+ All Categories
Home > Documents > Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio...

Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lecong
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
32
12/10/2009 1 Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All’avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file, una directory (o cartella), un’applicazione, un collegamento…
Transcript
Page 1: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

1

Uso del computere gestione dei file

Parte 1

Desktop

� All’avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone .

� Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file, una directory (o cartella), un’applicazione, un collegamento…

Page 2: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

2

Desktop� Facendo un

click sul pulsante Start si apre il cosiddetto “menù Start ” o “menù Avvio”

Icone� Per selezionare un’icona è sufficiente fare clic su di essa

una volta sola con il mouse: l’icona cambia colore ed è resa attiva, quindi pronta per essere aperta, copiata, spostata e manipolata. Ricordare che:� Se il puntatore si trova su un’icona, con un singolo clic del tasto

sinistro del mouse si seleziona l’icona stessa (la si rende attiva).

� Con un doppio clic del tasto sinistro quando il puntatore si trova sull’icona selezionata si apre l’icona stessa (può essere un file, una cartella o un’applicazione).

� Con un clic del tasto destro si apre il menu di scelta rapida, chiamato anche contestuale perché cambia a seconda del contesto in cui si trova.

Page 3: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

3

Icona SelezionataIcona SelezionataIcona SelezionataIcona Selezionata

Icona NON SelezionataIcona NON SelezionataIcona NON SelezionataIcona NON Selezionata

Icone

Nomenclatura delle parti di una finestra

Page 4: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

4

Aprire, chiudere e ridimensionare le finestre� Riduci ad icona� Il pulsante indicato alla lettera a prende il nome

di Ingrandisci . Utilizzando il tasto ingrandisci otterremo la massimizzazione della finestra. Una finestra già massimizzata presenta il pulsante di controllo centrale così come indicato alla Fig. 12/b, in questo caso il pulsante prende il nome di Ripristina , la sua pressione causa la riduzione delle dimensioni della finestra allo stato precedente.

� L’ultimo dei pulsanti di controllo prende il nome di Chiudi , viene utilizzato per chiudere

definitivamente una finestra.

Aprire, chiudere e ridimensionare le finestre

� Nel caso in cui una finestra non sia massimizzata è possibile modificarne le dimensioni in base alle proprie specifiche necessità.

Page 5: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

5

Passare da una finestra all’altra

Guida in linea di Windows� Windows ha una guida in linea molto vasta

e complessa che può spiegarvi qualsiasi cosa.

� La finestra sella guida può essere visualizzata premendo il tasto F1 o selezionando ‘Guida in linea’ dal menù Start

Page 6: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

6

Guida in linea di Windows� La guida si

può consultare seguendo i collegamenti ipertestuali o digitando la parole chiave da ricercare nell’apposito campo

Interagire con un programma di editing

� In tutte le versioni di Windows è disponibile il software di editing WordPad, per avviarlo: Start , Programmi , Accessori , WordPad

Page 7: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

7

Interagire con un programma di editing

� Salvare un file

Interagire con un programma di editing

� Aprire un file

Page 8: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

8

Gestione dei files – struttura gerarchica

� Ogni unità disco del nostro sistema è contraddistinta da una lettera seguita dal simbolo : (due punti)� C: identifica l’Hard disk� D: … E: … F:… identificano le ulteriori unità

disco , Lettore e/o Masterizzatore Cd-Rom e/o Dvd, dischi rimovibili, unità di rete etc.

� A: identifica il Floppy disk

� Le unità disco, da un punto di vista logico, possono essere ripartite in una serie di porzioni denominate Cartelle .

Gestione dei files – struttura gerarchica

� Così come le cartelle di documenti che si potrebbero trovare in un qualsiasi ufficio, le Cartelle presenti su un disco contengono i file (documenti) di cui abbiamo bisogno per lavorare.

� A differenza delle cartelle del nostro ufficio però, le Cartelle di un’unità disco possono contenere sia file (documenti) che altre cartelle denominate Sottocartelle .

Page 9: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

9

Gestione dei files – struttura gerarchica

� All’installazione del sistema operativo, sul disco C: viene generata la cartella Documents and Settings , che a sua volta contiene altre cartelle, diverse in base alla quantità di account configurati; la cartella di uno specifico utente a sua volta contiene altre cartelle tra cui, ad esempio, le cartelle Desktop e Documenti .

Gestione dei files – struttura gerarchica

� In figura vediamo la rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse .

� Le unità disco rappresentate in sono:� - Floppy disk (A:)� - Hard disk (C:)� - secondo Hard disk (D:)� - Unità di lettura e scrittura Cd-

Rom (E:)� - Unità disco rimovibile (F:)

Page 10: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

10

Gestione dei files – struttura gerarchica

� Il disco C: contiene 3 cartelle:� - Documents and

Settings� - Programmi� - Windows

� La cartella Documents and Settings contiene due sottocartelle:� Administrator� Antonio

Gestione dei files – struttura gerarchica

� In figura è possibile notare che accanto ad ogni cartella può essere o meno presente un simbolo + (più) oppure – (meno).� Il simbolo + contrassegna le Cartelle

che a loro volta contengono Sottocartelle, ma di cui in questo momento non è visualizzato l'elenco (vedi Administrator).

� il simbolo - contrassegna le cartelle che contengono Sottocartelle di cui è riportato l’elenco (vedi Antonio).

� L'assenza di simbolo identifica le cartelle che non contengono Sottocartelle (vedi Desktop di Antonio).

Page 11: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

11

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� Le finestra per prendere visione delle risorse del proprio sistema è attivabile seguendo i comandi:�Start, Programmi, Accessori, Esplora

Risorse

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� La finestra di Esplora risorse si presenta divisa in due parti:� A sinistra compare un elenco di unità disco e cartelle� A destra compaiono files e cartelle relativi alla risorsa

selezionata nella parte sinistra

Page 12: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

12

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� È possibile prendere visione del contenuto di una risorsa (unità disco o cartella) tramite:� Un click sulla risorsa da ispezionare nella parte sinistra della finestra� Doppio click sulla risorsa da ispezionare nella parte destra della finestra

� È possibile vedere la sottostruttura di una cartella anche operando tramite il tasto +. L’utilizzo del tasto + espanderà la struttura ma non aggiornerà il contenuto della parte destra della finestra.

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� Per chiudere una struttura aperta utilizzare il tasto – nella parte sinistra di Esplora risorse.

� In qualsiasi momento della “navigazione” tra le cartelle si può tornare alla risorsa visualizzata precedentemente attraverso il tasto Indietro

Page 13: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

13

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� Se è stato fatto già uso del tasto Indietro sarà allora abilitato il tasto Avanti (Fig. b), per eseguire l’operazione inversa.

� Il tasto Cartella superiore (Fig. c) consente la visualizzazione del contenuto della cartella gerarchicamente superiore a quella attualmente visualizzata.

Gestione dei files – raggiungere una risorsa

� Tasti della barra degli strumenti o voci di menù, in tutte le finestre, potrebbero essere disabilitati (Fig. d-e), questo sta ad indicare che in quel dato momento non ci sono le condizioni per effettuare l’operazione per la quale il comando è stato predisposto. Ad esempio non è possibile utilizzare il tasto Avanti se non si è prima utilizzato il tasto Indietro, oppure non è possibile copiare un file se non è stato specificato su quale file bisogna effettuare la copia.

Page 14: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

14

Gestione dei files – creare cartelle

� Per creare una nuova cartella:� 1. Aprire Esplora risorse� 2. Entrare nella cartella in cui si desidera creare

una sottocartella (Se la cartella da selezionare è visibile nella parte destra di Esplora risorse è possibile entrarvi tramite doppio click)

� 3. Verificare dalla barra dell’indirizzo di essere effettivamente entrati nella cartella desiderata

� 4. Menù contestuale in un punto vuoto della parte destra della finestra

Gestione dei files – creare cartelle

� 5. Scelta della voce di menù Nuovo, Cartella� 6. Compare la nuova cartella con il nome generico di Nuova

cartella , in questo momento la cartella compare in blu “lampeggiante” ad indicare che è possibile cambiarle nome

� 7. Digitare da tastiera il nome che si desidera dare alla cartella

� 8. Confermare l’operazione tramite il tasto INVIO della tastiera. La cartella compare in blu non più “lampeggiante”

� Le stesse istruzioni possono essere eseguite facendo click sul menù File al punto 4, piuttosto che utilizzando il menù contestuale.

Page 15: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

15

Gestione dei files – creare cartelle

Gestione dei files – creare cartelle

� È possibile operare con le cartelle anche accedendo alle risorse tramite le icone del Desktop (per gli utenti di Windows Xp anche tramite il menù Start). Facendo doppio click sull’icona Documenti presente sul desktop si accede alla visualizzazione del suo contenuto ed è possibile creare sottocartelle senza dover ricorrere ad Esplora risorse, lo stesso dicasi per l’icona Risorse del computer che ci consente l’accesso alle varie unità disco ed eventuali sottocartelle.

Page 16: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

16

Gestione dei files – creare cartelle� La finestra Documenti e la

finestra Risorse del computer funzionano con la stessa logica della parte destra della finestra di Esplora risorse. In breve ci consentono di esplorare le risorse tramite doppio click, ma non offrono immediatamente la visualizzazione gerarchica “ad albero”, per visualizzare la struttura delle cartelle in queste finestre è necessario fare click sul tasto Cartelle.

Gestione dei files – creare cartelle

� In Windows Xp nella parte sinistra della finestra in esame è presente il riquadro delle attività che offre la possibilità di selezionare velocemente un comando, senza dover ricorrere ai menù. In figura si può notare la presenza della voce Crea nuova cartella.

Page 17: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

17

Gestione dei files – proprietà delle cartelle

� Gli utenti di Windows Xp attraverso il Riquadro attività hanno modo di visualizzare alcune informazioni su file e cartelle selezionati. È anche possibile visualizzare una finestra per avere maggiori dettagli su una risorsa selezionata.� Selezionare l’unità disco, la cartella o il

file di cui si vogliono apprendere maggiori informazioni

� Menù File, voce Proprietà

Gestione dei files – tipi di files� Il formato di un file è

riconoscibile dalla sua estensione e dalla sua icona . Riportiamo in tabella i formati di file più comuni con la relativa estensione ed icona del software predisposto all’apertura del file.

Page 18: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

18

Gestione dei files – contare il numero di files

� Quando nessun elemento è stato selezionato, sulla Barra di stato viene visualizzato il numero di oggetti presenti nella cartella e le dimensioni totali. Per conoscere invece l’esatto contenuto di una cartella, ovvero numero di file e sottocartelle:� Menù contestuale sulla

cartella, Proprietà.

Modificare lo stato di un file

Page 19: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

19

Ordinare i file

Ordinamento crescente\decrescente

Ordinare i file

Ordinati per nome crescente

Page 20: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

20

Rinominare file e cartelle1. Menù contestuale sul file o sulla cartella da rinominare 2. Voce Rinomina3. Digitare il nuovo nome da tastiera4. Premere Invio da tastiera

oppure

1. Selezionare il file o la cartella da rinominare 2. Menù File3. Voce Rinomina4. Digitare il nuovo nome da tastiera 5. Premere Invio da tastiera

Rinominare file e cartelle

oppure� Selezionare il file o la cartella da rinominare � Riquadro attività� Voce Rinomina file o Rinomina cartella� Digitare il nuovo nome da tastiera� Premere Invio

Page 21: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

21

Rinominare file

� Quando si rinomina un file è importante comprendere l’importanza di non alterarne l’estensione: un file privo di estensione o con un’estensione non corretta potrebbe essere inutilizzabile

� In alcune situazioni modificare l’estensione di un file è un’azione arbitraria ma necessaria, quindi alterare l’estensione di un file non è “vietato” ma è consigliabile procedere con cautela .

Selezionare file e cartelle� Selezionare tutto

1. Menù Modifica

2. Seleziona tutto

Page 22: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

22

Selezionare file e cartelle

� Selezionare oggetti contigui1. Fare click sul primo oggetto da selezionare

2. Premere e tenere premuto il tasto SHIFT

3. Fare click sull’ultimo oggetto da selezionare

Selezionare file e cartelle

� Selezionare oggetti non contigui1. Fare click sul primo oggetto da selezionare

2. Premere e tenere premuto il tasto CTRL

3. Fare click sugli altri oggetti da selezionare

Page 23: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

23

Copiare file e cartelle

� Copia da Menù dei Comandi1. Selezionare l’oggetto/i da copiare 2. Menù Modifica → Copia3. Entrare nella cartella (o unità disco) di destinazione della copia4. Menù Modifica → Incolla

� Copia da Menù contestuale1. Menù contestuale sull’oggetto/i da copiare2. Voce Copia nel menù contestuale3. Entrare nella cartella (o unità disco) di destinazione della copia4. Voce Incolla nel menù contestuale

Copiare file e cartelle

� Copia da tastiera1. Selezionare l’oggetto/i da copiare 2. Digitare CTRL + C da tastiera3. Entrare nella cartella (o unità disco) di

destinazione della copia4. Digitare CTRL + V da tastiera

Page 24: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

24

Copiare file e cartelle

� Copia tramite trascinamento

1. Selezionare l’oggetto/i da copiare 2. Trascinare (tenendo premuto CTRL) gli oggetti selezionati

sulla cartella (o unità disco) di destinazione (che compare in blu) 3. Rilasciare il tasto del mouse

Oppure

� Selezionare l’oggetto/i da copiare � Effettuare il trascinamento con il tasto destro del mouse� Rilasciare il mouse� Compare un menù contestuale in cui è possibile scegliere se

copiare o spostare gli elementi trascinati

Copiare file e cartelle

� Copia tramite trascinamentoQuando si effettua la copia di oggetti tramite trascinamento il puntatore del mouse viene affiancato da un piccolo simbolo di + quando ci si accosta ad un’area in cui è possibile rilasciare il mouse, altrimenti compare un simbolo divieto

Page 25: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

25

Copiare file e cartelle

� Copia da Barra degli strumenti1. Selezionare l’oggetto/i da copiare

2. Fare click sull’icona Copia della Barra degli strumenti

3. Entrare nella cartella (o unità disco) di destinazione della copia

4. Fare click sull’icona Incolla della Barra degli strumenti

Copiare file e cartelle� Aggiungere i comandi alla barra degli strumenti

1. Menù Visualizza → Barra degli strumenti → Personalizzaoppure 1. Fare click in un punto vuoto della barra degli strumenti → Menù

contestuale → Personalizza2. Compare la finestra Personalizza barra degli strumenti

Page 26: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

26

Copiare file e cartelle

3. Selezionare nella parte sinistra della finestra il comando che si desidera aggiungere (a)

4. Fare click sul tasto Aggiungi (b)5. Compare il comando nella parte destra della finestra (c)6. Ripetere i punti 3 e 4 per ogni comando che si vuole aggiungere7. Fare click su Chiudi (d)

Spostare file e cartelle

� Lo spostamento di file e cartelle si ottiene eseguendo le stesse procedure viste per la copia, ma utilizzando�Taglia al posto di Copia�Sposta al posto di Copia durante il

trascinamento col tasto destro�CTRL + X al posto di CTRL + C

Page 27: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

27

Copia e taglia da Riquadro attività (solo Windows XP)� Selezionare l’oggetto\i da copiare\spostare� Fare click su Copia\Sposta file o Copia\Sposta

cartella o Copia\Sposta elementi selezionatinel riquadro attività

� Compare la finestra di dialogo Copia\Sposta elementi

� Entrare nella cartella (o unità disco) di destinazione

� Selezionare la cartella (o unità disco) di destinazione dall’elenco delle risorse

� Fare click sul tasto Copia\Spostamento

Eliminare file e cartelle

� Eliminazione da Menù dei Comandi1. Selezionare l’oggetto/i da eliminare 2. Menù File → Elimina3. Compare la finestra Conferma eliminazione4. Fare click sul tasto Sì

� Eliminazione da Menù Contestuale1. Menù contestuale sull’oggetto\i da eliminare2. Voce Elimina del menù contestuale3. Compare la finestra Conferma eliminazione4. Fare click sul tasto Sì

Page 28: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

28

Eliminare file e cartelle

� Eliminazione da Barra degli Strumenti 1. Selezionare l’oggetto/i da eliminare2. Fare click sull’icona Elimina della Barra degli strumenti3. Compare la finestra Conferma eliminazione4. Fare click sul tasto Sì

� Eliminazione da Tastiera1. Selezionare l’oggetto/i da eliminare2. Digitare il tasto Canc da tastiera3. Compare la finestra Conferma eliminazione4. Fare click sul tasto Sì

Eliminare file e cartelle

� Eliminazione tramite Trascinamento (questo tipo di eliminazione non richiede conferma)

1. Selezionare l’oggetto\i da eliminare2. Trascinare (tenendo premuto) gli oggetti selezionati

sull’icona del cestino3. Rilasciare il tasto del mouse

� Gli utenti di Windows XP possono effettuare l’eliminazione anche tramite il riquadro attività

Page 29: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

29

Ripristino file e cartelle nel Cestino� Gli oggetti eliminati vengono spostati nel Cestino (una cartella

che si trova sull’hard disk, ma è nascosta e di sistema e quindi non immediatamente visibile all’utente come cartella).

� Ripristino oggetti del Cestino 1. Entrare nel Cestino (dall’icona del Desktop o da Esplora Risorse)2. Individuare e Selezionare gli oggetti da ripristinare3. Menù File → Ripristinaoppure1. Menù contestuale sull’oggetto\i da ripristinare → Ripristina

� Gli utenti di Windows Xp possono effettuare il ripristino anche tramite il riquadro attività

Svuotare il cestino

� La capacità del Cestino è limitata, di conseguenza se si tenta di eliminare un elemento di dimensioni maggiori rispetto alla capacità di archiviazione del Cestino l’elemento non verrà salvato, ma eliminato definitivamente

� E’ consigliabile svuotare periodicamente il Cestino o parte di esso

Page 30: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

30

Svuotare il cestino

� Svuotare completamente il Cestino1. Entrare nel Cestino2. Menù File → Svuota cestino

oppure1. Menù contestuale sull’icona del Cestino → Svuota cestino

� Gli utenti di Windows XP possono svuotare il Cestino anche tramite il riquadro attività

� Per eliminare dal Cestino solo alcuni elementi1. Entrare nel Cestino2. Selezionare gli elementi da cancellare definitivamente 3. Digitare Canc da tastiera4. Compare la finestra Conferma eliminazione5. Fare click sul tasto Sì

� Se durante l’eliminazione di un file da tastiera si tiene premuto il tasto SHIFT, il file non andrà nel Cestino ma verrà rimosso definitivamente

Ricerca di file e cartelle� Talvolta si presenta la necessità di aprire file o cartelle di cui non si

conosce o non si ricorda la posizione su disco� Per avviare lo strumento di ricerca

1. Start → Cerca → Tutti i file e le cartelle nel riquadro attività (Win XP)2. Start → Trova → File o cartelle (Windows 2000)Oppure1. Se si sta lavorando nella finestra Esplora risorse→ Tasto Cerca nella

barra degli strumenti

Page 31: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

31

Ricerca di file e cartelle

� Frequentemente non si ricorda l’esatto nome dei file, in tal caso è consentito l’uso dei caratteri jolly ? e *� Appunti?.txt� *.doc� Circolare*.doc

Ricerca di file e cartelle� E’ possibile specificare

� la data in cui l’oggetto è stato modificato l’ultima volta o in cui è stato creato (a)

� le dimensioni (b)� se effettuare la ricerca anche

tra i file nascosti o in quelli di sistema (c)

� se effettuare la ricerca anche nelle sottocartelle (c)

Page 32: Uso del computer e gestione dei file - DIMES Unicalsi.deis.unical.it/~flesca/SE/Laboratorio 1.pdf · rappresentazione grafica che il sistema operativo stesso fa delle proprie risorse

12/10/2009

32

Ricerca di file e cartelle

1. Avviare la finestra di Ricerca2. Specificare il criterio di ricerca Nome o parte del

nome (anche con l’uso dei caratteri jolly)3. Specificare l’Area del disco in cui si vuole effettuare la

ricerca4. Specificare, se lo si desidera, altre opzioni di ricerca

(Data/Dimensioni/Sottocartelle)5. Fare click sul tasto Cerca6. Dopo un’attesa la cui durata dipende da quanto è

estesa l’area di ricerca, compare nella parte destra della finestra l’elenco dei file rispondenti ai criteri

Documenti recenti

� Documenti recenti�Start → Documenti recenti → Click sul file

che si vuole aprire (Windows XP)�Start → Dati recenti → Click sul file che si

vuole aprire (Windows 2000)


Recommended