+ All Categories
Home > Documents > Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6...

Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: angiola-pace
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Utilizzare i dati di Utilizzare i dati di sorveglianza: una sorveglianza: una sfida sfida da comprendere e da comprendere e vincere vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009
Transcript
Page 1: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Utilizzare i dati di Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida sorveglianza: una sfida da comprendere e da comprendere e vincerevincere

Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009

Page 2: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Evidence“fatto o dato (o complesso di dati) che

può essere usato per prendere decisioni, risolvere problemi, informare un’azione”

evidence

Page 3: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Evidence“fatto o dato (o complesso di dati) che

può essere usato per prendere prendere decisioni, risolvere problemi, decisioni, risolvere problemi, informare un’azioneinformare un’azione”

evidence

Page 4: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 5: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

L’uso del modelloL’uso del modello• In forma di immagine il modello

schematizza alcune condizioni che possono condizionare, in positivo o in negativo, l’utilizzazione dei dati del PASSI

• Alcune condizioni in realtà hanno una sovrapposizione le une con le altre

• L’utilizzazione dei dati sarebbe ottimale se tutte le condizioni fossero soddisfatte

Page 6: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 7: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Evidence risultati PASSIEvidence risultati PASSI• Quanto è convincente l’evidence di

PASSI?– Le stime sono precise?– La confrontabilità spaziale e temporale delle

stime è possibile?– Le differenze con altre rilevazioni (ISTAT) o

semplici studi (per es. ULISSE) sono spiegabili?– L’analisi dei dati: quanto è condivisa (analisi

partecipata) con i potenziali utilizzatori?– Sappiamo con quanti gruppi di utilizzatori

potremmo fare questa analisi partecipata (o decentrata)?

– Quanto integrati sono i nostri dati con altre basi di dati locali?

Page 8: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 9: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Validità intrinsecaValidità intrinseca• Quanto stiamo misurando ciò che

vogliamo effettivamente misurare?– La persona ipertesa è effettivamente

ipertesa?– La persona che non ha ricevuto il

counselling per il fumo non l’ ha effettivamente ricevuto?

– Quanto riescono a descrivere il fenomeno nella loro variazione naturale, visto che la raccolta dei dati è continua?

• Misura meglio i FCR o gli interventi?

Page 10: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 11: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Trasferibilità e utilitàTrasferibilità e utilità• Sulla scorta di dati PASSI, a quali azioni

concrete dareste corso se foste decisori plenipotenziari della vostra ASL? Fate 3 esempi.

• Le variabili e gli indicatori misurati dal PASSI, sono tutti utili per l’azione?

• e sono tutte egualmente utili nei diversi contesti regionali del Paese?

• Siamo in grado di produrre dati e risultati quando e come servono?

• Abbiamo pensato a indicatori di sintesi?• Abbiamo pensato a barometri?• Abbiamo elaborato ipotesi di gruppi di

popolazione di interesse epidemiologico?

Page 12: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Indicatori di sintesiIndicatori di sintesi

• Diseguaglianze• Indice di attenzione sanitaria

– Consiglio fumo– Lettera screening– Consiglio alcol– …………

Page 13: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Barometro OKkioBarometro OKkioPASSI?PASSI?Il “barometro”: pochi indicatori per una sintesi a colpo d’occhio dei progressi nella scuola

33

37

64

90

79

60

71

12

64

31

33

64

98

76

74

80

19

96

0 20 40 60 80 100 120

Coinvolgimento genitori attivitàmotoria

Coinvolgimento genitori alimentazione

Iniziative sane abitudini alimentari

Rafforzamento attività motoria

Educazione nutrizionale curricolare

Attività motoria extracurricolare

2 ore attività motoria curricolare

Distribuzione alimenti

Presenza mensa

% delle scuole

Nazionale Regionale

Page 14: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Gruppi di popolazioneGruppi di popolazione

• A rischio contenuto: 1 FR, azione SSR• A rischio moderato: 1 FR, nessun

azione SSR• A medio rischio: 2 FR, 50% o nessun

azione SSR• A alto rischio: >2FR, IMC >30, poca o

nessun azione SSRAnalisi: distribuzione e evoluzione di tale

distribuzione nel tempo e nello spazio

Page 15: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 16: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Comunicazione adeguataComunicazione adeguata• I nostri rapporti propongono raccomandazioni o

raccomandAzioni?• Abbiamo studiato e catalogato i possibili

utilizzatori dei dati?• Abbiamo identificato i potenziali “comunicatori”

locali?• Le modalità di comunicazione sono studiate ad

hoc?• Abbiamo adattato il formato della comunicazione

al bisogno di informazione?• Accessibilità passiva alle informazioni?• Cosa è lecito aspettarsi dalla comunicazione:

cambiamento conoscenze atteggiamenti comportamenti?

Page 17: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 18: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Tratti e condizioni culturali Tratti e condizioni culturali utilizzatoriutilizzatori

• Cultura anti-evidence: ci si fida più della propria esperienza e intuizione o della evidence?

• Quanto siamo abituati a usare l’informazione per l’azione?

• Quanta azione possono o sanno fare i potenziali utilizzatori?

• Richiediamo feed-back ai diversi gruppi di interesse sull’uso e sulla usabilità dei dati prodotti dal sistema di indagini?

Page 19: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 20: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della Determinanti della performance professionale performance professionale

utilizzatoriutilizzatori• A livello locale la pianificazione è passiva, si fa

ciò che viene deciso altrove! Commentate• Per il cambiamento:

– Quanto spazio di partecipazione hanno i potenziali utilizzatori nelle decisioni che riguardano le azioni?

– Quanto partecipano alla stesura di obiettivi o dei progetti che riguardano gli interventi in SP?

– Quanto appoggio ai managers esiste da parte dei leaders?

Page 21: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Determinanti della

performance

professionale degli

utilizzatori

Comunicazione

adeguata

Evidence risultati

PASSI

Tratti e condizioni culturali

utilizzatori

Validità

intrinseca

Trasferibilità e

utilità

Condizioni “ambientali”

(politica, piani e norme

regionali, istat ecc)

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Modello teorico per il processo di utilizzazione dei dati PASSI

Page 22: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Condizioni “ambientali” Condizioni “ambientali” (politica, piani e norme (politica, piani e norme

regionali, istituzioni)regionali, istituzioni)• In quale misura, negli ambienti che contano, il

PASSI è considerato una fonte di evidence affidabile e istituzionale?

• Quanto è istituzionalizzata la sorveglianza di popolazione?

• Conflitti con altri produttori di informazioni?• Cosa può far crescere la “domanda” di

informazioni PASSI nel contesto?• Attenzione managers locali è per il bilancio o per la

salute?• Quale leadership a livello locale?• Necessaria azione di inquadramento centrale del

PASSI da parte del MS?

Page 23: Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.

Grazie per la Grazie per la riflessione riflessione condivisa!condivisa!


Recommended