15.15 Discussione

VI SESSIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TERAPEUTICA: DAI FARMACI AI DEVICES

Moderatori: Salvatore Ivan Caico, Roberto De Ponti, Jorge Salerno-Uriarte

Ore 15.30 La monitorizzazione della fibrillazione atriale e l’indicazione all’anticoagulazione in epoca NAO Gianluca Botto

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 6

Ore 15.45 NAO durante ablazione transcatetere della fibrillazione atriale Riccardo Cappato

Ore 16.00 Gioie e dolori dell’upgrading a CRT Maria Grazia Bongiorni

Ore 16.15 Scelta ragionata della terapia con CRT e ICD: tra linee guida e realtà quotidiana Antonio Curnis

Ore 16.30 Può il trattamento dell’insufficienza mitralica con MitraClip ridurre la quota dei non responder in pazienti con insufficienza cardiaca candidati a CRT? Ciro Indolfi

Ore 16.45 Discussione

Ore 17.00 Coffee break

VII SESSIONE ATEROSCLEROSI POLIDISTRETTUALE, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MEDICA ED INTERVENTISTICA-ECMO

Moderatori: Francesco Barillà, Frank Benedetto, Vincenzo Montemurro

Ore 17.30 Slatentizzazione subclinica del danno d’organo “dall’imaging alle alterazioni funzionali”: impatto nella stratificazione del rischio cardiovascolare Scipione Carerj

Ore 17.45 Disfunzione erettile predittore di malattia coronarica: dalla fisiopatologia alle nuove terapie Battistina Castiglioni

Ore 18.00 Stenosi carotidea: può la morfologia della placca guidare le strategie terapeutiche? Patrizio Castelli

Ore 18.15 ECMO: stato dell’arte Alberto Zangrillo

Ore 18.30 Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale: nuove evidenze Gianpaolo Carrafiello

Ore 18.45 Discussione

Ore 19.00 Chiusura lavori

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 7

Ore 08.45 Apertura lavori Giuseppe Calveri

VIII SESSIONE CARDIOLOGIA 2015: UPDATE

Moderatori: Carlo Campana, Fabrizio Oliva, Marco Onofri

Ore 09.00 L’innovazione nel trattamento delle dislipidemie in pazienti con SCA: il razionale dell’impiego della combinazione statine-ezetimibe Alberto Corsini

Ore 09.20 I nuovi farmaci nel trattamento delle scompenso cardiaco: possiamo migliorare ulteriormente la prognosi? Marco Metra

Ore 09.40 Terapia antiaggregante piastrinica nello STEMI: quale, quando e come Ugo Limbruno

Ore 10.00 Trattamento dello shock cardiogeno nelle sindromi coronariche acute: abbiamo fatto progressi in Italia? Stefano Savonitto

Ore 10.20 Discussione

Ore 10.50 Coffee break

IX SESSIONE CARDIOLOGIA 2015: UPDATE

Moderatori: Angelo Sante Bongo, Giuseppe De Angelis, Gabriele Iraghi

Ore 11.20 Medicina difensiva: fare di più non significa fare meglio. Cosa ne pensa il magistrato Giuseppe Battarino

Ore 11.40 Cardiopatia ischemica 2015: la rivoluzione incompiuta Mario Marzilli

Ore 12.00 Sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST: come varia la prognosi in base alla risposta e alla durata della terapia antipiastrinica Stefano De Servi

Ore 12.20 One valve one life: a vent’anni dalla prima TAVI Francesco Romeo

Ore 12.40 Sindrome cardio-renale: come proteggere cuore e rene Gennaro Cice

Ore 13.00 Discussione

Ore 13.30 Compilazione questionario E.C.M. e conclusione dei lavori

SABATO 11 APRILE 2015

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 8

Elenco Relatori e Moderatori

Felice Achilli Monza

Marco Ambrosetti Cunardo (VA)

Francesco Barillà Roma

Giuseppe Battarino Varese

Cesare Beghi Varese

Guido Belli Rozzano (MI)

Frank Benedetto Reggio Calabria

Ylenia Bertelli Varese

Paolo Bonfanti Varese

Maria Grazia Bongiorni Pisa

Angelo Sante Bongo Novara

Gianluca Botto Como

Salvatore Ivan Caico Gallarate (VA)

Giuseppe Calveri Varese

Carlo Campana Como

Riccardo Cappato Milano

Daniela Cardinale Milano

Scipione Carerj Messina

Gianpaolo Carraffiello Varese

Stefano Carugo Milano

Patrizio Castelli Varese

Battistina Castiglioni Varese

Gennaro Cice Napoli

Luigi Collarini Erba (CO)

Mauro Contini Milano

Alberto Corsini Milano

Antonio Curnis Brescia

Carlo Dajelli Ermolli Varese

Giuseppe De Angelis Garbagnate Milanese (MI)

Gaetano De Ferrari Pavia

Roberto De Ponti Varese

Stefano De Servi Pavia

Amando Gamba Lecco

Giovanni Vincenzo Gaudio Somma Lombardo (VA)

Anna Maria Grandi Varese

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 9

Elenco Relatori e Moderatori

Luigina Guasti Varese

Giuseppe Gullace Lecco

Ciro Indolfi Catanzaro

Gabriele Iraghi Verbania Cusio Ossola

Giovanni La Canna Milano

Domenico Laganà Varese

Olivia Leoni Varese

Corrado Lettieri Mantova

Ugo Limbruno Grosseto

Alberto Limido Varese

Andrea Macchi Busto Arsizio (VA)

Antonio Mafrici Milano

Raffaella Marazzi Varese

Paolo Marino Novara

Mario Marzilli Pisa

Marco Metra Brescia

Emilio Miglierina Varese

Tiziano Moccetti Lugano (CH)

Vincenzo Montemurro Scilla (RC)

Giuseppe Musumeci Bergamo

Fabrizio Oliva Milano

Luigi Oltrona Visconti Pavia

Marco Onofri Como

Umberto Parravicini Borgomanero (NO)

Roberto Pedretti Tradate (VA)

Patrizia Presbitero Rozzano (MI)

Francesco Romeo Roma

Roberta Rossini Bergamo

Jorge Salerno-Uriarte Varese

Stefano Savonitto Lecco

Alberto Schizzarotto Somma Lombardo (VA)

Antonio Spanevello Tradate (VA)

Daniela Trabattoni Milano

Achille Venco Varese

Alberto Zangrillo Milano

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 10

Informazioni GeneraliDate e sede del Congresso 09/11 aprile 2015Palace Grand Hotel - Via Luciano Manara, 11 - 21100 VareseTel. +39 0332 327100 - www.palacevarese.com

Iscrizione Medico Chirurgo € 200,00 (IVA esclusa)Infermiere e Tecnico Sanitario GRATUITASpecializzandi GRATUITA

Per tutti i Medici Chirurghi, Infermieri, Tecnici e Specializzandi dipendenti dell’Azienda Ospeda-liera di Varese l’iscrizione è GRATUITA.La quota di iscrizione comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche; kit congressuale; coffee break e colazione di lavoro; attestato di partecipazione. La quota non include la cena sociale prevista per il 10 aprile 2015.

Modalità di iscrizione e pagamento L’iscrizione potrà essere effettuata on line tramite il sito internet www.summeet.it oppure inviando la scheda d’iscrizione allegata alla presente via fax al nr. +39 0332 317748 entro il 27 marzo 2015 con la copia del relativo pagamento. Il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a SUMMEET Srl - Banca Cariparma Crédit Agricole - IBAN IT 39 H 06230 10807 000056602713.Si prega di specificare il titolo del Congresso nella causale.

Cancellazioni In caso di rinuncia comunicata per iscritto entro il 27 marzo 2015, verrà rimborsato il 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data non sono previsti rimborsi di alcun tipo.

Sistemazione Alberghiera Per informazioni e/o prenotazioni relative alla sistemazione alberghiera si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.

Attestato di Partecipazione I Partecipanti regolarmente registrati potranno richiederlo presso la Segreteria Organizzativa al termine dei lavori.

E.C.M. Il Provider ECM Summeet Srl (Provider n° 604) ha inserito nel programma formativo 2015 l’evento “IX Congresso di Cardiologia - Update in tema di malattie cardiovascolari” assegnando n° 12 crediti formativi. L’evento formativo è destinato a n. 100 Medici Chirurghi (Categorie: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina e Chirur-gia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna); n. 35 Infermieri e n. 15 Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.La Segreteria Organizzativa sarà attiva dalle ore 15.00 del 09 aprile alle ore 13.30 del 11 aprile 2015.

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 11

Con il contributo incondizionato di

Segreteria Organizzativa e Provider ECM (nr. 604) SUMMEET Srl Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese Tel. +39 0332 231416 - Fax +39 0332 317748 [email protected] - www.summeet.it

E’ stato richiesto il Patrocinio di

Progetto1_Layout 1 18/03/15 14:42 Pagina 12


Recommended