+ All Categories
Home > Documents > UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... ·...

UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... ·...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: vankien
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
UR - TRIESTE PROGETTO DPC-INGV S1 MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE PER LA DEFINIZIONE DEL POTENZIALE SISMOGENETICO BOLOGNA 6 SETTEMBRE 2012 OGS UNITS
Transcript
Page 1: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

UR - TRIESTEPROGETTO DPC-INGV S1MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE PER LADEFINIZIONE DEL POTENZIALE SISMOGENETICO

BOLOGNA6 SETTEMBRE 2012

OGSUNITS

Page 2: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

ELENCO PRODOTTI ATTESI

Modello crostale 3D da inversione tomografica di onde disuperficie generate da terremoti e validazione delmodello strutturale utilizzando eventi recenti in PianuraPadano-Veneta (OGS - Vuan/Klin )

Sezione sismiche 2D della crosta superiore con datimulticanale migrati in tempo e profondità nella PianuraPadana (OGS - Accaino)

Rilocalizzazione di eventi sismici recenti e non nell’areadella “Dorsale Ferrarese” con utilizzo di modelli strutturalivalidati, stima dei parametri di sorgente (UniTS –Costa/Tiberi).

Inversione della sorgente di alcuni terremoti di epoca pre-strumentale o di inizio ‘900 nell’area Montello - PianuraPadana; somiglianze quantitative fra meccanismi focaliper definire la – o le - superficie di rottura (OGSSirovich/Pettenati).

Page 3: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

PRODOTTO 1: MODELLOCROSTALE 3D

UTILIZZO MODELLO 3D PRELIMINARE SVILUPPATO INS5 2007-2009 (VUAN ET AL., 2011; BSSA)

FOCUS SU MODELLO CROSTALE TRA 1 E 10 sec.

TOMOGRAFIA CON VELOCITA’ DI GRUPPO ONDE DISUPERFICIE

DATI INGV (VELOCIMETRI E ACCELEROMETRI, OGS,RAN)

MODELLO RISULTANTE CONFRONTATO CONMODELLO UTILIZZATO PER SPOSTAMENTI IN VUAN ETAL., 2009

Page 4: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

PRODOTTO 1: METODI ANALISI TEMPO-FREQUENZA DI TERREMOTI

COMPRESI TRA 3<M<5.5 CON PROCEDURE SEMIAUTOMATICHE (PHASE MATCH FILTERS)

INVERSIONE TOMOGRAFICA (Debayle andSambridge, 2004) con griglie che si adattano allacopertura delle direttrici epicentro-stazione

Page 5: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie
Page 6: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie
Page 7: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

PRODOTTO 2: VALIDAZIONEDEL MODELLO 3D CALCOLO DEL MOTO DEL SUOLO “ATTESO” PER

L'EVENTO M=5.9 DEL 20/05/2012 CONSIDERANDO ILMODELLO 3D (fmax=1 Hz)

COMPARAZIONE CON I DATI OSSERVATI:

FORME D'ONDA

SPETTRI DI RISPOSTA

PARAMETRI INGEGNERISTICI (Hausner,Arias...)

SCOPO: EVIDENZIARE GLI EFFETTI DELLA STRUTTURA DELBACINO SUL MOTO DEL SUOLO

Page 8: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

PRODOTTO 2: METODI

CALCOLO DELLA PROPAGAZIONE DELLE ONDESISMICHE IN MEZZI VISCOELASTICI 3D col metodopseudospettrale di Fourier – codice parallelo(Klin et al.2010).

Mezzo isotropo anelastico

Modello cinematico di sorgente sismica.

Approssimazione topografia piatta

COMPARAZIONE SINTETICI / OSSERVATI medianteGOODNESS OF FIT CRITERIA (Kristekova et al. 2009)

Page 9: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie
Page 10: UR - TRIESTE - istituto.ingv.itistituto.ingv.it/l-ingv/progetti/progetti-finanziati-dal... · Padana; somiglianze quantitative fra meccanismi focali per definire la – o le - superficie

PRODOTTO FINALE MODELLO 3D UTILE PER STUDI DI SORGENTE NEL

NEAR E FAR FIELD E PER STUDI DI PROPAGAZIONENELLA PIANURA PADANA

VERIFICA DELLA COPERTURA STRUMENTALEATTUALE

INTEGRAZIONE CON MODELLI TOMOGRAFICINELLA BANDA SUPERIORE AI 10 SEC


Recommended